POPULARITY
Il film di cui parliamo questa settimana è "Joy", terzo capitolo della collaborazione tra David O. Russel e Jennifer Lawrence (e Bradley Cooper e Robert De Niro, ma meno rispetto a "Il lato positivo"). È un film che non sa bene dove vuole andare a parare, e si perde: peccato, perché sfrutta male una brava attrice e fa girare a vuoto un bravo regista.Per quelli di voi interessati, http://www.truestoriesforfilm.com/wp-content/uploads/2015/11/screenplay-joy.pdf qui trovate la sceneggiatura originale di Joy, scritta da Anna Mumolo, prima che Russel ci mettesse mano.Nel frattempo Matteo ha visto una sfilza di film, nelle ultime settimane, e quelli su cui si sofferma di più sono "Results", una commedia indipendente di Andrew Bujalski, con Cobie Smulders, Guy Pearce e Kevin Corrigan (non è un film perfetto: ma ha un sacco di pregi), e "A Royal Weekend", con Bill Murray e Laura Linney (etereo, forse troppo).
"Meschini i Filmbuster(d)s che mettono le donnine nude in copertina per aumentare i download" direte voi.Eh oh, che possiamo farci se il film più importante in questo periodo di magra è Spring Breakers di Harmony Korine?Che, tra le altre cose, non è una donna e ha fatto altri film prima di questo?Questo è molto altro (in realtà no, gli altri sono film bruttarelli forte) nel venticinquesimo episodio del podcast di Filmbuster(d)s:[00:03:30]Il Lato Positivo[00:09:35]IL Grande e Potente Oz[00:17:35]Spring Breakers[00:30:20]La Madre[00:40:10]Sinister[00:54:10]Gli Amanti PasseggeriPotete ascoltare l'episodio al link diretto al file MP3 (per scaricarlo basta cliccare col destro e poi "Salva link con nome"): Clicca quiAbbonatevi su iTunes: Clicca quiOppure ascoltate il podcast mediante il player Podtrac: