Podcasts about articolazione

  • 12PODCASTS
  • 16EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Sep 17, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Related Topics:

voce dizione abbiamo

Best podcasts about articolazione

Latest podcast episodes about articolazione

Ultim'ora
Problemi articolari e muscolari, i vantaggi della magnetoterapia

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 17, 2024 2:05


MILANO (ITALPRESS) - La magnetoterapia è una terapia fisica strumentale, non farmacologica, utilizzata per contrastare l'artrosi, i dolori articolari e l'osteoporosi, oltre che per facilitare e rendere più veloce il recupero in caso di contratture, distorsioni e fratture. L'origine di questo approccio risale addirittura all'antica Grecia e i fondamenti scientifici per la sua applicazione sono stati posti nella seconda metà dell'800. La magnetoterapia utilizza i campi elettromagnetici che svolgono un'azione antinfiammatoria e antalgica, utile per combattere disturbi ossei e muscolari. Agisce direttamente sulle cellule, aumentandone gli scambi e quindi dando nuova energia, è sicura, non ha effetti collaterali e può essere fatta a casa propria e addirittura in movimento, grazie allo sviluppo della tecnologia che ha reso i dispositivi addirittura indossabili. Sono questi alcuni dei temi trattati da Emilio Battisti, specialista in reumatologia e impegnato nel dipartimento di scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell'Università di Siena, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress."La magnetoterapia è una tecnica fisioterapica che utilizza i campi elettromagnetici a bassissima frequenza per fini terapautici, dove la componente magnetica è di gran lunga prevalente su quella elettrica - ha esordito il professore - A differenza di altre tecniche di fisioterapia, non si ha produzione di calore perché non aumenta la temperatura. Si generano correnti indotte all'interno del corpo che cessano terminando il trattamento - ha aggiunto Battisti - Ci sono modificazioni all'interno della membrana cellulare e c'è una particolare efficacia con effetto antalgico e antinfiammatorio. Con ulteriori studi, partendo da quello su fratture e dolore, è stato visto l'effetto antinfiammatorio, sull'osso, sulla cartilagine, sui globuli bianchi e su vari altri meccanismi come circolazione e stimolazione della crescita dei tessuti", ha sottolineato parlando dei benefici di una terapia che risale, in forma embrionale, addirittura a millenni fa.da 13'05" (La magnetoterapia) a 13'44" (nuova energia) poi speech Da CanalBattisti da 14'20" (la magnetoterapia) a 15'22" (antinfiammatorio)fsc/gsl

Sognandoilpiano: la musica, nel profondo.
Pianoforte: i pilastri fondamentali per chi vuole suonare davvero!

Sognandoilpiano: la musica, nel profondo.

Play Episode Listen Later Mar 15, 2023 19:45


Certo che sì! Prima, però, bisogna passare per alcuni passaggi. Pensa a quando guidi: 1. capacità tecniche per condurre la macchina = capacità tecniche per suonare il piano Posizione del corpo, spalle e braccia rilassate, mano curva, polso basso e dita dentro la tastiera Articolazione, indipendenza delle dita, passaggio del pollice, legato Capacità di orientarsi sulla tastiera anche senza guardare 2. conoscenza della strada da percorrere per non perdersi = conoscenza delle note che deve suonare la mano in quel pezzo 3. emozioni da trasmettere mentre guidi (stile di guida) - emozioni da trasmettere mentre suoni dinamiche ritardando e rubando sul tempo respiri 4. emozioni da ricevere mentre guidi (vedi un paesaggio e sei felice contemplando la sua bellezza) - emozioni da ricevere mentre suoni Se quando guidi fossi impegnato con tutta la tua attenzione a ricordarti come premere la frizione, quanto farlo, come evitare le altre macchine ecc... potresti essere anche nel posto più bello del mondo e non avresti la capacità di godertelo. Perché? Semplice. Hai la benzina che raggiunge solo la tua parte razionale. Noi abbiamo 3 livelli nel cervello che devono essere alimentati dalla nostra energia. Più uno risucchia questa energia, meno ne avranno a disposizione gli altri due. 1. parte razionale: è la parte più esterna del cervello e serve per ragionare, calcolare, capire. Quando suoniamo è molto attiva se stiamo affrontando brani nuovi 2. parte emozionale: è la parte centrale del nostro cervello ed è quella che si attiva quando proviamo le emozioni. Gioia, paura, tristezza, felicità ecc... Quando arriva molta benzina in questa zona, è difficile riuscire a ragionare bene! 3. parte motoria: è la zona dove si automatizzano le conoscenze, quella dove troviamo le nostre enciclopedie Treccani! Qui si salvano tutti gli automatismi e per ripercorrerli ci servirà pochissima benzina. Questa parte, infatti, riesce a mantenersi attiva anche quando la parte emotiva è super eccitata e toglie tutta la benzina a quella razionale. È il motivo per cui è necessario ripetere molte volte per apprendere bene qualcosa, per farla nostra. Ovviamente, più la parte razionale richiede energia, meno riusciremo a concentrarci sulla parte emotiva per trasmettere e ricevere emozioni. Per questo motivo è così importante la fase di studio tecnico! Nel podcast ti spiego tutto per benino A presto silvia --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sognandoilpiano/message

Silvia Pedri | Life Artist
Articolazione e immaginazione. Mappa dei tesori perduti.

Silvia Pedri | Life Artist

Play Episode Listen Later Jun 9, 2022 19:04


Te lo dico io, HAI PERSO LA POSSIBILITÀ DI ARTICOLARE. Articolare frasi, pensieri, strategie, azioni. E non te ne sei nemmeno accorto. Chi usa di voi i pronomi relativi? Chi sa che cosa sono? Il podcast è tratto dal mio articolo: https://silviapedri.com/2022/02/articolazione-e-immaginazione-mappa-dei-tesori-perduti/ *** Non perdere ogni aggiornamento sulle mie attività, iniziative, offerte!Stiamo fuori da ogni censura. Iscriviti al mio canale Telegram (https://t.me/SilviaPedri9) e alla mia NL (http://bit.ly/NewsletterSilviaPedri). Grazie di Crescere Insieme! Insieme siamo forti. Insieme possiamo organizzarci. Insieme ci sosteniamo. Insieme creiamo

Buongiorno Speaker!
Anche tu parli così?

Buongiorno Speaker!

Play Episode Listen Later Jan 7, 2022 2:16


Anche tu parli così?Il video di cui parlo è questo:https://www.youtube.com/watch?v=-QpuMqQCgJwI corsi di Giuseppe Franco=> https://www.metodo4s.it/shopLink e approfondimenti:=> https://telegram.me/parlareinpubblico---PUBLIC SPEAKING BUSINESS - METODO 4SUn metodo di Giuseppe FrancoSito: https://www.metodo4s.itemail: info@metodo4s.it

anche parlare pubblico parli marcato accento giuseppe franco articolazione
Mettiamoci la Voce!
178 - Cura articolazione e dizione [Metodo AD-AGIO]

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Aug 11, 2021 13:02


Ripercorriamo insieme i punti del nostro metodo Ad-Agio in queste estate 2021. In questo episodio il terzo punto del nostro metodo: CURA ARTICOLAZIONE E DIZIONE

Lifestyle
Fisiatra Luca Latini 24 febbraio

Lifestyle

Play Episode Listen Later Feb 24, 2021 2:02


Blocco del movimento della mano :Il dito a scatto

Storybizz
StoryVoicing #05. Esercizi di recitazione

Storybizz

Play Episode Listen Later Feb 9, 2021 15:17


Puntata 5 di #StoryVoicing: Lorenzo Abagnale ci parla di dizione, articolazione e interpretazione.Tre aspetti molto importanti nella gestione della voce per comunicare meglio e trasmettere il nostro vero messaggio.

Lo show di Storybizz
StoryVoicing #05. Esercizi di recitazione

Lo show di Storybizz

Play Episode Listen Later Feb 9, 2021 15:17


Puntata 5 di #StoryVoicing: Lorenzo Abagnale ci parla di dizione, articolazione e interpretazione.Tre aspetti molto importanti nella gestione della voce per comunicare meglio e trasmettere il nostro vero messaggio.

ANSA Voice Daily
Bimbo recupera una mano grazie a… un piede

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jan 27, 2021 2:29


Intervento straordinario a Torino grazie all'uso di una innovativa tecnologia robotica con la quale è stata auto-trapiantata un’articolazione

FisioPodcast - Parliamo di Fisioterapia
41-ATM-Irma-Bencivenga

FisioPodcast - Parliamo di Fisioterapia

Play Episode Listen Later Feb 10, 2020 22:32


Questa settimana abbiamo un'altra interessante intervista con la D.ssa Irma Bencivenga e questa volta l'argomento è COMPLETAMENTE NUOVO!! Articolazione Temporo Mandibolare. Vediamo quali sono le patologie e le disfunzioni più frequenti e quale approccio applicare.

In cammino verso Canaan: lezioni e conferenze di esegesi biblica
Articolazione e Teologia del Deuteronomio

In cammino verso Canaan: lezioni e conferenze di esegesi biblica

Play Episode Listen Later Jun 6, 2019 57:27


41° Corso di aggiornamento biblico-teologico Gerusalemme 29 marzo – 1 aprile 2016 Il Pentateuco (Torah) fra ebraismo e cristianesimo Mercoledì 30 marzo - Articolazione e teologia del Deuteronomio (V. Lopasso)

Mettiamoci la Voce!
41 - Q/A Ritmo, melodia, articolazione quale aspetto piu importante nella lettura a voce alta

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Aug 7, 2018 11:18


Qual è secondo voi in assoluto l’aspetto più importante della lettura a voce alta? Il ritmo, la melodia, scansionare bene le parole…?Abbiamo pensato ad un format più fresco per il periodo estivo anche per fare un po' di punto della situazione su quanto abbiamo trattato in questa prima "stagione".

Mettiamoci la Voce!
41 - Q/A Ritmo, melodia, articolazione quale aspetto piu importante nella lettura a voce alta

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Aug 7, 2018 11:18


Qual è secondo voi in assoluto l’aspetto più importante della lettura a voce alta? Il ritmo, la melodia, scansionare bene le parole…?Abbiamo pensato ad un format più fresco per il periodo estivo anche per fare un po' di punto della situazione su quanto abbiamo trattato in questa prima "stagione".

Mettiamoci la Voce!
20 - La lettura nelle tecniche di rilassamento e benessere

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Mar 2, 2018 20:24


Riflessioni generali sull’importanza di una corretta lettura per gli operatori di tecniche di rilassamento- Meditazioni e visualizzazioni (CD o simili) sono registrati spesso da professionisti più attenti ai contenuti della lettura/meditazione/visualizzazione, o comunque non consapevoli dell’importanza formale della lettura.- Una buona lettura aiuta il processo di rilassamento perché far arrivare la parola in modo chiaro e piacevole dà subito un senso di sicurezza, una comunicazione impastata o sporca non rinforza il rilassamento, ma rischia di distrarre l’ascolto. Spesso queste tracce sono ricche di immagini visive (visualizzazioni appunto!) che se non vengono ben restituite rischiano di essere banalizzate.- Una traccia di meditazione va porta con attenzione a:1) Tonalità, o registri (meglio un registro più grave che una voce acuta)2) Velocità e ritmo (calibrate senza eccessi)3) Articolazione (far capire ogni parola di ciò che si dice rinforza)4). Volume (nella registrazione i volumi si regolano, ma non occorre esagerare verso il basso, è importante che non si faccia fatica, specie se l’operatore è live, in un gruppo)5) Variazione toni (la monotonia della lettura non è foriera di rilassamento, ma di noia)6) dizione (non siamo fini dicitori ma una marcata cadenza dialettale disturba, non è vero che umanizza il contenuto!) SEGNALAZIONE FINALE: www.biblioterapia.it

Mettiamoci la Voce!
20 - La lettura nelle tecniche di rilassamento e benessere

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Mar 2, 2018 20:24


Riflessioni generali sull’importanza di una corretta lettura per gli operatori di tecniche di rilassamento- Meditazioni e visualizzazioni (CD o simili) sono registrati spesso da professionisti più attenti ai contenuti della lettura/meditazione/visualizzazione, o comunque non consapevoli dell’importanza formale della lettura.- Una buona lettura aiuta il processo di rilassamento perché far arrivare la parola in modo chiaro e piacevole dà subito un senso di sicurezza, una comunicazione impastata o sporca non rinforza il rilassamento, ma rischia di distrarre l’ascolto. Spesso queste tracce sono ricche di immagini visive (visualizzazioni appunto!) che se non vengono ben restituite rischiano di essere banalizzate.- Una traccia di meditazione va porta con attenzione a:1) Tonalità, o registri (meglio un registro più grave che una voce acuta)2) Velocità e ritmo (calibrate senza eccessi)3) Articolazione (far capire ogni parola di ciò che si dice rinforza)4). Volume (nella registrazione i volumi si regolano, ma non occorre esagerare verso il basso, è importante che non si faccia fatica, specie se l’operatore è live, in un gruppo)5) Variazione toni (la monotonia della lettura non è foriera di rilassamento, ma di noia)6) dizione (non siamo fini dicitori ma una marcata cadenza dialettale disturba, non è vero che umanizza il contenuto!) SEGNALAZIONE FINALE: www.biblioterapia.it

Sociolinguistica « Federica
5. I suoni dell'italiano

Sociolinguistica « Federica

Play Episode Listen Later Nov 21, 2007


Articolazione delle vocali Abbiamo definito una vocale (lez.3) come un fono