Podcasts about Tavola

  • 349PODCASTS
  • 803EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Sep 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Tavola

Show all podcasts related to tavola

Latest podcast episodes about Tavola

Obiettivo salute in tavola
I piatti ci assomigliano: cosa raccontano di noi?

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025


In questa puntata di Obiettivo Salute in Tavola scopriamo come ciò che mangiamo racconti molto più di gusti e abitudini: parla di noi, della nostra storia e del nostro benessere. Con il dottor Stefano Erzegovesi, nutrizionista e psichiatra, riflettiamo su come i piatti del passato possano insegnarci a mangiare meglio oggi. E poi grazie all’iniziativa “Caccia ai Tesori Arancioni”, di Touring e Radio24, vi portiamo in due borghi speciali - Taverna e Ripatransone - dove tradizione, territorio e salute si incontrano. Ne parliamo con Massimo Perri, di Taverna dove ha un’azienda agricola che produce la patata della Sila IGP e poi andiamo da Stefano Fraticelli, Presidente del Consiglio Comunale Delegato a Turismo e Prodotti Tipici di Ripatransone, per parlare di Ciavarro, una zuppa di legumi e cereali. Infine, uno sguardo al cuore, in vista della Giornata Mondiale del 29 settembre

il posto delle parole
Don Anselmo Lipari "A tavola con le ricette del convento"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 22:42


Don Anselmo Lipari"A tavola con le ricette del convento"A cura di Tiziana Martinengo e Giorgia VaccariCairo Editorehttps://www.cairolibri.it/libri/tavola-con-le-ricette-del-convento/Le ricette del Convento, programma in onda su Food Network, con i 3 Monaci di Monreale – Don Anselmo, narratore e aiutante in cucina, Don Salvatore, il cuoco e Don Riccardo, l'ugola d'oro e assaggiatore ufficiale – continua a conquistare il pubblico con ottimi ascolti e grande affetto da parte degli spettatori. Il successo si è esteso anche in libreria con il primo libro pubblicato da Cairo nel 2023 che ha raggiunto l'XI edizione con ampi consensi. Ora si torna con un secondo volume di ricette della tradizione gastronomica monastica.La filosofia è sempre la stessa: una cucina, soprattutto siciliana, caratterizzata da piatti genuini, ricchi di sapore e facilmente replicabili a casa, che riflettono la semplicità e la devozione dei religiosi, sempre attenti a ciò che offre il creato. Ricette tramandate di generazione in generazione come gli anelletti al forno alla siciliana, le caserecce al pesto di fave, la minestra con i tenerumi, solo per citarne qualcuna, che mantengono viva una tradizione che ha saputo coniugare spiritualità e buona tavola, ma non solo…In questo nuovo libro si apriranno anche le porte della meravigliosa Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale per raccontare i luoghi in cui vivono e cucinano i Monaci, con storie e aneddoti di quel posto magico e per conoscere ancora più da vicino la loro realtà e le loro occupazioni quotidiane.I monaci di Monreale. Don Anselmo Lipari, il decano, originario di Alcamo, è professore di Teologia morale e Teologia spirituale; don Salvatore Pellegrino, il cuoco, originario di Belpasso, è diplomato all'Istituto alberghiero e studia Teologia a Palermo; don Riccardo Tumminello, il vocalist, di Monreale, è studente di Teologia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

L'Antica Sapienza Egizia
Alchimia: Il Segreto della Trasformazione

L'Antica Sapienza Egizia

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 7:32


I testi offrono una panoramica completa sull'alchimia, descrivendola come un antico sistema esoterico e filosofico che ha influenzato discipline come chimica e medicina, e ne esplorano le origini storiche in diverse culture, tra cui Egitto, mondo islamico, India e Occidente. Un tema centrale è il simbolismo alchemico, in particolare la trasformazione interiore dell'uomo da "piombo" a "oro", e il concetto di coniunctio oppositorum. Diversi passaggi si concentrano sulla Tavola di Smeraldo e sul suo famoso aforisma "Come sopra, così sotto", analizzando le sue traduzioni latine e la sua rilevanza nel pensiero ermetico, con implicazioni che si estendono fino alla psicologia junghiana e alla cultura popolare (film horror, letteratura). Infine, uno dei testi illustra i parallelismi cosmici e l'analogia tra gli eventi celesti (come i cicli solari e lunari) e la vita terrena e i riti di purificazione, collegando l'alchimia alle tradizioni astrologiche e alle festività storiche come il Carnevale e San Valentino.https://www.harmakisedizioni.it/prodotto/la-tavola-smeraldina-unanalisi-storica-filosofica-e-del-suo-impatto-esoterico-leonardo-paolo-lovari-brossura/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.

INSIDE FINANCE
Tavola Rotonda "Evoluzione Finanziaria - Costruire l'Ecosistema del Fintech italiano" 2a Edizione 2025

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 126:54


L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast della tavola rotonda dal titolo “Evoluzione Finanziaria - Costruire l'ecosistema del Fintech italiano” svoltasi lo scorso 9 settembre, nella seconda edizione 2025, presso la sede dello studio legale internazionale CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni a Roma, che ha gentilmente ospitato l'incontro.Il progetto ha lo scopo di facilitare il dialogo e la cooperazione tra gli stakeholders del fintech italiano per il migliore sviluppo del settore, rendendo partecipe il pubblico sulle discussioni e sui lavori in corso.Troverete in questo episodio la versione integrale della discussione di un panel unico nel suo genere: Giancarlo Goretti –  Responsabile del Centro per l'innovazione Milano Hub della Banca d'Italia Laura Larducci – Dirigente, Ufficio Regolamentazione e politiche del settore finanziario, Dipartimento del Tesoro, Ministero dell'Economia e delle Finanze Giovanna Maria Boi - consigliere senior di Consob Gianfranco Torriero – Vice Direttore Generale Vicario, di ABI, l'associazione bancaria italianaAlessandra greco,  Senior Advisor - Area Credito e Finanza, di Confindustria Laura Grassi – Direttrice dell' Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di MilanoClelia Tosi – Head of Fintech District Leonardo Patroni Griffi – Vicepresidente del Consorzio delle Banche Popolari Luigi Luzzatti e Presidente Banca Popolare di Puglia e Basilicata Hermes Bianchetti - Vice Direttore Generale di Banca Valsabbina Rosalia Aiello – Open Innovation di BPER BancaRoberto Nicastro – Presidente di Banca AideXa Tommaso Gamaleri – Co-Founder & Group Executive VP di YounitedAndrea Brancatelli – General Counsel – Europe di  MoneyGram Cristiano Motto Ceo di Fairtile Alessandro Bragazzi Head of Processing Interface and Business Support di Intesa San PaoloPaolo Bonolis - Partner Responsabile del Dipartimento Banking and Finance, CMS e Docente di Digital Finance, Luiss UniversitySamantha Barbero Advisor and Jury Member European Commission e CEO di ValueXMatch (si legge value for match)Modera Vincenzo Marzetti, Fondatore di Zero IN - Sharing Knowledge, di Zed Visual - AI Animation & Storytelling e del Podcast Inside Finance che ha organizzato l'incontro. Il progetto fa parte di una serie di iniziative in cantiere per la creazione di ecosistemi in varie aree tematiche come contributo allo sviluppo economico, politico e sociale per mezzo di una migliore sinergia tra gli stakeholders di sistema e come incentivo alla cultura economico-finanziaria della collettivita'. Vi invitiamo a iscrivervi gratuitamente nel podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di streaming per i prossimi aggiornamenti e di inviare una mail a segreteria@zeroin.it per maggiori informazioni.Buon ascolto.

Strange and Unexplained with Daisy Eagan
S5 Ep15: The Bizarre, True Story of Aimee Semple McPherson, Part Two: Who's That Girl?

Strange and Unexplained with Daisy Eagan

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 57:19


In part two, we learn all about the fallout from Aimee's disappearance and miraculous return. To call it a circus would be an insult to circuses. This thing was a slow-motion steam train going off the rails with the whole nation watching every moment. The former Canadian farm girl, turned religious mega star warned everyone: You were either with her or with the devil, himself. "Strange and Unexplained" is a podcast from Grab Bag Collab & Three Goose Entertainment and is a journey into the uncomfortable and the unknowable that will leave you both laughing and sleeping with the lights on. You can get early and ad-free episodes on the Grab Bag Patreon page.  Follow us on Instagram Episode Sponsors: Cornbread Hemp. Right now, Strange listeners can save 30% on their first order! Just head to cornbreadhemp.com/strange and use code STRANGE at checkout. Miracle Made. Upgrade your sleep with Miracle Made! Go to https://trymiracle.com/STRANGE and use the code STRANGE to claim your FREE 3 PIECE TOWEL SET and SAVE over 40% OFF.” Ritual. So get your gut going. Support a balanced gut microbiome with Ritual's Synbiotic+. Get 25% off your first month at Ritual.com/strange.  Tavola. For a limited time, save up to $300 on the Tovala smart oven when you order 6+ meals, by visiting Tovala.com/STRANGE and using code STRANGE.

INSIDE FINANCE
Trailer Episodio "Tavola Rotonda Evoluzione Finanziaria - Costruire l'Ecosistema del Fintech italiano" 2a Edizione 2025

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 6:01


Trailer del prossimo episodio dal titolo:"Tavola Rotonda | Evoluzione Finanziaria: Costruire l'Ecosistema del Fintech italiano"

Tempo dello spirito
Diaconia: servizio per gli ultimi, sotto il segno della Grazia

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 21:23


- La pastora Simona Rauch propone in questa puntata una riflessione biblica basata su un brano dell'Apostolo Paolo: «la mia grazia ti basta, perché la mia potenza si mostra perfetta nella debolezza»(2. Corinzi 12, 9).- Su mandato del Sinodo delle Chiese evangeliche riformate ticinesi, si è tenuta per il terzo anno consecutivo la “Conferenza sulla Diaconia”, organizzata dal pastore Angelo Cassano ad Ascona. Relatori e relatrici hanno approfondito il tema della diaconia delle chiese - con un taglio anche ecumenico -, come servizio reso al prossimo, in particolare alle persone in condizioni di malattia, povertà, emarginazione sociale. Sono intervenuti la moderatora della Tavola valdese, Alessandra Trotta (che ha riportato l'intensa attività diaconale delle chiese valdesi italiane), Sheila Haltinner, assistente spirituale nei centri per richiedenti l'asilo, fra Martino Dotta, per la Fondazione Francesco per l'aiuto sociale.

Caffè Design
Il design degli oggetti da tavola — Feat. La Posh

Caffè Design

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 56:27


Obiettivo Salute
Estate in tavola: il piacere del cucinare… senza cucinare

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025


Con il caldo, la voglia di mettersi ai fornelli scende, ma quella di mangiare bene no. A In vacanza con Obiettivo Salute esploriamo ricette fresche, veloci e nutrienti, che uniscono gusto, salute e zero stress. In questa prima puntata, insieme al cuoco Matteo Tettamanzi e alla dietista Emanuela Russo, scopriamo il mondo delle minestre fredde: dal gazpacho ai mix di verdure frullate a crudo, arricchiti con abbinamenti intelligenti per creare piatti completi e leggeri. Perché d’estate prendersi cura di sé può essere semplice… e buonissimo.

RadioUtopia
Episode 1: A TAVOLA SULLA SPIAGGIA

RadioUtopia

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 9:26


Iniziamo il nostro viaggio da casa, dalla nostra Toscana, e in particolare dalla Versilia, che da più di trent'anni, ogni estate ospita "A tavola sulla spiaggia": il concorso gastronomico per non professionisti nato nel 1993 da un'idea di Gianni Mercatali.Tre decenni di storia e passione per la buona cucina che Gianni ha racchiuso con cura in questo libro, tra le ricette dei grandi chef e i racconti dei personaggi che hanno celebrato il gusto e l'arte della convivialità del nostro territorio. 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Pasta rossa e risotto nero, con Formaggio. Il consigliere di FdI lancia (a tavola) il primo “anticomunista”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 1:48


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Pasta rossa e risotto nero, con Formaggio. Il consigliere di FI lancia (a tavola) il primo “anticomunista”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 1:40


Obiettivo Salute - Risveglio
Il buonumore si serve a tavola

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025


Sapevate che quello che mangiamo può influenzare direttamente il nostro umore? Gli omega-3 che nutrono le cellule cerebrali, il triptofano che favorisce la produzione di serotonina, il magnesio che aiuta a gestire lo stress: sono tanti gli alleati che possiamo trovare nel piatto. Ma contano anche i colori, i profumi e le sensazioni che il cibo ci regala. In questa puntata esploriamo la connessione tra alimentazione e benessere mentale, per capire come costruire una dieta che non solo fa bene al corpo, ma ci aiuta a sentirci più sereni, energici e… di buonumore. Ne parliamo con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione.

Obiettivo salute in tavola
Sette mosse per stare bene a tavola dopo i 50

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025


A tavola ci si nutre, ma non solo. Ci si ritrova, ci si rilassa e si condivide. E proprio da qui vogliamo partire oggi a Obiettivo Salute in Tavola, per parlare di benessere dopo i 50 anni. Insieme al dottor Gabriele Piuri, specialista in Scienza dell'Alimentazione, consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA) e autore del blog La dieta dei sapori, esploriamo come le scelte quotidiane - dal piatto al movimento - possano fare la differenza nel garantirci più energia, autonomia e qualità della vita. Sette mosse semplici, concrete e sostenibili per trasformare il cibo in un vero investimento per il nostro futuro.Con Hyde, pseudonimo di Manuel Paparella, inventore, creatore di contenuti online e autore di La logica degli enigmi, edito da Mondadori Electa, alleniamo la mente.In chiusura sentiamo il dottor Raffaele Morelli, psichiatra, psicoterapeuta e autore del libro Troppi pensieri. Ritrovare il silenzio dentro di sé (Mondadori). Superati i 50, la vita non si ferma: evolve. E spesso con lei cambia anche il nostro sguardo. È l’età delle scelte più consapevoli, delle priorità che si ridefiniscono, della voglia di dare nuovo significato al tempo che abbiamo.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.217 - Un'esperienza che unisce La Tavola dei 300 torna a incantare Massa Lubrense

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 4:34


Umanità, calore e un'aria di festa che richiama il sapore dei tempi passati. È con questi ingredienti che la seconda edizione de La Tavola dei 300 ha restituito a Massa Lubrense una serata magica, carica di significato e bellezza, un'esperienza che ha trasformato il cibo in racconto, la convivialità in atto identitario e il territorio in palcoscenico di una narrazione collettiva dove a parlare non sono solo i piatti, ma le mani, le storie e i sogni di chi li prepara.

Casaba
Ep. 169 / Casabiamo con... Alessandro Tavola e Raffaele Petrini di Cat People Distribuzione

Casaba

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 62:48


Ritorna Casabiamo con... e questa volta Leo e Sacco dialogano con Alessandro Tavola e Raffaele Petrini di Cat People Distribuzione, reduce dalla riuscita in sala di una corposa retrospettiva su Shinya Tsukamoto che è stata un insapettato successo di pubblico, portando fino alle grandi catene di multisala film che al tempo dell'uscita sarebbe stato impossibile pensare di veder proiettati in un contesto così popolare. Ma Cat People è anche responsabile dell'arrivo in sala dell'ultimo clamoroso film di Radu Jude, uno dei più interessanti autori del contemporaneo. Cosa significa puntare su questi titoli nel mercato della distribuzione italiana? Come si struttura una realtà come la loro? Questo e molto altro in un episodio dopo si blasta Wes Anderson e si esalta Neri Parenti.00:00:00 - Inizio puntata00:00:48 - Chi è e cos'è Cat People Distribuzione?00:04:04 - Quando un film è “CatPeopleabile”?00:10:51 - Film per un pubblico che vuole scoprire00:12:42 - Saper comunicare a un nuovo tipo di pubblico00:15:20 - “Comprendere” i film è una cosa da anziani00:16:40 - Il valore dell'esperienza di sala oggi00:20:41 - La dimensione fanciullesca del cinema00:22:25 - Costruire una propria mitologia00:27:58 - Come si riporta in sala un vecchio film?00:32:41 - Il caso Radu Jude00:37:36 - Vedere Street Fighter in Brasile00:40:09 - Distribuire Bonello e Wiseman in Brasile00:45:54 - Il guilty pleasure che distribuireste00:51:45 - Gli ultimi film che avete visto00:52:53 - I Peccatori 00:59:04 - Il cinema di Wes Andreson

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.203 - Ristorazione il 'no waste' conquista le cucine ma si arena in tavola

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 4:32


Negli ultimi anni, l'approccio no waste ha conquistato un posto centrale nel dibattito gastronomico, trasformandosi da semplice tendenza a filosofia concreta nelle cucine professionali. Ma, sorprendentemente, sono gli chef più che i consumatori i principali motori di questa rivoluzione silenziosa.  La spinta verso una ristorazione sostenibile, infatti, non nascerebbe tanto da una richiesta del pubblico quanto da una crescente consapevolezza etica e tecnica degli operatori del settore Horeca. Sempre più professionisti della ristorazione considerano il no waste non solo come un imperativo ambientale, ma anche come una sfida creativa, dove l'utilizzo di ogni parte dell'ingrediente costringe a pensare fuori dagli schemi e ad elevare la cucina.

Unfiltered a wine podcast
Ep 223 Declassified Cult Wines: The Rebels of the Wine World

Unfiltered a wine podcast

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 34:08


Welcome back, wine friends! This episode is all about the rebels — the wild ones — the winemakers who've ripped up the rulebook and gone their own way. We're diving deep into the world of declassified cult wines: the bottles that said "no thanks" to tradition-bound wine laws, and yet, somehow became some of the most expensive, most desired, and most obsessively followed wines on the planet. But before we get to the juicy stuff, let's set the scene. You know those cryptic acronyms on European wine labels — AOC, DOCG, and even Qualitätswein? They're steeped in history, tradition, and legal frameworks that protect the where, the what, and the how of a wine. They're there to ensure quality, consistency, and authenticity.  And yet, to some, those same laws can feel more like shackles than structure. Want to plant Syrah in Bordeaux? Or fancy making an orange wine in Chianti? You can't under AOC or DOCG rules. Even if your wine is mind-blowingly good, if it doesn't fit the mould, it gets dumped in the “Vin de France” or “Vino da Tavola” pile. So in this episode, we raise a glass to the misfits, the rule-breakers, and the game-changers — winemakers who said, “Forget the label, let the wine speak for itself.” We'll travel from the storied vineyards of Bordeaux to the wild Loire, up through Tuscany, and back again — featuring the most expensive wine in the world, a Brunello scandal, and some unicorn bottles you've probably seen worshipped on Instagram. Throughout this episode, whilst telling the tales of some of the most iconic and rebellious wines, you'll also learn more about: vine density plantings in Bordeaux, the impact of phylloxera, the historic grape varieties of Bordeaux, what Bordeaux might have tasted like before the 1855 classification, the scandal of Brunellogate, the difference between Sangiovese in Montalcino vs Chianti, Chianti's rigid and outdated regulations, and a few legends of the natural wine movement. Get ready for trailblazing tales, creative freedom in a bottle, and a reminder that some of the best wines in the world never needed permission to be great.   Episode Chapters: 3.30: Introducing Liber Pater – the most expensive wine in the world 10.00: Introducing Louis-Benjamin - Didier Dagueneau Pouilly-Fume Asteroide – the holy grail of Sauvignon Blanc 15.30: Introducing Case Basse di Gianfranco Soldera Toscana Sangiovese – The wine making the most dramatic exit from Brunello di Montalcino DOCG 23.00: Introducing Le Pergole Torte from Montevertine – a 100% Sangiovese from the Chianti Classico region 26.10: Introducing the wines from Domaine des Miroirs in the Jura region – a Japanese winemaker producing ‘unicorn wines'. 32.30: Introducing a declassified super affordable wine for contrast: Gran Cerdo from Gonzalo Grijalba    

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
253 - Mangiamo carne di squalo a tavola, spesso senza saperlo: l'Italia è terza al mondo per consumo

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 23:20


L'italia è il terzo più grande importatore di carne di squalo a livello mondiale: tra il 2009 e il 2021, il nostro Paese ha importato circa 98mila tonnellate di prodotti derivati da questo pesce. Nei supermercati italiani, infatti, è facile trovare tranci di verdesca (blue shark), palombo (smooth-hound) e smeriglio (shortfin mako). Mangiare la carne di squalo non è vietato dalla legge, ma la pesca intensiva ne sta riducendo drasticamente la popolazione, alterando l'equilibrio marino. In questo video abbiamo intervistato Marco Spinelli, documentarista e divulgatore ambientale che ha realizzato un documentario sul consumo di carne di squalo in Italia, facendo luce sugli aspetti più problematici di questo commercio. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Obiettivo salute in tavola
Stanchi di sentirvi stanchi? I segreti per vivere a lungo e con più energia

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


A Obiettivo Salute in Tavola, parliamo di energia, prevenzione e nuovi inizi. Con il dottor Nicola Triglione, cardiologo ed esperto di prevenzione, mettiamo in luce il ruolo chiave dell’attività fisica: non solo per il cuore, ma per vivere più a lungo e meglio.In cucina, con lo chef Andrea Ribaldone, riscopriamo come l’alimentazione possa essere sana e gustosa, superando la solita routine. E per chi cerca una spinta al cambiamento, Filippo Ongaro, medico e consulente degli astronauti, ci offre strumenti pratici per ritrovare benessere ed equilibrio.

energia vivere segreti lungo tavola stanchi filippo ongaro obiettivo salute
il posto delle parole
Andrea Ballestrazzi "Il diritto dell'acqua"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 16:56


Andrea Ballestrazzi"Il diritto dell'acqua"Memoria Festival, Mirandolawww.memoriafestival.itMemoria Festival, Mirandolavenerdì 6 giugno 2025, ore 21:00"Il diritto dell'acqua"Con Leonardo Arnau, Piero Badaloni, Andrea Ballestrazzi e Roberto MarianiIn collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di ModenaRiconosciuto a livello internazionale come un diritto umano universale, l'accesso all'acqua è anche uno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 sottoscritta dall'ONU. Una riflessione su come sensibilizzare la comunità in merito al tema della carenza e disuguaglianza all'accesso dell'acqua potabile nelle diverse aree del mondo.In apertura proiezione del documentario La grande sete (44′), una coproduzione Rai 3, Ho Avuto Sete Odv e Land srl. Andrea Ballestrazzi avvocato impegnato nella promozione dei diritti umani; in particolare del diritto all'accesso all'acqua potabile. È tra i fondatori di Ho Avuto Sete, organizzazione di volontariato modenese che crea, dal 2012, impianti idrici per fornire l'acqua potabile dove manca nonché progetti sanitari, educativi e sociali. Nel 2022, per la giornata ONU dell'acqua, i suoi componenti sono stati ricevuti da Papa Francesco. Dal 2023 hanno attivato, a Carpi, il progetto Tavola amica, mensa gratuita di condivisione del pasto domenicale e nel 2022 hanno collaborato, con Piero Badaloni, alla realizzazione del documentario La Grande Sete sulla condizione dell'acqua del pianeta, co-prodotto da Rai 3, Land srl e Ho Avuto Sete Odv.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

The Journey of My Mother's Son
Santo D. Marabella – Il Mio Posto a Tavola

The Journey of My Mother's Son

Play Episode Listen Later May 30, 2025 51:16


In this episode of the Journey of My Mother's Son podcast, I talk with Santo Marabella. I was honored to have the opportunity to have my old friend from Berks County, Santo, on my show.  We have been friends for over fifteen years now.  We first got to know each other when we both served on the board of the Berks County Visitors Bureau and through volunteering with the Reading Filmfest.  However, I never really knew Santo's story of how he arrived in the United States until recently.  It is an incredible story, and again, I feel honored to be able to give Santo a place at my table, and help tell a little bit of his story on my show. Santo D. Marabella, MBA, DSW, The Practical Prof® is an author, playwright, filmmaker, speaker and educator with writing, directing and producing credits for books, television pilots, a musical, short films and plays. He is the co-founder ReadingFilmFEST and the ReadingFilm Office, for which he served as ReadingFilm Commissioner (2006-2018). Recent projects include writer/director of the play Rocky Road Ain't Always Sweet, (2024). producer, AVA (2023); producer, FLASHLIGHT (2023); director/co-producer, workshop for Love Is Afoot!, an original musical (2023); writer/producer/director, THE CAREGIVER (2022). Marabella, Professor Emeritus of Management, Moravian University, is a member of The Lambs®, The Dramatists Guild of America and Theatre Communications Group. His newest film, Il Mio Posto a Tavola (My Place at the Table) is a first-person documentary which examines our universal need to belong, as seen through the heart of the filmmaker. Born in a Catholic orphanage in Aosta, Italy, and flown to the United States just one week shy of his first birthday, Santo D. Marabella was one of over 3700 Italian born children adopted by Italian American parents between 1951 and 1969. Known as the “Baby Scoop” era, tens of thousands of Italian unwed mothers were forced to give their children up for adoption, leaving behind generations of children devastated by their perceived abandonment. Though he was the treasured only child of his adoptive parents, Santo was bullied by his peers and struggled from an early age to fit in and connect with others. Growing up, the realization that he was gay further deepened this isolation, straining his relationship with the Church to which he was so dedicated and the parents he so loved. Despite self-doubt and fear, he refused to be stopped. He tried harder and achieved more, carving out a life as a caregiver, educator, writer and artist. But he was still on the outside. In this journey to belonging, Santo returns to Italy to find his place at the table (posto a tavola) To find out more about the film, check out its website at https://ilmiopostofilm.com/.

Obiettivo Salute
Emozioni a tavola: la sfera emotiva influenza l'alimentazione, il peso corporeo e la salute

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later May 29, 2025


Questo è quanto sottolinea un’ampia ricerca europea condotta su oltre 9.000 adulti e pubblicata su PlosOne che ha confermato come lo stress possa influenzare profondamente le scelte alimentari, portando spesso a un’alimentazione meno sana e a un aumento del peso corporeo. A Obiettivo Salute il commento del prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra.

Obiettivo salute in tavola
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento: la salute nel piatto

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later May 25, 2025


In diretta dal Festival dell'Economia di Trento, Obiettivo Salute in Tavola porta al centro del dibattito il ruolo dell'alimentazione nella promozione del benessere e della salute. Una puntata speciale per riflettere insieme su come il cibo che scegliamo ogni giorno influenzi non solo il nostro corpo, ma anche la nostra energia, il nostro umore e la nostra longevità. Dalla sostenibilità alla qualità degli alimenti, dalla prevenzione attraverso la tavola fino ai piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza: la salute inizia da ciò che mettiamo nel piatto. Un'occasione per ascoltare voci autorevoli e raccogliere spunti concreti per rendere la nostra alimentazione più consapevole, gustosa e salutare.

Obiettivo salute in tavola
Cuore e relazioni: quando la salute passa anche dalla tavola

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later May 18, 2025


La tavola non è solo il posto dove ci nutriamo, ma anche dove ci incontriamo, condividiamo e ci ascoltiamo. E spesso, proprio a tavola, si costruisce una parte importante della nostra salute sia fisica che mentale. Mangiare insieme riduce lo stress e migliora l’umore. Lo dicono ricerche le recenti: chi condivide il pasto, vive meglio e più a lungo. Ingredienti che fanno bene a noi e al nostro cuore. Ne parliamo con la dr.ssa Serenella Castelvecchio, responsabile del Programma di Prevenzione Cardiovascolare e Medicina di Genere dell’IRCCS Policlinico San Donato.Ma c’è un altro ingrediente fondamentale per il benessere che spesso trascuriamo: le relazioni. Per capire perché oggi è così difficile creare e mantenere relazioni profonde, e perché sono così importanti anche per la nostra salute, sentiamo il punto di vista di Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazioneAbbiamo detto che le relazioni sono una chiave fondamentale per stare bene, e non solo in termini psicologici. Lo sono anche quando si affrontano sfide, si condividono fatiche e si punta a un traguardo comune. Interviene il campione sportivo Antonio Rossi.Prendersi cura del cuore è un impegno quotidiano, ma anche le istituzioni e le comunità possono fare la differenza. In questo contesto, nasce il progetto CVRISK-IT, un'iniziativa che mira a prevenire le malattie cardiovascolari attraverso un approccio integrato e personalizzato. Ne parliamo con Ambra Cerri, Direttore Operativo Ricerca dell'IRCCS Policlinico San Donato.Come partecipareTutti i cittadini sani tra i 40 e gli 80 anni, senza patologie cardiovascolari o diabete, possono partecipare al progetto CVRisk-IT: basta visitare il sito ufficiale www.cvrisk.it e compilare il form per la manifestazione di interesse. Verrete ricontattati dal Centro scelto in fase di compilazione.

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
La Storia in Piazza "Libere, autonome, protagoniste: sguardi sulle piazze delle donne durante il lungo Sessantotto"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later May 15, 2025 60:01


30 marzo 2025 - Tavola rotonda con Francesca Ferrando, Benedetta Tobagi, Iole Murruni

Obiettivo salute in tavola
La tavola della dieta mediterranea

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later May 11, 2025


L’apertura della puntata è dedicata all’elezione del nuovo Papa che ci porta idealmente in Vaticano, ma con lo sguardo puntato… al piatto. Papa Francesco, lo sappiamo, ha sempre amato una cucina sobria, affezionata alla tradizione argentina. Il nuovo pontefice, invece, arriva dagli Stati Uniti ma ha vissuto per vent’anni in Perù. Cosa porterà con sé a tavola da questa esperienza? Che sapori avrà la sua memoria alimentare? Ne parliamo con prof.ssa Elisabetta Moro, antropologa e co-autrice con Marino Niola di MANGIARE COME DIO COMANDAQuando parliamo di dieta mediterranea, spesso immaginiamo un modello perfetto: ricco di verdure fresche, legumi, cereali integrali e olio extravergine d’oliva. Ma oggi possiamo davvero dire di seguirla? E, soprattutto, cosa significa dieta mediterranea in un mondo dove le abitudini alimentari sono sempre più globalizzate? Ne parliamo con Stefano Vendrame, biologo e nutrizionista e autore di TRAPPOLE ALIMENTARE (Longanesi)In occasione della festa della mamma parliamo dei primi mille giorni di vita – che includono la gravidanza e i primi due anni del bambino – e che rappresentano una finestra cruciale per lo sviluppo della salute futura. In questo periodo, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale: non solo nutre, ma “programma” il metabolismo, il sistema immunitario e perfino il comportamento alimentare dell’adulto che il bambino diventerà. Ne parliamo con il prof. Enrico Ferrazzi, specialista in Ostetricia e Ginecologia e coordinatore per la società italiana di Medicina perinatale delle nuove raccomandazioni sul “mangiare sano in gravidanza”

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 93: Letteratura a tavola!

DOI - Denominazione di Origine Inventata

Play Episode Listen Later May 8, 2025 28:06


Da “Pinocchio” a “Il gattopardo”, da “I Buddenbrook” ai romanzi di Camilleri, da Banana Yoshimoto a Stefano Benni: ecco un'intera puntata dedicata a cibo e letteratura...con la partecipazione straordinaria di Daria Bignardi!See omnystudio.com/listener for privacy information.

What's Eric Eating
Episode 465 - Tavola

What's Eric Eating

Play Episode Listen Later May 6, 2025 28:01


Today on the podcast Eric is joined by a returning Felice "Swanky Maven" Sloan to discuss some of the latest news from the Houston restaurant/bar scene. The pair speak about Jason Goldstein's new non-kosher steakhouse concept, Cactus Club Cafe opening it's 3rd US location in Houston, and Greg Gatlin of Gatlin's BBQ making his BBQ Brawl debut in June on Food Network. In the Restaurants of the Week portion Tavola is featured.    Follow Eric on Instagram/Threads @ericsandler. You can also reach Eric by emailing him at eric@culturemap.com. Check out some of his latest articles at Culturemap.com: Houston's Shuttered Kosher Steakhouse Reopens as Non-Kosher Neighborhood Grill Canadian Comfort Food Restaurant Puts Down Roots in Prime Houston Spot Michelin-Recognized Houston Restaurant Now Open for Dinner Daily Astros Pitcher Lance McCullers Jr. Serves Up a New Pickleball Bar in Midtown

Obiettivo salute in tavola
La saggezza in tavola

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025


Il gusto della saggezza in tavola. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con Jacopo Pellai e Filippo Memelli che ci raccontano il loro progetto Oldcast, un video-podcast che ha l’idea di catturare lo sguardo sulla vita dei nonni. In un mondo frenetico come il nostro i ricordi di chi è venuto prima di noi sono mezzo prezioso per la costruzione del futuroE a proposito di storie ci colleghiamo con Emma Mazzenga classe 1933 campionessa del mondo master 200 metri piani. Una donna che ha insegnato e che oggi corre e vive con una forza che contagiaLunga vita… alla vita. Parliamo di longevità con il prof Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre Royal Prince Alfred Clinic e dell’Healthy Longevity Program dell’Università di Sydney (Australia)Chiudiamo con una bella storia che arriva da Piacenza, dove l’incontro tra bambini piccolissimi e anziani dà vita a qualcosa di magico. Perché la relazione tra generazioni non solo arricchisce, ma cura. Ne parliamo con la dottoressa Francesca Cavozzi che è la responsabile del progetto ABI per la cooperativa Unicoop.

Obiettivo salute in tavola
A tavola con la primavera: consigli per fare il pieno di energia

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025


A Obiettivo Salute in tavola una coppia di ospiti speciali. Seduti a tavola con noi il dottor Giorgio Donegani, esperto di nutrizione e tecnologo alimentare, e sua figlia Martina Donegani, biologa nutrizionista. Padre e figlia ci aiutano a comporre la tavola della primavera per aumentare le energie e stare meglio.La primavera è il tempo anche di sapori nuovi. Come ha scritto l’aforista Fabrizio Caramagna: “Gli asparagi sono le bacchette verdi con cui la natura suona il tamburo della primavera”. E di asparagi parliamo con Adriano Facchini, agronomo ed esperto di marketing territoriale.In chiusura Francesco Saccomandi, content creator e autore di “Trucchetti furbi per la tua casa” (Mondadori), per suggerimenti semplici e veloci che ci aiutano in cucina.

Obiettivo salute in tavola
A tavola con Pippi Calzelunghe

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025


A Obiettivo Salute in tavola festeggiamo gli 80 anni di Pippi Calzelunghe. Con la psicoterapeuta infantile Manuela Trinci, responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, esploreremo come il carattere, la personalità e il comportamento di Pippi possano aiutarci a comprendere meglio i bambini, in particolare quelli che si trovano nella delicata fase di transizione tra infanzia e adolescenza. Parleremo anche di temi fondamentali come l'alimentazione, il gioco e la cura della pelle, poiché sono proprio quei piccoli gesti quotidiani che, se praticati con attenzione, possono favorire una crescita sana e armoniosa. Intervengono per esplorare questi temi il dottor Marco Nuara, pediatra a Milano e la prof.ssa Pucci Romano, dermatologa e Presidente Skineko, Associazione Internazionale di Ecodermatologia.In chiusura con il prof. Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.), parliamo di carbonara. Oggi è il suo giorno

Radio3i
La prevenzione passa anche da tavola

Radio3i

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025


Ne abbiamo parlato conCecilia, gestore sanitario della Rete Sant'Anna che risponde alle telefonate delle persone aVIVA e con Martina Brenna, dietista della Rete Sant'anna.Uno degli obiettivi è di far diventare la prevenzione uno stile di vita.

Fluent Fiction - Italian
From Jousts to Jesters: A Medieval Saint Patrick's Day Romance

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 16:12


Fluent Fiction - Italian: From Jousts to Jesters: A Medieval Saint Patrick's Day Romance Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-03-17-22-34-02-it Story Transcript:It: Il sole primaverile brillava sul tetto del ristorante "Epoche in Tavola," un locale rustico con un fascino tutto medievale.En: The spring sun shone on the roof of the restaurant "Epoche in Tavola," a rustic spot with a medieval charm all its own.It: Sulla porta, Giulia e Lorenzo si scambiarono sorrisi nervosi.En: At the door, Giulia and Lorenzo exchanged nervous smiles.It: Era la loro prima uscita, e già prometteva di essere memorabile.En: It was their first outing, and it already promised to be memorable.It: Le strade pullulavano di gente che festeggiava il giorno di San Patrizio, un colorato intreccio di Medioevo e modernità.En: The streets were bustling with people celebrating Saint Patrick's Day, a colorful blend of Medieval and modern times.It: All'interno, il ristorante era un trionfo di colori e suoni.En: Inside, the restaurant was a triumph of colors and sounds.It: Bandiere con creature mitiche ondeggiavano tra i tavoli lunghi e affollati.En: Flags with mythical creatures waved among the long and crowded tables.It: Cavalieri e leprecauni vagavano tra gli ospiti.En: Knights and leprechauns wandered among the guests.It: Si respirava un'aria di festa, un mix perfetto di passato e presente.En: There was an air of celebration, a perfect mix of past and present.It: Giulia era al contempo affascinata e intimidita; Lorenzo, con il suo sorriso rilassato, sembrava perfettamente a suo agio, ma dentro di lui ribolliva l'ansia di piacere a Giulia.En: Giulia was both fascinated and intimidated; Lorenzo, with his relaxed smile, seemed perfectly at ease, but inside he was anxious to impress Giulia.It: Seduti al loro tavolo, Giulia provò a rompere il ghiaccio.En: Seated at their table, Giulia tried to break the ice.It: "Sai, adoro la storia medievale," iniziò timidamente.En: "You know, I love medieval history," she began timidly.It: "Sapevi che i tornei non erano solo giochi cavalieri?En: "Did you know that tournaments weren't just games for knights?It: Erano importanti per la diplomazia."En: They were important for diplomacy."It: Lorenzo, attento e deciso a conoscere meglio Giulia, rispose con entusiasmo.En: Lorenzo, attentive and eager to get to know Giulia better, responded with enthusiasm.It: "Davvero?En: "Really?It: Raccontami di più!"En: Tell me more!"It: Proprio mentre Giulia si immergeva nel racconto dei dettagli storici, un gruppo di suonatori di cornamusa entrò nel ristorante, infiammando l'atmosfera allegra e distraendo Lorenzo.En: Just as Giulia was delving into the historical details, a group of bagpipe players entered the restaurant, igniting the cheerful atmosphere and distracting Lorenzo.It: Lui capì che per godersi il momento, doveva abbracciare l'energia caotica intorno a loro.En: He realized that to enjoy the moment, he had to embrace the chaotic energy around them.It: "Ehi, guardiamo la processione!"En: "Hey, let's watch the procession!"It: esclamò Lorenzo, indicando le finestre dove si vedevano giullari e danzatori.En: exclaimed Lorenzo, pointing at the windows where jesters and dancers could be seen.It: Giulia, travolta dall'entusiasmo, accettò l'invito a unirsi ai festeggiamenti all'esterno.En: Giulia, swept up in the excitement, accepted the invitation to join the outdoor festivities.It: Qui, tra risate e applausi del pubblico, furono invitati a partecipare a un gioco di giostra.En: There, amidst the laughter and applause of the crowd, they were invited to take part in a jousting game.It: Lorenzo, con spirito giocoso, afferrò una "lancia" cerimoniale e fece cenno a Giulia di fare lo stesso.En: Lorenzo, in playful spirit, grabbed a ceremonial "spear" and gestured for Giulia to do the same.It: Iniziò così una competizione amichevole che li avvicinò ancor di più.En: Thus began a friendly competition that brought them even closer.It: Cavalcavano imponenti cavalli di legno, schivando immaginari nemici, mentre i loro sorrisi diventavano sempre più grandi.En: They rode imposing wooden horses, dodging imaginary enemies, as their smiles grew bigger and brighter.It: Quando tutto finì, Giulia guardò Lorenzo con occhi luminosi.En: When it was all over, Giulia looked at Lorenzo with shining eyes.It: "Non avrei mai pensato che ti saresti divertito così," ammise, finalmente sicura nel condividere la sua passione.En: "I never thought you would have that much fun," she admitted, finally confident in sharing her passion.It: Lorenzo, accecato dalla gioia, rispose: "Non avrei mai immaginato quanto fosse affascinante il Medioevo grazie a te."En: Lorenzo, blinded by joy, replied, "I never imagined how fascinating the Middle Ages could be thanks to you."It: Il giorno finì con i due che camminavano fianco a fianco, lasciando che il giorno di San Patrizio e l'atmosfera medievale diventassero il perfetto sfondo per la loro nuova e promettente connessione.En: The day ended with the two walking side by side, letting Saint Patrick's Day and the medieval atmosphere become the perfect backdrop for their new and promising connection. Vocabulary Words:the roof: il tettothe outing: l'uscitathe crowded tables: i tavoli affollatithe flags: le bandierethe mythical creatures: le creature mitichethe knights: i cavalierithe leprechauns: i leprecaunithe air of celebration: l'aria di festathe past: il passatothe present: il presentethe nervous smiles: i sorrisi nervosithe tournament: il torneothe diplomacy: la diplomaziathe bagpipe players: i suonatori di cornamusathe cheerful atmosphere: l'atmosfera allegrathe chaotic energy: l'energia caoticathe procession: la processionethe jesters: i giullarithe dancers: i danzatorithe jousting game: il gioco di giostrathe spear: la lanciathe competition: la competizionethe wooden horses: i cavalli di legnothe enemies: i nemicithe joy: la gioiathe background: lo sfondothe connection: la connessionethe triumph: il trionfothe medieval history: la storia medievalethe excitement: l'entusiasmo

L'Inspiegabile Podcast
I 6 demoni più pericolosi della tavola Ouija

L'Inspiegabile Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 23:51


I 6 demoni più pericolosi della tavola Ouija sono entità subdole, bugiarde, capaci di stravolgere completamente la vita di chi osa invocarle. Chi non ha mai sentito storie di persone che, dopo aver giocato con la tavola Ouija, si sono pentite amaramente? Io stesso ne ho raccontate diverse in questi anni di vita del canale L'inspiegabile. Sì, perché la tavola Ouija, utilizzata da moltissimo tempo come un mezzo per comunicare con il mondo dei morti, è sempre stata circondata da un'aura di mistero.   La sua origine, seppur apparentemente innocente, affonda le radici in un'epoca di grande curiosità spirituale e soprannaturale. Ma chi sono davvero queste entità che rispondono durante una seduta spiritica?    In questo episodio ve ne farò scoprire 6 che, a detta di molti, sono tra le più subdole che possono rispondere alla nostra chiamata.  L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella.  Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro ⁠https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social

Pillole di Storia
Cosa mangiavano i soldati di Napoleone? - AperiStoria #202

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Dec 24, 2024 18:10


Per approfondire gli argomenti della puntata: La pagina instagram di rievocazione : https://www.instagram.com/m.cornelia_bibula/ La pagina Instagram di Martina Cammerata : https://www.instagram.com/martina_cammerata/ Altre puntate di Storia a Tavola : https://www.youtube.com/watch?v=d4KrG7-hVqo&list=PLpMrMjMIcOkm1B3T43bUvLBgsAMBy-4DX&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Altre pillole dedicate all'Età Moderna : https://www.youtube.com/watch?v=04jMzzw0qK4&list=PLpMrMjMIcOkkxE3VRfoFOph9H6S2v2Njr&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria La serie su Napoleone : https://www.youtube.com/watch?v=unrf-HbQowQ&list=PLpMrMjMIcOklYaikauNQrTxpwpd8wLtE0&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Ricette di Natale 2024: il pescespada dell'amore di Viola Buitoni, perfetto per la tavola della vigilia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 10:38


Viola Buitoni, chef, scrittrice gastronomica e insegnante di cucina, ci regala una ricetta adatta alla tavola di Natale e, secondo lei, perfetta per la vigilia.

Pinocchio
14 trend sulla tavola di domani

Pinocchio

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 2:57


Una speranza viva, Chiesa Riformata Filadelfia
Episodio 65: "La tavola dei pani della presentazione" - Esodo 25:23-30

Una speranza viva, Chiesa Riformata Filadelfia

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 25:36


"La tavola dei pani della presentazione" - Esodo 25:23-30#chiesariformatafiladelfia #esodo Guard il video qui: https://youtu.be/HbU7GN5WIfMRev. Michael Brown - 7 maggio 2023Cos'è la tavola dei pani di presentazione nel tabernacolo ebraico? Qual è il simbolismo dei suoi componenti e cosa possiamo imparare da esso oggi? Pastore Brown risponde a queste domande in questo sermone. Come sempre, siete invitati a unirvi a noi per il nostro culto ogni domenica mattina alle 10:30. chiesariformatafiladelfia.org Esodo 25:23-30La tavola dei pani della presentazione23«Farai anche una tavola di legno d'acacia; la sua lunghezza sarà di due cubiti, la sua larghezza di un cubito e la sua altezza di un cubito e mezzo. 24La rivestirai d'oro puro e le farai una ghirlanda d'oro che le giri intorno. 25Le farai una cornice alta quattro dita; e a questa cornice farai tutt'intorno una ghirlanda d'oro. 26Le farai pure quattro anelli d'oro e metterai gli anelli ai quattro angoli, ai quattro piedi della tavola. 27Gli anelli saranno vicinissimi alla cornice per farvi passare le stanghe destinate a portare la tavola. 28Farai le stanghe di legno d'acacia, le rivestirai d'oro e serviranno a portare la tavola. 29Farai pure i suoi piatti, le sue coppe, i suoi calici e le sue tazze da servire per le libazioni. Li farai d'oro puro. 30Metterai sulla tavola il pane della presentazione, che starà sempre davanti a me.

Voci di impresa
Agribusiness, il made in Italy a tavola

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Oct 19, 2024


Un’azienda che produce olio, un’altra mozzarelle di bufala, un’altra pizze. Sono le testimonianze imprenditoriali della puntata di oggi. Storie di produzioni tradizionali che, grazie alla tecnologia, sono cresciute sviluppando una forte vocazione all’export. Tre trame di vita, di lavoro e di famiglia raccontate al seguito di Imprese Vincenti, il giro d’Italia organizzato da Intesa Sanpaolo per mettere in luce avventure di successo tra le piccole e medie imprese.In questa puntata le voci di Antonello Sorrentino, “Sorì” (nella foto al centro), Dario Roncadin, "Roncadin" (nella foto a sinistra) e Michele Clemente, “Olearia Clemente” (nella foto a destra).

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2024 - Episodio 41 - La tavola dei morti

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Oct 18, 2024 7:27


Voci d'Italia - La tavola dei morti In questa puntata di ottobre, ci immergiamo nelle tradizioni di Sammichele di Bari, un incantevole borgo pugliese, insieme a Giovanna, custode delle antiche usanze locali. Scopriremo come una festa religiosa si intreccia con le ricche tradizioni culinarie del territorio, offrendo un modo unico e speciale per celebrare i propri cari. Un viaggio tra devozione, sapori autentici e cultura popolare che non potete perdere! Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. Cosa vuoi sapere sull'Italia e gli italiani? Vuoi proporre tu un tema? Vuoi contattare gli autori? Scrivici a italianoperstranieri@loescher.it

SBS Italian - SBS in Italiano
Tutti a tavola! Ma a che ora?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 22, 2024 23:52


In Australia le tradizioni culinarie italiane sono ben radicate, ma c'è un aspetto delle abitudini della tavola italiana che sembra aver attecchito meno: l'orario in cui ci si siede a mangiare.

Uncovering Authentic Italian Food
Uncorking Italian Wine Classifications

Uncovering Authentic Italian Food

Play Episode Listen Later Jul 26, 2024 9:30


We delved into the classifications of Italian wines: Vino da Tavola (table wine) is the least regulated and often more affordable, while IGT (Indicazione Geografica Tipica) indicates a wine's region but with fewer restrictions. DOC (Denominazione di Origine Controllata) ensures adherence to specific production standards, and DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) represents the highest quality with rigorous controls and testing. Italy's diverse wine regions, from Piemonte and Veneto in the north to Tuscany, Campania, Puglia, and Sicily in the south, offer a rich variety of wines reflecting the country's extensive winemaking heritage.

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Episodio 60: A tavola con la storia

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

Play Episode Listen Later Jul 2, 2024 18:08


Puntata “gustosa” incentrata sul cibo, la cucina e antiche sorprendenti forme di delivery…

Flavor of Italy podcast
La Tavola Marche, and a Journey off the Beaten Path to the Marche region Italy

Flavor of Italy podcast

Play Episode Listen Later May 5, 2024 33:16


Unveiling one of Italy's Culinary Gems: La Tavola Marche, and a Journey Off the Beaten Path to the Marche region Italy. Nestled in the heart of Italy, amidst the undulating hills and fertile valleys of the Marche region Italy, lies a culinary sanctuary awaiting discovery. La Tavola Marche, aptly translating to "The Marche Region Table," is not just a destination but a lifestyle meticulously crafted by Ashley and Jason Bartner. The decision to settle in the Marche region Italy was no happenstance but a deliberate choice rooted in a desire to embrace the Italian way of life. Unlike the well-trodden paths of Tuscany or Umbria, the Marche region Italy offered a canvas for cultural immersion and culinary exploration....

SBS Italian - SBS in Italiano
Ristorante italiano premia i clienti che non usano il telefono a tavola

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 9, 2024 14:07


Digital detox mentre si mangia: giornali e radio in Italia hanno parlato moltissimo della proposta innovativa del ristorante "Al Condominio", piccolo locale di recente apertura a Verona.

College Commons
A Tavola! Italian-Jewish Cuisine and the Stories Behind It

College Commons

Play Episode Listen Later Apr 9, 2024 22:41


The best of all worlds: Jewish and Italian food from award winning cook and author Benedetta Guetta. Benedetta Jasmine Guetta is an Italian food writer and photographer. She was born in Milan, but she lives in Santa Monica, California. In 2009, she cofounded a website called Labna, the only Jewish/Kosher cooking blog in Italy, specializing in Italian and Jewish cuisine. Since then, she has been spreading the word about the marvels of Italian Jewish food in Italy and abroad, teaching the recipes of the cuisine to a growing number of people in cooking schools, synagogues, and community centers, among other institutions. Her work has been featured in numerous news outlets in Italy and abroad, including the Washington Post, Cosmopolitan, Elle à Table, Saveur, and Tablet. Guetta has previously coauthored two cookbooks in Italian; Cooking alla Giudia: A Celebration of the Jewish Food of Italy is her first English-language cookbook.

Life in Lucca with Andrea
S3 #1 with Theresa Fiore Bragg

Life in Lucca with Andrea

Play Episode Listen Later Apr 1, 2024 66:57


Ciao and Welcome to Life in Lucca with Andrea…I'm delighted to announce that my guest today is Theresa Fiore Bragg… Theresa is an octogenarian and leads a full and adventurous life… she is passionate about her Wedding & Event Production Company in California, where, along with her daughters and grandchildren they have created a 10 acre Tuscan Venue, La Grande Estates. Theresa also spends a few months each year in Lucca, where she has firmly established herself as a valued member of the Lucca community… indeed she is considered an honorary citizen in Lucca… and this is evident whenever you walk out in Centro Storico with Mama T, as she is fondly known. Locals, shopkeepers and even the Mayor stop to say Ciao… and if she sees a wedding taking place, in one of the many churches in Lucca, Mama Mia… she cannot stop herself from running over and taking a photo…. Interestingly, Theresa has Italian heritage and her late husband was an Olympic Gold Medalist. Suffice to say, her back story is fascinating, and integral to her life in Lucca.Grapevine MagazineDiscount Code: GVLIFE10Website: www.luccagrapevine.comClick Subscriptions > Grapevine on-line… complete the online formOur Italian JourneyWebsite: https://ouritalianjourney.comAudio book: https://www.amazon.com/Our-Italian-Journey-Living-Adventure/dp/B0CNHY4MHQ/Connect with Theresa and/or La Grande WeddingsM: +1 925 435 6702E: info@lagrandeweddings.comW: https://www.lagrandeweddings.comI: theresa.braggI: lagrandeweddingsFB: Theresa Fiore BraggFB: La Grande Wedding & Event CenterTheresa's RecommendationsRistorante Lucca in Tavola; Via S. Paolino, 130Osteria Da Pasquale; Via del Moro, 8Caffè Puccini; Via Fillungo, 218Gelateria Momo; Via della Fratta, 233 main churches: San Frediano; San Michele; Duomo di San MartinoThe Anfiteatro… cafes, bars and shopsThe Tunnels… explore the tunnels of the WallsOpera… so many musical events all year roundOutside the WallsAndrea Bocelli… book tickets at the Teatro del Silenzio, LajaticoVisit the city of FlorenceVisit the town of San GimignanoExplore the coastal villages of the Cinque TerraBook a tour of one of the many WineriesFavourite Italian Word/PhraseVa bene… ok/all rightAllora… also/well (filler word for a natural pause)I self-fund this podcast, so if you enjoy listening, I would be ever so grateful if you could visit the Ko-Fi supporter webpage ko-fi/lifeinlucca and DONATE the equivalent of a gelato or two, as this helps me to produce further episodes. Website: https://shows.acast.com/lifeinlucawithandreaE:mail: lifeinlucca@hotmail.com Instagram: andreas_life_in_lucca Twitter: @mountains46 Ko-fi: ko-fi/lifeinlucca Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

What's Eric Eating
Episode 347 - Tavola

What's Eric Eating

Play Episode Listen Later Jan 30, 2024 32:48


The Swanky Maven herself Felice Sloan joins Eric on today's podcast to go through some of the latest happenings from the Houston restaurant and bar scene. Eric and Felice discuss the 11 Houston restaurants/chefs named James Beard Award semifinalists, the sudden closure of Buffalo Bayou Brewery, and saying their goodbyes to Clare Smith's Alice Blue. In the Restaurant's of the Week portion Tavola is featured. Follow Eric on Instagram/Threads @ericsandler. You can also reach Eric by emailing him at eric@culturemap.com. Check out some of his latest articles at Culturemap.com: 11 Houston Chefs and Restaurants Score James Beard Award Semifinalist Nominations for 2024 Houston Beer Shocker: Sawyer Yards Brewery Shutters After Landlord Lock Out 2 Heights-Area Restaurants Set to Shutter, For Very Different Reasons Favorite Houston Wine Bar Uncorks Private Label Bottles for Fans Near and Far High-Profile Seafood Restaurant to Close its Doors in Houston Food Hall 3 Houston A-List Chefs Headline Fundraising Dinner Honoring Julia Child