POPULARITY
Categories
After the brazen theft of some of France's crown jewels in broad daylight, staff and union representatives say not enough has been done to guard the objects and people at one of the world's most famous galleries. - Dopo il furto incredibile di alcuni gioielli della corona francese in pieno giorno, il personale e i rappresentanti sindacali sostengono che non sia stato fatto abbastanza per proteggere gli oggetti e le persone in una delle gallerie più famose al mondo.
1) “Il cessate il fuoco è una bugia”. Dopo un mese dall'accordo, da Gaza ci raccontano una situazione molto diversa dalla pace. Niente cibo, niente acqua e niente sicurezza. (Fatima da Khan Younis) 2) Lo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti. Da domani il traffico aereo verrà tagliato del 10%, e l'incertezza economica impatta sempre più pesantemente sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 3) “Ho perso il conto di quanti ne abbiamo accecato”. Un'inchiesta dei giornali francesi Mediapart e Liberation svela comportamenti sadici e violenti della polizia in una manifestazione del 2023 a Sainte-Soline. (Francesco Giorgini) 4) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: le piccole isole del pacifico lottano con l'arma del diritto internazionale per difendere la propria sopravvivenza. (Alice Franchi) 5) World Music. “Fake Line: Sono Levant”, 36 tracce e altrettanti artisti mediorientali in una compilation contro il genocidio a Gaza e i “falsi confini” coloniali (Marcello Lorrai)
Dopo la sentenza che avrebbe cambiato il Play Store negli Stati Uniti, l'accordo tra le parti introduce una novità su scala globale. Ieri giornata con moltissime presentazioni, ecco tutte le novità che sono state lanciate. Apple sta per perdere un'importante funzione in Europa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ne hanno parlato Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
S. 3 Ep. 49 -Siamo arrivati al punto culminante del nostro viaggio nella crescita consapevole. Dopo aver incontrato il bambino interiore, l'adulto consapevole e il genitore interiore, in questa puntata ti accompagno a compiere il passo più importante: integrare le tre forze interiori che ti abitano — l'istinto, la razionalità e la compassione. Con una meditazione profonda ti guiderà in una visualizzazione simbolica in cui queste tre parti dialogano e trovano finalmente armonia. È un'esperienza di unione, chiarezza e accoglienza interiore. “Quando corpo, mente e cuore danzano insieme, la vita diventa meditazione.” — Osho Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm Music provided by Pixabay Thanks to: John K. The 4 elements Ivy music Open music for Videos Zakhar Valaha
Dopo i pareggi di Napoli e Juventus, il mercoledi di Champions sorride alle altre due italiane impegnate in questa quarta giornata della “League Phase”: l'Inter batte 2-1 al Meazza i modesti kazaki del Kairat Almaty, l'Atalanta vince 1-0 in casa dell'Olympique Marsiglia di De Zerbi.
I ministri dell'Ambiente dell'Ue hanno raggiunto a Bruxelles un accordo sul clima che fissa l'obiettivo di ridurre del 90% le emissioni rispetto ai livelli del 1990 entro il 2040. Dopo 24 ore di trattative, solo Slovacchia, Ungheria e Polonia si sono opposte, mentre Belgio e Bulgaria si sono astenuti. L'Italia, inizialmente contraria, ha sostenuto il compromesso finale. La proposta della Commissione europea rappresenta una tappa intermedia verso la neutralità climatica del 2050. È stata introdotta la possibilità per gli Stati membri di utilizzare crediti internazionali fino al 5% per compensare le emissioni, una misura fortemente voluta dall'Italia, mentre Germania, Spagna e Paesi nordici spingevano per il limite al 3%. Questi crediti, legati a progetti ambientali come riforestazione o investimenti in rinnovabili, dovranno essere di alta qualità. È inoltre previsto che dal 2030 si possa valutare l'uso di un ulteriore 5% di crediti domestici. Rinviata infine al 2028 l'estensione del sistema Ets 2 al trasporto stradale e al riscaldamento degli edifici. Su richiesta italiana, il testo riconosce il ruolo dei biocarburanti e dei carburanti a basse emissioni nella decarbonizzazione dei trasporti, come confermato dal commissario europeo al Clima, Wopke Hoekstra. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore Bruxelles.La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresaIl 2025 sarà un anno di transizione per la manifattura italiana, con un calo del fatturato deflazionato dell'1%, meno marcato rispetto al -2,6% medio del biennio precedente. Il fatturato nominale resterà elevato, a 1.120 miliardi di euro. La debolezza dell'industria è comune anche ad altri Paesi europei, in particolare la Germania. Nel biennio 2026-2027 è attesa una ripresa moderata (+1% medio annuo) grazie al miglioramento della domanda europea, al rientro dell'inflazione e alla ripartenza tedesca. I settori più dinamici nel 2025 saranno la farmaceutica (+3%), l'elettrotecnica (+1,7%) e alimentare e bevande (+1,1%), mentre moda (-3,5%) e autoveicoli e moto (-9%) resteranno in difficoltà. Dal 2026, la crescita sarà trainata dai comparti legati alla doppia transizione digitale ed ecologica: elettronica e meccanica (+2,2%), autoveicoli (+2%), elettrotecnica (+1,9%), largo consumo (+1,7%), farmaceutica (+1,5%) e alimentare (+0,7%). Anche il sistema moda tornerà lievemente positivo (+0,4%). Secondo De Felice, il sistema manifatturiero italiano mostra capacità di adattamento e potenziale di ripresa in un contesto di forte cambiamento. Interviene Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Cerved, Made in Italy vale quasi metà dell'export nazionaleLe imprese del made in Italy, circa 76 mila, hanno generato nel 2023 ricavi per 637 miliardi di euro e occupato quasi 2 milioni di persone, con una crescita del 4,3% rispetto al 2014, superiore al +3,7% dell'intera manifattura. Secondo il Monitor Cerved, che analizza i settori chiave come agroalimentare, moda, arredo, meccanica, trasporti e farmaceutica, queste aziende mostrano solidità patrimoniale e finanziaria e una forte vocazione all'export. Pur rappresentando solo il 7,8% delle società di capitali italiane, generano il 47,2% dell'export nazionale, pari a 200 miliardi di euro nel 2023. La crescita dovrebbe proseguire con un leggero aumento dei ricavi (+0,2%) nel 2025 e un +1,7% nel 2026. Tuttavia, la sfida principale sarà mantenere la competitività in un contesto segnato da dazi americani e tensioni geopolitiche. Lo studio evidenzia l'importanza di investimenti in innovazione, sostenibilità e diversificazione dei mercati, puntando su India, Sud-Est asiatico e Africa. «La capacità innovativa delle imprese sarà decisiva per restare competitive», sottolinea il ceo di Cerved, Luca Peyrano. Passa nei nostri studi Regina Corradini D'Arienzo, amministratore delegato e direttore generale di SIMEST.
Le parole in esclusiva di Achille Lonati, l'esordio già maturo di Dame Sarr e l'esplosione di Koa Peat contraddistinguono la prima puntata di March Madness con il college basket ufficialmente iniziato. Dopo i problemi tecnici di settimana scorsa (scusateci!), arriviamo a bomba con le prime impressioni su Duke, Florida, Arizona, gii italiani e italiane e i prospetti al Draft.
Un 23enne è stato fermato a Rossano Veneto mentre era alla guida di un furgone. Insospettiti dal suo nervosismo gli agenti della Polizia di Stato lo hanno perquisito trovandogli addosso un coltello con lama di centimetri. L'uomo aveva una carta d'identità falsa. Dopo l'arresto l'autorità giudiziaria lo ha rimesso in libertà.
Arriva anche da Marano Vicentino la denuncia di carenze e disservizi nei servizi socio-sanitari locali. Dopo la discussione tra il direttore generale della Ulss7 Carlo Bramezza con il sindaco di Piovene Renato Grotto e dopo la solidarietà del sindaco di Zugliano Sandro Maculan al collega, è la volta di Marco Guzzonato, che conferma le difficoltà denunciate dai cittadini.
L'olivicoltura italiana arriva a fine 2025 con un quadro complesso e segnato dall'incertezza. Dopo un 2024 difficile, penalizzato dalla siccità e da rese in forte calo, le stime ISMEA per la campagna 2025/2026 indicano un ritorno sopra quota 300 mila tonnellate di olio d'oliva, con una produzione compresa tra 340 e 360 mila tonnellate, pari a circa +30% rispetto alla campagna precedente (248 mila tonnellate nel 2024/2025).
Gli Araxi ospiti di Check One Two: la nuova voce del rock sardo Gli Araxi ospiti di Check One Two: il rock sardo tra memoria e futuro Il programma radiofonico Check One Two ospita gli Araxi, band nata a Capoterra nel 2022 da due figure storiche del rock indipendente sardo: Andrea Canucci e Nadir Serra. Dopo l'esperienza con gli Erotic Monkeys, il gruppo porta in radio una nuova visione musicale fatta di energia, radici e sperimentazione. Gli Araxi nascono a Capoterra nel 2022. Il progetto riunisce Andrea Canucci e Nadir Serra, già membri degli storici Erotic Monkeys. Tra il 2006 e il 2015, la band segna la scena rock del Sud Sardegna con un suono viscerale e diretto. Dopo un periodo di esperienze personali, tra trasferimenti e progetti paralleli, i due si ritrovano. Insieme decidono di dare vita a un nuovo percorso musicale. Gli Araxi debuttano con un EP che contiene Madre e Dalmazia. I brani convincono subito pubblico e addetti ai lavori. Il gruppo si esibisce su diversi palchi isolani, tra cui l'apertura a un concerto dei Marlene Kuntz. Il loro suono unisce rock alternativo, influenze stoner e una forte componente emotiva. Una sintesi che guarda avanti, ma senza dimenticare il passato. Per approfondimenti, è possibile visitare la pagina Facebook ufficiale della band e il sito del Comune di Capoterra. Dalla scena di Cagliari al ritorno in Sardegna Gli Erotic Monkeys nascono a metà anni Duemila, nella vivace scena rock di Cagliari. Con album come Samsara, concerti in tutta Italia e collaborazioni con artisti internazionali, lasciano un segno profondo. Nel 2013, Nadir Serra si trasferisce in Belgio e suona con i Corbax. In quegli stessi anni, Giuseppe Alleda entra nella formazione. Dopo lo scioglimento nel 2015, Serra continua all'estero. Canucci invece esplora la dimensione solista, con il progetto La Pioggia. Nel 2022 nasce il progetto Araxi. Alla formazione si unisce anche Mauro Frau. L'EP Odia Meglio segna una nuova tappa nel loro percorso. Il sound diventa più maturo, ma resta fedele a una visione personale e coerente. Maggiori informazioni si trovano sui profili degli Erotic Monkeys e sul sito ufficiale del Comune di Cagliari. La sfida della musica live in Sardegna Gli Araxi si confrontano con una realtà difficile. In Sardegna oggi mancano spazi per la musica dal vivo. I locali sono pochi e non sempre aperti alle band. I solisti trovano più facilmente piccoli spazi, ma per un gruppo serve continuità. Nonostante tutto, la band non si ferma. Porta avanti il suo percorso con determinazione. Attualmente lavora a un album in studio, in fase di pre-produzione. Il nuovo lavoro punta ad ampliare il suono, mantenendo l'identità costruita con l'EP. Intanto resta aperta la possibilità di una reunion degli Erotic Monkeys. I fan continuano a chiederla. Sarebbe un ritorno molto atteso per tutta la scena musicale isolana. Per seguire i prossimi sviluppi si consiglia di monitorare le pagine ufficiali del gruppo e i canali istituzionali del Comune di Capoterra.
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
Eccoci al nostro episodio 300 del nostro Simple Italian Podcast!Cosa ho imparato dopo questi 300 episodi?Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Francesca Gastone"Scrittori in Città"www.scrittorincitta.itFrancesca Gastone, firma il manifesto di Scrittori in Città 2025.Il tema conduttore della prossima edizione è CERCHI. Voce del verbo cercare, ossia lasciarci ispirare da un invito e da un desiderio. Cosa cerchi? Cosa cerchi in profondità? Cosa cerchi in superficie? Anche le tecnologie sembrano rispondere alla stessa domanda: cerchi? Forse… la quadratura del cerchio. Ma CERCHI è anche un sostantivo al plurale. Quelli raccontano la perfezione delle cose, oppure quelli delle biciclette o i cerchi olimpici e i cerchi alla testa di chi si fa tante domande. Ma anche i pianeti. A scrittorincittà si formeranno soprattutto cerchi di persone, perché abbiamo bisogno di ritrovarci. Stare in cerchio è un modo di vivere la comunità. Se quest'anno cerchi scrittorincittà, troverai un cerchio. Siamo nati per quello.Francesca Gastone è architetto e illustratrice. Appassionata da sempre a tutte le forme d'arte, nella sua formazione ha rivestito un ruolo determinante la fotografia, al punto da allestire in cantina un laboratorio di sviluppo in bianco e nero. Il Politecnico di Milano le ha poi fornito un metodo progettuale che da lì in poi riverserà in ogni aspetto della sua vita. Dopo le prime collaborazioni con studi d'architettura italiani, si è trasferita a San Paolo, in Brasile, e successivamente a Hong Kong dove ha continuato la sua attività di architetto, muovendo i primi passi amatoriali nel mondo dell'illustrazione. Queste due città hanno costituito bagagli differenti, ma fondamentali, da custodire e da cui continuamente attingere.Tornata a Milano decide di conseguire un master in illustrazione editoriale e, da quel momento, inizia collaborazioni con importanti case editrici, testate giornalistiche, agenzie ed aziende private. Ogni progetto è affrontato con un approccio “architettonico”, come se gli elementi preesistenti (la pagina stessa, le suggestioni dettate dal tema) già determinassero una selezione specifica di elementi che divengono materiale di progetto. Ogni lavoro si costruisce su un'architettura che struttura lo spazio, e sulla presenza umana. Quest'ultima, il suo modo di abitare lo spazio e le azioni rappresentate, veicolano il messaggio da trasmettere. Il collage è la tecnica che predilige proprio perché permette la coesistenza di elementi sia analogici che fotografici. La fotografia si fa mezzo e strumento e rappresenta il collegamento con la sfera del reale, imprescindibile, per poi contraddirla con metafore ed elementi che ne permettono la totale astrazione. Attualmente si divide tra il suo studio Atelier Fyumi, situato nel mezzo del parco del Ticino - in stretto contatto con una sfera più naturale, personale e introspettiva - e lo spazio condiviso Bota Fogo, nel quartiere Isola di Milano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dopo un litigio o una distanza, le parole possono curare. Scopri come ricostruire fiducia e ritrovare l'equilibrio nelle relazioni con chi ami.
Jannik Sinner si è aggiudicato l'ultimo Masters 1000 della stagione battendo in finale un ottimo Felix Auger Aliassime, riconquistando così il primo posto della classifica mondiale in vista delle Nitto ATP Finals di Torino anche grazie alla prematura sconfitta di Alcaraz contro Norrie. Il canadese ha in questo modo superato in classifica Lorenzo Musetti, costretto al torneo "di riparazione" di Atene per provare ad agguantare l'ultimo posto per le Finals di Torino. A Riad le WTA Finals sono in corso di svolgimento, con Elena Rybakina in grandissima forma dopo essersi qualificata in extremis all'ultimo torneo disponibile. Jasmine Paolini è alle prese con il doppio impegno in singolo e in doppio e con un fastidioso malessere di stagione.Vanni Gibertini e Luca Baldissera come di consueto discutono dei temi della settimana e rispondono alle domande degli spettatori. Dopo il successo del 2024, viene riproposta in versione ampliata la raccolta di contributi per supportare Vanni e Luca nelle loro trasferte per seguire dal posto i tornei più importanti del circuito. Qui sotto il link per chi volesse dare il proprio aiutohttps://www.gofundme.com/f/dirette-e-trasferte-2025-luca-e-vanni-per-ubitennis Ritorna Ubicontest, il concorso pronostici di Ubitennis con tanti ricchi premi. Scarica l'app e gioca per vincere la possibilità di andare a vedere di persona i campioni del tennis mondiale.https://www.ubitennis.com/ubicontest-2025/
Dopo la bella vittoria di Reggio Emilia contro il Sassuolo, in casa Genoa è giorno di riposo e di ulteriori riflessioni sulla guida tecnica. Saranno confermati, almeno fino a domenica, Criscito e Murgita? La società prenderà un'altra decisione? Le ultime in vista della ripresa. Buoncalcioatutti!
I contributi in conto impianti percepiti dai professionisti dopo la riforma fiscale 2024, il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate che definsce la regole per l’abbinamento fra POS e registratori telematici, la presentazione della dichiarazione dei redditi del defunto con erede minorenne. A cura di Ludovica Lopetti
Dopo il successo contro Napoli, il primato. Nello spazio condotto da Brocks, il responsabile scouting Michele Talamazzi
Ospite Amos LAURITO
Vent'anni fa, usciva A Feast For Crows, Un banchetto per i corvi. Le sue origini sono interessanti, in quanto George R.R. Martin aveva intenzione di intitolare il quarto volume della saga A Dance With Dragons, Una danza con i draghi, appunto, con la storia che sarebbe ripresa cinque anni dopo gli eventi dell'ultimo libro pubblicato... ma le cose, lo sappiamo, sono andate diversamente, dando come risultato la cancellazione di questo gap di cinque anni e la divisione in due volumi del libro originale. Di questo, noi non ci lamentiamo: AFFC ci ha dato alcuni tra i passaggi più belli dell'intera saga. Ma, ogni tanto, sorge una piccola domanda: e se fosse andata diversamente? In questo episodio andiamo ad esplorare gli archivi segreti-non-tanto-segreti relativi proprio a Un banchetto per i corvi, tra POV esistenti e POV che sono stati "trasferiti" (si può dire?) nel pubblicato ADWD. Ci sono tante cose da dire e una cosa o due su cui speculare, volendo, per capire se, anche vent'anni dopo, ci sia qualcosa di facilmente individuabile riguardo la linea narrativa della saga intera.Art byLink utili:1) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/yativy/spoilers_extended_secrets_of_the_cushing_library/2) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/1hm3cp7/spoilers_extended_secrets_of_the_cushing_library/3) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/z0x0qp/spoilers_extended_secrets_of_the_cushing_library/4) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/10cq27q/spoilers_extended_secrets_of_the_cushing_library/5) https://www.youtube.com/watch?v=vVgNXjFKLuk&t=848s6) https://www.youtube.com/watch?v=1rvp_-9CqD4&t=393sSupportate il canale in cambio di contenuti esclusivi: https://www.patreon.com/LaCittadellaQui trovate tutti i link del canale e dei suoi host: https://linktr.ee/LaCittadella
Negli ultimi anni il turismo di alta gamma ha assunto una centralità crescente all'interno dell'economia globale dell'ospitalità. L'evoluzione dei comportamenti di viaggio, l'aumento del reddito disponibile tra le fasce più agiate della popolazione e la ricerca di esperienze personalizzate e autentiche hanno trasformato il lusso in uno dei segmenti più dinamici e redditizi dell'intero comparto turistico mondiale.
S.3 Ep. 48 - Dopo aver incontrato il bambino interiore e l'adulto consapevole, questa puntata porta il percorso di crescita a un livello più profondo: diventare il proprio genitore interiore. Scoprirai come imparare a prenderti cura di te in modo autentico, non per dovere, ma per amore, e come la cura di sé sia in realtà una potente forma di libertà psicologica. Con un tono che unisce la chiarezza e l'ironia, ti accompagno in un viaggio tra neuroscienze, intelligenza emotiva e consapevolezza, per aiutarti a costruire la tua casa interiore: un luogo di calma, gentilezza e verità. “La cura di sé non è egoismo. È imparare a diventare la persona che avresti voluto accanto nei momenti peggiori.” È libertà. Ma non la libertà di fuggire. La libertà di restare. E, paradossalmente, quando impari a restare con te, smetti di chiedere agli altri di “salvarti”. Le relazioni diventano più autentiche, meno cariche di bisogno. Non ami più per riempire un vuoto, ma per condividere pienezza. Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm Music provided by Pixabay Thanks to: John K. The 4 elements Ivy music Open music for Videos Zakhar Valaha
Dopo l'apertura sui conti dell'inflazione, Andrea Bulleri fa il punto sulla riforma della giustizia e un'Italia pronta a misurare il consenso con il referendum, quindi voliamo in America con Angelo Paura e con Donald Trump pronti a sparare contro i trafficanti di droga del Venezuela, con Laura Pace ci spostiamo lungo le strade per capire quanto è ancora popolare il monopattino elettrico, per la storia di sport Massimo Boccucci si veste di bianconero e analizza le difficoltà della Juventus, e per lo spettacolo torna Momenti di Gloria la rubrica di Gloria Satta che oggi ci parla dell'indimenticabile Gigi Proietti
I Bee Gees sono stati un iconico gruppo musicale formato dai fratelli Barry, Robin e Maurice Gibb. Originari dell'Isola di Man, sono cresciuti fra il Regno Unito e l'Australia, dove hanno iniziato la loro carriera musicale. Con un successo durato diversi decenni, i Bee Gees sono riconosciuti come una delle band più influenti nella storia della musica pop e disco.
Si è concluso il giro del mondo a piedi di Nicolò Guarrera, il giovane veneto che nei suoi oltre 36mila km ha anche attraversato l'Outback australiano: "Cosa ho imparato? A stare calmo."
Si moltiplicano gli annunci, gli investimenti e cresce l'interesse per le tecnologie quantistiche. E anche l'Italia ha da poco una strategia per accelerare lo sviluppo di un ecosistema. Enrico Pagliarini ne parla con Tommaso Calarco, ordinario di Fisica all'Università di Bologna, direttore dell'Istituto Peter Grünberg per il controllo quantistico e coordinatore della Strategia italiana sulle tecnologie quantistiche.Dopo tanti anni di investimenti arriva anche in Italia la prima rete 5G "stand alone", una delle poche in Europa, segnando una nuova evoluzione della tecnologia lanciata nel nostro Paese nel 2018. A lanciarla è stata WindTre in collaborazione con Ericsson. Ne parliamo con Carlo Melis, Chief Technology Officer di WindTre.Digital twins programmabili, che permettono agli sviluppatori di simulare e controllare i sistemi automatizzati. È l'ambito operativo di Cyberwave, startup che ha recentemente raccolto 7 milioni di euro in un round di investimenti, come spiega il Ceo e co fondatore, Simone Di Somma. L'Università di Palermo ha adottato un sistema di videosorveglianza che integra video e intelligenza artificiale tra i più grandi in Europa. Pietro Paolo Corso, delegato del Rettore per i Progetti straordinari e le Infrastrutture digitali di Ateneo, ci illustra le caratteristiche principali.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
I dazi di Trump stanno raccogliendo più soldi del previsto. Ridimensionarli servirà a ottenere in cambio concessioni strategiche ed economiche dai partner commerciali e a contenere l'inflazione nel 2026, un anno elettorale.
Si è tenuto a Busan, in Corea del Sud, l'attesissimo incontro tra i due presidenti, il primo dal 2019. Dopo aver discusso di dazi, lotta al Fentanyl e soia, Trump e Xi si sono dati appuntamento a marzo: "Segno che c'è la volontà di approfondire l'intesa", secondo il giornalista Lorenzo Lamperti.
Nel terzo trimestre 2025 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario, è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente e in crescita dello 0,4% su base annua, secondo le stime preliminari dell'Istat. Dopo il -0,1% del secondo trimestre e il +0,3% del primo, la crescita zero non modifica la stima acquisita per l'anno, pari allo 0,5%, in linea con le previsioni del governo. L'aumento del valore aggiunto nell'agricoltura è stato compensato dal calo dell'industria e dalla stabilità dei servizi. Dal lato della domanda, contributo negativo della componente interna e positivo di quella estera netta. Affrontiamo il tema con Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&MLa Bce lascia i tassi fermi al 2%, come da atteseLa Bce, riunita a Firenze, ha mantenuto invariati i tassi: 2% sui depositi, 2,15% sui rifinanziamenti principali e 2,40% sui prestiti marginali. L'inflazione resta vicina al target del 2% e le prospettive restano stabili, sebbene il contesto globale resti incerto per le tensioni geopolitiche e commerciali. Lagarde ha sottolineato che l'economia continua a mostrare resilienza grazie al mercato del lavoro e alla solidità dei bilanci privati. La crescita dello 0,2% nell'area euro nel terzo trimestre è risultata leggermente sopra le attese. La presidente ha inoltre annunciato l'avvio della nuova fase dell'euro digitale, che garantirà privacy, sicurezza e competitività nei pagamenti. Il commento è affidato a Donato Masciandaro, docente politiche monetarie Università BocconiBorse Ue restano in rosso dopo nulla di fatto Bce. A Wall Street giù Meta e MicrosoftI listini europei chiudono in calo dopo la decisione della Bce di lasciare i tassi invariati e in una settimana intensa per le trimestrali e le banche centrali globali. A Wall Street pesano le vendite su Meta (-11,8%) e Microsoft, penalizzate dalle previsioni di maggiori investimenti in IA, mentre Alphabet sale grazie ai ricavi pubblicitari. In Europa, la crescita del Pil del terzo trimestre è risultata leggermente superiore alle attese (+0,2% nell'eurozona, +0,3% nell'Ue), trainata da Francia e Spagna. A Piazza Affari bene Campari e Tenaris, male Prysmian e Stellantis (-10,1%), colpita dai dubbi sul futuro outlook e dalle incertezze legate alla crisi dei semiconduttori. Affrontiamo il tema con Martina Soligo, RadiocorVertice Usa-Cina, Trump: «Taglio ai dazi e accordo sulle terre rare»Donald Trump e Xi Jinping si sono incontrati a Busan raggiungendo un accordo per dimezzare i dazi statunitensi sui prodotti cinesi e rilanciare le esportazioni di soia americana, terre rare e controlli sul fentanyl. Trump ha inoltre annunciato la ripresa dei test sulle armi nucleari, sostenendo di voler mantenere il primato militare Usa. Pechino sospenderà per un anno i limiti all'export di alcune terre rare, sebbene restino in vigore restrizioni introdotte in aprile. L'intesa avrà ripercussioni dirette sull'Unione Europea, come sottolineato dal commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic. Ne parliamo con Marco Masciaga, Il Sole 24 Ore, New Delhi
Nato a Genova nel 1958, Maurizio Minghella è considerato uno dei serial killer più spietati della storia criminale italiana. Dopo un'infanzia segnata da violenze familiari e disturbi psichici, a fine anni Settanta terrorizzò la Liguria con una serie di omicidi efferati. Condannato all'ergastolo, Minghella sembrava destinato a non uscire più dal carcere. Eppure, nel 1995, ottenne la semilibertà e tornò a colpire con la stessa violenza di 17 anni prima, strangolando numerose prostitute. Le sue vittime erano spesso donne vulnerabili, adescate e poi seviziate, in una spirale di crudeltà che riportò l'Italia a fare i conti con l'incubo di un serial killer. Le indagini, i depistaggi, l'eco mediatica e i processi hanno lasciato aperte ancora oggi molte domande: cosa spinse davvero Minghella a uccidere? E come fu possibile che un uomo condannato all'ergastolo potesse tornare libero e reiterare i suoi crimini? Proviamo a scoprirlo insieme a Marta Casà, dottoressa in scienze investigative ed autrice del podcast “Mente Criminale”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Dopo il pareggio di venerdì contro il Pisa, il Milan porta a casa un altro punto contro l'Atalanta. Stesso risultato ma senzazioni molto diverse, anche per colpa di una panchina cortissima.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Giacomo Papi"Metodo Cesari"La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori annuncia l'acquisizione dell'Archivio di Severino Cesari e la pubblicazione del volume Metodo Cesari Il Metodo Cesari non è soltanto un titolo, ma un modo di vedere dall'interno la pratica quotidiana dell'editing: l'ascolto, la cura delle parole e la costruzione di un dialogo che accompagna l'autore e il lettore nel vivo del testo e della narrazione. Sarà questo il punto di partenza dell'incontro in programma domenica 26 ottobre (Palazzo Graziani, Sala delle Colonne, ore 10.30) nell'ambito della 31esima edizione di UmbriaLibri a Perugia, dove la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori annuncerà l'acquisizione dell'archivio di Severino Cesari e la prossima pubblicazione del volume Metodo Cesari. Il libro, che uscirà alla fine del 2026 in occasione dei trent'anni di Stile Libero, nasce dai materiali d'archivio di Cesari e sarà uno strumento di lavoro e formazione destinato alle scuole e ai laboratori di scrittura, sostenuto anche dall'Assemblea legislativa dell'Umbria. «Siamo molto felici di annunciare l'acquisizione dell'archivio di Severino Cesari, maestro dell'editoria italiana – commenta il direttore dei contenuti di Fondazione Mondadori e scrittore Giacomo Papi – e la pubblicazione di un libro dedicato al suo metodo». La presentazione del Metodo Cesari è avvenuta prima della cerimonia di premiazione del Premio Opera Prima Severino Cesari, istituito nel 2018 e giunto all'ottava edizione. Durante l'incontro, alcuni degli amici e collaboratori di Cesari – Chiara Belliti, Daria Bignardi e Simona Vinci – racconteranno nella pratica il Metodo Cesari e Giacomo Papi mostrerà le bozze di alcune pagine di uno dei romanzi più significativi della narrativa italiana contemporanea Io non ho paura di Niccolò Ammaniti per mostrare nel concreto il modo in cui Cesari lavorava sul testo e accompagnava l'autore nel processo creativo. Sarà un momento di formazione e racconto: un modo per restituire la voce, il metodo e la visione di uno dei più importanti editor della letteratura italiana contemporanea. Severino Cesari (Città di Castello, 1951 – Roma, 2018) è stato uno dei più importanti editor degli ultimi cinquant'anni. Dopo gli esordi nel giornalismo come responsabile delle pagine culturali, dell'edizione domenicale e dell'inserto La Talpa Libri del quotidiano Il Manifesto, e la collaborazione con la casa editrice Theoria, per cui ha pubblicato anche Colloquio con Giulio Einaudi, nel 1996 Cesari è stato cofondatore della collana Einaudi Stile libero con Paolo Repetti, curando l'editing di libri tra i quali l'antologia Gioventù cannibale, Io non ho paura di Niccolò Ammanniti, Dei bambini non si sa niente di Simona Vinci e Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La terza giornata dell'Australian Championship ha regalato sorprese, come la sconfitta del Wests APIA e la vittoria dei Metrostars, ma anche conferme: South Melbourne e Heidelberg restano a punteggio pieno.
Capita a fagiolo la presentazione dello spot di un noto brand di amaro italiano con Totti e Spalletti che, prima di partire per l'incontro con Comolli a Torino, non ha potuto sottrarsi alle curiosità dei cronisti, incluso il nostro inviato Dario Ricci. Dopo il racconto della mattinata apriamo il forum bianconero con Massimo Zampini e chiediamo a Leo Turrini se ha incrociato Luciano in macchina sulla Pero-Cormano.
Il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi bombardamenti sulla Striscia di Gaza dopo aver accusato Hamas di non rispettare il cessate-il-fuoco. Dopo tre settimane, fatte di accuse di reciproche, è già la fine della tregua? Per tutti gli aggiornamenti sentiamo Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme. Dopo la visita di ieri alla Presidente del Consiglio, Orban oggi ha incontrato il Vicepremier Matteo Salvini. Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha però precisato che la politica estera spetta alla Premier e a lui, e che la posizione dell'Italia è chiara: "siamo dalla parte di Kiev". Commentiamo la giornata insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Un ennesimo femminicidio riporta al centro dell'attenzione i braccialetti elettronici. Parliamo di questo strumento, che spesso rivela tutti i suoi limiti, insieme a Michele Vitiello, Perito Tecnico Informatico e Consulente Informatico Forense per circa 90 Uffici Giudiziari tra Procure e Tribunali. L'uragano Melissa si avvicina alla Giamaica. Con noi Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR - Consorzio Lamma.Oggi inizia il turno infrasettimanale della Serie A. Questa sera a Bergamo Atalanta-Milan. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Linguista, saggista e attivista, Vera Gheno cresce in una famiglia monoreddito, con il padre – linguista e professore associato – come unico percettore di reddito. La dipendenza economica di sua madre è la leva che la spinge a lavorare fin da giovanissima: «Mia madre ha sempre avuto la paghetta da mio padre e nella loro lunga relazione felice non sono mancati momenti in cui ha detto: “Se solo potessi divorziare…”. Ma non poteva farlo, perché non aveva un reddito». Vera già a 16 anni lavora come receptionist in un ostello della gioventù, a 20 anni posa come modella di nudo per artisti: «Mi pagavano 250mila lire per tre ore. Le mie amiche che portavano pizze a domicilio ne guadagnavano 20». Una volta laureata, si scontra per la prima volta con la precarietà del mondo accademico: assegni di ricerca rinnovati di anno in anno, compensi incerti e orizzonti sempre da ricostruire. «L'ambiente accademico è stato il driver per costruirmi un gruzzoletto, perché non sai mai cosa possa succedere domani». Il suo reddito è un patchwork di molte attività: la collaborazione con l'Accademia della Crusca, le traduzioni dall'ungherese, le consulenze sui social media e infine l'attività di autrice. A oggi ha scritto 17 libri, che ogni anno le garantiscono una rendita passiva che Vera considera la sua pensione.Nel frattempo Vera si sposa, diventa madre e, dopo alcuni anni, si separa. Ma è proprio quella riserva di autonomia economica, costruita con determinazione, che le permette di affrontare il divorzio senza preoccuparsi dell'aspetto finanziario. Dopo il matrimonio, Vera entra nella “fase due” della vita sentimentale: «Quello che uno fa a 20 anni io l'ho fatto a 35»—e lì si ritrova più volte a mantenere partner irrisolti. Capisce presto il nodo: «Un uomo disoccupato e scontento del suo percorso lavorativo vive il mio sostegno come un'onta… con conseguenze pratiche anche nella relazione, perfino nella sessualità». Non a caso la stabilità sentimentale arriva con qualcuno «molto felice del suo percorso professionale».Sul denaro, niente tabù. «La maggior parte delle persone prova un enorme imbarazzo a parlare di denaro. E se a farlo è una donna è ancora peggio». Oggi rivendica la dignità di chiedere il giusto («quando mi invitano a parlare monetizzo anche il tempo di viaggio e l'assenza da casa») e invita a non provare sensi di colpa: «Io non ho mai avuto il desiderio di accumulare all'infinito ma di avere i soldi per potermi permettere di dire, per esempio: “Prendo due giorni e vado alle terme”. E credo che non dovremmo vergognarci di questo. Viviamo nella società del senso di colpa: è giusto prenderci responsabilità e consapevolezza dei privilegi, ma non dovremmo sentirci in colpa solo perché guadagniamo».
Dopo più di un mese senza vittorie e tre sconfitte consecutive la Juventus ha deciso di esonerare Tudor. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Ecco la mia esperienza con l'identità
1) Dopo più di due settimane dall'entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza, i palestinesi continuano a lottare per la propria vita. Mancano cibo, acqua e rifugi. 2) Francia, 27 ottobre 2005. 20 anni fa dopo la morte di due adolescenti in fuga dalla polizia, scoppiava la rivolta delle banlieue. (Francesco Giogini) 3) Argentina, alle elezioni di midterm trionfa il partito di Milei. L'astensionismo colpisce i peronisti e la polarizzazione della società azzera il centro. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, Puigdemont rompe con i socialisti. Nessuna mozione di censura per il momento, ma Sanchez si ritrova con un governo di minoranza. (Giulio Maria Piantedosi) 5) Cina e Stati Uniti verso un accordo. I due paesi si preparano all'incontro di giovedì tra Trump e Xi Jinping. (Gabriele Battaglia) 6) I miliziani del PKK iniziano il ritiro dalla Turchia. Il partito curdo prosegue nel processo di pacificazione annunciato da Ocalan. Il governo turco però, ancora non si muove. (Serena Tarabini) 7) New York si prepara al voto. Ieri 13mila persone per il comizio del candidato sindaco Mamdani. “Con questa elezione ci giochiamo l'America” dicono i newyorkesi. (Roberto Festa)
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Dopo due anni di guerra e di bombardamenti israeliani, a Gaza non c'è praticamente più nulla di funzionante, con un enorme danno ambientale che avrà conseguenze per decenni, aggiungendosi alle attuali sofferenze della popolazione. I dati satellitari mostrano che è stato distrutto fino al 98 per cento delle colture, mentre ci sono le prime valutazioni sulle contaminazioni da metalli pesanti, amianto e residuati bellici nelle falde acquifere e nel terreno. Ci occupiamo poi della misteriosa fine del fisico Ettore Majorana e di una improbabile macchina delle meraviglie in Senato. Infine scopriamo un approccio avveniristico per trattare alcune forme di maculopatia. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – La puntata sui floppy disk da salvare – Gaza, guerra alla biosfera – La fantomatica “macchina di Majorana” è arrivata al Senato– Complottismo in parlamento? La macchina che «produce energia infinita» in Senato – L'Ultimo Segreto di Majorana: La Macchina di Rolando Pelizza – Impianto sottoretinico per ripristinare la vista nell'atrofia geografica dovuta a degenerazione maculare senile (AMD) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
C'è un filo che non si spezza, anche quando il telaio si ferma. È quello che lega la Tessitura Valposchiavo alla sua comunità. Fondata nel 1955, la cooperativa tessile è stata per decenni un punto di riferimento per il lavoro artigianale femminile nelle nella valle. Dopo quasi settant'anni di attività, ha dovuto interrompere la produzione, piegata dai costi e dai mutamenti del mercato. Ma la storia non si è chiusa: dalle sue trame è nata l'associazione Pro Tessitura in Val Poschiavo, un'alleanza di musei, contadini, artigiani e istituzioni che vuole restituire alla valle un patrimonio di saperi e di identità.Il nuovo progetto, coordinato dai Musei Valposchiavo, punta a digitalizzare l'archivio storico dei tessuti, a valorizzare la filiera locale della lana e del lino e a creare percorsi didattici “dalla pecora al tessuto” e “dal campo al lino”, dove la materia prima diventa racconto di sostenibilità. Accanto alle testimonianze delle prime apprendiste, risuonano le voci delle nuove tessitrici e dei giovani designer che reinterpretano i motivi tradizionali in chiave contemporanea, unendo memoria e innovazione.In vista del Forum Tessile “Fili di Futuro”, che celebra i 70 anni della tessitura a mano in Valposchiavo, questa puntata racconta come una valle intera continui a credere nella forza creativa delle proprie radici. Perché ogni filo intrecciato non è solo un gesto antico, ma un atto di fiducia nel domani.
Oggi faremo un viaggio con Giuditta Guizzetti, in arte Yu Yu, un'artista che si è ritrovata al centro della scena musicale con due brani indimenticabili: Mon petit garçon e Bonjour Bonjour. Dopo il grande successo delle prime canzoni, le successive non hanno avuto la stessa fortuna. Si è quindi allontanata dai riflettori per tornare alla vita di prima ma a quel punto è caduta nel suo buio. In questa puntata, Giuditta Guizzetti ci racconterà il successo, il prima e il dopo. Ci racconterà il rapporto con un padre che nemmeno chiama padre, l'uso delle droghe e le promesse fatte allo specchio. Ci parlerà dell'anoressia, della forza paradossale che ne deriva, del corpo che si logora, di notti passate a contarsi le costole. Con risolutezza ci svelerà che la rinascita, a volte, è dolorosa. Ma che è l'unica maniera che abbiamo per restare in vita. Il dream team di One More Time è composto da: Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Noemi Grandi, Edoardo Levy, Gloria Giovanditti, Leila Stabile, Giovanni Zaccaria. Questo episodio contiene l’inserimento di prodotti e servizi a fini commerciali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
A Mosca piovono sanzioni. Dopo l'inasprimento delle sanzioni annunciato ieri da Donald Trump, oggi, come prevedibile, il business del petrolio russo viene colpito anche dall'Unione europea. Al Consiglio europeo di stamattina, oltre ad aver rinforzato le penalità economiche, i 27 hanno anche discusso del muro di droni e della protezione del fianco orientale. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles, e con Carolina De Stefano, professoressa di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli.
Dopo una laurea in legge e l'abilitazione per lavorare come avvocato in Australia, Andrea Di Lieto stava per lasciare il Paese ma un'offerta di sponsorizzazione arrivata sul filo di lana potrebbe ancora offrirgli la speranza di coronare il sogno di una vita Down Under.
Giulia Muscatelli ha 36 anni, fa la scrittrice e vive a Torino, città dove è nata e cresciuta. La sua famiglia è ricca. O almeno così crede, osservando il modo di spendere di suo padre, giornalista sportivo affetto da disturbo bipolare, all'epoca non diagnosticato. A 11 anni, il fragile castello di agio in cui ha vissuto per tutta l'infanzia crolla: suo padre muore in un incidente stradale e madre e figlia si trovano a dover affrontare non solo l'assenza, ma anche la scoperta che al posto di una ricchezza c'è una montagna di debiti: «Ventimila euro di multe, seimila euro di canoni…».Dopo il liceo, Giulia inizia a lavorare come cameriera e animatrice per contribuire alle spese e aiutare sua madre. E intanto studia. Prima Giurisprudenza, poi passa a Lettere, infine tenta quasi per gioco il test di ammissione alla scuola Holden, una delle più ambite scuole di scrittura creativa italiana. Con grande sorpresa, viene ammessa. E così, per frequentare la Holden, Giulia congela gli esami universitari, fa un prestito e continua a lavorare come cameriera. Una volta terminati gli studi, le viene offerta l'opportunità di collaborare con l'istituto. Sua madre vorrebbe che completasse l'università, ma Giulia decide di interrompere gli studi e iniziare a lavorare.Apre così la Partita Iva e alla collaborazione con la Holden affianca esperienze nel mondo della pubblicità, arrivando a guadagnare anche 4.000 euro al mese. Tutto denaro che spende in vestiti e cene, un modo per tentare di colmare un vuoto interiore che cresceva dentro di lei, ma ignorando tasse e cartelle esattoriali: «Non è che non pagassi mai le tasse: ne pagavo solo alcune, totalmente a caso, in uno stato di incoscienza identico a quello di mio padre. Ho proprio perpetuato qualcosa che avevo visto fare a lui». In sei anni, i debiti raggiungono i 50 mila euro.La svolta arriva quando entra nella sua vita il suo attuale compagno, e Giulia decide finalmente di affrontare la situazione, aiutata da una consulente finanziaria e spinta dalla gravidanza imminente: «Il giorno dopo aver scoperto di essere rimasta incinta, mi è arrivata l'ultima cartella esattoriale da 16.000 euro. Mi sono spaventata, ma non perché i figli ti cambiano: ho avuto paura che mio figlio potesse crescere come me».Nel suo percorso di consapevolezza, segnato da incertezze e compromessi, Giulia si sta rendendo conto che il primo passo concreto per trasformare il suo rapporto con i soldi è proprio abitare questa complessità: «Per questo mi piace scrivere di soldi: non sono assolutamente risolta, c'è un caos enorme dentro di me». Un tema che Giulia esplora anche in Poveraccia, il suo podcast appena uscito per Mondadori Studios.
Dopo quattro anni di attività a Dublino, Marco Gioacchini assume l'incarico di direttore dell'Istituto italiano di cultura di Sydney con l'intenzione di replicare il successo ottenuto in Irlanda.
Totò – il principe della risata | Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2, B1#language #Movies #italiano #commedia #Film #TotoBiografia di un grande comico italianoOggi vi voglio parlare di un personaggio italiano famosissimo, un comico italiano che tutti conoscono, anche i più giovani anche se è vissuto all'inizio del Novecento, ma che è il simbolo della comicità italiano e il simbolo di Napoli, città dove è nato.Sto parlando di Totò. Totò è l'abbreviazione o il soprannome di Antonio. Totò nasce il 15 febbraio del 1898 a Napoli, nel rione povero Sanità. La mamma lo registra all'anagrafe come Antonio Clemente e solo nel 1921 sposerà il marchese Francesco Maria Gagliardi che nel 1933 adotta il bambino e gli trasmette i titoli nobiliari. Dal 1946 si può fregiare dei seguenti titoli:Antonio Griffo Focas Flavio Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio,altezza imperiale,conte palatino,cavaliere del sacro Romano Impero,esarca di Ravenna,duca di Macedonia e di Illiria,principe di Costantinopoli,di Cilicia,di Tessaglia,di Ponte di Moldavia,di Dardania,del Peloponneso,conte di Cipro e di Epiro,conte e duca di Drivasto e Durazzo.Dopo le elementari Totò frequenta il ginnasio ed è qui che un precettore scherzando con i suoi allievi giocando alla boxe lo colpisce involontariamente ......- The full transcript of this Episode (and excercises for many of the grammar episodes) is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden (und Übungen zu vielen der Grammatik Episoden) sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium