Genus of spiders
POPULARITY
Categories
Ma essere gentili non è da deboli? Questo è uno dei pregiudizi più comuni sul tema della gentilezza seguito da quello che afferma: “chi è troppo gentile nasconde qualcosa o è semplicemente un ruffiano”. Negli ultimi anni la psicologia positiva ha scoperto alcune applicazioni con effetti straordinari della gentilezza… oggi parliamo di questo e di molto altro.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 04/2/23) https://psinel.com/il-potere-della-vera-gentilezza/Sei uno Psicologo/a? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI CORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Un giallo ambientato nel 1793 nel Granducato di Toscana firmato da uno degli autori più popolari di gialli storici, Marcello Simoni, che aveva esordito nel 2011 con "Il mercante di libri maledetti". Questo nuovo romanzo, "La Taverna degli assassini" (Newton Compton Editori), è un "giallo dalla camera chiusa": ci sono alcuni personaggi che si trovano in un luogo circoscritto, in questo caso si tratta del castello del barone Calendimarca, c'è un delitto e si deve scoprire il colpevole fra i presenti. Il primo omicidio avviene nelle campagne del castello dove viene trovato un cadavere avvolto da una vite (tutto il giallo riguarda il mondo del vino di fine '700). A indagare viene chiamato Vitale Federici, cadetto di Montefeltro, esiliato da Urbino. Nella seconda parte parliamo di "La piccinina" di Silvia Montemurro (e/o). Siamo a Milano nel 1902: in alcune vie del centro sfilano manifestanti in sciopero. La particolarità? A protestare sono bambine, al massimo adolescenti, le cosiddette "piscinine", ossia apprendiste sarte e modiste fra i 6 e 15 anni. Protestavano per le dure condizioni di lavoro e per ottenere paghe più alte. Spesso più che apprendere un mestiere, queste bambine erano costrette a girare la città per consegnare pacchi pesanti in un contenitore che veniva chiamato "telegramma". Una di loro fu raffigurata nel celebre dipinto "La piscinina" da Emilio Longoni e la sua storia viene raccontata da Silvia Montemurro in questo romanzo. Nora è prima una bambina e poi un'adolescente insicura, balbetta, non sa dare parole ai suoi pensieri. Ma durante lo sciopero avrà un ruolo decisivo.
Tutte le novità annunciate da OpenAI
Le novità dell'innovazione tecnologica con Marco Piuri (Direttore Generale FNM - Amministratore Delegato Trenord), Antonio Bosio (Head of Business Development Samsung Electronics Italia) e Lorenzo Rossi (Amministratore delegato di Movyon). Questo video è supported by STEP FuturAbility District #adv
Arriva la prima mining pool decentralizzata e non custodial: Ocean è un'idea interessantissima che promette di risolvere i tanti problemi creati dall'accentramento dell'hashrate presso le pool tradizionali. Può concretamente avere successo? Ne parliamo in puntata!Inoltre: Wallet of Satoshi lascia gli Stati Uniti sotto la pressione del regolatore e sono in tanti a dichiarare il Lightning Network morto. Stanno proprio così le cose?Una nuova transazione con fee milionaria nasconde un attacco hacker. Tutti i dettagli dei rischi che si corrono con una seed a bassa entropia.It's showtime!
La crescita del Pil dell'Italia dovrebbe rallentare. Il Pil dovrebbe aumentare dello 0,7% sia nel 2023 sia nel 2024 prima di una lieve ripresa dell'1,2% nel 2025: è quanto emerge dalle Prospettive economiche dell'Ocse presentate oggi a Parigi. Un dato che, come avevano già evidenziato altre istituzioni in questi mesi, rimane molto al di sotto dell'1,2% per il 2024 scritto nella Nadef dal governo. Sul rallentamento dell'Italia incide anche la recessione tedesca, la Germania dovrebbe chiudere il 2023 con un -0,3%, con effetti molto pesanti soprattutto nelle regioni del Nord. Ad esempio se a livello nazionale Berlino vale il 12,4% del nostro export, nella provincia di Brescia si arriva oltre il 20%, addirittura quasi ad un quarto delle vendite estere nell area vasta dei metalli, architrave della manifattura locale. Acciaierie e fonderie, componentisti e subfornitori che sul mercato tedesco sviluppano 4,4 miliardi di vendite, record tra tutti i territori che nel 2023 non verrà avvicinato neppure da lontano. Nel secondo trimestre, le vendite manifatturiere verso la Germania sono crollate del 18%, calo di oltre 200 milioni. La discesa dei listini per il rientro dello shock energetico ha un peso ma a ciò si aggiunge una frenata anche nei volumi, minori acquisti da parte di una manifattura tedesca ampiamente al di sotto dei valori pre-Covid. Tanto nell industria che nelle costruzioni, frenata quest ultima che ha ricadute negative ad ampio raggio. Se su base nazionale nell area dei metalli il calo è di 1,5 miliardi, Brescia da sola perde 260 milioni. Questi timori sono stati registrati da un analisi di Confindustria Brescia tra 150 aziende, oltre nove miliardi di ricavi. A crescere è solo il 7%, mentre nel 52% dei casi si segnalano volumi invariati e il 41% indica invece una frenata dell export verso Berlino. E per quasi due imprese su dieci si tratta di un calo di oltre il 20%, con gli esiti peggiori tra chimica, gomma-plastica e soprattutto metalli e metallurgia. Approfondiamo il tema con Luca Paolazzi, advisor di Ceresio Investors, presidente e direttore scientifico della Fondazione Nord Est.Dl energia, dall'addio al mercato tutelato ai rigassificatoriIl Cdm l'altro giorno ha approvato il decreto energia, che promuove il ricorso alle fonti rinnovabili e il sostegno alle imprese energivore. Non verrà prorogato, invece, il mercato tutelato per elettricità e gas. Le tariffe in bolletta fissate dallo Stato e non dalla concorrenza, infatti, finiranno come previsto dalla legge: il 10 gennaio 2024 per il gas e l'1 aprile per l'elettricità. Nel Decreto legge Energia, approvato dal Consiglio dei ministri, non c'è traccia del rinvio di cui si era parlato negli scorsi mesi. Questo siginifica che circa 5 milioni di famiglie su un totale di 9,5 milioni di famiglie e partite Iva dovranno sottoscrivere entro la metà dell anno prossimo un nuovo contratto sia per la fornitura di metano sia per l elettricità. Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin ha fatto sapere che istituirà un tavolo per studiare modalità di passaggio "morbide" e non traumatiche per le famiglie. "Il 10 gennaio ci sono le gare. Faremo delle valutazioni rispetto ai clienti vulnerabili, pensando per loro a una metodologia diversa. Con Arera stiamo definendo le modalità di attuazione", aveva già anticipato il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin sul futuro. I clienti interessati dal passaggio hanno già ricevuto o riceveranno a breve dai rispettivi venditori una lettera in cui sono illustrate le possibili offerte, oltre ad alcuni chiarimenti sulle prossime scadenze. Come ricorda il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, Il decreto energia approva anche: una norma per considerare di pubblica utilità, indifferibili e urgenti, le opere per la costruzione e l esercizio di terminali di rigassificazione di gas naturale liquido on-shore, nonché le infrastrutture connesse: una norma importante per impianti come Porto Empedocle e Gioia Tauro". Quest'ultimo, nello specifico, è stato progettato da Sorgenia e Iren. L opera può dare un contributo di 12 ai 16 miliardi di metri cubi annui di importazione di gas, pari a quasi al 50% del totale dell importazione che un anno fa avevamo dalla Russia. Torniamo a parlarne con Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren.Viaggio nei consumi. Percassi Retail gestisce Nike e Starbucks. Commercio al dettaglio in calo a settembre, ne risente maggiormente l'acquisto onlineTorna il nostro appuntamento con Viaggio nei consumi, fra il maggio e il luglio della scorsa stagione abbiamo infatti fatto una serie di interviste ai principali attori del largo consumo come Conad, McDonald's, Ovs, Yamamay, Piquadro, Triboo.. etc. Riprendiamo il percorso di Viaggio nei Consumi con uno dei più grandi marchi per la gestione e sviluppo delle reti commerciali e del retail dei più importanti brand. Percassi Retail gestisce in Italia e all'Estero brand come Nike, Lego, Victoria's Secret, Saint Lauren, Gucci e Starbucks. Proprio di Starbucks è licenziatario unico e gestisce i 31 negozi presenti in Italia. Percassi Retail ha un fatturato (anno '22) di 376milioni di euro, di cui 261 in Italia e 115 milioni all'estero. Presenza in 6 Paesi: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro. 181 store, di cui 132 in Italia e 49 negli altri Paesi (Francia, Spagna, portogallo, Grecia, Cipro). 2.900 dipendenti di cui 2.100 in Italia. Sono tuttavia di ieri i non entusiasmanti dati Istat sul commercio. Le vendite al dettaglio in Italia a settembre sono in calo, scendono dello 0,3% in valore rispetto al mese precedente e la flessione raddoppia allo 0,6% in volume, secondo i dati Istat. Approfondiamo il tema con Matteo Morandi, Amministratore Delegato di Percassi Retail e di Starbucks Italia.
Al Nasdaq 100 mancano appena tre punti percentuali per rivedere il massimo storico che risale a due anni fa (novembre 2021), al fratello maggiore (l indice S&P 500) mancano circa 200 punti, ovvero il 4%, per tornare sui 4.800 punti del 3 gennaio 2022. Anche in Europa il Dax 40 di Francoforte è vicino a lambire i personali livelli inesplorati (-3%), così come il Cac 40 di Parigi. Il Ftse Mib di Piazza Affari, per quanto sia il migliore indice europeo da inizio anno con un rialzo del 24% trainato dall'anno d oro dei titoli bancari che vanno a nozze in un contesto di tassi elevati ma di economia resiliente, è comunque ancora lontano dai 50mila punti toccati nel 2000, riflettendo le contraddizioni che nell'ultimo decennio ha affrontato la stagnante economia italiana. Il rialzo delle Borse nel 2023 non deve però ingannare la visione d insieme. Non è detto, in parole povere, che Wall Street rifletta quello che accade a Main Street. Quali sono ad ogni modo le ragioni di un anno così al rialzo? Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore di Newsmondo.it.Dl energia, dall'addio al mercato tutelato ai rigassificatoriIl Cdm di ieri sera ha approvato il decreto energia, che promuove il ricorso alle fonti rinnovabili e il sostegno alle imprese energivore. Non verrà prorogato, invece, il mercato tutelato per elettricità e gas. Le tariffe in bolletta fissate dallo Stato e non dalla concorrenza, infatti, finiranno come previsto dalla legge: il 10 gennaio 2024 per il gas e l'1 aprile per l'elettricità. Nel Decreto legge Energia, approvato dal Consiglio dei ministri, non c'è traccia del rinvio di cui si era parlato negli scorsi mesi. Questo significa che circa 9,5 milioni di famiglie e partite Iva dovranno sottoscrivere entro la metà dell'anno prossimo un nuovo contratto sia per la fornitura di metano sia per l elettricità. Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin ha fatto sapere che istituirà un tavolo per studiare modalità di passaggio "morbide" e non traumatiche per le famiglie. "Il 10 gennaio ci sono le gare. Faremo delle valutazioni rispetto ai clienti vulnerabili, pensando per loro a una metodologia diversa. Con Arera stiamo definendo le modalità di attuazione", aveva già anticipato il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin sul futuro. I clienti interessati dal passaggio hanno già ricevuto o riceveranno a breve dai rispettivi venditori una lettera in cui sono illustrate le possibili offerte, oltre ad alcuni chiarimenti sulle prossime scadenze. Intanto oggi è arrivato il via libera alla quarta rata. Nel via libera di Bruxelles, probabilmente, ha influito anche la definitiva liberalizzazione del mercato elettrico che era un requisito della terza rata, che l'Ue dava per fatto. Se fosse stato prorogato il mercato tutelato saremmo stati sicuramente sanzionati e di conseguenza, difficilmente sarebbe arrivata la quarta rata. Come ricorda il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, Il decreto energia approva anche: una norma per considerare di pubblica utilità, indifferibili e urgenti, le opere per la costruzione e l'esercizio di terminali di rigassificazione di gas naturale liquido on-shore, nonché le infrastrutture connesse: una norma importante per impianti come Porto Empedocle e Gioia Tauro". Quest'ultimo, nello specifico, è stato progettato da Sorgenia e Iren. L'opera può dare un contributo di 12 ai 16 miliardi di metri cubi annui di importazione di gas, pari a quasi al 50% del totale dell'importazione che un anno fa avevamo dalla Russia. Ne parliamo con Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren.
Simone Regazzoni, filosofo e autore, ai Cogito Studios per parlare di civiltà, maschilismo, violenza, Platone e arte esistenziale! Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo. ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #filosofia #rickdufer #simoneregazzoni INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Finalmente è giunto il momento di parlare di un capolavoro del fumetto: ecco lo Special Cogito su The Sandman, di Neil Gaiman! Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 4 mesi extra gratuiti. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. Leggi "The Sandman" in italiano: https://amzn.to/3GbEsuZ Leggi "The Sandman" in originale: https://amzn.to/3QSTvhT ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #sandman #neilgaiman #rickdufer INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“Solidarietà marista per la cura della nostra casa comune” di Sam King Direttore dell'Ecologia Integrale, Fratelli Maristi USA “Il Tempo del Creato offre alla nostra famiglia marista globale l'opportunità di rinnovare il nostro impegno per la cura della nostra casa comune. Questo è un momento kairos di risveglio alle profonde crisi e opportunità del nostro tempo, che culminerà nella festa di San Francesco il 4 ottobre, quando Papa Francesco pubblicherà il suo tanto atteso seguito di Laudato Si'”. #marte, #universo, #scienza, #spazio, #nasa, #galassia, #scienza, #spazio, #marte, #futuro, #tecnologia, #cultura, #chimica, #fisica, #matematica, #dimensione, #teoria , #film, #umorismo, #intelligenza, #teoria delle stringhe, #collisioneadronnica, #ambiente, #ecologia, #elementi, #riscaldamentoglobale, #covid, #pandemia, #robot, #intelligenzaartificiale #matematica #matematica #logica #calcolo #polinomi # divisione
Prima fotografia del buco nero Sagittario A. Di Felipe José Abarca Alpizar, 10-B. Scuola Marista Alajuela Costa Rica “Il 12 maggio 2022 è stata rilasciata la prima fotografia del buco nero supermassiccio Sagittarius A*. Questo buco nero ha una massa quattro milioni di volte maggiore di quella del nostro Sole e dista circa 26.000 anni luce dal pianeta Terra. Questa fotografia è stata catturata dall'Event Horizon Telescope, per il suo acronimo EHT, questo telescopio è uno strumento creato dall'unione di "otto osservatori radio esistenti in tutto il pianeta per formare un unico telescopio virtuale molto più potente". #marte, #universo, #scienza, #spazio, #nasa, #galassia, #scienza, #spazio, #marte, #futuro, #tecnologia, #cultura, #chimica, #fisica, #matematica, #dimensione, #teoria , #film, #umorismo, #intelligenza, #teoria delle stringhe, #collisioneadronnica, #ambiente, #ecologia, #elementi, #riscaldamentoglobale, #covid, #pandemia, #robot, #intelligenzaartificiale #matematica #matematica #logica #calcolo #polinomi # divisione
L'essere umano costruttore o distruttore. Di Juan Manuel Vargas Hernández, 11-B. Scuola Marista Alajuela Costa Rica “Oggi si sa che l'essere umano, a differenza del resto della specie in questo regno, è l'unico che ha la capacità di ragionare sulle sue azioni nella vita quotidiana, quindi la specie è veramente? consapevole delle sue azioni contro la base della vita, l'acqua? “Questo articolo analizzerà il riflesso di alcune azioni umane sulle risorse idriche e il loro impatto sulla società”. #marte, #universo, #scienza, #spazio, #nasa, #galassia, #scienza, #spazio, #marte, #futuro, #tecnologia, #cultura, #chimica, #fisica, #matematica, #dimensione, #teoria , #film, #umorismo, #intelligenza, #teoria delle stringhe, #collisioneadronnica, #ambiente, #ecologia, #elementi, #riscaldamentoglobale, #covid, #pandemia, #robot, #intelligenzaartificiale #matematica #matematica #logica #calcolo #polinomi # divisione
Nel quindicesimo episodio si parla di: AIR TWISTER YS VIII LEGEND OF KEEPERS Contattateci al nuovo indirizzo elderbarabba@gmail.com blog https://elderbarabba.blogspot.com/ Questo podcast fa parte del Network LA LEGA DEI VIDEOGIOCHIche comprende: Atariteca Quanti Giga alla Panca Arcade Story Facciamo DOS Chiacchiere GameRevs - La Voce del Videogiocatore Intrappolati nel Retrogaming Canale Telegram della Lega dei Videogiochi: https://t.me/LDVpodcasts
La notizia è di quelle destinate a lasciare il segno: Binance patteggia con la giustizia USA, il suo CEO si dimette e l'azienda pagherà una multa miliardaria. Cosa è successo nel dettaglio e quali sono le implicazioni nel breve periodo?Inoltre: il popolo argentino elegge Javier Milei alla presidenza, nel parlamento tedesco si parla di Bitcoin e analizziamo due casi particolari di economie contemporanee con valute scarse. It's showtime!
Alla fine, il consiglio di amministrazione ha ceduto alle pressioni e ha richiamato Sam Altman alla guida di OpenAI. In un vortice di tensioni, tra dipendenti minaccianti dimissioni, rifiuto di fusione da parte di Anthropic e investitori pronti a intentare cause per paura di perdite finanziarie, il consiglio ha fatto marcia indietro, restituendo ad Altman il ruolo di CEO.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
Ricercare il bene comune attraverso l'impegno del mondo del volontariato, dell'imprenditoria, dello sport e della scienza. Questo l'obiettivo del Festival della Dottrina sociale di Verona, giunto alla tredicesima edizione, in corso al Palaexpo Fiere delle città veneta da venerdì 24 a domenica 26 novembre. Tema dell'evento, del quale Radio Vaticana - Vatican News è media partner, è ”#Soci@lmente liberi”. Conducono: Andrea De Angelis e Alessandro Guarasci
Zafra Rum, finissimo super Premium nella versione 21 e 30 anni di invecchiamento è ora distribuito in Italia da Spirits&Colori che conferma ancora una volta di saper offrire prodotti di grande pregio. Questa volta l'azienda di Reggio Emilia inserisce nel prestigioso catalogo una pregevole espressione di Rum Panamense, nata dalla maestria del leggendario Mastro Ronero Francisco Fernandez. Questo distillato unico prende vita grazie alla trasformazione della canna da zucchero, raccolta esclusivamente a mano, in un prodotto straordinario, invecchiato con cura in botti di ex Bourbon Americano.
Prova Air Up! Vai su air-up.com Le lenti progressive sono una grande invenzione, che prendono spunto da un'intuizione di niente poco di meno che Benjamin Franklin, che con le lenti di solito non c'entrava una mazza ma evidentemente aveva una mente creativa. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni domenica in onda su Radio Popolare e in podcast ogni giorno su Cose Molto Umane.
Nell'attesa che i mercati obbligazionari si stabilizzino, esiste un segmento di questo mercato in cui rendimenti e cedole permettono agli investitori di rimanere pazienti e dove il quadro tecnico è particolarmente favorevole? Secondo noi sì. Questo segmento è quello dei titoli cartolarizzati statunitensi. Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura di Brad Tank, Chief Investment Officer-Fixed Income, Jason W. Smith, Senior Portfolio Manager-Investment Grade e Jose Pluto, Portfolio Manager-Investment Grade di Neuberger Berman. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. La presente comunicazione non è diretta a nessun investitore in particolare o categoria di investitori e non deve essere considerata come un consiglio di investimento o un suggerimento per intraprendere o astenersi da qualsiasi linea di condotta relativa agli investimenti. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base degli obiettivi e delle circostanze individuali di un investitore e in consulenza con i suoi consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non esiste alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, completezza o affidabilità. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di registrazione dei podcast e sono soggette a modifiche senza preavviso. Eventuali opinioni o view qui espresse potrebbero non riflettere quelle della società nel suo complesso. Questo materiale può includere stime, prospettive, proiezioni e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di una varietà di fattori, gli eventi effettivi o il comportamento del mercato possono differire in modo significativo dalle opinioni qui espresse. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutti i tipi di clienti. La diversificazione non garantisce il profitto né protegge dalle perdite nei mercati in declino. Investire comporta dei rischi inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi, comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti più tradizionali e sono destinati esclusivamente a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per l'investimento diretto. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile di rendimenti attuali o futuri. Le opinioni espresse nel presente documento possono includere quelle del team Multi Asset Class di Neuberger Berman (MAC) e del Comicato di Asset Allocation (AAC) di Neuberger Berman. Le opinioni del team MAC e dell'AAC potrebbero non riflettere le opinioni della società nel suo complesso. Gli advisor e i gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie alle view o opinioni del team MAC. Il team MAC e le opinioni della CAA non costituiscono una previsione di eventi futuri o comportamenti futuri del mercato. Le discussioni su settori e aziende specifici sono solo a scopo informativo. Questo materiale non è inteso come un report di ricerca formale e non dovrebbe essere considerato come una base per prendere decisioni di investimento. La società, i suoi dipendenti e gli advisor possono detenere posizioni di qualsiasi società qui discussa. I titoli specifici identificati e descritti non rappresentano tutti i titoli acquistati, venduti o consigliati per i clienti nell'ambito dell'attività di consulenza. Non si deve presumere che gli investimenti in titoli, società, settori o mercati identificati e descritti siano stati o saranno redditizi. Qualsiasi discussione sui fattori e rating ambientali, sociali e di governance (ESG) è solo a scopo informativo e non deve essere considerata come base per prendere una decisione di investimento. I fattori ESG sono uno dei tanti fattori che possono essere considerati quando si prendono decisioni di investimento. Il presente materiale viene pubblicato, fatte salve le restrizioni giurisdizionali, tramite varie controllate e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Per informazioni sulle entità specifiche e sulle limitazioni e restrizioni a livello giurisdizionale visitate il sito www.nb.com/disclosure-global-communications. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2023 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Il business della cronaca nera sembra essere esploso definitivamente, ma l'abuso di documentari e serie TV basati su macabri reati non è esente da rischi psicologici. Ecco quali.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4135463/advertisement
Il problema degli incel impatta enormemente anche le famiglie.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4135463/advertisement
Per iniziare con l'italiano, è importante avere una buona comprensione delle basi essenziali. Ecco alcuni punti fondamentali da considerare: 1. L'alfabeto italiano: L'alfabeto italiano è simile all'alfabeto inglese, ma con alcune differenze. È composto da 21 lettere, escludendo le lettere J, K, W, X, Y. È importante imparare la pronuncia corretta di ogni lettera. 2. Pronuncia corretta: L'italiano è una lingua fonetica, il che significa che le parole vengono pronunciate esattamente come sono scritte. Imparare a pronunciare correttamente le parole ti aiuterà a comunicare in modo più chiaro. 3. Saluti e presentazioni: È importante conoscere i saluti di base come "ciao" (hello) e "buongiorno" (buon giorno). È anche utile saper presentarsi dicendo il tuo nome, la tua nazionalità e altre informazioni personali. 4. Numeri e contare: Impara a contare da 1 a 10, quindi estendi la tua conoscenza dei numeri fino a 100 e oltre. Questo ti aiuterà a fare acquisti, chiedere informazioni sui prezzi e comprendere le indicazioni stradali. 5. I pronomi personali: Conoscere i pronomi personali come "io" (io), "tu" (tu), "lui/lei" (egli/ella) e "loro" (loro) ti aiuterà a formare frasi di base. 6. Verbi e coniugazioni: Inizia ad apprendere alcuni verbi di base come "essere" (essere), "avere" (avere), "fare" (fare) e impara le loro coniugazioni al presente. Questo ti aiuterà a costruire frasi semplici. 7. Vocabolario di base: Impara alcune parole di base come nomi di cibo, colori, numeri, parti del corpo e oggetti comuni. Questo ti aiuterà a comprendere e comunicare in situazioni quotidiane. 8. Frasi di base: Impara alcune frasi di base come "come stai?" (come stai?), "mi chiamo..." (mi chiamo...), "dove si trova...?" (dove si trova...?), ecc. Queste frasi ti aiuteranno a iniziare una conversazione e a fare domande. 9. Pratica regolare: La pratica regolare è fondamentale per imparare una nuova lingua. Cerca di praticare l'italiano ogni giorno, leggendo, ascoltando musica o guardando film in italiano, e cercando di comunicare con madrelingua italiani o con altri studenti di italiano. 10. Culti la tua passione per la lingua: Per imparare una lingua, è importante essere motivati e appassionati. Trova modi per coltivare la tua passione per l'italiano, come leggere libri italiani, ascoltare musica italiana o guardare film italiani. Ricorda che imparare una nuova lingua richiede tempo e dedizione. Non avere paura di fare errori e sii paziente con te stesso durante il processo di apprendimento. Buon divertimento nell'apprendimento dell'italiano! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
PALERMO (ITALPRESS) - Un confronto tra istituzioni e imprese per valutare stato di salute e prospettive di sviluppo in Sicilia per la Distribuzione Moderna. Questo l'obiettivo di un convegno che si è svolto a Palermo, organizzato da Regione Siciliana e Federdistribuzione, l'associazione che da oltre sessant'anni riunisce e rappresenta le imprese della Distribuzione Moderna, alimentare e non alimentare, operanti in Italia. sat/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - Un confronto tra istituzioni e imprese per valutare stato di salute e prospettive di sviluppo in Sicilia per la Distribuzione Moderna. Questo l'obiettivo di un convegno che si è svolto a Palermo, organizzato da Regione Siciliana e Federdistribuzione, l'associazione che da oltre sessant'anni riunisce e rappresenta le imprese della Distribuzione Moderna, alimentare e non alimentare, operanti in Italia. sat/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - Un'unica azienda centrale che debba rendere conto a un consiglio di amministrazione e non alla burocrazia, che selezioni ed effettui gli investimenti, e che operi sulla base di un Piano industriale. Questo, in sintesi, il fulcro di una riforma portuale che non casualmente nasce da Palermo e dal presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti che, in occasione della quinta edizione del convegno "Noi, il Mediterraneo", ha lanciato una formula del tutto innovativa di approccio alle necessità di cambiamento del sistema portuale.xm3/mgg/gtr
Il 22 novembre avremo l'opportunità di esplorare il Futuro della #Privacy in diretta con un ospite di eccezione: Max #Schrems.Insieme a #PrivacyForFutures in DIRETTA (di persona!) dagli studi di #CiaoInternet! parliamo dei temi cruciali legati al futuro del trasferimento dei dati personali e della privacy più in generale. Tutto questo alla luce delle importanti esperienze fatte dall'attivista nel contesto dei casi omonimi (Schrems I, II e… III?) presso la Corte di Giustizia Europea.Appuntamento per il 22 Novembre, in diretta alle ore 11.30, per parlare insieme del Futuro della Privacy!Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2130193/advertisement
Per migliorare la pronuncia in italiano, puoi seguire i seguenti suggerimenti: 1. Ascolta attentamente la lingua italiana: ascolta canzoni italiane, guardare film o serie televisive in italiano, o ascolta podcast italiani. Questo ti aiuterà ad abituarti ai suoni italiani e all'intonazione corretta. 2. Ripeti ad alta voce: praticare la pronuncia ad alta voce è fondamentale per migliorare. Ripeti frasi, parole e suoni italiani fino a quando non ti sentirai più a tuo agio con essi. 3. Fai pratica con un madrelingua: avere un madrelingua italiano con cui fare pratica può essere molto utile. Chiedi a un amico italiano di ascoltare la tua pronuncia e correggerti quando necessario. 4. Registrati mentre parli: usa un registratore o una app per registrare la tua voce mentre parli in italiano. Ascolta la registrazione e confrontala con quella di un madrelingua italiano per individuare eventuali errori o aree da migliorare. 5. Esercizi di pronuncia: trova esercizi di pronuncia online o su libri di grammatica italiana. Questi esercizi ti aiuteranno a focalizzarti sui suoni specifici dell'italiano e a migliorare la tua abilità di pronunciarli correttamente. 6. Sfrutta le risorse online: ci sono molte risorse online, come video tutorial o corsi di pronuncia, che possono aiutarti a migliorare la tua pronuncia in italiano. Utilizza queste risorse per imparare e praticare i suoni e l'intonazione corretta. 7. Leggi ad alta voce: leggere ad alta voce testi in italiano ti aiuterà a migliorare la tua pronuncia e ad aumentare il tuo vocabolario. Concentrati sulla corretta pronuncia delle parole e delle frasi mentre leggi. 8. Partecipa a un corso di lingua italiana: se sei seriamente interessato a migliorare la tua pronuncia in italiano, potresti considerare di partecipare a un corso di lingua italiana. Un insegnante qualificato può fornirti feedback personalizzato e guidarti nella correzione degli errori di pronuncia. Ricorda, la pratica costante è la chiave per migliorare la pronuncia in italiano. Dedica del tempo ogni giorno per esercitarti e sarai in grado di notare dei progressi significativi nel tempo. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
Ci sono molte risorse online disponibili per imparare l'italiano. Ecco alcune delle più utili: 1. Duolingo: Duolingo è una delle migliori app per imparare le lingue straniere, incluso l'italiano. Offre lezioni interattive e divertenti che ti aiuteranno a sviluppare le tue competenze linguistiche. 2. Babbel: Babbel è un'altra app popolare per imparare l'italiano. Offre lezioni strutturate in base al tuo livello di competenza e ti aiuta a sviluppare le abilità di ascolto, lettura, scrittura e conversazione. 3. ItalianPod101: ItalianPod101 è un podcast che offre lezioni di italiano di diversi livelli. È un'ottima risorsa per migliorare la tua comprensione orale e imparare nuove parole e frasi. 4. Italiano Automatico: Italiano Automatico è un canale YouTube gestito da Alberto Rizzo, un insegnante di italiano madrelingua. Offre video in italiano con sottotitoli e spiegazioni in inglese per aiutarti a migliorare la tua comprensione e pronuncia. 5. Livemocha: Livemocha è una piattaforma di apprendimento delle lingue che ti permette di connetterti con madrelingua italiani per praticare la conversazione. Puoi anche ricevere feedback sui tuoi progressi. 6. Italiano in famiglia: Italiano in famiglia è un canale YouTube che offre video in italiano autentico. Gli insegnanti parlano italiano in contesti familiari e quotidiani, aiutandoti a migliorare la tua comprensione e familiarizzare con la cultura italiana. 7. Tandem: Tandem è un'app che ti permette di connetterti con madrelingua italiani per praticare la conversazione tramite chat, chiamate vocali o videochiamate. È un'ottima opportunità per praticare l'italiano con persone reali. 8. Italiano per stranieri: il sito del Ministero dell'Istruzione italiano offre una vasta gamma di risorse gratuite per imparare l'italiano. Puoi trovare esercizi, giochi, video e altro ancora per aiutarti a migliorare le tue competenze linguistiche. 9. FluentU: FluentU è una piattaforma che offre video autentici in italiano con sottotitoli e traduzioni. È un ottimo modo per migliorare la tua comprensione orale e imparare nuove parole e frasi nella loro contestualizzazione reale. 10. Italiano in 30 giorni: Questo corso online gratuito offre lezioni strutturate per imparare l'italiano in modo rapido ed efficace. Puoi seguire il percorso di apprendimento passo dopo passo e praticare le tue abilità con esercizi interattivi. Spero che queste risorse ti aiutino a imparare l'italiano! Buono studio! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
Coltivare amicizie durature richiede tempo, impegno e sincerità. Ecco alcuni consigli e trucchi per farlo: 1. Mostra interesse: Fai domande sincere e ascolta attentamente le risposte. Mostrare interesse per la vita e gli interessi degli altri è essenziale per creare una connessione significativa. 2. Sii autentico: Sii te stesso e non avere paura di mostrarti vulnerabile. Le amicizie durature si basano sulla sincerità e sulla condivisione di esperienze personali. 3. Mantieni la promessa: Sii affidabile e mantieni le promesse che fai ai tuoi amici. Dimostrare che sei una persona su cui si può contare rinforzerà la fiducia reciproca. 4. Mostra gratitudine: Esprimi gratitudine per gli amici che hai nella tua vita. Invia un messaggio di ringraziamento, fai un piccolo regalo o semplicemente dimostra apprezzamento per il loro sostegno e amicizia. 5. Fai attività insieme: Organizza attività o eventi in cui puoi trascorrere del tempo di qualità con i tuoi amici. Questo rafforzerà il legame e creerà ricordi condivisi. 6. Investi tempo e sforzo: Coltivare amicizie durature richiede impegno. Dedica tempo alla relazione, anche quando le cose diventano difficili. Sii disposto a risolvere eventuali conflitti e a lavorare sulle differenze. 7. Sii disponibile: Mostra ai tuoi amici che possono contare su di te. Sii presente quando hanno bisogno di supporto emotivo o di aiuto pratico. 8. Celebra i successi: Sii felice per i successi dei tuoi amici e celebra con loro. Essere genuinamente felici per gli altri rinforza il legame e crea un ambiente positivo. 9. Chiedi scusa e perdoni: Nessuno è perfetto e possono verificarsi incomprensioni o litigi. Sii disposto a chiedere scusa quando commetti un errore e ad accettare le scuse degli altri. Il perdono è un elemento chiave per mantenere amicizie durature. 10. Mantieni il contatto: Anche se la vita può portare a distanze fisiche, cerca di mantenere il contatto regolare con i tuoi amici. Invia un messaggio, fai una chiamata o pianifica incontri periodici per rafforzare il legame. Ricorda che coltivare amicizie durature richiede tempo e pazienza. Non aspettarti che si sviluppino immediatamente, ma cerca di mantenere un impegno costante nel costruire e nutrire le relazioni. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
Antognoni:" Il calcio ora è troppo tattico. Troppo potere agli allenatori. Purtroppo i matrimoni si rompono questo è successo con la Fiorentina. Inter favorita, Chiesa il giocatore per l'Italia e la Juve:" Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni
L'imperialismo inglese si spinse fino in Sudafrica, dove però c'era una forte comunità boera; e quando vennero trovati i diamanti, la guerra divenne inevitabile.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4778249/advertisement
Questo ragazzo non rappresenta gli uomini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Lo studio del DNA dei pidocchi ci dice qualcosa sui movimenti dei primi esseri umani tra i continenti, ma vediamo anche come affrontarli e liberarsi delle loro presenza invadente e delle loro uova. Poi ci occupiamo del tempo che passa in modo diverso per la Terra e gli orologi atomici, con non pochi inconvenienti, e di cassette degli attrezzi alla deriva nello Spazio. Leggi anche: La diversità genetica nucleare dei pidocchi umani fornisce informazioni sulla migrazione umana in tutto il mondo Pediculosi e pidocchi La scienza dei cosmetici, di Beatrice Mautino Anche i dinosauri avevano i pidocchi Un passo gigante per il secondo intercalare La fine del secondo intercalare Arriva il nuovo vecchio secondo La borsa spaziale persa in orbita Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A partire dagli anni '80 dell'Ottocento gli stati europei diedero il via a una vera e propria corsa alla conquista dell'Africa. Ecco come questo fenomeno si dipanò.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4778249/advertisement
Unisciti a noi in questa intervista esclusiva con l'eccezionale Yohanes Chiappinelli, un nome che risuona con dedizione e trionfo nel mondo dell'atletica. Nato in Etiopia il 18 agosto 1997 e trasferitosi in Italia all'età di sette anni, la storia di Chiappinelli è una di resilienza e talento notevole. I suoi primi anni lo hanno visto esplorare vari sport, tra cui basket e nuoto, prima di trovare la sua vera vocazione nell'atletica nel 2008. Questo ha segnato l'inizio di una carriera stellare che lo avrebbe portato a guadagnarsi fama internazionale. In questa conversazione approfondita, esploriamo i più significativi traguardi di Chiappinelli che hanno impresso il suo nome nella storia dell'atletica. Celebreremo la sua vittoria ai Campionati Europei Junior del 2015 a Eskilstuna, dove ha conquistato l'oro nei 3000 metri siepi con un tempo di 8:47.58. Riviviamo anche la sua fenomenale performance ai Campionati Europei U23 del 2017, un'altra pietra miliare d'oro nella sua carriera. Ma forse il momento più toccante è arrivato nel 2018, ai Campionati Europei, dove Chiappinelli ha ottenuto una medaglia di bronzo nei 3000 metri, segnalandolo come uno degli atleti leader nel suo campo. Ora si allena al Tuscany Camp, il centro sportivo e di atletica di primo piano in Italia, dove continua a spingere i limiti del suo incredibile talento. Non perdere questa opportunità per ottenere uno sguardo interno sulla vita e le aspirazioni di Yohanes Chiappinelli, una vera ispirazione per atleti e appassionati di sport in tutto il mondo. Ora non ci resta che tifare per lui a Siviglia dove tenterà di correre un tempo utile per qualificarsi alla maratona olimpica di Parigi 2024.
Nadia Urbinati"L'ipocrisia virtuosa"Il Mulinowww.mulino.itSiamo sicuri che dire sempre ciò che si pensa ci aiuterà a vivere una vita migliore e a trattare gli altri con rispetto? O forse questo precetto, apparentemente tanto saggio, a volte ha fatto precipitare le nostre vite pubbliche e private?Sincerità e intransigenza vincono su tutto, anche sulla buona relazione con gli altri?Dire quel che si pensa, sempre. È questa regola di autenticità che l'ipocrisia mette in discussione. Ed è anche la ragione per la quale è giudicata in modo negativo, come un fatto di incoerenza intenzionale tra pensieri, parole e comportamenti. Questo fa dell'ipocrita un sabotatore silenzioso dell'ordine morale? Una persona che erode nell'ombra le fondamenta della fiducia? Senza fiducia non c'è società né amicizia né amore. Ma società, amicizia e amore non sono possibili senza una qualche dose di ipocrisia. Nel difficile equilibrismo tra il non fare male agli altri e il non fare male a se stessi, l'ipocrisia allena a pensare in maniera complessa e a stare in relazione con gli altri sul palcoscenico pubblico. A patto che non diventi sistemica e che non tracimi in menzogna e manipolazione.Nadia Urbinati insegna Teoria politica alla Columbia University di New York. Collabora a diversi quotidiani nazionali. Con il Mulino ha pubblicato «Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia» (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Mentre la AEW è a una settimana dal suo penultimo pay-per-view dell'anno, la WWE sigla un importante (sia pur con qualche incognita) accordo televisivo e inizia la sua marcia di avvicinamento verso Survivor Series.Questo e molto altro, come sempre, in una nuova edizione del nostro podcast.Grazie del vostro sostegno economico e psicologico e vi auguriamo buon ascolto!Capitoli:00:00 Intro04:28 Vince McMahon vende 8 milioni di quote di TKO: cosa c'è sotto?27:24 NXT cambia casa negli USA: da ottobre 2024 sarà sul CW Network44:20 NXT01:30:10 SmackDown02:02:51 AEW Full Gear 2023 Preview02:47:12 Pillole extra-PPV dalla settimana AEWQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1733972/advertisement
L'uomo che sussurrava in latino agli amici, ritiri facoltativi come assemblee di condominio, il derby di Roma pensavo peggio.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2063127/advertisement
In diretta seguiamo il derby della Capitale!Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4127055/advertisement
Diego Marani"A Trieste con Svevo"La nave di Teseowww.lanavediteseo.eu“Questo libro racconta il viaggio che ho compiuto alcuni anni fa sulle tracce di Italo Svevo in una Trieste scomparsa ma ancora rintracciabile. La sua trama si sovrappone a quella dei personaggi sveviani e forma una storia che è come un'infilata di stanze. Quelle di un museo, di una scuola chiusa per le vacanze, di una fabbrica dismessa, di un grande appartamento vuoto della città vecchia sul cui parquet sconnesso scorrono le ombre dei personaggi che li hanno abitati e con la stessa velocità delle ore passano gli anni. Perché a Trieste il tempo ha una sua consistenza propria: si accumula come in un lavandino ingorgato, rischia di traboccare, poi di colpo qualcosa lo stura e interi decenni colano via in un fiotto. Finché un altro ingorgo si forma e tutto ricomincia. In uno di questi ingorghi sono rimasto intrappolato anche io, che frequento Trieste da ormai quarantacinque anni. Il lettore troverà così in queste pagine, assieme agli eroi sveviani, personaggi di quella triestinità eterna che nutrono lo spirito letterario della città e che per questo non appartengono a un tempo definito ma silenziosamente si riproducono in ogni epoca immortali.” (Diego Marani)Diego Marani è nato a Ferrara nel 1959. È direttore dell'Istituto italiano di cultura di Parigi ed è stato per lungo tempo funzionario dell'UE, dove si è occupato di lingue e di diplomazia culturale. Inventore della lingua-gioco Europanto, ha pubblicato L'ultimo dei vostiachi (2002), A Trieste con Svevo (2003), L'interprete (2004), Il compagno di scuola (2005, premio Cavallini), Come ho imparato le lingue (2005), Enciclopedia tresigallese (2006), La bicicletta incantata, pubblicato in cofanetto con il film di Elisabetta Sgarbi Tresigallo, dove il marmo è zucchero (2007), L'amico delle donne (2008), Il cane di Dio (2012), Lavorare manca (2014). Per La nave di Teseo sono usciti Vita di Nullo (2017), Il ritorno di San Giorgio (2019), La città celeste (2021) e la nuova edizione di Nuova grammatica finlandese (2022), romanzo tradotto in quindici lingue, vincitore tra gli altri del premio Grinzane Cavour 2001 e dell'Oxford-Weidenfeld Translation prize 2012.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Fare il testamento biologico dovrebbe essere più semplice, invece è complicato e implica scelte difficili su temi cui non siamo sempre preparati: i medici di famiglia possono aiutare, ma non hanno ricevuto un incarico formale a farlo, i comuni possono mettere a disposizione testi da adattare e gli enti privati, come fondazioni e associazioni, possono dare assistenza. Il risultato è che pochissime persone fanno il testamento biologico e conoscono i loro diritti sul fine vita. Vediamo poi che cosa ha colorato di rosso i cieli italiani e cosa succede quando dichiari una grande scoperta, ma non hai fatto bene il tuo lavoro di ricerca. Ci sarà tempo anche per una testa di cavallo spaziale. Leggi anche: - Come si fa il testamento biologico - Pochissime persone in Italia hanno fatto il testamento biologico - La legge 219 e le DAT, di Marina Sozzi - Modelli per il testamento biologico dell'Associazione Luca Coscioni - Modulo per il testamento biologico della Fondazione Veronesi - Le immagini dell'aurora borealeah che si è vista anche sulle Alpi, in Veneto e in Romagna - Vedremo aurore boreali in posti in cui normalmente non si vedono - Nature ritira l'articolo controverso sulla superconduttività - Le prime immagini del telescopio spaziale Euclid Ascolta anche: - la puntata del 17 marzo 2023: Che cos'è la superconduttività - la puntata del 30 giugno 2023: C'è qualcosa di oscuro nell'Universo - la puntata del 1 settembre 2023: Il vento solare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella seconda metà dell'Ottocento anche il colonialismo cambiò pelle, per via di una serie di fattori socio-economici; e si trasformò nell'imperialismo.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4778249/advertisement
Nessuna reale esperienza da genitore avviene senza una forte ed intermittente impressione che, in un certo senso, i figli siano sia la cosa più bella che ci potesse capitare che la cosa più complicata, faticosa e spaventosa che ci potesse capitare. In questo episodio abbiamo parlato di genitorialità: cosa significa essere genitori? Come ti cambia la vita la nascita di un figlio? Abbiamo avuto il piacere di avere due grandi amici a condividere la loro esperienza: Domizia, mamma di Lorenzo (3 anni) e Andrea, papà di Maya (4 anni) e Santiago (meno di un anno). Abbiamo fatto loro tutte le domande che una persona che non ha figli vorrebbe fare ad un coetaneo genitore. Se vuoi avere dei figli, se non vuoi o se ancora ci stai pensando, questo episodio è per te.
Daniela Finocchi"Lingua Madre Duemilaventitré"Racconti di donne non più stranierewww.concorsolinguamadre.itwww.seb27.itScrittori in Città, CuneoSabato 19 novembre 2023, ore 15.00con Daniela Finocchi, Patrycja Holuk, Lingua Madre, Hasti Naddafi, Chiara Nifosìwww.scrittorincitta.itMarie Christine narra l'intreccio fra la “grande” storia e la vita quotidiana spezzata da eventi di enorme violenza, Natalia la propria inadeguatezza in un mondo diviso dall'odio, Açelya la vita di una donna reclusa e il suo desiderio di fuga e libertà. Racconti che sottolineano l'importanza della relazione per trovare la forza di ribellarsi a un futuro assegnato – in patria o altrove – tra incertezze e coraggio. Tra le autrici ecco quindi chi si affida alla genealogia femminile, chi va in cerca di un'identità autentica, chi aspira al riscatto nella scuola, nel lavoro o nella libertà del proprio corpo. Senza contare i richiami all'attualità più feroce grazie alla voce delle donne dell'Est Europa o dell'Iran, impavide e pacificatrici al tempo stesso. A emergere è la complessa immagine della migrazione contemporanea che vede le donne protagoniste. Ed è come se ognuna di esse, a distanza di chilometri, riconoscendosi nei modi e nelle sensibilità comuni, tenesse insieme un'altra mappa del mondo.Le autrici e i racconti: Maria Soledad Ajuria Terrazas, Sono Marisol e sono a casa; Laura Andrés Serpi, Appartenere a me stessa; Nadyn Ben Amor, Un rifugio speciale; Natalia Bondarenko, Vorrei leggere ancora Dostoevskij; Dolores Maria Carnemolla , Il pianoforte; Maria Francisca Chapilliquen Alva e Valeria Vargas Chapilliquen, La campana di cartone; Silvana Cojocăraşu, La casa delle voci; Stefania Coniglio, Donne, cibo, verità; Julia Davydenko, 24 febbraio 2022; Maria Ausilia Di Falco, Cara; Mihindukulasuriya Mahathelge Chiara Dias, Vivo sospesa a un filo; Mame Diara Diop, In bilico tra due culture; Veronika Dzhioeva, La casa di Francesca; Nada El Shokrofy, Di dove sei?; Wendy Escobar Caceres, Il mancato addio; Maria Grazie Fasciana, Il fico dell'unione; Silvia Favaretto, Di pandemie e bulbi; Ardiana Frani, Il mio semplice e breve racconto; Antonella Grassi, La regina del Sahara; Mariana Alejandra Guarinoni, Radici incrociate; Melanny Josefina Hernández Rodríguez, Simile ad Abbas… ma non tanto; Patrycja Holuk, Le crociate; Moussafir Ibtissam, Lucia Paola Locci, Melania Mara, Denise Maria Muraru, Valentina Matilda Porta, Maria-Clara Serban, Un grande cambiamento; Selma Jakupovic, Anime innevate; Ivana Kerečki, Trio; Linda Khadzho, Goccioline, ovvero un racconto leggero; Naomi Lahud Hirasawa, Obāchan; Anna Lamboglia, Nei loro luoghi segreti ci siamo incontrate; María José Lombraña de los Ríos, Ritorno alle origini; Sisi Luo, La mia autobiografia linguistica; Insaf Maksi, Era una bella giornata; Dumitrița Matcaș, Brezza estiva; Maryam Mavaddat, Né carne né pesce; Halima Mohamud Isse, Oltre la paura; Clio Monaco, Bambina a Mosca; Marie Christine Mukamunana e Lauramaria Fabiani, I miei ricordi in un racconto; Silvia Musso, Intrecci di fili e parole; Prisca Muteteli, Il volo della vita; Regina Nadaes Marques, Essere mare; Hasti Naddafi, Un sorso di casa, lotfan; Maria Antonella Nespola, Tra due sponde; Chiara Nifosì, La dolce bizzarra; A.R.B. Novais, Tre monete nella fontana di Trevi; Besa Nuhi, Intersezione tra reale e immaginario; Leaticia Ouedraogo, Scegliere l'Italia; Amal Oursana, Fatna e Rahhal; Ira Panduku, Nata libera; Nadejda Plamadeala, Schadenfreude; Migena Proi, Mia nonna è viva; Emina Ristovic, Ljuša; Elmira Salemgareeva, Conoscere il mondo, lavorando in Italia; Viorica Surdu, Un sogno che vorrei tanto realizzare!; Benedetta Torsello, Un giorno ci torneremo, azizam; Stephanie Tribia, Sua figlia; Hana Yanoubli, L'hijab: una questione di libertà; Açelya Yönaç, C'era una volta, Anatolia.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Secondo diverse tradizioni buddiste le emozioni difficili, tra cui la rabbia e la paura, sono i veleni che intossicano la nostra mente. Una parte importante della meditazione di consapevolezza consiste nel riconoscerle, comprenderle e trasformarle. Questo processo è cruciale per poterle superare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Damiano Scaramella"Come in cielo"NNEditorewww.nneditore.it“È tutto al suo posto, tutto perfetto. È così che si mostrano le cose un attimo prima della loro distruzione”.A Badìa, ai piedi dell'Etna, tutti conoscono Zu Pippo Puglisi e la sua grande villa per ricevimenti. L'ha costruita lui, in anni di fatiche, furbizie e compromessi con i piccoli ma osi dei dintorni. Zu Pippo vive lì con tutta la famiglia tra cui Salvatore, il più grande ma anche il più bambino di tutti i nipoti: segue il nonno e sorride, e di sera si nasconde tra le siepi del giardino per ammirare da lontano le feste degli altri. Poi, in occasione di un compleanno, rivede Beverly, l'unica ragazza per cui ha mai provato una forma di amore. Lei lo invita a ballare, ma nella mente di Salvatore quel ballo diventa un sogno da cui è impossibile svegliarsi, e che finisce per avere conseguenze irreparabili. Zu Pippo scopre cos'è successo e cerca di nasconderlo, ma la notizia si propaga come un incendio, e Tano, l'ex ragazzo di Beverly, inizia un assedio ingegnoso e violento per braccare Salvatore, il mostro, il colpevole. Come in cieloparla di caso e destino, di famiglia e di sacro, di innocenza contro violenza. Con una prosa ora onirica ora nitida come una sceneggiatura, Damiano Scaramella racconta di un piccolo regno arido e disincantato dove la lotta per la sopravvivenza passa attraverso il sacrificio, specchio umano dell'implacabile legge divina.Questo libro è per chi ricorda le notti passate stesi sul prato a guardare le stelle con i nonni, per chi ha nutrito gli occhi dell'immaginario onirico di Fellini, per chi attribuisce a ogni voce un diverso colore, e per chi vorrebbe avere il potere di modificare il passato, di cambiare il corso degli eventi per regalarsi un futuro diverso, sconosciuto.Damiano Scaramella (1990) è nato a Palestrina e vive a Milano. È stato editor della saggistica italiana del Saggiatore, incarico che poi ha lasciato per dirigere un nuovo marchio. Nel 2013 ha vinto il Premio U29 del PoesiaFestival di Modena e nel 2016 il Premio internazionale Città di Como. Come in cielo è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Guido Crainz"Ombre d'Europa"Nazionalismi, memoria, usi politici della storiaDonzelli Editorewww.donzelli.it«Come immaginare il futuro dell'Europa dopo un'invasione dell'Ucraina che l'ha costretta a interrogarsi ancora sulla propria ragion d'essere e sul proprio ruolo? E quale può essere l'impegno della cultura in questo scenario?».Come immaginare il futuro dell'Europa nel vivo delle tensioni che la attraversano e dopo un'invasione dell'Ucraina che l'ha costretta a interrogarsi ancora sulla propria ragion d'essere e sul proprio ruolo? E quale può essere l'impegno della cultura in questo scenario? È necessario interrogarsi a fondo sulle incrinature e sulle tensioni che avevano preso corpo già prima del 1989 e poi all'indomani di esso, nella difficile transizione dei paesi ex comunisti e nell'emergere – non solo in essi – di nazionalismi illiberali e antieuropei. Nazionalismi che portano la loro sfida su ogni terreno, con un massiccio e deformato «uso politico» della storia che inizia fin dai banchi di scuola. Talora un uso della storia come arma da guerra, come era stato nella ex Jugoslavia e come è nella Russia di Putin: strumento, qui, per legittimare politiche imperiali aggressive e costruito da tempo nella sostanziale disattenzione dell'Occidente. Casi estremi, ma analoga disattenzione ha riguardato le «politiche della storia» perseguite dai governi sovranisti in Ungheria, in Polonia e altrove attaccando duramente chi vi si oppone. Per altri versi sembra pesare ancora «l'ombra del Muro», nel permanere di «memorie incompatibili» (o comunque di aree di reciproca estraneità e insensibilità: si pensi ai differenti modi di guardare alla Shoah e al Gulag). Se si esplorano le narrazioni pubbliche che segnano i differenti paesi è forte l'impressione che le dissonanze siano cresciute talora più delle sintonie, e che sia urgente invertire la tendenza. Che anche da questo dipenda il futuro dell'Europa. Questo piccolo libro vuole essere un sommesso grido di allarme e il richiamo a un impegno talora disertato.Guido Crainz ha insegnato Storia contemporanea all'Università di Teramo. Per la casa editrice Donzelli ha pubblicato: Padania. Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne (1994, 2007); Storia del miracolo italiano (1997, 2003); Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta (2003, 2011); Il dolore e l'esilio. L'Istria e le memorie divise d'Europa (2005); L'ombra della guerra. Il 1945, l'Italia (2007); Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell'Italia attuale (2009); Il paese reale. Dall'assassinio di Moro all'Italia di oggi (2012, 2013); Diario di un naufragio. Italia, 2003-2013 (2013); Storia della Repubblica. L'Italia dalla Liberazione ad oggi (2016); Il Sessantotto sequestrato. Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni (2018). Ha curato con Angelo Bolaffi il progetto Calendario civile europeo. I nodi storici di una costruzione difficile (2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Quanto è alto Cioffi, quanti secondi ha passato la Juventus nell'altra metà campo e consigli a Harry Kane.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2063127/advertisement