POPULARITY
#Summary In questo episodio di Git Bar, i conduttori discutono delle sfide e delle opportunità legate all'uso di Git, l'importanza della conoscenza tecnica per gli sviluppatori e l'evoluzione dei CMS, in particolare i headless CMS. Viene esplorato il ruolo degli sviluppatori e delle aziende nel contesto attuale, con un focus sulla gestione dei dati e sull'importanza di standardizzare le tecnologie per facilitare il lavoro. La conversazione si conclude con una riflessione sul futuro dei CMS e sulla necessità di adattarsi ai cambiamenti del mercato. In questa conversazione, i partecipanti esplorano l'evoluzione degli Headless CMS e il loro impatto sulla democratizzazione della creazione di siti web. Si discute della gestione dei dati, della visualizzazione e dell'importanza di strumenti come i visual editor. Viene anche analizzato il concetto di applicazioni CMS driven e come questi strumenti possano semplificare i workflow aziendali. Infine, i partecipanti condividono raccomandazioni di lettura e risorse utili per approfondire il tema. # Takeaways - Git Stash può causare confusione. - La conoscenza tecnica è fondamentale per gli sviluppatori. - Le aziende hanno bisogno di un mix di competenze. - I CMS stanno evolvendo verso soluzioni headless. - La gestione dei dati è cruciale per le aziende. - La standardizzazione delle tecnologie è necessaria. - Il costo di gestione del back-end è elevato. - Le aspettative degli utenti influenzano le scelte tecnologiche. - La competizione si basa su come offriamo i dati. - Il futuro dei CMS richiede adattamento e innovazione. L'avvento degli headless CMS rappresenta una rottura nel processo di creazione di siti web. - Gli headless CMS risolvono il bisogno di strutturare i dati in modo efficace. - La democratizzazione della creazione di siti web è fondamentale per l'accessibilità. - La parte di visualizzazione rimane una sfida per chi non ha competenze tecniche. - Le applicazioni CMS driven offrono nuove opportunità per la gestione dei contenuti. - Il visual editor è uno strumento chiave per semplificare il processo di editing. - La gestione dei dati deve essere separata dalla visualizzazione per una maggiore efficienza. - I workflow possono essere ottimizzati utilizzando headless CMS per la gestione dei contenuti. - Le raccomandazioni di lettura possono fornire ulteriori spunti per approfondire il tema. - La discussione ha evidenziato l'importanza di avere opinioni diverse per stimolare il pensiero critico. # Sound Bites - "Ho rotto main, ma insomma niente." - "Dobbiamo festeggiare il successo." - "Il discorso è molto semplice." # Chapters 00:00 Introduzione e Problemi con Git Stash 06:21 Presentazione dell'Ospite e Birra 10:12 Discussione sui CMS e l'Evoluzione Tecnologica 11:07 Opinioni sui Framework e la Conoscenza Tecnica 16:03 Il Ruolo degli Sviluppatori in Azienda 19:54 La Differenza tra Sviluppatori e Lavoratori 24:33 Futuro della Programmazione e Low Code 29:21 Speranze e Opportunità nel Settore 30:31 Versatilità e Conoscenza nei Linguaggi di Programmazione 31:53 Il Ruolo dei Programmatori Junior e Senior 34:23 L'Evoluzione dei CMS e Headless CMS 38:53 La Logica di Business dietro i CMS 45:38 Confini tra CMS e Data Management 55:28 Architettura e Limiti dei CMS Headless 57:29 Evoluzione dei CMS: WordPress e Drupal 01:00:13 Costi e Complessità: Front-end vs Back-end 01:03:54 Standardizzazione e Visualizzazione dei Dati 01:09:13 Democratizzazione e Headless CMS 01:12:15 Utilizzo Efficiente degli Headless CMS 01:22:21 Discussione sull'uso di HTML e CMS 01:23:36 Applicazioni CMS-driven e componenti 01:25:25 Modellazione delle applicazioni nei CMS 01:27:22 Feature flags e configurazione delle applicazioni 01:29:56 Workflow e headless CMS 01:34:18 Gestione dei dati e database 01:39:04 Il valore del visual editor 01:51:42 Il Paese dei Balocchi: Condivisione di Risorse 01:52:08 Libri Consigliati per Developer Relations 01:53:55 Eventi e Meetup: Opportunità di Networking 01:55:49Strumenti Utili per Sviluppatori 01:57:03Riflessioni sul Marketing per Sviluppatori 01:58:32Momenti di Leggerezza e Riflessioni Finali
Avete mai aperto un PDF Chiedendovi per quale stramaledetta magia funziona su tutti i computer più o meno nello stesso modo? E stranamente indipendente, versatile e con un'aura di mistero.PDF sta per Portable Document Format, formato di documento portatile, e si utilizza principalmente per mostrare i documenti in formato digitale, indipendentemente dal tipo di software, hardware o sistema operativo su cui si desidera visualizzare il documento. Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Possiamo pensare ai pc, ai server, come castelli medioevali ?Come li difenderemo ?Fino all'ultimo minuto alcune considerazioni per pensare in tempi semplici ed efficaci, isolando le risorse - per quanto possibile - !Caffe20.it/membri 30 gg gratis, poi da 4 euro al mesePer gli utenti pro trascrizione, checklist e sommario00:00 Introduzione e presentazione del tema degli "attrezzi"00:45 Antivirus Avast: storia e caratteristiche02:00 Evoluzione della sicurezza informatica: da protezione del computer a protezione dalla rete03:15 Standardizzazione dell'hardware e del software per facilitare la gestione04:30 Concetto di "superficie di attacco" nella sicurezza informatica05:45 Analogia tra sicurezza informatica e castelli medievali08:00 Importanza della gestione del perimetro nella sicurezza moderna09:30 Riflessioni sulla standardizzazione vs diversificazione nella sicurezza11:15 Importanza di isolare le risorse critiche12:30 Bilanciamento tra sistemi separati e interconnessi13:45 Conclusioni e invito a riflettere sulla propria strategia di sicurezzaservice audio di timing e player disponibile a richiesta a IusOnDemand srl
Perché i computer sono fissati con il primo gennaio 1970? Perché prima di quell'anno le date erano segnate in modo diverso, quindi il tempo zero, diciamo per semplicità, viene collocato lì. Quindi, se c'è un problema con la data, se non riesce a essere trasformata o anche se una data viene letta come numero 0, è interpretato come il primo gennaio 1970. Perciò, è solo tutta una questione di notazione!Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Bentronati ad Archicad Talks!La filosofia BIM porta con sè tanti vantaggi e li abbiamo visti nel mondo dell'edilizia, ma questo non è il solo mondo in cui questa filosofia migliora i workflow: anche il settore del Retail se ne avvantaggia riducendo i tempi di progettazione, presentazione e quantificazione economica. Come lo so?Lo so grazie alle parole di Giuliano Michielan che ha lavorato per anni in questo settore, accompagnado le Aziende nella trasformazione digitale e nell'adozione di Archicad come software di BIM authoring sfruttandone le sue capacità.Oltre a lavorare in questo settore, Giuliano è approdato in Graphisoft Italia e farte del supporto tecnico, persone che mettono la loro esperienza e le loro capacità al servizio di noi utenti. Ed anche in questa puntata Giuliano non si è risparmiato dandoci preziosi consigli!Buon ascolto!CAPITOLI[0.20] Giuliano Michielan[1.40] Percorso professionale[6.00] La transizione dal CAD al BIM e la digitalizzazione[9.35] Supporto alla progettazione[10.35] Lavorare in Graphisoft Italia[13.35] Archicad nel 3D[19.35] Velocizzazione del workflow nel settore Retail[21.30] Standardizzazione e template[27.05] Visualizzazione architettonica[31.15] Perché Archicad nel Retail[38.10] Consigli dal supporto tecnico di Graphisoft Italia[42.40] Il futuro della progettazione[46.20] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft LearnBlog di Graphisoft Italia
Costruire e scalare da zero la cultura di prodotto in azienda. Fausto Maglia, CPO @Casavo ha raccontato durante il meetup di Product Heroes di Roma del 10 Novembre 22 come ha creato e scalato la cultura di prodotto in azienda. ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Ventesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del contributo giuridico di Pillio da Medicina e del problema della proprietà. Prima parte: la standardizzazione delle norme giuridiche.
Puntata n. 7 di #PCTfacile il Primo Podcast per Avvocati Tecnologici. Oggi parleremo di: 1. **Le nuove implementazione** discusse al tavolo permanente del PCT del 23/02/2016 2. Standardizzazione dei Processi Telematici 3. E altro ancora. —- Lasciate un commento. Se volete essere **produttori esecutivi** della puntata, collegatevi alla pagina https://paypal.me/FPosati --- E ricordate viviamo il futuro digitale! :D = Sigla: Scriptones: 7 by @wearecc under CC BYNC/3.0 Base: Wavvy: 1 by @wearecc under CC BYNC/3.0
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Tirannia del tempo e momento utopico. Intervento di WM1 all’ incontro “Conflitto, rivoluzione, potere, immaginario”, organizzato a Roma dal collettivo Militant, 19 aprile 2011. Contenuti: Un romanzo sul Terrore - L'ultimo giorno di germile - Lettura da "Ode alla rivoluzione" (V. Majakovskij) - Lettura da "Ordinanza all'esercito dell'arte" (V. Majakovskij) - Lettura da "Troppo presto per cantare vittoria" (V. Majakovskij) - Che cos'è il Быт? - L'orribile sosia e la roulette russa - Sparare agli orologi, abolire la settimana - Da vendemmiaio a fruttidoro - Scimmiottamenti: il "Sabato fascista" - Dal tempo fluido al tempo strutturato: la marcia inarrestabile dell'orologio - Standardizzazione e sincronizzazione: il taylorismo - La fabbrica sociale - Alvin Toffler e la "terza ondata" - Parvenza di asincronia - Gli orologi sono ovunque - L'iPad nuovo è più sottile - La "rotazione" - Una sincronia superiore - Death metal scandinavo o deep garage anni '90? - Facebook - Fredric Jameson: "Persistenza del sempre uguale ottenuta grazie alla Differenza assoluta" - Futuro anteriore e futuro spicciolo - Necessità del momento utopico (non "utopistico") - "Noi dobbiamo essere i genitori" - Fedeltà all'Evento e narrazioni "del giorno dopo" - Dopamina / norepinefrina - Su Toni Negri, Michael Hardt e il comunismo che è già qui - La casa vista dall'autostrada - Denkverbot - Gli adepti e i "vetero": se scambiate Negri per un guru è un problema vostro prima che suo - Senza rivoluzione non c'è nemmeno il riformismo - Ai padroni bisogna fare paura. Durata: 50'55"
La posizione del soggetto Il soggetto: 1. deve essere in posizione supina
Prima dell'italiano Nell'Italia antica si parlava il latino. Il latino parlato