city in northeastern Italy
POPULARITY
Categories
Giusi Fasano spiega a che punto sono le trattative sul piano di Trump e Netanyahu per la fine della guerra a Gaza. Marta Serafini racconta dell'arrivo in treno a Odessa, nel centro in cui un'équipe cercherà di identificarli, di centinaia di corpi di soldati restituiti dai russi. Vera Mantengoli parla delle nuove polemiche sul caso della nomina della nuova direttrice musicale del Teatro La Fenice, dopo che 143 abbonati storici hanno annunciato la disdetta.I link di corriere.it:Hamas, le tre «teste» e le tensioni tra i capi all'estero e i clan rimasti dentro Gaza: perché i giovani militanti sono contrari alla paceUcraina, il treno dei soldati senza nomeFenice di Venezia, contro la nomina di Venezi lettera di 143 habitué: «Pronti a disdire l'abbonamento»
I 30 film italiani che bisogna aver visto (pt3) - vi consiglio i titoli di 30 film italiani! Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B2, C1#language #Movies #italiano #vhs #Film #OscarsBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'ultima parte della lista dei 30 film italiani da me consigliati per voi, per imparare l'italiano e per conoscere meglio la società italiana.Prima però di parlarvi dei film voglio accennare ai premi più importanti che i film possono vincere. Primo fra tutti c'è l'Oscar, premio americano e anche il più antico, consegnato per la prima volta nel 1929. Il film che vince l'Oscar o l'Academy Award viene premiato con una statuetta dorata. Il nome “Oscar” sembra che derivi dall'esclamazione dell'impiegata all'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, Margaret Herrick, che, quando ha visto la statuetta per la prima volta, ha esclamato: “Assomiglia proprio a quel pelato di mio marito Oscar!”. Il premio Oscar è il più importante e ambito premio in questo campo.C'è poi il Golden Globe, il globo d'oro, premio anche americano, che viene dato due mesi prima della consegna dell'Oscar e il primo è stato dato nel 1944.Il Leone d'Oro invece è il premio che viene assegnato alla Biennale di Venezia. Esiste dal 1932 e all'inizio si chiamava “Il Leone di San Marco”. Fino al 1942 il massimo premio assegnato era la “Coppa Mussolini” , che, nell'epoca fascista, ricopriva anche un ruolo propagandistico, poi è stato chiamato “Gran Premio Internazionale di Venezia”. Il David di Donatello è un premio cinematografico ......- The full transcript of this Episode (and excercises for many of the grammar episodes) is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden (und Übungen zu vielen der Grammatik Episoden) sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l'ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo mediterraneo. La costruzione delle 400 galere fu possibile solo grazie all'esistenza di impianti industriali all'avanguardia come gli arsenali di Venezia e di Istanbul, e allo sfruttamento spietato di risorse forestali in via di esaurimento; i governi dovettero ricorrere a mezzi estremi per reclutare i 60.000 rematori necessari. Eppure, quando le due flotte si incontrarono era praticamente certo che una delle due sarebbe stata cancellata in poche ore…»Dal Festival della Mente 2009 di Sarzana, il prof. Barbero racconta la battaglia di Lepanto del 1571.Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Nel The Essential di lunedì 29 settembre, Chiara Piotto parla di: - le elezioni regionali nelle Marche e perché ci riguardano tutti (anche non marchigiani); - la polemica sulla nomina di Beatrice Venezi come direttrice musicale del Teatro della Fenice di Venezia, e cosa c'entra la destra. Prova Revolut Business per 6 mesi a canone zero. Scopri di più cliccando su questo link: http://choramedia.com/revolut Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Radio Gioconda Notizie Domenica ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Domenica ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi vi portiamo in giro per l'Italia, iniziamo in Molise con un bel caffè, ma portate la tazzina, così il caffè costa meno. Poi andiamo a Venezia, di preciso nell'Isola di Murano, ma non per i suoi vetri. E poi? E poi dovete ascoltare l'episodio. Comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Slow and Simple Italian for Beginners - https://www.youtube.com/watch?v=KVDwwNeHgvQ&t=227s Dove andiamo oggi? In Molise! A Venafro. https://it.wikipedia.org/wiki/Venafro Ma prima Matteo ha nominato alcune località: Roccamonfina https://it.wikipedia.org/wiki/Roccamonfina_(Italia) Montecassino https://it.wikipedia.org/wiki/Montecassino Ma cosa succede a Venafro? Un piccolo bar ha deciso di introdurre il "baratto" o qualcosa di molto simile. https://www.comunicaffe.it/al-bar-don-anto-di-venafro-e-possibile-pagare-con-il-baratto/ E dopo un bel caffè continuiamo il nostro giro dell'Italia di questa settimana e andiamo a Venezia! Ma attenzione, niente pallone! O rischiamo grosso. Concludiamo in pasticceria! Ma cosa prendiamo? C'è l'imbarazzo della scelta! Via col vento. https://blog.giallozafferano.it/valeriaciccotti/via-col-vento-dolci/ Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo, come è iniziato il tuo autunno? Matteo: [0:27] Buongiorno, è iniziato bene, come si inizia un bel giorno d'autunno: con tanta tanta pioggia e finalmente un po' di fresco dopo tre giorni d'inferno. Raffaele: [0:44] D'inferno perché? Per il caos o per le temperature? Matteo: [0:48] Per il caldo, per le temperature, perché giustamente hanno detto "voi siete stati in Inghilterra, in Scozia, vi siete divertiti, siete stati al fresco, adesso questi ultimi giorni di estate ve li fate pieni!" ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Radio Gioconda Notizie Sabato ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Sabato ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Il regista Francesco Sossai presenta il suo “Le città di pianura” diretto da Francesco Sossai, con Filippo Scotti, Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla.“Familiar Touch” è un film diretto da Sarah Ema Friedland, con Kathleen Chalfant, H. Jon Benjamin e Katelyn Nacon. Ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Il padre dell'anno” diretto da Hallie Meyers-Shyer, con Michael Keaton, Mila Kunis e Andie MacDowell e di “Una battaglia dopo l'altra” diretto da Paul Thomas Anderson, con Leonardo DiCaprio, Benicio Del Toro e Sean Penn.Dall’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia approda nelle sale l’atteso “La voce di Hind Rajab” diretto da Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani, Motaz Malhees e Clara Khoury. Ne parliamo con Andrea Chimento, critico cinematografico di Long take e de Il Sole 24 Ore.Il regista Ferzan Ozpetek è l’ospite speciale con cui recensiamo il game della scorsa settimana “Diamanti”.
Apriamo la prima parte del programma con alcune riflessioni sul discorso del Presidente Trump all'Assemblea delle Nazioni Unite. Le sue parole hanno suscitato profondo scalpore per le critiche rivolte all'ONU, alla gestione europea della migrazione e per aver definito il cambiamento climatico una “bufala” e una “truffa”. Proseguiremo con la notizia sull'ex presidente filippino Duterte, accusato di aver commesso crimini contro l'umanità. La nostra sezione scientifica sarà dedicata a un articolo che mette in relazione la riduzione del consumo di caffeina con la possibilità di fare sogni più vividi. Infine, parleremo della cerimonia di premiazione degli Ig Nobel 2025, che celebra le ricerche più insolite e, al tempo stesso, ingegnose. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Personal Pronouns: Introduction to the Combined Forms. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia della scomparsa di Giorgio Armani, leggenda della moda del Made in Italy. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Tenere/lasciare in sospeso. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla presentazione, alla Mostra del Cinema di Venezia, di una serie televisiva diretta da Marco Bellocchio. La serie racconta la storia di Enzo Tortora, uno dei casi giudiziari più controversi e dolorosi della cronaca italiana. - Donald Trump ha pronunciato un discorso intriso di rancore e attacchi all'ONU - L'ex presidente filippino Duterte accusato di crimini contro l'umanità - Ridurre l'assunzione di caffeina provoca sogni vividi e colorati? - I benefici nutrizionali del teflon e la fisica del sugo per la pasta agli Ig Nobel Awards - Il futuro senza Giorgio Armani - Portobello: la nuova serie di Bellocchio sul caso Tortora
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Thomas Mann, La morte a Venezia • parte 7 • voce: Francesco Ventimiglia
Paolo Morganti, Stefania Conte"La porta dell'inganno"Morganti Editorehttps://www.morgantieditori.it/prodotto/paolo-morganti-%C2%B7-stefania-conte-la-porta-dellinganno/La Porta dell'inganno è il primo titolo di una saga di genere fantasy-storico.Siamo nel XXI secolo. All'interno della basilica di San Pietro in Roma entrano nel mondo, da una porta sino a quel momento sconosciuta, alcune creature straordinarie. Da cinque secoli vivevano relegate nel Mondo della Fantasia.Lo scisma fra la realtà e la fantasia era stato deciso nel 1563 dal Concilio di Trento: attraverso un potente rito d'esorcismo e con la costruzione di una pesante porta di marmo, commissionata da papa Pio IV a Michelangelo Buonarroti, la Chiesa aveva separato i due mondi e i relativi abitanti.In contemporanea all'apertura della porta in Vaticano, in diverse parti del pianeta se ne spalancano altre undici, di fatto varchi spazio-temporali.L'umanità è impaurita alla vista del basilisco, degli orchi, delle streghe, dei lupi mannari, degli elfi, dei folletti, del minotauro e di altri esseri favolosi apparsi dal nulla.Chi custodisce il segreto della Porta dell'inganno è il Vaticano, nelle figure del Papa, del Maestro delle Celebrazioni Liturgiche e del Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede. Costoro, preoccupati che le apparizioni possano minare il potere della Chiesa, danno vita a una task force formata da suor Ildegarda Nicoli, dal fisico Enrico Masini, dallo sciamano Orazio Ballerini e dal colonnello Leonardo Von Brunegg.I quattro attraversano la Porta per sventare il pericolo che il mondo degli uomini possa essere invaso da esseri non più graditi. Nessuno di loro, però, è preparato a confrontarsi con le creature straordinarie, protette dal misterioso Maestro.Paolo Morganti è uno scrittore poliedrico. Nato a Milano, ha vissuto per molti anni a Verona e a Treviso. Oggi vive in Friuli Venezia Giulia. Ha cominciato la sua carriera letteraria come traduttore – per la collana Chestertoniana – delle opere di narrativa dello scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton, di cui ha tradotto Il candore di padre Brown, La saggezza di padre Brown, L'incredulità di padre Brown, La sfera e la croce, Il ritorno di Don Chisciotte e Uomovivo, cui seguiranno altri titoli in fase di traduzione.A questi sono seguiti molti romanzi.Il suo primo lavoro, una sorta di divertimento letterario, è stato Angeli e salami (2009), parodia del celebre Angeli e demoni di Dan Brown. La sua serie più conosciuta è quella che vede come protagonisti lo speziale Martino da Madrisio e il pievano pre' Michele Soravito, che nel Cinquecento indagano tra delitti e misteri. Della fortunata saga sono finora usciti Il giardino del benandante (2012), Il calice di san Giovanni (2013), Il sigillo della strega (2014), Il bosco del cervo bianco (2015), L'ira dell'alchimista (2015), L'eretica (2018) e Il baratro delle anime (2019). Nel 2024 uscirà il titolo successivo, L'esercito delle ombre.Ai due personaggi sono dedicati anche due spin-off: Le memorie di pre' Michele, facezie e ricette di un prete goloso (2014) e Il taccuino di Martino da Madrìsio, memorie e ricette di uno speziale (2015).Due i romanzi gialli paranormali con protagonista il cuoco Paolo Lanfranchi, che risolve misteri paranormali avvenuti in Carnia: Le forme del Male (2016) e Il trillo del Diavolo (2018). Nel 2024 uscirà il seguito, intitolato La testa del serpente.Due i romanzi dedicati da Morganti al suo cane, L'imprescindibile Piero – la fuga (2016) e L'introvabile Piero – il rapimento (2017).Tra gli altri romanzi, il giallo che vede come protagonista il poliziotto Adalberto Maria Donati, Se ti acchiappo! (2020), a cui nel 2024 seguirà Shetland.Nel 2021 è uscito il romanzo surreale Fantasmi in viaggio.L'ultimo libro uscito, L'inganno dell'alchimista (2022), è un romanzo giallo e inaugura una nuova serie, con protagonista un libraio specializzato nella vendita di libri esoterici, Tancredi Colonna.Ha scritto anche alcuni racconti: L'isola dei morti, all'interno de La compagnia dei benandanti (2015), Il benandante e Cupido per l'antologia La Natura offesa (2020) e Il segreto del fricò di Flora, nell'antologia gialla Fricokiller (2021).Stefania Conte è nata a Venezia.Dopo gli studi universitari in psicologia, si è occupata di editoria lavorando in veste di editor, professione che svolge ancora oggi.Ha all'attivo la scrittura di romanzi e antologie di racconti. In ogni suo scritto – fantasy, giallo, storico o di formazione – il tema fondante è l'uomo e l'inestinguibile spinta a costruirsi un'identità stabile. Coltiva gli studi in antropologia culturale, storia delle religioni e filosofia.Per Morganti editori ha pubblicato la fortunata serie di romanzi che hanno come co-protagonisti i gatti: La gatta che vedeva le streghe (2013), La gatta che giocava con le farfalle (2014), Il gatto che apriva i cassetti (2014), Le gatte che mangiavano le patatine (2016), Il gatto che leggeva Dickens (2016), Il gatto che danzava con le fate (2017) e La gatta che cacciava i fantasmi (2019).Ha scritto due romanzi storici, L'ultimo canto del Codirosso (2015) e La stanza di Piera (2020), vincitore nel 2022 del Premio Tanzella.Ha pubblicato numerosi racconti: Il patto e la piuma nell'antologia La Compagnia dei benandanti (2015), Il cimitero delle anime dismesse nell'antologia Il cerchio delle streghe (2016), Maria delle bambole nell'antologia Le creature dell'acqua (2017), Domatore di farfalle e Gli occhi di Isolina per l'antologia La Natura offesa (2020).Per la collana Cattivi golosi, che racchiude racconti gialli di ispirazione gastronomica, ha scritto Una vita senza tempo per Fricokiller (2021) e La cucitura infernale per Enokiller.Ha partecipato ai romanzi corali L'uomo dei sogni reali (2020) e Il mistero delle nove perle (2021).Ora si sta dedicando a una trilogia urban-fantasy. Dopo l'uscita di Flo dei folletti (2021 e Il prigioniero delle fate (2023), uscirà nel 2024 La rivolta degli alberi.È curatrice della collana Sgorloniana, dedicata alle opere edite e inedite dello scrittore Carlo Sgorlon.Con Maria Cristina Vitali cura la collana I tavanot, dedicata alle opere in poesia e in prosa del poeta andreano Federico Tavan.Nel 2023 ha scritto e pubblicato la biografia romanzata intitolata Io sono Federico Tavan.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
We discuss the red card fest that is the Rome derby - though they made us wait for it this time. Plus, some dubious VAR decisions, Fiorentina's woes continue, and Marco makes a prediction that no Milan fan will want to hear. Plus, we discuss Venezia's latest setback... Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Abbiamo intervistato Fabio Bazzani, ex attaccante di Sampdoria, Lazio, Perugia e Venezia e attualmente commentatore tecnico di DAZN. Abbiamo parlato del suo lavoro, della sua carriera da giocatore e di buona parte degli attaccanti della Serie A. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Anna Samueli"Il labirinto di seta"Sonzogno Editorehttps://www.sonzognoeditori.it/libro/scheda-libro/4542782/il-labirinto-di-setaUn'aggressione violenta a Granada, e Luz in una notte perde tutto. Unico, misterioso lascito della madre: una scatola bianca con un logo a forma di labirinto, una lettera di presentazione fasulla e un biglietto per Venezia. È così che la ragazza, sedici anni e muta per scelta, si ritrova a lavorare per Mariano Fortuny, l'alchimista delle stoffe. Nel suo palazzo di campo San Beneto, già si stampano con tecniche segrete gli scialli knossos, ambiti dalla buona società di tutta Europa, ma il suo genio instancabile è ossessionato dalla creazione di un abito senza tempo, la cui piega perfetta possa disegnare il corpo e l'anima di chi lo indossa. Da questa visione e dalle intuizioni della compagna, l'affascinante Henriette, nascerà il delphos, un vestito destinato a entrare nella storia della moda.Testimone e poi artefice di questo mondo di tessuti e colori, Luz dovrà scavare tra i meandri del passato e affrontare le incertezze del primo amore e del futuro, per dare finalmente forma alla sua vera identità. A fare i conti con i propri fantasmi è anche Mariano, che vive da sempre sotto l'ala protettrice della madre e oscurato dall'ombra del padre – il famoso pittore Marià Fortuny y Marsal, ufficialmente morto di malaria ma con i sintomi di un avvelenamento da piombo. E tra le pieghe della seta, di una città, di una storia, sia Luz che Mariano dovranno scoprire chi sono davvero.Nella chiassosa vivacità della Venezia di inizio Novecento – in cui si muovono Gabriele D'Annunzio e Giovanni Stucky, Luisa Casati e Marcel Proust, ma anche operaie e impiraresse dalla saggezza spiccia – Anna Samueli unisce la finzione alla realtà per restituirci il ritratto di un artista poliedrico, un inventore eclettico e insaziabile che ha segnato un'epoca.Anna Samueli è nata a Venezia nel 1963, a pochi passi da Palazzo Fortuny. Si è laureata in Storia e critica del cinema a Ca' Foscari, collaborando in seguito con quotidiani e riviste come La Nuova Venezia, La Cosa Vista, Vertigo, Cahiers du Cinéma. Con Alessandro Bencivenni ha scritto Peter Greenaway. Il cinema delle idee (premio Filmcritica Umberto Barbaro 1997) e ha partecipato a varie produzioni della regista Josée Dayan, tra cui Le Deuxième Sexe, documentario di e con Simone de Beauvoir. Come sceneggiatrice ha firmato film, serie e tv movie andati in onda su Rai e Mediaset. Tra questi: Ardena, Don Matteo, La Squadra, Provaci ancora Prof!, Il commissario Manara, Fosca Innocenti, La baronessa di Carini, Edda Ciano, Soraya.Un giorno di qualche anno fa, le è capitato di posare la mano su un delphos originale, di colore verde, che oggi è suo. E da lì si è messa in moto la storia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Puntata speciale realizzata al Salone Nautico di Genova, giunto quest'anno alla sua sessantacinquesima edizione. Vetrina per l'industria e per gli appassionati del mare, piattaforma di confronto istituzionale, tecnico, di mercato e di costume sul settore, il Salone Nautico è un osservatorio privilegiato per scoprire tutti i dati, le ultime novità e le tendenze e per conoscere tante grandi aziende simbolo di questo mondo, come Slam, azienda nata proprio a Genova nel 1979, brand iconico dell'abbigliamento da vela. Ospite di Essere e avere il Ceo, Enrico Chieffi, campione del mondo, tattico del Moro di Venezia, due volte olimpionico, poi manager di successo. Con Alberto Mariotti, direttore editoriale di SuperYacht24 parliamo di superyacht e dell'eccellenza italiana in questo segmento e con Diego Feltrinelli del Cantiere Nautico Feltrinelli abbiamo fatto la prova in mare a bordo di un motoscafo Frauscher 858 Fantom Air.
El otoño está a la vuelta de la esquina y la escena cultural enseña ahora lo que ha ido preparando en los meses anteriores. La Mostra de Venezia marcó la pauta de lo que veremos de aquí a enero en los cines y voy a resumirlo con tres palabras; genocidio, padres e imbéciles de todo tipo. Y es que los temas sociales y políticos marcaron la alfombra roja del Lido, pero también marcarán la escena teatral y muchas de las novedades editoriales que trae este curso. Créditos Realización: Tommaso Koch y Silvia Cruz Lapeña Con informaciones de Raquel Vidales y Jordi Amat Edición: Ana Ribera Diseño de sonido: Nicolás Tsabertidis Sintonía: Jorge Magaz Algunas recomendaciones: Mañana matarán a Daniel, de Aroa Noreno Comerás flores, de Lucía Solla
‘Extended Reality' is the new coming of age thing at the Venice Film Festival.The Venice immersive section of the Venice International Film Festival is dedicated entirely to immersive arts and media, but what exactly is it?Michel Reilhac is Founder of Venice Immersive, and joins Seán to discuss.Image: La Biennale di Venezia
Da sempre uno dei momenti mediatici più attesi dell'anno cinematografico la Mostra di Venezia nasconde dietro ai red carpet e ai riflettori tutta una serie di disagi che abbiamo gioiosamente sviscerato insieme ad Alice Rosa, cinetoker ed esperta di cinema e serie tv Seguici su IG : Il Podcast del Disagio e sul Tubo del Disagio Il podcast del disagio è condotto e ideato da Vee Tridente Co-host e editing Francesca Faralli Sigla di Mattia Ceci
Guglielmo Incerti Caselli"Manu Scribere Festival"Festival della scrittura a manowww.manuscribere.itA Bologna per 3 Giorni di Incontri e Laboratori dal titoloVenerdì 19, Sabato 20, Domenica 21 Settembre 2025TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteriMANU SCRIBERE vuole in primo luogo promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell'uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile.E come patrimonio dell'umanità si chiederà l'impegno all'UNESCO di proteggere la manoscrittura corsiva.Il Crime e il giallo sono il focus tematico della quarta edizione del Festival “Manu Scribere”, il primo festival italiano dedicato alla Scrittura a Mano, promosso dall'Associazione Grafologica Italiana (AGI), che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Bologna alla Biblioteca Salaborsa e al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati.Il titolo di questa edizione è: TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteri. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.«Questa manifestazione, nata dall'idea di promuovere e riscoprire la scrittura manuale, in un'epoca dominata dalla tecnologia digitale, si propone di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di preservare questa competenza, spesso sottovalutata. La scrittura a mano, infatti, non è solo un gesto quotidiano, ma anche uno strumento di comunicazione molto più profondo e personale, capace di rivelare aspetti nascosti della persona e delle emozioni di chi scrive. Attraverso incontri, workshop, laboratori e spettacoli, il Festival mira a divulgare il valore della grafologia, una disciplina che permette di interpretare lo scrivente e il suo stato d'animo attraverso il modo di scrivere.» dichiara Guglielmo Incerti Caselli, presidente nazionale di A.G.I.Venerdì 19 settembre, il festival inaugura alle ore 21 al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati, con Note di Mistero. Un viaggio attraverso le colonne sonore di film gialli e polizieschi passando dall'analisi delle scritture dei grandi compositori che le hanno rese indimenticabili come Ennio Morricone, Fabio Frizzi, Nicola Piovani, Stelvio Cipriani e Piero Umiliani. L'analisi grafologica è affidata all'esperta grafologa Roberta Raimondi, mentre l'esecuzione dei brani vedrà sul palcoscenico del teatro, un prezioso gioiello settecentesco, unico in Italia per la sua acustica, gli allievi di Musica Applicata e Musica per Film del Conservatorio G. B. Martini di Bologna.Sabato 20 settembre, all'Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa, la giornata si apre alle ore 9.30 con i saluti istituzionali e un breve intervento dell'on. Monica Ciaburro, prima firma per il disegno di legge per l'istituzione della “Settimana Nazionale della Scrittura a Mano”.Seguirà il primo incontro dal titolo Panoramica criminologica e grafologica sulla figura di Pietro Pacciani attraverso l'analisi di suo materiale cartaceo vergato a mano. Ne parleranno Marco Monzani, Direttore di SCRIVI – Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia, docente di Psicologia giuridica, Vittimologia, Scienze criminologiche e vittimologiche e Storia del pensiero criminolo- gico, Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona e Roberto Taddeo, autore di MDF La storia del Mostro di Firenze (Mimesis, 2023), curatore de Il labirinto del Mostro di Firenze (Mimesis, 2025), direttore della collana Le notti della Repubblica (Mimesis) e consulente della Commissione parlamentare sui fatti del Forteto, una serie di casi di molestie sessuali e pedofilia accaduti all'interno dell'omonima comunità. La grafologa Alessandra Cervellati analizzerà le grafie di Pacciani e degli altri protagonisti del caso.Alle 11 nell'incontro Era mio figlio e voleva uccidermi, il pubblico ascolterà dalla viva voce di Monica Marchioni la testimonianza di una madre che ha vissuto una tragedia ai confini dell'immaginabile, raccolta per la prima volta dalla giornalista e criminologa Cristina Battista, in un libro dall'omonimo titolo pubblicato da Minerva. Monica Marchioni, in dialogo con Battista ripercorrerà le tappe dell'evento delittuoso, il prima e il dopo di quella terribile notte in cui il proprio figlio, Alessandro Leon, cercò di assassinarla con un piatto di penne al salmone, cercando di rispondere all'interrogativo: come si può sopravvivere ad una ferita così profonda?Alle 12.15 appuntamento con Unabomber ti scrivo con Fabio Poletti. Poletti ha una lunga carriera giornalistica alle spalle: dagli esordi a Radio Popolare al quotidiano La Stampa dove per moltissimi anni ha scritto di politica, cronaca e vicende umane. Oggi collabora con NuoveRadici.World e con la Fondazione Gariwo, per cui è coautore del libro Vita e libertà contro il fondamentalismo, (Mimesis). Poletti racconterà della sua corrispondenza personale con Theodore John Kaczynski, detto Ted, il famigerato UNABOMBER americano. Fabio Poletti è uno dei 5 giornalisti al mondo ad aver intessuto una corrispondenza con lui. La grafologa Iride Conficoni aiuterà a comprendere alcuni aspetti della figura di questo efferato criminale analizzandone la grafia.Alle 15.00 Lettere anonime… o no? Nella scrittura anonima l'autore tenta di spogliarsi delle proprie abitudini grafiche per non farsi riconoscere, ricorrendo alle strategie più varie: dallo scrivere con la mano opposta, all'utilizzo dello stampato, che – rispetto allo stile corsivo – è generalmente povero di elementi individualizzanti che ne permettono il riconoscimento. Ma è proprio così? Ce lo sveleranno alcuni grafologi forensi: Eleonora Gaudenzi, criminalista esperta in grafologia forense, collaboratrice del Dipartimento Peritale di AGI e referente istituzionale Ministero di Giustizia per AGI; Patrizia Pavan, criminalista esperta in grafologia forense e firme biometriche, coordinatrice e responsabile della formazione del Dipartimento Peritale A.G.I., docente al Laboratorio di Grafologia Forense nel Corso di Licenza/Laurea Magistrale in Psicologia clinico-giuridica presso IUSVE a Verona e Salvatore Musio, criminalista certificato in grafologia forense e F.E.A., in analisi della scena del crimine, in dattiloscopia e in antropometria e tratti somatici. Nell'incontro, moderato dalla grafologa Valeria Angelini, responsabile Relazioni Istituzionali AGI, si prenderanno in esame alcuni casi di lettere anonime che gli esperti e le esperte hanno affrontato nel corso della loro carriera.Alle 16.30 Fabio Trizzino, avvocato dei figli del giudice Borsellino e patrono della parte civile nel processo Borsellino quater sarà protagonista dell'incontro Il particolare contributo della scienza grafologica nell'ambito del processo sul depistaggio della strage di via D'Amelio. Insieme alle grafologhe Rosaria Calvauna ed Eleonora Gaudenzi riferirà come sono arrivati a smascherare l'autore delle note a margine sui verbali del processo.La giornata si chiuderà alle 18.00 con Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile. Lidia Fogarolo, analista e perita grafologa, consulente di Tecnica Giudiziaria, docente di Grafologia e Criminologia presso Forensic Science Academy (Master Biennale di Criminologia e Scienze Forensi) racconterà storie di assassine, mettendo in luce alcuni tratti peculiari degli omicidi commessi da donne, che rappresentano solo il 5%, in un mondo in cui statisticamente l'omicidio con una percentuale pari al 95% è da attribuirsi al maschile.Domenica 21 settembre, alle ore 11.00, sempre all'Auditorium di Salaborsa, si terrà l'evento Dalla strage di Erba al caso Yara – Lettere dal Carcere di Olindo Romano e Massimo Bossetti.Marco Oliva, giornalista televisivo, inviato di “Quarto grado” (Mediaset), conduttore di “Iceberg Lombardia” (Telelombardia) e “Lombardia nera” tutti i giorni su Antenna Tre, alla ribalta del piccolo schermo per commentare i più casi di cronaca nera più conosciuti, sarà in dialogo con Patrizia Caselli, attrice, autrice e conduttrice TV, per parlare della corrispondenza privata Olindo Romano e Massimo Bossetti, tengono da anni con Marco Oliva. Alla grafologa Carla Salmaso è affidata l'analisi delle grafie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Thomas Mann, La morte a Venezia • parte 6 • voce: Francesco Ventimiglia
Fluent Fiction - Italian: Midnight Masquerade Heist: A Venetian Tale of Intrigue Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-09-17-22-34-02-it Story Transcript:It: Le luci del grandioso palazzo veneziano brillavano attraverso le finestre, riflettendosi dolcemente sui canali.En: The lights of the grand palazzo in Venezia shone through the windows, gently reflecting on the canals.It: Gli ospiti, mascherati e vestiti con abiti eleganti, si muovevano tra le stanze, il cui lusso lasciava senza fiato.En: The guests, masked and dressed in elegant attire, moved between the rooms, whose luxury left one breathless.It: Era autunno, e l'aria portava con sé un fresco sentore di cambiamento.En: It was autumn, and the air carried with it a fresh hint of change.It: Matteo si muoveva tra di loro, il suo costume perfettamente anonimo.En: Matteo moved among them, his costume perfectly anonymous.It: Gli occhi erano sempre in movimento, alla ricerca del quadro prezioso che sapeva era nascosto da qualche parte dietro una delle porte decorate.En: His eyes were always in motion, searching for the precious painting that he knew was hidden somewhere behind one of the decorated doors.It: Giulia, al suo fianco, sorrideva con grazia agli invitati.En: Giulia, by his side, smiled gracefully at the guests.It: Ma sotto la maschera, studiava il piano del palazzo, calcolando ogni mossa.En: But under the mask, she studied the palace plan, calculating every move.It: "Dobbiamo essere rapidi," sussurrò Giulia a Matteo.En: "We must be quick," Giulia whispered to Matteo.It: "Ha detto che la sicurezza è aumentata."En: "They said security has increased."It: Matteo annuì.En: Matteo nodded.It: "Siamo pronti," rispose, cercando di placare il battito accelerato del suo cuore.En: "We are ready," he replied, trying to calm his racing heart.It: Ma nel cuore della festa, Lorenzo, un giovane poliziotto sotto copertura, stava osservando.En: But in the heart of the party, Lorenzo, a young undercover policeman, was watching.It: Aveva seguito Matteo e Giulia fin dall'inizio della serata, sospettando che dietro le loro maschere ci fossero gli artefici dei recenti furti d'arte.En: He had followed Matteo and Giulia from the beginning of the evening, suspecting that behind their masks were the masterminds of the recent art thefts.It: La sua intuizione gli diceva che quella notte avrebbero agito.En: His intuition told him that they would act that night.It: Mentre la musica continuava a suonare, Matteo e Giulia si avvicinarono alla porta che li avrebbe condotti al loro obiettivo.En: While the music continued to play, Matteo and Giulia approached the door that would lead them to their goal.It: Giulia si assicurò che nessuno li stesse osservando e fece scattare la serratura con destrezza.En: Giulia made sure no one was watching them and skillfully unlocked the door.It: Entrarono nella stanza silenziosa e oscura.En: They entered the quiet and dark room.It: Matteo si avvicinò al quadro, il suo cuore era un martello nel petto.En: Matteo approached the painting, his heart hammering in his chest.It: Lo staccò delicatamente dal muro, ma Giulia mise una mano sul suo braccio.En: He gently removed it from the wall, but Giulia placed a hand on his arm.It: "Lorenzo è qui," disse con voce tesa.En: "Lorenzo is here," she said with a tense voice.It: Mentre si giravano per uscire, una silenziosa ombra li affrontò.En: As they turned to leave, a silent shadow confronted them.It: Era Lorenzo.En: It was Lorenzo.It: "Mi dispiace, ma la festa finisce qui," dichiarò con determinazione.En: "I'm sorry, but the party ends here," he declared with determination.It: Matteo valutò le sue opzioni.En: Matteo assessed his options.It: Avrebbero potuto scappare, rischiando di perdersi nei labirinti del palazzo e nei vicoli di Venezia.En: They could run, risking getting lost in the labyrinths of the palazzo and the alleys of Venezia.It: "Corri!"En: "Run!"It: gridò, e insieme fuggirono.En: he shouted, and together they fled.It: La caccia era iniziata.En: The chase had begun.It: Lorenzo non mollava, seguendo da vicino la coppia.En: Lorenzo did not give up, closely following the couple.It: Uscirono dalla porta sul retro, i loro passi riecheggiavano nel silenzioso corridoio.En: They exited through the back door, their footsteps echoing in the silent corridor.It: Attraversarono un ponte, i loro riflessi danzavano sull'acqua scura del canale.En: They crossed a bridge, their reflections dancing on the dark water of the canal.It: Nella confusione, Matteo e Giulia riuscirono a saltare su una gondola vuota e spingere via dal molo.En: In the confusion, Matteo and Giulia managed to jump onto an empty gondola and push away from the dock.It: Ma Lorenzo, agile, li raggiunse dall'altra sponda.En: But Lorenzo, agile, reached them from the other bank.It: Fece in tempo a strappare il quadro dalle mani di Matteo mentre loro fuggivano tra le ombre della città.En: He managed to snatch the painting from Matteo's hands as they fled into the shadows of the city.It: Quando, finalmente, furono al sicuro tra i vicoli, Matteo e Giulia si fermarono, ansimando.En: When, finally, they were safe among the alleys, Matteo and Giulia stopped, panting.It: Matteo guardò le sue mani vuote e poi Giulia.En: Matteo looked at his empty hands and then at Giulia.It: "Era troppo?En: "Was it too much?It: Forse dobbiamo pensare a un altro modo di vivere."En: Maybe we need to think of another way to live."It: Giulia sorrise, afferrando gentilmente la sua mano.En: Giulia smiled, gently taking his hand.It: "Forse è tempo di cambiare."En: "Maybe it's time to change."It: Nel frattempo, Lorenzo consegnò il quadro al direttore del museo.En: Meanwhile, Lorenzo delivered the painting to the museum director.It: La notte di Venezia continuava, ma con il prezioso dipinto al sicuro, nelle onde del canale si poteva sentire un leggero sospiro di sollievo.En: The night in Venezia continued, but with the precious painting safe, a slight sigh of relief could be felt in the waves of the canal. Vocabulary Words:the lights: le lucithe palace: il palazzothe guests: gli ospitito be quick: essere rapidito whisper: sussurrarethe security: la sicurezzathe young policeman: il giovane poliziottoundercover: sotto coperturathe intuition: l'intuizionethe masquerade: la mascherato unlock: far scattare la serraturawith grace: con graziato assess: valutarethe chase: la cacciato pounce: saltare suagile: agilethe labyrinths: i labirintito flee: fuggireto leap: saltareto snatch: strapparethe corridors: i corridoito pant: ansimarethe reflection: il riflessothe dock: il molothe alleys: i vicolito deliver: consegnarethe museum director: il direttore del museothe waves: le ondethe precious painting: il quadro preziosoto echo: riecheggiare
Get ready for an inspiring conversation with our host Cathleen O'Sullivan and Laura Venezia, an educational leader whose passion for nurturing others has taken her across the U.S., China, Hong Kong, and now Germany. In this episode of Legendary Leaders, Laura reflects on her early love of teaching, the challenges and lessons of working internationally, and how her commitment to kindness and inclusion continues to guide her as a leader. She shares practical advice on balancing technology with real connection, building collaborative relationships, and embracing those everyday moments that can have a lasting impact. Laura also talks about her shift from teacher to leader, learning to let go of needing approval, and the importance of staying true to your values when leading yourself and others. Episode Timeline: 00:00 Introduction 08:11 Discovering passion in early education 15:48 Building a unique identity within a multicultural school setting 17:38 Spontaneous move to China, culture shock in education, and risks of individual learning over collaboration 26:02 Using tech wisely while embracing curiosity and unscripted teachable moments 32:15 Making space for curiosity and role modeling openness 37:33 Transition through COVID, values-driven community in Germany, and leadership journey 42:11 Leadership as guiding others, building trust, and creating safe spaces 45:43 Finding alignment through support, self-reflection, and feedback 52:34 Growth through uncertainty, shifting from classroom teacher to school-wide leader 55:41 Embracing authenticity and letting go of control 59:47 Asking better questions, listening deeply, and creating presence in family life Key Takeaway: Purpose Over Performance: Laura highlights that leadership in education and beyond is about nurturing kind and authentic people, not just chasing results. Role Modelling and Connection: Laura explains why our behaviour as leaders matters most, from how we manage emotions to how we build relationships. Knowing Yourself: Laura and Cathleen talk about the importance of understanding your own values and letting go of the need for approval in order to grow as a leader. About Laura Vinezia: Laura is an experienced educational leader with over 20 years experience in early childhood education. Her career has taken her across the globe, with impactful roles in schools in the United States, China, Hong Kong, and now Germany, where she continues to inspire and lead. Passionate about the foundational years of learning, Laura is deeply committed to nurturing young minds and hearts. Her work is guided by a clear and meaningful purpose: to help “make good people.” Through her leadership, she strives to create inclusive, thoughtful, and compassionate learning environments that support the growth of both children and educators. Connect with Laura: Business: lis.school LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/laura-venezia X/Twitter: @LauraVCole Connect: Find | Cathleen O'Sullivan Business: https://cathleenosullivan.com/ Email: cmc@cathleenmerkelcoaching.com LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/cathleen-merkel/ Instagram: https://www.instagram.com/legendary_leaders_cathleenos/ Youtube: FOLLOW LEGENDARY LEADERS ON APPLE, SPOTIFY OR WHEREVER YOU LISTEN TO YOUR PODCASTS Connect: Find | Cathleen O'Sullivan Business: www.cathleenmerkel.com Email: cmc@cathleenmerkelcoaching.com LinkedIn: www.linkedin.com/in/cathleen-merkel-2b0991151 Instagram: www.instagram.com/cathleenmerkel Twitter: twitter.com/CathleenMerkel7 SUBSCRIBE TO THIS PODCAST ON APPLE PODCASTS.
E dopo l'eco della guerra a Gaza dell'apertura , il commento politico di Francesco Bechis oggi è sulle elezioni regionali che entrano nella fase più accesa, quindi andiamo in America con il futuro del movimento conservatore dopo la morte di Charlie Kirk spiegato nell'analisi di Angelo Paura, per la cronaca ci spostiamo a Milano con l'inviata Claudia Guasco che ci racconta un caso di foto rubate destinate ai siti porno, quindi un racconto di cinema legato al Tevere e finito alla mostra Venezia con Michele Bellucci e chiudiamo con Massimo Boccucci e la storia di sport che ci parla di età del calcio e dei suoi fenomeni.
On this week's episode, Marco admits to having seen very little of the football this weekend, but that of course doesn't mean he can't offer an opinion as we discuss a sensational Derby d'Italia with Juve edging out Inter 4-3, the first Max Allegri red card of the season at Milan, and a Venezia side that seems to very much be a team of two halves. Plus, we look back at Gattuso's first games in charge and say "nice attack, but what about the defence?" Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Come sempre, iniziamo il nostro programma parlando di attualità. L'argomento della nostra prima notizia riguarda la proposta di rinominare il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti in “Dipartimento della Guerra”. Continueremo, poi, con una disputa storica di lunga data tra Ucraina e Polonia, finalmente risolta tra i due paesi. Seguirà la discussione su un documento inviato al Dipartimento dell'Energia americano da 85 scienziati del clima, in risposta al rapporto sui cambiamenti climatici prodotto dall'amministrazione Trump. Infine, parleremo del canone culturale presentato dal governo svedese, che comprende 100 opere, marchi e idee per definire l'identità svedese. Sorprendentemente, gli ABBA non sono stati inclusi nella lista. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Possessive Pronouns and Adjectives. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla presentazione, all'82ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, di un film che ha fatto discutere molto: La Grazia, del celebre regista italiano Paolo Sorrentino. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Trattare con i guanti bianchi. Ci lasceremo ispirare da una storia eccezionale: quella di Emma Maria Mazzenga, una donna che, nonostante i suoi novant'anni, corre ancora più veloce del tempo e sta riscrivendo i record della sua categoria. - Trump cambia di nuovo il Dipartimento della Difesa in Dipartimento della Guerra - Ucraina e Polonia cercano di riconciliarsi su una disputa risalente alla Seconda Guerra Mondiale - Gli scienziati del clima criticano il rapporto dell'amministrazione Trump sul cambiamento climatico - I critici definiscono il canone culturale del governo svedese nazionalistico ed esclusivista - Venezia accoglie Sorrentino: ironia e politica ne La Grazia - Emma Mazzenga, la novantenne che corre più veloce del tempo
Rievochiamo la realtà della condizione femminile nel dopoguerra in Italia attraverso il film "Roma, ore 11", di Giuseppe De Santis, recentemente riproposto al Festival del Cinema di Venezia, che all'epoca venne contrastato per i suoi contenuti sociali ritenuti poco edificanti. Interviene il regista e saggista Giuseppe Sansonna.
Free "Linguistica" App For over a decade we have been sharing free episodes wherever you listen to podcasts as part of our commitment to accessible language learning. Now, millions of downloads later, we want to offer you more. We just launched the Linguistica app which features free weekly articles in every level along with their interactive transcripts. Linguistica is ad free, doesn't require a login, and works for all of our languages: Spanish, French, Italian, and German. Install and start learning right away, it's that simple. Afghanistan, l'assurda sofferenza delle donne Il nuovo anno scolastico è alle porte, e i prezzi dei libri… alle stelle Giorgio Armani, le cose semplici e belle Sulla strada per Venezia, c'è Trieste La nazionale italiana di pallavolo è imbattibile
Nella notte tra il 6 e il 7 settembre la Russia ha lanciato un nuovo, pesantissimo attacco sull'Ucraina, che ha provocato almeno 5 morti e che, per la prima volta dall'inizio della guerra, ha preso di mira il palazzo della sede del governo a Kiev. Con Davide Maria De Luca, giornalista che vive a KievIl primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha annunciato il 7 settembre le sue dimissioni dalla guida del Partito liberaldemocratico e, di fatto, dalla carica di capo del governo. Con Marco Zappa, professore associato di studi giapponesi all'università Ca' Foscari di Venezia. Oggi parliamo anche di:Ghana • “Rifarsi una vita ad Accra” di Kéchi Nne Nomuhttps://www.internazionale.it/magazine/kechi-nne-nomu/2025/09/04/rifarsi-una-vita-ad-accraSerie tv • Platonic di Apple TV+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il nuovo Papa vuole assolutamente evitare di diventare un vescovo longobardo. Ma chi può salvarlo da Astolfo, visto che l'Impero romano sembra dormire? --- Vi ricordo i tre appuntamenti di settembre dal vivo! 15 settembre, Bruxelles: l'Aquila e il Leone, storia dei rapporti tra Venezia e Costantinopoli, a Bruxelles! Per registrarsi (obbligatorio) cliccare su questo link 25 settembre, Milano: episodio registrato dal vivo al quale potrai partecipare, con un po' di fortuna! Per registrarsi (obbligatorio) cliccare su questo link 27 settembre, Gubbio: presentazione del mio libro alle 11:00. Prenotazione non richiesta Per chi è interessato, ultimi giorni per iscriversi al viaggio a Venetia-et-Histria, dal 17 al 26 ottobre. Data ultima: 14 settembre. --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: Libro Versione ebook: Ebook --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u FUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/ Iscriviti alla mia mailing list: Link: https://italiastoria.voxmail.it/user/register Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoria Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoria Instagram: https://www.instagram.com/italiastoria/ Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoria YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'edizione 2025 della mostra del cinema di Venezia è stata una delle migliori degli ultimi anni, con film in grado di far riflettere sulle crisi del presente. Il frutto più raro di Gaëlle Bélem racconta la storia dello schiavo africano che ha scoperto la vaniglia. Nei sotterranei del centro sociale Leoncavallo ci sono centinaia di opere di street art a rischio dopo lo sgombero. Un libro raccoglie i lavori giovanili inediti del fotografo statunitense Stephen Shore.CONLee Marshall, giornalista e critico cinematografico britannicoFrancesca Sibani, giornalista di InternazionaleMarco Teatro, artista e scenografoDaria Scolamacchia, photo editorSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Yorgos Lanthimos a Venezia: https://www.youtube.com/watch?v=-fR1DSWauv8Gaëlle Bélem: https://www.youtube.com/watch?v=1r3e1lopv_4&t=97sLeoncavallo: https://www.youtube.com/watch?v=-fR1DSWauv8Stephen Shore: https://www.youtube.com/watch?v=T029CTSO0IECi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Addio al re della moda italiana Giorgio Armani. Morrissey vuole vendere il marchio The Smiths. I turchi a Viterbo, lo yatch turco affondato. Diego per l'ultima giornata da Venezia. Il grande ritorno di Aldo Rock.
Il 2 settembre un giudice federale della California ha stabilito che l'amministrazione Trump ha violato la legge inviando la Guardia nazionale a Los Angeles, dove le retate degli agenti antimmigrazione continuano e la protesta si organizza. Con Lucia Magi, giornalista, da Los Angeles.Si chiude domani l'82esima edizione della mostra del cinema di Venezia, che è stata inaugurata il 27 agosto con la proiezione di La grazia di Paolo Sorrentino. Con Piero Zardo, editor di cultura di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Fumetti • Pedro Martín, Mexikid. Una famiglia on the road (Tunué, 2025)https://www.youtube.com/watch?v=cNczjk-xLfMQuesto episodio è presentato da NordVpn: https://nordvpn.com/ilmondoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Iniziano le trasferte di Nicola per il suo nuovo programma! Al telefono con noi Stefano Meloccaro per parlare del match tra Sinner e Musetti. Diego da Venezia per il festival del cinema.
Sono 21 i film in gara, di cui ben cinque italiani, a questa 82esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Il film "No Other Choice" del regista coreano Park Chan Wook è uno dei favoriti, racconta la nostra corrispondente per il cinema e per le arti Sandra Bordigoni.
Addio a Emilio Fede. I leader a Pechino. Come fa il Liverpool a spendere 500 milioni per il calciomercato? Stanotte giocano Musetti e Sinner. Diego Passoni da Venezia per le ultime dalla mostra del cinema. Viola Marconi ci racconta la sua estate e ci consiglia un nuovo libro.