POPULARITY
Sergio Givone"La ragionevole speranza"Solferino Libriwww.solferinolibri.itÈ ragionevole credere nell'aldilà? Non solo non è una questione oziosa, ma c'è anzi un'illustre tradizione filosofica in proposito. Kant si chiedeva «in che cosa possiamo ragionevolmente sperare?» e sosteneva che la vita eterna è una faccenda che riguarda la filosofia prima ancora che la religione. Jaspers parlava della necessità di una «fede filosofica» in grado di fare un po' di luce sulla questione del nulla e anche di quelle potenze oscure che abitano le profondità dell'umano. D'altra parte la riflessione sull'immortalità dell'anima è stata da Socrate consegnata a Platone, da questi a Plotino e poi al neoplatonismo, fino alla mistica speculativa, all'idealismo e infine all'ontologia. Oggi, di questo tema, sembrano essersi perse le tracce.Partendo da quello che hanno scritto questi e altri grandi pensatori, Givone sposta ben presto il discorso all'oggi, per chiedersi come una questione apparentemente sorpassata – l'aldilà, la vita dopo la morte – incredibilmente resti attuale: in molti continuano infatti a strizzarle l'occhio, come non rassegnandosi all'idea di archiviarla del tutto. E così, raccontando anche il momento del commiato a Sergio Staino, cui molti amici dichiaratamente atei auguravano in Palazzo Vecchio a Firenze «buon viaggio», Givone ci consegna un libro che tratta il grande tema della vita dopo la morte restando però saldamente ancorato alla vita stessa, proprio quella che ci tocca vivere in un'epoca disincantata e ignara di qualsiasi trascendenza.Sergio Givone è nato in provincia di Vercelli nel 1944 e risiede a Firenze.Filosofo e romanziere, è professore emerito all'Università di Firenze, dove è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l'estetica e il pensiero tragico.Tra i suoi libri, Storia del nulla (Laterza 1995), Non c'è più tempo (Einaudi 2008), Metafisica della peste (Einaudi 2012) e Luce d'addio. Dialoghi dell'amore ferito (Olschki 2016).Nel 2018, per Solferino, ha pubblicato Quant'è vero Dio. Perché non possiamo fare a meno della religione, giunto alla quinta edizione, e Fra terra e cielo. La vera storia della cupola di Brunelleschi (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy ClubOttieni NordVPN qui: https://nordvpn.com/tintoria--------------------------------------INFO e BIGLIETTI per le Registrazioni LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOUROspite di questa nuova puntata il comico e attore Paolo Hendel. Dopo un'iniziale approfondimento su indici glicemici e visite urologiche, abbiamo parlato degli inizi negli anni delle contestazioni studentesche, dei primi passi in televisione con Claudio Bisio e Sergio Staino, dei suoi ruoli in famose pubblicità, della partecipazione a Mai Dire Gol con il personaggio di Carcarlo Pravettoni, della gaffe con cui si è giocato nuovi inviti a Che Tempo Che Fa? e dell'importanza della comicità necessaria nella nostra vita.Guarda Tintoria Podcast su YouTube e iscriviti al canale.Puoi seguire Tintoria qui: https://www.instagram.com/tintoriapodcast/Puoi seguire Rapone qui: https://www.instagram.com/grandiraponi/Puoi seguire Tinti qui: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Puoi seguire The Comedy Club qui: https://www.instagram.com/thecomedyclub.it/Puoi seguire Paolo Hendel qui: https://www.instagram.com/paolohendel/Tintoria è anche su TikTok: https://www.tiktok.com/@tintoriapodcastIscriviti anche al secondo canale YouTube Tintoria HighlightsRegia e montaggio: Enrico Berardi (https://focusaziende.it)Riprese: Leonardo PicozziAudio:Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio (https://open.spotify.com/artist/72kN7wU0KWqEDkHYrvT6Vi)Sigla animata:Crocopie Studiowww.206lab.com/crocopie-studiowww.instagram.com/crocopie_studio
Vite Utopiche, storie di donne e uomini con una visione!Sara Signori vi racconta la vita, le storie, i momenti più importanti di Sergio Staino! by Radio Utopia.
Rassegna stampa del 18 09 23 | Mancava dalla vita pubblica da 11 mesi, è tornato su “La Stampa” con una vignetta e raccontano si sieda sotto un'albicocco insieme alla moglie Bruna e agli amici di sempre. Cronaca politica e satirico-teologica dalla risurrezione di Sergio Staino.
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare in onda alle 11.30: Super - il festival delle periferie, un documentario sui lupi alla Festa di Radio Popolare, Sergio Staino fra i protagonisti di „Milano per Gaber“, Archivissima e la Notte degli Archivi…
Un incontro con due tra i maggiori protagonisti del disegno satirico che sanno raccontare la realtà contemporanea da un'angolatura che ne fa dei veri e propri antropologi del contemporaneo, interpretando gli umori più sottili delle persone con sintesi straordinaria sia nel linguaggio che nel tratto. Narratori dell'Italia di oggi, capaci di essere di volta in volta sociologi e critici, senza la pedanteria di un linguaggio astruso, con la grande abilità di spostare la prospettiva, sdrammatizzare, e soprattutto far sorridere e confortare. Una conversazione per parole, disegni e satira.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista a Sergio Staino: "Questa crisi di governo è difficile capirla, ho parlato al telefono con Renzi e Bellanova ma non mi hanno convinto. L'ho sentito come sempre troppo sicuro di sé. Il problema di Renzi è di correttezza umana, è talmente cinico che le scelte, spesso giuste, le usa per suo vantaggio personale […] I grillini non hanno niente a che vedere con la sinistra, sono dei populisti improvvisatori che si inventano leggi solo per rimanere a galla […] Ero un marxista-leninista dei più ottusi. Avevamo fatto di tutto per portare le masse con noi, e le masse non venivano, allora scattava quell'idea dell'atto esemplare che era ciò che teorizzavano le brigate rosse. Mi ha fermato il fatto che non ho mai rotto col PCI […] Nel ricordare Emanuele Macaluso: "E' stato il miglior direttore dell'Unità, se non ci fosse stato lui, non ci sarebbero stati gli altri".
Francesco Cundari, fondatore sito Leftwing.it ; Sergio Staino, fumettista satirico ; Andrea Marotta, giornalista Rai delle sede di Firenze.
Sergio Staino, fumettista satirico; Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio; Peppino Caldarola, giornalista e politico.
Parte 2 - Monica Cirinnà ci racconta i Whatsapp che le ha mandato Matteo Renzi quando ha saputo che lei avrebbe sostenuto Orlando, Sergio Staino ci svela perchè ha 'invitato' Andrea Romano a lasciare l'Unità, Ivan Zazeroni farebbe ballare un 'jive' a Renzi e Marika Cassimatis non conosce l'altezza della Lanterna di Genova......
Parte 1 - Monica Cirinnà ci racconta i Whatsapp che le ha mandato Matteo Renzi quando ha saputo che lei avrebbe sostenuto Orlando, Sergio Staino ci svela perchè ha 'invitato' Andrea Romano a lasciare l'Unità, Ivan Zazeroni farebbe ballare un 'jive' a Renzi e Marika Cassimatis non conosce l'altezza della Lanterna di Genova......
Parte 3 - Monica Cirinnà ci racconta i Whatsapp che le ha mandato Matteo Renzi quando ha saputo che lei avrebbe sostenuto Orlando, Sergio Staino ci svela perchè ha 'invitato' Andrea Romano a lasciare l'Unità, Ivan Zazeroni farebbe ballare un 'jive' a Renzi e Marika Cassimatis non conosce l'altezza della Lanterna di Genova......
Parte 3 - Gianfranco Rotondi dice che Di Battista è un po' Forlani, Sergio Staino dice che Renzi ce l'ha con lui perche gli ha dato del 'cafone' e Massimiliano Fuksas c'è rimasto male per come la Raggi ha parlato della sua 'Nuvola'.....
Parte 2 - Gianfranco Rotondi dice che Di Battista è un po' Forlani, Sergio Staino dice che Renzi ce l'ha con lui perche gli ha dato del 'cafone' e Massimiliano Fuksas c'è rimasto male per come la Raggi ha parlato della sua 'Nuvola'.....
Parte 1 - Gianfranco Rotondi dice che Di Battista è un po' Forlani, Sergio Staino dice che Renzi ce l'ha con lui perche gli ha dato del 'cafone' e Massimiliano Fuksas c'è rimasto male per come la Raggi ha parlato della sua 'Nuvola'.....
Scarica il programma
con: Paolo Romani capogruppo FI al Senato, Fabrizio Cicchitto del NCD, Sergio Staino vignettista de L'Espresso
Vinicio Capossela racconta l'universo sognante di cui è intriiso il suo nuovo libro "Il paese dei Coppoloni"; in diretta la coppia di cantautori napoletani Francesco Forni e Ilaria Graziano; infine Sergio Staino presenta la sua mostra alla Pelanda di Rom
Le funzioni e il ruolo della satira sono state oggetto di una conversazione tra due conosciuti vignettisti, Emilio Giannelli e Sergio Staino, coordinati da Maurizio Boldrini, docente di Giornalismo. La conversazione è stata accompagnata dalla visione di vignette create dai due disegnatori in occasione dei tragici fatti di Parigi.
Le funzioni e il ruolo della satira sono state oggetto di una conversazione tra due conosciuti vignettisti, Emilio Giannelli e Sergio Staino, coordinati da Maurizio Boldrini, docente di Giornalismo. La conversazione è stata accompagnata dalla visione di vignette create dai due disegnatori in occasione dei tragici fatti di Parigi.
Scarica il programma
Fabrizio Barca, Matteo Renzi e Sergio Staino presentano "La traversata", Feltrinelli editore. 8 ottobre 2013, Libreria Feltrinelli Firenze. "Questi giovani, queste donne, questi uomini che incontro ogni giorno vogliono ancora dare battaglia. Il Pd ha davanti una lunga marcia." Il libro: Fabrizio Barca è salito alla ribalta mediatica come ministro tecnico del governo Monti. Ma, conclusa questa esperienza, è iniziata per lui una nuova fase: ha preso la tessera del Partito democratico, ha elaborato un documento di intervento politico (la famosa "Memoria", disponibile in Rete da aprile 2013) e ha iniziato un lungo viaggio in Italia, tra circoli, convegni, fondazioni, per raccogliere suggerimenti, critiche, spunti di riflessione. Questo libro è il tentativo di elaborare una sintesi di tutto il lavoro fatto fin qui. In una lunga intervista a Stefano Feltri, Barca racconta le sue proposte ma anche la sua storia personale. Viene poi presentata, in una versione aggiornata (in particolare sulla questione dell'identità della sinistra), la sua "Memoria" scritta a conclusione dell'esperienza di governo: una riflessione su quello che non va nel sistema dei partiti italiani, e la proposta di una visione politica, apertamente "di sinistra", del Pd. Due capitoli tentano di dare conto, in maniera necessariamente parziale, del dibattito scaturito dalle tesi della "Memoria", sia tra esperti e politologi (appaiono qui contributi originali di Piero Ignazi, Salvatore Biasco e altri), ma anche tra iscritti, simpatizzanti, curiosi che hanno potuto discutere con Barca nelle varie tappe del suo percorso sul territorio: dalla sede di via dei Giubbonari a Roma, a cui Barca è iscritto, a Milano, da Torino e Saluzzo a Bari e Maglie, da Figline Valdarno a Montebelluna. A conclusione del libro, Barca ritorna sui punti qualificanti della sua proposta, lavorando a una sintesi dei multiformi stimoli venuti dal viaggio e delle sue proposte originali, in vista di una ripresa della discussione a partire dall'autunno del 2013. Perché solo dalla discussione e dalla messa in comune dei saperi senza tentazioni personalistiche può scaturire una nuova cultura politica che trasformi il Pd da com'è oggi a come serve che sia. http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/la-traversata/