Podcasts about Dopo

  • 3,287PODCASTS
  • 22,751EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jun 30, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Dopo

Show all podcasts related to dopo

Latest podcast episodes about Dopo

In Taverna da Kurt
D&D | Titanica S9 E22 - L'arena del arcidiavolo di Malebolge

In Taverna da Kurt

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 151:23


Lo scontro nei sotterranei della fortezza di Malagard! Dopo una dura battaglia contro l'Iniziato dei Sette Veli, i nostri eroi si dirigono di gran foga nell'arena della Contessa Strega, ritrovandosi a faccia con l'arcidiavolo e con la sua folta platea di marchesi infernali.Seduta accanto a Malagard, visibilmente ferita e impotente c'è Kayla, obbligata sadicamente dalla sua aguzzina ad assistere al duello mortale.Riusciranno i quasi-sposi a ricongiungersi? Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitch⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Discord⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Quali sono i danni reali ai siti nucleari iraniani dopo l'attacco americani? 22222222 - Puntata del 28/06/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025


A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Sabato 28 Giugno 2025 (Cuore Immacolato di Maria, Lc 2, 41-51) - Apostola Alexa

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 5:48


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Luca +I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore.Parola del Signore.

Market Mover
Nvidia torna sul primo gradino del podio

Market Mover

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 11:41


Dopo un avvio d'anno turbolento il colosso dei semiconduttori riguadagna il primo posto tra le società a maggior capitalizzazione. Ecco perché Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Dario Sorgato "Guarda dove cammini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 15:11


Dario Sorgato"Guarda dove cammini"Passi condivisi sui sentieri del possibilePrefazione di Luca Gianottiediciclo editorewww.ediciclo.itCamminare può essere un gesto d'amore. Dario lo sa. Da diversi anni ha messo a disposizione le sue capacità organizzative, la sua creatività e il suo tempo per organizzare viaggi a piedi con persone che come lui hanno disabilità sensoriali. Dario ci sente poco e ci vede peggio, come si diverte a dire, cercando di affrontare con umorismo le difficoltà della doppia disabilità. Incapace di lasciarsi fermare dai limiti fisici ha percorso i sentieri del mondo prima di fare del cammino uno strumento di inclusione sociale. In queste pagine ripercorre i passaggi che l'hanno portato a costruire una rete di relazioni e sentieri lungo tutta l'Italia, dove il cammino condiviso con chi vede poco o nulla diventa un modo per conoscere più da vicino la natura e i compagni di viaggio. In appendice, un vademecum con indicazioni utili per fare in modo che il cammino e l'accoglienza lungo i sentieri siano accessibili a persone con disabilità sensoriali. Prefazione di Luca Gianotti.Dario Sorgato, è nato nel 1978 a Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD). A 16 anni gli viene diagnosticata una malattia degenerativa della vista e udito, la sindrome di Usher. Dopo la laurea viaggia molto ma è con il cammino di Santiago che trova il suo ritmo. Fonda l'associazione Noisy Vision per i cammini condivisi. www.noisyvision.orgIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Donata Maria Biase "Fai un bel respiro e ascolta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 16:26


Donata Maria Biase"Fai un bel respiro e ascolta"Baldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itEmma Valente ha sempre vissuto nell'ombra di un dolore misterioso. Dopo la tragica morte dei genitori in un incidente stradale, è cresciuta sotto la protezione amorevole della nonna Ada, suo unico rifugio contro gli incubi che la tormentano. Ma quando Ada sente avvicinarsi la fine, decide di rompere il silenzio e rivelare a Emma ciò che è davvero accaduto quella notte. Non si è trattato di un incidente, ma di qualcosa di profondamente atroce. Travolta dalla verità, Emma precipita in un vortice di depressione e isolamento. Ma proprio da quel buio troverà la forza per rinascere, riscrivere la sua storia e ritrovare se stessa, grazie al suo talento artistico e a legami profondi, con Cristina, con Matteo. Alcune verità, quando fanno troppo male, sembrano destinate a essere taciute. Così gli errori del passato si ripetono, di generazione in generazione. Anche Emma, come Ada prima di lei, sceglierà di tenere il figlio Luca all'oscuro. Ma a quale prezzo?Donata Maria BiaseLucana di nascita, Donata Maria Biase vive a Salerno. La scelta di trasferire il suo studio notarile dal centro cittadino a un tranquillo borgo cilentano le ha restituito nuova linfa creativa, ispirandola nella scrittura. Dal suo romanzo d'esordio, Giallo narciso (2021), è stata tratta una rappresentazione teatrale diretta da Gerardo Placido. Il libro è stato inoltre adottato come testo di riferimento in convegni e giornate di formazione sul tema della violenza di genere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ingerisce 20 ovuli di droga per sfuggire al controllo e rischia di morire. Salvato in ospedale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 1:26


L'altro giorno un pusher nigeriano di 30 anni si è esposto a rischi potenzialmente letali pur di sfuggire a un controllo di polizia. Il suo farfugliare di fronte agli agenti lo ha "tradito", ma anche forse salvato la vita. Dopo 24 ore in osservazione, è stato sottoposto a una terapia specifica per fargli evacuare i pacchettini ingeriti, dove c'erano cocaina ed eroina.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Ustica, 45 anni dopo, tra verità storica e mancata giustizia | l Corsivo di Venerdì 27 Giugno 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 2:29


Ustica, 45 anni dopo, tra verità storica e mancata giustizia. Il 27 giugno 1980, il Dc9 I-TIGI della compagnia Itavia parte dall'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna con 113 minuti di ritardo con destinazione Palermo. Il cielo è limpido, calma di vento, orario previsto di atterraggio 21,15. Poco prima delle 21, il velivolo sparisce dai radar dei centri di controllo mentre sorvola la tratta tra Ponza e Ustica, nel luogo aeronautico chiamato Punto Condor. 81 persone, settantasette passeggeri e quattro membri dell'equipaggio sprofondano insieme al DC 9 negli abissi del Mar Tirreno. La verità storica. 45 anni dopo c'è una verità storica, già impressa nella sbobinatura delle conversazioni tra il pilota del Dc9 Domenico Gatti e i vari operatori dei centri di controllo. Nessun cedimento strutturale, nessuna bomba a bordo. Il DC 9 viene abbattuto da un aereo militare di nazionalità sconosciuta nell'ambito di un'azione di guerra a bassa intensità, oppure colpito da altro aereo, in quella che in gergo tecnico viene definita "near collision". La verità giudiziaria. Intorno alla sparizione del DC9 si forma un puzzle frammentato da depistaggi, occultamenti di prove e silenzi istituzionali. Il giudice Rosario Priore, nella sua ordinanza di cinquemila pagine, sostiene che l'aereo viene abbattuto in uno scenario di guerra. I processi assolvono perché il fatto non sussiste i vertici dell'Aeronautica, ma la giustizia civile riconosce le responsabilità dello Stato italiano, e condanna il Ministero dei Trasporti e della Difesa a risarcire i familiari delle vittime per depistaggi e distruzione di prove. La recente archiviazione chiesta della Procura di Roma comunque esclude che ad abbattere il Dc-9 sia stata una bomba nascosta a bordo e anche la pista dell'attentato terroristico. Le dichiarazioni dell'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga, dell'ex presidente della Consulta Giuliano Amato e dell'ex generale Nicolò Bozzo, tra gli altri, suggeriscono un coinvolgimento francese e americano nella strage. Tuttavia, nonostante le recenti dichiarazioni di Amato, il Governo italiano non ha ancora presentato nuove rogatorie alla Francia per far luce sulla vicenda. Come affermava Andrea Purgatori, prima di lasciarci, "manca l'ultimo miglio" per ottenere piena giustizia, un passo che spetta alla politica compiere con coraggio. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

MIster Gadget
27 Gen: Finalmente una funzione utile di MetaAI

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 5:56


Dopo mesi di dubbi e perplessità finalmente metaAI presenta una funzionalità che sembra utile per gli utenti. Molte novità presentate ieri, si va dagli smartphone agli smartwatch fino agli stabilizzatori. Novità importante in arrivo su YouTube. Questa settimana, il nostro appuntamento è realizzato in collaborazione con Finder e 4Box. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Dazi, nuovo rinvio: potrebbe slittare anche la scadenza fissata per luglio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 1:08


Dopo quello di aprile, l'entrata in vigore dei dazi potrebbe slittare nuovamente. Donald Trump sembra non aver ancora deciso cosa fare con la sua annunciata guerra commerciale e quindi anche la scadenza del prossimo 9 luglio potrebbe non essere rispettata.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Coni, il dopo Malagò: Buonfiglio eletto al primo voto, battuto Pancalli

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 1:43


Dopo ben 12 anni, si è conclusa l'era di Giovanni Malagò. E anche il futuro del Comitato olimpico prende forma nel solco tracciato dallo stesso Malagò.

Nessun luogo è lontano
Dopo il vertice Nato, la notte porta il Consiglio Europeo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


Inizia oggi a Bruxelles il Consiglio Europeo. I leader dei Ventisette sono pronti a discutere dell’aumento della spesa per la difesa, del 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia e dell’avanzamento del processo di adesione dell’Ucraina all’Unione Europea. Ne parliamo con Sergio Nava, giornalista di Radio24, Federico Fabbrini, professore di Diritto dell’Unione Europea alla School of Law and Government of Dublin City University, e con Elena Marisol Brandolini, giornalista, scrive per il Messaggero.Un primato assoluto per l’Italia e per l'Europa è stato raggiunto con il lancio simultaneo di sette satelliti appartenenti alla stessa costellazione istituzionale, IRIDE. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio.

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
Andrea Alongi, la luce dopo il buio

ONE MORE TIME di Luca Casadei

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 30:20


Prima di parlarvi della meravigliosa persona, protagonista di quest’ultima puntata, voglio dirvi GRAZIE. Grazie per averci seguiti, grazie per averci consigliati, grazie per non averci più fatti sentire soli nei nostri bui, grazie per aver aumentato la benzina energetica di questo progetto di esperienze trasformative, grazie per il tuo tempo, grazie per esserti preso cura di te, grazie per aver accresciuto la tua voglia di conoscerti, grazie di amarti sempre di più. Anche questa stagione rimarrà indelebile nel mio percorso di crescita, quindi grazie davvero. Questo episodio vuole documentare il prosieguo della vita di Andrea Alongi dopo l’intervista a One More Time. Sono felice di concludere così, con lui, con voi, e con tanta speranza e tanto amore. Buon’estate e, ovviamente, tornerò per salutarvi ogni tanto prima della ripartenza a settembre. Siamo una community molto speciale. Il dream team di One More Time é composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Gianluca Samblich. See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Alessandro Gianetti "L'imbattibile lentezza delle tartarughe"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 29:36


Alessandro Gianetti"L'imbattibile lentezza delle tartarughe"Arkadia Editorewww.arkadiaeditore.itVittima del sistema e al contempo lottatore, il protagonista si immerge in uno scontro senza quartiere convinto di essere il portabandiera di una rivoluzione epocale in cui il suo contributo potrà divenire fondamentale.In una Firenze lontana dai flussi turistici e dalle bellezze dell'arte e della storia, Davide Risatti, quarantenne disoccupato, combatte la sua personale battaglia contro le ingiustizie che regnano intorno a lui. Illuminato dalle parole di un demagogo che pare denunciare le ineguaglianze della società moderna, Davide si butta a capofitto in una singolar tenzone contro tutto quello che – ai suoi occhi – rappresenta il male da estirpare: i privilegi, l'arroganza dei vicini di casa, la povertà, la mancanza di prospettive, persino l'ambito famigliare. Vittima del sistema e al contempo lottatore, il protagonista si immerge in uno scontro senza quartiere convinto di essere il portabandiera di una rivoluzione epocale in cui il suo contributo potrà divenire fondamentale. Ma sarà proprio così?Alessandro GianettiÈ scrittore e traduttore. Dopo il suo esordio con La guida di Giuda (Miraggi Edizioni) ha partecipato insieme a Giulio Mozzi, Marino Magliani, Franco Arminio e altri autori all'opera corale Il postino di Mozzi (Arkadia 2019). Il suo primo romanzo, La ragazza andalusa (Arkadia 2020), è stato pubblicato in Spagna nel 2022. Traduttore delle opere di Ricardo Piglia, Pablo d'Ors, Edgardo Scott e Abilio Estévez, tra gli altri, cura progetti editoriali e collabora con riviste italiane ed estere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Le dirette Facebook di Ubitennis
Diretta Ubitennis: in cammino verso Church Road (26 giu 2025)

Le dirette Facebook di Ubitennis

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 94:00


A poche ore dal sorteggio del tabellone dei Championships, Vanni Gibertini e Luca Baldissera si ritrovano un'ultima volta in maniera remota prima di reincontrarsi a Wimbledon per fare il punto della situazione sui circuiti tennistici.Sinner è inciampato in un ottimo Bublik ad Halle, mentre Alcaraz ha vinto il torneo del Queen's riprendendo il discorso da dove lo aveva lasciato.In campo femminile, la favorita in Church Road continua ad essere Aryna Sabalenka, che però quest'anno si è fermata in finale in entrambi gli Slam e anche a Berlino si è fermata davanti a una rinata Marketa Vondrousova dopo aver superato nei quarti Elena Rybakina annullando quattro match point.Naturalmente ci sarà ampio spazio per tutte le domande degli ascoltatori.Dopo il successo del 2024, viene riproposta in versione ampliata la raccolta di contributi per supportare Vanni e Luca nelle loro trasferte per seguire dal posto i tornei più importanti del circuito. Qui sotto il link per chi volesse dare il proprio aiutohttps://www.gofundme.com/f/dirette-e-trasferte-2025-luca-e-vanni-per-ubitennisRitorna Ubicontest, il concorso pronostici di Ubitennis con tanti ricchi premi. Scarica l'app e gioca per vincere la possibilità di andare a vedere di persona i campioni del tennis mondiale.https://www.ubitennis.com/ubicontest-2025/

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Zohran Mamdani vince le primarie dem di New York. E' il volto nuovo del movimento anti Trump | Il Corsivo di Giovedì 26 Giugno 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 2:22


Zohran Mamdani vince le primarie dem di New York. E' il volto nuovo del movimento anti Trump. Il volto nuovo del movimento anti Trump si chiama Zohran Mamdani che stravince le primarie democratiche per la carica di sindaco di New York contro l'ex Governatore Andrew Cuomo. Mamdami, 33 anni, ha origini ugandesi, possiede un eloquio e uno stile popolare, piace molto ai ragazzi newyorkesi. In poche settimane di campagna elettorale, ha capitalizzato la frustrazione della generazione più giovane e la potenza dei social media, diventando il simbolo di una nuova politica della sinistra americana. La sua candidatura, almeno sulla carta, era fuori dai giochi, dai calcoli dei vertici del partito sconfitti alle elezioni politiche nazionali, che avevano preferito un parruccone della vecchia nomenclatura come Cuomo a un giovane come Zohran sostenuto da Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez e dal movimento contro le oligarchie. Chi è Zohran Mamdami? Nasce in Uganda nel 1991. Figlio del politologo ugandese Mahmood Mamdani e della regista cinematografica Mira Nair, la sua infanzia è segnata da viaggi, prospettive globali e un'impronta culturale multicentrica. A sette anni si trasferisce con la famiglia a New York, città che da allora diventa il suo punto di riferimento. Dopo la laurea in African Studies al Bowdoin College, lavora come consulente per la prevenzione dei pignoramenti immobiliari, aiutando proprietari di case a basso reddito – in particolare afroamericani e latini – a non perdere le loro abitazioni. Qui nasce la sua vocazione politica. Mamdani entra in politica nel 2020, vincendo un seggio nell'Assemblea statale di New York come rappresentante del 36° distretto. Si unisce all'ala sinistra del partito, trovando sostegno nei movimenti per la giustizia sociale esplosi dopo la pandemia e l'omicidio di George Floyd. Tra le proposte principali figurano il congelamento degli affitti per gli inquilini di case stabilizzate; trasporto pubblico gratuito, in particolare sugli autobus; asili nido pubblici e gratuiti per tutti i bambini sotto i sei anni; supermercati municipali che vendano a prezzi all'ingrosso; e un aumento progressivo del salario minimo, con l'obiettivo di arrivare a 30 dollari l'ora entro il 2030. Se sarà eletto, diventerà il primo sindaco musulmano nella storia di New York City, un fatto simbolico in una metropoli che ospita una delle comunità islamiche più grandi d'America. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Web, operativi da luglio i servizi comunali Richiedi Assistenza e Segnala Disservizio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 1:18


Dopo 16 anni di servizio gli applicativi City Web e CityAppThiene vanno in pensione e dal 1° luglio lasciano il posto ai servizi online Richiedi Assistenza e Segnala Disservizio, integrati al sito internet comunale, come previsto dalle direttive Agid, e sviluppati in modalità gratuita con la Regione.

Radio Rossonera
Fonseca, Lione in Ligue 2: dopo l'auto esonero anche la retrocessione

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 1:34


Radio Rossonera
MERCATO MILAN: RICCI, JASHARI E XHAKA | Radio Rossonera Talk

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 62:44


Il #calciomercato del #milan inizia ad entrare nel vivo. Dopo le parole di #furlani e #tare i #rossoneri rilanciano per #jashari e si avvicinano a #ricci del #torinoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Border Nights
Border Nights, puntata 544 (Enzo Di Frenna, Fiorella Rustici, Stefano Candela 24-06-2025)

Border Nights

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 306:41


Puntata 544 e ultima della stagione 2024-2025 di Border Nights - La Notte ai confini, in onda ogni martedì alle 22 su Web Radio Network, in podcast su tutte le piattaforme digitali come ad esempio Spotify e la domenica sera in onde medie su Radio Briscola (Am 1449). Dopo gli immancabili saluti di fine stagione di Barbara Marchand, con noi Enzo Di Frenna per parlare dell'impatto psicologico e sottile dell'intelligenza artificiale. Nella seconda parte con Fiorella Rustici parleremo dell'intreccio nella storia dell'uomo tra umani e alieni. Paolo Franceschetti ci parlerà di Divina Commedia e Cerchio Firenze 77. Tom Bosco con Stefano Candela, presidente della Fondazione Grabovoi ci parlerà di questo controverso e affascinante personaggio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Europei di basket donne: l'Italia batte la Turchia e vola in semifinale dopo 30 anni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 1:28


Un sogno che si avvera a 30 anni di distanza dall'Argento di Brno in Repubblica Ceca. Battendo la Turchia al Pireo, 76-74 all'overtime, la Nazionale femminile di basket si è qualificata per le semifinali del FIBA Women's EuroBasket 2025 e venerdì tornerà in campo per sfidare la vincente di Germania-Belgio.

Millevoci
Mike Bongiorno, la TSI e il primo quiz a colori “Personaggi in fiera” nel 1975

Millevoci

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 31:40


Sapete qual è stato il primo quiz a colori di Mike Bongiorno? “Personaggi in fiera”, un programma in onda 50 anni fa alla TSI: 20 puntate, il venerdì sera, dal 17 gennaio al 7 giugno del 1975. Era un gioco a premi in cui due concorrenti si sfidavano fra loro sostenuti da un gruppo di “padrini”. Per l'indimenticabile Mike, assistito da Fiorenza Fioratti in studio e da Marco Blaser alla regia, fu la sua prima volta in immagine “a colori”. Dopo 50 anni ripercorriamo la storia di una trasmissione che molti di voi sicuramente ricorderanno e che ha visto la partecipazione di famosissimi ospiti del mondo dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e del cinema, allargando la nostra chiacchierata ad altri grandi personaggi televisivi, come Enzo Tortora e Corrado, che hanno presentato dei programmi alla TSI. Ci tuffiamo quindi nel passato della nostra TV con una guida, Pino Frisoli, esperto di storia della televisione e dello sport. Frisoli è attivo in RAI dove è specializzato nelle ricerche di archivio, in particolare per RAI Sport. 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Spv, superati gli 84 mila transiti giornalieri con un incasso di oltre 525 mila euro

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 1:35


Dopo 14 mesi di esercizio pieno e tre di sconti al 60%, il presidente Zaia ha illustrato il bilancio in positivo della superstrada a pagamento che attraversa ai piedi delle prealpi la regione. Ma per le opposizioni "resta il macigno del buco a bilancio”

Focus economia
Mps-Mediobanca, dopo l'ok della Bce l'ops è pronta a partire

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


Salvo colpi di scena, l'OPS di Mps su Mediobanca potrebbe partire tra l'8 e il 15 luglio e chiudersi entro agosto. Dopo il parere favorevole informale della Vigilanza Bce, si attende il via libera formale per inviare il prospetto informativo alla Consob, che ha 5 giorni lavorativi per autorizzare l'offerta. Mps punta a raggiungere almeno il 66,67% del capitale di Mediobanca per ottenere il pieno controllo. L'operazione si inserisce nella strategia di rilancio di Mps, partita con la cessione del 15% da parte del Tesoro lo scorso novembre a investitori italiani, tra cui Banco Bpm, Anima, e le famiglie Del Vecchio e Caltagirone. Su questa cessione indaga ora la Procura di Milano, ipotizzando il reato di aggiotaggio, mentre la Commissione Europea valuta eventuali aiuti di Stato. Banca Akros, che ha curato il collocamento, ha respinto le accuse, difendendo la correttezza della procedura e negando esclusioni di investitori. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 OreDall'escalation in Iran all'annuncio della tregua: la mano invisibile della CinaIn 48 ore, il conflitto tra Iran, Israele e Stati Uniti è passato da un attacco militare a una tregua instabile. USA e Israele hanno colpito i siti nucleari iraniani di Fordow e Natanz, spingendo Teheran a rispondere con missili contro la base americana di Al Udeid. A sorpresa, Trump ha annunciato una tregua mediata dal Qatar, ma con un ruolo chiave, secondo Plateroti, della Cina. Pechino avrebbe favorito l'intesa per tutelare i suoi interessi energetici. Tuttavia, il cessate il fuoco è già stato violato: l'Iran ha lanciato missili su Beersheba, provocando 4 morti civili, e Israele ha risposto bombardando anche il carcere di Evin a Teheran. Le parti si accusano reciprocamente di aver infranto l'accordo. La situazione a Gaza resta drammatica, con 29 civili uccisi, 19 vicino all'ospedale Al-Awda. La crisi ha scosso i mercati energetici: il Brent è sceso del 3%, il TTF europeo è salito a 42,44 euro/MWh. Gli operatori temono un blocco dello Stretto di Hormuz, da cui passa circa un terzo del greggio mondiale e il 20% del GNL. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.ANCE: "Tanti problemi strutturali ma sul PNRR siamo più avanti di come sembra"All'assemblea ANCE di Roma si è parlato di ritardi strutturali e del “tempo giusto” per agire. Quattro i temi chiave: rigenerazione urbana, infrastrutture resilienti, rivoluzione digitale e formazione. Allarme sul disagio abitativo: il 66% dei giovani vive ancora con i genitori, 21.000 sono emigrati nel 2023. Le città universitarie offrono pochi alloggi: Roma copre solo il 18% del fabbisogno. La spesa PNRR è al 34%, ma il 60% dei cantieri è attivo o concluso. La riforma ha ridotto i tempi delle gare, ma permangono ritardi di programmazione. Il modello ferroviario è virtuoso (72% rete elettrificata), ma quello stradale è stato compromesso dai tagli ai fondi ANAS. I Comuni hanno raddoppiato gli investimenti pubblici dal 2018. Sul fronte abitativo, ANCE chiede un piano nazionale con almeno 15 miliardi su 10 anni e un'unica cabina di regia. Gli eventi climatici richiedono infrastrutture adeguate: Palermo riceve più pioggia di Londra, il Sud rischia la desertificazione. Le imprese attendono 3 miliardi di ristori dal 2022 per il caro materiali, e i pagamenti pubblici restano in media oltre i 5 mesi. Interviene Federica Brancaccio, presidente ANCE.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 24 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dopo aver approfondito la questione dell'arricchimento dell'uranio, cerchiamo di approfondire meglio il programma nucleare dell'Iran, motivo per il quale si è scatenata la guerra da parte di Israele. Lo facciamo con Riccardo Alcaro, analista di geopolitica, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali), esperto di programma nucleare iraniano.

Esteri
Esteri di martedì 24/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 27:01


1) Iran – Israele, il giorno del cessate il fuoco. Dopo 12 giorni di conflitto Teheran e Tel Aviv hanno acconsentito a deporre le armi, spinti da Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti fa la voce grossa, mentre le due parti cercano di intestarsi la vittoria. (Roberto Festa, Chawki Senouci, Anna Momigliano - Haaretz) 2) La militarizzazione del cibo è un crimine di guerra. Le Nazioni Unite continuano a denunciare le stragi dei palestinesi a Gaza che aspettano aiuti umanitari. Anche oggi 56 persone uccise in attesa della farina. 3) Spagna, Zapatero è tornato. A 20 anni dall'approvazione del matrimonio omosessuale l'ex primo ministro spagnolo inizia un tour a sostegno di Sanchez in un momento di grande crisi della sinistra spagnola. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Rubrica Sportiva. Kirsty Coventry è la prima donna alla guida del Comitato Olimpico Internazionale. (Luca Parena)

Radio Rossonera
MILAN : THEO OUT, JASHARI IN? | Radio Rossonera Talk

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 61:08


Dopo la notizia dell'imminente cessione di #theohernandez all' #alhilal , il #milan inizia a pensare al mercato in entrata: #jashari torna nome caldo, prima offerta al #bruges , #xhaka più sullo sfondo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

dopo diventa rossonera
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Parla Come un Vero Italiano: Evita Questi Errori

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


Stai imparando l'italiano e vuoi che il tuo modo di parlare sembri davvero naturale? Allora devi assolutamente evitare quegli errori comuni che tradiscono immediatamente uno straniero. In questo articolo scoprirai i 10 errori più frequenti (+1 bonus) che impediscono a molti stranieri di parlare come dei veri italiani. Una volta che avrai imparato a riconoscerli ed evitarli, il tuo italiano apparirà molto più fluente e autentico! 10 Errori da Evitare per Suonare come i Madrelingua A proposito di errori, in questo articolo ne troverai 10 da evitare per non far arrabbiare una mamma italiana. 1. L'Uso Scorretto di "Bello" e "Quello" Prima dei Sostantivi Uno degli errori più comuni riguarda l'uso di "bello" e "quello" davanti ai sostantivi. Molti studenti dicono erroneamente: ❌ SBAGLIATO: Belli amici Quelli libri ✅ CORRETTO: Begli amici Quei libri La regola fondamentale: "bello" e "quello" usati prima di un sostantivo o un aggettivo funzionano esattamente come gli articoli determinativi. Quindi diremo: Bell'amico (come "l'amico") Begli amici (come "gli amici") Quel libro (come "il libro") Quei libri (come "i libri") Quell'albero (come "l'albero") Quegli alberi (come "gli alberi") Ricorda: "belli" e "quelli" non vanno MAI usati prima di un sostantivo! Sono forme che si usano solo quando l'aggettivo è separato dal nome. 2. Milioni e Miliardi: Una Sola "L" e la Preposizione "Di" Un errore molto comune riguarda la scrittura di "milioni" e "miliardi". Attenzione: in italiano hanno una sola "L"! ✅ CORRETTO: Un milione di euro Un miliardo di persone Regola importante: Dopo "milione" o "miliardo" non dimenticare mai la preposizione "DI"! Eccezioni da ricordare: Se dopo "milione" (o "miliardo") c'è un'altra quantità, non si usa più la preposizione: "Un milione e 520mila persone" La preposizione "DI" ritorna con "e mezzo": "Un milione e mezzo di persone", "Un milione e mezzo di euro" 3. Verbi che Richiedono l'Ausiliare "Essere" Molti studenti pensano che solo i verbi di movimento o i verbi di cambiamento di stato richiedano l'ausiliare "essere" nei tempi composti. Ma attenzione! Ci sono altri verbi importanti che utilizzano "essere": Piacere: "Quel libro non mi è piaciuto per niente" Costare: "Questa casa è costata molto" / "Questo viaggio è costato molto" Durare: "Il film è durato troppo" Mancare: "Voi mi siete mancati" Questi verbi sono spesso dimenticati dagli studenti stranieri, ma sono fondamentali per parlare correttamente l'italiano! 4. Ripetizione: Imperfetto vs Passato Prossimo Molti studenti si confondono quando devono esprimere una ripetizione nel passato. La domanda è: quando usare l'imperfetto e quando il passato prossimo? La regola è semplice ma cruciale: IMPERFETTO = ripetizione non determinata nel numero PASSATO PROSSIMO = ripetizione con un numero determinato Esempi pratici: "Da bambina mangiavo spesso i biscotti" (non sappiamo quante volte) "Da bambina ho mangiato 10 volte i biscotti" (numero preciso) "Ve l'ho ripetuto mille volte!" (numero determinato, anche se esagerato) 5. Andare vs Venire: La Differenza che Fa la Differenza Uno degli errori più difficili da correggere riguarda l'uso di "andare" e "venire". La differenza è fondamentale per suonare naturali: ANDARE = indica allontanamento rispetto a chi parla (o chi ascolta) VENIRE = indica avvicinamento verso chi parla (o chi ascolta) Esempi chiarificatori: "Tu vai a Parigi" (io non sono a Parigi) "Tu vieni a Parigi" (io sono a Parigi) "Io vado a Parigi" (chi ascolta non è a Parigi) "Io vengo a Parigi" (chi ascolta è a Parigi) Caso speciale importante: VENIRE si usa anche quando chi parla e chi ascolta si muovono INSIEME verso la stessa destinazione, anche se nessuno dei due è lì. Esempio: "Stasera vado al cinema." "Vengo anche io!" (con te,

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 23 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Dopo aver approfondito la questione dell'arricchimento dell'uranio, cerchiamo di approfondire meglio il programma nucleare dell'Iran, motivo per il quale si è scatenata la guerra da parte di Israele. Lo facciamo con Riccardo Alcaro, analista di geopolitica, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali), esperto di programma nucleare iraniano.

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Quale utilizzo possibile per i fondi russi congelati dopo la invasione della Ucraina? - Puntata del 23/06/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 12:01


Radio Bullets
23 giugno 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 19:29


Dopo i bombardamenti USA, il mondo attende la rappresaglia iraniana.Gaza: 200 uccisi nelle ultime 48 ore.Siria: sangue in chiesa.NATO: spese militari alle stelle, ma la Spagna si sfila.Colombia: 57 soldati rapiti dai civili sotto controllo dei ribelli.Thailandia: la premier traballa, ma non molla.Venezuela: sparito nel nulla l'imprenditore italiano Mario BurlòIntroduzione al notiziario: la patetica risposta europea agli attacchi di Trump contro l'IranQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Actually
Elon Musk alle prese con Robotaxi e Starship + come cambia la comunicazione e la tecnologia del riciclo

Actually

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 49:34


Dopo anni di promesse sui robotaxi, Tesla ha finalmente lanciato un servizio limitato di guida autonoma. Ma anziché rivoluzionare il traffico, ha piazzato solo dieci Model Y in una zona ristretta di Austin, tutte sorvegliate da operatori remoti. Nella Big Story, insieme a Elena Ferrari, Responsabile Comunicazione e Sviluppo Comunicativo del Consorzio Recupero Vetro, parliamo della filiera del riciclo e di come si comunica la sostenibilità in un momento di grandi cambiamento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Flavio Faoro "Passeggiate in Val Belluna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 19:04


Flavio Faoro"Passeggiate in Val Belluna"Alla scoperta di oltre  cento antiche chiesetteediciclo editorewww.ediciclo.itIl paesaggio della Val Belluna, che si estende per circa 50 km seguendo il corso del fiume Piave, è stato descritto con orgoglio da Dino Buzzati come “uno dei posti più belli dell'intero globo terracqueo”. È un territorio lontano dal turismo di massa e costellato di centinaia di chiese, chiesette, cappelle votive, oratori. Edifici di culto situati ora in alto, su un colle o ai piedi di un monte, da sempre luogo della manifestazione della divinità.I 21 itinerari ad anello proposti in questa guida sono alla portata di ogni camminatore che voglia unire il piacere della passeggiata e la scoperta di un importante patrimonio artistico minore. I percorsi sono di lunghezza variabile dai 4 ai 10 km e di dislivello - in genere – inferiore ai 300 metri, su stradine asfaltate, facili mulattiere, brevi tratti di sentiero. Le località di partenza si trovano nei comuni di Belluno, Ponte nelle Alpi, Sedico, Sospirolo, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Cesiomaggiore, Borgo Valbelluna. Ogni itinerario propone la descrizione del percorso e una scheda per ciascuna delle oltre cento chiesette incontrate e per molti edifici storici.Flavio Faoro nato ad Arsiè (BL) da quarant'anni vive a Belluno, dove ha insegnato nelle scuole superiori. E' giornalista pubblicista e curatore di eventi culturali, tra cui la rassegna Oltre le vette, che segue dal suo inizio. Dopo aver arrampicato e sciato per tanti anni, ha scoperto la bicicletta e il piacere di camminare per paesi e colline. Ha pubblicato diversi libri di racconti e la fiaba illustrata Barbarina e i nove colombi. Per Ediciclo ha scritto (con G. Bozzi) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in mountain bike.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Racconti Rossoneri
Nuova Era Max

Racconti Rossoneri

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 10:08


Max Allegri è allenatore estraneo a schemi rigidi o a luoghi comuni. Nel corso della sua carriera, si è dimostrato un tecnico dalle molteplici sfaccettature, capace di adattarsi alle esigenze della squadra, del momento e del contesto. Con disinvoltura ha saputo alternare fasi di gioco più difensive e pragmatiche a momenti di calcio più offensivo e creativo, sempre con una visione lucida e concreta del campo. Dopo 11 anni è pronto a riscrivere nuovi capitoli della sua storia con i nostri colori, una storia che riviviamo nell'ultima puntata stagionale del nostro podcast.

Hacking Creativity
368 - Inventarsi un nuovo mestiere dopo il burnout con Alessio Carciofi al Digital Detox Festival

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 15:58


Quante volte ti sei dett* “non ho tempo”? Per poi ritrovarti ad aprire il telefono come prima cosa al mattino… Alessio Carciofi è il direttore artistico del Digital Detox Festival. Ma per arrivare a questa nuova strada (che si è costruito da solo) ha dovuto attraversare un burnout, con quattro mesi di insonnia. Questa è solo la prima delle tante interviste che realizzeremo durante questi tre giorni di detox a contatto con la natura, immersi nello splendido paesaggio di Sauris. Se non potrai essere presente di persona, ti porteremo con noi alla scoperta delle storie degli oltre 40 speaker di questo evento unico nel suo genere. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Tutti Convocati

Mentre nella notte abbiamo visto la Juventus prima protagonista di una scena surreale nello Studio Ovale di Trump e poi fare cinque gol all'Al Ain, questa mattina abbiamo assistito alla presentazione di Gennaro Gattuso come nuovo ct della Nazionale. Ne parliamo con il direttore di Tuttosport Guido Vaciago e con il nostro inviato alla conferenza stampa di Roma Dario Ricci. Dopo una bella chiacchierata con l'Onorevole Coach Mauro Berruto che ci racconta il lavoro che c'è dietro il libro che ha scritto con Antonio Conte "Dare tutto, chiedere tutto", edito da Mondadori.

Monsters Behind the Masks
Midterm 2025 [ITA]

Monsters Behind the Masks

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 67:16


Ciao a tutti e bentornati su Monster Behind the Masks, il vostro podcast preferito su Carnevale, il gioco di miniature di TTcombat!Pronti a lanciarvi tra le strette calli di Venezia? Dopo il doveroso recappone delle uscite degli ultimi mesi in casa TTcombat e aver spiattellato novità succose, i nostri Dario e Matteo si lanceranno in discussioni profondissime usando Carnevale come base di partenza. Infine, scoprirete come giungeranno alla risposta alla domanda definitiva di qualsiasi Wargamer: COMPETITIVO o NARRATIVO?Scriveteci la vostra nei commenti all'episodio e nel sondaggione su Spotify!www.london1666.com

Gong! - Il podcast di RoundTwo
Marathon Rinviato & un altro film per Death Stranding - Episodio 418

Gong! - Il podcast di RoundTwo

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 21:18


Dopo i riscontri non proprio entusiasti nel corso dell'Alpha, Bungie decide di rinviare Marathon a data da destinarsi, per lavorare sull'espansione della lore, migliorare l'esperienza in singolo e rendere più intrigante l'atmosfera e il colpo d'occhio. Missione impossibile?Parliamo anche della ristrutturazione di Warner e dell'annuncio di un film d'animazione per Death Stranding.

Smart City
Prove di risveglio per la geotermia

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 4:46


Eterna Cenerentola dei dibattiti sull'energia rinnovabile, la geotermia sta finalmente vivendo un momento di grande trasformazione ed evoluzione tecnologica. L'obiettivo è duplice: da un lato, esplorare forme evolute grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e approcci innovativi come la geotermia a ciclo chiuso; dall'altro, rivalutare gli 8.000 pozzi esauriti per l'estrazione di gas e petrolio presenti solo in Italia, convertendoli in pozzi geotermici.Considerando che circa il 40% dei costi e gran parte dei rischi imprenditoriali di un progetto geotermico sono legati proprio alle attività di perforazione, il riutilizzo di questi pozzi abbandonati rappresenta un'opportunità enorme. Dopo averne parlato in una puntata precedente, torniamo sull'argomento presentando alcune delle più interessanti case history che stanno prendendo forma nel nostro paese, con applicazioni sia in ambito civile che industriale.Ne parliamo con Antonio Galgaro, professore di Geofisica dell'Università di Padova.

il posto delle parole
Maria Grazia Tolfo "Caterina Visconti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 22:02


Maria Grazia Tolfo"Caterina Visconti"Prima duchessa di MilanoEdizioni Meravigliwww.meravigliedizioni.itLa Saga dei Visconti si arricchisce di un nuovo, prezioso e appassionante capitolo!Caterina Visconti (1362-1404), pur essendo figlia di Bernabò, cugina e moglie di Gian Galeazzo e quindi prima duchessa di Milano, nonché reggente a nome dell'erede minorenne Giovanni Maria, è semplicemente sparita dalla nostra memoria. Quando scompare dal suo castello di Monza, non ha i dovuti funerali di Stato, ma nemmeno esequie coi suoi congiunti né una tomba. Cos'è successo di tanto grave da farla totalmente dimenticare?Con questo libro Maria Grazia Tolfo ha raccolto la sfida di rimettere Caterina come protagonista nel suo periodo storico, con un metodo non diverso da quello degli anatomo-patologi che ricostruiscono volti da poche ossa. Nel suo caso aveva un nome senza corpo, conosceva tutte le sue relazioni, il contesto sociale, le eredità genetiche e poteva basarsi su qualche miniatura. Ma soprattutto ha ascoltato i silenzi e annotato le importanti omissioni…Maria Grazia Tolfo (Milano, 1949), laureata in Psicologia dell'educazione degli adulti a Padova, specializzata in Storia dell'arte a Parma, nel 1980 è entrata nel Settore Educazione del Comune di Milano come docente di Educazione permanente. Dal 1989 ha fondato con Paolo Colussi un servizio per la diffusione presso un pubblico non specialistico delle ricerche universitarie e dei dati rinchiusi nei numerosi archivi relativi alla storia di Milano. Il suo ambito di ricerca spaziava dalla nascita di Milano all'età dei Visconti. Dopo la chiusura del Centro Educazione Permanente nel 2003, parte delle monografie dei corsi sono state salvate sul sito storiadimilano.it. Dal 2006 si è dedicata a ricerche di geografia storica europea, allo studio del vedico e dei culti preistorici dell'arco alpino. È l'autrice della scheda sulle raffigurazioni astrologiche della Sala di Griselda nel Museo del Castello Sforzesco, in origine nel Castello di Roccabianca (Parma)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus economia
Bollette, Arera: le famiglie italiane pagano di più rispetto al resto d'Europa

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025


L'Arera ha presentato la sua relazione annuale: nonostante il calo dei prezzi dell'energia in Europa nel 2024, le famiglie italiane continuano a pagare bollette tra le più care, seconde solo a quelle tedesche. Colpa soprattutto dell'incidenza di oneri, tasse e imposte (+28%), che ha vanificato il calo della componente energia e dei costi di rete. Anche i prezzi netti italiani sono superiori del 14% alla media euro. Ne parliamo proprio con Stefano Besseghini (nella foto), Presidente ARERA.La strategia Von der Leyen sui dazi sta funzionando?Al G7 in Canada, al centro dell'agenda i conflitti in Medio Oriente, Ucraina e Gaza. Dopo alcune modifiche alla bozza, Trump ha firmato la dichiarazione finale, che conferma il diritto di Israele a difendersi e l'impegno alla stabilità regionale. Sul fronte commerciale, Von der Leyen ha criticato la Cina per la distorsione del mercato. Trump ha replicato definendo l'offerta Ue sui dazi “non equa” e ha minacciato nuove tariffe. Secondo Handelsblatt, Bruxelles sarebbe pronta a cedere su un dazio fisso del 10% per evitare misure più dure. Il commento è di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Moda e automotive fra difficoltà e prospettive futureAl via l'edizione 108 di Pitti Uomo a Firenze, banco di prova per il settore moda maschile italiano che affronta una fase difficile: il fatturato 2024 è in calo del 3,6%, penalizzato soprattutto dal mercato interno. L'export tiene (+0,1%) e rappresenta il 77% del totale. Inizio 2025 negativo: export in calo (-6,9%), in particolare nei mercati extra-Ue. Cresce però la domanda dagli Stati Uniti (+9,5%). Interviene Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore.

SBS Italian - SBS in Italiano
Jannik Sinner dopo Parigi, obiettivo Wimbledon

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 9:19


Dopo la delusione del Roland Garros, Jannik Sinner si prepara alla stagione sull'erba: riuscirà a vincere Wimbledon per la prima volta?

SBS Italian - SBS in Italiano
La lunga strada di Giulia Caridi verso la cittadinanza australiana

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 21:36


Arrivata in Australia per un viaggio, Giulia Caridi ci è rimasta con la famiglia per costruirsi una vita. Dopo anni di visti negati, sacrifici e tentativi, ha ottenuto la residenza permanente, trasformando un'idea incerta in un futuro concreto.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Vocabolario per Viaggiare in Italia: una Guida

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


Viaggiare in Italia è un'esperienza indimenticabile, ma conoscere il lessico dei trasporti è essenziale per spostarsi in modo sicuro e senza stress. In questo video ti propongo una guida chiara e pratica con tutte le parole e le frasi fondamentali per orientarti facilmente tra auto, treni, autobus, metropolitane e altri mezzi pubblici nel Bel Paese. Parole ed Espressioni per Usare i Mezzi Pubblici Italiani Termini Fondamentali per Stazioni e Fermate Comprendere la terminologia delle stazioni e fermate è il primo passo per viaggiare senza problemi. Il capolinea rappresenta l'ultima fermata di qualsiasi mezzo di trasporto, che si tratti di treni, autobus, tram o metropolitane. Questo termine ha anche un significato figurativo molto comune nel linguaggio quotidiano italiano: "arrivare al capolinea" indica infatti la fine di qualcosa, come un rapporto, un'esperienza o una fase della vita. "Dopo tanti litigi, hanno capito che il loro rapporto era arrivato al capolinea" è un esempio perfetto di come questo termine venga utilizzato in contesti non legati ai trasporti. Il binario ha una duplice definizione che spesso confonde i viaggiatori stranieri. Da un lato, indica ciascuna delle due rotaie parallele che consentono il movimento del treno; dall'altro, si riferisce alla piattaforma o marciapiede dove i passeggeri aspettano e da cui salgono sul treno. Quando chiedi informazioni, puoi dire: "Da quale binario parte il treno per Roma?" oppure "Da quale binario devo prendere il treno per Firenze?" Una fermata a richiesta è un concetto importante per chi utilizza gli autobus: si tratta di una fermata opzionale dove l'autista si ferma solo su specifica richiesta del passeggero, solitamente azionando un pulsante apposito presente sul mezzo. Questo sistema permette di ottimizzare i tempi di percorrenza, fermandosi solo quando necessario. Biglietti e Sistema di Validazione Il sistema di bigliettazione italiana richiede una comprensione precisa di alcuni termini chiave. La convalida è l'azione necessaria per rendere valido il tuo biglietto dopo l'acquisto. Questo processo è obbligatorio per la maggior parte dei mezzi pubblici italiani e la sua mancanza può comportare multe salate. Spesso ci si chiede se sia corretto dire "convalidare" o "obliterare". Entrambi i termini sono accettabili e sostanzialmente sinonimi, ma presentano alcune sfumature: "obliterare" è più tecnico e tradizionale, storicamente legato alle vecchie macchinette che "bucavano" fisicamente il biglietto. "Convalidare" è più generico e moderno, utilizzabile anche per biglietti elettronici e sistemi digitali. La biglietteria è il luogo dove puoi acquistare i biglietti per qualsiasi mezzo di trasporto. Può essere tradizionale (con operatori umani) o automatica (con macchinette self-service). Nelle grandi stazioni e aeroporti, spesso troverai entrambe le opzioni disponibili. Quando una linea o corsa è soppressa, significa che è stata cancellata e dovrai cercare un'alternativa o aspettare la corsa successiva. Questo termine è particolarmente importante da conoscere durante scioperi o problemi tecnici. Vocabolario Specifico dei Treni Il sistema ferroviario italiano utilizza una terminologia specifica che è importante padroneggiare. Ogni carrozza rappresenta uno dei vagoni che compongono il treno, numerati progressivamente per facilitare l'identificazione del posto assegnato. La carrozza ristorante è il vagone specializzato dove puoi acquistare cibi e bevande durante il viaggio, particolarmente comune sui treni a lunga percorrenza. È fondamentale distinguere tra treno diretto e treno con cambio. Un treno diretto ti porta senza interruzioni dalla città di partenza a quella di destinazione, mentre un treno con cambio richiede di scendere in una stazione intermedia e salire su un altro treno per completare il viaggio. Questa distinzione è cruciale per pianificare correttamente i tempi di viaggio.

Tutti Convocati
L'Italia riparte da Gattuso

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025


Cominciamo la puntata con la Nazionale. La Federazione ha finalmente sciolto le riserve e Gennaro Gattuso è ormai il nuovo commissario tecnico: è l’uomo giusto? Ne parliamo con Xavier Jacobelli.Carlos Passerini ci racconta poi del percorso degli Azzurrini di Nunziata, ieri vittoriosi contro la Slovacchia e già qualificati ai quarti di finale degli Europei under 21.Con Gianfelice Facchetti invece voliamo negli Stati Uniti, dove stanotte l’Inter ha presentato Christian Chivu come nuovo allenatore.Con Francesca Petriccione parliamo del nuovissimo Mondiale per club e della continua espansione del calcio in tutto il mondo, con investimenti annessi. Dall’aspetto economico ci spostiamo sul campo. Franco Vanni, inviato negli Usa per Repubblica, ci racconta il calcio d’inizio del nuovo torneo voluto da Gianni Infantino: esordio con uno scialbo 0-0 tra Al Ahly e Inter Miami.Spazio anche al basket: ieri sera Bologna si è aggiudicata la gara 2 della finale Scudetto contro Brescia. Sentiamo Guido Bagatta.Chiudiamo con la Formula 1 e con Umberto Zapelloni. Dopo le movimentate qualifiche di ieri sera, alle 20 è prevista la partenza del Gran Premio del Canada, con le Ferrari chiamate ancora a rincorrere.

Tutti Convocati
Cantiere Nazionale

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025


Mentre De Bruyne sbarca a Napoli, continua il toto ct della Nazionale, con Mancini che fa sapere che tornerebbe volentieri a Coverciano dalle pagine della Gazzetta. Partiamo con le convocazioni con Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore e Andrea Bricchi, capitano della Nazionale manager.Tempi di Finals nel basket: dall'NBA alle finali scudetto di Serie A che partono questa sera tra Virtus Bologna e Germani Brescia. Ne parliamo con Guido Bagatta di Discovery. Dopo i successi delle ultime due edizioni, la Ferrari 499P cercherà di ripetersi anche nella 24 Ore di Le Mans del prossimo weekend. Giorgio Sernagiotto di Cetilar Racing è già in Francia e ci racconta che atmosfera di respira nell'area hospitality del Cavallino. Con noi anche l'immancabile Gionata Ferroni.

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
Grenbaud, lo streaming rende apatici

ONE MORE TIME di Luca Casadei

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 101:40


Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Simone Buratti, in arte Grenbaud, è un ragazzo della Gen Z (rappresentante della grammatica giovanile). Dopo la scuola si dedica ai contenuti online, e con costanza, ironia e intuito, diventerà uno degli streamer più seguiti d’Italia. Ci racconterà i successi e le conseguenze di vivere sotto i riflettori ogni giorno. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Gianluca Samblich.See omnystudio.com/listener for privacy information.

SBS Italian - SBS in Italiano
Cosa c'è dietro il "Big Beautiful Bill", punto di rottura tra Donald Trump e Elon Musk

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 11:14


Dopo essersi dimesso dal suo ruolo al Doge, Elon Musk ha definito il disegno di legge fiscale di Trump "un abominio", scatenando le reazioni presidenziali.

Tutti Convocati
Chiamata agli eroi

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025


Solo suggestione i nomi degli eroi del Mondiale 2006 per la panchina della Nazionale? Si parla di Gattuso, Cannavaro e De Rossi come possibili successori di Spalletti. Si è parlato anche dell'idea Mourinho... meglio un tecnico vincente di esperienza o rischiare su un giovane profilo Azzurro? Ne parliamo con l'ex dirigente federale Antonello Valentini e con Alessandro Allara. Dopo l'ufficialità di Rejinders al City, al Milan potrebbero esserci altre partenze: Musah sembra destinato al Napoli, Theo pensa all'Atletico Madrid e si aspetta di vedere se davvero arriverà un'offertona dal Bayern Monaco per Leao. Mercato e non solo con Carlo Pellegatti e un grande ds del calcio italiano Giorgio Perinetti.

Il Mondo
Le violazioni del diritto internazionale a Gaza. La sinistra dopo i referendum.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 30:49


La barca a vela Madleen, appartenente alla rete internazionale di ong Freedom Flotilla, che stava tentando di raggiungere la Striscia di Gaza carica di aiuti umanitari, è stata intercettata da un commando della marina israeliano in acque internazionali nella notte tra l'8 giugno e il 9 giugno. Con Alessandra Annoni, docente di diritto internazionale all'università di Ferrara.L'8 e 9 giugno i referendum su cittadinanza e lavoro non hanno raggiunto il quorum. E quello sulla cittadinanza è andato peggio degli altri. Con Michael Braun, corrispondente del quotidiano tedesco Die Tageszeitung.Oggi parliamo anche di:Festival • I workshop di Internazionale a Ferrarahttps://www.internazionale.it/festival/workshop/anno/2025Disco • Lotus di Little SimzCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti