POPULARITY
Categories
Nel mondo digitale di oggi, il contenuto è re. Ma con così tante persone che creano e condividono contenuti, può essere una vera sfida emergere e farsi notare. Nel nostro ultimo episodio del podcast "We Are Makers" con Marco e Valerio esploriamo le sfide della comunicazione nel 2023 e offriamo consigli pratici per distinguersi nella folla. Ascolta il nostro podcast e scopri come puoi emergere con la tua voce unica! #WeAreMakers #Comunicazione #Contenuti #2023 #CondividiConNoi
Oggi parliamo di Contenuti⏱️ 00:30 Prima parola:⏱️ 00:30 Seconda parola:⏱️ 00:30 Terza parola:⏱️⏱️⏱️⏱️⏱️⏱️Audio
Come inizia una carriera imprenditoriale organizzando festival "abusivi"?
Ci sto prendendo gusto a lasciarvi alcuni brevi podcast di domenica.Il 2023 è appena iniziato e mi piacerebbe sentire il tuo parere.Quali argomenti vorresti ascoltare di più quest'anno?Interviste ad esperti del settore dell'editoria tipo quelle fatte ad Alessandra Pagani, a Velania La Mendola o a Maria Vittoria Alfieri?Consigli per la promozione del libro tipo e sul self publishingCrescita personale con le interviste del ciclo Missione Formare dove sono già stati ospiti del nostro studio virtuale Sebastiano Zanolli, Maura Amelia Bonanno, Gianni Clocchiatti e Lorenzo CampeseSviluppo del proprio mindset digitale e crescita personale.Altro, fammi avere i tuoi consigli Ho creato un velocissimo sondaggio online, partecipa e aiutami a indirizzare il focus del podcast per il 2023.Ti basta cliccare qui e rispondere alle poche domande!
Se ti sei domandata o domandato che cos'è il posizionamento e come renderlo attraverso i tuoi contenuti sei nel podcast giusto! Te lo spiego in meno di dieci minuti, ma tu prendi carta e penna
Come ultimissimo podcast dell'anno, non potevamo esimerci da un riassunto dei risultati che abbiamo concretizzato (straordinari), delle novità a cui abbiamo pensato e dei cambiamenti a cui andremo incontro da Gennaio! Quest'anno, il podcast ha raggiunto vette ancora più alte che nel 2021, e ci aspettiamo di crescere, migliorare, fare ancora meglio e ancora di più anche nel 2023. Grazie a @sherlokcrezia, @anthro_dell_agency, @hiera_techne, Teclo e @marcomorganavettorel per averci accompagnato in questo 2022, aiutandoci a realizzare una stagione di ben 28 puntate! Come ascolterete, diversi saranno i cambiamenti per il 2023, prima fra tutte l'assenza di una redazione fissa come è stato negli anni scorsi. Non vogliamo però rendere Let's Speak Magick un podcast a sole due voci: proporremo nuovi modi per interagire con noi e partecipare, nell'ottica di non essere soltanto il podcast di esoterismo più ascoltato d'Italia, ma anche un punto di incontro e di scambio. Annunciamo nel podcast anche alcuni cambiamenti che riguardano Patreon: anche per quelli, nel feed di Patreon pubblicheremo informazioni più precise. Però vi rassereniamo da subito: anche a fronte del continuare a portare avanti una parte di podcast ad abbonamento, la parte free non verrà soppressa, e continuerà a restare dov'è ora: su Anchor, e su Spotify - che dalle statistiche a nostra disposizione risulta la piattaforma da cui ci ascoltate di più. Grazie per averci dato fiducia, ascoltato e seguito anche nel 2022. Ci vediamo nel 2023! Buon anno! Vuoi sostenere il nostro progetto offrendoci un caffé? Ko-fi! SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> QUI +++ MUSICA Intro: Golden reflection of the sun, by Vlad Gluschenko Background music: all tracks by Eann Grimm & Alexander Nakarada
Il 30 dicembre arrivano i corsi fitness su Netflix. Senza alcun costo aggiuntivo potremo smaltire i kg delle feste. È un ulteriore mossa di allargare l'audience o un estremo tentativo di rimanere a galla? ==== Non vuoi perderti nessuna puntata? Segui il canale: https://t.me/mariomoronicanale Vuoi collaborare con me o chiamarmi per un evento: mario@mariomoroni.it Buon Caffettino! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 30 - 19 Dicembre 2022Di cosa parliamo* AI per la Creazione dei Contenuti: ecco lo Tsunami!* AI per la Ricerca: il competitor di Google* Google SpamBrain contro i Link Artificiali* L'EAT diventa EEAT* Non mi iscriverò né a Mastodon né ad altre: mi sono rotto le scatole* Strumenti* Da leggere* Interviste* SalutiPremessa: siamo quasi a 5.000 iscritti alla FastLetter. È una bella soddisfazione. Negli ultimi mesi è cresciuta molto nonostante siamo solo a 3 pubblicazioni da dopo l'estate ad oggi. Questo è un segno molto importante. Io sono da sempre contrario a stabilire una frequenza a piori. Per alcuni periodi ho anche testato varie frequenze a seconda degli ambienti. Non dico che non funziona, dico che dipende. Dipende da te, ovvero da come ti trovi meglio come Content Creator e dalla qualità di quello che pubblichi.Certo che la quantità ha la sua importanza. Ma se pubblichi cose di alta qualità ed interesse, la frequenza passa in secondo piano. Poi se gli obiettivi sono altri, il discorso cambia.Auguro a tutte le persone che stanno leggendo o ascoltando la FastLetter delle buone feste. Io rientrerò a metà Gennaio con una nuova edizione, la numero 31.Grazie per tutto.AI per la Creazione dei Contenuti: ecco lo Tsunami!Finalmente sta diventando un tema comune, lo vedo nelle mie bacheche social che apro sempre meno. Vedo facce e testi creati con l'AI. È bello vederlo, specialmente per noi che in qualsiasi evento ne parliamo da tanto tempo. È arrivata.E nello stesso tempo Google inizia a mettere delle linee guida che vanno sempre più nella direzione di premiare l'esperienza, la qualità, la fonte.Non è un caso. Il dado è tratto.Chi ha venduto la SEO con la keyword density, con lo stuffing e con quelle minchiate là ne verrà travolto. Il problema è che l'Intelligenza Artificiale scrive meglio di quei testi, non perché è più brava nella scrittura, ma perché avete inondato Internet di testi che fanno schifo.Scusate se per la prima volta non dico “abbiamo inondato Internet”. Non me la sento di mettermi in mezzo a questa affermazione, forse per la prima volta. L'ho fatto sempre. Ma questa volta no. È una battaglia che porto avanti da sempre. Le persone non leggono su Internet? Certo, non leggono quando il testo fa schifo. È dura da digerire, ma è così. Scrivere, sapere scrivere, è arte. I SEO che in questi anni hanno frantumato i cosiddetti alle persone che scrivono mettendo la SEO al primo posto sono finiti.Ma c'è un problema: chi ha commissionato un lavoro di pessima qualità perché comunque andava bene? Secondo voi quelle stesse persone quanto ci metteranno a sostituire la scrittura fatta da persone con dei semplici copia&revisiona&incolla? E questa è solo la superficie. Usare gli strumenti che abbiamo attualmente a disposizione per far scrivere dei testi è un po' da stupidi. È come comprarsi una automobile per girare il mondo per poi restare nel proprio paesino di 3.000 anime e fare avanti e indietro dalla casa al bar.Questo tipo di strumenti è utilissimo per fare tanto altro e ovviamente più si è preparati su un tema più possiamo tirarci fuori il meglio che c'è. È uno strumento che entra nel proprio processo creativo.So che ancora pochi la vedono in questo modo, ma fidatevi, sarà così. Così come abbiamo inserito la Search Console nel nostro flusso di lavoro, inseriremo l'AI.A parte farmi fare qualche riga di codice per risparmiare tempo l'ho usata per:* farmi tirar fuori tutti i temi principali e tutti i temi secondari di come dovrebbe essere strutturato un corso che farò in futuro. L'ho letto, rivisto, mi sono fatto la mappa mentale e mi sono aggiunto tutto quello che mancava. È stato come un confronto con una collega. A tutte le persone che in questo momento stanno sghignazzando consiglio di smettere di sentirsi superiori, mettersi in gioco e provare.* gli ho dato in pasto la trascrizione dei video di YouTube (che già fa YouTube, ho fatto un copia incolla del testo). Ho preso anche il Corso di HTML per SEO eh. Mi sono fatto fare il riassunto. Mi sono fatto fare i riassunti di alcune parti. * mi sono fatto aiutare nella keyword e nella topic research* gli ho dato in pasto degli articoli e gli ho chiesto cosa potevo approfondire o se mi sfuggiva qualcosa.E siamo solo all'inizio. Ed è molto limitata attualmente. Appena potrà uscire fuori dal suo contesto di conoscenza e potremo dargli in pasto cose più facilmente ci sarà da divertirsi (ci sono estensioni, ma non intendo solo questo). Attenzione però, non mi ha SOLO fatto risparmiare tempo, ma Energie Mentali che ho impiegato in altro, ovvero nella verifica di quanto mi proponeva, nel miglioramento, nel confronto con quello che pensavo prima.Nella Creazione di Contenuti è come avere qualcuno al tuo fianco che potenzia il tuo modo di ragionare, ti amplia le vedute. Ti stimola la creatività. Può aumentare di molto la quantità e la qualità dei contenuti che si creano perché può essere molto stimolante anche quando le nostre finestre creative sono spente. Certo, deve essere usato bene. Quando arriverà alla massa prenderà una piega peggiore, tanto oramai siamo grandi. Lo abbiamo capito qual è l'evoluzione delle cose no? Dai, abbiamo troppa esperienza per credere ancora alle favole.L'AI darà una grossa mano a chi la SEO la fa bene e a chi crea Contenuti. Avremo un periodo di assestamento, ma tra gli “smanettoni della domenica” e chi la farà a livello professionale ci sarà un gap mostruoso. Anche perché collegare le API e iniziare a far processare informazioni nell'attuale flusso di lavoro SEO può fare la differenza: basta che sia il nostro cervello a guidare l'AI e non il contrario.E probabilmente l'AI scatenerà un grande dibattito sull'attribuzione della fonte. Chissà che non ci dia una mano a trovare una soluzione su questo fronte.Di sicuro Alessio Pomaro, Enrico Altavilla, Paolo dello Vicario ne parleranno ancora ai nostri eventi. E di sicuro a inizio 2023 farò qualche live sul tema, mi piacerebbe proprio farvi vedere come la uso con un esempio concreto. AI PER LA RICERCA: IL COMPETITOR DI GOOGLEAd oggi c'è molta eccitazione verso l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale nella creazione di contenuti. Ovviamente c'è eccitazione nella mia bolla, perché nel nostro settore sta esplodendo ora limitatamente agli usi che possiamo farne noi.Non chiudiamo la mente: già in altri settori l'eccitazione c'è da un po' e per cose ben più importanti, come quello della salute. Quindi, diamoci un contegno, ridimensioniamoci e riportiamo a terra ciò che stiamo mettendo in cielo.Rivoluzione ok, ma nel nostro piccolo.Comunque sia, in merito a Google che alla fine la spunta sempre, Gianluca Diegoli scrive:Anche se con ChatGPT e altre AI potrebbe essere nato un modello di ricerca che mina alla radice il suo unico modello di business davvero profittevole, molto più che “la ricerca su TikTok”. Sarà interessante lo scontro di intelligenze artificiali: contenuti creati artificialmente contro algoritmi di ricerca che si scontrano con algoritmi AI che non ti rimbalzano a siti ma ti danno le risposte. Popcorn!E poi aggiunge che io sono LA fonte. Gianluca ti ringrazio per la stima.Secondo me è proprio così: il modello di ricerca di questo tipo è proprio una modalità attualmente mancante per Google. E in alcuni ambiti di ricerca è potenzialmente rivoluzionario. Devo ammettere che io la uso più per lo studio che per la creazione di contenuti.Una modalità di ricerca di questo tipo, integrata ad una serie di aggiunte che Google può fare, porterebbe la ricerca ad un altro livello.Ma Google ad oggi non può permetterselo. Tramite Marino Lagattola ho scoperto questo articolo di HD Blog che in fondo riporta la fonte originaria della notizia che è CNBS. Sunder Pichai parla di reputazione. E in effetti almeno il 90% delle ricerche che ho fatto con ChatGPT mi ha sempre detto frasi il cui succo era: attenzione, potrei sbagliarmi, cerca informazioni più precise sui motori di ricerca. E molte volte sbagliava.Google ha fatto della sua affidabilità un valore troppo forte. L'Intelligenza Artificiale sbaglia cose clamorose e imprevedibili. Se nella nostra mente passiamo da “l'ho trovato su Google” a “me l'ho ha detto Google” il rischio reputazionale è così alto per il brand che non vale la pena correrlo. Almeno da oggi.Insomma, se ChatGPT è razzista oppure pericoloso, ad oggi non importa a nessuno. “È agli inizi”, “deve migliorare”, “è l'algoritmo”. Se lo fa Google è un casino.Sono convinto che per competere con Google non lo si farà direttamente, ma in alcune tipologie di ricerca è possibile. Questa è una di quelle. Tuttavia ritengo che Google sia molto attenta a questa tendenza che ovviamente ha già sviluppato internamente.Non mi stupirebbe in futuro, limitatamente ad alcune ricerche, avere un'altra icona nel widget della ricerca di Google, così come è per il microfono che porta ad Assistant o la macchina fotografica per Lens. Dove con un brand diverso, con miliardi di disclaimer, con centinaia di cose che non si possono chiedere, ci aiuta a scoprire di più.Sull'AI non è finita. Anche il prossimo capitolo della FastLetter ne parla, ma prima:GOOGLE: SPAMBRAIN CONTRO I LINK ARTIFICIALIÈ dal 2015 che porto avanti un mantra: guardate che la direzione di Google è individuare i link di bassa qualità e ignorarli senza dircelo, quindi mi raccomando, non investite in attività di link a caso, puntate tutto sulla qualità.Eccallà. È arrivato l'update di SpamBrain. Il sistema basato sull'Intelligenza Artificiale riesce a identificare i siti che fanno spam e che concentra questo update sui link, mettendo un peso maggiore sull'acquisto e vendita dei link.Mettiamo a fuoco i 4 punti chiave rilevanti:* SpamBrain lavora in tutte le lingue. L'update è valido anche per il mercato Italiano.* Individua lo spam tramite i link andando a individuare sia chi compra che chi vende. È bidirezionale. * Attenzione che lo spam non lo individua solo tramite i link, ma
Ultimo podcast di Morgana del Tempio della Grande Dea Serpente dedicato alle festività, questa volta a Yule. Nella puntata, parlerà delle origini di Yule, e del ruolo cruciale che il sole bambino rappresenta, come archetipo, nella celebrazione di questa festività. Morgana parlerà di cosa rappresenta il culmine dell'oscurità, e di come attraverso la notte più oscura ci si avvia verso la rinascita della luce. Parlerà di culti arborei, di figure quali Babbo Natale e la Befana, del lato “oscuro” del periodo. E concluderà con alcuni consigli per vivere al meglio e celebrare questo periodo. Vuoi sostenere il nostro progetto offrendoci un caffé? Ko-fi! SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> QUI Tempio della Grande Dea Serpente Facebook Instagram Sito web +++ MUSICA Intro: Golden reflection of the sun, by Vlad Gluschenko Background music: all tracks by Eann Grimm
I contenuti non sono più quelli di una volta ep. 2
Le somiglianze fra alcuni elementi presenti in varie culture europee, ha portato a sviluppare la teoria di un popolo, i Proto-Indoeuropei appunto, migrato nelle varie zone, in un momento storico e per ragioni non meglio precisate. Sono ancora molti i quesiti che circondano questa popolazione antichissima, di cui abbiamo traccia prevalentemente attraverso radici linguistiche e temi mitologici comuni. Uno dei temi mistico-mitologici più rilevanti è sicuramente quello del "guerriero mutaforma", che in genere si trasfigura in lupo o in orso. Si tratta di un mythos che in modo più o meno evidente ritroviamo dal nord al sud Europa, dall'est all'ovest, e che molto probabilmente si lega a un tipo di iniziazione, sciamanica, correlata a una casta di guerrieri "liminale" rispetto alla società. Nel podcast, prendendo l'esempio di alcuni elementi propri della cultura Norrena, tracceremo alcuni paralleli con ciò che succede in altri punti d'Europa, approfondendo anche concetti quali il "cambio di forma", la maschera sciamanica e la trasformazione del ruolo di questa casta di guerrieri avvenuta con l'avvento del Cristianesimo. +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> Qui Vuoi sostenere il nostro progetto offrendoci un caffé? Ko-fi!
In questo video ti elencherò i punti più rilevanti contenuti nella bozza della legge di bilancio 2023 in corso di approvazione.-bonus energetici-contrasto al caro bollette-regime forfettario e flat tax-agevolazioni prima casa under 36-rivalutazione terreni-limite pagamenti in contanti e con POS-esenzioni sisma centro Italia 2016 e sisma emilia 2012●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi
Nelle scorse settimane, ho realizzato 21 puntate giornaliere, molto diverse tra di loro, spesso volutamente con accorgimenti differenti.Una volta ho pubblicato le parole chiave nel titolo, una volta non ho dato molte informazioni, altre volte era un mistero quello che dicevo prima di ascoltare la puntata, altre ancora ho fatto sia la versione video che quella audio.Quali sono stati i risultati?Provo in questa puntata a tirare le somme e a dedurre delle conseguenze, ma sicuramente le prime cose che balzano agli occhi dalle statistiche sono:1 )Il progetto deve essere sostenibile2) Per smarcarsi dalla “concorrenza” e fidelizzare le persone bisogna creare dei format3) Ci deve essere una “ricompensa” per chi ci segueAscoltaci su http://www.wearethenet.it/Podcast ed Extrahttps://t.me/wearethenet
Se non fate questa cosa con i vostri contenuti, li state sprecando.Io la chiamo la tecnica della costellazione di contenuti.La uso da anni ed è il modo con cui riesco a pubblicare tutti i giorni decine di contenuti diversi sulle varie piattaforme.Se fate contenuti vi cambierà il modo di lavorare.Se non avete ancora iniziato, vi aiuterà a partire col minimo sforzo .Di che si tratta? Ne parlo nell'episodio di oggi!Il corso che cito nel video è questo:https://www.raffaelegaito.com/corso-contenuti-pazzeschi/__________
"Per comprendere un determinato settore bisogna saper informare. Siamo nella fase di alfabetizzazione, che viene ancora prima della fase dell'informazione: servirebbe più questo, perché manca proprio alfabetizzazione nelle persone". Lo ha detto il presidente e fondatore di Spencer & Lewis, Giorgio Giordani, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress €conomy.col/sat/mrv
FORUM RISORSE UMANE 2022 | DIGITAL AND INNOVATION DAY |Innovation Speech | in collaborazione con Reelevate |"Employee Advocacy: valorizzare le risorse interne per aumentare reach e autenticità della comunicazione corporate. I casi Trenord e Azienda Ospedaliera di Alessandria"Conduce: Francesco Berneschi, Business Developer Reelevate_Alpenite.Intervengono:Mariasilvia Como, Giornalista Pubblico e Social Media Manager Azienda Ospedaliera di Alessandria.Valentina Minetti, Social Media e Content Manager Trenord.Coinvolgere i collaboratori nella comunicazione social è una sfida che deve passare attraverso la valorizzazione delle risorse stesse. Non è utile far "ri-postare" ai nostri collaboratori i piani editoriali degli account corporate. La chiave vincente di un programma di advocacy è fornire a ciascun (gruppo di) ambassador dei contenuti di valore, che li aiutino a elevare il proprio personal branding e sviluppare conversazioni di valore - per l'ambassador ma anche per il brand - con il proprio network.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Oggi parliamo dell'espressione "fare l'avvocato del diavolo". Questa espressione ha chiaramente un'origine religiosa ed è molto utilizzata.Contenuti⏱️ 00:59 Una discussione controversa⏱️ 03:13 Significato dell'espressione⏱️ 04:13 Esempio
Siamo abituati a guardare al paganesimo norreno attraverso un'ottica molto moderna, nella quale Asatrù, Vanatrù, Rökkatru si contrappongono ripetendo quella sorta di conflitto "storico" fra Aesir e Vanir, considerato a fondamento della mitologia. In realtà, l'idea di un conflitto fra due popolazioni antichissime, i cui capi vennero poi divinizzati negli Dei dei Norreni, è ampiamente stata smentita fin dai tempi di Dumezil. Sempre a questo autore dobbiamo una prima tracciatura di quello che avrebbe potuto essere il culto comunitario dei Norreni, tripartito sul modello delle funzioni nella società indo-europea. A questo, si aggiungono alcune scoperte moderne, di amuleti ed oggetti votivi, che aiutano a definire meglio alcuni aspetti del culto, comunitario e personale, dei popoli del Nord. Nel podcast, parleremo di alcuni di questi aspetti comunitari e individuali, e delle due funzioni sociali "contrattuali" più importanti: matrimonio e fratellanza - le quali costituiscono gli elementi cardine sui quali poi si sviluppa la religiosità stessa, come riflesso di un ethos e di un mythos ben precisi. Parleremo inoltre di come il culto e la tradizione siano "unitari", non frammentati come proposti oggigiorno, e perché è importante che, pur scegliendo di inserirsi in una corrente piuttosto che un'altra, è imprescindibile ricordare e perpetrare tale unitarietà. +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> Qui Vuoi sostenere il nostro progetto offrendoci un caffé? Ko-fi!
L'autenticità nei contenuti crea true fan. Ecco come farlo, senza diventare influencer e senza storie mirabolanti. I contenuti autentici attraggono il pubblico perfetto e creano un forte coinvolgimento. Però quando pensi all'autenticità, pensi a sbandierare ogni dettaglio della vita privata. O a condividere storie che lasciano a bocca aperta. Per fortuna non è così. In questo tutorial ti spiego perché e ti do un sacco di idee per trasformare storie comuni in storytelling che aumenta l'autenticità. RISORSE PER PRODUTTORI DI CONOSCENZA Raggiungici nella nostra community gratuita per produttori di conoscenza: https://italianindie.com/covo/
Hai anche tu l'invidia del like?
Qualche settimana fa ho ricevuto una domanda molto interessante da parte di Alejandro, che deve mettere le chiavi sempre nello stesso luogo, o diventa ansioso. E mi ha chiesto se anch'io ho qualche "fissazione"
In attuazione degli obiettivi del PNRR, dopo anni di attesa è stata approvata la nuova, strutturale riforma della giustizia tributaria al fine di migliorarne l'efficienza complessiva, la qualità delle pronunce e la riduzione del contenzioso. Il Parlamento, su iniziativa governativa, ha recentemente varato la Legge n. 130/2022 che modifica in modo significativo le regole processuali del contenzioso tributario e l'organizzazione del corpo giudicante, i cui membri saranno ora selezionati tramite concorso per esami. Tra le novità più importanti si segnalano l'introduzione della prova testimoniale e nuovi strumenti di deflazione del contenzioso come il potenziamento della conciliazione e la definizione agevolata delle liti pendenti in Cassazione – oltre all'introduzione del giudice monocratico per le controversie di modico valore.
La Wicca è soggetta a molti fraintendimenti. Quando abbiamo iniziato a parlarne, ormai tre anni fa, abbiamo suscitato reazioni diverse a seconda delle idee degli ascoltatori. Come manifestato con il podcast "S03 E19 - Una moderna ricerca di identità: fra Wicca, Stregoneria, Esoterismo Occidentale e coscienza sociale" riteniamo che la Wicca serbi in sé molte criticità. Parimenti, riteniamo sia importante sottolineare come, al di fuori di chi di Wicca si interessa davvero, di chi segue percorsi iniziatici in tradizioni wiccan, e di chi si sforza di compierne un'analisi trasversale, resti una corrente della magia contemporanea soggetta a molti fraintendimenti e pregiudizi. Da un lato attira per l'apparente semplicità, dall'altro per la grande produzione editoriale che la interessa. Ma raramente va a costituire la spina dorsale di un percorso che era inizialmente pensato più a scopo misterico e indagine metafisica, piuttosto che come "ricettario" per agire su vari tipi di problema. E ancor più raramente il neofita si sofferma sull'importanza del restituirle una dimensione comunitaria, piuttosto che solitaria. Attraverso l'esperienza di due persone iniziate nella Wicca, abbiamo quindi voluto tornare ancora una volta sull'argomento, per dar spazio affinché possano spiegare cosa significa intraprendere un percorso spirituale all'interno di questa tradizione e cosa comporta, e quali sono le idee fondamentali alla base della Wicca come venne fondata da Gardner e dalla prima generazione di iniziati. +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> Qui Vuoi sostenere il nostro progetto offrendoci un caffé? Ko-fi! SCOPRI IL CERCHIO PICENO Instagram Facebook +++ INTRO: Golden Reflection of the Sun, Vlad Gluschenko BACKGROUND MUSIC: all tracks by Ean Grimm, Derek and Brandon Fiechter
Magari la sto sparando grossa, ma una riflessione la dobbiamo fare.Non è detto che se la tua attività Social è inesistente, inconsistente, inconcludente, discontinua, amatoriale, caotica, lunatica, la tua agenzia immobiliare andrà in fallimento.Ci sono molti modi di fare comunicazione, non esiste solo l'ecosistema Social.E magari la tua agenzia è comunque molto forte al di là della sua attività sui Social.Ma, ma...In un contesto dove circa il 60% della popolazione globale (bambini inclusi) usa frequentemente i Social, viene difficile pensare che - oggi - non si debba pianificare una strategia di contenuti basata sui Social per avere successo.A maggior ragione nel contesto storico in cui stiamo vivendo.Ve ne parlo da quest'estate: la tendenza è verso il peggioramento delle condizioni di mercato.R - E - C - E - S - S - I - O - N - E, C- R - I - S - I.Cosa state facendo al riguardo? Come vi state tutelando? Cosa state costruendo per difendere il vostro patrimonio?Ma che dico, non solo difendere, c'è da seminare, immagazzinare, accumulare, irrobustire il vostro patrimonio aziendale.In altre parole, la possibilità di usare questo periodo come palestra per i vostri muscoli.È qui che i duri cominciano a giocare, gli altri se la faranno addosso.Non è il momento di rimandare, diminuire o sospendere le vostre attività di marketing.Non è il momento di tirare le cinghia su queste cose.Se dovete tagliare delle spese, riducete in parte quelle strettamente legate alla pubblicità, non il marketing.È il momento di continuare - o di iniziare a seconda dei casi - a fare attività mirata per la salvaguardia del vostro Brand.È il momento di investire le vostre risorse in attività che possano curare la vostra reputazione e tutelare la vostra immagine.LE PERSONE FANNO BUSINESS CON LE AZIENDE DI CUI SI FIDANO.E se volete che le persone si fidino di voi, ci sono da rispettare almeno queste tre condizioni fondamentali:i clienti devono parlare bene di voi;i vostri contenuti non devono essere auto-proclamazioni della vostra grandezza e superiorità;la vostra presenza - online e offline - deve essere tale da consentire un ricordo costante e positivo.Per quanto riguarda il primo punto, ci sono le recensioni.I vostri canali devono essere inondati di recensioni positive, e anche qualche negativa non fa mai male, perché nessuno può essere perfetto.Il tutto perfetto puzza di fasullo.Quali canali per le recensioni? Facebook, Google My Business, TrustPilot, per esempio.A proposito, ma perché Idealista e Immobiliare.it non hanno ancora implementato le recensioni nei loro portali? Chi glielo dice a Carlo Giordano?Tornando a noi, i contenuti sono il modo migliore per rispondere a questa problematica della fiducia.Sono il modo migliore per costruire un rapporto, per nutrire la consapevolezza del vostro marchio.Invece che puntare tutto sulla lead generation senza senso, piuttosto che sul volantino con la grafica figa, fate qualcosa per aumentare il valore percepito della vostra agenzia.Se non lo fate, sarete la solita agenzia immobiliare senza volto e senza nome che, casualmente, le persone incontrano in un portale immobiliare.Il valore percepito della vostra agenzia è fondamentale, soprattutto deve corrispondere a quello che voi avete in mente rispetto al vostro posizionamento.In cosa siete specializzati veramente? Cosa fate veramente bene? Lo comunicate? Vi siete mai chiesti cosa vi differenzia dagli altri?Ma per concludere torniamo da dove eravamo partiti.Se non pianificate la vostra strategia di contenuti, che sia con un piano editoriale super complesso oppure uno iper semplice, la vostra strada sarà sempre più buia.La crisi è in arrivo.E per contrastare questo momento complicato, l'universo digitale costituisce un rifugio abbastanza sicuro.Ma per stare bene nell'universo digitale e nello specifico Social, bisogna fare contenuti, altrimenti non c'è spazio per voi.Contenuti audio, video, testo, tutto: non ci sono sconti.Lo so che è difficile, ogni volta che ne parlo con i miei clienti me lo dicono che faticano a starci dietro. Ci sono cali fisiologici di attenzione e di motivazione, il vostro lavoro è un altro.Ma non c'è altra strada, o ci si organizza e si pianifica la creazione di contenuti, oppure è la fine.Siete protagonisti e creatori del vostro destino: che la forza sia con voi.
E' veramente un casino mettere d'accordo audio, luci e videocamere. Prima di riuscire a districarmi ho fatto acquisti di cui mi sono pentito e ho seguito corsi eterni troppo dettagliati. Ma dopo qualche anno di sperimentazione posso dirlo: fare live o registrare video di qualità senza svenarsi è possibile.
Chi ha scritto il primo libro di grammatica italiana? Quando è stato stampato? È stato scritto prima o dopo dei primi libri scritti in volgare fiorentino? Contenuti⏱️ 01:10 Il volgare fiorentino⏱️ 03:18 Le "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovanni Francesco Fortunio (1516)⏱️ 04:19 Le "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo (1525)⏱️ 05:30 Il successo delle idee di BemboFoto
Oggi parliamo di Contenuti⏱️ 00:30 Prima parola:⏱️ 00:30 Seconda parola:⏱️ 00:30 Terza parola:⏱️⏱️⏱️⏱️⏱️⏱️Audio
Se sei un professionista o un imprenditore, la tua attività quotidiana ti regala materiale da riciclare nei contenuti. Ecco come fare. Se hai già un business da mandare avanti, sembra impossibile trovare il tempo per creare contenuti. Ma non devi partire da zero. In questo video ti mostro 9 modi per riciclare quello che fai per te e per i tuoi clienti, e creare tanti contenuti utili. Indice: 00:00 - Il tuo business può fornirti i contenuti 00:56 - Casi studio 01:37 - Newsjacking 02:31 - Lezioni apprese 03:13 - Consigli ai clienti 03:38 - Processi 04:12 - Tool 05:00 - Storie personali 06:21 - Processi decisionali 07:04 - Opinioni #businessonline #contentcreator #produttività RISORSE PER PRODUTTORI DI CONOSCENZA Raggiungici nella nostra community gratuita per produttori di conoscenza: https://italianindie.com/covo/
Oggi parliamo di un argomento estremamente noioso, la mia vita. Perché non è uscito un episodio il 2 di Settembre (come avevo promesso)? Continuerò a produrre Oggi Parliamo?Contenuti⏱️ 00:34 Di cosa parliamo in questo episodio⏱️ 02:01 Chair di Stamily⏱️ 03:54 Nuovo lavoro, nuovo paese⏱️ 05:17 E Oggi Parliamo?
Oggi parliamo di Contenuti⏱️ 00:30 Prima parola:⏱️ 00:30 Seconda parola:⏱️ 00:30 Terza parola:⏱️⏱️⏱️⏱️⏱️⏱️Audio
Oggi parliamo di Giotto (1267 - 1337), forse il più grande pittore italiano del medioevo. Giotto nasce a Firenze ma lavora in tutta Italia, soprattutto a Padova (nella Cappella degli Scrovegni) e ad Assisi (nella Basilica di San Francesco).Contenuti⏱️ 01:35 Prima parola: innovativo (agg)⏱️ 02:24 Seconda parola: pastello (nome)⏱️ 02:50 Terza parola: cometa (nome)⏱️ 04:00 Il piccolo Andrea va a scuola⏱️ 05:02 Chi era Giotto?⏱️ 07:36 La pittura bizantina e il nuovo stile di Giotto⏱️ 09:07 La Strage degli Innocenti⏱️ 09:57 L'Adorazione dei Magi⏱️ 13:13 Le nuove parole in contestoDipinti
Oggi vediamo l'espressione "passare la notte in bianco". Per esempio, se soffre di insonnia puoi passare la notte in bianco. O anche se ti chiami Don Alonso Quijano puoi passare la notte in bianco.Contenuti⏱️ 01:08 Luglio è quasi finito!⏱️ 02:30 Cavalieri medievali⏱️ 05:00 Il significato dell'espressioneFoto
Carlos mi ha chiesto di parlare della Biennale di Venezia. Cos'è? Quando è nata e come è organizzata?Contenuti⏱️ 00:56 La domanda di Carlos⏱️ 02:27 Cos'è la Biennale?⏱️ 03:48 1895: La nascita de la Biennale⏱️ 05:15 Gli anni '30: il Festival del Cinema e del Teatro⏱️ 06:50 Gli anni '70: l'Archivio e la Biennale di Architettura⏱️ 08:46 La Biennale nel 2022Link➡️ Sito ufficiale de La Biennale: https://www.labiennale.org/➡️ Festival del Cinema di Venezia: https://www.labiennale.org/it/cinema/2022➡️ La Biennale Arte: https://www.labiennale.org/it/arte/2022➡️ L'Archivio Storico delle Arti Contemporanee: https://www.labiennale.org/it/asac➡️ La Biennale Danza: https://www.labiennale.org/it/danza/2022➡️ La Biennale Musica: https://www.labiennale.org/it/musica/2022➡️ La Biennale Teatro: https://www.labiennale.org/it/teatro/2022Video
Quali sono le ragioni dietro il raggiungimento della parità tra il valore dell'euro e del dollaro? Elon Musk si tira indietro dall'accordo sull'acquisto di Twitter, e un nuovo fenomeno su TikTok nel quale si condividono consigli e storie tratte dai libriAcquista "Politica Netflix", il primo libro di Will: https://shor.by/u11h
Oggi parliamo del film Ossessione, di Luchino Visconti. Ossessione è considerato come il primo film neorealista italiano, e viene prodotto e realizzato durante la Seconda Guerra Mondiale.Contenuti⏱️ 01:00 Prima parola: realizzare (ver)⏱️ 02:22 Seconda parola: tranne (prep)⏱️ 03:22 Terza parola: ritirare (ver)⏱️ 05:16 Introduzione⏱️ 06:20 La trama del film⏱️ 08:34 Giovanni Verga, i fascisti, James Cain⏱️ 11:48 La Chiesa Cattolica e la repubblica di Salò⏱️ 13:34 Perché Ossessione è il primo film neorealista italiano⏱️ 15:54 Perché Ossessione non è il primo film neorealista italiano⏱️ 17:48 Le nuove parole in contesto
La settimana scorsa ho parlato con un'amica, che mi ha confessato il suo tallone d'Achille. Cosa vuol dire?Contenuti⏱️ 01:08 Una situazione stressante⏱️ 03:51 Chi è Achille?⏱️ 06:02 La morte di Achille⏱️ 06:40 Cosa vuol dire "Il tallone d'Achile"?Foto
Oggi vediamo un testo manoscritto del 1200. In questo testo, che viene conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, possiamo trovare circa 1000 componimenti (poesie e canzoni) in italiano antico.Contenuti⏱️ 01:34 La Biblioteca Apostolica Vaticana⏱️ 02:47 La scuola poetica siciliana⏱️ 03:43 Il Canzoniere Fiorentino (o Vaticano Latino 3793)⏱️ 04:22 Una storia dell'italiano volgare delle origini⏱️ 05:20 L'unico contrasto in sicilianoVideo
Oggi parliamo di Antonio Stradivari, un leggendario liutaio e artigiano italiano. Tra la fine del 1600 e l'inizio del 1700 Stradivari ha costruito molti strumenti a corda come violini, viole e arpe. Oggi viene considerato come uno dei migliori liutati di sempre.Contenuti⏱️ 01:10 Prima parola: liutaio (nome)⏱️ 02:02 Seconda parola: legno (nome)⏱️ 02:38 Terza parola: allievo (nome/agg)⏱️ 04:00 Andrea Amati a Cremona⏱️ 05:39 Antonio Stradivari⏱️ 06:52 I violini Stradivari sono veramente eccezionali?⏱️ 08:50 Perché questi violini sono eccezionali?⏱️ 10:15 Le parole in contestoVideo
Oggi parliamo di un'espressione simpatica: ripetere come un pappagallo. Cosa vuol dire e quando la utilizziamo?Contenuti⏱️ 00:58 Io, Alberto e Mr. Keating⏱️ 04:15 Cosa vuol dire quest'espressione?⏱️ 05:10 Come un pappagallo o a pappagallo?
Oggi parliamo della scuola poetica siciliana. Che rapporto c'è tra l'italiano standard contemporaneo e il fiorentino del 1300? E che rapporto c'è tra Dante e il siciliano del 1200? E che rapporto c'è tra la mia bocca e i cannoli siciliani?Contenuti⏱️ 01:36 L'italiano nasce come lingua letteraria⏱️ 03:17 Le scuola poetica siciliana⏱️ 04:36 Il De Vulgari Eloquentia
Oggi parliamo di un astronomo, fisico, filosofo, matematico e scrittore italiano: Galileo Galilei. Il suo supporto al sistema eliocentrico e alle teorie copernicane lo hanno portato ad essere condannato dal Sant'Uffizio per eresia.Contenuti⏱️ 01:01 Prima parola: versetto (nome)⏱️ 01:44 Seconda parola: bandire (verbo)⏱️ 02:20 Terza parola: abiurare (verbo)⏱️ 02:50 Febbraio 1616, Stato Pontificio⏱️ 04:45 Chi è Galileo Galilei?⏱️ 05:50 Come leggere la Bibbia?⏱️ 07:30 Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo⏱️ 08:56 Il Papa si arrabbia⏱️ 10:24 La condanna e l'abiura⏱️ 11:20 Due curiosità⏱️ 12:07 Le tre parole in contestoDipinti
Perché creare contenuti cambierà la tua vita? Con Not Just Analytics abbiamo parlato di content creation e del vero motivo per cui continuare a creare contenuti: il miglioramento. L'esperienza di content creation è un processo trasformativo introspettivo, che ci permette di confrontarci con le nostre paure e diventare una persona migliore.
Perché creare contenuti cambierà la tua vita? Con Not Just Analytics abbiamo parlato di content creation e del vero motivo per cui continuare a creare contenuti: il miglioramento. L'esperienza di content creation è un processo trasformativo introspettivo, che ci permette di confrontarci con le nostre paure e diventare una persona migliore.
Oggi parliamo del Presidente della Repubblica, un ruolo fondamentale per il funzionamento dello Stato italiano.Contenuti⏱️ 00:53 La domanda di Edward⏱️ 01:46 Il capo dello Stato⏱️ 02:55 Nomina il Presidente del Consiglio⏱️ 04:00 È un monarca assoluto?⏱️ 04:59 Approva le leggi⏱️ 05:34 Nomina i senatori a vita⏱️ 06:35 Alcuni Presidenti: Sandro Pertini⏱️ 07:40 Francesco Cossiga⏱️ 08:40 Sergio Mattarella
Oggi parliamo della storia di Giorgio Perlasca (1910 - 1992). Nel 1942 vive a Budapest, dove salva più di 5000 persone dai campi di concentramento nazisti.Contenuti⏱️ 01:43 Prima parola: deportato (nome)⏱️ 02:37 Seconda parola: avvicinare (verbo)⏱️ 03:23 Terza parola: vagone (nome)⏱️ 03:57 Budapest, 1942⏱️ 05:54 Chi è Giorgio Perlasca?⏱️ 07:17 Ricercato dai fascisti⏱️ 08:51 Il console Jorge Perlasca⏱️ 11:26 Padova, 1987⏱️ 13:20 Le parole in contesto
Oggi vediamo insieme l'espressione "L'ospite è come il pesce, dopo un po'... puzza!". Sicuramente anche tu hai avuto un ospite che è rimasto a casa tua per troppo tempo... Contenuti⏱️ 00:34 La mia prima esperienza all'estero⏱️ 01:34 Il collega del mio amico⏱️ 03:15 10 giorni con... Luca⏱️ 04:22 Il significato dell'espressione ⏱️ 06:14 Il finale della storia
Oggi parliamo di un altro documento antico, di un documento molto interessante nella storia della lingua italiana. In questo documento infatti un giudice trascrive le parole di alcuni testimoni che parlano la lingua volgare.Contenuti⏱️ 00:35 Appendix Probi e Indovinello Veronese⏱️ 02:08 Cosa vuol dire Placito?⏱️ 03:20 Cosa vuol dire Capuano?⏱️ 04:04 Il contenuto del documento⏱️ 05:32 La forma del documento⏱️ 06:54 Perché il Placito Capuano è importante?⏱️ 09:02 Umberto I miss you
Oggi parliamo di una delle opere italiane più conosciute e amate, la Traviata di Giuseppe Verdi. Racconta la storia d'amore tra Violetta Valery, una cortigiana parigina, e Alfredo Germont, un giovane aristocratico.Contenuti⏱️ 01:00 Prima parola: appassire (ver)⏱️ 01:37 Seconda parola: mantenere (ver)⏱️ 02:32 Terza parola: ferire (ver)⏱️ 03:07 La Traviata di Giuseppe Verdi⏱️ 04:53 Primo Atto⏱️ 07:29 Secondo Atto⏱️ 13:35 Terzo Atto⏱️ 15:30 Le tre nuove parole in contestoAudio