Structure which provides people a passage through or over a fence or boundary
POPULARITY
Categories
YouTube geht gegen KI-Slop vor, Meta antwortet auf die Frage nach Altersverifikation einfach mit einer Altersschätzung (es ist kein Witz, Leute), WeTransfer rudert zurück und Elon Musk hat jetzt eine neue Handynummer. Außerdem gehen die Steuerbehörden in NRW nun im großen Stile gegen Influencer:innen vor, die für ihre Leistungen keine Steuern zahlen. ➡️ Mit der "Haken Dran"-Community ins Gespräch kommen könnt ihr am besten im Discord: [http://hakendran.org](http://www.hakendran.org) 00:00 Hallo Carsta! 02:01 Housekeeping zu WeTransfer 09:41 Influencer:innen im Visier der Steuerfahndung 17:45 YouTube und Monetarisierung von KI-Inhalten 26:56 EU pausiert Untersuchungen gegen X 36:39 Altersverifikation auf gut Glück 41:55 Meta vor Gericht 51:31 Funktionen und Emotionen 01:06:32 Versöhnlichkeit
Arthur Rimbaud, vita e opere del poeta francese promotore della poesia moderna. Stile e temi di Una stagione all'inferno e altre raccolte.
Biografia, poesie e stile di Stéphane Mallarmé, poeta simbolista, scrittore e drammaturgo francese autore di raccolte come Un colpo di dadi mai abolirà il caso e maestro dei poeti maledetti.
Kiew unterstützt bewaffnete Gruppierungen in Afrika, die mit Al-Qaida in Verbindung stehen. Wie eine Analyse von "RT" zeigt, setzen deren Kämpfer Drohnen aus ukrainischer Produktion ein, und ukrainische Bürger arbeiten in Afrika in den Reihen westlicher Militärunternehmen. Eine Analyse von RT
Gut durch die Zeit. Der Podcast rund um Mediation, Konflikt-Coaching und Organisationsberatung.
In dieser Episode von "Gut durch die Zeit" gebe ich, Sascha Weigel, einen umfassenden Überblick über die Struktur und Entwicklung unseres Podcasts. Mit über 220 produzierten Episoden erläutere ich die verschiedenen Reihen, die sich organisch aus den Bedürfnissen unserer Hörer entwickelt haben. Ich beleuchte die Vielfalt der Mediation, Konfliktcoaching und Organisationsberatung und stelle die unterschiedlichen Stile und Anwendungsbereiche der Mediation vor. Außerdem diskutiere ich die zentralen Themen wie Vertrauen, Machtstrukturen und den Einfluss neuer Technologien auf die Beratungsarbeit. Ich lade die Hörer ein, aktiv an der Themenfindung für zukünftige Episoden teilzunehmen und unser Angebot weiter zu gestalten.
In dieser Folge sprechen wir über das vielleicht wichtigste Tool für moderne Anleger: den rundum erneuerten extraETF Portfolio Tracker. Wer ernsthaft Vermögen aufbauen will, braucht nicht nur einen Überblick über sein Depot – sondern echte Transparenz und analytische Tiefe. Genau hier setzt der neue extraETF Portfolio Tracker an. Du erfährst, wie du Klumpenrisiken erkennst, deine Depotstruktur optimierst und mehrere Depots bei verschiedenen Brokern professionell konsolidierst – und das alles in einem einzigen, leistungsstarken Tool. extraETF Portfolio Tracker auf einen Blick - Transparenz pur: Branchen, Länder, Einzelwerte, Stile auf Knopfdruck. - X-Ray-Analyse: Enttarne versteckte Schwerpunkte im Depot. - Multi-Depot-Synchronisation: 20+ Broker direkt anbinden. - Automatisierte Auswertungen: Dividenden, Renditen & Cashflows im Blick. - Bessere Entscheidungen: Stilbox, Klumpenrisiken, Benchmark-Checks.
In questo video parliamo del nuovo film di Superman, analizzando i personaggi, la trama e il futuro dei film della DC. Prima parte senza spoiler, seconda parte con spoiler. 00:00 Introduzione e Aspettative sul Film02:41 Tematiche e Critiche05:50 Personaggi e Sviluppo della Storia08:41 Elementi di Stile e Umorismo11:47 La Gentilezza di Superman14:37 Creazione dell'Universo DC17:47 Valutazioni Finali e Conclusioni22:39 Superman e le sue difficoltà23:48 Nuovi Meta Umani e la Justice Gang25:32 Momenti di Intimità e Sviluppo dei Personaggi27:44 Scelte Narrativa e Riferimenti al Passato29:46 Lex Luthor31:03 I Genitori Adottivi e i Valori Morali32:32 Evoluzione dei Personaggi Secondari34:12 Cameo e Scene Post-Credits36:08 Il Futuro dell'Universo DC39:38 Conclusioni e Riflessioni Finali
Pensi che moda e scienze siano due opposti che non si attraggono? Non è così! "Scienza con stile" esplora il mondo della scienza a contatto con la moda per scoprire come i due mondi collaborano e si influenzano a vicenda. Nel primo episodio entreremo nella collezione Magnetic Motion della stilista Iris Van Herpen ispirata al CERN.
È possibile invertire la neurodegenerazione? In questo episodio, il dott. Antonio Candela, primo nutrizionista certificato in Italia sul Protocollo Bredesen, ci guida in un viaggio rivoluzionario tra Alzheimer, medicina funzionale, epigenetica e stile di vita. Scopri come nutrizione, microbiota, stress e sonno diventano strumenti di prevenzione attiva. Se l'episodio ti è piaciuto metti like e condividilo coi tuoi amici! Sponsor ☕️ London Nootropics: https://www.londonnootropics.comOffrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.
L'acqua è vita.Ma nella dieta chetogenica, l'idratazione diventa un pilastro tanto quanto proteine, carboidrati e grassi. In questo nuovo episodio del formato pillole chetogeniche, il Dott. Lorenzo Vieri risponde a una delle domande più frequenti nel gruppo Facebook (ormai oltre 180.000 iscritti!):“Cosa posso bere in chetogenica?” ☕ Tè, caffè, tisane?
Alla tavola di Obiettivo Salute tre ospiti speciali: Monica Germani, nutrizionista e docente all’Università di Siena, lo chef Guido Paternollo, del Park Hyatt Milano e la cantautrice Erica Boschiero. Tre voci, tre mestieri, ma un filo rosso: lo stile di vita, la cura di sé, la bellezza delle cose semplici
Una volta era l'amore il motore del mondo....adesso penso che sia pa polemica....
Alles Schöne ist schwer – das gilt trivialerweise auch für die Modebranche, und es tat das auch schon vor einhundert Jahren. Wie wichtig man nahm, was man oder frau trug, und in welch hohem Tempo diesbezüglich Geschmack und Stile wechselten, erahnt, wer von den Leitartikeln in den damaligen Zeitungen hinunter in die seitenlangen Anzeigenteile mit ihren endlosen Kaufangeboten und Modefigurinen scrollt. Beim Hamburger Anzeiger vom 26. Juni 1925 sind wir indes gleich auf der Titelseite hängengeblieben, auf der ein Autor namens Karl Schlesinger aus einer Berliner „Kadettenanstalt“ der Mode berichtet. Ganz so harsch wie beim Militär geht es in seinem Artikel dann vielleicht doch nicht zu, aber allzu viel besser als bei Heidi Klum, entnehmen wir seinen Schilderungen, hatte es die Mannequins in den1920er Jahren wohl auch nicht. Unsere Beobachterin am Laufsteg: Rosa Leu.
In questa seconda parte entriamo nel cuore della questione: qual è lo stile educativo che più di tutti favorisce una crescita sana e una relazione profonda con i nostri figli?Parliamo dello stile autorevole, l'unico capace di coniugare fermezza e ascolto, confini e connessione.E facciamo anche chiarezza su un rischio molto comune tra i genitori di oggi: quello del genitore elicottero, sempre presente, ma spesso al punto da limitare autonomia e fiducia.
Hai iniziato la dieta chetogenica con entusiasmo.I primi risultati ti hanno dato la carica: qualche chilo in meno, la pancia più sgonfia, la bilancia che finalmente scendeva.Poi, all'improvviso... tutto si è fermato.Lo stallo. Il famigerato blocco del peso. E insieme a lui, l'ansia, la frustrazione, la tentazione di mollare tutto. In questo episodio del podcast, il Dott. Lorenzo Vieri ti accompagna in un'analisi profonda – ma concreta – su cosa fare quando la perdita di peso si arresta, anche seguendo scrupolosamente la dieta chetogenica.Scoprirai:
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8210CACCIATI VIA I SACERDOTI NON IN LINEA CON LO STILE DEL VESCOVO di Andrea Zambrano «Non in linea con lo stile pastorale della diocesi». È con questa risibile motivazione che il vescovo di Torino Roberto Repole ha interrotto la convenzione che la Chiesa di Torino aveva da molti anni con i sacerdoti dell'Istituto del Verbo Incarnato (IVE). Non ha chiesto alla Congregazione, commissariata per motivi che esulano dal caso in questione, di avere altri sacerdoti, ma ha chiuso sic et simpliciter un'esperienza che a detta dei numerosi fedeli delle parrocchie di Maria Madre della Chiesa e del beato Piergiorgio Frassati, era fruttuosa in termini di vita spirituale. Anzi, più che fruttuosa.«Da quando sono arrivati i Padri dell'IVE - ha spiegato alla Bussola uno dei parrocchiani, Piergiorgio Ferrero - ho visto la mia Parrocchia rinascere. Maggior afflusso alla Messa, asilo con bambini entusiasti, scuola parentale, oratorio, famiglie lontane si sono riavvicinate alla fede, aumento delle confessioni con disponibilità quotidiana, adorazione quotidiana e venerdì tutto il giorno, Rosario quotidiano, formazione alle famiglie, Chiesa sempre aperta, esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola, gruppo pensionati, centro di ascolto, visita settimanale agli ammalati gravi, formazione alla Consacrazione a Maria secondo S. Luigi Grignion de Montfort, formazione settimanale dei giovani adolescenti, universitari e lavoratori, 10 vocazioni più 60 nell'Ordine Terziario. Quante altre Parrocchie hanno dato gli stessi frutti?».Effettivamente è una domanda che non ha nulla di retorico. Il caso di Torino ha dell'eclatante e mostra bene come in nome di una ideologia progressista non ci si faccia scrupolo a distruggere il bello che nasce. Da quanto risulta alla Bussola, infatti, un gruppo di laici iper-progressisti ha cominciato ad attaccare i sacerdoti e l'arcivescovo ha obbedito senza colpo ferire all'ordine di mandarli via impartitogli da qualche monsignore di curia stranamente zelante.LA PROTESTA DEI FEDELIInfatti, quando nei giorni scorsi si è svolta un'affollata e agguerrita assemblea parrocchiale nelle due chiese, i fedeli si sono sentiti rispondere da un emissario di curia queste testuali parole: «Perché non sono in sintonia con il Vescovo. Quando abbiamo chiesto perché non erano in sintonia non ci hanno risposto, facendoci infuriare, ovviamente», ha spiegato Ferrero.La protesta dei fedeli non finisce qui, ma da qualche giorno è attiva su internet, dove è stata aperta una petizione on line volta proprio a chiedere al cardinale Repole di ripensarci. «Al momento siamo già ad un migliaio di firme di parrocchiani. Inoltre, abbiamo inviato molte testimonianze alla mail dell'Arcivescovado».Nel sito c'è la possibilità di firmare a favore dei tre sacerdoti dell'IVE, i quali, hanno incassato obtorto collo la decisione di Repole e si prepareranno dunque a fare le valige. Anche pubblicamente non hanno intenzione di sollevare polveroni, fedeli alla consegna tipica di molte Congregazioni di andarsene in punta di piedi così come si era arrivati. Ma l'amarezza è palpabile, anche perché non ci sono delle accuse specifiche rivolte a loro, ma solo una generica presa di distanza dal loro stile.Lo stile ecclesiale, appunto. Questo misterioso ircocervo capace di polarizzare le comunità e creare delle vere e proprie ferite tra i parrocchiani mentre tutto intorno deve per forza parlare di comunione e di unità. Di solito parla di "stile ecclesiale" chi non ha altri argomenti di fronte all'evidenza.LA SANA DOTTRINA CATTOLICA«I Padri IVE celebrano regolarmente la Messa in Novus Ordo. Mai una parola contro il Papa - conclude Ferrero -. Mai una parola contro Il Concilio Vaticano II. Catechesi senza mai una virgola al di fuori del Catechismo, quello ultimo di Ratzinger. Allora perché non in sintonia? Perché indossano la talare? Perché recitano la preghiera a S. Michele Arcangelo di Leone XIII alla fine della Messa e perché San Michele gli dà così fastidio? Perché predicano i Novissimi (morte, giudizio, inferno e Paradiso) ormai dimenticati nella predicazione? Perché i fedeli chiedono la Comunione nella bocca? Perché sono poco ecologici e si dimenticano di predicare la raccolta differenziata? Perché non mettono la bandiera arcobaleno davanti alla Chiesa? Perché sono poco aperti al dialogo interreligioso e non mandano i bambini a pregare in moschea come è successo a Treviso? Perché sono troppo concentrati nella salvezza eterna delle anime? Non ci è dato di saperlo».Ma è evidente che tutti questi aspetti, che pure fanno parte della sana dottrina cattolica, oggi sono visti con fastidio da certi vescovi, e soprattutto se tutto questo non fa altro che attirare a sé famiglie, giovani e nuove vocazioni.Del resto, non era stato Papa Francesco ad aver più volte espresso i suoi dubbi su tutte quelle realtà che crescevano troppo in devozione, adombrando che avessero qualcosa di sbagliato da nascondere? In fondo Repole non fa altro che adeguarsi a quelle che sono le linee guida del pontificato scorso. C'è solo da sperare che col nuovo pontificato di Leone XIV queste "linee guida ammazza parrocchie" siano presto cancellate.Nota di BastaBugie: Francesco Agnoli nell'articolo seguente dal titolo "Via l'IVE da Torino? Il popolo di Dio non ci sta" racconta che i sacerdoti sono pronti all'obbedienza, ma i fedeli non si rassegnano a una scelta "divisiva" da parte della diocesi. La vicenda potrebbe concludersi ben diversamente, con un messaggio di pacificazione e unità, parole chiave del nuovo pontificato.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 18 giugno 2025:La vicenda che riguarda le due comunità cattoliche di Torino affidate ai sacerdoti dell'Istituto del Verbo Incarnato (IVE) che dovranno lasciarle - raccontata su questo giornale da Andrea Zambrano - ha fatto giustamente il giro del web, sollevando scoramento, delusione ed anche rabbia. Conoscendo la storia da vicino, mi sento chiamato ad intervenire, non senza provare ad inquadrare questo specifico fatto nella vita generale della Chiesa di oggi.Veniamo da un tempo di grandi tribolazioni e di forti lacerazioni. I signori cardinali, nelle congregazioni generali, hanno ripetuto quasi all'unisono di sentire un'esigenza che papa Leone XIV sta accogliendo con tutto il suo cuore: è il tempo della misericordia, è il momento di ricucire gli innumerevoli strappi che sono stati fatti in questi anni da chi ha applicato l'ideologia all'interno della chiesa: tu sei indietrista, tu sei troppo tradizionale, tu sei pelagiano, tu sei qui, tu sei lì... Anatemi e scomuniche, una dopo l'altra, in mezzo a discorsi sull'inclusione, l'apertura, la sinodalità. Una scissione totale tra realtà e parole, tra azioni e prediche.Quanti sacerdoti, un tempo stimati, e persino quanti ordini religiosi, sono stati perseguitati in questo modo, senza accuse specifiche, senza aver commesso alcuna colpa, ma perché rei di non essere "in sintonia" con questa o quella opinione del loro superiore.Se un tempo vigeva il detto in necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas, oggi non si sa più cosa sia l'unità sull'essenziale, non si accettano dubbi di alcun genere, e la carità è calpestata come avviene nella vita politica, dove la contrapposizione e la guerra sono la norma, non solo tra partiti diversi, ma anche tra correnti di uno stesso partito. Ma la Chiesa non è un piccolo partito litigioso, non può essere questo! Parlando alla Curia, ai cardinali, al clero di Roma, Leone XIV invita proprio ad una vera fraternità in Cristo: il suo motto, «In Illo uno unum», significa che «nell'unico Cristo siamo uno». Solo così, come testimoni di una Verità salvifica, nell'amore fraterno, la Chiesa può davvero cambiare il mondo, ed essere "credibile".Personalmente ho conosciuto piuttosto bene i padri che guidano le chiese Maria Madre della Chiesa e Beato Pier Giorgio Frassati e li ho visti in azione con le loro comunità: tanti giovani, tanto entusiasmo, preghiera, giochi, canti, amicizia... Ho visto dei Giovanni Bosco sorridenti e premurosi, attenti alle esigenze spirituali e materiali dei loro parrocchiani. Se l'albero si vede dai frutti, quelle due parrocchie torinesi sono vigne che hanno prodotto e producono frutti abbondanti, oasi di pace e di fraternità nella fede in Cristo, in un tempo di languore e solitudine.«I padri sono pronti all'obbedienza, come sempre, ma siamo noi che non ci rassegniamo», mi ha confidato uno dei fedeli, «per il semplice fatto che si abbandona un gregge, numeroso e motivato, lasciandolo senza pastori. Perché scandalizzare così tanta gente che è tornata alla fede grazie a questi padri, o altri che si sono avvicinati da poco e stanno intraprendendo un percorso che, in questo modo, verrebbe brutalmente troncato? E perché fare una scelta così divisiva e dura, senza neppure ascoltarci, senza dare una sola motivazione vera, grave, oggettiva? Le pseudo-spiegazioni che ci sono state fornite, con imbarazzato, ci hanno indignato».Nel suo racconto, come in quello di molti altri, c'è un senso di scoramento e l'impressione che dietro l'accusa generica (mancanza di sintonia con la diocesi), si celino anche divergenze di opinioni con questo o quel personaggio locale, ma anche, e forse soprattutto, gelosie ed invidie, non rare tra gli stessi pastori, di cui il cardinal Repole potrebbe non essere a conoscenza.«Da quello che ho potuto capire», mi dice un altro fedele, che sta organizzandosi con un gruppo consistente di persone per farne sentire la voce, «il vescovo Repole non è il vero autore di q
Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comLa cravatta è l'elemento base dell'eleganza maschile, e a Napoli lo sanno bene: Bisogna andare da Marinella!Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon a livello Pizza.La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com Testo e voce di Salvatore Greco
Ogni genitore educa secondo la propria storia, i propri modelli interiori, le proprie paure. Ma esistono davvero stili educativi diversi? E quali effetti hanno sui nostri figli?In questa prima parte dell'episodio esploriamo insieme cosa sono gli stili genitoriali e approfondiamo in particolare tre approcci: autoritario, permissivo e negligente.Con esempi pratici e uno sguardo attento alla ricerca scientifica, ti accompagno in un primo passo di consapevolezza per comprendere meglio da dove veniamo… e dove vogliamo andare.Nel prossimo episodio capiremo come avvicinarci allo stile autorevole e conosceremo il "genitore elicottero"
Biografia, opere e stile di Gaio Svetonio Tranquillo, storico e biografo romano vissuto in età imperiale, autore della Vita dei Cesari e de I personaggi famosi.
Today we welcome Rachel Draper onto the R2Kast!
Vita e opere di Marcel Duchamp, l'artista più innovativo e influente del XX secolo considerato il padre dell'arte contemporanea. Caratteristiche dello stile e analisi di alcuni suoi lavori più importanti.
La vita e le opere più importanti di Edward Hopper, uno degli artisti statunitensi più celebri, noto per i "Nottambuli". Stile, temi e il significato della sua arte.
Art Nouveau: caratteristiche, opere e stile del movimento estetico francese associato al liberty, all'architettura e alle arti applicate.
Pop art: caratteristiche e stile della corrente artistica che nacque in Inghilterra. Tra i suoi più noti esponenti ebbe Warhol, Roy Lichtenstein e Keith Haring.
Roy Lichtenstein, vita e opere di uno degli artisti più innovativi della seconda metà del XXI secolo e protagonista della Pop Art americana. Caratteristiche dello stile e analisi delle opere.
Biografia, opere e stile di Tamara de Lempicka, pittrice polacca appartenente alla corrente dell'Art Déco, famosa per i suoi ritratti eleganti e sensuali e per aver condotto una vita anticonformista.
Sei più simile ad una albicocca morbida all'esterno ma dura all'interno oppure al contrario, assomigli più ad un cocco: dura all'esterno ma morbida all'interno? No, non esiste una risposta univoca ma la combinazione di alcune variabili di cui parliamo in questo episodio… ascoltalo, leggilo e poi guardalo…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 02/06/25) https://psinel.com/sei-piu-cocco-o-albicocca-scopri-il-tuo-stile-di-relazione/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Storia e caratteristiche del Partenone: vicende, particolarità dell'edificio simbolo della civiltà greca e della cultura classica.
Storia, crologia e stili dell'arte greca, l'arte della Grecia antica che ha, tra i suoi maggior esponenti, Mirone, Policleto e Fidia.
Regina Dürigs Markenzeichen sind schreibende Forschungsreisen. Ob Jugendbuch über einen trinkenden Vater («Katertag. Oder: Was sagt der Knopf bei Nacht?») oder #MeToo als experimenteller Entwicklungsroman («Federn lassen») – immer öffnen sich Horizonte. Der neue Erzählband «Frauen und Steine» klopft mit Witz und Esprit patriarchale Strukturen und Versteinerungen ab. Wie kommen Frauen da raus? Regina Dürig schweift durch Epochen und Stile auf der Suche nach Antworten. Da geht es um die US-amerikanische Altphilologin Alice Kober, die um ihren Erfolg beim Entziffern der Schrift der Minoer geprellt wurde. Oder um ein Flusskrebsweibchen, dem so wenig Platz zum Leben bleibt, dass es in einem Dating-Podcast jemanden sucht, um gemeinsam auszusterben. – Eine wunderbar bissige und inspirierende Lektüre. Regina Dürig. Frauen und Steine. Erzählungen. 200 Seiten. Literaturverlag Droschl.
Caratteristiche, stile e autori del movimento dei Macchiaioli, attivo nella seconda metà del 1800 in Toscana. Scopri in questo podcast i pittori e le opere più rilevanti.
La vita e le opere principali di Katsushika Hokusai, celebre artista giapponese, autore della Grande Onda. Stile, temi e analisi della sua arte.
Biografia e opere di Francesco Borromini, architetto e scultore del Barocco romano. Formazione, le opere più importanti e la rivalità con il collega Gian Lorenzo Bernini.
Il genio di Bernini vive nelle sue sculture barocche: David, Apollo e Dafne e altre opere che hanno cambiato l'arte europea.
Delacroix fu il protagonista del Romanticismo francese: nelle sue opere convivono emozione, colore e azione. Un'arte libera, vibrante, moderna.
Vita e opere di Jacques-Louis David, uno dei pittori francesi più celebri nonché protagonista assoluto del Neoclassicismo, noto per il Giuramento degli Orazi. Stile, temi e significato della sua arte.
Giorgio de Chirico: biografia del pittore italiano e principale esponente della pittura metafisica. Stile e significato delle sue opere più importanti.
Cecco Angiolieri: biografia, opere e stile di uno dei maggiori esponenti della poesia comico-realistica, con testo, analisi e parafrasi di S'i fossi foco.
Opere e stile di Luigi Vanvitelli, architetto e pittore italiano. Attraverso le sue opere è stato uno dei più grandi rappresentanti del Rococò e del Neoclassicismo.
Vita e stile di Umberto Boccioni, futurista e divisionista, autore de "La città che sale" e "Forme Uniche della continuità nello spazio". Analisi delle opere principali.
Vita, opere, caratteristiche e riassunto di Ernst Ludwig Kirchner, esponente dell'Espressionismo tedesco. Analisi delle opere più importanti tra cui Potsdamer Platz.
Gauguin è il pittore che ha trasformato l'arte post-impressionista con paesaggi esotici, simboli e figure femminili vibranti. Scopri in questo podcast la vita, lo stile e le opere del pittore.
Vita, opere e tecnica pittorica di Degas, artista francese protagonista dell'impressionismo, noto per i suoi quadri di ballerine e per l'Assenzio.
Vita, opere e stile di Canaletto, pittore e incisore di Venezia e dei suoi canali. Riassunto e caratteristiche dell'artista che influenza tutta la successiva generazione di pittori paesaggisti.
Renoir è un protagonista dell'impressionismo, noto per i suoi ritratti luminosi, le scene vive e la pittura fino agli ultimi giorni di vita.
Vita e opere di Paul Cézanne, uno dei protagonisti del Post-impressionismo europeo e padre della pittura moderna. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune dei dipinti più importanti.
Henri de Toulouse-Lautrec, vita e opere di una delle più importanti figure della pittura di fine Ottocento che realizzò il volantino del Moulin Rouge e dipinse il popolo della notte della Parigi della Belle Epoque.
Biografia e opere di Francisco Goya, pittore spagnolo e pioniere dell'arte moderna autore - tra gli altri - de Il 3 maggio 1808, Saturno e le Pitture nere.
Vita e opere di Perugino, considerato il più grande dei protagonisti del Rinascimento italiano tra il XV e il XIV secolo. Caratteristiche dello stile e analisi di alcuni dei suoi dipinti più importanti.
Nach der Gründung vor 30 Jahren hat Ebay den E-Commerce revolutioniert – bevor dann andere vorbeigezogen sind. Saskia Meyer-Andrae will den Marktplatz-Riesen wieder relevanter machen und setzt deshalb auf speziell zugeschnittene Kategorien wie Autoteile, Luxushandtaschen und Co. In OMR Podcast spricht sie über Ebays Stärken, ihre Zeit im Möbelbusiness und ihre Teilnahme an einer Gameshow im Stile von "Der Da-Vinci-Code".