POPULARITY
Simbolo di "trattamento speciale" il tappeto rosso ha una storia antichissima. Ascolta il podcast STORIE di BRAND - https://spotify.openinapp.co/zp15q Entra nel Canale TELEGRAM - https://t.me/storiedibrand Storie su YOUTUBE - https://www.youtube.com/@StoriediBrand Seguici su INSTAGRAM - https://www.instagram.com/storiedibrand/?hl=it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Eduardo Scofu (Dueño del Bar el Simbolo) La Picadita de los Sábados @picaditasbado
Ríos Live: XXVII: Permanezca en la vid- Pastor Jairo Carmona Juan 15 vs. 1-8I. La vid produce y sustenta nuestra vida - vv.1-3 A. ¿Qué es una Vid? - 1. Una planta que produce Uvas y de la uva se hacia el vino - 2. Simbolo de Israel: Isaías 5 vs.1-7; Jeremías 2 c.21; Salmos 80 vs.9-16)B. La Función de la Vid - v.1 - 1. Cristo es la vid verdadera. - 2. La función de la vid es sustentar con vida y nutrientes a las ramas para que estas den sus frutos. - 3.De Cristo fluye nuestra vida, propósito y dirección - 4.Sus enseñanzas son la fuente de nuestra fuerza y sabiduria - 5. Su presencia es la paz del creyente, y el consuelo de sus hijos - 6. Lo que el árbol significa para las ramas y para que estas den su fruto, representa Cristo para el Creyente. - 7. Cristo es indispensable , para la vida de el creyente , dependemos totalmente de él.Las ramas necesitan cada día y cada momento al árbol, no el árbol a las ramas. Permanecer en Cristo, es permanecer unidos la fuente de nuestra vidaC. La función del labrador: El Padre cuida la Vid para asegurar su productividad. ElPadre es el labrador - 1. El Padre quita el pámpano infructuoso. - 2. El Padre limpia el pámpano fructíferoD. La función de las ramas:Aquellos en Cristo deben producir frutos - v.2 - 1. La función de de las ramas es dar frutoTodo creyente verdadero debe dar frutosverdaderos (v.16, Romanos 7 v.14) - 2. ¿A qué fruto se refiere Jesús?El carácter del creyente:- Los frutos del Espíritu (Gálatas 5 vs.22-23)- Buenas obras (Tito 3 v.14; Colosenses 1 v.10)- Generosidad (Filipenses 4 v.17- Santificación (Romanos 6 v.22)Si está unido a Cristo, debe dar frutos, si no da frutos, es porque no está unido a Él. Es la vid que define el tipo de fruto, no las ramas.11. Permanecer en la vid no es opcional - vv. 4-6 A. Es un mandamiento:Como la rama debe permanecer unida al árbol, asi el creyente debe permanecer unido a Cristo para tener vida y ser productivo.¿Qué es permanecer en Cristo?Una vida de obediencia reverente, amorosa y permanente al SeñorPermanecer es más que saber o aceptar ciertas coas de Cristo. Permanecer en Cristo es más que permanecer en una iglesia. Es una vida sustentada, guiada, corregida y constantemente cambiada por Cristo.B. Nuestra necesidad: La nula posibilidad de tener vida espiritual y ser productivo separado de Cristo - 1. Por si sola no puede dar fruto (v4) - 2. Por si sola nada puede hacer (v.5) - 3. Las consecuencias (v.6)Permanecer en obediencia constante, reverente y humilde en Cristo, someter a Él nuestros deseos, pensamientos acciones, es completamente una necesidad constante para el bien nuestras almas y la gloria de Dios.Debemos comprender que por nosotros mismos nada tenemos y nada podemos hacer para la Gloria de Dios.II. Permanecer en la vid produce los resultadosque Dios espera - v.5-8A. Vida fructífera - v.5 - 1. El fruto será evidente "lleva mucho fruto". - 2. La productividad no depende de las ramas, sino del árbol - 3. El creyente obediente por definición y por naturaleza será fructifero (II Pedro 1 .8)B. Oraciones Contestadas - 1. Nuestra voluntad es moldeada conforme a la Suya de tal manera que aún nuestras peticiones son moderadas y buscan la Gloria de Dios - 2. Nuestras peticiones deben estar de acuerdo a Su Voluntad para ques estas tengan una respuesta como esperamos (Juan 5 v.14).- 3. La obediencia reverente y constante es un requisito para que nuestras oraciones sean contestadas.C. La Gloria de Dios. - v.8 - 1. La Gloria de Dios es el fin último de todo lo que Dios hace - 2. Los frutos son un medio usado por Dios para Su Gloria (Mateo 5 v.16) - 3. Un creyente infructuoso es un creyente que no vive para la Gloria, no puede dar gloria a Dios una rama sin fruto
La fiesta litúrgica de la Exaltación de la Santa Cruz no celebra el sufrimiento en sí, sino el acto de amor incondicional de Dios que transformó un instrumento de muerte en un símbolo de salvación y de liberación definitiva del pecado. En el Evangelio de Juan, Jesús dialoga con Nicodemo, a quien trata de explicar la fuerza de vida y de salvación que Dios, en Jesús, hace brotar para cada uno de nosotros desde la cruz. Un amor gratuito e incondicional que nos hace libres: “Tanto amó Dios al mundo que entregó a su Hijo único, para que todo el que cree en Él no se pierda, sino que tenga vida eterna”.
"Un esempio di resilienza la cui forza è stata il legame con la famiglia". Riccardo Cerantola ha posato lo zaino a 51 anni di età. Da 18, conviveva con la sclerosi laterale amiotrofica ma nonostante le sue condizioni di salute si faceva trovare presente alle adunate. Cartiglianese d'origine, viveva con la famiglia a Rosà. Anche Luca Zaia gli ha dedicato oggi un sentito ricordo.
E soprattutto da quando? Alcuni simbolismi e metafore nella cultura pop e nel gergo comune hanno radici chiare, altre meno. La lampadina accesa sulla testa di chi ha risolto un problema sta un po' nel mezzo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In occasione dell'ottantesimo anniversario del bombardamento atomico statunitense su Hiroshima, al Memoriale della Pace ha suonato la campana della pace in ricordo delle più di 140.000 vittime dell'agosto 1945.
Etimologia, storia e significato dell'allegoria, figura retorica utilizzata spesso nell'arte e in letteratura. Caratteristiche ed esempi.
Il burro è un'emulsione principalmente di grasso prodottaagitando o sbattendo latte o panna. Anticamente questo prodottolattiero-caseario era diverso da quello conosciuto nel mondo occidentalemoderno; infatti invece di essere solido era allo stato semifluido. Era definitoburro dolce, fresco, ancora molle. Franciscus Zorell afferma che era “latte rappresoe cagliato” (Lexicon Hebraicum et Aramaicum Veteris Testamenti, Rome,1968, p. 248).Un'antica descrizione della produzione del burro diceva: “Sbattendoil latte si fa il burro” (Proverbi 30:33). Questo veniva fatto mettendo illatte in un otre; dopodiché veniva agitato sulle ginocchia o appeso fra 2 pali efatto oscillare bruscamente avanti e indietro fino a raggiungere la consistenzadesiderata.Il burro, considerato una prelibatezza, è stato consumatoe apprezzato fin dall'antichità.Si offriva a tavola agli ospiti. Faceva parte dei prodottiche si portavano come doni quando si visitava qualcuno.Le parole piacevoli, melliflue e viscide di un traditoresono figurativamente come il “burro”.
A Bologna, nel 2022 è stato acceso Leonardo, uno dei supercomputer più potenti al mondo. Una macchina capace di compiere 250 milioni di miliardi di operazioni al secondo e rappresenta un'infrastruttura strategica per l'Europa. Dalla ricerca scientifica ai cambiamenti climatici, dall'intelligenza artificiale ai gemelli digitali del pianeta, Leonardo non è solo un simbolo di innovazione, ma anche una vera e propria “fabbrica di intelligenza artificiale”. Un progetto reso possibile anche grazie al cofinanziamento e alla visione strategica dell'Unione Europea, che ha puntato sul supercalcolo come asset fondamentale per il futuro digitale. Se anche tu vuoi raccontarci di un progetto italiano finanziato tramite i Fondi europei di coesione nella tua città, scrivici a europa@willmedia.it
Adesso è anche ufficiale: dopo un lungo travaglio sappiamo con certezza che gli scienziati della Federcalcio hanno partorito Gennaro Gattuso come nuovo commissario tecnico della Nazionale azzurra, successore dell'esonerato Luciano Spalletti.
Pubblichiamo il video dell'intervento del Prof Brandalise al seminario organizzato dall'associazione DARMA Atelier Culturale, che ringraziamo per la preziosa disponibilità
Lejos del racionalismo moderno, el símbolo abre una experiencia transformadora del ser. El arte verdadero no representa: revela.
Dal 1° gennaio 2026 Moutier entra ufficialmente nel Canton Giura. Simbolo del separatismo giurassiano, il voto popolare prima e il parlamento federale poi hanno approvato il passaggio. Che la pietra di Unspunnen possa quindi essere finalmente restituita? Ricordiamo che la pietra è stata rubata come gesto di protesta contro quella che veniva considerata l'oppressione di Berna sull'indipendenza giurassiana.
Storia e caratteristiche del Partenone: vicende, particolarità dell'edificio simbolo della civiltà greca e della cultura classica.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8167LEONE XIV ANDRA' A NICEA PER RICORDARE IL CONCILIO DI 1700 ANNI FA di Roberto de Mattei Nella sua omelia per l'intronizzazione del 18 maggio, papa Leone XIV, ha fatto più volte appello all'unità della Chiesa. Il Papa è consapevole infatti dell'esistenza di forti contrasti interni, che si sono aggravati sotto il pontificato di Francesco e potrebbero esplodere in maniera lacerante.La Chiesa ha conosciuto al suo interno, fin dalla sua nascita, divisioni che si sono trasformate in scismi ed eresie. Il 20 maggio 2025 è il 1700esimo anniversario del Concilio di Nicea, dove l'Imperatore Costantino convocò un'assemblea dei vescovi cristiani di tutto il mondo, per far fronte ad un'eresia che minacciava l'unità della Chiesa e del nascente Impero cristiano. Questa eresia fu l'arianesimo, che prese il nome dal suo fondatore, il prete Ario, predicatore nella città patriarcale di Alessandria. Ario affermava che il Verbo, seconda Persona della Santissima Trinità, non è uguale al Padre, ma creato da lui, come termine medio tra Dio e l'uomo, e quindi di sostanza diversa da quella divina del Padre. Questa teoria colpiva al cuore il Mistero trinitario, scardinando le basi stesse della fede. Il concilio convocato da Costantino si svolse a Nicea, una città della Bitinia, oggi in Turchia, dove convennero i rappresentanti della Cristianità da tutto il mondo conosciuto, circa trecento.Lo storico Eusebio scrive che "il fiore dei ministri di Dio arrivò da tutta Europa, dalla Libia e dall'Asia". Si vedevano uomini celebri: i taumaturghi Spiridione e Giacomo di Nisibe, i quali, si diceva, avessero risuscitato dei morti; i confessori della fede egiziani, Potamone d'Eraclea e Pafnuzio della Tebaide, i quali avevano ambedue perduto un occhio nella persecuzione di Massimo, ed anche Paolo di Neocesarea che aveva le mani bruciate dai ferri ardenti che l Licinio gli aveva fatto applicare. Papa Silvestro II, che non aveva potuto recarsi al concilio per la sua età avanzata, vi si fece rappresentare da due chierici romani, Vito e Vincenzo.DUE TENDENZE INCONCILIABILIDieci anni prima per la maggior parte di essi, la vita era ancora impossibile, la minaccia era perpetua; ora il fasto dei palazzi, la maestà delle cerimonie, la guardia d'onore che presentava le armi ai dignitari cristiani, offriva uno spettacolo che nessuno avrebbe mai immaginato.Cominciarono le discussioni, sotto la presidenza di Costantino. Nell'aula si scontravano due tendenze inconciliabili, rappresentate da due uomini che non erano vescovi, ma consiglieri dei padri conciliari: l'eretico Ario, che guidava dietro le quinte il gruppo dei suoi partigiani e Atanasio l'indomabile organizzatore della resistenza dei cattolici ortodossi.I partigiani, più o meno dichiarati di Ario, ricorda lo storico francese Daniel Rops, usavano tutte le risorse della dialettica, ma il più profondo sentimento cristiano era contro di loro. Il diacono Atanasio presentava come pietra angolare del Cristianesimo il fatto irrecusabile della Redenzione. Ora la Redenzione ha senso solo se Dio stesso si fa uomo, se soffre, muore e risorge, se Cristo è vero Dio e vero uomo nello stesso tempo. Il Figlio non è una creatura; è sempre esistito; è sempre stato a lato del Padre, unito a Lui, distinto, ma inseparabile. Il Concilio, sotto l'influsso di Atanasio, adottò il termine homoousion che in latino fu tradotto con consubstantialem.Una nuova "regola di fede" era fissata, non diversa del primo "Credo" degli Apostoli, ma più esplicita, redatta in modo che l'errore non vi si potesse più introdurre. Questo testo è il Simbolo di Nicea, che si pronuncia la domenica nella Messa, quando davanti al popolo fedele, risuonano, le sue antiche, ma sempre esatte affermazioni: genitum non factum consubstantialem Patri: generato non creato, della sostanza del Padre.ARIO FU CONDANNATOLa schiacciante maggioranza dei Padri affermò che il Figlio è veramente Dio, consustanziale al Padre e Ario fu condannato. La questione ariana sembrava chiusa per sempre. Il Concilio di Nicea si chiuse dopo un mese, in un clima di trionfo il 25 agosto del 325. Ma i Padri si erano appena allontanati, quando tre di essi, fra cui Eusebio di Nicomedia, ritirarono la loro firma. La questione riesplose con violenza, nello spazio di circa mezzo secolo.Il dogma dell'Incarnazione del Verbo fu attaccato in tutti i modi dai seguaci di Ario. Tra il "partito" intransigente di Atanasio e quello degli ariani si fece strada un "terzo partito", quello dei "semi-ariani", divisi a loro volta in varie sette, che riconoscevano una certa analogia tra il Padre e il Figlio, ma negavano che egli fosse "generato, non creato, della stessa sostanza del Padre", come affermava il Credo di Nicea. Il merito dei teologi del IV secolo, come sant'Atanasio e sant'Ilario fu di aver combattuto con intransigenza per salvaguardare la divinità di Cristo, nella quale consiste tutto il Cristianesimo. Se la Chiesa ha potuto sopravvivere attraverso una simile prova, uscendone non soltanto intatta, ma rinforzata, l'ha dovuto a una esigua legione di campioni della fede, che non si lasciarono scuotere né dagli intrighi, né dalle minacce, né dall'esilio, né dalla prigionia. Definiti fanatici dai loro avversari, essi testimoniarono con coraggio la fede cattolica.Benedetto XVI ha paragonato la crisi della fede dell'epoca attuale a quella del IV secolo e, utilizzando una metafora applicata da san Basilio agli anni del post-Concilio di Nicea, ha paragonato il nostro tempo ad una battaglia navale notturna nel mare in tempesta. Quest'immagine è certamente presente a papa Leone XIV, che nei prossimi mesi ha programmato un viaggio a Nicea, per commemorare il Concilio che riaffermò la fede cattolica, consentendo alla navicella della Chiesa, di non essere travolta dalla bufera. L'aiuto di Dio non mancò allora e non mancherà ai nostri giorni.
Il Colosseo è l'anfiteatro più celebre dell'antica Roma, simbolo della sua grandezza, della cultura latina e dell'ingegno architettonico.
Carl Gustav Jung, psiquiatra suizo, exploró la alquimia como un puente simbólico hacia el inconsciente. En esta breve introducción, descubrimos cómo los procesos alquímicos reflejan etapas de transformación interior y autoconocimiento. Una mirada accesible al vínculo entre psicología profunda y los antiguos símbolos de la alquimia.
Penna e Calamai di Luca Calamai:" Ranieri deve avere la gestione sportiva della Roma. Barella il simbolo della stanchezza dell'Inter. La Lega deve riconoscere l'errore di Atalanta Lecce."
Acquista il piano biennale di NordVPN per iniziare a proteggerti online, otterrai 4 Mesi Extra e come al solito 30 giorni di soddisfatti o rimborsati Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Il Nostro SITO: https://www.dentrolastoria.net/ Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Il confine orientale tra l'Italia e la Slovenia conserva ancora oggi il doloroso ricordo di quasi due secoli di odio. Simbolo di ciò è stata a lungo la città di Gorizia, tagliata in due da un reticolato di mattoni, grate metalliche e filo spinato, dalla centrale Piazza della Transalpina sino al cimitero comunale. Eppure, per secoli l'evoluzione della società tra Venezia Giulia, Istria e Dalmazia è stata pacifica. Cosa determinò l'esplosione della stagione dei conflitti? Come si arrivò al fenomeno dell'odio etnico? Quali furono le tappe forzate della definizione di quella che ancora oggi è chiamata Questione Orientale? E quali soluzioni ci sono all'orizzonte? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La storia del Tatriz, da semplice ricamo a simbolo assoluto dell'identità del popolo palestineseArticolo e podcast realizzati in collaborazione con Foglie di Ulivo; scopri qui il tuo nuovo TatrizIscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Risorse Gratuite:CORSO GRATIS REVIT- BIM: https: //bit.ly/34OJRVS CORSO GRATIS AUTOCAD: https://bit.ly/3fNrgjk CORSO GRATIS RENDERING: https: //bit.ly/3uOt4Nd ACCATASTA QUIZ - SCOPRI CHE ACCATASTATORE SEI: https://bit.ly/3IxzOHb BIM QUIZ - SCOPRI CHE BIM SEI: https://bit.ly/3q12O3E PILLOLE DI CANTIERE: https://bit.ly/3vQc4da PILLOLE DI COMPUTO METRICO: https://bit.ly/3srh7ja PILLOLE DI DOCFA: https://bit.ly/3KzfpCc PILLOLE DI PRATICHE EDILIZIE: http://bit.ly/3zdcQStLe 8 REGOLE D'ORO PER FARE UN BUON RENDER: https://bit.ly/3zUgrnk PRENOTA UNA CONSULENZA TELEFONICA GRATUITA: https://bit.ly/3vQuEQ4==========================================================Per seguire ADARA Architettura:YOUTUBE: Iscriviti e attiva la campanella https://bit.ly/36AMlavWEBSITE: https://bit.ly/2X4BbrGBLOG: https://bit.ly/36w3GS1PAGINA FB: https://bit.ly/2ywKQ0qGRUPPO SEGRETO FB "Progettazione Competitiva": https://bit.ly/2X6rn0h==========================================================Podcast:SPOTIFY: https://spoti.fi/2LYKdzMOVERCAST: https://bit.ly/3d6FFU1APPLE PODCAST: https://apple.co/3d365pGGOOGLE PODCAST: https://bit.ly/2LWqBwqANCHOR: https://bit.ly/2Adi7OB==========================================================#AdaraArchitetturaCentroAutodesk #Università
Sono a torto chiamati “secoli oscuri”, ovvero il periodo che va dall'ottavo al 15esimo secolo. E invece per l'Africa si tratta di un periodo di storia ricchissima, come conferma il Prof. François-Xavier Fauvelle, storico, archeologo, professore di storia e archeologia dei mondi africani al Collège de France di Parigi.Simbolo di quell'epoca è un rinoceronte d'oro, rinvenuto in una tomba in Sudafrica e che anche il nome ad un saggio del professore, edito da Einaudi. Il rinoceronte è il simbolo degli scambi commerciali e delle contaminazioni tra popoli africani e asiatici, anche se lascia molte domande in sospeso. Così come i tentativi di raccontare la storia dell'impero più ricco di sempre, ritrovato nel Mali tra il XII e il XIII secolo. E si potrebbe continuare a lungo, dal Ghana alla Tanzania, dallo Zimbabwe al Congo. Insomma, la storia dell'Africa non si ferma con gli Egizi e non riprende con la colonizzazione europea e con la tratta degli schiavi. È molto di più anche se moltissimo deve ancora essere scoperto.
Omelia del Mercoledì delle Ceneri 2025. La Quaresima è un momento di grazia di cui ciascuno di noi ha bisogno per potersi ritrovare, e tornare a rifiorire. Simbolo di questo periodo è la fenice che rinasce dalle sue ceneri, come anche noi possiamo imparare a fare partendo proprio da questo simbolo che oggi riceviamo sul capo…
Anche un passaporto può essere un simbolo, qualche volta di potere (economico).
Con l'approssimarsi della consegna degli Oscar, vi raccontiamo la storia di questo premio blasonato.
RIYADH (ARABIA SAUDITA) (ITALPRESS) - Ha accolto i suoi primi passeggeri la Qasr Al Hokm Downtown Station, futuristica stazione a cono rovesciato della Metro di Riyadh. Simbolo del “costruire secondo bellezza” e delle ambizioni di sviluppo urbanistico della capitale saudita, unisce architettura moderna, tradizioni locali e tecnologie sostenibili. La stazione - una delle 22 presenti sulla Orange Line, la linea più lunga dell'intera rete metro driverless della capitale saudita inaugurata la scorso novembre - è stata realizzata da Webuild per conto della Royal Commission for Riyadh City.fsc/gtr
RIYADH (ARABIA SAUDITA) (ITALPRESS) - Ha accolto i suoi primi passeggeri la Qasr Al Hokm Downtown Station, futuristica stazione a cono rovesciato della Metro di Riyadh. Simbolo del “costruire secondo bellezza” e delle ambizioni di sviluppo urbanistico della capitale saudita, unisce architettura moderna, tradizioni locali e tecnologie sostenibili. La stazione - una delle 22 presenti sulla Orange Line, la linea più lunga dell'intera rete metro driverless della capitale saudita inaugurata la scorso novembre - è stata realizzata da Webuild per conto della Royal Commission for Riyadh City.fsc/gtr
In tempi di sovranismo, i simboli identitari tornano di moda. Oggi facciamo un excursus nei ricordi dei nostri ascoltatori legati alla bandiera tricolore, prendendo spunto da una curiosità biografica del conduttore.
Elisabetta Chiodini"Realtà Impressione Simbolo"PaesaggiDa Migliara a Pellizza da VolpedoCastello di NovaraOltre settanta opere straordinarie, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, fanno luce sull'evoluzione della pittura di paesaggio tra Piemonte e Lombardia dagli anni Venti dell'Ottocento al primo decennio del Novecento. Un aspetto poco noto, ma peculiare per la storia dell'arte, di cui sono stati protagonisti alcuni dei più importanti artisti attivi in Italia e in Europa in quel periodo.Dalla campagna all'alta montagna, dai laghi al mare fino ad arrivare ai paesaggi urbani del cuore di Milano, ai Navigli e al Carrobbio, METS Percorsi d'Arte porta al Castello di Novara un tema sempre molto amato e foriero di nuovi approfondimenti.La rassegna, a cura di Elisabetta Chiodini, giunge dopo il grande successo di pubblico e critica registrato dalle mostre Boldini, De Nittis et Les Italiens de Paris (2023-2024); Milano da Romantica a Scapigliata (2022-2023); Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale (2021-2022); Divisionismo. La rivoluzione della luce (2019-2021) e Ottocento in collezione. Dai Macchiaioli a Segantini (2018-2019) ed è organizzata da METS congiuntamente a Comune di Novara e Fondazione Castello di Novara, con il patrocinio e il contributo di Regione Piemonte, il patrocinio di Commissione Europea e Provincia di Novara, ed è realizzata grazie al sostegno di Banco BPM (Main sponsor), Esseco S.r.l. e De Agostini Editore S.p.A. (Sponsor), con il contributo di Artekasa S.r.l., Camporelli S.N.C., Comoli Ferrari & C. S.p.A., IGOR s.r.l. e Mirato S.p.A. Si avvale inoltre della collaborazione di Ad Artem, Ente Turismo Terre dell'Alto Piemonte, Big/Ciaccio Arte, EnjoyMuseum S.r.l. e del supporto di Enrico Gallerie d'Arte e Gallerie Maspes Milano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Simbolo di Venezia da quasi mille anni, la gondola è l'espressione della storia, della tecnologia e dell'artigianato di questa città. Scopri quanti tipi di legno ci vogliono e quanto tempo è necessario per costruirne una!
Joseph Campbell, il più grande esperto di mitologia e storia delle religioni del secolo scorso, sviscerato in questa Monografia piena di spunti sulla vita, l'universo e tutto quanto! PsicoStoici in sconto: https://bit.ly/45JbmxX ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ OPERE CONSIGLIATE DI CAMPBELL 1) L'eroe dai mille volti: https://amzn.to/3YrjLUB 2) Quello sei tu: https://amzn.to/3YnhPfx 3) Percorsi di felicità: https://amzn.to/3AgMzqC 4) Mitologia primitiva: https://amzn.to/3NGm15p 5) Le distese interiori del cosmo: https://amzn.to/3YoqvCr 6) Il volo dell'anitra selvatica: https://amzn.to/3YFhDcU Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #josephcampbell #rickdufer #mitologia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Start, la condanna a cinque anni di carcere di Huang Xueqin, simbolo del movimento #metoo cinese; poi, il problema di New York con i senza tetto; infine, quanto pesano i fumatori italiani sul Sistema sanitario nazionale
In questa puntata di Start, la condanna a cinque anni di carcere di Huang Xueqin, simbolo del movimento #metoo cinese; poi, il problema di New York con i senza tetto; infine, quanto pesano i fumatori italiani sul Sistema sanitario nazionale.
PE: acronimo diffuso per parlamento Europeo, l'emiciclo con doppia sede - Strasburgo e Bruxelles - che ha il compito di dare voce all'Unione degli europei. 450 milioni di persone e 27 paesi. Nel giorno di chiusura del voto che corrisponde al silenzio elettorale ne parliamo con un giurista che conosce a fondo i meccanismi e la storia che definisco ciò che oggi è il motore della democrazia europea. Claudio Martinelli insegna diritto pubblico comparato e Diritto parlamentare all'Università degli Studi Milano Bicocca, ha scritto per il Mulino un saggio dal titolo "Il Parlamento europeo - Simbolo o motore dell'Unione?".
Maria Pia Pagani"Primadonna"Novelle per Eleonora DusePrefazione di Toni IermanoBibliotheka Edizioniwww.bibliotheka.itÈ stata definita "la più grande attrice del mondo" e di certo è stata la più celebre della sua epoca.Simbolo del teatro moderno, per Eleonora Duse essere primadonna era uno status che andava ben oltre il sistema dei ruoli imperante nella scena italiana. Era infatti una condizione pressoché naturale, per un'anima come la sua.Era arrivata al successo dopo una lunga gavetta che le aveva fatto conoscere la fame, la mancanza di una stabilità domestica e pesanti delusioni affettive, ma che aveva stimolato molto la fiamma della sua ambizione.La sua immagine di primadonna si è radicata nell'immaginario collettivo anche grazie alle novelle di vari autori italiani che - per la prima volta nella letteratura dusiana - sono qui presentate.La galleria testuale abbraccia un arco temporale che va dal 1887 al 1925, ovvero da quando la Duse comincia a brillare come primadonna a livello internazionale, a un anno dopo la sua morte.Ne fuoriesce un ritratto a tutto tondo, fra realtà e finzione, di una donna capace di travalicare i confini del tempo e divenire immortale.Maria Pia PaganiRicercatrice in Discipline dello Spettacolo all'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Dottore di ricerca in Filologia Moderna, è socio del Pen Club e collabora da anni con la Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”.È autrice di molti studi sul teatro nelle terre slave, il teatro dannunziano e la figura di Eleonora Duse, pubblicati dalle maggiori case editrici mondiali.È membro del comitato scientifico di varie riviste accademiche internazionali, tra cui “Stanislavski Studies”.Dirige la collana di studi teatrali e sullo spettacolo “Il Parlaggio”, ed è responsabile per l'Italia nel progetto internazionale “The Theatre Times”.Tra le sue pubblicazioni recenti: Ammiratrici di Eleonora Duse (2022); Creatura di poesia. Vita in versi di Eleonora Duse (2023); Goldoni al Vittoriale (2023).È membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni della Morte di Eleonora Duse (1924-2024). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Lunedì è stata presentata la sedicesima edizione del rapporto annuale realizzato dalla direzione studi e ricerca di Intesa Sanpaolo sui distretti industriali. Oreficeria di Valenza. E poi macchine agricole dell'Emilia-Romagna, i vini del bresciano, la gomma del Sebino Bergamasco. Nell'analisi 2023 di Intesa Sanpaolo sono i distretti migliori in Italia per performance, crescita e redditività. Dati che spiccano all'interno di un quadro che è comunque mediamente positivo, nonostante tutto. L'analisi dei bilanci di quasi 21mila imprese evidenzia infatti nel 2023 ancora un piccolo progresso del fatturato a valori correnti (+0,8%), dopo il balzo registrato nel biennio 2021-22. Il che significa che rispetto ai livelli pre-Covid il sistema si trova con un livello di vendite del 20% superiore. Performance positiva e superiore a quella delle imprese non distrettuali, con risultati ai vertici europei per 14 dei 19 settori analizzati. Tutti i settori mostrano valori del fatturato maggiori rispetto a quelli del 2019 anche se spiccano, in particolare, i distretti specializzati nella meccanica e nell'agro-alimentare che anche nel 2023 hanno registrato una buona crescita del fatturato, grazie alle performance ottenute sui mercati internazionali (+7,9% e +4,5% rispettivamente la crescita dell'export).Nel 2023 l'export distrettuale è rimasto sostanzialmente stabile, confermando i livelli record toccati nel 2022 quando per la prima volta si era superata di slancio la quota dei 150 miliardi di euro esportati. Tenuta realizzata superando la debolezza del mercato tedesco e cogliendo le opportunità di crescita presenti in altri mercati, come ad esempio, la Turchia, gli Emirati Arabi Uniti, il Messico, l'Arabia Saudita, la Cina.Ne parliamo con Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Confindustria stima +0,9% Pil 2024, 'crescita sorprende'Nel 2024 il Pil italiano farà segnare +0,9%, mentre nel 2025 la crescita è attesa al +1,1%. Sono le stime del Centro Studi Confindustria per gli scenari economici di primavera: in particolare per l'anno in corso le previsioni sono superiori di 0,4 punti percentuali rispetto a quanto indicato nello scenario di ottobre scorso. Nel biennio di previsione 2024-2025, oltre al miglioramento della domanda globale che darà nuovo impulso all'export, due fattori potranno sostenere ancora la crescita italiana su ritmi significativi: il taglio dei tassi di interesse da parte della Bce e l'attuazione del Pnrr che sta entrando nel vivo. Il CsC sottolinea come la crescita italiana abbia sorpreso in positivo nel 2023, arrivando al +0,9% annuo nonostante i tassi e l'inflazione alti. In decelerazione dai ritmi altissimi del 2021-2022 che incorporavano il recupero post-pandemia ma molto meglio dei modesti ritmi italiani pre-pandemia. Una crescita 2023 che è pari al doppio di quella media dell'Eurozona. Da notare, peraltro, che, se non si fosse verificato uno straordinario decumulo delle scorte (-1,3 il contributo al PIL), la crescita del Pil italiano sarebbe arrivata al +2,2%. Stime però che non trovano conferma nei numeri della Banca d'Italia: l'istituto oggi ribadisce le stime del Pil diffuse lo scorso 5 aprile che prevedono per l'economia italiana un aumento, nel 2024, dello 0,6% dopo un primo trimestre 'debole' (dello 0,8 escludendo la correzione per le giornate lavorative). Nel bollettino economico dell'istituto centrale viene confermata anche la stima del Pil di un +1% nel 2025 e di +1,2% nel 2026.Ne parliamo con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.
En la 1310-a E_elsendo el la 30.03.2024 ĉe www.pola-retradio.org: • Hodiaŭ ni memorigas el nia arkivo literaturan elsendon „Simbolo de interpaciĝo”, dediĉitan al Edyta Stein, karmelanino Benedikta de la Kruco. Ĝi estis bazita sur la libro de Rita kaj Franz-Georg Rössler „Edino Ŝtono, judino sub la Kruco”. • En la komenco ni referencas al la veninta Printempo, proksimiĝanta Pasko kaj proponas kulturkronikajn informojn pri du polaj aŭtoroj rekonitaj eksterlande: Tomasz Różycki honorita per la eŭropa Grand Continent kaj Joanna Bator distingita per la Aŭstra Ŝtata Premio. • Muzike ni aŭskultas komune, sed fragmente unu el la plej novaj E-kantoj „Nova tempo” aperintaj en Brazila Kolekto. Kantas Isabella Araújo, gitarakompanas Flávio Fonseca. • Nia interreta foto ĉe la programinformo ligas al pola kutimo, t.e. aspergado kaj benado de korbetoj kun kolorigitaj ovoj kaj minispecimenoj de manĝoj dum S-ta Sabato, kiujn oni konsumos dum la familiaj Paskaj matenmanĝoj la plej proksiman dimanĉon. • En unuopaj rubrikoj de nia paĝo eblas konsulti la paralele legeblajn kaj aŭdeblajn tekstojn el niaj elsendoj, kio estas tradicio de nia Redakcio ekde 2003. La elsendo estas aŭdebla en jutubo ĉe la adreso: https://www.youtube.com/results?q=pola+retradio&sp=CAI%253D I.a. pere de jutubo, konforme al individua bezono, eblas rapidigi aŭ malrapidigi la parolritmon de la sondokumentoj, transsalti al iu serĉata fragmento de la elsendo.
Navalny è morto, evviva Navalny! Ma rischiamo di non capire la reale portata del suo messaggio e le motivazioni della sua decisione. Presto a ROMA, PERUGIA, AREZZO ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #navalny #putin #rickdufer INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Navalny, Cristianesimo, felicità, GURU e normalità: una RICCA sessione di Domande e Risposte! ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #rickdufer #dailycogito #domandeerisposte INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il tesoriere dell'evento, Claudio Di Bartolomeo, ci ha illustrato la seconda edizione del Festival, che celebra il passato ed il presente della comunità italiana nel Queensland del nord.
En los anteriores capítulos hemos construido todo el proceso que hay detrás de la trayectoria de las ideas de paz, desobediencia civil y No Violencia. En este episodio vamos a explicar el origen del símbolo universal de la Paz y su relación con los movimientos pacifistas europeos, la Inglaterra de mediados del siglo XX y los colectivos que se opusieron a la proliferación de las armas nucleares. Notas del episodio: La Era nuclear, una de las épocas más amenazadoras de la humanidad Los efectos de las bombas atómicas en Hiroshima y Nagasaki Un resumen de la Guerra Fría antecedentes, causas y consecuencias Historias del pacifismo británico Las marchas de Aldermaston Un símbolo para la paz mundial