POPULARITY
La possessione demoniaca e gli esorcismi sono argomenti che hanno radici antiche e sono presenti in molte culture e religioni di tutto il mondo. Tuttavia, la moderna psichiatria ha una prospettiva molto diversa su questi fenomeni rispetto alle interpretazioni religiose o superstiziose.Storicamente, i comportamenti e i sintomi che oggi potremmo classificare come disturbi mentali venivano spesso interpretati come segni di possessione demoniaca. Le persone che mostravano sintomi di epilessia, schizofrenia, disturbi dell'umore o altre condizioni psichiatriche venivano spesso considerate possedute da spiriti maligni e, in molte culture, venivano sottoposte a rituali di esorcismo per "espellere" questi demoni.La psichiatria moderna ha ormai stabilito in maniera incontestabile che la possessione demoniaca è sempre la maifestazione di un disturbo mentale: Schizofrenia, Disturbo Bipolare Tipo 1, Dissociazione, Psicosi. #possessione #esorcismoPer saperne di più, su questo e su molti altri argomenti, resta in contatto con il Dr. Valerio Rosso:(1) Iscriviti GRATUITAMENTE alla più esclusiva NEWSLETTER sulla Salute Mentale, le Neuroscienze e la Lifestyle Medicine: https://www.bit.ly/newsletterVR(2) Disponibile adesso “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l'uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.it
la dott. Verdiana Valagussa ci parla delle Risposte dissociative al trauma: deruralizzazione e depersonalizazione
Tecnostregoneria, demoni del controllo mentale. Esistono diversi modi per alterare lo stato di coscienza di una persona, ma il più popolare tra i gestori di Monarch è usare una combinazione di farmaci e ipnosi. I farmaci sono usati per facilitare l'ipnosi. Le droghe moderne fanno quasi tutto il lavoro per l'ipnotizzatore. Mettono la persona in uno stato alterato e la rendono disposta a prendere qualsiasi ordine. Spesso i sopravvissuti ricordano le bevande all'arancia o all'uva, o qualcos'altro che hanno ricevuto, che sono stati usati per somministrare droghe al bambino.
In questa edizione si parla di: voucher sostegno psicologico; di lavoro ma anche di ricerca della soddisfazione; della campagna #starebenefaremeglio di Enpap; del disagio di tipo dissociativo
Secondo episodio. Giovanni Meterangelis viene intervistato da Gaetano Pellegrini, sui temi al centro del suo articolo intitolato “Identità e Riconoscimento”, pubblicato sul volume 3/2021 della Rivista di Psicoanalisi.Giovanni Meterangelis è Psichiatra e Psicoanalista Membro Ordinario SPI ed IPA. Ha lavorato nei servizi psichiatrici della regione Lazio interessandosi prevalentemente di patologie gravi ed è autore di lavori a contenuto psichiatrico e psicoanalitico. Ha curato nel 2018 per l'Editore Franco Angeli il libro” “Enactment: parola ed azione in Psicoanalisi”, con Paolo Boccara e Giuseppe Riefolo. Nel 2020 sempre per Franco Angeli ha curato il libro: “Forme di Fusionalità” con Alfredo Lombardozzi. Dal 2016 al 2020 è stato Presidente del Centro di Psicoanalisi Romano.Link per scaricare l'articolo https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/giovanni-meterangelis/identita-e-riconoscimento-RDPS2021_3_13-3626.htmllink al volume 3/2021: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2021-3-RDPS2021_3-3613.htmlI singoli articoli e i diversi volumi della Rivista di Psicoanalisi sono disponibili al sito dell'editore riviste.raffaellocortina.it
In questo episodio Giovanni Meterangelis viene intervistato da Gaetano Pellegrini, sui temi al centro del suo articolo intitolato “Identità e Riconoscimento”, pubblicato sul volume 3/2021 della Rivista di Psicoanalisi.Giovanni Meterangelis è Psichiatra e Psicoanalista Membro Ordinario SPI ed IPA. Ha lavorato nei servizi psichiatrici della regione Lazio interessandosi prevalentemente di patologie gravi ed è autore di lavori a contenuto psichiatrico e psicoanalitico. Ha curato nel 2018 per l'Editore Franco Angeli il libro” “Enactment: parola ed azione in Psicoanalisi”, con Paolo Boccara e Giuseppe Riefolo. Nel 2020 sempre per Franco Angeli ha curato il libro: “Forme di Fusionalità” con Alfredo Lombardozzi. Dal 2016 al 2020 è stato Presidente del Centro di Psicoanalisi Romano.Link per scaricare l'articolo https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/giovanni-meterangelis/identita-e-riconoscimento-RDPS2021_3_13-3626.htmllink al volume 3/2021: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2021-3-RDPS2021_3-3613.htmlI singoli articoli e i diversi volumi della Rivista di Psicoanalisi sono disponibili al sito dell'editore riviste.raffaellocortina.it
Si può ritornare in vita dopo la morte? E come decidiamo quando una persona è morta? Tra stranezze e curiosità la questione che tiene in sospeso chiunque riguarda la coscienza. Abbiamo consapevolezza di cosa accade nelle esperienze pre-morte ò è tutto un artefatto creato dal nostro cervello? La scienza ha cercato di dare una risposta. Conoscete qualcuno che ha vissuto un'esperienza pre-morte? Se sì, come l'ha vissuta?
Oggi ospitiamo la dott.ssa Laura Colombi per un'intervista sul suo articolo, intitolato: “Il pericoloso “richiamo della foresta”: note dalla clinica infantile e adulta sulla dissociazione nella fantasia”, che verrà presentato in occasione del 52° Congresso IPA. In questo suo lavoro, l'autrice illustra come il fantasticare, inteso come fuga nella fantasia, appartenga a un tipo di funzionamento mentale opposto a quello della fantasia immaginativa. Laura Colombi riprende l'idea di Winnicott secondo cui il ritiro nella fantasia può assumere una qualità dissociativa, che si struttura precocemente come una soluzione difensiva in seguito alla perdita di speranza nella relazione con l'oggetto. Tale difesa può portare al formarsi di una pericolosa nicchia in cui il soggetto finisce per rinchiudersi, sperimentando un'illusoria autosufficienza che si nutre di onnipotenza e piacere sensoriale. Laura Colombi è Membro Ordinario con Funzioni di Training della SPI e Analista di Bambini e Adolescenti. Intrecciando interessi nati dalla clinica infantile e dal lavoro analitico con pazienti adulti con problemi di identità, si occupa da anni sul piano didattico e teorico dei disturbi legati alla patologia dell'organizzazione psicologica primitiva. Sull'argomento della ‘dissociazione nella fantasia' ha pubblicato sull'IJP e sulla Rivista di Psicoanalisi. Questo podcast è prodotto dall'International Psychoanalytical Association www.ipa.world . Virginia Ungar, Presidente Sergio Nick, Vice Presidente Henk Jan Dalewijk, Tesoriere Romolo Petrini, Chair Website Editorial Board Gaetano Pellegrini, Coordinatore Podcast Team Clearing in the Forest (1880), Rodolphe Bresdin. Etching on cream laid paper. The Art Institute of Chicago.
Oggi proseguiamo la mini-serie sulla psichiatria andando ad analizzare i principali disturbi alimentari: Anoressia, Bulimia e Binge Eating Disorder. Quali sono le differenze? e i tratti in comune? Come si diventa anoressici, ma soprattutto come ne usciamo? scopriamolo insieme in questa live di Dpen ScienzaCi potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
"Disturbo di Dissociazione". Nella puntata di oggi, le ragazze di Radio Mood ci parlano di questa patologia, dandone una breve ma necessaria definizione e descrizione e riportando dovute testimonianze.
In questo episodio, parliamo di uno dei film che meglio rappresentano la dissociazione: Shutter's Island. Conosciamo il personaggio di Teddy Daniels interpretato da un magistrale Leonardo di Caprio, e scopriamo i dettagli della sua vita e del suo carattere che rendono questo film un vero e proprio squarcio nelle tenebre della narrativa della salute mentale. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:
I disturbi dissociativi, nella psichiatria moderna, rappresentano delle diagnosi che si vanno a sostituire agli antichi quadri clinici dell'isteria e delle forme isteriche. La dissociazione e le sindromi dissociative sono fenomeni psicopatologici di crescente interesse ed in oggettivo aumento tra la popolazione generale.Per approfondire tematiche relative alla psichiatria ed alle neuroscienze iscrivetevi a questo canale YouTube e visitate il mio blog: https://www.valeriorosso.com
I disturbi dissociativi, nella psichiatria moderna, rappresentano delle diagnosi che si vanno a sostituire agli antichi quadri clinici dell'isteria e delle forme isteriche. La dissociazione e le sindromi dissociative sono fenomeni psicopatologici di crescente interesse ed in oggettivo aumento tra la popolazione generale.Per approfondire tematiche relative alla psichiatria ed alle neuroscienze iscrivetevi a questo canale YouTube e visitate il mio blog: https://www.valeriorosso.com
Davvero possiamo allenare la nostra mente per andare oltre i nostri limiti e migliorare le nostre performance ?L'ho chiesto ad un preparatore e mental coach che da 30 anni aiuta atleti di tutti i livelli ad esprimere il loro massimo potenziale grazie al connubio mente-corpo.Rimani aggiornato sul nuovo progetto in uscita per andare oltre i tuoi limiti e migliorare le tue prestazioni grazie al mental training---> https://www.ciclismopassione.com/Trovi tutte le puntate del podcast qui :--> https://www.ciclismopassione.com/category/podcast/
Esercizio di dissociazione per diminuire la percezione dello sforzo.
Esercizio di dissociazione per diminuire la percezione dello sforzo.
Francesco ci insegna come gestire la Paura, 4 strumenti semplici che Puoi usare da Subito, anzi: DEVI [✎] + [♫] Testo, Audio, e Bonus dell’episodio qui: https://www.francescomarcuccio.it/come-superare-vincere-e-sconfiggere-la-paura-renderla-tua-amica.html [❤] Guadagna con la Tua Passione>> [★] Iscriviti al Video Corso Gratis>> [✉] Iscriviti alla Anti-Newsletter>> [▶] Iscriviti al Canale Youtube>> [♛] Unisciti al Gruppo Segreto>> [F] Connettiti su Facebook>> [I] Connettiti su Instagram>> [✎] COME SUPERARE VINCERE E SCONFIGGERE LA PAURA RENDERLA TUA AMICA Pronti per i 4 passi? Ora che abbiamo capito meglio che cos'è la Paura, conoscere le tue Paure e poi affrontarle e quindi superarle e usarle come tue amiche, anzichè nemiche. I 4 passi 1 Pratica la Pausa e la Dissociazione. Praticale in anticipo, prima di affrontare la paura: immagina la cosa di cui hai paura, visualizzala: immagina di essere in quella situazione che ti fa paura ora immagina di fare una pausa, fai un respiro profondo e immagina di stare in quello spazio tra causa ed effetto; tra la paura e la tua reazione, proprio qui, in questo spazio effettua un Rilassamento " mi Fermo, mi Rilasso e Penso" Penso usando la Dissociazione: Guardo me stesso dal di sopra, dal di fuori, pratico dunque la coscenza dell'osservatore Questa tecnica è molto potente, può portarti fuori dalla Paura quasi istantaneamente: è molto semplice, ma devi praticarla per imparare ad usarla. Pausa e Dissociazione: devi insegnare al tuo Cervello a fermarsi, a mettere una pausa tra Stimolo e Risposta e Dissociarsi Fermati e Dissociati Guardati dall'Esterno e vedrai che il tuo livello di paura cala, sarai più Razionale e potrai Reagire meglio. e se ti alleni in questo modo sarai in grado di gestire qualsiasi tipo di Situazione e di Paura 2 Immagina il Peggior caso Possibile: cosa intendo? [✎] + [♫] Continua la lettura e scarica i bonus qui: https://www.francescomarcuccio.it/come-superare-vincere-e-sconfiggere-la-paura-renderla-tua-amica.html ☁ [TAG] ☁ francesco marcuccio, guadagnare online, lavorare da casa, nomadi digitali, marketing online, business online, coach, persone supportive, condividere i sogni, vedere la grandezza, ❤ GRAZIE DAL PROFONDO DEL CUORE ❤ Tutti noi a Create Your World-Changing Business™ desideriamo ringraziare te carissimo cambiatore del mondo che ci supporti guardando e condividendo i nostri video e il nostro Podcast e mandandoci i tuoi feedback, testimonials e commenti e acquistando i nostri corsi online. Con gratitudine, stima e affetto. Francesco [ℱ ] FRANCESCO W. MARCUCCIO Francesco W. Marcuccio è il fondatore di Create Your World-Changing Business™. Fin da quando era ancora un ragazzino, ha viaggiato per il mondo tenendo corsi di crescita e sviluppo personale in più di 16 paesi. I suoi insegnamenti unici, il suo stile irriverente, la sua capacità di ispirare e le sue strategie super efficaci gli hanno guadagnato la stima e la gratitudine di centinaia di persone da ogni angolo del globo. La missione di Francesco è oggi quella di aiutare imprenditori consapevoli e liberi professionisti nel campo della crescita personale e delle discipline olistiche a scoprire la propria visione, a guadagnare con la loro passione e costruire business che davvero facciano la differenza nel mondo. Scopri di più su www.francescomarcuccio.com LINK PER TE E DA CONDIVIDERE: [❤] Guadagna con la Tua Passione>> [★] Iscriviti al Video Corso Gratis>> [✉] Iscriviti alla Anti-Newsletter>> [►] Iscriviti al Canale Youtube>> [♛] Unisciti al Gruppo Segreto>> [F] Connettiti su Facebook>> [I] Connettiti su Instagram>> [☆] Fai Coaching con Francesco>> INFO: support@francescomarcuccio.com
Dissociazione gassosa. Equilibri eterogenei. Acidi e basi, forti e deboli, teorie di Arrhenius, Lowry-Bronsted, Lewis. Autoionizzazione e prodotto ionico dell'acqua.
Dissociazione dell'acqua L'acqua, anche dopo una accuratissima purificazione, conduce piccole quantità
La solubilità La solubilità indica la massima quantità di soluto espressa