Il corso di Sociolinguistica prende le mosse dall’acquisizione di alcuni strumenti di base della linguistica, a cominciare dalla fonetica e dalla trascrizione fonetica, per poi approdare alla descrizione della situazione sociolinguistica dell’Italia contemporanea e in particolare al quadro linguisti…
Lingua e valutazione Nelle lezioni precedenti abbiamo svolto una serie di
La variazione sociolinguistica Se si osserva l'uso reale di qualunque lingua
La lingua materna o L1 Ogni essere umano, nel seno della
Il bilinguismo Siamo abituati a pensare che normalmente un individuo o
Repertorio linguistico Per repertorio linguistico si intende l'insieme di tutte le
Prima dell'italiano Nell'Italia antica si parlava il latino. Il latino parlato
Il raddoppiamento sintattico in italiano standard Il raddoppiamento (o rafforzamento) sintattico
Tratti pancampani Nel descrivere il profilo dialettale della Campania, esamineremo in
Dialetto o lingua? Dialetti e lingue sono dal punto di vista
Articolazione delle vocali Abbiamo definito una vocale (lez.3) come un fono
Dal parlato allo scritto Ogni lingua nasce in forma orale. In