Racconto a episodi di Virginia Olper (1856-1919) ambientato a Venezia sul finire del XIX secolo, letto in occasione dei cento anni dalla morte della scrittrice.
Teresina è la disperazione di Zanze, vanesia e fannullona. Il mestiere di sartina la porterà a frequentare palazzi nobili e a perdersi.MusicheFryderyk Franciszek Chopin, Études op. 25 n° 7 in Do diesis minoreAleksandr Porfir’evič Borodin, Quartetto per archi n° 2 in Re maggiore, NotturnoFryderyk Franciszek Chopin, Études op. 10 n° 4 in Do diesis minore
Una sera, tornando a casa ubriaco, Nane scivola in un canale. Per Zanze inizierà un periodo durissimo.Musica: Camille Saint-Saëns, Sinfonia n° 3 in Do minore con organo, op. 78, Adagio
Nane guarisce e torna a lavorare pieno di buoni propositi. Per festeggiare porta Zanze e la primogenita al Teatro Malibran e insieme trascorrono una serata indimenticabile.Musica: Francesco Paolo Tosti, Malia
Dopo la nascita della primogenita cominciano le ristrettezze economiche. La famiglia si allarga sempre più e Nane inizia a bere, finché non si ammala gravemente. Musica: Ottorino Respighi, Concerto gregoriano per violino e orchestra P 135
La vita coniugale è allegra e gioiosa, Zanze si sveglia all'alba per poter vedere Nane che lavora al mercato.
Zanze e Nane Sgnaca si incontrano al mercato di Rialto e si innamorano.Musica: César Franck, Prélude en mi majeur pour piano FWV 23