Empty the Cache

Follow Empty the Cache
Share on
Copy link to clipboard

Un podcast che parla di javascript, sviluppo web, e tutto quello che gli ruota attorno.

Giorgio Aquino


    • Nov 8, 2019 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 12m AVG DURATION
    • 4 EPISODES


    Search for episodes from Empty the Cache with a specific topic:

    Latest episodes from Empty the Cache

    CMS Headless

    Play Episode Listen Later Nov 8, 2019 11:04


    Con CMS headless si intende un Content Management System che non offre una parte "presentazionale". In pratica non offre la parte di frontend, il sito che vede l'utente finale. Niente HTML, CSS e javascript. Spostare la propria infrastruttura verso un sistema CMS headless aiuta a tenere separate le varie parti e a poterle aggiornare in modo indipendente, eliminando le dipendenze che ci sono tra il frontend e il backoffice. Ovviamente si aggiunge un po' di complessità. Ma oggi come oggi ci sono strumenti che ci aiutano. Come servizi sono da provare di sicuro sanity.io, DatoCMS, Prismic.io e Contentful. In genere tutti hanno un base gratuita, con cui ci si può fare un idea. Poi si possono sempre usare Wordpress o Drupal come CMS headless utilizzando le loro API, o progetti dedicati come Strapi o OctoberCMS. Oppure, uno strumento come Netlify CMS permette di usare GitHub come contenitore per i nostri contenuti. Versionati. Su headlesscms.org si possono trovare un elenco di cosa c'è in giro. Photo by Faris Mohammed on Unsplash

    Formattare il codice

    Play Episode Listen Later Oct 26, 2019 12:44


    Formattare nel modo corretto il codice ci aiuta a mantenere ordinato il nostro codice sorgente e a trovarlo leggibile anche mesi dopo che lo riprendiamo in mano Definire una linea guide comune semplifica la condivisione del codice tra più persone o piu team. Come punti di riferimento per un progetto l'uso di editorconfig, prettier o standardjs riescono ad aiutare l'automazione della formattazzione del codice. Poi tutti i vari editor o IDE del caso hanno plugin per farlo, in modo automatico o a comando. Photo by Markus Spiske on Unsplash

    CSS-in-JS

    Play Episode Listen Later Oct 12, 2019 15:39


    Nello sviluppo di siti o applicazioni web, una parte sempre critica è di sicuro il CSS. Il CSS-in-JS permette di scrivere lo stile direttamente in JS e aiuta ad avere uno scope isolato, evitare codice morto e strutturare lo stile in moduli. Una buon punto di partenza per dare un occhio a cosa c'è di disponibile, di sicuro è il repo CSS-in-JS di Michele Bertoli Io personalmente uso con piacere Styled Component e mi piacciono anche styled-jsx ed Emotion Infine una naming convention come BEM e SMACSS aiutano molto a strutturare il proprio codice CSS. Photo by Pankaj Patel on Unsplash

    Generatori di siti statici

    Play Episode Listen Later Oct 5, 2019 11:19


    In questa prima puntata, faccio una panoramica su cosa sono i generatori di siti statici, come si usano e in breve quali vantaggi portano. Uso da tempo Gatsby JS, dalla 1.0, ma ci sono tanti altri progetti interessanti, come 11ty.io, Hexo, Hugo, VuePress e Next.js Se ne trovano per ogni gusto su https://www.staticgen.com/ Poi una volta creato un sito statico serve un hosting per pubblicarlo. Netlify risulta essere uno dei migliori, come semplicità e qualità del servizio. Ma anche surge.sh non è male, e c'è sempre Now di Zeith se serve qualcosa in più Ma perchè non usare un CMS headless per aggiornare i contenuti del nostro sito. Qua un altro elenco https://headlesscms.org/ Photo by David Becker on Unsplash

    Claim Empty the Cache

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel