POPULARITY
Categories
Storia, biografia e poetica di Paul Verlaine, il poeta maledetto noto per le sue poesie, la vita tormentata ed il tumultuoso rapporto con Rimbaud.
Nel 1872, su una remota spiaggia del Brasile, viene ritrovata una pietra annerita, incisa in un alfabeto misterioso. Una volta tradotta, racconta una storia incredibile: navi fenicie partite dal Medio Oriente che, dopo due anni di navigazione e una tempesta inviata dagli dèi, approdano sulle coste del Sudamerica. È possibile che abbiano scoperto l'America tremila anni fa? O siamo davanti all'ennesimo falso ben congegnato?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Israele ha attaccato la Siria, bombardando il Palazzo presidenziale di Damasco, affermando di sostenere la minoranza religiosa drusa. Ne parliamo con Alessia Melcangi, professoressa all’Università La Sapienza di Roma, insegna Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente. La guerra ibrida della Russia: colpite infrastrutture in Europa. Ce ne parla da Londra Giorgia Scaturro, giornalista e voce di Radio24.
Vita e opere di George Sand, scrittrice francese anticonformista, autrice di novelle, romanzi e drammi teatrali. Trama e analisi del suo scritto più noto: Storia della mia vita.
Rosy Cavallaro ha fatto della sua passione un lavoro e, con il supporto del marito, Nuccio, ha aperto la sua pizzeria.giovannicertoma.it
Il burro è un'emulsione principalmente di grasso prodottaagitando o sbattendo latte o panna. Anticamente questo prodottolattiero-caseario era diverso da quello conosciuto nel mondo occidentalemoderno; infatti invece di essere solido era allo stato semifluido. Era definitoburro dolce, fresco, ancora molle. Franciscus Zorell afferma che era “latte rappresoe cagliato” (Lexicon Hebraicum et Aramaicum Veteris Testamenti, Rome,1968, p. 248).Un'antica descrizione della produzione del burro diceva: “Sbattendoil latte si fa il burro” (Proverbi 30:33). Questo veniva fatto mettendo illatte in un otre; dopodiché veniva agitato sulle ginocchia o appeso fra 2 pali efatto oscillare bruscamente avanti e indietro fino a raggiungere la consistenzadesiderata.Il burro, considerato una prelibatezza, è stato consumatoe apprezzato fin dall'antichità.Si offriva a tavola agli ospiti. Faceva parte dei prodottiche si portavano come doni quando si visitava qualcuno.Le parole piacevoli, melliflue e viscide di un traditoresono figurativamente come il “burro”.
Un nuovo appuntamento con il quiz che ci accompagna lungo l'estate, in attesa della partenza del nuovo progetto - Chiedilo alla Storia - che continuerà a soddisfare la vostra sete di conoscenza coinvolgendo tante storiche e storici, incluso, qualche volta, anche il professor Barbero. In questo episodio dovrete rispondere a quattro domande, per mettere alla prova la vostra conoscenza storica, o quantomeno, quella del podcast di Chiedilo a Barbero.
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCDopo i primi successi di Nasser, in Medio Oriente riprese vigore il Panarabismo. Ma fu una fiammata di breve durata, come dimostrò la Guerra dei sei giorni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
Questo episodio è narrato a due voci in collaborazione con Elena Amato, sorella di Elisa Amato. Elisa Amato era nata l'11 luglio 1988 a Prato in una famiglia serena, secondogenita dopo Elena, di sette anni più grande. È sempre stata una grandissima amante degli animali e in particolare dei cani. Dopo la scuola si era infatti laureata in Tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila (TACREC). Aveva tantissime amiche e amici perché era, fin da piccolissima, una persona solare e divertente, che prendeva la vita con ironia e sapeva far ridere chi le stava intorno. Era legatissima a sua sorella Elena. È lei a raccontarci la vita di Elisa, chi era, i suoi sogni, e cosa resta dopo il femminicidio di una persona che ami così tanto. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, suicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su Substack oppure iscriverti alla nostra newsletter. Arriva due volte al mese ed è gratuita. FONTI Femicide, the politics of woman killing - Diane Russell e Jill Radford Il secondo sesso - Simone de Beauvoir Masculinisme, féminicides, fémicides di Patrizia Romito in Fémicides, une histoire mondiale - Christelle Taraud L'onore perduto di Isabella de' Medici - Elisabetta Mori BRANI Cold Mind Enigma - Crime Mysterious Detective Music - Loopable - GioeleFazzeri A sad piano - Music_For_Videos Sad Emotional and Dramatic Piano - Cold Fire Soft piano music - Clavier-Music Nocturne Piano Music - Sakartvelo Sad Dramatic Piano Background Music Song - HitsLab Sleepless - soft piano - Clavier-Music Sad Piano - Music_For_Videos Emotional Piano Background Music - DELOSound Piano Moment - Good_B_Music Dramatic Cinematic Music (Ambient Emotional Background Intro Theme) - BackgroundMusicForVideo The Slow Piano - Music_For_Videos Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all'indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 2025 Napoli celebra i 2.500 anni dalla sua fondazione con una programmazione di iniziative culturali che si protrarrà nell'arco dei prossimi mesi, grazie alla collaborazione tra il Comune e oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali. Con questa docuserie anche Storiainpodcast darà il suo contributo al racconto di Napoli Millenaria, con l'ambizione di mettere in luce il patrimonio storico, artistico e scientifico di Neapolis. L'ultimo contributo è di Anna Maria Rao (Storica ), Professoressa Emerita di Storia Moderna all'Università di Napoli Federico II, che rivisita il settecento napoletano e la Rivoluzione napoletana del 1799. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Ue vuole trattare sui dazi, niente rappresaglia.
Nel 2025 Napoli celebra i 2.500 anni dalla sua fondazione con una programmazione di iniziative culturali che si protrarrà nell'arco dei prossimi mesi, grazie alla collaborazione tra il Comune e oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali. Con questa docuserie anche Storiainpodcast darà il suo contributo al racconto di Napoli Millenaria, con l'ambizione di mettere in luce il patrimonio storico, artistico e scientifico di Neapolis. L'ultimo contributo è di Anna Maria Rao (Storica ), Professoressa Emerita di Storia Moderna all'Università di Napoli Federico II, che rivisita il settecento napoletano e la Rivoluzione napoletana del 1799. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Storia di Bamako, da villaggio sul Niger famoso soprattutto per la presenza di coccodrilli a capitale di tutto il MaliIscriviti qui alla nuova newsletter, a luglio focus specifico sul Mali Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Un superpotere per fermare il tempo. Un oggetto che ha cambiato il mondo mondo come lo conosciamo concociamo. Prova FINOM - https://www.financeads.net/tc.php?t=76605C2928115096T https://www.financeads.net/tc.php?t=76605C2928115096T Prova Hostinger - http://hostinger.com/brandy Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vito Di Battista"Dove cadono le comete"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itAbruzzo, 1938. Un paese della costa dei trabocchi, a trecento gradini sul mare. Emma è una ragazza “due volte svergognata”, con mani e occhi carichi di una qualche capacità oscura. Partorisce un bambino nella stalla dove vive da quando è stata rinnegata dalla famiglia, ma sa che non può tenerlo con sé. All'ufficio anagrafe lavora invece Olimpo, che non è diventato calzolaio come tutti i maschi di casa sua, ma volendo fare il poeta ha preferito lavorare lì per guadagnarsi il pane. È lui che dà il nome al figlio di Emma prima che venga portato in un convento. Olimpo è sposato con Anita, l'unica donna bionda di tutto il paese e più grande di lui di dieci anni, che ha perso il braccio sinistro in un incidente. Sono appena diventati genitori per la seconda volta di una bambina, Bianca. Ma Anita sta ancora svezzando il primo figlio e non ha abbastanza latte per entrambe le creature; per questo Olimpo chiede a Emma di andare a vivere con loro e prendersi cura di Bianca. Anita non farà mai mistero di disdegnare la presenza di Emma, mentre Bianca crescerà con due madri, sentendo che forse nessuna le appartiene fino in fondo. Tutto questo è solo l'inizio di una saga familiare che si fa racconto corale di un intero paese, dove storie private dal sapore antico si intrecciano alla grande Storia, dall'occupazione durante la Seconda guerra mondiale e gli scontri sulla linea Gustav alla rinascita negli anni Sessanta. Con una voce magnetica e intensa, carica di suggestioni, Vito di Battista compone un affresco in cui vicende che ci toccano da vicino si tingono di un fascino visionario, e il reale e l'invisibile arrivano a fondersi in un solo orizzonte.Per terra o per mare alla fine è lo stesso: c'è sempre un po' di spazio vuoto da chiamare proprio,in qualche spigolo già noto o sconosciuto.Vito di Battista è nato nel 1986 ed è cresciuto in un paese d'Abruzzo a trecento gradini sul mare. Ha studiato Letterature Comparate a Firenze e a Bologna, dove vive attualmente. Ha esordito con il romanzo L'ultima diva dice addio (SEM 2018). Nel 2023 è uscito Il buon uso della distanza (Gallucci), vincitore del Premio Iannas e finalista al Premio Letteraria di Fano, al Premio Zeno e al Premio Nabokov.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Genesi 12:1-9
Uno spazio settimanale per chiacchierare di musica classica in compagnia di Carlo Centemeri. Storia, analisi e curiosità in un viaggio senza tempo tra autori, interpreti e composizioni degli ultimi cinque secoli.
Con lo storico Carlo Greppi, in questo episodio di Off Topic, cerchiamo di capire se quello che abbiamo sempre studiato, o letto sui giornali e sui libri, sia la Storia o una versione della storia, un racconto parziale dei fatti. Con lui ci addentriamo anche nel difficile mondo di ricostruire la memoria dei fatti e di come muoverci in un mondo popolato da fake news, che toccano anche il recente passato.
Nella fase storica che stiamo vivendo, attraversata da conflitti e instabilità, è lecito interrogarsi sui limiti dell’attuale sistema capitalistico incentrato sulla logica del mercato, ma non solo. Per quali ragioni si è indebolita la coesione sociale, sono aumentate le disuguaglianze rendendo precario il nostro stesso futuro? Ha forse a che fare con la crisi della globalizzazione? Attraverso una visione che unisce economia, storia e filosofia politica, Emanuele Felice nel suo ultimo saggio pubblicato da Feltrinelli dal titolo “Manifesto per un’altra economia e un’altra politica”, propone alcune concrete soluzioni per un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, fondato su equità, solidarietà e rispetto per l’ambiente. Un manifesto ambizioso che invita cittadini, economisti e politici a ricollocare al centro il bene comune, ridisegnando l’economia e la politica per affrontare le grandi sfide del presente e costruire un futuro realmente equo. Emanuele Felice insegna Storia economica all’Università IULM di Milano ed è stato responsabile per l’economia del Partito democratico.
Turgut Reis è passato alla storia per le sue imprese, il coraggio e la crudeltà. Quello che andremo oggi ad approfondire però è la sua capacità bellica nel fortificare i propri territori e costruire insediamenti inespugnabili, tra cui un temibile castello che si dice sorga... sui teschi dei suoi nemici!
Storia dell'elettricità e magnetismo, spiegazione della legge di Coulomb, dei fenomeni di elettrizzazione e della prima e seconda esperienza di Faraday.
Al via a Roma alla Conferenza per la Ripresa dell'Ucraina. Ne parliamo con Emanuele Bussa, giornalista freelance, collabora con Radio24, Corriere della Sera, Il Post e Atlante delle Guerre, e con Carolina De Stefano, docente di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli.
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCNel 1948 scoppiò la prima Guerra arabo-israeliana, rapida e drammatica; e pochi anni dopo, nel mondo arabo salì alla ribalta un nuovo leader, Nasser.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
Oltre mille ex parlamentari ricorrenti attendono il verdetto che potrebbe annullare il taglio ai loro vitalizi. Con Maurizio Paniz, ex deputato di Forza Italia e legale di molti di loro cerchiamo di capire le ragioni giuridiche di un dietrofront.Protesta durante l'orale di maturità a Padova. Uno studente di Padova si è rifiutato di sostenere l'esame orale adducendo di aver già raggiunto i crediti necessari alla promozione. Ne discutiamo con Enrico Galiano, docente e scrittoreLa bresaola Usa per aggirare i dazi. In risposta alla minaccia di dazi americani fino al 17%, il ministro Lollobrigida ha avanzato una proposta sorprendente: produrre una sorta di «bresaola italiana» usando carne americana ormonata destinata esclusivamente all'export verso gli Stati Uniti. Commentiamo l'idea con Alberto Grandi, docente di Storia dell'alimentazione
Pier Mario Giovannone"Storia allegra di un uomo triste"Einaudi Editorewww.einaudi.itFondazione E. MirafioreGiovedì 10 luglio 2025, ore 18:30Con Pier Mario Giovannone e Filippo GambettaUna passeggiata unica nel suo genere nel Bosco dei Pensieri di Fontanafredda, organizzata in collaborazione con Attraverso Festival, che quest'anno festeggia il decimo anniversario.https://www.fondazionemirafiore.it/evento/pier-mario-giovannone-con-filippo-gambetta/magari avereun labirintodi mille stanze:ne ho solo dueecco chi sono(ecco il mio male):un minotauroda bilocaleIl filo rosso della poesia di Pier Mario Giovannone è la musicalità, che a volte è pura melodia, altre volte è gioco: giocosità ritmica, fonica, verbale. Perché Giovannone, oltre che poeta, è musicista. E la sua lunga collaborazione con Gianmaria Testa, in qualità di chitarrista, arrangiatore e paroliere, viene evocata in una toccante sezione della raccolta, con versi elegiaci dedicati all'amico cantautore prematuramente scomparso. Una poesia di immediata comunicazione – nel solco vivace di Edward Lear, Gianni Rodari e Toti Scialoja -, dove prevale l'amore per la lingua e i suoi suoni, ma che non si nasconde di scaturire da «un tempo incrinato». I frammenti della vita, con i suoi gesti interrotti, le sue allegrie e tristezze, trovano sulla pagina un istante d'equilibrio, come ricuciti nella trama dei versi. Le curiose similitudini, i lapsus, i giochi di parole, le fantasie dei calligrammi accentuano un'aspirazione a ritrovarsi nell'altrove della poesia, nel suo spazio libero che amorevolmente ci contiene e cura.Pier Mario Giovannone è nato a Cuneo nel 1974, ha al suo attivo numerose raccolte di poesia: Austro e Favonio (Genesi, 1994), Le piume di Jacopone (Genesi, 2000), L'infinità decrescente (Nerosubianco, 2005), Storia di un corpo (Manni, 2007), È partita Iva (Empirìa, 2008), Chi mi trova mi avverta (Aragno, 2011), Le foglie hanno perso gli alberi (Nerosubianco, 2015), Nel mare degli esclusi dalla Terra (Aragno, 2021). I suoi libri per l'infanzia: Girotondo di elefanti (Gallucci, 2013), Piazza Pizza (Gallucci, 2017), Ciao ciao, caro Babbo Natale (Gallucci, 2018), Gallo Galileo (Gallucci, 2020), Il Magico Inventastorie (Giunti, 2021), Agostino e il dentino (Piemme, 2023), Il mondo è un'orchestra (Gallucci, 2023), Aiuto, sono finito nello smartphone! (Feltrinelli, 2025). Per Einaudi ha pubblicato Storia allegra di un uomo triste (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il primo ministro Netanyahu è atterrato a Washington per l'incontro con Donald Trump previsto nella serata di oggi. Nel frattempo, il primo round di colloqui a Doha, tra Israele e Hamas, si è concluso senza accordo. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, inviata di Radio24, Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V, e con Giovanni Borgognone, Professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino.
Perché in tante religioni ci imbattiamo in precetti riguardanti ciò che possiamo o non dobbiamo mangiare? Quale è l'origine di certi divieti e come questi si conciliano con le odierne modalità di vendita e consumo degli alimenti da parte di una popolazione sempre più eterogenea e diversificata nell'appartenenza religiosa? Interviene Andrea Errera, professore di Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Parma e curatore del volume "Cibo e/è religione".
L'astronomia è la "legge delle stelle". Ma cosa studia l'astronomia? Come si è sviluppata nei secoli? E cos'è l'astrologia? Tutte le risposte nel dettaglio.
Le comete: evoluzione, ciclo di vita e denominazioni delle stelle. Analisi dei modelli cometari e approfondimento sulla celebre Cometa di Halley, la più rinomata tra quelle periodiche.
Francesca Serafini"Festival della Marina di Villasimius"La piazzetta del porto turistico di Villasimius tornerà anche quest'anno a essere il palcoscenico naturale della rassegna organizzata dall'Associazione MARINEDICULTURA con il Patrocinio del Comune di Villasimius.Il Festival, nato sette anni fa da un'idea di Luigi Ferrara, per il secondo anno si avvale della direzione artistica di Francesca Serafini, scrittrice, sceneggiatrice e giurata in numerosi premi, tra cui dall'edizione 2024, per restare in Sardegna, il Giuseppe Dessì che quest'anno celebra la sua 40esima edizione e con il quale si organizza l'incontro del 2 agosto “Straniere in patria” con Claudia Durastanti e Helena Janeczek.Gli incontri del Festival12 luglioPrima la vitaFrancesca Comencini e Fabrizio Gifuni con Francesca Serafini13 luglio Presto saprò chi sonoRecital di Nicola Lagioia19 luglioBeing Valeri/eValeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Valerio Mastandrea con Francesca Serafini20 luglioSerata stregataStefano Dal Bianco (Strega Poesia 2024) e il vincitore del Premio Strega 2025 con Stefano Petrocchi26 luglioIl folle di Dio ai confini del mondoJavier Cercas in dialogo con Giordano Meacci2 agostoStraniere in patriaClaudia Durastanti e Helena Janeczek3 agostoL'AuraLaura Morante in dialogo con Piera DetassisCon il Patrocinio e il contributo del Comune di Villasimius e di Fondazione Sardegna, il sostegno di Hope Group, Cantiere della Marche, Sicuritalia, Queryo, Alarm System, Mangimi Mamusa, Tanka Village, Hotel Cala Caterina, Hotel Su Sergenti, Falkensteiner Resort Capo Boi, e viene realizzato con la collaborazione del Consorzio Turistico di Villasimius, della libreria Hemingway e grazie al determinante contributo della Marina di Villasimius Srl, società promotrice e sede ospitante dell'iniziativa. Francesca Serafini (Roma, 1971), sceneggiatrice (in produzioni Rai, Mediaset, RTSI) ed editor freelance per diverse case editrici, ha già scritto sull'argomento Storia regole eccezioni, secondo volume di Punteggiatura (Rizzoli-Holden Maps 2001). Ha curato con Giordano Meacci il terzo volume della Storia della lingua italiana per immagini. L'italiano letterario: poesia e prosa (Edimond 2011) diretta da Luca Serianni. Da diversi anni alterna la scrittura creativa con quella saggistica e con l'attività didattica, tenendo corsi di drammaturgia e lezioni universitarie in Italia e all'estero"Lui, io, noi" Einaudi Editore con Dori Ghezzie Giordano Meacci"Tre madri" La nave di TeseoIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Dal Festival dell'Economia di Trento il professor Barbero, con il giornalista Dino Messina, parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato dal Festival dell'Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347BoTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Per approfondire gli argomenti della puntata: Storia della Medicina : https://www.youtube.com/watch?v=dJ6f-sfParI&list=PLpMrMjMIcOkk1xq8OpOWyLbxJO00AytS2&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Altre pillole di medicina : https://www.youtube.com/watch?v=kIsBBIgQ1yo&list=PLpMrMjMIcOkns2J6ttZwvwDn2I5Yq3zRx&index=2&t=0s Altre pillole dall'età contemporanea : https://www.youtube.com/watch?v=vfSB5rwk8to&list=PLpMrMjMIcOklAamXwkzlub85zjR3Eh74B&index=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da 36€ in banca a due aziende di successo – La storia di Massimiliano VeceCrescere, cadere, ripartire: il viaggio di un imprenditore che ha scommesso tutto su se stesso. Cosa spinge un giovane venditore, all'apparenza realizzato, a mollare tutto per inseguire un sogno? Massimiliano Vece lo ha fatto con 36 euro in banca, una pizza pagata da sua moglie e un'idea chiara in testa: costruire qualcosa di suo. In questo episodio ci racconta il suo percorso verso la creazione di Lizard, azienda di videocomunicazione professionale, e Next AI, startup innovativa che porta l'intelligenza artificiale dentro i processi aziendali. Un racconto autentico, ricco di lezioni concrete, errori da non ripetere e scelte coraggiose – perfetto per chi vuole trasformare una visione in impresa.
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Dal Festival dell'Economia di Trento il professor Barbero, con il giornalista Dino Messina, parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato dal Festival dell'Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347BoTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comNel 1996, il governo di centrosinistra guidato da Romano Prodi porta l'Italia nell'euro. Per farlo però dovrà fare riforme molto impopolari a base di tasse. E non finirà bene.Se ti piace Salvatore racconta, puoi sostenere il progetto per aiutarlo a restare libero, gratuito e di qualità. Vai su www.patreon.com/salvatoreracconta e dai il tuo contributo!La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com Testo e voce di Salvatore Greco
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCArriviamo a una delle pagine più controverse del Novecento: la questione di Israele e Palestina dopo la Seconda guerra mondiale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Fabrizio Acanfora, autore, musicista, docente e attivista. Dopo una carriera come costruttore di clavicembali, Fabrizio ha intrapreso un percorso di divulgazione e self-advocacy, diventando una voce autorevole nel campo dell'autismo e della diversità. Tra le sue opere ricordiamo "Eccentrico", "In altre parole" e "Di pari passo". Oggi parleremo dei suoi due ultimi lavori: "L'errore. Storia anomala della normalità" e "Rompere il gioco", che affrontano temi cruciali come la costruzione sociale della normalità, l'identità e le dinamiche di potere nel contesto contemporaneo."L'errore. Storia anomala della normalità" https://amzn.to/4knVcAT"Rompere il gioco" https://amzn.to/4kkLE9BAltri libri citati da Fabrizio: "Dominio" di Marco D'Eramo https://amzn.to/4khAXVe"Il capitalismo della sorveglianza" di Shoshana Zubof https://amzn.to/44pQvAj Trovi Fabrizio Acanfora sul suo blog: https://www.fabrizioacanfora.euPuoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.Per seguirmi sui social:Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuelaYoutube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasiaTikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinormaVeste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.In queste settimane l'Europa si è divisa sulla delicata questione del riarmo, molti infatti sono preoccupati per la lobby delle armi, un insieme di organizzazioni e gruppi di interesse che si impegnano a influenzare le politiche pubbliche a favore del libero possesso e uso delle armi da fuoco. Negli Stati Uniti, la più nota e potente è la National Rifle Association (NRA), che svolge attività di lobbying molto influenti, finanziando campagne politiche e sostenendo candidati, in particolare del Partito Repubblicano, come Donald Trump nelle elezioni del 2016 e 2024. Per parlarne ospitiamo Luca Josi, imprenditore nel campo della comunicazione.Rimaniamo negli States: oggi è l'Independence day. Di questo e dell'annosa questione del Big Beautiful Bill ne parliamo con Cristina Bon, docente di Storia delle Istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica.
Cos'è lo spazio in astronomia? Cosa sono i pianeti? Scopri lo spazio cosmico, un mondo senza confini netti e in parte ancora sconosciuto.
®“Cucire è potere” è un binomio che racconta la forza trasformativa di un gesto che è antico ma ancora profondamente attuale. Non è solo un lavoro manuale o una tecnica, ma traccia storica e segno di identità culturale. In questa puntata di Laser intitolata proprio “Cucire è potere. Il cucito tra storia e identità culturale”, a cura di Lina Simoneschi Finocchiaro, vogliamo riflettere su questi temi con Elena Marella e Francesca Temponi fondatrici di République Fabrique a autrici di Cucire è potere da cui è tratto il titolo della trasmissione, e con Emanuela Scarpellini , storica della moda, professoressa all'Università degli studi di Milano e autrice di La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal Medioevo a oggi (edizioni Laterza). Prima emissione: 21 febbraio 2025
Il podcast "Choc-tops and Cassata" ricostruisce il periodo d'oro dei cinema italiani a Melbourne, dagli anni '50 fino alla loro scomparsa a metà degli anni '80.
In attesa della partenza del nuovo progetto - Chiedilo alla Storia - vi proponiamo di giocare insieme, mettendo alla prova la vostra preparazione. Questi “Best of” sono a metà strada tra il ripasso dei contenuti del nostro glorioso podcast e un quiz, a cui potete giocare da soli o in compagnia, sfidandovi tra amici o in famiglia, soprattutto divertendovi! In ogni episodio, avrete una serie di domande a cui dovrete tentare di dare una risposta, prima di ascoltare quelle del professore.
Un'ammissione di responsabilità è arrivata dal premier laburista britannico Keir Starmer per la gestione della riforma del welfare, approvata in modo caotico alla Camera dei Comuni dopo profonde concessioni volte a placare la rivolta interna. Intervistato dalla BBC, Starmer ha riconosciuto di non aver coinvolto abbastanza i parlamentari laburisti, ma ha difeso la cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves, scoppiata in lacrime durante il Question Time. Reeves, sotto pressione per la gestione dei conti pubblici e attaccata dalla leader conservatrice Kemi Badenoch, non ha ricevuto da subito il sostegno esplicito del premier, che ha poi attribuito il pianto a motivi personali. Tuttavia, secondo il Sun, Reeves avrebbe confidato di essere sopraffatta dalla pressione. Entrata già visibilmente provata, si è commossa quando Starmer ha evitato di confermare pubblicamente la sua posizione, lasciando l’aula accompagnata dalla sorella Ellie, anche lei deputata. Le immagini hanno fatto il giro del mondo e generato incertezza nei mercati: lo spread sui titoli di Stato britannici è salito ai livelli del disastroso budget Truss e la sterlina è crollata contro dollaro ed euro. “Le lacrime più costose della Storia”, ha commentato un deputato conservatore. Interviene Giorgia Scaturro, Il Sole 24 Ore LondraDagli albori della raccolta differenziata al primato europeo: 30 anni di raccolta e riciclo di carta e cartone in ItaliaDomani a Cagliari sarà presentato il 30° Rapporto di Comieco sulla raccolta e il riciclo di carta e cartone in Italia, con un focus sui risultati 2024 e una retrospettiva sui 40 anni del Consorzio. La Sardegna ospita l’evento per il suo ruolo guida nel Sud e nelle Isole, con una resa annua di 60,5 kg/abitante. Il report evidenzia come in trent’anni l’Italia abbia moltiplicato per sei e mezzo la propria capacità di raccolta, passando da 10 kg pro capite nel 1995 a 65,4 kg nel 2024. Il volume totale ha superato i 3,8 milioni di tonnellate (+3,5% rispetto al 2023), con il Sud che per la prima volta supera i 50 kg/abitante. Il sistema creato da Comieco, grazie al Contributo Ambientale Conai, genera un ritorno fino al 688% degli investimenti, secondo uno studio NeXt Economia–Symbola. Il Nord si conferma leader, trainato da Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. Ne parliamo proprio con Carlo Montalbetti, Direttore Generale ComiecoUiv fatturato, dazi e consumi le incognite del vinoLamberto Frescobaldi è stato confermato presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. L’assemblea nazionale ha sottolineato le preoccupazioni legate a calo di fatturato, dazi e consumi. I dati Uiv mostrano una flessione dell’export di vino italiano negli Stati Uniti in aprile: -7,5% a volume, -9,2% a valore, con un calo del prezzo medio del 2%. La frenata è legata all’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump. Il quadrimestre resta stabile (+0,9% a volume, +6,7% a valore), ma la tendenza è in peggioramento. Nei primi 5 mesi del 2025 i consumi di vino italiano negli USA sono calati del 6,3%, con un -10,6% a maggio. Una delle flessioni più nette degli ultimi anni. Frescobaldi ha sottolineato la necessità di rivedere l’assetto del settore vino e ha annunciato un confronto aperto nella prossima assemblea nazionale del 3 luglio a Roma. Martina Paladin, impegnata nell’export per Casa Paladin, ha confermato come la frenata americana si faccia sentire anche per i produttori più strutturati, sottolineando l’urgenza di nuove strategie sui mercati extra-Ue. Il commento è di Lamberto Frescobaldi, presidente Unione italiana vini (Uiv), Martina Paladin, Casa Paladin
Quando, nel luglio del 2022, la polizia di Norton Shores, in Michigan, trova il corpo esanime di Timothy, un quindicenne con gravi fragilità cognitive, nessuno avrebbe mai potuto immaginare l'orrore che ha dovuto subire tra le mura domestiche, per mano di chi avrebbe dovuto proteggerlo. Questa è la storia di Timothy Ferguson e Shanda Vander Ark.See omnystudio.com/listener for privacy information.
È iniziata sabato sera al Senato degli Stati Uniti la discussione sul massiccio pacchetto di tagli fiscali e politiche economiche, denominato da Donald Trump Big Beautiful Bill, che il presidente punta ad approvare entro il 4 luglio, festa nazionale americana. Ne parliamo con Mario Del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po, Parigi. Nella notte tra sabato e domenica la Russia ha lanciato il più massiccio attacco aereo contro l'Ucraina dall'inizio dell'invasione. Nel frattempo, il presidente ucraino Volodymir Zelensky firma un decreto per ritirare Kiev dalla Convenzione di Ottawa che vieta la produzione, l'accumulo e l'utilizzo di mine antiuomo. Ne parliamo con Davide Maria De Luca, collabora per il Domani e la Radiotelevisione svizzera.
Trova il tuo insegnante ideale su Italki. Usa il codice DAVIDE6 per ottenere 5€ di sconto su lezioni superiori a 10€: https://go.italki.com/davide-6In questo episodio di livello intermedio, ripercorriamo la storia della televisione italiana dalle prime trasmissioni sperimentali degli anni '30 fino all'era delle piattaforme streaming. Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero in dialogo con Manuela Ceretta a Biennale Democrazia (marzo 2025, Torino) sul tema “Come finiscono le guerre?”. Cosa determina davvero la fine di una guerra: vittorie militari, diplomazia o caso? Un'analisi del paradosso per cui consideriamo la guerra inevitabile ma restiamo sempre sorpresi quando scoppia, esplorando come sia cambiato nel tempo il nostro approccio ai conflitti armati.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Pm2XSkQZ1BMCanale youtube: https://www.youtube.com/@biennaledemocraziaPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 27 giugno al 3 luglio. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.