Podcasts about Parigi

  • 1,169PODCASTS
  • 6,376EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Sep 30, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Parigi

Show all podcasts related to parigi

Latest podcast episodes about Parigi

il posto delle parole
Tiziano Fratus "L'affaire Simenon"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 40:56


Tiziano Fratus"L'affaire Simenon"Solferino Libriwww.solferinolibri.itQuello di Georges Simenon è un caso editoriale eccezionale: un successo mondiale che dura da quasi un secolo, anzitutto grazie alla serie del commissario Maigret.Tiziano Fratus, che di Simenon è esperto e appassionato lettore, ci accompagna in un viaggio nella sua vita e nei segreti della sua opera sterminata per conoscerlo meglio e orientarsi nella selva dei suoi scritti. Un'immersione nella voracità esistenziale di uno dei più prolifici autori del XX secolo quanto nella vasta “commedia umana” che ha imbastito, così ricca di volti, storie, ambientazioni, crimini e omicidi. Da Il porto delle nebbie a Il caso Saint-Fiacre, da Il testamento Donadieu a Pedigree, questo libro è un'indagine sui personaggi cui lo scrittore belga ha dato vita, sui luoghi (non solo del delitto e non solo francesi), sugli argomenti affrontati. Quali sono i temi ricorrenti e quelli isolati? Come evitare di incorrere nella medesima raccolta di racconti o nel medesimo romanzo ma con titoli diversi?L'Affaire Simenon è un vero e proprio vademecum letterario che, dietro la lente del commissario più famoso di Parigi, permetterà al lettore di guardare il mondo con occhi nuovi, curarsi con la letteratura e, perché no, vivere meglio.Tiziano Fratus è nato a Bergamo nel 1975 ed è cresciuto tra Lombardia e Piemonte. In oltre vent'anni, ha pubblicato un vasto “silvario” di opere quali Manuale del perfetto cercatore d'alberi (Feltrinelli 2013), Ogni albero è un poeta (Mondadori 2015), L'Italia è un bosco (Laterza 2014), Il bosco è un mondo (Einaudi 2018), I giganti silenziosi (Bompiani 2017), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca 2020), Alberi millenari d'Italia (Gribaudo 2021), Giona delle sequoie (Bompiani 2019), Alberodonti d'Italia (Gribaudo 2024), Sutra degli alberi (Piano B 2022) e Una foresta ricamata (Mimesis 2025). Attualmente collabora con Geo di Rai 3.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Potrero
EP. 1211 - Torna la Champions: l'Atalanta per rialzarsi, Inter per la conferma

Potrero

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 18:46


Ritorna in campo la Champions League, in campo l'Atalanta e l'Inter con due spiriti e obiettivi diversi. La Dea per tornare a sorridere dopo la caduta di Parigi, l'Inter per proseguire l'ottimo avvio nella competizione. Poi tante altre gare, dal ritorno di Mourinho a Londra all'enorme trasferta del Real Madrid contro il Kairat. Ne parlano a Potrero Simone Indovino, Enrico Zambruno e Angelo Taglieri. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Unica Radio Podcast
Marta Proietti Orzella: Teatro e Passione tra Sardegna e Palco

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 11:48


Dalla Sardegna a Parigi, Marta Proietti Orzella ci porta dentro il suo universo artistico fatto di recitazione, regia, formazione e un amore profondo per la cultura teatrale. Un'intervista intensa che racconta il teatro come linguaggio dell'anima, memoria viva e specchio della società. Una vita dedicata all'arte, senza compromessi. Attrice, regista e formatrice, Marta Proietti Orzella è una delle voci più autentiche e appassionate del panorama teatrale sardo. Ci racconta un percorso ricco di esperienze, tra palcoscenici internazionali, radici profonde nella sua terra e una visione dell'arte come strumento di crescita, espressione e connessione umana. Dall'infanzia al sogno teatrale Sin da bambina, Marta sentiva il “fuoco” del palcoscenico. Già allora metteva in scena spettacoli con sorelle e cugine davanti a un pubblico… pagante! Un'energia creativa che ha continuato ad alimentarsi grazie a insegnanti appassionate, esperienze internazionali e il desiderio profondo di raccontare storie. Dopo anni a Parigi, dove ha studiato recitazione e regia grazie a una borsa di studio, Marta ha scelto di tornare nella sua terra. La Sardegna per lei non è solo casa, ma una linfa culturale e spirituale che permea ogni spettacolo, ogni parola, ogni silenzio scenico. Nei suoi lavori spesso emergono personaggi, autori e racconti legati all'identità sarda, rielaborati con autenticità e visione. Un talento, mille forme di arte Marta è una figura trasversale, capace di spaziare tra i ruoli di attrice, danzatrice, regista e insegnante, sempre con lo stesso obiettivo: trasmettere passione, creare connessione, accendere emozioni. Un talento che ha ricevuto importanti riconoscimenti, come il Premio Nazionale Plauto, vinto a inizio carriera in un anfiteatro gremito, in un momento che ancora oggi ricorda con emozione. La sua tesi "Teatro e rivoluzione. L'esperienza del maggio francese", discussa con lode, è un esempio perfetto di come Marta riesca a fondere pensiero critico e sensibilità artistica. Un doppio coronamento che ha segnato profondamente la sua traiettoria. Per Marta, il teatro dovrebbe essere materia obbligatoria nelle scuole, perché aiuta ad ascoltare, comunicare e comprendere l'altro. In una società sempre più frammentata, il teatro ha un potere terapeutico, relazionale, umano. Tra i suoi maestri più importanti, Marta cita con affetto Marco Gagliardo, regista genovese che ha scelto la Sardegna come terra d'adozione e che le ha trasmesso il rigore e la disciplina necessari a “giocare sul serio”. E per il futuro? Marta non svela troppo — la scaramanzia teatrale è legge — ma anticipa che sta lavorando a un nuovo spettacolo comico, perché far ridere oggi è un gesto politico e necessario.

Dazebao - di Guglielmo M. Crostelli
Francia nel Caos: Macron Affonda?

Dazebao - di Guglielmo M. Crostelli

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 6:16


La Francia di Macron è nel caos: debito alle stelle, governi che cadono e un sistema elettorale che premia chi perde. Meloni osserva e sorride. È la fine per Parigi? Ascolta Dazebao e scrivici su Instagram @dazebaopodcast! #PoliticaEstera #Francia #Macron

Storia in Podcast
L'isolazionismo negli USA: mito o realtà?

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 30:18


La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La settima puntata il cosiddetto ‘isolazionismo', la dottrina e prassi secondo la quale gli Stati Uniti dovrebbero cercare di limitare il proprio coinvolgimento internazionale in modo da potersi concentrare principalmente su questioni interne. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Corriere Daily
L'Ucraina e i fondi russi. Sarkozy condannato. Apple contro l'Ue

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 20:45


Mara Gergolet analizza le ragioni dell'apertura da parte del cancelliere tedesco Friedrich Merz sull'utilizzo dei beni, congelati dall'inizio della guerra, per sostenere lo sforzo bellico di Kiev. Stefano Montefiori parla della sentenza con cui un tribunale di Parigi ha inflitto 5 anni di carcere all'ex presidente francese per i finanziamenti illeciti ottenuti da Gheddafi. Paolo Ottolina spiega perché il gigante del tech ha chiesto l'abrogazione del Digital Markets Act.I link di corriere.it:Cosa vuol dire la svolta della Germania sui miliardi russi, e perché significa che sull'Ucraina Trump ha lasciato sola l'EuropaSarkozy condannato a 5 anni per i finanziamenti ricevuti da Gheddafi: «Dormirò in prigione, ma sono innocente»Apple attacca frontalmente le regole europee: «Il Dma non funziona e va abrogato». L'Ue: nessuna intenzione di farlo

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​La Flottilla che divide la politica

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


Il Ministro della difesa Crosetto ha annunciato ieri l’invio di una fregata in supporto della Global Sumud Flottilla, entrando nelle acque controllate da Israele i partecipanti alla missione rimarranno soli. Ma quali sono le regole di ingaggio? Lo chiediamo al Generale Giorgio Battisti, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano. Nel frattempo entra nel vivo la corsa alle regionali nelle elezioni Marche. Facciamo un punto insieme a Giancarlo Laurenzi, Direttore responsabile del Corriere Adriatico. In Francia invece arriva la condanna per l’ex Presidente della Repubblica Sarkozy: cinque anni di carcere. Ci aggiorna Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi. Secondo il Times la Uefa starebbe valutando l’esclusione di Israele dalle sue competizioni. Ci racconta tutto Giovanni Capuano.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Francia, Sarkozy condannato a 5 anni per i fondi libici: l'ex presidente andrà in carcere

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 1:36


Nicolas Sarkozy andrà in carcere. Il tribunale di Parigi ha dichiarato l'ex presidente francese colpevole di associazione per delinquere e prosciolto dall'accusa di corruzione e appropriazione indebita di fondi pubblici nel processo sui finanziamenti ricevuti dal regime libico di Muammar Gheddafi.

Levocididentro
Il Giornalaio 24 Settembre 2025

Levocididentro

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 12:38


È morta ieri a Nemours, vicino Parigi, Claudia Cardinale, icona del cinema italiano anni Sessanta. Aveva 87 anni.
Nata a Tunisi, figlia di padre siciliano e madre francese, ha lavorato con i più grandi: Visconti, Fellini, Leone, Brooks.
Per generazioni è stata la bellezza, come la definivano i suoi contemporanei. Oggi, insieme a Sophia Loren e Gina Lollobrigida, rimane scolpita nella memoria collettiva come simbolo universale del cinema italiano.
Un omaggio doveroso, prima di aprire i giornali di oggi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/levocididentro--1541984/support.Parliamo degli  Italiani all'estero.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Addio a Claudia Cardinale, aveva 87 anni. Icona del cinema italiano e internazionale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 1:58


E' morta Claudia Cardinale, l'attrice aveva 87 anni. L'attrice è deceduta a Nemours, nei pressi di Parigi, dove viveva da tempo.

Potrero
EP. 1202 - Pitch-check | Votiamo i look del Pallone d'Oro

Potrero

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 13:41


Qual è il momento più bello per la carriera di un attore? La vittoria di un Oscar. Per uno scrittore? Ricevere il premio Pulitzer, probabilmente. E per un calciatore? Il riconoscimento più prestigioso è ovviamente il Pallone d'Oro e in una serata del genere sbagliare l'outfit è come non segnare un gol a porta vuota: imperdonabile. Adele Stigliano ha dato i voti ai look della serata al Théâtre du Châtelet: siete d'accordo?Chi l'ha detto che Calcio e Moda non possano parlare la stessa lingua? Ogni mercoledì alle 17 con Pitch-Check scopriremo che condividono più di quanto immaginiamo. Un viaggio che intreccia stile e pallone, che vede i calciatori come nuovi trendsetter, scava nel cassetto dei ricordi per riscoprire le maglie più iconiche della storia e analizza le partnership più importanti tra i club e i più grandi marchi del fashion. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Diellecast
Amedeo Modigliani

Diellecast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 46:04


Oggi siamo in compagnia della mitica Sabrina per raccontarvi la vita e l'arte di un personaggio straordinario: Amedeo Modigliani. Artista moderno, rivoluzionario, dalle linee essenziali ma potentissime. Da una Parigi dura e spietata, dove ha vissuto una lunga gavetta, Modigliani riesce a emergere grazie a qualcosa di mai visto prima: il passaggio dal nudo ideale al nudo reale. Un gesto audace, che ha fatto scandalo… e storia. Bohemien, appassionato di ritratti e nudi femminili, ha cambiato per sempre il modo di rappresentare il corpo umano. Non perdetevi questo viaggio tra arte, provocazione e poesia su Diellecast. Buon ascolto! Dani & Lia ~~ With the amazing Sabrina, in this episode, we dive into the life and art of an extraordinary figure: Amedeo Modigliani. A modern, revolutionary artist, capable of turning essential lines into powerful emotions. From the harsh and unforgiving streets of Paris, where he endured a long apprenticeship, Modigliani rose with something never seen before: the leap from the ideal nude to the real nude. A bold gesture, scandalous at the time… and destined to make history. A true bohemian, passionate about portraits and female nudes, he forever changed the way we see and represent the human body.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.303 - Global mixology: a Parigi il nuovo cocktail bar ''must'', dal vino l'alternativa al packaging in plastica, il distillato...

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 5:36


News dal pianeta Terra
Cosa ci ricordano questi nubifragi

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 7:37


Ieri mattina l'Italia del nord è stata colpita da violentissini nubifragi, tra fiumi esondati, interruzioni dei trasporti e salvataggi in elicottero. A New York comincia la decima Climate Week - a 10 anni dagli Accordi di Parigi - con molto interesse ormai più economico che politico.Ci sono state manifestazioni molto partecipate in oltre 80 città in tutta Italia contro il genocidio a Gaza, con centinaia di migliaia di persone. Diversi i porti bloccati, tra cui Livorno, Genova e Marghera. Anche la Francia e il Portogallo intanto hanno riconosciuto ufficialmente lo stato di Palestina.Il governo egiziano ha liberato uno dei prigionieri politici più famosi, Alaa Abdel el-Fattah, uno dei più importanti attivisti per la democrazia che ha ottenuto la grazia da Al Sisi dopo anni di prigionia.

Potrero
EP. 1200 - Ode a Ousmane Dembélé

Potrero

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 28:05


Ousmane Dembélé è il Pallone d'Oro 2025. Del premio al calciatore francese e di tutto quello che è successo nella serata parigina ne parlano Angelo Taglieri, Enrico Zambruno e Simone Indovino.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

The Essential
La Francia riconosce la Palestina, tensioni russe e il museo Pompidou chiude per cinque anni

The Essential

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 9:17


Nel The Essential di lunedì 22 settembre con Chiara Piotto vi parliamo di: - la Francia riconosce lo Stato di Palestina, dopo Regno Unito, Canada e Australia; - un aereo russo sorvola lo spazio aereo vicino all'Estonia e due jet militari tedeschi intervengono; - il centro Pompidou di Parigi chiude per restauro per... 5 anni interi. Prova Revolut Business per 6 mesi a canone zero. Scopri di più cliccando su questo link: choramedia.com/revolut Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati 0:00 Intro 0:29 Francia, Regno Unito, Canada e Australia riconoscono la Palestina 5:10 Jet russi nello spazio aereo dell'Estonia 7:05 Il centro Pompidou di Parigi chiude per 5 anni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Potrero
EP. 1198 - Pallone d'Oro 2025: Dembélé, Yamal o Gigio?

Potrero

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 17:25


Simone Indovino ed Enrico Zambruno presentato il Pallone d'Oro 2025, che verrà assegnato questa sera a Parigi. A chi andrà l'ambito trofeo? Dembélé e Yamal i favoriti, ma c'è un terzo incomodo: Gigio Donnarumma.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Curiuss
Le molotov truccate - Aneddoto del Lunedì #02

Curiuss

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 5:14


Gli Aneddoti del Lunedì è una rubrica che prevede l'uscita di brevi podcast aneddoti il lunedì mattina alle 7, per cominciare la settimana bene ma non benissimo.Prodotta dall'Ass. Culturale Atelier. Scritta e realizzata da Alan Zamboni. Sound design: Matteo D'Alessandro (https://www.matteodalessandro.com/)Per chi volesse info sul libro “L'atomo sfuggente” questo è il link al sito della casa editrice: https://www.mondadori.it/libri/latomo-sfuggente-alan-zamboni/Il romanzo è disponibile in tutte le librerie e gli store onlinePer sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per sostenere il progetto dedicato alla scienza a Berlino:https://associazioneatelier.it/in10cities/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comPer donare ad Atelier APS (iscritta al RUNTS - terzo settore) il 5 per mille: CF = 98181440177

Le Radici dell'Orgoglio
Le Radici dell'Orgoglio Ep. #20 - L'età dell'adolescenza inquieta (1986) - I parte

Le Radici dell'Orgoglio

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 40:05


È il 1986: un comitato scientifico internazionale stabilisce un nuovo nome per indicare il virus dell'Aids: d'ora in poi si parlerà soltanto di Hiv, ovvero “Virus dell'immunodeficienza umana”.  Nel corso della seconda conferenza mondiale sulla pandemia che si tiene a Parigi, l'OMS fornisce una stima dai 5 ai 10 milioni di sieropositivi, mentre i morti si contano già in alcune migliaia.  Non stupisce che, in un mondo in cui per telefonare fuori casa si usano ancora i gettoni, passi quasi inosservata ai più l'emergenza pandemica causata da C-brain, il primo virus informatico della storia.Ma a impressionare e a incutere timore e insicurezza nell'opinione pubblica mondiale, nel corso dell'anno concorrono anche altri eventi tragici e fatali: come l'esplosione avvenuta il 28 gennaio in diretta televisiva, nel corso della fase di decollo dello Space Shuttle Challenger, con il sacrificio di tutti e sette i componenti dell'equipaggio… eppure l'esplosione avvenuta il 26 aprile del reattore numero 4 della centrale atomica di Chernobyl, nell'Ucraina ancora sovietizzata, che libera una spaventosa nube tossica e radioattiva che si espanse nei cieli di tutta Europa.In questo episodio:La chiusura della Steps - Il PCI e la questione omosessuale - La mozione della CGIL sul movimento - L'inchiesta di Babilonia sugli omosessuali perseguitati dal fascismo - L'attentato a Ivan Teobaldelli - Il caso di Bruno Deiana - L'impegno di Lina Sotis nei confronti delle iniziative del movimento gay.Interviste a:Daniele Cassandro, giornalista e critico musicale; Franco Grillini, attivista, politico e giornalista, già segretario nazionale di Arcigay: Roberto Dartenuc, responsabile organizzativo Arcigay; Pietro Folena, politico e giornalista; Giovanni Dall'Orto, attivista, giornalista, storico; Ivan Teobaldelli, attivista, giornalista, scrittore, co-fondatore del mensile Babilonia; Enzo Cucco, attivista, giornalista e membro del Fuori!; Lina Sotis, giornalista e scrittrice.Per approfondire gli argomenti di questo episodio:BIBLIOGRAFIA:Fabio Giovannini, Comunisti e diversi - Il PCI e la questione omosessuale, Bari, Dedalo Libri, 1980COLONNA SONORA:On the beach - Chris ReaA kind of magic - QueenDon't leave me this way - The CommunardsCarovan of love - The HousemartinsIn between days - The CureVampirella - The SystemNotorius - Duran DuranTrue colors - Cyndy LauperWord up - CameoDon't dream it's over - Crowded HouseHanging on a heart attack - DeviceDriving satisfaction - Grace JonesTake my breath away - BerlinAdrenalina - Giuni Russo e Donatella RettoreLive to tell - MadonnaOh, l'amour - Erasure

MIster Gadget
20 Set: I nuovi Huawei Watch GT6 in arrivo

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 7:20


Con un evento a Parigi, Huawei ha lanciato i suoi nuovi watch. Primo giorno per i nuovi iPhone 17, non tutto va per il verso giusto. Cosa è successo durante l'evento Meta, il perché della figuraccia in diretta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
Francia: la politica, la piazza e i palazzi

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


Il 18 settembre decine di migliaia di persone sono scese in piazza in Francia durante una giornata di scioperi e manifestazioni, indetta dai sindacati, contro possibili tagli alla spesa pubblica nella prossima legge di bilancio. Gli ultimi dati del ministero dell'Interno francese e della prefettura di Parigi parlano di oltre 500.000 manifestanti che hanno sfilato in tutto il Paese. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna.

Laser
Italo Calvino a Parigi

Laser

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 27:38


In occasione del 40esimo anniversario della morte dello scrittore Italo Calvino, LASER ripropone due documentari realizzati a Sanremo e a Parigi. Raccontano Italo Calvino prima della sua esperienza di scrittore nella città dove i suoi genitori, famosi botanici, erano i responsabili della stazione sperimentale dedicata alla flora, quindi l'esperienza parigina, dove Italo Calvino, già affermato autore, ha avuto la possibilità di conoscere altri scrittori di fama internazionale e condividere con loro la passione per la scrittura.I due documentari consentono all'ascoltatore di comprendere meglio lo stile e i temi trattati da Italo Calvino attraverso i luoghi nei quali ha vissuto o che frequentava con regolarità. Quei posti sono ancora oggi visitabili e ci consentono di leggere i capolavori dello scrittore con occhi e prospettive diverse.undefined

Tutti Convocati
Dea stesa, Inter ripresa

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025


Batosta a Parigi per l'Atalanta che prende quattro gol dai campioni d'Europa. L'Inter invece mette la sconfitta del derby d'Italia alle spalle e vince 2-0 ad Amsterdam, con doppietta di Marcus Thuram, proprio uno dei più chiacchierati del post Juve-Inter. Ne parliamo con due ex glorie della Serie A: Stefano Sorrentino e Gianluca Savoldi. Chiude il turno delle italiane il Napoli con la difficile trasferta in casa del Manchester City, ex casa di De Bruyne. Convocato il direttore del Napolista Massimiliano Gallo. C'è un filo blu che lega Genova a Napoli: è il trofeo dell'America's Cup che sarà esposto questo weekend al Salone Nautico Internazionale di Genova e che nel 2027 verrà assegnato nel mare di Napoli. Ci racconta tutto Rachele Vitello, giornalista esperta di vela e America s Cup, ospite nel nostro studio al Salone Nautico.

Laser
Calvino prima di Calvino

Laser

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 25:41


In occasione del 40esimo anniversario della morte dello scrittore Italo Calvino, LASER ripropone due documentari realizzati a Sanremo e a Parigi. Raccontano Italo Calvino prima della sua esperienza di scrittore nella città dove i suoi genitori, famosi botanici, erano i responsabili della stazione sperimentale dedicata alla flora, quindi l'esperienza parigina, dove Italo Calvino, già affermato autore, ha avuto la possibilità di conoscere altri scrittori di fama internazionale e condividere con loro la passione per la scrittura.I due documentari consentono all'ascoltatore di comprendere meglio lo stile e i temi trattati da Italo Calvino attraverso i luoghi nei quali ha vissuto o che frequentava con regolarità. Quei posti sono ancora oggi visitabili e ci consentono di leggere i capolavori dello scrittore con occhi e prospettive diverse.undefined

il posto delle parole
Barbara Carnevali "Emilio e Sofia 2.0"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 24:25


Barbara Carnevali"Emilio e Sofia 2.0"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloSabato 20 settembre 2025, ore 18:00Barbara CarnevaliEmilio e Sofia 2.0Rileggere Rousseau all'epoca dei socialIn che modo rileggere Rousseau nell'epoca dei social può illuminare il rapporto tra immagine di sé e riconoscimento degli altri? Questa lezione recupera il percorso educativo di Emilio e di Sofia per mostrare come il lavoro di Rousseau consegni due questioni-chiave alla nostra epoca, ovvero il principio di autonomia e la ricerca di autenticità come tecniche di saggezza, forme di indipendenza dai social e dal sociale e fondamento dell'uguaglianza tra i sessi.Barbara Carnevali  è direttrice di studi in Filosofia e professoressa di Estetica sociale presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Insegna anche all'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera Italiana (USI). Il suo lavoro ruota intorno alla nozione di Estetica Sociale, che riflette sul rapporto tra forme sociali e forme estetiche. Un'altra parte rilevante della sua ricerca è dedicata alla modernità filosofica, in particolare alle forme dell'io moderno, e al rapporto tra filosofia e letteratura. I suoi studi fanno convergere filosofia, teoria sociale e letteratura, indagando le forme attraverso cui si rappresenta e si plasma l'esperienza moderna. Fa parte del comitato direttivo delle riviste “Intersezioni” e “European Journal of Philosophy” ed è editorialista per il quotidiano “La Stampa”. Tra i suoi libri: Romanticismo e riconoscimento. Figure della coscienza in Rousseau (Bologna 2004); Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio (Bologna 2012), di cui si segnala l'edizione in inglese ampiamente rivista e aggiornata: Social Appearances. A Philosophy of Display and Prestige (New York 2020); La linea rossa. Milano e il design della modernità (in corso di pubblicazione, Milano 2025). È componente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Potrero
EP. 1191 - Inter, Sommer e Thuram decisivi! Poker PSG all'Atalanta, stasera City-Napoli

Potrero

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 18:03


In Champions l'Inter cancella il ko contro la Juventus e vince 2-0 in casa dell'Ajax: decisiva la doppietta di Thuram e una grande parata di Sommer sullo 0-0. Notte fonda, invece, per l'Atalanta: poker dei campioni d'Europa del Paris Saint-Germain ad annientare la squadra di Juric. Questa sera, in campo, il Napoli di Conte in casa del City: l'italiano ha bilancio a favore contro Pep Guardiola... Con Andrea Pressenda, Angelo Taglieri e Matteo Nigra, inviato a Parigi.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Champions: l'Inter sbanca Amsterdam, l'Atalanta crolla a Parigi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 1:05


Dopo il rocambolesco 4-4 di Juventus-Borussia Dortmund, una vittoria e una sconfitta per le altre due squadre italiane impegnate nella prima giornata di Champions League. L'Inter passa per 2-0 ad Amsterdam sul campo dell'Ajax dando un calcio alla crisi di risultati in campionato.

Nessun luogo è lontano
Trump alla corte britannica

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025


Donald Trump è arrivato in Gran Bretagna insieme alla consorte Melania, per la sua seconda visita di Stato nel Paese. Dopo un primo incontro con il re e la regina, il presidente discuterà con Keir Starmer di relazioni economiche e nuova cooperazione nucleare e dei conflitti a Gaza e in Ucraina. Ne parliamo con Giorgia Scaturro, nostra collaboratrice a Londra.A Gaza l'offensiva di terra continua obbligando migliaia di palestinesi all'esodo. Delle ultime mosse sul campo di Israele e della relazione dell'Onu sul perché si sarebbe configurato un vero e proprio genocidio a Gaza parliamo con Michael Milshtein, responsabile del Centro per gli studi palestinesi dell'Università di Tel Aviv, e con Paolo Palchetti, professore docente di Diritto internazionale alla Sorbonne di Parigi.

Non Stop News
Non Stop News: la Champions League, sanità e politica, la scuola più piccola d'Italia, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 126:28


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La complicato situazione a Gaza City e l'esodo sotto le bombe, le parole del Papa sulla NATO, Draghi scuote l'Europa, l'inchiesta sull'urbanistica a Milano. Spazio Calcio. Ieri l'esordio della Juventus in Champions League. Oggi altre due italiane impegnate in Champions League, l'Inter ad Amsterdam contro l'Ajax mentre l'Atalanta a Parigi se la vedrà contro i campioni in carica del Paris Saint Germain. Ne abbiamo parlato in diretta con Paolo Pacchioni, Massimo Caputi, Nicolò Pompei e Andrea Salvati. Ci occupiamo di Salute. Nel nostro Paese abbiamo un sistema sanitario e di welfare molto avanzati, eppure la tutela della nostra salute passa anche (soprattutto) dalle scelte politiche. Ne abbiamo parlato con il prof. Silvio Garattini, scienziato, farmacologo e fondatore dell'Istituto di ricerca farmacologica "Mario Negri", in libreria con "Il diritto alla salute. Le scelte coraggiose che chiedo alla politica", edizioni San Paolo. L'attualità politica, commentata dalla senatrice di Noi Moderati, Mariastella Gelmini. Vi portiamo nel comune di Ceresòle Reale - in provincia di Torino, 154 abitanti a 1620 metri di quota - per raccontarvi la vicenda della scuola più piccola d'Italia. Pensate che al momento conta ben due alunni, due fratelli, che quest'anno frequentano la quarta e la quinta elementare. Dall'anno prossimo cosa ne sarà di questo istituto? Ne abbiamo parlato con la maestra Vittoria Data e con Mauro Durbano, vicesindaco di Ceresòle Reale. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.

Altri Orienti
EP.33 - Ravioli cinesi a Parigi

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 7:07


La storia Lao Liu e sua moglie: dalla Cina a Parigi, con vista sull'Ungheria. Tra ravioli venduti su WeChat, burocrazia, arresti e una vita a rincorrere il proprio sogno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Io Non Mi Rassegno
Nepal, Francia, Regno Unito: proteste, ma diverse - 15/9/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 23:09


Cosa ci racconta la rabbia che infiamma le piazze del Nepal, della Francia e del Regno Unito? Perché lo stesso malcontento può trasformarsi in proteste per più giustizia sociale a Parigi e in cortei anti-immigrazione a Londra? E cosa significa quando i giovani nepalesi, dopo aver dato fuoco al Parlamento, tornano il giorno dopo con scope e sacchi a ripulire le strade? Infine: che segnale ci dà il fatto che persino la Vuelta di Spagna sia stata fermata da una protesta per la Palestina?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Le proteste "incendiarie" in Nepal00:08:24 - In Francia un movimento vuole "bloccare tutto" e il Regno Unito contro l'immigrazione00:19:03 - Le altre notizie, e in particolare l'interruzione della Vuelta de EspanaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nepal-francia-regno-unito-proteste/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

il posto delle parole
Gaspare Dori "Il volo del colibrì"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 20:34


Gaspare Dori"Il volo del colibrì"e altri racconti dell'incredibileNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Cosa accade quando la realtà si incrina appena e lascia entrare l'assurdo, il meraviglioso, l'inquietante? Questi 23 racconti di Gaspare Dori abbandonano la geografia del reale e sconfinano nei territori del fantastico, suscitando sorpresa, straniamento, incredulità, talvolta commozione.Brevi, brevissimi, fra loro diversi come di più non si potrebbe: in questi racconti troviamo bambini orfani inseguiti da gang spietate e salvati da creature alate, ispettori di polizia che finiscono vittime dei loro stessi tranelli, la Verità sotto le spoglie di una vecchia furiosa, lune traditrici, cani che forse sono molto più di cani. E poi la torre di guardia di un castello intenta a vendicarsi del proprio castellano, un regime involuzionario che si fonda sul “regresso sociale” e la delazione, il direttore del personale ossessionato dal numero 138, il bar di notte e la sirena ispiratrice, l'improvvisa umanità del combattente, lo scienziato e il clone autolesionista, la svolta criminale dell'insegnante frustrato e la folle metamorfosi. E poi: un omaggio ad Alice nel Paese delle Meraviglie, il marchese de Launay e la presa della Bastiglia, un pittore osserva i clienti del caffè Phillies (un gangster, un solitario e una donna dai capelli rossi…).Con la sua scrittura pungente Gaspare Dori oltrepassa i confini del possibile e porta il lettore a esplorare l'incredibile in tutte le sue forme. Gli eventi bizzarri, le aperture spiazzanti e i cambi di direzione repentini si alternano alle situazioni oniriche e ai momenti fiabeschi. Il grottesco, il surreale, l'assurdo, il poetico e il tragico si intrecciano con naturalezza, crudele meraviglia, densità simbolica e al tempo stesso leggerezza profonda. Gaspare Dori è scrittore per vocazione e avvocato per professione. Abita a Parigi dal 1999. Innamorato del teatro e della letteratura, dal 1995 scrive testi teatrali in italiano e in francese. Alcuni di questi sono tradotti, pubblicati e rappresentati in varie lingue e in diversi Paesi (oltre a Italia e Francia, anche Russia, India, Armenia e altri Paesi di lingua russa).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Catherine König-Pralong "La storia della filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 16:49


Catherine König-Pralong"La storia della filosofia"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiCatherine König-PralongLa storia della filosofiaOrigini e limiti di una disciplinaVenerdì 19 settembre 2025, ore 16:30Che ruolo ha avuto la storia della filosofia nella costruzione di un racconto eurocentrico del sapere? Questa lezione ripercorre la nascita della disciplina fra Sette e Ottocento, mostrando come abbia rappresentato un modello di evoluzione culturale in cui l'Europa viene assunta come vertice della razionalità, mentre le altre tradizioni vengono marginalizzate rispetto alla costituzione del sapere.Catherine König-Pralong è direttrice di studi e professoressa di Filosofia e Storia presso il Centro Alexandre Koyré dell'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. È inoltre direttrice delle Éditions de l'EHESS. Si interessa, da un punto di vista metodologico e storiografico, alle formazioni e agli usi moderni delle categorie di Medioevo, Rinascimento e Illuminismo, nonché alle loro pluralizzazioni, mondializzazioni e messe in discussione dal XIX secolo a oggi. Conduce un'indagine storica e storiografica sulle rappresentazioni, le produzioni e le riconfigurazioni dell'Europa attraverso le conoscenze moderne, accademiche e non, dal XIX al XXI secolo. Partendo dalla filosofia, ne studia le formazioni, le co-produzioni e le interrelazioni sia nel contesto europeo che ai suoi margini e altrove, in particolare negli Stati Uniti e nel Medio Oriente. Le sue ricerche hanno esplorato le interazioni tra filosofia e teologia nel Medioevo, con particolare attenzione alla trasmissione dei saperi e alla costruzione delle autorità intellettuali. Tra i suoi libri tradotti in italiano: La sfida laica. Per una nuova storia della filosofia medievale (con Ruedi Imbach, Roma 2016).La traduzione simultanea della conversazione online, è a cura di Manuela Vico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Focus economia
Von der Leyen: "È giunto il momento per l'Europa di battersi per la propria indipendenza"

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


Nel discorso sullo Stato dell’Unione a Strasburgo, Ursula von der Leyen ha invocato maggiore autonomia europea in difesa, energia, tecnologia ed economia. Sull’Ucraina, proposta l’utilizzazione dei fondi russi congelati per prestiti a Kiev e un’alleanza per la produzione di droni (6 miliardi di euro). Sul fronte economico, annunciata una tabella di marcia per rafforzare il mercato unico entro il 2028, liberalizzando servizi, energia e telecomunicazioni. In materia ambientale, confermata la riduzione del 90% delle emissioni al 2040, con il futuro dell’auto orientato all’elettrico, ma restano dubbi sui costi. L’industria automobilistica europea, riunita a Monaco, chiede più flessibilità normativa, appello sostenuto anche dal cancelliere tedesco Merz. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Macron nomina nuovo premier il giovane LecornuEmmanuel Macron ha nominato premier Sébastien Lecornu, 39 anni, ministro delle Forze Armate e suo fedelissimo, dopo le dimissioni di François Bayrou. Lecornu eredita un contesto complicato: una manovra da 43,8 miliardi, un voto di sfiducia e una maggioranza frammentata. Dovrà costruire una coalizione stabile, con LFI che continua a chiedere la destituzione di Macron. La nomina segna anche una rivincita politica del presidente, che aveva scelto Lecornu già a dicembre. Intanto, proteste in strada e oltre 100 arresti, soprattutto a Parigi. Il commento è di Marc Lazar, Presidente della School of Government dell'Università Luiss.Istat, boom prezzi alimentari: +30% rispetto al 2019 Secondo l’Istat, a luglio 2025 i prezzi degli alimentari in Italia sono saliti del 30,1% rispetto al 2019, meno della media UE (+39,2%). Germania e Spagna hanno registrato rincari maggiori, mentre la Francia un aumento più contenuto (+27,5%). L’aumento dei beni alimentari (88,5% del “carrello della spesa”) ha allargato il divario con l’inflazione generale, influenzata anche dai prezzi energetici: a agosto il differenziale ha raggiunto 1,9 punti percentuali. Interviene Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l' Università di Modena e Reggio Emilia.Novo Nordisk taglierà 9.000 posti di lavoro. Nel 2025 stime profitti riviste tre volte. Pesa la concorrenzaDopo aver perso il 60% in Borsa e 170 miliardi di euro di capitalizzazione, Novo Nordisk annuncia 9.000 tagli (11% della forza lavoro) per risparmiare 1,3 miliardi di dollari entro il 2026. Riviste al ribasso per la terza volta le stime di crescita dei profitti, ora previste tra il 4% e il 10% contro il 27% stimato a inizio anno. L’azienda punta a riorganizzarsi per concentrarsi su diabete e obesità, ma soffre la concorrenza di Eli Lilly, che domina il mercato Usa. Tentativi legali contro copie non autorizzate del semaglutide non hanno fermato la perdita di quote. Il nuovo Ceo Doustdar parla di decisioni difficili ma necessarie per il futuro. Il commento è affidato a Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Droni russi nel cielo polacco

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


“Un attacco deliberato” secondo il Ministro degli esteri polacco Radoslaw Sikorski, mentre per la Russia la Polonia “diffonde miti per aggravare la situazione in Ucraina” e non c’era alcuna intenzione d’attacco. La violazione dello spazio aereo polacco però rimane, come anche l’intervento di aerei polacchi per eliminare i droni russi. Dura la reazione di tutto il fronte Nato, che, come ha affermato il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto “è pronta a reagire”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Nel frattempo la Francia vive un periodo di forte instabilità e, dopo la nomina di ieri di Lecornu come nuovo primo ministro, oggi ha affrontato una giornata di proteste, organizzata dal movimento Bloquons tout (Blocchiamo tutto). Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi.Andiamo poi sull’Isola d’Elba, dove il maltempo sta causando molti danni. Sentiamo Tiziano Nocentini, Sindaco di Portoferraio (LI) e poi cerchiamo di capire come andranno i prossimi giorni con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.

Esteri
Esteri di mercoledì 10/09/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 27:45


1) ”I palestinesi non lasciano la Striscia perché temono che smetta di esistere", Da Gaza le testimonianze dei organizzazioni umanitarie. (Valeria Schroter) 2) Blocchiamo tutto. In Francia la giornata di scioperi e manifestazioni certifica il divorzio tra i cittadini e il governo. Il reportage da Parigi. (Veronica Gennari) 3) Droni russi sulla Polonia. Varsavia chiede aiuto alla Nato. (Intervista a Daniele Stas politologo e esperto di Polonia) 4) Brasile, verso la condanna di Bolsonaro e altri sette imputati, accusati di complotto golpista. La sentenza è prevista venerdì nonostante il tentativo di un giudice della corte suprema di annullare il processo. (Luigi Spera) 5) Progetti sostenibili: sono 70 anni che Toronto sviluppa le proprie foreste urbane. (Fabio Fimiani) 6) Romanzo a fumetti: “Victor Jara. Un canto di libertà“, il graphic novel di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta. (Luisa Nannipieri)

Nessun luogo è lontano
Global Sumud Flotilla colpita in acque tunisine

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025


I volontari sull'imbarcazione al largo del porto tunisino di Sidi Bou Said hanno parlato di un drone, le autorità tunisine smentiscono. La Global Sumud Flotilla ha subito un'altra battuta d'arresto in Tunisia e stavolta non per il maltempo ma per un incendio a bordo di una delle imbarcazioni le cui cause sono in fase di accertamento. Ne parliamo con Matteo Garavoglia, giornalista freelance a Tunisi.Nel frattempo, Israele ha rivendicato un attacco a Doha sferrato per colpire alcuni esponenti di Hamas proprio mentre erano in corso i colloqui sulla proposta di cessate il fuoco di Trump. Ne parliamo con Alessia Melcangi, professoressa di Storia e Istituzioni dell'Africa alla Sapienza, esperta di Medio Oriente.Dopo la sfiducia dell'Assemblea Nazionale, Bayrou si appresta a lasciare il suo incarico. Quali le prospettive future? Lo chiediamo a Veronica Gennari, giornalista freelance a Parigi.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Francia: cade il governo Bayrou. I possibili scenari con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in collegamento da Parigi.Giallo sulla Global Sumud Flotilla verso Gaza: la Tunisia smentisce che una delle imbarcazioni sia stata colpita da un drone, come invece denunciato dagli attivisti. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista OSMED (Osservatorio Mediterraneo) dell’ Istituto di Studi Politici S. Pio V.Presentato il rapporto Coop 2025 che fotografano gli italiani più poveri e più spaventati del futuro: i dettagli con la nostra Marialuisa Pezzali.Per la prima volta le domande di iscrizione a infermieristica sono inferiori ai posti disponibili. Ne parliamo con Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI – Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche.

il posto delle parole
Anna Maria Boschetti "Benedetto Croce"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 31:00


Anna Maria Boschetti"Benedetto Croce"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaVenerdì 19 settembre 2025, ore 20:30Anna Maria BoschettiBenedetto CroceUn dominatore della cultura italianaAnna Maria Boschetti ha insegnato Letteratura francese presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. È membro corrispondente del Centre européen de sociologie et de science politique (CESSP) di Parigi, a partire dal Centre de sociologie européenne (CSE) fondato da Pierre Bourdieu presso l'Ecole des Hautes Etudes en sciences sociales (EHESS) di Parigi. Le sue aree di indagine si collocano prevalentemente nel solco della sociologia della cultura e della sociologia della letteratura, ispirandosi al pensiero di Pierre Bourdieu, di cui è stata collaboratrice e traduttrice in italiano delle sue opere. Ha dedicato numerose ricerche a questioni teoriche e a studi di caso riguardanti il campo culturale francese contemporaneo, con particolare attenzione a temi quali i modelli intellettuali, le istituzioni (riviste, editori), l'avanguardia poetica e artistica, comprendendo anche Sartre e Apollinaire. Si è interessata allo studio dei processi di genesi e consumo dei prodotti culturali, sia dal punto di vista teorico che pratico. Ha indagato i rapporti tra nazionale e transnazionale nella storia letteraria italiana contemporanea. Le sue ricerche si focalizzano, più nello specifico, sui rapporti tra le forme letterarie e la struttura degli spazi sociali, in contesti sia nazionali che internazionali. Tra i suoi libri: La rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu. Con un inedito e altri scritti (Venezia 2003); Pierre Bourdieu, Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario (a cura di, Milano 2009); Teoria dei campi, “Transnational Turn” e storia letteraria (Macerata 2023); Benedetto Croce. Dominio simbolico e storia intellettuale (Macerata 2024).Anna Maria Boschetti"Croce. Dominio simbolico e storia intellettuale"Quodlibetwww.quodlibet.itBenedetto Croce ha dominato per mezzo secolo la vita culturale italiana. Non si può capire la storia intellettuale del primo Novecento senza tener conto di questo fatto, eccezionale per ampiezza e durata. È vero che su Croce si è scritto e si scrive moltissimo, ma non esistono analisi che rendano conto in modo soddisfacente del suo lungo regno e di tutto il suo percorso intellettuale e politico. Le biografie sono focalizzate sul soggetto, gli studi sull'opera risentono della specializzazione, sono settoriali e fanno sparire l'essenziale: l'ubiquità di Croce, gli effetti della straordinaria concentrazione di risorse e di ruoli da lui realizzata. Per spiegare i testi e la fortuna di un autore non bastano le analisi «interne», e neppure quelle «esterne»: è un corto circuito ricondurre direttamente le opere e il prestigio al contesto sociale e politico. Si supera questa sterile alternativa prendendo in considerazione il microcosmo specifico, relativamente autonomo, che circoscrive le possibilità e i limiti rispetto ai quali si definiscono le scelte intellettuali. Anna Boschetti ricostruisce lo stato del campo di produzione culturale in cui Croce era inserito e, inseparabilmente, il suo rapporto con questo spazio, orientato dalla posizione che vi occupava e dal suo habitus. L'analisi mostra come le idee di Croce su Marx, Hegel, la storia, l'arte, la logica, la scienza, la letteratura e la politica prendano forma nel confronto con i modelli, i maestri, i concorrenti, gli avversari che il campo di gioco gli propone. Appare così la connessione inscindibile che lega la sua traiettoria alla storia del campo culturale, italiano ed europeo. Emergono, inoltre, le condizioni di possibilità e gli effetti del dominio crociano. Al tempo stesso, questo libro fa rivivere cinquant'anni di storia intellettuale, con i suoi problemi e le sue battaglie appassionate, restituendo un'immagine di Croce e dei suoi interlocutori più concreta e più vera.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Franca Rizzi Martini "Rosso come l'inchiostro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 13:53


Franca Rizzi Martini"Rosso come l'incbiostro"Intrighi e delitti tra Parigi e TorinoNeos Edizioniwww.neosedizioni.it«In un ultimo spasmo il calamaio si rovesciò e segnò sul tavolinetto un rivolo nero di inchiostro che colò sul letto e andò a spandersi sulle lenzuola bianche in una macchia funesta dai contorni irregolari».Torino, 2023: in una lussuosa villa  sulla collina moncalierese nessuna camera è stata risparmiata dalla furia dei presunti ladri che, colti dal rientro dei padroni di casa, li uccidono.Parigi, 1679: il discusso letterato Nicolas Charpy, sul letto di morte, scrive le sue memorie, affidando all'Altissimo il compito di assolvere i suoi peccati, ovvero delitti ed intrighi tra la Francia del XVII secolo e il ducato di Savoia.Come nei due precedenti romanzi, “Shakespeare in noir” (2015 e 2023) ed “Il fiume senza luna” (2020), Franca Rizzi Martini propone un “viaggio coinvolgente nel tempo e nello spazio” (Antonella Amatuzzi), intrecciando vicende seicentesche con la Torino dei giorni nostri.Nella Parigi del Grand Siècle l'atmosfera elegante della corte cela ipocrisie, intrighi politici e tresche amorose. A Torino e Moncalieri si muovono personaggi altolocati ma anche individui loschi e marginali. A coniugare questi mondi apparentemente lontani il fil rouge rappresentato dal teatro di Molière e dal suo “Il Tartufo”.Anche in questo romanzo storico-poliziesco il commissario Carlo Rossi è chiamato a risolvere un difficile caso, un duplice omicidio sulla collina torinese, e per trovare la soluzione dovrà investigare tra i salotti della Torino bene, campi rom, organizzazioni benefiche, ladri contorsionisti, governanti filippini, profughi afghani e cold case (l'irrisolto delitto della signora in rosso accaduto nel 1991).Grazie ad un accurato lavoro di scavo Franca Rizzi Martini ha trasformato personaggi e fatti del Seicento nei protagonisti di racconto originale ed avvincente, prendendo spunto dalla storia vera di Nicolas Charpy (Mâcon 1610 – Parigi 1679), un losco personaggio che visse all'ombra del cardinale Mazzarino e la cui esistenza venne presa da Molière come spunto per la celebre commedia “Il Tartufo”. Tra le pagine si affacciano anche il barnabita Albert Bailly, la Madama Reale Cristina Maria di Borbone, la marchesa di Trécesson e madame Magdelaine Chapelain protagonista del famoso “affare dei veleni”. Franca Rizzi Martini, nata a Milano, vive a Moncalieri. Laureata in Lettere, è appassionata di viaggi, teatro e arte. Dal 2015 collabora con Neos edizioni con cui ha pubblicato due gialli storici, Shakespeare in noir (2015 e 2023), e Il fiume senza luna (2020), e i romanzi biografici Il barattolo di mandorle (2014), Oltremare (2020), e Storie di Lucette (2023). Molti suoi racconti compaiono nelle antologie di Neos edizioni ed è curatrice della collana antologica torinese Di arte in arte.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Donald Sassoon "Soft power e potere politico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 18:03


Donald Sassoon"Soft Power e potere politico"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, MondenaDomenica 21 settembre, ore 18:00Donald SassoonSoft power e potere politicoMercato europeo dei consumi culturali e capitalismo simbolico americanoIn che modo le pratiche di consumo culturale contribuiscono alla costruzione di valori condivisi e alla trasmissione del patrimonio? Questa lezione riflette sulla possibilità di promuovere una cultura e un mercato culturale comuni a livello europeo, interrogandosi sulla loro desiderabilità e realizzabilità nell'epoca del capitalismo simbolico.Donald Sassoon è professore emerito di Storia europea comparata presso la Queen Mary University of London. Allievo dello storico Eric Hobsbawm, è stato ricercatore e professore invitato in diverse università e istituzioni, tra cui l'Università di Innsbruck, la Maison des Sciences de l'Homme di Parigi, il Remarque Institute della New York University, l'Università del Queensland (Brisbane), il Boston College, l'Università di Trento e l'Università di Padova. Ha curato il festival “La Storia in Piazza” di Genova. Profondo conoscitore della storia europea contemporanea, ne ha indagato le trasformazioni politiche, economiche e culturali con particolare attenzione alla formazione delle identità collettive, al ruolo dei media e dell'industria culturale, alla circolazione delle idee e dei modelli politici, ai processi di costruzione della memoria storica e ai mutamenti del capitalismo globale. Ha inoltre studiato le dinamiche del consumo culturale come fattore di coesione sociale e trasmissione del patrimonio, con un interesse specifico per il confronto tra l'evoluzione della cultura europea e l'espansione del capitalismo emotivo di matrice statunitense. È considerato uno dei maggiori storici contemporanei, capace di coniugare l'analisi storica con la lettura delle crisi presenti e delle loro radici nel passato. Collabora con “Il Sole 24 Ore”. Le sue opere sono tradotte in dodici lingue e ha tenuto conferenze in più di trenta paesi. Tra i suoi libri: La cultura degli Europei. Dal 1800 a oggi (Milano 2008); Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Milano 2010); I buoni e i cattivi nella cultura popolare (Torino 2012); Intervista immaginaria con Karl Marx (Roma 2014); Quo vadis Europa? (Roma 2014); Brexit.Buona fortuna, Europa (Roma 2017); L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914 (Padova 2019); Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi (Milano 2019); Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo (Milano 2022); Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia (Milano 2024).Donald Sassoon"Rivoluzioni"Quando i popoli cambiano la storiaGarzanti Editorewww.garzanti.itQuando parliamo di rivoluzioni spesso ci riferiamo a singoli eventi, come la presa della Bastiglia o l'assalto al Palazzo d'inverno. Ma in realtà ci vogliono decenni perché una rivoluzione si sviluppi e si esaurisca – sempre che ciò accada. In questo libro Donald Sassoon ripercorre in modo inedito e coinvolgente alcune tra le rivoluzioni più celebri: la guerra civile inglese, che cominciò con l'uccisione di Carlo i e dopo quasi un secolo turbolento diede luogo alla monarchia costituzionale; la guerra d'indipendenza americana, che cacciò i britannici ma non affrontò il problema della schiavitù; la rivoluzione francese, cui dobbiamo la Dichiarazione dei diritti dell'uomo, ma anche lunghi anni di instabilità; le rivoluzioni nazionali che unificarono Italia e Germania; la rivoluzione russa e la rivoluzione cinese, che hanno cambiato il corso del xx secolo. Brillante resoconto degli sconvolgimenti politici che hanno fatto la storia, "Rivoluzioni" è anche un libro ricco di ironia: scopriremo che Yankee Doodle Dandy fu cantato per la prima volta dai soldati inglesi per prendere in giro gli arruffati colonialisti americani, e che la parola «rivoluzione» è diventata d'uso comune proprio quando abbiamo smesso di capire esattamente cosa significhi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Notizie a colazione
Ven 5 set | Giorgio Armani, Ucraina "porcospino d'acciaio", balneari

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 12:58


Oggi parliamo di Giorgio Armani, poi di Ucraina dopo il summit dei Volonterosi che si è tenuto a Parigi e infine torniamo sul tema delle concessioni balneari, con il punto di vista di un gestore di uno stabilimento. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

IO&TEch
Confessioni semiserie per 15 anni con Apple

IO&TEch

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 69:55


Puntata speciale per i 15 anni dal mio primo prodotto Apple: con Mario Baluci ripercorriamo l'impatto trasformativo della mela nella vita quotidiana e nella cultura digitale italiana. Dal debutto dell'iPhone 4 ai grandi e piccoli “gate” della storia (antenna-gate, batterygate, U2-gate), passando per il ruolo di Steve Jobs, il mito dell'innovazione costante, la rivoluzione (e la fatica) di Final Cut e la svolta verso l'ecosistema.Un racconto ricco di aneddoti – tra Parigi, Code nei negozi e YouTube – per capire cosa è rimasto e cosa è cambiato nella filosofia Apple dopo 15 anni.Segui Mario su TikTok e InstagramAscolta Fix it in postDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Corriere Daily
Armani, genio e coerenza. L'Ucraina dei Volenterosi. Puglia contesa

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 19:59


Paola Pollo spiega come il grande stilista morto a 91 anni ha cambiato la moda e qual è il segno che lascerà. Stefano Montefiori racconta com'è andato il vertice di Parigi dei Paesi che cercano di trovare un accordo sulle garanzie da fornire a Kiev in caso di cessate il fuoco con la Russia. Francesco Strippoli parla delle tensioni nel centrosinistra intorno alla scelta del candidato alla presidenza della Regione Puglia, per le elezioni in arrivo.I link di corriere.it:La morte di Giorgio Armani: «Ecco il segno che spero di lasciare»L'eredità di Giorgio Armani, ecco come verrà diviso il patrimonio da 13 miliardi e chi guiderà l'azienda: il documento dal notaioRegionali Puglia, Fratoianni dice no al passo indietro di Vendola: «Nichi sarà candidato». Decaro: «Nessun veto, ma non corro con gli ex presidenti»

Focus economia
Addio a Giorgio Armani, morto lo stilista e imprenditore

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025


È scomparso all età di 91 anni Giorgio Armani, stilista e imprenditore, tra i nomi più famosi della moda made in Italy nel mondo. Esattamente 50 anni fa aveva fondato la Giorgio Armani, azienda che oggi rappresenta uno dei colossi della moda italiana nel mondo con ricavi per 2,3 miliardi di euro e attività nei settori della moda, della ristorazione e dell hotellerie. Qualche giorno fa aveva rilevato anche la storica Capannina di Forte dei Marmi.Il «Signor Armani», che era nato a Piacenza nel 1934 e aveva spento 91 candeline proprio lo scorso 11 luglio, aveva vissuto un estate complicata dal punto di vista della salute. Tanto che, per la prima volta nella storia della sua lunga carriera, non aveva presenziato alle sfilate maschili di Milano e a quella della collezione Giorgio Armani Privé a Parigi, destando qualche preoccupazione ma continuando pedissequamente a lavorare dietro le quinte.La gestione del suo impero che supera i 10 miliardi, come programmato da tempo, passa alla fondazione guidata da Pantaleo Dell Orco, braccio destro del fondatore, al nipote Luca Camerana e a Irving Bellotti, ad di Rothschild italia, storico banchiere d affari che ha sempre accompagnato lo stilista piacentino nel suo percorso imprenditoriale. È dal 2016 che è stata pianificata la successione, con la nascita della fondazione e di un triumvirato di persone di fiducia, capaci di traghettare l azienda nel prossimo secolo di successi. La mission della fondazione, che ora dovrebbe ereditare anche il controllo dell azienda, è assicurare l attenzione all innovazione, all eccellenza, qualità e ricerca del prodotto . L approccio alle acquisizioni dovrà essere cauto , con la stessa cautela con cui è stata gestita l'azienda finora, e volto a sviluppare competenze non ancora presenti in azienda.La fondazione dovrà "perseguire un adeguato livello di investimenti per lo sviluppo dei marchi, una gestione finanziaria equilibrata e un moderato ricorso all indebitamento, oltre a un adeguato livello di reinvestimento degli utili della Giorgio Armani . È inoltre previsto che la fondazione non distribuisca utili, patrimonio o avanzi di gestione, operazioni "espressamente vietate anche in via indiretta: eventuali utili e avanzi saranno impiegati per le attività istituzionali".Il commento di Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore.Ue-Mercosur, Bruxelles offre nuove garanzie agli agricoltoriL'accordo deve essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento. La speranza è che la ratifica possa concludersi entro la fine dell anno. L intesa commerciale era stata firmata in dicembre. Dopo mesi di revisione legale e di traduzione nelle diverse lingue è stata ufficialmente presentata ieri. L aspetto più interessante sono le clausole di salvaguardia che devono evitare squilibri nell import-export di prodotti delicati, soprattutto agricoli. Oltre al capitolo dedicato a questo argomento e previsto nel testo dell accordo, Bruxelles ha illustrato un atto giuridico che rende operative le stesse clausole.Parlando in conferenza stampa ieri pomeriggio qui a Bruxelles, il commissario al commercio Maros Sefcovic ha spiegato: «Non stiamo in alcun modo riaprendo l intesa.Vogliamo solo rassicurare i Paesi membri (...) In concreto, vogliamo adottare un monitoraggio rafforzato delle importazioni in alcuni settori. Ogni sei mesi pubblicheremo i dati in tutta trasparenza. Se dovessero emergere anomalie nei flussi commerciali, potremo introdurre misure provvisorie». Il monitoraggio riguarderà in particolare prodotti sensibili quali la carne di manzo, il pollo e lo zucchero.Più concretamente, la Commissione potrà avviare una indagine quando noterà un aumento delle importazioni di almeno il 10% e un calo dei prezzi all importazione di almeno il 10% rispetto ai prezzi interni. Più in generale, l intesa commerciale stabilisce il diritto per le parti contraenti di adottare misure di salvaguardia bilaterali, nel caso di danno economico.Sono intervenuti Micaela Cappellini, Il Sole 24 Ore e Ettore Prandini, Presidente Coldiretti.

Corriere Daily
Israele attacca Unifil. Volonterosi a Parigi. Google se la cava

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 21:24


Andrea Nicastro parla delle reazioni (nazionali e internazionali) dopo l'attacco di droni contro la Forza di interposizione dell'Onu in Libano, attualmente guidata dall'Italia. Stefano Montefiori presenta il nuovo vertice della coalizione, incentrato sulle garanzie di sicurezza per l'Ucraina in caso di cessate il fuoco. Michela Rovelli spiega la sentenza di un giudice federale Usa che non costringerà il gigante del tech a vendere Chrome.I link di corriere.it:Droni israeliani attaccano i caschi blu dell'Unifil in LibanoI Volonterosi si riuniscono a Parigi: «Pronti ad assumerci le nostre responsabilità, aspettiamo gli Usa»Google non deve vendere Chrome, ma dovrà condividere i dati di ricerca con la concorrenza

Focus economia
La Francia è sull orlo del fallimento: il debito, la crisi politica, lo spread

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025


Il detonatore della crisi francese sarà il voto di fiducia all'Assemblea nazionale, previsto per l'8 settembre. Il primo ministro François Bayrou si gioca le ultime carte per far passare misure finanziarie che dovrebbero consentire un taglio della spesa per circa 44 miliardi. Misure osteggiate sia a destra, sia a sinistra. Un fuoco di sbarramento che isola sempre più il presidente Emmanuel Macron, erode la sua già esigua compagine parlamentare e potrebbe portare per la seconda volta in pochi mesi ad elezioni anticipate, senza escludere peraltro le dimissioni dello stesso presidente. Gli esponenti più moderati della sinistra, così come il Rassemblement national, hanno già detto chiaramente che non sosterranno il governo. Gli investitori temono un ennesimo crollo del governo. Il CAC 40, l'indice di riferimento di Parigi, ha registrato già diverse cadute nei giorni scorsi. Il tasso di interesse dei titoli di Stato francesi a dieci anni è ora tra i più alti dell'eurozona. Ha già superato quelli di Grecia e Portogallo, due paesi al centro dell'ultima crisi finanziaria, e si avvicina a quello dell'Italia. Ma il nostro Paese oggi è visto con maggiore favore dai mercati, in compagnia di Grecia e Spagna. Ne parliamo con Paolo Guerrieri, docente di Economia alla Paris School of International Affairs, Sciences-Po (Parigi).Da Venerdì la cinquantunesima edizione del Forum Teha La cinquantunesima edizione del Forum Teha (The European House Ambrosetti) si apre venerdì, fino a domenica, e cercherà di mettere a fuoco gli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali non solo dell'Italia, con la presenza di 9 Governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), dei principali ministri del Governo italiano, di 5 Commissari Europei e l'EU Rapporteur per il Single Market. Ad aprire i lavori, subito dopo i saluti di Valerio De Molli, è previsto un intervento del Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference. Ad ascoltarlo in sala ci sarà, tra gli altri, Antonio Tajani, vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, arriverà sabato mattina, nella giornata dedicata all'Europa, durante la quale si parlerà anche di difesa e sicurezza; domenica, nella tradizionale sessione dell'Agenda per l'Italia dedicata alle opposizioni, interverranno Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli, Carlo Calenda e Matteo Renzi. Tra i ministri presenti alla tre giorni, oltre a Tajani, Maria Chiara Carrozza, Giuseppe Valditara, Marina Calderone, Matteo Salvini, Paolo Zangrillo, Carlo Nordio e Adolfo Urso per concludere con l'intervento di Giancarlo Giorgetti. Approfondiamo il tema con Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti.

Focus economia
Bayrou ha accusato l'Italia di dumping fiscale

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025


È stato un accenno rapidissimo. L'accusa di dumping fiscale che il primo ministro francese François Bayrou ha lanciato all Italia nel corso dell intervista rilasciata a quattro reti televisive domenica, avevano lo scopo di criticare le proposte del Parti socialiste, e non le politiche italiane. Proprio per questo motivo è innegabile la gaffe o meglio la scortesia diplomatica verso il nostro Paese. L'accusa non riguarda, innanzitutto, le imprese italiane; riguarda piuttosto le persone fisiche e le politiche, introdotte dal governo Renzi e poi corrette dal governo Meloni, per favorire l immigrazione dei più ricchi. Il Parti socialiste ha infatti proposto per risanare il bilancio pibblico francese una contromanovra che prevede un forte aumento delle imposte: 32 miliardi, secondo i calcoli di Bayrou. La misura che ha raccolto maggiore attenzione è la tassa Zucman , dal nome dell economista francese Gabriel Zucman, oggi all Università di Berkeley in California. La proposta punta a introdurre un imposta annuale del 2% sui patrimoni superiori ai 100 milioni, che potrebbe raccogliere circa 15 miliardi. Ne parliamo con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi. Da febbraio 2014 a giugno 2018 ha ricoperto la carica di Capo della segreteria tecnica del MEF.Cina India il disgelo grazie ai dazi di TrumpDopo sette anni di quasi guerra sull Himalaya i giganti asiatici si ritrovano. Xi Jinping tende la mano a Narendra Modi e prova a mandare fuori tempo Donald Trump. Il summit della Sco (Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai) si è aperto ieri con uno dei piatti forti: l'incontro tra Cina e India, i due grandi rivali asiatici uniti dall'insofferenza per i dazi degli Stati Uniti. In una Tianjin blindata e scintillante per l'evento con cui la Cina reclama la leadership del cosiddetto Sud globale, il primo bilaterale Xi-Modi in terra cinese dopo sette anni può segnare un punto di svolta per le ambizioni di Sco, Brics e la galassia anti G7. «Possiamo essere partner e non rivali», dicono i due leader, confermando la ripresa del commercio transfrontaliero dopo cinque anni. Pechino avrebbe anche garantito la ripresa del flusso delle sue ambitissime terre rare, cruciali per elettronica e difesa. Tutto affinché Nuova Delhi sottolinei la sua autonomia strategica, che alle orecchie cinesi significa prendere le distanze dagli Usa. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.

Focus economia
Stellantis, la fabbrica di motori di Termoli ferma per un anno con la solidarietà

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025


Allo stabilimento Stellantis di Termoli è stato raggiunto un accordo tra organizzazioni sindacali e direzione, per aprire un nuovo contratto di solidarietà che durerà un anno intero e che riguarda tutti gli oltre 1.800 dipendenti del polo. Si tratta di uno strumento difensivo, premettono i sindacati, che però si dicono molto preoccupati per il futuro dello stabilimento. Ne parliamo con Filomena Greco de Il Sole 24 ORE.Auto: gli italiani si stanno spostando verso l'elettrico?Nel mese di luglio sono state immatricolate circa 119mila autovetture, in calo del -5% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi sette mesi dell'anno le immatricolazioni sono state 973.796, in calo del -3,7% rispetto all anno precedente. Lo evidenzia un focus dell'Anfia - Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica - sull'andamento del mercato dell'auto, diffuso oggi, che rileva però una tendenza in aumento per le auto elettriche. Facciamo il punto con Roberto Vavassori, Presidente ANFIA.Green Deal, nell'intesa sui dazi l'Europa dà l'assist alle aziende USAL'Europa ha iniziato un po' alla volta ad alleggerire il macigno del Green Deal sulle sue aziende. Queste ultime però ora rischiano di giocare un po' meno alle pari con le imprese statunitensi che operano nel nostro continente, per effetto degli impegni condivisi dalle amministrazioni di Bruxelles e Washington nella dichiarazione congiunta sui dazi. Ci spiega il perché il collega Carmine Fotina de Il Sole 24 ORE.Superdebito, Francia nel caos. Rischio voto anticipatoLa Francia potrebbe ritrovarsi ad affrontare un nuovo voto anticipato dopo che i partiti di opposizione hanno dichiarato che voteranno per estromettere il Primo Ministro François Bayrou e mentre i mercati francesi crollano. Ieri Bayrou ha chiesto un voto di fiducia l'8 settembre sul suo piano di riduzione del debito. Proprio il tema del sovraindebitamento tiene infatti in scacco il Paese. Ricostruiamo la situazione con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 da Parigi.

Il Mondo
I viaggi di Giorgio Parisi, parte 3

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 10:42


Parigi, Mosca, PechinoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.