La lezione di antropologia cognitiva analizza portata e strategia dei due diversi metodi didattici (1) il metodo del libro e (2) il metodo cognitivo, esemplificando nella struttura e nell’offerta del materiale la sua proposta di formazione. Alla luce degli assiomi della comunicazione e degli studi d…

Il contenuto video è l'insieme delle sequenze video selezionate dagli studenti nel loro percorso didattico di studio dell'antropologia

Il contenuto audio illustra l'uso delle reti di connessione simbolica nella didattica cognitiva, attraverso l'esperienza fatta dagli studenti di applicazione degli “esercizi di stile” di R.Queneau alla lettura-produzione di un testo visivo. Seconda parte

Il contenuto video illustra l'uso delle reti di connessione simbolica nella didattica cognitiva, attraverso l'esperienza fatta dagli studenti di applicazione degli “esercizi di stile” di R.Queneau alla lettura-produzione di un testo visivo. Seconda parte

Il contenuto audio illustra l'uso delle reti di connessione simbolica nella didattica cognitiva, attraverso l'esperienza fatta dagli studenti di applicazione degli “esercizi di stile” di R.Queneau alla lettura-produzione di un testo visivo. Prima parte

Il contenuto video illustra l'uso delle reti di connessione simbolica nella didattica cognitiva, attraverso l'esperienza fatta dagli studenti di applicazione degli “esercizi di stile” di R.Queneau alla lettura-produzione di un testo visivo. Prima parte

Il contenuto audio è una esemplificazione del concetto di didattica cognitiva o “multisensoriale” analizza il concetto di cognizione come processo mentale di abbinamento di parti il cui senso è dato dal soggetto che interagisce con la realtà. Seconda parte

Il contenuto video è una esemplificazione del concetto di didattica cognitiva o “multisensoriale” analizza il concetto di cognizione come processo mentale di abbinamento di parti il cui senso è dato dal soggetto che interagisce con la realtà. Seconda parte

Il contenuto audio è una esemplificazione del concetto di didattica cognitiva o “multisensoriale” analizza il concetto di cognizione come processo mentale di abbinamento di parti il cui senso è dato dal soggetto che interagisce con la realtà. Prima parte

Il contenuto video è una esemplificazione del concetto di didattica cognitiva o “multisensoriale” analizza il concetto di cognizione come processo mentale di abbinamento di parti il cui senso è dato dal soggetto che interagisce con la realtà. Prima parte

Il contenuto audio illustra le differenze fondamentali tra i due principali metodi didattici con particolare riferimento alla didattica cognitiva. Seconda parte

Il contenuto video illustra le differenze fondamentali tra i due principali metodi didattici con particolare riferimento alla didattica cognitiva. Seconda parte

Il contenuto audio illustra le differenze fondamentali tra i due principali metodi didattici con particolare riferimento alla didattica cognitiva. Prima parte

Il contenuto video illustra le differenze fondamentali tra i due principali metodi didattici con particolare riferimento alla didattica cognitiva. Prima parte

Il contenuto audio introduce la lezione e propone alcune riflessioni sulle implicazioni che diversi metodi didattici comportano nell'insegnamento, riconoscendone principalmente due: il metodo della didattica del libro e il metodo cognitivo

Il contenuto video introduce la lezione e propone alcune riflessioni sulle implicazioni che diversi metodi didattici comportano nell'insegnamento, riconoscendone principalmente due: il metodo della didattica del libro e il metodo cognitivo

Il file propone le riflessioni fatte nel corso della lezione sui principali metodi didattici, i processi cognitivi e le strategie di comunicazione nell'insegnamento

Il file propone l'esperienza didattica dell'applicazione degli “esercizi di Stile” di R- Queneau alla lettura-produzione di un testo visivo, sia in una funzione comunicativa didattica, sia per la costituzione di un archivio visivo per la didattica

Il PDF presenta un estratto di alcuni brani dal testo “Registro di classe” S.Onofri

Il PDF presenta un estratto di alcuni brani dal testo “Esercizi di Stile” R.Queneau

Il PDF presenta un estratto di alcuni brani estrapolati dal volume: “Modelli della mente e processi di pensiero. Il dibattito antropologico contemporaneo”, curato da S. Lutri