Podcasts about Poi

  • 1,272PODCASTS
  • 6,162EPISODES
  • 38mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 30, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about Poi

Show all podcasts related to poi

Latest podcast episodes about Poi

Tutti Convocati
Trasferte iberiche

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 30, 2023


L'Inter rimonta da 3-0 a 3-3 a Lisbona col Benfica. Il Napoli quasi ce la faceva a strappare un 2-2 al Bernabeu, ma i Blancos dell'ex Ancelotti non perdonano e alla fine vincono 4-2. Partiamo da qui con Fabrizio Biasin e Filippo Maria Ricci. Poi, andiamo da Carlos Passerini per sentire che aria tira a casa Milan dopo la serataccia di Champions dell'altro ieri. C'è fermento nel mondo endurance tra nuovi marchi e mercato piloti: ci aggiornano Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing.

Tutti Convocati
Scommettiamo che torna?

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 28, 2023


Allegri andrebbe via a fine stagione dalla Juventus e Conte sarebbe pronto al bis sulla panchina bianconera. Tutto vero o solo voci? Lo chiediamo a Ivan Zazzaroni, direttore del Corsport che oggi apre proprio con questa notizia e sentiamo se il bookmaker tifoso Alessandro Allara gradirebbe un ritorno del tecnico salentino. Poi chiamiamo Leo Turrini sulla Pero-Cormano alle prese col tassista e con le pallate volanti dei nuovi appassionati di tennis.

Focus economia
A rimetterci le penne dalla rimodulazione del pnrr sono soprattutto i sindaci

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 27, 2023


Oltre mille progetti scomparsi dal Pnrr tra luglio e settembre. Senza certezze i piccoli Comuni sono sempre più in difficoltà, sono a rischio 42 mila interventi, denuncia l Ance, l associazione dei costruttori. «Il nostro progetto di polo scolastico 0-6 anni purtroppo è andato a monte, perché non ci hanno permesso di correggere i dati sul numero dei bambini. racconta Antonietta Premoli, sindaca di Motta Baluffi, comune di 784 abitanti in Provincia di Cremona - Il costo sarebbe stato esorbitante, abbiamo dovuto rinunciare con molto rammarico ». Il dato sui 1015 progetti scomparsi emerge da un report di Openpolis. Valgono oltre 250 milioni di euro: la Regione che registra la maggiore perdita di risorse è la Puglia, con 62 milioni, seguita da Piemonte (24,28), Lombardia (22,37) e Veneto (18,72). «Alcuni potrebbero aver trovato fonti diverse di finanziamento» spiega Martina Zaghi, analista di Openpolis. Si lamenta della rimodulazione anche il presidente dell'Associazione nazionale dei comuni, Antonio Decaro: ai comuni sono stati risparmiati 3 miliardi di tagli, e restano però ancora quasi 10 da coprire. E questo per i 7.000 comuni italiani che hanno presentato decine di migliaia di progetti inseriti nel piano di ripresa e resilienza rappresenta un bel problema. «Siamo riusciti a salvare la maggior parte dei fondi destinati ai piani di rigenerazione urbana ed una parte di quelli destinati ai piani urbani integrati, come avevano chiesto». «Quanto alle piccole opere nate prima del Pnrr ed agli altri fondi che vengono spostati aggiunge il primo cittadino di Bari - adesso si tratta di capire quale sarà la nuova fonte di finanziamento statale. Certamente non possono essere risorse già a disposizione dei comuni. Poi bisogna capire quando avverrà questo spostamento: se la cosa non sarà contestuale si bloccheranno i tanti lavori già in corso e si fermeranno le gare, molte delle quali già espletate». Per Decaro «mancano nove miliardi, quasi 10. E faccio presente che sulle piccole opere dei 6 miliardi di euro previsti dal piano iniziale tre sono già stati spesi. I comuni li stanno rendicontando e questi vanno rimborsati altrimenti saltano i bilanci». Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore e con architetto Claudio Fiorillo è a capo dell'ufficio tecnico comunale di Castel Volturno.Lavoro, nel 2023 oltre 5,5 milioni di assunzioni programmate, +6,4%. Ma sempre più difficile trovare competenze tecnicheSono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese nel corso del 2023, con contratti a tempo indeterminato o a tempo determinato per la durata superiore a 30 giorni: 330mila in più rispetto al 2022 (+6,4%) e quasi 894mila in più rispetto al 2019 (+19,4%). È lo scenario delineato dal Bollettino annuale 2023 del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, e diffuso in occasione delle iniziative promosse nell ambito della 32ma edizione di Job&Orienta, il salone dell orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro che si tè tenuto nel fine settimana a Verona. L'andamento positivo dell occupazione nel settore privato quest anno, nonostante condizioni economiche meno favorevoli nel secondo semestre, si deve in particolare all effetto trainante della filiera del turismo, che supera il milione e 100mila assunzioni previste (+160mila rispetto al 2022 e +291mila sul 2019), del commercio, quasi 749mila contratti (rispettivamente, +77mila e +59mila), delle costruzioni (+40mila e +177mila, per complessive 549mila assunzioni) e delle industrie manifatturiere (con 957mila entrate, +22mila sul 2022 e +103mila sul 2019). Il mismatch continua ad aumentare per tutti i profili ricercati, collocandosi al 45,1% delle assunzioni, in crescita di 4,6 punti percentuali sul 2022 e di 18,7% sul 2019. In particolare, raggiunge il 60,3% la quota di criticità per gli operai specializzati. Ne parliamo con Andrea Prete, presidente di Unioncamere.

Ultim'ora
Midiri "Palermo merita una posizione in chiave europea, fare squadra"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 1:34


PALERMO (ITALPRESS) - “Dobbiamo immaginare un lavoro di collaborazione ampio che veda enti che insieme partecipano a un processo di cambiamento. Questa città deve fare un salto di qualità, ce lo chiede l'Europa. Manca un ragionamento di squadra. E' arrivato il momento che gli enti inizino a parlarsi, scambiandosi informazioni e avere un progetto di visione comune”. Così il rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, a margine del convegno “Servizi pubblici del sud Italia. Focus su Regione Siciliana e Città Metropolitana di Palermo”, presso la storica officina del gas di AMG Energia nel palermitano. “I nostri ragazzi sono il futuro, se non diamo loro la possibilità di crescere in una città che sia attrezzata, moderna, pulita, illuminata e con i servizi funzionanti neghiamo loro la possibilità di dire che questa città abbia dei servizi. Questa città merita una posizione in chiave europea chiara e definita”. Poi sul rapporto università-comune: “Non sono due enti staccati, sono confinanti e integrati. Vedere cosa succede attorno ai plessi universitari diventa un importante esercizio per migliorare illuminazione, servizi e sicurezza. Già solo questo dato cambia e trasforma la città, che inizia a essere popolata da studenti in un ambiente favorevole dà un'immagine migliorativa della città, che verrà percepita anche dagli altri cittadini”. xd6/vbo/gtr

Artribune
Lorenzo Tomasin e Annalisa Buffa - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 55:37


In questo audio il prezioso incontro con Lorenzo Tomasin filologo e Annalisa Buffa matematica. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Lorenzo Tomasin e Annalisa Buffa ci raccontano di lingue e società, modelli matematici e differenziali. La maggior parte dei popoli europei, dal medioevo ad oggi, ha vissuto fenomeni intensi di incontro e contatto tra lingue diverse. ed anche, la matematica è descritta in simboli codificati esattamente come un linguaggio universale, essenziale e fondamentale, che unisce biologia, chimica, fisica, ecc. Inoltre, c'è una produzione compulsiva di letteratura di basso livello sempre più soggetta a logiche mercantili quasi industriali. Poi, un nodo fatto da un chirurgo è sempre meglio del nodo fatto da un robot, per migliorare il risultato del robot usiamo modelli matematici, e molto altro. GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/J1OMiGZSzlA BREVI NOTE BIOGRAFCHE DEGLI AUTORI Lorenzo Tomasin, ordinario di Filologia romanza all'Università di Losanna, docente di Storia della lingua italiana alla Normale di Pisa, dove ha conseguito laurea e dottorato.Si occupa di storia linguistica e di linguistica storica con riferimento alle lingue romanze in generale, all'italiano e al veneziano in particolare. Inoltre, si interessa di storia, problemi e metodi delle discipline umanistiche, e segnatamente della filologia romanza. Da sette anni fa parte della Giuria dei Letterati del Premio Campiello letteratura. Abilitato in Romanische Philologie all'Università del Saarland, in Germania, ha insegnato nelle università Ca' Foscari di Venezia e Bocconi di Milano. Inoltre, è socio dell'Accademia della Crusca, dell'Accademia dell'Arcadia e dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; co-dirige il “Vocabolario storico-etimologico del veneziano”. Poi, tra i suoi libri più recenti, “L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia” 2017; “Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea” 2019. Ed anche “Europa romanza. Sette storie linguistiche” 2021; “Prima lezione di romanistica” 2023, e altro. Annalisa Buffa professoressa di matematica all'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) dal 2016; ricercatrice molto citata, secondo ISI (2019). In precedenza, è stata direttore di ricerca e direttore dell'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie informatiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).Membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei, associé etranger dell'Accademia francese delle scienze, membro dell'Accademia Europeae e dell'Accademia Europea delle Scienze. È una delle maggiori esperte nell'analisi numerica delle equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE). I suoi interessi spaziano dalla progettazione geometrica, alla meccanica computazionale e all'elettromagnetismo computazionale alla teoria dell'approssimazione e all'analisi funzionale per le PDE. Ha ricevuto due sovvenzioni dall'European Reseach Coulcil: ERC Starting nel 2008, ERC Advanced nel 2016 e ha ricevuto il premio Collatz dall'ICIAM International Council for Industrial and Applied Mathematics, 2015. Inoltre è relatrice plenaria in diversi autorevoli simposi come: conferenza ECCOMAS; 2022; centenario dell'IMU, 2021; conferenza AIMS sistemi dinamici, equazioni differenziali, applicazioni, 2018. Ed ancora in: Congresso internazionale dei matematici, 2014; ICIAM, 2015; conferenza GAMM e conferenza FoCM, 2014; e molto altro

Passo dopo passo alla lettura della Bibbia

Scopri la Bibbia un versetto per volta con semplici commenti dell'insegnante Egidio Annunziata.LETTURA DELLA SACRA BIBBIAGenesi 10 - https://www.bible.com/it/bible...1 Questa è la discendenza dei figli di Noè: Sem, Cam e Iafet; a loro nacquero dei figli dopo il diluvio.2 I figli di Iafet furono: Gomer, Magog, Madai, Iavan, Tubal, Mesec e Tiras.3 I figli di Gomer furono: Aschenaz, Rifat e Togarma.4 I figli di Iavan furono: Elisa, Tarsis, Chittim e Dodanim.5 Da costoro derivarono i popoli sparsi nelle isole delle nazioni, nei loro diversi paesi, ciascuno secondo la propria lingua, secondo le loro famiglie, nelle loro nazioni.6 I figli di Cam furono: Cus, Misraim, Put e Canaan.7 I figli di Cus furono: Seba, Avila, Sabta, Raama e Sabteca; i figli di Raama: Seba e Dedan.8 Cus generò Nimrod, che cominciò a essere potente sulla terra.9 Egli fu un potente cacciatore davanti al Signore; perciò si dice: «Come Nimrod, potente cacciatore davanti al Signore».10 Il principio del suo regno fu Babel, Erec, Accad e Calne nel paese di Scinear.11 Da quel paese andò in Assiria e costruì Ninive, Recobot-Ir e Cala;12 e tra Ninive e Cala, Resen, la grande città.13 Misraim generò i Ludim, gli Anamim, i Leabim, i Naftuim,14 i Patrusim, i Casluim (da dove uscirono i Filistei) e i Caftorim.15 Canaan generò Sidon, suo primogenito, e Chet,16 e i Gebusei, gli Amorei, i Ghirgasei,17 gli Ivvei, gli Archei, i Sinei,18 gli Arvadei, i Semarei e i Camatei. Poi le famiglie dei Cananei si sparsero.19 I confini dei Cananei andarono da Sidon, in direzione di Gherar, fino a Gaza e in direzione di Sodoma, Gomorra, Adma e Seboim fino a Lesa.20 Questi sono i figli di Cam, secondo le loro famiglie, secondo le loro lingue, nei loro paesi, nelle loro nazioni.21 Anche a Sem, padre di tutti i figli di Eber e fratello maggiore di Iafet, nacquero dei figli.22 I figli di Sem furono: Elam, Assur, Arpacsad, Lud e Aram.23 I figli di Aram furono: Uz, Ul, Gheter e Mas.24 Arpacsad generò Sela, e Sela generò Eber.25 A Eber nacquero due figli; il nome dell'uno fu Peleg, perché ai suoi giorni la terra fu spartita; e il nome di suo fratello fu Ioctan.26 Ioctan generò Almodad, Selef, Asarmavet, Iera,27 Adoram, Uzal, Dicla,28 Obal, Abimael, Seba,29 Ofir, Avila e Iobab. Tutti questi furono figli di Ioctan.30 La loro dimora era sulla montagna orientale, da Mesa in direzione di Sefar.31 Questi sono i figli di Sem, secondo le loro famiglie, secondo le loro lingue, nei loro paesi, secondo le loro nazioni.32 Queste sono le famiglie dei figli di Noè, secondo le loro generazioni, nelle loro nazioni; da essi uscirono le nazioni che si sparsero sulla terra dopo il diluvio.Isaia 1 - https://www.bible.com/it/bible...Galati 5 - https://www.bible.com/it/bible...Matteo 5 - https://www.bible.com/it/bible...Genesi 6 - https://www.bible.com/it/bible...2 Pietro 2 - https://www.bible.com/it/bible...Episodio: Genesi 10Conduttore: Egidio AnnunziataLuogo: Nocera Inferiore, Salerno - ItalyEvento: Incontro domenicale della comunità Essere Un CristianoData: 26/02/2023Lingua: ItalianaProduzione: © Essere Un Cristiano 2023

La Gioia del Vangelo
Santa Cecilia, vergine e martire

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 4:45


Dal Vangelo di  Luca 19,11-28   In quel tempo, Gesù disse una parabola, perché era vicino a Gerusalemme ed essi pensavano che il regno di Dio dovesse manifestarsi da un momento all'altro. Disse dunque: «Un uomo di nobile famiglia partì per un paese lontano, per ricevere il titolo di re e poi ritornare. Chiamati dieci dei suoi servi, consegnò loro dieci monete d'oro, dicendo: “Fatele fruttare fino al mio ritorno”. Ma i suoi cittadini lo odiavano e mandarono dietro di lui una delegazione a dire: “Non vogliamo che costui venga a regnare su di noi”. Dopo aver ricevuto il titolo di re, egli ritornò e fece chiamare quei servi a cui aveva consegnato il denaro, per sapere quanto ciascuno avesse guadagnato. Si presentò il primo e disse: “Signore, la tua moneta d'oro ne ha fruttate dieci”. Gli disse: “Bene, servo buono! Poiché ti sei mostrato fedele nel poco, ricevi il potere sopra dieci città”. Poi si presentò il secondo e disse: “Signore, la tua moneta d'oro ne ha fruttate cinque”. Anche a questo disse: “Tu pure sarai a capo di cinque città”. Venne poi anche un altro e disse: “Signore, ecco la tua moneta d'oro, che ho tenuto nascosta in un fazzoletto; avevo paura di te, che sei un uomo severo: prendi quello che non hai messo in deposito e mieti quello che non hai seminato”. Gli rispose: “Dalle tue stesse parole ti giudico, servo malvagio! Sapevi che sono un uomo severo, che prendo quello che non ho messo in deposito e mieto quello che non ho seminato: perché allora non hai consegnato il mio denaro a una banca? Al mio ritorno l'avrei riscosso con gli interessi”. Disse poi ai presenti: “Toglietegli la moneta d'oro e datela a colui che ne ha dieci”. Gli risposero: “Signore, ne ha già dieci!”. “Io vi dico: A chi ha, sarà dato; invece a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha. E quei miei nemici, che non volevano che io diventassi loro re, conduceteli qui e uccideteli davanti a me”». Dette queste cose, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vangelo/message

Ultim'ora
Borla (Intesa Sanpaolo) "Per imprese femminili ancora molto da fare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 0:32


MILANO (ITALPRESS) - "Il programma Women Value Company è importante perchè la sensazione è che per il mondo del femminile sia già stato fatto tutto, che la parità sia stata pienamente raggiunta. Poi vediamo i dati, vediamo i delta salariali, ci accorgiamo che ancora molto è da fare". A dirlo Virginia Borla, Responsabile Business Governance Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, in occasione del terzo evento conclusivo del premio Women Value Company a Milano.f01/fsc/gsl

BASTA BUGIE - Santi e beati
Emilia Kaczorowska, la mamma di san Giovanni Paolo II

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 11:09


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7603EMILIA KACZOROWSKA, LA MAMMA DI SAN GIOVANNI PAOLO II di Renzo AllegriLa madre di Giovanni Paolo II, Emilia Kaczorowska, era figlia di un sellaio lituano, ma era nata in Slesia il 26 marzo 1884. Aveva otto fratelli. La famiglia si trasferì a Cracovia quando Emilia era ancora piccola e fu bersagliata da dolori e disgrazie. In pochi anni, Emilia perse quattro fratelli e anche i genitori. Per alcuni anni crebbe in un Collegio delle suore della Misericordia. Poté frequentare solo le scuole elementari. Poi dovette pensare a guadagnarsi da vivere facendo la sarta.Era gracile e cagionevole di salute, ma era molto bella.Maria Janina, una coetanea di Emilia, nel 1978, subito dopo l'elezione a Pontefice di Karol Wojtyla, ricordava: «Emilia Kaczorowska, da ragazza, era la più bella ed elegante di Wadovice. Abitavamo nella stessa casa. Era snella, aveva profondi occhi neri e un sorriso disarmante. Di carattere era gaia e sempre serena. Vestiva modestamente, ma era distinta, molto femminile. Si confezionava lei stessa i vestiti. Aveva capelli lunghi e si pettinava, come si usava allora, puntandoli tutti in alto».Il padre del Papa si chiamava Karol. Al figlio poi diede il proprio nome, come si usava spesso allora. Era nato nel 1879. Era figlio di un sarto e anche lui aveva imparato il mestiere del sarto, ma poi lo aveva abbandonato per un posto di ufficiale di carriera nell'esercito.«Era alto, con spalle molto dritte e aveva un incedere armonioso», raccontava Maria Janina, la vicina di casa. «Gli stivali lunghi e la divisa militare con le scintillanti tre stellette di sottufficiale sul colletto gli davano fascino ed eleganza. Era molto ammirato dalle ragazze. Anche Emilia si era nascostamente innamorata di lui, e fu felicissima quando Karol la scelse come fidanzata».I due giovani si erano conosciuti nella chiesa cattolica di Cracovia che entrambi frequentavano. Emilia se ne era innamorata subito. Secondo un rapporto dell'esercito austriaco, dove Karol prestava servizio, egli era «onesto, leale, serio, educato, modesto, retto, responsabile, generoso e instancabile». Era anche un affascinante parlatore. Tutte doti preziose, immediatamente apprezzate da Emilia.IL MATRIMONIO E I FIGLISi sposarono il 10 febbraio 1904 e subito dopo si trasferirono a Wadowice, dove aveva sede un prestigioso reggimento di fanteria in cui Karol Wojtyla svolgeva compiti amministrativi.Nell'agosto del 1906, Emilia diede alla luce un maschietto, che fu chiamato Edmund. Ma già fin da quel primo parto risultò che Emilia aveva una salute gracile e che successive maternità potevano essere fatali per lei. I medici quindi le consigliarono di non avere altri figli.La vita dei coniugi Wojtyla a Wadowice trascorreva serena. Lo stipendio di Karol non era pingue ma sufficiente. Emilia lo amministrava con oculatezza. Lavorava anche lei come sarta contribuendo al bilancio familiare. Amava vestire bene il suo bambino e andava a comperargli qualche vestitino a Cracovia.Edmund era intelligente, studiava con profitto. Emilia decise che quel suo ragazzo doveva frequentare l'università e diventare importante. Era orgogliosa di lui.Nel 1914 però Emilia rimase di nuovo incinta. La gravidanza questa volta fu difficile, il parto complicato e nacque una bambina che visse poche ore. Emilia la volle chiamare Olga, come la propria sorella morta a soli 22 anni.Quella difficile maternità e la perdita della bambina segnarono molto Emilia. Fisicamente ma anche psicologicamente. Era diventata una donna molto sofferente. Andava soggetta a fortissimi mal di schiena che le impedivano perfino di reggersi in piedi. Inoltre veniva presa da improvvisi capogiri, svenimenti che le facevano perdere conoscenza. Quando arrivavano quelle crisi, doveva restare a letto anche per quattro cinque giorni di fila. Doveva essere trasportata a Cracovia, per essere assistita da medici specialisti. Le assenze duravano anche una settimana e allora era il marito a sbrigare le faccende domestiche, fare da mangiare, lavare i piatti, pulire la casa.I medici dicevano che aveva i reni compromessi e il cuore malandato. Doveva condurre un'esistenza tranquilla, serena, non doveva affaticarsi e neppure lontanamente pensare ad altre maternità.IL RIFIUTO DELL'ABORTO TERAPEUTICOMa alla fine del 1919 si accorse di aspettare un nuovo bambino. Aveva già 35 anni e mezzo e la nuova gravidanza si annunciò subito difficile. I medici dissero che era pericolosa per lei e per il nascituro: doveva interromperla. Ma Emilia era una donna di fede. Con grande semplicità, si affidò al buon Dio. Mai avrebbe impedito a quel suo bambino di venire al mondo: per lui era disposta a morire.I nove mesi di gestazione furono pieni di complicazioni per la salute cagionevole di Emilia. Il parto, avvenuto il 18 maggio 1920, fu difficile. Il bambino però nacque sano e venne chiamato Karol, come il padre.Da quel momento l'esistenza di Emilia divenne precaria. I disturbi al cuore e ai reni peggiorarono, i gonfiori alle gambe le impedivano di restare a lungo in piedi. Doveva egualmente provvedere alla casa e ai figli. Si sacrificava in silenzio. «Sopportava il dolore con fede», raccontò la sua coetanea Maria Janina. «Non parlava mai dei suoi disturbi e riusciva sempre a tenere un sorriso dolce e sereno sulle labbra, anche nei momenti di maggior sofferenza».Il piccolo Karol crebbe sereno e vezzeggiato. Nel 1926 cominciò ad andare a scuola. Aveva difficoltà in matematica, ma con l'aiuto del fratello maggiore, che era già universitario, riuscì a superarle e divenne uno dei migliori allievi.Nell'inverno del 1928 le condizioni di salute di Emilia si aggravarono. Karol, che aveva compiuto otto anni, cominciò a capire e ad avere il terrore di perdere la mamma. Un suo insegnante di allora raccontò che il bambino era spesso pensieroso e assente. La mattina del 13 aprile 1929, Karol, dopo aver fatto colazione, era uscito presto come il solito per andare a scuola. Verso mezzogiorno arrivò nella sua classe il preside e disse all'insegnante che doveva parlare con il piccolo Wojtyla. Fuori dell'aula, Karol vide una vicina di casa. Capì che era accaduto qualcosa di grave alla sua mamma e scoppiò a piangere. La signora Emilia, infatti, era spirata poco dopo aver mandato a scuola il bambino.La salma esposta nella casa, i funerali, la sepoltura nel cimitero, impressionarono tremendamente il piccolo Karol. Quel lutto segnò la sua vita per sempre. Gli fece scoprire il dolore di perdere la persona più cara. Tutti gli amici di Karol Wojtyla sono concordi nel dire che egli rimase sconvolto dalla perdita della madre al punto di non riuscire quasi mai a parlare di lei. Solo una volta, al giornalista francese André Frossard, che era suo amico, confidò:«La morte di mia madre è sempre profondamente scolpita nella mia mente». Il suo amore tenero e vivo lo dimostrò tenendo sempre con sé alcuni oggetti che erano appartenuti a sua madre: un tavolino e la cesta di vimini che Emilia usava per raccogliere la biancheria.In seguito, quando Karol Wojtyla era anche diventato un famoso poeta, scrisse, in ricordo della madre questa poesia:«Sulla tua tomba bianca / Fioriscono bianchi fiori della vita.Oh, quanti anni sono stati senza di te, / Quanti anni fa?Sulla tua tomba bianca / Da tanti anni già chiusa:Come se in alto qualcosa si innalzasse, / Come la morte incomprensibile.Sulla tua tomba bianca, / O madre, mio spento amore,Con tanto affetto filiale / Faccio preghiera: Dio, donale eterno riposo».Versi densi di un tremendo dolore mai venuto meno.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Argentina, che presidente sarà Javier Milei?

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 7:20


Oggi parliamo del nuovo presidente argentino che si presenta con una motosega e ha una peculiare ricetta economica. Poi dei piani di espansione Disney con i parchi divertimento e del nostro reportage sulla Geo Barents, nel mediterraneo. Lo trovate qui: https://linktr.ee/abordo_podcast

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mer 22] Vangelo: 2 Mac 7, 1. 20-31; Sal.16; Lc 19, 11-28.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:22


In quel tempo, Gesù disse una parabola, perché era vicino a Gerusalemme ed essi pensavano che il regno di Dio dovesse manifestarsi da un momento all'altro. Disse dunque: «Un uomo di nobile famiglia partì per un paese lontano, per ricevere il titolo di re e poi ritornare. Chiamati dieci dei suoi servi, consegnò loro dieci monete d'oro, dicendo: "Fatele fruttare fino al mio ritorno". Ma i suoi cittadini lo odiavano e mandarono dietro di lui una delegazione a dire: "Non vogliamo che costui venga a regnare su di noi". Dopo aver ricevuto il titolo di re, egli ritornò e fece chiamare quei servi a cui aveva consegnato il denaro, per sapere quanto ciascuno avesse guadagnato. Si presentò il primo e disse: "Signore, la tua moneta d'oro ne ha fruttate dieci". Gli disse: "Bene, servo buono! Poiché ti sei mostrato fedele nel poco, ricevi il potere sopra dieci città". Poi si presentò il secondo e disse: "Signore, la tua moneta d'oro ne ha fruttate cinque". Anche a questo disse: "Tu pure sarai a capo di cinque città". Venne poi anche un altro e disse: "Signore, ecco la tua moneta d'oro, che ho tenuto nascosta in un fazzoletto; avevo paura di te, che sei un uomo severo: prendi quello che non hai messo in deposito e mieti quello che non hai seminato". Gli rispose: "Dalle tue stesse parole ti giudico, servo malvagio! Sapevi che sono un uomo severo, che prendo quello che non ho messo in deposito e mieto quello che non ho seminato: perché allora non hai consegnato il mio denaro a una banca? Al mio ritorno l'avrei riscosso con gli interessi". Disse poi ai presenti: "Toglietegli la moneta d'oro e datela a colui che ne ha dieci". Gli risposero: "Signore, ne ha già dieci!". "Io vi dico: A chi ha, sarà dato; invece a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha. E quei miei nemici, che non volevano che io diventassi loro re, conduceteli qui e uccideteli davanti a me"». Dette queste cose, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme.

Outcast Popcorn
The Killer, The Marvels, The Loki, The Thanksgiving

Outcast Popcorn

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 124:36


Questa settimana apriamo chiacchierando del nuovo film di David Fincher, The Killer (02:49). Poi si torna, questa volta anche con spoiler, su The Marvels (32:00). Quindi, restiamo in zona Marvel per parlare della seconda stagione di Loki (01:21:03). Infine, due parole su Thanksgiving - La morte ti ringrazierà (01:51:09). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h

Caffe 2.0
3010 L'artista francese che usa solo open source e creative commons - David Revoy

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 7:38


Framasoft, open source e creative commons: si puo' vivere senza una ottica commerciale ?Il racconto di questo artista e' interessante, perche' spiega come per lui sia stato un percorso virtuoso.“Perche' dovrei passare settimane ad imparare ad usare programmi altrui e non i miei ?” riferendosi ai programmi open source che usa e sono sviluppati dalle comunità ?Bella prospettiva.Poi racconta anche degli incontri con le aziende, sempre senza risultati.Insomma, dieci minuti di aria libera.https://perephoneia.art/blog/david-revoy-interview/Caffe20.it/membri 30 gg gratis poi da 3 euro al mese

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 689 Bidet o gabinetto giapponese?

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 2:59


State rifacendo il bagno e pensate di metterci dentro uno di quei gabinetti giapponesi pieni di gadget e opzioni ma non sapete cosa aspettarvi? Bene, li ho provati io per voi e qui faccio il confronto con il nostro bidet. .TRASCRIZIONE [ENG translation below]In tutti gli anni che ho abitato all'estero, fuori dall'Italia, una delle cose che mi è mancata di più in assoluto è il bidet.Ci sono delle nazioni che non usano il bidet, anzi, a pensarci bene penso che la grande maggioranza delle nazioni non usino il bidet e siano veramente poche quelle che invece ce l'hanno.Quando una persona si abitua ad avere il bidet poi è difficile disabituarsi. È chiaro che per tutti gli anni che ho vissuto all'estero mi arrangiava come potevo, quindi docce, bacinelle eccetera, però diciamo che la comodità di avere il bidet, non capisco perché ci siano ancora società che non abbracciano questa tecnologia così antica, però così così utile.Ora, durante il mio recente viaggio in Giappone, ho avuto modo di sperimentare, ancora una volta, i gabinetti giapponesi che hanno il bidet incorporato, non solo hanno il bidet ma hanno un sacco di altre cose incorporate. Purtroppo non ho mai visto un gabinetto giapponese con le istruzioni con la traduzione in inglese, per cui diciamo che sono sempre un po' andata a indovinare.Tutti i gabinetti giapponesi hanno lo spruzzo per bidet che può essere regolato a fontana oppure a bidet, c'è proprio il disegno del sedere, due mezzi cerchi una a fianco all'altro, poi alcuni hanno quello che si chiama 'privacy' perché si erano accorti in Giappone che si stava sprecando un sacco d'acqua, perché la gente per non far sentire che faceva la pipì o altre cose continuava a far scendere lo sciacquone, quindi si sprecava un sacco di acqua, adesso c'è un pulsante che tu lo schiacci e fa il rumore dell'acqua che scende dallo sciacquone, quindi copre altri rumori corporei, poi c'è anche il volume, puoi aumentare il volume, abbassare il volume. Poi un'altra cosa che tutti i gabinetti giapponesi hanno è una cosa che da principio ti lascia un po così, poi però ci si abitua, è la tavoletta riscaldata che quando ti alzi la notte per andare a fare pipì diciamo che fa piacere trovare la tavoletta riscaldata.Anche qua puoi regolare, mi ricordo che in un albergo la tavoletta era troppo calda, cioè non scottava, però era decisamente più calda di quanto non volessi provare, quindi l'ho abbassato.Quindi il bidet è incorporato nel gabinetto giapponese, però secondo me non sostituisce, almeno per la fisiologia, per come siamo fatte noi donne, non sostituisce il bidet nostro perché se voi visualizzate noi ci sediamo nel bidet a cavalcioni, quindi l'acqua ci viene davanti, invece nel bidet giapponese c'è questo spruzzo che ti viene da dietro, e per noi donne è difficile pulire la parte davanti, quindi dovendo scegliere scelgo sempre gabinetto e bidet, però se non c'è spazio per mettere il bidet meglio il gabinetto giapponese di niente.TRANSLATIONIn all the years that I have lived abroad, outside of Italy, one of the things that I havemissed most of all is the bidet.There are some nations that don't use bidets, in fact, come to think of it I think the greatmajority of nations do not use bidets and there are very few that do.When a person gets used to having a bidet then it is hard to get unused to it. It is clear that for all the years I lived abroad I was getting by as best I could, so showers, basins, etc., however, let's say the convenience of having the bidet, I don't understand why there are still companies that don't embrace this technology so ancient, yet so-so useful.Now, during my recent trip to Japan, I had a chance to experiment, Once again, Japanese toilets that have built-in bidets not only have the bidet but they have a lot of other things built in.Unfortunately, I have never seen a Japanese toilet with instructions with the English translation, so let's say I always kind of guessed. All Japanese toilets have bidet spray that can be adjusted to fountain or bidet mode there is just the design of the butt, two half circles one to the side to the other, then some have what is called 'privacy' because they had noticed in Japan that a lot of water was being wasted, because people in order not to make people feel peeing or other things kept flushing down the toilet, so he would wasted a lot of water, now there is a button you push it and it makes the noise of water coming down the toilet flush, so it covers other body noises, then there is even the volume, you can turn up the volume, turn down the volume.Then another thing that all Japanese toilets have is something that from the beginningleaves you a little bit like that, but then you get used to it, it's the heated tablet that when youyou get up at night to go pee let's say it's good to find the tablet heated. Even here you can adjust, I remember in one hotel the tablet was too hot, that is, it was not hot, however, it was definitely hotter than I wanted it to be try, so I lowered it.So the bidet is incorporated into the Japanese toilet, however, in my opinion, it does not replace, at least for physiology, the way we women are, it doesn't replace the bidet our because if you visualize we sit in the bidet straddling, so water comes in front of us, whereas in the Japanese bidet, there is this spray that comes to you from back, and it is difficult for us women to clean the front, so having to choose I always choose to have toilet and bidet, however if there is no space to put the bidet better the Japanese toilet than nothing.

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 688 Delle domeniche

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Nov 19, 2023 3:01


Domenica pigra e transitoria.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Sono sulla finestra del balcone. No, non si può dire 'sono sulla finestra del balcone', sono sul balcone.È domenica pomeriggio e sento delle voci, forse le sentite anche voi, però non vedo nessuno per strada, quindi evidentemente qualcuno che, così, festeggia dentro una casa oppure sotto il mio balcone, in un punto che io da qua non vedo, sono al quarto piano quindi non credo nemmeno sia il caso di sporgersi troppo.È una domenica, diciamo di passaggio, perché sono appena rientrata da una vacanza e quindi sto riprendendo contatto con la casa. Poi, tra l'altro, nelle settimane che sono stata via è arrivato l'inverno, quindi ho fatto anche il cambio dell'armadio, passaggio fondamentale per potersi mettere qualcosa per uscire o comunque per sentirsi a proprio agio, almeno per me lo è un passaggio fondamentale, e ogni volta che faccio il cambio dell'armadio mi ripropongo di limitare il numero di capi. Però ne ho già parlato, mi sa di averne parlato anche non troppo tempo fa, forse prima di andare in vacanza.E no, è una bella giornata perché, nonostante appunto la temperatura si sia abbassata notevolmente, però diciamo che ancora abbiamo le massime di 21, 22, domani mi pare che facciano addirittura 23 gradi. Oggi sono andata tra l'altro a fare una passeggiata in spiaggia ed è sempre una cosa che mi mi rallegra: sei lì seduta che ti bevi un aperitivo e pensi, ma quanto siamo fortunati a vivere in un posto dove anche d'inverno si può tranquillamente stare al sole perché il sole riscalda, non è come certi paesi del nord.Quindi sto riprendendo contatto con le mie abitudini e con il mio mondo qua, con tutto quello che ne consegue.Stagione di raffreddori, infatti c'è già diversa gente che ha il raffreddore e altri vari altri malanni che però si chiamano mali di stagione per un motivo, perché vengono con la stagione, ma non mi lamento più di tanto.Potete forse sentire anche in sottofondo Mazinga che ogni volta che mi vede parlare col telefono in mano, io ora ho il telefono in mano per contare i minuti, non lo so, vuole essere accarezzate e se io poco poco faccio l'errore di accarezzarla, allora mi si appiccica addosso e non si stacca più e le carezze le chiede in modo molto molto violento perché se incomincio a carezzare la testa e poi smetto, con la manina, con la zampetta e con le unghiette, mi fa capire che forse è meglio che continui, perché è una cosa che a lei dà molto piacere.E poi, ecco, eccola già che mi arriva con la zampetta e che mi graffia. Mazinga Smettila! Forse è meglio che chiuda e che mi dedichi un po' alla mia gatta che anche lei ha sentito la mia lontananza.TRANSLATIONI am on the balcony window. No, you can't say 'I'm on the balcony window,' I'm on the balcony.It's Sunday afternoon and I hear voices, maybe you hear them too, however, I don't see anyone on the street, so evidently someone who, like that, is celebrating inside a house or under my balcony, in a spot that I can't see from here, I'm on the fourth floor so I don't even think it's appropriate to lean too far out.It's a Sunday, let's say a day of passage, because I've just returned from a vacation and so I'm getting back in touch with the house. Then, by the way, in the weeks that I've been away winter has come, so I've also been doing the closet change, which is a fundamental step to be able to put on something to go out or at least to feel comfortable, at least for me it is a fundamental step, and every time I do the closet change I make it a point to limit the number of garments. But I've already talked about it though, I think I even talked about it not too long ago, maybe before I went on vacation.And anyway, it's a beautiful day because, although the temperature has dropped significantly, however let's say we still have the highs of 21, and 22, tomorrow I think it's going to be as high as 23 degrees. Today I went among other things to take a walk on the beach and that's always something that cheers me up: if I sit there having an aperitif and thinking, but how lucky we are to live in a place where even in winter you can safely sit in the sun because the sun warms, it's not like some northern countries.So I'm getting back in touch with my habits and my world here, with all that goes with it.Cold season, in fact, there are already quite a few people who have colds and various other ailments, but they are called seasonal ills for a reason because they come with the season, so I won't complain too much.You can maybe also hear in the background Mazinga the cat that whenever she sees me talking with the phone in my hand, I now have the phone in my hand to count the minutes, I don't know, she wants to be stroked and if I only make the mistake of stroking her, then she sticks on me and she doesn't come off anymore and the stroking she asks for in a very very violent way because if I start stroking her head and then I stop, with her little hand, with her little paw and with her little nails, she makes me understand that maybe I better continue because it's something that gives her a lot of pleasure.And then, lo and behold, here she is already coming at me with her little paw and scratching me. Mazinga Stop it! Maybe I'd better close up and devote some time to my cat who also felt my absence.

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 687 Per non aspettare a quando si fa la doccia

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 3:01


CONTENUTI SENSIBILI: si parla d'aborto e di tassistiÈ capitato anche a te: sul momento non sai cosa dire rimani lì come un baccalà, e continui a pensare a come sarebbe stato bello rispondere per le rime. Poi, due giorni dopo, mentre fai la doccia, ti viene in mente quello che avresti potuto dire, la risposta perfetta, ma ormai è troppo tardi. Beh, una volta tanto quello da dire, anzi, da fare, mi è venuto in mente subito. E l'ho fatto.TRASCRIZIONE [ENG translation below]È capitato a tutte, ci dicono qualcosa e noi non abbiamo le parole per rispondere per le rime. Poi continuiamo a pensarci e magari dopo qualche giorno ci viene in mente, mentre ci facciamo la doccia, la risposta perfetta: ah, se solo avessi detto questa cosa qua, se solo avessi risposto in questo modo. Però ormai sono passati due giorni e non si può tornare indietro.A me succede ogni tanto, così come succede a tutti, e mi è successo qualche mese fa, mentre mi trovavo in taxi e andavo all'aeroporto e il tassista ascoltava Radio Maria, che è una radio cattolica emanata dal Vaticano, e io c'ero rimasta abbastanza basita perché non sono cattolica, non sono credente e però sul momento non avevo saputo cosa dire, non mi era venuto in mente niente, anche perché il tipo che parlava, il prete, parlava di cose molto generiche, molto così, generiche.Ora questa cosa mi è capitata qualche giorno fa, ancora una volta, mentre tornavo dall'aeroporto a casa, sono salita sul taxi e, immagino fosse lo stesso tassista, aveva ancora una volta Radio Maria. Però questa volta la persona che parlava alla radio stava dicendo che l'aborto è peccato, che non si deve fare, che è una cosa... Tutte queste cose qua.La cosa mi ha toccato personalmente perché io sono convinta del fatto che il diritto all'aborto sia intoccabile e che spetti alle donne decidere del proprio corpo, ed ero lì, nel sedile di dietro, che fremevo, non sapevo cosa fare, mi ricordavo ancora, sì, questo è il tassista che... allora ho preso il mio cellulare e ho cercato su YouTube un video di donne che hanno abortito e raccontano la loro esperienza, hanno abortito per motivi più disparati, perché c'erano delle gravi malformazioni, perché c'erano state delle violenze sessuali, e mi sono messa ad ascoltarlo con un volume sufficientemente alto, così che si sentisse anche dal sedile davanti del guidatore, così come io ero costretta ad ascoltare il prete che parlava.Mi sono preso una piccola rivincita e la cosa mi ha fatto sentire molto meglio, perché mi sentivo veramente colpita, sentivo che mi si stava facendo una violenza, che mi si stava obbligando ad ascoltare qualcosa che non volevo ascoltare. Poi, tra l'altro, nel sedile di dietro, il tassista aveva anche degli opuscoli che dicevano alle donne non andate ad abortire, tenetevi i figli, per carità, è un crimine, è un peccato, eccetera eccetera. Mi ha fatto sentire meglio. Ecco perché, per una volta, la risposta non mi è venuta in mente due giorni dopo, mentre mi facevo la doccia.TRANSLATIONIt has happened to all of us, they tell us something and we don't have the words to respond in kind. Then we keep thinking about it, and maybe after a few days we come up with the perfect response while we are showering: ah, if only I had said this thing here, if only I had responded this way. However, it has now been two days and there is no turning back.It happens to me from time to time, just as it happens to everybody, and it happened to me a few months ago when I was in a cab going to the airport and the taxi driver was listening to Radio Maria, which is an ultra Catholic radio station emanating from the Vatican, and I was quite taken aback because I'm not Catholic, I'm not a believer, and yet at the moment I hadn't known what to say, I hadn't thought of anything, also because the guy who was talking, the priest, was talking about very general, very so-so, general things.Now this thing happened to me a few days ago, again, on my way home from the airport, I got into the cab and, I guess it was the same taxi driver, he again had Radio Maria. However, this time the person speaking on the radio was saying that abortion is a sin, that it should not be done, that it is a thing... you get the picture.It touched me personally because I am a believer in the fact that the right to abortion is untouchable and that it is up to women to decide about their own bodies, and there I was in the back seat shivering, I didn't know what to do, I still remembered, yes, this is the taxi driver who ... so I took my cell phone and I looked on YouTube for a video of women who had abortions and they were telling their experience, they had abortions for all kinds of reasons, because there were severe deformities, because there had been sexual violence, and I started listening to it loud enough so that it could be heard from the front seat of the driver's seat, just as I was forced to listen to the priest talking.I got a little payback, and it made me feel a lot better, because I felt really affected, I felt that I was being violated, that I was being forced to listen to something I didn't want to listen to. Then, by the way, in the back seat, the taxi driver also had pamphlets telling women don't go for abortion, keep your children, it's a crime, it's a sin, etc. etc. It made me feel better. That is why, for once, the answer did not come to me two days later while I was taking a shower.

Ci vuole una scienza
Come i pidocchi hanno colonizzato l'America e i nostri capelli

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 35:18


Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Lo studio del DNA dei pidocchi ci dice qualcosa sui movimenti dei primi esseri umani tra i continenti, ma vediamo anche come affrontarli e liberarsi delle loro presenza invadente e delle loro uova. Poi ci occupiamo del tempo che passa in modo diverso per la Terra e gli orologi atomici, con non pochi inconvenienti, e di cassette degli attrezzi alla deriva nello Spazio. Leggi anche: La diversità genetica nucleare dei pidocchi umani fornisce informazioni sulla migrazione umana in tutto il mondo Pediculosi e pidocchi La scienza dei cosmetici, di Beatrice Mautino Anche i dinosauri avevano i pidocchi Un passo gigante per il secondo intercalare La fine del secondo intercalare Arriva il nuovo vecchio secondo La borsa spaziale persa in orbita Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Outcast Weekly
I premi escono dalle fottute pareti

Outcast Weekly

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 81:04


Con un incredibile colpo di scena, Outcast Weekly torna in onda per discutere delle ultime notizie! Si parte dai vincitori dei Golden Joystick 2023 (02:00). Poi abbiamo le nomination per i Video Game Awards (36:10). Quindi un ricordo di un vecchio progetto abortito della Irrational Games di Ken Levine (45:40). Per l'angolo dei cattivi si parla dei possibili licenziamenti in casa Unity (54:30). E di quelli effettivi in casa Amazon (56:42). Poi giopep coglie l'occasione per un rant in cui vi spiega che il 2023 è un anno di merda per i videogiochi (58:11). Infine, chiudiamo con una nota positiva a tema Elden Ring (01:12:02). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Weekly - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Le fonti per i vari argomenti trattati nel podcast: I vincitori dei Golden Joystick 2023 https://www.gamesradar.com/golden-joystick-awards-2023-winners/ I candidati ai Game Awards 2023 https://kotaku.com/starfield-ghosted-at-the-2023-game-awards-1851017191 https://thegameawards.com/nominees Ken Levine e il miglior gioco che non hanno mai fatto https://www.pcgamer.com/ken-levine-hails-cancelled-irrational-project-as-the-best-game-we-never-got-to-make/ I probabili licenziamenti di Unity https://www.vg247.com/unity-is-likely-to-lay-off-staff-in-the-coming-months E quelli sicuri di Amazon https://www.polygon.com/23959433/amazon-layoffs-crown-channel-game-growth LetMeSoloThem sconfigge 5000 boss finali https://www.ign.com/articles/elden-rings-latest-hero-letmesolothem-beats-final-bosses-for-others-5000-times

Ricominciodame podcast
Episodio 269 - Relazione genitori-figli: una lettura spirituale

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 76:37


Con un ospite speciale, Chantal Dejean, abbiamo affrontato il tema della relazione genitori-figli.La relazione genitori-figli è una delle relazioni fondamentali nella vita di ognuno. In questa relazione si cresce, ci si struttura e ci si trasforma.Il primo passo è strutturare la relazione con se stesso e la relazione di coppia. Poi possiamo entrare nella relazione con i propri figli. Quando possiamo dire che queste relazioni sono relazioni d'Amore?Le relazioni d'Amore sono quelle in cui si promuove la crescita, il rispetto delle libertà dell' altro. Le relazioni di Amore sono funzionali all'apprendimento. Il vero amore, infatti, non è a servizio dell'ego. La nostra anima vuole relazioni che la spingano a crescere, a far emergere le virtù e i talenti. Quindi le relazioni sono una palestra. Le relazioni d'Amore sono faticose perché ci insegnano e sono piene di attriti costruttivi che fanno crescere ed evolvere. Sono relazioni che spingono a dare il meglio di noi.Quando abbiamo una buona relazione di coppia, allora possiamo costruire una buona relazione con i nostri figli. Le relazioni adulte però sono poche. Noi crediamo che l'altro debba rispondere ai nostri bisogni, riempire i nostri vuoti. La nostra sofferenza è legata a noi stessi e a quello che noi pretendiamo dall'altro. Una relazione disfunzionale è quando io tolgo libertà all'altro e l'altro a me.Nella relazione con i figli quello che è importante è riconoscere il figlio come qualcuno di esterno a noi e rispettare la sua libertà e dare l'esempio di ciò che desideriamo che loro siano e ciò che loro possano essere. I figli spesso vengono vissuti come una risoluzione delle nostre problematiche. Per questo si ribellano. E' importante imparare a dare libertà e darsi libertà. È importante chiedersi se come genitori siamo a servizio dell'ego o dell'anima e puntare sempre alla crescita e all'evoluzione dei nostri figli.

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 17 novembre 2023 - A. Banchieri, P. Attaignant e anonimi

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 55:11


Adriano Banchieri (1568 – 1634) - Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena, Op.18  1. Il diletto moderno per introduzzioneII Moderno Diletto tutti invita a un'opera di gusto e favorita 2. Justiniana di vecchietti chiozzotti.Gondolier, so Compare, e PantalonFanno il balletto del barba Jandon 3. Mascherata di villanelleCanta una ottava rima, molo bellaCol Biobò e la Lira una Zitella. 4. Seguita la detta MascherataLe villanelle unite in bell'SoggettoEsortano Cupido aver nel petto. 5. Madrigale a un dolce UsignoloCantano al lor partir le VillanelleUn Madrigal, tutte vezzose e belle 6. Mascherata d'AmantiEntrano sul Festin tutti d'acordoCon un Liuto in tuono dell'Arpicordo 7. Gli Amanti moreschanoCessano gli stromenti e con dilettomorescano cantando il Spagnoletto. 8. Gl'Amanti cantano un MadrigaleFinita la moresca per riposoCantano un Madrigale artificioso. 9. Li Amanti cantano una CanzonettaO quanto piaque il Madrigale in fineCantano alguante note peregrine 10. La Zia Bernardina racconta una NovellaQuivi udrassi contar della GazzuolaUna ridiculosa e industre fola. 11. Capricciata a tre vociQui s'ode una spassevol BarzellettaDi certi Cervellini usciti in fretta. 12. Contraponto bestiale alla menteUn Cane, un Cucco, un Gatto, e un Chiù per spassoFan Contraponto a mente sopra un Basso. 13. Gli Cervellini cantano un Madrigale.O che Bestial Capriccio naturaleMò stiamo attenti a un serio Madrigale 14. Intermedio di venditori gli fusiAl partir delle bestie gionse al pariUn Intermedio lesto di fusari. 15. Gli Fusari cantano un MadrigalePartono gli Fusari, e al lor partireCantano un Madrigal grato al sentire. 16. Gioco del ContePropone un bell'Bisticcio il dolce humore,Poi lascia star sonando le tre hore. 17. Gli FestinantiCon vote assai brillante, et AsininaSi sente una bell'aria alla Norcina. 18. Vinata di brindesi, e ragioniCanto, Falsetto, Alto, Tenor, e Basso.Col cantinier bevendo, hanno un bell'spasso. 19. Sproposito di Goffi (però di gusto)O che pazzi babioni, o che cervelliChe hora ´ questa vender solfanelli: 20. II Diletto moderno licenza, e di novo invitaII Diletto moderno in bona venaPromette spasso mentre, et doppò cena.Ottetto Polifonico PatavinoBruno Pasut, direttore******************Pierre Attaignant (1494 – 1551/52) – Tourdion:  Quand je bois du vin clairet****************AA. AA. Firenze XVI sec. – Canti Carnascialeschi  -          Anon  Quant'è bella giovinezza. (testo di Lorenzo de' Medici)-          Anon. Canto di lanzi pellegrini.-          Anon. Villana che sa tu far.-          Anon. Canto di lanzi suonatori di rubechine -          Anon. Canti di lanzi allegri Doulce MémoireDenis Raisin-Dadre, direttore

La Zanzara
La Zanzara del 14 novembre 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023


Siamo a Roma. Evviva.Il Brasiliano analizza la prima pagina de Il Sole 24 Ore. E si è fidanzato...Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, misura Parenzo. Poi diventa esegeta del pelo. Moscarella dr. Giovanni e il fratello avvocato. Finisce malissimo.Chiara è la donna gatto. Parenzo schifato.

Outcast - La voce dei videogiocatori borderline
A tutto RGB: aggiornamento schede grafiche, Steam Deck OLED e altro!

Outcast - La voce dei videogiocatori borderline

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 88:53


Alessandro e Davide tornano con la loro rubrica ad appuntamento tutt'altro che fisso dedicata al mondo dei PC. Apriamo la puntata parlando delle schede grafiche lanciate negli ultimi mesi da AMD e di quelle che Nvidia lancerà entro un paio di mesi, il tutto condito da alcune riflessioni sullo stato del mercato di queste periferiche dal punto di vista tecnologico e di vendite (01:40). Poi tocca alla quattordicesima generazione di processori di Intel della famiglia Raptor Lake (47:30). Rimanendo in casa Intel, segue un'ammissione di Pat Gelsinger, CEO della compagnia, su tre degli errori più gravi compiuti dalla sua azienda negli ultimi anni (56:05). Chiudiamo parlando dello Steam Deck OLED, versione riveduta e corretta del popolare PC portatile appena lanciata da Valve (01:07:20). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / NIGHTMARE - Kenobit / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h

Se potevi cambiarmi il carattere, nascevo WORD
Ep. 384 - Facebook è gratis e lo sarà SEMPRE!?

Se potevi cambiarmi il carattere, nascevo WORD

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 4:37


Non so quante volte ho letto questa frase "Facebook è gratis e lo sarà sempre", Mark l'aveva voluta inserire (con una certa spavalderia) sulla schermata di login, per ribadire la pietra miliare del suo colosso... chiaramente non è mai stato un filantropo, i soldi (giustamente) li ha presi dalle pubblicità e da tutti gli altri strumenti offerti alle aziende. Poi la scorsa settimana, sbadabaaaam: ha offerto l'opzione a pagamento. Eh, però parliamone bene...

Laser
La voce delle donne: 50 anni di Suffragio Femminile in Svizzera

Laser

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 29:15


®Questo lavoro si è aggiudicato sabato 11 novembre 2023 il prestigioso premio di giornalismo Ermiza, destinato alle produzioni radio, TV e web della Svizzera italiana che si occupano di pari opportunità.C'era chi alla guida spericolata di un Maggiolino varcava il Ceneri coi propri bambini per preparare il materiale di propaganda, c'erano i ‘piccoli uomini' che guardavano beffardi le donne salire le scale prima delle riunioni di partito, c'erano le mamme fiere che tornavano a casa dalle giovani figlie con il sorriso di chi ha vinto una battaglia a testa alta, c'è chi oggi non si ricorda di nulla e si chiede il perché, e c'è anche chi si è battuto in prima linea e continua a farlo perché, 'un conto sono le leggi, ma poi bisogna cambiare le cose'! Poi c'erano donne venute da fuori, incredule di fronte all'ineguaglianza tra uomo e donna in un paese come il nostro, e altre che, nate in una famiglia di nonne, zie, madre e sorelle, trovavano il suffragio universale la cosa più naturale del mondo.Per l'anniversario del voto alle donne in Svizzera, Valentina Grignoli è andata a cercare tra i ricordi delle donne cosa rimane di questa data fondamentale, e si è fatta raccontare da loro come hanno vissuto questa importante conquista. Tra le intervistate, voci note come la prima Presidente della Confederazione Ruth Dreifuss, una delle prime gran consigliere ticinesi Germana Gaggetta, e l'indimenticabile Alma Bacciarini raccontata da suo figlio Giordano Zeli, ma anche voci meno note che vanno a comporre un colorato coro di memorie senza tempo.Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) Gallacchi, Brenno. Una grande ingiustizia sociale : per il suffragio femminile. La Malcantonese, 1953Bacciarini, Alma. Un bilancio : testi apparsi su "Il Dovere" e "la Regione Ticino" dal 1980 al 1998. Salvioni, 1998Colombo, Gherardo. Democrazia. Bollati Boringhieri, 2011Testi vari in Sbt sul voto alle donne in SvizzeraPrima emissione: 5 febbraio 2021

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 13 novembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023


L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Poi le ultime sul conflitto in Israele con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme.

Tutti Convocati
Le ultime ore di Garcia

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023


Nella domenica appena trascorsa, in ordine: la fine di una breve storia a Napoli, un derby che non scontenta nessuno a Roma e un eurogol che rilancia la favorita per lo scudetto a Milano. Da qui partiamo con il direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Poi, un salto a Napoli da Maurizio Nicita della Gazzetta per la cronaca di quanto sta accadendo nelle ultime ore nelle stanze del potere di De Laurentiis: tempo di trovare un sostituto (Tudor?) e l'addio di Garcia sarà ufficiale. Chiudiamo a Torino con Angelo Mangiante di Sky in diretta dalle ATP Finals che ieri hanno visto un ottimo esordio del nostro Sinner contro Tsitsipas.

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 682 Quando sei in viaggio

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 3:00


Quando pubblichi un podcast giornaliero, e vuoi continuare a pubblicare anche quando sei in vacanza, beh, allora bisogna arrangiarsi un po' come si può, senza avere a disposizione gli strumenti che a casa rendono le cose semplici e veloci.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Mentre registro 3 minuti grezzi sentirete delle voci, probabilmente sentirete anche dei rumori perché sono nella stanza che ci hanno messo a disposizione i nostri amici giapponesi.La porta è aperta e nelle altre stanze la famiglia fa le cose che di solito fa una famiglia.Ho lasciato apposta la porta aperta perché volevo che entrassero i rumori della casa, perché oggi voglio parlarvi di cosa significa tenere un podcast giornaliero quando si viaggia e non solo non si hanno a disposizione gli strumenti che di solito si usano quando si registra, io a casa ho il mio tavolo, i miei programmi, il mouse che sembrano cose da poco ma rendono il lavoro molto più semplice, però quando si è in viaggio naturalmente non si hanno le cose che ci sono a casa quindi io in questi giorni che sto in Giappone sto registrando i miei 3 minuti grezzi usando semplicemente il portatile e il telefono come microfono, uso un programma sul telefono che ha una buona diciamo dà delle buone performance e quindi uso quello, e poi niente, devo arrangiarmi un po' come posso a fare la copertina, a scaricarlo, a creare i sottotitoli, a tradurlo in inglese e poi a creare quello che di solito pubblico su YouTube, cioè il mio podcast dove si sente la mia voce in italiano e si vedono scorrere i sottotitoli in inglese, che non è difficilissimo da fare, ci sono degli strumenti appositi che uso però quando lo si deve fare in viaggio usando unicamente il portatile, che tra l'altro ha anche uno schermo abbastanza piccolo, non è semplicissimo.Poi c'è da contare anche che c'è il fuso orario. Ad esempio ieri ho pubblicato il podcast prima che finisse la giornata perché - scusate un'altra cosa che non si può fare girarsi dall'altra parte per tossire quando non si ha il microfono - sì, quindi bisogna un po tagliare gli angoli, bisogna un po' fare le cose veloci però mi sono preposta l'obiettivo di non rinunciare ai 3 minuti grezzi fino a quando non deciderò di interrompere per un periodo di pausa però fino ad allora li faccio tutti i giorni non importa dove sono, non importa che succede e finora ho continuato a farli.Mancano 30 secondi ai 3 minuti fatidici quindi tra un po' chiudo e mi metto a preparare tutti i file, mi metto a fare tutte le cose così che poi voi possiate trovarvi i miei 3 minuti grezzi, freschi, freschi di giornata, come un bel panino o un corrispettivo giapponese che non so che cosa sia.TRANSLATIONAs I record 3 raw minutes you will hear voices, you will probably also hear noises because they are in the room that our Japanese friends have provided for us.The door is open and in the other rooms, the family does the things that a family usually does.I purposely left the door open because I wanted the sounds of home to come in because today I want to talk about what it means to keep a daily podcast when you are travelling and not only you don't have the tools that you usually use when you are recording, I have my table at home, my programs, my mouse which seem like little things but they make the job much easier, however when you are travelling of course you don't have the things that you have at home so these days that I am in Japan I am recording my 3 minutes podcast just using my laptop and my phone as a microphone, I use a program on the phone that has a good let's say it gives good performances and so I use that, and then yes, I have to make do a little bit as I can with making the cover, downloading the file, creating the subtitles, translating it into English and then creating what I usually post on YouTube, that is my podcast where you hear my voice in Italian and you see the subtitles scrolling in English, which is not super difficult to do, there are special tools that I use however when you do it on the go using only your laptop, which by the way also has a pretty small screen, it's not super easy.Then there is also the time difference. For example yesterday I posted the podcast before the day was over because--excuse me another thing you can't do is turn the other way to cough when you don't have the mic--yes, so you have to kind of cut corners, you have to kind of do things fast however I have set a goal to not give up the 3 minutes podcast until I decide to stop for a break period however until then I do them every day no matter where I am, no matter what's going on and so far I have continued to do them.It's 30 seconds to the fateful 3 minutes so I'm going to close in a little while and get all the files ready, get all the things done so that then you can find my 3 minutes raw, fresh, fresh from the day, like a nice sandwich or a Japanese counterpart that I don't know what it is.

Backdoor podcast
Euroleague: finali punto a punto e le parole di Messina

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 54:23


Torna il podcast di Euroleague in collaborazione con Eurodevotion per parlare della settimana in campo che ha visto tantissime partite molto interessanti e combattute fino alla fine con anche risvolti importanti.Poi bisogna parlare delle parole di Messina contro tutti: Napier, Pangos, giornalisti, ecc.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4175169/advertisement

La Zanzara
La Zanzara del 10 novembre 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023


Senza Parenzo... torna il Luca Telese Show!Ritorna anche Enzo Spatalino, mattatore del venerdi.Nella seconda parte arriva Parenzo, sconvolto, e si trova di fronte al Mago da Milano. I Simpson avevano previsto tutto. Ma tutto tutto.Il cantautore nostrano Gianni John Tirelli ha deciso di complottare ancora da queste frequenze.Claudio da Ancona, camionista, vuole parlare con la blatta. Poi ci delizia...In chiusura il Dott. Antonio Ruffo che ci racconta che sì, il pene si può allungare!

La Zanzara
La Zanzara del 9 novembre 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023


Continua la grande battaglia di libertà crucianiana nel caso di Indi Gregory.In studio il direttorissimo Vittorio Feltri. Intervista di mezz'ora su tutto. UN G I G A N T EFranco da Monza e l'attacco all'America. Poi arriva in studio Davide Piccardo e parte lo scontro con Parenzo. Totale. Modou Gueye e l'analisi peniena degli africani.

La Zanzara
La Zanzara del 7 novembre 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023


Stefania Nobile e l'accordo Albania-Italia. Poi va all'attacco, come sempre.Gianluca Locicero andava all'università con Parenzo. Molto arrabbiato. Con sè un giovanissimo palestinese.Jean Paul Vanoli torna alla carica. Con bicchieri di urina.

il posto delle parole
Damiano Scaramella "Come in cielo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 21:29


Damiano Scaramella"Come in cielo"NNEditorewww.nneditore.it“È tutto al suo posto, tutto perfetto. È così che si mostrano le cose un attimo prima della loro distruzione”.A Badìa, ai piedi dell'Etna, tutti conoscono Zu Pippo Puglisi e la sua grande villa per ricevimenti. L'ha costruita lui, in anni di fatiche, furbizie e compromessi con i piccoli ma osi dei dintorni. Zu Pippo vive lì con tutta la famiglia tra cui Salvatore, il più grande ma anche il più bambino di tutti i nipoti: segue il nonno e sorride, e di sera si nasconde tra le siepi del giardino per ammirare da lontano le feste degli altri. Poi, in occasione di un compleanno, rivede Beverly, l'unica ragazza per cui ha mai provato una forma di amore. Lei lo invita a ballare, ma nella mente di Salvatore quel ballo diventa un sogno da cui è impossibile svegliarsi, e che finisce per avere conseguenze irreparabili. Zu Pippo scopre cos'è successo e cerca di nasconderlo, ma la notizia si propaga come un incendio, e Tano, l'ex ragazzo di Beverly, inizia un assedio ingegnoso e violento per braccare Salvatore, il mostro, il colpevole. Come in cieloparla di caso e destino, di famiglia e di sacro, di innocenza contro violenza. Con una prosa ora onirica ora nitida come una sceneggiatura, Damiano Scaramella racconta di un piccolo regno arido e disincantato dove la lotta per la sopravvivenza passa attraverso il sacrificio, specchio umano dell'implacabile legge divina.Questo libro è per chi ricorda le notti passate stesi sul prato a guardare le stelle con i nonni, per chi ha nutrito gli occhi dell'immaginario onirico di Fellini, per chi attribuisce a ogni voce un diverso colore, e per chi vorrebbe avere il potere di modificare il passato, di cambiare il corso degli eventi per regalarsi un futuro diverso, sconosciuto.Damiano Scaramella (1990) è nato a Palestrina e vive a Milano. È stato editor della saggistica italiana del Saggiatore, incarico che poi ha lasciato per dirigere un nuovo marchio. Nel 2013 ha vinto il Premio U29 del PoesiaFestival di Modena e nel 2016 il Premio internazionale Città di Como. Come in cielo è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Wrestling Cafè - by Tuttowrestling.com
Wrestling Cafè - Lunedì 06/11/2023

Wrestling Cafè - by Tuttowrestling.com

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 230:29


Con una ventina d'ore di ritardo ma ci siamo per l'edizione post-Crown Jewel di Wrestling Cafè!In questa puntata la parte wrestling comincia a 34:33, prima parliamo un po' del Lucca Comics e di una cena molto bella e particolare fatta nel weekend. Poi spazio alle news, alla settimana in AEW e ai commenti al penultimo Premium Live Event dell'anno targato WWE.Grazie del vostro sostegno, come sempre, e buon ascolto!Capitoli:00:00 Intro05:42 Riflessioni sull'esperienza al Lucca Comics 202325:58 Riflessioni su una cena da PizzAut a Monza34:33 La card di NJPW Wrestle Kingdom 18 prende forma47:36 Ric Flair firma un contratto biennale con la AEW58:17 NXT Halloween Havoc 2023 Night 2 Review01:32:41 WWE Crown Jewel 2023 Review02:14:42 Tra un mese in vendita i biglietti per AEW All In: London 202402:39:03 Commenti generali sulla settimana AEW02:46:43 AEW Dynamite03:14:43 AEW Rampage03:28:46 AEW CollisionQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1733972/advertisement

24 Mattino - Le interviste

In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Poi approfondimento sulla guerra in Medioriente dove l'esercito israeliano sembra essere vicino al circondare Gaza City per sferrare l'attacco decisivo ad Hamas. Ne parliamo con Roberto Bongiorni, inviato a Jenin de Il Sole 24 ORE e Marta Dassù, direttrice della rivista Aspenia.

24 Mattino - Le interviste
Schlein chiama la piazza

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023


In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.È prevista per l'11 novembre a Piazza del Popolo a Roma la grande manifestazione indetta dal Partito Democratico dal titolo "Per un futuro più giusto. L’alternativa c’è", con cui il principale partito di opposizione cerca di rilanciarsi in vista delle sfide politiche dei prossimi mesi e dell'appuntamento elettorale delle Europee di luglio. Ce ne parla Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico.Poi aggiornamenti sul maltempo prima con il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, poi con un contributo audio del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

La Zanzara
La Zanzara del 2 novembre 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023


E' il giovedì Capezzone e il Direttore di Libero si inventa una gloriosa poesia parenziana. Scontro su tutto. E' un crescendo. Silvio da Roma, il giornalista si scaglia contro il conduttore. Poi è il turno dell'attacco ad Anna da Roma, finisce male.Carly Tommasini, transessuale, ha una neovagina. Da catalogo l'ha scelta, ha tolto il vecchio arnese... e ora è donna a tutti gli effetti. Mirko de Carli è stuzzicato.

La Zanzara
La Zanzara del 1 novembre 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Nov 1, 2023


Inizia il mese, e nonostante la festività, siamo in onda.Il dottor Trivellone oltre che per l'ambiente è pro Palestina. Scontro feroce con Parenzo. Poi si insinua il direttore del Riformista Andrea Ruggeri e parte un attacco frontale. Secondo round con Maria Sofia Pia Federico. Paladina LGBTQ, ProPal, Vegana, Sex Worker... ma a Gaza potrebbe fare tutto questo?In studio la nostra moralizzatrice Annarita Briganti contro Marisa Bottone, sex worker bresciana. "Già è tanto che devo stare vestita, a me piace stare nuda"

Le notizie della illy
Rassegna stampa 28 ottobre 2023

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later Oct 28, 2023 12:20


Una signora di 85 anni di nome Yocheved Lifshitz è una dei 200 ostaggi israeliani catturati dal gruppo militare palestinese Hamas. Lunedì è stata liberata e il video del suo rilascio contiene un messaggio di speranza che sta facendo il giro del mondo. In questa puntata parleremo delle donne islandesi che protestano contro la differenza che esiste, in media, tra i guadagni di lavoratrici e lavoratori ma anche dei papiri di Ercolano, di cui finalmente siamo riusciti a leggere una parola. Poi: gli scienziati si sono accorti che la Luna è più vecchia di quanto dimostrava; ad Amsterdam il museo di Van Gogh ha chiamato in causa i Pokemon.

Il cacciatore di libri
"L'impostore" di Zadie Smith e "Romanzo senza umani" di Paolo Di Paolo

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Oct 28, 2023


Zadie Smith è una delle scrittrici britanniche più affermate. Padre inglese, madre giamaicana, aveva esordito nel 2000 con "Denti bianchi", un romanzo sullo scontro fra culture e generazioni diventato un caso letterario mondiale. Poi sono seguiti altri libri che si sono sempre concentrati sulla contemporaneità. Per la prima volta, ora, Zadie Smith ha scritto un romanzo storico "L'impostore" (Mondadori- traduz. Dario Diofebi). Tutto prende spunto da un fatto realmente accaduto nell'Inghilterra vittoriana, il caso Tichborne. Siamo nella seconda metà dell'800 e un macellaio sostiene di essere sir Roger Tichborne, un ricco aristocratico dato per disperso anni prima in mare. Ne nasce un processo con il macellaio supportato da un testimone, Andrew Bogle, ex schiavo in Giamaica. All'epoca l'opinione pubblica si divise cosa che accade anche nel romanzo, dove lo sguardo è soprattutto quello di Eliza Touchet, una governante contraria alla schavitù che resta affascinata dal testimone chiave del processo. Che cosa ricordano gli altri di noi? È la domanda al centro di "Romanzo senza umani" di Paolo Di Paolo (Feltrinelli). Il protagonista è un quarantenne, Mauro Barbi, fa lo storico di professione e si definisce "un uomo profondamente irritato". È esperto di piccole glaciazioni e per questo sta compiendo un sopralluogo sul Lago di Costanza, in un inverno in cui il lago è congelato. Durante il viaggio contatta alcune persone del suo passato (per esempio risponde ad una mail dopo 15 anni oppure telefona a persone che non sente da tanto tempo) e lo fa per capire che immagine queste persone si erano fatte di lui. "È arrivato il momento di ricostruire le ragioni di un esodo, lo spopolamento del paesaggio della mia esistenza" si legge nel romanzo.

24 Mattino - Le interviste
Un calvario lungo 15 anni

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 24, 2023


In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Dopo 15 anni di vari procedimenti si è conclusa con l’assoluzione la vicenda giudiziaria dell’ex sindaco di Ancona Fabio Sturani. All’epoca dopo 8 anni alla guida del Comune si dimise da primo cittadino. Ne parliamo con Fabio Sturani che ora fa il consulente di economia circolare. Poi intervista a Maurizio Fugatti, ieri rieletto presidente provincia di Trento.

The Fertility Podcast
Siobhan & Kate - Premature Ovarian Insufficiency

The Fertility Podcast

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023 31:13


In this episode of the Fertility Podcast, I am joined by Doctor Siobhan O'Sullivan and my friend and colleague - Women's Nurse Specialist Kate Pleace to talk about premature ovarian insufficiency (POI) and World Menopause day. We talk about Siobhan's experience of being diagnosis with POI in her early 30's, and Kate discusses the fertility options available and what it's like growing older with POI.To start us off, Siobhan shares her story of talks stopping the contraceptive pill and experiencing hot flushes. At first, Siobhan thought nothing of it until it got worse over the winter. Siobhan decided to get some blood tests done and how she felt when she received her results.Siobhan makes the decision to access private care and was told that she had no ovarian reserve left. She tells us about how she wasn't able to process it all and that she found herself not really wanting to accept her diagnosis. She felt too young for this to be happening to her and she felt that there was a part of her missing.Sadly, Siobhan diagnosis coincided with a break up from her long term partner and she explains what it is like to cope alone without the support of a partner.Over time, Siobhan has came to terms with her diagnosis of POI however she says that she is still processing it all. We talk about the impact of a diagnosis of POI on relationships and work. Kate refers to a woman in Leicester who had to quit her job because of the lack of understanding/support that she received during her menopause transition and how this is now being heard by an employment tribunal. This could pave the way for significant changes in how the menopause is viewed in the workplace.When then move on to Kate who share talks her own experience with POI and how different it can be depending on your age. Kate also talks about fertility treatments for POI including egg donation.Both Siobhan and Kate share one piece of advice for you if you are finding yourself in a similar situation. Siobhan's advice is to get support from those who are on the same or a similar journey to you and to never be afraid to reach out for support. Kate advises to take your take your time in finding the right fertility treatment for you. You can also read Siobhan's book ‘My life on pause', check out the link below!Socials:Follow @TheFertilityPodcast on InstagramFollow @YourFertilityNurse on InstagramFollow Kate P, RN, MSc, Independent Women's Health Nurse (@fertility_menopause_support) • Instagram photos and videos on InstagramMy Life on pause by Siobhan O'SullivanDaisy Network - for advice and support on POIHFEA IVF Add ons - New HFEA IVF add ons rating as mentioned in this episodes intro

La Zanzara
La Zanzara del 18 ottobre 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Oct 18, 2023


E' polemica sul razzo esploso all'ospedale di Gaza. Gli ascoltatori sono molto nervosi. Il viceAyatollah Mostafa Milani Amin è scatenato e risponde solo al suo intelletto. Ovviamente non condanna Hamas. Vittorio da Roma è arrabbiato con il palestinese Don Maru. E' litigio a toni alti.Caterina Collovati a tutto campo. Pelo, Onlyfans, scommesse. All'attacco. Poi arriva Coyote Cute...

24 Mattino - Le interviste
Un nuovo Calcioscommesse

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 17, 2023


In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.L'intervista politica di oggi è con il ministro dello sport e per i giovani Andrea Abodi con il quale partiamo dalla vicenda del calcioscommesse che vede coinvolti alcuni calciatori della Nazionale italiana. Poi analisi della seconda manovra del governo Meloni presentata ieri dal presidente del Consiglio e dai principali ministri. Lo facciamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 ORE.

Focus economia
Pnrr: il caso virtuoso della Spagna

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 17, 2023


Il paradosso, difficilmente credibile a prima vista, è che la disastrata Italia rinuncia a 16 miliardi di euro di fondi del Pnrr. Invece, la Spagna chiede che gliene prestino 84 miliardi più del previsto, raddoppiando le disponibilità iniziali. E il risultato finale corona la débacle: rinunciando ai 16 miliardi, i fondi europei destinati all'Italia scendono a 175,5 miliardi di euro. Quelli spagnoli più che raddoppiano arrivando quasi allo stesso livello: 153,5 miliardi. In partenza erano un terzo. Dove distribuirà questo tesoretto Madrid? L'elenco non vi stupirà: digitalizzazione di tutte le imprese sopra i 49 addetti, 5G, intelligenza artificiale. Poi transizione verde, trasporti sostenibili, ferrovie per i pendolari, strade, ristrutturazioni edilizie. Il punto è che potete scommettere che faranno tutte queste cose per davvero. Approfondiamo il tema con Leonzio Rizzo, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso Università di Novara e Ferrara e research affiliate presso l'IEB dell'Università di Barcellona.Compravendite di case in calo del 8.7%. Crollano i mutui -29,5%Nei primi sei mesi del 2023 le compravendite di abitazioni nella Penisola sono calate dell'8,7% (da 303.375 a 277.052), al confronto con lo stesso periodo dell'anno passato. Lo si legge nei Dati statistici notarili. Significativo decremento anche dei mutui per l'acquisto della casa nei primi sei mesi dell'anno in corso: stando, infatti, ai dati statistici notarili, la discesa è stata del "29,5%, rispetto allo stesso periodo del 2022". Alla fine del 2023, "sulla base dello studio statistico a cura del Consiglio Nazionale del Notariato e dei nuovi dati semestrali dell'anno in corso, ci si aspetta un calo del mercato immobiliare del 10,5%". Nello specifico, infatti, si prospetta un decremento rispettivamente del 13,8% di acquisti prima casa tra privati e del 32,3% di prime case da impresa". L'aumento dei tassi di interesse ha portato infatti le persone ad utilizzare maggiormente i propri capitali, rispetto alle forme di finanziamento provenienti dagli istituti di credito. L'abbassamento dei mutui concessi "è in linea con il calo di capitale erogato, che passa da 38,5 a 26,9 miliardi (-30,1%): quello medio, nei primi sei mesi del 2023 - spiegano i notai - è in linea al dato del primo semestre 2022 (170.597 euro, al confronto con i 172.171 euro del primo semestre 2022)". Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.Fonti Ue, su Patto a Ecofin convergenza solo su calo debitoUn accordo sulla riforma del Patto di stabilità e crescita dell'Ue sembra ancora lontano e alla riunione odierna dell'Ecofin a Lussemburgo è emersa solo una "convergenza sull'avere una salvaguardia per il calo del debito". E' quanto affermano fonti diplomatiche europee al termine della riunione a Lussemburgo. Si tratterà ora di lavorare, spiega, su come tradurre in un testo legislativo la cosiddetta 'zona di atterraggio' per l'intesa sulla riforma. Da fonti vicine alla presidenza spagnola traspare intanto fiducia sul fatto che si possa effettivamente trovare un'intesa entro fine anno. Resta tutta da trovare l'intesa sulla possibile riduzione dell'indebitamento. E non sembra sia già alle viste neanche un accordo se il calo del debito debba essere annuale o nell'arco del piano o di un periodo predefinito. Alla riunione dell'Ecofin ha partecipato anche il ministro Giancarlo Giorgetti che nel suo intervento alla riunione ha dichiarato: "Gli investimenti e le spese legate alle priorità europee, inclusa la difesa, sono obiettivi politici strategici che le nostre regole fiscali non possono ignorare. Ciò è anche vero negli impegni assunti nei Piani di ripresa e resilienza: gli Stati membri devono essere messi nella posizione di poter realizzare le misure concordate". Ossia tenere fuori dal conto del debito gli investimenti strategici. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista de Il Sole 24 Ore Bruxelles.

Italian Podcast
News in Slow Italian #561- Learn Italian through Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 9:39


Nel corso del nostro programma ripercorreremo alcuni degli avvenimenti più importanti della settimana. Inizieremo, ovviamente, con la tragica notizia dello scoppio della guerra tra Israele e Palestina dopo il brutale attacco di sabato scorso da parte del gruppo militante islamico Hamas, che ha ucciso centinaia di persone. Poi, commenteremo la decisione di Robert F. Kennedy Jr. di lasciare il Partito Democratico e di candidarsi alla presidenza come indipendente. Nella sezione dedicata alla scienza e alla tecnologia, parleremo della mossa di Amazon di lanciare il progetto di una costellazione di satelliti per fornire un servizio internet satellitare in competizione con Starlink di SpaceX. Infine, parleremo dell'asta organizzata dalla casa d'aste, Propstore, che si terrà online e a Londra, in cui verranno venduti oggetti di scena diventati icone della storia del cinema.    Visiteremo, seppur virtualmente, la meravigliosa città di Mantova, dove, durante i mesi estivi, i laghi e i corsi d'acqua circostanti si colorano delle tinte rosa e magenta dei fiori di loto in piena fioritura. Vedremo, però, che dietro a tanta bellezza si nasconde un problema ambientale che non va ignorato. In seguito, ci occuperemo dell'ultima campagna pubblicitaria lanciata dalla catena di supermercati italiani Esselunga, che ha fatto molto discutere per il modo in cui richiama l'attenzione sul tema del divorzio. - Israele dichiara ufficialmente guerra ad Hamas - Robert F. Kennedy Jr. lascia il Partito Democratico per candidarsi alla presidenza come indipendente - Amazon entra ufficialmente nel business dei fornitori di servizi Internet dallo spazio - La testa di C-3PO e il guanto di Freddy Krueger in vendita all'asta di Propstore - Fiori di loto a Mantova: tra fascino e preoccupazioni ambientali - La campagna pubblicitaria di Esselunga che sta facendo discutere

La Zanzara
La Zanzara del 9 ottobre 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Oct 9, 2023


Cruciani vestito con la bandiera israeliana va all'attacco degli spietati assassini.Il Mago da Milano ci racconta le vicende di Israele. È tutto un complotto.Claudio Sai Na Cosa e lo scarafaggio Parenzo. Molto grave.Elisabetta Errani Emaldi e la Rai nelle regioni. Poi ci prova con Cruciani.Dieci anni da Radio Belva, ripercorriamo il Gronchi Rosa della TV.

Italian Podcast
News in Slow Italian #559- Learn Italian through Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2023 9:01


Nel programma di oggi passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti della settimana. Parleremo, innanzitutto, del tentativo da parte della Russia di rientrare nel Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, dal quale era stata sospesa ad aprile del 2022, dopo l'invasione dell'Ucraina. Poi ci occuperemo dell'incidente, piuttostosto controverso, di cui si è reso protagonista Anthony Rota, Presidente della Camera dei Comuni canadese, per aver invitato in Parlamento un uomo che durante la Seconda guerra mondiale ha militato in un'unità nazista. Nella parte del programma dedicata alla scienza e alla tecnologia, approfondiremo i risultati di un recente studio pubblicato su Current Biology, che esplora l'apprendimento associativo nelle meduse. Infine, commenteremo la decisione del Senato degli Stati Uniti di abbandonare il rigido codice di abbigliamento, lasciando liberi i senatori di indossare abiti informali.    La prima notizia riguarda la polemica scoppiata sul direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco. Alcuni esponenti della destra politica lo accusano di cattiva gestione del museo per il suo atteggiamento, a loro dire, discriminatorio nei riguardi degli italiani e chiedono le sue dimissioni o che venga destituito. Quindi, ci occuperemo di arte e commenteremo la notizia della scoperta di un dipinto, il cui autore potrebbe essere, addirittura, Raffaello Sanzio, il famoso pittore rinascimentale, nonché uno degli artisti più grandi di tutti i tempi. - La Russia vuole rientrare nel Consiglio ONU per i diritti umani - Il presidente del Parlamento canadese onora un ex nazista dopo il discorso di Zelensky - I ricercatori hanno scoperto che le meduse possono imparare pur non avendo un cervello - Il Senato degli Stati Uniti non imporrà più il codice di abbigliamento per i senatori - La destra prende di mira Christian Greco, il direttore del Museo Egizio di Torino - Il nuovo misterioso dipinto che potrebbe essere di Raffaello