Struttura atomica della materia. Leggi della conservazione delle masse, delle proporzioni definite e delle proporzioni multiple. Atomi, molecole, massa atomica e molecolare, formule chimiche. Cenni di struttura dell’atomo, protoni elettroni e neutroni. Tavola periodica degli elementi. Legame chimico…
Potenziali di riduzione standard, serie elettrochimica, equazione di Nerst. Legge di Faraday. Elettrolisi del cloruro di sodio, di una soluzione acquosa di cloruro di sodio e dell'acqua.
Potenziali di riduzione standard, serie elettrochimica, equazione di Nerst. Legge di Faraday. Elettrolisi del cloruro di sodio, di una soluzione acquosa di cloruro di sodio e dell'acqua.
Reazioni elettrochimiche, pile ed elettrolisi, pila Daniel.
Idrolisi acida e basica. Proprietà acido- base degli ossidi, ossidi acidi basici e anfoteri, proprietà acido-base dei composti con l'idrogeno. Prodotto di solubilità, effetto degli ioni in comune.
Dissociazione gassosa. Equilibri eterogenei. Acidi e basi, forti e deboli, teorie di Arrhenius, Lowry-Bronsted, Lewis. Autoionizzazione e prodotto ionico dell'acqua.
Principio dell'equilibrio mobile di Le Chatelier. Legge di Raoult, distillazione. Ebullioscopia, crioscopia, solvatazione, dissociazione elettrolitica, non elettroliti, elettroliti forti e deboli, grado di dissociazione.
Meccanismi di reazione. Equilibrio chimico, legge dell'azione di massa, costante d'equilibrio. Influenza dei fattori chimici e fisici sulla posizione dell'equilibrio.
Solubilizzazione di gas in liquidi, legge di Henry. Cinetica chimica, velocità di reazione e sua dipendenza dalla concentrazione e temperatura. Catalizzatori. Teoria delle collisioni.
Meccanismi di reazione. Equilibrio chimico, legge dell'azione di massa, costante d'equilibrio. Influenza dei fattori chimici e fisici sulla posizione dell'equilibrio.
Principio dell'equilibrio mobile di Le Chatelier. Legge di Raoult, distillazione. Ebullioscopia, crioscopia, solvatazione, dissociazione elettrolitica, non elettroliti, elettroliti forti e deboli, grado di dissociazione.
Solubilizzazione di gas in liquidi, legge di Henry. Cinetica chimica, velocità di reazione e sua dipendenza dalla concentrazione e temperatura. Catalizzatori. Teoria delle collisioni.
Stato solido, solidi cristallini, solidi a legami direzionali (covalenti e molecolari), solidi a legami non direzionali (metallici e ionici), polimorfismo, solidi amorfi (vetri organici e inorganici).
Stato solido, solidi cristallini, solidi a legami direzionali (covalenti e molecolari), solidi a legami non direzionali (metallici e ionici), polimorfismo, solidi amorfi (vetri organici e inorganici).
Stato liquido, tensione di vapore e sua dipendenza dalla temperatura. Differenza fra gas e vapore, temperatura critica. Tensione di vapore dei solidi. Passaggi di stato, curve di riscaldamento e raffreddamento, evaporazione ed ebollizione.
Miscele omogenee, soluzioni. Definizione e generalità. Soluzioni liquide, maniere di esprimere la concentrazione delle soluzioni: frazione molare, percento in peso, molarità molalità. Esercizi su questi argomenti.
Miscele omogenee, soluzioni. Definizione e generalità. Soluzioni liquide, maniere di esprimere la concentrazione delle soluzioni: frazione molare, percento in peso, molarità molalità. Esercizi su questi argomenti.
Stato solido, solidi cristallini, solidi a legami direzionali (covalenti e molecolari), solidi a legami non direzionali (metallici e ionici), polimorfismo, solidi amorfi (vetri organici e inorganici).
Legge di Charles, Gay Lussac, principio di Avogadro, regola di Cannizzaro, equazione di stato dei gas ideali, legge di Dalton. Cenni di teoria cinetico-molecolare, distribuzione delle velocità molecolari, legge di Maxwell-Boltzmann. Cenni di gas reali.
Legge di Charles, Gay Lussac, principio di Avogadro, regola di Cannizzaro, equazione di stato dei gas ideali, legge di Dalton. Cenni di teoria cinetico-molecolare, distribuzione delle velocità molecolari, legge di Maxwell-Boltzmann. Cenni di gas reali.
Composti chimici e loro nomenclatura: ossidi, idrossidi, acidi, idruri, sali, sali acidi, sali idrati. Legame dativo. Reazioni chimiche e loro presupposti termodinamici, entalpia, entropia, energia libera di Gibbs.
Composti chimici e loro nomenclatura: ossidi, idrossidi, acidi, idruri, sali, sali acidi, sali idrati. Legame dativo. Reazioni chimiche e loro presupposti termodinamici, entalpia, entropia, energia libera di Gibbs.
Composti chimici e loro nomenclatura: ossidi, idrossidi, acidi, idruri, sali, sali acidi, sali idrati. Legame dativo. Reazioni chimiche e loro presupposti termodinamici, entalpia, entropia, energia libera di Gibbs.
Reazioni chimiche e loro rappresentazione tramite equazioni. Reazioni di precipitazione, neutralizzazione, sintesi, decomposizione, polimerizzazione, ossido-riduzione e loro bilanciamento.
Reazioni chimiche e loro rappresentazione tramite equazioni. Reazioni di precipitazione, neutralizzazione, sintesi, decomposizione, polimerizzazione, ossido-riduzione e loro bilanciamento.
Lezione di esercitazione sul bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. Gas e loro caratteristiche, pressione, esperimento di Torricelli, legge di Boyle.
Lezione di esercitazione sul bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. Gas e loro caratteristiche, pressione, esperimento di Torricelli, legge di Boyle.
Legge di Charles, Gay Lussac, principio di Avogadro, regola di Cannizzaro, equazione di stato dei gas ideali, legge di Dalton. Cenni di teoria cinetico-molecolare, distribuzione delle velocità molecolari, legge di Maxwell-Boltzmann. Cenni di gas reali.
Legami secondari: interazioni dipolo-dipolo, forze di van der Waals, legame a ponti d'idrogeno. Espansione dell'ottetto elettronico
Presupposti energetici della formazione del legame chimico. Legami primari: legame covalente puro e polare, polarità delle molecole, legame ionico, legame metallico.
Presupposti energetici della formazione del legame chimico. Legami primari: legame covalente puro e polare, polarità delle molecole, legame ionico, legame metallico.
Presupposti energetici della formazione del legame chimico. Legami primari: legame covalente puro e polare, polarità delle molecole, legame ionico, legame metallico.
Geometria molecolare, ibridazione sp3, sp2, sp, molecole del metano, ammoniaca, acqua, etilene ed acetilene. Numero d'ossidazione, definizione e calcolo.
Legami secondari: interazioni dipolo-dipolo, forze di van der Waals, legame a ponti d'idrogeno. Espansione dell'ottetto elettronico
Atomi diversi da quello di idrogeno. Riempimento degli orbitali atomici. Strutture elettroniche degli atomi.
Struttura dell'atomo. Elettroni , protoni e neutroni. Modello quantomeccanico dell'atomo di idrogeno. Funzione d'onda. Orbitali atomici.
Illustrazione del corso e dei suoi contenuti. La materia e le sue trasformazioni fisiche e chimiche. Leggi fondamentali della chimica (conservazione delle masse, proporzioni definite, proporzioni multiple). Teoria atomica di Dalton. Conservazione dell'energia.
Struttura dell'atomo. Elettroni , protoni e neutroni. Modello quantomeccanico dell'atomo di idrogeno. Funzione d'onda. Orbitali atomici.
Struttura dell'atomo. Elettroni , protoni e neutroni. Modello quantomeccanico dell'atomo di idrogeno. Funzione d'onda. Orbitali atomici.
Esercitazioni numeriche su numero di Avogadro, rapporti di combinazione atomiche e calcolo di formule chimiche e formule minime
Numero di Avogadro, molecola, massa molecolare, mole, massa molare. Formule chimiche, formule minime, molecolari, formule di struttura. Esercitazioni numeriche su questi argomenti
Esercitazioni numeriche su numero di Avogadro, rapporti di combinazione atomiche e calcolo di formule chimiche e formule minime
Illustrazione del corso e dei suoi contenuti. La materia e le sue trasformazioni fisiche e chimiche. Leggi fondamentali della chimica (conservazione delle masse, proporzioni definite, proporzioni multiple). Teoria atomica di Dalton. Conservazione dell'energia.