Third-level administrative divisions of the Italian Republic
POPULARITY
Categories
PALERMO (ITALPRESS) - “I servizi essenziali e di rete oggi assumono un significato e una valenza particolare, quella di assicurare qualità e continuità prestazionale alle grandi comunità. Si tratta di energia, di servizi digitali e ti tutto ciò che oggi più che mai deve essere sottoposto ai principi fondamentali della competitività del mercato e della qualità delle prestazioni. Forse chi si affida a vecchi concetti del tutto pubblicistici e privi di ogni tipo di controllo, evidentemente o sbaglia dimensione o sbaglia tempo”. Così il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a margine del convegno “Servizi pubblici del sud Italia. Focus su Regione Siciliana e Città Metropolitana di Palermo”, presso la storica officina del gas di AMG Energia nel capoluogo siciliano. xd6/vbo/gtr
"sindaco Daniele Bassi" ospite a Il Club degli Inviati.
"il Club degli Inviati" con Claudio Zuliani Ospiti: Camillo Demichelis, Sindaco Daniele Bassi, Carlo Pastore.
"sindaco Daniele Bassi" ospite a Il Club degli Inviati.
"il Club degli Inviati" con Claudio Zuliani Ospiti: Camillo Demichelis, Sindaco Daniele Bassi, Carlo Pastore.
Grave incidente a Nizza: 21enne cade da scogliera Sindaco di Cavalaire accusato di favoritismo e corruzione Branco di lupi avvistato vicino a Collobrières Polemiche per la riduzione dei voli Tolone-Parigi
MILANO (ITALPRESS) - "Sono tanti gli investimenti francesi anche a Milano. Sono un europeista convintissimo e credo che un pilastro italo-francese o franco-italiano sia fondamentale per l'Europa". Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala, a margine dell'evento "Grand Prix Innovation" organizzato da CCI France Italie – Camera di Commercio e da Bpifrance.f01/mgg/gsl
MILANO (ITALPRESS) - "Sono tanti gli investimenti francesi anche a Milano. Sono un europeista convintissimo e credo che un pilastro italo-francese o franco-italiano sia fondamentale per l'Europa". Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala, a margine dell'evento "Grand Prix Innovation" organizzato da CCI France Italie – Camera di Commercio e da Bpifrance.f01/mgg/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - "È una giornata importante per lo sviluppo e l'attravità locale grazie alla collegamento con cavi estremamente performanti della terraferma alle isole minori producendo un servizio a favore delle stesse popolazioni. È una novità per il territorio con importanti ricadute sul turismo e sull'economia complessiva della regione e, per quanto ci riguarda, della provincia di Palermo". Lo ha detto il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, in occasione della presentazione del Piano "Collegamento Isole Minori", a bordo della nave posacavi "Teliri", attraccata per l'occasione al Molo Sammuzzo del capoluogo siciliano.xd6/col3/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Finalmente sono partiti i lavori per rifare completamente il manto stradale in profondità in viale Trastevere.Arriviamo in tre settimane fino a via Ippolito Nievo e poi si farà, nei mesi successivi, la seconda parte. Abbiamo già fatto lastazione Trastevere e poi andremo sulla Gianicolense". Lo ha detto in un videomessaggio su X, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. "Oltre alla strada rifacciamo completamente il filare degli alberi - aggiunge - con 32 nuovi alberi. 18 alberi vecchi vengono tolti e si tolgono tutte le vecchie ceppaie che stanno qui da anni. Il rifacimento completo della carreggiata segue quello dell'armamento tramviario che ci ha consentito di riprendere a far circolare l'8, che è stato realizzato a regola d'arte. Un lavoro fondamentale di riqualificazione di una via fondamentale di Roma". (ITALPRESS).trl/gsl (Fonte video: Profilo X Roberto Gualtieri)
Figlio ex sindaco di Latina unico a non avere proroga dalla Asl.
MILANO (ITALPRESS) - “È la realtà milanese che chiede i taxi, non io. Mettersi a fronteggiare anche il mondo dei tassisti, perché ci sarà da fronteggiare, che alla fine è fatto di persone che hanno le loro recriminazioni, il loro vissuto, che hanno pagato le licenze, non è una cosa facile. Da questo punto di vista, posto che tutti sappiamo che è difficile, dovremmo stare uniti”. Così il sindaco di Milano Giuseppe Sala a margine della presentazione di due case museo del FAI ha risposto ai giornalisti in merito all'emissione di nuove licenze per i taxi. Giusto ieri, la giunta comunale approvato l'emissione di 450 nuove licenze. “Siccome i milanesi lo chiedono, quello che il sindaco deve fare è cercare, nel limite del possibile, di accontentare i concittadini. Troveremo le formule per farlo, intanto partiamo con le nostre 450”, ha aggiunto Sala aggiungendo che “se la regione non dovesse concedere anzitutto dirò con chiarezza ai milanesi che la regione non vuole e poi continueremo con la via data da questa nuova legge”.xh7/pc/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - "Avere oggi qui questa ammiraglia dei mari per la prima volta, e resterà per tutto l'inverno, è certamente motivo di orgoglio ma anche la conseguenza di un lavoro organizzativo, gestionale, realizzativo che ha fatto della nostra stazione marittima un punto attrattivo che introduce alla città". Così Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, a margine della presentazione della nuova ammiraglia di MSC, la World Europa. "Una città - ha proseguito Lagalla - che stiamo cercando di migliorare conformemente ai miglioramenti intervenuti del porto. Porto e waterfront che tra l'altro saranno oggetto di ulteriori interventi congiunti da parte dell'autorità portuale e dell'amministrazione comunale".xd6/col3/gtr
"Io le scuole non le avrei chiuse: senza polemica ma forse misure così estreme andrebbero ben ponderate o c'è il rischio che l'allarme sia più dannoso dell'evento dal quale ci si vorrebbe difendere". Non usa mezze parole il Sindaco di Schio Valter Orsi, pur mantenendo quei toni pacati che lo hanno contraddistinto in questi nove anni di mandato e pur precisando in premessa che certe decisioni, si rispettano. Una sorta di "eseguo ma non condivido" che il primo cittadino del terzo comune più popoloso del vicentino aveva già fatto chiaramente intuire in un commento social ad un post del nostro previsore Davide Deganello, nel quale lo stesso preannunciava un graduale diradamento dei fenomeni già dalla tarda serata di ieri.
"Ci sono molte strade allagate e molte persone chiedono di essere evacuate. Siamo ancora a metà dell'emergenza, ma non riusciamo a raggiungere tutte le persone in difficoltà a causa della presenza dell'acqua", ha dichiarato il sindaco di Campi Bisenzio
PALERMO (ITALPRESS) - “L'impegno di riportare il cimitero dei Rotoli a buoni livelli di decoro, dopo aver eliminato la vergogna delle bare insepolte, è stato assunto fin dal mio insediamento, è stato rispettato e oggi, giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, siamo stati nel camposanto a guardare con orgoglio ai risultati ottenuti grazie alla struttura commissariale, all'assessore Orlando, gli uffici e alla Reset. Tutto questo è stato fatto per senso di rispetto verso i defunti e le loro famiglie. Siamo intervenuti su più aree del cimitero, ripristinando funzionalità e pulizia. Credo che abbiamo garantito dignità alle sepolture, consapevoli che abbiamo ancora del lavoro da svolgere sia in relazione all'incremento delle sepolture del cimitero, sia riguardo all'ampliamento di Santa Maria di Gesù. Infine, per quanto riguarda il commissariamento del Governo, che ringrazio ancora una volta, è stata già chiesta formalmente la proroga di un anno. Adesso da Roma verificheranno la richiesta, prendendo sicuramente atto che si è trattato di un commissariamento che ha funzionato e che deve completare ancora l'iter di alcuni processi”. Così il sindaco di Palermo Roberto Lagalla. xd6/vbo/gtr
... come essere buoni cittadini attivi.Nel ciclo di incontri "GUARDARE LONTANO", promossi dalla Comunità Masci Oderzo 2 per il centenario dello Scautismo opitergino, oggi vi proponiamo quello relativo al più significativo fra gli obiettivi assegnati allo Scautismo da B.-P. e cioè l'essere "buoni cittadini".Sono intervenuti Andrea Cereser, con un passato "attivo" nello scautismo e già Sindaco di San Donà di Piave e Don Andrea Forest, tra l'altro direttore della Caritas diocesana.Buon ascolto e buona strada a tutti!
Presentata al pubblico in anteprima globale la prima biostampante 3D - brevettata su scala mondiale - per la creazione di tessuti umani impiantabili. C'è ne parla il Sindaco di Barberino Tavarnelle (FI)
Continuano gli echi della vicenda Scarpellini, ulteriormente setacciata dopo il Consiglio Comunale in seduta segreta anche alla luce della traccia di discussione che i capigruppo di minoranza avevano sottoscritto e presentato durante la conferenza che gli stessi avevano richiesto. Una querelle che da oltre un mese monopolizza il dibattito politico nella città del Castello Colleoni dove - qualcuno lo ricorda - non c'è solo questo. Una sessione consiliare, quella di mercoledì scorso, della quale non è possibile riferire puntualmente stante il silenzio imposto per norma agli amministratori a tutela della riservatezza degli interessati essendo di fatto impossibile fornire risposte ai quesiti posti senza violare il diritto alla privacy e la specifica disciplina di legge sul procedimento di giustizia contabile in corso. E proprio su questo, sembrano glissare quasi tutti in un clima di sospensione, in attesa che la Corte dei Conti si pronunci su un danno erariale presunto di 400mila euro con 8 in attesa di giudizio tra cui l'ex Sindaco di Thiene Giovanni Casarotto e lo stesso comandante Scarpellini.
" Colpo di Tacco " con Alessandro Santarelli e Quintiliano Giampietro, Cronaca di Antonio Paolino. Ospiti; Camillo Demichelis, Simone Dinoi,Claudio Zuliani, Enrico Cavallero ( Sindaco Costiglione D'Asti )
ROMA (ITALPRESS) - "La passerellasarà molto utile per raggiungere via della Conciliazione, questo è uno degli interventi di mitigazione dei disagi. È questo un progetto importante per i pedoni, riducendo gli attraversamenti e quindi il traffico su alcuni punti. I numeri del rallentamento del traffico sono migliorati, i numeri che attraverseranno la passerella saranno importanti. È un cantiere imponente, per cui ringrazio tutti quelli che ci stanno lavorando". Lo ha detto il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri alla stampa durante il sopralluogo al cantiere per verificare lo stato di avanzamento delle lavorazioni e per visitare la passerella provvisoria che da oggi consentirà il passaggio pedonale in totale sicurezza. xl3/pc/red
Antonio Scommegna"La poesia di Antonella Ruggiero nelle parole di Alda Merini"Savigliano, venerdì 27 ottobre 2023A Savigliano, al Teatro Civico Milanollo, venerdì 27 ottobre è in programma una rassegna dedicata alla Giornata Mondiale della Poesia. L'Associazione culturale Clemente Rebora propone un ricco programma che inizia al mattino con una Fiera del Libro di poesia, un reading e la premiazione degli studenti che hanno partecipato al Premio “Massimiliano Kolbe”, con i ragazzi che incontrano il maestro e poeta Cosimo Damiano Damato. Nel pomeriggio saranno due gli eventi, dopo l'introduzione del Presidente Antonio Scommegna. Alle 16.30 la presentazione della silloge “Raggomitolato” di Luca Isoardo, autore cuneese e referente del Movimento poetico nazionale Rinascimento poetico, introdotto da Maria Franca Dallorto Peroni. A seguire, ore 17.30, una conferenza sulla storia d'amore tra Lydia Natus e Clemente Rebora.La sera alle 21 “Elettroshock recital per Alda Merini” con Antonella Ruggiero e poeta Cosimo Damiano Damato (ingresso serale a pagamento, platea e palchi 20 euro, galleria e loggione 15 euro). Info: tel. 338.6866917.Qui, il programma completo della giornata del 27 ottobre“GIORNATA della POESIA”h. 9,00: Esposizione di tavoli poetici della FIERA del LIBRO di POESIA.h. 9,30: Reading: “Il PIACERE di SCRIVERE... POESIA”.Saluto di Antonio Scommegna, Presidente dell'Associazione Culturale Cenacolo “Clemente Rebora”, di Antonello Portera, Sindaco, Roberto Giorsino, Assessore alla Cultura di Savigliano e Luca Martini, Dirigente Scolastico dell'I.I.S. “Arimondi - Eula” di Savigliano e Racconigi. Intervento di Maria Franca Dallorto Peroni, Presidente dell'Associazione Culturale “Massimiliano Kolbe” - Premio di Poesia.Gli Studenti incontrano il maestro e poeta Cosimo Damiano Damato.Cerimonia di Premiazione. Leggono gli studenti. Ai presenti omaggio poetico.h. 16,15: Saluto di Antonio Scommegna, Presidente dell'Associazione Culturale Cenacolo “Clemente Rebora”.h. 16,30: Maria Franca Dallorto Peroni, Presidente dell'Associazione Culturale “Massimiliano Kolbe” - Premio di Poesia, presenta la silloge “RAGGOMITOLATO” di LUCA ISOARDO, referente a Cuneo del movimento letterario nazionale “Rinascimento poetico”.h. 17,30: “Il POETA e la sua LUCCIOLA”: la storia d'amore tra LYDIA NATUS e CLEMENTE REBORA Spazi musicali a cura del Civico Istituto Musicale “G. B. Fergusio” di Savigliano.Ai presenti omaggio poetico.h. 21,00: “ELETTROSHOCK.RECITAL per ALDA MERINI”La poesia di ALDA MERINI raccontata da ANTONELLA RUGGIERO e COSIMO DAMIANO DAMATO.Al pianoforte il maestro ROBERTO OLZER.Un recital che rende omaggio ad Alda Merini, un viaggio attraverso monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Paolo Pasquetti"Panchine d'Artista"VigoneL'artista prescelto per la XII edizione di ‘Panchine d'Artista', il progetto culturale per la promozione dell'arte contemporanea all'interno degli spazi pubblici della Città di Vigone (TO), è Coco Cano.Uruguayano di nascita (Montevideo, 1952), ma con un cuore enorme rivolto al Piemonte, che lo accolse giovanissimo… quando la dittatura militare degli anni 70 costringe l'artista all'esilio in Europa, come tanti altri connazionali, per non finire nelle liste infinite di desaparecidosci ricorda il figlio e curatore Federico Cano Correa.Così Paolo Pasquetti, Presidente dell'Associazione che da anni si impegna per far conoscere l'arte contemporanea attraverso panchine ideate da artisti di valenza internazionale, presenta il protagonista del 2023:Quest'anno, la sua opera, ‘Vida' è una panchina gioiosa, idea di unione, e che riassume la ‘Vita' che si intrecciava nelle vicinanze della storica ferrovia Airasca – Saluzzo.L'opera si specchia infatti verso l'ex Casello ferroviario numero 9, ne amplia l'idea dinamica di accoglienza e ci regala un progetto di rigenerazione urbana unico in Piemonte grazie, in primo luogo, a ‘I Colori dell'Anima' dell'artista uruguayano, che troveremo anche nella mostra monografica aperta sino al prossimo 17 dicembre.Dichiara Fabio Cerato, Sindaco di Vigone, cittadina ormai meta di curiosi e appassionati di arte contemporanea:Come ormai di consueto, infatti, anche Coco Cano è chiamato a un duplice, quest'anno triplice, compito: realizzare una panchina/scultura che rimarrà patrimonio pubblico cittadino e allestire una mostra personale, che per l'edizione in corso si sdoppia eccezionalmente in due location: l'ex casello ferroviario appena riqualificato grazie alla performance del medesimo artista con un folto numero di volontari vigonesi e la barocca Chiesa del Gesù di Piazza Michele Baretta, dove Coco presenterà una raffinata selezione dei suoi lavori.Racconta il critico Tonino Rivolo:A Vigone in mostra troveremo i veri colori dell'anima di Coco Cano.Lì si irradia a raggiera sulle pareti interne dell'antico edificio religioso barocco una sfavillante ed ammaliante geometria cromatica che rivitalizza quegli spazi e cattura lo sguardo dei visitatori.I singoli colori di fondo dei vari campi verticali, resi netti e riconoscibili, delimitano grandi insiemi all'interno dei quali le singole opere di Coco Cano creano una composizione a mosaico, la quale complessivamente genera a sua volta una sorta di moderna quadreria.Come avveniva nelle residenze nobiliari del passato, ma dove le personalità del casato e le visioni paesaggistiche sono ora sostituite da squarci di narrazione su tela di Coco Cano, che le raduna per assonanze cromatiche o associazioni segniche e le pone sui vari fondali a tinte unite.I colori nel percorso creativo dell'artista uruguaiano hanno infatti un'importanza ed un ruolo essenziali, perché ognuno di essi è l'immagine percettiva ed immaginifica di un significato più profondo che scava con acutezza nelle differenti sfaccettature del vivere e le rende manifeste con un tessuto cromatico composito, ma nitido nella capacità comunicativa. Con un obiettivo sottinteso: svelare appieno i palpiti dell'anima.La mostra, organizzata dall'Associazione Panchine d'Artista e dalla Città di Vigone, con il contributo della Regione Piemonte e il sostegno di Fondazione CRT, è accompagnata da un catalogo bilingue, italiano/inglese, che sarà pubblicato durante la mostra, aperta sino al prossimo 17 dicembre, con curatela di Federico Cano Correa e testo critico di Tonino RivoloLa mostra di Coco Cano è aperta nei fine settimana fino al 17 dicembre 2023: sabato, 15:00 – 18:00, domenica, 10:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00. Giorni feriali: su appuntamento 011.9804269 – int. 211.I precedenti eventi espositivi del progetto culturale ‘Panchine d'Artista' hanno coinvolto:• Elio Garis, 2011, con la prima seduta, ‘Senza Titolo', in lamiera laccata arancione• Luisa Valentini, 2012 con ‘Erbario', in ferro e inserti in vetro• Luigi Mainolfi, 2013, con ‘Per Quelli Che Volano', in ferro smaltato oro• Riccardo Cordero, 2014, con ‘Sotto l'arco rosso', in ferro smaltato rosso• Giuseppe Maraniello, 2015, con ‘Il bianco nell'ombra', in ferro smaltato bianco• Fabio Viale, 2016, con ‘PANKA', in marmo bianco di Carrara• Marina Sasso, 2017, con ‘Geometrie di natura', in acciaio inox• Nicola Bolla, 2018, con ‘Pandora's Box', sacchi di spazzatura fusi in alluminio nero• Enzo Bersezio, 2019, con ‘Legno Acciaio Numeri Primi', in legno sbiancato e acciaio corten• Carlo D'Oria, 2019, con ‘Aquae mundi, pietre di fiume e tondini', in acciaio• Grazia Toderi e Gilberto Zorio, 2021, con ‘G – Osservatorio', cemento rosso, pietra di Luserna, resina, fosforo, proiezione video• Jessica Rosalind Carroll, 2022, con ‘Ape che beve', blocco in pietra di Luserna e fusione in bronzoIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Cosimo Damiano Damato"Elettroshock. Recital per Alda Merini"Teatro Milanollo, Savigliano (Cuneo)A Savigliano, al Teatro Civico Milanollo, venerdì 27 ottobre è in programma una rassegna dedicata alla Giornata Mondiale della Poesia. L'Associazione culturale Clemente Rebora propone un ricco programma che inizia al mattino con una Fiera del Libro di poesia, un reading e la premiazione degli studenti che hanno partecipato al Premio “Massimiliano Kolbe”, con i ragazzi che incontrano il maestro e poeta Cosimo Damiano Damato. Nel pomeriggio saranno due gli eventi, dopo l'introduzione del Presidente Antonio Scommegna.Alle 16.30 la presentazione della silloge “Raggomitolato” di Luca Isoardo, autore cuneese e referente del Movimento poetico nazionale Rinascimento poetico, introdotto da Maria Franca Dallorto Peroni. A seguire, ore 17.30, una conferenza sulla storia d'amore tra Lydia Natus e Clemente Rebora.La sera alle 21 “Elettroshock recital per Alda Merini” con Antonella Ruggiero e poeta Cosimo Damiano Damato (ingresso serale a pagamento, platea e palchi 20 euro, galleria e loggione 15 euro). Info: tel. 338.6866917.Qui, il programma completo della giornata del 27 ottobre“GIORNATA della POESIA”h. 9,00: Esposizione di tavoli poetici della FIERA del LIBRO di POESIA.h. 9,30: Reading: “Il PIACERE di SCRIVERE... POESIA”.Saluto di Antonio Scommegna, Presidente dell'Associazione Culturale Cenacolo “Clemente Rebora”, di Antonello Portera, Sindaco, Roberto Giorsino, Assessore alla Cultura di Savigliano e Luca Martini, Dirigente Scolastico dell'I.I.S. “Arimondi - Eula” di Savigliano e Racconigi. Intervento di Maria Franca Dallorto Peroni, Presidente dell'Associazione Culturale “Massimiliano Kolbe” - Premio di Poesia.Gli Studenti incontrano il maestro e poeta Cosimo Damiano Damato.Cerimonia di Premiazione. Leggono gli studenti. Ai presenti omaggio poetico.h. 16,15: Saluto di Antonio Scommegna, Presidente dell'Associazione Culturale Cenacolo “Clemente Rebora”.h. 16,30: Maria Franca Dallorto Peroni, Presidente dell'Associazione Culturale “Massimiliano Kolbe” - Premio di Poesia, presenta la silloge “RAGGOMITOLATO” di LUCA ISOARDO, referente a Cuneo del movimento letterario nazionale “Rinascimento poetico”.h. 17,30: “Il POETA e la sua LUCCIOLA”: la storia d'amore tra LYDIA NATUS e CLEMENTE REBORA Spazi musicali a cura del Civico Istituto Musicale “G. B. Fergusio” di Savigliano.Ai presenti omaggio poetico.h. 21,00: “ELETTROSHOCK.RECITAL per ALDA MERINI”La poesia di ALDA MERINI raccontata da ANTONELLA RUGGIERO e COSIMO DAMIANO DAMATO.Al pianoforte il maestro ROBERTO OLZER.Un recital che rende omaggio ad Alda Merini, un viaggio attraverso monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Lapo De Carlo e Gabriele Borzillo intervistano Giovanni Ferretti De Luca, Sindaco di Rozzano, sulla questione del nuovo stadio dell'Inter, all'interno di Cominciamo Bene.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/3614530/advertisement
Nel primo pomeriggio di lunedì 9 ottobre, è stato ospite dei nostri Degiornalist- Fabiana Paolini e Claudio Chiari- il Sindaco di Trento Franco Ianeselli per parlarci dei cartelli esposti davanti alle toilette del Museo del Castello di Trento, diventati di recente oggetto di discussione. A smuovere l'opinione pubblica, la differenza tra i cartello del bagno degli uomini e quello delle donne: infatti, mentre il secondo vedeva la figura femminile accompagnata da due bambini di entrambi i generi, quello maschile invece vedeva l'uomo accompagnato solo da un bambino, maschio. Chiamato in causa, il sindaco di Trento, Franco Janeselli, ha ringraziato la sensibilità della Direttrice del Museo, la Dottoressa Laura Dal Prà, che ha deciso - dopo le segnalazioni - di modificare i cartelli per una comunicazione più inclusiva e ha ribadito l'intento non discriminatorio dell'atto iniziale.
Emergono nuovi dettagli dalle indagini sull'incidente del bus a Mestre caduto dal cavalcavia lo scorso 3 ottobre e costato la vita a 21 persone. Secondo alcune anticipazioni del Corriere della Sera, un dossier redatto nel 2017 segnalava già la necessità di sostituire i guard rail su entrambi i sensi di marcia.
Nei giorni scorsi il Sindaco di Firenze Dario Nardella ha illustrato in consiglio comunale una delibera per fermare nel centro storico patrimonio UNESCO l'avvio di nuove attività finalizzate alla locazione a breve termine. La delibera è stata approvata dalla maggioranza e di fatto permetterà di utilizzare per un affitto turistico breve solo gli alloggi situati fuori dal centro storico; previste delle agevolazioni per i proprietari come l'azzeramento dell'Imu seconda casa per tre anni a quanti ne ripenseranno l'utilizzo, convertendolo da affitto breve a lungo. Non sono tardate ad arrivare le opposizioni a questa misura decisamente radicale rispetto all'attuale ordine delle cose nei maggiori centri storici. Di seguito riportiamo integralmente, al fine di chiarire ogni punto di vista su un tema oramai di attualità e scottante, una nota stampa diffusa da AIGAB - Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi
E' nuovamente scontro tra giudici e governo Meloni. Il Tribunale di Catania, infatti, ha accolto il ricorso di quattro migranti tunisini sbarcati a metà settembre a Lampedusa e poi portati nel nuovo centro di Pozzallo, giudicando il recente decreto di Palazzo Chigi "illegittimo in più parti".
Le Donne al Volante, martedì 26 settembre, ci hanno condotto in Brianza. Infatti l'ospite di Liliana Russo e Katia De Rossi è stato il sindaco di Lazzate, Andrea Monti. Il primo cittadino brianzolo ha parlato del dialetto locale, la "lingua madre" che Monti stesso cerca di promuovere: «In questo momento storico, nel quale le famiglie non trasmettono più le tradizioni di un tempo, ho pensato di inviare in dialetto anche le comunicazioni istituzionali del Comune». Cittadini che, a detta del sindaco, hanno risposto presente, avvicinando anche lo stesso e rivolgendosi a lui utilizzando la lingua locale. Una bella iniziativa per non disperdere le radici storiche di Lazzate. Ma non è tutto: «Venite a trovarci anche per il Festival del Vino, non sarà il Vinitaly ma facciamo del nostro meglio!» ha detto simpaticamente l'ospite.
Chi lo dice che le capre sono stupide?Alcune, non solo Sgarbi, diventano pure sindaco.Questa è la storia di Clay Henry.Questa è la storia della prima capra di sindaco di Lajitas, Texas.Questo è Inutily, curiosità utili per far bella figura al bar.
Ad #AriaPulita il Sindaco di Crevalcore (BO) Marco Martelli ci racconta la crisi della Magneti Marelli.
Antonio Calabrò"MuseImpresa"www.museimpresa.itSarà Matera ad ospitare l'iniziativa annuale promossa da Museimpresa, l'Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa - nata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria. Oltre 130 musei e archivi d'impresa e sostenitori istituzionali, straordinari veicoli di sintesi tra storia e innovazione, s'incontreranno per mettere a punto nuove, condivise strategie con l'obiettivo di valorizzare gli importantissimi patrimoni custoditi nei musei e negli archivi aziendali, rivolgendosi a un pubblico sempre più vasto.Il seminario annuale di Matera si svolgerà il 29 e 30 settembre al Museo Essenza Lucano e avrà come tema centrale “Carte d'archivio, mappe di sviluppo” una panoramica dettagliata che illustra le scelte effettuate fino ad oggi, i cambiamenti e le prospettive verso le quali muovono le imprese sul tema del turismo in rapporto al territorio. ‘La geografia dei nostri archivi e musei d'impresa racconta la realtà di un'Italia intraprendente, operosa, innovativa, cosciente di quanto la testimonianza della propria storia sia una leva fondamentale dello sviluppo sostenibile, un patrimonio economico e culturale indispensabile per costruire un miglior futuro delle nuove generazioni', dichiara Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa.‘Imprese industriali, banche, assicurazioni, società di servizi rilevano come le capacità di ‘fare, fare bene e fare del bene' siano state e siano ancora strumenti di crescita sui territori d'origine delle imprese ma anche originali asset di competitività sui mercati internazionali.Il turismo industriale, cui dedichiamo l'attenzione centrale del nostro seminario a Matera, non è solo un viaggio nei luoghi del lavoro e della produzione industriale, ma è soprattutto uno stimolante percorso di scoperta dell'importanza dei legami tra produttività e inclusione sociale, tra scienza e senso della bellezza, tra nuove tecnologie e solido senso di comunità. Un viaggio nello spazio aperto delle ‘mani che pensano'. Uno straordinario capitale sociale', conclude Antonio Calabrò. La giornata di venerdì 29 settembre si aprirà alle ore 10 con i Saluti Istituzionali del Sindaco di Pisticci, Domenico Alessandro Albano, del Sindaco di Matera, Domenico Bennardi, di Vito Bardi Presidente della Regione Basilicata e Francesco Somma Presidente di Confindustria Basilicata.A seguire avrà luogo la tavola rotonda “La memoria, gli archivi, la storia, l'intraprendenza come asset per lo sviluppo del mezzogiorno”, presieduta da Antonio Calabrò, presidente dell'Associazione Museimpresa alla quale parteciperanno Federica Brancaccio, Presidente Ance, Pasquale Carrano, Presidente di Smart Paper, Franco Mosconi, docente di Economia.e Politica Industriale dell'Università di Parma e Francesco Vena, CEO Lucano 1984. Il programma mette poi a fuoco il tema del Turismo grazie al seminario di formazione condotto da Emanuele Di Faustino, Responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma e Roberta Garibaldi, docente di Economia e gestione delle imprese turistiche all'Università degli Studi di Bergamo. Gli incontri di venerdì 29 si svolgeranno nella cornice del museo Essenza Lucano, a Pisticci Scalo in provincia di Matera.Negli spazi di Essenza Lucano la storia si rivive e si tocca con mano, letteralmente, si assapora: parte dal giardino aromatico della corte, dove le 30 erbe del Lucano si lasciano guardare, toccare e respirare. Passa attraverso uno spazio espositivo tecnologico e interattivo, tra le celebri campagne pubblicitarie e i racconti dei personaggi che hanno fatto la storia di Amaro Lucano e viaggia in parallelo con le vie dell'Essenza. Dalla tradizione di antichi torchi in noce in movimento fino a nuove sperimentazioni culturali e sensoriali.Essenza Lucano è un viaggio tra passato e presente alla scoperta di antiche tradizioni e moderne tecnologie, un viaggio in cinque differenti aree tematiche (Lucania, Lucano, Amaro, Storia e Pacchiana) che ripercorrono la storia dell'azienda accompagnando i visitatori in una suggestiva esperienza multisensoriale.L'Amaro Lucano nasce a Pisticci nel 1894, dalla passione per l'erboristica del suo creatore, il pasticcere Pasquale Vena: un'essenza di più di 30 erbe aromatiche che da 125 anni racconta una storia fatta di tradizioni, arte e cultura.L'indomani, sabato 30 settembre la giornata sarà dedicata alla visita del Museo del Pane di Vito Forte, che rappresenta la prima esperienza museale legata al pane in Puglia. Sorge a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove è ubicato uno dei forni medioevali più antichi di Altamura, in cui dall'età di undici anni, il giovanissimo garzone Vito Forte iniziava a coltivare il suo sogno, passando in bicicletta, per ritirare il pane impastato dalle massaie, e portarlo infine a cuocere in quel forno. Quel sogno lo ha reso Ambasciatore del pane di Altamura nel mondo.Il Forno è stato ripristinato per lasciare non solo testimonianza di una storia di successo imprenditoriale, ma per dare dimora e diffusione alla storia del Pane di Altamura. Snodandosi in un percorso multimediale e sensoriale, all'interno di questo spazio, di Exhibit Design, si ripercorrono la storia del pane e la storia dell'arte della panificazione altamurana, contestualizzandola con gli ambienti e i paesaggi circostanti, in quanto parte integrante e fondamentale per comprenderne il racconto.Il seminario di Museimpresa si concluderà con la visita al Museo del Confetto Giovanni Mucci ospitato nella sede originaria della fabbrica Mucci, fondata nel 1894 da Nicola Mucci, nel cuore del borgo antico della città di Andria.Qui, negli anni '30, furono creati i famosi “Tenerelli Mucci®”, piccoli capolavori dell'Arte Dolciaria, lavorati ancora oggi con la ricetta segreta di famiglia e patrimonio della città di Andria. Frutto della paziente e appassionata ricerca, raccoglie in quattro sezioni: documenti, utensili, macchinari e stampini per la produzione di confetti, caramelle e cioccolato. Il Museo è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è annoverato fra i Locali Storici d'Italia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Intervista al Sindaco di Palazzuolo sul Senio Giampiero Moschetti al'inaugurazione del nuovo stabilimento del Caseificio La Faggiola, Domanica 24 settembre. Il caseificio storico nato nei primi anni sessanta da allevatori locali.
Il sindaco Possamai mette mano alla spinosa questione del degrado nel cosiddetto "quadrilatero": emanata una ordinanza per mettere fine alle occupazioni abusive e alla sporcizia attorno all'ex supermercato Famila attualmente chiuso in via Torino.
"Thiene si unisce alle manifestazioni di solidarietà che stanno giungendo numerose alle popolazioni del Marocco così durante colpite da questa tragedia". E' un pensiero sentito e pieno di sincera partecipazione quello che Giampi Michelusi ha voluto rivolgere ai tanti concittadini di origine marocchina dopo il devastante terremoto che ha colpito il paese africano nella tarda serata di venerdì 8 settembre radendo al suolo interi villaggi e uccidendo quasi 3mila persone oltre ad altrettanti feriti.
Il sindaco di Monza Paolo Pilotto, in occasione dell'imminente Gran Premio di Monza 2023 e del conseguente Monza Fuori GP, è stato ospite di Claudio Chiari e Fabiana Paolini in Degiornalist di giovedì 31 agosto. «Siamo pronti al Gran Premio nonostante il nubifragio degli ultimi giorni» le parole del primo cittadino brianzolo che ha anche rassicurato cittadini e turisti circa l'ordine pubblico. Poi il riferimento all'iconico autodromo, descritto in chiave inedita: «Il futuro dell'impianto è un futuro sportivo, senza dubbio, ma anche di ricerca e sperimentazione di guida autonoma ed elettrica». Radio Number One seguirà l'evento col Monza Fuori GP, un evento di animazione e divertimento condotto da Filippo Marcianò e Sergio Sironi. «Nei 60 giorni successivi al Gran Premio, chi avrà acquistato il biglietto, avrà sconti anche per accedere a musei, monumenti e anche a livello commerciale. Si può fare un titolo d'accesso unico per treno, bus e autodromo».
Rischia di diventare quasi un caso diplomatico la costruzione della pista da bob per le Olimpiadi Milano - Cortina 2026. Dopo che a fine luglio non erano infatti pervenute offerte per l'affidamento dei lavori, si erano fatte avanti per proporre i loro impianti sia la Svizzera con St. Moritz - che ha ospitato anche i Mondiali di bob quest'anno - sia proprio in questi giorni l'Austria con il Sindaco di Innsbruck, incontrato da alcuni esponenti Verdi tra cui la consigliera regionale vicentina Cristina Guarda a Bolzano: "Innsbruck, in quanto città olimpica, deve e vuole omologare la sua pista di bob e slittino per poter disputare competizioni internazionali di alto livello anche dopo il 2024. Parole che a stretto giro sembrano non trovare però adesione da parte italiana così come racconta 'La Repubblica' che al contrario annuncia al fotofinish una cordata tricolore pronta a realizzare il nuovo impianto 'Eugenio Monti' che fu gioiello di Cortina 1956. Costo dell'opera 81 milioni. Salvo sorprese.
Quel pagliaccio non sa che i draghi non si uccidono col fuoco". A due giorni dell'incendio che ha completamente distrutto uno dei simboli del dopo Vaia e ormai l'attrazione più ambita dell'Alpe Cimbra, è lo stesso ideatore Marco Martalar a dire la sua lasciando presagire che l'amarezza è tanta, ma non è tutto finito. Poche parole ma molto significative com'è nello stile dell'artista con base nel suo laboratorio a Mezzaselva di Roana da dove per il momento non trapela invece nulla di preciso sulla realizzazione - questa ormai sembrerebbe certa - che andrà a sostituire il Drago Alato costruito con gli schianti lasciati a terra dal violento evento meteorico che colpí buona parte del comprensorio montano nell'ottobre del 2018. E nel frattempo prosegue la raccolta fondi fortemente voluta dal Sindaco di Lavarone Isacco Corradi: raccolti finora oltre 23.500 euro.
Sindaco di Palazzuolo: 'Anche altri per salvarli dall'abbandono'
Nel primo pomeriggio di martedì 22 agosto, con i nostri Degiornalist - Fabiana Paolini e Claudio Chiari - è stato ospite Stefano Monni, sindaco di Baunei - in Sardegna. È diventata virale nell'ultimo periodo una foto del mare di Cala Mariolu - nel comune sardo -che è stata utilizzata tuttavia da un sito molto noto per pubblicizzare l'isola di Corfù: «Ogni anno qualcuno ci prova a prendere le immagini della costa di Baunei per pubblicizzare luoghi turistici del Mediterraneo e non solo». «Spero ci sia un errore», continua il sindaco che ha voluto anche lanciare un appello per invitare tutti a segnalare furti di immagini come in questo caso. Infatti, con i social spesso queste foto diventano virali: «Abbiamo tante sentinelle che ci segnalano questi abusi. Dobbiamo difendere i nostri territori, anche nel rispetto del turista», conclude Stefano Monni che, insieme all'amministrazione comunale, sta verificando se è possibile agire tramite vie legali.
Ettore Neri"L'inchiesta di San Lorenzo"SEM Librihttps://semlibri.comQuando le fiamme smettono di bruciare, i resti del bosco carbonizzato restituiscono un cadavere. È quello di Ermete Rosi, un professore universitario all'apparenza senza nemici e con la passione per la bicicletta. Il macabro ritrovamento manda in frantumi la placida tranquillità delle terre che si allungano tra il mar Tirreno e i monti Apuani. Se il rogo è stato domato, un denso fumo continua ad avvolgere il mistero della morte di Rosi. È stato un incidente oppure si tratta di omicidio? Nessuno ha visto niente, le testimonianze non rivelano possibili moventi per giustificare un delitto e non emergono indizi significativi. A occuparsi del caso è il trentacinquenne Nicodemo Gatti, un maresciallo dell'Arma poco socievole e dal carattere spigoloso. Gatti ha un fiuto da segugio di razza che mal si concilia con certe intemperanze legate a una vita sentimentale fin troppo complicata. Non è certo di sapere cosa sia l'amore, ma conosce fin troppo bene l'innamoramento che spesso lo porta a perdere il controllo. E infatti da qualche mese gli è stato assegnato il comando della Stazione dei carabinieri di Seravezza. Il nuovo incarico assomiglia tanto a un trasferimento punitivo. La morte di Ermete Rosi, però, cambia tutto. Comincia così un'indagine nelle pieghe di quella Versilia interna che ha poco a che fare con il mondo patinato ed effervescente della Riviera. Una terra aspra, popolata da personaggi intensi e sinceri, a volte ambigui e incoerenti, sempre alle prese con le proprie debolezze, stranezze, inquietudini. “L'inchiesta di San Lorenzo” mostra le mille sfumature della commedia umana che va in scena nella provincia profonda, avvolta dalla coltre di un enigma fittissimo che, diradandosi, svelerà una soluzione sorprendente e inattesa."Sono nato a Seravezza nel 1961, ho conseguito il diploma di maturità scientifica nel 1980 e frequentato la facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Pisa. Ho tre figli. Convivo con Rita e ormai da qualche anno abitiamo nella frazione di Solaio.Dal 1980 al 2005 sono stato socio e poi titolare unico di un'azienda artigianale per la lavorazione e trasformazione dei marmi. Nel 2005 ho avviato una nuova attività di commercio e servizi sempre nel settore dei materiali lapidei.Fin da molto giovane mi sono appassionato alla politica e alla partecipazione attiva alla vita sociale e civile del nostro Paese.Dal 1979 al 1980 sono stato Presidente del Consiglio Circoscrizionale 1 di Seravezza. Dal 1980 al 1985 sono stato Assessore ai servizi sociali, decentramento e igiene del territorio nel Comune di Seravezza. Dal 1985 al 1990 sono stato Consigliere Comunale a Seravezza e Assessore alla Comunità Montana dell'Alta Versilia.Nel 2004 mi sono iscritto ai DS; nel 2007 sono stato membro dell'Assemblea Costituente e dell'Assemblea Nazionale del PD. Attualmente sono membro della Direzione regionale toscana PD.Sono stato Sindaco di Seravezza dal 2006 al 2016.Ho scritto e pubblicato due libri di narrativa: “Vite Difficili” (1997) e “Ocra” (2003) e due saggi politici “L'Italia, il PD e la Sinistra” (2014) e “Città Versilia”( 2015)."http://www.ettoreneri.net/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
In questo episodio parleremo di Smart cities e dell'esperienza dei comuni della città metropolitana di Milano insieme a WINDTRE nel percorso di evoluzione tecnologica delle città. Le innovazioni tecnologiche rappresentano uno dei principali fattori abilitanti per rendere una città “intelligente”. Il primo cardine su cui si fonda la realizzazione di una smart city e che abilita l'utilizzo di tutte le nuove tecnologie, sono le reti di telecomunicazioni. In particolare, nell'ottica dello sviluppo dei servizi innovativi giocheranno un ruolo di primaria importanza le reti mobili di quinta generazione. La città del futuro presente nell'immaginario comune è forse più vicina di quanto si pensi, e sta evolvendo fortemente, specie per i comuni di grandi dimensioni, in termini di sviluppo e fornitura di servizi digitali avanzati.Le città più avanguardistiche si stanno dotando di sensori per i parcheggi, telecamere per il people counting, sistemi di illuminazione intelligente.In alcuni Comuni italiani sono anche stati già avviati, o conclusi, progetti per la realizzazione delle smart control room che consentono di monitorare la presenza di persone sul territorio e i loro spostamenti, lo stato del traffico e dell'illuminazione, la qualità̀ dell'aria e altro ancora.Ma la creazione di un ecosistema smart city non può passare esclusivamente attraverso azioni operate dall'autorità pubblica: occorre uno spirito di collaborazione che possa coinvolgere organizzazioni private e cittadinanza. Sentiamo dalla voce di Stefania Matrone, Direttrice Transformation & Development Office di WINDTRE, come un operatore può assistere le amministrazioni locali.In questo episodio ascolterete i contributi di:Stefania Matrone, Direttrice Transformation & Development Office di WINDTRE, Luca Cardone, Responsabile 5G & Corporate Solutions di WINDTRE, Luca Nuvoli Vice Sindaco di Arese, Luca Mario Elia Sindaco di Baranzate, Francesco Vassallo Sindaco di Bollate e Andrea Orlandi Sindaco di Rho.
"Noi dovremo diventare il salotto culturale della nuova città. Su questo noi abbiamo le idee chiare". Lo dice il sindaco di Spoltore, Chiara Trulli, a proposito del ruolo che la cittadina avrà nell'ambito di Nuova Pescara, città che nascerà nel 2027 dalla fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore. E il primo cittadino aggiunge: "La nostra città sicuramente vorrà continuare ad avere un ruolo chiave. E' scritto nelle carte e continueremo ad affermarlo con forza attraverso i municipi e attraverso il percorso che porterà alla fusione vera e propria, nell'ambito della quale Spoltore sui tavoli conterà". Intervista di Lorenzo Dolce
Alessia Conti"Passepartout Festival"https://passepartoutfestival.itPassepartout, il festival culturale della Città di Asti, compie 20 anni e festeggia con un ricco programma che tocca come sempre i temi più vari, dalla geopolitica alla storia, passando per economia, società, ambiente, musica, fotografia, arte e letteratura. Si svolgerà da giovedì 1 a domenica 11 giugno, organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con la Città di Asti e la Regione Piemonte. Direttore Scientifico Alberto Sinigaglia. Il titolo di questa speciale edizione, “Fronti”, allude all'invasione russa dell'Ucraina e alle altre guerre in corso. Inoltre, ai nuovi fronti della geopolitica e ai fronti italiani della giustizia, della legalità, della sanità, della natalità, della bioetica, dell'ambiente, della condizione femminile, dello sport, della spiritualità, della cultura, della musica, del potere. Passepartout ha vent'anni. Ha il suo cuore nella Biblioteca Astense e una storia bellissima: dalle stagioni nelle quali ospitò i più noti scrittori latinoamericani a quella che ha portato e porta ad Asti i nostri maggiori storici, romanzieri, artisti, critici d'arte, economisti, magistrati, scienziati, imprenditori, banchieri. Ormai Passepartout è uno dei più quotati appuntamenti nazionali di cultura, di pensiero e di progetto. Arrivata tra le finaliste di Capitale Italiana della Cultura 2025, Asti ha dimostrato di possedere energie e idee che potrebbero molto giovare al ritmo e al futuro della città. Se ne parlerà con i manager Evelina Christillin e Roberto Daneo, il Sindaco di Lampedusa Filippo Mannino e con Donatella Gnetti. Passepartout ha profumo di donna. Nell'Italia in cui due giovani donne sono presidente del Consiglio e capo del maggior partito di opposizione cresce il numero di quelle che guidano università, istituti scientifici e aziende. Le calciatrici si sono prese la scena televisiva; le atlete fanno record; nuotatrici, sciatrici, tenniste collezionano medaglie; una direttrice d'orchestra si divide tra il podio e la responsabilità artistica di un grande teatro. Naturale festeggiare le loro conquiste, ragionando però su quelle mancate: parità di diritti, di lavoro, di compensi, di condizioni economiche e sociali che sono tra l'altro le cause della denatalità. E seguendo con attenzione le lotte e le sofferenze che altre donne affrontano in Turchia, in Iran, dove subiscono violenze e arretramenti della loro condizione umana. In questo solco si inseriscono gli incontri con la direttrice d'orchestra Oksana Lyniv, la calciatrice e allenatrice Carolina Morace, la sociologa Linda Laura Sabbadini, l'atleta e Vicepresidente vicaria del CONI Silvia Salis e la pilota automobilistica Prisca Taruffi. Passepartout ha odore di guerra. È un odore tremendo. Nell'Europa da 77 anni in pace pensavamo di avere la pace garantita per sempre. Pensavamo la "guerra fredda" sepolta nella storia, ci interessavamo di conflitti lontani solo se vi cadeva qualcuno dei nostri diplomatici e militari. Ma l'invasione dell'Ucraina è vicina, disastrosa, ci coinvolge umanamente, politicamente, economicamente. Cambia confini, ridiscute alleanze, crea un nuovo disordine mondiale, suscita nuove paure. Tra storia e futuro se ne parlerà con la giornalista Lucia Annunziata, lo storico Luciano Canfora, l'inviato Rai a Mosca Alessandro Cassieri, Mattia Feltri direttore dell'Huffington Post, il Generale Claudio Graziano, già capo di Stato maggiore della Difesa e Presidente del Comitato militare dell'Unione Europea, Marta Ottaviani inviata della Stampa in Turchia, Angelo Panebianco politologo del Corriere della Sera e il giornalista de Il Giornale Stenio Solinas. Passepartout osserva la società. Ne ha scelto alcuni temi cruciali: la Giustizia, la Legalità, la Sanità dopo il Covid, l'Economia, la Denatalità. Due direttori del Festival dell'Economia di Torino, Pietro Garibaldi e Giorgio Barba Navaretti, appena terminata la manifestazione, riferiranno a Passepartout le ultime analisi sulla crisi economica aggravata dalle tensioni internazionali, dalla crisi energetica, dalla crisi ambientale; le possibili vie d'uscita; le prospettive del Pnrr. Giancarlo Caselli, affronterà la situazione della giustizia, della legalità, della mafia dopo l'arresto del boss Messina Denaro. Pif, popolare attore e regista di cinema e tv, ex inviato de “Le Iene", racconterà come da siciliano ha guardato e guarda la mafia e i suoi capi da Riina a Messina Denaro. Quando riusciremo ad avere una "sanità giusta"? Che cosa dovrebbe offrire, che cosa dovrebbe garantire lo Stato a tutti i cittadini? Qualità, efficienza, diritto, giustizia: un'idea di sanità pubblica secondo l'ex ministro della Salute e professore di Diritto costituzionale di Diritto pubblico alla Cattolica Renato Balduzzi. Linda Laura Sabbadini, sociologa molto nota e direttrice dell'Istat, affronta il crescente problema della natalità, sfatando i luoghi comuni, analisi infondate e spiegandone le vere ragioni. Passepartout ha sete di cultura Covid, minacce di guerra nucleare, crisi economica, diffondono vecchie e nuove paure, alimentate dai nuovi sistemi di comunicazione e dai loro manovratori. Il filosofo Roberto Escobar analizza i volti della paura, inquietanti quando usati da chi ne fa strumento, utili se interpretati nel modo giusto. Lo storico della letteratura Giorgio Ficara il potere, i rapporti di forza sociali, famigliari e politici, in compagnia di due grandi scrittori: Italo Calvino, del quale ricorre il centenario della nascita e Alessandro Manzoni, del quale ricorrono i 150 anni della morte. Due figure internazionali, Carlo Ginzburg e il Cardinale Gianfranco Ravasi, hanno scelto di portare a Passepartout due grandi temi: la libertà e l'umanesimo. La lezione dell'ex ministro della Cultura del Vaticano è dedicata alla memoria del biblista astigiano Paolo De Benedetti. Dell'esperienza di Nova Gorica e Gorizia insieme capitali europee della cultura parlerà il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna. Il Prof. Fabrizio Rufo insegnante di Bioetica alla Sapienza tratterà di scienza e democrazia, il filosofo Stefano Zecchi di come la bellezza può essere fondamento del conoscere e dell'agire.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Sarà solo potato e si farà il progetto sulla Resistenza
Ebbene sì, non c'è stato l'effetto Schlein. Però c'è stato l'effetto Cruciani con gli animalisti... Continua la polemica sul caso della trans di Milano e la Polizia Municipale. Una gentile signora di Treviso si dichiara fascista. E lotta come un leonessa... Il Sindacalista della municipale, Daniele Vincini ancora difende quanto accaduto e rilancia. Stefano Bandecchi, neoeletto Sindaco di Terni, ci dice che Mussolini ha fatto anche cose buone. Si parte benissimo. Miss Jade e Xendra, la sua slave. È compatibile tutto questo?
Laura Garavaglia"Europa in Versi"Festival Internazionale di Poesia"La felicità poetica"https://europainversi.org Dal 19 al 21 maggio è protagonista la poesia, luogo privilegiatodi una “felicità interiore”, raramente raggiungibile con altri mezzi. A Villa Gallia a Como e a Villa Marzorati Uva, con il coinvolgimento degli studenti dell'Università dell'Insubria, del Liceo Volta, del Liceo Ciceri, e con un reading itinerante dedicato a Plinio Europa in versi, Festival Internazionale di Poesia organizzato dalla Casa della Poesia di Como e diretto da Laura Garavaglia, festeggia la tredicesima edizione dal tema “La felicità poetica” con la partecipazione di poeti di rilevanza nazionale e internazionale nella cornice di Villa Gallia a Como e, per la prima volta, in quella di Villa Sormani Marzorati Uva (Missaglia, LC). Il Festival apre le porte della sua XIII edizione venerdì 19 maggio, con una serie di incontri e dialoghi con i poeti riservati agli studenti delle scuole superiori di secondo grado di Como (Liceo classico e scientifico A. Volta, Liceo Orsoline San Carlo) e dell'Università dell'Insubria (sede di Sant'Abbondio).I giovani studenti avranno occasione di presentare le personali rappresentazioni creative ispirate alle poesie dei poeti partecipanti al Festival, realizzate attraverso diverse forme d'arte (dalla musica alla danza, dalla traduzione alla pittura, dalla fotografia al teatro).Alle ore 11 saranno presenti l'Assessore all'Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi e l'Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Como Francesca Romana Quagliarini. La giornata di sabato 20 maggio, nell'affascinante Villa Gallia, inizia con un incontro dedicato agli studenti del Liceo Teresa Ciceri, in dialogo con i poeti ospiti, e prosegue con il cuore pulsante del Festival: l'incontro e reading con i poeti internazionali e italiani, accompagnati dalle musiche del Chitarrista Paolo Lucchesi e con l'introduzione a cura di Roberto Galaverni, critico letterario e giornalista del Corriere della Sera. Durante la giornata i reading saranno alternati da pièce teatrali a cura della Compagnia di Teatro Mumble di Capiago. L'edizione 2023 di Europa in versi presenta anche una sorprendente novità: sarà presentato in anteprima il nuovo libro del poeta americano Bill Wolak: fotografo e artista di collage di fama internazionale statunitense, in questo testo (edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) Wolak unisce poesia, prosa e immagini, per esplorare le connessioni tra l'essere umano e la natura. “Una perla che può solo assaporare il mare” esplora le connessioni tra l'Eros e la Felicità, due categorie dell'esistere apparentemente antitetiche: Wolak porta il lettore in un viaggio ideale durante il quale si percepiscono forti emozioni ed è indotto a riflessioni che generalmente sorgono dinanzi ad un “dionisiaco” esplosivo, proprio come quello del poeta. Una danza di Eros e Felicità, sentimenti connessi perché entrambi donano una sensazione di benessere e soddisfazione: come afferma l'editore Stefano Donno “Wolak è in grado di regalare Meraviglia e Sensualità in maniera davvero incredibile, unendo due codici dall'alto potenziale immaginifico come Poesia e Fotografia.” I poeti provengono da diverse Nazioni di tutto il mondo e il Festival vedrà la partecipazione di Kang Hyung Shik, Console Generale della Repubblica della Corea del Sud a Milano, Alessandro Rapinese, Sindaco del Comune di Como, Enrico Colombo, Assessore alla Cultura del Comune di Como, e Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia. Quattro i partecipanti italiani al Festival, tra cui due giovani poetesse:Laura Capra, specializzata nei settori risorse umane e comunicazione, firma recensioni e interviste per diverse testate e ha pubblicato alcune raccolte di poesie. È poetessa italiana scelta per il progetto europeo di poesia Versopolis, Programma Creative Europe dell'Unione Europea.Deborah Zingariello, studentessa di Comunicazione presso l'Università degli Studi dell'Insubria, nel 2022, ha sperimentato per la prima volta con “Narcisa” una nuova modalità teoretico-performativa: un progetto per presentare al pubblico dei social network la Poesia. Le sue opere hanno ricevuto segnalazioni al Premio Europa in versi e al Premio Letterario Milano International.Giuseppe Bova, ha ricevuto il Premio alla cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri 1974 ed è stato soprintendente del Teatro comunale “Francesco Cilea” di Reggio Calabria. È residente del prestigioso Premio Rhegium Julii. Negli anni ha pubblicato più di dieci libri di poesie, vari saggi critici e prefazioni e ha vinto importanti premi letterari.Emilio Coco, ispanista, poeta e traduttore, è autore di diverse antologie di poesia spagnola e anche italiana tradotta in spagnolo in Messico, Spagna e Colombia. Nel tempo, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui nel 2003, il titolo per meriti culturali di commendatore dell'ordine “Alfonso X el Sabio”, conferitogli dal Juan Carlos I. Diverse le nazionalità dei poeti presenti: Kieu Bich Hau, poetessa, narratrice e giornalista del Vietnam, vincitrice di numerosi premi di letteratura a livello nazionale e internazionale; dalla Corea del Sud partecipano Kooseul Kim, Professoressa Emerita di Letteratura inglese all'Università di Hyupsung, Dongho Choi, anche critico letterario, studioso di letterature orientale e occidentale, Ko Doohyun, giornalista della principale testata nazionale di Seoul; dalla Russia,Julia Pikalova, laureata in Lettere all'Università di San Pietroburgo e in Amministrazione del Business presso l'Università Statale della California, si dedica ormai totalmente alla poesia; dagli Stati Uniti, William Wolak, fotografo, artista del collage, nelle sue poesie, apparse in oltre cento riviste, esplora l'eros; dalla Colombia, Carlos Velasquez Torres, traduttore, musicista, accademico e co-direttore dell'Americas Poetry Festival; dall'Ungheria, Attila Balazs, le cui opere sono state tradotte in 20 lingue ed è stato invitato a diversi festival letterari in tutto il mondo; dal Kosovo, Jeton Kelmendi, professore presso l'AAB University College e membro attivo dell'Accademia europea delle scienze e delle arti di Salisburgo, in Austria. Nella serata di sabato 20 maggio è prevista la cerimonia di premiazione dei vincitori dell'VIII edizione del Premio Europa in versi e in prosa che vede Massimo Calvi, vincitore per la sezione narrativa edita e Valeria Rosselli, vincitrice per la sezione poesia edita. I Presidenti di giuria dell'edizione 2023 sono Milo De Angelis, una delle voci più importanti della poesia italiana contemporanea, e del Professor Gianmarco Gaspari, ordinario di Lingua e Letteratura Italiana all'Università degli Studi dell'Insubria.Nella Sala Ovale di Villa Gallia sarà allestita una mostra di opere ispirate alle poesie degli autori ospiti al Festival realizzate dagli studenti della sezione Liceo Artistico Paolo Carcano, e visitabile per tutta la durata della manifestazione. Gli studenti di Enaip Como accoglieranno il pubblico durante l'evento. Domenica 21 maggio, dalle 10:30 alle 12:30 l'appuntamento è con “In cammino verso la felicità con Plinio e i poeti di Europa in versi”: un reading itinerante insieme ai poeti partecipanti al Festival, in collaborazione con l'Associazione Sentiero dei Sogni, nei luoghi di interesse storico e architettonico della città di Como. In particolare, in occasione del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, davanti al Duomo, nella cui facciata spicca la statua del grande scrittore saranno letti brani dalla Naturalis Historia.Nel pomeriggio, dalle 17:40, il reading dei poeti si sposta nel parco di Villa Sormani Marzorati Uva, a Missaglia (LC), inserita nel circuito Ville Aperte. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Cruciani all'attacco del Governo sulla gestione dei migranti. Imperativo unico: bloccare! Poi è contento per Cospito ancora al 41 bis. Marco da Bergamo,o meglio da Bologna, offende il conduttore: "Hai monetizzato il corpo delle donne" Scontro feroce traParenzo, Benito il Duce della Strada, Bernardo da Firenze e Vittorio da Roma. Per il fiorentino a Benito dovrebbero togliere il camion, per Vittorio direttamente i figli. Fabrizio Marrazzo vuole il Sindaco di Pennabilli,Mauro Giannini, in carcere dopo le sue frasi contro i gay. Anna Maria Giotta ha ricevuto una richiesta per fare yoga nuda. Semplicemente uno se la voleva "s***are". Caterina Collovati all'attacco di chi lavora su Onlyfans: "Prostitute laide". Risponde Bea Secrets e parte lo scontro.
In apertura, intemerata crucianiana contro il Governo Meloni sulle accise. Poi si scaglia contro il Sindaco Sala e la scelta dei 30 km/h in città. Contro il Sindaco meneghino pure Francesco Tricarico, cantante con la macchina diesel che non può entrare in Area B. Parenzo canta "Io sono Francesco". Presto a Sanremo. E' tornato Joe Formaggio, quello dei vecchi tempi, quello che lottava. Questa volta contro il patrocinio della regione Veneto al Pride. Là ci sono uomini a quattro zampe con la palla di pelle in bocca e il perzioma. Alice fa parte di Ultima Generazione, ma per parlare con la ribelle ci vuole il permesso dell'Ufficio Stampa. Ma loro avvertono prima di fare le azioni? Alessio Lizzio, rinato in Cristo ex Gay, dà del bestemmiatore a David. Poi predica. Anche lui niente pippe.