Podcasts about negli

  • 1,161PODCASTS
  • 4,647EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Sep 11, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about negli

Show all podcasts related to negli

Latest podcast episodes about negli

Pecore elettriche
L'omicidio di Charlie Kirk e la violenza politica negli Stati Uniti

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 3:58


Negli ultimi anni negli Stati Uniti - il riassunto lo fa egregiamente il giornalista Ezra Klein in un tweet - ci sono stati stati:  - un piano, sventato dall'Fbi, per rapire Gretchen Whitmer, attuale governatrice del Michigan. - L'assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021. - Il tentativo di sequestro di Nancy Pelosi, già speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, e l'aggressione a suo marito Paul. - I molteplici tentativi di assassinio di Donald Trump.  - L'assassinio della speaker della Camera dei Rappresentanti del Minnesota, Melissa Hortman, e di suo marito.  - Il ferimento del senatore John Hoffman e di sua moglie.  - L'assassinio da parte di Luigi Mangione di Brian Thompson, amministratore delegato di UnitedHealth Group. - L'assassinio di Charlie Kirk, avvenuto mercoledì 10 settembre, mentre era in un campus in Utah. 

Globo
Un padre, una figlia, una zia, una guerra, con Francesco Radicioni

Globo

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 11:20


Negli ultimi due mesi in Thailandia sono successe: una guerra di confine con la Cambogia, il rovesciamento del governo, la nomina del terzo primo ministro in due anni, e forse la fine di una delle dinastie politiche più potenti di tutto il sud-est asiatico. Con Francesco Radicioni, giornalista di Radio Radicale da Bangkok, vi spieghiamo perché è tutto collegato I consigli di Francesco Radicioni– “Coup, King, Crisis” di Pavin Chachavalpongpun– Il film Pee chai dai ka (A Useful Ghost)– Il podcast Southeast Asia Radio Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Maria Antonietta Calabrò "Il trono e l'altare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 30:32


Maria Antonietta Calabrò"Il trono e l'altare"Guerra in Vaticano: una storia ineditaEdizioni Cantagalliwww.edizionicantagalli.comI colori del libro, Bagno VignoniSabato 13 settembre, ore 16.30Maria Antonietta Calabrò "Il trono e l'altare"www.toscanalibri.itSono sufficienti vent'anni per comprendere le dinamiche profonde di organizzazioni complesse come la Chiesa cattolica? Questo libro è una ricerca tra cronaca e storia basata su una mole notevole di documenti, fonti aperte e accesso a testimoni diretti. Un'indagine sulla transizione vaticana e sui poteri che hanno tentato di impedirla, accomunando i due pontificati di Benedetto e di Francesco. Le lotte senza esclusione di colpi, gli intrighi, i gattopardi, il peso del denaro, anche quello sporco, hanno quasi bloccato la sala macchine della Barca di Pietro. Negli ultimi due decenni l'influenza globale del Vaticano è spesso entrata in rotta di collisione con gli interessi di altri Stati (dagli USA alla Cina, dalla Russia all'Unione Europea, all'Italia). Uno scontro che è passato anche attraverso veri e propri episodi di spionaggio ai danni della Santa Sede e da tentativi di influenzare il governo della Chiesa. Quanto è accaduto in Vaticano negli ultimi anni, soprattutto gli scandali finanziari, non è frutto del caso ma di una manovra messa a punto per influenzare e indirizzare l'attività della Chiesa cattolica, anche nel nuovo pontificato di Leone XIV.Maria Antonietta CalabròSul Corriere della Sera ha scritto migliaia di articoli su politica interna, riforme istituzionali, attualità, sicurezza, Vaticano. Premio Saint Vincent 2001. Ha pubblicato: "In prima linea" (Sperling & Kupfer, 1993) sulla stagione di Mani Pulite e dell'Antimafia; “Le Mani della Mafia” (Chiarelettere, 2014) sulla bancarotta dell'Ambrosiano, l'omicidio di Calvi e lo Ior; “I segreti del Vaticano”, sul primo Vatileaks (Corriere della Sera, 2012); “Moro, il caso non è chiuso” (Lindau, 2018). “Il Trono e l'Altare - Guerra in Vaticano una storia inedita” ( Edizioni Cantagalli, 2024). Collabora con Huffpost dal 2016 . Website: www.justout.orgIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Elisabetta Modena "Didascalie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 21:09


Elisabetta Modena"Didascalie"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiSabato 20 settembre, ore 20:30Elisabetta ModenaDidascalieIl potere ambiguo delle parole ai marginiIn che modo i dispositivi di contestualizzazione influenzano la trasmissione culturale?Questa lezione riflette sul valore formativo di strumenti come le didascalie, che orientano la lettura delle opere e ne guidano la comprensione storica e simbolica, trasformando l'esposizione in un atto critico di interpretazione.Elisabetta Modena  insegna Storia dell'arte contemporanea presso l'Università IULM di Milano. I suoi interessi si collocano ai confini tra storia delle arti visive, storia e teoria dei media, storia e teoria del display espositivo, cultura digitale e videoludica. Negli ultimi anni ha esplorato il tema dell'arte realizzata con la realtà virtuale, delle applicazioni culturali di questa tecnologia immersiva e dell'immersività come leitmotiv della contemporaneità, che si esprime in modo trasversale in mostre e installazioni, musei e ambienti virtuali, oltre che attraverso forme di narrazione e storytelling. È co-fondatrice di MoRE. Museum of Refused and Unrealised Art Projects, un museo e archivio digitale dedicato a progetti di arte contemporanea non realizzati del XX e XXI secolo. Ha curato mostre in Italia e all'estero, residenze artistiche e workshop. È autrice di saggi in cataloghi di mostre e volumi collettanei. Tra i suoi libri: La Triennale in mostra. Allestire ed esporre tra studio e spettacolo (1947-1954) (Verona 2015); Hidden Displays 1975-2020. Progetti non realizzati a Bologna (a cura di, con Valentina Rossi, Bologna 2021); Nelle storie. Arte, cinema e media immersivi (Roma 2022); Immersioni. La realtà virtuale nelle mani degli artisti (Milano 2023), Display. Luoghi Dispositivi Gesti (Torino 2024).Elisabetta Modena"Display"Luoghi Dispositivi GestiEinaudi Editorewww.einaudi.itDisplay è un libro sul mostrare e il mostrare è il contenuto messo in display nelle sue pagine. La prima accezione di questo termine inglese è del resto legata al verbo to display e riguarda l'atto di mettere in mostra qualcosa: vi è inclusa una sfumatura che si deve alla sua etimologia – dal latino tardo displicare che significa «spiegare», «svolgere» e che conferisce a questo atto una qualità narrativa. Parlare di display espositivo significa dunque alludere all'allestimento di una mostra o di una serie di oggetti, alle tecniche, alle teorie e alle forme di storytelling che ne sono parte costitutiva. Una seconda e diffusa accezione è legata al digitale e alla visualizzazione su schermo di dati e immagini, ma ancora una volta anche al processo di presentazione di tali contenuti. Apparentemente distanti, queste due declinazioni sono oggi intessute in esperienze che le ibridano generando un nuovo vocabolario, che ci consente di porre nella stessa prospettiva la Wunderkammer cinquecentesca e un archivio digitale, la cornice di un quadro e quella di un device indossabile.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast - TMW Radio
Ep. 775 - Milan, l'estate della rivoluzione a centrocampo: negli ultimi anni il reparto non è mai stato così completo

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 4:27


Ep. 775 - Milan, l'estate della rivoluzione a centrocampo: negli ultimi anni il reparto non è mai stato così completo

il posto delle parole
Francesca Coin "Lavoreremo fino alla tomba?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 15:17


Francescqa Coin "Lavoreremo fino alla tomba?"Festival del Pensare Contemporaneowww.pensarecontemporaneo.itFestival del Pensare Contemporaneodomenica 14 settembre 2025 - 10:30- 12:00"lavoreremo fino alla tomba?" Bassi salari, intelligenza artificiale e solidarietà intergenerazionaleIntroduce e modera Alessandra Cardaci.Con Alessandra Ingrao, Andrea Garnero, Francesca Coin e Luca Bolognini. Salari bassi e fermi, carriere intermittenti, potere degli algoritmi: come ci siamo ridotti così? Quattro sguardi — economia del lavoro, sociologia, diritto del lavoro, dati e IA — mettono a nudo cause e fratture che attraversano più generazioni. Prima ancora di ragionare su ricette per uscire da questo stallo storico, occorrono uno scatto (come si ridistribuisce tempo, potere, reddito?) e uno scarto (per lasciarci alle spalle l'opacità algoritmica, il lavoro-merce, il produttivismo fine a se stesso) e capire in che modo evitare che l'IA diventi un acceleratore di sfruttamento e non invece l'occasione per ripensare valore, tutele e futuro del lavoro. Francesca Coin. Sociologa, si occupa di lavoro e diseguaglianza sociale. Sino al 2022 ha lavorato come Professoressa Associata nel Dipartimento di Sociologia dell'Università di Lancaster, nel Regno Unito. Ora insegna all'Università di Parma. È direttrice della collana di libri sul lavoro “Infedeli” per la casa editrice Derive Approdi. Il suo ultimo libro, pubblicato da Einaudi, “Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita” (2023), ha vinto il Premio Alessandro Leogrande (2024) e il Premio Biella Letteratura e Industria (2024). Scrive per Internazionale.Francesca Coin"Le grandi dimissioni"Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vitaEinaudi Editorewww.einaudi.itCi hanno sempre ripetuto che il lavoro è ciò che ci definisce, il fondamento della nostra dignità di esseri umani. E allora perché, in tutto il mondo, sempre più persone si dimettono? Negli ultimi anni abbiamo avuto diverse occasioni per chiederci se la vita che stiamo vivendo è quella che vogliamo vivere. Per molti la risposta è stata no. Questo perché è cresciuta l'indisponibilità a sottostare a regole tossiche e vessatorie che numerosi contesti lavorativi impongono. A partire dal vissuto delle lavoratrici e dei lavoratori – soprattutto in Italia – Francesca Coin analizza le ragioni della crescita di una tendenza del tutto inattesa, e mostra come oggi dimettersi significhi non solo impedire alle condizioni di sfruttamento di deteriorare la nostra salute e le nostre relazioni, ma anche riconquistare tempo per noi stessi e per la nostra vita.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Filippo Pistoia "Terra colta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 24:17


Filippo Pistoia"Terra colta"La prima e unica indagine del Professore Salvo PerriconeIanieri Edizioniwww.ianieriedizioni.comUn noir a sfondo politico in cui il professor Salvo Perricone, ingabbiato in una routine tra lezioni universitarie e la costante ricerca storica sulle lotte popolari in Sicilia tra Ottocento e Novecento, riceve una chiamata da Mario Sinna, amico d'infanzia e maresciallo del suo paese d'origine. Parte così la caccia a un assassino che, mosso da un impulso di vendetta, uccide personaggi legati a una Cosa nostra arcaica, ormai quasi scomparsa, che spadroneggiava nel secondo dopoguerra macchiandosi di abusi ai danni dei braccianti agricoli.Con una prosa agile, in Terra colta Filippo Pistoia guida il lettore – tra indagini, ritorsioni e complessi rapporti umani – verso una storia del territorio siciliano sconosciuta ai più, per ritrovare radici e svelare segreti sepolti.Filippo Pistoia (Palermo 1975) da più di vent'anni è manager di progetti culturali in Sicilia. Esperto in rigenerazione urbana a base comunitaria. Negli ultimo anni ha concentrato le sue energie su processo di rivitalizzazione dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, riqualificando e gestendo il comunity hub Cre.Zi. Plus e l'Averna Spazio Open. A poco meno di cinquant'anni ha scoperto che esiste un modo diverso di scrivere da quello per il fundraising per l'imprenditoria culturale: una scrittura per raccontare le storture della terra che ama, la Sicilia. In “Terra colta”, il suo primo romanzo, ha provato a fondere le sue due principali passioni: le lotte contadine del Novecento e il noir mediterraneo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Smettere di lavorare
La bolla dell'IA che sta per scoppiare

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 15:11


Negli ultimi anni l'intelligenza artificiale è diventata la parola d'ordine ovunque: aziende, startup, investitori e persino governi ci stanno puntando miliardi. Ma dietro l'entusiasmo crescente, c'è chi parla già di una bolla speculativa pronta ad esplodere. Quali sono i segnali che ricordano la bolla delle dot-com e quali invece che mostrano uno scenario diverso.q

Veramente
La settimana in cui Internet ha pensato che Trump fosse morto

Veramente

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 19:19


Negli ultimi giorni di agosto sul web è impazzata la falsa notizia della morte di Donald Trump, arricchita con speculazioni e teorie del complotto generate da qualche giorno di assenza dai media del presidente degli Stati Uniti. Vi raccontiamo com'è andato questo enorme sforzo collettivo di Internet che è stato infine smentito dalla realtà.  Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Il fine settimana in cui Internet ha pensato che Trump fosse morto - Facta Trump risponde alle speculazioni online sulla sua morte - CNN Trump è morto? Voci smentite mentre Trump viene visto uscire per andare a giocare a golf - Forbes  CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Come on” di Lesfm  “Inquisitive Orchestra” di Musictown Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Infedeli alla linea
R.E.M. negli anni '90 parte 1: Automatic for the People

Infedeli alla linea

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 90:29


Dopo il successo planetario di Losing My Religion da Out of Time, nel 1992 i R.E.M. sorprendono tutti scegliendo la strada più intima e malinconica. Automatic for the People è un disco lento, orchestrale, riflessivo. Niente chitarre jangle, niente slanci pop: solo memoria, perdita e desiderio di senso, raccontati con una grazia dolente e cinematografica. Con l'aiuto di Dietnam/Massimo Fiorio, musicista (Slumber, Canadians), scrittore (Roundhouse Kicks), influencer e podcaster (Libri brutti podcast), in questo episodio esploriamo la svolta più matura e poetica di Michael Stipe e soci — un album che sussurra, ma lascia il segno.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli. INTERAGISCI Sito web: https://infedeliallalinea.it  Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast            Telegram: https://t.me/infedeliallalinea          Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/ SUPPORTACI Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra: Ko-Fi:  https://ko-fi.com/infedeliallalinea     PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6     SEGUI DIETNAM / MASSIMO FIORIO Instagram: https://www.instagram.com/dietnam/ Roundhouse Kicks: https://welovechucknorris.blogspot.com/ Slumber: https://open.spotify.com/artist/71L83Pn2BvChDcH9DiFmL7?si=yI9OzNEkR9uQZg2HHFsKXg Canadians: https://open.spotify.com/artist/2fIxaiz2rWlJvir7aQJBgL?si=c6IN5XBvR8yTy_XKn4x1GQ Libri brutti podcast: https://open.spotify.com/show/6fuO3LTlYdDaAGx450ddGn?si=3e467dcdaee2422a   La sigla di apertura è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory usato sotto licenza Creative Commons: Free Music Archive: https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Sito web: https://bluewavetheory.com/  

GPShow
Le regole per vincere negli investimenti (e a Monopoli)

GPShow

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 60:49


In questa diretta parliamo delle regole per vincere negli investimenti e anche nel famoso gioco da tavolo Monopoli!Partecipa all'evento formativo gratuito “L'immobiliare intelligente" che si terrà mercoledì 10 settembre alle ore 21, per scoprire opportunità e rischi dell'investimento immobiliare.

Matteo Flora
Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 9:51


FaceTime ora si blocca se ti togli la maglia: è realtà su iOS 26.Apple introduce da subito un filtro automatico—già nella beta—che ferma il video se rileva nudità, costringendoti a scegliere se continuare o meno. Risultato? Negli esperimenti, gli ''incidenti'' calano del 10% senza salvare dati sensibili nei server, ma il controllo sulle tue chiamate ora è costante.Se l'IA analizza ogni frame delle tue videochiamate, quanto resta privata davvero la tua comunicazione? E domani potrebbe fermare anche altri contenuti, sotto richiesta di governi o aziende. La funzionalità diventerà uno standard?Rischio sorveglianza o vera sicurezza?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.

La Finanza in Soldoni
2025-61 Euro Digitale vs Stable Coin - Ep.524

La Finanza in Soldoni

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 12:13


Se l'america di Trump batte un colpo con il Genius Act, l'Europa risponde con l'euro digitale, una Central Bank Digital Currency, cosa vuol dire questo per i cittadini comuni? Che bisogno c'è di una valuta digitale? Proviamo a parlarne come di consueto in parole semplici e senza conflitti d'interesse (nessuno mi paga per vendervi qualcosa e voi non pagate consulenza finanziaria). Negli scorsi episodi abbiamo visto che in parte i soldi fanno la felicità e che a Jackson Hole il presidente della FED Non ha ceduto alle pressioni di Trump. Se vi va, lasciatemi un commento/saluto su su Youtube e Spotify. https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/a-che-serve-leuro-digitale I contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria. https://lafinanzainsoldoni.substack.com/subscribe La finanza in Soldoni è un progetto di informazione ed educazione finanziaria che si sviluppa attraverso un podcast, questa newsletter, una serie di video sul canale youtube di Massimo Famularo, la rubrica moneyflash nella quale rispondo alle domande formulate nei commenti ai video. Commenti, like e risposte su YouTube aiutano la rubrica a continuare.(Canale Telegram) Chi è interessato a soluzioni di formazione personalizzata può scrivere a mfamularoblog@gmail.com per conoscere il programma Financial Coach. Vi ricordo che potete porre domande nei commenti ai video youtube e riceverete risposte nella rubrica Money Flash. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Navette
S2E2 - End the Cage Age: a che punto è l'impegno della Commissione Europea per porre fine all'uso delle gabbie negli allevamenti intensivi?

Navette

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 7:25


Con Nicolò Ceraolo, public policy specialist di Essere Animali, ripercorriamo la storia dell'iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”. Vi raccontiamo che cosa ha fatto e cosa promette di fare la Commissione Europea nei prossimi mesi, le attività svolte nell'ultimo anno dalla coalizione italiana di cui fa parte anche Essere Animali e le ultime indagini negli allevamenti che utilizzano ancora le gabbie. Infine scopriremo  quali saranno i prossimi passi decisivi, tra Bruxelles e Roma, per arrivare davvero a un futuro senza gabbie.Questo episodio è stato scritto e condotto da Nicolò Ceraolo.Supervisione e postproduzione Maria Mancuso. Musiche di Francesco Fusaro.Segui Essere Animali su tutti i social o visita il sito essereanimali.org.

Il podcast di PSINEL
600- Come studio 10 volte più velocemente grazie all'AI (e come puoi farlo anche TU)

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 24:25


Negli ultimi mesi ho capito come usare l'IA per massimizzare ciò che imparo. Si tratta di un processo talmente semplice e utile che ho deciso di condividerlo. Sono convinto che la tecnologia quando usata saggiamente possa fare davvero la differenza e questa volta siamo di fronte ad una rivoluzione assurda. Noi impariamo per tutta la vita, al di là del nostro mesiterie e di ciò che decidiamo di fare… ecco perchè questo episodio può cambiarti la vita!Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 01/09/25) https://psinel.com/come-studio-10-volte-piu-velocemente-grazie-allintelligenza-artificiale/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra).⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Iscriviti gratis cliccando qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”...⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://amzn.eu/d/1grjAUS⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://clarityapp.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- Instagram:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠I NOSTRI PERCORSI:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://psinel.com/corsi-online/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://lifeology.it/⁠⁠⁠⁠⁠

Unica Radio Podcast
Yoko Yamada porta la sua comicità a LesBeach 2025 tra ironia, introspezione e inclusione

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 7:51


Yoko Yamada racconta la sua comicità nata dall'incontro tra culture diverse. Dai premi ricevuti ai nuovi spettacoli, fino alla partecipazione a eventi inclusivi come LesBeach 2025 a Cagliari. Yoko Yamada rappresentava una delle voci più sorprendenti della stand up comedy italiana. Nata a Brescia nel 1993 da madre italiana e padre giapponese, ha iniziato il suo percorso nel 2017 e in pochi anni ha conquistato pubblico e critica. Nel 2023 riceveva il premio al Festival della Satira di Forte dei Marmi, un riconoscimento che confermava la sua crescita artistica. La sua comicità nasceva inizialmente dall'incontro tra due mondi culturali molto diversi, con storie familiari che diventavano materia comica. Negli ultimi anni però Yoko stava virando verso una comicità più introspettiva, capace di scavare nei temi personali e universali con leggerezza e profondità. Nei suoi primi spettacoli, come Pizza sul gelato, Yoko affrontava argomenti complessi come la malattia, il coming out e le crisi esistenziali, riuscendo sempre a trasformarli in un'occasione di risata condivisa. Il coraggio di raccontarsi sul palco veniva bilanciato da un'ironia naturale, che le permetteva di affrontare paure e fragilità senza perdere la leggerezza. Per Yoko, far ridere significava ridimensionare le ansie quotidiane, trasformando ogni esperienza in un'occasione di riflessione collettiva. Premi, tour e nuovi progetti per una carriera in crescita Il 2024 segnava un'altra tappa importante: la finale di Italia's Got Talent su Disney+, che la portava sotto i riflettori nazionali. L'artista non nascondeva l'emozione e l'insicurezza tipica della sindrome dell'impostore, ma l'affetto del pubblico le dava conferma del suo talento. L'anno vedeva anche un successo di pubblico con oltre cinquanta date del suo show Mary Poppins e i doni della morte, spettacolo in cui giocava con il contrasto tra leggerezza e oscurità, tra fantasia e paura. Il futuro di Yoko si arricchiva di nuove sfide. Dal 28 novembre 2025 partirà il suo tour Stellina Shintillina, atteso in diverse città italiane, con uno sguardo ancora più profondo sull'introspezione personale. Allo stesso tempo, la comica manifestava il desiderio di avvicinarsi al mondo della recitazione, sia teatrale che cinematografica, per esplorare anche ruoli drammatici. Una scelta che dimostrava la volontà di ampliare il proprio linguaggio espressivo oltre la comicità. Partecipazione a LesBeach 2025 e comicità come inclusione In questi giorni Yoko Yamada è protagonista anche di LesBeach 2025, evento che si svolge a Cagliari dal 28 al 31 agosto negli spazi del Fico d'India. La sua partecipazione porta in scena non solo comicità, ma anche riflessioni sui temi dell'inclusione e dell'identità. Lo spettacolo previsto il 30 agosto alle 23:15 promette di lasciare il pubblico con più domande che risposte, perché per Yoko l'ironia è anche uno strumento per stimolare pensiero critico e confronto. Il percorso di Yoko Yamada si inserisce così nel panorama della comicità femminile italiana come un esempio di originalità e coraggio, capace di unire intimità, satira e leggerezza. Un'artista che non teme di raccontarsi e di trasformare il palcoscenico in uno spazio di condivisione autentica.

Laser
Sabbia negli ingranaggi

Laser

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 27:20


Disturbo, inceppamento, guasto: questo accade quando della sabbia, reale o in senso figurato, si insinua negli ingranaggi che invece tutti vorremmo ben oliati, silenziosi, efficienti nel loro indefesso e inarrestabile funzionamento.Ma come ci arriva la sabbia negli ingranaggi?Per cause naturali per esempio, magari quando i venti portano verso le nostre latitudini la sabbia dal deserto del Sahara.Oppure per un uso maldestro, inesperto, incauto, sprovveduto, di un meccanismo, di un'istituzione, o addirittura di un istituto ultramillenario come la democrazia.O ancora, qualcuno può spargere sabbia deliberatamente, proprio per produrre un disturbo o un guasto, nel qual caso la domanda che sorge spontanea è: perché? A che scopo? Le possibili azioni volontarie di disturbo che creano battute d'arresto nella vita di singole persone o di piccole o grandi comunità sono innumerevoli. Flavia Foradini ha chiesto a due filosofi, Barbara Bleisch e Konrad Paul Liessmann, direttori del centro internazionale di filosofia Philosophicum Lech, nell'omonima cittadina del Vorarlberg, ma anche a un uomo di teatro come Milo Rau, di riflettere su questo multiforme fenomeno.

Veramente
Se l'IA diventa un "terapeuta" pericoloso

Veramente

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 18:36


Negli ultimi anni negli Stati Uniti come in Europa si sono verificati dei casi di suicidio di persone che si erano rivolte esclusivamente a chatbot di intelligenza artificiale per ricevere un sostegno psicologico. Vi racconteremo quali sono i limiti dell'utilizzo di questi strumenti come unici terapeuti cui affidarsi per la propria salute mentale. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI No, l'intelligenza artificiale non è la tua psicoterapeuta - Facta Un adolescente aveva tendenze suicide. ChatGPT era l'amico con cui si era confidato - The New York Times I chatbot "terapeuti" rappresentano un pericolo per i bambini, avvertono i consulenti - The Times Quello che mia figlia ha detto a ChatGPT prima di togliersi la vita - The New York Times Un uomo mette fine alla sua vita dopo che un chatbot AI lo ha "incoraggiato" a sacrificarsi per fermare il cambiamento climatico - Euronews  Uno psichiatra si è finto adolescente con i chatbot terapeutici. Le conversazioni erano allarmanti - Time CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Documentary” di Coma-media  “Cinematic Time Lapse” di Lexin Music  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Modelli di Successo
Se non hai il pepe al c*** non stai vivendo davvero

Modelli di Successo

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 29:22


Negli ultimi mesi ho visto la morte da vicino più volte. Non ha chiesto permesso: è entrata, ha preso posto e ci ha ricordato che qui siamo tutti di passaggio. La morte è democratica: non guarda età, soldi, follower. E paradossalmente è la più grande coach che abbiamo: ti chiede una cosa sola — vivere una vita degna, adesso. Oggi ti consegno un protocollo pratico per trasformare questo pensiero scomodo in urgenza sana, in scelte coraggiose e azioni quotidiane. Se non hai ancora il “pepe al c***”, alla fine di questa puntata ce l'avrai. __________

Slope Podcast - Ospitalità 4.0
Ep.334 - AI Washing

Slope Podcast - Ospitalità 4.0

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 15:33


Edoardo e Marco affrontano il tema dell'AI washing, ovvero l'abuso del termine intelligenza artificiale da parte di molte software house, spesso spinte più da esigenze di marketing che da reali innovazioni tecnologiche.Negli ultimi anni l'AI è diventata una parola magica che apre budget e opportunità, soprattutto dopo la diffusione di ChatGPT nel 2023. Tuttavia, l'etichetta “powered by AI” viene spesso applicata a prodotti che in realtà non hanno nulla di realmente intelligente, generando aspettative irrealistiche negli utenti.

La Riserva
Negli ultimi giorni di mercato si cavalca il caos

La Riserva

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 83:41


Alcune imprese nei preliminari europei, il perenne disastro del Manchester United e il caos degli ultimi giorni di mercato. Tutto questo e molto altro nella nuova puntata de La Riserva. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tanzen Vs Pizza
Siamo sicuri che una Pizzeria che offre tanti impasti sia migliore?

Tanzen Vs Pizza

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 12:04


Negli ultimi anni sempre più pizzerie propongono diversi impasti, stesure e tecniche di cottura. In questa maniera c'è indubbiamente più scelta per il cliente e spazio per tipologie che meritano spazio e che incontrano i gusti diversi del pubblico. Non tutti infatti amano una tipologia specifica, e offrirne di più significa allargare il target e soddisfare anche chi è in cerca di nuove esperienze.Dall'altra parte, però, i rischi sono tanti, innanzitutto il voler fare tutto, ma peggio. Mi è capitato infatti di ordinare ad esempio una pizza con stesura a “ruota di carro” e trovarmi davanti a una creazione della ruota di carro ha solo il nome, senza le giuste dimensioni, senza la giusta lavorazione o tenacità al morso. E poi c'è la questione dell'identità. Una pizzeria che vuole accontentare tutti rischia di scontentarne un bel po', senza emergere realmente con il proprio impasto e menu rispetto alle tante pizzerie buone che oggi popolano lo stivale in lungo e in largo, per una vera e propria crisi di identità.

Focus economia
Spesa delle famiglie in aumento, corre la tecnologia

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025


L'Ufficio studi di Confcommercio ha analizzato l'evoluzione dei consumi delle famiglie italiane negli ultimi trent'anni. Quest'anno la spesa pro capite reale sul territorio economico ha raggiunto i 22.114 euro contro i 19.322 euro del 1995, con un aumento di 239 euro rispetto al 2024 ma ancora inferiore (-220 euro reali) ai picchi del 2007, prima che la crisi dei mutui subprime si abbattesse sull'economia mondiale. Gli italiani tornano a spendere ma con cautela, privilegiando soprattutto il comparto tecnologico. Negli ultimi tre decenni la spesa pro capite per informatica e telefoni ha registrato una crescita vertiginosa di quasi il 3.000%. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Dazi, l'effetto sulle azioni di Piazza AffariL'introduzione di dazi ha ha implicazioni complesse e non facili da stimare per le società quotate. Gli analisti stimano che saranno più gestibili per quelle che hanno negli USA una presenza significativa di impianti produttivi e che, quindi, sono in gran parte esonerati dalle tariffe. In molti casi, la presenza negli Usa è legata ad acquisizioni di società americane.Tra i settori più colpiti dai dazi ci sono quelli del made in Italy, come l'alimentare o il lusso. La qualità elevata dei beni e la tipologia di acquirenti con disponibilità economica, però, li rendono meno sensibili agli aumenti di prezzo. C'è senz'altro forte tensione sull'industria dell'auto. Va detto però che gli effetti dei dazi saranno pienamente comprensibili solo nel tempo. Ne parliamo con Marzia Redaelli, Plus 24 Il Sole 24 ORE.Prezzi del caffè ai massimiIl mercato del caffè continua a vivere una vera e propria tempesta perfetta . Il prezzo della materia prima, il caffè verde, si mantiene su una quotazione molto alta, intorno ai 380 centesimi per libra, tre volte la media storica. Secondo un report del Centro studi di Unimpresa il prezzo medio di una tazzina di caffè espresso al bar in Italia potrebbe raggiungere i 2 euro entro la fine del 2025, con un incremento superiore al 50% rispetto al 2020. Negli ultimi cinque anni il costo del caffè è salito da 0,87 a oltre 1,30 euro, con punte a 1,43 euro in alcune città del Nord. Commentiamo questi dati con Cristina Scocchia, AD di Illycaffè.

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
244. Il "NON eccezionalismo" degli Stati Uniti: verso la fine di una corsa epica?

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 41:37


Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Fineco⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 60 trade gratis nei primi sei mesi⁠⁠⁠⁠ (#adv). Negli ultimi 15 anni investire nel mercato azionario americano sarebbe stata la migliore decisione di investimento possibile. I numeri, però, indicano che le condizioni che hanno permesso questo dominio non sembra possano ripetersi facilmente in futuro. Fine della corsa o ancora una volta l'S&P 500 metterà tutti gli altri dietro? A. Ilmanen, How do Investors form Long-Term Expectations Acadian, In an Unsteady World, Time to (Finally) Tilt Away from U.S. Equities? Ben Inker, America Unexceptionalism =============================================== Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Scalable⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) Prova gratis la newsletter di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠DataTrek⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠NordVPN⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Migliaia di libri audioriassunti su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠4Books⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Israele, manifestazioni per la liberazione degli ostaggi. Gaza, ancora stragi negli attacchi Idf

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 1:01


Manifestazioni per la liberazione degli ostaggi e per la fine della guerra a Gaza sono in corso oggi in diversi snodi stradali in Israele. I parenti dei rapiti sono tornati in piazza dall'alba chiedendo al governo Netanyahu di fermarsi mentre nell'enclave palestinese vanno avanti le operazioni militari.

Unica Radio Podcast
Fabio Carta porta i Franz Ferdinand al Sulky Rock Festival di Sant'Antioco

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 6:15


Il 26 agosto l'Arena Fenicia ospita il Sulky Rock Festival: cinque band, tra cui i Franz Ferdinand, riportano il rock internazionale in Sardegna con un evento che unisce passione e visione culturale. Il Sulky Rock Festival torna a Sant'Antioco con una serata che promette energia pura e atmosfere internazionali. Il 26 agosto l'Arena Fenicia ospita i Franz Ferdinand, icona assoluta dell'indie rock europeo, protagonisti di un evento che punta a riportare la Sardegna al centro della scena musicale mondiale. Dietro l'organizzazione c'è Mis Factory, guidata da Fabio Carta e Alberto Murru, realtà che da anni lavora per costruire un ponte tra i grandi palchi internazionali e l'isola, con determinazione e passione. Portare una band di livello globale come i Franz Ferdinand non è stata un'impresa semplice. Le sfide logistiche, dagli spostamenti ai costi, hanno reso l'operazione complessa, ma la volontà di offrire al pubblico sardo un'esperienza irripetibile ha prevalso. L'arrivo della band a Sant'Antioco diventa quindi non solo un concerto, ma un vero traguardo culturale e organizzativo. Un festival che nasce dalla passione per il rock e dal desiderio di rilanciare il genere in Sardegna Il nome stesso, Sulky Rock Festival, rivela la sua natura: un progetto che mette al centro il rock in tutte le sue sfumature. Gli organizzatori, Fabio Carta e Alberto Murru, hanno scelto questo genere non solo per passione personale, ma anche per colmare un vuoto. Negli ultimi anni, infatti, il rock ha perso spazio nei festival sardi, lasciando un pubblico affamato di chitarre, riff e sonorità potenti. La risposta degli spettatori conferma questa intuizione: il festival trova terreno fertile in un'isola che ha ancora voglia di vivere grandi eventi rock. Il sostegno delle istituzioni locali, con l'assessore alla cultura Luca Medau in prima fila, ha reso possibile questa rinascita, trasformando il Sulky Rock Festival in un appuntamento ormai atteso. Cinque band sul palco e un futuro che guarda ancora più in alto La serata del 26 agosto si annuncia come una vera maratona musicale. Le porte dell'Arena Fenicia aprono alle 19, con biglietti disponibili anche al botteghino. A scaldare il pubblico ci saranno i Ray Grot, seguiti dai King Owl, dai Vrongo New e dagli internazionali Molotov, giovane band inglese che porta freschezza e nuove sonorità. Il gran finale è affidato ai Franz Ferdinand, attesi sul palco intorno alle 23, per uno show che promette energia e coinvolgimento. Il Sulky Rock Festival non si ferma qui. L'organizzazione guarda già al futuro, con trattative avviate per portare in Sardegna nuove band internazionali. La volontà è chiara: continuare ad alzare l'asticella e consolidare la reputazione del festival come punto di riferimento per il rock in Sardegna.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Gli Assai presentano "Quando viene" negli studi di Radio Delta 1

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 4:22


Gli Assai presentano "Quando viene" negli studi di Radio Delta 1 con Daniele Di Ianni nel giorno di Ferragosto.

il posto delle parole
Giacomo Moro Mauretto "Italiani veri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 16:57


Giacomo Moro Mauretto"Italiani veri"Storia evolutiva e genetica del nostro PaeseMondadori Editorewww.mondadori.itNoi italiani ci raccontiamo, come altre nazioni moderne, di appartenere a un territorio ben definito, a una cultura coesa, a una storia lineare fatta di antenati che hanno vissuto per millenni nella nostra penisola comportandosi più o meno come continuiamo a fare noi oggi. Ma è proprio così? Siamo davvero i discendenti dei primi Sapiens che hanno messo piede in Italia oltre 40mila anni fa o, addirittura, è rimasta qualche traccia nel nostro DNA di quello dei Neanderthal che abitavano ancora prima le nostre terre? Ogni elemento che consideriamo parte della nostra identità – il territorio in cui viviamo, le persone da cui discendiamo, le tradizioni che ci definiscono – ha una storia ben più complessa e intrecciata di quanto immaginiamo. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi vent'anni, per esempio, ci hanno permesso di scoprire che la maggioranza dei nostri antenati neanche era in Italia fino a 5000 anni fa o che le piante e gli animali che ci circondano hanno viaggiato attraverso continenti prima di radicarsi qui. Giacomo Moro Mauretto, con il suo stile chiaro, accurato e scorrevole, ci accompagna in un viaggio nel tempo lungo milioni di anni in cui, attraverso la genetica, l'archeologia, la paleoantropologia, la biologia e la botanica, ricostruisce chi sono davvero gli homo che hanno vissuto all'interno di quei confini che solo da qualche secolo chiamiamo Italia. Non esiste e non è mai esistito il “sangue italiano” o una stirpe genetica italiana che possa essere distinta da altri gruppi. Molto di quello che ci permette di identificarci (genetica, territorio e cultura) come italiani ha spesso radici molto più recenti di quanto pensiamo. Nessuno può, insomma, considerarsi un italiano vero, ma capire da dove veniamo e chi, forse, diventeremo è l'unico modo per capire chi siamo davvero.Giacomo Moro Mauretto, in arte Entropy for Life, è dottore in Biologia evoluzionistica. Negli ultimi anni, attraverso i suoi canali social, si è dedicato alla divulgazione scientifica. Ogni giorno, con i suoi video, racconta con chiarezza e un rigoroso approccio scientifico di animali, piante, evoluzione e questioni ambientali. Nel 2023 per Mondadori ha pubblicato Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Pendente: Parole a vanvera su...Jurassic Park e la febbre dell'oro scientifica che porta al caos

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 31:15


"Negli ultimi decenni del ventesimo secolo si è verificata una febbre dell'oro scientifica di proporzioni inaudite: la furibonda e avventata corsa alla commercializzazione dell'ingegneria genetica. Questa impresa è stata portata avanti con tanta celerità, con un così scarno contributo di spiegazioni obiettive da precludere una piena comprensione della sua portata e delle sue implicazioni.La biotecnologia promette di essere la più grande rivoluzione nella storia dell'uomo. Entro la fine di questo decennio avrà di gran lunga sorpassato l'energia nucleare e i computer per quanto riguarda l'impatto sulla nostra vita quotidiana. Per citare le parole di un commentatore: «La biotecnologia trasformerà tutti gli aspetti della vita umana: l'assistenza medica, l'alimentazione, la salute, il modo di divertirsi, i nostri stessi corpi. Niente sarà più lo stesso. La biotecnologia cambierà letteralmente il volto del pianeta»"Quali sono le possibilità e i limiti della scienza? Si può e si deve sfidare le nostre capacità per semplicemente competere con la natura stessa?La risposta di Michael Crichton è semplicemente "No" e "Jurassic Park" esprime ancor di più il concetto attraverso un cinico e crudele racconto d'avventura in cui i Dinosauri tornano sulla Terra. E saremo noi a pagarne il prezzo più alto.

Parola Progetto
Perplexity: il design visto dall'intelligenza artificiale

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 34:25


Anche quest'anno, la puntata di agosto di Parola Progetto è dedicata all'intelligenza artificiale. Dopo aver esplorato ChatGPT, questa volta tocca a Perplexity AI, un motore di ricerca che integra un chatbot con intelligenza artificiale generativa.Negli ultimi mesi il nome Perplexity è comparso spesso nelle notizie: c'è chi dice che Apple stia valutando di acquisirla per potenziare le proprie soluzioni di AI, mentre pochi giorni fa l'azienda ha fatto parlare di sé proponendo a Google l'acquisto di Chrome per 34,5 miliardi di dollari. Una situazione in rapido movimento, che ha reso irresistibile la tentazione di metterla alla prova.In questo episodio, Perplexity risponde a una selezione di domande poste ai protagonisti della settima stagione del podcast. E le sue risposte sono decismante diverse da quelle degli umani che l'hanno preceduto.In coda al dialogo, chiudiamo poi con qualche riflessione sul metodo e su ciò che possiamo imparare chiacchierando con i nostri assistenti intelligenti e artificiali.Link dell'episodio:- Il sito di Perplexity https://www.perplexity.ai/ - Il libro di Kenya Hara “Designing Design” https://www.lars-mueller-publishers.com/designing-design

Microfono aperto
Microfono aperto di venerdì 15/08/2025

Microfono aperto

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 57:03


Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c'è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

Giappone nel mondo
Anime da corsa e sogni di plastica

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 9:53


Negli anni '80 non servivano smartphone o videogiochi per divertirsi: bastavano due pile stilo, un modellino e tanta immaginazione.In questa puntata vi porto nel mondo delle Mini 4WD, tra anime cult come Dash! Yonkuro, piste improvvisate in salotto e la storia di un'azienda giapponese diventata leggenda: Tamiya.Scopriremo il genio di Shunsaku Tamiya, la filosofia “First in Quality Around the World” e come il modellismo possa insegnare pazienza e creatività anche oggi.Un viaggio tra nostalgia, cultura pop e curiosità che vi farà sorridere e, forse, tornare bambini.Ascolta, condividi e… prepara le batterie!Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Dash! Yonkuro (ダッシュ!四駆郎) – Anime e manga sul mondo delle Mini 4WD, pubblicato originariamente su CoroCoro Comic. JP WikipediaMini 4WD Tamiya – Modellini in scala 1:32 a trazione integrale prodotti da Tamiya. Sito ufficialeVideo YouTube citato nell'episodio – Approfondimento sulle Mini 4WD e Tamiya. Guarda il videoCoroCoro Comic – Rivista giapponese per ragazzi famosa per manga legati a giocattoli e videogiochi. Sito ufficialeSpeed Racer (2008) – Film delle sorelle Wachowski ispirato all'anime Mach GoGoGo. IMDb#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #animeitalia #giapponemania #culturaorientale #modellismo #tamiya #mini4wd #dashyonkuro #culturapop #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #storiedigiappone #retrocultura

Spazio 70
[419] Mino Pecorelli e il trionfo di Bettino. L'ascesa di Craxi negli articoli di OP (MONDO CONTEMPORANEO)

Spazio 70

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 21:20


Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiPuntata 12 (8/8/2025)Mino Pecorelli fu tra i primi a intuire l'ascesa di Craxi, grazie a fonti riservate e un acuto fiuto politico. Dalle colonne dell'Osservatore Politico anticipò il cambio di rotta del PSI, il ruolo degli USA, l'isolamento del PCI e le convergenze tra socialisti, DC e ambienti piduisti. Un'analisi lucida, giocata in anticipo sul futuro della politica italiana.Tra i principali argomenti trattati all'interno dell'episodio: 1) Craxi segretario del Psi. L'anticipazione di Pecorelli nel 1975; 2) Il PSI come «nuovo» perno politico italiano; 3) Il sostegno degli Stati Uniti; 4) L'anticomunismo craxiano come linea guida; 5) Il caso Moro come «spartiacque»; 6) La «copertura culturale» contro il Pci; 7) Il consolidamento della segreteria Craxi all'interno del Psi; 8) Gli appoggi occulti e il ruolo della P2; 9) Le fonti e il «metodo» Pecorelli.

Non spegnere la luce
Moana Pozzi - Il mistero dietro la morte della diva che rivoluzionò l'hard in Italia

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 90:02


Nata a Genova nel 1961, Moana Pozzi è stata una delle figure più controverse e affascinanti dello spettacolo italiano. Dietro l'immagine della pornostar sicura di sé e della diva televisiva, si celava una donna determinata, colta e capace di trasformare il proprio corpo in simbolo di libertà e provocazione. Negli anni Ottanta e Novanta, mentre l'Italia si confrontava con un clima sociale conservatore, Moana infranse i tabù, approdando persino alla politica con il Partito dell'Amore. Nel 1994, la sua morte improvvisa a soli 33 anni, ufficialmente per un cancro al fegato, alimentò una scia di teorie alternative: chi sosteneva fosse morta di AIDS, chi parlava di un'esistenza segreta all'estero, chi di un complotto dei servizi segreti. Un mistero che, a distanza di trent'anni, continua ad alimentare fascino e interrogativi. Ma chi era davvero Moana Pozzi? E perché la sua figura resta così potente nell'immaginario collettivo italiano? Proviamo a scoprirlo insieme a Morena Rossi, copywriter, creative producer presso il gruppo Orange Media, ma soprattutto podcaster e autrice della serie “Icone”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

Laser
El Doraltdorf

Laser

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 27:54


®La galleria ferroviaria di Alptransit ha rivoluzionato la mobilità fra il Canton Ticino e il resto della Svizzera, creando nuove forme di pendolarismo. Negli ultimi anni decine e decine di Ticinesi scelgono di prendere il treno ogni mattina per andare a lavorare… ad Altdorf, in Canton Uri.Non Zurigo. Non Lucerna. Altdorf: la prima fermata dopo il Gottardo, patria di Guglielmo Tell, una sparuta cittadina in mezzo alle Alpi di soli 10'000 abitanti. Un quarto della popolazione di Bellinzona, un sesto di quella di Lugano. Eppure, grazie ad Alptransit e al fabbisogno di professionisti specializzati, Altdorf è diventata per molti la nuova El Dorado, una terra di opportunità lavorative raggiungibile dal Ticino in soli 30-50 minuti. El Doraltdorf è un reportage su rotaia – non un on the road, bensì un on the rail! – per conoscere le storie di chi ad Altdorf ha trovato salari più alti, una migliore cultura del lavoro e, sì, anche la felicità.Con Francesco (da Massagno) e Jacopo (da Bellinzona), docenti di matematica al Liceo di Altdorf; Malte (da Giubiasco), specialista in trasporti per la Emil Gisler di Seedorf; Kathrin (da Bosco Luganese) e Pamela (da Bellinzona) tecniche di radiologia al Kantonsspital Uri; Roberto (da Ponte Tresa), parrucchiere frontaliere nel centro storico di Altdorf; Laura (da Massagno), bioingegnera e ricercatrice presso la Dätwyler, una delle maggiori aziende dell'industria urana. Con la partecipazione del sindaco di Altdorf Sebastian Züst. Prima emissione 3 marzo 2025

Auf den Tag genau
La dolce vita negli ruggenti anni venti

Auf den Tag genau

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 7:55


Das süße Leben war in Rom vielleicht nie so süß wie in den 1950er und 1960er Jahren, als die Sylvias und Rubinis, alias Ekbergs und Mastroiannis, dort noch unbehelligt von überbordenden Touristenscharen nächtelang ihre lässigen Partys feiern konnten. Aber auch schon in den 1920er Jahren, erfahren ausgerechnet aus dem sonst eher teutonisch-nationalistischen Harburger Tageblatt vom 29. Juli 1925, konnte man in der Ewigen Stadt, scheint es, gut feiern. Mochte es am Tiber auch nicht so exzessiv zugehen wie an der Seine oder an der Spree, so machte den Römern doch in puncto Eleganz noch nie jemand etwas vor. Den Trevi-Brunnen hat Rosa Leu für uns links liegen gelassen, dafür war sie beim Foxtrott mit Blick auf St. Peter und bei glanzvollen Teezeremonien im heute noch bestehenden Luxushotel Excelsior an der Via Vittorio Veneto.

Made IT
Fatica, disciplina e mindset: dentro la vita di Francesco Puppi, Pro Trail Runner

Made IT

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 26:22


In questo episodio scopriamo la storia di Francesco Puppi, uno dei migliori trail runner al mondo e oggi il numero 1 sui 50k e 50 miles. Negli ultimi anni ha collezionato vittorie impressionanti: ha dominato la Canyons, una delle 100k più iconiche e competitive al mondo tagliando il traguardo in 8 ore e 4 minuti, abbassando il record della gara di ben 40 minuti. Ha vinto la Chuckanut 50K, la Lake Sonoma 50 Miles e i National Trail Running Championships sui 75 km, consolidando il suo nome tra i grandi dell'ultra trail. È stato due volte argento mondiale di trail, e due volte sul podio alle UTMB finals a Chamonix. In quest'intervista potente e profonda, Francesco racconta come affronta la fatica e successo, l'equilibrio tra allenamento mentale, sport e performance, la sua esperienza con una psicologa dello sport e di come ha superato un disturbo alimentare. Se ti interessa la corsa, la crescita personale, e vuoi capire davvero come si superano i propri limiti, questo video fa per te. Un racconto raro, che parla di mentalità vincente, sacrifici, fragilità e determinazione. Perfetto per chi sogna di diventare atleta o vuole solo ispirarsi a una grande storia umana. SPONSOR

il posto delle parole
Giuseppe Frazzetto "Mercuriale. Romanzi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 23:57


Giuseppe Frazzetto"Mercuriale. Romanzi"Le Farfalle EdizioniRiflettendo sulle opere d'arte, a volte mi interrogavo sul rapporto fra le forme e il vissuto degli artisti. Ci sarà pur stato un giorno, negli anni Ottanta, in cui fui certo che quel rapporto fosse intessuto della stoffa del mito. Del resto, forse ognuno vive di un proprio mito – e forse gli artisti sono solo più rigorosi o più caotici degli altri. Scrivevo presentazioni di mostre, recensioni. Ma ogni tanto proponevo testi strani, in forma di dialogo o di racconto. Intanto continuavo a pensare al pensiero sul pensiero, a quel caotico/rigoroso pensiero del vissuto mitico che, mi pareva, doveva pur riuscire a mettersi per iscritto. Mi venne allora in mente di scrivere una specie di conte philosophique adeguato ai tempi. Già eravamo nei perplessi anni Novanta, epoca non ancora del tutto digitale, tempo di grandi inizi e di grandiosi e non visibili tramonti. Mi era cara un'idea di letteratura attenta (perfino in termini ossessivi) al proprio strutturarsi. Borges, Perec, Blanchot – e, in senso assai diverso, Zambrano. In seguito apparvero Bolaño e Foster Wallace. Immaginare a volte è semplice. Mi si presentarono due personaggi: un ragazzo incapace di comprendere cosa fare della propria vita e un suo amico, fornito di un dono, ma lucidamente deciso a non dar seguito alla propria vocazione – rinnegandosi, forse trovava una qualche forma di salvezza. Da studioso del mito, quella coppia di amici però non mi bastava. Attorno a loro apparve una folla di personaggi ulteriori, ognuno con la propria pena e la propria richiesta di pietà. Giacché la letteratura forse non è che questo: cercare il Bene, perdonandosi. Questo multiverso philosophique divenne il punto di partenza di numerose variazioni narrative e musicali. Infatti Mercuriale. Romanzi è parte del progetto Mercuriale transmediale, che si compone di varie proposte:a) Mercuriale. Romanzi, testo iniziato nel 1992;b) Il Signor Emme e l'Ora, performance/conferenza con musica, illuminotecnica, fotografie, mimi, 1993;c) Anadiomene, favola con musica, movimenti coreografici, recitativi, illuminotecnica, 1994;d) Apparizione di Buddy Buddy (inedita), suite strumentale, 1997-2002;e) Mercuriale. Note e glosse (inedita), raccolta di racconti, dialoghetti, liste ecc. inerenti alle vicende e ai personaggi dei «romanzi», dal 1999.Negli anni, solo cinque o sei persone hanno letto questi romanzi. Oggi decido di renderli pubblici, con la casa editrice fondata dal grande scomparso Angelo Scandurra e oggi curata dal figlio Vasco Scandurra.Giuseppe Frazzetto è un critico e uno storico dell'arte, uno studioso di estetica con sofisticate competenze pluridisciplinari, attento alle tematiche filosofiche, antropologiche e sociologiche che attraversano il tempo presente. Ha insegnato per vari decenni a Catania, presso l'Accademia di Belle Arti e l'Università degli studi. Ha scritto saggi (il più recente è Nuvole sul grattacielo. Saggio sull'apocalisse estetica, Quodlibet 2022) che investigano le forme dell'esperienza artistica e i mutamenti che l'atto creativo subisce ai nostri giorni, contraddistinti dalla pervasiva e sempre più efficiente tecnologia informatica, tra social media e intelligenza artificiale, la quale, con riguardo alla produzione di immagini, rende (ingannevolmente) tutti capaci di gesto artistico, sì da formarsi come un pulviscolo di esperienze estetiche, destituite di autorevolezza ma che mettono in crisi lo stesso principio di autorialità, tanto da rendere incombente la liquidazione di quelle pratiche dell'arte quali le generazioni del ‘900 avevano concepito. Adesso Frazzetto consegna alle stampe questo romanzo, Mercuriale. Dal saggio al romanzo il salto non è né agevole né breve: la scrittura d'invenzione è radicalmente diversa da quella, per così dire, di servizio impiegata nella compilazione dei lavori scientifici. L'esperienza letteraria, a ogni modo, non è mai stata del tutto estranea all'autore, anzi, si direbbe che è stata sempre presente nelle sue pagine, alla stregua di una tentazione a stento trattenuta, come l'ombra di un'eleganza stilistica: difatti i suoi scritti (tanto i saggi brevi quanto quelli estesi, o le presentazioni in catalogo o le curatele) si caratterizzano, tutti, seppure con gradi diversi, per una meticolosa attenzione ai costrutti concettuali, analitici fin quasi all'impersonalità nel metodo, ma formalmente curatissimi nel dettato, e non di rado composti alla maniera di una narrazione a sviluppo non lineare ma avanzante per gruppi di frasi minime e traslucide, ricolmi di pensiero, come politi aforismi, o come asserzioni al tempo stesso ermetiche e indiscutibili, come raffinati assiomi veritativi. Si rileva in Frazzetto una tendenza alla sperimentazione, dunque, che se è finora rimasta in penombra nella sua attività scrittoria, con questo Mercuriale viene pienamente allo scoperto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
La Vita degli Italiani negli Anni ’70 e ’80 – Vlog

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 17:50


Negli anni Settanta e Ottanta, l'Italia visse profondi cambiamenti sociali e culturali. Nonostante le tensioni politiche degli “anni di piombo”, nacquero nuove culture giovanili, cambiamenti nei costumi familiari e una grande fioritura artistica. Per chi studia l'italiano, conoscere questo periodo è fondamentale per capire l'identità italiana di oggi. L'Italia negli Anni '70 e '80: Un Viaggio nella Vita, Musica, Cultura e Famiglia del Belpaese La Vita Quotidiana tra Tradizione e Cambiamento La vita quotidiana degli italiani negli anni Settanta subì trasformazioni epocali. Il tradizionale modello di famiglia patriarcale iniziò a essere messo in discussione, mentre le donne conquistavano sempre maggiori spazi nella società. Nel 1975 fu approvata la riforma del diritto di famiglia, che riconobbe la parità tra coniugi e introdusse il concetto di potestà genitoriale condivisa. Le case italiane si riempirono di nuovi elettrodomestici: la lavatrice divenne comune anche nelle famiglie della classe media, mentre la televisione a colori iniziò a diffondersi alla fine del decennio. Il telefono fisso diventò un simbolo di status sociale, e molte famiglie facevano la fila per installarlo. Le cucine si modernizzarono con l'arrivo del frigorifero con freezer e dei primi forni a microonde, anche se questi ultimi rimanevano ancora un lusso per pochi. Un esempio tipico di giornata familiare negli anni Settanta iniziava con il caffè del mattino preparato con la moka Bialetti, diventata un'icona del design italiano. I bambini andavano a scuola spesso accompagnati a piedi dalle madri, mentre i padri si recavano al lavoro in Fiat 500 o 126, le automobili più popolari dell'epoca. La spesa si faceva ancora nei negozi di quartiere: dal fornaio per il pane fresco, dal macellaio per la carne, dal fruttivendolo per verdure e frutta di stagione. Una tipica conversazione dal fruttivendolo: "Buongiorno signora Maria, oggi cosa le servo?" - "Mi dia due chili di arance, un chilo di mele e mezzo chilo di banane, per favore." - "Ecco a Lei, sono 3.500 lire in totale." Notate come si usava ancora la lira italiana e i rapporti erano molto personali e cordiali. Quando arrivava un ospite inaspettato, era comune dire: "Ti faccio subito un caffè!" L'ospitalità italiana prevedeva sempre l'offerta immediata di caffè o qualcosa da mangiare. Era considerato maleducato non accettare almeno un caffè, anche se non si aveva voglia. La Rivoluzione Musicale: Dal Beat alla Nuova Canzone Italiana La musica italiana degli anni Settanta visse una vera e propria rivoluzione. Nacque il fenomeno dei cantautori, artisti che scrivevano e interpretavano le proprie canzoni, spesso con testi di forte impegno sociale e politico. Fabrizio De André pubblicò album leggendari come "Non al denaro non all'amore né al cielo" (1971) e "Rimini" (1978), raccontando storie di emarginati e outsider con una poesia che elevava la canzone a forma d'arte letteraria. Francesco Guccini divenne la voce della generazione del Sessantotto con brani come "Dio è morto" e "Locomotive", mentre Lucio Battisti rivoluzionò il pop italiano con melodie innovative e arrangiamenti sofisticati in collaborazione con il paroliere Giulio Rapetti, noto come Mogol. Canzoni come "Il mio canto libero" (1972) e "Amarsi un po'" (1977) entrarono nell'immaginario collettivo italiano. Gli anni Ottanta portarono una nuova ondata di energia con l'arrivo della new wave italiana. Vasco Rossi esplose sulla scena con "Colpa d'Alfredo" (1980) e "Vita spericolata" (1983), diventando l'idolo dei giovani con il suo rock anticonformista. Renato Zero conquistò il pubblico con spettacoli teatrali e costumi stravaganti, mentre gruppi come i Litfiba e gli Skiantos portarono il punk rock in Italia. La musica leggera trovò nuovi protagonisti in Adriano Celentano, che negli anni Settanta si reinventò come showman televisivo, e in Mina, considerata ancora oggi una delle voci più importanti della stori...

SBS Italian - SBS in Italiano
I migranti che vogliono lavorare negli asili australiani hanno una corsia preferenziale per il visto?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 16:43


A seguito dell'arresto di un dipendente di un asilo accusato di crimini sessuali, l'attenzione dei media si è concentrata sul percorso d'immigrazione per chi lavora nel settore dell'infanzia.

SBS Italian - SBS in Italiano
Un viaggio nella musica italiana del dopoguerra: Dai, Ciccio! negli studi di SBS

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 17:42


La band di Melbourne Dai, Ciccio! è venuta a trovarci negli studi di SBS per raccontarci la loro storia e parlarci della loro musica.

Market Mover
L'exploit dell'azionario cinese

Market Mover

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 12:51


Negli ultimi 12 mesi l'indice della Borsa di Hong Kong ha guadagnato oltre il 30 per cento. Ecco perché Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Laser
Overtourism sulle Alpi

Laser

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 27:03


Negli ultimi dieci anni ed in modo particolare dopo la fine della pandemia di Covid sono molto mutate le condizioni di frequentazione degli ambienti alpini, siano essi sentieri, zone innevate invernali, pareti e falesie. L'impennata di visitatori ha lanciato un segnale d'allarme ad appassionati, alpinisti, ambientalisti, amministratori.Masse sempre più ampie di cittadini di ogni età, molto spesso del tutto ignare dei luoghi, hanno scoperto l'esistenza della natura alpestre e dell'outdoor. Ciò è anche legato al fenomeno dei social, dove si trovano moltissime proposte di turismo alpino e di frequentazione dell'ambiente montano, non di rado frutto dell'attività di personaggi di dubbio valore, che tendono a semplificare e massificare l'accesso all'ambiente alpino, sottovalutando l'impegno tecnico e la necessaria preparazione che non si inventa in un mese o entrando in un negozio di articoli sportivi.Tutto questo è certamente legato all'aumento del tempo libero, della disponibilità economica, e più in generale alle logiche di un certo tipo di economia dell'abbigliamento tecnico e dell'attrezzatura per la frequentazione degli ambienti montani. Ma resta un'emergenza su cui vale la pena riflettere per i pericoli cui espone un numero crescente di persone e ancora più per la sensazione che sia destinata a una rapida moltiplicazione quantitativa, con tutti gli effetti negativi che ne possono seguire.Nel corso di questo Laser vi proporremo le testimonianze di alcuni addetti ai lavori: guide alpine, direttori di stazioni, produttori di articoli sportivi, studiosi del paesaggio alpino, editori specializzati nei libri di montagna e direttori di testate specialistiche.

Focus economia
L'altra faccia del "mismatch": istruzione alta, salari bassi

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025


Negli ultimi dieci anni, in Italia è aumentato il livello medio di istruzione dei lavoratori, ma la domanda di lavoro non si è adeguata di pari passo. Questo ha generato una crescente diffusione della sovraqualificazione, in particolare tra giovani e donne, ovvero situazioni in cui i lavoratori svolgono mansioni inferiori rispetto al proprio titolo di studio o ambito di formazione. Il fenomeno, analizzato dal rapporto "Il mismatch di qualifiche nel mercato del lavoro italiano" realizzato da Area Studi Legacoop con Prometeia, evidenzia come il disallineamento tra competenze offerte e richieste dal sistema produttivo comporti conseguenze rilevanti anche sul piano salariale. Nel 2022 i lavoratori italiani avevano in media 12,6 anni di istruzione, contro gli 11,3 del 2011, con un aumento particolarmente marcato tra i 35-44enni. Tuttavia, l'incremento dell'istruzione non è stato accompagnato da un pari aumento nei requisiti formativi richiesti dalle imprese. Di conseguenza, la quota di lavoratori sovraqualificati è salita dal 7,8% al 12,7%, mentre quella dei sottovalutati è scesa all'8,1%. In media, nel 2022, si registra un eccesso di istruzione di 0,8 anni per lavoratore. I settori che maggiormente hanno trainato la domanda di lavoro - agricoltura, attività minerarie, manifattura, commercio, trasporti, logistica, alloggio e ristorazione - sono anche quelli dove più si riscontra questa discrepanza. In particolare, nei settori industriali ogni anno di studio in eccesso viene remunerato solo al 67% del valore che avrebbe se perfettamente allineato alla posizione lavorativa. Al contrario, chi è sottoqualificato subisce una penalizzazione salariale con un rendimento marginale negativo, pari al 50%. Questo scenario conferma come il mismatch tra formazione e occupazione rappresenti una sfida strutturale per l'economia italiana, con effetti diretti sull'efficienza del mercato del lavoro e sulla valorizzazione del capitale umano. Ne parliamo proprio con Stefania Tomasini, Senior Partner responsabile analisi per l'Italia di Prometeia

Il Mondo
Il socialista che vuole governare New York. I finti sold out dei concerti.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 24:35


Il 25 giugno Zohran Mamdani, socialista del Partito democratico, ha vinto le primarie per scegliere il candidato a sindaco di New York, battendo l'ex governatore Andrew Cuomo, e dando uno scossone al campo democratico e alla scena politica nazionale. Con Maya Adereth, docente di sociologia alla London school of economics.Negli ultimi giorni un'inchiesta della giornalista Selvaggia Lucarelli ha aperto un dibattito sul fenomeno della vendita a prezzi stracciati dei biglietti dei concerti in modo da farli risultare sold out. Con Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Scienza • "L'altra metà dello spettro" di Gina Ripponhttps://www.internazionale.it/magazine/gina-rippon/2025/06/26/l-altra-meta-dello-spettroLibro • E questo cielo, e queste nuvole. 28 poesie russe e una italiana a cura di Paolo Nori (Crocetti editore)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Esteri
Esteri di venerdì 27/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 27:48


1-Striscia di Gaza. La fame è usata come arma di guerra. Il giornale Haaretz dà la parola ai soldati israeliani. Le testimonianze raccolte confermano le denunce delle Ong. ( Martina Stefanoni) 2-Nucleare iraniano: Donald Trump gioca la carta degli incentivi per rilanciare i negoziati. ( Nima Bahlevi, Alfredo Somoza) 3-Gran Bretagna. Più welfare meno armi. Il premier Starmer fa marcia indietro sui tagli ai sussidi dopo la rivolta dei deputati laburisti. ( Daniele Fisichella) 4-Allarme disuguaglianza. Negli ultimi dieci anni la ricchezza dell'1% più ricco è aumentata di circa 34 mila dollari. Il rapporto Oxfam alla vigilia della Conferenza sul finanziamento dello sviluppo di Siviglia. ( Giulio Maria Piantadosi) 5-Cervelli in fuga dall'oscurantismo. Marsiglia ha accolto ieri primi ricercatori americani. ( Francesco Giorgini) 6-Massive Attack. Concerti oltre i confini della musica. La recensione di Pier Giorgio Pardo.

Esteri
Esteri di giovedì 26/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 27:26


1) Un mese di aiuti militarizzati nella striscia di Gaza. Da quando la Gaza Humanitarian Fundation ha iniziato a operare più di 500 persone affamate sono state uccise. E oggi, il governo israeliano sospende nuovamente l'ingresso di aiuti. (Emanuele Crespi - ActionAid) 2) Khamenei riappare in video dopo giorni di assenza e cerca di ricompattare il regime. Approva il cessate il fuoco e proclama la vittoria dell'Iran nella guerra dei 12 giorni. (Chawki Senouci) 3) Negli stati uniti resta il mistero sugli effetti dei bombardamenti ai siti nucleari iraniani. Tra report contradditori, attacchi ai media, e non detti, il risultato degli attacchi americani non è ancora chiaro. (Roberto Festa) 4) Razzismo sistemico. La corte europea dei diritti dell'uomo condanna la polizia francese per le pratiche discriminatorie di controllo dell'identità. (Francesco Giorgini) 5) Arresti e perquisizioni senza mandato. Javier Milei riforma la polizia argentina portando il paese sempre più verso l'autoritarismo. (Marta Facchini) 6) World Music. The Urgent Call of Palestine, la canzone di protesta di Zeinab Shaath che l'IDF ha cercato di mettere a tacere. (Marcello Lorrai)

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
255 - La storia che rifiutiamo di accettare: non siamo mai stati meglio

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 15:18


Negli ultimi anni, il contesto globale non offre molti motivi per essere ottimisti: assistiamo a conflitti, guerre, ansia e la tecnologia sta diventando sempre più pervasiva. Questo ci ha portato a porci una domanda: a cosa è servito il progresso tecnologico, se il mondo sembra andare a rotoli? Abbiamo realizzato questo video per riflettere con voi e per capire, con il supporto di dati e indicatori, dove ci ha portato il progresso tecnologico. Per progresso tecnico si intende un processo attraverso cui vengono acquisite nuove conoscenze scientifiche che conducono alla creazione di tecnologie, beni e servizi: non è positivo o negativo di per sé, ma dipende dai nostri scopi e dal modo in cui scegliamo di utilizzarlo. Adottando una prospettiva più realistica, forse le cose non appariranno così negative come sembrano a noi che ci siamo immersi. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

24 Mattino - Le interviste
Il referendum serve ancora?

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025


In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Con il fallimento dei 5 referendum su cittadinanza e lavoro, torna d'attualità l'interrogativo sull'utilità del referendum abrogativo che richiede il quorum. Negli ultimi 20 anni solo nel 2011 il quesito sull'acqua pubblica ha superato il quorum del 50% più uno di voti. Ne parliamo con Carla Bassu, ordinaria di Diritto pubblico comparato Università di Sassari e Riccardo Magi, segretario di +Europa.

Nessun luogo è lontano
Trump e Musk, nemici amici

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


Negli ultimi giorni Trump e Musk si sono attaccati sui social: tra tweet e dichiarazioni pubbliche, il loro rapporto sembra essere ai ferri corti sullo sfondo anche la collaborazione tra SpaceX e NASA, ora messa in discussione. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio, collabora con Sky, Wired, Ispi e Radio24, con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino, e con Dino Amenduni, esperto in comunicazione politica e socio di Proforma.