POPULARITY
Categories
Buon venerdì Stupefan! Eccoci alla seconda parte del nostro viaggio tra gli psicofarmaci. Nell'episodio precedente abbiamo tracciato la mappa e iniziato a mostrarvi come gli effetti combinati tra pubblicità e legalità spesso possono prendere pieghe tutt'altro che controllabili. Dopo gli antidepressivi, oggi ci addentriamo nel mondo delle benzodiazepine, i farmaci più prescritti contro ansia e insonnia.Parliamo anche di Xanax, diventato nel tempo molto più di un ansiolitico: simbolo pop, scorciatoia emotiva, ma anche risposta reale a un disagio diffuso. Farmaco concepito per usi brevi che invece si incolla alla quotidianità di milioni di persone, spesso senza reali alternative proposte. L'effetto rebound, la dipendenza progressiva, la medicalizzazione delle emozioni diventano così parte della normalità, senza che ci sia spazio per discuterle davvero. C'è differenza tra il sedare il sintomo e il rimuoverne la causa? Eccoci al Play!Note dell'episodio:- La storia dello Xanax: https://www.therecoveryvillage.com/xanax-addiction/who-discovered-xanax/- La storia dell'Haldol: https://slate.com/technology/2022/06/haldol-history-antipsychotic-side-effects-efficacy.html- L'effetto Rebound: https://www.hsr.it/news/2023/marzo/effetto-rebound-psicofarmaci?utm_source=chatgpt.com- Guida underground sulle dosi: https://marketing-case-studies.blogspot.com/2008/10/prozac-print-campaign.html?utm_source=chatgpt.comEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
C'è voluto un missile sulla chiesa cattolica della Sacra Famiglia a Gaza, due donne cristiane dilaniate, otto feriti (tra cui il parroco Gabriel Romanelli) e il silenzio imbarazzato del Patriarcato per risvegliare Giorgia Meloni dal coma etico. Dopo mesi di mattanza trasmessa in diretta, la premier ha scoperto che "gli attacchi sui civili" - che stavolta non sono anonimi palestinesi, ma fedeli cristiani con nome, volto e parrocchia - "sono inaccettabili". Ben svegliata, presidente! Ma è tardi. E lei, su quel sonno selettivo, ha già lasciato diverse impronte. Le risoluzioni Onu boicottate, le armi italiane vendute, i silenzi coperti da formule ipocrite ("attacchi inaccettabili") a cui non seguono mai i fatti. La verità è che questo governo ha contribuito, anche con l'indifferenza, a rompere l'argine dell'umanità. E ora non può far finta che i cocci non siano anche suoi. Israele continua a colpire case, scuole, ospedali, tende di sfollati, chiese. La carneficina a Gaza è una routine. Decine di morti solo all'alba di ieri. Famiglie intere polverizzate, quartieri spianati, bambini mutilati. E se qualcuno osava chiamarlo crimine, era accusato di antisemitismo. Poi è arrivato un proiettile sul tabernacolo, e i muscoli della premier si sono contratti. Forse perché la politica estera italiana, in questo governo, è tutta una questione di categoria dell'empatia? I cristiani valgono, i palestinesi si contano? Se oggi si accorge delle vittime, non è perché ha aperto gli occhi che avrebbe potuto aprire 60mile vittime fa. Forse è perché il sangue ha sporcato anche i suoi. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Dopo aver riattivato il Disco Solare, i nostri avventurieri, si trovano nuovamente nel deserto sulle tracce di Cassiopeia, ma un pericolo più grande si sta per abbattere su di loro... E forse anche sull'intera Noxus!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
A Singapore i nostri Azzurri continuano a regalarci soddisfazioni ai Mondiali di nuoto. Dopo il doppio argento nella 10 km in acque libere, Gregorio Paltrinieri e Ginevra Taddeucci si concedono il bis nella 5 km.
Nell'estate del 1884, quattro uomini naufragano in pieno oceano a bordo dello yacht Mignonette. Dopo giorni senza cibo né acqua succede qualcosa di terribile.Questo è il caso Dudley e Stephens... buon ascolto!
Dopo l'arrivo a Windespeare gli eroi della Let's Begin si trovano ad affrontare quella che sembrerebbe a tutti gli effetti un'innocua vecchietta, ma spesso le apparenze ingannano.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole di cinema : https://www.youtube.com/watch?v=8MeBvF4yO6I&list=PLpMrMjMIcOkk8-RlSqEaHmqk02XM4EuU6&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo i tentativi falliti per Doué e Brown, il Milan continua a incontrare difficoltà nel rinforzare le corsie esterne, con obiettivi via via meno ambiziosi. Al momento, i profili seguiti sono Marc Pubill dell'Almeria per la fascia destra e Miguel Gutiérrez del Girona per quella sinistra.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
In apertura Rosaria Capacchione, giornalista minacciata dal clan dei Casalesi che ha assistito alla sentenza della Corte d'Appello di Roma. Condannati il boss Francesco Bidognetti e il suo avvocato Michele Santonastaso per le intimidazioni rivolte, 17 anni fa, durante il processo Spartacus a lei e allo scrittore Roberto Saviano.La vedova Navalny contro GergievA Caserta scoppia la polemica per l'invito al direttore d'orchestra russo Valery Gergiev, noto per la sua vicinanza a Putin, ad esibirsi alla Reggia il 27 luglio. Ospite Marina Davydova, presidente dell'associazione "Annaviva", che rilancia l'appello della vedova di Navalny ad annullare l'esibizione del maestro.Air India, un suicidio dietro la tragedia?Chiudiamo con Marco Giovaniello, giornalista esperto di aviazione, per fare chiarezza sulle ultime ipotesi che emergono sull'incidente Air India. Dietro il disastro, costato la vita a centinaia di persone, si fa strada l'ipotesi scioccante di un gesto volontario del pilota.
Nel 1991, Kari Nunemaker esce con un'amica per una serata spensierata che per lei si trasformerà in un incubo. Quel giorno non fa più ritorno a casa. Ci vorranno diciassette anni per capire cosa le è successo. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
L'incendio allo stabilimento Ecomac di Augusta, i rifiuti che danneggiano il cicloturismo e l'economia, la nave della Freedom Flotilla Coalition diretta a Gaza partita da Siracusa, il primo raingraden a Catania.Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/augusta-rifiuti-disastro-ambiente/
Dopo una notte di discorsi sulla loro verità e quella in cui versa il mondo, il gruppo ha come obiettivo raggiungere il luogo in cui risiede lo Spirito della Palude per chiedere intercessione per il povero Tabor.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Epoca fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito.
Dopo aver seppellito, sulle rive del lago di Sacrim, alcune delle preziose reliquie recuperate nelle precedenti missioni, i nostri eroi vengono assaliti da un gruppo di mercenari guidati nell'ombra da un misterioso incantatore.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Nel 1991, Kari Nunemaker esce con un'amica per una serata spensierata che per lei si trasformerà in un incubo. Quel giorno non fa più ritorno a casa. Ci vorranno diciassette anni per capire cosa le è successo. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Ingrid Leka ha 45 anni e vive a Milano. La sua storia, però, comincia dall'altra parte dell'Adriatico, in Albania, dove ha trascorso i primi tredici anni di vita. Nel 1993, insieme alla madre e al fratello, raggiunge il padre in Italia, sbarcato a Bari due anni prima.Cresciuta in un paese comunista, dove ogni aspetto della vita era controllato dallo Stato, Ingrid ricorda una gestione familiare del denaro estremamente attenta: «Durante la mia infanzia non ho mai percepito ansia legata al denaro. Quello che ho sentito, invece, è stata la mancanza di beni materiali. Ma era una mancanza che prescindeva dai soldi: anche se li avevi, non era detto che potessi comprare ciò che volevi». Anche dopo l'arrivo in un Paese dove il consumo è non solo libero ma incentivato, in casa Leka rimane un approccio sobrio e misurato: «Siamo sempre stati abituati a guardare prima il prezzo, e questa abitudine mi è rimasta. Ancora oggi non provo un vestito se prima non so quanto costa».Le sue scelte scolastiche rispondono allo stesso principio: assicurarsi un futuro indipendente, con una stabilità economica. Per questo sceglie Economia, e dopo la laurea in Bocconi entra subito nel mondo del lavoro. Dopo alcune esperienze in Italia, JP Morgan la chiama a Londra per un ruolo ad alta specializzazione. È l'ingresso in un mondo di opportunità, responsabilità e — per la prima volta — benessere economico tangibile.Dopo cinque anni in Inghilterra, Ingrid sceglie di tornare in Italia, dove vive il suo compagno, per costruire una famiglia. È il primo cambio di rotta per la sua carriera: si mette in proprio e l'attività di consulenza finanziaria le permette di diventare madre di tre figli. Ma il lavoro da libera professionista non si rivela soddisfacente — né dal punto di vista economico, né da quello personale. Ed è proprio in quell'inquietudine che germoglia una nuova possibilità: dare spazio alla creatività ed esplorare il mondo dell'arte. Con i soldi messi da parte negli anni a JP Morgan, prende in affitto uno spazio e apre il suo laboratorio. Intanto cerca di farsi conoscere, tra social e piccole esposizioni.Questo passaggio è reso possibile sia dalla sicurezza economica costruita in vent'anni di carriera, sia dalla sensazione di aver in qualche modo adempiuto al proprio “dovere” sociale. «Oggi mi sento libera: mi sono sposata, ho avuto i figli, ho messo da parte un po' di soldi. E adesso posso permettermi di fare ciò che desidero. Voglio fare l'artista, e così faccio».Una scelta che Ingrid considera educativa anche per i suoi figli. «Sono felice che crescano esposti alle mie difficoltà economiche — perché, al momento, vendo pochi pezzi - ma anche alla mia realizzazione. Paradossalmente, oggi mi riconosco più valore come artista di quanto me ne riconoscessi come consulente finanziaria».
Escuche esta y más noticias de LA PATRIA Radio de lunes a viernes por los 1540 AM de Radio Cóndor en Manizales y en www.lapatria.com, encuentre videos de las transmisiones en nuestro Facebook Live: www.facebook.com/lapatria.manizales/videos
Questo episodio è narrato a due voci in collaborazione con Elena Amato, sorella di Elisa Amato. Elisa Amato era nata l'11 luglio 1988 a Prato in una famiglia serena, secondogenita dopo Elena, di sette anni più grande. È sempre stata una grandissima amante degli animali e in particolare dei cani. Dopo la scuola si era infatti laureata in Tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila (TACREC). Aveva tantissime amiche e amici perché era, fin da piccolissima, una persona solare e divertente, che prendeva la vita con ironia e sapeva far ridere chi le stava intorno. Era legatissima a sua sorella Elena. È lei a raccontarci la vita di Elisa, chi era, i suoi sogni, e cosa resta dopo il femminicidio di una persona che ami così tanto. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, suicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su Substack oppure iscriverti alla nostra newsletter. Arriva due volte al mese ed è gratuita. FONTI Femicide, the politics of woman killing - Diane Russell e Jill Radford Il secondo sesso - Simone de Beauvoir Masculinisme, féminicides, fémicides di Patrizia Romito in Fémicides, une histoire mondiale - Christelle Taraud L'onore perduto di Isabella de' Medici - Elisabetta Mori BRANI Cold Mind Enigma - Crime Mysterious Detective Music - Loopable - GioeleFazzeri A sad piano - Music_For_Videos Sad Emotional and Dramatic Piano - Cold Fire Soft piano music - Clavier-Music Nocturne Piano Music - Sakartvelo Sad Dramatic Piano Background Music Song - HitsLab Sleepless - soft piano - Clavier-Music Sad Piano - Music_For_Videos Emotional Piano Background Music - DELOSound Piano Moment - Good_B_Music Dramatic Cinematic Music (Ambient Emotional Background Intro Theme) - BackgroundMusicForVideo The Slow Piano - Music_For_Videos Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all'indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise ha commentato la risposta europea alla lettera inviata dal Presidente Trump all'Unione Europea in merito ai dazi, soffermandosi anche sui tentativi di negoziato attualmente in corso.
Perché non tornerei in Italia (dopo le Canarie)? Rispondo a domande scomode.Domande che mi vengono fatte ogni giorno tra amici, conoscenti, followers e studenti.Vivo alle Canarie da 4 anni e qui ho costruito la mia azienda. Ma non è solo per l'azienda che non tornerei in Italia.In questo video ti racconto gli 8 motivi per i quali rimarrei qui e non tornerei in Italia, almeno per i prossimi 5 anni. Credo che potrà interessarti, se stai valutando di trasferirti alle Canarie.Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. Inizia qui.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway.Segui Monica sui Social:Instagram | YouTube | LinkedIn | TikTok
In questo episodio: Le rotazioni settoriali stanno segnando una nuova fase nei mercati, con gli investitori che ribilanciano i portafogli in vista di possibili tagli dei tassi e benefici fiscali. Dopo un semestre dominato dal momentum, si cerca ora maggiore diversificazione e partecipazione più ampia.Le tensioni commerciali continuano a pesare sullo scenario globale, con l'inasprimento dei dazi da parte degli Stati Uniti che colpisce Europa, Canada, Brasile e anche le materie prime. L'incertezza sui tempi e sugli effetti concreti degli accordi genera instabilità, soprattutto in ambito industriale.Lo stimolo fiscale europeo, guidato dalla Germania, sta alimentando aspettative di ripresa. Nonostante le revisioni al ribasso sugli utili, i grandi piani di investimento pubblici e privati offrono una base solida per il futuro, soprattutto per le aziende capaci di trasmettere fiducia nei prossimi trimestri.In conclusione, il mercato rimane sospeso tra segnali positivi e rischi latenti. La forza degli indici non deve far dimenticare la complessità dello scenario, fatto di movimenti strutturali e politiche economiche in evoluzione. Per gli investitori, è un momento cruciale per rivalutare il proprio approccio, con una visione più attenta al medio termine e alla qualità delle scelte di portafoglio.
La Handala è salpata da Siracusa. Non è una notizia di cronaca navale ma un gesto politico. Porta a bordo aiuti umanitari e civili disarmati, non rappresenta governi ma persone. La sua rotta è Gaza, il suo obiettivo è rompere l'assedio. In mare aperto, laddove il diritto internazionale dovrebbe essere sovrano, Israele ha già sequestrato una nave della Freedom Flotilla, la Madleen, deportando l'equipaggio. Oggi si replica. Con lo stesso carico: cibo, medicine, solidarietà. E con lo stesso rischio: essere rapiti, interrogati, maltrattati. È la risposta della società civile dove le istituzioni tacciono. Dopo la rottura del cessate il fuoco del 18 marzo, Israele ha ucciso oltre 6.000 palestinesi e ne ha feriti più di 23.000. Ha lasciato morire centinaia di civili in fila ai punti di distribuzione alimentare, gestiti da contractor sotto supervisione statunitense. La Handala salpa contro tutto questo. Prende il nome da un personaggio a fumetti: un bambino palestinese scalzo, di spalle, che giura di voltarsi solo quando la Palestina sarà libera. È l'infanzia negata che avanza sul mare. È la memoria di Vittorio Arrigoni che torna a respirare tra le onde. Chi sale a bordo – medici, avvocati, giornalisti, attivisti – lo fa in nome dei bambini di Gaza, più della metà della popolazione. Lo fa per i 50.000 tra loro uccisi o feriti dal 2023, per gli sfollati, per gli orfani. La Handala è una nave, ma è anche una domanda: quanti civili devono ancora morire prima che la comunità internazionale smetta di giustificare l'ingiustificabile? Non porta solo aiuti. Porta una verità che galleggia dove gli Stati affondano. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Niccolò Machiavelli è uno degli autori più famosi e controversi della letteratura italiana. Il suo capolavoro "Il Principe" continua a influenzare la politica e la filosofia moderne dopo cinquecento anni. Questo articolo ti aiuterà a comprendere meglio la vita, le opere e l'eredità di questo straordinario pensatore fiorentino, con esempi pratici per migliorare il tuo italiano. Niccolò Machiavelli e "Il Principe": Spiegazione Facile e Chiara Chi Era Niccolò Machiavelli: Biografia e Contesto Storico Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469, in un'epoca turbolenta per l'Italia. Il Paese era diviso in numerosi stati indipendenti che combattevano costantemente tra loro, mentre potenze straniere come Francia e Spagna cercavano di conquistare territori italiani. Machiavelli non proveniva da una famiglia nobile o ricca. Era quello che oggi chiameremmo un "funzionario pubblico" o "diplomatico". Lavorava per la Repubblica di Firenze occupandosi di politica estera e affari militari. Questa esperienza pratica gli permise di osservare da vicino come funzionava realmente il potere politico. Vocabolario utile: Repubblica = forma di governo senza re Diplomatico = persona che rappresenta il suo paese all'estero Politica estera = relazioni con altri paesi Affari militari = questioni riguardanti l'esercito La Caduta Politica e l'Esilio: Il Momento che Cambiò Tutto Nel 1512, la vita di Machiavelli cambiò drammaticamente. La famiglia dei Medici tornò al potere a Firenze dopo aver sconfitto la Repubblica. Machiavelli, che aveva servito la Repubblica, venne immediatamente licenziato dal suo incarico. Peggio ancora, venne accusato di congiura (complotto) contro i Medici e fu torturato. Dopo essere stato liberato, si ritirò nella sua piccola villa di campagna a Sant'Andrea in Percussina, vicino a Firenze. Era politicamente morto a soli 44 anni. Espressioni idiomatiche italiane: "Essere licenziato" = perdere il lavoro "Politicamente morto" = non avere più potere o influenza politica "Ritirarsi" = andare via, appartarsi La Nascita de "Il Principe": Un Capolavoro Nato dall'Esilio Fu proprio durante questo periodo di esilio forzato che Machiavelli scrisse la sua opera più famosa. In una lettera all'amico Francesco Vettori, descrive poeticamente la sua routine quotidiana: "La sera tornavo a casa, entravo nel mio studio e mi spogliavo di quella veste cotidiana, piena di fango e di loto. Mi vestivo di panni reali e curiali, e così vestito decorosamente entravo nelle antiche corti degli antichi uomini..." Questa citazione è molto importante per comprendere l'approccio di Machiavelli. Durante il giorno era un contadino che lavorava la terra, ma la sera si trasformava in un intellettuale che dialogava mentalmente con i grandi pensatori del passato. Analisi del testo: "Veste cotidiana" = vestiti di tutti i giorni "Fango e loto" = sporcizia del lavoro nei campi "Panni reali e curiali" = vestiti eleganti, da corte "Antiche corti degli antichi uomini" = il mondo dei grandi pensatori del passato Le Teorie Politiche Fondamentali de "Il Principe" "Il Principe" non è un romanzo o un'opera poetica. È un manuale pratico di politica, una specie di "how to" del Rinascimento. Machiavelli stabilisce regole precise per conquistare e mantenere il potere politico. La Doppia Natura del Principe Secondo Machiavelli, un buon principe deve saper utilizzare due nature: quella dell'uomo e quella della bestia. Come scrive nel capitolo XVIII: "Bisogna essere volpe per riconoscere le trappole e leone per spaventare i lupi." Questo significa che un leader deve essere: Astuto come una volpe = intelligente, capace di capire gli inganni Forte come un leone = coraggioso, capace di imporre rispetto Essere Temuti o Essere Amati? Una delle frasi più famose de "Il Principe" riguarda questa domanda fondamentale. Machiavelli scrive:
Un episodio più che mai dovuto. Dopo la recente scomparsa di Peter David, uno degli sceneggiatori Marvel e DC più amato e che più ha segnato i vostri podcaster preferiti, non potevamo non dedicargli una Stella Polare.Vi racconteremo della sua carriera, di cosa e come scriveva e, ovviamente, di cosa recuperare per apprezzarlo quanto noi.Imperdibile.--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1732
Dopo un 2023 di rallentamento, il 2024 ha segnato l’inizio di una lenta ripresa per il mercato immobiliare, confermata nei primi mesi del 2025 da un incremento delle compravendite (+11,5% tendenziale nel primo trimestre del 2025), trainate soprattutto dagli acquisti con mutuo (+32,7% tendenziale), grazie alla riduzione dei tassi di interesse. Tuttavia, il reale potenziale di crescita delle compravendite è stato ridimensionato dalla prudenza delle banche nel concedere credito. È quanto emerge dal secondo Osservatorio sul mercato immobiliare 2025 di Nomisma, presentato il 10 luglio presso la Sede di Assolombarda. Lo commentiamo in questa puntata di Due di denari con Elena Molignoni, a capo del comparto Real Estate di Nomisma. Nella prima parte della trasmissione, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Giacomo Calef, Responsabile Italia di NS Partners.
Trent'anni fa avveniva il peggior massacro in Europa dalla Seconda guerra mondiale: a Sebrenica, in Bosnia, oltre ottomila persone venivano uccise dall'esercito serbo. Eppure anche oggi, a Gaza, ai confini dell'Europa, abbiamo un altro genocidio che nessuno vuole arrestare. Gli Stati Uniti hanno confermato i dazi economici al 30 per cento verso l'Europa a partire dal primo agosto, ma l'Unione europea punta ancora una volta a mediare. In Groenlandia, oltre ai ghiacciai rischiano di scomparire le comunità locali, con la loro cultura e suoni. Per questo, il duo elettronico Bicep ha ricreato un'esperienza immersiva per scoprirle. Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta dei possibili crimini di guerra anche nella guerra civile in Sudan – in cui anche la Libia sarebbe coinvolta nel complesso quadro geopolitico. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it Rassegna stampa: Takkuuk: la musica dei Bicep che parla di ghiacciai che scompaiono, Valentina Gambaro Archittettura è partecipazione, con Mario Cucinella – puntata speciale di News dal Pianeta
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Con la prima lettura, tratta dal libro dell’Esodo, inizia la storia di Mosè, salvato dalle acque del Nilo per l’intervento provvidenziale della figlia del faraone. Dopo lo svezzamento, egli vive ed è educato alla corte del faraone… ma quando viene a conoscere la sua vera origine, ha il coraggio di rinunciare ai privilegi che la sua posizione gli riserva, per sentirsi solidale con il suo popolo, oppresso ingiustamente da leggi razziali. In questa solidarietà con il suo popolo disprezzato vediamo una figura della kènosi, dell’annientamento del Figlio di Dio che, nascondendo la sua divinità, si fa simile a noi, poveri peccatori, in tutto, eccetto che nel peccato. Ma il popolo ebreo non è pronto a intraprendere il cammino della libertà; perciò Mosè, dopo aver dimostrato il suo zelo nel difendere un connazionale maltrattato ingiustamente da un Egiziano, deve scegliere la via dell’esilio per salvare la propria vita. Quante rassomiglianze con Gesù, che non viene accolto dalla sua gente… fino a decretarne la morte. Questa condotta sorda ai richiami del Signore interessa anche la vita di ciascuno di noi. Gesù ci richiama a questa responsabilità rimproverando le città di Corazin, di Betsàida e di Cafàrnao, dove tanti segni compiuti dalla sua bontà e onnipotenza non sono riusciti a convincere gli animi della popolazione a convertirsi al meglio. Chi ha più ricevuto, si prepari a rendere di più. Non potrebbe essere un avvertimento anche per noi, che viviamo al centro della cristianità e che tanto abbiamo ricevuto dalla grazia del Signore, a differenza di altri popoli che vivono ai margini della Chiesa?
“Noi eravamo lì …. Quando il mondo del gaming cambiò per sempre . Tutto era sempre stato uguale e ciclicamente noioso … ma comunque avevamo le nostre certezze . Switch 2 ha però sconvolto tutto . Nintendo era diventata una azienda come le altre …. Cosa ? Il prezzo dei giochi dici ?… ragazzo, non mi crederesti se ti dicessi quando constavano i giochi … ora va a dormire. Domani dovremo ancora sopravvivere cercando offerte”
È il primo successo clinico del metodo STAR, sviluppato al Columbia University Fertility Center:Un sistema basato su AI ha individuato 3 spermatozoi vitali in un caso di azoospermia totale, permettendo una gravidanza attesa da 18 anni.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Dopo il salvataggio di Kayla, il gruppo può finalmente godersi la prima notte di meritato riposo dopo molto tempo.Alcuni tuttavia, sembrano avere il sonno piuttosto tormentato.Zorander viene allertato dai suoni provenienti dalla camera di Kastasir, rendendosi conto che qualcosa non va... Kayla sembra mormorare una strana litania apparentemente senza senso. Che sia scaturita della corruzione o dalla follia dalle torture subita da Malagard?Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Con il suo attivismo instancabile Virgilio Careddu coordina una rete di volontari a Cagliari. Sono in 43 città italiane e tre estere portando nelle strade la voce degli animali e promuovendo uno stile di vita vegan fondato sull'abolizione dello sfruttamento animale e sull'informazione capillare. Virgilio Careddu si muove con il suo gruppo per le vie del centro di Cagliari. Coordina le azioni dell'associazione Animal Voices United, una realtà attivista che si struttura attorno a una precisa missione: diffondere consapevolezza sui diritti degli animali, denunciare lo specismo e proporre una concreta alternativa vegan. Con un'organizzazione meticolosa, Careddu guida un team formato da attivisti, grafici, comunicatori e formatori che lavorano insieme per costruire materiali informativi, performance pubbliche e momenti di dialogo nelle piazze di Cagliari. “Il nostro compito è portare una testimonianza diretta della condizione animale”, spiega Careddu, mentre elenca le città coinvolte: 43 in Italia, più tre all'estero, tra cui una nel Regno Unito, una in Spagna e una in Germania. Ogni attività si svolge con un approccio pacifico ma determinato. I volontari di Animal Voices United occupano spazi pubblici strategici e parlano con i passanti, mostrando video e immagini che documentano la realtà negli allevamenti intensivi, nei macelli e nei circhi. L'obiettivo è aprire un varco nella coscienza collettiva, smontando le narrazioni dominanti sul consumo di carne e derivati. Sul sito ufficiale dell'associazione, si trovano risorse gratuite, guide per iniziare un percorso vegan e contatti per chi desidera partecipare attivamente. Un attivismo fondato su studio etica e visione globale La formazione personale è centrale nel percorso di Virgilio Careddu. Dopo aver compiuto la scelta vegan, sente l'urgenza di formarsi a fondo per diventare un attivista consapevole. Studia testi fondamentali del pensiero antispecista come Liberazione animale di Peter Singer, Gabbie vuote di Tom Regan e Se niente importa di Jonathan Safran Foer. Ogni lettura arricchisce la sua visione, rafforza la sua convinzione e alimenta il progetto di una rete attivista sempre più solida. “L'obiettivo è rendere internazionale il lavoro di Animal Voices United”, racconta, mentre illustra i prossimi passi dell'associazione. In questo contesto, l'internazionalizzazione non rappresenta solo una crescita logistica, ma anche una dichiarazione politica: la condizione degli animali e la questione specista non conoscono confini. Careddu immagina una rete interconnessa di attivisti, capace di dialogare con realtà europee e globali, e di portare le istanze animaliste nei dibattiti pubblici, culturali e politici. Un movimento che parte dalla strada e guarda al futuro Animal Voices United non si limita a parlare di animali: mette al centro una rivoluzione etica che coinvolge consumi, economia, comunicazione e cultura. La scelta vegan diventa un punto di partenza per interrogare l'intero sistema sociale. Attraverso l'attivismo pubblico e l'uso strategico dei social media, l'associazione raggiunge migliaia di persone ogni mese, con campagne mirate e contenuti formativi. L'intero lavoro di Virgilio Careddu si basa su una convinzione chiara: la realtà può cambiare, ma serve impegno costante e presenza visibile. Per seguire le attività dell'associazione, conoscere i prossimi eventi e approfondire i temi trattati, è possibile visitare le pagine ufficiali su Facebook e Instagram cercando non solo l'associazione ma anche il nome di Virgilio Careddu. Lì si trovano anche testimonianze, materiali scaricabili e link per donazioni. Careddu e il suo gruppo non si limitano a parlare, ma agiscono ogni giorno, trasformando la piazza in un luogo di riflessione e azione concreta.
Dopo la puntata sulla gravidanza e quella sulle mestruazioni, oggi torniamo a parlare di cose che non ci competono: gli inestetismi, o quantomeno quelli ritenuti tali, dall’universo femminile. Scopriremo come la cellulite che conosciamo noi sia stata in realtà inventata non troppo tempo fa, anzi c’è proprio una data precisa. Provate a indovinarla e poi ascoltate la puntata.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi a Unica Radio B Podcast vi proponiamo un'intervista a Kety Piras, urban cyclist e fondatrice di Cycle Hub, un progetto innovativo che fonde sostenibilità, inclusione sociale e mobilità dolce. Scopriamo insieme il racconto di chi ha trasformato una passione in un'officina meccanica, un punto di ritrovo culturale e un centro pulsante per la comunità di Pirri. Kety Piras è un'urban cyclist e attivista e ora fondatrice del Cycle Hub, uno spazio nato per unire mobilità sostenibile, comunità locale e cultura. Dopo anni di esperienze nel mondo della micromobilità e una formazione all'Università di Verona come esperta promotrice della ciclabilità, Kety ha deciso di dare vita a un luogo che fosse molto più di una semplice officina. Un punto di riferimento a Pirri Cycle Hub nasce dall'esigenza concreta di creare uno spazio fisico dedicato alla mobilità sostenibile, alla condivisione e all'incontro. Per anni, Kety Piras ha osservato quanto fosse difficile, a Cagliari, trovare un posto dove parlare di ciclabilità, confrontarsi su idee nuove, organizzare attività e costruire relazioni. Così è maturata la decisione di creare un luogo che fosse più di un'officina, un punto di riferimento per il quartiere, dove le persone potessero sentirsi accolte, ascoltate e coinvolte in un progetto di comunità e cambiamento urbano. Cycle Hub nasce per rispondere a questo bisogno: offrire uno spazio autentico, accessibile e vivo, pensato per chi crede in un modo diverso di muoversi e vivere la città. Officina, coworking, cultura Nato come officina meccanica per biciclette, il Cycle Hub si è trasformato rapidamente in un luogo dinamico e multifunzionale. Oggi ospita coworking, eventi culturali, presentazioni di libri e laboratori creativi. Il progetto ha ricevuto il sostegno del bando Resto al Sud. Kety ha seguito ogni fase: dalla progettazione del logo fino all'arredamento, pensato per far sentire ogni visitatore a casa. Innovazione e sostenibilità ambientale Il Cycle Hub è anche un esempio di sostenibilità ambientale concreta. Tra i servizi offerti spicca il bike wash enzimatico, un sistema di lavaggio completamente ecologico e privo di scarichi inquinanti. È inoltre presente un parcheggio temporaneo per bici e monopattini, pensato per chi si muove in città senza dover ricorrere all'auto. Una menzione speciale va alla collaborazione con Brompton, marchio inglese di biciclette pieghevoli, che ha scelto Cycle Hub come primo service center ufficiale in Sardegna. Un riconoscimento importante per l'impegno e la qualità del lavoro di Kety. Un messaggio a chi sogna il cambiamento Kety invita chiunque voglia cambiare la propria vita a iniziare da sé: “Scrivilo, parlane, cerca supporto. Il cambiamento non arriva da solo, bisogna costruirlo giorno dopo giorno, con testardaggine e visione”. Cycle Hub è oggi un modello di impresa femminile, inclusiva, ecologica e profondamente legata al territorio. Un piccolo seme piantato a Pirri, che punta a diventare una foresta di idee, relazioni e mobilità sostenibile.
Giuseppe Nardi, primario in grandi ospedali italiani, ha sempre creduto in un sistema di cure gratuito per tutti. Dopo la pensione questo ideale lo ha portato anche in Africa con l'Associazione Amici di Ampasilava, con cui lavora nel sud-ovest del Madagascar.
Anche se è stata respinta, la mozione di sfiducia votata ieri dal parlamento europeo rivela la debolezza della presidente Ursula von der Leyen, confermata alla guida della Commissione un anno fa. Con Alberto Alemanno, docente di diritto dell'Unione europea all'École des hautes études commerciales di Parigi. L11 luglio 1995 i soldati serbo-bosniaci hanno conquistato la città di Srebrenica, nell'est della Bosnia Erzegovina, e nei giorni successivi hanno sterminato circa ottomila uomini e ragazzi bosniaci di religione musulmana. Con Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale.Oggi parliamo anche di: Film • Shayda di Noora NiasariCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Ci colleghiamo con Filippo Maria Ricci sulle strade del Tour de France dove, ieri, ha assistito alla centesima vittoria in carriera di Pogacar. Ieri si è decisa anche la prima finalista del Mondiale per Club, il Chelsea di Maresca. Stasera tocca a Real Madrid-PSG, praticamente una finale di Champions.Dopo aver riabbracciato Allegri a Casa Milan, Carlo Pellegatti arriva in studio a riabbracciare Mister Genta e a parlare di mercato rossonero e di tennis: convocato del #DaiCarloNonFarlo di oggi è Gianluca Pozzi, ex tennista e oggi talent di Sky Sport, per prepararci ai big match di Sinner e Cobolli a Wimbledon.
Arianna Porcelli Safonov, oggi scrittrice, autrice comica e storyteller, ha iniziato come project manager di grandi eventi. Titoli roboanti e paga minima: venti ore di lavoro al giorno per 950 euro nella Roma del 2010. Dopo l'ennesima notte in cui apre gli occhi sul sedile di un taxi senza ricordare la destinazione, strozzata dall'“apnea professionale”, decide che l'unico aumento possibile è mollare. Si trasferisce così a Madrid che le restituisce un salario decente e la piena possibilità di goderlo grazie al basso costo della vita. A un certo punto decide di riprovare a vivere in Italia. Non torna a Roma, bensì affitta un fienile in Appennino, in un borgo di sei anime ai confini tra Piemonte, Liguria e Lombardia. È lì, in quello spazio essenziale e silenzioso, che nasce Fottuta Campagna, il libro con cui racconta con disincanto la vita fuori dalle città.In campagna, il suo rapporto con il denaro cambia radicalmente: «Lì ho scoperto che il mio reale guadagno è la mancata spesa. E che c'è una sezione primitiva del nostro organismo che ci consente di sopravvivere anche senza le ciabattine antiscivolo o la piastra per i capelli». Oggi la comicità di Arianna è uno strumento affilato per riflettere su mode, costumi, contraddizioni e assurdità quotidiane. Ma è anche un modo per interrogarsi sul ruolo dell'arte nel presente, in un contesto in cui la libertà espressiva è spesso subordinata alla logica del consenso. «Il problema dell'arte, in Italia almeno, non è la precarietà, ma il fatto di non essere più libera», sottolinea. «Non c'è denaro che possa restituire la libertà di espressione a determinati contesti dove l'arte cerca ancora di fare il proprio. Più che il conformismo trovopericoloso il presunto anticonformismo. Cioè la presentazione che adesso si sta facendo di un contesto accogliente e inclusivo, dove in realtà c'è una censura bianca che è estremamente più pericolosa. Spesso ho avuto anche io la tentazione di autocensurarmi, non per ottenere più lavori, ma sul palco, perché ho sentito la pesantezza di una minaccia non verbale, che accade ovviamente nei contesti istituzionali».
Dopo il ritorno alla Juventus, un altro ritorno al passato per Allegri: la sua seconda avventura col Milan è già iniziata da qualche giorno, ma oggi Max si è ripresentato alla stampa. Commentiamo le sue prime dichiarazioni insieme a Luca Serafini e a Mario Ielpo. Oggi è anche il lunedì dei tre italiani negli ottavi di finale di Wimbledon: in campo Cobolli, Sinner e Sonego. In campo con noi c'è invece Vincenzo Martucci.
La puntata 570 vede (o sente?) in studio Leonardo e GiorgioDopo un brevissimo accenno all'attualità politica, Giorgio ci racconta di come i muoni provenienti dai raggi cosmici possono essere utilizzati per mappare eventi climatici estremi come cicloni e tornado.Nell'esterna di questa settimana Valeria intervista Vanessa Barone che ci spiega come si studia lo sviluppo dei ricci e delle stelle di mare.Si torna in studio con una barza direttamente dal nostro gruppo telegram. Dopo questo momento di ilarità Leonardo ci spiega l'algoritmo che ci permette di trovare il cammino minimo in un grafo, e in particolare di come un recente articolo è riuscito a ottimizzarlo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Fabrizio Acanfora, autore, musicista, docente e attivista. Dopo una carriera come costruttore di clavicembali, Fabrizio ha intrapreso un percorso di divulgazione e self-advocacy, diventando una voce autorevole nel campo dell'autismo e della diversità. Tra le sue opere ricordiamo "Eccentrico", "In altre parole" e "Di pari passo". Oggi parleremo dei suoi due ultimi lavori: "L'errore. Storia anomala della normalità" e "Rompere il gioco", che affrontano temi cruciali come la costruzione sociale della normalità, l'identità e le dinamiche di potere nel contesto contemporaneo."L'errore. Storia anomala della normalità" https://amzn.to/4knVcAT"Rompere il gioco" https://amzn.to/4kkLE9BAltri libri citati da Fabrizio: "Dominio" di Marco D'Eramo https://amzn.to/4khAXVe"Il capitalismo della sorveglianza" di Shoshana Zubof https://amzn.to/44pQvAj Trovi Fabrizio Acanfora sul suo blog: https://www.fabrizioacanfora.euPuoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.Per seguirmi sui social:Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuelaYoutube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasiaTikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinormaVeste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
Dopo quasi 21 mesi di guerra, Trump annuncia l'accordo di una possibile tregua di 60 giorni per trovare la pace.
l ministro israeliano alla giustizia Levin: “È giunto il momento di annettere la Cisgiordania”. Ci colleghiamo con la nostra inviata nell’area, Valentina Furlanetto. Presentati i nuovi palinsesti di La7. C’era per noi Marta Cagnola. Nuovo codice della strada: Salvini firma il decreto sull’alcolock e un primo provvedimento sul targhino per i monopattini. Facciamo chiarezza con Luigi Altamura, comandante della polizia stradale di Verona e componente del coordinamento sicurezza stradale dell’ANCI.
Marta Serafini racconta le ricadute della decisione degli Stati Uniti di fermare la fornitura di sistemi antimissile a Zelensky. Matteo Persivale spiega come il rapper americano ha evitato una condanna all'ergastolo per accuse molto gravi. E Cesare Giuzzi riassume a che punto è la nuova inchiesta sull'omicidio di Chiara Poggi, dopo i primi risultati dell'incidente probatorio.I link di corriere.it:Usa: «Meno armi all'Ucraina». Choc di Kiev, Zelensky: «In qualche modo dobbiamo garantire la difesa del nostro popolo»Sean «Diddy» Combs assolto dalle accuse più gravi. Dopo la sentenza si inginocchia, poi sussurra alla famiglia: «Torno a casa»Garlasco, «sulle impronte in casa Poggi non c'è Dna»: cosa cambia per Andrea Sempio e i prossimi passi dell'inchiesta
Giornata memorabile per la pallacanestro femminile: dopo 30 anni le azzurre salgono sul podio di una competizione internazionale, vincendo il bronzo contro la Francia.