POPULARITY
Categories
Welcome to episode number #540of Learn Polish Podcast which is #20 Re-Mastered. Roy and Kamila practice Polish numbers, counting, and basic math vocabulary including plus, minus, times and divide. They cover numbers from zero up to millions, practice arithmetic (addition, subtraction, multiplication, division), and touch on pronunciation tips like rolling the R. This episode is a short, practical lesson for learners who want to strengthen number skills and everyday math terms in Polish. I have just launched my PodFather Podcast Coach Community https://www.skool.com/podfather/about Start your own SKOOl Academy https://www.skool.com/signup?ref=c72a37fe832f49c584d7984db9e54b71 All about Roy / Brain Gym & Virtual Assistants at https://roycoughlan.com/ Do you want to unlock your potential? https://www.skool.com/brainfitness/about
In episode 539 of Learn Polish Podcast, Roy and Ania discuss honesty—what it means, white lies versus brutal truth, and how sincerity affects friendships, relationships and self-awareness. They share personal examples about trust, boundaries, and when honesty can help or harm a relationship. Find full episodes at learnpolishpodcast.com and links to the video and audio platforms in the show notes. I have just launched my PodFather Podcast Coach Community https://www.skool.com/podfather/about Start your own SKOOl Academy https://www.skool.com/signup?ref=c72a37fe832f49c584d7984db9e54b71 All about Roy / Brain Gym & Virtual Assistants at https://roycoughlan.com/ Do you want to unlock your potential? https://www.skool.com/brainfitness/about
Ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato Antonio Luciano, attore teatrale e appassionato master di giochi di ruolo. L'incontro di Antonio con il teatro risale al 2011, durante gli studi universitari in Scienze Politiche. All'inizio il suo sogno era diventare giornalista, ma presto capisce che vuole raccontare qualcosa di diverso. Nasce così il suo legame con il palcoscenico. Comincia a collaborare con diverse compagnie teatrali e scopre una nuova vocazione. “Il mio mestiere è un po' come quello dei lampionai”, racconta, “una figura che, purtroppo, sta scomparendo come quella degli attori di teatro”. Le esperienze più significative La formazione di Antonio passa attraverso il teatro per ragazzi, una vera palestra di sincerità. “Non c'è niente di più autentico di un applauso o di una risata di un bambino”, spiega. È un pubblico diretto, capace di misurare davvero chi si trova sul palco. Tra le esperienze più recenti cita lo spettacolo Johanna vedova Van Gogh, che debutterà a Villaspeciosa domenica 16 novembre alle 19:30 con l'associazione Abaco Teatro. Antonio lo considera un progetto speciale perché tocca corde umane profonde, esplorando le vite di Vincent Van Gogh e di chi gli fu accanto. La lettura dei testi Oltre alla recitazione, Antonio si dedica anche alla lettura scenica di testi. Alcuni editi come La società del malessere di Giuseppe Fiori ma anche Cielo di Pietra, opera scritta da lui. Quest'ultimo racconta la realtà carceraria italiana, mentre il testo di Fiori fotografa la società sarda attraverso la figura di Graziano Mesina. Nel racconto emergono i temi del brigantaggio e del colonialismo culturale, insieme alla ribellione di chi non si riconosce nel sistema. Lo spettacolo ha avuto anche un riscontro nazionale, permettendo confronti con altre realtà al di fuori dell'Isola. L'intreccio tra teatro e giochi di ruolo Antonio coltiva da anni una passione per i giochi di ruolo, che considera una forma di teatro condiviso. “Anche lì si racconta una storia insieme”, spiega. C'è un narratore che crea il mondo e i giocatori che interpretano i personaggi, lasciando che la sorte dei dadi decida le loro azioni. Per lui si tratta di una forma di escapismo creativo, molto vicina all'arte teatrale: in entrambi i casi si costruisce un personaggio e si dà vita a una storia collettiva. Il ruolo dell'intelligenza artificiale nel teatro Antonio vede l'intelligenza artificiale come una questione complessa. L'ha sperimentata personalmente e ne riconosce i vantaggi, soprattutto nella semplificazione di alcuni processi. Tuttavia, è convinto che nessuna macchina possa sostituire l'umanità di un testo scritto da una persona. “Un'opera teatrale nasce dall'incontro tra individui, da un'energia viva”, afferma. “L'IA può aiutare, ma non potrà mai replicare quell'incontro umano che avviene tra persone che danno vita a un'opera artistica". Il futuro del teatro Per Antonio il futuro del teatro nasce nel presente, soprattutto attraverso l'insegnamento nelle scuole. Il teatro, dice, è un esercizio di empatia: permette di mettersi nei panni di un altro e di scoprirsi attraverso di lui. Esistono due livelli di forza nel teatro. Il primo è personale, perché aiuta a riflettere su se stessi, sia come professionisti sia come semplici appassionati. Il secondo è narrativo, perché il racconto spinge a sognare e a immaginare nuovi mondi. “Chi si avvicina al teatro difficilmente lo abbandona”, conclude Antonio. “Una volta saliti su quel palco, qualcosa dentro di te cambia per sempre”.
A atriz Mariana Cardoso, que interpreta Matilde na telenovela “Vitória”, é a convidada de Daniel Oliveira, no Alta Definição em podcast. Recorda a participação no programa “The Voice Kids”, em 2014, e reflete sobre a importância da música na melhor compreensão dos seus sentimentos. Mariana Cardoso relata abertamente as questões de saúde mental que teve de superar e a alopecia areata, uma doença dermatológica que levou à queda de partes do cabelo ainda jovem. “Para a autoestima de uma adolescente, o cabelo é uma parte super importante”, confessa, explicando que escondia parte dos problemas da mãe, fingindo “sempre estar tudo bem.” Ao crescer com uma personalidade perfeccionista teve de encontrar formas de valorizar as “coisas incríveis” que foi alcançando. Hoje diz que se sente feliz: “agora já não sobrevivo, agora vivo.” Ouça a conversa intimista no Alta Definição, em podcast, emitido na SIC a 15 de novembro.See omnystudio.com/listener for privacy information.
ItineRadio l'agenda animata... date & tracce di ciò che succede di divertente, culturale, dimostrativo... in Friuli Venezia Giulia e oltre... percorse da Linda Fiore
ItineRadio l'agenda animata... date & tracce di ciò che succede di divertente, culturale, dimostrativo... in Friuli Venezia Giulia e oltre... percorse da Linda Fiore
Agora vamos ao novo embate entre o advogado Jeffrey Chiquini e o ministro Alexandre de Moraes, do STF, no julgamento da trama golpista. Chiquini, que atua na defesa do tenente-coronel do Exército Rodrigo Bezerra de Azevedo, pediu a suspensão do processo até que seja apresentado laudo pericial do celular apreendido de seu cliente.A discussão envolveu o monitoramento de Moraes, que, segundo a Polícia Federal, foi feito em 15 de dezembro de 2022, como parte do “Plano Punhal Verde e Amarelo”.Ao negar a participação de Bezerra no episódio, Chiquini disse que seu cliente pediu comida em sua casa para jantar nesta data, na comemoração de seu aniversário. Em seguida, Moraes pediu fotos do evento.Madeleine Lacsko, Duda Teixeira e Ricardo Kertzman comentam:Papo Antagonista é o programa que explica e debate os principais acontecimentos do dia com análises críticas e aprofundadas sobre a política brasileira e seus bastidores. Apresentado por Madeleine Lacsko, o programa traz contexto e opinião sobre os temas mais quentes da atualidade. Com foco em jornalismo, eleições e debate, é um espaço essencial para quem busca informação de qualidade. Ao vivo de segunda a sexta-feira às 18h. Apoie o jornalismo Vigilante: 10% de desconto para audiência do Papo Antagonista https://bit.ly/papoantagonista Siga O Antagonista no X: https://x.com/o_antagonista Acompanhe O Antagonista no canal do WhatsApp. Boletins diários, conteúdos exclusivos em vídeo e muito mais. https://whatsapp.com/channel/0029Va2SurQHLHQbI5yJN344 Leia mais em www.oantagonista.com.br | www.crusoe.com.br
Qui sotto trovi i biglietti per vedere One More Time a TEATRO https://www.ticketone.it/artist/luca-casadei/ Oggi faremo un viaggio con Vincenzo Siciliano, conosciuto da tutti come Nello Taver. Dietro l’ironia che lo ha reso un punto di riferimento sui social e nella musica, c’è una persona che ha attraversato dolori, perdite e momenti difficili. In questa conversazione emergono le fragilità, la forza di rialzarsi e il coraggio di trasformare la sofferenza in creatività. Un racconto che ci mostra come, anche quando sembra impossibile, si possa sempre trovare una via per rinascere, imparando a ridere, a resistere e a raccontarsi con verità. Puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su: https://www.serenis.it/influencer/one-more-time?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=ONEMORETIME7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Il dream team di One More Time é composto da: Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Noemi Grandi, Edoardo Levy, Gloria Giovanditti, Leila Stabile, Giovanni Zaccaria. Questo episodio contiene l’inserimento di prodotti e servizi a fini commerciali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Projeto da Professora de língua portuguesa Telmara da escola CMCB da Volta Redonda de Caxias Maranhão.Apoio de gravação Bartolomeu Filho e participações dos alunos Lauana Shofia Costa Araújo, Nicolas Pietro Neves Sousa, Antonio Carlos Moraes silva e Ana Marcela Barbosa Costa.
En enero arranca el festival de Teatro Aficionado, 'Francisco Rubio', José Sacristán el 12 de febrero con 'El hijo de la cómica' (basado en un texto de Fernando Fernán Gómez). Las niñas de Cádiz en marzo presentan Cabaré a la Gaditana. El 17 de abril, versión humorística de 'La Celestina: Hilando Fina' a cargo de Apócope Teatro, y el 23 de mayo llegan Imanol Arias y María Barranco con 'Mejor no decirlo'.
Erika Carta: dalla danza al teatro, un viaggio di passione, rinascita e empatia artistica La storia di Erika, oggi vicepresidente della Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari, è un racconto di resilienza e amore per l'arte. Dopo oltre quattordici anni dedicati alla danza, un infortunio l'ha costretta a interrompere quel percorso, ma non la sua voglia di esprimersi. Da quella ferita è nata una nuova passione: il teatro, che l'ha portata a scoprire un modo diverso di comunicare con il pubblico e con sé stessa. Dal dolore alla scoperta del teatro: come la disciplina della danza è diventata forza interiore e creativa “La danza mi ha insegnato la disciplina e a non arrendermi mai, anche quando soffrivo” racconta Erika. Dopo l'infortunio, la madre le propose di iscriversi a una scuola di recitazione. Quel passo, preso quasi per caso, ha segnato l'inizio di un nuovo cammino. “Avevo 15 anni quando entrai alla Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari — oggi la mia seconda casa. È il posto dove sono cresciuta artisticamente e personalmente.” Attraverso il teatro, Erika ha imparato a superare la timidezza e l'introversione, scoprendo un equilibrio tra emozione e controllo. “Il teatro mi ha aiutato a conoscermi meglio e a capire come gestire le mie fragilità.” Dalla scena all'organizzazione: una visione completa del mondo teatrale e delle sue sfide contemporanee Per oltre dieci anni, Erika ha calcato i palcoscenici con produzioni come Il gatto in tasca, diretta da Marta Proietti Orzella. Poi, con la nascita dei figli, ha deciso di dedicarsi alla direzione e organizzazione teatrale. “Dietro un'ora di spettacolo ci sono settimane di lavoro e coordinamento: prove, budget, adattamenti, pianificazione. Da organizzatrice ho capito la complessità e la bellezza di questa macchina.” Il teatro come scuola di empatia e umanità: un messaggio per le nuove generazioni Per Erika, il teatro è un'esperienza di crescita e di connessione umana. “Fare teatro ti insegna a capire te stesso e gli altri. Ti rende più empatico.” Nell'era dei social, dove i ragazzi comunicano sempre più attraverso gli schermi, la recitazione diventa un potente strumento per riscoprire il contatto umano e le emozioni autentiche. Alla Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari, Erika e il suo team lavorano per offrire un ambiente creativo, sereno e inclusivo. “Il teatro fa bene a tutti: bambini, adolescenti e adulti. È una palestra di empatia e libertà.”
ItineRadio l'agenda animata... date & tracce di ciò che succede di divertente, culturale, dimostrativo... in Friuli Venezia Giulia e oltre... percorse da Linda Fiore
"Lo llevan a otro nivel de lo que ya estamos acostumbrados", Vanesa Durán de Juventud Elim
Giuseppe Culicchia"Radici"Il festival dell'identità(coltivata, negata, ritrovata"Circolo dei Lettoriwww.circololettori.itA Torino apre Radici: voci e pensieri per chiederci chi siamo e interrogarci sul nostro rapporto con il mondoL'omaggio a Claudia Cardinale poi tante voci tra letteratura, arti e pensieri: David Grossman, Fernando Aramburu, Judith Koelemeijer, Milo Manara, Francesco Piccolo, Emanuele Trevi, Nadia Terranova, Vivian Lamarque, Mauro Covacich, Luciano Lanna, Silvia Ballestra, Caterina d'Amico, Valeria Parrella, Lucio Caracciolo, Massimo Polidoro, Pietrangelo Buttafuoco, Massimo Zamboni, Alessandro Aresu, Annalisa Terranova… Radici, il festival dell'identità (coltivata, negata, ritrovata) apre a Torino e torna a interrogarsi sul tema dell'identità e sul nostro rapporto con noi stessi e con l'Altro da noi. Alla luce di ciò che accade intorno a noi, in un mondo che sembra accelerare verso un cambiamento profondo e radicale di ciò che conoscevamo – e spesso davamo per scontato – un cambiamento che investe ogni ambito, dalla geopolitica alla sessualità, dalla religione al linguaggio, Radici inaugura la 3. edizione. Il festival è un progetto della Fondazione Circolo dei lettori a cura di Giuseppe Culicchia con il contributo della Regione Piemonte-Assessorato Regionale all'Emigrazione; Radici è in programma da questo giovedì fino a domenica, 13-16 novembre, tra il Circolo dei lettori e delle lettrici e il Cinema Romano. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il programma propone una nuova serie di incontri, lezioni e spettacoli che affrontano il tema dell'identità — individuale e collettiva — e della memoria, in un contesto sociale sempre più complesso. Attraverso grandi voci e opere, Radici indaga come i cambiamenti culturali abbiano trasformato la nostra percezione del sé, invitando a riflettere sulla consapevolezza della propria individualità e del mondo. Il programma, da giovedì 13 a domenica 16 novembre Radici prende il via al Circolo dei lettori e delle lettrici giovedì 13 novembre con l'incontro I Musei regionali dell'Emigrazione piemontese: Frossasco e Santa Maria Maggiore (h 16), con Piemontesi nel Mondo, Ugo Bertello, Davide Rosso, Claudio Cottini, Rosanna Napoli, Chiara Monferrini, Joaquin Coniglio e Alfons J. Ravelli. Un momento di dialogo tra i presidenti e i comitati di gestione dei musei, le amministrazioni locali e le associazioni di emigrati, per raccontare la memoria viva dell'emigrazione piemontese e le sue radici culturali.Segue la lectio di Paola Mastrocola (h 18), La nostalgia degli dei e il mito, un percorso tra Nietzsche, la fine del sacro e la trasformazione del mito nel nostro tempo. A seguire si tiene Alle radici dell'opera d'arte, con Alfonso Frugis, Michela Cardinali e Federica Pozzi, dedicato ai vent'anni del centro di restauro della Venaria Reale (h 18.30). In serata debutta la Trilogia triestina di Mauro Covacich: tre monologhi, un viaggio letterario tra Trieste e i suoi grandi scrittori (h 21). Radici, come da consuetudine, è anche cinema, a mezzanotte. In questa terza edizione di Radici di mezzanotte al Cinema Romano ogni sera del festival si rende omaggio a Claudia Cardinale. Il primo film è I soliti ignoti di Mario Monicelli, presentato da Giuseppe Culicchia ed Enrico Verra, in collaborazione con Aiace Torino (h 24, Cinema Romano). Venerdì 14 novembre al Circolo si apre con Un editore che guarda a Est, sulle orme di Corto Maltese, incontro con Francesco Colafemmina e Bruno Ventavoli, dedicato alla casa editrice Medhelan e al suo catalogo cosmopolita (h 16). Nel pomeriggio un doppio appuntamento: Incontro con Massimo Zamboni a partire da Pregate per Ea, Einaudi, in dialogo con Ottavia Giustetti (h 17), e Ma siete sicuri di voler mettere radici a Milano?, monologo di Silvia Ballestra che racconta contraddizioni e fragilità del capoluogo lombardo (h 17).A seguire Emanuele Trevi dialoga con Martino Gozzi in Il tempo, grande scultore, a partire dal suo libro Mia nonna e il conte, Solferino (h 18), mentre attraverso l'incontro Parli come badi! Luca Ricolfi e Alessandro Chetta riflettono sull'evoluzione del “politicamente corretto”, dalle origini inclusive agli effetti controversi nell'epoca dei social (h 18).Più tardi arriva Fernando Aramburu, con il suo nuovo libro Ultima notte da poveri, Guanda, in dialogo con Bruno Arpaia su solitudine e contraddizioni della natura umana (h 19). In serata Mauro Covacich torna in scena con la seconda parte della sua Trilogia triestina, questa volta dedicata a James Joyce (h 21). Chiude la giornata la proiezione di Fitzcarraldo di Werner Herzog, pellicola con Klaus Kinski e Claudia Cardinale per Radici di mezzanotte (h 24, Cinema Romano). La terza giornata, sabato 15 novembre, si apre al Circolo dei lettori e delle lettrici con l'incontro con Judith Koelemeijer, autrice di Etty Hillesum. Il racconto della sua vita, Adelphi, in dialogo con Elena Loewenthal (h 11.30). Segue Riccardo Gasperina Geroni con Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962, Einaudi, un saggio che ripercorre la storia culturale italiana tra guerra e dopoguerra (h 12). Nel pomeriggio la poeta Vivian Lamarque e la scrittrice, curatrice e conduttrice della trasmissione Fahrenheit di Rai Radio 3 Susanna Tartaro si confrontano in La poesia delle radici, un dialogo sulla forza vitale e spirituale della poesia (h 15). A seguire Alessandro Aresu e Lucio Caracciolo discutono di geopolitica in La Cina è (sempre più) vicina, Feltrinelli (h 16), mentre più tardi Giorgio Amitrano rende omaggio a Yukio Mishima, seguito dalla presentazione de L'esercito di Mishima di Daniele Dall'Orco, Idrovolante Edizioni (h 16.30). Si prosegue con il documentario Radici. L'italianità come stato dell'anima, realizzato con Sofia Quercetti, grazie all'Istituto italiano di cultura e al Consolato Generale d'Italia a Cordoba, il racconto della storia degli italiani in Argentina, che ripercorre le tappe dell'emigrazione e si sofferma sulla trasmissione della lingua d'origine tra le generazioni, in città come Córdoba, Colonia Caroya, San Francisco (h 17). Segue l'incontro con il grande artista Milo Manara, in dialogo con Fulvia Caprara, su Il Nome della Rosa vol. 2, Oblomov, ripercorrendo la sua carriera tra erotismo, arte e cultura pop (h 18). E poi ancora l'incontro Alle radici dell'odio, con Alessandro Campi e Paolo Borgna, dedicato al saggio Una esecuzione memorabile, Le lettere, sull'uccisione di Giovanni Gentile (h 19).La serata prosegue con l'ultimo episodio della Trilogia triestina, con Mauro Covacich che dedica il suo monologo a Umberto Saba (h 21) e si conclude al cinema con Radici di mezzanotte, che propone La pantera rosa di Blake Edwards per l'omaggio a Claudia Cardinale (h 24, Cinema Romano). La giornata conclusiva, domenica 16 novembre si apre con Tra respiro e reminiscenza, laboratorio sul mondo del profumo con Diletta Tonatto (h 10). Più tardi doppio appuntamento: Buon compleanno, “La Biennale di Venezia” per celebrare il primo anniversario della rinata rivista di Arte, Cinema, Danza, Musica, Teatro, Moda con il presidente Pietrangelo Buttafuoco e la direttrice editoriale Debora Rossi; e Sull'attualità dei classici, con Simone Regazzoni e Valeria Parrella, un dialogo su filosofia, letteratura e rilettura del passato (h 12).Segue A ritroso, in cerca della verità, verso l'origine di ogni cosa, con Nadia Terranova e Valeria Curzio, un confronto su identità, memoria familiare e ricerca personale (h 12.30).Nel pomeriggio Identità: nuove e storiche migrazioni a confronto, curato da Maddalena Tirabassi direttrice Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, con Riccardo Roba, Elisa Colla, Andrea Ballatore, Luz Allegranza, membro del GAP - Gioventù Argentina-a Piemontèisa, il gruppo giovanile della FAPA - Federazione delle Associazioni Piemontesi d'Argentina, Manuela Paterna Patrucco e Anna Coggiola del Circolo Piemontesi Messico, mette in dialogo generazioni di emigrati piemontesi (h 15). A seguire Luciano Lanna presenta Attraversare la modernità, Cantagalli, con Davide Rondoni (h 15.30), mentre più tardi Francesco Piccolo e Caterina d'Amico ricordano Il cinema di Suso Cecchi d'Amico, in collaborazione con Giulio Einaudi editore (h 16).Più avanti nel pomeriggio Annalisa Terranova dialoga con Giorgio Ballario su Margherita. Un incontro al di là del tempo, Ianieri (h 16.30), e Massimo Polidoro tiene una lectio a partire da Il mistero delle origini dell'uomo, Feltrinelli, tra scienza, mito e antropologia (h 17).A seguire è il momento del grande scrittore isrealiano David Grossman, che dialoga con Giuseppe Culicchia sul ruolo dello scrittore di fronte alla Storia (h 18.30).Il festival chiude in musica e poesia con Alle radici della poesia a bolu, con i poetas Bruno Agus e Nicola Costantino Farina, accompagnati dai Tenores di Ula Tirso Nicola Argiolas, Gian Luigi Dessì e Nicolò Cossu per un viaggio nelle tradizioni orali sarde e nella potenza della parola improvvisata (h 20). Quattro giorni per esplorare le radici della nostra identità culturale, tra libri, immagini, voci e memorie. Radici conferma la sua vocazione di luogo di incontro e riflessione, dove il passato è allo stesso tempo memoria e materia viva che continua a parlarci del presente e ci aiuta a guardare al futuro. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Nabil Alraee es un actor y activista palestino que vive en el campo de refugiados de Al-Arrub, en Cisjordania. Estos días está en Madrid porque el 19 de noviembre estrena en el Teatro del Barrio la obra "Preso en la esperanza", contra las narrativas colonialistas y en defensa del relato palestino. Hablamos con él de sus inquietudes, su trabajo y sus ganas de contagiar la esperanza a todo aquel que quiera escucharle.
AAD PARTE 1: Tenemos tertulia política en los estudios de RTPA con Alba Álvarez (PSOE), Andrés Ruiz (PP), Carolina López (Vox) y Alejandro Suárez (IU). Hoy hablamos sobre los últimos datos demográficos del INE, que confirman que la población volvió a aumentar en Asturies, 8.300 personas en el último año, sobre todo por la llegada de extranjeros. AAD PARTE 2: El Grupo de Trabajo de Salud de Castricom, la Asociación de Comercio, Hostelería y Servicios de Castrillón, organiza, en colaboración con la Asociación de Mujeres Dulce Chacón, la Asociación de Jubilados La Concordia y la Casa de Encuentros del Ayuntamiento de Castrillón, organiza “El otoño en la madurez”, un conjunto de charlas dedicadas al bienestar de la población mayor. Hablamos con Mariló Jiménez, monitora de talleres, Noemí Cuervo, esteticista y Marga López, presidenta de Castricom. AAD PARTE 3: Pablo Carrera y Nicolás Iglesias, director de Los Gaiteros del Carbón y director de percusión, respectivamente, y Lucía Fernández, componente que lleva en la banda desde el principio, presentan la campaña de mecenazgo para celebrar su X Aniversario con una exposición y un concierto en el Teatro de La Felguera, el 10 de enero, con Celtas Cortos entre los artistas invitados.
No programa de hoje do CoutoCast, eu, Eduardo Couto, falo sobre o Esporte nas Escolas e, também, sobre projetos de Leis apresentados e votados nas Assembleias Legislativas Estaduais pelo Brasil.
¡No te lo pierdas!
ItineRadio l'agenda animata... date & tracce di ciò che succede di divertente, culturale, dimostrativo... in Friuli Venezia Giulia e oltre... percorse da Linda Fiore
É uma ideia da Finlândia: Ana Isabel Sousa e David Correia trazem à Fábrica da Pólvora, Oeiras, a 2ª edição do One-to-One Festival, que transforma uma ida ao teatro numa experiência irrepetívelSee omnystudio.com/listener for privacy information.
For the latest Whisper in the Wings from Stage Whisper, we welcomed on the playwright Marlin Thomas, to talk about his new show Reparations. This gripping and fascinating new show, made for great conversation. So be sure you tune in and turn out for this fabulous new work!ReparationsNovember 20th-23rd@ Teatro la TeaTickets and more information are available reparationsstageplay.usAnd be sure to follow Marlin to stay up to date on all his upcoming projects and productions: reparationsstageplay.us
En este episodio platicamos con el actor mexicano Emmanuel Orenday, quien ha tenido una larga trayectoria en el cine, teatro y televisión. Su historia con la actuación comenzó casi por accidente, cuando acompañó a una amiga a un casting en la Ciudad de México, sin imaginar que ese día cambiaría el rumbo de su vida. Conversamos sobre la importancia de la resistencia, resiliencia y persistencia como pilares de una carrera artística; cómo la observación es una herramienta esencial no solo para actuar, sino para entender la vida misma; y el poder del silencio como un espacio de creación, meditación y conexión con aquello que deseas manifestar.
Nos visita Jaime Ocaña, protagonista junto a Catalina Pueyo de "Bienvenidos a Carreful", una comedia de afilado sentido del humor que aspira a ser hipnótica y explosiva a la vez. La dirección, el texto y la música son de Jaime Ocaña y la producción de Catalina Pueyo. Teatro del Mercado, del jueves, 13 de noviembre al domingo, 16 de noviembre.
Episode 19: Roy (student) and Kamila (teacher) cover Polish clothing vocabulary (ubrania) — koszula, spodnie, bluzka, sukienka, buty and more — and practice phrases like "Mam na sobie" to say what you are wearing. The conversation includes colors, seasonal items (czapka, szalik, rękawiczki), differences between shoes and boots, and women's items such as spódnica and rajstopy, with simple examples and repetition. For more information or contact, visit roycolin.com. The episode also mentions speakingpodcast.com and meditationpodcast.org for related topics. I have just launched my PodFather Podcast Coach Community https://www.skool.com/podfather/about Start your own SKOOl Academy https://www.skool.com/signup?ref=c72a37fe832f49c584d7984db9e54b71 All about Roy / Brain Gym & Virtual Assistants at https://roycoughlan.com/ Do you want to unlock your potential? https://www.skool.com/brainfitness/about
Juan González, quien se desempeñó como director del Consejo Nacional de Seguridad para el hemisferio occidental de los Estados Unidos durante el gobierno de Joe Biden, analizó la polémica 'Doctrina Trump' para América Latina y la describió como un retroceso que amenaza la estabilidad regional.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Welcome to Learn Polish Podcast, episode 537. Hosts Ania and Roy discuss attitudes toward money, budgeting, saving, impulse buying versus planning, cash versus cards, investing, and how money can affect people. They share personal stories about first purchases, family lessons, teaching children financial responsibility, and practical tips for monthly planning and using cards wisely. Find other episodes on learnpolishpodcast.com or on YouTube, Rumble and Spotify. Lessons are available in Polish and Spanish; links and a QR code are in the show notes, along with information about the Brain Fitness and Podfather school groups. I have just launched my PodFather Podcast Coach Community https://www.skool.com/podfather/about Start your own SKOOl Academy https://www.skool.com/signup?ref=c72a37fe832f49c584d7984db9e54b71 All about Roy / Brain Gym & Virtual Assistants at https://roycoughlan.com/ Do you want to unlock your potential? https://www.skool.com/brainfitness/about
“Norte” en el Golfo de México se prevén fuertes vientos Ejército asegura arsenal y explosivos en Escuinapa, Sinaloa Inician obras del nuevo teatro al aire libre en Texcoco, Edomex Más información en nuestro podcast
En este episodio descubrimos que se liga más en un café modernista que en cualquier app, que Gaudí podría ser el típico niño repelente de clase y que los suelos modernistas tienen más personalidad que mucha gente.Nuestro admirado Brontë (aka La Suelos), cuyo padre celestial es el arquitecto Domènech i Montaner, llega cargado de mosaicos para hablar de modernismo, de la Sagrada Familia convertida en la iglesia más alta del mundo y del peligro de perder joyas arquitectónicas del neomudéjar como la Casa Caballero-Magán de Guadix. También nos lleva de ruta por el castillo de Santa Florentina (para Bad Gyal, un plató), por la Casa Navàs, la casa modernista mejor conservada del mundo, el exclusivo Círculo Industrial de Alcoy, los suelos de cerámica Nolla en Meliana o los contenedores de obra de Barcelona. Después de esto no quedan en pie ni las luces de Navidad de Barcelona ni las meninas callejeras madrileñas.Un episodio cargado de arquitectura, política y reflexiones en torno a la protección del patrimonio grabado en directo desde el Teatro del Barrio, en Madrid. Si necesitas ayuda y no tienes a alguien con quien hablar, llama al 024. Este teléfono está disponible las 24 horas del día todos los días de la semana.
Asesinato en el Orient Express, Roberto Pascua y la basura espacial, Agenda Parente, amor a lo bestia y maridajes de caza de pluma con Vinario.es
Terá a moda dos “debates interruptus” vindo para ficar? Ventura aproveitou todo o tempo de antena televisivo que tinha à disposição e um instante antes de lhe agradecerem e de se despedirem dele, levantou-se, arrancou o microfone da lapela e fez o número do ofendido. A semana foi marcada, entretanto, pelo debate sobre as condições da Ministra da Saúde para se manter no cargo. Até foi noticiado que a própria já terá tirado senha para poder ter alta do governo; mas terá ficado em lista de espera. Também à espera de uma conclusão do julgamento de José Sócrates, que não está para breve, o país assistiu esta semana a mais um golpe de teatro. O acusado perdeu o advogado, mas parece ser o menos incomodado por não ter agora quem o defenda em tribunal. Nos Estados Unidos, os democratas ganharam em toda a linha quatro votações importantes. O trumpismo não está em risco, mas percebeu-se que não é invulnerável. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Scena, kalbanti apie tave – prasidėjo naujas 85-asis Juozo Miltinio dramos teatro Panevėžyje sezonas. Anot vadovo Antano Venckaus, scena kalba apie mus - mūsų svajones, tikslus, kasdienybes ir asmenybes. Apie nusivylimus ir pergales, skausmą ir džiaugsmą.Pasidairyti po užkulisius kviečia Juozo Miltinio dramos teatro aktorius Laimutis Sėdžius.Dembavos kaime daugiau kaip 30 metų veikia meninės keramikos įmonė „Midenė“, kuri priklauso direktorei Nomedai Žegulienei bei jos dukrai Vilmantei Žegulytei-Dvareckaitei. Įmonėje dirba daug kūrybingų žmonių, keramikos meistrų: Genadijus Gusevas, Andrius Domaševičius, Renatas Goka, Giedrė Stasiškienė, Daiva Sraigė. Keramikos įmonė „Midenė“ bendradarbiauja su žymiais Lietuvos menininkais, dalijasi degimo krosnimis, patalpomis. Apie edukacijas pasakoja Panevėžio plėtros agentūros vyr. turizmo projektų vadovė Vilanda Reikalienė.Ved. Jolanta Jurkūnienė
Jacobo Bergareche es escritor, autor de Los Días Perfectos y Las Despedidas (Libros del Asteroide). Los Días Perfectos ha sido llevada al teatro con Leonardo Sbaraglia, en una adaptación de Daniel Veronese. Hablamos en el Hotel sobre gente que sabe contar historias, ducharse con vinagre, la finitud de las cosas, el no-dolor, el poder de la anticipación, las vísperas, la amistad, el resentimiento, algunas vidas anteriores y ser fuerte en el dolor y débil en el placer.
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura ha incontrato il pubblico al Teatro dal Verme di Milano nel corso del tour di presentazione della versione italiana di "Il libro bianco" (Adelphi); Silvia Pareti sull'edizione 2025 di Piccolo Grande Cinema; Maurizio De Giovanni sul suo ultimo libro "L'orologiaio di Brest" (Feltrinelli); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...
Dar Voz a esQrever: Pluralidade, Diversidade e Inclusão LGBTI
O DUCENTÉSIMO QUADRAGÉSIMO SÉTIMO EPISÓDIO do Podcast Dar Voz A esQrever
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...
Welcome to Learn Polish Podcast, episode 536 — "Pinset Suggesti Sest." Hosts discuss stress: defining it, personal first experiences, bodily signals, and when stress can be motivating. They share practical coping strategies like breathing exercises, short meditations, hobbies, movement, and acceptance. Roy's story about a Valencia theft illustrates managing stress during travel. Find lessons, show notes, and links at learnpolishpodcast.com and roycoughlan.com I have just launched my PodFather Podcast Coach Community https://www.skool.com/podfather/about Start your own SKOOl Academy https://www.skool.com/signup?ref=c72a37fe832f49c584d7984db9e54b71 All about Roy / Brain Gym & Virtual Assistants at https://roycoughlan.com/ Do you want to unlock your potential? https://www.skool.com/brainfitness/about
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: in varie sale di Mialno e dintorni "Sciroppo di teatro" mette in relazione la pediatria con il teatro-ragazzi; Maria Fratelli, direttrice del CASVA di Milano, introduce i tavoli di lavoro del Forum Cultura 2025; Flavio Oreglio torna al Teatro della Cooperativa con "Varie ed eventuali"; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...
Episode 18 of Learn Polish Podcast with Roy and teacher Kamila. They practice common banking vocabulary and short dialogues, including going to the bank (Idę do banku), opening and closing accounts, making transfers (zrobić przelew), deposits and withdrawals, and using an ATM. This short lesson helps learners rehearse useful phrases for real-life banking situations and includes role-play dialogs to practice pronunciation and sentence structure. I have just launched my PodFather Podcast Coach Community https://www.skool.com/podfather/about Start your own SKOOl Academy https://www.skool.com/signup?ref=c72a37fe832f49c584d7984db9e54b71 All about Roy / Brain Gym & Virtual Assistants at https://roycoughlan.com/ Do you want to unlock your potential? https://www.skool.com/brainfitness/about
Welcome to Learn Polish Podcast, Episode 534 with Roy and Ania. They chat about vacations, first trips, spontaneous versus organized travel, and memorable experiences in Spain, Thailand, and Brazil. The episode explores how travel can challenge stereotypes, shape personal growth, and offer surprising cultural lessons. They share practical tips on safety and packing (passport, money, clothes) and point listeners to lessons with Ania, show notes, QR codes, and resources for starting a podcast or finding a virtual assistant. Dziękuję bardzo i do widzenia. I have just launched my PodFather Podcast Coach Community https://www.skool.com/podfather/about Start your own SKOOl Academy https://www.skool.com/signup?ref=c72a37fe832f49c584d7984db9e54b71 All about Roy / Brain Gym & Virtual Assistants at https://roycoughlan.com/ Do you want to unlock your potential? https://www.skool.com/brainfitness/about
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Finalmente! La Toscana. Ma dove andiamo? Oggi vi portiamo in un meraviglioso borgo, che non solo ci stupirà con i suoi scorci eccezzionali ma ci fare pensare con il suo...Teatro! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Learn the Colors in Italian - https://www.youtube.com/watch?v=rNth4MQT6TM&t=6s Iniziamo subito in Toscana. Un borgo. Ma non il solito borgo. Monticchiello https://it.wikipedia.org/wiki/Monticchiello In questo borgo da anni, ma tanti anni, organizzano una stagione teatrale, portando ogni anno un'opera originale, scritta e messa in scena dal paese, nel paese! Molto interessanti i temi degli spettacoli, con l'ultima opera messa in scena che prende in considerazione le problematiche del turismo di massa. Siamo tutti molto curiosi! Ci tocca andare a Monticchiello la prossima estate per vedere il prossimo spettacolo! Dal teatro passiamo al giornalismo. Nello specifico oggi parliamo di una giornalista che Raffaele ha conosciuto tramite il podcast che lo accompagna quasi ogni giorno nei suoi viaggi in macchina. Ebbene si, Raffaele non ascolta il nostro podcast! Ma come? E quale podcast ascolta? Oggi Raffaele ci parla di Stories, un podcast di Cecilia Sala che ha visto in una delle puntate, la giornalista non solo narratrice ma anche protagonista di una delle sue Stories. Molto interessante, sia per i temi che per avere un podcast italiano interessante e ben scritto. Concludiamo con il cibo, mettendo sempre alla prova la nostra fame. Questa volta si parla di un dolce italiano molto famoso all'estero. Una crema spalmabile. Ma cosa sarà successo e dove andaimo? Curiosi? Trascrizione Raffaele: [0:10] È tornato! Matteo: [0:22] Chi è tornato? (Babbo Natale!) Ma come Babbo Natale è tornato? Ma sei un po' confuso... Raffaele: [0:28] Hai ragione, ho fatto confusione con l'introduzione della puntata scorsa, Babbo Natale era tornato, se n'è andato... no, quello che è tornato è il sole. Matteo: [0:39] Il sole, sì: è tornato il sole finalmente e ovviamente come succede tutte le volte, torna il sole e dopo un paio di giorni di sole inizio a temere il giorno in cui ritornerà la pioggia. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Fin de semana de tradiciones muy distintas: Nuei d'Almetas, Todos los Santos o Halloween. Además, habrá música en el Palacio de Congresos de Huesca, el azafrán recuperado de Benabarre o un homenaje a la música de Whitney Houston en el Teatro de las Esquinas de Zaragoza.
Welcome to LearnPolishPodcast. You can find all our episodes on LearnPolishPodcast.com, from YouTube and Rumble and Spotify. If you want lessons from Anja in Polish or Spanish, you can find the links in the show notes and you find everything about me on roycoughlan.com, scan the QR code and if you want virtual assistance, go to VA.world. In this episode Ania and Roy explore the complexities of friendship: limits, silence, drifting apart, and when to repair or end relationships. Using everyday examples and characters like Zosia and Krzysio, they discuss personal growth, boundaries, confronting harmful behavior, and how to choose who stays in your life. I have just launched my PodFather Podcast Coach Community https://www.skool.com/podfather/about Start your own SKOOl Academy https://www.skool.com/signup?ref=c72a37fe832f49c584d7984db9e54b71 All about Roy / Brain Gym & Virtual Assistants at https://roycoughlan.com/
Me frustré, me enojé, me aislé, me sentí impotente hasta que hice la paz conmigo y empecé a entender mi condición. ECDQEMSD podcast episodio 6162 Soy Tartamudo Conducen: El Pirata y El Sr. Lagartija https://canaltrans.com Noticias del Mundo: La buena y la mala - Trump no va por reelección - Halloween en Argentina - Melissa por el Caribe - Argentina al terapeuta - Terremoto en el Paraíso - Perú soporta - La tendencia peruana Historias Desintegradas: El programa de tartamudos - Un suplicio - La secundaria fue difícil - Interacción social - La herencia - Pensé que era el único - Una charla reveladora - Gracias a un Doc de la UNAM - Lo que sufrimos y lo que callamos - Cómo lo revertí - Día Mundial de la Animación - el Teatro Óptico - Coman Avena - Judo estilo Vladimir - Radio Paraguay y más... En Caso De Que El Mundo Se Desintegre - Podcast no tiene publicidad, sponsors ni organizaciones que aporten para mantenerlo al aire. Solo el sistema cooperativo de los que aportan a través de las suscripciones hacen posible que todo esto siga siendo una realidad. Gracias Dragones Dorados!! NO AI: ECDQEMSD Podcast no utiliza ninguna inteligencia artificial de manera directa para su realización. Diseño, guionado, música, edición y voces son de nuestra completa intervención humana.
In this episode Roy and teacher Kamila walk through useful post office vocabulary and common phrases in Polish — words like poczta, koperta, znaczek — and how to ask about costs, send letters, and collect parcels. They also practice short dialogues you can use at the post office, including buying stamps, describing envelope sizes, and paying by cash or card. I have just launched my PodFather Podcast Coach Community https://www.skool.com/podfather/about Start your own SKOOl Academy https://www.skool.com/signup?ref=c72a37fe832f49c584d7984db9e54b71 All about Roy / Brain Gym & Virtual Assistants at https://roycoughlan.com/
Welcome to Learn Polish Podcast. In this episode Ania and Roy share personal memories of school and discuss how education could be reformed — covering strict teaching methods, the focus on memorization and exams, the value of practical life skills, homeschooling, hybrid learning, and how AI might change the teacher's role. You can find all episodes at learnpolishpodcast.com and on Bitchute, YouTube and Rumble. Lessons with Ania are available in Polish or Spanish; links are in the show notes. Scan the QR code or visit roikon.com to see my six podcasts, podcast coaching and school group, and go to VA.world for virtual assistant services. I have just launched my PodFather Podcast Coach Community https://www.skool.com/podfather/about Start your own SKOOl Academy https://www.skool.com/signup?ref=c72a37fe832f49c584d7984db9e54b71 All about Roy / Brain Gym & Virtual Assistants at https://roycoughlan.com/
In this episode hosts Ania and Roy discuss the Łódź housing market and everyday choices about living situations: city center versus suburbs, renting versus owning, living alone or with roommates, and the importance of rental agreements. They also cover practical topics like price versus standard, dealing with neighbours, pets, balconies, and the Polish saying “ciasne, ale własne” (small but your own). I have just launched my PodFather Podcast Coach Community https://www.skool.com/podfather/about Start your own SKOOl Academy https://www.skool.com/signup?ref=c72a37fe832f49c584d7984db9e54b71 All about Roy / Brain Gym & Virtual Assistants at https://roycoughlan.com/