 
			POPULARITY
Categories
Il 22 ottobre il governo Meloni ha compiuto tre anni da quando è alla guida dell'Italia. Come ogni anno, non poteva mancare il nostro bilancio sulle promesse mantenute e tradite dal governo, ossia il nostro “Promessometro”. Numeri e fatti alla mano, in questo episodio facciamo il punto sullo stato di attuazione dei principali impegni presi dal centrodestra in vista delle scorse elezioni politiche del 2022. In più, vi spieghiamo come mai la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è tirata la zappa sui piedi con la classifica sulla libertà di stampa in Italia. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Le promesse mantenute e tradite in tre anni di governo Meloni Meloni si tira la zappa sui piedi con la classifica sulla libertà di stampa Dalla difesa a Gaza: il fact-checking di Meloni in Senato Capire davvero il premierato: la nuova Guida di Pagella Politica CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un piano vale zero se non diventa azione. Inizia oggi. Hai definito i tuoi obiettivi e tracciato la rotta. Ora è il momento decisivo: agire. In questa puntata parliamo di come passare dal piano all'esecuzione concreta, gestendo tempo, ostacoli e concentrazione. Scoprirai: perché aspettare “il momento giusto” ti tiene fermo, come creare momentum con micro-azioni quotidiane, come proteggere il tuo tempo e la tua concentrazione, e come mantenere perseveranza anche quando arrivano ostacoli e fallimenti.
In apertura sfogliamo i giornali di tutto il mondo con Paolo Mieli.Poi riavvolgiamo il nastro del fine settimana a Gaza e in Israele, dal fragile cessate il fuoco nella Striscia con il ritiro parziale dell'esercito israeliano, all'attesa per la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri palestinesi. Ne parliamo con la nostra Valentina Furlanetto, inviata in Israele e Paolo Magri, presidente del comitato scientifico dell'Ispi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il rilascio dei primi sette ostaggi in Medio Oriente, la polemica sulla Ministra Eugenia Maria Rocella, i social vietati sotto ai 15 anni, Da Tel Aviv, la giornalista del Corriere della Sera, Greta Privitera, ha commentato le prime reazioni della gente, dopo il rilascio dei primi 7 ostaggi in Medio Oriente. Da Sharl el Sheik, il giornalista di Sky Tg25, Andrea Bonini ha commentato le prime reazioni della gente, dopo il rilascio dei primi 7 ostaggi rilasciati da Hamas e le speranze per quello che ancora deve accadere sul fronte diplomatico. La delicata situazione in Medio Oriente. Ne abbiamo parlato con Valeria Talbot, esperta dell'Ispi (istituto per gli studi di politica internazionale). Giornata storica per Gaza. Riflettori sull'Egitto dove oggi è in programma la cerimonia della firma dell'accordo di pace tra Hamas e Israele. Il punto di Gianni Riotta, giornalista, docente, esperto di esteri. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
La Footscray Primary School a Melbourne ha adottato, quattro anni fa, un programma bilingue italiano e inglese. Abbiamo trascorso una mattinata con studenti e insegnanti per celebrare la XXV edizione della Settimana della lingua italiana che quest'anno avrà come tema “Italofonia: lingua oltre i confini”.
I titoli: L'attacco di Hamas ad Israele. Il Papa: due anni dolorosi. Ridurre l'odio e tornare a dialogare. Annunciato il primo viaggio internazionale di Leone XIV in Turchia e Libano Medio Oriente. Hamas apre al disarmo. Israele blocca la nuova flotilla al largo di Gaza. Tutti espulsi Il voto in Siria. Primi risultati. Eletti pochi rappresentanti delle minoranze
Torna il nostro tradizionale appuntamento con Marco Esposto e Andrea Maderna che chiacchierano di universo cinematografico Marvel. I Fantastici 4 - Primi passi (07:46). Eyes of Wakanda (01:03:10). Marvel Zombies (01:13:48). Buon ascolto| Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4YLa pagina di Outcast Popcorn.
Il mercato dell'Inter non si ferma e guarda già al futuro: secondo il noto esperto di calciomercato i nerazzurri avrebbero già messo in agenda due colpi importanti per il 2026!
Nella nuova puntata di Backdoor Call con Marco De Benedetto parliamo del primo verdetto stagionale con la Supercoppa, ma soprattutto i primi colpi di Virtus e Olimpia in Eurolega, per chiudere poi con la nuova conduzione tecnica di Banchi per gli azzurri.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Les restaurants, le crime organisé et l’extension. Crime et société avec Félix Séguin, journaliste au Bureau d’enquête de Québecor. Regardez aussi cette discussion en vidéo via https://www.qub.ca/videos ou en vous abonnant à QUB télé : https://www.tvaplus.ca/qub ou sur la chaîne YouTube QUB https://www.youtube.com/@qub_radio Pour de l'information concernant l'utilisation de vos données personnelles - https://omnystudio.com/policies/listener/fr
Il #Milan batte a San Siro il #Napoli di Antonio #Conte nonostante l'inferiorità numerica. Tutte le vostre telefonate in diretta con noi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Primi tre anticipi della quinta giornata di Serie A. Bilancio: due pareggi e una vittoria, quella dell'Inter a Cagliari.
Il Congo impone quote per l'export di Cobalto, il Botswana prova a riprendersi il controllo delle sue riserve di diamanti. Primi passi verso la ripresa della sovranità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il pittore campano, emigrato in Australia alla fine dell'800, ebbe un'importante ruolo educativo nella formazione di decine di pittori locali. Una conferenza dell'IIC di Sydney ricorda la sua storia.
Scopri La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano: un viaggio tra solitudine, traumi e rapporti umani in un romanzo profondo e toccante.
Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiMilano, aprile 2012. Intervento del giornalista Giampiero Rossi, coautore con Mario Portanova e Franco Stefanoni del libro Mafia a Milano. Sessant'anni di affari e delitti (Melampo editore, 2012).Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati all'interno della registrazione: 1) «Andreotti ha qualcosa a che vedere con la mafia. A Milano c'è un partito trasversale della corruzione e secondo noi Craxi ne sa qualcosa»; 2) «A Milano c'è la mafia». La reazione di Pillitteri e Craxi; 3) Il «fortino di via Bianchi»; 4) La prima edizione del libro «Mafia a Milano. Quarant'anni di affari e delitti» (1996); 5) Cosa Nostra italo-americana. Primi anni Cinquanta, a Milano; 6) Joe Adonis e Lucky Luciano; 7) Lacune normative e soggiorni obbligati; 8) L'arresto di Liggio; 9) La Direzione distrettuale antimafia di Milano; 11) «Gettate fango». Si continua a negare; 12) La fase di «inabissamento»; 13) Imprenditoria «impermeabile» e politica «negazionista"».
In questa prima parte del video “Chi ha ucciso Dalla Chiesa?”, si esplora il contesto siciliano che ha forgiato la carriera del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, a partire dall'epoca in cui fu coinvolto nelle indagini sull'omicidio del sindacalista Placido Rizzotto (1948), passando per la scomparsa del giornalista Mauro De Mauro (1970), e culminando nel primo omicidio eccellente dell'era repubblicana: quello del procuratore Pietro Scaglione (1971). Placido Rizzotto (1948): Dalla Chiesa fu tra i primi a condurre le complesse indagini sul sindacalista rapito e ucciso dalla mafia contadina, ritrovando i suoi resti e tracciando la matrice mafiosa nel delitto Mauro De Mauro (1970): Commissario della Mobile, Boris Giuliano, con il supporto di Dalla Chiesa, tentò di risolvere la enigmatica scomparsa del giornalista, scoprendo intrecci tra informazione, politica e Cosa Nostra Pietro Scaglione (1971): Primo magistrato italiano ucciso dalla mafia nel dopoguerra, Scaglione fu assassinato a Palermo; un delitto simbolico che segnò l'inizio della strategia mafiosa contro le istituzioni Wikipedia Questa parte del video getta le fondamenta del racconto su Dalla Chiesa, mostrando come il suo impegno in Sicilia fosse profondamente connesso alle prime vittime eccellenti del potere mafioso. Un viaggio nel tempo tra giustizia e omertà. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #ChiHaUccisoDallaChiesa #DallaChiesaSicilia #Rizzotto #DeMauro #Scaglione #AntimafiaStoria www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
A rimanere schiacciato sotto il peso di un ammasso di materiale meccanico è stato un operaio al lavoro all'interno dell'azienda di smaltimento di rifiuti speciali New Ecology Srl di via Sommer, intorno alle 11. Primi soccorsi prestati dai colleghi, ma le condizioni dell'uomo sono parse subito irrecuperabili anche all'arrivo della squadra di emergenza del Suem.
Se ti senti esausta, sopraffatta e in colpa perché non riesci a goderti la maternità come pensavi… non sei sola.In questo episodio ti accompagno dentro a quella sensazione di “annegare” nei primi anni con un figlio piccolo — quando fuori sembri reggere, ma dentro ti senti vuota, nervosa, sempre al limite.Ti racconto la mia esperienza, i segnali che indicano che stai sopravvivendo invece di vivere, e soprattutto la verità che nessuno ti dice: non serve fare meglio, serve stare meglio.Scoprirai cosa può cambiare davvero il tuo modo di essere genitore, e come iniziare a lavorarci anche oggi, senza aspettare di toccare il fondo.Se ti riconosci in queste parole, questo episodio è il tuo primo respiro d'aria dopo tanto tempo sott'acqua.* Trasforma la rabbia: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/L9kPULSg/checkoutLascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
All'interno del programma di Radio PNR "Buongiorno PNR", Domenico Cremonte responsabile della redazione sportiva, ha riassunto la settimana sportiva delle squadre della provincia ed ha annunciato i prossimi impegni e la ripresa delle trasmissioni dedicate allo sport alessandrino.
Lo scorso 17 agosto, Leone XIV è definitivamente ritornato in Vaticano, dopo il riposo estivo a Castelgandolfo. In questa data sono anche trascorsi i primi 100 giorni del suo pontificato, iniziato l'8 maggio 2025. E' sufficiente questo periodo, in cui il Papa non ha fatto nomine decisive, viaggi internazionali, o grandi discorsi, per prevedere le prossime linee del suo pontificato? Assolutamente no. I tempi della Chiesa non sono quelli della politica e tre mesi sono un periodo insufficiente per una seria analisi sul futuro.
Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In verità io vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio».A queste parole i discepoli rimasero molto stupiti e dicevano: «Allora, chi può essere salvato?». Gesù li guardò e disse: «Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile».Allora Pietro gli rispose: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?». E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: voi che mi avete seguito, quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, alla rigenerazione del mondo, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele. Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna. Molti dei primi saranno ultimi e molti degli ultimi saranno primi».Parola del Signore
Parto dall'oro italiano, quanto ne abbiamo etc. Vado poi sul debito Usa e sugli interessi che pagano. Finisco con i dazi. Vi aspetto.
Friedrich Merz, il cancelliere tedesco che aveva promesso di risollevare le sorti della Germania, raccoglie pochi consensi dopo 100 giorni di governo. Secondo un sondaggio della Bild, infatti, solo il 27% dei cittadini si dice soddisfatto mentre il 60% di loro esprime insoddisfazione per l'operato del governo. Ne parliamo con Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica a Berlino.L'esercito israeliano ha rivendicato l'uccisione mirata dei giornalisti di Al-Jazeera Anas Al-Sharif e Muhammad Karika, insieme ai cameramen Ibrahim Zaher, Mohammed Noufal e Moamen Aliwa. "Al-Sharif era un terrorista": questa la motivazione di Israele che però non ha fornito alcuna prova. Ne parliamo con Vittorio Di Trapani, presidente di FNSI.La magrezza torna sulle passerelle e nelle pubblicità. Ne parliamo con Maura Gancitano, scrittrice e filosofa.
I dati di vendita degli smartphone del 2025 sono tornati a crescere, ma l'azienda che guadagna di più è sempre quella. Google perde di nuovo un'importante battaglia in tribunale, ecco le conseguenze. L'Unione Europea "stringe i panni" intorno ai produttori di intelligenza artificiale, nuove richieste in vigore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mutui in crescita (soprattutto le surroghe), il 114 anche per segnalazioni di bullismo e la proposta di riforma dei fondi europei per le Regioni: i temi della puntata di oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Cucciari:" Tatticamente Gasperini ha un compito più difficile di Sarri" Bonanni:" La Roma lotterà per i primi 4 posti." Garbo:" Mercato sfiducio il Milan al momento, il mercato non convince" Impallomeni:" La Roma si farà trovare pronta."
Per approfondire gli argomenti della puntata: La nostra serie Imperatores, sugli imperatori romani : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkIDocjNI3Q7gCk-4bOiVVO Le altre puntate sulla storia di Roma antica : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkVlao9HeDl3jIHVKO3IcR_ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Torna Long Run, lo spin off che legge i grandi cambiamenti del presente attraverso le lenti della finanza. Insieme a Raffaele Coriglione, ripercorriamo i primi 6 mesi del 2025 tra grande incertezza e mercati anestetizzati. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Primi test della nuova stagione a #milanello , ma i rossoneri devono ancora pensare al #calciomercato . Si attende una risposta per #jashari dal #bruges , nel mentre spunta il nome di #pubill per la fascia destra.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
È di questi giorni una bozza redatta dal comitato ristretto al Senato per regolare la morte volontaria medicalmente assistita. In assenza di una legge la Consulta fin qui si è assunta l'onere di porre confini e principi. Ne parliamo con Chiara Lalli, biotecista e membro dell'Associazione Coscioni e Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati.
Maria Letizia Trento"Il piano umano"Viaggio nelle contraddizioni del Parlamento EuropeoBordeaux Edizioniwww.bordeauxedizioni.itUna piscina, un'aula del Parlamento Europeo, una toilette d'aeroporto: tre luoghi improbabili ma necessari, in cui la politica incontra la carne viva della vita quotidiana. Maria Letizia Trento ci conduce con una scrittura lucida, ironica e profondamente umana nel cuore delle istituzioni europee, dove ha lavorato come assistente parlamentare. Ma questo non è un diario di lavoro: è un memoir politico, un racconto intimo e collettivo, una riflessione sul potere, sul compromesso, sulla dignità, sulla rappresentanza e sul coraggio di restare umani anche quando il sistema spinge a diventare qualcos'altro. Tra bancomat dimenticati, corridoi labirintici, emendamenti da caricare e battaglie al femminile da vivere sulla pelle, “Il piano umano” è un libro per chi crede che anche la politica sia una questione di corpo, relazione, senso e verità.Maria Letizia Trento, emiliana, laureata in Psicologia, è una life coach (ha cominciato la carriera con l'insegnamento e la preparazione in ambito sportivo, professione che continua a esercitare. Da questa passioneè nato il libro Primi tuffi e acquaticità neonatale, Leone Verde, 2022).Ha lavorato in ambito istituzionale al Parlamento Europeo occupandosi di gestione del team e di relazioni con stakeholders, realizzando progetti relativi al green deal, l'agenda digitale, l'uguaglianza di genere e i diritti delle donne.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie sui nostri antenati : https://www.youtube.com/watch?v=-H6mWo2nMB8&list=PLpMrMjMIcOkmc3OVN1hI-ThWIxQulRIFO&index=1 Pillole sulla preistoria : https://www.youtube.com/watch?v=tNPMmSPYgDo&list=PLpMrMjMIcOkndYupksW8--b06z5bpaZJO&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Primi segnali di movimenti in entrata per il #milan con i gradimenti per #núñez e #vlahovic per l'attacco e quello per #zinchenko in difesaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie sui nostri antenati : https://www.youtube.com/watch?v=-H6mWo2nMB8&list=PLpMrMjMIcOkmc3OVN1hI-ThWIxQulRIFO&index=1 Pillole sulla preistoria : https://www.youtube.com/watch?v=tNPMmSPYgDo&list=PLpMrMjMIcOkndYupksW8--b06z5bpaZJO&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'arrivo di #tare come nuovo DS del #milan sembra essere sempre più imminente, ma il #calciomercato spaventa già i #rossoneri : #pulisic vuole garanzie, e #reijnders è sempre più nel mirino del #manchestercityDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La terza puntata si occupa dei primi cento giorni dell'Amministrazione statunitense. L'idea che i primi cento giorni di una presidenza siano un primo metro di giudizio è stata introdotta novant'anni fa dalla presidenza forse più trasformativa della storia americana, quella di Franklin Delano Roosevelt. Entrato in carica in piena Grande Depressione, Roosevelt convocò il Congresso per una sessione speciale di cento giorni in cui un numero impressionante di misure furono adottate per rispondere alla calamità economica che si era abbattuta sugli Stati Uniti. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Insieme a Raffaele Coriglione ripercorriamo i primi 100 giorni dell'amministrazione Trump, i momenti più salienti e l'impatto che hanno avuto sull'economia globale. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Mario del Pero, professore a Sciences Po e ricercatore associato ISPI dei primi 100 giorni di governo Trump e dei segni che ha già lasciato, in patria e fuori. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati
Questa sera il presidente Donald Trump parlerà dal Macomb Community College di Warren, in Michigan, per celebrare i primi 100 giorni del suo secondo mandato. Ne parliamo con Mario del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po, Parigi. Le elezioni in Canada hanno visto la vittoria del liberale Mark Carney, che ha parlato della necessità per il Paese di difendersi dalle minacce di Trump. Ce ne parla da Montréal, Antoine Robitaille, cronista politico per TVA Nouvelles e Le Journal de Montréal.Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan si è recato a Roma per il vertice intergovernativo Italia-Turchia. Tra i temi trattati: la joint venture tra la società italiana Leonardo e quella turca Baykar, i conflitti in corso in Ucraina e a Gaza, la ricostruzione della Siria e la gestione dei migranti. Ne parliamo con Valeria Talbot, responsabile del programma Medio Oriente per ISPI ed esperta di Turchia.
L’imposizione dei dazi da parte di Donald Trump avrà un impatto significativo sulla portualità commerciale italiana, con un danno stimato da Conftrasporto in oltre 3,5 miliardi di euro solo per il trasporto marittimo delle merci destinate agli Stati Uniti. Circa il 60% del valore e il 90% del volume dell’export italiano verso gli USA viaggia via mare: una riduzione degli scambi, causata dai dazi, colpirà duramente la logistica e la filiera del trasporto. Secondo la Svimez, gli effetti diretti dei dazi potrebbero ammontare a circa 6 miliardi di euro, con ricadute estese su tutto il sistema economico. Intanto, anche negli Stati Uniti si osservano cali consistenti negli arrivi di merci cinesi: il porto di Los Angeles, principale punto d’ingresso del Made in China, registra un crollo degli arrivi pari a un terzo rispetto all’anno precedente. Queste misure si inseriscono in una strategia economica più ampia dell’amministrazione Trump, improntata al protezionismo e alla priorità dell’“America First”, nel tentativo di rilanciare l’industria nazionale. Tuttavia, secondo analisti come Bruce Kasman (JP Morgan), le azioni della Casa Bianca si sono rivelate più radicali del previsto, con aumenti tariffari significativi e un alto livello di incertezza dovuto a politiche altalenanti e negoziati bilaterali ancora instabili. Mentre per i sostenitori si tratta di una presidenza forte e autorevole, i critici denunciano una deriva autoritaria e un attacco all’equilibrio istituzionale degli Stati Uniti. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itDifesa e energia al centro del vertice italo-turcoGiorgia Meloni ha accolto oggi a Villa Pamphilj (RM) il presidente turco Recep Tayyip Erdogan per il quarto vertice intergovernativo Italia-Turchia, tappa cruciale di una diplomazia bilanciata tra Washington, Bruxelles e Ankara. A poche ore dallo storico incontro tra Trump e Zelensky in Vaticano, la premier italiana rilancia il ruolo di Roma come ponte tra Occidente e Turchia, in uno scenario segnato da crisi in Ucraina, Medio Oriente e Africa. Dopo il bilaterale, Meloni ed Erdogan hanno partecipato alla sessione di alto livello del Forum imprenditoriale Italia-Turchia, presso l Hotel Parco dei Principi, dove si sono riunite 620 imprese (345 italiane e 275 turche). Annunciata la firma di oltre 10 accordi e memorandum d intesa nei settori di difesa, spazio, energia, cybersicurezza, automotive e infrastrutture, con protagonisti come Leonardo, Sparkle, Sace, Cdp, Simest, Confindustria Assafrica&Mediterraneo. Nel settore aerospaziale, Baykar (azienda turca di droni) ha acquisito Piaggio Aerospace, rafforzando la cooperazione tecnologica con l Italia anche grazie alla joint venture con Leonardo per la produzione di UAV. In parallelo, si espande la sinergia nel tessile, dove l Italia è fornitore chiave di macchinari: dal 2011 al 2023 la Turchia ha investito 80 miliardi di USD in nuove tecnologie, in gran parte italiane. Non mancano cultura e turismo: nel 2024 è stato registrato un +9% degli arrivi di turisti turchi in Italia, mentre è attiva una cooperazione archeologica e nella conservazione dei beni culturali. Sul fronte sportivo, Italia e Turchia organizzeranno insieme gli Europei di calcio 2032, una prima assoluta per Ankara. Infine, sullo sfondo restano i nodi della politica europea di difesa: mentre la Germania ha chiesto l attivazione della clausola di salvaguardia Ue per aumentare la spesa militare, l Italia mantiene la linea della prudenza, con Meloni in costante contatto con von der Leyen e il Mef deciso a non ricorrere alla clausola né a scostamenti di bilancio. Il tutto mentre il debito italiano supera i 3.000 miliardi e Bankitalia avverte: «la priorità resta la sostenibilità» interviene: Celestina Dominelli, Il Sole 24 OreBlackout in Spagna, tutto ok tranne la Galizia e il 5-10% dei telefoni. Cause: escluso il fenomeno meteorologico anomaloIl 28 aprile 2025 un massiccio blackout ha colpito l’intera Spagna, parte del Portogallo e alcune zone del sud della Francia, causando gravi disagi nei trasporti, nelle comunicazioni e nella vita quotidiana. L’interruzione, iniziata alle 12:30 con la disconnessione della linea elettrica da 400 kV tra Francia e Spagna, ha portato al blocco delle metropolitane in diverse città spagnole, al malfunzionamento dei semafori e a interruzioni all’aeroporto di Madrid-Barajas. In Galizia, tutti i treni sono stati sospesi. Le reti telefoniche sono rimaste inutilizzabili per ore. L’evento ha avuto anche risvolti tragici: a Madrid sono morte quattro persone, una a causa di un incendio domestico e tre per intossicazione da monossido. Le autorità energetiche hanno lavorato rapidamente per ripristinare il servizio: alle 6 del mattino del 29 aprile il 99% della rete elettrica spagnola era già attiva, mentre in Portogallo la piena operatività è stata raggiunta entro la mezzanotte. Le cause del blackout restano in fase di accertamento. Tra le ipotesi al vaglio figurano un possibile cyberattacco (secondo l’Incibe) e le cosiddette “vibrazioni atmosferiche indotte”, suggerite dal gestore REN ma smentite dall’Agenzia meteorologica spagnola. Il premier Sánchez ha invitato alla cautela, mentre il primo ministro portoghese ha indicato l’origine del guasto in Spagna senza avanzare teorie.L’interruzione ha messo in luce la vulnerabilità e l’interdipendenza delle infrastrutture energetiche europee, causando un blocco diffuso delle attività produttive e dei trasporti, e sollevando interrogativi sulla sicurezza dell’approvvigionamento elettrico nel continente. Facciamo chiarezza con Alberto Berizzi professore di sistemi elettrici per l'energia al Politecnico di Milano.
Per calcolare i dazi l'amministrazione Trump ha preso il deficit commerciale con ciascun paese, lo ha diviso per il totale delle importazioni da quel paese e poi dimezzato il risultato. Così si è arrivati al 20% imposto sull'Unione Europea. Un numero che non riflette la realtà. Scopriamo perché, mentre vediamo i primi dati sui femminicidi commessi in Italia nel primi tre mesi del 2025. Qui la puntata dedicata alla guerra dei dazi con il professore Luca Macedoni: https://open.spotify.com/episode/7AZPhaox5aCBKcVggaXpzg ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00) Intro (01:54) Infrastrutture tecnologiche, intelligenza artificiale, satelliti: ReArm Europe non è solo cannoni e soldati, ma piattafrome tecnologiche dual-use (22:34) Il vero bazooka (fiscale) è quello di Merz: la Germania ha voglia di mega-deficit per rilanciare la propria economia (e quella dell'intero continente) (44:58) l'Italia si scopre austera e tassatrice Iscriviti a "Senza Pietà", la nuova newsletter settimanale in cui raccontiamo l'attualità economica in modo schietto e senza fronzoli. Don Chisciotte è un podcast di Will Media con Carlo Alberto Carnevale Maffè, Renato Cifarelli, Oscar Giannino e Clara Morelli. La post produzione è di Chora Media. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Join thousands of other listeners on our Substack, The Foodletter! In this episode of That Was Delicious, host Brooke Eliason kicks off a multi-week series dedicated to all things Italy. She dives deep into the most frequently asked questions about traveling to Italy, offering valuable insights from her years of experience leading Female Foodie Tours. From the best time to visit and how to navigate transportation to must-visit locations and food recommendations, Brooke shares everything you need to plan an unforgettable trip. Whether you're joining one of her tours or venturing out on your own, this episode is packed with essential travel tips to help you explore Italy with confidence. Key Takeaways [10:10] Best Time to Visit Italy – If possible, avoid peak season (June-August). Shoulder seasons (spring and fall) offer better weather, fewer crowds, and easier reservations. Winter can be magical, especially in cities like Venice and Rome. [13:00] How Long to Stay – A week is good, but two to three weeks allow for deeper exploration. Don't try to cram too many cities into a short trip. [17:00] Transportation Tips – Trains are the easiest way to get around, using Trainline.com for bookings. Renting a car is best for remote areas but can be challenging for first-time travelers. [33:32] Accommodation Advice – Booking hotels or Airbnbs early is recommended, especially in a busy year like 2025 (Jubilee Year). [34:59] Packing & Fashion – Italians dress well; avoid athleisure and opt for business casual styles. Comfortable shoes are a must due to extensive walking. [46:02] Safety & Pickpockets – Naples has the most theft concerns. Always keep valuables in front of you, use a crossbody bag, and avoid distractions from potential pickpockets. [50:47] Dining Culture & Food Tips – Meals follow a structured course order: Antipasti (appetizers), Primi (pasta), Secondi (meat), Contorni (sides), Dolci (desserts). Research regional specialties before visiting. [52:03] Must-Try Italian Dishes – Rome is known for pasta (Cacio e Pepe, Carbonara, Amatriciana). Florence for Bistecca Fiorentina. Naples for pizza. Notable Quotes (10:19) “If you can only visit Italy in the summer, do it! But if you have flexibility, aim for spring or fall—it's a completely different experience.” (41:59) “You will be walking so much in Italy—comfortable shoes are the most important thing you'll pack!” (39:13) “Italians honor the seasons with their clothing, so don't expect to see sandals in March, even if it's warm outside.” (28:56) “When picking your itinerary, don't just visit Rome, Florence, and Venice. Mix in smaller towns for a richer experience.” Resources The 8 Biggest Mistakes I've Made In Italy What To Pack For Your Next Trip To Italy Italians Know What They're Doing: 7 Invaluable Lessons From Italian Food Culture 20 Must-Know Tips For Eating Out in Italy (Plus 5 Bonus Italy Travel Tips) Natalie Kennedy: The Life Of An American in Rome Giulia Scarpaleggia: Life As A Tuscan Food Writer & Cookbook Author Kacie Rose: From Career Dancer in NYC To “That One American Girl Living In Italy” Ruth Manfredi: From NYC To The Cinque Terre, Life As A Dual Italian American Citizen For 25+ Years Claire Sneaker (Women) Follow Female Foodie on Instagram
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie sui nostri antenati : https://www.youtube.com/watch?v=-H6mWo2nMB8&list=PLpMrMjMIcOkmc3OVN1hI-ThWIxQulRIFO&index=1 Pillole sulla preistoria : https://www.youtube.com/watch?v=tNPMmSPYgDo&list=PLpMrMjMIcOkndYupksW8--b06z5bpaZJO&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
