POPULARITY
Categories
Our countdown of the top 10 episodes of Smallville continues! Zach, Lance Laster from Always Hold On To Arrow, Victoria Male, Matt Truex from Lois & Clark'd: The New Podcasts of Superman and Matthew Rocca discuss the #9 episode as voted by you the listeners..."Pilot"!Check out Lance on Always Hold On To Arrow!Check out Victoria's work on her website!Check out Matt's work including Lois & Clark'd: The New Podcasts of Superman at The Daily Knockoff!Check out and support Rocca's latest project, Morte.Always Hold On To Smallville is brought you to by listeners like you. Special thanks to these Meteor Freaks on Patreon who's generous contributions help produce the podcast!Chris Fuchs / @crfuchs7Kevonte Chilous / @chill_usJoey Dienberg / @JoeyD94_13InsaiyanCory MooreNathan RothacherIsaiah GoodridgeAtif SheikhJohn CurcioMarc-ids FoppenPatricia Carrillo / @MsCarrillo92Michael HartfordJim CrawfordKasey Vach / @ThePandaSupremeRouie HumphreyAlex Hamilton / @Quiet_Storm_23Matt DouglasDaniel CurielMeryl Smith / @MelXtreme84Trevis HullMatt B.Amy J.Mike FranzBrandon LytleNathan MacKenzie / @maccamackenzieSteve Rogers / @SteveJRogersJrMollie FicarellaJames Lee / @Jae_El_52Jason Davis / @superjay_92Patrick BravoAlex Ramsey / @aramsey1992Tae Tae / @doomsday994.Rob O'Connor / @TheGothamiteTina BJakeJacobDaryn Kirscht / @darynkirscht16Dylan DiAntonioNick Ryan Magdoza / @nickryanEddie Bissell / @Kal_Ed11Nicholas FanslerJohn LongRuth Anne CrewsTravis Kill / @tjkill81Mike ThomasNeena J / @Sofiamom1Gordon BombayMichael H.Laura Dos ReisDJ Doena / @DjDoenaNicholas CosoJarrett GibbsAnthony Anderson / @NigandNogKeith FaulsJames Hart / @jaohartsAnthony Desiato /@DesiWestsideCrystal CrossKirin KumarLorenzo Valdes / @ClarksCreekPATREON: patreon.com/alwaysmallvilleTWITTER: twitter.com/alwaysmallvilleFACEBOOK: facebook.com/alwaysmallvilleEMAIL: alwaysmallville@gmail.com
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, uno dei commensali, avendo udito questo, disse a Gesù: «Beato chi prenderà cibo nel regno di Dio!».Gli rispose: «Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. All'ora della cena, mandò il suo servo a dire agli invitati: “Venite, è pronto”. Ma tutti, uno dopo l'altro, cominciarono a scusarsi. Il primo gli disse: “Ho comprato un campo e devo andare a vederlo; ti prego di scusarmi”. Un altro disse: “Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli; ti prego di scusarmi”. Un altro disse: “Mi sono appena sposato e perciò non posso venire”.Al suo ritorno il servo riferì tutto questo al suo padrone. Allora il padrone di casa, adirato, disse al servo: “Esci subito per le piazze e per le vie della città e conduci qui i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi”.Il servo disse: “Signore, è stato fatto come hai ordinato, ma c'è ancora posto”. Il padrone allora disse al servo: “Esci per le strade e lungo le siepi e costringili ad entrare, perché la mia casa si riempia. Perché io vi dico: nessuno di quelli che erano stati invitati gusterà la mia cena”».
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse al capo dei farisei che l'aveva invitato:«Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch'essi e tu abbia il contraccambio.Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».
Mensagem do dia 02/11/2025 na Igreja Oceânica, Niterói-RJ;“A vida aqui é breve, a morte física é certa, mas, para aqueles que estão em Cristo, a morte já morreu tragada pela vitória de Jesus!”
Lia Iovenitti"Il libro bianco"Han KangAdelphiwww.adelphi.itTraduzione di Lia IovenittiCura editoriale di Milena Zemira CiccimarraLa quintessenza dell'universo narrativo di Han Kang in un libro diverso da tutti gli altri.«Han Kang possiede una consapevolezza unica delle connessioni tra corpo e anima, i vivi e i morti, e nel suo stile poetico e sperimentale è diventata un'innovatrice della prosa contemporanea»(dalle motivazioni per il Nobel).È in una tiepida primavera di Seoul, quando le magnolie in fiore parlano di rinnovamento e rinascita, che Han Kang matura l'idea di scrivere un libro sul bianco. Ma solo nel corso di un lungo soggiorno all'estero, mentre vaga per le strade di una città sepolta sotto la neve, il suo progetto comincia a prendere corpo intorno al ricordo della sorella maggiore, morta poche ore dopo la nascita. Narrare la sua storia è un modo di restituirle la vita che non ha avuto, facendole dono di tutte quelle cose bianche, in cui si rivela la «parte di noi che rimane intatta, pulita, indistruttibile a dispetto di tutto». Le prime che Han Kang ci pone sotto gli occhi sono proprio le fasce cucite per la neonata, il camicino che la madre prepara per lei e la bimba stessa, simile a un dolcetto di riso. E bianco sarà tutto ciò che alla sorella la scrittrice offrirà: una zolletta di zucchero, un pugno di sale grosso, il volto della luna, la schiuma delle onde, il respiro che il gelo condensa e rende visibile, la neve – materia «fragile, effimera eppure di una bellezza impetuosa» – e le stelle limpide e fredde della Via Lattea, capaci di «lavare lo sguardo all'istante». Perché la purezza del bianco e il potere curativo delle parole possano lenire il dolore e alleviare la perdita.Han Kang è una scrittrice coreana, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2024. Vittoria che le ha permesso di diventare la prima autrice asiatica nella storia ad aggiudicarsi tale riconoscimento.«Fin da quando ero bambina, ho sempre voluto conoscere. Conoscere il motivo per cui siamo nati. La ragione per cui esistono la sofferenza e l'amore. Queste domande sono state poste dalla letteratura per migliaia di anni e continuano a essere poste oggi». - Dal discorso di Han Kang alla cerimonia di premiazione del Premio Nobel per la Letteratura.Nata nel 1970, è figlia dello scrittore Han Seungwon e come il padre ha vinto il Yi Sang Literary Award.Studiosa di letteratura coreana alla Yonsei University, ha iniziato la sua carriera come poetessa. Nelle sue opere Han Kang si confronta con traumi storici, esponendo la fragilità della vita umana, enfatizzando le connessioni tra corpo e anima, vivi e morti, con uno stile poetico unico e sperimentale, confermandosi un'innovatrice della prosa contemporanea.In Italia i suoi romanzi sono pubblicati da Adelphi.Foto copertina de "Il libro bianco"Kim Tschang-Yeul, Goccia d'acqua (1970). Collezione privata.Fotografia di Jeremy Haik. Courtesy of Kim Tschang-Yeul Estate and Tina Kim Gallery.© tschang-yeul kim by siae 2025Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”. Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me”. Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”. Anch'essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me”. E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».
Politicos, jornalistas, ativistas e membros da sociedade civil, são mortos e muitos nunca mais são vistos. A maioria dos crimes permanecem sem solução e o silencio do poder é ensurdecedor.
Série: ReconciliaçãoTema: A cruz de Cristo, morte que reconciliação.Por: Pr. Urbano Matos
Série: ReconciliaçãoTema: A cruz de Cristo, morte que reconciliação.Por: Pr. Pedro Afonso
Série: ReconciliaçãoTema: A cruz de Cristo, morte que reconciliação.Por: Pra. Isabelle Vedoveli
Buon venerdì Stupefan! Ogni settimana che passa ci sembra che la guerra alla droga stia diventando sempre più violenta. Non solo ormai stiamo contando insieme su "stupegram", il nostro canale telegram, la battaglia navale avviata dal Presidente americano Trump ai danni di navi venezuelane sospettate di trasportare stupefacenti, ma stiamo anche vedendo il dispiegamento della Marina Militare USA nelle acque a confine con lo stato di Maduro. E mentre aspettiamo di capire se si aprirà o no un nuovo fronte di guerra a causa delle droghe, non possiamo non raccontarvi della clamorosa operazione voluta dal governatore Castro in due favelas di Rio de Janeiro, altro grande esempio di come la lotta al narcotraffico pieghi sotto il suo obiettivo sia lo Stato di Diritto che ogni regola democratica. Scopriremo insieme le implicazioni di questa pericolosissima regola ma tutto questo dopo l'opening nazional popolare voluto da Riki dopo le rivelazioni degli ultimi mesi di mr Gintoneria. Troppo? Sempre! Cliccate play!Note dell'episodio:- La battaglia navale continua: https://www.aljazeera.com/news/2025/10/30/us-says-it-killed-four-terrorists-in-latest-strike-on-alleged-drug-vessel- Sono legali i bombardamenti? https://www.bbc.com/news/articles/cdjzw3gplv7o- Navi USA davanti al Venezuela: https://www.corriere.it/esteri/25_ottobre_29/davanti-al-venezuela-il-piu-grande-spiegamento-militare-usa-e-non-staranno-a-guardare-1d03a874-81dc-423b-8884-bf862df0cxlk.shtml- Rio de Janeiro, martedì: https://apnews.com/article/brazil-police-operation-favelas-25d6122a15c261b9b1275a7b2f361393- Rio de Janeiro, tre giorni dopo: https://english.elpais.com/international/2025-10-29/death-toll-from-rio-de-janeiro-police-operation-rises-to-more-than-120.html- Calpestare i diritti umani: https://www.fidh.org/en/region/americas/brazil/brazil-police-repression-and-massacre-in-rio-de-janeiroEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Dal Vangelo secondo LucaUn sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Ed ecco, davanti a lui vi era un uomo malato di idropisìa.Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: «È lecito o no guarire di sabato?». Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò.Poi disse loro: «Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?». E non potevano rispondere nulla a queste parole.
Vivindo a Costa da Morte, José Manuel Mira.
Isabel González y Teresa de la Cierva hablan con Cristina Ester, creadora de Shiweed, una cosmética orgánica de macroalgas de la Costa da Morte
De origem multicultural, a neta da atriz brasileira Maria Gladys, Mia Goth, é nossa última Scream Queen de outubro! Estreando nas telonas em 2013, com o polêmico Ninfomaníaca, a quase brasileira trabalhou sem parar, fazendo parceria com diretoras, uma dobradinha com a Anya Taylor-Joy, muito horror, e muito filme… bizarro, pra dizer o mínimo. Passando por um spa nos alpes, por uma casa no interior dos EUA, pelo século XVIII e até mesmo pelo espaço, a intérprete de Maxine Minx e Pearl se consolidou como uma das queridinhas do horror atual. Nesse episódio em sua homenagem, discutimos sua filmografia e alguns de seus rumos futuros, visto que ela já está confirmada em algumas grandes produções fora do horror. Mas não se preocupem, se tem uma coisa que a Mia Goth gosta de fazer é nos surpreender – e nos aterrorizar.O RdMCast é produzido e apresentado por: Gabriel Braga, Thiago Natário e Gabi Larocca.Apoie o RdM e receba recompensas exclusivas: https://apoia.se/rdmCITADOS NO PROGRAMA:Ninfomaníaca – Volume 2 (2013)O Sobrevivente (2015)Evereste (2015)A Cura (2016)O Segredo de Marrowbone (2017)High Life: Uma Nova Vida (2018)Suspiria (2018)Emma (2020)Mayday (2021)X – A Marca da Morte (2022)Pearl (2022)The House (2022)Piscina Infinita (2023)Maxxxine (2024)Frankenstein (2025)A Odisseia (2026)Star Wars: Starfighter (2027)Citações off topic:Melancolia (2011)O Chamado (2002)Mickey 17 (2025)Emma (1996)Rivais (2024)O Menu (2022)A Colina Escarlate (2015)Ilha do Medo (2010)Lars von Trier — “I understand Hitler…”EPISÓDIOS CITADOS:RdMCast #232 – Ilha do Medo: o Horror em ScorseseRdMCast #322 – Embate Horror Japonês: O Chamado X O GritoRdMCast #409 – 7 ótimos filmes de horror no espaçoRdMCast #382 – Saga Crepúsculo (feat. Mabê)RdMCast #495 – Mickey 17 e o Horror social em Bong Joon-hoRdMCast #310 – Suspiria e a Trilogia das Três MãesRdMCast #387 – X, Pearl e porque Mia Goth é uma estrelaRdMCast #463 – MaXXXineRdMCast #502 – Franquia VHS: aliens, found footage e fitas amaldiçoadasRdMCast #421 – O mundo bizarro de CronenbergzinhoRdMCast #338 – Os Monstros de Guillermo Del ToroSiga o RdMYoutube: https://www.youtube.com/c/Rep%C3%BAblicadoMedoInstagram: @republicadomedoTwitter: @RdmcastEntre em contato através do: contato@republicadomedo.com.brLoja do RdMConheça nossos produtos: https://lojaflutuante.com.br/?produto=RdmPODCAST EDITADO PORFelipe LourençoESTÚDIO GRIM – Design para conteúdo digitalPortfólio: https://estudiogrim.com.br/Instagram: @estudiogrimContato: contato@estudiogrim.com.br
Meditação Católica
Dal Vangelo secondo LucaIn quel momento si avvicinarono a Gesù alcuni farisei a dirgli: «Parti e vattene via di qui, perché Erode ti vuole uccidere».Egli rispose loro: «Andate a dire a quella volpe: “Ecco, io scaccio demòni e compio guarigioni oggi e domani; e il terzo giorno la mia opera è compiuta. Però è necessario che oggi, domani e il giorno seguente io prosegua nel cammino, perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme”.Gerusalemme, Gerusalemme, tu che uccidi i profeti e lapidi quelli che sono stati mandati a te: quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una chioccia i suoi pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto! Ecco, la vostra casa è abbandonata a voi! Vi dico infatti che non mi vedrete, finché verrà il tempo in cui direte: “Benedetto colui che viene nel nome del Signore!”».
Nous sommes avec Julie Mathieu et Muriel Tallandier, les fondatrices du magazine Fou de Pâtisserie. Plus qu'un magazine, elles dirigent aujourd'hui un média complet et influent qui fait référence dans l'univers de la pâtisserie, et même au-delà. Pour co-animer ce nouvel épisode de Business of Bouffe, Philibert a la chance d'être accompagné de Pierre Hermé.Dans ce 2ème chapitre, Julie et Muriel nous racontent comment, en 2013, elles ont osé créer le magazine Fou de Pâtisserie alors que tout le monde annonçait la mort de la presse papier. Guidées par une mission noble et engageante — rendre la pâtisserie accessible à tous — elles s'efforcent de proposer quelque chose de différent, de bien et surtout de beau. En quelques années, ce pari s'impose vite comme un succès éditorial, fédérant becs sucrés et grands noms du métier. Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
durée : 00:25:05 - La Série fiction - En 2008, 33 ans après sa disparition, on retrouve le corps de Nola Kellergan disparue à l'âge de 15 ans.
No meio do caminho tinha um unicórnio, tinha um unicórnio no meio do caminho. Paul Rudd e Jenna Ortega, após atropelarem um animal místico, logo percebem que as coisas vão acabar muito mal.A Morte de Um Unicórnio é a nova estreia da A24, trazendo um elenco conhecido e uma história no mínimo bizarra. Apelando para a mitologia dos unicórnios violentos, tenta emular um conto de fadas macabro.Será que o primeiro filme do diretor Alex Scharfman, que une horror, comédia, drama familiar, fantasia e mais algumas coisas funciona bem ou o chifre entrou pela culatra? O Cabana RdM começa agora.O RdMCast é produzido e apresentado por: Gabriel Braga, Gabi Larocca e Thiago Natário.ARTE DA VITRINE: Estúdio GrimESTÚDIO GRIM – Design para conteúdo digitalPortfólio: https://estudiogrim.com.br/Instagram @estudiogrimcontato@estudiogrim.com.brPODCAST EDITADO PORFelipe LourençoSEJA UM(A) APOIADOR(A)Apoie o RdM a produzir mais conteúdo e ganhe recompensas exclusivas!Acesse: https://apoia.se/rdmConheça a Sala dos Apoiadores: https://republicadomedo.com.br/sala-dos-apoiadores/CITADOS NO PROGRAMAA Morte de um Unicórnio (2025)off topicOkja (2017)EpisódiosRdMCast #495 – Mickey 17 e o Horror social em Bong Joon-hoTem algo para nos contar? Envie um e-mail!contato@republicadomedo.com.brTwitter: @RdMCastInstagram: Republica do Medo
Our countdown of the top 10 episodes of Smallville continues! Zach, Lance Laster from Always Hold On To Arrow, Victoria Male, Matt Truex from Lois & Clark'd: The New Podcasts of Superman and Matthew Rocca discuss the #10 episode as voted by you the listeners..."Lexmas"!Check out Lance on Always Hold On To Arrow!Check out Victoria's work on her website!Check out Matt's work including Lois & Clark'd: The New Podcasts of Superman at The Daily Knockoff!Check out and support Rocca's latest project, Morte.Always Hold On To Smallville is brought you to by listeners like you. Special thanks to these Meteor Freaks on Patreon who's generous contributions help produce the podcast!Chris Fuchs / @crfuchs7Kevonte Chilous / @chill_usJoey Dienberg / @JoeyD94_13InsaiyanCory MooreNathan RothacherIsaiah GoodridgeAtif SheikhJohn CurcioMarc-ids FoppenPatricia Carrillo / @MsCarrillo92Michael HartfordJim CrawfordKasey Vach / @ThePandaSupremeRouie HumphreyAlex Hamilton / @Quiet_Storm_23Matt DouglasDaniel CurielMeryl Smith / @MelXtreme84Trevis HullMatt B.Amy J.Mike FranzBrandon LytleNathan MacKenzie / @maccamackenzieSteve Rogers / @SteveJRogersJrMollie FicarellaJames Lee / @Jae_El_52Jason Davis / @superjay_92Patrick BravoAlex Ramsey / @aramsey1992Tae Tae / @doomsday994.Rob O'Connor / @TheGothamiteTina BJakeJacobDaryn Kirscht / @darynkirscht16Dylan DiAntonioNick Ryan Magdoza / @nickryanEddie Bissell / @Kal_Ed11Nicholas FanslerJohn LongRuth Anne CrewsTravis Kill / @tjkill81Mike ThomasNeena J / @Sofiamom1Gordon BombayMichael H.Laura Dos ReisDJ Doena / @DjDoenaNicholas CosoJarrett GibbsAnthony Anderson / @NigandNogKeith FaulsJames Hart / @jaohartsAnthony Desiato /@DesiWestsideCrystal CrossKirin KumarLorenzo Valdes / @ClarksCreekPATREON: patreon.com/alwaysmallvilleTWITTER: twitter.com/alwaysmallvilleFACEBOOK: facebook.com/alwaysmallvilleEMAIL: alwaysmallville@gmail.com
durée : 00:25:05 - La Série fiction - En 2008, 33 ans après sa disparition, on retrouve le corps de Nola Kellergan disparue à l'âge de 15 ans.
Por questões de saúde, fazemos uma pausa na série do casal Warren e Renata nos traz a história de um jovem preso injustamente na Coreia do Norte em 2016. Vote na gente para o prêmio Melhores Podcasts do Brasil: https://www.premiompb.com.br/ Temos um canal no YouTube, com vídeos exclusivos todos os domingos: https://www.youtube.com/channel/UCac9ZupbqFakPcL5CQgpUoQ PIX: patriaamadapod@gmail.comEscrito e apresentado por Natália Salazar e Renata SchmidtProdução: Natália Salazar e Renata SchmidtEdição: Natália SalazarMúsica: Felipe SalazarArte: Matheus SchmidtE-mail: patriaamadapod@gmail.comIG: @pacriminalSee omnystudio.com/listener for privacy information.
A Polícia Civil está investigando a morte de uma mulher de 32 anos ocorrida após o consumo de bebidas alcoólicas em um bar no litoral de São Paulo. A vítima, Wevelyn Pestana de Brito, ingeriu entre três e quatro doses da bebida destilada na noite do último sábado (25) em um estabelecimento na cidade de São Vicente. Durante a madrugada seguinte, ao retornar para casa, ela passou mal com sintomas como vômitos e dificuldade respiratória. Apesar do acionamento dos serviços médicos emergenciais, a mulher não resistiu. Veja também: Lula diz que acredita em acordo com Trump por fim de tarifas.
Sofia VillanoIl "divino" Guido Reni In occasione del 450° anniversario della nascita,l'esposizione presenta un nucleo di opere che documenta l'apprezzamento della corte sabauda, fin dalla nascita delle collezioni ducali e nel corso dei secoli, tra il Seicento e l'Ottocento, per l'arte di Guido Reni. Per la prima volta, dopo un complesso intervento di restauro, viene presentata la pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, riscoperta nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo (TO), testimonianza della prima attività romana dell'artista. A cura di Annamaria Bava e Sofia Villano.Fino al 18 gennaio 2026, nello Spazio Scoperte dei Musei Reali di Torino, al secondo piano della Galleria Sabauda, la mostra Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte rende omaggio al pittore emiliano, in occasione dei 450 anni dalla sua nascita. La rassegna, curata da Annamaria Bava e Sofia Villano, presenta oltre venti opere tra dipinti, disegni e incisioni che documentano le diverse fasi della carriera del pittore, dagli anni giovanili alla piena maturità. Al nucleo di opere provenienti dalle collezioni dei Musei Reali, si aggiungono tre significativi prestiti dal territorio piemontese e dal Musée des Augustins di Tolosa.L'esposizione illustra l'apprezzamento della corte sabauda, fin dalla nascita delle collezioni ducali, per la pittura classicista bolognese e nello specifico per l'arte di Guido Reni (1575-1642), che già i suoi contemporanei chiamavano “il divino Guido”. Lo stile di Guido Reni, composto e luminoso, incentrato sull'armonia delle forme e sulla celebrazione di una bellezza ideale desunta dai modelli scultorei dell'antichità e dall'arte sublime dei grandi maestri del Rinascimento, doveva essere particolarmente congeniale alla ricerca di maestosità ed eleganza nella progettazione della decorazione e dell'arredo delle residenze sabaude e degli altari di corte. Il percorso espositivo si apre con le opere del maestro entrate nelle collezioni ducali nel Seicento; tra queste, le due versioni di Marsia scorticato da Apollo: quella originariamente collocata nella “Camera delle Muse” del Palazzo Ducale, successivamente requisita dalle truppe napoleoniche nel 1799 e attualmente al Musée des Augustins di Tolosa, e la sua replica seicentesca conservata nella Galleria Sabauda. L'invenzione si distingue per la forza con cui Guido Reni traduce in immagine un celebre episodio tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, ovvero la punizione inflitta da Apollo al satiro Marsia, colpevole di aver osato sfidarlo in una gara musicale. La composizione è dominata dalla figura idealizzata di Apollo, incarnazione della bellezza classica e della razionalità divina, in netto contrasto con il corpo martoriato e il volto straziato di Marsia, simbolo della tracotanza punita.Oltre che per la sua forza visiva, il dipinto si segnala per il valore simbolico: la vittoria dell'intelletto e dell'armonia apollinea sulla brutalità e sull'eccesso, un tema caro alla cultura dell'epoca e in linea con le riflessioni che dovevano svolgersi nell'Accademia romana dei Desiosi, fondata dal cardinale Maurizio di Savoia, che ricevette in dono l'opera originale dal cardinale Alessandro d'Este per legato testamentario.Appassionato mecenate e raffinato collezionista, il principe cardinale Maurizio di Savoia, soggiornò per lunghi periodi a Roma, dove ebbe modo di frequentare gli ambienti culturali della corte di papa Urbano VIII Barberini. Grande estimatore della pittura classicista, a lui si devono importanti commissioni ad artisti bolognesi, spesso legate a sofisticate e complesse scene allegoriche.Alla committenza del prelato sabaudo si può far risalire la tela con San Maurizio che riceve la palma del martirio, proveniente dal Santuario di Santa Maria dei Laghi di Avigliana (TO), luogo di antica devozione mariana e meta di pellegrinaggi, sostenuto dai Savoia con doni e offerte nel corso del Seicento come strumento di legittimazione religiosa e politica. L'impianto figurativo vede San Maurizio al centro della scena, in uniforme da legionario romano, con il volto circondato da un'aura luminosa che ne sottolinea la santità. Deposta la spada ai suoi piedi, riceve la palma del martirio da un cherubino, mentre sullo sfondo si scorge la drammatica battaglia della legione tebana da lui guidata. Nel percorso artistico di Guido Reni, il San Maurizio si colloca negli anni 1615 - 1618, in un momento di transizione nel linguaggio del maestro, dal rigore classicista del periodo precedente verso una pittura più morbida e pastosa. Un piccolo olio su rame che ritrae un'allegoria della Fama, caratterizzato da una grande raffinatezza cromatica e formale, apparteneva invece agli averi personali della duchessa di Savoia Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo I, che forse lo aveva ricevuto in dono alla fine del 1638 dal marchese Filippo San Martino d'Agliè, suo intimo consigliere. Considerata opera autografa di Guido Reni nei primi inventari e cataloghi a stampa della Reale Galleria di Torino, La Fama sembrerebbe piuttosto attribuibile alla mano di Giovanni Giacomo Sementi, collaboratore del maestro bolognese. Altre importanti tele di Guido Reni appartenevano alle raccolte di pittura del principe Eugenio di Savoia Soissons, abilissimo stratega, comandante in capo dell'esercito asburgico, ma anche raffinato bibliofilo e collezionista di opere d'arte, tra cui alte testimonianze della pittura bolognese di gusto classicista, conservate nelle sue dimore viennesi, il Palazzo di Città e la magnifica residenza extraurbana del Belvedere. Tra i dipinti confluiti nelle collezioni reali dopo la sua morte, grazie all'acquisto di re Carlo Emanuele III, e tuttora esposte in Galleria Sabauda, spiccano il San Giovanni Battista, capolavoro della tarda maturità dell'artista, il San Girolamo, collocabile anch'esso all'ultimo periodo della sua produzione e la Morte di Lucrezia, tema particolarmente frequentato dal pittore.Giunge, invece, dalle raccolte del ramo cadetto dei Savoia Carignano e viene trasferito nel Palazzo Reale di Torino nel 1831 per volere del re Carlo Alberto, il quadro raffigurante una Lotta tra amorini e putti baccanti. L'opera è considerata una seconda versione, verosimilmente autografa, della tela di analogo soggetto eseguita da Guido Reni per il marchese Ludovico Facchinetti di Bologna, oggi conservata alla Galleria Doria Pamphilj di Roma. Una parte della rassegna è dedicata a significativi esempi dell'attività incisoria di Guido Reni appartenenti al fondo di grafica della Galleria Sabauda, come una Madonna con Bambino e san Giovannino e una Sacra famiglia con due angeli in volo, composizioni ariose, di grande eleganza formale e dal segno sicuro e leggero, colme di un sentimento di devozione e tenerezza. I legami del maestro con l'editoria sono documentati dai Dissegni degl'apparati fatti in Bologna per la venuta di N.S. Papa Clemente VIII l'anno MDXCVIII intagliati da Guido Reni, pubblicati per la prima volta a Bologna nel 1598 da Vittorio Benacci, e di cui la Galleria Sabauda conserva il frontespizio e nove tavole dell'edizione senza data stampata sempre a Bologna presso Gioseffo Longhi.A questi fogli, si aggiungono due raffinati disegni a carboncino e pietra rossa attribuiti a Guido Reni presenti nelle raccolte della Biblioteca Reale: uno Studio per una testa di frate in estasi e uno Studio di testa di giovane donna avente sul verso Studi di mani, che mostrano la straordinaria maestria e inventiva del pittore per il tratto delicato, attento alla grazia delle espressioni, all'equilibrio delle proporzioni e alla resa morbida e sfumata del chiaroscuro. La mostra si completa con l'esposizione della maestosa pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, appena riscoperta nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo (TO). La presenza del dipinto di Guido Reni fin dall'inizio del Seicento nell'antica e ricchissima abbazia benedettina intitolata a Santa Maria, riedificata nel XVIII secolo e oggi chiesa parrocchiale di San Verano, dà conto di un episodio di committenza di grande interesse. La tela giunse in Piemonte grazie al desiderio dell'abate Ruggero Tritonio di omaggiare la chiesa, di cui nel 1589 era divenuto abate commendatario, abbellendola con l'invio da Roma di un'opera appositamente richiesta a Guido Reni e da lui realizzata tra il 1605 e il 1606.Il dipinto viene esposto al pubblico per la prima volta dopo un complesso intervento di restauro, eseguito dal Laboratorio di Cesare Pagliero sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Diocesi di Pinerolo. La tela costituisce un tassello importante della fortuna del maestro emiliano sul territorio piemontese e documenta una preziosa testimonianza della prima attività romana dell'artista, quando il giovane pittore entra in contatto anche con la moderna pittura di Caravaggio. IL “DIVINO” GUIDO RENI NELLE COLLEZIONI SABAUDE E SUGLI ALTARI DEL PIEMONTETorino, Musei Reali, Galleria Sabauda | Spazio Scoperte (Piazzetta Reale, 1)11 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Confira nesta edição do JR 24 Horas: O segurança de uma adega em Guarulhos, na Grande São Paulo, foi preso depois de agredir um empresário na porta do estabelecimento. A vítima foi internada, mas morreu quatro dias depois. A fachada do local foi fechada com tapumes para proteger a vitrine contra atos de vandalismo. E ainda: Policial atira e mata cliente de bar da esposa dele durante discussão em Belo Horizonte (MG).
Neste especial da Brasil Paralelo, investigamos como marcas globais como Adidas e Nike foram sequestradas por facções criminosas em diversas regiões do país. O que antes eram símbolos de esporte e aventura, viraram códigos de guerra — gestos, roupas e até cortes de cabelo se transformaram em linguagem do crime. _______________ Entenda como o crime organizado impôs o medo como regra, convertendo a estética em instrumento de poder e transformando a liberdade individual em risco de morte.
Bruno Silva, o elemento de extrema-direita que foi detido por instigação ao ódio nas redes sociais e ameaças de morte a uma jornalista brasileira, ficou em prisão preventiva. As mensagens de ódio contra a comunidade brasileira têm estado a aumentar nas redes sociais e os imigrantes do Brasil são sujeitos a constante discriminação. Neste episódio, conversamos com o jornalista Hugo Franco.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Tema de abertura de Claudio Zaidan para o programa Bandeirantes Acontece
Confira nesta edição do JR 24 Horas: O Ministério Público e a Polícia Civil de São Paulo foram às ruas nesta sexta-feira (24) para cumprir 25 mandados de busca e apreensão em diversas cidades do interior do estado. Mais de 170 policiais participaram da operação, que resultou na prisão de três suspeitos. E ainda: IPCA-15, prévia da inflação, desacelera em outubro.
Nella Parma degli anni Ottanta, Katharina Miroslawa lavora come ballerina in un locale notturno e seduce Carlo Mazza, donnaiolo dell'alta società parmense. Alla morte di lui, Katharina, beneficiaria di una polizza miliardaria, è la prima indiziata. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dando sequência ao nosso especial sobre as scream queens do cinema de horror, voltamos ao início dos anos 1960 para falar sobre a rainha do gótico italiano: Barbara Steele. Desde sua primeira parceria com o diretor Mario Bava no icônico A Maldição do Demônio (1960), a atriz britânica se consolidou como o grande rosto do subgênero. Acompanhe-nos então neste RdMCast que investiga as origens do envolvimento de Steele com o cinema italiano e celebra tanto a inexistência de um código de censura na Itália sessentista quanto estúdios que não derrubam filmes disponíveis na íntegra no YouTube. Entre adaptações de Edgar Allan Poe, aparições de Edgar Allan Poe, fantasmas, vampiros e bruxas, analisamos os principais papéis da carreira de uma atriz que frequentemente trabalhava dobrado, seja por interpretar duas personagens ou por dublar sua própria voz. Então prepare-se para uma verdadeira viagem ao passado do cinema de horror e dê play neste episódio especial sobre a rainha do gótico: Barbara Steele.O RdMCast é produzido e apresentado por: Thiago Natário, Gabi Larocca e Gabriel Braga.Apoie o RdM e receba recompensas exclusivas: https://apoia.se/rdmCITADOS NO PROGRAMA:Horror:A Maldição do Demônio / Black Sunday (1960)O Poço e o Pêndulo (1961) – só mencionar, deixar pro especial Corman/PoeRaptus – O Diabólico Dr. Hichcock (1962)O Demônio e o Dr. Hichcock (1963)Dança Macabra (1964)A Máscara do Demônio / Os Longos Cabelos da Morte (1964)Terror no Cemitério (1965)Amor de Vampiros (1965)The She Beast (1966)Um Anjo para Satã (1966)A Maldição do Altar Escarlate (1968)Calafrios (1975)Piranha (1978)Dark Shadows (série, 1991)O Segredo Da Borboleta (2012)The Mill at Calder's End (curta, 2015)Le Fantôme (curta, 2016)Minutos Depois da Meia-Noite (2016)Outros filmes:8½ (1963)O Jovem Törless (1966)O Incrível Exército Brancaleone (1966)Celas em Chamas (1974)Menina Bonita (1978)Sombra no Escuro (1979)Por Trás da Fé (2005) – produtoraRio Perdido (2014)Citações off topic:O Estranho que Nós Amamos (1971)O Estranho que Nós Amamos (2017)Holocausto Canibal (1980)O Caçador de Bruxas (1968)O Silêncio dos Inocentes (1991)EPISÓDIOS CITADOS:RdMCast #523 – Especial Scream Queens: Barbara CramptonRdMCast #484 – Pânico Social e Vigilantismo: de Bullitt a Stallone CobraRdMCast #480 – Trilogia A MúmiaRdMCast #371- Os Monstros da Universal: Uma Breve HistóriaRdMCast #456 – Especial Roger Corman: o mestre dos filmes BRdMCast #353 – Especial Hannibal (the Cannibal) LecterRdMCast #312 – Especial David CronenbergRdMCast #370 – Especial A Hora do PesadeloINSIDER STORE COM ATÉ 50% OFF:Cupom: RDMCASTLink especial: https://creators.insiderstore.com.br/RDMCASTSiga o RdMYoutube: https://www.youtube.com/c/Rep%C3%BAblicadoMedoInstagram: @republicadomedoTwitter: @RdmcastEntre em contato através do: contato@republicadomedo.com.brLoja do RdMConheça nossos produtos: https://lojaflutuante.com.br/?produto=RdmPODCAST EDITADO PORFelipe LourençoESTÚDIO GRIM – Design para conteúdo digitalPortfólio: https://estudiogrim.com.br/Instagram: @estudiogrimContato: contato@estudiogrim.com.br
Chiedersi quale sia il senso della danza oggi è una delle domande che mi stanno più a cuore da quando ho iniziato a occuparmi di danza. La danza butoh ci invita allo scandalo della carne, perché si ribella alle regole e alle norme che pretendono di dirci cosa è giusto e cosa è sbagliato nel movimento, cosa è bello e cosa è brutto, al punto da ricordarci che anche il confine tra ciò che è vivo e ciò che è morto non è così netto.Spring of a Dancer è un inno al ritmo senza tempo che pulsa in tutte le cose: il fuoco che dà vita alle stelle. Invocando la sua preghiera al Sole, indifferente alle nostre domande, il ballerino si libera della pelle del mondano, facendo eco all'antica saggezza del serpente: “Se rimani sotto la tua pelle, ti perdi la maggior parte di ciò che muove i cieli”. Mentre il Grande Corvo batte le ali e Giano ci sussurra di aprire la porta, FÜYA ci esorta a interrogare il significato del dolore: "La vita è dura. Tutto questo dolore può distruggerti. Eppure, nella danza, la grazia sboccia come i primi fiori di primavera, effimera ed eterna. Per questo motivo, vale la pena ballare oggi".Spring of a Dancer è un film, un libro, una poesia, uno spettacolo teatrale, un podcast e una lezione filosofica sulla danza. Ti invito a guardare il trailer del film su YouTube e a leggere il mio nuovo libro Primavera di un danzatore su Amazon Books.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/lettere-a-mia-mamma--5917887/support.Scopri di più sulla ricerca artistica e accademica di Damiano Fina su www.damianofina.it
A violência filioparental é violência doméstica dos filhos dirigida aos pais e tem estado a aumentar, como aumentam os pedidos de ajuda à APAV. E este é um crime com poucas queixas, muitas vezes por existir um sentimento de culpa por parte dos pais perante a ideia de que falharam na educação dos filhos. Neste episódio, conversamos com a psicóloga forense, especializada no acompanhamento de crianças e jovens, Rute Agulhas.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Auditeurs : - C'est à Jean-Luc que l'on doit les chiens d'assistance en France ! - Alain aimerait que les problèmes de prostate ne soient plus tabous. - Marie-Christine est morte d'angoisse à l'approche de son opération. - L'appartement de Catherine a brûlé il y plusieurs mois, emportant 2 de ses chats. Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Setembro de 1994. Colleen Anne Slemmer, de 19 anos, estava prestes a tomar uma das decisões mais importantes de sua vida. Era uma decisão que mudaria tudo. Ou pelo menos era isso que ela esperava.#534
Faz 45 anos que as mesas do Martin Fierro recebem amigos que trocam ideias sobre poesia, literatura, cinema, amor, política e outros tantos assuntos ao redor de bons vinhos e boa comida. É um dos meus lugares preferidos em São Paulo. Para celebrar esse aniversário nos reunimos na Compasso Colab para um Peixe Voador especial. Falamos de Manuel Bandeira, Maiakovski e seus tradutores, a poesia como arte revolucionária e sobre o personagem Martin Fierro, o ícone argentino que dá nome ao celebrado restaurante. Na mesa, cheia de promessas de felicidade, meus convidados são Ana Massochi, Carlos Francisco Livieres, e o professor Davi Arrigucci Jr., cujo livro Humildade, Paixão e Morte - a poesia de Manuel Bandeira, foi minha obsessão por vários dias em Recife. Divirta-se com esse episódio que é um pedacinho do que acontece nas mesas deliciosas na esquina da Aspicuelta onde seguimos nos encontrando. Vivas e vida longa ao nosso Martin Fierro!!
Em uma tarde fria de outubro de 1994, a pequena Silje Redergård saiu para brincar na neve com os amigos do bairro e nunca mais voltou para casa. O que parecia apenas uma brincadeira infantil terminou em tragédia e expôs uma investigação marcada por falhas, contradições e uma dúvida que atravessou décadas. Na Noruega, onde a justiça prioriza o cuidado e a reabilitação de menores, o caso de Silje levantou um dilema profundo: como responsabilizar crianças por um ato e como ter certeza que ele foi cometido por elas?Produção: Crimes e Mistérios BrasilNarração: Tatiana DaignaultEdição: Tatiana DaignaultPesquisa e Roteiro: Tatiana Daignault Fotos e fontes sobre o caso você encontra aquiO Café Crime e Chocolate é um podcast brasileiro que conta casos de crimes reais acontecidos no mundo inteiro com pesquisas detalhadas, narrado com respeito e foco nas vítimas.Não esqueça de se inscrever no podcast pela sua plataforma preferida, assim você não perde nenhum episódio. Siga-nos também em nossas redes sociais:Instagram Facebook X
Yvette Brisset, 92 ans, atteinte d'Alzheimer, pensionnaire d'un Ehpad. Morte étouffée en mangeant une madeleine. Drame qui serait resté anonyme si la vieille dame n'avait pas reçu ce soir-là un mystérieux visiteur, avec en filigrane, le soupçon d'un assassinat silencieux et sans témoin. Retrouvez tous les jours en podcast le décryptage d'un faits divers, d'un crime ou d'une énigme judiciaire par Jean-Alphonse Richard, entouré de spécialistes, et de témoins d'affaires criminelles.Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Yvette Brisset, 92 ans, atteinte d'Alzheimer, pensionnaire d'un Ehpad. Morte étouffée en mangeant une madeleine. Drame qui serait resté anonyme si la vieille dame n'avait pas reçu ce soir-là un mystérieux visiteur, avec en filigrane, le soupçon d'un assassinat silencieux et sans témoin. Retrouvez tous les jours en podcast le décryptage d'un faits divers, d'un crime ou d'une énigme judiciaire par Jean-Alphonse Richard, entouré de spécialistes, et de témoins d'affaires criminelles.Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #divinacommedia #dante INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
En 1982, Mireille Louis, 15 ans, apprentie couturière, disparait à Oloron-Sainte-Marie. Elle a été vue montant dans une voiture. Un chasseur retrouvera son corps dans un champ de maïs le lendemain.Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.