Il corso sarà di tipo intensivo e si svolgerà nell’arco di 8 settimane, con una settimana di pausa (recupero) a metà circa delle lezioni. Ciascuna settimana sarà dedicata ad un argomento specifico, che sarà trattato in una lezione multimediale, impartita con modalità e-learning, suddivisa in tre par…

VII - La sintesi delle proteine VII-A) Le tappe della sintesi

VI - Maturazione dell'mRNA e RNA catalitici VI-C) Applicazioni pratiche dei

VI - Maturazione dell'mRNA e RNA catalitici VI-B) Ribozimi ed RNA

V - La Trascrizione negli eucarioti V-C) Studio dei promotori e

VI - RNA catalitici e maturazione degli RNA eucariotici VI-A) Maturazione

V-B) Regolazione della trascrizione negli eucarioti Prof. Vincenzo De Simone Dott.ssa Luisa

V-A) Le tre RNA polimerasi eucariotiche ed i relativi promotori Prof.

IV-C) I saggi EMSA e DNAse I footprinting Prof. Vincenzo De

IV-B) Regolazione della trascrizione nei procarioti Prof. Vincenzo De Simone Dott.ssa Luisa

IV-A) Struttura e funzionamento dell'RNA polimerasi batterica Prof. Vincenzo De Simone Dott.ssa

III-C) Costruzione di molecole ricombinanti in vitro Prof. Vincenzo De Simone Dott.ssa

III-B) Ricombinazione sito-specifica e trasposoni Prof. Vincenzo De Simone Dott.ssa Luisa De

III-A) Basi molecolari del riparo e della ricombinazione del DNA Prof.

II-C) Utilizzo in laboratorio degli enzimi della replicazione Marcatura del DNA,

II - La Replicazione del DNA II-B) Controllo dell'inizio e della

II - La Replicazione del DNA II-A) Componenti e funzionamento della

I - Struttura ed Organizzazione degli Acidi Nucleici I-C) Metodiche di

I - Struttura ed Organizzazione degli Acidi Nucleici I-B) Organizzazione della

I - Struttura ed Organizzazione degli Acidi Nucleici I-A) Composizione chimica

Introduzione alla Biologia Molecolare Argomenti ed organizzazione del corso di Biologia