Podcasts about ogni

  • 2,074PODCASTS
  • 17,098EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Nov 18, 2025LATEST
ogni

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about ogni

Show all podcasts related to ogni

Latest podcast episodes about ogni

The 10Min Trader con Marco Casario
Bitcoin PAGA i DIVIDENDI (ogni volta che STAMPANO Denaro)

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025 13:54


Negli ultimi anni Bitcoin è passato dall'essere considerato uno strumento per criminali al diventare l'asset rifugio più ricercato da istituzioni, fondi e governi. BlackRock, il più grande gestore di capitali al mondo, ha raccolto in pochi mesi più denaro con il suo ETF Bitcoin di quanto gli ETF sull'oro abbiano raccolto in vent'anni, un segnale che rivela molto più di quanto sembri: non è Bitcoin che sta “vincendo”, è il sistema fiat che sta cedendo sotto il peso di inflazione reale, debito pubblico fuori controllo e svalutazione costante della moneta. In questo video viene analizzato perché le grandi istituzioni stanno correndo verso Bitcoin non per filosofia ma per sopravvivenza, perché Bitcoin non è la soluzione ai problemi economici ma lo specchio che mostra la fragilità del denaro tradizionale, e perché la vera domanda non è più “quanto può valere Bitcoin?”, ma “chi controllerà Bitcoin quando governi e banche centrali inizieranno a comprarlo?”. Un viaggio dentro i fondamentali macro, l'economia delle valute fiat, il ruolo dell'inflazione nascosta e la trasformazione di Bitcoin da rivoluzione dal basso a nuovo campo di battaglia del potere finanziario globale.

Ventunesima Regione
Allora! L'Anteprina del 19 Novembre 2025

Ventunesima Regione

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 14:12


Ogni mercoledì, Allora! apre un ponte tra generazioni e continenti.
Le storie che sfogliamo oggi non sono solo notizie: sono frammenti di vita della nostra comunità, voci che arrivano da Sydney, da Melbourne, da Brisbane, dall'Italia… e si intrecciano nel racconto di chi siamo.In questo numero ritroviamo passione, memoria, cultura, sport, politica e impegno civile.
Una fotografia sincera del nostro mondo italo-australiano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di lunedì 17/11/2025

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 27:16


Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Pillole di Italiano

As little as a song can be about childhood and teenage, a pill of Italian music. Credits :  “Canzone piccola” by L. Cherubini / S. Celani (1997)  -  “Senza paura (Sem medo)” by S. Bardotti / V. de Moraes / Toquinho (1976)  -  “Ogni favola è un gioco” by E. Bennato (1983)  -  “Bambini” by P. Turci (1989)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/pillole-di-italiano--4214375/support.

Reggae Radio Station
Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

Reggae Radio Station

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 76:24


A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l'ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

Mash-Up
Mash-Up di domenica 16/11/2025

Mash-Up

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 54:47


Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

Inchiostro Nero
DICIASSETTE VOLTE MOSTRO. Donato Bilancia.

Inchiostro Nero

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 40:58


Tra il 1997 e il 1998, l'Italia fu attraversata da un'ombra inquietante. Non era un mostro da film, né un criminale da romanzo: era un uomo qualunque, con una vita apparentemente ordinaria. Ma dietro quella facciata si celava una spirale di violenza che avrebbe lasciato un segno indelebile nella cronaca nera italiana.Bilancia non colpiva per rabbia cieca o per vendetta. I suoi gesti sembravano dettati da un impulso oscuro, quasi matematico. Le sue vittime? Diverse per età, genere, contesto. Il suo terreno di caccia? Dalle strade cittadine ai vagoni dei treni, in un'Italia che si scopriva improvvisamente vulnerabile.La sua cattura fu un intreccio di intuizioni, fortuna e tenacia investigativa. Quando la verità venne a galla, fu come se si fosse rotto uno specchio: l'immagine riflessa era quella di un uomo comune, ma i frammenti raccontavano una storia ben più inquietante.Accesso esclusivo Patreonhttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.

Sveja
Un manifesto sull'immigrazione

Sveja

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 8:01


Meteo e immigrazione: se ne parla tanto, ma si fa troppo poco.Ogni giorno questi temi riempiono le conversazioni, ma spesso restano in superficie, dominati da emozioni e paure. L'immigrazione è diventata una lente attraverso cui osserviamo la società: sempre emergenza, sempre minaccia. Ma la realtà è ben diversa.In Italia vivono stabilmente oltre 5 milioni di persone straniere: lavorano, studiano, pagano contributi, costruiscono futuro. Eppure, le difficoltà burocratiche, la mancanza di canali regolari, i muri amministrativi continuano a ostacolare la loro vita e a nutrire diffidenza.Serve una svolta. Serve governare l'immigrazione con visione, responsabilità e pragmatismo. Basta con la “strategia dell'emozione”. Iniziamo a parlare di immigrazione come si parla di una parte essenziale del futuro del Paese. Perché lo è.                                                                                         El Dorado è una rubrica di Sveja, un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 58:59


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Ep. 518 Riflessioni su sensazioni e pensieri

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 29:38


Ogni volta che c'è un contatto, nasce una sensazione: piacevole, spiacevole o neutra. E questa sensazione colora immediatamente i pensieri che emergono nella mente. È come una radio mal sintonizzata: non distinguiamo il programma dal rumore di fondo. La consapevolezza è sintonizzare il canale: vedere chiaramente cosa accade nella mente, riconoscere che quando la sensazione è piacevole emergono pensieri piacevoli, quando è spiacevole emergono pensieri spiacevoli. Riconoscendo questo meccanismo automatico, possiamo smontarlo. Non siamo più trascinati ciecamente dalle reazioni. Questa è la pratica: osservare il processo, momento dopo momento, fino a vedere come funziona davvero. Riflessioni di Dharma guidate registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 14 novembre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Il Mondo Invisibile
IL VENDITORE DI FELICITÀ di Davide Calí e Marco Somà

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 22:50


Il protagonista di questa settimana è “IL VENDITORE DI FELICITÀ”, albo illustrato. Co-protagonisti sono i suoi due autori: Davide Calí per il testo e Marco Somà per le illustrazioni. L'albo è pubblicato da Kite Edizioni.Si avvicina il Natale e questo è un albo ideale per pensare ai nostri sogni, ai desideri degli altri, alla felicità in generale. In moltissime scuole in tutta Italia questo libro è diventato uno strumento per parlare con i ragazzi di cosa significhi essere felici, ed ha dato vita a centinaia di laboratori per la costruzione dei barattoli della felicità, proprio come quelli che vende il signor piccione, il dinoccolato protagonista di questa storia.Un episodio per entrare in punta di piedi nella stagione dei sogni e dell'immaginazione. Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. A presto! Alessandro

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Come ogni sabato si gioca a Nomi, Cose Città

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 3:45


con Denise Cicchitti e Giuliano Gomez

I Girasoli
I girasoli di sabato 15/11/2025

I Girasoli

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 38:43


“I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L'obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

ogni sabato radio popolare tiziana ricci i girasoli
Chassis
Chassis di sabato 15/11/2025

Chassis

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 55:44


"Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

Stay Human
Stay human di sabato 15/11/2025

Stay Human

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 51:59


Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

Esteri
Esteri di venerdì 14/11/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 28:06


1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott'acqua, non c'è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell'attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell'industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l'atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

il posto delle parole
Nicola Pesce "Camminando tra i fiori scalzi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 29:51


Nicola Pesce"Camminando tra i fiori scalzi"Mondadori Editorewww.mondadori.it«Non ci annoieremo mai fintanto che avremo queste piccole cose eterne: il pane, il fuoco, la neve… Ogni sera tu berrai la mia malinconia e io avidamente berrò la tua.»André è un vecchio burbero che vive in un casale isolato nel cuore della Provenza. Ma un giorno la vita bussa alla sua porta nel modo più inaspettato: un nipote che non sapeva nemmeno di avere, rimasto improvvisamente senza famiglia. Si chiama André, come lui. I due si ritrovano a condividere un universo di piccole cose meravigliose: ascoltare il canto notturno di una civetta, imparare ad accendere un fuoco, leggere un libro insieme sotto il porticato mentre un gatto rosso li guarda sornione. Nasce così un legame fragile, ma ostinato. Il bambino impara ad apprezzare l'infinito dono di una vita lenta, il vecchio a decifrare la lingua dimenticata dell'infanzia. Il tempo sfoglia le stagioni come pagine di un libro e, con esse, anche il loro rapporto si trasforma: il ragazzo, ormai adolescente, reclama la sua libertà e fugge alla scoperta del mondo. La dura realtà, fuori dalla villa del nonno, lo rende nel corso degli anni un uomo sempre più fragile, sempre più cattivo, sempre più insicuro. Finché conosce Amaranta: misteriosa, ferita e libera. Insieme decidono di dimenticare il mondo e andare a vivere in una baita, nella neve, accanto a un ruscello.Ma i loro giorni splendidi d'amore non durano per sempre. Accade qualcosa di terribile e André si accorge che darebbe qualsiasi cosa per poter rivivere tutto dall'inizio, a costo di soffrire ancora. Sembrerebbe impossibile, ma talvolta l'impossibile accade davvero. Camminando tra i fiori scalzi è una profonda e struggente meditazione sull'amore, sulla cura che richiede tempo, sulle ferite dell'anima e le eredità invisibili che ci portiamo dentro.Nicola Pesce (1984) vive in un bosco, legge libri e spacca legna. Innamorato della vita lenta e delle piccole cose, lavora ogni giorno attivamente per diffondere la gentilezza e l'amore per la cultura.Attraverso i suoi profili social, organizza numerose iniziative culturali. Ad esempio, nel corso del 2024 e del 2025, ha donato migliaia di libri a scuole, biblioteche e punti di book-crossing.Poco prima di compiere sedici anni, fondò la sua casa editrice, Edizioni NPE, diventando il più giovane editore della storia. Il successo come scrittore arriva nel 2021, con il romanzo bestseller La volpe che amava i libri, nel quale crea i personaggi Aliosha, Musoritz e Ptiza.Ama scrivere di notte, alla vecchia maniera, con una penna e un vecchio quaderno, a lume di candela, nel silenzio del suo bosco. Per Mondadori ha pubblicato La volpe che amava le piccole cose (2022), Il sapore dell'albicocco (2023) e La biblioteca dei libri dimenticati (2024).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast
Che benefici concreti otterrò rivolgendomi a Dio?

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 46:13


Relatore: Ferdinando Casoni (Guru Carana dasa)Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri.Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano.In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana.Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane!L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.comVuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast
Principali ostacoli lungo il percorso spirituale

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 56:57


Relatore: Daniele Lucibello (Damodara Prana dasa)Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri.Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano.In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana.Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane!L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.comVuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com

Unica Radio Podcast
Odem: tra musica, immagini e magia

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 5:15


Chitarrista, produttore, videomaker e artista di strada: Riccardo Mameli, in arte Odem, racconta un percorso fatto di talento, versatilità e libertà creativa Riccardo Mameli, conosciuto nel panorama musicale come Odem, è una delle figure più poliedriche della nuova scena sarda. La sua avventura artistica comincia da bambino, quando i genitori gli trasmettono la passione per la musica, in particolare il padre gli ha insegnato a cantare, la madre teoria musicale e pianoforte. Da lì nasce una curiosità musicale senza confini: Odem impara a suonare anche chitarra e strumenti elettronici, sviluppando un approccio istintivo e sperimentale alla composizione. Parallelamente, approfondisce il mixaggio e l'editing audio, competenze che gli aprono la strada a collaborazioni con diversi artisti della scena locale, partecipando alla produzione, al mix e master di album, oltre che a veri e propri featuring. Tra musica e immagini: la nascita di un linguaggio visivo La ricerca espressiva di Odem non si ferma alla musica. L'artista scopre presto il videomaking, un campo in cui fonde ritmo e immagine con naturalezza. Realizza videoclip musicali per numerosi rapper e cantanti sardi, tra cui il videoclip del pezzo Artista Maledetto di Redenzione (adesso Focus), contribuendo a dare una forma visiva riconoscibile alla sua estetica. Nei suoi lavori, la regia si intreccia alla sensibilità sonora: ogni immagine sembra seguire il battito della musica, ogni inquadratura diventa una nota visiva. Questa capacità di costruire ponti tra arti diverse è il tratto distintivo di Odem, che considera la creazione audiovisiva come una forma di comunicazione totale. Libertà e strada: un'arte che nasce dal contatto diretto Dopo un periodo segnato da pressioni e precarietà lavorativa, Odem decide di reinventarsi musicista di strada. Tra Torino e Milano, porta la sua musica direttamente nelle piazze e tra la gente, trovando nel pubblico spontaneo un'energia autentica. Ogni performance diventa un momento di scambio e libertà, lontano dalle logiche dell'industria musicale. Periodicamente ritorna a Cagliari, dove le sue esibizioni in via Manno sono ormai diventate un appuntamento riconoscibile per chi frequenta il centro. In queste esperienze Odem ritrova la dimensione umana dell'arte, quella che unisce empatia, improvvisazione e verità. Illusionismo e meraviglia: la magia come estensione della musica Come se non bastasse, Odem coltiva anche la passione per l'illusionismo, disciplina che gli permette di giocare con la percezione e la meraviglia. Ha lavorato a diversi spettacoli di magia, anche dedicati ai bambini, dove fonde musica, racconto e sorpresa. La magia, per lui, non è solo intrattenimento: è un modo per mantenere vivo lo stupore e ricordare che l'arte, in tutte le sue forme, nasce dal desiderio di far sognare.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di venerdì 14/11/2025

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 26:13


Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Percorsi PerVersi
Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

Percorsi PerVersi

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 26:58


Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
303 - Resistere al cambiamento climatico e ai disastri ambientali: la resilienza urbana

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 6:26


Sponge cities, sistemi di allerta precoce e interventi naturali: sono diverse le soluzioni mondiali attuate per preservare le città dalle conseguenze del cambiamento climatico e del disastro ambientale. Ogni nazione ha scelto l'intervento che ha ritenuto essere migliore in base al proprio territorio. E l'Italia? Il nostro Paese guarda al progetto Return. In questa puntata scopriamo in cosa consiste. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Arkos Academy - Learn Italian
4 chiacchiere e 1 caffè - Gli italiani e il caffè

Arkos Academy - Learn Italian

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 12:37


====> Scarica il glossarioBenvenuto in 4 chiacchiere e 1 caffè, la nuova serie podcast di Arkos Academy, pensata per studenti di livello intermedio e avanzato (B2–C1) che vogliono ascoltare l'italiano autentico — quello che si parla davvero.Ogni episodio è una chiacchierata naturale e spontanea, ricca di modi di dire, curiosità e riferimenti culturali che raccontano l'Italia di oggi.Un'occasione per migliorare la comprensione orale, arricchire il lessico e scoprire le sfumature più vive della lingua, proprio come in una conversazione tra amici davanti a un caffè.Vuoi approfondire il lessico e le espressioni che ascolti nel podcast?Scarica i glossari gratuiti nella Free Library di Arkos Academy — troverai parole, spiegazioni e note culturali per ogni episodio di 4 chiacchiere e 1 caffè.

Doppio Click
Doppio Click di mercoledì 12/11/2025

Doppio Click

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 57:14


Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

Economia per Tutti - Piano Inclinato
Esportare al tempo dei dazi. Con Alessandro Pinto - EpT S06E09

Economia per Tutti - Piano Inclinato

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 23:13


Nella puntata di oggi parliamo di un tema che tocca da vicino le imprese italiane ed europee: i nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti.Un argomento che va ben oltre le cifre dei bilanci, perché dietro ogni percentuale di tariffa si nasconde una rete complessa di conseguenze economiche, logistiche e politiche.A prima vista, i dazi sembrano solo un'ulteriore imposta: un costo in più sull'export verso il mercato americano. Ma in realtà sono molto di più. Ogni prodotto esportato è il risultato di catene del valore globali, fatte di componenti provenienti da decine di Paesi diversi — e ognuno di questi pezzi deve ora essere identificato, tracciato e tassato separatamente.Il risultato? Una montagna di burocrazia, rallentamenti nelle forniture, e costi aggiuntivi che rischiano di colpire non solo chi produce, ma anche chi compra.Parleremo di come i dazi stiano ridisegnando le rotte del commercio internazionale, di come le imprese cercano di adattarsi, e di quanto sia sottile il confine tra protezione dell'economia interna e freno alla competitività globale.Perché dietro ogni barriera doganale si nasconde una domanda cruciale: chi paga davvero il prezzo del protezionismo?Lascia un like, una recensione, condividi e commenta; tutto questo ci aiuta ad acquisire spazio sulle piattaforme così da poter creare contenuti interessanti e invitare ospiti sempre più impegnativi.Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.web:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://pianoInclinato.altervista.org⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Newsletter: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Realmen 💪 tempi duri, forgiano uomini forti

TL;DR Diventare padre è terrorizzante (e lo dico da padre di 4 figli!) - la donna diventa madre al momento del concepimento. Per noi uomini è diverso… si entra gradualmente, tagliando cordoni e introducendo il figlio nel mondo. Il ruolo del padre è proteggere la relazione madre-bambino dalle interferenze esterne e poi, gradualmente, essere chi porta il figlio nella vita - ma per farlo devi rimanere uomo. In sintesi Manu mi ha messo sotto torchio perché fra poco sarà papà. Gli ho detto subito la verità: il senso di inadeguatezza ce l’abbiamo tutti, è biologico. Una madre è madre dal concepimento, il bambino cresce dentro di lei. Noi uomini diventiamo padri - è un processo. Una donna sa cosa fare, è programmata per partorire, per accudire un neonato. Più si ascolta, e più sarà all’altezza della situazione. Osservando mia moglie ho capito che il nostro ruolo non è alternarci alla madre, ma proteggerla. Proteggere quella relazione potente che si crea tra madre e bambino dalle interferenze esterne - medici che rompono per i vaccini, parenti che vengono a “fare visita” la prima settimana, pediatri che pretendono di pesare il bambino prima e dopo la poppata. Cavolate. Il punto è questo: i ruoli non sono intercambiabili. La madre è al comando per l’attaccamento e la sopravvivenza del bambino. Tu padre stai un passo fuori, entri gradualmente. Prima proteggi, poi diventi chi taglia i cordoni - letteralmente e simbolicamente. Quando il bambino a un anno vuole ancora fare quattordici poppate tutte le notti, sarai tu a dire “no, così non si può andare avanti”. Non perché sei cattivo, ma perché il bambino deve crescere. Il turbine emotivo che vive una donna con la gravidanza, il parto, l’allattamento è devastante. Tu uomo devi essere la stabilità. Lei fa su e giù emotivamente, tu devi fare in modo che la famiglia vada sempre sulla stessa lunghezza d’onda. Non è essere duri, è essere responsabili. L’altro errore mortale delle coppie: far diventare il bambino il dio della famiglia. Tutto gira intorno a lui, la coppia muore, e così muore anche il nutrimento vero per il bambino. La coppia viene prima del bambino - non per egoismo, ma perché è dalla forza della coppia che nasce l’energia per crescere i figli. Ultima cosa: Devi essere presente nella tua paternità, ma da uomo, non da mammo. Non sei biologicamente programmato per ascoltare quattordici ore di pianto di fila - te ne devi fare una ragione. Tua moglie si lamenterà, ti insulterà, tu ti prenderai gli insulti ma devi conoscere i tuoi limiti. E soprattutto: la tua vita non va in pausa. Sarai tu a insegnare a tuo figlio ad arrampicare, a fare lo zaino, a ricercare la verità fino in fondo - ma solo se tu stesso continui a farlo. Frasi dall’episodio “Il ruolo del padre è progressivo, entri piano piano. Entri in maniera graduale all’interno di questa cosa. Il ruolo dell’uomo è permettere alla donna di diventare ciò che è. C’è bisogno di quel momento di intimità potente tra la mamma e il bambino in cui devono trovare il loro ritmo. L’uomo ha il ruolo di aiutare perché tutto questo si realizzi.” “La coppia viene prima del bambino. Per prenderci cura del bambino dobbiamo prenderci cura della coppia. L’energia, la forza, le capacità, le risorse che ha il bambino nascono dalla relazione tra papà e mamma. Se questa relazione non viene alimentata correttamente, la relazione muore e manca il nutrimento per il bambino.” “L’amore è sicuramente una scelta. Quando devo alzarmi di notte a cambiare il pannolino a mio figlio, è amore. Ma tu pensi che mi batte il cuore? Pensi che emotivamente io sono preso? Non ti senti preso, vuoi soltanto andare a dormire. Diventare padri ci fa entrare in una maturità di amore che è tutto un altro livello - pensare al bene di una persona che dipende totalmente da te.” Riferimenti Una donna cosa cerca (veramente) in un uomo?? Ogni uomo è chiamato a diventare padre Diventare padri autorevoli

Let's Celebrate
9a Stagione - Speciale Diario della Sposa

Let's Celebrate

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 10:21


Torna il podcast che celebra l'arte del ricevere, firmato da Tabata Caldironi e Angelo Garini.Questa nona stagione, è dedicata al volume “Il Diario della Sposa” edito da Garini Della Sforzesca Editore. Ogni giovedì, un nuovo episodio, anche in video, su Spotify.Un viaggio tra stile, creatività e ispirazione: perfetto per futuri sposi, professionisti del settore e per chi ama la bellezza delle grandi occasioni.LET'S CELEBRATE – Il podcast che trasforma ogni evento in un sogno da ricordare.

Il Podcast immobiliare
MUTUO o AFFITTO nel 2025? Ecco cosa conviene davvero

Il Podcast immobiliare

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 22:52


Conviene comprare casa o restare in affitto? In questo video ti spiego i pro e i contro di ogni scelta, con esempi concreti aggiornati al 2025.

Scary Monster - True-crime Podcast
Intervista col serial killer – Episodio 1: Arthur Shawcross, il macellaio di Rochester

Scary Monster - True-crime Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 15:30


Un microfono, una voce che non trema e l'oscurità dall'altra parte.Nel nuovo format "Intervista col serial killer", entriamo nella mente dei più spietati assassini della storia attraverso le loro stesse parole. Nessuna ricostruzione romanzata, nessuna censura: solo le voci reali di chi ha visto, fatto e confessato l'impensabile. In questa prima puntata ascolterai Arthur Shawcross, il “macellaio di Rochester”, che racconta senza rimorsi i suoi delitti lungo il Genesee River. Un dialogo gelido, disturbante, ma impossibile da interrompere. Ogni martedì un nuovo incontro. Ogni volta, un viaggio nell'abisso.-------------------------------------------Scary Monster raddoppia. Le vostre richieste erano tante e il podcast continua a crescere, quindi da ora gli episodi saranno due ogni settimana: quello del venerdì e uno nuovo ogni martedì alle 12:00. Due appuntamenti per chi vuole ascoltare ancora più storie vere, inquietanti e indimenticabili. Non mancare!-------------------------------------------Seguimi anche sul canale Youtube:https://bit.ly/3TXVGEdVisita il sito del podcast:https://scarymonstertruecrime.comInstagram:@scarymonstertruecrimeX/Twitter:@scarycrime---------------------------------------------------------Contatti:Antonello Salea.sale@cbsnet.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scary-monster-true-crime-podcast--4789759/support.Visita il sito https://scarymonstertruecrime.com per leggere post esclusivi sui casi criminali, scoprire nuove storie e acquistare ebook dedicati al true crime.

Italiano Automatico Podcast
Episode 698: Come Usare ‘Ogni’ e ‘Qualunque’ Senza Confusione | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 9:35


Sei pronto a metterti alla prova? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/4oUjtB8Ti confondi tra ogni e qualunque? Non sei solo! In questo video ti spiego in modo semplice e chiaro come usarli correttamente, con tanti esempi utili e curiosità sulla lingua italiana.Impara la differenza, scopri l'origine dell'espressione “la qualunque” e metti alla prova la tua comprensione con un quiz gratuito di 10 domande!Capitoli del video:0:00 - Introduzione1:08 - Ogni2:48 - Qualunque4:12 - Espressioni comuni5:17 - Esempi6:05 - La qualunque7:41 - Conclusione

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Ascolta "Meraviglia", il nuovo podcast di Jacopo Veneziani

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 0:22


Gli inglesi la chiamano awe, la meraviglia. Un'emozione difficile da spiegare ma inconfondibile quando la si prova. E la meraviglia non è solo qualcosa che si guarda o si prova; si può anche ascoltare. Ogni episodio di questo podcast sarà una ricerca di tante tracce di meraviglia, guidati dai suoni che le rendono uniche: tra i vicoli di un borgo e le stanze nascoste di un castello, nelle piazze delle nostre province e negli affreschi dimenticati dei grandi maestri dell'arte. Puoi ascoltare Meraviglia sulla tua piattaforma audio preferita.

That's Y - Generazioni al Lavoro!
"La saggezza delle età" [Pensiero e Generazioni] THAT'S Y EXTRA

That's Y - Generazioni al Lavoro!

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 9:15


Scenari
Sei sicuro di aver lavorato oggi? | 75

Scenari

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 17:25


E se l'AI fosse la nostra via verso la realtà? Quanto tempo impieghiamo a scrivere mail, sistemare file o cercare info sul web? Ogni giorno passiamo ore e ore in un teatro della produttività che tra qualche anno non avrà più motivo di esistere. E allora che ne sarà del lavoro - o, meglio, come sarà-, quando molte delle attività che oggi svolgiamo quotidianamente saranno automatizzate?See omnystudio.com/listener for privacy information.

L'Inspiegabile Podcast
5 incredibili MISTERI IRRISOLTI che nessuno ti hai mai raccontato

L'Inspiegabile Podcast

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 23:09


Ci sono misteri che resistono al tempo. Segreti antichi, leggende oscure e rituali inquietanti che nascondono verità mai rivelate. In questa puntata de L'Inspiegabile Podcast esploreremo 5 incredibili misteri irrisolti che nessuno ti ha mai raccontato: storie reali che sfidano la logica e mettono in dubbio ogni spiegazione razionale. Dal Divoratore di bambini di Berna, la spaventosa statua che nasconde forse un messaggio oscuro, alla campana elettrica di Oxford, che suona ininterrottamente da due secoli, fino alla tragedia inspiegabile di Moorgate, alle luci fantasma di Aleya e al misterioso destino del faraone Tutankhamon. Ogni storia è un viaggio tra mito, scienza e soprannaturale — un tuffo nelle zone più oscure dell'umanità, dove le ombre si mescolano alla storia e i rituali inquietanti sembrano ancora echeggiare nel tempo. Se ami i misteri irrisolti, le leggende paranormali e i segreti nascosti della storia, questa puntata fa per te. ⬇️ Scrivi nei commenti quale mistero ti ha colpito di più e cosa pensi si nasconda dietro questi enigmi. L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella.  Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro ⁠https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social

Reggae Radio Station
Reggae Radio Station di domenica 09/11/2025

Reggae Radio Station

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 75:23


A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l'ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

Mash-Up
Mash-Up di domenica 09/11/2025

Mash-Up

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 56:11


Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

Il Mondo Invisibile
MARA CERRI - increspature

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025 27:57


Questa settimana ascoltiamo la storia di MARA CERRI, illustratrice. “Per un rigoroso e colto percorso professionale che l'ha portata a essere una delle voci più profonde e appassionate della nostra illustrazione. Per un segno intenso e poetico, dalle marcate valenze narrative, capace di cogliere le sfumature e il non detto dei testi. Per la non comune sensibilità con la quale ha, da sempre, saputo cogliere i desideri e i turbamenti, le gioie e le paure del mondo dell'infanzia e dell'adolescenza.”  Questa è la motivazione del premio assegnato a Mara quest'anno dalla rivista Andersen come miglior illustratrice per l'anno 2025.  Oggi parliamo di vibrazioni, piccole luci, amiche geniali e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. A presto!Alessandro

Esteri
Esteri di venerdì 07/11/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 28:04


Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

ogni venerd esteri chawki senouci martina stefanoni
3 Fattori
Timore bolla AI, la forza economica di Trump, i rimproveri sulla manovra - Ep. 310

3 Fattori

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 28:09


Parto dalla preoccupazione sulle valutazioni dei titoli legati all'intelligenza artificiale e dai timori sullo scoppio della bolla. Ogni giorno si aggiunge un tassello in più ma le differenze con il 2008 sono enormi. Vado poi sugli interessi economici di Trump e sull'utilizzo degli stessi come leva politica. Finisco con alcuni rilievi di Istat e Bankitalia rispetto alla manovra. Vi aspetto, 

Deejay Chiama Italia
Puntata del 06/11/2025

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 91:19


Il nuovo sindaco di NY e uno dei ladri del Louvre che non sapeva dov'era. Ogni giorno in Cina c'è un nuovo miliardario. I nomi più scelti per i bambini in Italia. Ospite in studio il fotografo Navid Tarazi in arte Doggodaily.

Esteri
Esteri di mercoledì 05/11/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 28:23


Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

ogni mercoled esteri chawki senouci martina stefanoni
Hacking Creativity
409 - Devi crescere del 7% ogni settimana

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 48:19


Qual è quella metrica che può davvero far svoltare il tuo progetto o il tuo lavoro? Concentrati proprio su quella che può fare la differenza e prova a farla crescere del 7% ogni settimana. È un approccio che funziona per molte startup seguite da Y Combinator. A volte basta darsi un confine preciso per emergere. Come il canale YouTube che pubblica solo 118 video o il ristorante che serve un unico piatto. Una sola cosa, fatta davvero bene.

il posto delle parole
Francesca Gastone "Scrittori in Città"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 17:01


Francesca Gastone"Scrittori in Città"www.scrittorincitta.itFrancesca Gastone, firma il manifesto di Scrittori in Città 2025.Il tema conduttore della prossima edizione è CERCHI. Voce del verbo cercare, ossia lasciarci ispirare da un invito e da un desiderio. Cosa cerchi? Cosa cerchi in profondità? Cosa cerchi in superficie? Anche le tecnologie sembrano rispondere alla stessa domanda: cerchi? Forse… la quadratura del cerchio. Ma CERCHI è anche un sostantivo al plurale. Quelli raccontano la perfezione delle cose, oppure quelli delle biciclette o i cerchi olimpici e i cerchi alla testa di chi si fa tante domande. Ma anche i pianeti. A scrittorincittà si formeranno soprattutto cerchi di persone, perché abbiamo bisogno di ritrovarci. Stare in cerchio è un modo di vivere la comunità. Se quest'anno cerchi scrittorincittà, troverai un cerchio. Siamo nati per quello.Francesca Gastone è architetto e illustratrice. Appassionata da sempre a tutte le forme d'arte, nella sua formazione ha rivestito un ruolo determinante la fotografia, al punto da allestire in cantina un laboratorio di sviluppo in bianco e nero. Il Politecnico di Milano le ha poi fornito un metodo progettuale che da lì in poi riverserà in ogni aspetto della sua vita. Dopo le prime collaborazioni con studi d'architettura italiani, si è trasferita a San Paolo, in Brasile, e successivamente a Hong Kong dove ha continuato la sua attività di architetto, muovendo i primi passi amatoriali nel mondo dell'illustrazione. Queste due città hanno costituito bagagli differenti, ma fondamentali, da custodire e da cui continuamente attingere.Tornata a Milano decide di conseguire un master in illustrazione editoriale e, da quel momento, inizia collaborazioni con importanti case editrici, testate giornalistiche, agenzie ed aziende private. Ogni progetto è affrontato con un approccio “architettonico”, come se gli elementi preesistenti (la pagina stessa, le suggestioni dettate dal tema) già determinassero una selezione specifica di elementi che divengono materiale di progetto. Ogni lavoro si costruisce su un'architettura che struttura lo spazio, e sulla presenza umana. Quest'ultima, il suo modo di abitare lo spazio e le azioni rappresentate, veicolano il messaggio da trasmettere. Il collage è la tecnica che predilige proprio perché permette la coesistenza di elementi sia analogici che fotografici. La fotografia si fa mezzo e strumento e rappresenta il collegamento con la sfera del reale, imprescindibile, per poi contraddirla con metafore ed elementi che ne permettono la totale astrazione. Attualmente si divide tra il suo studio Atelier Fyumi, situato nel mezzo del parco del Ticino - in stretto contatto con una sfera più naturale, personale e introspettiva - e lo spazio condiviso Bota Fogo, nel quartiere Isola di Milano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Esteri
Esteri di venerdì 31/10/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 29:44


Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

ogni venerd esteri chawki senouci martina stefanoni
Corriere Daily
Il governo e Orban. Un altro femminicidio. 100 giorni alle Olimpiadi

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 19:27


Marco Cremonesi traccia un bilancio della visita del primo ministro ungherese in Italia, dove ha incontrato (con esiti diversi) Papa Leone XIV, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il leader della Lega Matteo Salvini. Alessio Corazza parla del brasiliano di 41 anni che, nel Veronese, ha ucciso la ex compagna, una connazionale di 33. Marco Castelnuovo racconta come Milano e le altre sedi si preparano all'appuntamento del 6 febbraio 2026.I link di corriere.it:«Ogni volta che Orban alza i toni, per noi sono problemi»: così Meloni ha sondato le mosse dello scomodo Viktor. Poi l'incontro tra lui e SalviniFemminicidio nel Veronese: uccide la ex compagna. «Numero smisurato di coltellate». Arrestato l'uomo, si era tolto il braccialetto elettronicoMarco Balich: «La cerimonia di apertura di Milano-Cortina parlerà al mondo. Sarà lo spettacolo più bello in Italia nei prossimi 20 anni»