POPULARITY
Categories
In this episode of Biographers in Conversation, multi-award-winning journalist and author Kate Legge chats with Dr Gabriella Kelly-Davies about her choices while crafting Kindred: A Cradle Mountain Love Story. Here's what you'll discover in this episode: The remarkable true love story of Gustav Weindorfer (an Austrian immigrant) and Kate Cowle (a trailblazing Tasmanian mountaineer), and how their shared passion for Cradle Mountain ignited one of Australia's earliest conservation movements. How Legge braided biography, nature writing and love story to seamlessly intertwine Gustav and Kate's romance with their love of Tasmania's wilderness, making the landscape a vivid character in the narrative. How Kindred is structured, with each chapter covering a stage of Kate and Gustav's journey. The novelistic storytelling techniques Legge used to bring history alive. Kate Legge's reflections on humanity's relationship with nature while crafting Kindred. The resonant parallels between the Weindorfers' era and today, echoing contemporary themes of sustainability, women's agency and equality. A moving epilogue to their story: in 2024, Kate's ashes were finally laid to rest beside Gustav's in Cradle Valley, reuniting them at last and underscoring the enduring legacy of their love and vision.
In this episode of Kermode on Film, Mark is joined by three fantastic guests for a lively film conversation, recorded at the BFI Southbank on Monday 10th April 2023.This is Part 1 of Show 79, in which Mark welcomes director Andrew Legge to discuss his innovative debut feature LOLA, a genre-defying Irish-British sci-fi set during World War II. Andrew talks about the creative challenges and joys of shooting the film in a “found footage” style, and about the journey of bringing such a unique vision to the screen.Next up is director Pravesh Kumar, who speaks about his heartfelt debut feature Little English, a comedy-drama set in suburban Slough about family, tradition, and finding your voice.Mark then welcomes actor, writer and improvisational legend Josie Lawrence, who talks about her performance in A Clever Woman, a bold and intimate film created through improvisation.Films and Productions Mentioned in This Episode:LOLA (Andrew Legge)Little English (Pravesh Kumar)A Clever Woman (Jon Sanders)Pakeezah (Kamal Amrohi, 1972)Rosemary's Baby (Roman Polanski, 1968)Merry Christmas Mr Lawrence (Nagisa Ôshima, 1983)Guests in This Episode:Andrew LeggePravesh KumarJosie LawrenceOpening title quotes from:Mary Poppins (Robert Stevenson, Walt Disney Productions – featuring Julie Andrews)Nope (Jordan Peele, Universal Pictures – featuring Keke Palmer)Withnail & I (Bruce Robinson, HandMade Films – featuring Richard E. Grant)The Exorcist (William Friedkin, Warner Bros. – featuring Ellen Burstyn and Linda Blair)These films are essential viewing.Watch them. Love them. Share them.They are masterpieces.MK3D is a production of HLA AgencyThis episode was edited by Alex Archbold Jones© HLA Agency Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul bizzarro divieto di sputare sul tram.See omnystudio.com/listener for privacy information.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8245LA REPUBBLICA CECA VIETA PER LEGGE IL COMUNISMO di Bernardo Tombari Mai più comunismo. È ciò che ha deciso la Repubblica Ceca con la nuova legge che vieta la creazione o la propaganda di movimenti comunisti, al pari di quelli nazisti. Sono previsti fino a cinque anni di carcere per chi "crei, sostenga o promuova movimenti nazisti, comunisti o di altro tipo che mirino chiaramente a reprimere i diritti e le libertà umane o a incitare all'odio razziale, etnico, nazionale, religioso o di classe.Si tratta in realtà di una modifica legge preesistente, che non conteneva le parole "comunisti" o "nazisti", ma si dava per scontato che si riferisse a quest'ultimi. A promuovere il cambiamento è stato il presidente Petr Pavel, un comunista pentito (era iscritto al partito durante la dominazione sovietica) che già si era battuto per il risarcimento delle vittime e dei ricatti e della coercizione psicologica e fisica da parte della polizia sovietica. La severità della legge dipenderà dall'interpretazione dei giudici, che decideranno se si tratta di una vera guerra a simboli e idee comuniste o solo una condanna a movimenti eversivi.Secondo il deputato conservatore Martin Dlouhy "si tratta solo di una precisazione". Ciò che è certo è che la Repubblica Ceca fa i conti con il proprio passato, come hanno fatto molti altri Paesi dell'ex blocco sovietico: la vicina Slovacchia ha vietato i partiti comunisti, dichiarandoli organizzazioni criminali, e similmente hanno fatto Ucraina, Georgia, Estonia, Lettonia e Lituania. Forse non ci sarà mai la "Norimberga" del comunismo, ma è un segno che i Paesi che l'hanno vissuto vogliono conservare la memoria di decenni di soprusi, repressioni e stermini per far sì che non accada ancora.I cechi in particolare erano tra i più irrequieti e ribelli rispetto all'occupazione sovietica. Da Jan Palach e le proteste della primavera di Praga, represse con i carrarmati, alla rivoluzione di velluto dopo il crollo del muro, il comunismo non ha mai attecchito in Repubblica Ceca. Non è chiaro se continuerà ad esistere il Partito Comunista di Boemia e Moravia (KSCM), che protestato contro la decisione, che secondo loro "mette a tacere gli oppositori del sistema limitando i diritti e le libertà costituzionali" poco prima delle elezioni (nel 2021 ha preso poco più del 3%).Il Partito Comunista Italiano ha prontamente espresso solidarietà ai "compagni del KSCM". I paesi del blocco occidentale d'altronde possono permettersi di prendere alla leggera il comunismo, non avendo mai vissuto la sua atrocità, e condannare solo l'autoritarismo di destra (che nella sua crudeltà non raggiunge comunque i 95 milioni di morti dei regimi comunisti). La Chiesa fu profetica nella sua condanna al comunismo sin dal diciannovesimo secolo, intuendone subito la pericolosità e, come diceva papa Leone XIII, il nichilismo di fondo della sua opposizione ai valori morali e agli istituti naturali. Non c'è da stupirsi che nell'Occidente nichilista sia ancora di moda.
Capitolo Dazi: "Stiamo procedendo con la Cina, stiamo andando bene con la Cina, penso che andrà tutto molto bene". Lo ha detto il presidente degli Stati Unit Trump ai giornalisti durante un evento alla Casa Bianca qualche giorno fa, aggiungendo che si aspetta di raggiungere un accordo molto equo con Pechino, che ha respinto i dazi statunitensi. Tutti gli aggiornamenti con Rita Fatiguso, Il Sole 24 Ore. L'abbandono degli animali in estate rimane sempre un problema, in Italia i numeri rimangono molto alti. Per parlare di questo ospitiamo Michela Vittoria Brambilla, deputata di Noi Moderati. Un mese fa è entrata in vigore la "legge Brambilla", un provvedimento che vuole tutelare gli animali e punire le violenze nei loro confronti.Rimaniamo su questo argomento e raccontiamo l'esperienza di volontariato in Grecia per salvare i gatti randagi da parte dell'associazione Naxos Animals Welfare Society. Ci colleghiamo con Francesco Bertolini, SDA Fellow di Sustainability presso SDA Bocconi School of Management.
Partendo da una modifica della Legge di Bilancio 2024, si esplora la criticità interpretativa emersa con la sfavorevole posizione dell'Agenzia delle Entrate. Si illustra poi il punto di vista del Notariato, espresso nello Studio n. 14-2024/T, e si conclude con la soluzione raggiunta tramite un emendamento interpretativo, frutto della fattiva collaborazione istituzionale tra Governo, Commissione Finanze e Consiglio Nazionale del Notariato.In questa puntata, il notaio Giuseppe Levante analizza la complessa questione fiscale nata dalla vendita separata di usufrutto e nuda proprietà.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yhkhfr83>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Il clima sta diventando sempre più materia giuridica. Al punto che secondo la massima corte Onu gli stati dovrebbero risarcire i danni dovuti all'inazione climatica. Sarà possibile? Cosa c'è dietro al fatto che quest'anno l'Overshoot day globale è caduto ben 8 giorni prima rispetto allo scorso? E infine, chi sta davvero influenzando i negoziati ONU sulla plastica, tra intimidazioni, pressioni e lobbisti travestiti da osservatori civici?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Giustizia climatica: sentenza storica del Tribunale dell'Aia00:06:41 - Perché l'Earth Overshoot Day è arrivato così presto quest'anno?00:10:22 - Le lobby della plastica sono sempre più cattive00:18:20 - I negoziati di Israele, in Sardegna Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/clima-sentenza-corte-aia/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Oggi parliamo dell'approvazione in Senato del disegno di legge che introduce il nuovo reato di femminicidio, poi parliamo di dazi e dell'accordo che sarebbe vicino tra Stati Uniti ed Europa, andiamo a Londra per una nuova legge per contrastare i trafficanti di esseri umani e infine negli Stati Uniti per il nuovo attacco ad Harvard dell'amministrazione Trump. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Antonella Ossorio"La fame del suo cuore"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itIn un romanzo lancinante, Antonella Ossorio racconta, con la voce di una di loro, la vera storia della sterminatrice di uomini che fu anche salvatrice di donne, simbolo in carne e sangue della ribellione a un mondo spietatamente maschile.«Non ho mai ucciso né donne, né bambini, né uomini giusti. Sono innocente». La voce di Alexe Popova è ferma. Il corpo minuto chiuso nell'abito nero, la treccia screziata di bianco avvolta attorno al capo, lo sguardo feroce inchiodato in quello del giudice che la incalza, in cerca di un barlume di pentimento. Trecento uomini uccisi crudelmente, secondo la Legge. Trecento donne riportate alla vita secondo Alexe Popova, che di quelle creature indifese si è sempre sentita madre. L'ostinazione nel restare fedele ai suoi princìpi e nel dichiararsi innocente nulla può contro le prove a suo carico, contro l'opinione pubblica e la folla, assiepata di fronte al tribunale di San Pietroburgo, che grida la sua sentenza: «Al rogo la strega!» Così, di fronte al plotone di esecuzione, in un gelido mattino del 1909 si chiude uno dei casi di cronaca più clamorosi della Russia zarista; così muore l'assassina di Samara, che in quella cittadina adagiata sul Volga si è macchiata di un numero disumano di delitti: un'autentica strage. Dietro la maschera altera di Popova deve, tuttavia, nascondersi un mistero. È soltanto una pazza criminale o una donna traumatizzata da un'infanzia di soprusi? Oppure un angelo vendicatore che ha scelto di risparmiare ad altre la vita che le è toccata in sorte? In un romanzo lancinante, Antonella Ossorio racconta, con la voce di una di loro, la vera storia della sterminatrice di uomini che fu anche salvatrice di donne, simbolo in carne e sangue della ribellione a un mondo spietatamente maschile.Antonella Ossorio è autrice di libri di narrativa per ragazzi e per adulti. Per Einaudi ha pubblicato La mammana (Premio Società Lucchese dei Lettori 2015). Presso Neri Pozza sono apparsi nel 2018 La cura dell'acqua salata e nel 2023 I bambini del maestrale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
I denne avsluttende episoden av sesong 2 av Sjelesorgpodden tar vi opp et aktuelt lytterspørsmål. Hvordan kan lokale forsamlinger legge til rette for at sjelesorg kan skje på en trygg, respektfull og bærekraftig måte? Vi samtaler også om våre planer om en ny sesong av Sjelesorgpodden. Vi inviterer deg som lytter til å sende inn spørsmål / temaønsker for sesong 3. Send gjerne en e-post til post@damaris.no eller sveinall@gmail.com. I Sjelesorgpodden utforsker vi kristen sjelesorg som åndelig veiledning og kristen omsorg. Det handler om å lytte, reflektere og samtale, for å kunne gi helhetlig kristen livshjelp i møte med ulike slags utfordringer. I Sjelesorgpodden møter du Arne Tord Sveinall som har lang erfaring som sjelesørger. Han er førstelektor emeritus ved NLA Høgskolen og en ledende autoritet på sekter og nyreligiøsitet. Du møter også Lars Dahle, professor i systematisk teologi ved NLA Høgskolen og daglig leder for Damaris Norge. Programleder er Kjetil Fyllingen, nettkonsulent for Damaris Norge og leder for Jesus.net i Norge. En ressursside for serien finner du på snakkomtro.no/sjelesorg.
Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù passò, in giorno di sabato, fra campi di grano e i suoi discepoli ebbero fame e cominciarono a cogliere delle spighe e a mangiarle.Vedendo ciò, i farisei gli dissero: «Ecco, i tuoi discepoli stanno facendo quello che non è lecito fare di sabato».Ma egli rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Egli entrò nella casa di Dio e mangiarono i pani dell'offerta, che né a lui né ai suoi compagni era lecito mangiare, ma ai soli sacerdoti. O non avete letto nella Legge che nei giorni di sabato i sacerdoti nel tempio vìolano il sabato e tuttavia sono senza colpa? Ora io vi dico che qui vi è uno più grande del tempio. Se aveste compreso che cosa significhi: “Misericordia io voglio e non sacrifici”, non avreste condannato persone senza colpa. Perché il Figlio dell'uomo è signore del sabato».
In quel tempo, Gesù passò, in giorno di sabato, fra campi di grano e i suoi discepoli ebbero fame e cominciarono a cogliere delle spighe e a mangiarle. Vedendo ciò, i farisei gli dissero: «Ecco, i tuoi discepoli stanno facendo quello che non è lecito fare di sabato». Ma egli rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Egli entrò nella casa di Dio e mangiarono i pani dell'offerta, che né a lui né ai suoi compagni era lecito mangiare, ma ai soli sacerdoti. O non avete letto nella Legge che nei giorni di sabato i sacerdoti nel tempio vìolano il sabato e tuttavia sono senza colpa? Ora io vi dico che qui vi è uno più grande del tempio. Se aveste compreso che cosa significhi: "Misericordia io voglio e non sacrifici", non avreste condannato persone senza colpa. Perché il Figlio dell'uomo è signore del sabato».
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù passò, in giorno di sabato, fra campi di grano e i suoi discepoli ebbero fame e cominciarono a cogliere delle spighe e a mangiarle.Vedendo ciò, i farisei gli dissero: «Ecco, i tuoi discepoli stanno facendo quello che non è lecito fare di sabato».Ma egli rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Egli entrò nella casa di Dio e mangiarono i pani dell'offerta, che né a lui né ai suoi compagni era lecito mangiare, ma ai soli sacerdoti. O non avete letto nella Legge che nei giorni di sabato i sacerdoti nel tempio vìolano il sabato e tuttavia sono senza colpa? Ora io vi dico che qui vi è uno più grande del tempio. Se aveste compreso che cosa significhi: "Misericordia io voglio e non sacrifici", non avreste condannato persone senza colpa. Perché il Figlio dell'uomo è signore del sabato».Parola del Signore.
Fr. Dominic Legge, O.P., is the President of the Pontifical Faculty of the Immaculate Conception (PFIC) at the Dominican House of Studies in Washington, D.C. He is an Ordinary Member of the Pontifical Academy of St. Thomas Aquinas, and holds a J.D. from Yale Law School, a Ph.L. from the School of Philosophy of The Catholic University of America, and a doctorate in Sacred Theology from the University of Fribourg in Switzerland. He entered the Order of Preachers in 2001, after having practiced constitutional law for several years as a trial attorney for the U.S. Department of Justice. He has also taught at The Catholic University of America Law School and at Providence College. He is the author of The Trinitarian Christology of St. Thomas Aquinas (Oxford University Press, 2017).
In Giappone è realtà grazie alla famosa Metabo Law, una legge che, pur essendo spesso fraintesa all'estero, ha una storia interessante e obiettivi molto seri. La Metabo Law (ufficialmente parte di un più ampio piano di salute pubblica) è stata introdotta in Giappone nel 2008 per contrastare l'aumento dei casi di sindrome metabolica — un insieme di condizioni come ipertensione, alti livelli di zucchero nel sangue, colesterolo anomalo e soprattutto obesità addominale. Questi fattori aumentano il rischio di malattie cardiache e diabete, due delle principali cause di eventi avversi nel mondo. La particolarità della legge è che impone la misurazione della circonferenza della vita a tutti i cittadini tra i 40 e i 74 anni durante il controllo sanitario annuale.
Il Morning Show Martedi 15 Luglio 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU
Oggi abbiamo conversato con Dennis Brunod, consigliere regionale per Rassemblement Valdôtaine.
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa' questo e vivrai».Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va' e anche tu fa' così».
In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa' questo e vivrai». Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Sa- maritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ri- torno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va' e anche tu fa' così».
Esiste un'analoga Legge di Gresham nei media: l'informazione cattiva scaccia quella buona. Da oltre 50 anni la grancassa dell'#ambientalismo ideologico ha diffuso una narrativa catastrofista volta a scatenare il panico nella popolazione, prima paventando il pericolo di glaciazione poi quello del riscaldamento globale globale.Ne parliamo con Giampiero Castellotti, che ha scritto il capitolo intitolato "Brutto Clima per l'Informazione" nel volume CRONACHE DEL RIMBAMBIENTALISMO edito dal collettivo Inglorious Globastards.In sostanza, l'informazione ambientalista è inquinata irrimediabilmente perché rigetta un approccio razionale, che metta in luce i problemi, indichi le soluzioni possibili e soprattutto calcoli i costi da sostenere. Invece i mestatori fanno credere all'opinione pubblica che #inquinamento ed emissioni di gas climalteranti siano causati dai "cattivi", dai "profittatori", dai "capitalismo", dai "nemici del popolo", dal "profitto". Insomma i propagandisti rossi, riverniciati di verde, hanno instillato nelle menti labili la convinzione che la transizione energetica la pagherà qualcuna altro, i "cattivi" appunto. Però quando i costi si abbattono sulle tasche della gente comune scattano le reazioni virulente, come è successo in Francia con i gilet gialli. L'esperienza disastrosa del Green New Deal europeo, fortemente voluto dalla Merkel, dalla von der leyen e da tutta la canea "progressista", dovrebbe riportare il dibattito a forti tinte ideologiche entro i confini della realtà.
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: "Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?". Gesù gli disse: "Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?". Costui rispose: "Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso". Gli disse: "Hai risposto bene; fa' questo e vivrai". Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: "E chi è mio prossimo?". Gesù riprese: "Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: "Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno". Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?". Quello rispose: "Chi ha avuto compassione di lui". Gesù gli disse: "Va' e anche tu fa' così".
Storia dell'elettricità e magnetismo, spiegazione della legge di Coulomb, dei fenomeni di elettrizzazione e della prima e seconda esperienza di Faraday.
L'editoriale del Foglio di venerdì 11 luglio sul ruolo di opposizione svolto da Matteo Renzi, letto da Roberto Giachetti.
È entrata in vigore con un decreto la nuova legge italiana sulla cittadinanza, che di fatto limita moltissimo la trasmissione a chi nasce all'estero e aggiunge costi e obblighi: i dettagli da Luciana Mella. Approfondiamo alcuni aspetti particolari con l'avvocata esperta di diritto familiare Viviana Ramon di Francoforte. E sentiamo da Maria Chiara Prodi, segretaria generale del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero perché i rappresentanti degli italiani nel mondo criticano queste novità. Von Luciana Caglioti.
Ricorrono quest’anno i novanta anni dalla nascita di Franco Romani, economista di scuola liberale scomparso il 7 giugno del 2002. Un’occasione per rievocarne la figura che si intreccia con la nascita in Italia dell’Autorità che vigila sulla concorrenza, l’Antitrust. Romani venne infatti chiamato dal 1986 al 1988 a presiedere la Commissione per lo studio dei problemi della concorrenza, insediata dai ministri dell’Industria Valerio Zanone e Adolfo Battaglia da cui scaturirà la legge 287 del 1990, la legge antitrust italiana. E proprio della neonata autorità presieduta da Francesco Saja, Romani venne designato come componente, carica che ricoprì dal 1990 al 1997. Abbiamo chiesto di rievocare la figura e il contributo scientifico e intellettuale di Franco Romani a Guido Stazi, attuale segretario generale dell’Antitrust che è stato suo allievo e collaboratore, prendendo spunto da un suo saggio dal titolo “Il genio gentile di Franco Romani”, apparso nell’ultimo numero della rivista Libro aperto, rivista fondata da Giovanni Malagodi.
(00:00) Intro (05:10) La sentenza della Corte costituzionale sui CPR (14:48) Le 5 storie mitologiche della settimana Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati Martedì 8 luglio alle 19: presentiamo il nostro nuovo podcast Vostro onore, iscriviti qui: https://makers.willmedia.it/evento/storie-di-errori-giudiziari-will-meets-online-vostro-onore-edition/
Inoltre, i comunicati CONSOB e AGCM sui “Fininfluencer”, la sentenza delle Sezioni Unite penali sull'appello della parte civile e il D.L. 92/2025 sull'Ilva e la prededuzione “super privilegiata” dello Stato.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/47nj48ef>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Questa settimana il Parlamento è tornato a parlare di una questione che da anni rimane irrisolta: il fine vita. Il Senato ha adottato un testo base proposto dalla maggioranza che introduce limiti precisi all'accesso al suicidio medicalmente assistito, scatenando le critiche dell'opposizione: ma cosa prevede questa legge? E perché da quasi dieci anni ogni proposta finisce nel dimenticatoio? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Fine vita: che cosa prevede la proposta della maggioranza La nuova legge sul fine vita fa già discutere, anche se è solo una bozza Che cosa prevede la legge della Toscana sul suicidio assistito CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Metal, anxiety, guitar, tension, depression, sadness” di R-region Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si ferma Ws, Europa verso rialzo; Legge bilancio USA, ok dal Senato; Tech, scivola Tesla. Bezos cede quote Amazon; Si chiude Sintra; MPS, esce Enasarco Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Non abusa del beneficio chi si allontana per brevi lassi di tempo garantendo comunque assistenza al disabile (Cassazione civile, ordinanza n. 14763/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ycx6j3r5>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
La Lega ha presentato un proposta di legge in cui prevede una riserva di 10 mila ausiliari da convocare in caso d'emergenza nazionale o stato di guerra. Intanto nella Giornata mondiale del rifugiato guardiamo un po' di numeri che riguardano l'Italia, mentre il governo Meloni arriva all'utilizzo di 100 decreti legge. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A BUON POME con Maxi B, si parla di una legge che in svizzera vieta di possedere i porcellini d'india singoli. Minimo in coppia. Per chi non rispetta la legge, condanne per maltrattamento.Buon ascolto.
Katherine Legge catches up with Kenny, as she gets ready for her NASCAR Cup Series debut on a familiar discipline -- a road course. Having raced at Autódromo Hermanos Rodríguez circuit previously, in addition to winning multiple races across various series on these style tracks, she reveals if there's more comfortability for her going into Mexico City. Also find out how she's adjusting to her "NASCAR era," and if she's been more welcomed by her peers.
Suicidio assistito: in Toscana il primo caso dopo la legge regionale sul fine vita. Na parliamo con Marco Cappato, esponente radicale e tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni. A Los Angeles arresti di massa, 9.000 migranti irregolari verso Guantanamo. Proteste anche a New York e Chicago. Con noi Mario Del Pero, professore a Sciences Po. Macron: stop ai social per gli under 15 se l’Ue non interviene. Il commento di Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyperbullismo.
# Contenuto pubblicitario per eToro
Il decreto Sicurezza è legge, sfiorata la rissa al Senato.
Il decreto sicurezza è legge, nonostante le forti proteste da parte delle opposizioni. Vediamo cosa contiene insieme a Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24 Ore, e parliamo delle polemiche politiche insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Il presidente americano Donald Trump ha avuto una conversazione con Vladimir Putin, e in Ucraina “non ci sarà pace immediata”. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Infine facciamo un punto sulla giornata del Roland Garros insieme al nostro Dario Ricci.
Voleva essere un re, fu solo un tiranno spietato, sanguinario, assetato di soldi e di potere. La storia di Hans Frank insegna come la spietatezza non conosco limiti, neppure negli uomini di Legge. Già difensore di Hitler in numerosi processi, Frank si insediò nel Castello di Wawel a Cracovia (luogo di incoronazione e di sepoltura dei sovrani polacchi) decidendo della sorte di milioni di innocenti. Le sue direttive portarono alla morte ebrei e polacchi mentre lui e la moglie Brigitte vivevano un'esistenza di lussi e sfarzi costruita anche sul contrabbando di tesori d'arte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oftentimes, theologians will approach the doctrine of Christology in an isolated way, rarely bringing the doctrine of the Trinity into the discussion. As a result, we have succumbed to many… Download Audio
Con l'approvazione definitiva alla Camera dei Deputati il 20 maggio 2025, il Decreto-Legge 36/2025 è diventato legge, segnando un cambio di rotta importante per il riconoscimento della cittadinanza italiana ai discendenti di italiani residenti all'estero.
Qu'est ce qu'est la veritè? | Dominic Legge OP by Angelicum Thomistic Institute
Il 14 aprile il parlamento ungherese ha approvato un emendamento costituzionale che vieta gli eventi pubblici organizzati dalla comunità lgbt e riconosce solo due generi. Con Yuri Guaiana, attivista.Il 14 aprile il presidente cinese Xi Jinping ha cominciato il suo tour del sudest asiatico per rafforzare i legami commerciali di Pechino con i paesi vicini. Con Junko Terao, editor di Asia di Internazionale. Oggi parliamo anche di:Africa • “Le false promesse delle gig economy" di Jennifer D. Danielhttps://www.internazionale.it/magazine/jennifer-d-daniel/2025/04/10/le-false-promesse-della-gig-economyMusica • That's the price of loving me di Dean WarehamCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Katherine Legge has had time to download her NASCAR Cup Series debut, and there has been a lot to process from what happened. Legge shares what she's been thinking about since last Sunday at Phoenix Raceway; why she felt embarrassed by what happened; the multiple phone calls Legge has made since Phoenix; reflecting on some of the highlights from the experience; having B.J. McLeod in her ear during the weekend; the characteristics of the Next Gen car versus other vehicles Legge has driven in racing; the overall takeaway of Cup Series racing/competition; having Andy Lally in her corner; wanting people to like her; why she loves stock car racing so much; the reason she came back to stock cars after a gap from her first foray into the sport; if the clock is ticking to check off bucket list items; making herself uncomfortable again; entering the podcast space herself this year and what she hopes to accomplish there; what is next on her racing calendar. Original music created by Tony Monge. Follow me here: https://linktr.ee/kellycrandall