Podcasts about sindaco

Third-level administrative divisions of the Italian Republic

  • 311PODCASTS
  • 1,754EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 26, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about sindaco

Show all podcasts related to sindaco

Latest podcast episodes about sindaco

Prima Pagina
26 ottobre: Folle corsa uccide Bibbi; Servizi segreti, si cambia; Verdone, un giorno da sindaco ;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 14:23


E dopo il terribile schianto a Roma, Francesco Bechis ci spiega il piano del ministro alla difesa Crosetto per riformare i servizi segreti, con Andrea Bulleri faremo il punto sulle elezioni con una sorpresa in Veneto, quindi la storia di sport di Massimo Boccucci che ci racconta una favola del calcio svedese e chiudiamo con Gloria Satta e il suo “Punto e virgola” sulla festa del cinema di Roma e sulla sorpresa per Carlo Verdone.

il posto delle parole
Giovanna Bottaro "In viaggio con Lulù"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 18:40


Giovanna Bottaro"In viaggio con Lulù"Apogeo Editorehttps://www.remweb.it/scheda-libro/giovanna-bottaro/in-viaggio-con-lulu-9791281386273-229.htmlUn evento inaspettato cambia la vita di una giovane donna: ciò che prima pareva certo e costituiva un terreno abituale diventa così una realtà totalmente nuova e da decifrare, dentro un nuovo tempo. Il presente e il passato si alternano in un'altalena di immagini tra nostalgia, risate e ironia. Ciascuna di esse rimanda a rinnovate consapevolezze. Un folto gruppo di personaggi gravita intorno alla protagonista come una delicata, protettiva bolla di sapone. E poi c'è Lulù, arrivata di corsa, in un viaggio di sognatori, a colmare un distacco. E c'è, alla fine, un bene insostituibile che sembra muovere tutto, e spingere verso un tutto: come nel cosmo, perfettamente in armonia nella corrispondenza dei suoi elementi, così pure il combaciare pieno delle cose umane può esistere solo nel buon corrispondersi.Giovanna Bottaro è nata a Este nel giugno del 1976. Si è laureata in Psicologia clinica all'Università di Padova. Ha fatto parte della segreteria di un Parlamentare europeo ed è poi stata Segretaria particolare del Sindaco di Venezia.Lavora presso la Fondazione La Biennale di Venezia dove segue le attività dell'Archivio Storico ed è coordinatore editoriale della rivista La Biennale di Venezia.Abita a Mestre e fa vita di teatro, concerti e grandi eventi da sempre.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

RadioPNR
La "Sagra delle Castagne" a Garbagna il 12 ottobre

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 3:41


All'interno del programma radiofonico di Radio PNR "Buongiorno PNR", il Sindaco di Garbagna Davide Ravera, ha ricordato tutte le attività che contorneranno la grande sagra delle castagne, importante appuntamento che da molti anni, segna l'inizio dell'autunno tra le colline tortonesi.

il posto delle parole
Dario Netto "Festival dell'Innovazione e della Scienza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 12:27


Dario Netto"Festival dell'innovazione e della scienza"EquilibrioLa ricerca di armonia tra ambiente, tecnologia e vita quotidianahttps://www.innova7.it/da domenica 5 a domenica 12 ottobre 2025 Settimo TorineseTra gli ospiti:Dario Bressanini, Antonio Calabrò, Roberto Cingolani,Francesco Costa, Vanessa Ferrari, Enrico Galiano,Natascha Lusenti, Enrico Mentana, Azzurra Rinaldi,Chiara Saraceno, Vincenzo Schettini, Guido Tonelli, Zerocalcare Torna il Festival dell'Innovazione e della Scienza, rassegna che negli anni si è affermata come importante riferimento nazionale per la divulgazione scientifica. Promosso da Fondazione ECM con il Comune di Settimo e numerosi partner, il Festival giunge alla XIII edizione e si svolgerà dal 5 al 12 ottobre 2025 a Settimo Torinese. Il tema 2025 è Equilibrio, con oltre 100 eventi tra incontri, laboratori, mostre e spettacoli, per riflettere su come trovare nuovi equilibri in un mondo in continua trasformazione.Tra gli ospiti di questa edizione: Roberto Cingolani (AD e Direttore Generale di Leonardo), Antonio Calabrò (Direttore Fondazione Pirelli), Francesco Costa (giornalista e direttore de Il Post), Guido Tonelli (fisico del CERN), Vanessa Ferrari (campionessa olimpica di ginnastica artistica), Chiara Saraceno (sociologa), Enrico Mentana (direttore del TG La7), Natascha Lusenti (giornalista), Azzurra Rinaldi (economista), Dario Bressanini (chimico e divulgatore), Vincenzo Schettini (il “Prof più amato del web”), Zerocalcare (fumettista) ed Enrico Galiano (scrittore e docente). Non mancheranno anche dialoghi istituzionali, come quello tra la Sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, e il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Accanto agli incontri, il Festival offre un ricco programma di mostre: dalle fotografie dal set del film Io Capitano di Matteo Garrone, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, a Equilibrio possibile?, esposizione del MuPIn - Museo Piemontese dell'Informatica, sull'impatto ambientale delle tecnologie digitali. Spazio anche alla natura con Amphibia, mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli dedicata al mondo degli anfibi.UNO SGUARDO SUL PROGRAMMADiversi i temi che verranno affrontati: dall'intelligenza artificiale ai cambiamenti climatici, dalle neuroscienze alla geopolitica, fino alle sfide quotidiane della vita personale e collettiva. L'anteprima. Il Festival inaugurerà con Francesco Costa in dialogo con Letizia Tortello. L'incontro, Equilibri globali, sarà un viaggio alla scoperta delle trasformazioni geopolitiche, economiche e sociali che stanno ridisegnando il mondo contemporaneo. Innovazione, scienza e futuro digitale. Dal viaggio nello spazio con Astroviktor ai vulcani con Sara Barsotti e Diego Coppola, fino a Guido Tonelli con il suo intervento sul vuoto. Spazio anche alla fisica quantistica con Simone Arcagni e Giampiero Pepe, alla divulgazione pop di Vincenzo Schettini, ai computer quantistici con Bartolomeo Montrucchio e al futuro digitale dell'Europa con Elia Bellussi e Davide Salomoni. Tra i protagonisti anche Luca Latronico, Francesco Massaro e Patrizia Caraveo, e ancora, Davide Sisto che riflette invece sull'aldilà nell'era digitale. Il Festival ospiterà inoltre il Premio UNESCO “For Women in Science”.Alimentazione e salute. Il tema dell'equilibrio non può essere slegato da quello della salute e dell'alimentazione. Tra i vari incontri si parlerà di nuove terapie oncologiche con Oscar Bertetto e Giorgio Gatti, di cucina con lo chef stellato Massimiliano Alajmo e Luca Iaccarino, di effetti di fitoestrogeni e microplastiche sulla salute con Stefano Gotti e Marilena Marraudino, di neuroscienze con Annalisa Buffo e delle diverse tipologie di diete con Dario Bressanini.Arte, teatro e letteratura. La scienza e l'innovazione attraverso la creatività, le parole e l'immaginazione: il Festival indagherà anche questi confini per esplorare il mondo dell'arte, della letteratura e del teatro. Presenti a Settimo Torinese, tra gli altri: Zerocalcare, con il suo libro Quando muori resta a me (Bao Publishing), Enrico Galiano, Giuseppe Culicchia, con il suo nuovo libro Uccidere un fascista (Mondadori), e Chiara Saraceno. Passando invece al mondo del cinema, saranno presenti al Festival Moustapha Fall, attore del film Io capitano di Matteo Garrone, e Fofana Amara, testimone diretto della storia che ha ispirato il film. Spazio anche al workshop di scrittura con Francesca Manfredi, alle letture per bambini e al laboratorio editoriale con la rivista Lucy. Sulla Cultura. Inoltre, andrà in scena lo spettacolo di circo contemporaneo Nom'indosso del collettivo Binario Zero e gli artisti professionisti della Fondazione Cirko Vertigo, realizzato grazie al supporto di Olon SpA di Settimo Torinese, gruppo chimico farmaceutico che sviluppa e produce principi attivi farmaceutici. Un'inedita performance al femminile per il nuovo collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste formate all'Accademia Cirko Vertigo.Ambiente, sostenibilità e cambiamento climatico. Il Festival dedica ampio spazio alle sfide ambientali e al futuro del pianeta. Tra gli altri, ci saranno Silvia Lazzaris e Jessica Pasqualon che discuteranno dei diritti negati e della responsabilità collettiva; un focus sarà invece rivolto all'innovazione urbana con Monica Sapino, Daniele Mosca, Guglielmo Lione, Alberto Doretto, Luca De Antonis ed Elena Piastra. A parlare invece di microrganismo, biotecnologie verdi per un futuro sostenibile, ci saranno Valeria Agostino e Annalisa Abdel Azim, in dialogo con Mattia Scaramuzzino.Scienze e società. Inevitabilmente interconnesse, scienza e società sono in costante dialogo tra loro. Roberto Cingolani e Antonio Calabrò parleranno di cultura politecnica; Donata Columbro, Natascha Lusenti e Azzurra Rinaldi rifletteranno sul ruolo delle donne nell'innovazione; Daniela Collu invece terrà un incontro per parlare di comunicazione contemporanea. Inoltre, interverranno anche Vanessa Ferrari per parlare dell'equilibrio nella vita di un'atleta; Enrico Mentana, che terrà un incontro per riflettere su come garantire un equilibrio tra opinione e verità, pressioni di politica e responsabilità; Emanuela Notari, che farà un focus sugli impatti demografici e socio-economici legati all'invecchiamento della popolazione. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

RadioPNR
"La compagnia del muretto" serata anni '80 a Villalvernia

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 5:54


All'interno del programma di Radio PNR, "Buongiorno PNR", ospite di Alberto La Piana, il Sindaco di Villalvernia Giampaolo Pepe, ci ha invitato a partecipare il prossimo 3 ottobre alla serata musicale dedicata alle "grandi compagnie" che negli anni '80, vedevano la partecipazione di decine di giovani che facevano angoli di strade il loro ritrovo abituale.

Non Stop News
Non Stop News: la Champions, il sindaco dei divieti, la situazione Irpef, la più anziana barista d'Italia

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 137:15


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Flotilla che si aspetta un attacco e il taglio dell'Irpef e la manovra. Calcio. Ieri sera in campo Inter e Atalanta per la Champions League. com'è andata? Ce lo hanno raccontato i nostri inviati, Paolo Pacchioni, Massimo Caputi e Andrea Salvati. Siamo andati nel comune di Sestri Levante, amministrato da quello che è stato definito il "Sindaco dei Divieti". Con noi Francesco Solinas, sindaco di Sestri Levante. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il commercialista Christian Dominici, è intervenuto in diretta per commentare la situazione Irpef. Un italiano su due non paga le tasse. Il peso del carico fiscale va a finire sul ceto medio. Oggi ricorre la giornata internazionale delle persone anziane. Nel nostro Paese vantiamo un gran numero di anziani, molti arrivano a età davvero invidiabili. Ne abbiamo parlato con Anna Possi, la più anziana barista d'Italia (100 anni). Lavora a Nebbiuno (in provincia di Novara). In diretta con noi anche Il prof. Francesco Landi, del dipartimento di scienze dell'invecchiamento del Policlinico Gemelli. L'attualità, commentata dall'editorialista del giornale Repubblica, Maurizio Molinari. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Ludovica Marafini.

Smart Car
​Italian Motor Week: motori, territori e futuro del turismo motoristico

Smart Car

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


Si è chiusa la terza edizione di Italian Motor Week, la settimana che ha trasformato l’Italia in un grande palcoscenico dedicato ai motori. Per otto giorni piazze, musei e strade hanno ospitato eventi, raduni e iniziative, che hanno raccontato non solo auto e moto simbolo della storia italiana, ma anche territori, comunità e tipicità locali. Un bilancio positivo che guarda al futuro, con la partecipazione in crescita e con l’impegno ai tavoli istituzionali, per dare stabilità e continuità a una rete che unisce passione, cultura e sviluppo turistico. Ne parliamo con Luigi Zironi, Presidente di ANCI “Città dei Motori” e Sindaco di Maranello.

Smart Car
​Italian Motor Week: motori, territori e futuro del turismo motoristico

Smart Car

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 4:11


Si è chiusa la terza edizione di Italian Motor Week, la settimana che ha trasformato l'Italia in un grande palcoscenico dedicato ai motori. Per otto giorni piazze, musei e strade hanno ospitato eventi, raduni e iniziative, che hanno raccontato non solo auto e moto simbolo della storia italiana, ma anche territori, comunità e tipicità locali. Un bilancio positivo che guarda al futuro, con la partecipazione in crescita e con l'impegno ai tavoli istituzionali, per dare stabilità e continuità a una rete che unisce passione, cultura e sviluppo turistico. Ne parliamo con Luigi Zironi, Presidente di ANCI “Città dei Motori” e Sindaco di Maranello.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Vandalismi su trenta auto: i responsabili sono due giovani della vallata. Il Comune sarà parte civile

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 1:39


Musica
Mamdani a New York, il mondo sta per cambiare?

Musica

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 11:22


24 anni dopo Zohran Mamdani, il figlio della regista de “Il fondamentalista riluttante” potrebbe diventare il nuovo sindaco di New York; un paradosso che brilla come una candela nell'oscuritàIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Droni russi nel cielo polacco

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


“Un attacco deliberato” secondo il Ministro degli esteri polacco Radoslaw Sikorski, mentre per la Russia la Polonia “diffonde miti per aggravare la situazione in Ucraina” e non c’era alcuna intenzione d’attacco. La violazione dello spazio aereo polacco però rimane, come anche l’intervento di aerei polacchi per eliminare i droni russi. Dura la reazione di tutto il fronte Nato, che, come ha affermato il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto “è pronta a reagire”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Nel frattempo la Francia vive un periodo di forte instabilità e, dopo la nomina di ieri di Lecornu come nuovo primo ministro, oggi ha affrontato una giornata di proteste, organizzata dal movimento Bloquons tout (Blocchiamo tutto). Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi.Andiamo poi sull’Isola d’Elba, dove il maltempo sta causando molti danni. Sentiamo Tiziano Nocentini, Sindaco di Portoferraio (LI) e poi cerchiamo di capire come andranno i prossimi giorni con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Rassegna Stramba" con Claudio Zuliani. Ospiti: Sindaco Daniele Bassi, Alberto Scotta Panoz.

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 98:56


"Rassegna Stramba" con Claudio Zuliani. Ospiti: Sindaco Daniele Bassi, Alberto Scotta Panoz.

Podcast - Radio Bianconera
"Rassegna Stramba" con Claudio Zuliani. Ospiti: Sindaco Daniele Bassi, Alberto Scotta Panoz.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 98:56


"Rassegna Stramba" con Claudio Zuliani. Ospiti: Sindaco Daniele Bassi, Alberto Scotta Panoz.

Gli speciali di Radio Popolare
Speciale Lezioni di umanità - 23/08/2025

Gli speciali di Radio Popolare

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 28:24


Lezioni di umanità. Interviste al Sindaco di San Giuliano Terme Matteo Cecchelli e all'ex Sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini. A cura di Chawki Senouci

Non Stop News
Non Stop News: l'intervista al sindaco di Milano Beppe Sala

Non Stop News

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 141:59


Spazio Confidenze: giovani e lavoro. In diretta con noi Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. Con le temperature così calde di questo periodo, tanti cercano sollievo ricorrendo all'aria condizionata. Eppure le insidie sono dietro l'angolo, in particolare quando non la utilizziamo correttamente. Ci facciamo dare qualche consiglio dal dottor Carlo Gargiulo. L'inchiesta urbanistica che lo coinvolge il sindaco di Milano Beppe Sala insieme alla sua giunta. Ne abbiamo parlato con lui in diretta.

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep. 48 – EXPERT TALKS | La rinascita di Castelsaraceno grazie al turismo, con il Sindaco Rocco Rosano e Emma Taveri

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 40:14


Castelsaraceno è un piccolo borgo della Basilicata che ha fatto parlare di sé per un progetto particolare e ambizioso: l'inaugurazione del Ponte tra i due Parchi, il ponte tibetano più lungo del mondo, che ha richiamato oltre 50.000 persone in soli 3 anni e ha dato un lavoro e un futuro a 15 giovani del posto.Queto progetto non è solo una piccola perla di marketing turistico creativo, ma anche il punto di partenza di un progetto di grande impatto locale: investire nel turismo sostenibile come leva concreta di lotta allo spopolamento.Insieme al Sindaco di Castelsaraceno Rocco Rosano e Emma Taveri di Destination Makers parliamo della nascita della Destination Management Organisation (DMO) più giovane d'Italia, basata sulla governance turistica partecipata “dai giovani per i giovani”.Rosano ci racconta come il percorso stia consolidando la destinazione attraverso un piano   di   sviluppo   che   valorizza   le   risorse   locali,  crea   occupazione   e   promuove   la collaborazione con gli stakeholder privati.  I link da visitare:CastelsaracenoDestination Makers - Video Generazione Bellezza - RayPlay

Roma capita
S3E9 - Roma Capita al bar: com'è profondo il mare di Ostia, la mezza vela di Tor Vergata e il punto politico

Roma capita

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 38:49


Chiudiamo la terza stagione di Roma Capita con una puntata lunga ma piena di spunti.In tema estivo, partiamo dal nuovo progetto del lungomare di Ostia: sarà la volta buona per avere qualcosa all'altezza, almeno come Alghero?Parliamo poi dell'inaugurazione delle Vele di Calatrava a Tor Vergata: bene averle aperte, ma difficile esaltarsi per una romanella del genere.Chiudiamo con un punto politico: il gradimento di Gualtieri, che non riflette il successo del suo feed TikTok, e un'opposizione che continua ad attaccarlo per le ragioni sbagliate.FONTI Music from #Uppbeat (free for Creators!)https://uppbeat.io/browse/artist/sames 

Top Italia Radio Le interviste
M. Peppelin (Sindaco Sarre): "Bello vedere tanti ragazzi nelle nuove aree gioco-sport del Comune" (24.7.2025)

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 14:53


A poche settimane dalla fine della legislatura, è passato a trovarci il Sindaco di Sarre, Massimo Peppelin.

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Milano sotto inchiesta: un modello in crisi? Con Gabriele Albertini

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 62:36


Il modello Milano è in crisi?In questa puntata speciale dei Dossier Leoni Files, ospitiamo Gabriele Albertini, Sindaco di Milano dal 1997 al 2006. Albertini riflette su continuità e discontinuità nel "modello Milano" dagli anni Novanta a oggi.Preferisci seguire su YouTube?

Radio Empire
Radio Empire Ospita...Fiumedinisi, speciale Festa della Vara 23 Luglio 2025

Radio Empire

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 54:45


Conduce Giovanna Famà Ospite il Parroco della Cattedrale di Messina Monsignor Roberto Romeo, la studentessa dell'Accademia di Belle Arti di Brera Chiara Piccolo ed il Sindaco di Fiumedinisi Giovanni De Luca

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Caos Urbanistica a Milano: Sala non si dimette. Deleghe alla vicesindaca Scavuzzo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 1:08


Niente dimissioni per il Sindaco di Milano Beppe Sala che anzi in Consiglio comunale, rilancia con una ‘fase due per lo sviluppo della città: “Le mie mani sono pulite!”.

Gli speciali di Radio Popolare
Sala rivendica il suo operato e blinda il progetto San Siro

Gli speciali di Radio Popolare

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 59:34


Il sindaco Sala ha rivendicato l'operato della sua giunta, anzi delle tre giunte di centrosinistra che hanno governato negli ultimi 14 anni. Abbiamo tenuto insieme le ragioni dello sviluppo e l'aiuto a chi non ce la fa. Per questo dobbiamo essere orgogliosi, perchè abbiamo dato un indirizzo decisamente progressista alla politica milanese, in tutti i settori. A seguire, l'elenco dei capitoli su cui fare di piu, senza dettagli anzi rimarcando che i soldi sono pochi. E in chiusura la puntualizzazione su San Siro: andiamo avanti 'nei tempi che il progetto richiede', e quindi 'se la maggioranza mi sostiene io ci sono'. Dal punto di vista politico il Sindaco si sente nel giusto, dal punto di vista giudiziario crede che la Procura su di lui non abbia niente. Chi sperava in un impegno per la discontinuità non può che essere deluso. Di Lorenza Ghidini.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Inchiesta sull'urbanistica, a Milano è scontro su Sala

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 17:13


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Comune di Milano nel caos: indagato anche il sindaco Beppe Sala, contestato in Consiglio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 1:36


Comune di Milano nella bufera: si è appreso, infatti, che c'è anche il sindaco Beppe Sala tra gli indagati nell'ambito dell'inchiesta sull'urbanistica e per la quale i magistrati che indagano hanno chiesto l'arresto per sei persone.

De Core - Podcast
Ep.101 Roberto Gualtieri - De Core Podcast

De Core - Podcast

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 58:51


Centounesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Playlist scelta come brani "De Core" da Roberto Gualtieri: Samba em preludio - Baden Powell Ragazza magica - Jovanotti A day in the life - Beatles Location: Rassegna Porticiak - Roma Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Trofei by SKFactory Lab 3D. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Top Italia Radio Le interviste
Mario Pucci (sindaco Chamois): "Un'estate ricca di eventi a Chamois" (4.7.2025)

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 14:18


Passa a trovarci il sindaco del Comune di Chamois, Mario Pucci.

Top Italia Radio Le interviste
Elisa Cicco (Sindaco Valtournenche): "Un ricco calendario di eventi estivi ai piedi del Cervino" (7.7.2025)

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 15:51


Con noi oggi c'era Elisa Cicco, Sindaco di Valtournenche.

Top Italia Radio Le interviste
J.-C. Nigra (Sindaco Montjovet): "In conclusione i lavori di riqualificazione nei pressi dell'area sportiva" (9.7.2025)

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 20:04


Oggi abbiamo avuto ospite il primo cittadino di Montjovet, Jean-Christophe Nigra.

RadioPNR
da Tortona ogni mezz'ora un treno da e per Milano e Genova

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 8:16


Nello spazio condotto da Brocks, l'intervista al Sindaco di Tortona Federico Chiodi sull'accordo tra tre regioni per aumentare le fermate dei treni a Tortona.

L'italiano in podcast
Episodio N°816 - 12 luglio 2025 - Una vita difficile!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 25:16


12 luglio - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Un po' troppi impegni per il Sindaco nelle ultime due settimane. Burocrazia, guasti telefonici e molti incontri mi hanno tenuto lontano dalla camera. Tutto va bene e piano piano ritorniamo alla normalità. Slitta l'espisodio su Tropea perché vorrei preparare qualche immagine da usare mentre vi parlo delle giornate in Calabria. Niente paura, ci sentiamo presto con la prossima puntata di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠ in cui proverò a portarvi finalmente a Tropea. Portate voi un po' di pazienza e continuate a seguirmi come sempre. Ciao a tutti!“Non c'è niente da vedere, è tutto uno schifo... Non visitate l'Italia! Statevene a casa vostra, che è meglio.”- Alberto Sordi -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Podcast - Radio Bianconera
"Eugenio Fusignani (Vice Sindaco di Ravenna)" ospite a Cose di Calcio.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 13:31


"Eugenio Fusignani (Vice Sindaco di Ravenna)" ospite a Cose di Calcio.

Podcast - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. e Avv. Massimo Durante Ospiti: Massimo Pavan (TuttoJuve), Eugenio Fusignani (Vice Sindaco di Ravenna).

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 99:07


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. e Avv. Massimo Durante Ospiti: Massimo Pavan (TuttoJuve), Eugenio Fusignani (Vice Sindaco di Ravenna).

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Eugenio Fusignani (Vice Sindaco di Ravenna)" ospite a Cose di Calcio.

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 13:31


"Eugenio Fusignani (Vice Sindaco di Ravenna)" ospite a Cose di Calcio.

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. e Avv. Massimo Durante Ospiti: Massimo Pavan (TuttoJuve), Eugenio Fusignani (Vice Sindaco di Ravenna).

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 99:07


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. e Avv. Massimo Durante Ospiti: Massimo Pavan (TuttoJuve), Eugenio Fusignani (Vice Sindaco di Ravenna).

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Eugenio Fusignani (Vice Sindaco di Ravenna)" ospite a Cose di Calcio.

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 13:31


"Eugenio Fusignani (Vice Sindaco di Ravenna)" ospite a Cose di Calcio.

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. e Avv. Massimo Durante Ospiti: Massimo Pavan (TuttoJuve), Eugenio Fusignani (Vice Sindaco di Ravenna).

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 99:07


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. e Avv. Massimo Durante Ospiti: Massimo Pavan (TuttoJuve), Eugenio Fusignani (Vice Sindaco di Ravenna).

Il Mondo
Il socialista che vuole governare New York. I finti sold out dei concerti.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 24:35


Il 25 giugno Zohran Mamdani, socialista del Partito democratico, ha vinto le primarie per scegliere il candidato a sindaco di New York, battendo l'ex governatore Andrew Cuomo, e dando uno scossone al campo democratico e alla scena politica nazionale. Con Maya Adereth, docente di sociologia alla London school of economics.Negli ultimi giorni un'inchiesta della giornalista Selvaggia Lucarelli ha aperto un dibattito sul fenomeno della vendita a prezzi stracciati dei biglietti dei concerti in modo da farli risultare sold out. Con Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Scienza • "L'altra metà dello spettro" di Gina Ripponhttps://www.internazionale.it/magazine/gina-rippon/2025/06/26/l-altra-meta-dello-spettroLibro • E questo cielo, e queste nuvole. 28 poesie russe e una italiana a cura di Paolo Nori (Crocetti editore)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

La Zanzara
La Zanzara del 15 aprile 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025


Martedì politica. ApplausiCruciani all'attacco di Abodi.Clizia de Rossi, gli orbaniani e le manette ai migranti. Il Conte Pierangelo Terraneo e le 100 cose buone fatte da LVI.Filippo Champagne e i punti per Milano: il nostro candidato a Sindaco. Subito un elettore contro: Il Re dei Maranza.

Uno, nessuno, 100Milan
I volenterosi del riarmo e quelli che dicono no

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025


Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).

SBS Italian - SBS in Italiano
Continuano le proteste in Turchia, dopo l'arresto del sindaco di Istanbul

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 7:47


Si intensificano le proteste della popolazione turca contro la decisione di arrestare il sindaco della città più grande del Paese, Ekrem Imamoglu.

Il Mondo
L'arresto del sindaco di Istanbul. I serbi prigionieri del loro governo.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 21:45


Il 19 marzo decine di migliaia di persone hanno protestato a Istanbul e in altre città della Turchia contro l'arresto di Ekrem İmamoğlu, il sindaco di Istanbul e principale oppositore del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. Con Giulia Ansaldo, traduttrice e collaboratrice di Internazionale. Il parlamento serbo ha confermato le dimissioni del premier Miloš Vučević, che aveva annunciato di voler lasciare l'incarico in risposta alle imponenti proteste che da mesi si tengono in Serbia. Con Massimo Moratti, corrispondente da Belgrado dell'Osservatorio Balcani Caucaso TranseuropaOggi parliamo anche di:Film • Berlino, estate ‘42 di Andreas DresenCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

La Zanzara
La Zanzara del 19 marzo 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025


Si ritorna a casa. Una puntata molto croccante.È il giorno di Ventotene. Ma a chi interessa? Daniele Capezzone arrabbiatissimo con Parenzo sull'Angelucci-gate.Il Re dei Maranza e i pregiudizi per questi poveri ragazzi.Mauro Giannini, Sindaco di Pennabilli e il bisogno di Decima Mas. Presto un grande bordello nella città.Matteo Bassetti e l'importanza dell'esser dottori. Poi compare una Letizia Lopez selvatica.Alex Soldati è andato a bussare alla finestra di Lacerenza.

il posto delle parole
Remo Schellino "Voci di donne, per l'otto di marzo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 23:33


Remo Schellino"Voci di donne, per l'otto di marzo"www.remoschellino.itRemo Schellino nasce a Dogliani nel 1965 e dal 1991 è titolare di una piccola casa di produzione cinematografica. Nei suoi lavori tratta principalmente tematiche storico-sociali delle Langhe, del Roero, dell'Astigiano e delle valli cuneesi. Parallelamente conduce un'attività privata di archiviazione della memoria storica. Con la sua cinepresa raccoglie videointerviste a persone che difficilmente troverebbero spazio su un libro di storia, sono testimonianze legate ai principali eventi del Novecento italiano che vengono raccontati da un'altra prospettiva. Il suo modello è lo scrittore Nuto Revelli che, tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Ottanta, percorreva le povere campagne del cuneese per raccogliere le narrazioni e i ricordi di donne e uomini. "Stare al mondo"Per scelta o per destinoIl lavoro, l'impegno, la vita quotidiana raccontata dalle donne nel secondo dopoguerraIn un territorio storicamente contrassegnato da un'economia agricola e da una forte impronta cattolica, la condizione femminile è stata in parte raccontata nel volume di Nuto Revelli “L'anello forte”. Nell'opera dello scrittore cuneese per la prima volta voci e storie provenienti dal multiforme universo contadino della provincia di Cuneo sono state ascoltate, raccolte e pubblicate restituendo la dignità spesso negata e il valore fondamentale al ruolo delle donne in seno alla famiglia e alla società. Ma se il modello della donna sposa-madre-lavoratrice dei campi risulta dominante, non mancano, anche in quegli anni di transizione, figure capaci di scegliere per loro stesse un'alternativa di vita, manifestando un desiderio di indipendenza. L'estrema diversità delle esperienze delle testimoni è stata una scelta di campo voluta e meditata. Impostata sul modello del "racconto di vita", il fuoco delle interviste si è concentrato in particolare sulla "scelta", o, al contrario, sull' "assenza di scelta" in ambito affettivo e lavorativo. La cuoca del Presidente Einaudi, un emigrata dalla Calabria negli anni '60, una vedova di un disperso in guerra nel 1943, una maestra diventata primo Sindaco donna in Piemonte, una staffetta partigiana, una suora, la titolare di un dancing. Tutte sette raccontano il loro “Stare al mondo” per scelta o per destino.Elenco testimonianze- Vincenzina Revellli di Belvedere Langhe, classe 1928 (contadina e cuoca Presidente Einaudi)- Marianna Elia, di Niella Belbo Belbo, nata nel 1941 (emigrata dalla Calabria negli anni '60)- Caterina Morando di Ceva, classe 1924 (vedova dopo pochi giorni dal matrimonio di un disperso in guerra sul Fronte Greco nel 1943)- Irma Brocardo di Murazzano, classe 1922 (insegnante e primo sindaco donna in Piemonte)- Marisa Ombra di Asti, classe 1925 (staffetta partigiana e attiva nei Gruppi di difesa della donna)- Suor Delfina Pocchiolla, classe 1933, Priora Generale (Congregazione Suore Domenicane di Mondovì)- Paola Ghiglia Blengini di Bastia Mondovì, classe 1937 (proprietaria dello storico Dancing Paradiso di Bastia Mondovì)"Innamorate della libertà"Un documentario scritto e diretto da Erika Peirano e Remo Schellino.Per amore della libertà, per scelta politica, per tradizione famigliare. Molti e diversi i modi ed i motivi, ma unico lo scopo, unica la lotta. Storie di donne "resistenti" che senza cedere alla retorica dell'autocommiserazione o dell'autocompiacimento, raccontano semplicemente se stesse e uno spaccato centrale della storia delle loro vite.Le testimonianze raccolte sono di nove donne partigiane piemontesi: Margherita Mo (Meghi), Anna Barbero (Anita), Anna Parola (Katia), Anna Maria Polo (Mara), Paola Sibille (Ombra), Tersilla Fenoglio Oppedisano (Trottolina), Caterina Comba (Speranza), Nelia Benissone Costa (Vittoria), Bianca Guidetti Serra (Nerina). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ciao Belli
Megablob i controlli dal sindaco Bandecchi

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 4:01


24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 24 gennaio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025


L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La diga Trinità di Castelvetrano è stata costruita tra il 1954 e il 1959, ma non è mai stata collaudata. Il ministero delle Infrastrutture, in una nota dello scorso 14 gennaio, ha prescritto la riduzione del quantitativo di acqua presente fino a un altezza massima di 50 metri. La chiusura di questo impianto significherebbe la morte definitiva di centinaia di aziende vitivinicole che, ogni estate, per l'irrigazione, dipendono dalle acque di questo invaso. Protestano i sindaci: noi ci colleghiamo con Salvatore Quinci, Sindaco di Mazara del Vallo.

SBS Italian - SBS in Italiano
L'Aquila quindici anni dopo il terremoto, nel racconto dell'attuale sindaco

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 19:01


Una delegazione de L'Aquila si trova attualmente in Australia, anche per incontrare le comunità che contribuirono generosamente alla ricostruzione.

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Iniziamo questa puntata commentando la giornata della politica italiana, a partire dal primo via libera alla Camera della riforma costituzionale sulla separazione delle carriere. Con noi Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Con Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Istituto di Studi politici S. Pio V, parliamo invece degli ultimi sviluppi che arrivano dal Medio Oriente.Un anno di città 30 a Bologna: -49% di vittime. Commentiamo i dati insieme al Sindaco della città, Matteo Lepore. Infine Dario Ricci ci racconta la giornata degli Australian Open.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​​​La qualità della vita nelle città italiane

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024


Iniziamo questa puntata parlando dell’indagine del Sole 24 Ore sulla qualità della vita nelle città italiane. Ne parliamo con Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore e con Matteo Lepore, Sindaco di Bologna. In Germania si torna al voto: sfiduciato il Cancelliere Olaf Scholz. Con noi Flaminia Bussotti, corrispondente da Berlino de Il Messaggero e opinionista per altre testate. Bergamo, proseguono le operazioni di soccorso della speleologa intrappolata. Ci racconta le ultime notizie Pierpaolo Prati, collaboratore per Bergamo e Brescia di Radio24. Serie A: in campo Lazio-Inter. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.

Corriere Daily
Germania senza governo. Netanyahu caccia Gallant. Vassallo, caso riaperto

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 19:41


(00:48) Mara Gergolet parla dell'accelerazione della crisi che ha spinto il cancelliere Scholz a licenziare il ministro delle Finanze Lindner.(06:51) Francesco Battistini analizza le conseguenze di un altro licenziamento all'interno di un governo: quello di Israele, con l'uscita dell'ex responsabile della Difesa Gallant, storico avversario di Bibi nel partito Likud. (13:50) Titti Beneduce racconta delle 4 persone arrestate (tra cui un colonnello dei carabinieri) per l'omicidio del Sindaco di Pollica-Acciaroli, avvenuto nel settembre del 2010.I link di corriere.it:Perché è caduto il governo in Germania, e che cosa succede ora?Israele, Netanyahu licenzia il ministro della Difesa GallantOmicidio Angelo Vassallo, 4 arresti: c'è il colonnello dei carabinieri Fabio Cagnazzo

Corriere Daily
Libano senza tregua. New York, sindaco nei guai. Messico-Spagna, lite reale

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 26, 2024 20:52


(00:40) Davide Frattini spiega perché Israele ha accolto con molta freddezza la proposta di cessate il fuoco di 21 giorni elaborata da un gruppo di Paesi (tra cui Usa e Italia). (07:44) Viviana Mazza racconta il caso di Eric Adams, finito sotto indagine per corruzione (e mai era capitato finora a un primo cittadino della Grande Mela in carica).(14:11) Sara Gandolfi parla del mancato invito a Felipe di Borbone per l'insediamento della «presidenta» Claudia Sheinbaum.I link di corriere.it:Guerra in Medio Oriente: la dichiarazione congiunta di vari Paesi per un cessate il fuoco di 21 giorniChi è Aviv Kochavi, la mente dell'attacco in Libano (tratta dalla lettura dei filosofi francesi)Il sindaco di New York Eric Adams incriminato per corruzione