POPULARITY
Un videogioco per PS1 che simulava viaggi e sogni sotto LSD, con filmati grotteschi e figure inquietanti. La tragica storia di Annie Edson Taylor, sopravvissuta cadendo dalle cascate del Niagara. Questo e altro ancora in compagnia del top commentatore Emanuele Morvillo, l'artista Gu ed Eren.
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di Acidi Grassi Omega-3 ed Omega-6. Quali caratteristiche hanno e dove li troviamo? Ne parliamo con il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all'Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica
Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► https://www.mylavblog.net/
Secondo un studio pubblicato sul British Medical Journal nella dieta della longevità non dovrebbero mancare alimenti ricchi di acidi grassi omega 3. Il perché lo spiega ad Obiettivo Salute il dottor Stefano Erzegovesi, Direttore del centro disturbi alimentari dell'ospedale San Raffaele di Milano
In questa puntata riprendiamo il discorso sugli xenobiotici iniziato nell'ottava puntata con i farmaci e passiamo ad un argomento simile per molti (troppi?) versi: le droghe.Nel corso della puntata ci soffermiamo su alcune delle più diffuse e parliamo della loro natura chimica, della storia legata a queste molecole e di come si instaurano nel nostro cervello i meccanismi della dipendenza da queste sostanze.APPROFONDIMENTIDocumentario su Netflix: The social dilemmaLibro sulla storia delle droghe: Il volo Magico. Storia generale delle Droghe - Leonzio Ugo.
Bhagavad Gita - primi 4 capitoliYoga Sutra di Patanjali - 2.16
PILLOLE DI IGIENISMO 17 - CIBI ACIDI E ALCALINI - OTT20
PILLOLE DI IGIENISMO 17 - CIBI ACIDI E ALCALINI - OTT20
#healthmefood #alimentazione #antinutrienti********************************************************************SOCIAL E WEBSITE:website: http://www.healthmefood.com/itFacebook: https://www.facebook.com/healthmefood/Instagram: https://www.instagram.com/healthmefood78*******************************************************************PODCASTPodcast Addict: http://podplayer.net/?podId=2406272Podcast Spotify: spotify:show:4kP34YHaLYweiSeJD41eo2Podcast Itunes: https://podcasts.apple.com/us/podcast/langolo-del-nutrizionista/id1447943400?uo=4Podcast Spreaker: https://www.spreaker.com/show/langolo-del-nutrizionistaGoogle Podcast; https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvMzI4MjE0MS9lcGlzb2Rlcy9mZWVk*******************************************************************Libri di Alimentazione consigliati: (link affiliati in cui io ho una commissione se li acquistate da questi link):PROJECT NUTRITION: https://amzn.to/2MpG4r1GUIDA ALIMENTAZIONE SPORTIVA: https://amzn.to/31PRMyUBUFALE SUL CIBO: https://amzn.to/2ZgPQCDMITI ALIMENTARI: https://amzn.to/2Ns0sH******************************************************************Quando si parla di sostanze nutrienti, tutti quanto sappiamo di cosa andiamo a parlare. Sono macronutrienti. Carboidrati, proteine e grassi. Sono i micronutrienti, come i minerali e le vitamine o anche i cosiddetti fitocomposti, come gli antiossidanti. Per cui siamo tutti d'accordo che con questo termine si va a parlare di tutte quelle sostanze, che se ingerite, non sono altro che un nutrimento per il nostro organismo. Che promuovono il nostro benessere e che facilitano la nostra sopravvivenza, dando la possibilita' al nostro organismo di funzionare. Molto diversa e' la situazione per gli anti nutrienti, che sono invece delle sostanze che inibiscono l'assorbimento delle sostanze nutritive, o che possono rallentarne o modificarne l'assorbimento. Cosa molto curiosa e' che sia le sostanze nutrienti, che quelle antinutrienti, possono trovarsi nello stesso alimento. Alcuni di questo composti non sono eliminabili, ma la maggior parte, sono eliminabili attraverso delle procedure diverse. E' da confermare che, il fatto che alcuni alimenti contengano anti nutrienti, non vuole dire non mangiarli, perche' ovviamente come ho appena accennato, molti si possono eliminare, o se ne puo' ridurre la concentrazione a tali quantita', da diventare praticamente innocui. Anzi tra l'altro alcune di queste sostanze, assunte in quantita' moderate, possono addirittura apportare dei benefici al nostro organismo. Per cui si parla di effetti anti nutrienti, solo dopo che le quantita' ottimali vengono superate. Di che sostanze si va a parlare quando si indicano questi anti nutrienti? Per cui se trovi persone che ti consigliano di consumare determinate tipologie di alimenti, perche' contentono anti nutrienti, ti sta dicendo solo una parziale verita', perche' una volta limitata la quantita presente nei cibi che andiamo a consumare, ci rimangono tutte le parti positive dell'alimento in questione? Ce ne sono una moltitudine di antinutrienti, e non ha senso andare a descriverli tutti in un unico contenuto. Magari si possono approfondire piu' in la, con dei contenuti dedicati. Ma sicuramente farne una veloce carrellata, soprattutto di quelli che sono solitamente sotto all'occhio del ciclone, e' un buon esercizio, per sapere come ti devi comportare. Prima di tutto possiamo parlare di LECTINA. Anzi le Lectine, che sono una particolare famiglia di proteine. Come detto prima, anche queste, in quantita' moderata, portano dei benefici al nostro organismo. Sono presenti in almeno 800 piante e sono una famiglia di proteine che favorisce l'aggregazione dei globuli rossi. Sono presenti in praticamente quasi tutte le leguminose ed hanno lo svantaggio di legarsi alle pareti del nostro intestino, ed andando ad inibire o meglio dire a complicare, l'assorbimento delle sostanze nutrienti. Pero' in pratica con la cottura vengono quasi completamente eliminate, ecco perche' non dobbiamo mai mangiare i legumi al dente. Ma sempre be cotti. Poi ci possono essere i GLUCOALCALOIDI ed in particolare le Solanine, dei quali ne sono ricche i pomodori, le melanzane o le patate. Qui ci sono delle quantita' tollerate, ma che se superate, possono andare ad impattare il funzionamento del nostro sistema nervoso centrale ed in particolare andando ad inibire l'ACETIL COLINE STERASI. Per cui si andrebbe ad impattare il sistema parasimpatico. L'acido fitico ha una particolare rilevanza nella inibizione dell'assorbimenti di molti minerali ed in particolare del ferro. Ferro importantissimo per la nostra emoglobina, ma anche il calcio e zinco sono particolarmente inibiti, nel loro assorbimento. L'acido fitico si lega a tutti questi minerali, facendoli diventare composti insolubili che tendono a precipitare e diventano non assorbibili.
Benvenuta sul Podcast di Weppiness: sono felice tu sia qui! Eccoci al decimo episodio, che vede come protagonista Marilisa, meglio nota come la famosa Beautycologa! Dopo anni passati a lavorare all'interno della GDO, Marilisa nel 2019 ha avviato il suo progetto che sta riscuotendo molto successo. Con lei abbiamo affrontato tanti argomenti super interessanti: abbiamo parlato delle collaborazioni che ha avviato con svariati influencers, quali sono i prodotti essenziali per la cura della nostra pelle, le differenti tipologie di detersione e di acidi, come funzionano alcuni attivi cosmetici famosissimi, alcune bufale nella cosmetologia e tanto tanto altro. Se ti stai chiedendo: come posso instaurare delle buone abitudini da mantenere nel tempo? Come posso fare per iniziare a vivere una vita sana e felice? Quali sono le migliori tecniche/strumenti pratici per migliorare da oggi la mia organizzazione delle giornate? Quali sono i consigli degli esperti nel campo della nutrizione, del fitness e del beauty? Sei nel posto giusto!In questo episodio troverai:• Chi è Marilisa alias La Beautycologa (min. 00.59)• Quando e come è iniziato il progetto della Beautycologa (min. 01.20)• La passione per la cosmetica (min. 02.15)• “Non è mai troppo tardi”: il ritorno all'università (min. 03.18)• I progetti per il futuro (min. 05.40)• Il ruolo dei social nella crescita del progetto: l'importanza fondamentale della community (min. 06.40)• I progetti di collaborazione con le influencers (min. 08.30)• Qual è la giornata tipo di Marilisa e che cos'è per lei il Benessere (min. 09.35)• La storia della cura della pelle: Galeno e la prima “emulsione” (min. 11.10)• I prodotti essenziali che dovrebbero sempre esserci per prenderci cura della nostra pelle (min. 12.45)• Detersione per affinità vs per contrasto: chi dovrebbe preferire l'una o l'altra (min. 14.34)• Gli acidi: differenze tra un acido e l'altro (min. 15.45)• Attivi cosmetici: il retinolo (min. 17.15)• Attivi cosmetici: la niacinamide e la combinazione con le vitamine (min. 19.22)• Contorno occhi: gli ingredienti più efficaci (min. 21.08)• Filtro solare: l'importanza di utilizzarlo e come sceglierlo (min. 23.15)• Macchie solari e post-brufolo: consigli per ridurle (min. 24.31)• Le bufale nell'ambito cosmetico: gli integratori al collagene e all'acido ialuronico (min. 25.50)• Come riconoscere se un prodotto cosmetico è valido o meno: la questione INCI (min. 27.12)• Parabeni: sono un pericolo? (min. 29.45)• Oli essenziali: come utilizzarli e le loro funzioni (min. 31.32)• Collaborazione con InformaconFede – la Cellulite: cos'è e come contrastarla (min. 33.17)• Chi seguire sui social (min. 34.58)• Qualche lettura sull'argomento beauty (min. 35.25)• I consigli per “cambiare vita” (min. 36.21)• Dove possiamo trovare la Beautycologa (min. 37.38)• Una citazione per salutarci con un boost di energia e positività! (min. 37.57)Risorsa citata: La Beautycologahttps://www.beautycologa.it/https://www.facebook.com/beautycologahttps://www.instagram.com/beautycologa/Collaborazioni effettuate: - Federica di MySkin https://www.instagram.com/myskin.it/ - Amanda Toy https://www.instagram.com/amandatoy/- Stefano Bertacchi https://www.instagram.com/stefanobertacchi/ - In forma con Fede https://www.instagram.com/informaconfede/ - Francesca la Farmacista Artista https://www.instagram.com/farmacistartista/ - Postura da paura https://www.instagram.com/postura.da.paura/ - Tatiana di My Smile Routine https://www.instagram.com/mysmileroutine/- Silvia Boselli Ostetrica https://www.instagram.com/silviaboselli_/Risorse consigliate:- Divagratrice https://www.instagram.com/divagatrice/ - Dario Bressanini https://www.instagram.com/dario.bressanini/Testi consigliati:- “Make-up terapia” di https://www.instagram.com/robyberta/- I due libri di Divagatrice https://www.instagram.com/divagatrice/ - “La Divina Cosmesi” di Umberto BorelliniIscriviti al podcast di Weppiness per non perdere nemmeno un episodio e vieni a trovarmi su www.weppiness.com!
In questo Episodio di Senza Maschere approfondiamo insieme la storia e le percezioni dell'LSD.Vi racconto la controcultura e perché venne bandita durante la guerra del vietnam.
Cosa significa pH alcalino? Farei prima un passo indietro e mi chiederei che cos’è il pH. Lo so che sembrerà stupido, perché comunque tutti sappiamo cos’è...o, penso io, crediamo di saperlo! Scommetti che se chiedo la definizione a tutti quelli ci ascoltano, pochi sanno spiegarlo a parole. Il pH è una scala di misura dell’acidità o della basicità di una soluzione acquosa. Quindi ce n’è più di un “tipo”. Ma di questo parleremo meglio tra poco.Il valore del pH varia in una scala da zero a 14: 0 indica la massima concentrazione possibile di ioni idrogeno (H+) in un acido, mentre il valore 14 indica che tali ioni sono assenti.Un pH superiore a 7 è detto alcalino, mentre inferiore a 7 è detto basico.L'equilibrio del pH del corpo umano è la chiave per vivere una vita sana e piena di energia, anche perché da questo valore dipende in parte il nostro benessere: l’acidosi precede le malattie.Altro dato importante da avere presente per avere un quadro generale di riferimento, è che il pH non è sempre uguale in ogni parte del nostro corpo: quando si attiva la digestione, per favorirla, nel nostro stomaco si vengono liberati degli acidi con un ph molto basso, che può variare da 1 al 2. Quindi, se esistono diversi pH, vuol dire che uno è più importante di un altro?Il pH più importante, dove il valore deve essere sempre costante, è quello del sangue: deve essere compreso 7.35 e 7.45, pena gravi conseguenze. Alla regolazione di questo valore contribuisce l’azione di differenti organi: dall'apparato respiratorio a quello urinario, ai reni. Il corpo fa di tutto per mantenere questo equilibrio, tanto che, in situazioni non ottimali, va a pescare riserve necessarie di sali minerali sottraendoli a ossa, capelli, cartilagini, per non spostarsi da questo vitale equilibrio.Io cosa posso fare per mantenere questo equilibrio? La cosa più semplice è portare avanti una dieta alcalinizzante, costituita principalmente da alimenti crudi di origine vegetale - che sono quelli più alcalini - bere acqua lontano dai pasti, respirare bene e muoversi ogni giorno. Ma come può accadere che si vada in acidosi? Purtroppo, è molto più semplice di quello che credi!Il nostro corpo viene acidificato dallo stile di vita sbagliato, dallo stress, dal consumo di cibi acidi tipo zucchero, caffè, cereali raffinati, alcol, carne, pesce, uova e latticini. Tra i fattori che potrebbero creare uno squilibrio verso l'acidità troviamo anche il fumo, l’inquinamento, una situazione emotiva negativa. L'alimentazione così detta normale si è arricchita a dismisura negli ultimi anni di prodotti artefatti ed elaborati e di proteine animali, a sfavore di frutta e verdura crude. Il cibo che noi mangiamo, produce continuamente nutrimento e rifiuti acidi: quanto di uno o dell’altro, dipende da cosa mangiamo e quanto ne mangiamo. Se mangiamo cibi acidi ogni tanto non è un problema, ma se lo facciamo di continuo, ci stiamo facendo del male! Se fosse per me, io consiglierei di eliminare molti dei cibi acidificanti dalla propria dieta. Ma mi rendo conto che è complicato, quindi, per lo meno, dobbiamo cercare di mangiare in modo equilibrato, contribuendo così a mantenere inalterato il pH. Quindi, dai sempre la precedenza ai cibi alcalini rispetto a quelli acidificanti. Proprio all’inizio dicevi che l’acidosi è l’anticamera dello sviluppo di alcune malattie. Ci chiarisci meglio questo concetto?Molti dottori ritengono che le malattie si sviluppino quando il nostro organismo crea un ambiente acido, quindi favorevole alla proliferazione delle malattie. Tuttavia, io credo che si debba ben comprendere come gli eccessi, in entrambi i casi, sono sbagliati: il nostro corpo deve essere in equilibrio per funzionare bene. Per vedere se sei in acidosi o a rischio, una cartina al tornasole fondamentale sono le urine, perché il pH urine varia al variare dell’equilibrio acido-base del nostro corpo. I valori che possiamo ricontrare in un soggetto sano variano da 5 a 8 nel soggetto: in un individuo con una dieta abbastanza sana, il pH delle urine è di solito intorno 6.Per ritornare alla tua domanda sul perché l’acidosi sia “pericolosa”, ti dico che se il livello di pH nel nostro corpo non è in uno stato di perfetto equilibrio, allora non ci sarà possibile assimilare efficacemente vitamine e minerali o altre sostanze fondamentali. Quando l'organismo non è più capace di assimilare le sostanze nutritive, non riesce a produrre nuove cellule, non riesce a depurarsi e a riparare i tessuti danneggiati. Per giunta in un ambiente acido si favorisce lo sviluppo di cellule tumorali ed aumenta il livello di affaticamento e delle malattie.Adesso estremizzo: se mi acidifico mi ammalo e muoio? Sicuramente non ti fai del bene!Come ho accennato sopra, quando gli acidi aumentano, il corpo fa di tutto per mantenere questo equilibrio, usando le scorte di minerali alcalinizzanti tipo potassio, calcio e magnesio. Questi ultimi sono un po’ l’ultimo baluardo, quello che entra in azione per mantenere questo equilibrio acido-base nell'organismo.Se però le scorte a disposizione non sono sufficienti e le quantità di scorie acide superano quelle che il nostro organismo è in grado di eliminare, allora insorge l'acidosi: le sostanze acide vengono “parcheggiate” in alcuni tessuti, in attesa di essere smaltite.Se però noi continuiamo ad alimentare questa situazione, con stili di vita e alimentari scorretti, l'organismo si sovraccarica di queste sostanze di scarto e non riesce mai a smaltirle.Gli organi che si occupano del loro smaltimento saranno sottoposti a stress continui e questo condurrà, a lungo andare, al loro deterioramento. Che cosa significa nella pratica? Che a causa di un’acidosi prolungata, il tessuto connettivo si indebolisce (cellulite), la consistenza delle ossa diminuisce (osteoporosi), i denti si cariano o cadono (parodontite), i capelli si diradano, le articolazioni diventano dolenti (reumatismi, gotta, artrosi), le infezioni da funghi si moltiplicano (al piede, alle unghie, agli organi genitali) e questo solo per citare alcuni sintomi. Senza contare poi che in presenza di acidosi il metabolismo non funziona correttamente. Come si calcola l’alcalinità o l’acidità dei cibi? L'acidità o l'alcalinità di un cibo si valuta in base alle sue ceneri. Con questo termine si intende il residuo che rimane dopo la combustione completa in stufa di una determinata quantità di alimento.Se nelle ceneri di un alimento prevalgono i minerali acidi, allora si dice che ha un impatto acidificante, al contrario se c’è maggiore presenza di minerali alcalini si realizzerà un’azione alcalinizzante. Per fare degli esempi, latticini e carni sono fortemente acidi e per questo sono classificati tra i peggiori acidificanti del sangue. Al contrario frutta e verdura che invece hanno ceneri alcaline. I cibi più alcalinizzanti sono limoni, arance, agrumi ed erba di grano, che in partenza, avendo un sapore acido, potrebbero invece sembrarti degli alimenti acidi. Bere una bella spremuta è un dono della natura, come anche il tanto consigliato acqua e limone di prima mattina. Il grave errore che commettiamo nell’alimentazione odierna è l’abbondare in carne, pesce, uova e latticini che sono alimenti acidi e anche in pasta, pane, pizza, cibi cotti, riso bianco, sale, caffè, vino, alcool e farmaci tutte sostanze spesso raffinate che acidificano fortemente il corpo. Quale sarebbe quindi il tuo consiglio finale per evitare problemi? Forse la cosa più semplice è cambiare l’alimentazione, cercando di mangiare il più possibile alimenti crudi e vegetali, anche se molti già fanno fatica a fare questo passo. Molto più complesso è invece molto più difficile cambiare lo stile di vita.Quindi, il consiglio è di migliorare l’alimentazione per migliorare la nostra salute. Un’ultima domanda: come si misura il pH del nostro corpo?Dalle urine o dalla saliva. E, nel quaderno degli esercizi di questa settimana, vi spiego come fare!
What you'll learn from my talk:Sources of parasite exposureFavorite parasite testImportance of healthy stomach acidI highly recommend you purchase the entire set of expert talks via digital download or USB drive by clicking here: http://evanbrand.com/parasite
Dissociazione gassosa. Equilibri eterogenei. Acidi e basi, forti e deboli, teorie di Arrhenius, Lowry-Bronsted, Lewis. Autoionizzazione e prodotto ionico dell'acqua.
Dissociazione dell'acqua L'acqua, anche dopo una accuratissima purificazione, conduce piccole quantità
Ruolo dell'acqua come solvente e come reagente Ruolo dell'acqua come solvente
Forza degli acidi e delle basi La forza degli acidi e
Acidi e Basi Sono definiti ELETTROLITI le sostanze che, sciolte in
I - Struttura ed Organizzazione degli Acidi Nucleici I-C) Metodiche di
I - Struttura ed Organizzazione degli Acidi Nucleici I-A) Composizione chimica