Podcasts about quartetto

Ensemble of four singers or instrumental performers

  • 48PODCASTS
  • 148EPISODES
  • 39mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Feb 13, 2025LATEST
quartetto

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about quartetto

Latest podcast episodes about quartetto

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 13 febbraio 2025 - A. von Zemlinsky / Trio in re minore, op. 3 / Quartetto n. 1, Op.4

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 52:23


Alexander von Zemlinsky (1871-1942) – Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in re minore, op. 300:00 - I. Allegro ma non troppo13:07 - II. Andante21:35 - III. Allegro Wolfgang Meyer (Clarinetto)Mischa Meyer (Cello)Markus Hadulla (Piano)  ********26:48Alexander von Zemlinsky (1871-1942) – Quartetto d'archi n. 1, Op.4I. Allegro con fuocoII. Allegretto - etwas schneller als früher (Prestissimo) - Tempo di allegrettoIII. Breit und kräftigIV. Vivace e con fuoco The Zemlinsky Quartet 

Avenida Brasil
Avenida Brasil di martedì 11/02/2025

Avenida Brasil

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 59:41


A cura di Monica Paes - Live in diretta con il Quartetto Migrazioni - Migrações: Toni Julio, voce; Kal dos Santos, voce e percussioni; Donat Munzilla, voce e contrabbasso; Davide Perduca, voce e chitarra classica. Presentazione del singolo Kelele in uscita venerdì 14 febbraio, che anticipa il primo album del progetto che conterrà 9 canzoni originali, composte da Wir Caetano e Zecrinha in collaborazione col Quartetto. Il progetto ha tantissimi featuring e si avvale di un crowdfunding: https://gofund.me/93bd613d

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 8 gennaio 2025 - G. Briccialdi / Concerto per flauto / Il Carnevale di Venezia / Fantasia da La Traviata / Quartetto in La maggiore

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 60:55


Giulio Briccialdi (1818-1881) – Concerto per flauto e orchestra n. 3 in Do maggioreI. Allegro molto moderatoII. Andante un poco sostenutoIII. Allegro ma non tanto I Virtuosi ItalianiGinevra Petrucci, flauto------------------------------------Giulio Briccialdi (1818-1881) - Il Carnevale di Venezia, Op. 77James Galway, flautoPhillip Moll, pianoforte -------------------------------------Giulio Briccialdi - Fantasia on "La traviata", Op. 76 Dorothea Seel, flautoChristoph Hammer, pianoforte--------------------------------------Giulio Briccialdi (1818-1881) - Duo Concertante per due flauti in Fa maggiore Op. 100, No. 2 1. Allegro ​2. Andante ​3. Allegretto ​Peter-Lukas Graf, flautoGaby Pas-Van Riet, flauto-------------------------------------------Giulio Briccialdi (1818-1881) – Quartetto in La maggiore per quattro flauti1.       Allegro2.       Andante3.       Allegro con motoQuartetto FluteMasters di San PietroburgoSofia Lubyantseva - Oleg Bataev - Alexandra Mukovnya - Alexey Uzhegov

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio [estate] del 27 settembre 2024 - L. van Beethoven / Quartetto per archi n. 16 in fa maggiore op. 135 / Quartetto Italiano

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Oct 1, 2024 26:11


Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) - Quartetto per archi n. 16 in fa maggiore op. 135AllegrettoVivace   06:23  Lento assai, cantante e tranquillo 10:28  Grave ma non troppo tratto, Allegro 17:41  Quartetto Italiano Paolo Borciani, violin IElisa Pegreffi, violin IIPiero Farulli, violaFranco Rossi, cello About Quartetto op. 135

Disques de légende
Mozart par le Quartetto Italiano

Disques de légende

Play Episode Listen Later Sep 17, 2024 16:55


durée : 00:16:55 - Disques de légende du mardi 17 septembre 2024 - Notre disque du jour est consacrée aux quatuors de Mozart : un suite de séances d'enregistrements entre le 14 aout et le 1er sept 1966. Ce disque constitue le premier volet de cette intégrale réalisée en parallèle de leur légendaire intégrale Beethoven.

Relax !
Mozart par le Quartetto Italiano

Relax !

Play Episode Listen Later Sep 17, 2024 16:55


durée : 00:16:55 - Disques de légende du mardi 17 septembre 2024 - Notre disque du jour est consacrée aux quatuors de Mozart : un suite de séances d'enregistrements entre le 14 aout et le 1er sept 1966. Ce disque constitue le premier volet de cette intégrale réalisée en parallèle de leur légendaire intégrale Beethoven.

Composer of the Week
Joseph Bologne, Chevalier de Saint-George (1745-1799)

Composer of the Week

Play Episode Listen Later Aug 9, 2024 81:28


Donald Macleod explores the life and work of the 18th century composer Joseph BologneDonald Macleod explores the life and work of a musician also remarkable for his sporting prowess. Joseph Bologne's story throws a light on the political turbulence affecting France in the 18th century, and on the legacy of colonialism and slavery.Bologne is celebrated as the first composer of African descent to attain widespread acclaim in Europe.Donald is joined by Olivette Otele, distinguished Professor of the Legacies and Memory of Slavery at SOAS, the School of Oriental and African Studies at the University of London.Music Featured: String Quartet in G minor, Op 1, No 3 (2nd mvt, Rondeau) Symphonie Concertante in A major, Op 10, No 2 Violin Concerto in D major, Op 3, No 1 Symphony in G major, Op 11, No 1 Quartetto concertans No 4 in F major (2nd mvt, Rondeau) String Quartet in D major, Op 1, No 6 Lolli: Violin Concerto No 2 in C major, Op 2 (1st & 3rd mvt) Violin Concerto in A major, Op 5, No 2 (1st mvt, Allegro Moderato) Symphonie Concertante in C major, Op 9, No 1 Violin Concerto in G major, Op 8, No 2 (3rd mvt, Rondeau) Keyboard Sonata No 2 in A major with obbligato violin (1st mvt, Allegro moderato) Ernestine (Scena) Symphonie Concertante in E flat, Op 13, No 1 L'Amant anonyme (excerpt) Quartetto concertans No 3 in C major (2nd mvt, Rondeau: Moderato) Symphonie Concertante, Op 6 No 2 in B-flat major, G 038 Violin Concerto in C major, Op 5 No 1 (2nd & 3rd mvts) Haydn: Symphony No 85 in B-flat major, Hob I:85, "La reine" (The Queen): (1st mvt, Adagio - Vivace) String Quartet in G minor, Op 14 No 6 (1st & 2nd mvts) String Quartet in C minor, Op 1 No 4 (2nd mvt, Rondeau) Concertante Quartet in G minor, Op 15 No 2 Violin Concerto in A major, Op 7 No 1 Symphonie Concertante in F major, Op 10 No 1 String Quartet in C Major, Op 1 No 1 (2nd mvt, Rondeau: Tempo di minuetto; Grazioso)Presented by Donald Macleod Produced by Iain Chambers for BBC Audio Wales & WestFor full track listings, including artist and recording details, and to listen to the pieces featured in full (for 30 days after broadcast) head to the series page for Joseph Bologne, Chevalier de Saint-George (1745-1799) https://www.bbc.co.uk/programmes/m0021jymAnd you can delve into the A-Z of all the composers we've featured on Composer of the Week here: http://www.bbc.co.uk/programmes/articles/3cjHdZlXwL7W41XGB77X3S0/composers-a-to-z

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio [estate] del 16 luglio 2024 - Dmitri Shostakovich / Quartetto per archi n. 15 in mi bemolle minore, op. 144 / Misha Rachlevsky

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jul 16, 2024 35:20


Dmitri Shostakovich (1906 - 1975) - Quartetto per archi n. 15 in mi bemolle minore, op. 144 Arrangiamento per orchestra d'archi di Misha Rachlevsky come Requiem per archi, op. 144a (1994)1. Elegy: Adagio2. Serenade: Adagio (10:41)3. Intermezzo: Adagio (16:31)4. Nocturne: Adagio (18:21)5. Funeral March: Adagio molto (23:10)6. Epilogue: Adagio (28:00)Kremlin Chamber OrchestraMisha Rachlevsky, Conductor Il Quartetto per archi n. 15, tutto permeato dall'idea della morte, dal fatalismo e da un'intensa malinconia che lo avvicina a un requiem, è stato definito «uno sconsolato e tragico addio alla vita» ed è considerato tra i più emozionanti e intimi del compositore sovietico. About Quartetto per archi n. 15 in mi bemolle minore, op. 144

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 27 maggio 2024 - Composers from Central and South America / Teresa Carreño

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later May 27, 2024 46:52


Compositores de Centro y Sudamérica / Composers from Central and South America / Compositori del Centro-Sud AmericaTeresa Carreño (Caracas, 22 dicembre 1853 – New York, 12 giugno 1917) Reverie-Impromptu, Op. 3Caprice-Etude No. 2, Op. 6      06:50Gottschalk Waltz, Op. 1            15:22Alexandra Oehler, pianoforte *****Teresa Carreño (1853 – 1917) – Quartetto per archi in si minoreAllegro                                   22:59Andante – con larghezza     28:20Allegro ma non troppo         35:40Allegro risoluto                     40:32 Violín I: Cynthia CummingsViolín II: Sandra Stecher KottViola: Jean HaigCello: George Seaman About composer

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 16 maggio 2024 - Slovenian composers / Viktor Parma / Quartetto per archi in La maggiore

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later May 16, 2024 25:08


Slovenski skladatelji - Compositori sloveni - Slovenian composers Viktor Parma (1858-1924) - Quartetto per archi in La maggiore1.       Allegro Moderato2.       Adagio7:16  3.       Tempo di valse lento 14:294.       Finale: Adagio-Allegro vivace 18:16 Žarko Hrvatič, violinoStefano Iob, violinoBogomir Petrač, violaPeter Filipčič, violoncelloAbout composer

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 2 maggio 2024 - W. R. Berger / Quartetto per pianoforte in do minore n.2, op. 100

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later May 2, 2024 41:29


Wilhelm Reinhard Berger (1861 - 1911) – Quartetto per pianoforte in do minore n.2, op. 100 (1903)1.       Lebhaft2.       Sehr langsam (10:51)3.       Lebhaft aber nicht zu sehr (22:47)4.       Lebhaft (30:16) Elia Seiffert, pianoforteElisa Bösch, ViolinSilvan Irniger, ViolaJonathan Reuveni, Violoncello 

Cult
Cult di martedì 26/03/2024

Cult

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024 56:06


Oggi a Cult: l'attore, regista e sceneggiatore Gael Garcia Bernal al micorofno di Barbara Sorrentini; le note del Quartetto della Scala, la voce del sovrintendente Meyer e del pubblico che hanno tributato omaggio a Maurizio Pollini nel foyer del Teatro alla Scala; Marcos Morau, fondatore della acclamata compagnia La Veronal, parla di "Firmamento" in scena al FOG Festival di Triennale Teatro; il glossario in 50 voci "Elfologia" (ed. Scalpendi), sul 50° del Teatro dell'Elfo, curato da Alessia Rondelli e commentato da Elio De Capitani...

VSM: Mp3 audio files
Whiskey In The Jar from Saint Patrick's Day Collection, Irish Tunes and Songs (parts) for string trio - Mp3 audio file

VSM: Mp3 audio files

Play Episode Listen Later Mar 9, 2024 2:35


Ultim'ora
Sanremo, Angelina Mango “Ho vissuto la settimana più bella della vita”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 11, 2024 1:21


SANREMO (IMPERIA) (ITALPRESS) - “Non mi aspettavo nulla di quello che è successo. Già non ci credevo quando mi sono vista nella lista dei concorrenti. Sono riuscita a vivermi ogni momento senza troppe aspettative e troppe tensioni, ho vissuto la settimana più bella della mia vita”. Lo ha detto la vincitrice del Festival di Sanremo, Angelina Mango, che, in conferenza stampa, ha confermato che parteciperà all'Eurovision Song Contest. “Ho cercato di fare un omaggio in maniera rispettosa, volevo che uscisse più la canzone e il ricordo di me. L'amore che mi è arrivato quando ho visto i cartelloni e tutto il pubblico in piedi ha reso fiera me e tutta la mia famiglia di cui mi sono portata dietro tutto l'amore anche se non ero loro fisicamente vicina”, ha aggiunto sulla cover de ‘La rondine' eseguita venerdì con il Quartetto d'archi dell'Orchestra di Roma. xg8/vbo/red

Ultim'ora
Sanremo, Angelina Mango “Ho vissuto la settimana più bella della vita”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 11, 2024 1:21


SANREMO (IMPERIA) (ITALPRESS) - “Non mi aspettavo nulla di quello che è successo. Già non ci credevo quando mi sono vista nella lista dei concorrenti. Sono riuscita a vivermi ogni momento senza troppe aspettative e troppe tensioni, ho vissuto la settimana più bella della mia vita”. Lo ha detto la vincitrice del Festival di Sanremo, Angelina Mango, che, in conferenza stampa, ha confermato che parteciperà all'Eurovision Song Contest. “Ho cercato di fare un omaggio in maniera rispettosa, volevo che uscisse più la canzone e il ricordo di me. L'amore che mi è arrivato quando ho visto i cartelloni e tutto il pubblico in piedi ha reso fiera me e tutta la mia famiglia di cui mi sono portata dietro tutto l'amore anche se non ero loro fisicamente vicina”, ha aggiunto sulla cover de ‘La rondine' eseguita venerdì con il Quartetto d'archi dell'Orchestra di Roma. xg8/vbo/red

Monologato Podcast
Angelina Mango - La Rondine feat. Il Quartetto d'archi dell'Orchestra di Roma

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Feb 7, 2024 4:50


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Quartetto di teenager con l'hashish nel parking sotterraneo. Un 17enne tenta la fuga

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 8, 2024 1:54


Cult
Cult di mercoledì 04/10/2023

Cult

Play Episode Listen Later Oct 4, 2023 57:19


Oggi a Cult: la nuova stagione della Società del Quartetto; all'ADI Design Museum di Milano, "Clocked. Questa non è una escape room"; all'Out Off per Zona K, "Il capitale" di Kepler 452 a partire dalla storia della GKN di Campi Bisenzio; alla libreria Il covo della Ladra si presenta il libro "L'enigma del gatto" (ed. Dobloni); alla Milano Digital Week c'è Alessandro Lanza che parla di sostenibilità ambientale e digitale...

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 3 ottobre 2023 - G. Briccialdi

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Oct 3, 2023 60:55


Giulio Briccialdi (1818-1881) – Concerto per flauto e orchestra n. 3 in Do maggiore I. Allegro molto moderatoII. Andante un poco sostenutoIII. Allegro ma non tantoI Virtuosi ItalianiGinevra Petrucci, flauto-------------------------------------Giulio Briccialdi (1818-1881) - Il Carnevale di Venezia, Op. 77James Galway, flautoPhillip Moll, pianoforte-------------------------------------Giulio Briccialdi - Fantasia on "La traviata", Op. 76 · Dorothea Seel, flautoChristoph Hammer, pianoforte--------------------------------------Giulio Briccialdi (1818-1881) - Duo Concertante per due flauti in Fa maggiore Op. 100, No. 21. Allegro ​2. Andante ​3. Allegretto ​Peter-Lukas Graf, flautoGaby Pas-Van Riet, flauto-------------------------------------Giulio Briccialdi (1818-1881) – Quartetto in La maggiore per quattro flauti1.      Allegro2.      Andante3.      Allegro con motoQuartetto FluteMasters di San PietroburgoSofia Lubyantseva - Oleg Bataev - Alexandra Mukovnya - Alexey Uzhegov

Composers On Air
#15 The Creative and Cultural Impact of Mindaugas Urbaitis

Composers On Air

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 95:55


Composers On Air welcomes Mindaugas Urbaitis. This special guest is a monumental influencer in the historical evolution of contemporary music. Not only a composer, Urbaitis is an important figure in the  Lithuanian cultural landscape with a broad spectrum of contributions in the field of music education, musicology, theater, film, opera, ballet and broadcasting. He is a co-founder of Modus, a radio show and now a podcast with Šarūnas Nakas with over 600 episodes. Tracklist: Compositions by Mindaugas Urbaitis: Schlußstück from the album Lithuanian New Music Year 1998 (Music Information Centre, 1999), Judita Leitaitė (soprano), Vygantas Šilinskas (trombone), Danielius Rubinas (double bass), Pavelas Giunteris (percussion), Ramūnas Kaučikas (percussion), Chordos String Quatet, Conductor Mindaugas Piečaitis; Lithuanian Folk Music from the album A Baltic Collection (Finlandia Records, 2000), Ostrobothnian Chamber Orchestra, conductor – Juha Kangas; Der Fall Wagner from the album Vėl. Lithuanian Chamber Music 1991-2001 (Guild, 2004), Carsten Hustedt (flute), Ingrida Armonaitė (violin), Audronė Pšibilskienė (viola); Lacrimosa from the album Psalmos. Lithuanian Sacred Contemporary Music (Vilnius Recording Studio, 1998), conductor – Modestas Pitrėnas; Quartetto per archi from the album Love Song and Farewell (Vilnius Recording Studio, 1998), Vilnius Quartet: Audronė Vainiūnaitė (1st violin), Petras Kunca (2nd violin), Girdutis Jakaitis (viola), Augustinas Vasiliauskas (cello); Salve (2017), Lithuanian National Symphony Orchestra, Lithuanian State Symphony Orchestra, Lithuanian National Opera and Ballet Theatre Symphony Orchestra, conductor – Gintaras Rinkevičius, Lithuanian National Opera and Ballet Theatre, 2019; Arrest and First Investigation. Fräulein Bürstner from the ballet The Trial (Creative Industries, 2022), Lithuanian National Opera and Ballet Theatre symphony orchestra, conductor – Modestas Barkauskas; Stillness from the album M.K.Čiurlionis 125 (Bomba Records, 2000), Sonata Deveikytė-Zubovienė (piano), Vilnius String Quartet; The Book of Jerusalem of the North from the album Zoom in 2: New Music from Lithuania (Music Information Centre Lithuania, 2003), Edgaras Montvidas-Prudkauskas (tenor), Aleksandras Štarkas (violin), men's group of the chamber choir Aidija, Saulius Astrauskas, Zenonas Bagavičius, Vladislovas Šeibakas (percussion), Liudmila Adomavičiūtė (celesta); Strolling Over the Groves and Fields from the album Aidija. Lithuanian Choir Music (Aidija, 2009), chamber choir Aidija, conductor – Romualdas Gražinis.

Das starke Stück - Musiker erklären Meisterwerke
Beethoven: Streichquartett f-Moll, op.95 "Quartetto serioso"

Das starke Stück - Musiker erklären Meisterwerke

Play Episode Listen Later May 23, 2023 5:22


Beethoven war bereits so gut wie völlig taub und mal wieder unglücklich verliebt, als er sein Streichquartett f-Moll op. 95 schrieb. Der Beiname des Quartetts "Quartetto serioso" deutet an: Dieses Stück ist eine bitter ernste Angelegenheit. Warum das so ist, darüber hat sich Sylvia Schreiber mit Rainer Schmidt, dem Zweiten Geiger des Hagen-Quartetts, unterhalten.

Voce delle Chiese
Centro Evangelico di Cultura di Palermo tra memoria e musica

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 19, 2023 9:37


In occasione della Giornata della Memoria, il CEC Centro Evangelico di Cultura di Palermo organizza un doppio incontro dedicato alla riflessione sull'opera del compositore Olivier Messiaen “Quartetto per la fine del tempo”.I due appuntamenti si svolgeranno sabato 21 e venerdì 27 gennaio al Tempio Valdese di Palermo, in via dello Spezio, alle ore 18.Nel primo incontro con il professor Dario Oliveri, dell'Università di Palermo, saranno analizzate in particolare la genesi e la simbologia contenute nell'opera, con uno sguardo alla singolarità della sua creazione, avvenuta nel campo di concentramento di Görlitz (dove Messiaen era detenuto) tra la fine del 1940 e i primi giorni del 1941.L'ascolto del brano sarà invece offerto nel secondo incontro, il 27gennaio. Il Quartetto Unisono proporrà infatti il concerto dedicato al Quartetto per la fine del Tempo.L'iniziativa è finanziata dall'Otto per Mille delle chiese valdesi e metodiste e organizzata in collaborazione con l'Associazione per la musica contemporanea Curva minore e con il partenariato del Goethe-Instiut di Palermo.Approfondimento nella doppia intervista con Margherita Perez, presidente del CEC di Palermo e con il professor Dario Oliveri, che ci rivela aspetti inediti e curiosi dell'opera.

VSM: Mp3 audio files
Danny Boy from Saint Patrick's Day Collection, Irish Tunes and Songs (parts) for brass quartet - Mp3 audio file

VSM: Mp3 audio files

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 2:49


VSM: Mp3 audio files
Whiskey In The Jar from Saint Patrick's Day Collection, Irish Tunes and Songs (parts) for brass quartet - Mp3 audio file

VSM: Mp3 audio files

Play Episode Listen Later Dec 24, 2022 2:35


Giocare col fuoco
Giocare col fuoco di domenica 11/12/2022

Giocare col fuoco

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 56:33


Libri Patricia Highsmith, Donne (trad. H. Brinis, L. Matteoli, S.C. Perroni, Nave di Teseo) Bob Dylan, Filosofia della canzone moderna (trad. A. Carrera, Feltrinelli) Thomas Bernard, La fornace (trad. M. Olivetti, Adelphi) Musica The Cure, Lovesong Nick Cave, Warren Ellis, Song for Jesse, Moving On, What Must Be Done, Happy Land, Black Silk (Suture) Bob Dylan, Love Sick (version 2) Benny Goodman, Runnin' Wild Live – Live, Please Don't Talk About Me, Don't Be That Way Domenico Modugno, Volare W.A. Mozart, Quartetto d'archi n°17 in Sib maggiore, K458: III, Adagio, IV, Allegro assai F. Coppola, Tutto questo blu

Radio Mayapur Podcasts
Radio Mayapur with Guest Fabio Giudice

Radio Mayapur Podcasts

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 39:07


Ganga Das from Radio Mayapur interviews Fabio Giudice from Italy, the internationally famous classical mandolin teacher, and performer. Giudice's life has been dedicated to the study of plucked instruments and he acquired a diploma in Mandolin at the Conservatory of L'Aquila with M° Fabio Menditto. He specialized as an executor of Mandoloncello (Liuto cantabile) and attended specialized courses with M° Ugo Orlandi in ancient instruments. Fabio Giudice has been rewarded as a soloist in many international musical contests, including the quartet Arte Mandolinistica and with Quartetto a Plettro Italiano. He collaborated in the past and he is at present a guitar and mandolin soloist with many orchestras such as: Accademia of Santa Cecilia, Opera Theatre of Rome, Musici of Montreal (Canada), The Solist of ORM -Losanna, Opera Theatre of Neuchatel (Switzerland), The Ensemble Contrechamps (Ginevra, CH), etc. He has also performed as a soloist in various orchestral formations in many countries throughout Europe, USA, Canada, Australia, Pakistan, Singapore, Tunisia, Turkey, India, Indonesia, Malaysia, Thailand, Taiwan, Japan and South Korea.

On the Media
We Are Family

On the Media

Play Episode Listen Later Aug 19, 2022 50:13


When you hear the word “Neanderthal,” you probably picture a mindless, clumsy brute. It's often used as an insult — even by our president, who last year called anti-maskers “Neanderthals.” But what if we have more in common with our ancestral cousins than we think? On this week's On the Media, hear how these early humans have been unfairly maligned in science and in popular culture. 1. John Hawks [@johnhawks], professor of anthropology at the University of Wisconsin–Madison, on our biological family tree—and the complicated branch that is Neanderthals. Listen. 2. Rebecca Wragg Sykes [@LeMoustier], archeologist and author of Kindred: Neanderthal Life, Love, Death and Art, on and what we know about how they lived. Listen.  3. Clive Finlayson [@CliveFinlayson], Director, Chief Scientist, and Curator of the Gibraltar National Museum, on how studying what's inside Gorham and Vanguard caves can help reconstruct Neanderthal life beyond them. Listen.  4. Angela Saini, science journalist, on how Neanderthals have been co-opted to push mythologies about the genetic basis of race. Listen. Music:Boy Moves the Sun by Michael AndrewsYoung Heart by Brad MehldauSacred Oracle by John ZornTomorrow Never Knows by Quartetto d' Archi Di Dell'Orchestra di Milano Guiseppe VerdiInvestigations by Kevin MacLeod

Giocare col fuoco
Giocare col fuoco #36 - 26 giugno 2022

Giocare col fuoco

Play Episode Listen Later Jun 26, 2022 58:39


Libri: Jean Claude Izzo, La trilogia di Fabio Montale (trad. Barbara Ferri e/o edizioni) Philip Hoare, “Il mare dentro” (trad. Massimiliano Bonatto, The Passenger: Oceano) Johnny Marr, Set the Boy Free, l'autobiografia (trad. Anna Mioni, BigSur) Musica: Mediterranean Café Society Pachelbel: Canone Albinoni, Adagio in Sol minore Čajkovskij, Quartetto d'archi n° 1 Editors, Ocean of Night Radiohead, All I Need, Nude Johnny Marr, Easy Money Nick Cave, Warren Ellis, Antilope Joe Strummer & The Mescaleros, Coma Girl

Classical Conversations
Quartetto di Cremona: Beethoven, Vol. V

Classical Conversations

Play Episode Listen Later Jun 8, 2022


The Quartetto di Cremona (Cremona Quartet) has released another volume in their acclaimed series of Beethoven string quartets. Violist Simone Gramalia spoke with us about the new album, which includes a bonus: Beethoven's Quintet, Op. 29, featuring Emerson String Quartet violist Lawrence Dutton. Related Content: The Cremona Quartet in Conversation & Performance at the WGTE Studios

il posto delle parole
Mario Brunello "Dialoghi di Pistoia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 25, 2022 15:24


Mario Brunello"Vorrei essere scrittore di musica. Bach e Pasolini"Dialoghi di Pistoiahttps://www.dialoghidipistoia.it/Venerdì 27 maggio e Sabato 28 maggio, ore 21:15Teatro Manzoni, PistoiaMario Brunello e Guido BarbieriConcerto per parole e musicaÈ intorno a Johann Sebastian Bach che si sviluppa la serata di musica e poesia, quel Bach sul quale un Pasolini ancora adolescente scrisse un saggio dalla forza e profondità sbalorditive. Un concerto speciale che inizierà con la lettura dei testi pasoliniani, alternata all'esecuzione dei brani bachiani citati. Seguirà l'esecuzione integrale della Sonata n. 1 e della Partita n. 2 nell'interpretazione di Mario Brunello, uno dei più affascinanti e ricercati artisti della sua generazione. In questa occasione, saranno eseguite al violoncello piccolo o “violincello”, rarissimo strumento in uso all'epoca di Bach, accordato come un violino, ovviamente all'ottava bassa.Mario Brunello, violoncello piccoloGuido Barbieri, voce narrantePasolini Studi sullo stile di BachBach Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001 Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004Mario Brunello, solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d'orchestra quali Antonio Pappano, Valery Gergiev, Myung-whun Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Ton Koopman, Manfred Honeck, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Seiji Ozawa, Riccardo Chailly e Claudio Abbado. Nell'arco della sua lunga carriera si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo. Brunello suona un prezioso Maggini dei primi del Seicento, al quale ha affiancato negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde. L'integrale delle Sonate e Partite di Bach al violoncello piccolo è stata la sua prima rivelatoria incisione discografica per Arcana, nel 2019. Un secondo album, Sonar in Ottava è stato accolto con unanime entusiasmo da pubblico e critica (Best Concert Recording del 2020 da BBC Music Magazine). Le potenzialità del violoncello piccolo vengono esplorate appieno nel terzo disco dedicato a Giuseppe Tartini (premiato con il DIAPASON d'OR). Nel 2021 pubblica le Sei Suonate à cembalo certato è violino solo di Bach. Questo album è il secondo volume della Trilogia Brunello Bach Series per Arcana/OUTHERE; il progetto discografico si concluderà nel 2022 con l'ultimo disco Bach Transcriptions. È il Direttore Artistico dei Festival Arte Sella e dei Suoni delle Dolomiti. A ottobre 2020 è stato nominato Direttore Artistico del Festival di Stresa, succedendo a Gianandrea Noseda.Guido Barbieri, giornalista e musicologo, è docente di Storia ed estetica della musica al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena. È stato critico musicale del Messaggero, di Repubblica; collabora alle pagine culturali del Manifesto. Voce “storica” di Rai Radio3 si dedica alla drammaturgica musicale, con particolare attenzione alla “musica della realtà”. Ha scritto testi e libretti per i maggiori compositori italiani, fra cui: Portopalo. Nomi su tombe senza corpi, Night Commuters, Three Mile Island, Al Kamandjati, Le ossa di Cartesio, In alloro mutò il suo pianto. Fra gli spettacoli dedicati alla musica della Shoah: La corda spezzata, radiodramma prodotto da Radio3, l'adattamento di Badenheim 1939 di Aharon Appelfeld e dei Cannibali di George Tabori, Le imperdonabili dai Diari di Etty Hillesum, Il diario di Dora Klein, Storia di Jean e Jean, sulla vicenda di Jean Le Boulaire/Jean Lanier, Il viaggio di Roberto. Un treno verso Auschwitz (musiche di P. Marzocchi), In alloro mutò il suo pianto (musiche di L. Sammarchi), The Running Game, Storia di un Gesù. Ha fondato la Human Rights Orchestra, la rassegna Contemporanea all'Auditorium di Roma, nel 2014 l'Associazione She Lives per la diffusione della musica contemporanea e il Comitato Terezin 17/10. È direttore artistico della Società dei Concerti G. Michelli di Ancona, del Festival del Quartetto al Teatro di Documenti di Roma.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa. pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Goście Dwójki
Michał Bąk: staramy się znaleźć "feel" muzyki dawnej

Goście Dwójki

Play Episode Listen Later Mar 22, 2022 3:49


- Grając barok jako kontrabasista, realizując basso continuo, znajduję dużo zbieżnych cech z jazzem. Takim istotnym połączeniem jest improwizacja - mówił w Dwójce Michał Bąk, muzyk aktywnie działający zarówno na scenie jazzowej, jak i w środowisku muzyki dawnej. Kontrabasista, wraz ze swoim zespołem Michał Bąk Quartetto, 25 marca wystąpi w cyklu "Jazz.PL".

On the Media
Humans, Being

On the Media

Play Episode Listen Later Jan 28, 2022 50:28


When you hear the word “Neanderthal,” you probably picture a mindless, clumsy brute. It's often used as an insult — even by our president, who last year called anti-maskers “Neanderthals.” But what if we have more in common with our ancestral cousins than we think? On this week's On the Media, hear how these early humans have been unfairly maligned in science and in popular culture. 1. John Hawks [@johnhawks], professor of anthropology at the University of Wisconsin–Madison, on our biological family tree—and the complicated branch that is Neanderthals. Listen. 2. Rebecca Wragg Sykes [@LeMoustier], archeologist and author of Kindred: Neanderthal Life, Love, Death and Art, on and what we know about how they lived. Listen.  3. Clive Finlayson [@CliveFinlayson], Director, Chief Scientist, and Curator of the Gibraltar National Museum, on how studying what's inside Gorham and Vanguard caves can help reconstruct Neanderthal life beyond them. Listen.  4. Angela Saini, science journalist, on how Neanderthals have been co-opted to push mythologies about the genetic basis of race. Listen. Music:Boy Moves the Sun by Michael AndrewsYoung Heart by Brad MehldauSacred Oracle by John ZornTomorrow Never Knows by Quartetto d' Archi Di Dell'Orchestra di Milano Guiseppe VerdiInvestigations by Kevin MacLeod

On the Media
Fame and Misfortune

On the Media

Play Episode Listen Later Dec 17, 2021 50:31


Text messages obtained by the January 6 commission revealed the panic of Fox News hosts — even as they downplayed the insurrection on camera. On this week's On the Media, how to hold the news station accountable. Plus, an investigation of the celebrity profile – from the biting to the banal. Angelo Carusone [@GoAngelo], President and CEO of Media Matters, explains what the new January 6th revelations say about the state of Fox News. Listen. Anne Helen-Peterson [@annehelen], writer and journalist, on why the profile of Jeremy Strong in The New Yorker struck a chord. Listen. Bobby Finger [@bobbyfinger] and Lindsey Weber [@lindseyweber], co-hosts of the podcast "Who? Weekly," talk about the scrappy, B-list celebrities do for fame. Listen. Music: Il Casanova di Federico Fellini by Nina RotaPaperback Writer by Quartetto dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiThe Art Of War by Richard BeddowInvestigations by Kevin MacLeodNewsreel by Randy NewmanHard Times by Leftover Salmon

Les grands interprètes de la musique classique
Quartetto Italiano, un quatuor à cordes de légende

Les grands interprètes de la musique classique

Play Episode Listen Later Oct 28, 2021 27:05


durée : 00:27:05 - Le Quartetto Italiano - Cette semaine, Emilie et Rodolphe programment les quatuors à cordes et aujourd'hui, place au Quartetto Italiano!

VSM: Mp3 audio files
The Wild Rover from Saint Patrick's Day Collection, Irish Tunes and Songs (parts) for string trio - Mp3 audio file

VSM: Mp3 audio files

Play Episode Listen Later Sep 17, 2021 2:25


Ondefurlane
3- MittelYoung2021 - quartetto Burtuqal

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Aug 25, 2021 9:00


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Pattinaggio, soddisfazione a Fara: bronzo agli Europei per il quartetto Habibi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 5, 2021 1:39


Grande soddisfazione per il mondo del pattinaggio a rotelle di Fara Vicentino, dopo il successo ottenuto in Spagna ai Campionati Europei 2021 Gruppi Show e Precision dal quartetto Habibi, classificatosi al terzo posto nella categoria Junior. Il Campionato Europeo Gruppi Show e Precision si è tenuto lo scorso fine settimana (dal 28 al 31 luglio) nella città catalana di Lleida.

Uno di Due
Le statue al femminile: Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Uno di Due

Play Episode Listen Later Jun 26, 2021 50:51


Francesca Moncada Di Paternò, Le Dimore del Quartetto, elonora Dall'Ovo, Altro Martedì, LGBTQ+, pride

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 9 giugno 2021

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 9, 2021 40:55


a cura di Massimiliano Samsa.Franz Schubert (1797-1828) – Quartetto per archi n.13 in la minore, op. 29, D. 804 "Rosamunda"I.Allegro ma non troppoII.AndanteIII.Menuetto. Allegretto – TrioIV.Allegro moderatoQuartetto Melos

Wikimusic 2019
WIKIMUSIC - Il Quartetto per archi op.11 di Samuel Barber

Wikimusic 2019

Play Episode Listen Later May 28, 2021 30:00


Il 28 maggio 1943 venne eseguito per la prima volta il Quartetto per archi op.11 di Samuel Barber nella sua forma definitiva. Simone Caputo lo racconta a WikiMusic

On the Media
How It Started, How It's Going

On the Media

Play Episode Listen Later May 21, 2021 50:21


A year and a half into the pandemic, we still don’t know how it began. This week, a look at how investigating COVID-19’s origins became a political and scientific minefield. Plus, how a mistake of microns caused so much confusion about how COVID spreads. And, making sense of the "metaverse." 1. Alina Chan [@Ayjchan], postdoctoral researcher at the Broad Institute of MIT and Harvard, on the lack of investigation into COVID's origins. Listen. 2. Megan Molteni [@MeganMolteni], science writer at Stat News, on the 60-year-old mix-up that helped COVID-10 kill. Listen. 3. Gene Park [@GenePark], gaming reporter for The Washington Post, on what the "metaverse" really means. Listen. 4. Margaret Atwood [@MargaretAtwood], novelist, on submitting a manuscript to a library of the future. Listen. Music from this week's show: Sacred Oracle - John ZornEye Surgery - Thomas Newman   The Old House  - Marcos Ciscar Tomorrow Never Knows -  Quartetto d’ Archi Dell'orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi 72 Degrees and Sunny - Thomas NewmanViderunt Omnes - Kronos QuartetOnce in a Lifetime - Talking Heads

Le coup de coeur de Nicolas Blanmont
Chronique Nouveautés discographiques - Quatuor en fa majeur K. 370/368b, Rondeau de W.A. Mozart interprèté par Quartetto Bernardini - 26/02/2021

Le coup de coeur de Nicolas Blanmont

Play Episode Listen Later Feb 26, 2021 5:47


Chaque jour Nicolas Blanmont met en avant une nouveauté parmi les sorties discographiques classiques.

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio 6 gennaio 2021 - Musiche di Giulio Briccialdi

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jan 6, 2021 63:07


A cura di Massimiliano SamsaGiulio Briccialdi (1818-1881) – Concerto per flauto e orchestra n. 3 in Do maggioreI. Allegro molto moderatoII. Andante un poco sostenutoIII. Allegro ma non tantoI Virtuosi ItalianiGinevra Petrucci, flautoQuesta registrazione del 2008 è stata ristampata in occasione del 200 ° anniversario della nascita di Giulio Briccialdi (1818-1881). Come principale flautista nelle maggiori orchestre d'opera d'Italia e di tutta Europa, Briccialdi ha attratto fama non solo per il suo virtuosismo ma anche per la sua capacità di sfruttare e stimolare la rapida evoluzione tecnica del suo strumento. Un nuovo flauto fu inventato per lui da Boehm e prese il suo nome. Ulteriori innovazioni tecniche furono apportate nella fabbricazione di flauti su sua istigazione da Emilio Piana a Firenze, dove era professore di flauto all'Istituto Musicale di Firenze.Sebbene abbia scritto un'opera e una sinfonia, la sua eredità come compositore si basa sulle sue opere per il suo strumento. Questi includono molte opere da camera per flauto e pianoforte: fantasie e fantasie operistiche che capitalizzano il successo popolare di opere drammatiche, in particolare di Verdi. Ci sono diversi quintetti di fiati attraenti e il Carnevale di Venezia Op.78, un'opera concertante per flauto e orchestra che è stata registrata più volte.Questi quattro concerti rappresentano alcune delle opere più preziose e originali di Briccialdi: concepito come un apice dell'esibizione virtuosistica per l'abilità del solista, e basato interamente su materiale originale, Briccialdi ha conservato quelle opere principalmente per il suo uso personale. Infatti la grande maggioranza del lavoro di Briccialdi rimane inedito e le partiture di questi concerti sono state pubblicate solo all'inizio di quest'anno dalla casa italiana Ricordi. Sono tutti espressi nel formato di concerto standard in tre movimenti, in generale tanto brevi quanto attraenti, e immancabilmente ben scritti per il solista: un punto culminante è il "Valse lento" di due minuti che forma il movimento centrale del Quarto .I concerti hanno ricevuto le prime registrazioni per mano di Ginevra Petrucci, una flautista di origine romana che ha lavorato con compositori in Europa e negli Stati Uniti e ha fatto scrivere diverse opere per lei. The Flutist Quarterly l'ha elogiata per "un bel fraseggio, un brillante virtuosismo e un legato degno di un grande cantante".------------------------------------Giulio Briccialdi (1818-1881) - Il Carnevale di Venezia, Op. 77James Galway, flautoPhillip Moll, pianoforte-------------------------------------Giulio Briccialdi - Fantasia on "La traviata", Op. 76 · Dorothea Seel, flautoChristoph Hammer, pianoforte--------------------------------------Giulio Briccialdi (1818-1881) - Duo Concertante per due flauti in Fa maggiore Op. 100, No. 21. Allegro 2. Andante 3. Allegretto Peter-Lukas Graf, flautoGaby Pas-Van Riet, flautoIl magnifico suono e la capacità espressiva del flauto barocco conquistarono rapidamente compositori e amanti della musica, ispirando composizioni superbe per orchestre e formazioni da camera. Ma furono i miglioramenti tecnici apportati a metà del XIX secolo a renderlo uno degli strumenti preferiti dell'era romantica e questa popolarità continua ancora oggi.In questa registrazione troviamo il solista di fama mondiale, Peter-Lukas Graf, in duetto con l'eccellente flautista Gaby Pas-Van Riet. Giulio Baldassare Briccialdi, invece, è detto il “Paganini del flauto”, come dimostra il grande virtuosismo del duo concertante per due flauti in fa maggiore op. 100/2.-------------------------------------------Giulio Briccialdi (1818-1881) – Quartetto in La maggiore per quattro flauti1.Allegro2.Andante3.Allegro con motoQuartetto FluteMasters di San PietroburgoSofia Lubyantseva - Oleg Bataev - Alexandra Mukovnya - Alexey Uzhegov

Querty
Gran Finale - Death is Not the End 46

Querty

Play Episode Listen Later Dec 29, 2020 115:28


Tutte le storie arrivano alla fine, e così si conclude anche la vicenda del Quartetto di Clemson. Dusty, Henry, Clem e Hepiphanie ci rimarranno nel cuore, sono cresciuti con noi e assieme a Not the End. Ma non temete, questa non è la fine!

Querty
Gran Finale - Death is Not the End 46

Querty

Play Episode Listen Later Dec 29, 2020 115:28


Tutte le storie arrivano alla fine, e così si conclude anche la vicenda del Quartetto di Clemson. Dusty, Henry, Clem e Hepiphanie ci rimarranno nel cuore, sono cresciuti con noi e assieme a Not the End. Ma non temete, questa non è la fine!

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio
Gran Finale - Death is Not the End 46

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio

Play Episode Listen Later Dec 29, 2020 115:28


Tutte le storie arrivano alla fine, e così si conclude anche la vicenda del Quartetto di Clemson.Dusty, Henry, Clem e Hepiphanie ci rimarranno nel cuore, sono cresciuti con noi e assieme a Not the End. Ma non temete, questa non è la fine!

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio
Boundaries Ballet - Death is Not the End 37

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio

Play Episode Listen Later Oct 21, 2020 68:54


Connessioni, legami, dipendenze. Dal caos emerge ordine e la tela finora tessuta si mostra per quella che è realmente. Come ogni ragnatela, ti vincola e ti impedisce di muoverti. Mentre la storia del Quartetto di Clemson si avvicina alla sua conclusione, le cose si complicano enormemente. Cosa deciderà di fare Henry, ora che ha scoperto che Clem non é l'unico a essere legato a doppio filo con la vicenda dell'Uomo che Sorride?

Querty
Boundaries Ballet - Death is Not the End 37

Querty

Play Episode Listen Later Oct 21, 2020 68:54


Connessioni, legami, dipendenze. Dal caos emerge ordine e la tela finora tessuta si mostra per quella che è realmente. Come ogni ragnatela, ti vincola e ti impedisce di muoverti. Mentre la storia del Quartetto di Clemson si avvicina alla sua conclusione, le cose si complicano enormemente. Cosa deciderà di fare Henry, ora che ha scoperto che Clem non é l'unico a essere legato a doppio filo con la vicenda dell'Uomo che Sorride?

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio
Boundaries Ballet - Death is Not the End 37

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio

Play Episode Listen Later Oct 21, 2020 68:54


Connessioni, legami, dipendenze. Dal caos emerge ordine e la tela finora tessuta si mostra per quella che è realmente. Come ogni ragnatela, ti vincola e ti impedisce di muoverti. Mentre la storia del Quartetto di Clemson si avvicina alla sua conclusione, le cose si complicano enormemente. Cosa deciderà di fare Henry, ora che ha scoperto che Clem non é l'unico a essere legato a doppio filo con la vicenda dell'Uomo che Sorride?

Querty
Boundaries Ballet - Death is Not the End 37

Querty

Play Episode Listen Later Oct 21, 2020 68:54


Connessioni, legami, dipendenze. Dal caos emerge ordine e la tela finora tessuta si mostra per quella che è realmente. Come ogni ragnatela, ti vincola e ti impedisce di muoverti. Mentre la storia del Quartetto di Clemson si avvicina alla sua conclusione, le cose si complicano enormemente. Cosa deciderà di fare Henry, ora che ha scoperto che Clem non é l'unico a essere legato a doppio filo con la vicenda dell'Uomo che Sorride?