POPULARITY
Categories
Oggi parliamo delle nuove norme del Codice della Strada, dell'intelligenza artificiale che fa parlare Salvini in francese e di alcune delle direttive Ue che hanno migliorato la nostra vita. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Aumentano multe e provvedimenti restrittivi per i guidatori che al volante mettono a repentaglio la propria e l'altrui vita. Analizziamo il nuovo codice della strada proposto dal Governo con Stefano Guarnieri, dell'Associazione Lorenzo Guarnieri, che da anni si batte per migliorare la sicurezza stradale.
Spesso, quando si parla di guerriero viene subito in mente Myamoto Musashi e il suo libro dei cinque anelli: un compendio di come dovrebbe comportarsi un samurai nei confronti della vita e della morte, è un libro molto affascinante ricco di spunti positivi ma anche intriso di fanatismo assassino che ne sminuisce il valore. Per questo oggi parleremo di come dovrebbe comportarsi un guerriero attraversi gli insegnamenti di un personaggio meno conosciuto di Musashi ma molto più ponderato negli insegnamenti: Suzuki Shosan. Supporta il podcast con il merchandise di #OgniSingoloGiorno, recensendo il podcast su #Spotify e #ApplePodcast e acquistando il libro "Ogni Singolo Giorno" su Amazon e in tutte le librerie https://amzn.eu/d/4ASlJOQ https://ogni-singolo-giorno.myshopify.com #BeAStoic #Zen #Guerriero #Samurai --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessio-alfei/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessio-alfei/support
Il Prof. Avv. Vittorio Italia e l'Avv. Paola Ceccoli spiegano, interagendo tra loro, l'articolo 17 del "codice di comportamento dei dipendenti pubblici". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/key-editore/message
Il Prof. Avv. Vittorio Italia, l'Avv. Paola Ceccoli e il Prof. Avv. Mario Bassani spiegano, interagendo tra loro, l'articolo 16 del "codice di comportamento dei dipendenti pubblici". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/key-editore/message
Il Prof. Avv. Vittorio Italia e l'Avv. Paola Ceccoli spiegano, interagendo tra loro, l'articolo 15 del "codice di comportamento dei dipendenti pubblici". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/key-editore/message
Il Prof. Avv. Vittorio Italia e l'Avv. Paola Ceccoli spiegano, interagendo tra loro, l'articolo 14 del "codice di comportamento dei dipendenti pubblici". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/key-editore/message
Il Prof. Avv. Vittorio Italia e l'Avv. Paola Ceccoli spiegano, interagendo tra loro, l'articolo 13 del "codice di comportamento dei dipendenti pubblici". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/key-editore/message
La Bce continua la lotta all'inflazione dell'Eurozona alzando di nuovo il costo del denaro. La decisione presa nella riunione di giovedì 27 luglio ha portato il tasso di riferimento al 4,25%, dal 4%, con un aumento di 25 punti base. Il tasso sui depositi è salito al 3,75%, quello sulla marginal lending facility al 4,50%. Per il futuro, il comunicato pubblicato dopo la decisione lascia aperte le porte a eventuali nuovi rialzi, ma è importante il nuovo linguaggio adottato dalla Banca centrale: i tassi di interesse non «saranno portati a livelli sufficientemente restrittivi per ottenere un rapido ritorno all'obiettivo», come recitava il comunicato di giugno, ma «saranno fissati a livelli sufficientemente restrittivi per il tempo necessario». È una formulazione che toglie l'idea del movimento, senza però prendere - come ormai di consueto - impegni per il futuro. Nello specifico, in conferenza stampa, la Lagarde ha dichiarato: "ora ci muoviamo in un territorio dove dipendiamo dai dati, e sulla base di quello determiniamo se rialziamo o se ci fermiamo. Ma certamente non tagliamo". A settembre "può esserci un rialzo o una pausa, ma una pausa potrebbe non essere per un periodo esteso, perché dipende dai dati", ha detto Lagarde, sottolineando di avere "l'assoluto sostegno del Consiglio direttivo". Rispondendo alle domande dei giornalisti al termine della riunione del Consiglio direttivo la Lagarde ha sintetizzato il suo pensiero dichiarando che tra rialzo dei tassi o pausa a settembre la posizione della Bce è "un forte forse". Questa parziale apertura a una sospensione dei tassi a settembre fa accelerare le borse europee. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.Allarme Confcooperative: «Tassi e inflazione bruciano 693 miliardi»Il giorno in cui la Bce decide di continuare sulla strada intrapresa della stretta monetaria per contenere l'inflazione, uno studio realizzato da Censis-Confcooperative pone l'accento sulle conseguenze che questa strategia ha già portato con sé: i rialzi dei tassi e l'inflazione, viene messo in evidenza, hanno bruciato 693 miliardi di euro di ricchezza finanziaria delle famiglie italiane lo scorso anno, riducendo il loro potere d'acquisto di 100 miliardi, ovvero almeno 3.800 euro a famiglia su base annua. Inoltre, le hanno messe in difficoltà con il pagamento dei mutui: una famiglia su cinque (700mila) ha saltato almeno una rata. Approfondiamo il tema con Andrea Toma, Responsabile Area Economia, Lavoro e Territorio Censis.Governo italiano propone una maxirevisione del Pnrr. Il piano di Fitto in 152 pagineÈ una maxirevisione del Pnrr quella che il ministro Raffaele Fitto proporrà oggi alla cabina di regia convocata alle 14.30 in Sala Verde a Palazzo Chigi. La rimodulazione del Piano - che taglia interventi per 15,89 miliardi dalle ferrovie ai Comuni, dal dissesto idrogeologico al welfare, e la sua integrazione con il capitolo RepowerEu , che vale 19,2 miliardi - è dettagliata in un documento di 152 pagine che promette di accendere il dibattito con i titolari delle misure oggetto di definanziamento. Ma a spostarsi non sono solo fondi, ma soprattutto cambiano i tempi di molte riforme. Tra le mosse principali, il documento propone di far slittare di 15 mesi la riduzione dei tempi di pagamento della Pa, che entro fine anno avrebbe dovuto liquidare sempre le proprie fatture in 30 giorni (60 per la Sanità). Più tempo viene chiesto anche per l'accelerazione nelle aggiudicazioni degli appalti su cui pesa il «cambio di sistema» determinato dal nuovo Codice. Si chiede poi un rinvio anche per la riduzione degli arretrati nei tribunali, mentre non ci dovrebbero essere problemi per il target parallelo relativo alle Corti d'appello. Nel dossier entra poi il RepowerEu, con tre grandi misure di investimento (reti, da 2,312 miliardi; transizione verde ed efficientamento energetico, per 14,793 miliardi; e filiere, per 2,05 miliardi) e sei riforme settoriali, che valgono altri 100,75 milioni: riduzione dei costi di connessione alle reti della produzione di biometano; Power Purchasing Agreement (Ppa) rinnovabili; green skill settore privato e pubblico (due riforme); road map per la razionalizzazione dei sussidi inefficienti ai combustibili fossili; testo unico rinnovabili. In tutto, il Repower italiano "cuba" 19,25 miliardi di euro. Ne parliamo con Gianni Trovati del Sole 24 Ore.
Il Prof. Avv. Vittorio Italia, l'Avv. Paola Ceccoli e il Prof. Avv. Vincenzo Franceschelli spiegano, interagendo tra loro, gli articoli 10, 11 e 12 del "codice di comportamento dei dipendenti pubblici" --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/key-editore/message
Il professore di Trento, il Codice della strada, le biciclette e le regole che non ci piace rispattare.Fonti: film "Guardia, Guardia Scelta, Brigadiere e Maresciallo" del 1956, diretto da Mauro Bolognini e prodotto dalla ENIC / Imperial Film, disponibile su RaiPlay; film "Il vigile" del 1960, diretto da Luigi Zampa e prodotto dalla Royal Film, disponibile su Prime Video.
Come ospite di Francesco Simoncelli e Alessandro Olivo per il loro podcast il Bcaucus ripercorro la mia attività di blogger, podcaster, la mia personale scoperta di Bitcoin e dei libri di Saifedean Ammous per parlare infine dei contenuti de Il Fiat Standard. IL FIAT STANDARD E' FINALMENTE DISPONIBILE: usa entro fine luglio il Codice “truffone236” per...
Il Prof. Avv. Vittorio Italia e l'Avv. Paola Ceccoli spiegano, interagendo tra loro, gli articoli 7, 8 e 9 del "codice di comportamento dei dipendenti pubblici". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/key-editore/message
Il Prof. Avv. Vittorio Italia, l'Avv. Paola Ceccoli e il Prof. Avv. Mario Bassani spiegano, interagendo tra loro, gli articoli 4, 5, 6 del "codice di comportamento dei dipendenti pubblici". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/key-editore/message
Il Prof. Avv. Vittorio Italia e l'Avv. Paola Ceccoli, introducono il corso sul "codice di comportamento dei dipendenti pubblici" sul luogo di lavoro e spiegano, interagendo tra loro, i primi tre articoli. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/key-editore/message
a cura di Gino Rubini Benvenute/i al Podcast senza fronzoli. In questa puntata parliamo di : – Ancora le ondate di calore: le circolari (un pò in ritardo) di Minsalute e INL – E'disponibile online il numero di Luglio-Agosto 2023 di Travail Sécurité – Inrs – Associazione Ambiente Lavoro. Codice della salute e della sicurezza […]
Oggi parleremo di: Superbonus, il MEF alla ricerca di una soluzione;accelerazione rinnovabili: arriva il decreto “aree idonee”bando piccoli Comuni: in arrivo 160 milioni di euro;in vigore i nuovi CAM per arredo urbano e parchi giochi;superbonus marketplace: tutte le piattaforme per l'acquisto dei crediti;nuovo Codice appalti: addio al Casellario ANAC;report ENEA Superbonus: ultimo aggiornamento con i dati di giugno.
Cancellati secoli fa, danno indizi sull'origine del manoscritto.
While I was finally able to get to my little house on the hills near Volterra, the stifling heat still persecutes all of us, making us wonder if there are places around where it's not so freaking hot. Thankfully our little homeland has plenty of them, carefully hidden from sight, back in the day, when the safest choice was just to find the most remote location possible. While Tuscany has plenty of charming monasteries that dot our hills, few are more special than the one that for more than a thousand years has been a magnet for men of faith and weary travellers. It's not easy to reach, being in the heart of Casentino, the wooded region tucked between the Arno and Romagna. That's not the reason why this week What's Up Tuscany will bring you to Camaldoli. We want to celebrate a little known fact that changed the course of this country. 80 years ago it was here that a group of Catholic intellectuals hid from the Fascist police to write down the guidelines for a new Italy. Thanks to their courage this country became what it is now: a more or less functioning Western democracy.If you listen to the full episode you will learn how this ancient monastery was founded, what made it so special and how it managed to become bigger and bigger year after year. I will tell you the tale of the 30 courageous scholars, some of whom were very young, how a bishop helped them escape the attentions of the secret police and how their gamble paid off big time. Some of them, from La Pira to Vanoni, from Andreotti to Moro, came to dominate Italian politics until the 1990s. In the last part of the episode I will also tell you of the charming villa where the monks produce some extraordinary wine, the best parts of the Eremo and plenty of travel tips to get the most from your time there. Instead of clashing with millions of other tourists, next time you're in Tuscany, head to Camaldoli for a few days. It's got everything: scenery, atmosphere, great nature, excellent food and wine. On top of that, it's also good for the soul. You just can't beat that combo.Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyLINKS TO SOURCES (ITALIAN ONLY)https://www.ilbelcasentino.it/camaldoli.htmlhttps://it.wikipedia.org/wiki/Codice_di_Camaldolihttps://formiche.net/2018/07/codice-di-camaldoli-rinascita-italia/BACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Zentra - SiegeCityfires - Blood Problems (Instrumental)Pipe Choir - Rocking back and forth (Instrumental)Pipe Choir - Lifeline (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/zentra-siegehttps://soundcloud.com/cityfires/blood-problems-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choirrocking-back-and-forth-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-lifeline-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/
Nonostante sia finalmente riuscito a rifugiarmi nella mia casetta in collina vicino a Volterra, il gran caldo di questo luglio continua a perseguitarmi. Mentre cerchiamo vanamente rifugio, ci viene da pensare se ci siano posti non troppo lontani dove non faccia così caldo. Per fortuna la nostra piccola patria ne ha parecchi, nascosti lontano dalla folla tanti secoli fa, quando la scelta più saggia era di rifugiarsi quanto più lontani possibile da tutto e tutti. Se la Toscana è piena di antichi monasteri, pochi sono altrettanto affascinanti di quello che, da oltre un millennio ha attratto milioni di fedeli e viaggiatori in difficoltà. Non è facile arrivarci, visto che è nel cuore del Casentino, la parte verde della Toscana incastonata tra l'Arno e la Romagna. Questa non è l'unica ragione per la quale What's Up Tuscany vi porterà a Camaldoli. Vogliamo celebrare l'evento che, 80 anni fa, cambiò per sempre il futuro del Bel Paese. Fu proprio nel famoso eremo che 30 intellettuali e politici cattolici si incontrarono per discutere le linee guida della rinascita dell'Italia. Grazie al loro coraggio questo paese, pur con tutti i suoi difetti, è diventato quello che è: una democrazia occidentale più o meno funzionante.Se ascolterete l'intero episodio vi racconterò come questo monastero fu fondato attorno all'anno Mille, cosa lo rese davvero unico e come riuscì a crescere anno dopo anno. Vi racconterò dei 30 coraggiosi che, sfidando l'ira della polizia segreta del regime, furono aiuati da un vescovo a compiere la loro missione intellettuale. Per alcuni di loro, davvero molto giovani, l'azzardo pagò: da Giorgio La Pira ad Ezio Vanoni, da Giulio Andreotti ad Aldo Moro, avrebbero dominato la politica italiana fino agli anni '90. Nell'ultima parte dell'episodio vi dirò poi dell'affascinante villa seicentesca dove i monaci producono alcuni eccellenti vini, le parti più curiose dell'eremo e parecchi consigli di viaggio per ottenere il massimo dalla vostra gita. Invece di sgomitare con milioni di altri turisti, la prossima volta che venite a trovarci in Toscana, passate qualche giorno a Camaldoli. Non gli manca niente: panorami mozzafiato, atmosfere mistiche, natura lussureggiante, buon cibo ed eccellente vino. E poi vi fa anche bene all'anima. Come fate a dire di no?Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.ilbelcasentino.it/camaldoli.htmlhttps://it.wikipedia.org/wiki/Codice_di_Camaldolihttps://formiche.net/2018/07/codice-di-camaldoli-rinascita-italia/BACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Zentra - SiegeCityfires - Blood Problems (Instrumental)Pipe Choir - Rocking back and forth (Instrumental)Pipe Choir - Lifeline (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/zentra-siegehttps://soundcloud.com/cityfires/blood-problems-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choirrocking-back-and-forth-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-lifeline-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/
Nuove norme sono state introdotte dall'1 luglio. Attenzione agli sconti e alla comunicazione.
Nella nuova puntata di Appalti al volo parliamo della redazione delle offerte tecniche, un tema importante prima, dopo e durante il passaggio al nuovo Codice. Nell'intervista ascoltiamo insieme degli utili consigli strategici, ma anche l'indicazione di tecniche e strumenti pratici per la redazione. L'ospite della puntata è Ilaria Rudisi, consulente di bandi europei e finanzia agevolata, fondatrice di NamiEvolution e autrice del podcast Dinamica Europa.▶ Iscriviti al canale Telegram per contenuti extra e per commentare le tematiche oggetto delle puntate nei “Caffè di Appalti al volo”: https://t.me/appaltialvolo ▶ Sul sito www.appaltialvolo.it trovi tutte le informazioni sul podcast e su come contattarmi per chiedermi una consulenza legale in materia di appalti pubblici. Il presente materiale è per fini informativi e non costituisce consulenza legale.
Intervista all'avv. Roberto RizzoA cura di Angelo Marzo
3 suggerimenti sullo sviluppo sicuro del codice in SAP È davvero impossibile controllare tutto. Specialmente se non si ha nessuno strumento per farlo. Nel campo dello sviluppo del codice, il controllo della qualità ed in particolare della sicurezza non può essere fatto manualmente. O meglio si può fare qualcosa ma bisogna scendere a compromessi! Vediamo cosa conviene fare, e come, con 3 suggerimenti.
Dal 14 luglio sono operative le novelle al codice di comportamento dei dipendenti pubblici, apportate dal D.P.R. 13 giugno 2023, n. 81. Tra le novità di maggiore interesse si segnalano quelle sull'impiego delle tecnologie informatiche, dove si chiarisce che l'utilizzo di account istituzionali è consentito solo per fini connessi all'attività lavorativa e non può in alcun modo compromettere la sicurezza o la reputazione dell'amministrazione.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3vkestmv>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Rendere globale un prodotto digitale sembra scontato, in realtà non è così. Sono tanti gli ostacoli che impediscono alle aziende di offrire un prodotto che possa essere adattato ai vari mercati nazionali. Sia lato codice che business ogni elemento che appartiene a un solo paese deve essere eliminato. Come? E soprattutto, quando? Ne parliamo con Salvatore Giammarresi, Head of Localization a Airbnb.In questo nuovo podcast di Product Heroes Salvatore sottolinea l'importanza di avere un prodotto digitale globale e ci aiuta a capire qual è il momento giusto per iniziare a pensare globalmente, quali sono gli step da seguire, gli errori principali in cui è facile incorrere e, ovviamente, come evitare di farli. Sono aspetti che Salvatore ha imparato sul campo grazie alla sua esperienza.Attualmente Salvatore dirige il team di localizzazione di Airbnb, e in precedenza ha ricoperto ruoli dirigenziali globali in varie società della Silicon Valley, tra cui PayPal e Yahoo. Inoltre, ha un Ph.D in Linguistica Applicata, ed è autore di varie pubblicazioni sui temi della globalizzazione, localizzazione, international product & program management, linguaggio formulaico e translation studies. Salvatore è tra i membri del Board di Clear Global (ex Translators without Borders) e ricopre il ruolo di advisor per varie startup.Salvatore nel corso dell'intervista racconta anche alcuni casi studio interessanti che ha seguito da vicino: Paypal, Ebay e ovviamente Airbnb. E infine dà qualche consiglio su come svolgere il ruolo del manager al meglio oltre che elencare le caratteristiche per essere un ottimo Product Manager.---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7
Oggi parleremo di:1 Codice appalti: tutte le delibere attuative dell'ANAC;2 In arrivo il Contratto tipo di prestazione energetica negli edifici pubblici;3 ENEA la mappa dell'agrivoltaico;4 Adeguamento antincendio alberghi;5 Bando parco agrisolare pubblicato in gazzetta;6 Occupazione di suolo pubblico: la concessione può essere negata?7 Imposta di bollo contratti pubblici: le nuove modalità di versamento
Dopo un interessante approfondimento dedicato alla fotocamera di Huawei P60 Pro, i ragazzi decidono (malauguratamente) di parlare di uno dei temi più spinosi di sempre: ha senso aprire la partita iva per un creativo nel 2023? Se sei un fotografo e desideri aumentare il tuo business, cosa devi sapere per avere tutto in regola? Quanto può essere una cattiva idea? Pareri, consigli, argomentazioni, litigi, tanta negatività e un po' di passione la faranno da padrona in questo nuovo episodio.
A dieci anni dall'entrata in vigore della Riforma del Condominio, Federproprietà e Arpe, Associazione Romana della Proprietà Edilizia, hanno presentato il codice del decennale. xc3/mgg/gtr
Sicurezza stradale. Cosa pensano gli autotrasportatori delle modifiche contenute nel ddl varato dal governo? Ne abbiamo parlato con Claudio Donati, segretario generale di Assotir. "In generale siamo favorevoli, ma sarebbe importante introdurre anche norme più stringenti sui tempi delle revisioni, oggi troppo lunghi – ha detto -, la sicurezza stradale passa anche da qui e pure dalla corresponsabilità dei committenti, molti incidenti stradali che coinvolgono gli autotrasportatori sono incidenti sul lavoro".Traffici in calo come conseguenza del rallentamento dell’economia, la riforma di sistema sulla quale lavora il Ministero, sostenibilità e transizione energetica. Su questo facciamo il punto con Rodolfo Giampieri, riconfermato alla presidenza di Assoporti, l’associazione che rappresenta le Autorità di sistema portuale.
Senza di lui sarebbe moooolto difficile ricevere pacchi, pacchetti e cartoline (per chi ancora ne riceve, s'intende!). Il primo luglio del 1967 veniva introdotto in Italia il Codice di Avviamento Postale. Per gli amici: CAP!Ascolta le storie che ami con Podcastory, scarica subito l'app!
Oggi parliamo di un po' di dati (che non tornano) sulle entrate fiscali, dell'obbligo di accettare pagamenti elettronici per i tabaccai e del ddl con le nuove norme del codice della strada. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il ministro delle infrastrutture, Matteo Salvini, ha annunciato la riforma del codice della strada. Prevenzione, controlli e sanzioni più pesanti come per chi guida mentre usa il telefono o in stato di alterazione.Ne parliamo con Galeazzo Bignami, viceministro alle Infrastrutture e mobilità. Alle 8:45 torniamo a parlare del rincaro dei prezzi. In particolare di quelli alimentari che hanno registrato nell'ultimo anno un aumento di quasi il 12%.Ne parliamo con Francesco Mutti, presidente Centromarca e amministratore delegato di Mutti SpA.
Il nuovo codice della strada arriva in consiglio dei ministri. Tutte le novità con il nostro Andrea Ferro. Secondo giorno di esami anche per gli istituti tecnici e professionali. Ci colleghiamo con Maurizio Chiappa, dirigente scolastico dell'Istituto tecnico industriale Marconi di Dalmine (BG). Molestie sul luogo di lavoro: esplodono casi nelle agenzie pubblicitarie con annesse chat sessiste. Sentiamo l'avvocata Marisa Marraffino.
Oggi parliamo del parere del ministero dell'Economia sul Mes (e di che cos'è), dell'aumento del numero di evasori fiscali in Italia (+54,8%) e delle nuove regole in discussione sul codice della strada. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Decreto-legge n. 69/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 13 giugno 2023, n. 136, ha introdotto modifiche al Codice della Strada, con la possibilità per Comuni e Regioni di stabilire riduzioni della velocità su strade urbane ed extraurbane, per limitare le emissioni provenienti dal traffico veicolare.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/9pz6va63>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Oggi parleremo di:voucher consulenza innovazione;consigli ENEA per l'uso dei condizionatori;dichiarazione dei redditi 2023: le 2 circolari delle Entrate su spese detraibili, deducibili e crediti d'imposta;fotovoltaico ENEA: serve il 30% in più per soddisfare il fabbisogno energetico;equo compenso ingegneri: aggiornato il Codice deontologico;CFP architetti: arriva la proroga per il “ravvedimento operoso.adeguamento sismico tetto: è possibile sopraelevare senza parere paesaggistico?
Potendo viaggiare nel tempo e tornare in dietro di 6 mesi… Cosa direste a voi stessi?Io… Cosa direi?[00:12:11] spot[00:30:08] Codice a morsi... Codice a morsi... Codice a morsi... Codice a morsi... Codice a morsi... Codice a morsi...[00:32:15] Il tiassunto di Sciatta GPTTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
L'invenzione del codice Morse nasconde una storia incredibile, ricca di aneddoti molto interessanti. Scopriamola insieme, andando anche a raccontare i principi tecnici dietro questa invenzione rivoluzionaria.
Come si scrive codice sicuro? Come si trovano vulnerabilità? Come si diventa Cybersecurity Engineer? Conosciamo Paolo Perego, Cybersecurity Engineer presso SUSE. Risorse: Blog di Paolo: https://codiceinsicuro.it/ Canale Youtube di Paolo: https://www.youtube.com/c/PaoloPerego OWASP: https://owasp.org/
Marchiare la plastica con nano particelle luminescenti per rendere riconoscibili i diversi tipi di plastica, permettendone un riciclo più accurato. L'idea, presentata dallo spin-off dell'Università di Bologna Sinbiosys, è stata premiata da WomenTechEu, finanziamento europeo destinato a donne imprenditrici che sviluppano progetti di innovazione tecnologica. Ce lo racconta Paola Ceroni, professoressa di fotochimica presso il Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician".
1-Ucraina. Parte sin in salita la mediazione del vaticano Da oggi a Kiev l'inviato del papa cardinale Zuppi. Sullo sfondo voci contrastanti sull'inizio della controffensiva 2-Senegal. Calma precaria dopo le violenti manifestazioni del fine settimane. ( Marco Simoncelli) 3-Francia. Vigilia della 14 esima giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni. Nonostante la sua approvazione i sindacati hanno deciso di mantenere la pressione sul governo,. ( Francesco Giorgini) 4-Allarme plastica, superato il limite planetari. Secondo il wwf, ogni anno fino a 22 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrano in mare e altrettanti sono abbandonati sulla terra. ( Eva Alessi – WWF) 5-Diario americano. Tutte le guerre culturali di Ron DeSantis contro le minoranza in Florida. ( Roberto Festa) 6-Fake news. Scontro unione europea – Elon musk dopo l'uscita di . Twitter dal Codice di condotta sulla disinformazione. ( Marco schiaffino) 7- Serie Tv. Su Netflix “ Questo mondo non mi renderà cattivo “ di Zerocalcare ( Alice Cucchetti - Film TV )
Nico Pitrelli"Il confine tra scienza e democrazia"Food & Science Festival, Mantovahttps://foodsciencefestival.itFood & Science Festival, MantovaSabato 20 maggio 2023, ore 11:30Nico Pitrelli"Il confine tra scienza e democrazia"Emergenza climatica, perdita della biodiversità, crisi energetica, pandemie, cambiamenti demografici; le principali sfide della contemporaneità hanno dimensioni sociali e politiche connesse a dimensioni scientifico-tecnologiche. I decisori politici non possono fare a meno del sapere specialistico, ma la scienza a disposizione è spesso per sua natura incompleta e multidisciplinare. Come può una democrazia conciliare l'urgenza delle decisioni da prendere con l'incertezza della conoscenza? Come possiamo restare aperti a diverse prospettive senza legittimare posizioni antiscientifiche da un lato e senza rischiare derive tecnocratiche dall'altro? Che diritti hanno i cittadini non-esperti rispetto alla conoscenza? Una strategia possibile è un'educazione civica alla scienza basata su un nuovo approccio al rapporto fra il sapere scientifico e le regole per la convivenza. Il manifesto delineato da Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini propone una democratizzazione della conoscenza, che tenga conto di ruoli, diritti e responsabilità dei cittadini, di chi fa ricerca e di chi prende decisioni. Perché la democrazia, oggi, è soprattutto un problema di conoscenza.Mariachiara Tallacchini, Nico Pitrelli"Manifesto per un'educazione civica alla scienza"Codice Edizionihttps://codiceedizioni.itNico Pitrelli è direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste e responsabile dell'Ufficio Comunicazione presso la stessa istituzione. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il giornalismo scientifico (Carocci, 2021) e Manifesto per un'educazione civica alla scienza (Codice, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Codice della Strada, aperto il cantiere modifiche: il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fissato la road map per aggiornare le norme sulla circolazione stradale. In vista una legge delega “anticipata” da un decreto legge per una stretta immediata su micromobilità e monopattini, sicurezza nella guida e la sosta dei veicoli. Enea, a fine marzo oneri Superbonus edilizio per lo Stato saliti ad oltre 80 mld. Cybersecurity, è boom di furti di dati sensibili nel dark web: cinque consigli facili per difendersi dalle truffe.
Dal primo pacchetto di gomme scansionato a tatuaggi e street art
L'erogazione della terza rata del Pnrr pari a 19 miliardi è stata congelata. La Commissione europea si è presa un altro mese per valutare ciò che è stato fatto finora e sbloccare il pagamento della rata del Pnrr ma chiede anche che il governo presenti entro 30 giorni tutte le modifiche del piano che ritiene necessarie.L'Italia doveva incassare l'assegno entro il 31 marzo per gli obiettivi raggiunti a fine dicembre. Ma Bruxelles non è convinta dalla performance italiana che, secondo il Governo Meloni, è anche conseguenza dell'eredità del Governo Draghi. Del resto su 13 obiettivi di mid term fissati dal governo italiano ne sono stati raggiunti solo 5. Ne parliamo conGianni Trovati del Sole 24 Ore. Codice degli appalti Nella riunione del Consiglio dei ministri di ieri l'esecutivo ha approvato anche il nuovo Codice degli appalti. Tra gli elementi principali, il Codice porta a regime una serie di semplificazioni e deroghe per accelerare l'assegnazione degli appalti di piccolo e medio importo, previste da decreti legge emanati durante la pandemia. Per i sostenitori si tratta del Codice taglia-burocrazia: un poderoso e gagliardo snellimento di molti lacci e lacciuoli che imbrigliavano la lunga catena degli affidamenti, a partire dal ridimensionamento delle gare. Tra i critici, tra cui il presidente dell'Anac, Giuseppe Busia è invece il Codice delle procedure emergenziali nate in epoca Covid e ora codificate, un colpo alla trasparenza e un altro alla concorrenza. Ne parliamo con Mauro Salerno - Il Sole 24 ORE Le borse tornano a salire, è finita la tempesta sulle banche? È tornata la calma sui mercati e sembrano superati gli elementi di timore. Anche grazie alle dichiarazioni delle banche centrali che hanno assicurato che i sistemi bancari sono ben solidi. I crolli delle scorse settimane, da SVB a Credit Suisse, passando per Deutsche Bank sono state solo una serie di sfortunate coincidenze o è solo una calma apparente? Ne parliamo con Alessandro Plateroti - direttore di Notizie.it
Avete un nipote col foglio rosa che vuole fare pratica di guida? Se avete superato i sessantacinque anni non potete accompagnarlo né istruirlo: siete dei rimbambiti, per la legge non siete all'altezza, se vi azzardate c'è la multa fino a 1.700 euro
Arrivano gli NFT sulla timechain di Bitcoin grazie al protocollo Ordinal e scatta subito il putiferio tra i bitcoiner più integralisti. I blocchi si riempiono di ranocchiette, gattini, scimmie annoiate: una nuova opportunità per il protocollo oppure uno spreco di assoluta scarsita digitale? Proviamo a capirlo insieme.Inoltre: nuovi guai per il Chivo wallet, l'annello più debole della fragile catena di Bitcoin legal tender in El Salvador. La richiesta di BTC in Nigeria schizza alle stelle assieme alla quotazione sui mercati locali.Tutto questo, e molto altro, nel nuovo BIP SHOW.It's showtime!