Third-level administrative divisions of the Italian Republic
POPULARITY
Categories
La rassegna stampa di oggi, martedì 18 novembre 2025, è a cura di Miriam Aly.In apertura la tragica morte sul lavoro di Ezio Cretaro, appena fuori Roma, in Via Madonna della Pace. Leggiamo la notizia su Fanpage.it. L'operaio di 66 anni è caduto da un'impalcatura durante i lavori ad un palazzo. La CGIL dichiara: "la sicurezza non può continuare a essere un costo".Poi, la visita di Carlo Verdone ai quartieri della città nel suo giorno da Sindaco, in occasione del suo settantacinquesimo compleanno.A Roma, oggi e domani, arrivano gli Stati Generali della salute: due giornate di confronto tra istituzioni, professionisti e cittadini per orientare la programmazione del servizio sanitario regionale dei prossimi anni. Il racconto su Romatoday.Permessi per le disabilità, dal 1° dicembre i permessi si faranno online: tutte le novità in arrivo in questi giorni.Caro vita, l'inflazione è ancora in aumento, anche da settembre 2025: a dirlo è il nuovo Report di Roma Capitale sull'indice dei prezzi al consumo.Su Repubblica: il racconto dei nuovi sensori smart per le strisce blu. L'intelligenza artificiale verrà a breve impiegata per limitare il fenomeno dell'evasione tariffaria. Sul Tempo: aperta una nuova casa di comunità a La Rustica, per implementare la sanità territoriale.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Foto di Luca Dammicco.
La rottura delle trattative avvenuta ieri preoccupa fortemente i lavoratori e le istituzioni: il sindaco di Novi Ligure Rocchino Muliere è ospite dello spazio condotto da Stefano Brocks, per un approfondimento che tocca anche i temi della sicurezza in città.
9 novembre - Italiano in Podcast Qualche problema tecnico per il Sindaco che ritorna dopo qualche giorno di prove tecniche. Nel fine settimana scorso la diretta è stata rovinata da alcuni problemi tecnici che mi hanno tenuto occupato a cercare una soluzione. Anche oggi la diretta non è stata perfetta ma alla fine sembra che tutto funzioni perfettamente e che nelle prossime settimane il lavoro possa procedere senza intoppi. Qualche notizia come sempre, purtroppo qualche lutto nel mondo dell'arte, e per finire una frase celebre di un grande disegnatore italiano. Martedì parto per un piccolo viaggio ma ci sentiremo probabilmente domenica prossima al mio ritorno da un luogo molto bello di cui vi parlerà in futuro. Grazie a tutti per aver ascoltato Italiano in Podcast e a presto con il prossimo episodio.“La satira è una grande dimostrazione, la più alta espressione, di libertà e di democrazia.”- Giorgio Forattini -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe
Bankitalia boccia la manovra Meloni;Trump contro il nuovo sindaco di NY: “è un comunista“
Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@WesaChannel (fino alla prima settimana di novembre le dirette sono spostate a lunedì ore 13)Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Tutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggihttps://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:https://www.youtube.com/@WesaChannel
In quella che è stata definita “la grande notte dei Democratici”, il partito ha conquistato tutte le principali sfide elettorali. A New York è stato eletto il 34enne Zohran Mamdani, primo sindaco musulmano della città.
Mamdani sindaco di NY: modello per l’Italia? - Almasri arrestato in Libia, più di Nordio ha fatto Tripoli
New York ha un nuovo sindaco: si chiama Zohran Mamdani, ha 34 anni, è musulmano, socialista, e la sinistra americana — e quella europea — lo hanno già incoronato come il nuovo anti-Trump. Scopriamo chi è e perché il mondo ne parla così tanto? E poi: l'Unione Europea aggiorna i propri obiettivi climatici in vista della COP30 in Brasile, con nuove soglie di riduzione delle emissioni e qualche concessione alla flessibilità. Un passo avanti o un mezzo dietrofront? Ne parliamo oggi.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Mamdani, parliamone00:11:00 - L'Ue ha presentato finalmente i suoi obiettivi di riduzione delle emissioniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/mamdani-sindaco-new-york/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
"Rassegna Stramba" con Claudio Zuliani. Ospitie: Daniele Bassi (Sindaco).
"Rassegna Stramba" con Claudio Zuliani. Ospitie: Daniele Bassi (Sindaco).
Zohran Mamdani, 34 anni, ha sconfitto l'ex governatore Andrew Cuomo e il repubblicano Curtis Sliwa. Con questa vittoria, il socialista democratico inciderà il suo posto nella Storia come il primo sindaco musulmano della città, il primo di origini sud-asiatiche e il primo nato in Africa. Diventerà anche il sindaco più giovane della città in più di un secolo quando entrerà in carica il 1° gennaio. Ne parliamo con Giovanni Borgognone, professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino, e Arianna Vedaschi, docente di Diritto pubblico comparato all'Università Bocconi.
Election day a tinte dem quello di ieri negli Stati Uniti: Mamdani è il nuovo Sindaco di New York (primo musulmano), Sherrill e Spanberger nuove Governatrici di New Jersey e Virginia. Con noi Mattia Diletti, professore di public policy alla Sapienza, esperto di politica americana, autore di "Divisi. Politica, società e conflitti nell'America del XXI secolo" (Treccani Libri). Settimana dell'economia circolare e della raccolta differenziata in occasione di Ecomondo: Genova aderisce al Piano straordinario nazionale per la raccolta differenziata degli imballaggi. Sentiamo Fabio Costarella, vicedirettore generale CONAI. L'accoltellamento in Piazza Gae Aulenti riporta a galla il dibattito sulle misure di prevenzione per i soggetti con patologie psichiatriche, e quindi sulle REMS (Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza) . Ne parliamo con Alessia Cicolini, Direttrice delle REMS di Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova.
Le estreme oltre ad essere l'ago della bilancia in Occidente ormai esprimono direttamente le leadership. Basti pensare agli Stati uniti che hanno eletto, per la seconda volta, Donald Trump alla presidenza. Stessa la dinamica per l'elezione del nuovo sindaco di New York ma questa volta con un candidato socialista. Ne parliamo con Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana e deputato di Avs e Lorenzo Castellani, storico e politologo, docente alla Luiss.
5/11 U.S. Edition. Altre delusioni a Wall Street con AMD e Supermicro. Timori su ipercomprato e valutazioni mettono in pausa il rally. Oggi le stime ADP, Primo Investor Day di BOFA in quindici anni, la Corte Suprema inizia le udienze sulla legittimità dei dazi del Presidente Trump. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
New York sceglie il nuovo sindaco, primo test elettorale della nuova era Trump. I sondaggi assegnano la vittoria al candidato democratico di sinistra Zohran Mamdani, in testa con il 46,1% e un vantaggio di oltre 14 punti sull'ex governatore dem Cuomo e di quasi 30 sul repubblicano Sliwa.
Nell'episodio di lunedì 3 novembre, Chiara Piotto parla di: 00:00 l'accoltellamento di 10 persone su un treno vicino a Londra; 04:50 l'elezione per il sindaco di New York con Zohran Mamdani in testa; 07:50 la campagna per rendere gratuito il congelamento degli ovociti in Italia come in Francia. Questo episodio è supportato da Edenred: le soluzioni welfare per la crescita delle aziende e il benessere dei dipendenti Mercoledì 5 novembre dalle 19 The Essential sarà live alla Triennale di Milano, all'interno della rassegna "Orbita" di Will & Chora Media. Chiara Piotto parlerà di quanto è difficile diventare genitori in Italia e delle best practice per la natalità in Italia e in Europa, insieme alla deputata PD Lia Quartapelle e alla politologa Flavia Restivo, autrice di "Gli svedesi lo fanno meglio". L'evento è aperto al pubblico! Potete iscrivervi a questo link https://orbita.chorawill.com/ Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quarantacinque anni da sindaco: un traguardo che pochi possono vantare. Attilio Savioni, eletto per la prima volta nel 1980 a soli 35 anni, è da allora la guida instancabile del Comune di Castaneda, in Calanca. Oggi, a ottant'anni, continua a servire la sua comunità con la stessa passione e dedizione di sempre, incarnando un raro esempio di continuità e senso civico.Nella ricca conversazione con Alessandro Tini, Savioni ripercorre mezzo secolo di storia locale, tra sfide, cambiamenti e ricordi indelebili: dalle alluvioni che colpirono il paese negli anni '70 e '80, agli investimenti che hanno trasformato strade, scuole e infrastrutture. Parla con orgoglio del lavoro svolto insieme al segretario comunale, definito “il perno del Comune”, e non nasconde le difficoltà di un incarico sempre più complesso, aggravato da burocrazia, regolamenti e aspettative crescenti dei cittadini.Sindaco, imprenditore edile e uomo di grande concretezza, Savioni rivela anche il lato umano di un impegno lungo una vita: il sacrificio della famiglia, la pazienza della moglie, la gratitudine verso chi lo ha accompagnato nel cammino. Guarda al futuro con realismo, sostenendo l'idea di una possibile fusione comunale, ma senza rinunciare al legame profondo con la sua terra.Un ritratto sincero e toccante di un amministratore che ha fatto della fedeltà al proprio paese la sua missione più autentica.
La rassegna stampa di oggi, giovedì 30 ottobre 2025, è a cura di Miriam Aly.In apertura la trasformazione voluta per l'ex Metropolitan dalla Regione: l'ex cinema va verso l'attività commerciale, ma intanto arriva un ricorso. Su RomaToday.Mobilità: su Fanpage.it, gli aggiornamenti sulla ZTL romana e le fasce verdi, con le proroghe al primo novembre.I limiti di velocità sulla Cristoforo Colombo: una lotta continua contro l'altavelocità. Lo racconta l'associazione Salvaciclisti. Oggi e nei prossimi giorni il sopralluogo del Presidente del Municipio VIII e del Sindaco. La notizia su Repubblica.Ancora su Repubblica, il blitz omofobo al Parco delle Valli: al centro, una panchina color arcobaleno con il numero di telefono della Gay Help Line.A un anno dall'insediamento di Massimiliano Smeriglio come Assessore alla cultura, l'intervista sul Corriere della sera.Sul manifesto: l'emergenza sfratti che da Bologna sbarca a Roma. Oggi si discute di casa al senato, in un'iniziativa istituita da Alleanza Verdi Sinistra, presenti anche una delegazione di Plat-Bologna e del Comitato di quartiere Quarticciolo.Foto: © La RepubblicaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.
Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #mamdani #newyork INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E dopo il terribile schianto a Roma, Francesco Bechis ci spiega il piano del ministro alla difesa Crosetto per riformare i servizi segreti, con Andrea Bulleri faremo il punto sulle elezioni con una sorpresa in Veneto, quindi la storia di sport di Massimo Boccucci che ci racconta una favola del calcio svedese e chiudiamo con Gloria Satta e il suo “Punto e virgola” sulla festa del cinema di Roma e sulla sorpresa per Carlo Verdone.
Giovanna Bottaro"In viaggio con Lulù"Apogeo Editorehttps://www.remweb.it/scheda-libro/giovanna-bottaro/in-viaggio-con-lulu-9791281386273-229.htmlUn evento inaspettato cambia la vita di una giovane donna: ciò che prima pareva certo e costituiva un terreno abituale diventa così una realtà totalmente nuova e da decifrare, dentro un nuovo tempo. Il presente e il passato si alternano in un'altalena di immagini tra nostalgia, risate e ironia. Ciascuna di esse rimanda a rinnovate consapevolezze. Un folto gruppo di personaggi gravita intorno alla protagonista come una delicata, protettiva bolla di sapone. E poi c'è Lulù, arrivata di corsa, in un viaggio di sognatori, a colmare un distacco. E c'è, alla fine, un bene insostituibile che sembra muovere tutto, e spingere verso un tutto: come nel cosmo, perfettamente in armonia nella corrispondenza dei suoi elementi, così pure il combaciare pieno delle cose umane può esistere solo nel buon corrispondersi.Giovanna Bottaro è nata a Este nel giugno del 1976. Si è laureata in Psicologia clinica all'Università di Padova. Ha fatto parte della segreteria di un Parlamentare europeo ed è poi stata Segretaria particolare del Sindaco di Venezia.Lavora presso la Fondazione La Biennale di Venezia dove segue le attività dell'Archivio Storico ed è coordinatore editoriale della rivista La Biennale di Venezia.Abita a Mestre e fa vita di teatro, concerti e grandi eventi da sempre.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
All'interno del programma radiofonico di Radio PNR "Buongiorno PNR", il Sindaco di Garbagna Davide Ravera, ha ricordato tutte le attività che contorneranno la grande sagra delle castagne, importante appuntamento che da molti anni, segna l'inizio dell'autunno tra le colline tortonesi.
Dario Netto"Festival dell'innovazione e della scienza"EquilibrioLa ricerca di armonia tra ambiente, tecnologia e vita quotidianahttps://www.innova7.it/da domenica 5 a domenica 12 ottobre 2025 Settimo TorineseTra gli ospiti:Dario Bressanini, Antonio Calabrò, Roberto Cingolani,Francesco Costa, Vanessa Ferrari, Enrico Galiano,Natascha Lusenti, Enrico Mentana, Azzurra Rinaldi,Chiara Saraceno, Vincenzo Schettini, Guido Tonelli, Zerocalcare Torna il Festival dell'Innovazione e della Scienza, rassegna che negli anni si è affermata come importante riferimento nazionale per la divulgazione scientifica. Promosso da Fondazione ECM con il Comune di Settimo e numerosi partner, il Festival giunge alla XIII edizione e si svolgerà dal 5 al 12 ottobre 2025 a Settimo Torinese. Il tema 2025 è Equilibrio, con oltre 100 eventi tra incontri, laboratori, mostre e spettacoli, per riflettere su come trovare nuovi equilibri in un mondo in continua trasformazione.Tra gli ospiti di questa edizione: Roberto Cingolani (AD e Direttore Generale di Leonardo), Antonio Calabrò (Direttore Fondazione Pirelli), Francesco Costa (giornalista e direttore de Il Post), Guido Tonelli (fisico del CERN), Vanessa Ferrari (campionessa olimpica di ginnastica artistica), Chiara Saraceno (sociologa), Enrico Mentana (direttore del TG La7), Natascha Lusenti (giornalista), Azzurra Rinaldi (economista), Dario Bressanini (chimico e divulgatore), Vincenzo Schettini (il “Prof più amato del web”), Zerocalcare (fumettista) ed Enrico Galiano (scrittore e docente). Non mancheranno anche dialoghi istituzionali, come quello tra la Sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, e il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Accanto agli incontri, il Festival offre un ricco programma di mostre: dalle fotografie dal set del film Io Capitano di Matteo Garrone, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, a Equilibrio possibile?, esposizione del MuPIn - Museo Piemontese dell'Informatica, sull'impatto ambientale delle tecnologie digitali. Spazio anche alla natura con Amphibia, mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli dedicata al mondo degli anfibi.UNO SGUARDO SUL PROGRAMMADiversi i temi che verranno affrontati: dall'intelligenza artificiale ai cambiamenti climatici, dalle neuroscienze alla geopolitica, fino alle sfide quotidiane della vita personale e collettiva. L'anteprima. Il Festival inaugurerà con Francesco Costa in dialogo con Letizia Tortello. L'incontro, Equilibri globali, sarà un viaggio alla scoperta delle trasformazioni geopolitiche, economiche e sociali che stanno ridisegnando il mondo contemporaneo. Innovazione, scienza e futuro digitale. Dal viaggio nello spazio con Astroviktor ai vulcani con Sara Barsotti e Diego Coppola, fino a Guido Tonelli con il suo intervento sul vuoto. Spazio anche alla fisica quantistica con Simone Arcagni e Giampiero Pepe, alla divulgazione pop di Vincenzo Schettini, ai computer quantistici con Bartolomeo Montrucchio e al futuro digitale dell'Europa con Elia Bellussi e Davide Salomoni. Tra i protagonisti anche Luca Latronico, Francesco Massaro e Patrizia Caraveo, e ancora, Davide Sisto che riflette invece sull'aldilà nell'era digitale. Il Festival ospiterà inoltre il Premio UNESCO “For Women in Science”.Alimentazione e salute. Il tema dell'equilibrio non può essere slegato da quello della salute e dell'alimentazione. Tra i vari incontri si parlerà di nuove terapie oncologiche con Oscar Bertetto e Giorgio Gatti, di cucina con lo chef stellato Massimiliano Alajmo e Luca Iaccarino, di effetti di fitoestrogeni e microplastiche sulla salute con Stefano Gotti e Marilena Marraudino, di neuroscienze con Annalisa Buffo e delle diverse tipologie di diete con Dario Bressanini.Arte, teatro e letteratura. La scienza e l'innovazione attraverso la creatività, le parole e l'immaginazione: il Festival indagherà anche questi confini per esplorare il mondo dell'arte, della letteratura e del teatro. Presenti a Settimo Torinese, tra gli altri: Zerocalcare, con il suo libro Quando muori resta a me (Bao Publishing), Enrico Galiano, Giuseppe Culicchia, con il suo nuovo libro Uccidere un fascista (Mondadori), e Chiara Saraceno. Passando invece al mondo del cinema, saranno presenti al Festival Moustapha Fall, attore del film Io capitano di Matteo Garrone, e Fofana Amara, testimone diretto della storia che ha ispirato il film. Spazio anche al workshop di scrittura con Francesca Manfredi, alle letture per bambini e al laboratorio editoriale con la rivista Lucy. Sulla Cultura. Inoltre, andrà in scena lo spettacolo di circo contemporaneo Nom'indosso del collettivo Binario Zero e gli artisti professionisti della Fondazione Cirko Vertigo, realizzato grazie al supporto di Olon SpA di Settimo Torinese, gruppo chimico farmaceutico che sviluppa e produce principi attivi farmaceutici. Un'inedita performance al femminile per il nuovo collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste formate all'Accademia Cirko Vertigo.Ambiente, sostenibilità e cambiamento climatico. Il Festival dedica ampio spazio alle sfide ambientali e al futuro del pianeta. Tra gli altri, ci saranno Silvia Lazzaris e Jessica Pasqualon che discuteranno dei diritti negati e della responsabilità collettiva; un focus sarà invece rivolto all'innovazione urbana con Monica Sapino, Daniele Mosca, Guglielmo Lione, Alberto Doretto, Luca De Antonis ed Elena Piastra. A parlare invece di microrganismo, biotecnologie verdi per un futuro sostenibile, ci saranno Valeria Agostino e Annalisa Abdel Azim, in dialogo con Mattia Scaramuzzino.Scienze e società. Inevitabilmente interconnesse, scienza e società sono in costante dialogo tra loro. Roberto Cingolani e Antonio Calabrò parleranno di cultura politecnica; Donata Columbro, Natascha Lusenti e Azzurra Rinaldi rifletteranno sul ruolo delle donne nell'innovazione; Daniela Collu invece terrà un incontro per parlare di comunicazione contemporanea. Inoltre, interverranno anche Vanessa Ferrari per parlare dell'equilibrio nella vita di un'atleta; Enrico Mentana, che terrà un incontro per riflettere su come garantire un equilibrio tra opinione e verità, pressioni di politica e responsabilità; Emanuela Notari, che farà un focus sugli impatti demografici e socio-economici legati all'invecchiamento della popolazione. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
All'interno del programma di Radio PNR, "Buongiorno PNR", ospite di Alberto La Piana, il Sindaco di Villalvernia Giampaolo Pepe, ci ha invitato a partecipare il prossimo 3 ottobre alla serata musicale dedicata alle "grandi compagnie" che negli anni '80, vedevano la partecipazione di decine di giovani che facevano angoli di strade il loro ritrovo abituale.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Flotilla che si aspetta un attacco e il taglio dell'Irpef e la manovra. Calcio. Ieri sera in campo Inter e Atalanta per la Champions League. com'è andata? Ce lo hanno raccontato i nostri inviati, Paolo Pacchioni, Massimo Caputi e Andrea Salvati. Siamo andati nel comune di Sestri Levante, amministrato da quello che è stato definito il "Sindaco dei Divieti". Con noi Francesco Solinas, sindaco di Sestri Levante. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il commercialista Christian Dominici, è intervenuto in diretta per commentare la situazione Irpef. Un italiano su due non paga le tasse. Il peso del carico fiscale va a finire sul ceto medio. Oggi ricorre la giornata internazionale delle persone anziane. Nel nostro Paese vantiamo un gran numero di anziani, molti arrivano a età davvero invidiabili. Ne abbiamo parlato con Anna Possi, la più anziana barista d'Italia (100 anni). Lavora a Nebbiuno (in provincia di Novara). In diretta con noi anche Il prof. Francesco Landi, del dipartimento di scienze dell'invecchiamento del Policlinico Gemelli. L'attualità, commentata dall'editorialista del giornale Repubblica, Maurizio Molinari. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Ludovica Marafini.
Si è chiusa la terza edizione di Italian Motor Week, la settimana che ha trasformato l’Italia in un grande palcoscenico dedicato ai motori. Per otto giorni piazze, musei e strade hanno ospitato eventi, raduni e iniziative, che hanno raccontato non solo auto e moto simbolo della storia italiana, ma anche territori, comunità e tipicità locali. Un bilancio positivo che guarda al futuro, con la partecipazione in crescita e con l’impegno ai tavoli istituzionali, per dare stabilità e continuità a una rete che unisce passione, cultura e sviluppo turistico. Ne parliamo con Luigi Zironi, Presidente di ANCI “Città dei Motori” e Sindaco di Maranello.
Si è chiusa la terza edizione di Italian Motor Week, la settimana che ha trasformato l'Italia in un grande palcoscenico dedicato ai motori. Per otto giorni piazze, musei e strade hanno ospitato eventi, raduni e iniziative, che hanno raccontato non solo auto e moto simbolo della storia italiana, ma anche territori, comunità e tipicità locali. Un bilancio positivo che guarda al futuro, con la partecipazione in crescita e con l'impegno ai tavoli istituzionali, per dare stabilità e continuità a una rete che unisce passione, cultura e sviluppo turistico. Ne parliamo con Luigi Zironi, Presidente di ANCI “Città dei Motori” e Sindaco di Maranello.
24 anni dopo Zohran Mamdani, il figlio della regista de “Il fondamentalista riluttante” potrebbe diventare il nuovo sindaco di New York; un paradosso che brilla come una candela nell'oscuritàIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
“Un attacco deliberato” secondo il Ministro degli esteri polacco Radoslaw Sikorski, mentre per la Russia la Polonia “diffonde miti per aggravare la situazione in Ucraina” e non c’era alcuna intenzione d’attacco. La violazione dello spazio aereo polacco però rimane, come anche l’intervento di aerei polacchi per eliminare i droni russi. Dura la reazione di tutto il fronte Nato, che, come ha affermato il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto “è pronta a reagire”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Nel frattempo la Francia vive un periodo di forte instabilità e, dopo la nomina di ieri di Lecornu come nuovo primo ministro, oggi ha affrontato una giornata di proteste, organizzata dal movimento Bloquons tout (Blocchiamo tutto). Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi.Andiamo poi sull’Isola d’Elba, dove il maltempo sta causando molti danni. Sentiamo Tiziano Nocentini, Sindaco di Portoferraio (LI) e poi cerchiamo di capire come andranno i prossimi giorni con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
"Rassegna Stramba" con Claudio Zuliani. Ospiti: Sindaco Daniele Bassi, Alberto Scotta Panoz.
"Rassegna Stramba" con Claudio Zuliani. Ospiti: Sindaco Daniele Bassi, Alberto Scotta Panoz.
Lezioni di umanità. Interviste al Sindaco di San Giuliano Terme Matteo Cecchelli e all'ex Sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini. A cura di Chawki Senouci
Spazio Confidenze: giovani e lavoro. In diretta con noi Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. Con le temperature così calde di questo periodo, tanti cercano sollievo ricorrendo all'aria condizionata. Eppure le insidie sono dietro l'angolo, in particolare quando non la utilizziamo correttamente. Ci facciamo dare qualche consiglio dal dottor Carlo Gargiulo. L'inchiesta urbanistica che lo coinvolge il sindaco di Milano Beppe Sala insieme alla sua giunta. Ne abbiamo parlato con lui in diretta.
Castelsaraceno è un piccolo borgo della Basilicata che ha fatto parlare di sé per un progetto particolare e ambizioso: l'inaugurazione del Ponte tra i due Parchi, il ponte tibetano più lungo del mondo, che ha richiamato oltre 50.000 persone in soli 3 anni e ha dato un lavoro e un futuro a 15 giovani del posto.Queto progetto non è solo una piccola perla di marketing turistico creativo, ma anche il punto di partenza di un progetto di grande impatto locale: investire nel turismo sostenibile come leva concreta di lotta allo spopolamento.Insieme al Sindaco di Castelsaraceno Rocco Rosano e Emma Taveri di Destination Makers parliamo della nascita della Destination Management Organisation (DMO) più giovane d'Italia, basata sulla governance turistica partecipata “dai giovani per i giovani”.Rosano ci racconta come il percorso stia consolidando la destinazione attraverso un piano di sviluppo che valorizza le risorse locali, crea occupazione e promuove la collaborazione con gli stakeholder privati. I link da visitare:CastelsaracenoDestination Makers - Video Generazione Bellezza - RayPlay
Chiudiamo la terza stagione di Roma Capita con una puntata lunga ma piena di spunti.In tema estivo, partiamo dal nuovo progetto del lungomare di Ostia: sarà la volta buona per avere qualcosa all'altezza, almeno come Alghero?Parliamo poi dell'inaugurazione delle Vele di Calatrava a Tor Vergata: bene averle aperte, ma difficile esaltarsi per una romanella del genere.Chiudiamo con un punto politico: il gradimento di Gualtieri, che non riflette il successo del suo feed TikTok, e un'opposizione che continua ad attaccarlo per le ragioni sbagliate.FONTI Music from #Uppbeat (free for Creators!)https://uppbeat.io/browse/artist/sames
Israele bombarda la chiesa di Gaza: tre morti, ferito il parroco.
12 luglio - Italiano in Podcast. Un po' troppi impegni per il Sindaco nelle ultime due settimane. Burocrazia, guasti telefonici e molti incontri mi hanno tenuto lontano dalla camera. Tutto va bene e piano piano ritorniamo alla normalità. Slitta l'espisodio su Tropea perché vorrei preparare qualche immagine da usare mentre vi parlo delle giornate in Calabria. Niente paura, ci sentiamo presto con la prossima puntata di Italiano in Podcast in cui proverò a portarvi finalmente a Tropea. Portate voi un po' di pazienza e continuate a seguirmi come sempre. Ciao a tutti!“Non c'è niente da vedere, è tutto uno schifo... Non visitate l'Italia! Statevene a casa vostra, che è meglio.”- Alberto Sordi -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe
Il 25 giugno Zohran Mamdani, socialista del Partito democratico, ha vinto le primarie per scegliere il candidato a sindaco di New York, battendo l'ex governatore Andrew Cuomo, e dando uno scossone al campo democratico e alla scena politica nazionale. Con Maya Adereth, docente di sociologia alla London school of economics.Negli ultimi giorni un'inchiesta della giornalista Selvaggia Lucarelli ha aperto un dibattito sul fenomeno della vendita a prezzi stracciati dei biglietti dei concerti in modo da farli risultare sold out. Con Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Scienza • "L'altra metà dello spettro" di Gina Ripponhttps://www.internazionale.it/magazine/gina-rippon/2025/06/26/l-altra-meta-dello-spettroLibro • E questo cielo, e queste nuvole. 28 poesie russe e una italiana a cura di Paolo Nori (Crocetti editore)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Martedì politica. ApplausiCruciani all'attacco di Abodi.Clizia de Rossi, gli orbaniani e le manette ai migranti. Il Conte Pierangelo Terraneo e le 100 cose buone fatte da LVI.Filippo Champagne e i punti per Milano: il nostro candidato a Sindaco. Subito un elettore contro: Il Re dei Maranza.
Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).
Si intensificano le proteste della popolazione turca contro la decisione di arrestare il sindaco della città più grande del Paese, Ekrem Imamoglu.
Il 19 marzo decine di migliaia di persone hanno protestato a Istanbul e in altre città della Turchia contro l'arresto di Ekrem İmamoğlu, il sindaco di Istanbul e principale oppositore del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. Con Giulia Ansaldo, traduttrice e collaboratrice di Internazionale. Il parlamento serbo ha confermato le dimissioni del premier Miloš Vučević, che aveva annunciato di voler lasciare l'incarico in risposta alle imponenti proteste che da mesi si tengono in Serbia. Con Massimo Moratti, corrispondente da Belgrado dell'Osservatorio Balcani Caucaso TranseuropaOggi parliamo anche di:Film • Berlino, estate ‘42 di Andreas DresenCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Si ritorna a casa. Una puntata molto croccante.È il giorno di Ventotene. Ma a chi interessa? Daniele Capezzone arrabbiatissimo con Parenzo sull'Angelucci-gate.Il Re dei Maranza e i pregiudizi per questi poveri ragazzi.Mauro Giannini, Sindaco di Pennabilli e il bisogno di Decima Mas. Presto un grande bordello nella città.Matteo Bassetti e l'importanza dell'esser dottori. Poi compare una Letizia Lopez selvatica.Alex Soldati è andato a bussare alla finestra di Lacerenza.
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La diga Trinità di Castelvetrano è stata costruita tra il 1954 e il 1959, ma non è mai stata collaudata. Il ministero delle Infrastrutture, in una nota dello scorso 14 gennaio, ha prescritto la riduzione del quantitativo di acqua presente fino a un altezza massima di 50 metri. La chiusura di questo impianto significherebbe la morte definitiva di centinaia di aziende vitivinicole che, ogni estate, per l'irrigazione, dipendono dalle acque di questo invaso. Protestano i sindaci: noi ci colleghiamo con Salvatore Quinci, Sindaco di Mazara del Vallo.
Una delegazione de L'Aquila si trova attualmente in Australia, anche per incontrare le comunità che contribuirono generosamente alla ricostruzione.
Iniziamo questa puntata commentando la giornata della politica italiana, a partire dal primo via libera alla Camera della riforma costituzionale sulla separazione delle carriere. Con noi Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Con Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Istituto di Studi politici S. Pio V, parliamo invece degli ultimi sviluppi che arrivano dal Medio Oriente.Un anno di città 30 a Bologna: -49% di vittime. Commentiamo i dati insieme al Sindaco della città, Matteo Lepore. Infine Dario Ricci ci racconta la giornata degli Australian Open.