POPULARITY
Cosa si inventarono coloro che videro per primi le particelle di antimateria? La storia della conferma sperimentale della previsione teorica di Dirac.AntiMateria è una serie di 7 video ideata da Curiuss e prodotta dall'Ass. Culturale Atelier. Scritta e realizzata da Alan Zamboni. Per sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per contatti: associazioneatelier@gmail.com
L'origine della vita sulla Terra è ancora oggi un mistero. È una delle ricerche che trovo più affascinanti, perché ti fa riflettere sulla natura della vita stessa e sulla realtà in cui viviamo. Ti fa pensare all'universo sconfinato in cui esistiamo, in cui da un punto infinito di singolarità è sorta una scintilla primordiale che ha dato origine a tutte le cose. Questa scintilla primordiale che oggi chiamiamo Big Bang ha generato energia, che in origine era unificata, e ha continuato ad espandersi con un ritmo costante e armonico come una sinfonia di musica classica. In questa sinfonia la temperatura prima è salita diventando sempre più bollente e poi è scesa diventando sempre più ghiacciata, dando origine alla forza di gravità, alla forza nucleare e alla forza elettromagnetica. Così sono nati tutti gli elementi della vita: Quark, Leptoni, Protoni, Neutroni, Elettroni, Fotoni. Tutto questo processo è durato solo 10 secondi, eppure senza di esso l'intero universo non sarebbe mai esistito. Fa quasi sorridere, che l'universo ci abbia impiegato solo 10 secondi per generare tutti gli elementi che lo compongono, ma ci ha impiegato 100.000 anni per farli aggregare insieme e generare il primo singolo atomo.
Quello che sappiamo delle particelle elementari della materia è riassunto in un modello che le descrive e descrive le loro interazioni. Per non correre rischi con le parole, gli scienziati lo hanno chiamato standard, proprio Modello Standard, ma al contrario del nome, non è per nulla banale, anzi è pieno di roba veramente strana e affascinante.
Nuclei atomici, buchi neri, quantistica e molto altro: la Cogitata con Andrea Idini, della Lund University! In live due volte al giorno ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogitoIl canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerroTutti i prossimi eventi (online e non) ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferLa chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2kInstagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libduferIl nostro negozio ➤➤➤ http://bit.ly/storeduferIl canale di Andrea: https://www.youtube.com/user/RaghnarWolf Il progetto MeetScience: https://www.youtube.com/c/MeetScience Daily Cogito si fa in tre:ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube,Per combattere la zombificazione.La voce della sigla è di Marco Benedetti.La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound.
Oggi parliamo dei progetti per i futuri acceleratori di particelle, e scopriamo se è possibile leggere a lume di candela nello spazio.Per approfondire:Come funziona LHC? https://www.borborigmi.org/2010/10/22/come-funziona-lhc-la-serie-completa-in-pdf/La foto della fiamma di una candela in condizioni di microgravità (fonte: NASA)https://www.nasa.gov/audience/foreducators/microgravity/multimedia/me-candleFlame.htmlMandami le tue domande a: tucheseiunfisico@borborgimi.orgO anche su:twitter.com/tucheseiunfisi1facebook.com/Tu-che-sei-un-fisico-103204041288333/borborigmi.org/tu-che-sei-un-fisicoSeguimi su:twitter.com/marcodelmastroinstagram.com/marcodelmastro
Utilizzereste mai un'automobile dove per la centralina del controllo della guida l'hardware lo ha progettato Davide gatti e il software Alex Raccuglia ?Questo speciale si ricollega ad un precedente episodio dove ho parlato di obsolescenza, a fronte di uno scambio di opinioni nato nel nostro gruppo di discussione su Telegram https://t.me/technopillzriot dove si è voluto approfondire un pochino un argomento importante per il nostro futuro legato alla tecnologia.Video youtube Space-Xhttps://youtu.be/N5faA2MZ6jYEpisodio sull'obsolescenzahttps://www.spreaker.com/user/runtime/42-survival-hacking-obsolescenzaAd ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriothttp://www.survivalhacking.itSostenete Runtime Radio:http://runtimeradio.it/ancheio/Sostenete Survival hackinghttps://www.paypal.me/SurvivalHackingLe mie BGM suPond5https://www.pond5.com/artist/thoroide#1/2064 Spotifyhttps://open.spotify.com/artist/1coeUect3UnQ4HjRQQu6EO Apple Musichttps://itunes.apple.com/us/album/presentation/1461490308?app=music https://itunes.apple.com/us/album/magic-ep/1461486916?app=music https://itunes.apple.com/us/album/sound-dimension-ep/1461536417?app=music Ituneshttps://itunes.apple.com/us/album/presentation/1461490308?app=itunes https://itunes.apple.com/us/album/magic-ep/1461486916?app=itunes https://itunes.apple.com/us/album/sound-dimension-ep/1461536417?app=itunes Youtubehttps://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_mH3bw9JFuGk1BvhWluht0ao-LDSHuwKNw https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_kU6l_g3Y4mgJP0B7PFJ4SP3mCIUiiocTQ https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_l5Px6E2_RSq6V7LgjHpYrWGYOF6W7QGzs Deezerhttps://www.deezer.com/it/artist/5504122?utm_source=deezer&utm_content=album-94957612&utm_term=0_1556297485&utm_medium=web
Utilizzereste mai un'automobile dove per la centralina del controllo della guida l'hardware lo ha progettato Davide gatti e il software Alex Raccuglia ?Questo speciale si ricollega ad un precedente episodio dove ho parlato di obsolescenza, a fronte di uno scambio di opinioni nato nel nostro gruppo di discussione su Telegram https://t.me/technopillzriot dove si è voluto approfondire un pochino un argomento importante per il nostro futuro legato alla tecnologia.Video youtube Space-Xhttps://youtu.be/N5faA2MZ6jYEpisodio sull'obsolescenzahttps://www.spreaker.com/user/runtime/42-survival-hacking-obsolescenzaAd ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriothttp://www.survivalhacking.itSostenete Runtime Radio:http://runtimeradio.it/ancheio/Sostenete Survival hackinghttps://www.paypal.me/SurvivalHackingLe mie BGM suPond5https://www.pond5.com/artist/thoroide#1/2064 Spotifyhttps://open.spotify.com/artist/1coeUect3UnQ4HjRQQu6EO Apple Musichttps://itunes.apple.com/us/album/presentation/1461490308?app=music https://itunes.apple.com/us/album/magic-ep/1461486916?app=music https://itunes.apple.com/us/album/sound-dimension-ep/1461536417?app=music Ituneshttps://itunes.apple.com/us/album/presentation/1461490308?app=itunes https://itunes.apple.com/us/album/magic-ep/1461486916?app=itunes https://itunes.apple.com/us/album/sound-dimension-ep/1461536417?app=itunes Youtubehttps://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_mH3bw9JFuGk1BvhWluht0ao-LDSHuwKNw https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_kU6l_g3Y4mgJP0B7PFJ4SP3mCIUiiocTQ https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_l5Px6E2_RSq6V7LgjHpYrWGYOF6W7QGzs Deezerhttps://www.deezer.com/it/artist/5504122?utm_source=deezer&utm_content=album-94957612&utm_term=0_1556297485&utm_medium=web
In apertura chiamiamo Andrea Bertolini, ricercatore di diritto privato alla Sant'Anna di Pisa, per fargli qualche domanda sul diritto applicato alla robotica. A che punto siamo? - Andrea Idini, fisico teorico iscritto al nostro comitato scientifico, dovrebbe aver finito il trasloco verso Lund. Lo chiamiamo per farci raccontare di un articolo, uscito su Nature, che vede un nucleo di molibdeno-93 "eccitato" dalla cattura di un elettrone. - News in chiusura.
In apertura chiamiamo Andrea Bertolini, ricercatore di diritto privato alla Sant'Anna di Pisa, per fargli qualche domanda sul diritto applicato alla robotica. A che punto siamo? - Andrea Idini, fisico teorico iscritto al nostro comitato scientifico, dovrebbe aver finito il trasloco verso Lund. Lo chiamiamo per farci raccontare di un articolo, uscito su Nature, che vede un nucleo di molibdeno-93 "eccitato" dalla cattura di un elettrone. - News in chiusura.
Struttura dell'atomo. Elettroni , protoni e neutroni. Modello quantomeccanico dell'atomo di idrogeno. Funzione d'onda. Orbitali atomici.
Struttura dell'atomo. Elettroni , protoni e neutroni. Modello quantomeccanico dell'atomo di idrogeno. Funzione d'onda. Orbitali atomici.
Struttura dell'atomo. Elettroni , protoni e neutroni. Modello quantomeccanico dell'atomo di idrogeno. Funzione d'onda. Orbitali atomici.
Elettroni di valenza e regola dell' ottetto Gli atomi isolati sono
Classificazione delle reazioni in base al trasferimento o meno di