Podcasts about Parigi

  • 1,144PODCASTS
  • 6,123EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Apr 21, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Parigi

Show all podcasts related to parigi

Latest podcast episodes about Parigi

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La tregua di Putin pasquale non ferma la guerra | Il Corsivo di Lunedì 21 Aprile 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 2:08


La tregua di Putin pasquale non ferma la guerra Quella decisa da Putin, alla quale ha aderito anche Zelensky, è una tregua di immagine, solo apparente. Solo dopo l'annuncio del leader russo si sono contati almeno 64 attacchi di Mosca in varie parti dell'Ucraina, e Kiev ha violato la tregua colpendo le città di Donetsk e di Gorlovka. Non c'è la volontà da parte russa e ucraina di porre fine al conflitto, e nemmeno esistono le condizioni politiche e militari per allungare di altri trenta giorni la tregua più volte annunciata da Trump. Una pace lontanissima Le azioni diplomatiche e le trattative di Riad restano soltanto sogni e promesse elettorali, e i documenti elaborati sono carta straccia. I soldati restano in trincea in attesa di nuovi ordini: la Casa Bianca incassa il segnale di tregua ma tace; Francia e Regno Unito non si fidano e proseguono il progetto dei 30mila cosiddetti volenterosi; l'Europa pensa a come neutralizzare Trump sui dazi commerciali, ma è sempre più divisa, con il nuovo asse del dissenso che corre lungo la linea Parigi, Madrid, Varsavia. La strategia russa è quella di tirare dritto con l'offensiva verso Zaporizhya. Per Kiev i margini sono ridotti all'osso: il Kursk è perso, gli aiuti militari americani sono nei fatti bloccati, il piano di riarmo europeo è solo sulla carta in attesa di una definizione della situazione della guerra commerciale. In ogni caso finché il cessate il fuoco non sarà formalizzato e non diventerà una condizione obbligatoria per i negoziati, la leadership russa manterrà la capacità di interrompere o continuare il conflitto, appendendo la situazione al filo sottile della propria scelta."Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 19 aprile 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 3:28


Mare aperto, un libro del giornalista Luca Misculin, racconta la storia millenaria del Mediterraneo e smonta luoghi comuni e falsi miti. Il 27 aprile va in scena alla Scala di Milano Il nome della rosa, un'opera lirica in prima assoluta ispirata al fortunato  romanzo di Umberto Eco. Dying for sex è una serie tv anticonformista che racconta le esplorazioni sessuali di una donna malata di cancro. Al Centre Pompidou di Parigi si può visitare Paris noir, una mostra che descrive il fermento intellettuale e artistico  della diaspora africana e caraibica nella capitale francese dell'immediatodopoguerra. CONLuca Misculin, giornalistaFrancesco Filidei, compositoreValentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale Catherine Cornet, giornalista e arabista che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Mare aperto: https://www.youtube.com/watch?v=ALPnph9JHRAIl nome della rosa: https://www.youtube.com/watch?v=2hOyGtD7NMc&t=1984sDying for sex: https://www.youtube.com/watch?v=eBM6cnUym48Paris noir: https://www.youtube.com/watch?v=kEOq3jcLgQo

Backdoor podcast
Euroleague: Parigi da sogno, il Real si salva, peccato Edwards

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 48:46


I play-in di Eurolega hanno scritto un nuovo capitolo della stagione, e ora i riflettori sono tutti puntati sui playoff e sui premi individuali più attesi.Nel nuovo episodio del podcast Eurolega di Backdoor Podcast con Eurodevotion, analizziamo risultati, sorprese e prestazioni da ricordare, senza dimenticare la corsa ai riconoscimenti di MVP, miglior difensore e miglior allenatore.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

Da trent’anni i redditi dei lavoratori italiani non crescono. La questione salariale, è nel nostro paese, un’anomalia assoluta tra le economie avanzante con caratteri quasi strutturali e conseguenze negative sul piano economico e sociale. Una questione che riguarda il lavoro povero, ma anche la fascia medio alta, quella su cui incombe gran parte del carico fiscale che sostiene il nostro sistema di welfare. Ma quali sono le cause che hanno determinato il blocco dei salari e quali sono le possibili strade per farvi fronte? A questi interrogativi offre alcune interessanti risposte il libro appena pubblicato da Egea dal titolo “La questione salariale”, scritto sotto forma di dialogo da Andrea Garnero e Roberto Mania. Ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell’Ocse a Parigi, che si occupa in particolare di salari minimi e contrattazione collettiva.

Alice
Vaganti meteore di illusorie promesse

Alice

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 82:12


Zia Elfriede, valchiria sensuale e spirituale, zia Gerta, suffragista e poetessa, zia Henriette che amava fare passeggiate cosmiche, sono alcuni dei personaggi femminili scaturiti dalla penna di Erich Mühsam nel tentativo di metterci in guardia dalle zie ricche, molto indipendenti e un po' eccentriche, che millantano di lasciare cospicue eredità ai bramosi nipoti. Una lettura satirica uscita per la prima volta in tedesco nel 1905 e che ora le Edizioni Casagrande pubblicano in italiano con il titolo La psicologia della zia ricca e il mistero della sua immortalità in 25 racconti esemplari. E dalla Berlino di inizio Novecento del poeta e attivista tedesco passiamo alla Parigi di Paul Léautaud, scrittore che perseguiva e coltivava il piacere della scrittura a lume di candela con la penna d'oca. Abbandonato dalla madre con un padre sciupafemmine suggeritore alla Comédie-Française, Paul Léautaud sviluppò un profondo amore per gli animali randagi. Di lui, del suo complesso e ambiguo rapporto con la madre, ci racconta Edgardo Franzosini nel suo nuovo viaggio biografico e letterario dal titolo Per espresso desiderio (Feltrinelli, collana Gramma). La puntata di Alice si chiude in versi riportandoci ai giorni nostri con la raccolta di poesie di Prisca Agustoni che ci racconta di noi, animali estremi (Internopoesia editore).undefinedundefinedundefined

Esteri
Esteri di venerdì 18/04/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 28:59


1) L'incubo di Gaza visto con gli occhi di una 23enne. In esteri la testimonianza da Deir el Balah: “Mi manca ballare e ridere con le amiche”. (Aya Ashour) 2) Washington potrebbe abbandonare gli sforzi per la pace in Ucraina. Marco Rubio da Parigi lancia un avvertimento che lascia più domande che risposte. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti. Harvard dice no a Trump, lui congela i fondi. Lo scontro del presidente con le università americane è sempre più pericoloso. (Roberto Festa) 4) Un posto sicuro per la scienza. L'università di Marsiglia offre asilo accademico ai ricercatori in fuga dagli Stati Uniti. Quasi 300 fanno domanda in un mese. (Francesco Giorgini) 5) Messico, mentre il governo nega la responsabilità dello stato nelle sparizioni forzate, nel week end le famiglie dei desaparecidos si preparano alle giornate nazionali di ricerca delle persone scomparse. (Andrea Cegna) 6) Mondialità. La vittoria schiacciante di Daniel Noboa e la sconfitta del “Correismo” in Ecuador conferma i cambiamenti politici in corso in America Latina. (Alfredo Somoza)

Nessun luogo è lontano
Visite incrociate Europa-USA

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025


Mentre a Washington il presidente Donald Trump incontra la premier Giorgia Meloni per discutere dei dazi imposti e poi sospesi all'Unione Europea, il presidente Emmanuel Macron incontra all'Eliseo il segretario di Stato americano Marco Rubio e l'inviato speciale di Trump, Steve Witkoff. Al centro dei colloqui tra Stati Uniti e Francia figura la guerra in Ucraina. Ne parliamo con Giovanni Legorano, giornalista, ex corrispondente del WSJ dall'Italia, lavora per “Time” da Roma, Dino Amenduni, esperto in comunicazione politica e socio di Proforma, e Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio24 a Parigi.

Esteri
Esteri di giovedì 17/04/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 28:11


1) Gaza e i suoi fotografi. A 24 ore dall'uccisione della fotografa palestinese Fatma Hassouna, il World Press Photo assegna il premio ad un'altra reporter della striscia, che testimonia il dramma e l'orrore delle centinaia di bambini mutilati dai bombardamenti israeliani. (Silvia Gìson - Save The Children) 2) Stati Uniti, Donald Trump contro il capo della Fed. Il presidente Usa si scaglia contro Powell minacciando il suo licenziamento dopo che questo aveva criticato la sua politica dei dazi. (Roberto Festa) 3) Guerra in Ucraina, gli inviati statunitensi incontrano delegati europei e ucraini a Parigi per riaprire il dialogo per un accordo con mosca. (Francesco Giorgini) 4) Haiti, duecento anni fa il debito d'indipendenza. Il prezzo pagato dall'isola caraibica alla Francia per la sua libertà che pesa ancora oggi. (Nikos Moise - fotogiornalista Haitiano) 5) World Music. Ad Abidjan, in Costa d'Avorio, la 17esima edizione del Festival delle Musiche Urbane. (Marcello Lorrai)

Focus economia
Perché Trump ha dovuto fare dietrofront sui dazi

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025


Dopo 18 mila miliardi di dollari di valore azionario spazzato via dal suo ingresso alla Casa Bianca, dopo 14.500 miliardi volatilizzati dalle borse mondiali solo nei cinque giorni lavorativi dall'annuncio dei dazi «reciproci» perdite medie per oltre 50 mila dollari per ogni americano sul risparmio in azioni Donald Trump tenta la prima marcia indietro. Quando ne ha dato l annuncio lui stesso ieri, la capitalizzazione di mercato sparita nelle prime undici settimane della sua presidenza era simile al prodotto lordo della Cina: la prima (di gran lunga) economia al mondo per volumi di produzione. [ ] avrà pesato il rischio concreto di una recessione americana autoinflitta e targata Trump. Ma dev'essere stata un occhiata più ampia alla situazione, a far capire al presidente che non poteva tenere. Ne parliamo con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi.Il consiglio di The Donald: «Ora è il momento di comprare». E le sue aziende guadagnano il 21%L'invito di Donald Trump arriva alle ore 9,37 di lunedì 9 aprile, ovviamente, attraverso il suo social Truth. Tre ore e mezzo più tardi il presidente statunitense annuncia il rinvio di 90 giorni dei dazi «reciproci» contro tutto il mondo che hanno sconvolto le Borse globali per cinque sedute, abbattendone il valore di oltre 10 mila miliardi di dollari. La notizia della sospensione delle tariffe e delle trattative per evitarne l entrata in vigore è un nuovo choc, ma di segno contrario, per gli investitori che si precipitano ad acquistare azioni a piene mani, spingendo l S&P 500, il Dow Jones e il Nasdaq a rialzi senza precedenti. La previsione di Trump era insomma corretta e, d altra parte, proveniva da chi aveva il potere di tradurla in realtà. Se si trattasse dell amministratore delegato di un azienda si tratterebbe di manipolazione del mercato; provenendo dal presidente degli Stati Uniti non è chiaro se il consiglio di comprare azioni violi qualche norma né chi, nel caso, potrebbe sanzionarlo. Sta di fatto che chi ha accolto il suggerimento di Trump è riuscito ad anticipare un rimbalzo da record che ha portato l S&P 500 a guadagnare 5400 miliardi di capitalizzazione nel giro di poche ore. Intanto arrivano le accuse da parte dell'opposizione. Il deputato democratico Adam Schiff ha chiesto al Congresso di indagare se il presidente Donald Trump abbia commesso insider trading o manipolazione del mercato quando ha all'improvviso sospeso una serie di dazi, facendo schizzare alle stelle i prezzi delle azioni, dopo che in mattinata poco dopo l'apertura dei mercati aveva invitato su Truth a comprare azioni. "Farò del mio meglio per scoprirlo - ha detto Schiff al Time - Le monete dei meme di famiglia e tutto il resto non sono al di fuori di insider trading o di arricchimento personale. Spero di scoprirlo presto". Interviene Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.itAuto e moda affondano l'industria: -0,9% a febbraio, -2,7% su anno Alimentari. E poi legno e carta. L elenco dei settori in crescita termina già qui, offrendo il senso immediato di un altro mese di sofferenza per la produzione industriale. In calo a febbraio per il 25esimo mese consecutivo su base tendenziale (-2,7%), frenata che si allarga anche al confronto mensile (-0,9%), invertendo la rotta dopo il rimbalzo del primo mese dell anno. A livello di macro-comparti solo l energia è in progresso mentre altrove ci sono soltanto segni meno, con l abisso di dieci punti in meno per l area dei beni strumentali. Macchinari e mezzi di trasporto sono infatti i settori più penalizzati, con discese rispettivamente del 9,5 e del 14%. Ma in discesa ampia sono anche tessile-abbigliamento (-13%) e metallurgia, o ancora elettronica e chimica.A pesare in negativo continua ad essere il settore auto, con la produzione di Stellantis che nei primi tre mesi dell anno (rapporto Fim-Cisl) è vista perdere oltre un terzo dei propri volumi, partendo peraltro da una base già ampiamente ridotta. In termini di produzione industriale nel mese di febbraio Istat per le auto registra una caduta del 33% rispetto allo stesso periodo 2024. Dati che confermano le nubi che incombono sull economia, all interno di un quadro che resta complesso su più fronti e che ha portato Banca d Italia a rivedere al ribasso le stime di crescita per il 2025, ridotte ora allo 0,6% anche per l effetto-dazi, così come pochi giorni prima aveva indicato, in un altra revisione al ribasso, il Centro Studi di Confindustria. Il commento è di Carlo Cottarelli, Direttore del Programma per l'educazione nelle Scienze Economiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di MilanoPrada conquista Versace, firmato l'accordo da 1.25 Miliardi L'acquisizione del 100% di Versace ad opera del Gruppo Prada sancisce la Nascita del primo polo del lusso tricolore di marchi italiani. L'operazione arriva dopo mesi di trattative, ovvero da quando il 24 ottobre scorso la corte federale di New York ha bloccato le nozze tra Tapestry con Capri Holding, che è stata quindi costretta ad affiggere il cartello vendesi sulla griffe della Medusa e sui tacchi a spillo di Jimmy Choo. Capri aveva rilevato Versace nel 2018 dal fondo Blackstone dall omonima famiglia con un offerta in contanti e azioni da 2,1 miliardi di dollari (1,83 miliardi di euro). Ma da allora il rilancio di Versace non è andato come sperato, anche per un cambio di gusti degli investitori passati dal massimalismo al lusso non ostentano e per gli effetti della pandemia. Ne parliamo con Carlo Festa, Il Sole 24 Ore.

Laser
I secoli d'oro dell'Africa

Laser

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 26:12


Sono a torto chiamati “secoli oscuri”, ovvero il periodo che va dall'ottavo al 15esimo secolo. E invece per l'Africa si tratta di un periodo di storia ricchissima, come conferma il Prof. François-Xavier Fauvelle, storico, archeologo, professore di storia e archeologia dei mondi africani al Collège de France di Parigi.Simbolo di quell'epoca è un rinoceronte d'oro, rinvenuto in una tomba in Sudafrica e che anche il nome ad un saggio del professore, edito da Einaudi. Il rinoceronte è il simbolo degli scambi commerciali e delle contaminazioni tra popoli africani e asiatici, anche se lascia molte domande in sospeso. Così come i tentativi di raccontare la storia dell'impero più ricco di sempre, ritrovato nel Mali tra il XII e il XIII secolo. E si potrebbe continuare a lungo, dal Ghana alla Tanzania, dallo Zimbabwe al Congo. Insomma, la storia dell'Africa non si ferma con gli Egizi e non riprende con la colonizzazione europea e con la tratta degli schiavi. È molto di più anche se moltissimo deve ancora essere scoperto.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Trump, dietrofront sui dazi ma è scontro con la Cina

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 20:23


TriCiclo
FIANDRE 2025 SHOW DI POGACAR, ecco i 5 favoriti della Parigi-Roubaix – con Stefano Garzelli

TriCiclo

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 43:27


Oggi parliamo dell'ultimo Giro delle Fiandre, vinto per la seconda volta da Tadej Pogačar, un campione che continua a stupire ogni volta che parte.Con noi Stefano Garzelli, vincitore di un Giro d'Italia e voce RaiSport, per analizzare tutto quello che è successo in corsa… ma soprattutto per proiettarci sulla Parigi-Roubaix, che apre scenari davvero interessanti.Un grazie al partner di oggi: iMatra, l'app che ti fa guadagnare pedalando!Scaricala gratis, collega il tuo Garmin o altro dispositivo, entra nella community e comincia a produrre i tuoi iMatra!www.imatra.com/imatra

Nessun luogo è lontano
Le piazze francesi all'ombra di Le Pen

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025


Domenica 6 aprile Parigi si è divisa in due. Da un lato i manifestanti a sostegno di Marine Le Pen, leader del Rassemblement National, giudicata colpevole di appropriazione indebita di fondi pubblici; dall’altro la coalizione di sinistra in protesta contro Le Pen e il suo partito. Ce ne parla da Parigi Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio24.Anche negli Stati Uniti i manifestanti scendono in piazza in tutti i 50 stati, aderendo al movimento 'Hands Off!' ('Giù le mani'). La protesta ha coinvolto gruppi eterogenei: dalle persone con disabilità agli attivisti per il clima, passando per i movimenti LGBT+, le organizzazioni a difesa dei diritti dei migranti, i sindacati e gli attivisti pro-democrazia, preoccupati per il crescente logoramento del sistema politico statunitense. Ce ne parla da New York Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24Ore.Dopo l’incontro a Budapest con il primo ministro ungherese Viktor Orbán, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è volato a Washington per discutere dei dazi, di Gaza e dell'Iran. Nel frattempo, proseguono gli attacchi sulla Striscia di Gaza. Ne parliamo con Alessia Melcangi, docente di Storia e istituzioni dell’Africa all’Università La Sapienza di Roma.

Potrero
EP. 814 - Midnight in Paris (Saint Germain)

Potrero

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 23:17


Angelo Taglieri ed Enrico Zambruno raccontano come è nato il PSG campione di Francia (13° volta!) di Luis Enrique dopo l'addio di Mbappé e delle speranze della squadra francese in Champions League.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Modem
Dai tribunali alle piazze

Modem

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 30:30


In Francia la scorsa settimana si è aperta con la sentenza di colpevolezza per Marine le Pen accompagnata dalla sua ineleggibilità per cinque anni. Ieri, domenica, la settimana si è chiusa con tre manifestazioni di piazza a Parigi, indette da schieramenti politici diversi, tutte a difesa della democrazia e dello stato di diritto., ma con una lettura dei fatti radicalmente diversa. A Modem facciamo il punto sulla salute della democrazia francese e sulla strategia del Rassemblement National a due anni dalle elezioni presidenziali. Con: Annalisa Cappellini, giornalista e collaboratrice RSI da ParigiSara Gentile, professoressa invitata al Centro di ricerche politiche di Sciences Po di ParigiMarc Lazar, professore di storia e sociologia politica a Sciences Po di Parigi e di relazioni italo-francesi alla Luiss a Roma

Corriere Daily
I progetti di Salvini. Le tre piazze di Parigi. Israele smentito

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 21:14


Cesare Zapperi racconta la conclusione del Congresso della Lega a Firenze, con la richiesta del ministero dell'Interno per il rieletto segretario. Stefano Montefiori analizza le manifestazioni in contemporanea, nella capitale francese, dei principali partiti presenti in Parlamento. Marta Serafini parla dell'inchiesta del «New York Times» sull'attacco effettuato contro un convoglio della Mezzaluna rossa in cui sono morti 15 paramedici.I link di corriere.it:Congresso della Lega: Salvini eletto segretario fino al 2029, ma c'è il nodo del ViminaleSalvini consegna la tessera della Lega al generale VannacciOperatori umanitari uccisi a Gaza, un video contraddice la versione degli israeliani

Buonasera Eurovision!
S05.E05 Prima Semifinale: Chi passa, chi resta e chi fa compagnia alla Gioconda

Buonasera Eurovision!

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 55:37


Andrei e Claudio sono di nuovo insieme – reunited and it feels so good!Con Mattia e AnnaMaria al tavolo delle visioni, si apre ufficialmente la stagione delle previsioni!

Voci dipinte
Niele Toroni, chiamatemi pittore

Voci dipinte

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 54:57


“Mi chiamo Niele Toroni. Sono nato il 15 marzo del 1937, a Muralto, in riva al Lago Maggiore. In Ticino, la Svizzera italiana a sud delle Alpi, che in primavera si riempie di camelie e mimose in fiore. Ci sono anche palme, banani che non riescono a far maturare le banane, limoni che a volte fanno centotrentanove limoni e finiscono sui giornali”. Anche in queste parole si coglie l'ironia che contraddistingue Niele Toroni, artista ticinese con una carriera internazionale, che viene omaggiato in queste settimane da due musei ticinesi – dove mancava da oltre trent'anni - e con una pubblicazione che include i suoi scritti e un'intervista inedita di Bruno Marcadé, storico e critico d'arte, amico di lunga data del pittore che era partito dal Ticino negli anni Sessanta per Parigi. Da allora Toroni si è affermato come uno degli esponenti delle avanguardie europee del dopoguerra. Diventato celebre per le sue “Impronte di pennello n. 50 a intervalli regolari di 30 centimetri”, un gesto artistico soltanto in apparenza ripetitivo. A Voci dipinte ospiti Mara Folini, direttrice del Museo comunale d'arte moderna di Ascona e Sébastien Peter, direttore dei Servizi culturali della città di Locarno. Bernard Marcadé ci guida attraverso la prima retrospettiva svizzera dedicata a Niele Toroni, allestita al Museo Casa Rusca di Locarno, che riunisce opere realizzate nell'arco di sessant'anni.

Backdoor podcast
Euroleague: disastro Milano, playoff/play-in fatti

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 49:38


Podcast di Eurolega in collaborazione con Eurodevotion per parlare della penultima giornata di regular season che ha sancito la fine delle speranze di Milano, ha siglato le dieci partecipanti alla postseason.Poi ci sarebbe il capitolo Parigi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

Esteri
Esteri di venerdì 04/04/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 26:05


1) Bombe Israeliane sul medio oriente. Oltre a Libano e Gaza, Tel Aviv torna a colpire la Siria. Il messaggio, questa volta, è rivolto alla Turchia. (Marco Magnano - giornalista) 2) I Dazi di Trump colpiscono la fabbrica del mondo. Le tariffe del 37% sul Bangladesh rischiano di mettere in ginocchio un paese che invia ogni anno negli Stati Uniti più di 7 miliardi di dollari di vestiti. (Matteo Miavaldi - Il Manifesto) 3) Corea del sud, il presidente Yoon Suk Yeol è fuori dai giochi. La corte suprema conferma l'impeachment davanti ad un paese spaccato che si prepara ad andare ad elezioni anticipate. (Gabriele Battaglia) 4 ) Myanmar, mentre la giunta continua a bombardare nonostante il cessate il fuoco, la popolazione colpita dal terremoto è lasciata sola a gestire la catastrofe. (Paolo Tedesco - Ong Asia) 5) Weekend di mobilitazione in Francia. La destra in piazza contro i giudici dopo la condanna di Le Pen. Contromanifestazioni a Parigi di Macronisti e sinistra. (Francesco Giorgini) 6) Spagna, in piazza per il diritto alla casa. Mentre le regioni di destra ostacolano il piano casa del governo Sanchez, l'unione degli inquilini chiama alla mobilitazione. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Mondialità. Sushi amaro. Come la moda del pesce crudo sta devastando gli oceani di tutto il mondo. (Alfredo Somoza)

TriCiclo
Daniel Oss, tra Fiandre e Parigi-Roubaix: il ciclismo che fa male e fa sognare

TriCiclo

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 55:37


In questo episodio di Triciclo abbiamo avuto il piacere di ospitare Daniel Oss, uno degli uomini più esperti e generosi del gruppo, protagonista assoluto nelle classiche del nord.Gregario instancabile, Daniel ha contribuito in modo decisivo alla vittoria di Greg Van Avermaet alla Parigi-Roubaix, offrendo un lavoro impeccabile nei momenti chiave della corsa.Un contributo così prezioso che Peter Sagan lo ha voluto assolutamente al suo fianco, portandolo con sé tra le sue fila come uomo di fiducia nelle grandi corse.Con Daniel abbiamo parlato del Giro delle Fiandre, una delle cinque classiche monumento, corsa iconica fatta di muri, pavé e battaglie leggendarie.Ci ha raccontato cosa significa davvero affrontarla, tra preparazione, sacrifici e passione pura.Un episodio intenso, pieno di aneddoti e storie vissute nel cuore del gruppo.Ascoltalo ora su Spotify, YouTube e tutte le piattaforme!

Il Mondo
La strategia dei dazi. Le adozioni illegali in Corea del Sud.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 18:53


Oggi è la data fissata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump per l'annuncio di nuovi dazi verso molti paesi. Con Francesco Saraceno, professore di macroeconomia internazionale ed europea all'istituto di studi politici di Parigi.Una commissione d'inchiesta ha rivelato che tra gli anni cinquanta e ottanta le autorità sudcoreane hanno favorito irregolarità e abusi nel sistema di adozioni internazionali. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.Oggi parliamo anche di:Eventi • Internazionale Kids a Reggio Emilia 2025https://www.internazionale.it/notizie/2025/03/20/festival-internazionale-kids-reggio-emilia-2025Musica • From the private collection of Saba & No ID di Saba e No IDCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

il posto delle parole
Francesca Avanzini "Non lontano da qui"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 18:41


Francesca Avanzini"Non lontano da qui"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.itUn romanzo che intreccia passato e presente per raccontare la Resistenza e il valore della memoria. Mino ha tredici anni e fatica ad accettare la morte della nonna Celina, medico in prima linea nelle missioni umanitarie. Il suo ricordo è ancora vivo, ma il dolore lo tiene prigioniero. Luce, nuova arrivata in classe, porta con sé la sua unicità: vestiti larghi e colorati, un taccuino di poesie e un grande amore per la natura. Tutta questa stranezza viene subito presa di mira dalle compagne ma, anche grazie a Mino, le frecciatine svaniscono e Luce comincia a orientarsi in quel nuovo mondo. Le strade dei due ragazzi si incrociano a più riprese e giorno dopo giorno Mino e Luce rafforzano il loro legame trovando parole, gesti e momenti per aprirsi e conoscersi.Sarà la professoressa Saracchi a dare loro una direzione con un compito speciale: scoprire la storia del quartiere, andando oltre i libri e parlando con la gente.Proprio durante questo lavoro Mino si imbatte in una targa commemorativa su un palazzo vicino casa. Il nome inciso è quello di Salvatore Principato, maestro elementare e antifascista, ucciso dai fascisti nella strage di Piazzale Loreto nel 1944.Per saperne di più, il ragazzo si rivolge a Leandro, il libraio-cartolaio della zona, custode di storie e memoria. Sarà lui a raccontargli la vicenda di Principato. Per Mino questa scoperta diventa più di un semplice compito: scavando nel passato del maestro, si interroga sulle scelte della nonna e sul perché alcune persone siano disposte a rischiare tutto per i propri ideali. Attraverso il racconto di Leandro, comprende che la Storia non è solo qualcosa da studiare, non solo un insieme di date e avvenimenti lontani, ma una bussola per capire sé stessi e il mondo, ponendoci domande profonde sulle scelte, sul coraggio e sulle ingiustizie di ieri e di oggi.Salvatore Principato (1892-1944) è stato un maestro elementare e partigiano italiano, attivo nella Resistenza contro il nazifascismo. Nato in Sicilia, si trasferì a Milano, dove si dedicò all'insegnamento e all'impegno politico. Convinto antifascista, fu sorvegliato speciale per la sua attività di diffusione della stampa clandestina socialista.Durante l'occupazione nazifascista, aderì alla Resistenza milanese con il nome di battaglia “Socrate”. Arrestato dai fascisti, fu fucilato il 10 agosto 1944 insieme ad altri quattordici partigiani nella strage di Piazzale Loreto, un atto di rappresaglia contro il movimento di liberazione. Dopo la sua morte, la moglie Marcella Chiorri e la figlia Titti continuarono l'attività partigiana fino alla caduta del regime, portando avanti il suo impegno per la giustizia e la libertà.La sua storia è un simbolo di coraggio e dedizione ai valori democratici, e il suo sacrificio rimane una testimonianza fondamentale della lotta per la libertà in Italia.Francesca Avanzini è nata e cresciuta a Milano. Laureata in Lettere moderne all'Università di Pavia, ha studiato e lavorato a Parigi, città alla quale è rimasta molto legata. Oggi vive a Milano con la sua famiglia e si occupa di progetti digitali per la scuola.Appassionata di cinema, cucina e lettura ad alta voce, ama scrivere e camminare. Non lontano da qui è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
Marine Le Pen non potrà presentarsi alle presidenziali francesi. Trump insiste sulla Groenlandia.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 23:20


Il 31 marzo il tribunale di Parigi ha condannato Marine Le Pen a quattro anni di prigione per aver usato fondi del parlamento europeo per pagare alcuni politici e dipendenti del suo partito, il Rassemblement national. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi. Il 28 marzo il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha fatto visita a una base americana in Groenlandia. Con Davide Del Monte, giornalista.Oggi parliamo anche di:Corpo e mente •  “Una rete di genitori su cui contare” di Stephany H. Murrayhttps://www.internazionale.it/magazine/stephanie-h-murray/2025/03/27/una-rete-di-genitori-su-cui-contareDocumentario •  Lumière - L'avventura del cinema di Therry FrémauxCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Notizie a colazione
Ven 28 mar | L'Europa dei volenterosi e la posizione italiana; lo scontro governo-Regioni sulle liste d'attesa negli ospedali

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 10:48


Ieri si è riunita a Parigi la cosiddetta Europa dei volenterosi. Obiettivo: definire le basi che garantiscano la sicurezza dell'Ucraina dopo la fine della guerra con la Russia. Le modalità però non sono condivise da tutti, Italia compresa. Intanto approfondiamo la lettera inviata dal ministro della Salute per richiamare le Regioni in merito alla gestione della lunga attesa per esami e visite in ospedali e ambulatori. ... Clicca qui per la promo primavera ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La variante Parenzo
I volenterosi di Parigi difendono l'Ucraina - Torna Fantozzi al cinema dopo 50 anni

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025


I volenterosi di Parigi difendono l’Ucraina - Torna Fantozzi al cinema dopo 50 anni

Corriere Daily
Perché Trump mette dazi. Il vertice di Parigi. Signalgate, parte 2

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 20:46


Federico Fubini spiega la strategia dietro la decisione del presidente degli Stati Uniti di imporre tariffe del 25% sull'importazione di auto. Stefano Montefiori racconta com'è andato l'incontro di Parigi fra 31 Paesi  per discutere della pace in Ucraina. Mara Gergolet parla dei nuovi sviluppi della vicenda della chat riservata tra ministri del governo Usa: molti dei loro numeri di cellulare o indirizzi email erano facilmente reperibili in Rete.I link di corriere.it:Dazi, a Wall Street crollano le Big Three delle autoCom'è andato il vertice dei «volenterosi» a ParigiScandalo Signal, online cellulari, email e password di diversi ministri Usa

Nessun luogo è lontano
A Parigi la Coalizione dei volenterosi, fuori i mondi paralleli

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025


La Coalizione dei volenterosi all'Eliseo rinnova il supporto all'Ucraina. Ce ne parla da Parigi Danilo Ceccarelli, collaboratore de Il Sole 24Ore.La capacità dell'Europa di sostenere militarmente l'Ucraina senza l'impegno statunitense. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dello IAI. Le proteste contro Hamas a Gaza e i timori per il piano di evacuazione. Ce ne parla dalla Striscia Diego Regosa, Senior Emergency Coordinator CESVI.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
I "volenterosi" di nuovo a Parigi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025


Ucraina: oggi nuovo vertice dei paesi cosiddetti "volenterosi" a Parigi. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore di relazioni internazionali e studi strategici all'Università Cattolica di Milano. Google: arriva anche in Italia l'intelligenza artificiale nelle ricerche. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
A Parigi il vertice dei volenterosi

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025


Questa mattina nuovo vertice dei "volenterosi" a Parigi, presente anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Ne parliamo prima con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore che si trova proprio nella capitale francese, e poi con Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).I dazi americani travolgono il settore auto europeo. Con noi Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.E-commerce: Tik Tok sfida Amazon. Ci spiega tutto Biagio Simonetta, de Il Sole 24 Ore.

il posto delle parole
Gabriella Bosco "I frutti del Congo" Alexandre Vialatte

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 18:23


Gabriella Bosco"I frutti del Congo"Alexandre VialattePrehistorica Editorewww.prehistoricaeditore.itI Frutti del Congo, è innanzitutto un volantino pubblicitario di una magnifica donna nera che porta con sé dei limoni d'oro. Ma anche i sogni degli scolari di una cittadina della montagnosa Alvernia, per i quali questa illustrazione simboleggia l'impresa estrema, la poesia stessa dell'esistenza.Cos'è del resto l'adolescenza? Proprio questa è la questione cui l'autore risponde, senza di fatto avere bisogno di rispondere, in questo romanzo. Vialatte infatti ci mostra l'adolescenza, con le sue stravaganze, le sue sublimi aspirazioni, i suoi amori febbrili; ci mostra al tempo stesso una città di provincia con le sue kermesse, il suo assassino, il suo dottore, il liceo e la piazza.Ode alla poesia del quotidiano, alla creatività e all'evasione, ma anche dura critica della società di consumo, I Frutti del Congo si dà come “uno dei più grandi romanzi francesi del XX secolo” – secondo il critico Pierre Jourde –, il capolavoro dell'avventura immaginata. Si tratta di un'opera dall'ambizione altissima, fulgida metafora della Letteratura.Alexandre Vialatte, divenuto celebre per aver fatto conoscere per primo ai francesi le opere di Kafka, e per avere tradotto autori del calibro di Nietzsche, Goethe, von Hoffmannsthal, Mann, Brecht, Alexandre Vialatte (1901 Magnac-Laval – 1971 Parigi) ha nel corso degli anni dato prova di un'immensa creatività artistica, che lo ha portato a spaziare dalla poesia alla cronaca letteraria, per arrivare al romanzo. Ha pubblicato presso alcune delle più prestigiose case editrici d'oltralpe, tra le quali Gallimard e Juillard. Oggi, è universalmente annoverato dalla Critica nella categoria dei grandi classici senza tempo.Gabriella Bosco, la traduttrice di questo libro, insegna letteratura francese all'Università di Torino. Si occupa di teoria della letteratura, stadiando in particolare le neo-avanguardie e le scritture narrative in prima persona. Scrive di letteratura su varie testate italiane e francesi. Traduce romanzi e saggi. Tra gli autori tradotti Eugène Ionesco, Samuel Beckett, Philippe Forest.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Backdoor podcast
Basketmercato: Nunn verso il rinnovo, Brescia blinda poeta e il futuro di Tiago Splitter

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 18:58


Virtus Bologna, operazione snellimento Tiago Splitter, a fine stagione addio a Parigi? Panathinaikos, Kendrick Nunn sempre più vicino al rinnovo Bayern Monaco, si lavora al rinnovo di Niels Giffey Granada, ecco Sam Griffin dal Lavrio Cremona risolve con DreznjakVarese firma Nathan Esposito, Virginio fa il percorso inverso Peppe Poeta rinnova con Brescia fino al 2027 Pistoia firma Kadeem Allen Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

il posto delle parole
Franca Pellizzari "Rose Valland" La storia tra le righe

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 14:57


Franca Pellizzari"Rose Valland. Monuments Woman"Morellini Editorewww.morellinieditore.itLa storia tra le righeFestival di Letteratura StoricaLegnano,  5 aprile 2025 Ore 12:00Castello di legnano – Sala CrivelliRose Vallandcon Franca PellizzariUn'eroina della Resistenza francese che, a rischio della vita, spiò i nazisti durante l'occupazione di Parigi e riuscì a recuperare 60.000 opere d'arte trafugate alle famiglie ebree.È grazie a lei che i Monuments Men, resi celebri dal film di George Clooney, trovano i depositi nazisti, ma Rose non si limita a fornire indicazioni e, trasferita in Germania, recupera oltre 60.000 opere d'arte. Fino alla morte, nel 1980, si dedica alla sua missione: restituire alle famiglie ebree ciò che è stato loro sottratto, perché a chi ha perso tutto non si può togliere anche la memoria.Malgrado i riconoscimenti che la rendono una delle donne più decorate di Francia, il suo nome è poco noto, ma la storia di questa eroina silenziosa e modesta, capace di tener testa a gerarchi del calibro di Goering, merita di uscire dall'oblio.Franca PellizzariÈ nata a Milano e vive a Monza. Laureata in Filosofia, ha dedicato la vita professionale ai ragazzi: ha insegnato al liceo classico e alle medie, ha dato vita a molteplici progetti di promozione della lettura e ha tradotto e scritto diversi libri destinati ai più giovani. Nel quinquennio appena concluso, durante il quale ha ricoperto la carica di assessore nel Comune di Lesmo, ha organizzato numerosi eventi culturali. Solo in epoca recente si è avvicinata alla scrittura per adulti; alcuni suoi racconti e un romanzo di cui è co-autrice sono stati pubblicati dalla Morellini Editore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus economia
Fed: meno crescita, più inflazione. Bce: con dazi 25%, -0,3% sul Pil dell Eurozona

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025


Tassi fermi anche per meglio affrontare le nuove incertezze generate dall Amministrazione Trump. Per la seconda volta consecutiva, la Federal Reserve ha lasciato il Fed Funds target al 4,25%-4,50%. Immutata la diagnosi dell economia, ma - nota il comunicato iniziale - «è aumentata l incertezza sulle prospettive». Le proiezioni economiche, e in particolare il sommario delle previsioni dei governatori sull andamento futuro dei tassi, continuano a indicare in mediana, per fine anno, un costo del credito ufficiale al 3,75-4%, corrispondente ad altre due tagli entro la fine dell anno. Immutato anche il sentiero per i prossimi anni: 3,25-3,75% a fine 2026, 3-3,25% a fine 2027 e tre per cento nel medio periodo. Rallenta, rispetto alle indicazioni di dicembre, la crescita economica prevista: passa all 1,7%, dal 2,1% per il 2025, all 1,8% per il 2026 (2%) e per il 2027 (1,9%), e aumenta l ampiezza del range delle previsioni, segno di una maggiore incertezza. «Guardando al futuro - ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell - la nuova amministrazione è in procinto di attuare importanti cambiamenti politici in quattro ambiti distinti: commercio, immigrazione, politica fiscale e regolamentazione. Sarà l effetto netto di questi cambiamenti a contare per l economia e per l orientamento della politica monetaria». Risale intanto l inflazione prevista: 2,7% quest anno (dal 2,5%), 2,2% l anno prossimo (2,1%) e due per cento a fine 2027 (invariato). Quanto pesino i dazi non è facile capirlo. Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.I dazi Usa terrorizzano l'export italiano. Una Germania che inizia a far debito può compensare?Oggi è stato presentato dall'Istat alla Camera di Commercio di Genova il rapporto sulla competitività dei settori produttivi, dal quale emerge che più di 23mila aziende italiane sono 'vulnerabili' all'export. Un'impresa è vulnerabile alla domanda estera (all'export) se le sue esportazioni sono concentrate geograficamente (in pochi mercati di sbocco), merceologicamente (in pochi prodotti) e spiegano una quota rilevante del suo fatturato. Nel 2022 le aziende italiane vulnerabili all'export erano lo 0,5% del totale, ma impiegavano oltre 415 mila di addetti (il 2,3%) e generavano il 3,5% del valore aggiunto e il 16,5% dell'export totali. Erano vulnerabili soprattutto alla domanda statunitense (quasi 3.300 unità) e tedesca (oltre 2.800). Le imprese vulnerabili verso gli Stati Uniti esportavano in tale mercato prevalentemente prodotti farmaceutici, prodotti meccanici (turboreattori e turbopropulsori), gioielleria, generi alimentari (vini e oli) e mobili. Quelle alla domanda tedesca parti di autoveicoli, beni energetici (gas), materiale elettrico (fili e cavi), prodotti in metallo (quali viti e bulloni) e lavori in alluminio (barre e profilati). Commentiamo il tutto con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi. Destro: «I valichi alpini sono fondamentali, serve una politica Ue»«I valichi alpini hanno un ruolo fondamentale e una priorità strategica in un quadro non solo nazionale ma europeo. Occorre una politica Ue: non si tratta solo di una questione tra paesi confinanti, ma di tutta l Unione». È questo il messaggio forte che ha lanciato Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Turismo, durante un convegno organizzato dall associazione degli industriali italiani a Bruxelles, in collaborazione con il Medef (Confindustria francese), dal titolo "Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connettivity in Europe" , in una sala del Parlamento europeo. Un modo anche fisico per sensibilizzare le istituzioni Ue sulle istanze del mondo delle imprese. Ne parliamo proprio con Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l Industria del Turismo.

il posto delle parole
Sabino Maria Frassà "Il Braille Stellato"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 18:35


Sabino Maria Frassà"Il Braille Stellato di Fulvio Morella"Il 2025 è l'anno del Braille Stellato, l'alfabeto ideato da Fulvio Morella per celebrare il bicentenario del sistema di scrittura utilizzato dalle persone cieche e ipovedenti. Il Braille Stellato, ideato da Fulvio Morella nel 2022, è un innovativo alfabeto visivo-tattile che trasforma il linguaggio braille in un codice estetico ispirato alle costellazioni. I punti braille vengono sostituiti da stelle, dando vita a un cielo stellato in cui è possibile leggere e toccare enigmatici messaggi celesti. Da Freud a San Francesco, da Pierangelo Bertoli a Seneca, tutto l'immaginario dell'artista prende forma attraverso costellazioni che si fanno parole. Questo sistema rivoluziona la scrittura braille, unendo percezione tattile ed esperienza visiva, trasformando ogni opera in un intreccio di arte, inclusione e narrazione. Il risultato è una scrittura che non è solo un mezzo di comunicazione, ma anche una forma di espressione poetica e universale.Questo innovativo linguaggio tattile ed estetico, concepito dall'artista valtellinese classe 1971 e promosso per primo da Cramum, ha ottenuto un crescente riconoscimento da parte di istituzioni e collezioni di prestigio internazionale. Le opere di Morella sono entrate a far parte di raccolte di rilievo, tra cui il Museo del Braille di Milano, il Museo del Braille di Parigi, la Zecca Italiana, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la Monnaie de Paris e l'UNESCO di Parigi. Il valore del suo lavoro è stato consacrato con la vittoria del Premio alla Carriera Alfredo d'Andrade 2023 e la selezione per importanti eventi artistici e medaglie ufficiali. "Con il suo alfabeto stellato, Morella invita il pubblico a toccare il cielo con le dita, trasformando l'arte in un'esperienza tanto evocativa quanto sensoriale e inclusiva", spiega Sabino Maria Frassà, direttore creativo di Cramum.Il Braille Stellato rappresenta una nuova frontiera dell'arte multisensoriale, in cui la bellezza diventa accessibile a tutti, abbattendo barriere percettive e culturali. "Le opere di Morella nascono con l'obiettivo di essere universali, superando i limiti della percezione e rendendo l'arte un'esperienza condivisa e senza confini", aggiunge ancora Frassà. Attraverso il suo linguaggio universale, Morella ci ricorda che i limiti sono solo traguardi da superare con ingegno e sensibilità, trasformando ogni opera in un ponte tra emozione e conoscenza.Il braille stellato e le OlimpiadiL'innovazione del Braille Stellato ha portato alla selezione delle opere di Fulvio Morella per la realizzazione di prestigiosi riconoscimenti internazionali. In particolare, la Medaglia "Ailes de Mouette" per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024: un omaggio al superamento dei limiti e alla resilienza, presentata presso l'INJA Louis Braille di Parigi. "Il Braille, da 200 anni, è uno strumento straordinario che abbatte le barriere, rendendo le persone cieche e ipovedenti parte pulsante e attiva della società," afferma Stéphane Gaillard, direttore dell'INJA Louis Braille.Dopo questo successo, l'artista è stato selezionato dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e dall'Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) per elaborare la medaglia della prima edizione del Premio CIP-USSI, un riconoscimento assegnato a giornalisti e comunicatori che hanno saputo raccontare lo sport paralimpico con passione e dedizione. È nata così la medaglia "Raccontami", ispirata al proemio dell'Odissea, che invita alla riflessione sul valore della narrazione. "Ogni eroe, per esistere e trasformarsi in mito e leggenda, ha bisogno di una narrazione: senza di essa, l'impresa resta nell'ombra, silenziosa e incompiuta," sottolinea Sabino Maria Frassà, Direttore Creativo di Cramum. Il Premio CIP-USSI, come spiega il Presidente del CIP Luca Pancalli, celebra e racconta "il valore dello sport come strumento di benessere e inclusione, capace di contribuire alla crescita culturale, sociale e civile del Paese". La medaglia è stata assegnata a numerosi giornalisti e comunicatori di spicco, tra cui Claudio Arrigoni, Novella Calligaris, Mattia Chiusano, Maria Luisa Colledani, Paolo De Laurentiis, Sandro Fioravanti, Giovanni Bruno, Claudio Lenzi, Nadia Lauricella, Dario Marchetti, Mirko Narducci, Mario Nicoliello, Roberto Pacchetti, Felicita Pistilli, Giacomo Prioreschi, Lorenzo Roata, Sonia Arpaia e Mauro Ujetto.Le Mostre Dedicata al Braille StellatoLe mostre sul Braille StellatoIl Braille Stellato, presentato per la prima volta nella mostra Romanitas presso lo spazio Gaggenau della capitale, è oggi protagonista della rassegna I limiti non esistono, nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. La rassegna, ideata da Sabino Maria Frassà, si sviluppa nei luoghi che saranno il cuore delle Paralimpiadi: Milano, Val di Fiemme e Cortina.Il primo appuntamento, Le stelle che non ti ho detto, si è tenuto nel 2025 presso il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese, aprendo il ciclo con una mostra co-curata dalla neo-direttrice Elsa Barbieri e dallo stesso Frassà. L'esposizione si è arricchita di performance dentro e fuori il Museo, alcune delle quali proseguiranno anche oltre la chiusura ufficiale della mostra, prevista per il 29 giugno 2025. In autunno, l'attenzione si sposta a Milano con la mostra LUDI – L'arte è un abbraccio, ospitata presso Palazzo Regione Lombardia. Al centro di questa esposizione vi è un inedito dialogo tra arte tattile e le sculture gonfiabili di Franco Mazzucchelli, incentrato sulla percezione sensoriale e sull'inclusione. La rassegna si concluderà con l'esposizione Cortina di Stelle al Lagazuoi Expo Dolomiti, il museo più alto delle Dolomiti. Qui, per la prima volta, verranno presentate le sculture luminose del ciclo Braillight, che combinano il Braille Stellato con la luce, creando un'esperienza immersiva a 2.732 metri di altitudine.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Corriere Daily
Il caso Prospero. Columbia University nei guai. I Balcani in subbuglio

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 19:30


Fulvio Fiano racconta gli ultimi sviluppi della vicenda del ragazzo di 19 anni, grande esperto di programmi e sistemi informatici, trovato morto suicida a Perugia. Viviana Mazza spiega perché Donald Trump vuole tagliare 400 milioni di dollari di fondi all'ateneo, di cui sono stati arrestati due studenti filopalestinesi. Francesco Battistini parla delle proteste in Serbia contro il presidente Vucic e di un'area europea nuovamente in ebollizione.I link di corriere.it:Morte di Andrea Prospero a Parigi: arrestato un 18enne per istigazione al suicidio, un altro indagatoTrump taglia 400 milioni di dollari alla Columbia University: «Non ha protetto gli studenti ebrei durante le proteste per Gaza»Una marea umana sfila a Belgrado, i cittadini in piazza contro il presidente Vucic

Italiano ON-Air
Kim Polling e l'Italia - Episodio 10 (stagione 9)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 10:02 Transcription Available


Effetto notte le notizie in 60 minuti
Difesa, il Parlamento europeo approva il piano ReArm Europa

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025


Iniziamo questa puntata collegandoci con gli Stati Uniti, da Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, per parlare della guerra dei dazi avviata dal Presidente americano Donald Trump. Con Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali), parliamo invece di difesa europea dopo l’approvazione del Parlamento europeo della risoluzione per il riarmo dell’Unione Europea. In serata sono arrivate anche le dichiarazioni del Ministro della Difesa Guido Crosetto, che si trova a Parigi per una riunione con gli omologhi di Francia, Germania, Gran Bretagna e Polonia. “Vogliamo una pace dura” ha affermato Crosetto, aggiungendo che l’Ucraina alla fine del conflitto dovrà essere messa in condizione di proseguire il proprio sviluppo democratico e di potersi difendere. Una nuova perizia sul caso Ramy scagiona il carabiniere alla guida della Giulietta. Ci racconta tutto Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Università, La Sapienza ancora prima nella classifica Qs per gli studi classici. Con noi Antonella Polimeni, rettrice dell’Università Sapienza di Roma.

Corriere Daily
Ucraina, si tratta. La tela di Macron. Il piano Migranti dell'Ue

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 20:55


Lorenzo Cremonesi racconta gli sviluppi della guerra, mentre in Arabia Saudita le delegazioni di Washington e Kiev hanno discusso di un possibile cessate il fuoco. Stefano Montefiori parla del vertice convocato dal presidente francese a Parigi, con i capi di Stato maggiore di una trentina di Paesi occidentali (ma non gli Stati Uniti). Francesca Basso spiega in che cosa consiste la proposta sui rimpatri presentata da Ursula von der Leyen.I link di corriere.it:L'Ucraina sta abbandonando la regione del KurskL'atomica francese diventerà d'Europa?Migranti, nasce l'ordine di rimpatrio europeo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Riarmo, sul tavolo di Crosetto il piano italiano

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025


Il ministro Crosetto è atteso a Palazzo Chigi per discutere del piano italiano per il riarmo, a mancare sarebbero 40 mila unità. Domani e mercoledì vertici a Parigi. Il commento di Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già comandante delle Forze Speciali Italiane (Comitato Interforze).

Focus economia
Riforma dei porti: una sfida per il futuro dell'economia nazionale

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


In un momento di rallentamento dell'economia nazionale, la logistica portuale può rappresentare un volano per la crescita del Paese. L'Italia, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, ha nei porti un'infrastruttura chiave per il commercio internazionale, ma per poter competere con i principali hub europei e globali è necessario un sistema più efficiente, integrato e moderno.Proprio in questa direzione si muove la nuova riforma portuale, attualmente in discussione, che punta a riorganizzare la governance del settore attraverso l'istituzione di una società pubblica per la gestione degli investimenti, la semplificazione burocratica e un maggiore coinvolgimento del settore privato.Ne parliamo con Mario Zanetti, delegato del presidente di Confindustria per l'economia del mare, presidente di Confitarma e AD di Costa Crociere.L'Europa trova l'accordo sulla difesaLa proposta della Commissione Europea, che prevede un aumento delle spese per la difesa dell'1,5% del PIL di ogni Paese, potrebbe comportare per l'Italia un incremento fino a 30-35 miliardi di euro. Nel pacchetto esaminato ieri dal Consiglio europeo è prevista anche una quota di risorse comuni, che per Roma potrebbe valere fino a 18 miliardi di euro sotto forma di prestiti da restituire.Cifre impegnative per un Paese ad alto debito, che spiegano la cautela del ministro Giorgetti: prima di definire cifre e parametri, sostiene, sono necessari piani precisi.L'intesa prevede maggiore flessibilità per gli Stati membri sulle spese per la difesa e un fondo da 150 miliardi di euro raccolti sul mercato. Su spinta della Germania, i leader UE hanno aperto alla possibilità di riformare il Patto di stabilità per consentire ai Paesi di destinare più risorse alla difesa.Ventisei Stati membri hanno firmato una dichiarazione di sostegno all'Ucraina, con l'unica eccezione dell'Ungheria (fonte: Politico), ribadendo la volontà di rafforzare la posizione di Kiev nei negoziati. Durante il vertice, la premier Giorgia Meloni ha proposto l'introduzione di una garanzia europea per gli investimenti nel settore della difesa, in modo da non gravare sul debito pubblico, come riportato da Il Corriere. Allo stesso tempo, Meloni ha espresso la sua contrarietà all'utilizzo dei fondi di coesione per finanziare le spese militari.Affrontiamo il tema con Fabrizio Pagani, partner di Vitale & Co e docente a Sciences Po di Parigi. Da febbraio 2014 a giugno 2018 ha ricoperto la carica di capo della segreteria tecnica del MEF.Associazioni e ministero a confronto sul settore dell'autotrasportoAffrontare le regole del settore dell'autotrasporto, risolvere l'emergenza della carenza di autisti, intervenire sull'aumento dell'ETS, che sta mettendo in ginocchio le imprese siciliane: questi sono i temi che Assotir ha chiesto di affrontare nell'incontro con le associazioni di categoria organizzato dal viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, lo scorso 26 febbraio.L'incontro si è svolto in un contesto particolarmente teso, anche a causa del prolungato stallo dei lavori, che dura ormai da sette mesi. Le associazioni lamentano forti pressioni sui costi del settore (veicoli, pedaggi, noli marittimi), non adeguatamente compensate da un adeguamento delle tariffe di trasporto.Interviene Claudio Donati, segretario generale di Assotir.Dal 31 marzo obbligo di polizze anti-calamitàLe catastrofi naturali sono sempre più frequenti e devastanti a causa del cambiamento climatico. Nel 2024, l'anno più caldo mai registrato, le perdite economiche globali sono ammontate a 368 miliardi di dollari, in calo del 7% rispetto ai 397 miliardi del 2023, ma in aumento del 14% rispetto alla media del XXI secolo.Il 2024 è stato il nono anno consecutivo con perdite economiche superiori ai 300 miliardi di dollari e il sesto più costoso mai registrato per i danni assicurati, che hanno raggiunto i 145 miliardi di dollari, superando del 54% la media del XXI secolo. Nonostante ciò, il divario di protezione resta elevato: il 60% delle perdite non è stato coperto da assicurazione (contro il 68% del 2023), rappresentando un freno significativo per comunità, imprese e governi.Le perdite non assicurate mettono a dura prova la capacità di ricostruire, recuperare e creare maggiore resilienza. Secondo il report 2025 Climate and Catastrophe Insight di Aon, leader globale nell'intermediazione assicurativa e riassicurativa, le economie mondiali possono ridurre danni e perdite di vite umane attraverso misure di mitigazione e una maggiore resilienza.Nel 2024, 18.100 persone hanno perso la vita a causa di eventi naturali, principalmente ondate di calore e inondazioni. Sebbene il dato resti drammatico, è inferiore alla media del XXI secolo (pari a 72.400 vittime), un miglioramento attribuibile all'efficacia dei sistemi di allerta, alle previsioni meteo e alla pianificazione delle evacuazioni basate su dati climatici affidabili.Il commento di Laura Serafini, Il Sole 24 Ore.

Il Mondo
Le grandi manifestazioni contro il governo greco. I rapporti tra Francia e Algeria sono molto tesi.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 22:55


Il 28 febbraio centinaia di migliaia di persone hanno manifestato in Grecia per chiedere giustizia sul disastro ferroviario che due anni fa ha provocato la morte di 57 persone in Tessaglia. Con Dimitri Deliolanes, giornalista e scrittore, da Atene.Il governo francese ha minacciato di rimettere in discussione gli accordi del 1968 con l'Algeria sull'immigrazione. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Oggi parliamo anche di:Articolo • “Il lutto ha un costo sociale ed economico che non consideriamo” di Alice Facchinihttps://www.internazionale.it/reportage/alice-facchini/2025/02/26/costo-sociale-economico-luttoSerie tv • Dieci capodanni su RaiPlayCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Nessun luogo è lontano
Macron e Trump, un oceano di distanza

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025


L'incontro tra Donald Trump ed Emmanuel Macron segna un solco sempre più profondo tra l'Europa e gli Stati Uniti. Tra una stretta di mano e qualche frecciatina sugli aiuti "in soldi veri" che - precisa il presidente Macron - l'Europa ha fornito all'Ucraina, il presidente Trump trova anche l'occasione per elogiare Giorgia Meloni, "donna meravigliosa e leader di un Paese molto importante". Nel frattempo, l'Europa tenta di riorganizzarsi davanti al cambio di direzione degli Stati Uniti rispetto all'Ucraina e monta la discussione intorno all'utilizzo dei fondi russi congelati. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna, Paolo Palchetti, professore di Diritto internazionale alla Sorbonne di Parigi, e con Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI.

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 22 febbraio 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 22, 2025 3:21


Orbital di Samantha Harvey, romanzo vincitore del Booker prize, segue la vita quotidiana di sei astronauti. Il regista giapponese Hirokazu Kore-eda firma la serie tv dell'anno: Asura. A Parigi è stato annunciato un grandioso piano di rinnovamento per il museo del Louvre. Sistemi nascosti è un libro a fumetti che spiega come funzionano alcune infrastrutture di cui non possiamo fare a meno.CONValentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale Emilio Cozzi, giornalista, podcaster ed esperto di spazioJunko Terao, editor di Asia di InternazionaleGiuliano Milani, storico  Alberto Emiletti, giornalista di Internazionale KidsSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Orbital: https://www.youtube.com/watch?v=VT6BZ6gyYYYAsura: https://www.youtube.com/watch?v=M61cAu_kGD4&t=6sIl nuovo Louvre: https://www.youtube.com/watch?v=WcBvQ9qsX_E&t=1083sSistemi nascosti: https://www.youtube.com/watch?v=oA1KaUztWB0

Nessun luogo è lontano
Guerra in Ucraina: la diplomazia a geometrie variabili

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025


Riad o Ankara? Europa sì o Europa no? Mentre a Parigi anche oggi si discute su come far valere gli interessi dell'Europa e di tutta la Nato ai tavoli per la pace in Ucraina, il presidente Zelensky, preoccupato per l'esclusione dal primo incontro a Riad, cerca la sponda del presidente Erdogan che si dice pronto, visti i trascorsi di successo, ad accogliere i prossimi negoziati e ad occuparsi della regolamentazione dei traffici navali commerciali nel Mar Nero. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Parigi, il colonnello Orio Giorgio Stirpe, ufficiale in riserva dell’Esercito Italiano specializzato in intelligence operativa, e con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.

Notizie a colazione
Mer 19 feb | Il discorso di Draghi al parlamento Ue; i vertici di Riad e Parigi; i silenzi del governo sul caso Paragon

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 13:34


L'Unione europea rischia l'isolamento: è arrivato il momento di agire come se fossimo un unico Stato. E' stato molto chiaro l'ex presidente della Bce e del Consiglio Mario Draghi nel suo intervento di ieri al Parlamento europeo. Intanto capiamo come si intrecciano i vertici che si sono tenuti a Riad tra Russia e Usa e a Parigi tra i leader Ue, mentre in Italia il governo non vuole rispondere alle domande delle opposizioni sul caso Paragon. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Vertice di Parigi: leader UE divisi sull'invio di truppe in Ucraina

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 12:44


Il vertice di crisi convocato d'urgenza all'Eliseo non ha portato a risultati concreti. Il leader britannico Keir Starmer commenta: "In ballo c'è il futuro dell'Unione Europea".

Don Chisciotte
Parigi val bene una guerra

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 58:50


(00:00) Intro (01:58) L'IVA funesta di Trump (16.15) Lo scambio TIM/Nexi tra Poste e CDP sullo sfondo dell'Euro digitale Iscriviti a "Senza Pietà", la nuova newsletter settimanale in cui raccontiamo l'attualità economica in modo schietto e senza fronzoli. Don Chisciotte è un podcast di Will Media con Carlo Alberto Carnevale Maffè, Renato Cifarelli, Oscar Giannino e Clara Morelli. La post produzione è di Chora Media. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Corriere Daily
Il vertice di Parigi. Come sta il Papa. Il ritorno di Jack Ma

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 19:29


Stefano Montefiori spiega com'è andato il summit convocato dal presidente francese Emmanuel Macron per decidere come procedere sull'Ucraina dopo le mosse dell'amministrazione Trump. Gian Guido Vecchi parla delle condizioni di salute di Francesco, da venerdì ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma. Guido Santevecchi racconta dell'incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e i vertici di industria e tech, con un'apparizione a sorpresa.I link di corriere.it:Cosa è successo al vertice di Parigi sull'UcrainaLa Gran Bretagna «pronta a inviare truppe in Ucraina» per la missione di paceCome sta Papa Francesco