Podcasts about venezia

city in northeastern Italy

  • 1,642PODCASTS
  • 9,001EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Nov 18, 2025LATEST
venezia

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about venezia

Show all podcasts related to venezia

Latest podcast episodes about venezia

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025


Radio Gioconda Notizie Martedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio Number One - Tutto libri
Matteo Strukul: "La congiura delle vipere"

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025 3:04


Dall'autore della saga bestseller I Medici. Tra veleni, intrighi, spie e pirati, Venezia e' sotto attacco. Una misteriosa figura fara' di tutto per difenderla 

tra dall venezia matteo strukul
CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Martedì 18 novembre 2025 - Lasciati guardare!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025 3:55


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand'ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là. Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!». Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch'egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».Don Riccardo, sacerdote della diocesi di Venezia

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025


Radio Gioconda Notizie Martedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Fluent Fiction - Italian
Venezia's Muse: Autumn Inspirations and Serendipity

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 15:01 Transcription Available


Fluent Fiction - Italian: Venezia's Muse: Autumn Inspirations and Serendipity Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-11-17-08-38-20-it Story Transcript:It: L'autunno è arrivato a Venezia con il suo cielo grigio e le foglie che cadono leggere dai rami.En: L'autunno has arrived in Venezia with its gray sky and the leaves that fall lightly from the branches.It: Alessia cammina lungo le stradine strette, persa nei suoi pensieri.En: Alessia walks along the narrow streets, lost in her thoughts.It: È una giovane artista, ma ultimamente si sente senza ispirazione.En: She is a young artist, but lately she feels uninspired.It: Passeggia fino a raggiungere un piccolo caffè che Matteo le ha consigliato.En: She strolls until she reaches a small café that Matteo recommended to her.It: "Vai, cambierà la tua giornata," le ha detto.En: "Go, it will change your day," he told her.It: Il caffè veneziano è affascinante.En: The caffè veneziano is charming.It: L'odore del caffè appena fatto riempie l'aria, e il mormorio dei clienti crea una musica dolce di sottofondo.En: The smell of freshly made coffee fills the air, and the murmuring of the patrons creates a sweet background music.It: Alessia entra e si siede vicino a una finestra, osservando le foglie arancioni e rosse cadere elegantemente.En: Alessia enters and sits near a window, observing the orange and red leaves fall elegantly.It: Mentre si perde nel panorama autunnale, un giovane le si avvicina per sbaglio, urtando leggermente il suo tavolo.En: As she loses herself in the autumnal view, a young man accidentally approaches her, slightly bumping into her table.It: "Mi dispiace!"En: "I'm sorry!"It: dice subito, con un sorriso disarmante.En: he says immediately, with a disarming smile.It: Si chiama Luca, ed è un studente di letteratura.En: His name is Luca, and he is a literature student.It: Sta visitando Venezia in cerca di ispirazione per il suo prossimo libro.En: He is visiting Venezia in search of inspiration for his next book.It: Alessia sorride timidamente.En: Alessia smiles shyly.It: Cominciano a parlare, prima con esitazione, poi con sempre più confidenza.En: They begin to talk, first with hesitation, then with increasing confidence.It: Luca racconta delle sue passeggiate tra i canali e delle sue notti passate leggendo sotto le stelle.En: Luca talks about his walks among the canals and his nights spent reading under the stars.It: Alessia ascolta, sentendo poco a poco abbassarsi il muro tra lei e la creatività.En: Alessia listens, gradually feeling the barrier between her and creativity lower.It: Condividono i loro sogni, ma anche le loro paure.En: They share their dreams, but also their fears.It: Alessia confessa la sua difficoltà a trovare idee per le sue opere.En: Alessia confesses her difficulty in finding ideas for her works.It: Luca capisce, ha avuto i suoi momenti di blocco nella scrittura.En: Luca understands; he has had his own moments of writer's block.It: C'è una comprensione reciproca, qualcosa che non avevano ancora trovato in qualcuno.En: There is a mutual understanding, something they hadn't yet found in anyone else.It: Luca suggerisce di esplorare la città insieme.En: Luca suggests exploring the city together.It: "Forse Venezia ci darà la nostra ispirazione," dice, con un sorriso speranzoso.En: "Maybe Venezia will give us our inspiration," he says, with a hopeful smile.It: Alessia accetta.En: Alessia agrees.It: Lasciarsi andare a una nuova avventura potrebbe essere la chiave.En: Letting herself go on a new adventure might be the key.It: Camminano per le calli veneziane, parlano e ridono, scambiandosi storie e osservazioni sugli artisti che hanno reso Venezia immortale.En: They walk through the calli veneziane, talking and laughing, exchanging stories and observations about the artists who made Venezia immortal.It: Più tardi, al tramonto, l'idea per un nuovo dipinto inizia a prendere forma nella mente di Alessia.En: Later, at sunset, the idea for a new painting begins to take shape in Alessia's mind.It: Non è più bloccata.En: She is no longer blocked.It: Quell'incontro casuale ha trasformato un pomeriggio qualunque in un ricordo speciale.En: That random encounter transformed an ordinary afternoon into a special memory.It: Alessia ha aperto il suo cuore a nuove esperienze e incontri.En: Alessia has opened her heart to new experiences and meetings.It: Ha capito che a volte l'ispirazione arriva quando meno te l'aspetti.En: She realized that sometimes inspiration comes when you least expect it.It: E mentre camminano insieme, sa che Luca non è solo una fonte d'ispirazione, ma forse qualcosa di più.En: And as they walk together, she knows that Luca is not just a source of inspiration, but maybe something more. Vocabulary Words:autumn: l'autunnosky: il cieloleaves: le fogliebranches: i ramithoughts: i pensierinarrow streets: le stradine stretteartist: l'artistainspired: ispiratacoffee: il caffèsmell: l'odoreair: l'ariapatrons: i clientimusic: la musicawindow: la finestraview: il panoramatable: il tavolosmile: il sorrisostudent: lo studenteliterature: la letteraturawalks: le passeggiatecanals: i canalistars: le stelledreams: i sognifears: le paureideas: le ideeworks: le opereunderstanding: la comprensioneadventure: l'avventurasunset: il tramontopainting: il dipinto

Unica Radio Podcast
Una vita artistica a 360 gradi: Rosalba Piras si racconta

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 32:03


Ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato Rosalba Piras, attrice, regista e direttore artistico dell'associazione teatrale Abaco. Dalla musica al teatro Rosalba si avvicina al teatro a vent'anni, mentre frequenta il conservatorio. Viene chiamata dal giovane gruppo Akròama, (che contribuisce a fondare nel 1977) che le chiede una consulenza musicale. Lei però racconta: «Non ho mai fatto consulenza musicale e mi sono ritrovata a fare l'attrice». Inizia così un percorso che durerà quattro anni. Nel 1981 debutta con la compagnia in un festival nazionale. L'evento diventa una vetrina decisiva e permette al gruppo di partire per tournée in tutta Europa. In quello stesso periodo nasce anche uno spettacolo innovativo. È una versione moderna della Piccola fiammiferaia, ambientata in Sardegna e recitata interamente in sardo. Lo spettacolo unisce danza e recitazione, proponendo una forma teatrale rivoluzionaria per l'epoca. Le attività di autrice e regista e direttore artistico Con il tempo Rosalba amplia il suo ruolo nel teatro. Inizia a scrivere e dirigere spettacoli e realizza un adattamento de La corriera stravagante di John Steinbeck. Diventa poi direttrice artistica dell'associazione teatrale Abaco, una realtà composta in gran parte da donne, soprattutto nel direttivo. Questo aspetto contribuisce a rendere l'associazione un punto di riferimento originale nel panorama teatrale. Le esperienze nel cinema e nella televisione La curiosità di Rosalba verso diversi linguaggi artistici la porta anche al cinema. Dopo alcune piccole partecipazioni, ottiene un ruolo più importante nel film Bella Mariposas (2012), diretto da Salvatore Mereu e tratto dal romanzo di Sergio Atzeni. Il film riceve numerosi riconoscimenti ed è presentato anche alla Mostra del Cinema di Venezia. Rosalba ricorda inoltre la sua partecipazione al cortometraggio Ugolino di Manuele Trullu. Il corto, dedicato alla figura del Conte Ugolino, è girato anche in Sardegna, tra il castello di Siliqua e l'Iglesiente. Il teatro per i ragazzi Scrivere per i ragazzi è una delle passioni più vive di Rosalba. Considera il teatro dedicato ai più giovani un tassello fondamentale nella formazione e uno stimolo per la crescita del teatro “adulto”. Le difficoltà burocratiche però non aiutano. Molte scuole non portano spesso i bambini a teatro, rendendo più complessa la diffusione di questi spettacoli. Nonostante ciò, Rosalba non si scoraggia. Viaggiando in tutta la Sardegna, lei e la sua compagnia riescono ad attirare molti giovani spettatori. Gli spettacoli mettono al centro il gioco e la creatività, coinvolgendo i bambini in modo diretto e immediato. Tra i suoi lavori più amati c'è Cappuzzetto Rozzo, una rivisitazione umoristica della fiaba classica. La protagonista è trasandata e indifferente verso gli animali e la natura, ma lungo il percorso impara a guardare il mondo con occhi diversi. Il messaggio arriva ai bambini in modo semplice e divertente, invitandoli a riflettere su temi importanti. Le avventure professionali all'estero Avendo una lunga carriera teatrale, Rosalba Piras ha potuto sperimentare anche delle avventure fuori dal contesto isolano, partecipando a numerosi festival in giro per l'Europa in città come: Vienna, Londra, Varsavia, Praga, Berlino e tante altre. Constatando le differenze nell'approccio al teatro, soprattutto nei paesi dell'est, prima della caduta del muro di Berlino e nel post caduta. Nel mondo sovietico andava per la maggiore il teatro "povero" come quello di Grotowski, con atmosfere più cupe. Dopo il crollo del regime comunista, Rosalba trova gli stessi paesi: cambiati. Il colore che avvolse quelle città le aiutò a rifiorire. Il pubblico era però sempre presente e coinvolto sia nel prima che nel dopo. Il nuovo spettacolo: "Johanna vedova Van Gogh - al di là dei colori" Ha debuttato domenica 16 novembre il nuovo spettacolo Johanna vedova Van Gogh - al di là dei colori, edito da Abaco Teatro con la regia di Tiziano Polese e interpretato proprio da Rosalba Piras e Antonio Luciano, in cui viene approfondita la figura di Johanna, moglie di Theo fratello di Vincent. Grazie a lei si deve la divulgazione di più di duemila opere di Van Gogh, Johanna riuscì a recuperarle dalle persone a cui Vincent le aveva regalate e a farle valorizzare nelle più importanti gallerie e nei musei più significativi. Grazie a questo spettacolo si sono rivissute le storie e le fragilità che attanagliavano la famiglia Van Gogh, con la forza di una donna che senza mai darsi per vinta, è riuscita a consegnare alla storia uno dei massimi pittori contemporanei.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025


Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025


Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Domenica 16 novembre 2025 (XXXIII T. Ordinario) - Non temete!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 5:08


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta». Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». Rispose: «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: “Sono io”, e: “Il tempo è vicino”. Non andate dietro a loro! Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma non è subito la fine».Poi diceva loro: «Si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno, e vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandiosi dal cielo. Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere. Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».Commento di don Riccardo, sacerdote della diocesi di Venezia

Mystery Pot
Ep.73 - La maledizione di Ca' Dario

Mystery Pot

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 51:59


In questo episodio Giulia racconta lo strano caso della maledizione id Ca' Dario, un palazzo nel cuore di Venezia. Ne avete mai sentito parlare? Buon ascolto!Narrato da Giulia Germiniasi e Andrea AzzollinoMusiche di Federica Pecorari

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Domenica ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025


Radio Gioconda Notizie Domenica ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Sabato ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025


Radio Gioconda Notizie Sabato ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Riflettore con il cantautore Seidisera

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025


Riflettore dove artisti affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi il cantautore Seidisera.L'intervista è a cura di Linda Fiore.

Sveja
#848 Alla ricerca del giudice scomparso, centro zona 30 e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 30:32


La rassegna di oggi, venerdì 14 novembre 2025, è a cura di Angela Gennaro.In apertura e su tutti i giornali la Casa del jazz e il mistero del giudice scomparso - e si riparla anche del caso Orlandi (tra le altre testate, Domani e Fanpage).Il Corriere apre la cronaca di Roma con la rivoluzione del centro storico: sarà tutta zona 30.Nel frattempo, racconta tra gli altri Repubblica Roma, la circolazione di piazza Venezia cambia ancora. Mentre la Regione sceglie di introdurre uno sconto per il bollo auto, dice il Messaggero - che anche oggi, non a sorpresa, ce l'ha con la ciclabile di via Panama.Ancora su Repubblica la task force per la carte d'identità elettronica, mentre il Tempo dà conto delle ultime novità sul Quarticciolo e su quello che chiama il "papocchio" di Ostia e delle case popolari.  Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. La rassegna stampa torna domani con la cultura e il consueto Tamburino del sabato.In copertina foto dal sito della Casa del Jazz di Roma

Orecchie e Segnalibri
#978 - John Ruskin - "Le pietre di Venezia"

Orecchie e Segnalibri

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 15:00


Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025


Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025


Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

il posto delle parole
Elisabetta Chiodini "L'Italia prima degli italiani"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 29:28


Elisabetta Chiodini"L'Italia prima degli italiani"Castello di Novarawww.ilcastellodinovara.itRitratto di una nazione appena nata, a cura di Elisabetta Chiodini, un percorso di 70 capolavori eseguiti dai primi anni Sessanta dell'Ottocento al terzo decennio del Novecento da alcuni dei maggiori protagonisti della nostra cultura figurativa che sarà visitabile fino al 6 aprile 2026. La mostra illustra la nostra nazione appena nata, il suo variegato territorio e la sua popolazione nel corso di decenni che sono stati testimoni di profonde trasformazioni, politiche, economiche, culturali e sociali che avrebbero lentamente condotto il Paese verso la modernità.La rassegna, organizzata da METS Percorsi d'Arte congiuntamente a Comune di Novara e Castello di Novara, si articola in sezioni tematiche che accompagnano i visitatori attraverso il succedersi delle sale del Castello presentando loro opere provenienti da prestigiose collezioni, sia pubbliche sia private.Sezione I | Un territorio variegato. Vita rurale tra pianure, valli e montiLa prima sezione è dedicata all'Italia rurale e alla realtà del modo contadino, dalle Alpi alla Sicilia. I territori e la vita quotidiana dei nuovi italiani saranno illustrati attraverso straordinari lavori di artisti di grande spessore e fama; tra questi sia sufficiente ricordare Telemaco Signorini (1835-1901), Giuseppe De Nittis (1846-1884), Stefano Bruzzi (1835-1911), Giovanni Battista Quadrone (1844-1898), Gugliemo Ciardi (1842-1917), Francesco Paolo Michetti (1851-1929), Angelo Morbelli (1853-1919), Carlo Fornara (1861-1978), Achille Tominetti (1848-1917) e Cesare Maggi (1881-1961).Sezione II | Lo sviluppo costiero della penisola e le attività delle regioni marittimeLa seconda sezione illustra la varietà delle nostre coste, in prevalenza alte, frastagliate, rocciose e scoscese quelle che si affacciano sul Mar Ligure e sul Mar Tirreno, per lo più basse con spiagge sabbiose e ghiaiose quelle che si affacciano sul Mar Adriatico. Oltre 8000 chilometri di territori molto diversi per morfologia, struttura geologica, varietà di ambienti naturali, insediamenti umani e produttivi. L'articolato territorio costiero e le attività dei suoi abitanti saranno documentati da dipinti di Giovanni Fattori (1825-1908), Vincenzo Cabianca (1827-1902), Luigi Steffani (1828-1898), Francesco Lojacono (1838-1915), Rubens Santoro (1859-1941) e molti altri.Sezione III | Il volto delle cittàLa terza sezione documenta alcuni aspetti della realtà urbana delle tre Capitali d'Italia, Torino, Firenze, Roma, e di altre grandi città come Napoli, Venezia e non ultima Milano, la prima metropoli italiana. Città quest'ultima che, più di altre, vuole essere moderna e avverte una forte esigenza di trasformazione e che a vent'anni esatti dalla proclamazione dello stato unitario, in occasione dell'Esposizione Industriale Italiana del 1881, è definita da Giovanni Verga la “Città più Città d'Italia”, la capitale morale del paese, quella destinata ad assumere in breve tempo una funzione trainante nel campo della produzione industriale e del lavoro. In sala dipinti di Filippo Carcano (1840-1914), Pio Joris (1843-1921), Adolfo Tommasi (1851-1933), Marco Calderini (1850-1941) e altri.Sezione IV | I riti della borghesia. Il tempo libero in città e in villeggiaturaLa quarta sezione è dedicata agli svaghi della borghesia e conduce il visitatore in lussureggianti giardini urbani, a teatro, tra le luci soffuse di prestigiosi salotti, in campagna per una gita fuori porta o in luoghi di villeggiatura. Tra i pittori in sala Ettore Tito (1859-1941), Giulio Aristide Sartorio (1860-1932), Vespasiano Bignami (1841-1929), Pompeo Mariani (1857-1927),Carlo Pittara (1835-1891) e Luigi Gioli (1855-1947).Sezione V | L'arte declinata al femminileLa quinta sezione è declinata tutta al femminile e illustra le diverse relazioni che numerose donne borghesi intrattenevano con le arti figurative. In sala incontriamo chi visitava le città d'arte e i loro straordinari musei, chi amava collezionare arte contemporanea e frequentava gli studi dei maggiori artisti per valutare personalmente le opere da acquistare per la propria collezione, chi amava dipingere per puro diletto e chi, invece, aveva coraggiosamente scelto di fare della pittura la propria professione. Tra gli autori presenti Silvestro Lega (1826-1895), Odoardo Borrani (1833-1905), Michele Cammarano (1835-1920).Sezione VI | L'amore venaleLa piccola cella del castello ospita la sesta sezione della mostra proponendo una scelta di opere legate ai tanti volti che la prostituzione ha avuto nell'Ottocento. Argomento che è stato spesso oggetto dell'attenzione di romanzieri e poeti, drammaturghi e compositori, ma che molto più raramente è stato affrontato dai pittori; tra questi Angelo Morbelli (1853-1919).Sezione VII | Tempi moderni. La vita nelle metropoliL'ultima sezione della mostra è dedicata ai diversi aspetti della vita quotidiana dei nuovi Italiani nelle più moderne città del Paese. Città industrializzate e sempre più popolose nelle quali lusso e miseria convivevano spesso l'uno accanto all'altra. Città che alternavano zone lussuose con splendidi complessi edilizi contemporanei perfettamente rispondenti alle rinnovate esigenze della facoltosa borghesia, a zone squallide e fatiscenti abitate da una popolazione spesso priva di un lavoro regolare, costretta per poter sopravvivere ai lavori più umili o all'accattonaggio. Straordinari episodi di vita moderna documentati da grandi artisti tra i quali Emilio Longoni (1859-1932), Giovanni Sottocornola (1855-1917), Angelo Morbelli (1853-1919), Attilio Pusterla (1862-1941), Francesco Netti (1832-1894), Demetrio Cosola (1851-1895) e Italo Nunes Vais (1860-1932).La mostra è stata inserita nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l'Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l'Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.La rassegna, a cura di Elisabetta Chiodini, giunge dopo il grande successo di pubblico e critica registrato dalle mostre PAESAGGI. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo (2024-2025), Boldini, De Nittis et Les Italiens de Paris (2023-2024); Milano da Romantica a Scapigliata (2022-2023); Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale (2021-2022); Divisionismo. La rivoluzione della luce (2019-2021) e Ottocento in collezione. Dai Macchiaioli a Segantini (2018-2019) ed è organizzata da METS Percorsi d'arte congiuntamente a Comune di Novara e Fondazione Castello di Novara, con il patrocinio di Regione Piemonte, Commissione Europea e Provincia di Novara, nell'ambito del programma culturale delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025


Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025


Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

Survivor NSFW with Jonny Fairplay
99 to Beat on FOX - Episode 6 Recap With David Allsup and Luigi Venezia!

Survivor NSFW with Jonny Fairplay

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 53:33 Transcription Available


Reality After Show Podcaster Lauren Pratt sits down with 99 to Beats David Allsup and Luigi Venezia to talk about Episode 6 of Fox's new hit Reality TV Show! #99tobeatfox #realityaftershow #realitytv #podcast

Monsters Behind the Masks
World's Faire Afterparty SQUID

Monsters Behind the Masks

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 87:43


Helloeveryone! Your favorite Monsters Behind the Masks are back on your favoritepodcast. Are you ready to dip your foot into the water of the canals? Comehere, the water is warm... because there's a giant squid ready to grab and eat you! We're just talking about Rashaar's new pet of course! Hobby, news and wild speculations about the new Carnevale Starter set coming along this November.Relax and enjoy the episode. Don't forget to vote on our poll about the next episode on our Facebook page. Arrivederci a Venezia!Matteo'sInstagram: follow is mandatory ;)https://www.instagram.com/chemo.paints?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==

Monsters Behind the Masks
A Party, in Plastic!!!

Monsters Behind the Masks

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 82:57


The MonstersBehind the Masks are back with a brand-new episode packed with questions,answers, announcements, and tips!Not just one, but two special guests join us tonight. Sadly, Matteo couldn't be with us this time — though he was definitely with us in spirit... so, someonecall the Exorcist, quickly!Our honourable guests for this episode are Owen and Jon. Owen is here to satisfy our darkest curiosities about the World's Faire Afterparty boxed set, while Jon is launching the next MBTM Painting Challenge!Check out the Carnevale Facebook page and TTCommunity for all the details on how to join the contest — the instructions will be released at the beginning of December 2025. Stay tuned!Enjoy the episode and… Arrivederci a Venezia!

il posto delle parole
Giuseppe Culicchia "Radici"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 14:09


Giuseppe Culicchia"Radici"Il festival dell'identità(coltivata, negata, ritrovata"Circolo dei Lettoriwww.circololettori.itA Torino apre Radici: voci e pensieri per chiederci chi siamo e interrogarci sul nostro rapporto con il mondoL'omaggio a Claudia Cardinale poi tante voci tra letteratura, arti e pensieri: David Grossman, Fernando Aramburu, Judith Koelemeijer, Milo Manara, Francesco Piccolo, Emanuele Trevi, Nadia Terranova, Vivian Lamarque, Mauro Covacich, Luciano Lanna, Silvia Ballestra, Caterina d'Amico, Valeria Parrella, Lucio Caracciolo, Massimo Polidoro, Pietrangelo Buttafuoco, Massimo Zamboni, Alessandro Aresu, Annalisa Terranova… Radici, il festival dell'identità (coltivata, negata, ritrovata) apre a Torino e torna a interrogarsi sul tema dell'identità e sul nostro rapporto con noi stessi e con l'Altro da noi. Alla luce di ciò che accade intorno a noi, in un mondo che sembra accelerare verso un cambiamento profondo e radicale di ciò che conoscevamo – e spesso davamo per scontato – un cambiamento che investe ogni ambito, dalla geopolitica alla sessualità, dalla religione al linguaggio, Radici inaugura la 3. edizione.  Il festival è un progetto della Fondazione Circolo dei lettori a cura di Giuseppe Culicchia con il contributo della Regione Piemonte-Assessorato Regionale all'Emigrazione; Radici è in programma da questo giovedì fino a domenica, 13-16 novembre, tra il Circolo dei lettori e delle lettrici e il Cinema Romano. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il programma propone una nuova serie di incontri, lezioni e spettacoli che affrontano il tema dell'identità — individuale e collettiva — e della memoria, in un contesto sociale sempre più complesso. Attraverso grandi voci e opere, Radici indaga come i cambiamenti culturali abbiano trasformato la nostra percezione del sé, invitando a riflettere sulla consapevolezza della propria individualità e del mondo.  Il programma, da giovedì 13 a domenica 16 novembre Radici prende il via al Circolo  dei lettori e delle lettrici giovedì 13 novembre con l'incontro I Musei regionali dell'Emigrazione piemontese: Frossasco e Santa Maria Maggiore (h 16), con Piemontesi nel Mondo, Ugo Bertello, Davide Rosso, Claudio Cottini, Rosanna Napoli, Chiara Monferrini, Joaquin Coniglio e Alfons J. Ravelli. Un momento di dialogo tra i presidenti e i comitati di gestione dei musei, le amministrazioni locali e le associazioni di emigrati, per raccontare la memoria viva dell'emigrazione piemontese e le sue radici culturali.Segue la lectio di Paola Mastrocola (h 18), La nostalgia degli dei e il mito, un percorso tra Nietzsche, la fine del sacro e la trasformazione del mito nel nostro tempo. A seguire si tiene Alle radici dell'opera d'arte, con Alfonso Frugis, Michela Cardinali e Federica Pozzi, dedicato ai vent'anni del centro di restauro della Venaria Reale (h 18.30). In serata debutta la Trilogia triestina di Mauro Covacich: tre monologhi, un viaggio letterario tra Trieste e i suoi grandi scrittori (h 21). Radici, come da consuetudine, è anche cinema, a mezzanotte. In questa terza edizione di Radici di mezzanotte al Cinema Romano ogni sera del festival si rende omaggio a Claudia Cardinale. Il primo film è I soliti ignoti di Mario Monicelli, presentato da Giuseppe Culicchia ed Enrico Verra, in collaborazione con Aiace Torino (h 24, Cinema Romano). Venerdì 14 novembre al Circolo si apre con Un editore che guarda a Est, sulle orme di Corto Maltese, incontro con Francesco Colafemmina e Bruno Ventavoli, dedicato alla casa editrice Medhelan e al suo catalogo cosmopolita (h 16). Nel pomeriggio un doppio appuntamento: Incontro con Massimo Zamboni a partire da Pregate per Ea, Einaudi, in dialogo con Ottavia Giustetti (h 17), e Ma siete sicuri di voler mettere radici a Milano?, monologo di Silvia Ballestra che racconta contraddizioni e fragilità del capoluogo lombardo (h 17).A seguire Emanuele Trevi dialoga con Martino Gozzi in Il tempo, grande scultore, a partire dal suo libro Mia nonna e il conte, Solferino (h 18), mentre attraverso l'incontro Parli come badi! Luca Ricolfi e Alessandro Chetta riflettono sull'evoluzione del “politicamente corretto”, dalle origini inclusive agli effetti controversi nell'epoca dei social (h 18).Più tardi arriva Fernando Aramburu, con il suo nuovo libro Ultima notte da poveri, Guanda, in dialogo con Bruno Arpaia su solitudine e contraddizioni della natura umana (h 19). In serata Mauro Covacich torna in scena con la seconda parte della sua Trilogia triestina, questa volta dedicata a James Joyce (h 21). Chiude la giornata la proiezione di Fitzcarraldo di Werner Herzog, pellicola con Klaus Kinski e Claudia Cardinale per Radici di mezzanotte (h 24, Cinema Romano). La terza giornata, sabato 15 novembre, si apre al Circolo dei lettori e delle lettrici con l'incontro con Judith Koelemeijer, autrice di Etty Hillesum. Il racconto della sua vita, Adelphi, in dialogo con Elena Loewenthal (h 11.30). Segue Riccardo Gasperina Geroni con Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962, Einaudi, un saggio che ripercorre la storia culturale italiana tra guerra e dopoguerra (h 12). Nel pomeriggio la poeta Vivian Lamarque e la scrittrice, curatrice e conduttrice della trasmissione Fahrenheit di Rai Radio 3 Susanna Tartaro si confrontano in La poesia delle radici, un dialogo sulla forza vitale e spirituale della poesia (h 15). A seguire Alessandro Aresu e Lucio Caracciolo discutono di geopolitica in La Cina è (sempre più) vicina, Feltrinelli (h 16), mentre più tardi Giorgio Amitrano rende omaggio a Yukio Mishima, seguito dalla presentazione de L'esercito di Mishima di Daniele Dall'Orco, Idrovolante Edizioni (h 16.30). Si prosegue con il documentario Radici. L'italianità come stato dell'anima, realizzato con Sofia Quercetti, grazie all'Istituto italiano di cultura e al Consolato Generale d'Italia a Cordoba, il racconto della storia degli italiani in Argentina, che ripercorre le tappe dell'emigrazione e si sofferma sulla trasmissione della lingua d'origine tra le generazioni, in città come Córdoba, Colonia Caroya, San Francisco (h 17). Segue l'incontro con il grande artista Milo Manara, in dialogo con Fulvia Caprara, su Il Nome della Rosa vol. 2, Oblomov, ripercorrendo la sua carriera tra erotismo, arte e cultura pop (h 18). E poi ancora l'incontro Alle radici dell'odio, con Alessandro Campi e Paolo Borgna, dedicato al saggio Una esecuzione memorabile, Le lettere, sull'uccisione di Giovanni Gentile (h 19).La serata prosegue con l'ultimo episodio della Trilogia triestina, con Mauro Covacich che dedica il suo monologo a Umberto Saba (h 21) e si conclude al cinema con Radici di mezzanotte, che propone La pantera rosa di Blake Edwards per l'omaggio a Claudia Cardinale (h 24, Cinema Romano).  La giornata conclusiva, domenica 16 novembre si apre con Tra respiro e reminiscenza, laboratorio sul mondo del profumo con Diletta Tonatto (h 10). Più tardi doppio appuntamento: Buon compleanno, “La Biennale di Venezia” per celebrare il primo anniversario della rinata rivista di Arte, Cinema, Danza, Musica, Teatro, Moda con il presidente Pietrangelo Buttafuoco e la direttrice editoriale Debora Rossi; e Sull'attualità dei classici, con Simone Regazzoni e Valeria Parrella, un dialogo su filosofia, letteratura e rilettura del passato (h 12).Segue A ritroso, in cerca della verità, verso l'origine di ogni cosa, con Nadia Terranova e Valeria Curzio, un confronto su identità, memoria familiare e ricerca personale (h 12.30).Nel pomeriggio Identità: nuove e storiche migrazioni a confronto, curato da Maddalena Tirabassi direttrice Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, con Riccardo Roba, Elisa Colla, Andrea Ballatore, Luz Allegranza, membro del GAP - Gioventù Argentina-a Piemontèisa, il gruppo giovanile della FAPA - Federazione delle Associazioni Piemontesi d'Argentina, Manuela Paterna Patrucco e Anna Coggiola del Circolo Piemontesi Messico, mette in dialogo generazioni di emigrati piemontesi (h 15). A seguire Luciano Lanna presenta Attraversare la modernità, Cantagalli, con Davide Rondoni (h 15.30), mentre più tardi Francesco Piccolo e Caterina d'Amico ricordano Il cinema di Suso Cecchi d'Amico, in collaborazione con Giulio Einaudi editore (h 16).Più avanti nel pomeriggio Annalisa Terranova dialoga con Giorgio Ballario su Margherita. Un incontro al di là del tempo, Ianieri (h 16.30), e Massimo Polidoro tiene una lectio a partire da Il mistero delle origini dell'uomo, Feltrinelli, tra scienza, mito e antropologia (h 17).A seguire è il momento del grande scrittore isrealiano David Grossman, che dialoga con Giuseppe Culicchia sul ruolo dello scrittore di fronte alla Storia (h 18.30).Il festival chiude in musica e poesia con Alle radici della poesia a bolu, con i poetas Bruno Agus e Nicola Costantino Farina, accompagnati dai Tenores di Ula Tirso Nicola Argiolas, Gian Luigi Dessì e Nicolò Cossu per un viaggio nelle tradizioni orali sarde e nella potenza della parola improvvisata (h 20). Quattro giorni per esplorare le radici della nostra identità culturale, tra libri, immagini, voci e memorie. Radici conferma la sua vocazione di luogo di incontro e riflessione, dove il passato è allo stesso tempo memoria e materia viva che continua a parlarci del presente e ci aiuta a guardare al futuro. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025


Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025


Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Rigore! - The Italian Football Podcast
Ep. 5.10 - No Vanoli Viola Victory, But Venezia Victorious

Rigore! - The Italian Football Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 30:12


An old Venezia favourite was installed as Fiorentina's new manager, but he couldn't guide them to victory against Genoa, while Inter and Roma climbed to the top of the table. Plus, Conte's second season struggles and Milan's Allegriball cost Napoli and the Rossoneri. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Fluent Fiction - Italian
Unveiling Secrets: The Relic Hunt in Foggy Venezia

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 15:04 Transcription Available


Fluent Fiction - Italian: Unveiling Secrets: The Relic Hunt in Foggy Venezia Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-11-09-08-38-20-it Story Transcript:It: La nebbia avvolge Venezia come un velo misterioso.En: The fog envelops Venezia like a mysterious veil.It: La Basilica di San Marco brilla sotto il cielo autunnale, illuminata da calde luci che danzano sui suoi mosaici dorati.En: The Basilica di San Marco shines under the autumn sky, illuminated by warm lights that dance on its golden mosaics.It: Nel cuore di tutto questo, Gianna, una storica dell'arte appassionata, cammina inquieta.En: In the heart of all this, Gianna, a passionate art historian, walks restlessly.It: Sa che qualcosa di prezioso è sparito: una reliquia antica e importante per la basilica.En: She knows that something precious is missing: an ancient relic important to the basilica.It: A pochi passi, Luca, una guida turistica locale, ascolta Gianna con curiosità.En: A few steps away, Luca, a local tour guide, listens to Gianna with curiosity.It: È scettico, ma intrigato.En: He is skeptical, but intrigued.It: "Non sono sicuro di credere a tutto questo," dice Luca.En: "I'm not sure I believe all this," says Luca.It: Ma sa che Venezia è piena di segreti, e il pensiero di un'avventura lo affascina.En: But he knows that Venezia is full of secrets, and the thought of an adventure fascinates him.It: Gianna decide di fidarsi di Luca.En: Gianna decides to trust Luca.It: "Tu conosci Venezia meglio di chiunque altro," dice sperando che lui possa aiutarla a trovare un indizio nel labirinto di calli e canali.En: "You know Venezia better than anyone else," she says, hoping he can help her find a clue in the labyrinth of alleys and canals.It: Insieme, iniziano a cercare.En: Together, they begin their search.It: Le giornate di novembre sono brevi, e il tempo scorre veloce mentre il giorno della Festa di San Martino si avvicina.En: The November days are short, and time flies as the day of the Festa di San Martino approaches.It: Seguono indizi ingannevoli e affrontano la sfiducia delle autorità.En: They follow deceptive clues and face the distrust of the authorities.It: Luca propone un'idea rischiosa: esplorare i canali meno battuti.En: Luca proposes a risky idea: exploring the less traveled canals.It: Gianna, nonostante i suoi dubbi, accetta.En: Gianna, despite her doubts, agrees.It: Navigano in silenzio attraverso le acque calme e scure.En: They navigate silently through the calm, dark waters.It: La città li osserva, enigmatica.En: The city watches them, enigmatic.It: All'improvviso, durante i preparativi del festival, scoprono un passaggio nascosto sotto la basilica.En: Suddenly, during the festival preparations, they discover a hidden passage under the basilica.It: Una stretta scala li conduce giù, verso una stanza segreta.En: A narrow staircase leads them down to a secret room.It: Lì, tra polvere e antichi dettagli, trovano la reliquia.En: There, among dust and ancient details, they find the relic.It: E, sorprendentemente, anche le tracce di chi l'ha sottratta, una verità che scuote entrambe le loro vite.En: And, surprisingly, also the traces of who took it, a truth that shakes both their lives.It: Mentre la reliquia torna al suo posto tra gli applausi di chi li ha capiti, Gianna sente un peso sollevarsi.En: As the relic returns to its place amid the applause of those who understand them, Gianna feels a weight lift off her shoulders.It: Ha protetto il patrimonio che ama e rafforzato la sua reputazione.En: She has protected the heritage she loves and strengthened her reputation.It: Luca, dall'altra parte, si accorge che Venezia ha ancora molto da offrirgli.En: Luca, on the other hand, realizes that Venezia still has much to offer him.It: L'avventura gli ha fatto vedere la sua città sotto una nuova luce.En: The adventure has made him see his city in a new light.It: Il giorno della festa, Gianna e Luca sorridono tra la folla.En: On the day of the festival, Gianna and Luca smile among the crowd.It: Gianna fila orgogliosa tra amici e colleghi riconoscenti.En: Gianna flows proudly among grateful friends and colleagues.It: Luca, colpito dalla nuova scoperta, sente brillare in lui una ritrovata pace.En: Luca, struck by the new discovery, feels a renewed peace shining within him.It: Venezia, pensa, forse è ancora il luogo perfetto per tante altre storie.En: Venezia, he thinks, might still be the perfect place for many more stories.It: E così l'autunno continua, avvolgendo Venezia in un abbraccio che promette ancora meraviglie e segreti da svelare.En: And so, autumn continues, wrapping Venezia in an embrace that promises yet more wonders and secrets to unveil. Vocabulary Words:the fog: la nebbiathe veil: il veloilluminated: illuminatathe mosaics: i mosaicirestlessly: inquietathe relic: la reliquiathe clue: l'indiziothe labyrinth: il labirintodeceptive: ingannevolithe distrust: la sfiduciarisky: rischiosaenigmatic: enigmaticasuddenly: all'improvvisothe passage: il passaggiothe staircase: la scalathe room: la stanzathe dust: la polveredetails: dettaglitruth: veritàto shake: scuotereshoulders: le spallethe heritage: il patrimonioreputation: la reputazionegrateful: riconoscentirenewed: ritrovatato unveil: svelaresecrets: segretithe tour guide: la guida turisticato navigate: navigarethe shoulders: le spalle

Fluent Fiction - Italian
High Waters and Hope: A Venice Tale of Survival and Cure

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025 15:55 Transcription Available


Fluent Fiction - Italian: High Waters and Hope: A Venice Tale of Survival and Cure Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-11-08-23-34-02-it Story Transcript:It: L'autunno avvolge Venezia come una coperta grigia, mentre l'acqua alta continua a sommergere la città.En: L'autunno wraps Venezia like a gray blanket, while the high waters continue to submerge the city.It: Luca e Marco osservano l'acqua dalle finestre rotte del loro rifugio.En: Luca and Marco watch the water from the broken windows of their refuge.It: Marco tossisce piano, mentre Luca gli accarezza la testa, preoccupato.En: Marco coughs softly, while Luca strokes his head, worried.It: Sa che deve muoversi in fretta.En: He knows he needs to move quickly.It: "Giulia ci aspetta," dice Luca con determinazione.En: "Giulia is waiting for us," says Luca with determination.It: Sta parlando di una scienziata che ha conosciuto recentemente, una donna che dice di sapere come e dove trovare una cura.En: He is speaking about a scientist he recently met, a woman who claims to know how and where to find a cure.It: I tre si incontrano in Piazza San Marco, dove il suono dei passi è attutito dall'acqua che sale.En: The three meet in Piazza San Marco, where the sound of footsteps is muffled by the rising water.It: La nebbia avvolge la piazza, rendendo ogni movimento incerto.En: The fog envelops the square, making every movement uncertain.It: Giulia li guida con passo sicuro verso un'ex struttura di ricerca.En: Giulia guides them confidently toward a former research facility.It: "Era qui che lavoravo," dice sottovoce, mentre aggirano una colonna spezzata.En: "This is where I used to work," she says in a low voice, as they navigate around a broken column.It: Le calli sono come un labirinto liquido.En: The calli are like a liquid labyrinth.It: Ogni svolta sembra portare più vicino al pericolo che alla salvezza.En: Every turn seems to bring them closer to danger than to safety.It: Luca tiene stretto Marco, il cui respiro è affannoso.En: Luca holds Marco tight, whose breathing is labored.It: Giulia parla mentre camminano, spiegando che nella struttura potrebbero ancora esserci gli appunti dei ricercatori e una speranza per Marco.En: Giulia speaks as they walk, explaining that within the facility, researchers' notes and a hope for Marco may still exist.It: Finalmente arrivano.En: Finally, they arrive.It: L'edificio è mezzo sommerso, ma ancora accessibile.En: The building is half-submerged, but still accessible.It: Luca e Giulia aprono la porta con sforzo, entrando in una stanza piena di vecchi macchinari.En: Luca and Giulia open the door with effort, entering a room full of old machinery.It: Frugano tra i documenti, acqua che goccia dal soffitto.En: They rummage through the documents, water dripping from the ceiling.It: "Trovato!"En: "Found it!"It: esclama Giulia, sollevando una cartella di appunti.En: exclaims Giulia, lifting a folder of notes.It: Luca la guarda con speranza.En: Luca looks at her with hope.It: Tra i documenti, trovano anche una fiala.En: Among the documents, they also find a vial.It: È un trattamento sperimentale.En: It is an experimental treatment.It: Con abilità, Giulia somministra la dose a Marco.En: With skill, Giulia administers the dose to Marco.It: Luca trattiene il fiato mentre osserva i segni di miglioramento sul volto del fratello.En: Luca holds his breath as he watches signs of improvement on his brother's face.It: "Ce la farà?"En: "Will he make it?"It: chiede, con una speranza disperata.En: he asks, with desperate hope.It: Le acque salgono, prendendo possesso del laboratorio.En: The waters rise, taking over the laboratory.It: Devono andarsene, e in fretta.En: They must leave, and quickly.It: Usciti, le strade sembrano oceani.En: Once outside, the streets seem like oceans.It: Luca si sente perso, ma qualcosa cambia.En: Luca feels lost, but something changes.It: La forza e determinazione dentro di lui si risvegliano.En: The strength and determination within him awaken.It: Non è solo.En: He is not alone.It: Ha fiducia in Giulia e sa che Marco sta migliorando.En: He trusts Giulia and knows that Marco is improving.It: Attraversano Venezia nuotando, spingendosi avanti tra le onde.En: They cross Venezia by swimming, pushing forward through the waves.It: Quando finalmente raggiungono un luogo sicuro, Marco sorride.En: When they finally reach a safe place, Marco smiles.It: Gli occhi brillano di nuova energia.En: His eyes shine with new energy.It: Luca abbraccia Giulia.En: Luca embraces Giulia.It: "Grazie," dice, con gratitudine profonda.En: "Thank you," he says, with deep gratitude.It: Londra non è più solo un cumulo di rovine e storie perdute.En: Londra is no longer just a pile of ruins and lost stories.It: È un nuovo inizio per loro.En: It is a new beginning for them.It: Un'isola di speranza in un mare di incertezza.En: An island of hope in a sea of uncertainty.It: Assieme, sanno che possono superare qualunque ostacolo.En: Together, they know they can overcome any obstacle. Vocabulary Words:autumn: l'autunnoblanket: la copertahigh waters: l'acqua altarefuge: il rifugiocoughs: tossiscestrokes: accarezzaworried: preoccupatodetermination: la determinazionescientist: la scienziataclaim: affermasquare: la piazzafog: la nebbiamovement: il movimentoconfidently: con sicurezzalabyrinth: il labirintodanger: il pericolosafety: la salvezzabreathing: il respirolabored: affannosoresearchers: i ricercatorinotes: gli appuntiroom: la stanzamachinery: i macchinarirummage: fruganoceiling: il soffittofolder: la cartellavial: la fialaexperimental: sperimentaletreatment: il trattamentohope: la speranza

Fluent Fiction - Italian
Rising Tides and Resilient Hearts: A Venetian Tale

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 17:15 Transcription Available


Fluent Fiction - Italian: Rising Tides and Resilient Hearts: A Venetian Tale Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-11-06-08-38-20-it Story Transcript:It: L'acqua si alzava lentamente, lambendo le vecchie pietre delle strade di Venezia.En: The water rose slowly, licking the old stones of the streets of Venezia.It: Le gondole ondeggiavano, legate saldamente ai pali di legno, mentre il cielo grigio rifletteva nei canali ingrossati.En: The gondolas swayed, tightly tied to the wooden poles, while the gray sky reflected in the swollen canals.It: Venezia era sotto una marea imprevista, e le calli strette si trasformavano in fiumi impetuosi.En: Venezia was under an unforeseen tide, and the narrow alleyways turned into rushing rivers.It: Luca camminava in fretta, cercando di mantenere l'equilibrio sui ciottoli scivolosi.En: Luca walked quickly, trying to keep his balance on the slippery cobblestones.It: Aveva sempre desiderato dimostrare il suo coraggio, e questa era l'occasione perfetta.En: He had always wanted to prove his courage, and this was the perfect opportunity.It: Accanto a lui c'era Giulia, sicura e determinata, e Alessandro, un artista anziano con il cappello di feltro che proteggeva un volto segnato dal tempo.En: Beside him was Giulia, confident and determined, and Alessandro, an elderly artist with a felt hat that protected a face marked by time.It: Alessandro era silenzioso, ma c'era qualcosa di rassicurante nella sua presenza.En: Alessandro was silent, but there was something reassuring in his presence.It: "Possiamo farcela," disse Giulia, stringendo il braccio di Luca.En: "We can do it," said Giulia, gripping Luca's arm.It: "Dobbiamo solo raggiungere il ponte più alto."En: "We just need to reach the highest bridge."It: Luca annuì, gli occhi pieni di determinazione.En: Luca nodded, his eyes full of determination.It: "Seguitemi," disse.En: "Follow me," he said.It: "Conosco un percorso attraverso i vicoli."En: "I know a path through the alleys."It: Muovendosi rapidamente, Luca guidò Giulia e Alessandro attraverso un labirinto di stradine.En: Moving quickly, Luca led Giulia and Alessandro through a maze of narrow streets.It: L'acqua era fredda e scura, ma il loro passo era deciso.En: The water was cold and dark, but their steps were determined.It: L'obiettivo era chiaro: arrivare in un punto sicuro prima che la marea si alzasse ulteriormente.En: The goal was clear: to reach a safe point before the tide rose further.It: Improvvisamente, davanti a loro si aprì una distesa d'acqua, più profonda e tumultuosa.En: Suddenly, in front of them opened a stretch of water, deeper and more tumultuous.It: La strada si interrompeva bruscamente, e l'unica via era attraversare quel tratto pericoloso.En: The road ended abruptly, and the only way was to cross that dangerous stretch.It: Luca si fermò, il cuore in gola.En: Luca stopped, heart in throat.It: Questo era il momento decisivo.En: This was the decisive moment.It: "Dobbiamo attraversare insieme," disse, cercando di non mostrare il suo timore.En: "We must cross together," he said, trying not to show his fear.It: "In catena umana, stretti."En: "In a human chain, tightly."It: Giulia prese la mano di Alessandro, poi afferrò quella di Luca.En: Giulia took Alessandro's hand, then grasped Luca's.It: Il vecchio artista sorrise leggermente, un gesto che sembrava contenere antichi segreti e saggezza.En: The old artist smiled slightly, a gesture that seemed to hold ancient secrets and wisdom.It: I tre si mossero insieme, passo dopo passo, sfidando il corrente che li voleva trascinare via.En: The three moved together, step by step, challenging the current that wanted to sweep them away.It: L'acqua raggiungeva le ginocchia, ma loro avanzavano, uniti.En: The water reached their knees, but they advanced, united.It: Il mondo sembrava dissolversi intorno, lasciando solo la certezza della loro connessione.En: The world seemed to dissolve around them, leaving only the certainty of their connection.It: Finalmente, salarono il livello più alto della strada, un'area sicura circondata da palazzi secolari.En: Finally, they reached the highest level of the road, a safe area surrounded by centuries-old buildings.It: Là, si fermarono, esausti ma vittoriosi.En: There, they stopped, exhausted but victorious.It: Gli occhi di Luca brillavano di un nuovo rispetto per sé stesso.En: Luca's eyes shone with a new respect for himself.It: Aveva fatto la differenza.En: He had made a difference.It: Non era solo un desiderio di eroismo a guidare le sue azioni, ma la forza della collaborazione e della fiducia.En: It wasn't just a desire for heroism that guided his actions, but the strength of collaboration and trust.It: "Grazie," mormorò Alessandro, la sua voce bassa ma ferma.En: "Thank you," murmured Alessandro, his voice low but firm.It: "Avete salvato più di me oggi."En: "You saved more than just me today."It: Luca annuì, sentendo il peso delle vecchie insicurezze sollevarsi.En: Luca nodded, feeling the weight of old insecurities lift.It: In quel giorno, in mezzo all'acqua alta, aveva trovato il suo valore.En: On that day, amidst the high water, he had found his worth.It: Aveva scoperto che eroismo non era dimostrare il proprio coraggio da solo, ma sapere quando tendere una mano.En: He discovered that heroism wasn't about proving one's courage alone, but knowing when to lend a hand.It: Sorrise a Giulia e Alessandro, sapendo che la loro lotta non era stata invano.En: He smiled at Giulia and Alessandro, knowing that their struggle had not been in vain.It: Ora erano al sicuro, e Venezia brillava per un momento fragile e luminoso nella ripresa dei loro cuori coraggiosi.En: Now they were safe, and Venezia shimmered for a fragile and luminous moment in the renewal of their courageous hearts. Vocabulary Words:the tide: la mareathe alleyways: le calliunexpected: imprevistathe cobblestones: i ciottolithe balance: l'equilibrioslippery: scivolosielderly: anzianomarked: segnatothe pole: il paloto sway: ondeggiareswollen: ingrossatito lick: lambirethe human chain: la catena umanatumultuous: tumultuosathe current: la correntereassuring: rassicuranteto dissolve: dissolversithe insecurities: le insicurezzeexhausted: esaustivictorious: vittoriosithe path: il percorsothe goal: l'obiettivoto grip: stringereancient: antichithe renewal: la ripresathe courage: il coraggiostep: il passoto grasp: afferrarethe struggle: la lottato shimmer: brillare

il posto delle parole
Franco Giletta "Il mistero di Morel e Le Moiturier"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 31:48


Franco Giletta"Il mistero di Morel e Le Moiturier"Scultori del Regno di Francia nel Marchesato di SaluzzoFusta Editorewww.fustaeditore.itC'è un capolavoro in Italia che dà la sensazione all'osservatore di essere proiettato nella Francia del Gotico internazionale. L'abside in stile Gotico flamboyant della Chiesa di San Giovanni di Saluzzo custodisce un gruppo di straordinarie sculture del Quattrocento, capolavoro attribuito ad Antoine Le Moitu-rier e alla sua cerchia. Chi riuscì a fare giungere nella capitale del Marchesato l'artista nato ad Avignone e tra i massimi esponenti della scultura della Borgogna dell'epoca? Quale simbologia potrebbero celare le piccole sculture?L'autore ci accompagna in un affascinante viaggio artistico che lega la Corte del Regno di Francia, lo Stato della Chiesa di Avignone e del Contado Venassino e la tradizione artistica del Ducato della Borgogna con l'antico Marchesato di Saluzzo, luogo in cui arte italiana e francese, come nella diplomazia, trovarono una sintesi unica e memorabile.Franco Giletta, artista e scrittore, dal 1995 ha ini-ziato un'intensa attività espositiva in Italia e all'estero con la partecipazione a una serie di mostre sulla nuova fi gurazione italiana presso sedi istituzionali in tutto il mondo tra le quali la Royal Society of Portrait Painters di Londra e la 54a Biennale di Venezia. Ha collaborato con la Rai ed è anche autore del podcast Storie dell'Arte. Con Fusta Editore ha pubblicato La tavolozza di Leonardo (2021), L'ombra della torre di Saluzzo (2022) e Dalla Sacra Spina alla Crocifissione di Michelangelo (2024).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Uno, nessuno, 100Milan
Fiano torna a Ca' Foscari. Fuori le proteste

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025


Emanuele Fiano è tornato all'Università Ca' Foscari di Venezia dopo che gli fu impedito di parlare per le contestazioni Pro-Pal. Le proteste non sono mancate neppure questa volta. Ne parliamo con lui. Ci occupiamo poi del perchè Trump abbia deciso di occuparsi della Nigeria e della persecuzione dei cristiani in questo Paese e approfondiamo, a seguire, il caso della coppia di stranieri che vive nell'entroterra di Vasto (Chieti) immersa nella natura e sulla quale il Tribunale dei minori dell'Aquila dovrà pronunciarsi in merito all'affidamento dei tre figli ad una comunità.

SBS Italian - SBS in Italiano
"La trasparenza del vetro mi ispira giorno dopo giorno," Sabrina Dowling Giudici racconta la sua arte

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 11:22


Di ritorno da Venezia, l'artista italoaustraliana ha spiegato come il vetro la faccia innamorare ogni volta che inizia a pensare ad una nuova opera, perché "sempre uguale eppure sempre diverso".

Fluent Fiction - Italian
Sweets, Courage, and Autumn: Giuseppe's Culinary Triumph

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 16:53 Transcription Available


Fluent Fiction - Italian: Sweets, Courage, and Autumn: Giuseppe's Culinary Triumph Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-11-04-23-34-02-it Story Transcript:It: Dall'altra parte della palestra del Liceo di Venezia, Giuseppe guardava nervosamente i tavoli pieni di dolci, coperti di biscotti, torte e pasticcini di ogni tipo.En: On the other side of the gym at the Liceo di Venezia, Giuseppe nervously watched the tables full of sweets, covered with cookies, cakes, and pastries of every kind.It: Le foglie autunnali decoravano ogni angolo, donando un tocco stagionale all'ambiente.En: Autumn leaves decorated every corner, giving a seasonal touch to the environment.It: L'aria profumava di cannella e vaniglia, fragrante e accogliente.En: The air smelled of cinnamon and vanilla, fragrant and welcoming.It: La folla era animata, e il chiacchiericcio si mescolava ai rumori dei dolciumi che venivano degustati.En: The crowd was lively, and the chatter mingled with the sounds of sweets being tasted.It: Era il giorno del mercatino di beneficenza della scuola, e Giuseppe era determinato a fare colpo con i suoi biscotti.En: It was the school's charity bazaar day, and Giuseppe was determined to make an impression with his cookies.It: Non solo per raccogliere fondi per la causa, ma perché sapeva che Elena, la ragazza che gli piaceva, sarebbe stata lì.En: Not only to raise funds for the cause, but because he knew that Elena, the girl he liked, would be there.It: Osservava Marco, il suo amico, che faceva segno di andare avanti, incoraggiandolo con un sorriso.En: He watched Marco, his friend, who gestured for him to go ahead, encouraging him with a smile.It: "Va bene," pensò Giuseppe ad alta voce, stringendo i denti per cercare coraggio.En: "Alright," Giuseppe thought out loud, clenching his teeth to find courage.It: Decise di preparare i biscotti seguendo la ricetta segreta della nonna, semplice ma perfetta.En: He decided to prepare the cookies following his grandmother's secret recipe, simple but perfect.It: Tuttavia, la sua mente era affollata di dubbi.En: However, his mind was crowded with doubts.It: "E se i miei biscotti non fossero abbastanza?En: "What if my cookies aren't good enough?It: E se nessuno li volesse?"En: What if no one wants them?"It: Dietro al suo tavolo, Giuseppe sistemava con cura i biscotti appena sfornati su un vassoio elegante che sua madre gli aveva prestato.En: Behind his table, Giuseppe carefully arranged the freshly baked cookies on an elegant tray that his mother had lent him.It: Il cucinare lo calmava sempre, ma oggi la sua tranquillità era difficile da trovare.En: Cooking always calmed him, but today his tranquility was difficult to find.It: Ogni volta che una persona comprava, lui sussultava di speranza.En: Every time someone bought one, he jolted with hope.It: Ma il momento più importante fu quando vide Elena avvicinarsi.En: But the most important moment was when he saw Elena approaching.It: Elena si diresse sorridendo verso il tavolo di Giuseppe.En: Elena walked smilingly towards Giuseppe's table.It: Indossava un maglione leggero che richiamava i colori dell'autunno.En: She was wearing a light sweater that echoed the colors of autumn.It: Giuseppe sentiva il cuore che gli batteva forte.En: Giuseppe felt his heart pounding.It: Elena prese un biscotto e lo addentò.En: Elena took a cookie and bit into it.It: "È delizioso!"En: "It's delicious!"It: esclamò radiosa.En: she exclaimed, beaming.It: "Puoi darmi la ricetta?"En: "Can I have the recipe?"It: Giuseppe respirò per la prima volta da qualche minuto e il suo volto s'illuminò di soddisfazione.En: Giuseppe breathed for the first time in a few minutes, and his face lit up with satisfaction.It: "Sì, certo," rispose, nascondendo un sorriso felice.En: "Yes, of course," he replied, hiding a happy smile.It: Finalmente si sentiva parte di qualcosa.En: He finally felt part of something.It: Gli altri studenti, incuriositi, iniziarono a comprare i suoi biscotti, e presto il vassoio si svuotò.En: The other students, curious, started buying his cookies, and soon the tray was empty.It: Mentre la giornata volgeva al termine, con il sole che calava lentamente, Giuseppe si sentiva rinnovato.En: As the day came to a close, with the sun slowly setting, Giuseppe felt renewed.It: Elena si avvicinò di nuovo, questa volta per proporre qualcosa di inaspettato: "Sto pensando di iniziare un club di cucina.En: Elena came up again, this time to suggest something unexpected: "I'm thinking of starting a cooking club.It: Ti andrebbe di unirti?En: Would you like to join?It: Mi piacerebbe lavorare con qualcuno che ha il tuo talento."En: I'd love to work with someone who has your talent."It: L'offerta di Elena era un'opportunità che Giuseppe non poteva rifiutare.En: Elena's offer was an opportunity Giuseppe couldn't refuse.It: Sorrise, annuendo con entusiasmo.En: He smiled, nodding with enthusiasm.It: "Sarebbe meraviglioso," rispose con ritrovato coraggio.En: "That would be wonderful," he responded with newfound courage.It: Quella sera, mentre il cielo autunnale virava al crepuscolo, Giuseppe si rese conto che non doveva più temere di non essere abbastanza.En: That evening, as the autumn sky turned to twilight, Giuseppe realized he no longer needed to fear not being enough.It: Aveva compreso che essere se stesso e fidarsi delle sue abilità lo aveva portato lontano.En: He understood that being himself and trusting his abilities had taken him far.It: E non vedeva l'ora di iniziare il suo nuovo percorso, al fianco di Elena, nel mondo della cucina e oltre.En: And he couldn't wait to start his new journey, alongside Elena, in the world of cooking and beyond. Vocabulary Words:the bazaar: il mercatinonervously: nervosamentethe gym: la palestrathe leaves: le fogliedecorated: decorateseasonal: stagionalefragrant: fragrantewelcoming: accoglientethe crowd: la follalively: animatathe chatter: il chiacchiericciothe sweets: i dolciumithe courage: il coraggiothe tray: il vassoiothe hope: la speranzathe friend: l'amicothe sweater: il maglioneenough: abbastanzafreshly baked: appena sfornatito encourage: incoraggiareto bite: addentaredelicious: deliziosoto exclaim: esclamareradiantly: radiosato hide: nasconderecurious: incuriositito empty: svuotarsiunexpected: inaspettatothe talent: il talentoto nod: annuire

Smart City
RARA Factory: la fabbrica delle terre rare che ancora non esistono

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025


Sostituire le terre rare e altre materie prime critiche, elaborando nuovi materiali ottenuti dalla combinazione di elementi comuni e di facile reperibilità. Questo è l'obiettivo di RARA Factory, spin-off deep-tech dell'Università Ca' Foscari di Venezia, costruito intorno a un modello proprietario di Intelligenza Artificiale capace di elaborare ricette di nuovi materiali, individuandone la composizione e i dosaggi sulla base delle proprietà fisiche e funzionali richieste. Dopotutto la vita sulla terra si è evoluta imparando a fare di tutto con pochi elementi molto comuni e abbondanti: nessuna proteina, nessun enzima nel corpo umano ha bisogno, per funzionare, di terre rare o elementi troppo esotici. Ma la natura ha impiegato miliardi di anni prima di arrivare alle ricette giuste; l'obiettivo di RARA factory è andare decisamente più veloci. Ce ne parla Stefano Bonetti, professore di Fisica Sperimentale della Materia e Applicazioni a Ca' Foscari e fondatore e direttore scientifico di RARA Factory.

Rigore! - The Italian Football Podcast
Ep. 5.9 - Misery Business

Rigore! - The Italian Football Podcast

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 26:36


It's what people want - two miserable hosts as Fiorentina and Venezia both lose. But not all misery is the same - as Fiorentina get off to their worst start ever, we ask: Where did it all go wrong? Plus, we try to look at some other games, including Venezia's defeat (but Giancarlo makes sure it all comes back to Fiorentina...) Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Nessuna è perfetta
Cosa sta accadendo nelle Università italiane?

Nessuna è perfetta

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025


Maria Latella ne parla con Emanuele Fiano, vittima di una dura contestazione all'Università Cà Foscari di Venezia e la professoressa Chiara Saraceno, sociologa.

Indagini
Fossò (Venezia) – 11 novembre 2023 – Seconda parte

Indagini

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 54:42


Giulia Cecchettin, 22 anni, fu assassinata da Filippo Turetta l'11 novembre 2023. I due avevano avuto una relazione che la ragazza aveva poi deciso di chiudere. Da allora Turetta aveva esasperato comportamenti, già evidenziati prima, di controllo ossessivo, possessività e dipendenza, con costanti ricatti psicologici, minacce di suicidio, violenze verbali e in almeno un caso anche fisiche. L'omicidio, così ha stabilito la Corte d'assise di Venezia, fu premeditato e pianificato. Filippo Turetta è stato condannato all'ergastolo per omicidio volontario aggravato dalla premeditazione mentre sono stati esclusi il reato di atti persecutori e l'aggravante della crudeltà. È stato condannato anche per sequestro di persona, porto d'armi e occultamento di cadavere. Ci sono state polemiche, dopo la sentenza, soprattutto per l'esclusione dell'aggravante della crudeltà. Ripercorrere le tappe del processo aiuta a capire perché i giudici sono arrivati a quella decisione, così come analizzare i comportamenti di Filippo Turetta prima dell'11 novembre 2023 identifica, se ancora ce ne fosse bisogno, lo schema di un fenomeno evidente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Indagini
Fossò (Venezia) – 11 novembre 2023 – Prima parte

Indagini

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 47:13


Giulia Cecchettin, 22 anni, fu assassinata da Filippo Turetta l'11 novembre 2023. I due avevano avuto una relazione che la ragazza aveva poi deciso di chiudere. Da allora Turetta aveva esasperato comportamenti, già evidenziati prima, di controllo ossessivo, possessività e dipendenza, con costanti ricatti psicologici, minacce di suicidio, violenze verbali e in almeno un caso anche fisiche. L'omicidio, così ha stabilito la Corte d'assise di Venezia, fu premeditato e pianificato. Filippo Turetta è stato condannato all'ergastolo per omicidio volontario aggravato dalla premeditazione mentre sono stati esclusi il reato di atti persecutori e l'aggravante della crudeltà. È stato condannato anche per sequestro di persona, porto d'armi e occultamento di cadavere. Ci sono state polemiche, dopo la sentenza, soprattutto per l'esclusione dell'aggravante della crudeltà. Ripercorrere le tappe del processo aiuta a capire perché i giudici sono arrivati a quella decisione, così come analizzare i comportamenti di Filippo Turetta prima dell'11 novembre 2023 identifica, se ancora ce ne fosse bisogno, lo schema di un fenomeno evidente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Italian Podcast
News In Slow Italian #668-  Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 10:37


La prima parte della puntata è, come sempre, dedicata all'attualità. Inizieremo con un'analisi dell'Indice dello Stato di diritto 2025, appena pubblicato dal World Justice Project. Dai risultati ottenuti risulta che lo stato di diritto è diminuito nel 68% dei paesi. Proseguiremo con un sondaggio Eurobarometro che rivela come il 56% degli europei sia favorevole all'allargamento dell'Unione Europea, con un sostegno particolarmente forte tra i più giovani. Nella nostra sezione scientifica parleremo di uno studio secondo cui il cervello maschile si restringe più rapidamente, ma l'Alzheimer è quasi due volte più comune nelle donne. E, infine, discuteremo del furto di gioielli al Louvre. Cosa può aver spinto i ladri a cimentarsi in una simile impresa?   La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Relative Pronouns: il quale and il cui. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia delle recenti proteste dei musicisti del teatro La Fenice di Venezia contro la nomina del nuovo direttore musicale. Una nomina che, secondo molti, è stata dettata più da motivazioni politiche che da reali criteri di merito. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Conoscere le proprie tasche. Il dialogo in cui la useremo è ispirato all'uscita su Netflix di una nuova serie televisiva dedicata al caso del Mostro di Firenze. Una storia vera, torbida e ancora piena di zone d'ombra — una delle pagine più inquietanti della cronaca nera italiana. - L'Indice mondiale sullo Stato di diritto registra un calo globale, ma l'UE continua a ottenere i punteggi più alti - La maggioranza della popolazione dell'UE è favorevole all'allargamento - Il cervello maschile si restringe più rapidamente, ma l'Alzheimer è quasi due volte più comune nelle donne - Il furto di gioielli al Louvre è stato ispirato da libri e film? - Le proteste dei musicisti del Teatro La Fenice di Venezia - Il Mostro di Firenze su Netflix

MELOG Il piacere del dubbio

È nota come sia andata la settimana scorsa all'università Ca' Foscari a Venezia, quando allo storico Emanuele Fiano è stato impedito di parlare di pace, accusato da studenti propal di essere un sionista. Ne parliamo con la storica e giornalista Lucetta Scaraffia.

Fluent Fiction - Italian
Unmasking Tradition: A Venetian Tale of Creativity and Innovation

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 15:03 Transcription Available


Fluent Fiction - Italian: Unmasking Tradition: A Venetian Tale of Creativity and Innovation Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-10-31-22-34-02-it Story Transcript:It: Il sole autunnale illuminava le foglie dorate che ondeggiavano lungo i canali di Venezia.En: The autumn sun illuminated the golden leaves swaying along the canals of Venezia.It: Dentro una bottega profumata di cartapesta, Alessio lavorava con passione.En: Inside a shop filled with the scent of papier-mâché, Alessio worked with passion.It: Il suo sogno?En: His dream?It: Creare una maschera che combinasse la tradizione veneziana con la modernità.En: To create a mask that combined the veneziana tradition with modernity.It: Sedeva circondato da maschere di ogni tipo, dalle forme più classiche a quelle più eccentriche.En: He sat surrounded by masks of every kind, from the most classic shapes to the more eccentric ones.It: Giulia, la sua collega, osservava con occhio critico.En: Giulia, his colleague, watched with a critical eye.It: "Alessio, sei sicuro di questa strada?"En: "Alessio, are you sure about this path?"It: chiese, sottolineando l'importanza di rispettare le radici.En: she asked, emphasizing the importance of respecting roots.It: "Venezia è storia."En: "Venezia is history."It: Alessio però aveva un cliente molto particolare, Matteo.En: Alessio, however, had a very particular client, Matteo.It: Uomo ricco e appassionato di arte, era affascinato da idee nuove.En: A wealthy man and art enthusiast, he was fascinated by new ideas.It: "Voglio qualcosa di unico per il ballo di Halloween," aveva detto.En: "I want something unique for the Halloween ball," he had said.It: Il cuore di Alessio batteva veloce.En: Alessio's heart raced.It: Doveva convincere sia Matteo che Giulia.En: He had to convince both Matteo and Giulia.It: Costruire una maschera che parlasse di passato e futuro sembrava quasi impossibile.En: Creating a mask that spoke of both past and future seemed almost impossible.It: Ma la sua mente era già al lavoro.En: But his mind was already at work.It: Man mano che il tempo passava, Alessio sperimentava.En: As time passed, Alessio experimented.It: Ogni giorno mescolava colori e dettagli, cercando il perfetto equilibrio.En: Every day he mixed colors and details, seeking the perfect balance.It: Giulia lo osservava in silenzio, talvolta scuotendo la testa, talvolta sospirando.En: Giulia watched him in silence, sometimes shaking her head, sometimes sighing.It: Arrivò la notte del ballo.En: The night of the ball arrived.It: Le strade di Venezia erano vivaci, piene di risate e suoni di musica.En: The streets of Venezia were lively, full of laughter and sounds of music.It: Alessio, con il cuore in gola, rivelò la sua creazione.En: Alessio, with his heart in his throat, revealed his creation.It: Una maschera che intrecciava il romanticismo di Venezia con linee audaci e moderne.En: A mask that intertwined the romance of Venezia with bold and modern lines.It: Lucida e brillante, ma con quel tocco di antichità.En: Shiny and brilliant, yet with that touch of antiquity.It: Matteo fissò la maschera, meravigliato.En: Matteo stared at the mask, amazed.It: "È perfetta," disse, con un sorriso che illuminava la stanza.En: "It's perfect," he said, with a smile that lit up the room.It: Giulia rimase senza parole.En: Giulia was left speechless.It: Alla fine, con un piccolo sorriso approvante, ammise che l'innovazione avesse il suo spazio anche nella tradizione.En: At last, with a small approving smile, she admitted that innovation also had its place in tradition.It: Alessio finalmente si sentì compreso.En: Alessio finally felt understood.It: Aveva corso un rischio e aveva vinto.En: He had taken a risk and had won.It: Matteo gli propose immediatamente una commissione per un evento prestigioso, mentre Giulia riconobbe il valore della creatività.En: Matteo immediately proposed a commission for a prestigious event, while Giulia recognized the value of creativity.It: Così, Alessio imparò che unendo il nuovo al vecchio poteva creare un ponte tra due mondi.En: Thus, Alessio learned that by uniting the new with the old, he could create a bridge between two worlds.It: La sua maschera non era solo un'opera d'arte, ma una dichiarazione: l'equilibrio tra tradizione e innovazione poteva davvero esistere.En: His mask was not just a work of art, but a statement: the balance between tradition and innovation could truly exist.It: E in quel piccolo angolo di Venezia, il sogno di Alessio brillava forte come il sole autunnale.En: And in that small corner of Venezia, Alessio's dream shone as brightly as the autumn sun. Vocabulary Words:the autumn: l'autunnothe sun: il solethe leaves: le fogliethe passion: la passionethe shop: la bottegathe scent: il profumothe paper maché: la cartapestathe tradition: la tradizionethe modernity: la modernitàthe colleague: la collegathe roots: le radicithe history: la storiathe client: il clientethe future: il futurothe balance: l'equilibriothe silence: il silenzioto sigh: sospirareto convince: convincereto reveal: rivelarethe romance: il romanticismothe lines: le lineethe antiquity: l'antichitàto amaze: meravigliarethe smile: il sorrisothe risk: il rischiothe creativity: la creativitàthe commission: la commissionethe event: l'eventoto propose: proporrethe bridge: il ponte

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Olanda al voto, Wilders favorito

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025


Olanda al voto, l'estremista di destra Wilders favorito. Ci colleghiamo con Michele Pignatelli, inviato de Il Sole 24 Ore ad Amsterdam. Venezia: 52enne arrestato per immagini pedopornografiche create con l'intelligenza artificiale. Femminicidio a Castelnuovo del Garda: l'uomo si era tolto il braccialetto elettronico. Con noi l'Avv. Marisa Marraffino, esperta di Diritto penale e Diritto informatico. Inflazione, la Presidente della BCE Christine Lagarde al mercato di Firenze (dove oggi e domani si svolge la riunione del Consiglio direttivo dell'organizzazione): "Prezzi troppo alti, dobbiamo lavorare per farli calare". Italia indietro nella spesa dei fondi di coesione europei, mentre le Regioni osteggiano la riforma von der Leyen che porterebbe ad una nazionalizzazione delle risorse. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.

Survivor NSFW with Jonny Fairplay
99 to Beat on FOX - David Allsup and Luigi Venezia Chat Episode 5!

Survivor NSFW with Jonny Fairplay

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 39:43 Transcription Available


Reality After Show's Lauren Pratt sits down with 99 to Beats David Allsup and Luigi Venezia to talk about episode 5 of Fox's new hit Reality TV Show! #99tobeatfox #realityaftershow #realitytv #podcast

The afikra Podcast
Pressure Cooker: National Pavilion UAE at the 19th International Architecture Exhibition at the Venice Biennale | Azza Aboualam

The afikra Podcast

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 41:22


We delve into the UAE National Pavilion at the 2025 Venice Biennale, titled "Pressure Cooker" with curator Azza Aboualam. An assistant professor at the College of Arts and Creative Enterprises at Zayed University Dubai and co-founder of Holesum Studio, Aboualam explains how architecture can be a cornerstone for achieving food security, particularly in challenging climates like UAE's and the broader Gulf region. Inspired by a simple question from her mother about the origin of blueberries in the UAE, Aboualam's work explored the intersection of architectural design and food production, focusing on innovative greenhouse typologies. The "Pressure Cooker" exhibition showcases how traditional and high-tech architectural elements can be reconfigured to prolong growing seasons and expand food production within the UAE. We unpack the complexities of food security as a national priority, the economic and environmental costs of imported food, and the surprising prevalence of individual-led greenhouse projects in the UAE. We also touch upon the fascinating historical context of food in the UAE, the impact of population growth on food systems, and a unique architectural cookbook attached to the project, which frames the conversation around food and built environments. 0:00:00 The UAE's Vision For Food Security0:02:40 "Pressure Cooker": Architecture and Food Flow0:03:33 The Blueberry Revelation: Origin of the Idea0:04:38 Why Food Security Is an Architectural Problem in the UAE0:05:48 The Urgency of Food Security In The UAE0:07:08 Global Warming and Food Production Challenges0:08:08 Inside The "Pressure Cooker" UAE Pavilion at the Venice Biennale 20250:10:41 A Call to Action and Moment of Reflection0:11:55 The True Cost of Food0:12:21 Greenhouses: a Common Practice in the UAE0:14:16 The "Kit-of-Parts" Innovation0:14:42 The Adaptable Greenhouse System0:16:07 Food Production in Apartment Living0:16:44 Sparking Broader Conversations0:17:30 Individual vs. Urban Scale Food Production0:19:08 Who Is Doing Food Security Well?0:20:32 Food Infrastructure in the UAE0:21:56 Regional Knowledge Sharing0:23:02 Local Food Production and Sufficiency0:23:53 Oil Revenue's Impact on Food Security0:25:01 Pressure Cooker Recipes: An Architectural Cookbook0:26:44 Engaging With Local Farmers0:28:18 Pathway to Food Independence0:29:03 Defining Food Independence0:30:54 Supermarkets: a Changing Landscape0:32:08 Historical Food Production in the UAE0:33:11 Migration and Food Systems0:35:00 Resources for Learning About Food Security0:36:51 The Problem of Food Waste0:39:17 Packaging Waste in the F&B IndustryUpcoming event

Survivor NSFW with Jonny Fairplay
99 to Beat on FOX - David Allsup and Luigi Venezia Spill The Tea!

Survivor NSFW with Jonny Fairplay

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 32:18 Transcription Available


Reality After Show's Lauren Pratt sits down with 99 to Beats David Allsup and Luigi Venezia to talk the tea about episode 4 of Fox's new hit Reality TV Show! #99tobeat #realityaftershow #realitytv #podcast