POPULARITY
Categories
Il nuovo episodio della serie: “Game Changer”, con ospite Gaia Morelli, Counsel e Admitted to practice in Italy and in the State of New York di Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle LLP, uno studio legale internazionale con radici che risalgono al 1830 a New York, e oggi presente in 19 sedi tra Stati Uniti, Europa, Medio Oriente, Asia e America Latina.Curtis è uno studio che da sempre accompagna trasformazioni complesse al fianco di aziende, fondi, istituzioni finanziarie e governi. E Gaia Morelli incarna questo spirito internazionale con una carriera ventennale al crocevia tra diritto, innovazione e strategia. Esperta in M&A, corporate law, privacy e AI, lavora dove la tecnologia incontra la regolamentazione, e dove le aziende definiscono i confini legali del proprio vantaggio competitivo.Ma perché è con noi oggi?Perché oggi, chi guida un'azienda non può più permettersi di ignorare l'AI. Non basta più implementare soluzioni: serve capire il contesto normativo, anticipare i rischi, proteggere il valore, dialogare con gli investitori. E chi non lo fa, resterà indietro.Oggi, l'AI è una leva di crescita — ma anche una bomba regolatoria, se sottovalutata.Ecco perché questa conversazione è un passaggio obbligato per founder, CEO e investitori che vogliono costruire aziende solide, scalabili e pronte a competere nel nuovo scenario globale.A guidare la conversazione di oggi è Marco Mizzau — già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d'affari, investitore e business fixer con il fiuto per le imprese che cambiano davvero le regole del gioco.Marco ha visto cosa succede quando visione e capitale si incontrano… o si scontrano.E, come sempre, lo farà senza filtri.Qui non si fanno PR.Qui si parla di scelte vere, di tensioni strategiche, di futuro industriale — con il coraggio di dire le cose come stanno.Marco Mizzau e Gaia Morelli discutono dell'impatto dell'intelligenza artificiale sulle imprese italiane e sul confronto con la cultura imprenditoriale americana. Viene esplorato il desiderio di innovazione tra le PMI italiane, i rischi e le opportunità legate all'uso dell'IA, e la necessità di una regolamentazione chiara. Gaia sottolinea l'importanza della creatività e della consapevolezza nell'adottare nuove tecnologie, mentre si discute anche delle sfide e delle differenze culturali tra Europa e Stati Uniti.TakeawaysL'IA offre opportunità per migliorare l'efficienza delle PMI.La cultura imprenditoriale italiana è forte e desiderosa di innovare.Le startup italiane stanno esplorando attivamente l'IA.La consapevolezza dei rischi legati all'IA è fondamentale.La regolamentazione dell'IA in Europa è complessa ma necessaria.L'IA può liberare tempo per la creatività.Le aziende devono essere trasparenti nell'uso dell'IA.Il mindset americano è più orientato all'innovazione.Le PMI possono beneficiare di strumenti come le sandbox per testare l'IA.La creatività italiana è un valore distintivo nel contesto dell'IA.Sound bites"L'AI Act richiede trasparenza.""L'AI è un passaggio epocale.""La creatività non ci è mai mancata."ChaptersIntroduzione all'Intelligenza ArtificialeCultura e Innovazione: Italia vs Stati UnitiImprenditoria Italiana e Intelligenza ArtificialeRischi e Consapevolezza nell'Utilizzo dell'IARegolamentazione e Compliance: L'AI ActFuturo dell'Intelligenza Artificiale e CreativitàIl Ruolo della Regolamentazione: Europa vs Stati UnitiConvincere gli Imprenditori a Investire nell'IAQuesto episodio è una produzione Zero IN – Sharing Knowledge. Siamo sempre alla ricerca di nuove voci e storie da raccontare.Per maggiori informazioni, visitate zeroin.it o scrivete a segreteria@zeroin.it.Buon ascolto.
Il 18 novembre il presidente statunitense Donald Trump ha ricevuto alla Casa Bianca il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. Con Lorenzo Trombetta, giornalista.Il parlamento sloveno ha approvato a larga maggioranza una legge voluta dal governo che aumenta i poteri della polizia in aree definite “ad alto rischio”, accusata di essere repressiva e discriminatoria nei confronti della comunità rom. Con Luka Lisjak Gabrijelčič, storico e giornalista sloveno.Oggi parliamo anche di:Musica • Wednesday dei BleedsCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
L'annuncio della morte di Francisco Franco il 20 novembre di 50 anni fa è uno spartiacque per la Spagna. Il regime franchista, al potere dalla fine della guerra civile, si avvia al tramonto dopo quasi quarant'anni al potere. Il paese torna una monarchia e dopo le prime elezioni si arriva nel 1978 alla nuova costituzione. La Spagna, per decenni ai margini del continente comincia così il suo avvicinamento all'Europa, che culmina nell'adesione alla Comunità europea nel 1986. Dopo mezzo secolo, il paese continua ad interrogarsi su quanto la transizione democratica e la riconciliazione nazionale siano stati un successo, e su quanto pesi ancora sulle vittime la giustizia negata. Una discussione che a pochi anni dall'introduzione di una nuova Legge sulla “Memoria Democratica” coinvolge anche la politica. A Modem intervengono:Giulia Danieli, giornalista collaboratrice RSI dalla SpagnaGiulia Quaggio, professoressa di Storia culturale, Università Complutense di MadridSteven Forti, professore di Storia contemporanea, Università Autonoma di Barcellona
Italia e Australia si preparano alla fine dell'anno, con a Roma una maratona che porterà all'approvazione della Finanziaria, mentre in Australia la Banca centrale ha segnalato che è troppo presto per escludere un ulteriore taglio dei tassi. Il punto di Max Tani.
Cogito Festival, domenica 7 dicembre ➤➤➤ https://cogitofestival.com/ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #libri #scrivereunlibro INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
It's day three of Climate Week on The Signal. Today on the show we ask what do climate extremes mean for the future of our food? And we speak with local farmers about how they are adapting to climate change and what kind of support is needed. Guests: Aaron Rogers, farm manager O'Brien Farm; Rodney Reid, project lead with N.L. Living Lab; Stephanie Arnold with Climatlantic; Darryl Legge, Legge's Poultry Farm; Tom Angiers, Spruce Meadow Farms.
Una puntata dedicata a tre temi dell'attualità italiana. Si parte con Paolo Baroni de La Stampa, per analizzare la consueta "pioggia" di emendamenti alla legge di Bilancio provenienti dai territori e l'impatto che queste richieste hanno da un punto di vista economico e sul percorso parlamentare della manovra.Si prosegue con Emanuele Cani, assessore all'Industria della Regione Sardegna, che racconta gli insulti e le polemiche scatenate dalla sua recente caduta contro una vetrata dell'artista Sironi, diventata caso mediatico.Infine, un focus sullo stato dell'abusivismo edilizio in Italia con Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania per capire numeri, responsabilità e commentare l'ennesima proposta di condono.
Un obbligo (per l'autorità ecclesiastica) di denuncia al Ministero pubblico dei reati commessi da membri del clero. Oggi in Ticino nella Legge sulla Chiesa cattolica questo obbligo non c'è e lo si vuole introdurre. E' una proposta di revisione della Legge – di cui si occupa lunedì il Gran Consiglio - che parte da un'iniziativa parlamentare del 2024 di Giuseppe Sergi e Matteo Pronzini, deputati del Movimento per il socialismo. Proposta nata come reazione a uno dei casi più gravi di abuso emersi in questi anni in Ticino, quello che ha coinvolto l'ex docente e cappellano del collegio Papio di Ascona. Un caso che ha fatto parlare molto anche perché dal momento in cui la Curia era venuta a conoscenza dei fatti al momento della denuncia al Ministero pubblico sono passati anni. La necessità di introdurre nella Legge sulla Chiesa l'obbligo di denuncia nasce per evitare ritardi di questo tipo. Ma nel suo iter il testo dell'iniziativa è stato cambiato. Prima dal Governo e poi dalla Commissione parlamentare Costituzione e leggi. Oggi la Commissione propone al Gran Consiglio una versione che si scontra per certi aspetti – secondo la Diocesi – con il diritto canonico (che pure prevede un obbligo di denuncia) e con i diritti costituzionali fondamentali. La modifica di Legge porta quindi a riflettere sul rapporto tra il quadro normativo ecclesiastico e il diritto soprattutto penale, e più in generale sui rapporti tra Chiesa e Stato.Ne discuteremo con:· Mons. Alain De Raemy, Amministratore apostolico della diocesi di Lugano · Simona Genini, granconsigliera PLR, che fa parte della Commissione Costituzione e leggi · Vincenzo Pacillo, professore di diritto ecclesiastico e canonico all'Università di Modena (ha insegnato anche a Lugano), autore del libro “Stato e Chiesa cattolica nella Repubblica e Cantone Ticino. Profili giuridici comparati”
Un obbligo (per l'autorità ecclesiastica) di denuncia al Ministero pubblico dei reati commessi da membri del clero. Oggi in Ticino nella Legge sulla Chiesa cattolica questo obbligo non c'è e lo si vuole introdurre. E' una proposta di revisione della Legge – di cui si occupa lunedì il Gran Consiglio - che parte da un'iniziativa parlamentare del 2024 di Giuseppe Sergi e Matteo Pronzini, deputati del Movimento per il socialismo. Proposta nata come reazione a uno dei casi più gravi di abuso emersi in questi anni in Ticino, quello che ha coinvolto l'ex docente e cappellano del collegio Papio di Ascona. Un caso che ha fatto parlare molto anche perché dal momento in cui la Curia era venuta a conoscenza dei fatti al momento della denuncia al Ministero pubblico sono passati anni. La necessità di introdurre nella Legge sulla Chiesa l'obbligo di denuncia nasce per evitare ritardi di questo tipo. Ma nel suo iter il testo dell'iniziativa è stato cambiato. Prima dal Governo e poi dalla Commissione parlamentare Costituzione e leggi. Oggi la Commissione propone al Gran Consiglio una versione che si scontra per certi aspetti – secondo la Diocesi – con il diritto canonico (che pure prevede un obbligo di denuncia) e con i diritti costituzionali fondamentali, come risulta dal rapporto della stessa Commissione (pp 22-23 https://www4.ti.ch/fileadmin/POTERI/GC/allegati/rapporti/29495_8570%20R.pdf). La modifica di Legge porta quindi a riflettere sul rapporto tra il quadro normativo ecclesiastico e il diritto soprattutto penale, e più in generale sui rapporti tra Chiesa e Stato.Ne discuteremo con:· Mons. Alain De Raemy, Amministratore apostolico della diocesi di Lugano · Simona Genini, granconsigliera PLR, che fa parte della Commissione Costituzione e leggi · Vincenzo Pacillo, professore di diritto ecclesiastico e canonico all'Università di Modena (ha insegnato anche a Lugano), autore del libro “Stato e Chiesa cattolica nella Repubblica e Cantone Ticino. Profili giuridici comparati”
In questo nuovo episodio di Punto PMI analizziamo le novità della Legge di Bilancio 2026 dedicate alle famiglie: dalla revisione dell'ISEE al potenziamento del congedo parentale, fino al nuovo bonus mamme e alle misure per conciliazione e sostegno ai genitori separati. Nella seconda parte, spazio alla decisione dell'Ecofin di eliminare l'esenzione dai dazi per le merci sotto i 150 euro: una misura pensata per contrastare la concorrenza asiatica nel retail e che l'Italia punta ad applicare già dal 2026. Ascoltalo subito.
In occasione della Giornata mondiale della gentilezza parliamo della prima proposta di legge presentata in Italia per normare questa best practice sull'esempio di altri Paesi come il Giappone e la Scandinavia. Ci occupiamo poi di tecnologia ispirata all'incremento della longevità e di Esteri, in particolare la tensione tra Usa e Venezuela sui narcos e la portaerei americana Ford spostata da Trump nei Caraibi.
Sui giornali si torna a parlare di “Manovra”, “legge di bilancio”, “finanziaria”. Vediamo che cosa contiene una delle leggi più importanti dell'anno, soprattutto cosa ci riserva dal punto di vista ambientale e sociale. Poi: apriamo la finestra su COP30 a Belém, inaugurando un video format che ci accompagnerà in questi giorni. E chiudiamo con l'ultima tappa di Aurocrisis: la filosofia originaria di Auroville per capire la distanza con l'oggi.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:53 - Cosa contiene la nuova legge di bilancio in discussione?00:12:32 - Le novità da COP30, con Sergio Ferraris, Giorgia Burzachechi e Ivan Manzo00:18:45 - Auricrisis: la filosofia dietro alla nascita di AurovilleFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/legge-di-bilancio-2026/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/mimmo-moramarco-ilmimmo--4112035/support.
La vittoria alle elezioni comunali di New York di Zohran Mamdani, socialista democratico, ha fatto contenti tutti i progressisti dell'occidente. Ma la domanda è d'obbligo: quanto della sua ricetta, politica e comunicativa, può essere utilizzata anche nel resto del mondo e in particolare in Italia?Del resto è meglio spicciarsi: la Legge finanziaria proposta dal governo italiano rischia di tagliare centinaia di milioni agli enti locali, per destinare sempre più soldi alle spese militari. E inoltre: il governo poteva rendersi più ridicolo di così sul caso Almasri?Con: Stefano Colombo e Arianna Bettin
(00:00) Intro (02:33) Cosa è stato detto nelle audizioni in Parlamento sulla legge di bilancio? (11:43) Le elezioni regionali in Puglia: confronto tra i principali candidati (17:47) Le 5 storie mitologiche della settimana Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D
Bør det innføres hytte-forbud på Lorry? Kan Senterpartiet legge ned Faktisk.no? Det skal vi diskutere med Senterpartiets leder Trygve Slagsvoll Vedum. Med Anders Giæver og Gard Steiro. Produsent Martin Frogner og Magne Antonsen. Ansvarlig redaktør Gard Steiro. Kontakt redaksjonen på giaeveroggjengen@vg.no. Giæver & gjengen gir deg de viktigste nyhetene hver dag på drøye 20 minutter når du skal hjem fra jobb. Hør «Mediebobler» hver lørdag om feilene pressen gjør og dilemmaer VG står i. Alltid på Podme.
Meno di un punto di Pil, a tanto ammonta la legge di Bilancio per il 2026. Dalla settimana prossima comincerà l'iter che porterà alla sua approvazione entro la fine dell'anno.Ne parliamo con Federico Freni, sottosegretario all'Economia.
La salute mentale è parte essenziale del benessere di ognuno di noi.Con la Legge di Bilancio 2023, il Bonus Psicologo è diventato una misura strutturale: un aiuto concreto per chi vive situazioni di ansia, stress o difficoltà emotive e desidera iniziare un percorso di psicoterapia.Nella nuova puntata de L'Amico Commercialistaparliamo di: chi può richiedere il bonus e con quali requisiti ISEE come presentare la domanda sul portale INPS le novità introdotte dal 2025
Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Ed ecco, davanti a lui vi era un uomo malato di idropisìa. Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: «È lecito o no guarire di sabato?». Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò. Poi disse loro: «Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?». E non potevano rispondere nulla a queste parole.
In questo nuovo episodio di Punto PMI, approfondiamo il nuovo decreto sulla sicurezza sul lavoro, approvato dal Governo, che introduce importanti novità per imprese e lavoratori. Tra le misure principali, l'obbligo del badge digitale per chi opera nei cantieri, il rafforzamento delle sanzioni sulla patente a crediti, nuovi obblighi di formazione anche per le piccole imprese e maggiori tutele per studenti e apprendisti. Il provvedimento mira a potenziare i controlli, prevenire irregolarità e favorire una cultura della sicurezza. Nella seconda parte, analizziamo le istruzioni INPS sul bonus mamme 2025, che riconosce 40 euro mensili alle lavoratrici con almeno due figli e reddito fino a 40mila euro, con domanda da presentare entro il 9 dicembre. La misura, prorogata e potenziata nella Legge di Bilancio, salirà a 60 euro mensili nel 2026.
Dal Vangelo secondo LucaUn sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Ed ecco, davanti a lui vi era un uomo malato di idropisìa.Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: «È lecito o no guarire di sabato?». Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò.Poi disse loro: «Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?». E non potevano rispondere nulla a queste parole.
Oggi parliamo della legge di bilancio, poi andiamo in Venezuela e infine torniamo a Gaza. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
Vorresti ricevere notizie, saluti, auguri dalle Apostole della Vita Interiore?Lasciaci i tuoi contatti cliccando il link qui sotto e con la nostra nuova rubrica digitale potremo raggiungerti.https://www.it.apostlesofil.com/database/- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca +Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Ed ecco, davanti a lui vi era un uomo malato di idropisìa.Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: «È lecito o no guarire di sabato?». Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò.Poi disse loro: «Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?». E non potevano rispondere nulla a queste parole.Parola del Signore.
Troppi aiuti sociali agli stranieri penalizzano i ticinesi? Non sarebbe il caso di analizzare compiutamente la situazione? È questo il contenuto di una mozione a firma leghista depositata il 22 gennaio del 2024 e attorno alla quale si sarebbe dovuto discutere nella serata di ieri in Gran Consiglio a Bellinzona... Ma non sempre le cose vanno come prestabilito, i dibattiti precedenti hanno preso tempo e la trattanda è quindi stata rimandata a novembre... Tant'è, il tema rimane di attualità anche guardando alle possibili voci di risparmio per far quadrare i conti dello stato, tanto più che a questa mozione se n'è di recente aggiunta un'altra a firma UDC LEGA e PLR che chiede una revisione totale della Legge cantonale sulle prestazioni sociali, la LAPS, in vigore da vent'anni.Ne parliamo a Modem con Alessandro Mazzoleni, vice coordinatore della Lega dei Ticinesi, mozionanteGiulia Petralli, deputata in Gran Consiglio per i Verdi, co-relatrice di minoranza
Il 21 ottobre l'ex presidente francese Nicolas Sarkozy è entrato nel carcere della Santé, a Parigi, per cominciare a scontare la condanna a cinque anni per associazione a delinquere. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Le misure per il sostegno alla famiglia e alla natalità previste dalla finanziaria all'esame del parlamento continuano a puntare sul lavoro di cura non retribuito delle donne e su un modello di famiglia tradizionale minoritario. Con Barbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere e coordinatrice di ingenere.it.Oggi parliamo anche di:Scienza • “A tutto c'è un limite” di Karmela Padavic-Callaghanhttps://www.internazionale.it/magazine/karmela-padavic-callaghan/2025/10/23/a-tutto-c-e-un-limiteLibro • Carla Lonzi e Pietro Consagra, Vai pure (La Tartaruga)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
In questo nuovo episodio di Punto PMI, analizziamo l'avvio dell'iter parlamentare della Legge di Bilancio 2026, con le misure chiave su fisco, lavoro e famiglia. Tra le novità, la riduzione dell'aliquota IRPEF dal 35 al 33% per il secondo scaglione, la detassazione dei premi di produttività e dei rinnovi contrattuali, e il bonus mamme lavoratrici che sale a 60 euro al mese. Focus anche sulla nuova stretta sugli affitti brevi, che porta la cedolare secca al 26% per chi utilizza piattaforme online. Nella seconda parte, parliamo della prima legge annuale sulle PMI, approvata in Senato: introduce misure per favorire il ricambio generazionale con il part time incentivato, una certificazione di conformità per la filiera della moda, agevolazioni fiscali per le reti d'impresa e nuove norme contro le false recensioni online.
Il Parlamento Ue ha approvato la prima direttiva che riconosce il suolo come risorsa viva e da proteggere, al pari dell'acqua e dell'aria. Intanto in Antartide scoppia un caso diplomatico surreale: un biologo ucraino viene arrestato dalla Russia per aver sostenuto la tutela del krill, un minuscolo crostaceo che tiene in piedi l'intero ecosistema antartico. E poi, aggiornamenti da Argentina, Italia, Turchia, Ucraina e persino dalla nazionale di calcio femminile afghana.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:44 - La storica decisione dell'Ue sulla protezione del suolo00:07:46 - Geopolitica del krill00:14:55 - Le altre notizie, velociFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/europa-protegge-suolo/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Capitoli 00:00 Non è un paese per (imprenditori) giovani 03:35 Il crollo delle nuove imprese giovanili 36:24 Legge di bilancio: La moltiplicazione dei dividendi tassati e gli affitti con il piccione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
Vorresti ricevere notizie, saluti, auguri dalle Apostole della Vita Interiore?Lasciaci i tuoi contatti cliccando il link qui sotto e con la nostra nuova rubrica digitale potremo raggiungerti.https://www.it.apostlesofil.com/database/- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani +Fratelli, ora non c'è nessuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù. Perché la legge dello Spirito, che dà vita in Cristo Gesù, ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte.Infatti ciò che era impossibile alla Legge, resa impotente a causa della carne, Dio lo ha reso possibile: mandando il proprio Figlio in una carne simile a quella del peccato e a motivo del peccato, egli ha condannato il peccato nella carne, perché la giustizia della Legge fosse compiuta in noi, che camminiamo non secondo la carne ma secondo lo Spirito.Quelli infatti che vivono secondo la carne, tendono verso ciò che è carnale; quelli invece che vivono secondo lo Spirito, tendono verso ciò che è spirituale. Ora, la carne tende alla morte, mentre lo Spirito tende alla vita e alla pace. Ciò a cui tende la carne è contrario a Dio, perché non si sottomette alla legge di Dio, e neanche lo potrebbe. Quelli che si lasciano dominare dalla carne non possono piacere a Dio.Voi però non siete sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi. Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene. Ora, se Cristo è in voi, il vostro corpo è morto per il peccato, ma lo Spirito è vita per la giustizia.E se lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi.Parola del Signore.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Quanto costa davvero l'incertezza normativa?In questa puntata di LeoniFiles – Le Interviste, Carlo Stagnaro parla con Giuseppe L'Abbate ( ex Sottosegretario all'Agricoltura) dei nodi irrisolti della legislazione italiana sulla coltivazione e trasformazione della canapa industriale, per capire come la Legge 242/2016 sia diventata un caso emblematico di caos normativo che blocca un settore ad alto potenziale per gli agricoltori e per l'economia italianaLa via d'uscita? Liberalizzare, con norme certe. Perché in Italia, senza regole chiare, sarà sempre più facile coltivare dubbi che imprese.00:00 - Gli argomenti della puntata1:16 – Un ospite sul campo: Giuseppe L'Abbate2:06 – Come nasce la legge 242/2016 e cosa doveva fare (in teoria)5:14 – La confusione normativa: chi decide cosa è legale?17:47 – I costi dell'incertezza: quando la legge ferma l'economia18:49 – Agricoltori tra burocrazia e ricorsi: la teoria che blocca la pratica28:27 – Controlli, sequestri e paradossi all'italiana30:35 – Cosa servirebbe davvero per rimettere ordine35:25 – Conclusioni: buon senso e libertà sono sempre utiliPreferisci seguire su YouTube?
Il Governo non fa sconti e nella bozza della legge di bilancio c'è l'aumento della tassazione sulle plusvalenze di bitcoin: ma c'è una incredibile eccezione.Inoltre: l'internet và giù, arriva la campagna per fare adottare bitcoin a Signal, cos'è Cashu e cosa sono gli eCash. It's showtime!
Il calo della natalità in Italia continua: nel 2024 si contano 10.000 nati in meno e un tasso di fecondità sceso a 1,18 figli per donna. Entro il 2050 la popolazione in età da lavoro diminuirà di oltre 7 milioni di persone, mettendo a rischio la tenuta del sistema economico.Per sostenere il mercato del lavoro, l'inserimento regolare dei migranti diventa cruciale. L'immigrazione genera benefici economici: nel 2022 il saldo tra entrate e uscite è stato positivo per 3,2 miliardi di euro. Unioncamere stima un fabbisogno di 600 mila lavoratori nel 2025, ma le richieste non potranno essere soddisfatte dal mercato interno né dai paesi dell'Est Europa. Servono quindi nuovi ingressi da paesi extraeuropei, anche a bassa qualificazione, nei settori dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Tuttavia, il sistema italiano è lento e inefficiente: a fronte di 680 mila richieste nel 2024, solo 9 mila permessi sono stati effettivamente rilasciati. Le grandi aziende riescono a gestire meglio i flussi, ma le Pmi restano penalizzate da burocrazia e mancanza di strumenti. Affrontiamo il tema con Tommaso Frattini, Professore di Economia all'Università Statale di Milano; Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico.Affitti brevi, l'extra tassa scatta per chi passa da Airbnb o BookingLa stretta sugli affitti brevi è stata parzialmente modificata: l'aumento generalizzato dal 21 al 26% della cedolare secca è stato eliminato dal testo della Legge di Bilancio, ma resta in vigore per la maggior parte dei casi. Chi affitta attraverso intermediari o portali come Airbnb o Booking dovrà comunque applicare l'aliquota del 26%. Il sistema prevede oggi un'aliquota base del 26% e la possibilità di applicare il 21% per un solo immobile, ma la nuova norma specifica che questa opzione non è ammessa se l'immobile è stato affittato tramite intermediari. In sostanza, l'aumento resta per la gran parte dei locatori, dato che circa il 90% degli affitti brevi passa dalle piattaforme online.La misura ha suscitato critiche politiche e di categoria: Forza Italia e Lega si sono dette contrarie, mentre Fratelli d'Italia ha annunciato che in Parlamento si cercherà una mediazione. Il presidente di Aigab, Marco Celani, ha parlato di "rimodulazione che non cambia nulla", definendo la misura "una patrimoniale mascherata" che aumenta la pressione fiscale su un settore ormai strutturato e fondamentale per l'offerta turistica italiana. Ne parliamo con Giovanni Parente, Il Sole 24 Ore
In questa puntata di Start scandagliamo la prima bozza del testo della Legge di Bilancio 2026 che dovrebbe arrivare in Parlamento in settimana; poi, ci addentriamo nel mercato europeo dei trapianti di capelli, con un giro di affari di oltre 9 miliardi di dollari; spazio anche all'ora solare, la cui entrata è attesa per la notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, alle 3 del mattino; infine, ti racconto la storia di Marisa. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
See omnystudio.com/listener for privacy information.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca +In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l'amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo».Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: «Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi». Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!».Parola del Signore.
Nel The Essential di venerdì 10 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 il vincitore del Nobel per la Letteratura 2025 László Krasznahorkai; 04:08 il ruolo dell'Italia nel piano di pace per Gaza; 06:10 la proposta di legge contro il burqa in Italia Con il codice THEESSENTIAL7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più cliccando a questo link. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Don Chisciotte racconta l'attualità economica a partire dai dati e dai report delle più importanti istituzioni di statistica e ricerca sia a livello nazionale che internazionale, e da oggi si unisce al catalogo dei nostri podcast e nella nostra programmazione editoriale. In un mondo in continua trasformazione, dove l'economia influenza ogni aspetto delle nostre vite, "Don Chisciotte" offre gli strumenti necessari per capire i cambiamenti che ci circondano per ispirare un mondo con un nuovo motore economico. Un podcast per lottare con i dati contro le frasi fatte e i mulini a vento del dibattito economico in Italia, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Renato Cifarelli e Clara Morelli. Sostienici con Will Makers: un solo abbonamento, più contenuti, più valore: con 7 euro al mese o 70 euro all'anno contribuisci a costruire il futuro di Will. Diventa maker e sostienici su https://makers.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Emilia-Romagna prepara una maxi-stretta sugli affitti brevi. La Regione guidata dal governatore Michele De Pascale si accinge a imporre su questo tipo di locazioni un carico extra di oneri e vincoli urbanistici, ulteriore rispetto a quanto indicato dalle norme nazionali, con l'obiettivo chiaro di regolamentare e ridurre l'impatto del fenomeno. L'iniziativa sta già ricevendo molte contestazioni tra gli operatori di settore e non piace, ad esempio, a Marco Celani, presidente dell'Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi (Aigab). Ci colleghiamo con lui e con Giuseppe Latour de Il Sole 24 ORE. In occasione dell'entrata in vigore della Legge 18 luglio 2025 n. 105, frutto della conversione del DL 73/2025 su trasporti e infrastrutture, Confartigianato Trasporti lancia un forte appello a tutta la filiera logistica per maggiori garanzie di sicurezza ai lavoratori dell'autotrasporto, invitando a fare chiarezza e raccogliere la più ampia condivisione, finalizzata all'applicazione efficace delle nuove regole. Ne parliamo con Claudio Riva, imprenditore del settore trasporto e logistica e vicepresidente di Confartigianato Trasporti.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca +In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa' questo e vivrai».Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: "Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno". Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va' e anche tu fa' così».Parola del Signore.
Milan-Napoli di domenica è prima di tutto la sfida tra i due allenatori più vincenti in Serie A. Conte e Allegri tornano a sfidarsi in Serie A dopo 12 anni, il bilancio dice: 5 vittorie DI Conte, 2 DI Allegri e 1 pareggioDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Dopo un lungo iter parlamentare è stata definitivamente approvata la legge italiana per l’intelligenza artificiale. Con Giusella Finocchiaro, docente di Diritto dell’IA all’Università di Bologna, parliamo dei punti più interessanti e delle novità introdotte da questa normativa che si affianca all’AI Act europeo.Siamo stati al Salone nautico di Genova per parlare di innovazione nell’ambito della nautica. Lo abbiamo fatto assieme al Prof. Andrea Ratti, che insegna Yacht design al Politecnico di Milano e con il quale abbiamo ragionato di foil, propulsione elettrica e a idrogeno e dell’impiego dell’intelligenza artificiale nella progettazione e industrializzazione della nautica. Con Michele Solari, di Barchelettriche.com abbiamo parlato dell’elettrificazione delle barche mentre Carlo Cauchi, Ceo della startup Kosmos, di una bicicletta da acqua elettrica (waterbike) con un innovativo sistema di propulsione “pedal by wire” e l’uso di foil.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Los artículos que se tratan en el episodio de hoy están listados aquí: Legge, N., Schneuer, F. J., Shand, A. W., Fitzgerald, D., Popat, H., & Nassar, N. (2025). Educational Performance of Extremely Preterm Infants in Primary School. Pediatrics, 156(1), e2024069425. https://doi.org/10.1542/peds.2024-069425Dudeja, S., Saini, S. S., Sundaram, V., Dutta, S., Sachdeva, N., & Kumar, P. (2025). Early hydrocortisone versus placebo in neonatal shock- a double blind Randomized controlled trial. Journal of perinatology : official journal of the California Perinatal Association, 45(3), 342–349. https://doi.org/10.1038/s41372-025-02222-3Bienvenidos a La Incubadora: una conversación sobre neonatología y medicina basada en evidencia. Nuestros episodios ofrecen la dosis ideal (en mg/kg) de los más recientes avances para el neonato y para las increíbles personas que forman parte de la medicina neonatal.Soy tu host, Maria Flores Cordova, MD.Este podcast está presentado por los médicos neonatólogos Dani de Luis Rosell, Elena Itriago, Carolina Michel y Juliana Castellanos.No dudes en enviarnos preguntas, comentarios o sugerencias a nuestro correo electrónico: nicupodcast@gmail.comSíguenos en nuestras redes:Twitter: @incubadorapodInstagram: @laincubadorapodcastCreado originalmente por Ben Courchia MD y Daphna Yasova Barbeau MD http://www.the-incubator.org Bienvenidos a La Incubadora: una conversación sobre neonatología y medicina basada en evidencia. Nuestros episodios ofrecen la dosis ideal (en mg/kg) de los más recientes avances para el neonato y para las increíbles personas que forman parte de la medicina neonatal. Soy tu host, Maria Flores Cordova, MD. Este podcast está presentado por los médicos neonatólogos Dani de Luis Rosell, Elena Itriago, Carolina Michel y Juliana Castellanos. No dudes en enviarnos preguntas, comentarios o sugerencias a nuestro correo electrónico: nicupodcast@gmail.comSíguenos en nuestras redes:Twitter: @incubadorapodInstagram: @laincubadorapodcast Creado originalmente por Ben Courchia MD y Daphna Yasova Barbeau MD http://www.the-incubator.org
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù parlò dicendo:«Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima sulla menta, sull'anéto e sul cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della Legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste invece erano le cose da fare, senza tralasciare quelle. Guide cieche, che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello!Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma all'interno sono pieni di avidità e d'intemperanza. Fariseo cieco, pulisci prima l'interno del bicchiere, perché anche l'esterno diventi pulito!».Parola del Signore.
Høyre faller på målingene, Frp tar overskriftene – og Erna Solberg forsøker å samle en høyreside som ikke alltid vil samles. Vi snakker om velgertap, formuesskatt, strategi og hvorfor hun fortsatt tror at plan, ikke stunt, er veien til makt. Programledere: Lars Glomnes, Kjetil Alstadheim og Sarah Sørheim. Produsent: Ådne Riis Hallås PS: Følg oss i Spotify eller Youtube for å se samtalen på video.
La nuova legge permette a chi ha perso la cittadinanza italiana prima del 15 agosto 1992 di riacquisirla tramite il consolato di riferimento, ma la domanda deve essere presentata prima del 31 dicembre 2027.
Fr. Dominic Legge, O.P., is the President of the Pontifical Faculty of the Immaculate Conception (PFIC) at the Dominican House of Studies in Washington, D.C. He is an Ordinary Member of the Pontifical Academy of St. Thomas Aquinas, and holds a J.D. from Yale Law School, a Ph.L. from the School of Philosophy of The Catholic University of America, and a doctorate in Sacred Theology from the University of Fribourg in Switzerland. He entered the Order of Preachers in 2001, after having practiced constitutional law for several years as a trial attorney for the U.S. Department of Justice. He has also taught at The Catholic University of America Law School and at Providence College. He is the author of The Trinitarian Christology of St. Thomas Aquinas (Oxford University Press, 2017).