Podcasts about Storia

  • 2,721PODCASTS
  • 20,932EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Aug 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories




    Best podcasts about Storia

    Show all podcasts related to storia

    Latest podcast episodes about Storia

    Abendmusiken
    Puntata del 03/08/2025

    Abendmusiken

    Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 28:58


    Uno spazio settimanale per chiacchierare di musica classica in compagnia di Carlo Centemeri. Storia, analisi e curiosità in un viaggio senza tempo tra autori, interpreti e composizioni degli ultimi cinque secoli.

    Italiano con Amore
    180. Il cappuccino perfetto (e quello da evitare!): storia e segreti del “più amato dagli italiani”

    Italiano con Amore

    Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 39:32


    In questo episodio ti porto in caffetteria per raccontarti la storia del cappuccino triste: come riconoscerlo, cosa lo rende infelice… e come salvarlo!Un viaggio semiserio tra gusto, lingua, errori, aneddoti, e anche un po' di storia e cinema italiano. ☕️ Dopo questo episodio, il cappuccino non sarà mai più lo stesso!

    Italian Time Zone - Learn Italian with history
    94 - Nota in viaggio - Bologna: l'Italia che vorrei

    Italian Time Zone - Learn Italian with history

    Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 10:19


    Area membri: /www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano_ _ _ _Libro su Milano: www.italiantimezone.com/libro-milano-waiting-list_ _ _ _Bologna, una città ricca di memoria storica, attenzione al presente, comunità e allegria.Pratica l'italiano nei commenti!Sei mai stata/o a Bologna?Vorresti visitarla?Quale elemento del video hai trovato più interessante?https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/bologna-italia-che-vorrei Le altre insegnanti che ho incontrato a Bologna sono:Erica @italianoconericaIrene @_loveliveitalian_Serena @smart_italianlearning /italianpills.comSimona @linguaitalianainsieme /lernilango.comValeria @vitasemplice_initalia

    TriCiclo
    Matteo Giunta: dentro la mente dell'Italia che vince in vasca

    TriCiclo

    Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 32:08


    Matteo Giunta allenatore della Nazionale Italiana di Nuoto ed ex coach (nonché attuale marito) di Federica Pellegrini, Matteo Giunta ci porta dietro le quinte di uno degli sport più vincenti e affascinanti d'Italia In questo episodio parliamo di programmazione, talento, mentalità e metodo, cercando di capire come l'Italia del nuoto riesca a essere ogni anno così rivoluzionaria, capace di rinnovarsi costantemente e di sfidare potenze come gli Stati Uniti Un racconto autentico e stimolante su ciò che serve davvero per costruire una squadra vincente, aggiornarsi, evolversi e restare al top.Da non perdere per chi ama lo sport, la competizione e la leadership.

    Dentro alla storia
    L'indipendenza dell'Africa subsahariana

    Dentro alla storia

    Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 22:23


    Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCDopo aver visto il Nordafrica, è ora tempo di concentrarci su quello che c'è sotto al Sahara, sul suo percorso verso l'indipendenza e sulle sue contraddizioni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

    New York con Carlo
    Il Bronx: storia, rinascita e luoghi da vivere oltre gli stereotipi

    New York con Carlo

    Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 7:37


    Il Bronx è molto più di quello che raccontano i pregiudizi.In questo episodio vi porto alla scoperta della sua storia travagliata e affascinante: dalle origini rurali all'ondata migratoria, dai devastanti anni '70 alla nascita dell'hip hop, fino alla rinascita culturale di oggi.E poi vi guido tra i suoi luoghi da non perdere: il Grand Concourse, Arthur Avenue, lo Yankee Stadium, il Bronx Zoo, la street art di Hunts Point e molto altro. Un viaggio intenso nel distretto più autentico e vibrante di New York.

    Occhio al mondo
    L'ASCESA e la CADUTA di Nokia Lumia

    Occhio al mondo

    Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 7:10


    Nokia Lumia: quel telefono lanciato nel 2011 che, per un attimo, ha cercato di rivoluzionare il mondo degli smartphone.Aveva un design sgargiante per l'epoca, con colori fluo e un look futuristico, e montava un sistema operativo tutto nuovo: Windows Phone. Insomma, sulla carta sembrava una bomba. Peccato che poi...Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownWindows Phone OS market share of sales 2011-2016 | StatistaAdDuplex Blog: AdDuplex Windows Phone Statistics Report for April 2014L'arroganza che conduce al fallimento, il caso Nokia - Digital flowWindows Phone ruberà clienti ad Android più che a Apple - Tom's Hardware 2012 TELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

    IELTS/Cambridge Exam Tips to Ensure Success with an Official Trainer/Examiner
    Episode #62: Storia del Wizord of Oz in Inglese con la traduzione in Italiano

    IELTS/Cambridge Exam Tips to Ensure Success with an Official Trainer/Examiner

    Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 11:46


    Racconti di Storia Podcast
    L'Uomo Che UCCISE Il Re D'ITALIA: Gaetano BRESCI

    Racconti di Storia Podcast

    Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 25:12


    Il 29 luglio 1900, il Re d'Italia Umberto I di Savoia viene assassinato a Monza da Gaetano Bresci, un anarchico tornato dagli Stati Uniti con un'unica missione: uccidere il sovrano. Quattro spari squarciano la sera festosa, mettendo fine a un regno e aprendo un capitolo tragico nella storia dell'Italia unita. In questo episodio di Dentro la Storia ripercorriamo passo dopo passo: le cause politiche e sociali dell'attentato, il profilo di Bresci, l'anarchico fiorentino, la fine violenta di Umberto I, il "Re Mitraglia", le reazioni dell'Italia e del mondo al regicidio. Un viaggio storico tra monarchia, anarchia e vendetta politica, perfetto per chi ama la storia d'Italia, i misteri politici e le vicende drammatiche del nostro passato.

    Italia Mistero
    Riina: Confornto Buscetta vs Calò al maxiprocesso (I Corleonesi - 61° punata )

    Italia Mistero

    Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 40:49


    Nella storia di Salvatore Riina e dei Corleonesi siamo giunti al confronto fra Pippo Calò e Tommaso Buscetta. Rivivi il momento cardine del Maxiprocesso di Palermo nel 1986: il faccia a faccia tra Giuseppe “Pippo” Calò, il cassiere storico di Cosa Nostra, e Tommaso Buscetta, primo grande pentito della mafia che aprì il dibattimento. Il confronto — avvenuto il 10 aprile 1986 nell'“aula bunker” accanto all'Ucciardone — fu il momento più intenso del dibattimento, con accuse reciproche che svelarono omicidi, sparizioni e tradimenti all'interno della Cupola Calò attaccò Buscetta sulla sua presunta inaffidabilità personale; Buscetta reagì denunciando la sparizione dei figli di Calò e il suo ruolo in crimini efferati, trasformando il confronto in uno scontro drammatico che segnò la storia giudiziaria antimafia La deposizione di Buscetta, assieme alle minacce e proteste reciproche, fecero sì che molti altri boss rinunciassero a chiedere il confronto, riconoscendo la sua superiorità in aula ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #CalòBuscetta #Maxiprocesso1986 #riina #cosanostra #mafia #corleoneis www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

    Parole di Storie - Leggende
    Artù, storia e leggenda di un re. La spada nella roccia.

    Parole di Storie - Leggende

    Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 25:16


    Scritto e messo in voce da Gaetano Marino Continue reading

    il posto delle parole
    Giorgio Mezzalira "Ciò che era giusto"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 28:34


    Giorgio Mezzalira"Ciò che era giusto"Eredità e memoria di Alexander LangerGoffredo FofiAlphabeta Verlaghttps://www.raetia.com/it/territorio-gesellschaft/1086-cio-che-era-giusto.htmlCon i contributi di Gad Lerner, Peter Kammerer, Daniel Cohn-BenditCosa resta di Alexander Langer (1946-1995), del suo multiforme pensiero, del suo impegno civile, del suo messaggio universale? Goffredo Fofi ripercorre la vicenda politica e umana dell'amico Alex, ricordando in modo schietto e vibrante l'intellettuale eterodosso e visionario, l'instancabile attivista, il fautore della nonviolenza, il precursore dell'ambientalismo, lo strenuo sostenitore della pacifica convivenza etnica. A trent'anni esatti dalla sua morte – che ha chiuso, simbolicamente, un'epoca di lotte e speranze, e di “buona politica” – emerge il profilo di un caparbio uomo del dialogo, dalle solide radici cristiane, stretto tra coerenza etica e inevitabili contraddizioni, generosi sforzi e fragilità nascoste. Quasi il ritratto di una generazione “sconfitta”, ma non “perduta”.Da altre testimonianze “eccellenti” di chi lo ha conosciuto e frequentato, dalla sua biografia, ma soprattutto dai suoi scritti – raccolti nel presente volume –, prende forma un'eredità spirituale che costituisce una sorgente di idee e di pratiche per immaginare e costruire un futuro differente. In un mondo scosso da conflitti armati e nuovi nazionalismi, e in un modello di sviluppo sempre più fondato sullo sfruttamento indiscriminato di risorse naturali e umane, quella di Langer rimane una figura di straordinaria, talvolta sorprendente, attualità. «Il sentiero di cresta su cui Alex si è mosso (e l'immagine gli si addice: uomo di montagna e di confine) è stato, spinto fin quasi all'estremo, il più esemplare ed educativo di tutti quelli percorsi dalla sua generazione, il più aperto al confronto con le contraddizioni della politica e anche il più autenticamente, coerentemente, lucidamente drammatico e vero.»(Goffredo Fofi)Giorgio Mezzalira, nato a Padova (1954), risiede a Bolzano. Studi di Storia contemporanea all'Università di Bologna (A.A. 1981-1982, laureato con lode), socio fondatore del gruppo “Storia e regione/Geschichte und Region”, presidente del Comitato di indirizzo della Fondazione Museo storico del Trentino, membro del comitato scientifico della rivista “Qualestoria”, socio Sissco. Fa parte della “Fondazione Alexander Langer Stiftung” ed è co-curatore dell'Archivio di Alexander Langer. Editorialista del “Corriere dell'Alto Adige” e del “Corriere del Trentino”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    USMARADIO
    83. Torquato Tasso e la figura dell'ambasciatore - Michele Chiaruzzi

    USMARADIO

    Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 128:10


    XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIATorquato Tasso e la figura dell'ambasciatoreMichele Chiaruzzi(Università di Bologna)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
    #125 Coprifuoco e fiamme – Tutti a Casa – Barbero Riserva (Twitch, 2021)

    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

    Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 63:31


    Il professor Barbero è ospite di Tutti a Casa, trasmissione Twitch di Francesco Lancia e Francesco de Carlo, a cui hanno partecipato Chiara Galeazzi, Federica Cacciola, e Stefano Rapone.Tutti a Casa (Francesco Lancia e Francesco de Carlo):  https://www.twitch.tv/cicciolanciaVideo originale: https://www.youtube.com/watch?v=aMaQy6eaCN8Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Italianglot Podcast
    153: Storia italiana: i 7 re di Roma (parte 1)

    Italianglot Podcast

    Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 28:15


    Roma è stata una grande protagonista della storia italiana. Vediamo come inizia a diventare una vera potenza con i re Numa Pompilio, Tullo Ostilio e Anco Marzio The post 153: Storia italiana: i 7 re di Roma (parte 1) first appeared on .

    Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
    #125 Coprifuoco e fiamme – Tutti a Casa – Barbero Riserva (Twitch, 2021)

    Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

    Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 63:31


    Il professor Barbero è ospite di Tutti a Casa, trasmissione Twitch di Francesco Lancia, a cui hanno partecipato Chiara Galeazzi, Federica Cacciola, Francesco de Carlo e Stefano Rapone.Tutti a Casa (Francesco Lancia):  https://www.twitch.tv/cicciolanciaVideo originale: https://www.youtube.com/watch?v=aMaQy6eaCN8Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Leggende Affilate
    L'incubo del Cavaliere: il Caso di Sir Peter de Béarn

    Leggende Affilate

    Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 14:06


    Nella Francia del XIV secolo, in Aquitania, viveva un cavaliere valoroso e rispettato, ma afflitto da un orribile tormento: costui, ogni notte, viveva un incubo che gli impediva di dormire sonni tranquilli. E, anzi, lo costringeva a indossare l'armatura, impugnare la spada e combattere. Questa è la straordinaria vicenda di Sir Peter de Béarn, un racconto che ci giunge direttamente dalle pagine di uno dei più celebri cronisti del suo tempo, Jean Froissart, attraverso le "Cronache", redatte intorno al 1390. Preparatevi a immergervi in un racconto epico, intriso di mistero, amore, tragedia e un tocco di quel soprannaturale che non guasta mai.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!

    Abendmusiken
    Puntata del 27/07/2025

    Abendmusiken

    Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 33:52


    Uno spazio settimanale per chiacchierare di musica classica in compagnia di Carlo Centemeri. Storia, analisi e curiosità in un viaggio senza tempo tra autori, interpreti e composizioni degli ultimi cinque secoli.

    il posto delle parole
    Barbara Frale "Il gioco degli arcani"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 17:56


    Barbara Frale"Il gioco degli arcani"Gallucci Centauriawww.galluccieditore.comRoma, anno 1300. Bonifacio VIII ha indetto il primo Giubileo della Storia e la città è invasa di pellegrini. La nobile Giovanna Savelli viene avvelenata poco tempo dopo aver avuto uno scontro in strada con una zingara che le ha letto gli arcani e le ha predetto… la morte. Per il Papa la questione è spinosa: i suoi avversari politici non aspettano che un motivo per vendicarsi e questo delitto misterioso offrirebbe loro un ottimo pretesto. Decide allora di affidare un'indagine riservatissima a Crescenzio Caetani, il nipote appassionato di medicina, e di farlo assistere da una pia badessa fedele al papato, Benedetta Petrocomite. Mentre i due ricostruiscono gli ultimi giorni della vittima, però, i sospetti si moltiplicano e la soluzione dell'enigma sembra sempre più sfuggente, perché tutti mentono e le distrazioni perverse del diavolo non si fanno attendere.Barbara Frale compone con finezza e sapienza un complesso giallo storico ambientato nella Roma papale ostaggio di una nobiltà avida, di religiosi corrotti e intrighi di potere, mentre il popolo dei fedeli fluisce per le vie in cerca del perdono dei peccati.Barbara Frale è Officiale presso l'Archivio Segreto Vaticano e studiosa di storia, nota per le ricerche sui cavalieri templari, sul papato e sulla Sindone di Torino. Si dedica inoltre alla scrittura di saggi e romanzi gialli a sfondo storico con grande successo di pubblico e di stampa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Radio Pirata
    146 - La Potenza dei Pirati Cinesi

    Radio Pirata

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 34:30


    Tutti gli appassionati conoscono Woodes Rogers e le sue avventure contro i pirati dei Caraibi. Eppure, ben pochi conoscono Qi Juguang, generale cinese della dinastia Ming che, ben prima di Rogers, ha dato battaglia alla potenza dei pirati Wokou che imperversava lungo le coste (e non solo) della Cina. Tra i tanti protagonisti della vicenda, c'è anche Huang Zhi, re dei pirati cinesi!

    Alice
    Affetti instabili

    Alice

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 69:20


    ® Relazioni familiari e amorose che sono lotte di potere, e che sempre contengono in sé atti di violenza. Le raccontano e li raccontano tre libri freschi di stampa, con elementi autobiografici più o meno forti, che parlano di donne e uomini, di amore (vero?) e sopraffazione (inevitabile).L'anniversario (Feltrinelli) di Andrea Bajani racconta un marito del secolo scorso che domina sua moglie con violenza fisica e psicologica insieme, e un figlio che fugge da questo circolo vizioso, abbandonando i genitori. Il libro ha già fatto molto parlare di sé, ed è tra i primi candidati al prossimo premio Strega.Storia di una brava ragazza (Einaudi) di Arianna Farinelli racconta invece di una donna che, nei primi Duemila, fugge da una periferia difficile, che la soffoca e la umilia in quanto femmina, per trovare la sua strada oltreoceano negli Stati Uniti. Salvo poi scoprire che anche lì esiste un sistema di violenza che finisce per colpirla…Infine, tra le pagine di Il male maschio (La nave di Teseo) di Enrico Dal Buono, un quarantenne dei nostri giorni viene punito per le sue malefatte relazionali, e diventa lui stesso vittima di una relazione tossica.Chiude la puntata di Alice Mirador, lo spazio in cui voci della letteratura in italiano raccontano le novità letterarie più sorprendenti: oggi Mirador racconta Martire!, romanzo di esordio del poeta iraniano-americano Kaveh Akbar pubblicato da La nave di Teseo.Prima emissione: 1. marzo 2025undefinedundefinedundefinedundefined

    Dentro alla storia
    L'indipendenza del Nordafrica

    Dentro alla storia

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 21:52


    Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCI paesi del Nordafrica conquistarono la loro indipendenza a volte in modo pacifico, altre volte – come nel caso algerino – molto combattuto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

    il posto delle parole
    Lauretta Colonnelli "La vita segreta delle ombre"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 28:10


    Lauretta Colonnelli"La vita segreta delle ombre"Storie di luce, arte, silenzio e altri misteriMarsilio Editoriwww.marsilioeditori.itLa letteratura e l'arte di ogni tempo sono popolate di ombre in veste di spettri, spiriti, anime, simulacri, parvenze, illusioni, inganni. D'altra parte, le ombre ci accompagnano costantemente, a volte sono persino dentro di noi. Possono essere immagine della precarietà dell'uomo, ma anche del suo doppio ostile, della malinconia, della morte. Rispetto alla luce, l'ombra ne diventa il simbolo negativo: due poli estremi di un unico pensiero che contrappone il bene al male, il bello al brutto, la gioia alla tristezza, la conoscenza all'ignoranza. Ma se questa non fosse l'unica chiave di lettura possibile? Dopo aver svelato i segreti che si celano dietro ai colori, Lauretta Colonnelli prosegue la sua indagine rivolgendosi a ciò che rimane in loro assenza, quando la luce si spegne e i contorni si fanno indefiniti: dalla caverna del mito platonico alle umbrae accanto ai commensali nei banchetti romani; dai consigli per fabbricare ombre di Luigi Malerba al misterioso spettro del Brocken; dalle ombre colorate di Tintoretto alla «piccola nebbia» di Giorgio de Chirico, fino al Limbo nero di Anish Kapoor. Tratteggiando una storia culturale curiosa e coinvolgente, l'autrice guida il lettore in un vortice di vicende e personaggi insoliti che abbraccia tutte le forme dell'ombra, setacciando ogni ambito del sapere sulle tracce di un elemento tanto affascinante quanto sfuggente.Lauretta Colonnelli è nata a Pitigliano (Grosseto). Vive e lavora tra Roma e la Toscana. Laureata in Filosofia alla Sapienza di Roma, ha insegnato, nella stessa università, Storia del Teatro. Ha lavorato a Rai Radio 2 come programmista-regista. Giornalista dal 1979, prima alle pagine culturali dell'«Europeo», poi al «Corriere della Sera». Collabora con «Art e Dossier». Tra i suoi volumi più recenti, Le muse nascoste. Protagoniste dimenticate di grandi opere d'arte (2020), Storie meridiane. Miti leggende e favole per raccontare l'arte (2021), La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

    Prima donna Presidente della Camera, Nilde Iotti è una delle figure più importanti della Repubblica. Insegnante e resistente, fu eletta all'Assemblea Costituente a soli 26 anni, rompendo le regole del suo tempo. Entra subito a far parte della community di Intesa Sanpaolo per accedere a contenuti esclusivi, esperienze ed eventi in anteprima. Registrati al seguente link: - Se stai ascoltando su Spotify: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=Spotify&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724 - Se stai ascoltando su Apple Podcasts: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=ApplePodcasts&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724

    Te lo spiega Studenti.it
    Il romanzo moderno: storia e caratteristiche

    Te lo spiega Studenti.it

    Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 2:38


    Cosa si intende per romanzo moderno? Nascita e sviluppo del romanzo moderno tra il 1600 ed il 1700, il genere letterario dell'epopea borghese.

    il posto delle parole
    Vincenzo Farinella - Le «favole antiche» di Piero di Cosimo

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 19:10


    Vincenzo FarinellaLe «favole antiche» di Piero di CosimoLucrezio, Ovidio e le magiche sorti dell'umanitàOfficina Librariawww.officinalibraria.netLe Storie dell'umanità primitiva di Piero di Cosimo (1462-1522) rappresentano indubbiamente uno dei cicli pittorici più originali e sconcertanti del Rinascimento italiano: si tratta di una serie di pannelli pensati quasi sicuramente per decorare l'abitazione di Francesco del Pugliese (c. 1460-1519), facoltoso mercante e uomo politico fiorentino di idee repubblicane. In queste tavole, senza confronti almeno fino alla fine dell'Ottocento, Piero di Cosimo ha raccontato per immagini la storia evolutiva della civiltà umana, basandosi tuttavia non sul canonico libro della Genesi, ma su una serie di fonti letterarie classiche tra cui spicca il De rerum natura di Lucrezio, da poco riscoperto. Poema pericoloso, fu giudicato «lascivo» ed «empio» per le sue tesi razionalistiche ispirate dalla filosofia epicurea e ben presto messo all'Indice. La storia dell'uomo in questa serie di tavole evolve a partire da una condizione brutale e primitiva, giungendo gradualmente - grazie anche alla decisiva scoperta del fuoco - a uno stadio più evoluto fino a culminare nel pannello finale, in cui è mostrato un vero e proprio trionfo delle arti rinascimentali ispirate all'antico. Emerge così in tutta la sua originalità la figura di Piero di Cosimo, artista isolato, eccentrico e bizzarro, ma al tempo stesso capace di dialogare con la cultura umanistica più aggiornata del suo tempo e di anticipare, in alcuni suoi dipinti, la teoria dell'evoluzione e le scoperte della moderna paleoantropologia.Vincenzo Farinellaè professore ordinario di Storia dell'arte moderna all'Università di Pisa. Ha studiato l'arte italiana del Rinascimento nei suoi rapporti con l'antichità classica; si occupa inoltre di pittura dell'Ottocento e del Novecento. Tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo The Domus Aurea Book (2019) e Raffaello pittore archeologo (2021). Per Officina Libraria ha pubblicato Alfonso I d'Este. Le immagini e il potere. Da Ercole de' Roberti a Michelangelo ed è stato co-curatore dei cataloghi I voli dell'Ariosto. L'Orlando furioso e le arti (Tivoli, 2016) e I volti della Sapienza. Dosso e Battista Dossi nella biblioteca di Bernardo Cles (Trento, 2023). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Storia in Podcast
    Vi racconto Hamas

    Storia in Podcast

    Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 29:48


    Ḥamās, acronimo di Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya (Movimento Islamico di Resistenza) è un'organizzazione politica e militare palestinese islamista, classificata come terroristica da alcuni stati nel mondo. La storica e giornalista Paola Caridi, racconta la nascita di Hamas, la storia del movimento sino al 7 ottobre, l'anima di un gruppo centrale nella vicenda palestinese e nella guerra dei nostri giorni con Israele. Paola Caridi ha scritto “Hamas. Dalla resistenza al regime” per Feltrinelli. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Alessandro Barbero Podcast - La Storia
    Quello che NESSUNO dice su FRANCESCO - Alessandro Barbero (Bologna, 2025)

    Alessandro Barbero Podcast - La Storia

    Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 68:05


    Alessandro Barbero è ospite del Festival Internazionale della Storia dove racconta un'interpretazione originale sulla figura di San Francesco, esplorando come il passato possa essere raccontato da molteplici punti di vista. L'incontro, in collaborazione con il Teatro Celebrazioni e Granarolo S.p.A., è un'occasione unica per riflettere sulla pluralità delle narrazioni storiche e sul valore della storia vista attraverso diverse angolazioni. La Festa internazionale è promossa e organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio – DiPaSt del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.

    Te lo spiega Studenti.it
    La saga di Harry Potter: storia e personaggi

    Te lo spiega Studenti.it

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 2:33


    Harry Potter affascina milioni di lettori con storie magiche. Scopri i dettagli di Harry Potter e la Camera dei Segreti e Il Prigioniero di Azkaban.

    il posto delle parole
    Tiziana Bonomo "Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 23:49


    Tiziana Bonomo"Ritratti"Collezione Florence e Damien BachelotMuseo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torinohttps://www.museorisorgimentotorino.it/news/ritratti-collezione-florence-damien-bachelot/“Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot” è la nuova mostra fotografica al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, in programma dall'11 luglio al 5 ottobre 2025.Un viaggio alla scoperta dell'evoluzione del ritratto fotografico da Lewis Heine a Nan Goldin, a cura di Tiziana Bonomo. Uno sguardo sull'umanità tra miti, attualità ed emozioni attraverso la Collezione Bachelot.La mostra, promossa dall'Associazione culturale Imago Mundi e curata da Tiziana Bonomo, espone circa 90 ritratti originali selezionati all'interno di una delle più importanti collezioni fotografiche private in Francia e in Europa permeata da un profondo spirito umanista.  Diversi autori noti come Lewis Hine, Arnold Newman, Irwing Penn, Dorothea Lange, Saul Leiter, Nan Goldin, Ann Ray, Mohamed Bourouissa  e Gilles Caron,  compongono una costellazione di sguardi che attraversa il Novecento e la contemporaneità.La mostra in naturale armonia con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, galleria dei protagonisti di un'epoca della Storia d'Italia, offre in un video un saggio del patrimonio dei 17.000 documenti fotografici che il museo custodisce. Tra alcuni soggetti del Risorgimento emergono i ritratti della Contessa di Castiglione che fu la prima nell'800 ad usare la fotografia per propagandare il proprio fascino. Il ritratto ci avvicina, ci interroga, ci invita al dialogo, creando nuovi momenti segnati dall'impatto di ciò che la semplice contemplazione può suscitare in noi. La mostra si articola in quattro sezione tematiche: Miti, Emozioni, Società e Attualità.   E proprio in questo tempo estivo, sospeso e personale, “RITRATTI. Collezione Florence e Damien Bachelot”  si presenta come un'occasione per riscoprire lo sguardo degli altri come un respiro, uno specchio di ciò che siamo.La mostra è realizzata grazie al prezioso contributo del Main Sponsor Banca d'Alba, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il supporto della Fondazione Deloitte, il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino, della Camera di commercio di Torino, dell'Institut Français e dell'Alliance Française, e in collaborazione con la Collection Bachelot, la Saul Leiter Foundation e ArtPhotò. Grafica e allestimento saranno a cura di WoWstudio.Tiziana Bonomohttps://www.artphotobonomo.it/Operatrice culturale dal 2016 e pubblicista, iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Piemonte dal 2025"ArtPhotò un approccio non convenzionale alla fotografia"Nata per raccontare storie, creare atmosfere, suscitare emozioni attraverso:Eventi (mostre, libri, incontri) legati al linguaggio fotografico e progetti legati alla fotografia di documentazione e impegno socialeDalla ideazione, alla progettazione, curatela, organizzazione fino alla comunicazione e promozione dell'evento, degli artistiIntrecciare parole e immaginiIl linguaggio delle parole e quello delle immagini si intrecciano nei dialoghi che realizzo da otto anni. Personalità diverse accomunate dall'attenzione verso alcune tematiche, dalla sensibilità, dal dubbio, dalla ricerca, dall'esperienza per creare conversazioni, dialoghi di approfondimento e confrontoDiffondere la conoscenza verso il linguaggio della fotografia con:Fondazione dell' "Associazione culturale Imago Mundi di Torino" con lo scopo di diffondere la cultura fotografica, letteraria come linguaggi contemporanei di comunicazioneIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    il posto delle parole
    Gianluca Battistel "Una settimana di luglio"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 22:56


    Gianluca Battistel"Una settimana di luglio"Edizioni Alphabeta Verlagwww.raetia.comBosnia orientale, primi anni novanta. Elmin, Melisa e Ahmed non si conoscono, condividono soltanto l'appartenenza al popolo sbagliato nel momento storico sbagliato. Vittime delle loro stesse precarie illusioni, il collasso della Jugoslavia li travolge e le loro esistenze finiscono per intrecciarsi nell'enclave musulmana di Srebrenica sotto un implacabile assedio, tra stenti e bombardamenti, effimere speranze e rabbia impotente. Fino a un'afosa settimana di luglio, quando saranno costretti a fuggire per i boschi, braccati dall'esercito serbo-bosniaco. Una lunga, sfiancante marcia; un'ardua lotta per la sopravvivenza. Chi di loro emergerà da questo incubo di fame e sete, di follia e terrore, di brutalità e massacri, lo farà con la consapevolezza di aver attraversato l'inferno, e di non poter più tornare a essere la persona che era prima.Un crudo romanzo documentario che disegna la traiettoria di una spirale discendente della Storia. Nella quale emergono, in tutto il loro orrore, i lati oscuri dell'essere umano, insieme alle ambiguità, le contraddizioni e la ferocia che si nascondono sotto il guscio delle società civili. Perché nella sua agghiacciante nitidezza, la tragica parabola di Srebrenica assume connotati archetipici, universali.«Era facile distruggere ogni cosa. Qualche politico fanatico, un popolo disposto a farsi manipolare, alcuni errori di valutazione, un mucchio di armi nelle mani sbagliate. E una volta aperte le porte dell'inferno, richiuderle era quasi impossibile.»(Gianluca Battistel)«Tutti noi sappiamo dov'eravamo l'11 settembre 2001, quando arrivò la notizia dell'assalto alle Torri gemelle. Pochissimi ricordano dov'erano l'11 luglio 1995, quando cadde Srebrenica e iniziò l'ultimo massacro del secolo. Fu il triplo dei morti rispetto a New York, ma quasi nessuno se ne accorse.»(Paolo Rumiz)Gianluca Battistel (Bolzano, 1971), laureato in Filosofia all'Università statale di Milano e con un dottorato di ricerca presso la Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck, è stato editorialista per il portale d'informazione “Salto” ed è attualmente redattore della rivista “z. B.”. Ha alle spalle una nutrita serie di pubblicazioni di saggistica filosofica, poesia (per le quali è stato più volte finalista al concorso internazionale “Jacques Prévert”) e narrativa. Tra queste ultime ricordiamo Abissi paralleli (Ensemble, 2020) e L'inconfessabile (Sovera, 2016).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
    #214 Ma nel medioevo ci si dichiarava in latino? – ExtraBarbero (Vercelli, 2025)

    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

    Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 66:01


    Il professor Barbero ospite dell'Associazione Italiana di Cultura Classica e dell'Università del Piemonte Orientale, racconta la nascita delle lingue romanze e l'uso del latino dal medioevo in avanti, partendo dalla domanda provocatoria “ma nel medioevo ci si dichiarava in latino?".Evento presso l'Archivio di Stato di Vercelli.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=lHdZhMrWf2YAICC: https://www.aicc-nazionale.com/Youtube: https://www.youtube.com/@UniPiemonteOrientalePalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

    Racconti di Storia Podcast
    Storia in Valigia: 5 Idee di Viaggio per Vacanze Estive a Tema Storico

    Racconti di Storia Podcast

    Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 17:59


    Chi l'ha detto che durante l'estate si debba per forza staccare la spina anche dalla propria passione per la Storia? In questo nuovo episodio di Dentro La Storia, ti portiamo alla scoperta di 5 proposte di viaggio alternative per l'estate 2025, pensate per chi ama esplorare il passato anche sotto il sole di luglio e agosto.

    Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
    #214 Ma nel medioevo ci si dichiarava in latino? – ExtraBarbero (Vercelli, 2025)

    Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

    Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 66:01


    Il professor Barbero ospite dell'Associazione Italiana di Cultura Classica e dell'Università del Piemonte Orientale, racconta la nascita delle lingue romanze e l'uso del latino dal medioevo in avanti, partendo dalla domanda provocatoria “ma nel medioevo ci si dichiarava in latino?".Evento presso l'Archivio di Stato di Vercelli.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=lHdZhMrWf2YAICC: https://www.aicc-nazionale.com/Youtube: https://www.youtube.com/@UniPiemonteOrientalePalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

    Dentro alla storia
    L'OLP, la Guerra del Kippur e l'intifada

    Dentro alla storia

    Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 24:14


    Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCGli anni '70 e '80 per quanto riguarda la questione israelo-palestinese, tra attentati, guerre e tentativi di pacificazione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

    Nessun luogo è lontano
    Gaza, la missione di Pizzaballa

    Nessun luogo è lontano

    Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


    Il cardinale Pizzaballa, assieme al patriarca Teofilo, entra a Gaza all'indomani del bombardamento israeliano all'unica chiesa cattolica della Striscia. Intanto, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu chiama Papa Leone XIV. Ne parliamo con Carlo Marroni, Vaticanista de Il Sole 24Ore.Una settimana dopo la storica visita a Londra del presidente francese Emmanuel Macron, nella capitale britannica arriva il Cancelliere tedesco, Friedrich Merz, per firmare il Trattato di Kensington, il più importante patto di cooperazione in materia di sicurezza tra Gran Bretagna e Germania dalla fine della Seconda Guerra mondiale. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna.L'impatto del Big Beautiful Bill in Europa e l'autonomia spaziale italiana. Con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio.

    Italian Time Zone - Learn Italian with history
    93 - Ritratti di donne: Mary Varale, alpinista italiana - con Francesca Schranz

    Italian Time Zone - Learn Italian with history

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 26:07


    (00:00:00) Introduzione (00:03:46) Perché hai deciso di partecipare a Ritratti di Donne 3? (00:05:17) Perché hai scelto Mary Varale? (00:09:39) Mary Varale: vita e parole (00:15:02) La lettera di Mary Varale al CAI (00:16:53) L'intervista a Mary Varale del 1950 (00:18:48) Ti sei rivista in Mary Varale? (00:21:13) Altre storie da Ritratti di Donne 3 (00:22:42) Cosa ti porti a casa da questo progetto? (00:23:55) Conclusioni Ritratti di donne è un progetto di Sara Rattaro in cui 24 autrici raccontano 24 donne straordinarie, spesso dimenticate dalla storia. Il libro "Ritratti di donne 3" in cui trovi il racconto su Mary Varale, pioniera dell'alpinismo italiano, scritto da Francesca Schranz è edito Morellini. Lo puoi acquistare qui: www.morellinieditore.it/books/ritratti-di-donne-3/ – il ricavato va in beneficenza.Mary Varale vive a cavallo tra '800 e '900 e sfida le convenzioni sociali per inseguire la sua passione: l'alpinismo. Nel 1935, però, fa una scelta coraggiosa che le cambierà la vita.Ascolta la sua storia in questo episodio!Leggi l'impresa alpinistica di Francesca Schranz QUI: https://www.italiantimezone.com/chiacchierate/ritratti-di-donne-mary-varale-alpinista-italiana____________Il salotto italiano, l'area membri di Italian Time Zone ti aspetta QUI: italiantimezone.com/salotto-italiano

    Te lo spiega Studenti.it
    Paul Verlaine: biografia e poetica

    Te lo spiega Studenti.it

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 2:45


    Storia, biografia e poetica di Paul Verlaine, il poeta maledetto noto per le sue poesie, la vita tormentata ed il tumultuoso rapporto con Rimbaud.

    AI CONFINI - di Massimo Polidoro
    I fenici giunsero in America?

    AI CONFINI - di Massimo Polidoro

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 22:24


    Nel 1872, su una remota spiaggia del Brasile, viene ritrovata una pietra annerita, incisa in un alfabeto misterioso. Una volta tradotta, racconta una storia incredibile: navi fenicie partite dal Medio Oriente che, dopo due anni di navigazione e una tempesta inviata dagli dèi, approdano sulle coste del Sudamerica. È possibile che abbiano scoperto l'America tremila anni fa? O siamo davanti all'ennesimo falso ben congegnato?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

    Nessun luogo è lontano
    Siria: bombe su Damasco

    Nessun luogo è lontano

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2025


    Israele ha attaccato la Siria, bombardando il Palazzo presidenziale di Damasco, affermando di sostenere la minoranza religiosa drusa. Ne parliamo con Alessia Melcangi, professoressa all’Università La Sapienza di Roma, insegna Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente. La guerra ibrida della Russia: colpite infrastrutture in Europa. Ce ne parla da Londra Giorgia Scaturro, giornalista e voce di Radio24.

    Te lo spiega Studenti.it
    George Sand: biografia, libri e la Storia della mia vita

    Te lo spiega Studenti.it

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 2:20


    Vita e opere di George Sand, scrittrice francese anticonformista, autrice di novelle, romanzi e drammi teatrali. Trama e analisi del suo scritto più noto: Storia della mia vita.

    Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
    BEST OF #02 – Il passatempo dell'estate!

    Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

    Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 21:43


    Un nuovo appuntamento con il quiz che ci accompagna lungo l'estate, in attesa della partenza del nuovo progetto - Chiedilo alla Storia - che continuerà a soddisfare la vostra sete di conoscenza coinvolgendo tante storiche e storici, incluso, qualche volta, anche il professor Barbero. In questo episodio dovrete rispondere a quattro domande, per mettere alla prova la vostra conoscenza storica, o quantomeno, quella del podcast di Chiedilo a Barbero.

    Dentro alla storia
    Il Panarabismo e la ripresa delle guerre

    Dentro alla storia

    Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 21:55


    Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCDopo i primi successi di Nasser, in Medio Oriente riprese vigore il Panarabismo. Ma fu una fiammata di breve durata, come dimostrò la Guerra dei sei giorni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

    Il Mondo
    Gli abitanti di Tuvalu chiedono asilo in Australia. Il ricatto dei supermercati agli agricoltori italiani.

    Il Mondo

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 25:36


    Nelle ultime due settimane, migliaia di abitanti di Tuvalu si sono iscritti a un sorteggio di visti permanenti per l'Australia destinati ai i rifugiati climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Un'inchiesta uscita sul sito di Internazionale racconta come le dinamiche della grande distribuzione stiano mettendo in crisi l'agricoltura italiana, tra margini sempre più stretti, norme inefficaci e un futuro incerto per chi lavora la terra. Con Stefano Liberti, giornalista.Oggi parliamo anche di: Scienza • "Cosa succede nell'attosecondo" di Ivan Amatohttps://www.internazionale.it/magazine/ivan-amato/2025/07/10/cosa-succede-nell-attosecondoLibro • W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, AdelphiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

    Deejay Chiama Italia
    Venduta all'asta la prima Birkin della storia

    Deejay Chiama Italia

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 6:32


    Nessun luogo è lontano
    A Roma per la ripresa dell'Ucraina

    Nessun luogo è lontano

    Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


    Al via a Roma alla Conferenza per la Ripresa dell'Ucraina. Ne parliamo con Emanuele Bussa, giornalista freelance, collabora con Radio24, Corriere della Sera, Il Post e Atlante delle Guerre, e con Carolina De Stefano, docente di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli.

    Nessun luogo è lontano
    Netanyahu a Washington: tutti i fronti caldi del Medio Oriente

    Nessun luogo è lontano

    Play Episode Listen Later Jul 7, 2025


    Il primo ministro Netanyahu è atterrato a Washington per l'incontro con Donald Trump previsto nella serata di oggi. Nel frattempo, il primo round di colloqui a Doha, tra Israele e Hamas, si è concluso senza accordo. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, inviata di Radio24, Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V, e con Giovanni Borgognone, Professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino.

    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
    #102 I conflitti di identità nella Storia – Barbero Riserva (Trento, 2009)

    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

    Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 89:42


    Dal Festival dell'Economia di Trento il professor Barbero, con il giornalista Dino Messina, parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato dal Festival dell'Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347BoTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    Podcast Italiano
    Storia della televisione italiana - Intermedio #53

    Podcast Italiano

    Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 35:29


    Trova il tuo insegnante ideale su Italki. Usa il codice DAVIDE6 per ottenere 5€ di sconto su lezioni superiori a 10€: https://go.italki.com/davide-6In questo episodio di livello intermedio, ripercorriamo la storia della televisione italiana dalle prime trasmissioni sperimentali degli anni '30 fino all'era delle piattaforme streaming. Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook