Podcasts about nell'italia

  • 32PODCASTS
  • 45EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 16, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about nell'italia

Latest podcast episodes about nell'italia

Simone Avsim
Sogno Azzurro e il ruolo di Mancini nell'Italia campione d'Europa ||| Avsim Podcast S4E56 (estratto)

Simone Avsim

Play Episode Listen Later Jul 16, 2021 8:08


Ascolta Avsim Podcast in versione integrale su Patreon.com/avsim

Vanilla Magazine
Le Marocchinate: 20.000 Stupri e Violenze nell'Italia “Liberata”

Vanilla Magazine

Play Episode Listen Later Jun 28, 2021 12:08


violenze nell'italia
Stroncature
Viaggio nell'Italia dellAntropocene. La geografia visionaria del nostro futuro

Stroncature

Play Episode Listen Later May 28, 2021 61:46


Lo scorso 25 maggio Stroncature ospita la presentazione di “Viaggio nell'Italia dell'Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro” di Telmo Pievani e Mauro Varotto (Alboca, 2021). Con gli autori, dialoga Vincenzo Pascale.

Leggere allarga la vita
Giuseppe Parlato e Andrea Ungari - Le destre nell'Italia del secondo dopoguerra

Leggere allarga la vita

Play Episode Listen Later May 24, 2021 3:01


Stroncature
«Un leone alla catena corta». Bettino Ricasoli politico nell'Italia unita (1861-1880)

Stroncature

Play Episode Listen Later May 16, 2021 59:59


Lo scorso 13 maggio Stroncature ha ospitato il quarto incontro della serie “Talking Point” organizzato dal Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Storici (DILLS) dell'Università di Salerno. In questa occasione Mariamichela Landi intervista Christian Satto, autore del volume “«Un leone alla catena corta». Bettino Ricasoli politico nell'Italia unita (1861-1880)”.

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Presentazione del libro di Antonio Musarra "Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Apr 12, 2021 43:09


9 aprile 2021 - Antonio Musarra in dialogo con Serena Bertolucci - Antonio Musarra insegna Storia medievale presso Sapienza Università di Roma. Fellow di Harvard, si occupa di storia del Mediterraneo medievale, con particolare riguardo alla storia della crociata e dell'Oriente latino, alla storia della navigazione e della guerra navale, alla storia del viaggio e del pellegrinaggio, alla storia del francescanesimo e del minoritismo e alla storia politica, economica e sociale delle città italiane nel Medioevo, con particolare riguardo a Genova

Stroncature
I maestri del liberalismo nell'Italia Repubblicana di Giuseppe Bedeschi (2)

Stroncature

Play Episode Listen Later Apr 3, 2021 73:37


Lo scorso 2 aprile Stroncature ha ospitato la presentazione dell'ultimo libro di Giuseppe Bedeschi “I maestri del liberalismo nell'Italia Repubblicana” (Rubbettino, 2021). Con l'autore dialogano Danilo Breschi, Nunziante Mastrolia e Marco Plutino.

Due di denari
Il lavoro nell'Italia del 2030

Due di denari

Play Episode Listen Later Mar 3, 2021


Nella puntata del mercoledì, come di consueto, Parliamo di lavoro. Il primo approfondimento è dedicato al blocco dei licenziamenti e alla sua applicazione anche alle figure dirigenziali. Con un'ordinanza del 26 febbraio il Tribunale di Roma ha ordinato la reintegrazione di un dirigente licenziato il 23 luglio 2020 per soppressione della posizione, ritenendo tale licenziamento nullo per violazione del divieto imposto dalla normativa emergenziale. Commentiamo la notizia con l'avv. Angelo Zambelli, giuslavorista ed esperto del Sole 24 ORE. Come cambierà il lavoro nell'Italia del 2030? Cerchiamo di rispondere a questa domanda nella seconda parte della puntata, a partire dai risultati di una ricerca svolta da importanti società di servizi per il lavoro: EY, ManpowerGroup e Pearson hanno infatti presentato uno studio sulla domanda di profili e di competenze che si potrà registrare nei prossimi dieci anni. La ricerca fornisce importanti informazioni che saranno necessarie per supportare gli attori pubblici e privati nella definizione degli investimenti in materia di formazione, lavoro, educazione del prossimo futuro. Ne parliamo con Carlo Chiattelli, Associate Partner, People Advisory Services di EY.

Stroncature
Brigantaggio italiano. Considerazioni e studi nell'Italia unita

Stroncature

Play Episode Listen Later Feb 8, 2021 54:41


Lo scorso 6 febbraio 2021 Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “Brigantaggio italiano” di Marco Vigna. Con l'autore dialogano Emiliano Beri e Carmine Pinto.

LPG Flash!
LPG Flash! 152020 – La vicenda del Palazzaccio uno dei primi casi di corruzione nell'Italia post unitaria

LPG Flash!

Play Episode Listen Later Dec 24, 2020 6:52


Il brano letto nel corso della puntata è stato tratto da L'Italia al passaggio del secolo. Il dibattito sul “Palazzaccio” nella stampa e nel Parlamento, di Carlo Vallauri. Pubblicato nel volume “Il Palazzo di Giustizia di Roma” edito da Gangemi Editore. Per inviare un messaggio vocale podcast.lapaginagiuridica.it

Reportage
Reportage del giorno 07/11/2020: L'oro blu, viaggio nell'Italia dell'acqua - di Cristina Carpinelli

Reportage

Play Episode Listen Later Nov 7, 2020


L'acqua è la più circolare delle risorse di cui disponiamo al punto che è sempre la stessa che bevvero i dinosauri milioni di anni fa! Acqua ed economia circolare. Non è un'associazione che facciamo spontaneamente e invece, proprio grazie a quel circolo naturale dell'acqua che tutti abbiamo studiato a scuola, è la risorsa circolare per eccellenza. Ma non solo: senza acqua non c'è cibo, non c'è igiene, non c'è salute, né sviluppo industriale, di servizi o turismo. Ecco perché anche nel mezzo di una crisi pandemica non può essere dimenticata. E noi vi portiamo a scoprire l'oro blu: un viaggio nell'Italia dell'acqua. Norme, risorse e anche criticità.

ecco reportage viaggio norme acqua nell'italia cristina carpinelli
I Girasoli
I Girasoli di sab 13/06 (seconda parte)

I Girasoli

Play Episode Listen Later Jun 15, 2020 26:42


Finalmente in questi giorni hanno riaperto le porte due scrigni di bellezza..e di storia. Dedichiamo la prima parte della puntata alla gioia della prima visita coi direttori della Pinacoteca di Brera e del Cenacolo..Poi ne I GIRASOLI di oggi grande spazio alla fotografia:..-COVIDIARIES: i reportage dei fotografi di Parallelozero ci mostrano i giorni difficili di volontari, senzatetto e migranti..E ancora: nell'anno che il comune di Milano ha voluto dedicare a I TALENTI DELLE DONNE, un appuntamento da non perdere proposto dal MUFOCO: “Fotografia e femminismo nell'Italia degli anni '70”, uno speciale con le fotografe: Paola Mattioli, Silvia Lelli e la curatrice dell'incontro, Cristina Casero. (seconda parte)

I Girasoli
I Girasoli di sab 13/06 (prima parte)

I Girasoli

Play Episode Listen Later Jun 15, 2020 29:11


Finalmente in questi giorni hanno riaperto le porte due scrigni di bellezza..e di storia. Dedichiamo la prima parte della puntata alla gioia della prima visita coi direttori della Pinacoteca di Brera e del Cenacolo..Poi ne I GIRASOLI di oggi grande spazio alla fotografia:..-COVIDIARIES: i reportage dei fotografi di Parallelozero ci mostrano i giorni difficili di volontari, senzatetto e migranti..E ancora: nell'anno che il comune di Milano ha voluto dedicare a I TALENTI DELLE DONNE, un appuntamento da non perdere proposto dal MUFOCO: “Fotografia e femminismo nell'Italia degli anni '70”, uno speciale con le fotografe: Paola Mattioli, Silvia Lelli e la curatrice dell'incontro, Cristina Casero. (prima parte)

Mangia come parli
Mangia come parli del giorno 23/05/2020: Si riparte dal Veneto...alla Calabria

Mangia come parli

Play Episode Listen Later May 23, 2020


Anche Mangia come parli è andato in quarantena...ma Chef Oldani e Pierluigi Pardo sono ora pronti a riprendere il loro viaggio nell'Italia gastronomica che cerca di darsi una scossa dalla crisi portata dalla pandemia. Di forza ed energia per ripartire ne sa qualcosa la nostra prima ospite, Giusy Versace, calabrese doc che forse ci regalerà anche qualche ricetta originale di sua mamma... Siccome siamo stati fermi per un po' e abbiamo voglia di viaggiare e degustare, facciamo anche un salto nel Veneto del nostro vicedirettore Sebastiano Barisoni. Questa è stata la settimana delle riaperture. Molti esercenti hanno ripreso la loro attività, ma con tanti accorgimenti in più per garantire la sicurezza dei clienti. Dopo un periodo difficile per la ristorazione e i pubblici esercizi, insieme a Lino Stoppani, presidente FIPE, capiamo meglio cosa succede in questa fase a chi sta riaprendo un locale, tra difficoltà e voglia di riprendere il proprio lavoro. In questo viaggio dell'Italia del gusto che reagisce alla crisi, ci accompagneranno anche gli amici Ambasciatori del gusto. Con noi oggi la presidente Cristina Bowerman, chef 1 stella Michelin del Glass Hostaria di Roma. Due ricette venete... Acciughe marinate, cipolla e radicchio Riso, bisi e prosciutto Due ricette calabresi... Insalata di anguria, pomodoro e calamaro Nduja, riso e melone

Attiviamo Energie Positive
Sanità e spesa pubblica per la salute nell'Italia del Coronavirus

Attiviamo Energie Positive

Play Episode Listen Later Apr 27, 2020 76:15


Te lo spiega Studenti.it
Storia - I Normanni nell'Italia meridionale

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 5:32


Popolo di origine nordeuropea, i Normanni hanno avuto un'importanza enorme nelle vicende dell'Italia meridionale. In questa pillola vedremo più da vicino la cronologia e le fasi delle loro conquiste nel Sud Italia, i protagonisti del periodo e gli aspetti principali del loro governo.Se vuoi approfondire, puoi farlo qui: https://www.studenti.it/normanni-italia-meridionale-cronologia-storia.htmlColonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/Effetti sonori: https://www.zapsplat.com

Cactus - Basta poca acqua
Podcast del 17/04/2020 - Quelli che hanno scelto la quarantena per sempre

Cactus - Basta poca acqua

Play Episode Listen Later Apr 17, 2020 53:20


Ospiti telefonici: Isacco Turina, sociologo, ha scritto "I nuovi eremiti: la 'fuga mundi' nell'Italia di oggi"; Mauro Morandi, custode dell'isola di Budelli.

Best Video Feltrinelli
Andrea Maggi su "Ragazzo italiano"

Best Video Feltrinelli

Play Episode Listen Later Apr 7, 2020 2:20


Per il consiglio di oggi Andrea Maggi, professore de "Il Collegio", ci suggerisce il candidato al Premio Strega “Ragazzo italiano” (Feltrinelli Editore) di Gian Arturo Ferrari. Se siete curiosi di immergervi nell'Italia del dopoguerra con le sue storie di vita, allora il romanzo di Gian Arturo Ferrari è quello che fa per voi e sarà un ottimo compagno per questi giorni a casa.

italiano ragazzo nell'italia il collegio feltrinelli editore
Fiabe in Carrozza
La prima spada e l'ultima scopa - Calvino

Fiabe in Carrozza

Play Episode Listen Later Mar 16, 2020 13:03


La prima spada e l'ultima scopa - CalvinoDa Cunto d'le duie mercante, Napoli. Pubblicato da Vincenzo della Sala, in Giambattista Basile a.1 (1883) La ragazza che si finge uomo è un motivo fiabesco molto diffuso nell'Italia centrale e meridionale. Questa versione napoletana (che ho ampliato e intrapolato con le altre) si ricollega al cunto della Serva d'aglie di BASILE (III,6) sia per l'ambiente borgherse sia per il fatto che l'aver solo figlie femmine è sentito come un disonore. (da Fiabe Italiane - I.Calvino)

TRAPPIST
044: Milano Ladrona

TRAPPIST

Play Episode Listen Later Dec 5, 2019 63:46


La disparità tra nord e sud è evidente anche negli investimenti pubblici pro-capite, drasticamente più alti in Lombardia che nell'Italia meridionale. Inoltre: davvero il prossimo candidato democratico sarà Joe Biden?Bentornat* a TRAPPIST, l’unico podcast che non si è candidato alle primarie democratiche statunitensi.Le primarie del Partito democratico statunitense stanno entrando nel vivo, con la prima defezione illustre: quella della californiana Kamala Harris. Attualmente Joe Biden sembra riuscire a conservare il proprio vantaggio: è insidiato da Sanders e Warren, ma — paradossalmente — la discesa in campo di Bloomberg, allineato su posizioni centriste simili alle sue, sembra averne rafforzato la candidatura. Sarà perché finalmente esiste un dibattito interno al partito vero e proprio?Intanto prosegue la nostra battaglia verso i vostri istinti antimeridionali: grazie a un articolo del professor Viesti, vi illustriamo come lo stato italiano spenda sistematicamente di più per chi sta al Nord rispetto che per chi sta al Sud.Leggi le note dell’episodio su: https://thesubmarine.it/2019/12/05/trappist-044/

ASAP
I ribelli della montagna - Episodio 1 - Norma Barbolini

ASAP

Play Episode Listen Later Nov 27, 2019 8:22


I Ribelli della montagna-la Repubblica di Montefiorino Nell'Estate del 1944 i diversi gruppi partigiani attivi nella zona dell'Appennino tra Modena e Reggio Emilia riescono con un'azione combinata senza precedenti a sferrare un attacco dopo l'altro ai presidi Nazifascisti della zona, riuscendo così a liberare un fazzolettto di terra compreso tra gli attuali comuni di Montefiorino, Frassinoro, Prignano, Palagano, Polinago, Toano, Villa Minozzo e Ligonchio. Una vera e proprio repubblica partigiana che nonostante la breve vita ha lasciato una traccia indelebile sia sul territorio che nella memoria dell'Italia Repubblicana. Attorno alla rocca medievale di Montefiorino, ruotano le vicende di persone provenienti dalla pianura, da altre parti d'Italia o addirittura dalla lontana Siberia. Tutti accomunati dai valori dell'Antifascismo. Giulia Ziggy Ghirelli, studente di Scienze Storiche, si propone di ricostruire la vicenda attraverso le vite e le parole di alcuni dei suoi protagonisti. La sorella di tutti-Norma Barbolini La vicenda di Norma Barbolini è forse una delle storie più interessanti ed emblematiche della Repubblica partigiana. Giovanissima ma già attiva nella mobilitazione operaia muovi i primi passi nella Resistenza come staffetta, per diventare poi partigiana combattente e addirittura prendere il comando di una brigata partigiana a seguito del ferimento del fratello Giuseppe. Una comandante risoluta e testarda ma anche dotata di uno straordinario senso di empatia e giustizia, che la caratterizzeranno anche nella sua militanza, nell'Italia liberata, nei movimenti sindacali e nell'UDI. La sua vicenda fornisce anche l'occasione di analizzare la complessa questione del contributo delle donne alla Resistenza e dei ruoli e dei ritratti assegnati loro dalla memoria pubblica nel dopoguerra.

Tecnologia
TECNOLOGIA - La nuova sede Ericsson di Milano (smart, ovviamente)

Tecnologia

Play Episode Listen Later Oct 18, 2019 4:03


RADIO IT - TECNOLOGIAPer molti Ericsson è l'immagine del telefonino di vent'anni fa. In realtà, è uno dei colossi dell'IT, che vede nell'Italia un mercato strategico per lo sviluppo e l'implementazione del 5G. Soprattutto, è un rapporto per nulla nuovo: nel nostro paese, infatti, c'è dal 1918! Questo antico e proficuo legame si rinnova adesso con una nuova sede, nel Quartiere degli Affari di Milano - Lorenteggio. La parola d'ordine, ovviamente, è "smart". L'edificio è stato realizzato seguendo criteri innovativi di progettazione degli spazi per favorire un'esperienza, appunto, intelligente del tempo e dei luoghi lavorativi. E per non far male all'ambiente: basti pensare che sono stati banditi bicchieri e posate di plastica monouso. Nel podcast, altri dettagli sulla nuova sede milanese di Ericsson. Buon ascoltoAltri contenuti su www.radioit.it

Radio IT
TECNOLOGIA - La nuova sede Ericsson di Milano (smart, ovviamente)

Radio IT

Play Episode Listen Later Oct 18, 2019 4:03


RADIO IT - TECNOLOGIA Per molti Ericsson è l'immagine del telefonino di vent'anni fa. In realtà, è uno dei colossi dell'IT, che vede nell'Italia un mercato strategico per lo sviluppo e l'implementazione del 5G. Soprattutto, è un rapporto per nulla nuovo: nel nostro paese, infatti, c'è dal 1918! Questo antico e proficuo legame si rinnova adesso con una nuova sede, nel Quartiere degli Affari di Milano - Lorenteggio. La parola d'ordine, ovviamente, è "smart". L'edificio è stato realizzato seguendo criteri innovativi di progettazione degli spazi per favorire un'esperienza, appunto, intelligente del tempo e dei luoghi lavorativi. E per non far male all'ambiente: basti pensare che sono stati banditi bicchieri e posate di plastica monouso. Nel podcast, altri dettagli sulla nuova sede milanese di Ericsson. Buon ascolto Altri contenuti su www.radioit.it

Mangia come parli
Mangia come parli del giorno 12/10/2019: Il Veneto

Mangia come parli

Play Episode Listen Later Oct 12, 2019


Il viaggio nell'Italia che mangia di Pierluigi Pardo e Davide Oldani riprende dal Veneto. Interrompiamo la bicilettata del sabato mattina di Mister Francesco Guidolin che ci racconta dalla sella quali sono le passioni culinarie della sua regione. Tra le ricette di oggi lo chef propone il suo bollito con Pearà e il grande classico Fegato alla veneta. Le commentiamo insieme a Roberta Schira giornalista e critica gastronomica esperta di selvaggina, nonchè "frattaglista" dichiarata. Protagonista dello Spazio news di oggi è lo Stoccafisso! Lo celebriamo con un'iniziativa particolare che è il Festival Triveneto del Baccalà, dal 14 ottobre 2019 al 31 marzo 2020: 23 chef di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige si sfidano proponendo le ricette più creative a base di stoccafisso, in attesa del galà finale sull'isola di San Servolo a Venezia che decreterà il vincitore assoluto. Un evento ideato e coordinato da Franco Favaretto, chef del ristorante “Baccaladivino”. Ci colleghiamo con un'altra istituzione della cucina veneta, lo chef bistellato Giancarlo Perbellini. Cosa ci preparerà di buono?In chiusura, Chef Davide risponde ai dubbi tra i fornelli degli ascoltatori nell'appuntamento SOS Oldani. Il menù dello Chef: Pearà setata, bollito tiepido e melagrana Quagie, riso ed amaretti Fegato alla veneta, salsa al balsamico Crema fritta, salsa al caramello saltata

Radio Malaparte
Rinasce la "Civiltà delle macchine"

Radio Malaparte

Play Episode Listen Later Jun 5, 2019 3:13


La «Civiltà delle macchine», rivista di Finmeccanica, oggi Leonardo, nell'Italia dell'industrializzazione fu luogo di incontro tra tecnici e umanisti, con le firme di Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia e Carlo Emilio Gadda. Oggi rinasce sotto la direzione di Peppino Caldarola e Pietrangelo Buttafuoco, per unire ancora lettere e scienza, destra e sinistra.

Speak Italiano - Pensieri e Parole
13 - D come Design - Bruno Munari

Speak Italiano - Pensieri e Parole

Play Episode Listen Later Feb 14, 2019 13:06


“Complicare è facile, semplificare é difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare. Semplificare è il segno dell'intelligenza".Scopriamo oggi Bruno Munari, un artista, scrittore e designer tra i più interessanti e sperimentatori nell'Italia del boom economico. Un autore attento ai bambini che crede nel potere della fantasia e della curiosità.Buon ascolto!

Radio List
Protezione o Produzione? Il governo del consenso

Radio List

Play Episode Listen Later Jan 20, 2019 51:04


Protezione o Produzione? Il governo ha varato reddito di cittadinanza e riforma della legge Fornero (Quota 100) con un piano preciso: quello di allargare le fasce dei "protetti". E l'industria, i fattori produttivi? Non sono per ora nell'orizzonte dell'esecutivo. Dietro queste scelte ci sono ragionamenti sul consenso a breve, scadenze elettorali, calcoli sul futuro di Movimento Cinque Stelle e Lega. Un'indagine del titolare di List e del professor Raimondo Cubeddu sull'esercizio del potere nell'Italia contemporanea. Ascolta RadioList. 

DataKnightmare: L'algoritmico è politico
DK 3x11 Parte1: Mater semper certa

DataKnightmare: L'algoritmico è politico

Play Episode Listen Later Nov 21, 2018 25:06


nell'Italia del 2018 occorre ripetere che un conto è essere madre o padre (che è genetica), un altro essere genitore (che è norma legale). Il legale lo ribadisce e i benpensanti capiscono fischi per fiaschi.Intanto, il Garante francese lancia un siluro nucleare contro l'industria del data brokering e la affonda.

Giornalisti al Microfono
Come passare dalla laurea in giurisprudenza a Vice Italia – con Leonardo Bianchi #9

Giornalisti al Microfono

Play Episode Listen Later Feb 8, 2018 52:30


Intervistiamo Leonardo Bianchi, laureato in Giurisprudenza ed oggi è giornalista (news editor) di VICE Italia. Collabora inoltre con Valigia Blu, Internazionale e altre testate. Ha pubblicato La gente: viaggio nell'Italia del risentimento, libro uscito per Minimum Fax.

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 2 agosto - Le migrazioni valdesi nel sud Italia

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Aug 3, 2017 46:10


Siamo stati con Marco Fratini, bibliotecario alla biblioteca valdese di Torre Pellice e collaboratore della Fondazione Centro Culturale valdese. Lui parteciperà, sabato 5 agosto, al XIV convegno storico del Laux, nel comune di Usseaux in val Chisone "Cattolici e valdesi, dai conflitti alla convivenza". Ogni anno il convegno ha l'obiettivo di far parlare gli storici per far luce su eventi del passato che hanno coinvolto cattolici e valdesi nelle terre del pinerolese. Lo scorso anno il tema era stato “I valdesi del pragelatese all'epoca della crociata" mentre quest'anno è dedicato a "Le migrazioni dalle valli". Fratini relazionerà su "L'emigrazione valdese nell'Italia meridionale fra medioevo e prima età moderna”. Sentite cosa ci ha raccontato.

Writers Dreamcast
WD01 - IL SEGNO by Sefora

Writers Dreamcast

Play Episode Listen Later Mar 25, 2016 6:00


Non potevamo iniziare il PODCAST se non con questo racconto. Forse perche' "Il segno" e' un piccolo gioiello gotico, un giallo a tinte horror, ambientato nell'Italia tardo rinascimentale, fra le ombre dell'inquisizione e le fiamme dei sabba infernali. La storia, pubblicata all'interno dell'iniziativa "Estate d'Inchiostro 2014", e' valsa all'autrice di entrare in finale.

Breve racconto del Risorgimento
10 La seconda guerra d'indipendenza

Breve racconto del Risorgimento

Play Episode Listen Later Dec 28, 2014 12:21


La seconda guerra d'indipendenza; le insurrezioni nell'Italia centrale; l'armistizio di Villafranca; l'annessione di Toscana ed Emilia-Romagna.

Seminari di storia dell'educazione 2013
Introduzione - L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966)

Seminari di storia dell'educazione 2013

Play Episode Listen Later Dec 9, 2013 8:33


Seminario di studi promosso in occasione della pubblicazione dei volumi: L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966). Un secolo di storia dell'ateneo maceratese attraverso le relazioni inaugurali dei rettori e altre fonti archivistiche e a stampa, a cura di L. Pomante, Macerata, EUM, 2012; e L. Pomante, Per una storia delle università minori nell'Italia contemporanea. Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento, Macerata, EUM, 2013.

Seminari di storia dell'educazione 2013
Presiede ai lavori - L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966)

Seminari di storia dell'educazione 2013

Play Episode Listen Later Dec 9, 2013 19:48


Seminario di studi promosso in occasione della pubblicazione dei volumi: L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966). Un secolo di storia dell'ateneo maceratese attraverso le relazioni inaugurali dei rettori e altre fonti archivistiche e a stampa, a cura di L. Pomante, Macerata, EUM, 2012; e L. Pomante, Per una storia delle università minori nell'Italia contemporanea. Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento, Macerata, EUM, 2013.

Seminari di storia dell'educazione 2013
Ia relazione - L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966)

Seminari di storia dell'educazione 2013

Play Episode Listen Later Dec 9, 2013 24:07


Seminario di studi promosso in occasione della pubblicazione dei volumi: L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966). Un secolo di storia dell'ateneo maceratese attraverso le relazioni inaugurali dei rettori e altre fonti archivistiche e a stampa, a cura di L. Pomante, Macerata, EUM, 2012; e L. Pomante, Per una storia delle università minori nell'Italia contemporanea. Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento, Macerata, EUM, 2013.

Seminari di storia dell'educazione 2013
IIa relazione - L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966)

Seminari di storia dell'educazione 2013

Play Episode Listen Later Dec 9, 2013 39:53


Seminario di studi promosso in occasione della pubblicazione dei volumi: L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966). Un secolo di storia dell'ateneo maceratese attraverso le relazioni inaugurali dei rettori e altre fonti archivistiche e a stampa, a cura di L. Pomante, Macerata, EUM, 2012; e L. Pomante, Per una storia delle università minori nell'Italia contemporanea. Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento, Macerata, EUM, 2013.

Seminari di storia dell'educazione 2013
IIIa relazione - L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966)

Seminari di storia dell'educazione 2013

Play Episode Listen Later Dec 9, 2013 27:34


Seminario di studi promosso in occasione della pubblicazione dei volumi: L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966). Un secolo di storia dell'ateneo maceratese attraverso le relazioni inaugurali dei rettori e altre fonti archivistiche e a stampa, a cura di L. Pomante, Macerata, EUM, 2012; e L. Pomante, Per una storia delle università minori nell'Italia contemporanea. Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento, Macerata, EUM, 2013.

Seminari di storia dell'educazione 2013
IVa relazione - L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966)

Seminari di storia dell'educazione 2013

Play Episode Listen Later Dec 9, 2013 24:36


Seminario di studi promosso in occasione della pubblicazione dei volumi: L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966). Un secolo di storia dell'ateneo maceratese attraverso le relazioni inaugurali dei rettori e altre fonti archivistiche e a stampa, a cura di L. Pomante, Macerata, EUM, 2012; e L. Pomante, Per una storia delle università minori nell'Italia contemporanea. Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento, Macerata, EUM, 2013.

Seminari di storia dell'educazione 2013
conclusioni - L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966)

Seminari di storia dell'educazione 2013

Play Episode Listen Later Dec 9, 2013 19:43


Seminario di studi promosso in occasione della pubblicazione dei volumi: L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966). Un secolo di storia dell'ateneo maceratese attraverso le relazioni inaugurali dei rettori e altre fonti archivistiche e a stampa, a cura di L. Pomante, Macerata, EUM, 2012; e L. Pomante, Per una storia delle università minori nell'Italia contemporanea. Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento, Macerata, EUM, 2013.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
20: Giambattista Tiepolo - Realtà fittizia nel Settecento veneto

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Dec 6, 2013 33:11


Giambattista Tiepolo è stato probabilmente il più grande artista rococò nell'Italia del Settecento. Veneziano, aperto a tutte le suggestioni che riceveva (dal tenebrismo di Giovanni Battista Piazzetta e Federico Bencovich alle luminose atmosfere di Ludovico Dorigny), Giambattista Tiepolo maturò uno stile chiaro e arioso, nel quale veniva stravolto il significato delle conquiste della pittura barocca: l'illusionismo prospettico, con Giambattista Tiepolo, non è più un mezzo per coinvolgere lo spettatore e renderlo partecipe di una visione, ma è un mezzo per creare una realtà fittizia e quasi astratta in una società in piena decadenza quale era quella della Venezia del XIX secolo. Un'arte fortemente teatrale in cui i personaggi non sono più realistici, ma sembrano quasi attori in una recita. Uno stile che Tiepolo da Venezia diffuse poi in tutta Europa (Würzburg, Madrid) e che ci viene raccontato in questa puntata da Ilaria e Federico.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
10: Nicola Pisano - La riscoperta del classico nella scultura gotica

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Jul 10, 2013 23:37


Tra le più importanti figure della storia dell'arte italiana, Nicola Pisano fu autore di un importantissimo rinnovamento nella scultura del Duecento, destinato a segnare l'arte successiva, sia in scultura che in pittura: il suo recupero dell'arte classica, unito alle tensioni dinamiche dell'arte gotica, superò i "revival" classicisti che nel Duecento iniziavano a nascere soprattutto nel Regno di Sicilia di Federico II di Svevia, per creare una scultura che, recuperando il classico e innestandolo sull'espressività gotica, ponesse le basi per risultati di una plasticità e di una veridicità fino ad allora sconosciute. Nicola Pisano, attestato in alcuni documenti anche come Nicola de Apulia, nacque e si formò probabilmente in Puglia, ma diffuse il suo linguaggio principalmente nell'Italia centrale: Pisa, Siena e Perugia furono i centri dove fu maggiormente attivo. Con Ilaria e Federico, una puntata in cui scoprire gli innovativi capolavori di un grandissimo artista!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
6: Mattia Preti (speciale) - La grande arte del Cavalier Calabrese nel quarto centenario della nascita

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later May 24, 2013 27:11


Il 24 febbraio del 2013 a Taverna, un paesino sui monti della Sila, nasceva uno dei più grandi artisti del Seicento, Mattia Preti: Finestre sull'Arte celebra il quarto centenario della nascita del pittore che fu soprannominato "il Cavalier Calabrese" con uno speciale in cui Ilaria e Federico ripercorrono tutta la sua carriera, dagli inizi a Roma insieme al fratello Gregorio e segnati dall'interesse sia per i pittori caravaggeschi che per i pittori bolognesi (con viaggi nell'Italia settentrionale grazie ai quali Mattia Preti entrò in contatto con l'arte veneta), attraverso i suoi successi per arrivare a Malta, dove si svolse l'ultima parte della sua carriera. Mattia Preti fu un artista molto prolifico e non è facile scegliere tra i suoi molti capolavori: ma quelli scelti in questa puntata cercheranno di dare a tutti un panorama il più completo possibile sull'arte di questo grande pittore!

Incontri con la Storia
Stefano Cavazza "Società di massa e consumi nell'Italia del 900"

Incontri con la Storia

Play Episode Listen Later Apr 15, 2011 28:22


Lunedì 26 aprile ore 16, aula 1 Stefano Cavazza (Università di Bologna) Società di massa e consumi  nell'Italia del Novecento

Radio Feltrinelli
Suburra

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Jun 22, 2010 25:17


Sesso e potere nell'Italia di oggi. "La suburra"

sesso suburra nell'italia
Sociolinguistica « Federica
9. Dialetti e italianizzazione

Sociolinguistica « Federica

Play Episode Listen Later Dec 11, 2007


Prima dell'italiano Nell'Italia antica si parlava il latino. Il latino parlato

prima nell'italia standardizzazione