Podcasts about Questo

Genus of spiders

  • 3,286PODCASTS
  • 29,092EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Jul 3, 2025LATEST
Questo

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories




    Best podcasts about Questo

    Show all podcasts related to questo

    Latest podcast episodes about Questo

    La Psicologia dell'Attrazione
    E112 - Il No Contact funziona SOLO QUANDO FAI QUESTO

    La Psicologia dell'Attrazione

    Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 34:35


    Attrazione, dinamiche e controllo: tutto ciò che devi sapere per una relazione di successo

    PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
    PDR #97 SILVIA BENCIVELLI - Perché sempre più persone non hanno fiducia nella scienza?

    PDR - Il Podcast di Daniele Rielli

    Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 127:17


    Questo episodio è presentato dall'olio "Il fuoco invisibile": https://forestaforte.com/categoria-prodotti/olio-evo-il-fuoco-invisibile/ Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e autrice, abbiamo parlato del rapporto tra scienza, comunicazione e società, dalla dipendenza da social network e si arriva alle cure “magiche” per l'autismo, passando per diagnosi sbagliate su Google, minacce online, biodinamico, vaccini, e alcune incredibili storie di scienziati che hanno messo a rischio la propria vita in nome del progresso. Quanto è difficile oggi raccontare la scienza? Cosa succede quando il pubblico sbaglia — e cosa quando a sbagliare sono le istituzioni? E cosa ci dice la storia dei grandi medici del passato sulla fiducia, il rischio e il valore della vita? I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Mustacchi
    MUSTACCHI 199 - Stop Killing Kojima

    Mustacchi

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 89:43


    Questo episodio ha creato una convergenza esperienziale: Max alle prese con gli USA da ricollegare, Fabio in una Australia post-apocalittica piena di pericoli e Carmelo nel mortale deserto di Arrakis.Tre persone, tre mondi, tre viaggi diversi con un unico filo conduttore: portare pacchi evitando che qualcosa ti mangi. Parleremo dei due Death Stranding e di Dune Awakening, facendo anche un sunto del drama scoppiato attorno alla petizione Stop Killing Games.E voi che ne pensate? Avete firmato la petizione? Non ve ne frega una minchia della preservazione e volete solo vedere gente che si mena su youtube? Ditecelo in un commento! LINK#StopKillingGames - https://tinyurl.com/ya9enazxPAROLA DI BAFFOThis Game Dev Proves Pirate Software Is Wrong [YouTube] - https://tinyurl.com/5ewf7zctA Short Hike [Steam] - https://tinyurl.com/t6v9yzmbPowerwash Simulator [Steam] - https://tinyurl.com/2s45ka2jUNISCITI ALLA COMMUNITY❤️ Telegram: https://t.me/MustacchiChat Discord: https://discord.gg/QH92JWVfA5TUTTI I NOSTRI LINK

    SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

    Questo episodio del nostro Simple Italian History, rubrica del Simple Italian Podcast, parliamo dei popoli italici preromani, in particolare degli Etruschi, dei Sanniti e dei Liguri.Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

    Spillin’ the tea with me Cristiano Cervigni
    GIUDICHIAMO OGNI MINIMO PARTICOLARE DEL MATRIMONIO DI JEFF BEZOS A VENEZIA! | Spillin' the tea

    Spillin’ the tea with me Cristiano Cervigni

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 35:51


    Questo weekend a Venezia c'e stato quello che i giornali hanno definito IL MATRIMONIO DEL SECOLO, ma le polemiche sono state moltissime!!

    DiscoScienza di Andrea Bellati
    Aspettando l'arrivo del vento

    DiscoScienza di Andrea Bellati

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 30:14


    "Aspettando l'arrivo del vento" è un romanzo autobiografico profondo e toccante che racconta la vita di Martina, una donna affetta da fibrosi cistica fin dalla nascita. Il libro è un viaggio interiore, un dialogo continuo tra corpo e anima, tra ricordi e presente, tra amore e dolore, tra resistenza e accettazione. Questa puntata speciale è una bella chiacchierata con Martina. Martina presenta “Aspettando l'arrivo del vento” mercoledì 9 luglio 2025 - h. 18:00, presso Fondazione Eni Enrico Mattei, Corso Magenta 63, Milano. Questo è il LINK per partecipare all'evento. Puoi trovare il libro, pubblicato da Albatros Il Filo, qui oppure qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    LINEE — Dentro lo Sport
    N°123 - L'anno di Oklahoma, "Parity era" e tutto sulla NBA 2025 - con Mamoli e Soragna & le altre storie

    LINEE — Dentro lo Sport

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 51:39


    Puntata dedicata al racconto e all'analisi di tutto quello che è successo in NBA nel 2025. Insieme ad Alessandro Mamoli e Matteo Soragna, parliamo dello storico titolo per Oklahoma, del valore dell'MPV Shai Gilgeous-Alexander, del fatto che per il 7° anni abbia vinto una squadra diversa - la Parity Era della NBA - e poi ancora di Indiana, del nuovo regolamento NIL e di quando o se Lebron James deciderà mai di ritirarsi. E poi le altre storie: i grandi risultati dello sport italiano, tra gli Europei di basket femminili a quelli a squadre di atletica, oltre alla sorprendente vittoria ai campionati italiani di ciclismo. Parliamo poi del nuovo presidente del Coni, delle idee di quella del CIO sulle atlete trans, e poi l'inizio di Wimbledon, come sempre tra innovazione e tradizione. Questa è una puntata "speciale" di Linee - una prova - con l'approfondimento collocato a inizio puntata. Se ti va di dirmi cosa ne pensi e se questo nuovo formato può funzionare, scrivimi a lineepodcast@gmail.com oppure sulla pagina Instagram @lineepodcast. Grazie! Segui Linee anche su ⁠⁠Instagram⁠⁠ e ⁠⁠TikTok⁠⁠! ⁠⁠Questo è il sito ufficiale⁠⁠ Questo il canale ⁠⁠Youtube⁠⁠ Il LINK per iscriverti alla newsletter è ⁠⁠QUESTO ⁠⁠ ⁠⁠QUI⁠⁠ il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Non Stop News
    Non Stop News: la Formula 1, la MotoGp, la pasta proteica, il CID digitale, il tennis, l'attualità

    Non Stop News

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 139:00


    Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La decisione del governo di intervenire per le liste d'attesa nella sanità e i pareri legittimi della Cassazione. Spazio Motori. La Formula 1. Questo weekend si correva in Austria. Il punto con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. Per la Moto GP. Questo weekend si correva in Olanda. Ci ha raccontato com'è andata la corsa il nostro inviato speciale Max Biaggi. In questo periodo sembra spopolare la cosiddetta "pasta proteica". Quanto ci fa bene? E quando è il caso di mangiarla? Lo abbiamo chiesto a Vittoria Giannini, nutrizionista. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dal primo luglio debutterà il CID digitale, le assicurazioni potranno fornire questa opzione in caso di incidenti. Ci ha spiegato come funziona, Mario Rossi, giornalista di Quattroruote. Spazio al tennis. Subito tanta Italia nella prima giornata del torneo di Wimbledon, in attesa dell'esordio di Jannik Sinner, previsto per domani nel derby con Luca Nardi. Il punto con il nostro Massimo Caputi. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

    In viaggio con la Psicologia.
    Disturbo da Dismorfismo Corporeo

    In viaggio con la Psicologia.

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 10:18


    Marco ha un naso enorme, storto e sproporzionato. Questo naso impedisce lui di uscire (se non adeguatamente coperto) eppure, anche in questo modo, lui è un mostro e non può vivere "una vita normale".Che cos'è il disturbo da dismorfismo corporeo?Quali le sue caratteristiche e quali le possibili strategie terapeutiche?

    True Crime & Mistery
    LA PSICHE TERRIFICANTE DI TRACEY RICHTER (Lo Strano Canale Podcast)

    True Crime & Mistery

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 14:23


    Il 13 dicembre 2001 Tracey Roberts prende la pistola per difendere i suoi figli e se stessa da due sconosciuti entrati in casa. Un intruso fugge incolume, mentre l'altro viene colpito ben nove volte da Tracey. Questo è più complicato di quanto sembra.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.

    true crime questo diventa canale strano psiche tracey richter podcasttruecrime
    True Crime & Mistery
    LA PSICHE TERRIFICANTE DI TRACEY RICHTER (Lo Strano Canale Podcast)

    True Crime & Mistery

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 14:23


    Il 13 dicembre 2001 Tracey Roberts prende la pistola per difendere i suoi figli e se stessa da due sconosciuti entrati in casa. Un intruso fugge incolume, mentre l'altro viene colpito ben nove volte da Tracey. Questo è più complicato di quanto sembra.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.

    true crime questo diventa canale strano psiche tracey richter podcasttruecrime
    Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

    Come ogni anno in questo periodo tanti ragazzi si avviano verso l'esame piu' difficile (per ora). E c'e' anche quelcuno che ha deciso di fermare tutta Venezia, piu' o meno, per un giorno. Ma chi e'? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italian Snacks in Slow Italian - https://www.youtube.com/watch?v=Yz0NOFdHTbM&t=1185s Iniziamo subito con una parola, anzi una mezza parola, che si puo' usare con tante altr parole per formarne una nuova: "Toto". Ma cosa significa? Toto da solo vuol dire tutto, dal latino infatti, la piccola frase usata anche in altre lingue "in toto" vuole dire in tutto, nella sua interezza. Ma se aggiungiamo "traccia"? Tototraccia? "Toto" in questo caso indica uina attivita' di pronostico, come "indovina". Quindi "indovina" la traccia. Parliamo oggi di Maturita' in Italia. Non quella che dovrebbe essere comune a tutti, ma quella che si affronta, almeno una volta nella vita, alla fine della scuola dell'obbligo. L'esame finale che chiude la scuola e da' il via all'universita' o al mondo del lavoro. Come sono andati questi esami? Sicuramente si sono lamentati tutti delle tracce del compito di italiano. E Matteo e Raffaele hanno pareri opposti. C'e' chi difende gli studenti, e chi difende le tracce. Curiosi? E poi? Cosa e' successo questa settimana? A quanto pare si sposa "Amazon"! Oh no! Ma la cosa interessante, e' che si sposa a Venezia. Oh no!!! Gia' si sono formati collettivi per protestare contro il matrimonio. Questo prevalentemente per evidenziare l'ingiusta differenza tra coloro che lavorano per grandi compagnie per pochi euro e chi invece dirige le grandi compagnie che a quanto pare saranno i maggiori beneficiari di questa iniezione "monetaria" dovuta al matrimonio. Mah insomma, un bel matrimonio solo in famiglia in una chiesetta in campagna no? :D Trascrizione Raffaele: [0:10] Stai bello fresco, eh? Buongiorno Matteo! Matteo: [0:27] Buongiorno! Raffaele: [0:28] Come stai? Matteo: [0:28] Sì, sono abbastanza fresco. Raffaele: [0:31] Beato te, beato te! Qui si soffre ancora, ma in realtà noi abbiamo appena iniziato. Matteo: [0:38] È arrivato il caldo estivo. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

    La mia vita spaziale
    L'universo è fatto di storie! L'incredibile ontologia di Faggin

    La mia vita spaziale

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 19:18


    Può un algoritmo diventare cosciente? La mente umana è solo un computer biologico? In questo episodio de "La mia vita spaziale" Andrea Brugnoli ci accompagna in un viaggio straordinario attraverso le tesi rivoluzionarie di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile".Chi è Federico FagginNon stiamo parlando di un filosofo da poltrona: Faggin è l'inventore del microprocessore e uno dei pionieri assoluti della Silicon Valley. Quando il padre dell'informatica moderna mette in discussione il riduzionismo computazionale, vale la pena ascoltare.I temi chiave dell'episodio:• Il paradosso quantistico della libertà: "La natura quantistica ci sta già dicendo che il determinismo e il riduzionismo della fisica classica non esistono e che il libero arbitrio è possibile"• L'universo come linguaggio: la materia non precede la coscienza, ma ne è l'espressione• Il corpo come avatar temporaneo: una prospettiva che ribalta il materialismo classico• La visione narrativa del cosmo: "L'universo è fatto di storie, non di atomi"La riflessione del conduttore:"Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. Faggin smonta quello che era un'illusione dei fisici del passato, l'Homunculus, quel fantomatico pilota che credavamo sedesse nella cabina di comando del nostro cranio."Faggin ci propone una visione in cui "siamo coautori, non spettatori dell'esistenza". Se ha ragione, ogni momento di presenza autentica diventa una finestra su una realtà più vasta di quella che immaginavamo.Timestamp principali:• 01:00:00 - Introduzione: l'universo è fatto di storie• 01:01:06 - Oscar Wilde e i limiti delle definizioni• 01:02:15 - La meccanica quantistica e il libero arbitrio• 01:05:00 - La coscienza che danza con la materia• 01:07:00 - Perché l'IA non sarà mai cosciente• 01:09:17 - Il corpo come avatar cosmico• 01:13:25 - L'universo fatto di storie, non di atomi• 01:16:13 - Conclusioni: coautori dell'esistenzaTi sei mai chiesto se esista qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi nei commenti la tua esperienza!

    PassioneInter Talk ⚫️
    Perché l'INTER sta spendendo 25 Milioni per QUESTO Colpo

    PassioneInter Talk ⚫️

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 19:32


    Ascolta l'approfondimento post-River Plate: https://pod.fo/e/2ef929Calciomercato Inter, ultimissime news: Bonny all'Inter, chi è, identikit, analisi e caratteristiche. 

    TV Therapy
    Ep. 153 | Quello dove The White Lotus ci parla dell'ansia di viaggiare

    TV Therapy

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 61:10


    Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo

    Alice
    Legami di sangue e affinità elettive 

    Alice

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 68:50


    ® Certi legami si generano perché veniamo al mondo in una determinata famiglia e alcune delle persone che ci capitano in sorte diventano fari della nostra vita. Questo è successo alla scrittrice Francesca Melandri, figlia del giornalista e dirigente Rai Franco Melandri. Con il suo ultimo libro, Piedi freddi, la Melandri indaga la vita del padre durante gli anni della Seconda Guerra mondiale. Uno scandaglio che si intreccia con la recente invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Ci sono poi legami che si generano per affinità elettiva: tradurre le parole di una scrittrice e immergersi nella sua vita può portare ad una fascinazione che plasma la creatività. Roberto Francavilla professore di portoghese e brasiliano, dopo aver tradotto Clarice Lispector, dedica il suo primo romanzo agli anni bernesi della grande scrittrice brasiliana. Leggeremo infine Una torta per dirti addio di Angela Frenda: la responsabile di Cook, supplemento gastronomico del Corriere della Sera, ci racconta il talento multiforme della scrittrice, giornalista e sceneggiatrice Nora Ephron, cuoca straordinaria che ha colorato la sua vita anche grazie a ricette golose.Non mancherà Mirador: la nostra recensione ci porterà tra le pagine del romanzo Olga muore sognando.Prima emissione: 14 dicembre 2024undefinedundefinedundefinedundefined

    Joypad
    Ep. 87 - Quello con Switch, Death Stranding 2 e la Summer Game Fest

    Joypad

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 56:30


    Dall'ultima puntata di Joypad sono successe tantissime cose: è uscita Switch 2, la nuova console di Nintendo che per la prima volta gioca sul sicuro e non si inventa nulla di matto o rivoluzionario, si è tenuta la Summer Game Fest, un evento nel quale vengono presentate decine di nuovi giochi in uscita nei prossimi mesi ed è soprattutto uscito Death Stranding 2: On the Beach, il nuovo videogioco di Hideo Kojima, a cui Matteo Bordone si sta dedicando anima e corpo. I consigli della settimana sono invece un gioco di pulire (Crime Scene Cleaner), un gioco di carte digitale (Crown Gambit) e l'ultima espansione a tema Final Fantasy di Magic, il più famoso dei giochi di carte collezionabili. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    24 Mattino - Le interviste
    Bullismo tra i giovani

    24 Mattino - Le interviste

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


    Un giovane su tre ha subìto comportamenti vessatori online almeno una volta nel corso dell'anno ed il 7,8% ne è rimasto vittima più volte nel mese. Questo è uno dei dati diffusi dall'Istat nel report, 'Bullismo e cyberbullismo nei rapporti tra i ragazzi'.Ne parliamo con Vincenzo Vetere, presidente e fondatore dell'Associazione contro il bullismo scolastico e Antonella Brighi, preside della Facoltà di Scienze della Formazione all'università di Bolzano.

    Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
    La Vita in Campagna in Italia: un VLOG

    Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 17:04


    Ti porto con me tra i colori, i profumi e i suoni della campagna, lontano dal caos della città. Cammineremo insieme tra i campi e impareremo tante nuove parole ed espressioni legate al mondo della natura in italiano. Se hai voglia di staccare la spina e respirare un po' di aria buona… questo è quello che fa per te! La Campagna Italiana: Vocabolario Il Linguaggio della Terra: Espressioni Rurali nella Lingua Quotidiana Molte espressioni italiane di uso comune hanno origini agricole che gli studenti stranieri spesso non riconoscono. Quando un italiano dice "Raccogliere quello che si semina", non sta parlando letteralmente di agricoltura, ma utilizzando una metafora contadina per indicare le conseguenze delle proprie azioni. Questa frase riflette la mentalità rurale secondo cui ogni azione ha delle conseguenze dirette e inevitabili, proprio come in agricoltura. L'espressione "Non tutte le ciambelle riescono col buco" deriva dalle tradizioni culinarie rurali e significa che non tutto va sempre come pianificato. Nelle case di campagna, fare il pane e i dolci era un'attività quotidiana complessa, e anche le cuoche più esperte potevano avere insuccessi occasionali. Frasi come "Chi va piano, va sano e va lontano" riflettono la filosofia contadina del lavoro costante e paziente. Nelle campagne, la fretta era considerata nemica della qualità: i contadini sapevano che forzare i tempi naturali portava inevitabilmente a risultati scadenti. Espressioni rurali essenziali per studenti: • "Fare il fieno mentre c'è il sole" - Approfittare del momento giusto• "Essere un cavolo a merenda" - Essere fuori posto• "Avere il pollice verde" - Essere bravi con le piante• "Tagliare i ponti" - Interrompere definitivamente i rapporti• "Seminare zizzania" - Creare discordia• "Mettere il carro davanti ai buoi" - Fare le cose nell'ordine sbagliato I Ritmi Stagionali: Quando la Natura Dettava le Regole La vita in campagna seguiva ritmi stagionali precisi che hanno influenzato profondamente il calendario culturale italiano. Ogni stagione portava con sé attività specifiche, tradizioni culinarie e celebrazioni che ancora oggi caratterizzano la vita italiana. Per gli studenti stranieri, comprendere questi cicli significa capire perché certi cibi sono disponibili solo in determinati periodi e perché alcune feste hanno date specifiche. In primavera, i contadini iniziavano la semina e la preparazione dei campi. Questo periodo era associato alla rinascita e alla speranza, concetti che si riflettono in espressioni come "Aprile dolce dormire" o "Marzo pazzerello". Le famiglie contadine organizzavano la "pulizia di primavera" (pulizie di Pasqua), una tradizione che molte famiglie italiane mantengono ancora oggi. L'estate rappresentava il periodo più intenso, con la raccolta del grano, la mietitura e la preparazione delle conserve per l'inverno. Il detto "D'estate si lavora per l'inverno" riflette questa mentalità di pianificazione a lungo termine tipicamente rurale. Le sagre estive nascevano proprio come celebrazioni dei raccolti abbondanti. L'autunno portava la vendemmia, la raccolta delle olive e la preparazione del vino. Molte tradizioni culinarie italiane, come la preparazione della passata di pomodoro o dei sottaceti, derivano dalla necessità di conservare i prodotti autunnali per i mesi invernali. L'inverno era il periodo del riposo dei campi ma anche dell'intenso lavoro domestico: filatura, tessitura, riparazione degli attrezzi e preparazione per la stagione successiva. Le lunghe serate invernali favorivano il racconto di storie e la trasmissione delle tradizioni orali. Vocabolario stagionale per studenti: • Semina: piantare i semi nei campi• Mietitura: raccolta del grano• Vendemmia: raccolta dell'uva• Trebbiatura: separazione del grano dalla paglia• Potatura: taglio dei rami per favorire la crescita• Aratura: preparazione del terreno con l'aratro

    ONE MORE TIME  di Luca Casadei
    Andrea Alongi, la luce dopo il buio

    ONE MORE TIME di Luca Casadei

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 30:20


    Prima di parlarvi della meravigliosa persona, protagonista di quest’ultima puntata, voglio dirvi GRAZIE. Grazie per averci seguiti, grazie per averci consigliati, grazie per non averci più fatti sentire soli nei nostri bui, grazie per aver aumentato la benzina energetica di questo progetto di esperienze trasformative, grazie per il tuo tempo, grazie per esserti preso cura di te, grazie per aver accresciuto la tua voglia di conoscerti, grazie di amarti sempre di più. Anche questa stagione rimarrà indelebile nel mio percorso di crescita, quindi grazie davvero. Questo episodio vuole documentare il prosieguo della vita di Andrea Alongi dopo l’intervista a One More Time. Sono felice di concludere così, con lui, con voi, e con tanta speranza e tanto amore. Buon’estate e, ovviamente, tornerò per salutarvi ogni tanto prima della ripartenza a settembre. Siamo una community molto speciale. Il dream team di One More Time é composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Gianluca Samblich. See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Bitcoin Italia Podcast
    S07E25 - L'alba dei mocassini viventi

    Bitcoin Italia Podcast

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 78:21


    L'identikit di chi frequenta le conferenze bitcoin sta cambiando. Gli attivisti cypherpunk degli esordi sembrano essere spariti mentre un esercito di burocrati con cravatta e mocassini ha preso il loro posto. C'è un nuovo termine che li definisce: suitcoiners. E non è una buona notizia.Inoltre: novità per whirlpool e per gli swap, l'hashrate del mining di bitcoin scende di oltre il 10%, e scopramo insieme che cosa sono i gag orders.It's showtime!

    Mamma Superhero
    Ep. 309: Parlare al posto del figlio e altre cattive abitudini dei genitori

    Mamma Superhero

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 25:50


    In questo episodio ti porto a riflettere su alcune abitudini genitoriali così comuni che spesso non ci accorgiamo nemmeno di metterle in atto come quella di parlare al posto dei nostri figli.Lo facciamo per affetto, per premura, per abitudine.Ma queste azioni, ripetute nel tempo, rischiano di togliere ai bambini la voce, la fiducia e lo spazio per crescere davvero.Parliamo di:3 cattive abitudini largamente diffuse tra i genitoriPerché sono un problemaCosa si nasconde dietro questi atteggiamentiCome migliorareAscolta l'episodio per riconoscere questi automatismi e iniziare a fare spazio alla voce autentica dei tuoi figli.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: ⁠https://www.instagram.com/mammasuperhero/⁠ Facebook: ⁠https://www.facebook.com/mammasuperhero

    SBS Italian - SBS in Italiano
    Verona, turisti per farsi una foto distruggono la sedia "Van Gogh" di Palazzo Maffei

    SBS Italian - SBS in Italiano

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 3:05


    “Questo continuo cercare di farsi selfie e di fotografare quello che mangiamo e tutto il resto forse dovrebbe star fuori da un museo”, commenta Andrea Candiani, direttore di Blackart Projects.

    Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio
    Nostra Maestà Infranta - QueerRoll 12

    Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 145:41


    La Regina sta morendo e non c'è nulla che possiamo fare se non accompagnarla nei suoi ultimi giorni, alla ricerca del suo assassino. Come si concluderà il viaggio del Golem dell'Impiccagione, dello Storico del Sangue, della Guardiacaccia delle Fate, e della Sentinella del Sudario?Abbiamo giocato a Nostra Maestà Infranta di Jason Brown, edito da Nessundove.RollFest:La partecipazione al workshop è gratuita, ma riservata a chi partecipa al Festival (I biglietti sono in vendita qui) ed è necessaria la prenotazione tramite EventBrite Shop: https://shop.claudioserena.it/Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!QueerRoll fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito#gdr #ttrpg #rpg #actualplay #vampiri #nazisti

    Don Chisciotte
    Bomba o non bomba, arriveremo dove?

    Don Chisciotte

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 55:27


    (00:00) Intro (03:36) Le implicazioni economiche e strategiche della crisi in Iran (43:36) Dagli USA: operazione militare o esibizionismo tecnologico? Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠⁠⁠willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    The Essential
    La rappresaglia dell'Iran contro gli Stati Uniti. Cosa pensa la popolazione iraniana?

    The Essential

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 8:19


    La rappresaglia dell'Iran contro gli Stati Uniti. Cosa pensa la popolazione iraniana? Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
    Parla Come un Vero Italiano: Evita Questi Errori

    Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


    Stai imparando l'italiano e vuoi che il tuo modo di parlare sembri davvero naturale? Allora devi assolutamente evitare quegli errori comuni che tradiscono immediatamente uno straniero. In questo articolo scoprirai i 10 errori più frequenti (+1 bonus) che impediscono a molti stranieri di parlare come dei veri italiani. Una volta che avrai imparato a riconoscerli ed evitarli, il tuo italiano apparirà molto più fluente e autentico! 10 Errori da Evitare per Suonare come i Madrelingua A proposito di errori, in questo articolo ne troverai 10 da evitare per non far arrabbiare una mamma italiana. 1. L'Uso Scorretto di "Bello" e "Quello" Prima dei Sostantivi Uno degli errori più comuni riguarda l'uso di "bello" e "quello" davanti ai sostantivi. Molti studenti dicono erroneamente: ❌ SBAGLIATO: Belli amici Quelli libri ✅ CORRETTO: Begli amici Quei libri La regola fondamentale: "bello" e "quello" usati prima di un sostantivo o un aggettivo funzionano esattamente come gli articoli determinativi. Quindi diremo: Bell'amico (come "l'amico") Begli amici (come "gli amici") Quel libro (come "il libro") Quei libri (come "i libri") Quell'albero (come "l'albero") Quegli alberi (come "gli alberi") Ricorda: "belli" e "quelli" non vanno MAI usati prima di un sostantivo! Sono forme che si usano solo quando l'aggettivo è separato dal nome. 2. Milioni e Miliardi: Una Sola "L" e la Preposizione "Di" Un errore molto comune riguarda la scrittura di "milioni" e "miliardi". Attenzione: in italiano hanno una sola "L"! ✅ CORRETTO: Un milione di euro Un miliardo di persone Regola importante: Dopo "milione" o "miliardo" non dimenticare mai la preposizione "DI"! Eccezioni da ricordare: Se dopo "milione" (o "miliardo") c'è un'altra quantità, non si usa più la preposizione: "Un milione e 520mila persone" La preposizione "DI" ritorna con "e mezzo": "Un milione e mezzo di persone", "Un milione e mezzo di euro" 3. Verbi che Richiedono l'Ausiliare "Essere" Molti studenti pensano che solo i verbi di movimento o i verbi di cambiamento di stato richiedano l'ausiliare "essere" nei tempi composti. Ma attenzione! Ci sono altri verbi importanti che utilizzano "essere": Piacere: "Quel libro non mi è piaciuto per niente" Costare: "Questa casa è costata molto" / "Questo viaggio è costato molto" Durare: "Il film è durato troppo" Mancare: "Voi mi siete mancati" Questi verbi sono spesso dimenticati dagli studenti stranieri, ma sono fondamentali per parlare correttamente l'italiano! 4. Ripetizione: Imperfetto vs Passato Prossimo Molti studenti si confondono quando devono esprimere una ripetizione nel passato. La domanda è: quando usare l'imperfetto e quando il passato prossimo? La regola è semplice ma cruciale: IMPERFETTO = ripetizione non determinata nel numero PASSATO PROSSIMO = ripetizione con un numero determinato Esempi pratici: "Da bambina mangiavo spesso i biscotti" (non sappiamo quante volte) "Da bambina ho mangiato 10 volte i biscotti" (numero preciso) "Ve l'ho ripetuto mille volte!" (numero determinato, anche se esagerato) 5. Andare vs Venire: La Differenza che Fa la Differenza Uno degli errori più difficili da correggere riguarda l'uso di "andare" e "venire". La differenza è fondamentale per suonare naturali: ANDARE = indica allontanamento rispetto a chi parla (o chi ascolta) VENIRE = indica avvicinamento verso chi parla (o chi ascolta) Esempi chiarificatori: "Tu vai a Parigi" (io non sono a Parigi) "Tu vieni a Parigi" (io sono a Parigi) "Io vado a Parigi" (chi ascolta non è a Parigi) "Io vengo a Parigi" (chi ascolta è a Parigi) Caso speciale importante: VENIRE si usa anche quando chi parla e chi ascolta si muovono INSIEME verso la stessa destinazione, anche se nessuno dei due è lì. Esempio: "Stasera vado al cinema." "Vengo anche io!" (con te,

    Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
    Ep. 206 - Perimenopausa: la fase dimenticata (Intervista alla health coach Maria Cristina Balboni)

    Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 29:41


    In questo episodio del podcast Healthy Busy Life affrontiamo un tema spesso ignorato ma fondamentale per il benessere delle donne: la perimenopausa. Insieme a Maria Cristina Balboni, Health Coach specializzata in salute femminile, esploriamo cosa sia davvero questa fase, quali sono i segnali da non sottovalutare e le strategie pratiche per affrontarla in modo sostenibile. La perimenopausa è ancora troppo spesso un tabù: se ne parla poco, con vergogna o confusione, e molte donne si ritrovano sole ad affrontare sintomi che impattano corpo, mente e vita quotidiana. Ma questa transizione non è solo “una fase che passerà”. È un momento delicato che merita attenzione, consapevolezza e strumenti adatti.

    Altri Orienti
    EP.26 - “Divenire Cina” (e gli Usa)

    Altri Orienti

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 10:58


    Secondo il professore cinese Wang Hui la Cina si è auto trasformata, attraverso un processo di “divenire Cina”. Questo processo ha due facce: da un lato evidenzia l'interculturalità della nascita dello Stato cinese, dall'altra però sottolinea tratti peculiari della storia cinese, in difesa di un divenire cinese, sganciato o non direttamente dovuto al fascino delle idee occidentali.  Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Imperialism, Nationalism and Chinese Thought in early 20th Century: Prof. Wang Hui, canale YouTube MISR, 26 agosto 2020. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
    229 - La Saga di Creta - Prima puntata - Il toro dal mare

    Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 22:06


    Lo sponsor di questo episodio è Shopify! Prova adesso Shopify per 1 euro al mese: www.shopify.it/mitologia Tutto inizia con una promessa tradita e un toro che emerge dalle onde. Prima del Minotauro, prima del labirinto, c'è una storia che nessuno racconta: quella di un giovane principe che credeva di poter ingannare gli dei. Ma quando si gioca con il divino, il prezzo da pagare è sempre più alto di quanto si possa immaginare... Questo podcast appoggia il WWF nella campagna 5X1000 2025: ecco il codice che devi inserire nella casella apposita: 80078430586. A te non costa nulla ma può fare la differenza! Grazie! .-.-. Vuoi saperne di più sull'episodio? Vai qui e leggi gli approfondimenti: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/news Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTW Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: https://www.waves.com/r/1196474 Ami musiche rilassanti e i suoni della natura? Iscriviti a questo meraviglioso canale  https://www.youtube.com/channel/UCbRZLgwT37437fYK4YYKhXQ?sub_confirmation=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Scientificast
    Fenicotteri e Cellule Zombie

    Scientificast

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 43:15


    Nella puntata 568 del nostro podcast scientifico preferito si parla di due protagonisti davvero curiosi: i fenicotteri e le cellule zombie. Ai microfoni, per la prima volta insieme, ci sono Francesca e Ilaria, pronte a raccontarci storie sorprendenti dal mondo della scienza. Francesca ci porta nelle acque fangose dove vivono i fenicotteri. Questi eleganti uccelli non si limitano a filtrare l'acqua in modo passivo come molti pensano. Al contrario, i fenicotteri sono veri e propri cacciatori attivi. Usano le zampe, il becco a forma di L e movimenti precisi della testa per creare flussi d'acqua e vortici che intrappolano minuscole prede, come  le scimmiette di mare. sfuggenti. Non sono quindi semplici filtratori ma predatori ingegnosi che sfruttano il loro becco come strumento di pesca. Nel contributo esterno, Giuliana intervista nuovamente il professor Marco Bellano, già nostro ospite nella puntata precedente. Bellano è docente di History of Animation presso il dipartimento dei beni culturali dell'Università degli Studi di Padova e ci parla delle stelle nei film. Attenzione, non potrete più guardare serenamente un cielo stellato al cinema! Di ritorno in studio, dopo una barzelletta terribile (come da tradizione!), Ilaria ci parla di un argomento tanto curioso quanto inquietante: le cellule zombie. Alcuni scienziati pensano che l'invecchiamento del corpo dipenda anche da come il cervello gestisce le riserve di energia. Con il tempo, alcune cellule smettono di dividersi e si trasformano in “cellule zombie”. Queste cellule, invece di andarsene in silenzio, rilasciano segnali che chiedono molta energia. Il cervello se ne accorge e riduce il consumo di energia in altre parti del corpo. Questo potrebbe spiegare alcuni segni dell'invecchiamento, come i capelli grigi o la stanchezza. Fenicotteri ingegnosi e cellule che non vogliono morire: due mondi diversi, ma entrambi capaci di sorprenderci. Ascolta la puntata per scoprire tutti i dettagli!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

    The Essential
    Gli USA bombardano l'Iran. E ora?

    The Essential

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 8:03


    Gli USA bombardano l'Iran. E ora? Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    il posto delle parole
    Maria Novella De Luca "Le appassionate"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 17:31


    Maria Novella De Luca"Le appassionate"Storie di donne che hanno cambiato il futuroFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itPassaggi Festival, FanoVenerdì 27 giugno 2025, ore 19:30Maria Novella De Luca e Simonetta Fiori "Le appassionate"con Flavia Fratello (giornalista, La7) e Tiziano Ragni (giornalista)https://www.passaggifestival.it/maria-novella-de-luca-2025/L'unica rivoluzione, in un paese senza rivoluzioni, è stata quella delle donne. Invisibile, ostinata, intrecciata alla quotidianità e alla politica, alla giustizia e alla cura, alle battaglie pubbliche e alle rivoluzioni intime. Una rivoluzione senza armi, ma non senza ferite.Questo libro raccoglie le storie di chi ha cambiato il mondo senza aspettare il permesso di farlo. Donne che hanno osato varcare soglie chiuse da secoli, che hanno sfidato istituzioni immobili, che hanno pagato un prezzo per ogni conquista. Alcune lo hanno fatto sotto le luci della ribalta, altre nel silenzio della fatica quotidiana, ma tutte hanno lasciato un segno, spesso più profondo di quanto la storia sia disposta a riconoscere.Dalla politica alla medicina, dall'informazione ai diritti civili, dall'università al sindacato, queste testimonianze tracciano un filo di resistenza e cambiamento, una memoria che non deve andare perduta. Non solo per riconoscere ciò che è stato, ma per capire cosa sta accadendo ora. Perché se il patriarcato non è crollato, se i diritti acquisiti rischiano di sgretolarsi sotto il peso delle nuove disuguaglianze, allora questa rivoluzione non è finita.E le battaglie delle madri e delle nonne risuonano nelle lotte delle nuove generazioni, nelle parole di chi ancora oggi si ribella alle ingiustizie, nei gesti di chi non accetta di fare passi indietro. Queste storie raccolte dalla voce delle protagoniste, che ci hanno consegnato anche il lato privato delle loro vite, sono un testimone affidato a chi continuerà a lottare. Perché la rivoluzione delle donne resta aperta, viva, necessaria. Raccontarla significa difenderla.La rivoluzione delle donne è silenziosa ma inarrestabile. E se oggi rischia di arretrare, raccontarla diventa un atto politico.“Se la battaglia per i diritti non finisce, nemmeno la memoria deve finire.”Maria Novella De Luca è inviata di “Repubblica”, dove da molti anni si occupa di cronaca, diritti civili, questioni di genere e inchieste sociali. Ha scritto Le tribù dell'ecstasy (Theoria, 1996), dedicato ai giovani e al mondo della notte. Ha curato il libro-intervista con la sociologa Chiara Saraceno, La famiglia naturale non esiste (Laterza, 2025). Per il gruppo Gedi ha realizzato la web serie Finché legge non vi unisca, inchiesta sulle unioni civili e le famiglie arcobaleno. Fa parte del Comitato scientifico dell'Osservatorio Step (Stereotipi e pregiudizi) della Sapienza Università di Roma.Simonetta Fiori, per tanti anni inviata di “Repubblica”, dove continua a scrivere di temi culturali. Ha curato per Laterza due libri-intervista: Il grande silenzio (2009) con Alberto Asor Rosa e Italiani senza padri (2011) con Emilio Gentile. È autrice dei docufilm Inge Film su Inge Feltrinelli (con Luca Scarsella, Feltrinelli, 2010) e Repubblica primo sogno su Eugenio Scalfari (Gedi, 2021). Per Guanda ha pubblicato La testa e il cuore. L'amore in trenta storie (2020) e ha curato per Einaudi La biblioteca di Raskolnikov. Libri e idee per un'identità democratica (2024). Collabora con il master di Editoria, giornalismo e management culturale della Sapienza Università di Roma. Ha vinto il Premiolino, il premio Geraldini Donne per il giornalismo e il premio Scalfari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Globally
    Gli USA hanno attaccato l'Iran

    Globally

    Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 25:04


    Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Luca Giansanti, diplomatico di lungo corso e ex ambasciatore italiano in Iran, dell'attacco statunitense ai siti nucleari iraniani. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠⁠willmedia.it/abbonati

    Hacking Creativity
    391 - Inizia da questo esercizio con Lama Michel Tulku Rinpoche al Digital Detox Festival

    Hacking Creativity

    Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 12:53


    Cosa può insegnarci oggi un'antica saggezza millenaria? Lama Michel Tulku Rinpoche, maestro buddhista riconosciuto come reincarnazione di un lama tibetano, ha scelto a soli 12 anni di intraprendere il cammino monastico tra India e Tibet, dove ha studiato per oltre vent'anni. Oggi vive in Italia e guida centri spirituali in tutto il mondo, portando la filosofia buddhista nella vita quotidiana con un linguaggio semplice, profondo e attuale. In questa puntata ci racconta come coltivare consapevolezza e serenità anche nel mondo moderno, e perché la spiritualità può essere una guida laica e concreta per il benessere personale e collettivo. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

    Il cacciatore di libri
    Felicia Kingsley e Leonardo Mendolicchio

    Il cacciatore di libri

    Play Episode Listen Later Jun 21, 2025


    "L'amante perduta di Shakespeare" di Felicia Kingsley e "L'amore è un sintomo" di Leonardo MendolicchioFelicia Kingsley, un'autrice da oltre 3 milioni e mezzo di copie vendute, è considerata una delle massime esponenti del genere Romance, ossia storie d'amore, che sta spopolando negli ultimi anni. "L'amante perduta di Shakespeare" (Newton Compton Editori) è però un romanzo leggermente diverso dagli altri, perché è soprattutto un mistery (anche se la storia d'amore non manca). Felicia Kinsley si è divertita a giocare con la storia della letteratura perché tira in ballo Shakespeare, ma anche un po' il conte di Montecristo. Questo è un romanzo che indaga sul mistero dell'identità di William Shakespeare, tanto che in esergo è riportata la seguente frase: "E se Shakespeare fosse stata la più grossa truffa nella storia della letteratura?". Il protagonista è Nick Montecristo, che si trova in carcere dove incontra un prete gesuista, José Farias (e qui i richiami al romanzo di Dumas). Il prete che è in carcere con lui nota in Nick un certo talento che non si limita alla conoscenza delle opere d'arte: per Farias, Nick Montecristo avrebbe le capacità ideali per commettere dei furti su commissione. Per questo riesce a farlo uscire di prigione per ottenere la sua prima commissione: l'inglese Mister Lockridge gli chiede di ritrovare il first folio di Shakespeare, ossia la trascrizione delle opere del Bardo fatta solo dopo la sua morte. Se nella prima parte abbiamo parlato di Felicia Kingsley, considerata una delle massime esponenti del genere Romance, ora cerchiamo di indagare perché lo storie d'amore hanno così tanto successo soprattutto fra i giovani. Lo facciamo con Leonardo Mendolicchio, psichiatra che si occupa in particolar modo di disagio mentale nei giovani. Generalmente nella storia della letteratura si parla dell'amore romantico, di storie che fanno sognare. Lo stesso amore romantico è stata un po' un'invenzione dei romanzieri. Mendolicchio ci propone invece un punto di vista diverso nel suo libro "L'amore è un sintomo. I paradossi dell'amore e del sesso in un mondo che cambia" (Solferino) e ci aiuta a capire il perché del successo del Romance fra le giovani generazioni.

    il posto delle parole
    Andrea Bosca "La voce blu"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 14:47


    Andrea Bosca"La voce blu"Prefazione di Francesco NapoliInterno Poesiawww.internopoesialibri.comAndrea Bosca torna ospite del Pavese Festival, questa volta in veste di poeta. Sabato 28 giugno presenterà infatti la sua prima raccolta di versi La voce blu (Interno Poesia), in dialogo con Riccardo Meynardi, curatore del festival di poesia Poeticôni.www.fondazionecesarepavese.itLa voce blu è un viaggio poetico nel quale l'anima perduta si riflette nei frammenti di corpi, incontri e parole. Andrea Bosca ci guida attraverso un percorso di trasformazione, in cui l'urto del mondo, le relazioni, il sogno e il dolore plasmano nuove verità. La voce diventa guida e incanto, rompendo il silenzio per rinascere più autentica e viva, tra piume, lame, città spaesate e amori tatuati nel sangue. In tre decadi e tre atti, Bosca racconta la lotta contro il vuoto interiore, fino a trasformarlo in alleato, riscoprendo infine, come una piuma che plana su una mano, la fragile leggerezza dell'amore. Questo libro è «un canzoniere all'amore», come suggerisce Francesco Napoli nella postfazione: una celebrazione della forza vitale della parola, che scava nei fondali dell'esistenza e ne riporta a galla la bellezza. È un invito a seguire una voce che intreccia passato e futuro, conoscenza e intuizione, offrendoci la possibilità di sentirci vivi, ancora, attraverso il colore della poesia.Andrea Bosca, attore e regista italiano, è nato a Canelli (AT), cresciuto nelle Langhe e attualmente vive a Roma. Diplomatosi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino fondata da L. Ronconi e diretta da M. Avogadro, lavora al Cinema, Teatro e Televisione in produzioni nazionali e internazionali, distinguendosi per la sua versatilità fisica, linguistica e creativa. Nel corso della sua carriera, è stato diretto dai maggiori registi, fra gli altri: F. Archibugi, M. Martone, M. Rovere, F. Özpetek, S. Mimica Gezzan, T. López, L. Lucini, A. Ferrara, G. Manfredonia, M. Pontecorvo, L. Luchetti, R. Donna, C. Elia. È socio fondatore dell'ETS Every Child Is My Child, per la tutela dei diritti dell'infanzia. Tra i suoi ruoli più noti si ricordano: Guido in Raccontami, Gigio in Si può fare, Mete in Gli sfiorati, Marco Pannella in Romanzo Radicale, Luca in 3 Caminos, Anguilla, Nuto e altri ne La luna e i falò, Milton in Una questione privata, Cornelio in La dama velata, Jonas ne La porta rossa, Andrea in Quantico, Giorgio in Romanzo famigliare e Giacomo in Belcanto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Globally
    Una resa incondizionata?

    Globally

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 29:51


    Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Ugo Tramballi, senior advisor di ISPI che si trova a Gerusalemme, della guerra tra Israele e Iran e del possibile ingresso statunitense. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠willmedia.it/abbonati

    Radio Rossonera
    Xhaka Milan, Romano: “Iniziati i contatti col Bayer Leverkusen, bisogna capire questo”

    Radio Rossonera

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 1:13


    Bitcoin Italia Podcast
    S07E24 - Meglio della lotteria

    Bitcoin Italia Podcast

    Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 73:55


    Il legame tra la lotteria e il lottery mining è ormai un cliché: ma facciamo due conti e scopriamo quale sia il reale rapporto tra le diverse probabilità di successo quando tentiamo la fortuna in queste due modalità diverse. Inoltre: grande successo per il PlanBolo, una lettera riaccende il dibattito sui covenant, in Francia si pensa al mining per monetizzare la produzione di corrente in esubero, e il gestore elettrico spagnolo conferma che è stato un sovraccarico alla rete a causare il blackout del secolo.It's showtime!

    A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
    riflessioni sul prima lettura di Giovedì 19 Giugno 2025 (CORPUS DOMINI 1 Cor 11, 23-26) - Apostola Elena

    A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 6:37


    - Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi +Fratelli, io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me». Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me». Ogni volta infatti che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga.Parola del Signore.

    Laser
    Le donne di Tehran

    Laser

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 22:03


    ®In Iran le donne hanno sempre avuto un ruolo importante, prima e dopo la Rivoluzione Islamica del 1979. Il fatto di dover rispettare delle regole che discendono da una rigida interpretazione della religione islamica non ha intaccato la loro centralità.Negli ultimi mesi le donne iraniane hanno avuto anche un altro ruolo. Hanno guidato la mobilitazione contro il regime. Da settembre 2022 – la morte di Mahsa Amini - fino alla scorsa primavera ci sono state manifestazioni e proteste praticamente in tutte le città e in tutte le regioni del paese, e le donne sono state in prima fila. Ma soprattutto, anche se molte volte la mobilitazione è stata alimentata da istanze locali, la questione femminile è stata il collante che ha tenuto insieme la spinta anti-governativa in tutto l'Iran. E il simbolo di questa spinta è diventato il capo scoperto. Niente velo, come richiederebbero invece le regole della Repubblica Islamica.Cosa pensano, cosa sognano, come vivono le donne iraniane a pochi mesi da quella grande mobilitazione? Che paure hanno? Quali sono le loro priorità? Fino a dove sono disposte a spingersi per raggiungere i loro obiettivi?Questo radio documentario – realizzato grazie a un rarissimo viaggio in Iran per dei giornalisti occidentali - vi farà sentire le voci e le storie di diverse donne, non tutte allineate contro il potere dei religiosi.Il minimo comun denominatore è comunque la consapevolezza che in un modo o nell'altro - a prescindere dall'età, dalla posizione politica e dallo status sociale - bisogna rimanere al passo con i tempi. Cosa che però in Iran non è semplicissima.Prima emissione: 22 settembre 2023

    Esteri
    Esteri di martedì 17/06/2025

    Esteri

    Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 27:12


    1) Nella striscia di Gaza la strategia del cibo provoca un nuovo massacro. A Khan Yunis l'esercito israeliano uccide 70 palestinesi. Inchiesta della BBC sulla GHF l' agenzia fantasma incaricata da Tel Aviv di gestire la distribuzione degli aiuti umanitari. (Sara Farinella) 2) Iran Israele: al quinto giorno della guerra Donald Trump convoca il suon consiglio di sicurezza. Dovrà decidere se fare il mediatore o continuare a fare il piromane. Su Le Monde l'appello dei più importanti artisti e attivisti iraniani: “Questo conflitto rappresenta una grave minaccia per le fondamenta stessa della civiltà umana“. (Alessandro Colombo – Statale Milano, Roberto Festa) 3) Missili e droni russi su Kiev, almeno dieci morti. Dalla capitale ucraina la testimonianza di un cooperante italiano (Piero Meda – WeWorld) 4) Spagna. Gli scandali di corruzione rischiano di affossare il governo di Pedro Sanchez. (Giulio Maria Piantadosi ) 5) Rubrica Sportiva. A Los Angeles il mondo del calcio si mobilita contro le retate dei migranti. (Luca Parena)

    Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
    Vocabolario per Viaggiare in Italia: una Guida

    Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

    Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


    Viaggiare in Italia è un'esperienza indimenticabile, ma conoscere il lessico dei trasporti è essenziale per spostarsi in modo sicuro e senza stress. In questo video ti propongo una guida chiara e pratica con tutte le parole e le frasi fondamentali per orientarti facilmente tra auto, treni, autobus, metropolitane e altri mezzi pubblici nel Bel Paese. Parole ed Espressioni per Usare i Mezzi Pubblici Italiani Termini Fondamentali per Stazioni e Fermate Comprendere la terminologia delle stazioni e fermate è il primo passo per viaggiare senza problemi. Il capolinea rappresenta l'ultima fermata di qualsiasi mezzo di trasporto, che si tratti di treni, autobus, tram o metropolitane. Questo termine ha anche un significato figurativo molto comune nel linguaggio quotidiano italiano: "arrivare al capolinea" indica infatti la fine di qualcosa, come un rapporto, un'esperienza o una fase della vita. "Dopo tanti litigi, hanno capito che il loro rapporto era arrivato al capolinea" è un esempio perfetto di come questo termine venga utilizzato in contesti non legati ai trasporti. Il binario ha una duplice definizione che spesso confonde i viaggiatori stranieri. Da un lato, indica ciascuna delle due rotaie parallele che consentono il movimento del treno; dall'altro, si riferisce alla piattaforma o marciapiede dove i passeggeri aspettano e da cui salgono sul treno. Quando chiedi informazioni, puoi dire: "Da quale binario parte il treno per Roma?" oppure "Da quale binario devo prendere il treno per Firenze?" Una fermata a richiesta è un concetto importante per chi utilizza gli autobus: si tratta di una fermata opzionale dove l'autista si ferma solo su specifica richiesta del passeggero, solitamente azionando un pulsante apposito presente sul mezzo. Questo sistema permette di ottimizzare i tempi di percorrenza, fermandosi solo quando necessario. Biglietti e Sistema di Validazione Il sistema di bigliettazione italiana richiede una comprensione precisa di alcuni termini chiave. La convalida è l'azione necessaria per rendere valido il tuo biglietto dopo l'acquisto. Questo processo è obbligatorio per la maggior parte dei mezzi pubblici italiani e la sua mancanza può comportare multe salate. Spesso ci si chiede se sia corretto dire "convalidare" o "obliterare". Entrambi i termini sono accettabili e sostanzialmente sinonimi, ma presentano alcune sfumature: "obliterare" è più tecnico e tradizionale, storicamente legato alle vecchie macchinette che "bucavano" fisicamente il biglietto. "Convalidare" è più generico e moderno, utilizzabile anche per biglietti elettronici e sistemi digitali. La biglietteria è il luogo dove puoi acquistare i biglietti per qualsiasi mezzo di trasporto. Può essere tradizionale (con operatori umani) o automatica (con macchinette self-service). Nelle grandi stazioni e aeroporti, spesso troverai entrambe le opzioni disponibili. Quando una linea o corsa è soppressa, significa che è stata cancellata e dovrai cercare un'alternativa o aspettare la corsa successiva. Questo termine è particolarmente importante da conoscere durante scioperi o problemi tecnici. Vocabolario Specifico dei Treni Il sistema ferroviario italiano utilizza una terminologia specifica che è importante padroneggiare. Ogni carrozza rappresenta uno dei vagoni che compongono il treno, numerati progressivamente per facilitare l'identificazione del posto assegnato. La carrozza ristorante è il vagone specializzato dove puoi acquistare cibi e bevande durante il viaggio, particolarmente comune sui treni a lunga percorrenza. È fondamentale distinguere tra treno diretto e treno con cambio. Un treno diretto ti porta senza interruzioni dalla città di partenza a quella di destinazione, mentre un treno con cambio richiede di scendere in una stazione intermedia e salire su un altro treno per completare il viaggio. Questa distinzione è cruciale per pianificare correttamente i tempi di viaggio.

    Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
    255 - La storia che rifiutiamo di accettare: non siamo mai stati meglio

    Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

    Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 15:18


    Negli ultimi anni, il contesto globale non offre molti motivi per essere ottimisti: assistiamo a conflitti, guerre, ansia e la tecnologia sta diventando sempre più pervasiva. Questo ci ha portato a porci una domanda: a cosa è servito il progresso tecnologico, se il mondo sembra andare a rotoli? Abbiamo realizzato questo video per riflettere con voi e per capire, con il supporto di dati e indicatori, dove ci ha portato il progresso tecnologico. Per progresso tecnico si intende un processo attraverso cui vengono acquisite nuove conoscenze scientifiche che conducono alla creazione di tecnologie, beni e servizi: non è positivo o negativo di per sé, ma dipende dai nostri scopi e dal modo in cui scegliamo di utilizzarlo. Adottando una prospettiva più realistica, forse le cose non appariranno così negative come sembrano a noi che ci siamo immersi. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Globally
    FOCUS: IMPACT | Il triangolo del fuoco

    Globally

    Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 14:36


    Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Iljia Volpi, Funzionario di Servizio presso la Squadra di Risposta alle Emergenze, di come si prepara l'Unione Europea agli incendi estivi e di chi c'è dietro a coordinare l'azione congiunta di 27 Paesi. Questo episodio è realizzato in collaborazione con il Dipartimento dell'UE per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario (DG ECHO).

    Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast
    F1 - Pit Talk - Vasseur o non Vasseur, questo è il problema

    Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast

    Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 67:45


    Globally
    Israele attacca l'Iran

    Globally

    Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 27:18


    Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Davide Lerner,  Davide Lernervoce di radio3, scrive su Domani, è autore de “il sentiero dei dieci” per PIEMME, dell'attacco israeliano all'Iran e delle possibili conseguenze. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati

    Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
    Fai una Passeggiata a Bari con Me: VLOG

    Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

    Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 18:43


    Sono stata a Bari e ho registrato un vlog per portarvi con me alla scoperta della famosa "strada delle orecchiette", uno dei simboli più autentici della tradizione barese. Un luogo unico, dove le donne preparano a mano la pasta fresca direttamente per strada! Venite con me! Le Orecchiette di Bari: Un Viaggio nella Tradizione Pugliese Quando si parla di pasta fresca fatta a mano, pochi luoghi al mondo possono vantare una tradizione antica e autentica come quella di Bari, nel cuore della Puglia. Qui, nel borgo antico della città, si trova una strada speciale dove il tempo sembra essersi fermato: Strada dell'Arco Basso, conosciuta dai baresi (e non) come la "strada delle orecchiette". Un'Arte Tramandata di Generazione in Generazione Le orecchiette - letteralmente "piccole orecchie" per la loro forma particolare - sono il simbolo della cucina pugliese. Questa pasta tipica viene preparata esclusivamente a mano, seguendo una ricetta che si tramanda di madre in figlia da secoli. Passeggiando per Strada dell'Arco Basso, soprattutto nelle ore del mattino, potrete assistere a uno spettacolo unico: le donne del quartiere siedono davanti alle loro case con una spianatoia di legno (tagliere) e preparano le orecchiette proprio sotto i vostri occhi. Questo scenario pittoresco rappresenta un patrimonio vivente che resiste alla modernizzazione e mantiene vive le tradizioni più autentiche del Sud Italia. Il Rituale Sacro della Preparazione La preparazione delle orecchiette è un vero e proprio rituale che inizia all'alba. Gli ingredienti sono di una semplicità disarmante: farina di grano duro, acqua tiepida e un pizzico di sale. Ma la maestria sta tutta nelle mani esperte di queste donne, che con un coltello smussato danno forma a ogni singola orecchietta con gesti rapidi e precisi, tramandati attraverso generazioni di saggezza culinaria. Il processo è ipnotizzante da osservare: la pasta viene stesa con il mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile ma resistente, poi tagliata a piccoli pezzi regolari. Ogni pezzo viene quindi trascinato con il coltello per creare la caratteristica forma concava, quella "piccola orecchia" che darà il nome alla pasta. Un movimento che sembra semplice ma che richiede anni di pratica per essere padroneggiato alla perfezione. I Segreti della Tecnica Tradizionale La tecnica per creare le orecchiette perfette prevede una serie di movimenti precisi che le nonne insegnano alle nipoti con pazienza infinita. Il polpastrello del pollice è lo strumento principale: deve premere la pasta con la giusta intensità per creare la concavità caratteristica senza bucare la sfoglia. La velocità di esecuzione è fondamentale: una donna esperta può realizzare fino a 500 orecchiette in un'ora, mantenendo sempre la stessa qualità e dimensione. Il clima pugliese gioca un ruolo fondamentale nel processo: l'umidità dell'aria deve essere quella giusta, né troppo secca né troppo umida, altrimenti la pasta non avrà la consistenza perfetta. Per questo motivo, le orecchiette vengono preparate principalmente durante le prime ore del mattino, quando l'aria è ancora fresca e umida della notte. Un Incontro Indimenticabile con la Tradizione Durante la mia visita a Bari, ho avuto la fortuna di imbattermi in una di queste incredibili artigiane della pasta. È stato un momento toccante e autentico, che mi ha permesso di entrare in contatto con una tradizione millenaria ancora viva e vibrante. La signora Nunzia mi ha accolto con il sorriso caloroso tipico dei pugliesi e mi ha mostrato tutti i segreti della sua arte. Con gesti sicuri e parole dolci, mi ha spiegato come la qualità della farina sia fondamentale: deve essere di grano duro pugliese, macinata a pietra per mantenere tutte le proprietà nutritive e il sapore autentico. Mi ha mostrato come impastare con energia per almeno dieci minuti, fino a ottenere un composto liscio ed elastico che non si attacchi alle mani.