POPULARITY
Categories
Non parlavo da un pò di questa cosa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo la controproposta europea per l'Ucraina, un'ampia pagina politica con l'analisi di Andrea Bulleri sulla stabilità del governo di Giorgia Meloni e con Valentina Pigliautile che fa il punto sulle regionali in Veneto, con l'inviato Lorenzo Vita ci spostiamo a Gaza dove Israele prende le misure per l'invasione e chiudiamo con la cronaca e le scommesse clandestine ai tornei di tennis con l'inviata di cronaca Valeria Di Corrado
La cera d'api è una sostanza gialloscuro che le api usano per formare le pareti delle celle dei favi dove depositanomiele o larve. Dopo aver consumato abbondanti quantità di miele, le api operaieproducono la cera tramite speciali ghiandole presenti nell'addome.La cera viene espulsa attraversominuscoli pori e si forma sotto forma di piccole scaglie bianche sullasuperficie esterna dell'addome. Le scaglie di cera vengono poi trasferite nellabocca dell'ape, dove vengono masticate prima di essere utilizzate per lacostruzione. L'ape ha il controllo sulla produzione di cera. E la produce solo quando è necessaria.La cera si separa facilmente dal miele. Bastafarla sciogliere in acqua tiepida. Questo fa sì che la cera salga insuperficie, dove può essere rimossa. Lo scioglimento della cera è stato usatoin immagini poetiche per esprimere una condizione angosciosa, il disfacimento dimontagne e pianure e la distruzione dei nemici. La cera si scioglie davanti alfuoco.
La realtà che osserviamo è già scritta nel cosmo, o la creiamo noi con ogni sguardo? In questo straordinario episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le tesi rivoluzionarie di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", un'opera che sta scuotendo le fondamenta del pensiero scientifico contemporaneo.Chi è Federico Faggin? Non solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley, ma un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante. Dopo aver contribuito a creare il mondo digitale, Faggin ora ci costringe a ripensare il rapporto tra coscienza e realtà.In questo episodio scoprirai:• Perché la fisica quantistica suggerisce che "la misurazione non rivela ma letteralmente partorisce la realtà"• Come la famosa citazione di Mozart "la musica non è nelle note, ma tra le note" illumina il mistero della coscienza• Perché Einstein sosteneva che descrivere una sinfonia di Beethoven come "variazioni di pressione delle onde" non avrebbe senso• La rivoluzione copernicana al contrario: non è la coscienza che ruota attorno alla materia, ma la materia che emerge dalla coscienzaLa mia riflessione: "Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La visione di Faggin è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione."Cosa rende davvero "irriducibile" l'esperienza umana nell'era dell'intelligenza artificiale? Condividi nei commenti la tua visione e iscriviti per non perdere i prossimi episodi che esplorano i confini tra scienza, filosofia e coscienza!⏰ Timestamp principali:00:00 Introduzione: La realtà dipende dall'osservazione?02:30 Federico Faggin e il libro "Irriducibile"04:00 La natura probabilistica della realtà quantistica08:00 Critica al riduzionismo: la mappa non è il territorio12:00 Einstein e Beethoven: descrivere vs comprendere16:00 Mozart e il significato "tra le note"20:00 La coscienza come principio creativo primordiale
Dopo mesi di anticipazioni e alcuni tentennamenti degli ultimi giorni, è arrivato il nuovo modello di ChatGPT. Apple sarebbe al lavoro per un nuovo importantissimo progetto, ma il dato curioso è chi sia il partner. I nuovi google pixel praticamente non hanno più segreti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cominceremo parlando del recente licenziamento del principale responsabile delle statistiche governative negli Stati Uniti, colpevole di aver diffuso dati non graditi al Presidente Trump. Discuteremo anche i paralleli storici che questa vicenda solleva. A seguire, commenteremo la decisione di uno zoo danese di chiedere ai proprietari di animali domestici di donare i loro animali per nutrire i leoni. Nella sezione scientifica, analizzeremo un interessante studio che mette in luce la parentela genetica tra patate e pomodori, nonostante le loro evidenti differenze esteriori. E concluderemo la prima parte del programma con una discussione sulle aste di articoli di moda. Oggetti appartenuti a persone famose vengono venduti a prezzi da capogiro. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Uses of the Future Tense. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, incentrato sul Castello di Sammezzano, uno dei luoghi più affascinanti della Toscana. Dopo anni di aste fallite, trattative poco trasparenti e silenzi istituzionali, il castello ha finalmente trovato un nuovo proprietario, deciso a restituirgli splendore. Nel finale, ci concentreremo sull'espressione idiomatica di oggi: essere/stare sulle spine. Il dialogo in cui la utilizzeremo prende spunto da una campagna pubblicitaria decisamente insolita: un enorme cartellone che raffigura una banana gigante, tenuta da una mano femminile, apparso nei pressi della Fontana di Trevi. Una trovata provocatoria che a Roma ha suscitato un mix di risate, perplessità e perfino un bel po' di polemiche. - Trump licenzia la principale responsabile delle statistiche governative per aver diffuso dei dati che a lui non piacevano - Uno zoo danese invita i proprietari a donare i propri animali domestici per nutrire i leoni - Uno studio genetico collega le origini della patata al pomodoro - Una borsa da 8 milioni di euro può essere considerata patrimonio culturale? - Un futuro per l'eclettico castello di Sammezzano - La pubblicità della banana che fa discutere Roma
La notizia di un bambino nato da un embrione rimasto congelato dal 1994 ha riportato l'attenzione sulle tecniche per la procreazione assistita, i progressi raggiunti negli ultimi decenni e i vincoli di legge a volte severi, come quelli previsti in Italia. Quella della fecondazione assistita è una storia epica che tiene insieme le scoperte su come funziona la riproduzione, la cocciutaggine di alcuni gruppi di ricerca e considerazioni etiche e morali. Ripercorrerla insieme è essenziale per capire non solo come si faccia a nascere a trent'anni dalla fecondazione, ma anche le ragioni del lungo confronto pubblico su queste pratiche. Ci occupiamo poi dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, che avvennero in questi giorni 80 anni fa, e concludiamo con una scoperta sorprendente sulle patate. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – Il governo ha nominato due medici scettici sui vaccini nel gruppo di esperti sui vaccini – La storia del bambino nato da un embrione vecchio più di 30 anni– La legge italiana sulla fecondazione assistita ha ancora molti problemi – Nascere col DNA di tre persone – Oppenheimer e il dilemma dell'atomica– Come si fa una bomba atomica – La prima bomba atomica, 80 anni fa su Hiroshima – A Hiroshima è sempre il 6 agosto del 1945 – L'antica ibridazione è alla base della tuberizzazione e della radiazione della linea di discendenza della patata Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Paola Di Simone"Requiem di ferragosto"Ianieri Edizioniwww.ianieriedizioni.comLa morte misteriosa di un musicista e una serie di rapine ai danni di alcuni ristoranti agitano una Palermo arroventata dall'afa a cavallo di ferragosto. Margherita Falgares, una poliziotta biologa della Scientifica, si troverà a rischiare le agognate ferie per dedicarsi ai due casi. Insieme ai suoi collaboratori, lavorerà con il vicequestore Pulvirenti e con la magistrata Pipitone a indagini che li porteranno a scavare nel passato della vittima, sul primo fronte, e di un malvivente detto lo chef sul secondo. E un viaggio a ritroso, come in un rewind della vita, lo compirà anche Margherita, su un piano molto intimo.L'autrice, che fa lo stesso mestiere della sua protagonista, narra con passione le indagini tecnico-scientifiche. E con efficacia svela dolori, traumi, paure e debolezze dei personaggi coinvolti in una storia dagli sviluppi spiazzanti.Paola Di Simone nasce a Palermo, dove tuttora vive con il marito e due figli. Dopo la laurea in Scienze biologiche, un dottorato di ricerca e una specializzazione in genetica medica, nel 2002 inizia la carriera come funzionario tecnico della Polizia di Stato.È stata pioniera nel settore delle indagini genetico-forensi negli uffici della Polizia Scientifica della sua città, dove lavora dal 2003. Relatrice a congressi e coautrice in pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, ha partecipato a diverse iniziative a scopo divulgativo. Nel 2015 ha pubblicato un saggio dal titolo Crimini al microscopio (Dario Flaccovio Editore). Questo è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Dopo l'apertura sull'Ucraina, parliamo della politica che va in vacanza e ci chiediamo con quali pensieri e con quali aspettative per l'autunno? Ce lo spiega Mario Ajello nel suo commento. Via libera di Israele a occupare Gaza City, i residenti saranno evacuati entro il 7 ottobre, con Lorenzo Vita analizziamo il piano di Netanyahu per il futuro della Striscia, oggi entrano in vigore i dazi di Trump e la curiosa guerra con la Svizzera sui lingotti d'oro, per la cronaca andiamo a Palermo per gli ultimi definitivi dettagli sulla morte di una pallavolista.
Le zanzare producono sempre più preoccupazione per la sanità pubblica. L'aumento delle aree colpite da West Nile, il verificarsi ormai costante di casi autoctoni di dengue e chikungunya, fanno riflettere sugli effetti che i cambiamenti climatici ed il sempre maggiore movimento di uomini e merci possono avere sulla salute. Dopo aver sconfitto la malaria con la scomparsa delle zanzare anofeli dal nostro territorio pensavamo che la partita fosse chiusa. Invece è più che mai aperta. La presenza di zanzare Aedes (la zanzara tigre) rendono possibile lo stabilirsi di malattie da sempre considerate "tropicali". Ovviamente la domanda da un milione di dollari è: possono le zanzare avere un ruolo in una prossima pandemia? Le pandemie hanno da sempre accompagnato la storia dell'uomo, ma la frequenza con cui oggi si verificano non ha precedenti. Di zanzare e pandemie parleremo in questa puntata del podcast. Buon ascolto!
Dopo aver ispezionata la casa del padre di Logan, gli avventurieri della Let's Begin si dirigono verso il Castello Inquisitorio per incontrare Troistel. Durante il tragitto incontrano un altro Inquisitore che, dopo una lunga chiacchierata, darà agli avventurieri una missione da svolgere.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Dopo l'apertura sul Ponte sullo Stretto, parliamo delle tensioni tra potere giudiziario e governo che si alzano sempre di più con Giorgia Meloni che reagisce decisa come ci spiega nella sua analisi Andrea Bulleri, dopo i dazi i rapporti tra la Apple e Trump si erano deteriorati ora qualcosa è cambiato come ci dice l'esperto di economia Angelo Paura, per gli orfani dei femminicidi ci saranno più fondi di questa decisione ce ne parla Valentina Pigliautile, per la cronaca torniamo sul caso di Raoul Bova con l'inviata Valeria di Corrado e Fabrizio Corona che rischia una multa, chiudiamo con lo spettacolo è il compleanno di Charlize Theron raccontato dall'esperta di cinema Gloria Satta.
Dopo la sentenza del Tar, il Comune ha firmato la determina per la risoluzione in danno del contratto con GPS Global Parking Solutions di Piacenza, che non ha pagato canoni di concessione per 7 milioni di euro. Il Comune chiederà al secondo classificato di subentrare nel servizio alle medesime condizioni di gara.
In questa puntata parlo della mia esperienza di programmatore e sperimentatore. Dopo vent'anni di codice mi trovo a riscoprire il significato profondo del mio mestiere e noto che ovunque, intorno a noi, emergono schemi ricorrenti e codici invisibili che danno forma a natura, culture e spiritualità (già un po' come il claim del mio podcast). Pensiamo al DNA alla serie di Fibonacci.Esiste un macrocosmo che regola l'universo?*****************We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet
Il tema dell'abbassamento dell'età legale del voto ricompare ciclicamente nel discorso politico e sociale. Dopo la decisione dell'Inghilterra di iniziare l'iter per concederlo ai 16enni, l'Australia guarda con interesse agli ultimi risvolti.
Claudio Del Frate racconta i passi successivi al via libera del progetto per costruire l'infrastruttura tra la Sicilia e la Calabria. Roberta Polese spiega le difficoltà nel dialogo con il Venezuela per la liberazione del cooperante Alberto Trentini, detenuto da 9 mesi. E Greta Privitera parla dei «refusenik», che non vogliono arruolarsi tra i soldati pronti a rioccupare Gaza.I link di corriere.it:Il ponte a campata unica più lungo al mondo: 3,3 chilometri (e un costo di 13,53 miliardi) per l'opera sullo Stretto di MessinaAlberto Trentini detenuto in Venezuela, respinto a Caracas l'inviato del governo. I genitori: «Dopo 9 mesi nostro figlio torni a casa»I generali frenano su Gaza rioccupata. Ma Netanyahu: «L'esercito ubbidirà»
Gli avventurieri della Let's Begin, insieme a due degli eroi del piano materiale, si dirigono all'Abbazia di Sacrim per parlare con il Sacerdote di Heironeous. Dopo un colloquio molto particolare decidono di dirigersi a Caster per incontrare Troistel, ma saranno sorpresi da una vecchia conoscenza.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Gli effetti del protezionismo becero e sconsiderato, perseguito da Trump, iniziano a colpire l'economia.Il Pil americano nel secondo trimestre del 2025 è cresciuto, ma solo per un fenomeno distorsivo legato alle importazioni. Invece gli investimenti sono diminuiti e il mercato del lavoro nel settore privato è praticamente bloccato da tre mesi. L'industria manifatturiera americna in particolare, ha perso a luglio 11mila posti di lavoro. L'#inflazione, che sembrava sotto controllo dopo la stretta monetaria della Federal Reserve, ha ripreso a salire. Nel frattempo, la guerra in Ucraina sta diventando sempre più una corsa allo sviluppo di tecnologie avanzate. Dopo i droni, saranno i robot il prossimo terreno dello scontro tra capacità di innovazione.
Dopo l'apertura sulle minacce di Netanyahu, parliamo del metodo Giubileo che è da seguire in molti altri settori come ci spiega nel suo commento di Mario Ajello, il vino resta uno dei settori d'eccellenza dell'Italia economica ecco come va difeso dai dazi americani. E' dedicato alla famiglia tradizionale l'ultimo film di Gianni di Gregorio commentato dall'esperta di cinema Gloria Satta.
Lorenza Di Lella"Proprietà privata"Julia DeckPrehistorica Editorewww.prehistoricaeditore.ittraduzione "Proprietà privata" a cura di Francesca Scala e Lorenza Di LellaEva è un'urbanista parigina che lavora attorno alla “nozione di spazio incerto” che coltiva sul balcone del suo appartamento. Col marito Charles, professore universitario afflitto da depressione e che vive rinchiuso sedato nella sua camera, decide di lasciare Parigi per prendere casa in un ecoquartiere di periferia.“Era tempo di comprare. La nostra scelta cadde su un piccolo comune in pieno slancio, sicuri di fare un buon investimento. Già svariati mesi prima di traslocare avevamo preso le misure dei mobili. Non vedevamo l'ora di vivere finalmente a casa nostra. E forse avremmo potuto realizzare quel sogno se, una settimana dopo esserci insediati, i Lecoq non si fossero trasferiti dall'altra parte del muro.”Annabelle, del resto, è la vicina indesiderabile, quella che non conosce pudore, che prende in prestito lo zerbino, che ascolta e spia, e che provoca un po' tutti, soprattutto gli uomini. Con questa presenza invadente, unitamente a quella del gatto rosso dei Lecoq – che entra nella casa degli altri quando vuole – la vita che si preannunciava idilliaca diventa un vero incubo. Tanto che Charles Caradec, marito di Eva, la narratrice di questo romanzo crudele, non regge. Quando progetta di uccidere Pel di carota, la sua vita e quella di tutta la comunità degenera.Al di là del cinismo che attraversa queste pagine, del sorriso che suscita, si prova una sorta di terrore davanti a questo quadro iperrealista della nostra epoca. La penna appuntita di Julia Deck non fa sconti.Julia Deck, nasce a Parigi nel 1974 da padre francese, artista plastico, e madre britannica, traduttrice. Julia Deck ha studiato Lettere alla Sorbona, e la sua tesi verteva su La principessa di Cléves. Lavora per un anno nell'editoria a New York. Dopo essere stata responsabile della comunicazione in diversi gruppi editoriali, nel 2005 si dedica completamente alla scrittura. In Francia è pubblicata dalle leggendarie Edizioni di Minuit. Sigma è il suo secondo romanzo tradotto in Italiano, dopo Viviane Elisabeth Fauville recentemente pubblicato da Adelphi.Lorenza Di Lella, traduce dal francese romanzi, racconti e saggi. Ha tradotto, fra gli altri, a Georges Simenon, Emmanuel Carrère, Teresa Cremisi, Boileau e Narcejac, B. Quiriny, Michel Tremblay, Julia Deck. Nel 2012, insieme a G. G. Greco, ha ricevuto il premio Procida per la traduzione del Barone sanguinario di V. Pozner. È redattrice della collana «Gli Eccentrici» delle Edizioni Arcoiris di Salerno. Lorenza Di Lella insegna traduzione letteraria dal francese nei corsi dell'Agenzia Letteraria Herzog.Francesca Scala si è laureata all'Università di Bologna con una tesi in filologia romanza sul corpus del troviero Jehan de Renti, per poi specializzarsi a Firenze nel 2000 in traduzione letteraria alla SETL (Scuola Europea di Traduzione Letteraria). Ha tradotto per 20 anni, prevalentemente per Coconino Press-Fandango, romanzi a fumetti contribuendo a fare conoscere e apprezzare al pubblico italiano maestri della BD francese quali Jacques Tardi, Jacques de Loustal, Baru, David B. (Il grande male) e Manu Larcenet (Lo scontro quotidiano). Tra gli autori a cui ha dato voce in ambito saggistico, Thierry Fabre (Mesogea), Marc-Alain Ouaknin (Atlante) e Georges Simenon (Adelphi); in ambito narrativo-letterario, Julien Green (Vertigine, Nutrimenti, 2017, con Lorenza Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco, Ezio Sinigaglia e Filippo Tuena, è stato vincitore del premio Bodini 2017), Linda Lê (Clichy), Lydie Salvayre (Prehistorica Editore), Teresa Cremisi, Georges Simenon, Emmanuel Carrère, Inès Cagnati, Boileau e Narcejac (Adelphi) e Dany Laferrière (Tutto si muove intorno a me, 66thand2nd, 2015, con G. Girimonti Greco, è stato finalista al premio Stendhal 2016). Nel 2024 ha curato per la Sala Borsa di Bologna la prima rassegna di incontri che la biblioteca abbia mai dedicato alla traduzione letteraria. È iscritta a Strade, Sindacato di Traduttrici e Traduttori Editoriali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Dopo il messaggio sui social di domenica in cui ha chiesto la cessione, Lookman ieri pomeriggio non si è presentato a Zingonia per la seduta di allenamento. Un programma personalizzato per guarire dal problema muscolare accusato una quindicina di giorni fa.
La doppietta estiva Canada-Cincinnati, nella veste rinnovata e "allungata" da 12 giorni e 96 giocatori, sono arrivati in prossimità del giro di boa, e i temi non sono mancati. La brutta sconfitta di Jasmine Paolini a Montreal, dove si è presentata con Federico Gaio come allenatore "temporaneo", la forma approssimativa delle prime della classe, eliminate prematuramente in Quebec. Il cambio della guardia nel tennis canadese con il ritiro di Genie Bouchard e l'ascesa prepotente di Victoria Mboko.A Toronto un torneo in tono minore ha visto Cobolli sfiorare i quarti di finale con una sfortunata partita persa contro Shelton, mentre a Cincinnati si prepara un torneo con tutti i grandi nomi eccetto Djokovic che ha preferito stare al mare.Con Vanni Gibertini che ha passato gli ultimi 10 giorni al torneo di Montreal, Luca Baldissera dall'Italia risponde alle domande degli appassionati nel consueto appuntamento settimanale.Dopo il successo del 2024, viene riproposta in versione ampliata la raccolta di contributi per supportare Vanni e Luca nelle loro trasferte per seguire dal posto i tornei più importanti del circuito. Qui sotto il link per chi volesse dare il proprio aiutohttps://www.gofundme.com/f/dirette-e-trasferte-2025-luca-e-vanni-per-ubitennisRitorna Ubicontest, il concorso pronostici di Ubitennis con tanti ricchi premi. Scarica l'app e gioca per vincere la possibilità di andare a vedere di persona i campioni del tennis mondiale.https://www.ubitennis.com/ubicontest-2025/
Dopo aver spiegato quanto sia utile “fare il tagliando al mutuo” di tanto in tanto oggi facciamo un passo indietro e vediamo quali elementi considerare per la scelta del mutuo. Per chi ha voglia, la domenica in video approfondisco i temi di questa rubrica. Nello scorso episodio mi sono occupato di Roboadvisor e gestioni patrimoniali low cost. Se la rubrica vi piace potete lasciare un saluto nei commenti su Youtube e Spotify. I contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria. https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/lazione-del-mese-di-luglio-2025 La finanza in Soldoni è un progetto di informazione ed educazione finanziaria che si sviluppa attraverso un podcast, questa newsletter, una serie di video sul canale youtube di Massimo Famularo, la rubrica moneyflash nella quale rispondo alle domande formulate nei commenti ai video. Commenti, like e risposte su YouTube aiutano la rubrica a continuare.(Canale Telegram) https://lafinanzainsoldoni.substack.com/subscribe Chi è interessato a soluzioni di formazione personalizzata può scrivere a mfamularoblog@gmail.com per conoscere il programma Financial Coach. Vi ricordo che potete porre domande nei commenti ai video youtube e riceverete risposte nella rubrica Money Flash. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8237SAN GREGORIO VII CI INVITA A LASCIARE IL QUIETO VIVERE E A COMBATTERE di Roberto de Mattei Nel maggio del 1085, 1040 anni fa, morì il Papa San Gregorio VII, Ildebrando di Soana (1030ca-1085), il più grande riformatore del suo tempo e anche uno dei più grandi Papi della storia.Ildebrando, malgrado la sua riluttanza, fu eletto al soglio pontificio il 29 aprile 1073, a sessant'anni di età. Così egli si esprimeva appena eletto: "Voglio che voi sappiate fratelli carissimi che siamo stati posti in tal luogo da essere costretti, volenti o nolenti, ad annunciare la verità e la giustizia a tutte le genti, soprattutto alle genti cristiane, poiché ha detto il Signore: grida, non stancarti di gridare, leva la tua voce come una tromba e annuncia al mio popolo i suoi delitti".Gregorio VII affrontò di petto i mali morali del suo tempo. Pochi mesi dopo la sua elezione, nel 1074, convocò a Roma un Concilio e vi fece approvare due importanti decreti: il primo contro i preti trasgressori della legge sul celibato, il secondo contro la simonia; inviò quindi da ogni parte legati e lettere, imponendo ai vescovi di tenere concili dove promulgassero e facessero osservare tali decreti. In un secondo concilio nel 1075 condannò l'investitura laica dei vescovi.Per Gregorio esisteva uno stretto nesso tra la simonia e la politica delle investiture. I pubblici poteri (imperatore, re, duchi e conti) infatti designavano i prelati, ne imponevano la scelta e talvolta li creavano consegnando loro il pastorale o l'anello, insegna dei loro uffici religiosi. Obiettivo di Gregorio era quello di ripristinare la dignità e l'indipendenza dell'episcopato, opponendosi all'investitura laica da parte dell'imperatore o di altri poteri secolari.MATILDE DI CANOSSA Si ribellarono al Papa l'imperatore Enrico IV, il clero di Germania e quello di Lombardia. Gregorio citò Enrico a comparire in Roma, in un dato giorno, con minaccia di scomunica se egli avesse mancato. Allora Enrico convocò un Concilio contro Gregorio a Worms e si accordò con il prefetto di Roma, Leucio, per destituire il Papa. Leucio, nella notte di Natale del 1075, entrò con i suoi armati in Santa Maria Maggiore, dove il Pontefice celebrava una cerimonia, lo strappò dall'altare ferendolo nel capo e lo fece prigioniero. Ma il popolo poche ore dopo liberò il Papa. Gregorio adunò un nuovo Concilio (1076) nel quale solennemente scomunicò Enrico e dichiarò i sudditi di Germania e di Italia sciolti dal giuramento di fedeltà, scrivendo però ai principi tedeschi che non abusassero della scomunica contro il Re, ma cercassero di farlo ravvedere.La sentenza del Papa fu un colpo terribile per la causa di Enrico in Germania. Molti dei signori a lui soggetti gli si ribellarono e convocarono una dieta per nominargli il successore. Enrico allora, visto il pericolo, scese in Italia per riconciliarsi con il Papa (1077). Gregorio, che si era mosso da Roma per recarsi in Germania per assistere alla dieta di Augusta, saputo del viaggio di Enrico in Italia, da Mantova, dove si trovava, si portò a Canossa, nel castello della contessa Matilde, a lui fedele. Era il mese di gennaio. Gregorio, all'inizio, si rifiutò di ricevere Enrico, ma questi giunse al castello di Canossa, camminando a piedi nella neve, rivestito di una tunica di lana grezza. Il Papa nutriva diffidenza verso quel pentimento così improvviso, ma la contessa Matilde e l'abate Ugo di Cluny implorarono il Pontefice di non ricusare le suppliche di un penitente. Dopo tre giorni di attesa, il 28 gennaio (1077) Enrico venne ufficialmente ammesso alla presenza del Papa, perdonato e assolto dalla scomunica.Dopo circa sette secoli da che l'Imperatore Teodosio si era inginocchiato penitente di fronte al vescovo Ambrogio di Milano, un nuovo imperatore si inginocchiava di fronte all'autorità religiosa della Chiesa. Ma il pentimento di Enrico IV, a differenza di quello di Teodosio, non fu sincero. Il sovrano non rimase fedele alle sue promesse e nonostante gli fosse stata vietata dal Papa l'incoronazione come re d'Italia, si fece coronare e prese le armi contro Rodolfo di Svevia che intanto era stato eletto imperatore in sua vece dai principi tedeschi.IL DICTATUS PAPAEGregorio VII reagì con fermezza rivendicando la sua autorità. Egli sintetizzò la sua posizione nel Dictatus Papae, una raccolta di sentenze che mostra le relazioni che devono esistere fra il Sacro Romano Impero e il Papato. Si aprì una guerra tra i fedeli dell'imperatore e quelli del Papa.Gregorio trovò appoggio in Matilde di Canossa, una donna straordinaria, di stirpe longobarda. Suo marito era stato assassinato e Matilde era rimasta sola a governare un vasto Stato, nel centro dell'Italia, di cui, non avendo eredi, fece dono a Gregorio nel 1079, in aperta sfida con l'imperatore. Enrico IV convocò a Bressanone un Concilio, in cui fece deporre il Papa e decretò Matilde deposta e bandita dall'impero. Il sovrano tedesco scese quindi su Roma e assediò il Papa in Castel Sant'Angelo. Gregorio fu deposto e l'antipapa Clemente fu intronizzato solennemente al suo posto. Il giorno di Pasqua (31 marzo 1079) Enrico, insieme con la moglie Berta, ricevette la corona imperiale dall'antipapa. Il principe normanno Roberto il Guiscardo accorse in aiuto di Gregorio VII, ma il saccheggio della città a cui si abbandonò il suo esercito provocò la reazione del popolo che, sobillato dalla fazione contraria al Papa, si sollevò in armi.Gregorio, protetto dalle armi di Roberto il Guiscardo, fu costretto a fuggire e si recò in volontario esilio a Salerno, dove rinnovò la scomunica contro Enrico e l'antipapa Clemente e poco dopo morì, il 24 maggio 1085. Fu canonizzato nel 1606 da papa Paolo V e le sue spoglie sono venerate nel Duomo di Salerno.Si dice che le sue ultime parole furono: "Dilexi iustitiam, et odivi iniquitatem, propterea morivi in exilio", riecheggiando quella del salmista: "Amasti la giustizia e odiasti l'iniquità, perciò ti mosse il Signore con l'oblio della letizia dei tuoi pari" (Salmo 44, 9).La vita di san Gregorio VII ci insegna molte cose. Vorrei intanto sottolinearne una. Il Papa, come Gesù Cristo di cui è Vicario, è sempre stato segno di contraddizione dentro e fuori la Chiesa. La vita di Gregorio VII fu una lotta continua. Qualcuno pensa che nel Medioevo, o in altre epoche, i cristiani potessero vivere disinteressandosi di ciò che diceva e faceva il Papa. Non è così. Nel Medioevo, come in ogni epoca storica, tutti i cristiani, anche i più semplici furono chiamati a rendersi consapevoli delle lotte che la Chiesa affrontava e a dover scegliere tra un Papa e un antipapa, tra un Papa e un imperatore, assumendosi davanti a Dio le responsabilità della propria scelta. La vita del cristiano, come quella della Chiesa, è lotta, e non ci si può sottrarre a questa lotta, limitandosi a seguire l'insegnamento e i riti della Chiesa, senza prendere parte alla battaglia che essa combatte ogni giorno contro i suoi nemici interni ed esterni.
Sono passati 80 anni da quando gli Stati Uniti sganciarono prima su Hiroshima e poi su Nagasaki un'arma che nessun'altra nazione possedeva. Ma qual è lo stato attuale della corsa al nucleare?
Puntata 574 con Anna e Marco ai microfoni. Anna ci racconta di come le zanzare abbiano diversi sistemi per trovare la loro preda e selezionare quella per loro migliore. In esterna, Leonardo intervista Vincenzo Mancuso, Professore associato all'università di Palermo e ricercatore dell'istituto IMDEA. Vincenzo ci parla di come funziona il continuo edge-cloud nelle reti 5G. Dopo la barza, Marco ci parla di transizioni di fase nlla fisica e di come i quark possano ghiacciare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Manuela Murgia, una sedicenne timida e riservata, si trasferisce con la famiglia a Cagliari nel 1994. Il 4 febbraio 1995, la madre di Manuela trova la casa in disordine e la figlia che nasconde i vestiti usati sotto le lenzuola, segno di un'uscita segreta. Poco dopo, Manuela sparisce nel nulla, lasciando incustodita la cuginetta e i suoi effetti personali. Dopo ore di vane ricerche da parte della famiglia, la scomparsa viene denunciata. Il giorno seguente, una telefonata anonima al 113 conduce le autorità a Tuvixeddu, dove viene ritrovato il corpo senza vita di Manuela.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questo episodio ti porto in caffetteria per raccontarti la storia del cappuccino triste: come riconoscerlo, cosa lo rende infelice… e come salvarlo!Un viaggio semiserio tra gusto, lingua, errori, aneddoti, e anche un po' di storia e cinema italiano. ☕️ Dopo questo episodio, il cappuccino non sarà mai più lo stesso!
Dopo il reveal della scorsa settimana, per EA è tempo di presentare il comparto multiplayer di Battlefield 6. L'FPS vuole tornare alle origini, puntando tutto su un sistema di classi paragonabile a quello dei migliori episodi e su una distruttibilità ambientale che rende la produzione tecnicamente impressionante.In questa puntata parliamo anche dell'ultimo direct di Nintendo, che esplicita le strategie delle terze parti su Switch 2, tra (pochi) nuovi annunci e (tanti) porting.
Approfittando degli 80 anni di Tuttosport, facciamo gli auguri al direttore Guido Vaciago e con lui commentiamo gli ultimi movimenti di calciomercato.Dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana in tempi record, il cestista statunitense Donte DiVincenzo ha annunciato che non potrà giocare con l'Italia agli Europei di basket, per via di un problema fisico non meglio specificato. Ne parliamo con Guido Bagatta.Per l'ultimo appuntamento di Endurance Race raccontiamo la storia della scuderia fondata da Bruce McLaren con Gionata Ferroni e Mario Donnini, in libreria con "Arancia meccanica. La favola della McLaren" (Minerva Edizioni).
Dopo mesi di negoziati, è stato annunciato un dazio base del 15 per cento per i prodotti europei importati negli Stati Uniti.
Simona Cammarata ha 46 anni e vive a Ragusa, città dove è nata e cresciuta in una famiglia monoreddito, in cui solo il padre percepiva un introito fisso. Quando Simona ha 11 anni, però, il padre decide di mettersi in proprio, aprendo un'impresa. Quello che sembrava un passo verso il miglioramento delle loro condizioni si rivela una sfida piena di ostacoli. «Siamo passati da una situazione di stipendio fisso e sicurezza a dover seguire le ambizioni di mio padre».Nonostante le incertezze, le figlie riescono a iscriversi all'università: Simona sceglie Economia, mentre la sorella intraprende Veterinaria. Entrambe fuorisede a Catania. Durante gli anni universitari, Simona inizia a immaginare un futuro che va oltre i confini della Sicilia. Le sue passioni prendono forma tra le lezioni di economia dello sviluppo e le ricerche sui Paesi emergenti. Ma mentre i suoi orizzonti si aprono, l'azienda di famiglia va in crisi. Il padre vende le quote e accetta un impiego al Nord. E Simona è chiamata a gestire la situazione che lui si è lasciato alle spalle, rinunciando così ai suoi sogni. «Ricordo ancora quando, a 25 anni, neolaureata e con una preparazione solo teorica, entrai in banca a chiedere una dilazione di pagamento». Una volta laureata, sceglie la strada che le sembra più sicura: diventare commercialista. «Probabilmente, con la sicurezza di una famiglia capace di supportarmi, mi sarei sentita più libera di sperimentare, magari andando all'estero o provando altri tipi di consulenza». Simona, se non altro, prova a essere il paracadute di sua sorella, affinché almeno lei non avesse paura di realizzarsi fuori dai confini della Sicilia. «Mia sorella colse al volo l'opportunità di lavorare in Belgio e da allora non è più tornata». Dopo l'abilitazione Simona apre la partita Iva, ma continua a collaborare con altri studi. Le scelte economiche dei suoi genitori non avevano solo condizionato il suo percorso, ma anche la sua personalità, rendendola meno propensa a rischiare. «Benché avessi clienti miei, non riuscivo a sganciarmi da altri studi. Cercavo sempre di mantenere quella base che un po' mi dava sicurezza. Non solo: accettavo lavori in maniera bulimica, anche se mi capitavano clienti problematici, prendevo tutto».Il punto di svolta arriva quando Simona affronta la gravidanza. «Mi ero accorta che non avevo più tempo né per la mia famiglia né per me, così ho deciso di rischiare: lasciare lo studio e di mettermi totalmente in proprio». A dispetto delle paure iniziali, le entrate di Simona iniziano a stabilizzarsi, permettendole per la prima volta di guardare oltre la semplice sopravvivenza economica. E di imparare a lasciare andare ciò che, pur garantendo un buon guadagno, spesso non rappresenta il giusto compromesso con il proprio benessere. «Il focus era cambiato: si trattava di scegliere incarichi che mi permettessero di gestire meglio il mio tempo, di avere tempo di qualità».
Clizia Fornasier"Volevo sognarmi lontana"Harper Collinswww.harpercollins.itLaura ha da poco compiuto diciotto anni, ha capelli neri e lunghi e grandi occhi a mandorla. È inquieta e bellissima, e sogna una vita oltre la linea dell'autostrada, magari in un piccolo appartamento nel centro di una grande città. Romina, due anni più piccola, la ammira e la imita, sogna insieme a lei. Entrambe vivono in un luogo in cui il tempo sembra fermarsi e dove il dolore e gli sguardi della gente scavano solchi profondi come l'aratro nella terra. Lo sa bene la loro madre, la signora Nives, che ha sempre vissuto ascoltando il ritmo delle stagioni e il respiro della campagna. Per lei la felicità, se arriva, è un raccolto abbondante, una grandinata mancata per un soffio, l'uva corvina nera e dolce, aggrappata ai suoi tralci come una promessa di abbondanza. Quando il marito muore, Nives rimane sola a occuparsi delle figlie e dei campi tagliati dall'ombra di un autogrill. Una notte, Laura scompare e di lei rimangono solo due lettere, una per Romina e una per la mamma: “ho bisogno di sognarmi lontana”. Dopo i successi da attrice, Clizia Fornasier torna in libreria con un romanzo potente ed emozionante, che conferma il suo talento di narratrice. Volevo sognarmi lontana è una storia familiare che parla di donne e di coraggio, di legami che resistono al tempo e a una terra capace di inghiottire tutto, anche i sogni più grandi. Un libro che racconta alla perfezione il nostro tempo, attraverso tre indimenticabili personaggi femminili.Clizia Fornasier. È nata in provincia di Treviso nel 1986. Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere a Venezia, si trasferisce a Roma, dove il suo sogno di fare l'attrice diventa realtà. L'altra sua passione è, da sempre, quella di inventare e raccontare storie, e anche dopo aver raggiunto il successo come attrice, modella e cantante non abbandona il desiderio di dare alla luce nuovi mondi. Riesce ad addormentarsi solo pensando di scrivere. È il suono delle onde che resta è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
RECAP GP SPA 2025 - Gara bagnata? Macché aspettiamo il riscaldamento globale e poi si parte! Dopo un attesa infinita Oscar si prende la prima posizione e non si guarda più indietro, Lando segue e Charles centra un bel podio. Dietro poco da raccontare se non che avremmo sperato in una corsa ben diversa! La FIA come sempre ci delude. Ora Hungaroring e poi ferie per tutti!
Dopo tanto tempo qui, ho pensato di reintrodurmi. Benvenuti o bentornati a tutti! / A new introduction! :) After a long time here, I thought it was time to reintroduce myself. Welcome or welcome back, everyone!
27 luglio - Italiano in Podcast. Non ho fatto poker, con quattro episodi consecutivi, ma continuo con la buona abitudine di tornare con meno ritardo. Episodio domenicale e pomeridiano, a due ore dalla diretta di iStreamItaliano. Oggi il vostro sindaco forse si è arrabbiato un po' troppo, a causa della pista ciclabile usata per far passeggiare il cane, ma per il resto tutto bene. Dopo il racconto delle ultime giornate, un paio di notizie e una frase celebre dedicata a un grande poeta italiano. Continuate a seguirmi come sempre, così avrò un buon motivo per tornare presto con il prossimo episodio di Italiano in Podcast. Grazie a tutti voi, e scusate se qualche volta mi sfogo un po' nel podcast. Un grande ciao a tutti .“Colui che potendo esprimere un concetto in dieci parole ne usa dodici, io lo ritengo capace delle peggiori azioni.”- Giosuè Carducci -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe
Joas, re di Giuda. Restaurazione del tempio. Dopo la morte di Jehoiada Giuda ritorna all'idolatria. Joas fa uccidere il sacerdote Zaccaria e poi muore assassinato.
Macron annuncia che la Francia riconoscerà la Palestina come Stato, sollevando le ire di Netanyahu e la presa di distanza dell’americano Rubio. Zelensky fa dietrofront sui limiti alle agenzie anti-corruzione. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Piani attuativi sì o no? A margine del caos urbanistica a Milano arriva una sentenza della Cassazione che smentisce a poche ore di distanza quella del Tar della Lombardia. Ci spiega tutto Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore. Sul versante meteo, Italia di nuovo spaccata in due con città a bollino rosso e perturbazioni in arrivo. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR. Dopo 11 anni di incertezza, l’area verde dell’Isola di Poveglia (Venezia) va in concessione per sei anni all’associazione di cittadini “Poveglia per tutti”. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Ne parliamo con Patrizia Veclani, vicepresidente dell’associazione.
Chris Jordan grew up knowing very little about his own heritage. He has since made it his business to help connect young Indigenous people with their culture – through food. - Dopo aver intrapreso un viaggio di scoperta delle sue radici aborigene, Chris Jordan ora aiuta i giovani aborigeni a entrare a contatto con la loro cultura, attraverso il cibo. Scopri la sua storia.
Abbonati a NordVPN con uno sconto esclusivo ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #leggere #concentrazione INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dopo aver parlato ieri del Ddl Caccia con un relatore della proposta, oggi torniamo sul tema insieme ad una delle organizzazioni che ha suscitato forti critiche al riguardo. Con noi Domenico Aiello, Responsabile ufficio tutela giuridica della natura WWF Italia.
Chris Jordan grew up knowing very little about his own heritage. He has since made it his business to help connect young Indigenous people with their culture – through food. - Dopo aver intrapreso un viaggio di scoperta delle sue radici aborigene, Chris Jordan ora aiuta i giovani aborigeni a entrare a contatto con la loro cultura, attraverso il cibo. Scopri la sua storia.
23 luglio - Italiano in Podcast. Sorpresa! Questa volta il vostro sindaco è tornato prima del previsto per farvi una bella sorpresa. Dopo una bella giornata serena, felice di aver superato il blocco dei giorni scorsi, ho deciso di chiudere in bellezza questo 23 luglio, con un nuovo episodio di Italiano in Podcast per i miei amici ascoltatori. Un episodio veloce per riprendere le buone abitudini e farmi perdonare dell'assenza, Come sempre grazie e ci sentiamo presto per la prossima puntata.“La prima regola è di mantenere uno spirito libero da preoccupazioni. La seconda è di guardare le cose in faccia e conoscerle per ciò che esse sono.”- Marco Aurelio -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe
Oggi sono iniziati i lavori del Parlamento federale che si sta riunendo per la prima volta dalle elezioni federali dello scorso maggio che hanno riconfermato il governo di Anthony Albanese.
Dopo 28 anni, le Azzurre si apprestano a giocare una semifinale Europea. Il CT Soncin: "Sono in paradiso, non tornerei più nel calcio giocato dagli uomini".
Con dazi al 30% e cambio euro-dollaro sui livelli attuali «l export italiano di beni negli Usa si ridurrebbe di circa 38 miliardi, pari al 58% delle vendite negli Stati Uniti, al 6,0% dell export totale e, considerando anche le connessioni indirette, al 4,0% della produzione manifatturiera». Lo stima il Centro studi di Confindustria che evidenzia quanto sarebbe «forte l impatto netto sul Pil». L impatto sulla nostra economia «sarebbe mitigato dalla capacità degli esportatori italiani di trovare nuovi mercati di sbocco e di competere su fattori non di prezzo», ma «nel complesso, il livello del Pil italiano nel 2027 sarebbe minore dello 0,8% rispetto al sentiero baseline. L impatto - secondo l analisi di scenario - sarebbe amplificato dall incertezza nei rapporti transatlantici e dal rallentamento dell economia Usa. L effetto stimato è di medio-lungo periodo, cioè nel caso di dazi permanenti (e quando potrebbe aversi lo spostamento di parti delle lavorazioni negli Stati Uniti), perché molti prodotti italiani di alta qualità sono poco sostituibili a breve, specie in grandi quantità. Gli effetti dei dazi possono però essere mitigati da due aspetti: la capacità degli esportatori italiani di trovare nuovi mercati di sbocco; la possibilità di competere su fattori «non di prezzo». Il commento di Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Propensione al risparmio, sul podio tre province piemontesiPer il quinto anno consecutivo, Biella si conferma la provincia italiana con la più alta propensione al risparmio. E lì che le famiglie accantonano in media il 15,51% del reddito disponibile. A completare il podio, altre due province piemontesi: Asti (13,64%) e Vercelli (13,62%), ben al di sopra della media nazionale dell 8,27%. L altra faccia della medaglia? I cittadini di Crotone (4,63%), Siracusa (4,66%) e Trapani (4,79%) fanno più fatica a mettere da parte qualcosa. A rivelarlo un analisi di Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne, che ha misurato la capacità di risparmio delle famiglie italiane nel 2023 a livello provinciale (ULTIMO DATO DISPONIBILE). I dati mostrano una geografia del risparmio articolata: se è vero che Milano, Roma e Torino concentrano da sole oltre un quarto del risparmio totale per effetto della loro dimensione demografica, è nelle province medio-piccole che si riscontra la maggiore inclinazione a risparmiare. Secondo il direttore del Centro Studi, Gaetano Fausto Esposito, a influire sono fattori culturali e demografici: le province più parsimoniose registrano una maggiore presenza di laureati, un età media più alta e nuclei familiari meno numerosi. E in molte aree del Sud come Avellino o Potenza si risparmia di più nonostante un reddito disponibile inferiore alla media nazionale, segno di una prudenza dettata dall incertezza economica. Il commento di Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne.La Cina minaccia di bloccare l'accordo sui porti di PanamaLa Cina minaccia di bloccare la vendita di oltre 40 porti a BlackRock e Mediterranean Shipping Company, se la compagnia di navigazione cinese Cosco non ne acquisirà una partecipazione. Lo scrive nei giorni scorsi il Wall Street Journal, citando fonti anonime, ricordando che i porti sono di proprietà di CK Hutchison, con sede a Hong Kong. Secondo quanto riportato dal quotidiano, funzionari cinesi avrebbero riferito a BlackRock, MSC e Hutchison che, se Cosco venisse esclusa dall'accordo, Pechino adotterebbe misure per bloccare la proposta di vendita dei porti da parte di Hutchison. Le società coinvolte al momento non hanno commentato l'indiscrezione. La Cina si è sempre opposta fermamente "all'uso di coercizione economica, egemonia, intimidazione e violazione dei legittimi diritti e interessi di altri Paesi", ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri Lin Jian in una conferenza stampa di venerdì. A marzo, CK Hutchison, del magnate Li Ka-shing, ha annunciato che avrebbe venduto la sua partecipazione dell'80% nel settore portuale, che comprende 43 porti in 23 Paesi. L'azienda ha un valore di 22,8 miliardi di dollari, inclusi i debiti. Dopo un'attenta analisi e critiche in Cina, CK Hutchison ha confermato a maggio che MSC, l'azienda a conduzione familiare del miliardario italiano Gianluigi Aponte, uno dei principali gruppi mondiali di trasporto container, era il principale investitore di un gruppo che cercava di acquistare i porti. BlackRock, MSC e Hutchison sono tutti aperti all'ingresso di Cosco, ha affermato il WSJ. Tuttavia, è improbabile che le parti raggiungano un accordo prima della scadenza del 27 luglio, precedentemente concordata. È intervenuto Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.
Come fa la musica a emozionarci? Perché ha un potere così forte su di noi? In questo video scopriremo la magia e il potere delle note con Ernesto Marciante, musicista e divulgatore. Attraverso accordi, melodie e armonie analizzeremo brani iconici che vanno da Pino Daniele fino a Giorgia e Marco Mengoni. Vedremo in che modo la musica influenza il nostro stato d'animo e che tipo di emozione suscita ogni accordo, per iniziare ad ascoltarla in un modo completamente diverso. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices