POPULARITY
Categories
Questo episodio fa parte di Interferenze, la campagna realizzata da Sorgenia per dare voce a storie di violenza reali e portarle oltre i soliti spazi
In apertura, la lettura critica dei quotidiani di Paolo Mieli. Negli ultimi giorni sono diversi gli episodi di cronaca nera che hanno come comune denominatore la salute mentale. Cerchiamo, dunque, di capire se c'è un filo che li unisce insieme a Gisella Trincas, presidente di UNASAM - Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale e Massimo Cozza, direttore del Dipartimento Salute mentale, Asl Roma 2.
Simon Silence negli studi di Delta 1 presenta "Pandora" con Daniele Di Ianni.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prima Genova, poi Taranto. Negli ultimi giorni due città si sono fermate per protestare contro il piano del governo sull'ex Ilva. Ma cosa sta succedendo - davvero - attorno a uno dei simboli più controversi dell'industria italiana? Parliamo anche della crisi del riciclo della plastica — con impianti che chiudono in Sardegna e Sicilia, raccolte sospese, rischio esplosioni e un intero settore sull'orlo del collasso e diamo uno sguardo alla COP30, con alcune novità interessanti.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:43 - Genova e Taranto bloccate dalle proteste per l'ex Ilva00:17:08 - Il collasso della filiera europea del riciclo della plastica00:22:49 - Aggiornamenti da COP30Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/ex-ilva-genova-taranto-bloccate/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Luca Ceriotti"Cose che fanno miracoli"Il potere degli oggetti nell'immaginario benedettino della prima età modernaOlschki Editorewww.olschki.itPur costretti dalla loro stessa immagine pubblica a una postura di asciutta razionalità, per tutto il corso dell'età moderna i monaci benedettini cassinesi si mostrarono profondamente fiduciosi non solo nella possibilità dei miracoli, ma anche nella capacità, posseduta da speciali oggetti, di favorirne il verificarsi. Ma quanto era radicata la credenza che taluni oggetti giocassero un ruolo primario nel provocare eventi prodigiosi? La presente ricerca prende in considerazione questo peculiare aspetto dell'esperienza religiosa maturata nella più grande formazione monastica dell'età moderna: la Congregazione benedettina cassinese.«La virtù di questo olio è buona per chi patisce di bachi, usandolo a i bambini con ungergli i polsi, le narici, la fontanella della gola et il ventre, applicandovi un panno lino caldo».Luca Ceriotti, storico modernista, nel corso del tempo si è occupato prevalentemente di storia religiosa e culturale, concentrandosi dapprima sulle pratiche di lettura e sulla formazione delle raccolte librarie in antico regime, spostando poi l'attenzione sulle espressioni di minoranza del sentimento religioso e sulle connesse politiche di contenimento tra Cinque e Seicento, con particolare riferimento all'area emiliana. Negli ultimi anni si è rivolto soprattutto all'indagine di questi e altri temi in relazione al contesto di lungo periodo della Congregazione benedettina cassinese, alla mentalità collettiva dei suoi ambienti e ai percorsi intellettuali di alcuni suoi membri dediti all'erudizione, alla letteratura e alle arti. - Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
HYROX – Linee guida per la nutrizione sportiva | Episodio 1 di 2Stai preparando una gara HYROX o un allenamento ad alta intensità e non sai come gestire l'alimentazione?In questo primo episodio ti spiego le linee guida fondamentali della nutrizione sportiva per HYROX, per migliorare energia, performance e recupero in modo scientifico e sostenibile.Capire quando e cosa mangiare prima, durante e dopo un allenamento è essenziale per evitare cali di rendimento e ottimizzare la composizione corporea.Ti mostrerò strategie pratiche per gestire carboidrati, proteine e timing dei pasti in base alla gara o alla preparazione.
Il mercato del lusso sta attraversando una delle fasi più sorprendenti degli ultimi anni. Orologi di alta gamma che fino a poco tempo fa erano introvabili compaiono sempre più spesso nel mercato secondario, i vini da collezione rallentano, e immobili di fascia altissima rimangono invenduti nonostante sconti pesanti. Un fenomeno che non nasce da una crisi dei ricchi, ma dalla fine dell'epoca del denaro a costo zero che per oltre un decennio ha gonfiato tutto ciò che appariva raro.Negli ultimi anni i brand del lusso hanno spinto su prezzi e volumi, perdendo parte della loro esclusività e offrendo un'esperienza percepita come meno curata rispetto al passato. Allo stesso tempo, i consumatori più facoltosi stanno spostando l'interesse dagli oggetti alle esperienze di lusso, un ambito dove la scarsità è autentica e non replicabile.Questo video analizza perché il super ciclo del lusso si sta esaurendo, quali sono i segnali da monitorare, come il rialzo dei tassi e la fine del quantitative easing stanno cambiando le abitudini dei grandi spender e quali implicazioni può avere tutto questo per il futuro del settore.Parole chiave: mercato del lusso, crisi del lusso, beni di lusso, super ciclo del lusso, Rolex, vini pregiati, immobili di lusso, economia globale, quantitative easing, tassi di interesse, consumi dei ricchi, esperienze di lusso, fine del denaro facile, trend lusso 2025.
✅ Negli ultimi anni abbiamo visto un cambiamento che nessuno aveva davvero previsto… le Professioni di Aiuto stanno vivendo una trasformazione radicale grazie al digitale
Negli anni 90 leggevo tante riviste periodiche sugli argomenti che mi interessavano, mi piaceva molto il filo che si creava tra scrittore e lettore quando non c'era ancora tutta questa velocità di consumo dei contenuti.Da fine 1998 ho cominciato a scrivere online per diverse testate giornalistiche e non, che mi hanno permesso di portare avanti un percorso arricchito da parecchie soddisfazioni e viaggi in giro per il Mondo.Ho scritto anche in periodi diversi su quotidiani e periodici cartacei, ma sempre con quella impostazione di essere una "penna digitale" prestata alla carta stampata. Il libro, invece, nel mio immaginario rappresentava l'ingresso reale in questo settore, soprattutto quando sei nativo digitale dal punto di vista professionale; finalmente posso dire di esserci riuscito nella maniera che volevo, innestata in quel percorso cominciato oramai più di 25 anni fa. Di certo non per dire "anche io ho fatto un libro", ma legandomi proprio a quel filo conduttore di dare qualcosa al lettore o testimoniare la bontà delle protagoniste di cui parlo oggi, ovvero le pizzerie.Questo libro è stato possibile innanzitutto grazie ad Andrea Bevilacqua, co-autore del libro, e poi tutta una serie di maestranze, dall'editore Giaconi alle testate Garage Pizza e Dissapore by NetAddiction, passando per il fotografo Alessandro Silenzi fino al Partner Molino Mariani: vi racconto ogni dettaglio nella nuova puntata del podcast!
5 dicembre 1945 - Una squadriglia composta da cinque bombardieri Avenger della Marina statunitense decolla dalla Florida per un volo d'addestramento. A partire da quella mattina, né i velivoli né il loro equipaggio furono mai più rivisti. Quel misterioso episodio, passato alla storia come il Volo 19, diede inizio alla leggenda del Triangolo delle Bermuda: un'area compresa tra Miami, Porto Rico e le isole Bermuda, ritenuta teatro di sparizioni inspiegabili. Negli anni successivi, decine di navi e aerei svanirono apparentemente nel nulla, generando teorie tanto affascinanti quanto controverse: distorsioni magnetiche, onde anomale, malfunzionamenti tecnologici, e persino portali verso altre dimensioni. Ma cosa c'è davvero dietro a queste scomparse? Il triangolo delle Bermuda è davvero un enigma irrisolto, o soltanto una leggenda alimentata da errori, coincidenze e cultura mediatica? Proviamo a scoprirlo insieme a Giulio Maria Garbellotto, esperto di disastri aerei e conduttore del podcast “Ultimi Attimi”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Francesca BarbagalloFilm Commission Torino Piemonte"Professioniste dell'audiovisivo: ancora -avanti piano- sul set"● TFI Torino Film Industry Extended ha acceso il dibattito sulle dinamiche di genere nel settore● La presenza femminile resta concentrata nei ruoli di “cura” - trucco e acconciature - più che nelle posizioni di comando, ma le nuove generazioni si muovono con maggiore consapevolezza per conquistare spazio e visibilità● Serve un cambiamento a ogni livello della filiera, dalla scrittura alla produzione● Dal Piemonte parte una “chiamata” alle professioniste del suono under 35Arrivano segnali, seppur lievi di cambiamento dall'incontro dedicato alla condizione delle professioniste della filiera del cinema e dell'audiovisivo svoltosi lo scorso 8 novembre aTorino: primo appuntamento di TFI Torino Film Industry Extended, in avvicinamento all'edizione 2025 in programma dal 20 al 25 novembre (torinofilmindustry.it).L'incontro – promosso da Film Commission Torino Piemonte in collaborazione con Contemporanea Film Festival – ha riunito Rete Cinema Piemonte, Women in Film, Television & Media Italia, Mujeres nel Cinema e DiversityLab per scattare un'istantanea del settore, analizzare le dinamiche che ostacolano l'equità di genere e mettere in luce la crescita delle lavoratrici in ambiti ancora a prevalente presenza maschile.Un'occasione di confronto sul cambiamento in atto e su quello ancora necessario. Nell'analizzare 27 progetti realizzati in Piemonte negli ultimi 3 anni, Fernanda Selvaggi per Rete CinemaPiemonte ha evidenziato un 30% di presenza femminile nei ruoli apicali. Se alcuni reparti restano tradizionalmente connotati per genere – da un lato trucco e acconciature, costumi e casting, dall'altro macchinisti, elettricisti e trasporti – la disparità nelle posizioni di vertice resta evidente. Le donne registe o direttrici della fotografia sono ancora rare, e questo si traduce anche in una minore presenza di uno sguardo femminile nella narrazione audiovisiva. Anche nel reparto produzione, pur registrando un equilibrio maggiore, la leadership è ancora prevalentemente maschile.Negli ultimi anni le nuove tecnologie, che hanno reso le attrezzature più leggere e accessibili, stanno facilitando l'ingresso delle donne nei reparti tecnici. Tuttavia, il riconoscimento professionale resta spesso diseguale: molte professioniste vengono ancora indirizzate verso mansioni più legate all'estetica dei film. Se si allarga lo sguardo al contesto nazionale – e in particolare alla Capitale – il quadro appare leggermente più positivo rispetto a quello piemontese. Come ha illustrato Domizia De Rosa di Women in Film, Television & Media Italia, il trend 2024 delle produzioni evidenzia una diminuzione delle donne impiegate nei reparti di trucco, costumi e scenografia, a fronte di una crescita di montatrici, supervisor, sceneggiatrici, registe e direttrici della fotografia.Dal 2017 al 2024, le produzioni a guida femminile sono passate dall'11% al 24% (fonte: MiC/DGCA – Gender Balance in Italian Film Crews. Data and Research Policies 2017–2024, 2025). L'istantanea che emerge da questi dati rappresenta uno strumento prezioso per orientare le politiche delle Film Commission e calibrare gli interventi di rete sulle professionalità presenti nei territori, favorendo una maggiore equità di accesso e una più ampia valorizzazione dei talenti femminili.Va in questa direzione il lavoro portato avanti da Film Commission Torino Piemonte con la Production Guide, strumento che mappa i professionisti residenti in Piemonte attivi nel cinema e nell'audiovisivo. Su 433 profili censiti, il 36% sono donne, con punte tra il 71% e il 100% nei reparti di trucco, acconciature, costumi e casting.Anche in Piemonte – come ha illustrato Francesca Barbagallo dell'Ufficio Produzione – la presenza maschile nei ruoli apicali di fotografia, regia, sceneggiatura e produzione resta predominante. Un segnale incoraggiante arriva però dalle nuove generazioni, come mostra la Production Guide Beginners, che raccoglie professionisti e professioniste under 35 residenti o domiciliati in Piemonte, che intendono inserirsi stabilmente nel network delle produzioni attive sul territorio e ampliare le proprie esperienze sulset.In questa sezione, la presenza femminile sale al 55%, ma si registra una forte carenza di profili nel reparto musica e suono. Da qui l'invito: compositrici del Piemonte, fatevi avanti.In ogni caso, appare evidente che il cambiamento necessario debba avvenire a ogni livello della filiera, a partire dalla scrittura e dallo sviluppo dei progetti fino al loro incontro con il pubblico, attraverso azioni concrete di responsabilità e consapevolezza condivisa.Il percorso di avvicinamento a TFI Torino Film Industry 2025 prosegue sabato 15 novembre con il secondo appuntamento di TFI Extended, intitolato Piemonte a tutto cinema: un'istantanea Glocal. L'incontro, organizzato da Film Commission Torino Piemonte nell'ambito del Glocal Film Festival, sarà un focus dedicato alle figure professionali del settore audiovisivo locale, con l'obiettivo di indagarne e valorizzarne competenze e potenzialità.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
L'inviato di Striscia la notizia incontra gli studenti dell'Università di Cagliari con il suo tour motivazionale, un viaggio tra storie di resilienza, emozioni condivise e coraggio di non arrendersi. Il conto alla rovescia è iniziato: il 19 novembre l'Università di Cagliari accoglierà per la prima volta #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete, storico inviato di Striscia la notizia. L'appuntamento si terrà alle 10:00 nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di via Marengo 2, alla presenza del rettore Francesco Mola, che aprirà l'incontro con un saluto istituzionale. La campagna, nata nel 2014, è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica per il suo valore sociale. Negli anni ha toccato oltre 100 atenei italiani, raccontando storie di resilienza, solidarietà e determinazione, coinvolgendo migliaia di studenti in un dialogo autentico e partecipato. un tour che ascolta e valorizza le fragilità dei giovani L'edizione 2025 ruota attorno al tema del disagio giovanile, affrontato con il linguaggio diretto e coinvolgente che da sempre caratterizza Abete. Protagonista simbolico dell'incontro sarà il Golden Buzzer della Solitudine, un totem interattivo che dà “voce” all'isolamento dei ragazzi, invitandoli a condividere emozioni e pensieri spesso taciuti. «Essere finalmente qui, guardarsi negli occhi, significa tornare a dare valore all'ascolto – spiega Luca Abete –. La nostra campagna vive di presenza, di parole che uniscono e di storie che diventano strumenti di crescita». Storie vere, premi e connessioni che ispirano Nel corso dell'evento verrà assegnato il Premio #NonCiFermaNessuno a uno studente o a una studentessa dell'ateneo che abbia dimostrato resilienza e spirito di iniziativa di fronte alle difficoltà. Il format rimane quello di sempre: niente lezioni frontali, ma un talk interattivo in cui ogni testimonianza diventa un'occasione di confronto. Il pubblico potrà partecipare attivamente, porre domande e condividere esperienze, in un'atmosfera che unisce leggerezza, emozione e riflessione. Non mancheranno ospiti speciali, gadget e momenti di condivisione che renderanno la mattinata indimenticabile. Con la tappa di Cagliari, #NonCiFermaNessuno conferma il suo ruolo di laboratorio permanente di comunicazione giovanile, un progetto che non insegna cosa fare ma mostra che nessuna difficoltà è insormontabile quando si sceglie di non fermarsi.
Negli ultimi anni Bitcoin è passato dall'essere considerato uno strumento per criminali al diventare l'asset rifugio più ricercato da istituzioni, fondi e governi. BlackRock, il più grande gestore di capitali al mondo, ha raccolto in pochi mesi più denaro con il suo ETF Bitcoin di quanto gli ETF sull'oro abbiano raccolto in vent'anni, un segnale che rivela molto più di quanto sembri: non è Bitcoin che sta “vincendo”, è il sistema fiat che sta cedendo sotto il peso di inflazione reale, debito pubblico fuori controllo e svalutazione costante della moneta. In questo video viene analizzato perché le grandi istituzioni stanno correndo verso Bitcoin non per filosofia ma per sopravvivenza, perché Bitcoin non è la soluzione ai problemi economici ma lo specchio che mostra la fragilità del denaro tradizionale, e perché la vera domanda non è più “quanto può valere Bitcoin?”, ma “chi controllerà Bitcoin quando governi e banche centrali inizieranno a comprarlo?”. Un viaggio dentro i fondamentali macro, l'economia delle valute fiat, il ruolo dell'inflazione nascosta e la trasformazione di Bitcoin da rivoluzione dal basso a nuovo campo di battaglia del potere finanziario globale.
Negli ultimi giorni, in Italia, è tornato al centro del dibattito politico il tema della cosiddetta imposta patrimoniale. La discussione è stata rilanciata dai media dopo la dichiarazione della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, favorevole a una forma di tassazione europea sui grandi patrimoni. A tale posizione ha replicato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, affermando che «finché la destra è al governo, non ci saranno patrimoniali».La patrimoniale rappresenta un elemento ricorrente nei programmi della sinistra internazionale. Si ritrova, per esempio, anche nel programma politico del nuovo sindaco di New York, Zohran Mamdani, che sostiene politiche di prelievo sui grandi patrimoni per finanziare servizi pubblici e ridurre le disuguaglianze. L'idea di fondo è quella di un ugualitarismo teso a dissolvere ogni identità economica, culturale e perfino morale, a partire dalla famiglia e dalla proprietà, che sono due realtà connesse, perché la proprietà privata costituisce la base economica della famiglia, e, insieme, la condizione materiale della sua stabilità morale.Questo episodio include contenuti generati dall'IA.
Ndree e Dj Terapia negli studi di Delta 1 per "Secret Ep" con Daniele Di Ianni.
Negli ultimi anni Roblox è esploso in popolarità, ma dietro ai mondi colorati e ai personaggi cubettosi si nascondono problemi molto seri: dalle controversie sui contenuti inappropriati, fino ai casi di predatoriSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAM Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:L'accusa contro Roblox, il gioco online usato da 120 milioni di bambini nel mondo: «Luogo perfetto per i pedofili» | Corriere.itMore on our Removal of Vigilantes From Roblox | RobloxRoblox ha un problema con la pedofilia? | Wired Italia'It's unfathomable': YouTuber banned from Roblox warns parents after predator busts | KSL.com
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo
Hai mai notato che alcuni Studi crescono velocemente mentre altri si fermano sempre allo stesso livello, nonostante gli sforzi?Negli anni ho lavorato con centinaia di Titolari e ho osservato una cosa chiara: i risultati non dipendono solo da ciò che fanno, ma da come pensano.In questa puntata condivido con te i 7 pattern mentali che accomunano i Dentisti che hanno superato il milione di fatturato.Non teorie, ma osservazioni reali di chi è riuscito a trasformarsi da Dentista-Professionista a Dentista-Imprenditore.Scoprirai: perché il fatturato del tuo Studio è plafonato dal modo in cui pensi,i 7 modelli mentali distintivi dei Dentisti oltre il milione,come allenare questi pattern per far crescere lo Studio,perché il miglioramento continuo è il vero segreto del successo,un metodo pratico per sviluppare il tuo mindset imprenditoriale in 7 settimane.
La vita e l'esperienza di due alti funzionari dell'amministrazione pubblica ticinese, da poco in pensione. Roland David e Giovanni Maria Zanini, per anni responsabile della sezione forestale, il primo, e farmacista cantonale, il secondo. A loro modo si sono presi cura dei cittadini del canton Ticino e del loro territorio, uno nell'ambito sanitario e l'altro in quello ambientale. Un doppio incontro per ripercorrere la loro carriera e per scoprire anche i punti in comune tra queste due professioni. Non per nulla Zanini e David si erano ritrovati alla fine degli anni 70' sugli stessi banchi, durante la loro formazione universitaria: chi studia farmacia segue gli stessi corsi – botanica e biologia esempio - di chi studia ingegneria forestale. Da entrambi gli ospiti un messaggio anche per chi sta per scegliere il proprio futuro formativo e professionale: “abbiamo svolto il lavoro più bello del mondo”.
L'Orchestra Popolare del Saltarello negli studi di Delta 1 per "Abruzzo Vol.2". Il Maestro Danilo di Paolonicola, Armando Rotilio e Alessandra Ventura intervistati da Daniele Di Ianni.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Piantanida:" La Dea non prenderà mai Thiago Motta" Romondini:"Vanoli sarebbe la scelta giusta ora per la Fiorentina" Mattei:" Zaniolo deve crescere negli atteggiamenti"
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Tutti conoscono la fiaba di Hansel e Gretel, ma pochi sanno che dietro il racconto dei Fratelli Grimm potrebbe esserci una storia vera e inquietante. Negli anni '60 l'archeologo Georg Ossegg ricostruì una versione sorprendente: i due protagonisti non sarebbero bambini smarriti nel bosco, ma adulti coinvolti in un oscuro omicidio. Le sue ricerche, raccontate dal giornalista Hans Traxler, hanno aperto scenari che mescolano leggenda, cronaca e mistero. In questo episodio di Assurdo ma vero con Stefano Gandelli, scopriremo quanto c'è di reale dietro una delle fiabe più celebri di sempre. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi anni, il gruppo dei BRICS, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, ha avviato un processo sempre più deciso di affrancamento dal dominio del dollaro statunitense nel commercio e nella finanza internazionale. "Abbiamo raggiunto un livello dove dovremmo essere ancor più ambiziosi. Dovremmo concentrarci su meccanismi e risultati più tangibili, rendendo BRICS una piattaforma d'impatto." Narendra Modi Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nicolas Gentile, domani ospite nei nostri studi, vince la categoria Agri-influencer agli Oscar Green Coldiretti. Scopri di più con Daniele Di Ianni.
Negli ultimi anni il turismo di alta gamma ha assunto una centralità crescente all'interno dell'economia globale dell'ospitalità. L'evoluzione dei comportamenti di viaggio, l'aumento del reddito disponibile tra le fasce più agiate della popolazione e la ricerca di esperienze personalizzate e autentiche hanno trasformato il lusso in uno dei segmenti più dinamici e redditizi dell'intero comparto turistico mondiale.
#onderoad oggi viaggia per l'Italia in compagnia di Tommaso Sacchi, attuale assessore alla Cultura del Comune di Milano, che con i tipi di Mondadori ha dato alle stampe "Negli occhi la bellezza", una guida turistica sui generis, concepita come un manuale intrigante indirizzato ai lettori delle giovani generazioni (e per le loro famiglie). Un'originale Lonely Planet (splendidamente illustrata) che raccoglie sedici diverse mete disseminate in tutta Italia: dalle Dolomiti alla Sicilia, passando per Milano, Ivrea, Napoli e le faggete del Parco Nazionale d'Abruzzo.
Rossori, secchezza, prurito, screpolature. Segnali che la pelle ci invia quando qualcosa non va, soprattutto in autunno e in inverno, quando il freddo, lo stress e i cambi di abitudini la rendono più vulnerabile. A Obiettivo Salute Risveglio, con la professoressa Ketty Peris, responsabile della Dermatologia del Policlinico Gemelli di Roma, parliamo di dermatite atopica e non solo. Impariamo a riconoscere i segnali e a prenderci cura della nostra pelle... e forse anche un po' di noi stessi.
Lagarde al mercato & i salari bassi - Fiano cacciato dai proPal: confrontiamoci negli atenei!
Negli ultimi mesi Guido Brera e Francesco Giavazzi sono stati oggetti di truffe online a loro nome. I truffatori usavano il loro nome e la loro immagine per "legittimare" la promozione di prodotti finanziari di cui, però, i veri Brera e Giavazzi erano all'oscuro. I meccanismi sono sempre più complessi e sofisticati e, per questa ragione, le vittime che ci cascano sono sempre di più. Ora, grazie all'AI, il trend sta esplodendo. Ma come possiamo difenderci? Vieni a trovarci a The Vault Live - tre giorni di live podcast esclusivi, workshop e speech per innovare, sperimentare e immaginare il futuro digitale a partire dalle tue idee. Dal 29 al 31 ottobre Allianz MiCo - Milano - Il Salone dei Pagamenti Area THE VAULT LIVE – terrazza dei talenti Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giulia Depentor"Detective al Cimitero"Come esplorare tombe, cripte, luoghi da brivido... e uscirne vivi!Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itCosa si può scoprire decifrando i simboli di una lapide? Esistono tombe maledette? Come nascono le leggende di case e castelli infestati dai fantasmi? Per chi ama l'avventura, i misteri e le storie, i cimiteri non sono luoghi tristi ma veri e propri scrigni del tesoro. Passeggiando fra le tombe, possiamo partire a caccia di segreti sepolti in un passato vicino o lontano, sotto la guida della grande detective Giulia Depentor. Dai luoghi che ci sono familiari ai monumenti più significativi della nostra storia, scopriremo che questi giardini da brivido possono essere posti molto molto… vivaci!“Credetemi: le storie, nei cimiteri, sono infinite. Basta avere sempre gli occhi aperti e la mente curiosa per coglierle al volo!”.Tracce, indizi, misteri: ogni tomba nasconde una storia, siete pronti a scoprire quale?Giulia Depentor è scrittrice e content creator. Definita dalla stampa “l'influencer dei cimiteri”, è esploratrice dei luoghi di sepoltura, a partire dai quali conduce ricerche storiche e genealogiche. Negli ultimi quindici anni ha lavorato, specializzandosi nella creazione di contenuti audio e podcast, tra Parigi, Barcellona, Berlino e Auckland. Durante i suoi viaggi ha coltivato le passioni di sempre, che ha riversato nei suoi fortunati podcast “Camposanto”, dedicato agli amanti dei cimiteri, e “Microfilm”, che racconta i grandi eventi della storia dal punto di vista di chi non è finito in prima pagina. Per Feltrinelli ha pubblicato Immemòriam (2023), Dinasta (2024) e per bambini Detective al cimitero. Come esplorare tombe, cripte, luoghi da brivido... e uscirne vivi (2025; con le illustrazioni di Francesca Carabelli).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è un evento annuale straordinario che celebra la bellezza, la ricchezza e la diffusione della lingua italiana a livello globale. Istituita nel 2001 dall'Accademia della Crusca in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, questa manifestazione culturale coinvolge ogni anno milioni di persone in oltre 100 Paesi, trasformandosi in un momento di orgoglio nazionale e di condivisione culturale. Durante una settimana, solitamente in ottobre, ambasciate, istituti italiani di cultura, università, scuole di lingua e associazioni culturali in tutto il mondo organizzano eventi, conferenze, mostre, spettacoli e iniziative dedicate alla promozione dell'italiano e della cultura italiana. La Lingua Italiana nel Mondo: l'Italiano oltre i Confini Le Origini e la Storia della Settimana L'idea della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo nasce dalla necessità di valorizzare il patrimonio linguistico italiano in un'epoca di crescente globalizzazione. Nel 2001, l'Accademia della Crusca, la più antica istituzione linguistica del mondo fondata nel 1583, ha proposto questa iniziativa per rispondere a un fenomeno interessante: mentre la lingua italiana non è tra le più parlate come lingua madre (circa 65 milioni di madrelingua), è una delle lingue più studiate al mondo, con oltre 2 milioni di studenti registrati in corsi formali. La prima edizione si svolse dal 15 al 21 ottobre 2001 e da allora l'evento si ripete ogni anno nella terza settimana di ottobre. Il successo fu immediato: già nella prima edizione parteciparono oltre 60 Paesi con centinaia di eventi. Negli anni, la manifestazione è cresciuta esponenzialmente, diventando un appuntamento fisso per gli italiani all'estero, per gli italofili e per chiunque sia interessato alla cultura italiana. Ogni edizione ha un tema specifico che guida tutte le attività: si è parlato di "Italiano e creatività", "L'italiano del cibo", "L'italiano della musica", "L'italiano e la rete, le reti per l'italiano", "L'italiano nello spazio", e molti altri temi che esplorano le diverse dimensioni della lingua e della cultura italiana. Questa scelta tematica permette di focalizzare l'attenzione su aspetti particolari del patrimonio linguistico e culturale italiano, rendendo ogni edizione unica e innovativa. Gli Obiettivi e la Missione dell'Evento La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo persegue obiettivi ambiziosi e multiformi che vanno ben oltre la semplice promozione linguistica. Innanzitutto, mira a rafforzare l'identità culturale italiana all'estero, creando momenti di aggregazione per le comunità italiane sparse nel mondo e offrendo loro l'opportunità di celebrare le proprie radici. Un secondo obiettivo fondamentale è promuovere lo studio dell'italiano come lingua straniera. Nonostante l'italiano non sia una lingua franca globale come l'inglese o lo spagnolo, è la quarta lingua più studiata al mondo dopo inglese, spagnolo e cinese. Questo interesse è dovuto principalmente al fascino della cultura italiana: arte, musica, moda, design, cucina e storia attirano studenti da ogni angolo del pianeta. La Settimana offre a potenziali studenti la possibilità di avvicinarsi alla lingua attraverso eventi accattivanti e non convenzionali. L'evento si propone anche di valorizzare il patrimonio culturale italiano nella sua interezza, mostrando come la lingua sia intrinsecamente legata all'arte, alla letteratura, alla musica, al cinema, alla gastronomia e al design. Attraverso mostre, concerti, proiezioni cinematografiche e conferenze, la Settimana diventa una vetrina multidisciplinare della creatività italiana. Un ulteriore obiettivo è creare e consolidare reti internazionali tra istituzioni educative, culturali e professionali che lavorano con la lingua italiana. Durante la Settimana, università, scuole di lingua, editori, traduttori e insegnanti di italiano hanno l'opportunità di...
Negli ultimi decenni, il tasso di natalità nel nostro Paese è diminuito in modo costante, l'Istat ha rilevato come nell'ultimo anno il numero medio di figli per donna abbia raggiunto il minimo storico.Tra gli esperti si dibatte ormai da anni sulle cause, economiche e sociali del fenomeno ma noi oggi vogliamo interpellare i nostri ascoltatori.
Con Scalable investi in azioni e ETF con un partner 100% tedesco, sicuro e regolamentato. Crei piani di accumulo senza costi d'ordine e inoltre ricevi il 3,50% di interessi sulla liquidità* fino al 31 dicembre 2025, senza vincoli.
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica” lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Negli scorsi giorni è stato annunciato il premio Nobel per la Pace, e qui a Globo abbiamo deciso di fare una specie di esperimento mentale. Se stesse a noi decidere, a chi daremmo quest'anno il più prestigioso premio politico del mondo? La risposta è semplice e ovvia: al presidente Donald Trump – scherzo, scherzo!La risposta è che, senza nulla togliere alla capa dell'opposizione in Venezuela María Corina Machado, che il Nobel se lo merita eccome, noi a Globo quest'anno il premio l'avremmo dato alle Emergency Response Rooms del Sudan, un'organizzazione di mutuo aiuto che sta salvando migliaia di vite nel mezzo di una guerra civile spaventosa e della crisi umanitaria più grave al mondo. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Irene Panozzo– La scrittrice Leila Abulela– La scrittrice Stella Gaitano– La rivista “Atar Magazine” – Il sito di notizie “Ayin Network” – La rivista KhartoonMag – Il vignettista Khalid AlBaih Sul Post– Due anni di guerra civile in Sudan– L'assedio di Al Fashir – Oltre alla guerra civile il Sudan ha un altro problema: le malattie – Che cos'è il Sudan Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCDopo aver visto Francia e Germania Ovest, spostiamoci nel Regno Unito: come andarono le cose negli anni '50 e '60?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
In questa puntata di Start parliamo delle nuove regole per viaggiare, valide per gli extra-Ue, al via da domenica negli aeroporti europei; dopo l'assegnazione del Nobel per la pace, andiamo a scoprire la figura politica di María Corina Machado, leader dell'opposizione in Venezuela; per chiudere, le prospettive della telemedicina sul fronte delle assenze per malattia, che potranno essere certificate dal medico di base anche a distanza, con una televisita: lo prevede il Ddl semplificazioni all'esame del Parlamento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Negli anni Ottanta, quando la televisione americana stava ancora sperimentando i confini del racconto popolare, una miniserie di fantascienza riuscì a trasformarsi in icona culturale e allegoria politica. V – Visitors nasce nel 1983 come miniserie NBC, ma diventa presto un vero e proprio franchise crossmediale, tra sequel, serie regolare, remake, romanzi, fumetti e videogiochi.Al centro, un'idea potentissima: alieni rettiliani sotto spoglie umane invadono la Terra promettendo pace, ma perseguendo in realtà un piano di conquista, sottomissione e genocidio. In risposta, una Resistenza umana clandestina cerca di combatterli…“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario collettivo.Leggi il nostro articolo su X-Files: https://www.mondoserie.it/x-files-20-anni/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Negli anni '80, nella valle dell'Hudson, a nord di New York, per anni qualcosa ha attraversato il cielo: oggetti giganteschi a forma di boomerang, che si muovevano lentamente, a bassa quota, spesso in totale silenzio… e davanti a centinaia di testimoni. Che cos'erano? Prototipi militari? Qualcosa di più strano? O semplici illusioni collettive? Comunque sia, quella storia ha lasciato il segno. E oggi, in questa puntata di UFO Files, vi portiamo là, tra le ombre e le luci della Hudson Valley. Dove tutto è cambiato.Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
9 ottobre 1963, provincia di Belluno – Alle ore 22:39 una frana di proporzioni gigantesche si distacca dal Monte Toc e si riversa nel bacino artificiale del Vajont. L'acqua sollevata dall'impatto supera la diga e precipita a valle con una forza devastante, cancellando in pochi istanti interi paesi come Longarone, Pirago e Rivalta. Le vittime saranno quasi 2000, tra uomini, donne e bambini sorpresi nelle loro case. Nei primi minuti molti pensarono a un crollo strutturale della diga, ma presto si capì che il disastro era stato causato da un'enorme frana, i cui segni premonitori erano stati segnalati da tempo e ignorati. Negli anni successivi un lungo processo avrebbe tentato di stabilire responsabilità, ma le condanne furono poche e lievi rispetto alla portata della catastrofe. Il Vajont è rimasto così nella memoria collettiva come una tragedia annunciata, simbolo delle conseguenze fatali dell'avidità e della negligenza. Ma cosa accadde davvero quella notte? E perché un'opera che avrebbe dovuto rappresentare il progresso si trasformò invece in uno dei più grandi lutti della storia italiana? Proviamo a scoprirlo insieme a Mary e Winny, esperti di cronaca nera e conduttori del podcast “Tango in Nero”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Nitro torna con un nuovo singolo dal titolo Storia di un artista, un viaggio crudo e lucido attraverso le tappe che hanno costruito uno dei rapper più rispettati della scena Nitro torna con un nuovo singolo che è molto più di una canzone, è la sua vita, raccontata nell'unico modo che conosce: senza filtri. Storia di un artista (Epic Records Italy), in uscita venerdì 10 ottobre, è un viaggio crudo e lucido attraverso le tappe che hanno costruito uno dei rapper più rispettati e autentici della scena italiana. Nel brano, il rapper ripercorre gli inizi, le notti passate a scrivere, gli incontri che lo hanno formato, i riconoscimenti dei grandi nomi del rap e la crescita di Machete, fino al trasferimento a Milano e ai palchi che lo hanno consacrato. Ma non nasconde l'altra parte del viaggio: le fasi di smarrimento, le ombre dietro le luci, i momenti in cui restare sé stessi diventa la sfida più grande. Storia di un artista è una timeline emotiva e sonora di un percorso fatto di passione, rabbia e verità. È la sintesi di una carriera costruita a colpi di barre e coerenza, dove ogni rima è una cicatrice, ogni pezzo una confessione. Con la sua voce tagliente e diretta, Nitro dimostra ancora una volta che la vulnerabilità può essere hardcore. Negli ultimi giorni, sui suoi profili social, l'artista ha condiviso alcuni video che anticipavano il nuovo capitolo: momenti chiave della sua storia, l'entrata nella gabbia di Spit, la celebrazione del disco d'oro di Suicidol con la Machete Crew, frammenti che oggi acquisiscono un altro senso. Un racconto che richiama idealmente Storia di un presunto artista di Danger, a cui ha fatto seguito Storia di un defunto artista di Suicidol, un filo rosso che unisce passato e presente, confermando come Nitro non racconti la scena: la vive, la incarna, la scrive. Questa traccia non è solo un singolo, è la storia di chi ha trasformato le proprie paure in potenza, la rabbia in arte, e la sincerità in una forma di resistenza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi 10 giorni ci sono stati tre scioperi generali per Gaza. I primi due separati, prima la Cgil e poi l'Usb, questa volta contemporaneamente. Il dibattito ora si sposta tra la giusta causa, la fine della guerra a Gaza, e l'opportunità di un altro sciopero.Ne parliamo con Francesca Re David, segretaria confederale della Cgil e Mario Ajello, notista politico de Il Messaggero.
Negli ultimi anni l’evasione fiscale si è ridotta: da 97 miliardi nel 2017 a circa 72 miliardi nel 2021 (82 miliardi considerando anche la parte contributiva). La propensione all’evasione è scesa di 6 punti, dal 21% al 15%. Il calo è dovuto soprattutto al rafforzamento del sistema informativo fiscale con strumenti come la fatturazione elettronica, la trasmissione telematica dei corrispettivi e lo split payment. Il risultato più evidente riguarda l’Iva, con un dimezzamento del gap grazie a digitalizzazione e crescita degli acquisti online durante la pandemia. Miglioramenti anche sull’Ires, mentre i gap più elevati restano sull’Irpef da lavoro autonomo e d’impresa. Ne abbiamo parlato con Massimiliano Allievi, Commercialista, Autore di Commercialista 4.0 ed. Il Sole 24 OreIl mercato del lavoro migliora, ma in 10 anni avremo 6,1 milioni di lavoratori in menoIl saldo occupazionale degli ultimi anni è positivo: tra giugno 2021 e giugno 2025 si contano +1,9 milioni di posti di lavoro, con una crescita confermata anche nel primo semestre 2025. Tuttavia, il futuro presenta criticità: nei prossimi 10 anni mancheranno 6,1 milioni di lavoratori a causa del calo demografico. Entro il 2060 la popolazione attiva (20-64 anni) scenderà del 34% e la spesa pensionistica salirà oltre il 17% del Pil al 2040. Già oggi aumentano le difficoltà di reperimento di personale e l’età media dei lavoratori si alza. Le possibili soluzioni: includere donne inattive e Neet nel mercato, rafforzare i servizi sociali, gestire l’invecchiamento, mantenere l’età pensionabile in linea con la legge Fornero. Interviene Maria Rita Testa, docente di demografia all'Università LUISS.Risiko: a che punto siamo?Il risiko bancario prosegue con fusioni e acquisizioni che puntano a rafforzare il business del risparmio gestito, cruciale dopo il taglio dei tassi da parte della BCE. Le concentrazioni garantiscono economie di scala e ampliamento dell’offerta, ma pongono dubbi su benefici per clienti e imprese. Cresce il rischio che i servizi si concentrino sui grandi clienti, lasciando indietro piccole imprese e risparmiatori retail, che si sposteranno verso soluzioni digitali. Intanto la desertificazione bancaria è un problema: 3.415 comuni sono privi di filiali, il settore ha perso 75 mila posti in 20 anni e i finanziamenti alle imprese si sono ridotti di 330 miliardi dal 2011. I sindacati chiedono attenzione, mentre secondo altri la digitalizzazione compensa le chiusure, pur lasciando criticità in alcune aree e per gli anziani. Facciamo il punto con Alberto Grassani, Il Sole 24 Ore
Nella notte droni su Copenhagen e Oslo: chiusi e poi riaperti gli aeroporti, Zelensky accusa il Cremlino. Il tutto a qualche giorno di distanza dallo sconfinamento di tre caccia russi in Estonia. Il commento di Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell'Istituto Affari Internazionali. Oggi trasmettiamo in diretta da Bologna in occasione della 42esima edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno. Ci raggiunge nei nostri studi Vittorio Borelli, vicepresidente di Confindustria Ceramica: con lui ci concentriamo sull'impatto dei dazi americani e della concorrenza indiana sul comparto. Il Tar del Lazio: nuovi tariffari Lea da rifare. Negli ospedali arrivano 3 mila nuovi macchinari, in anticipo rispetto alla scadenza prevista. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.