Structure which provides people a passage through or over a fence or boundary
POPULARITY
Categories
Risponde Claudia Colaneri, operatrice sociale e formatrice. Conduce laboratori di scrittura creativa, teatro integrato, metodo autobiografico, musicoterapia. Autrice del romanzo “La regola del Lotto e la chiave nel pozzo”, Alterego, 2016.
Risponde Carlo D'Amicis è scrittore, sceneggiatore e autore/conduttore di programmi radiofonici e televisivi della Rai. I suoi ultimi romanzi sono La regola del bonsai (2022) e Il Gioco (2018, finalista al Premio Strega), entrambi pubblicati da Mondadori.
L'inizio di un nuovo anno porta sempre con sé una lunga lista di buoni propositi ed è a gennaio che si fissano nuovi obiettivi, come il forte desiderio di cambiare il proprio stile di vita. Il bisogno di rimettersi in forma, complici le festività appena trascorse, è il mantra che guida gli italiani nella scelta di un regime alimentare più sano. Proprio in questa direzione nel 2014 è nato Veganuary, il più grande movimento vegan del mondo, allo scopo di ispirare le persone a provare un'alimentazione vegetale non solo per il proprio benessere personale, ma anche per quello del pianeta. Una vera e propria sfida: se da un lato infatti cresce l'interesse verso un'alimentazione plant-based, dall'altro implementare nuove abitudini nella propria quotidianità rappresenta una grande sfida. La conferma arriva da una ricerca condotta da Just Eat, parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery, in collaborazione con BVA Doxa, nella quale ha evidenziato come oltre il 60% di chi ha cercato di modificare il proprio stile alimentare è tornato sui propri passi dopo un periodo medio di 6 mesi.
Risponde Mario Abbati, scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi.
Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.
Questo mese ci guiderà Giove, in questo episodio vedremo le sue caratteristiche e come si comporta nei segni zodiacali.✨ Manuale gratuito Trova il tuo stile nelle stelle: https://maglioncinoceruleo.ck.page/04755aa970Ogni mese ci guiderà un pianeta nel parlare dei temi che tratta questo canale, ovvero:✨l'astrologia legata allo stile✨l'allenamento alla creatività per per creare outfit con i vestiti che già abbiamo ✨la crescita personale rivolta alla percezione che abbiamo del nostro corpo e della nostra immagine.
Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.
Come sempre l'inizio è una ripartenza. Ci poniamo davanti obiettivi piccoli e grandi, cambiamenti come leggerò un minimo di tre libri al mese, andrò in palestra almeno tre volte a settimana, mangerò dolci solo una volta a settimana e così via secondo abitudini, gusti, passioni. Nella wish list, nella lista dei desideri, non mettiamo più le cose grandi come 'vorrei un mondo di pace e serenità' perchè abbiamo capito che quei propositi lì sono troppo al di sopra delle nostre possibilità. Cosa c'è che è un buon proposito alla nostra portata e al tempo stesso motore di cambiamento generale? Tutto quello che tutti possiamo attuare di fronte al disastro ecologico che incombe: non acquistare fast fashion, riutilizzare e riadattare il guardaroba, puntare alla circolarità e allo sharing, acquistare prodotti locali, eliminare gli sprechi alimentari o semplicemente andare a piedi al lavoro. In una frase: investire in uno stile di vita semplificato
Scrivo una Canzone d'Amore stile COEZ con Chat GPT 3
Dialoghi notturni in libertà con Cristiano Godano per parlare di Creatività e Salute Mentale (Marlene Kuntz) ma non solo....Cristiano Godano è un cantautore, un chitarrista, uno scrittore oltre, certamente, ad essere frontman del gruppo rock Marlene Kuntz; dal 2009 è uno dei docenti del Master in Comunicazione Musicale dell'Università Cattolica di Milano.Con Cristiano Godano abbiamo parlato di Internet, Social Media, Haters, Cambiamento Climatico, Riscaldamento Globale, Stress, Trauma, Musica, Rock, Content Creation, Comunicazione, Stile di Vita, Impegno Sociale, Alcol, Alimentazione, Crescita Personale e molto altro.#CristianoGodano #MarleneKuntzIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJor Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocY Scoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
Tre cosa da evitare nel primo capitolo
Come fare per scrivere qualcosa di emozionante?Ogni capitolo deve contenere una emozione?Si può scrivere di un personaggio che non ha crisi?
La vergogna per il nostro corpo è un sentimento molto comune, soprattutto tra noi donne. In questo video ti parlo di un metodo che ti aiuta a reagire.Ogni mese ci guiderà un pianeta nel parlare dei temi che tratta questo canale, ovvero:✨l'astrologia legata allo stile✨l'allenamento alla creatività per per creare outfit con i vestiti che già abbiamo ✨la crescita personale rivolta alla percezione che abbiamo del nostro corpo e della nostra immagine.
Il flashback viene raccontato come ricordo, o come esperienza viva?Cos'è il flashforward?Meglio scrivere storie legate al proprio tempo o anacronistiche?
La biblioterapiaPerché è importante leggere ogni giorno?Come trasformare la passione per la lettura nella scrittura effettiva di un romanzo?
Risponde Luigi Annibaldi, editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l'Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l'imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l'estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.
Risponde Luigi Annibaldi, editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l'Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l'imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l'estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.
Risponde Mario Abbati, scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi.
Welche Geschichten erzählt die Gegenwartsliteratur? In der letzten Podcast-Folge des Jahres ziehen wir Bilanz und diskutieren mit Marie Schmidt und Carlos Spoerhase narrative Trends und Konjunkturen, die sich in jüngerer Zeit abgezeichnet haben: Welche Kritik gibt es am Trauma-Plot? Kennt die neuere Literatur noch klassische Liebesgeschichten? Wollen Leser:innen von Belletristik nur gefälliges Entertainment in Form altbekannter Stile und Motive? Und ist der Bedarf an autofiktionaler Literatur irgendwann gedeckt?Marie Schmidt ist Literaturkritikerin bei der Süddeutschen ZeitungCarlos Spoerhase ist Literaturwissenschaftler in München.In der Januar-Folge sprechen wir mit Aaron Lahl über Ethnopsychoanalyse.Literatur: Annie Ernaux, Der junge Mann. Aus dem Französischen von Sonja Finck, Suhrkamp, im Erscheinen.Benoîte Groult, Salz auf unserer Haut, Knaur 2017.Christian Kracht, Eurotrash, Kiepenheuer & Witsch 2021.Hanya Yanagihara, Ein wenig Leben, Hanser Berlin 2015.Helen DeWitt, The English Understand Wool, New Directions 2022.Hervé Le Tellier, Die Anomalie, Rowohlt 2021.Honoré de Balzac, Glanz und Elend der Kurtisanen, aus dem Französischen von Rudolf von Bitter, Hanser 2022.Laureate J. M. Coetzee, Elizabeth Costello, Viking Press 2003.Lea Ypi, Frei. Erwachsenwerden am Ende der Geschichte, aus dem Englischen von Eva Bonné, Suhrkamp 2022.Leif Randt, Allegro Pastell, Kiepenheuer & Witsch 2020.Martin Kordić, Jahre mit Martha, S.Fischer 2022.Moritz Baßler, Populärer Realismus, Vom International Style gegenwärtigen Erzählens, C.H. Beck 2022.Natasha Brown, Assembly, Penguin Books 2021.Parul Sehgal, The Case Against the Trauma Plot, in: The New Yorker (2022); 10, online unter https://www.newyorker.com/magazine/2022/01/03/the-case-against-the-trauma-plot (18.12.2022).Sebastian Fitzek, Mimik, Droemer 2022.Thea Sternheim, Tagebücher 1903–1971, herausgegeben und ausgewählt von Thomas Ehrsam und Regula Wyss, Wallstein Verlag 2011.Virgina Woolf, On Being Ill, in: The Criterion (1926), January.Kontakt: podcast@his-online.de Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.
In che modo il nostro Stile di Vita influenza la nostra Salute Mentale? In che modo la modifica di alcuni stili di vita disfunzionali potrebbe influenzare l'esordio, il mantenimento o le ricadute di alcune malattie psichiatriche?La Lifestyle Psychiatry ("Psichiatria dello Stile di Vita") sarà uno dei temi del mio nuovo libro che uscirà entro la metà del 2023: avete mai sentito parlare del mio progetto psiq?Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/channel/UCVyGg6yFJJAPVS9NT-vVPKQ/join
Risponde Flavia Ganzenua. Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta “La conta delle lentiggini” (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura
È vero che gli scrittori sono grandi piagnoni?Per essere scrittori bisogna essere intellettuali?Come trovare i propri maestri scrittori?
Quali sono le domande essenziali che ci dobbiamo fare quando creiamo un personaggio?Come si racconta l'interiorità dei personaggi?Perché alcuni personaggi sono più memorabili, quasi mitici, di altri?
Risponde Sabrina Silvestri. Si è formata con la Scuola Genius e ha continuato a specializzarsi con un master in Editoria. Collabora con la casa editrice Bompiani per la collana Munizioni. Ha pubblicato i suoi primi racconti con la nostra rivista, poi è stata quella di Fritz Festival e prossimamente pubblicherà alcune short stories per la rivista Mosse di Seppia.
Risponde Luigi Annibaldi, editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l'Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l'imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l'estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.
Am 10. Dezember war es endlich so weit: Vernissage in Rosenheim! Vor zauberhafter Winterkulisse, mit frisch gefallenem Schnee wurde es ein Fest – und das so sehr, dass die Ausstellungseröffnung sozusagen rückblickend Thema der 53. und zugleich letzten „freigeistern!“-Folge in diesem Jahr sein soll. Ihr erfahrt mehr vom Prozess des Kuratierens, von der Vielfalt der Themen, der Stile, der Perspektiven. O-Töne der anwesenden Illustrator*innen und anderer Mitwirkender sind natürlich auch dabei, das Ergebnis: eine vielstimmige Feier der Bilder und der Kunst der Illustration. Fehlt nur noch, dass ihr euch selbst ein Bild davon macht: „Wegschauen verboten! Das politische Bilderbuch“ ist vom 11.12.22 bis zum 16.4.23 in der Städtischen Galerie zu bewundern. Darum: auf nach Rosenheim!
Risponde Mario Abbati, scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi.
Come fare a trovare il tuo stile se ti piacciono tante cose diverse? Ti è mai capitato di comprare capi d'impulso chiedendoti poi perché lo avessi fatto? In questo video ti darò qualche consiglio su questo tema!
Risponde Flavia Ganzenua. Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta “La conta delle lentiggini” (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura.
Risponde Andrea Fassi. Gelatiere e amministratore delegato dell'azienda di famiglia. Docente, scrive racconti, organizza attività culturali e interventi per l'integrazione sociale. Autore del romanzo d'appendice “Papille”. Nel suo sangue scorrono dubbi, inchiostro e gelato.
Il diario, la lettera e l'autobiografia sono tre forme di scrittura accomunate dal fatto di essere scritture intime, cioè forme comunicative che aprono al lettore l'interiorità e l'emotività dello scrittore. In questa pillola ne analizziamo somiglianze e differenze, anche partendo da illustri esempi letterari. Se vuoi approfondire, intanto, puoi farlo qui: https://www.studenti.it/diario-lettera-e-autobiografia-struttura-e-spiegazione.htmlColonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/
God of War, Resident Evil, Doom - das alles sind klangvolle Namen, die uns seit vielen Jahren begleiten. All die eben genannten Reihen haben haben weiterhin eine Gemeinsamkeit: Sie haben sich über die Jahre mindestens ein Mal neu erfunden. Es wurden Stile geändert, alte Spielmechaniken gegen neue ersetzt oder der Ton grundlegend geändert - mal mit Erfolg, mal mit einer Menge Gegenwind. Die Komplexität des Themas liegt auf der Hand: Verfolgt eine Reihe zu lange das selbe Konzept, wird sie langweilig und die Spieler verlieren das Interesse. Werden große Änderungen an einem Konzept vorgenommen, beschweren sich langjährige Fans, dass der Kern der einst geliebten Reihe verloren gegangen ist. Ob eine spielmechanische Revolution früher oder später zwingend notwendig ist, was gute und nicht so gute Reboots auszeichnet und welche Reihen es vielleicht mal nötig hätten, besprechen wir in dieser Ausgabe Press Select. Mit Game-Designerin Jennifer Pankratz von Piranha Bytes, Alexander Bohn-Elias, dem stellvertretenden Chefredakteur von Eurogamer, Game Two-Redakteur Trant und dem Game Director von God of War Ragnarök Eric Williams.
Quando ho scelto di cambiare il mio stile genitoriale, abbracciando il respectful parenting, sono partita in quarta. Pensavo che con la buona volontà e qualche libro, tutto sarebbe andato per il verso giusto. Ero convinta che il cambiamento in questione avrebbe portato un miglioramento immediato nella mia famiglia. Poi, però, sono rimasta delusa. Come mai continuavo a scontrarmi con tanti ostacoli? Dovevo continuare su questa strada o abbandonare il desiderio di educare i miei figli in maniera diversa? Mi sono resa conto che per cambiare lo stile genitoriale mi serviva qualche informazione (e supporto) in più, che non si trovava necessariamente nei libri di respectful parenting. Premi play per scoprire 3 cose che avrei voluto sapere prima di avviarmi nel mio percorso di cambiamento. ***Lo sponsor di questo episodio è Nosiboo Go. Con il codice "pinguino" ottieni fino al 10 dicembre 2022 il 20% di sconto su questo utilissimo prodotto. Fai clic qui per acquistarlo: https://amzn.to/3fYxmAe *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog:
Henri Matisse (1869–1954) war ein künstlerischer Spätzünder. Er studierte zunächst Jura, um dann mit erst zwanzig Jahren die Malerei für sich zu entdecken. Aber auch innerhalb der Kunst blieb er ein Suchender, probierte die Stile aus wie andere die Hemden. Er fand seine Art zu malen 1905 an der südlichen Riviera, an der Küste des Mittelmeeres, wo er den Fauvismus mitbegründete. Dort, in Frankreich, aber auch in Nordafrika gab es jenes Licht, jene Ornamente, jene stehende warme Luft, die zu seinem unverkennbaren Markenzeichen wurden. In "Augen zu", dem Kunstpodcast von ZEIT und ZEIT ONLINE, sprechen Florian Illies und Giovanni di Lorenzo diesmal über den langen Weg von Henri Matisse zur Kunst und seinen noch längeren zum Ruhm: War er ein rückwärtsgewandter Orientalist und Schönheitssüchtiger oder ein Neuerfinder der Farbe und der Form? Lob, Kritik, Anmerkungen? Schreiben Sie uns gern an augenzu@zeit.de.
Ich habe erst vor kurzem meine Faszination Graphic Novels entdeckt. Und staune immer wieder über das Handwerk, die unterschiedlichen Stile, und wie originell das alles oft gemacht ist. Zu den faszinierendsten Künstlern gehört auch Simon Schwartz, der einer der renommiertesten und mehrfach ausgezeichnet Illustratoren und Comic-Zeichner in Deutschland ist. Er ist zum Beispiel bekannt für seine Vita Obscura, die das ist eine Sammelreihe verschiedener, nicht so bekannte, aber skurrile Biografie, die er comicartig und in Höchst originaler Form auf einer Seite grafisch umsetzt. Da gibt es jetzt eine zweite Sammlung von 50 wirklich besonderen Biografien. Vita Obscura. Life Bizarre. Freut euch darauf. Über einige haben wir gesprochen. Genauso wie über den Comic, auf den er am meisten angesprochen wird. Der wird auch teilweise in Schulen gelesen. Drüben. Die Geschichte seiner Eltern, die aus der DDR ausgereist sind. Warum auch ihn das geprägt hat, obwohl er noch sehr klein war, hört Ihr hier.