POPULARITY
Pratiche, invisibili e sempre più evolute: le lenti a contatto rappresentano una scelta comoda per chi non ama gli occhiali. Ma sono davvero adatte a tutti? A Obiettivo Salute facciamo il punto su benefici, limiti e buone regole d’uso. Dall’igiene quotidiana alla scelta del tipo giusto, passando per i segnali da non sottovalutare. Perché la libertà visiva va sempre accompagnata dalla sicurezza per la salute degli occhi. Ospite Gaspare Monaco, chirurgo oculista e Responsabile dell'Unità di Oculistica dell'IRCCS Policlinico San Donato.
Puntata del Sun, 13 Jul 2025 10:36:03 UTC
Puntata del Sun, 06 Jul 2025 10:33:44 UTC
Amici buon Lunedì e buon inizio settimana! Reduci da un fine settimana ricco di eventi oggi vi proponiamo una chicca speciale dalle #edizionimediterranee: "Le Pratiche Segrete dei Massoni Sufi" di Rudolf von Sebottendorf. Buon ascolto e buona lettura!
In questo episodio speciale abbiamo intervistato Giovanni che ci ha parlato delle sue esperienze e ci ha dato qualche consiglio. Buon ascolto!
Puntata del Sun, 29 Jun 2025 10:37:07 UTC
Mentre la NATO decide di destinare il 5% del PIL alle spese militari entro il 2035 – una mossa che potrebbe tradursi in tagli pesanti a sanità, scuola e pensioni – la Svezia diventa il primo Paese al mondo senza galline in gabbia, grazie alla pressione civile e senza bisogno di leggi. Intanto a Venezia, il matrimonio milionario di Jeff Bezos scatena proteste, e tra jet privati, super VIP e coccodrilli gonfiabili, attivisti denunciano l'espropriazione dello spazio pubblico da parte dell'élite globale. Tre storie diverse, un filo comune: le scelte politiche e sociali di oggi plasmano (o distruggono) il mondo di domani.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:39 - Come cambiare il mondo00:15:00 - Una soluzione per la sostenibilità delle navi cargo00:20:35 - La situazione a Gaza, ora che i riflettori sono spentiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/sopravvivenza-al-collasso-e-rinascita/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
In Svizzera sempre meno persone appartengono a una confessione religiosa. Anche la quota di popolazione che pratica la religione continua a diminuire. A ridursi in modo significativo rispetto a dieci anni fa è in particolare la partecipazione a funzioni o eventi religiosi. Al contempo sempre meno persone dichiarano di credere in Dio, anche tra coloro che hanno una confessione religiosa. Tuttavia, nei momenti difficili della vita o in caso di malattia la religione e la spiritualità continuano a svolgere un ruolo di rilievo per la maggior parte della popolazione. Questo è quanto emerge dai primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura realizzata dall'Ufficio federale di statistica (UST) pubblicati ieri. Sulla scia di questa progressiva secolarizzazione, la quota di popolazione che pratica una religione continua a diminuire. Sono sempre meno le persone che partecipano a funzioni religiose, seguono eventi religiosi o spirituali alla radio, in televisione o su Internet, si dedicano alla preghiera o leggono regolarmente libri religiosi. Mentre nel 2014 poco meno di un terzo della popolazione non aveva mai partecipato a un evento o a una funzione religiosa nei dodici mesi precedenti l'indagine, nel 2024 ciò valeva per quasi la metà della popolazione. Al contrario, negli ultimi dieci anni è aumentata la quota di persone che leggono regolarmente libri, riviste o contenuti spirituali pubblicati su Internet (passata dal 13 al 20%). Anche la fede in Dio sta perdendo piede tra la popolazione: se nel 2014 il 46% di questa credeva ancora in un unico Dio, nel 2024 tale quota era scesa al 38%. Ne parliamo oggi con il professor Markus Krienke, Professore ordinario di Filosofia moderna ed Etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano e Direttore della Cattedra Rosmini.
Puntata del Sun, 22 Jun 2025 10:35:45 UTC
Puntata del Sun, 15 Jun 2025 10:35:09 UTC
Puntata del Sun, 08 Jun 2025 10:33:00 UTC
Hai mai vissuto una relazione insoddisfacente? Che si tratti di una relazione di coppia, di amicizia o sul lavoro, è un'esperienza comune.Ma come possiamo identificare e affrontare queste situazioni?Ecco cinque punti chiave, con riflessioni e pratiche utili.Il Ciclo della Speranza Infinita: le relazioni insoddisfacenti spesso si basano su un meccanismo ripetitivo: speranza, delusione, giustificazione. Si entra in una relazione con aspettative positive, ma si finisce per accettare comportamenti inadeguati, giustificando continuamente l'altro e sperando che le cose cambino. Pratica concreta: osserva quante volte giustifichi comportamenti che ti deludono. Domandati: “Sto aspettando che le cose cambino senza basi concrete?”. Immagina di innaffiare una pianta secca: se non ci sono radici sane, non crescerà mai.2. Radici dell'Infanzia: molti schemi disfunzionali nascono durante l'infanzia. Da bambini, impariamo a giustificare genitori distanti o anaffettivi come meccanismo di sopravvivenza. Da adulti, riproduciamo inconsciamente questi comportamenti nelle relazioni. Pratica concreta: quando giustifichi qualcuno, chiediti: “Cosa mi ricorda della mia infanzia?”. Identifica eventuali somiglianze tra il comportamento attuale e quello vissuto da bambino. Ricorda: oggi sei adulto, e puoi scegliere di interrompere questo schema.3. La Falsa Concezione dell'Amore: l'idea di “amore” e “relazione” si forma nell'infanzia, influenzata dall'ambiente familiare. Se abbiamo visto lotte, tradimenti o giustificazioni continue, tendiamo a considerare queste dinamiche come normali. Pratica concreta: scrivi una lista delle caratteristiche di una relazione sana secondo te. Sii sincero: se pensi che litigi o tradimenti siano normali, includili. Analizza questa lista e chiediti se rispecchia la tua esperienza passata o i tuoi desideri attuali.4. Il Coraggio di Lasciare Andare: la paura della perdita spesso supera il desiderio di migliorare. Questo ci spinge a restare in relazioni insoddisfacenti, anche quando non ci portano alcun beneficio. Pratica concreta: valuta oggettivamente la tua relazione attuale: i tuoi bisogni sono soddisfatti? Fai una lista delle volte in cui hai sperato in un cambiamento senza risultati. Immagina la relazione come una casa che crolla: meglio uscire subito che restare intrappolati.5. Abbracciare Relazioni Sane: cambiare significa uscire dalla zona di comfort, anche se questa comfort zone è fatta di conflitti e abitudini tossiche. Le relazioni sane potrebbero sembrarti “noiose” all'inizio, ma sono il punto di partenza per un vero benessere. Pratica concreta: identifica nella tua vita persone gentili, rispettose e tranquille. Dedica loro più tempo ed energia, anche se inizialmente non ti attraggono come altre relazioni. Pensa alle relazioni sane come a una lingua nuova: richiede pratica, ma il risultato vale lo sforzo. Le relazioni insoddisfacenti ci intrappolano in schemi che spesso derivano dal nostro passato. Riconoscere questi cicli, riflettere sulle loro radici e impegnarsi per abbracciare relazioni sane è un percorso di crescita personale. Inizia oggi con piccoli passi: osserva, analizza e scegli il tuo benessere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
London Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri Podcast! Usa "LIFEX" al momento dell'acquisto come codice sconto! Perché alcuni bambini rifiutano sistematicamente il cibo? Quanto conta il contesto familiare? E quando una “fase” si trasforma in un problema da affrontare con urgenza? In questo episodio entriamo nel vivo di uno dei temi più discussi e sottovalutati: la selettività alimentare infantile.Analizziamo le cause profonde (genetiche, ambientali, relazionali), le strategie realmente efficaci per introdurre nuovi cibi, e il ruolo critico dei genitori nel modellare abitudini durature.Con uno sguardo clinico ma accessibile, affrontiamo anche i rischi a lungo termine di una gestione errata – dalle carenze nutrizionali ai disturbi alimentari – e forniamo indicazioni pratiche su quando è il momento giusto per chiedere aiuto.Un episodio pensato per genitori, educatori e professionisti della salute, ma anche per chi vuole capire come nasce – e si può risolvere – il rapporto conflittuale col cibo, sin dai primi anni di vita.
Puntata del Sun, 01 Jun 2025 10:36:23 UTC
Puntata del Sun, 25 May 2025 10:36:21 UTC
In questa puntata del Tamburino condotta da Mariasole Garacci ascoltiamo la voce di Goliarda Sapienza, scopriamo i luoghi e il carcere raccontati nel suo libro L'Università di Rebibbia, e leggiamo un'intervista di Fabio Ferzetti a Mario Martone, pubblicata su L'Espresso, sul suo nuovo film Fuori ora a Cannes e tratto dal romanzo della scrittrice siciliana.Poi, a proposito di cinema e di storie femminili, andiamo a vedere la mostra InVisibili. Le Pioniere del Cinema all'Istituto Centrale per la Grafica, mentre Emanuele Coen ci racconta della sorprendente regista Elvira Notari nel suo libro La figlia del Vesuvio.Infine andiamo al Quadraro per Pratiche Marginali, la manifestazione organizzata da SpazioY con un denso programma di performance, incontri e arte, tra cui DANCE TO RESIST. Dancing together for Palestine curata da Claudia Pecoraro.Sveja è un podcast sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu con una donazione su sveja.it
Puntata del Sun, 18 May 2025 10:36:03 UTC
Puntata del Sun, 11 May 2025 10:34:19 UTC
In Sardegna un impianto esemplare dimostra che le acque depurate possono diventare una risorsa strategica. A Serramanna si è discusso delle opportunità della nuova normativa europea sulle acque reflue urbane. La nuova direttiva europea sul trattamento delle acque reflue urbane rappresenta un cambio di paradigma per la gestione delle risorse idriche nel contesto mediterraneo. In Sardegna, regione caratterizzata da uno stress idrico cronico, la questione assume un valore ancora più urgente. A Serramanna, durante il seminario promosso da Confservizi-CISPEL Sardegna e ospitato dal Consorzio CISA, esperti e rappresentanti istituzionali hanno discusso l'importanza strategica del riuso idrico. Tra i protagonisti, Mauro Musio, direttore del CISA, ha illustrato l'esperienza pionieristica del consorzio: “Abbiamo realizzato già vent'anni fa un impianto di trattamento terziario, con tecnologie avanzate all'ozono e raggi UV, capace di produrre oltre sei milioni e mezzo di metri cubi d'acqua depurata all'anno, perfettamente idonea all'uso irriguo”. L'acqua trattata viene reimmessa nel sistema agricolo della piana del Medio Campidano, grazie alla collaborazione con il Consorzio di Bonifica. Un esempio concreto di economia circolare applicata al ciclo idrico. il riuso idrico come risposta all'emergenza climatica La Sardegna vive da anni una condizione di stress idrico cronico, aggravata dai cambiamenti climatici e dalla progressiva desertificazione. Secondo Musio, “l'acqua dei depuratori può e deve diventare protagonista: è oro puro, costante, stabile, disponibile subito e senza bisogno di nuovi bacini”. L'attuale sistema degli invasi, sebbene ben collegato sull'isola, non basta più a coprire il fabbisogno agricolo. In media, ogni anno mancano circa 100 milioni di metri cubi d'acqua. Ma gli ostacoli non sono solo tecnici o finanziari: esiste anche una barriera culturale. Il riuso delle acque depurate è spesso osteggiato per motivi psicologici, perché ancora associato a un'acqua “di scarto”. In realtà, sottolinea Musio, “si tratta di acqua depurata ai più alti standard, addirittura superiore a quella potabile in alcuni parametri, ma destinata all'agricoltura”. Finanziamenti, manutenzione e sostenibilità economica La realizzazione e l'ammodernamento degli impianti richiede investimenti importanti. Il sistema di Serramanna è costato circa 5 milioni di euro, coperti grazie a fondi del Ministero dell'Ambiente. “Oggi – aggiunge Musio – occorre puntare su fondi europei, nazionali e strumenti come il leasing, perché il valore dell'acqua giustifica ogni spesa”. Il riuso delle acque reflue, oltre a salvaguardare le risorse idriche naturali, permette di ridurre l'estrazione dalle falde, evitando fenomeni come l'intrusione salina che sta colpendo molte aree costiere, in particolare nella zona di Cagliari.
Equilibrio Vita - Lavoro: Strategie pratiche per una vita più felice✨ Tutti parlano di equilibrio tra vita e lavoro.Ma se il problema fosse proprio cercare di far quadrare tutto, sempre, a ogni costo?In questo episodio ti porto dentro una verità spesso ignorata:l'equilibrio non è perfezione, ma scelta consapevole di ciò che conta davvero, in questa stagione della tua vita.
Equilibrio Vita - Lavoro: Strategie pratiche per una vita più felice✨ Tutti parlano di equilibrio tra vita e lavoro.Ma se il problema fosse proprio cercare di far quadrare tutto, sempre, a ogni costo?In questo episodio ti porto dentro una verità spesso ignorata:l'equilibrio non è perfezione, ma scelta consapevole di ciò che conta davvero, in questa stagione della tua vita.
3 modi per vivere una vita più lenta (anche quando fuori è il caos).Ho sempre pensato che per vivere una vita più lenta dovessi trasferirmi nel bosco e costruirmi una casa sull'albero. Comprarmi tre galline e passare tutto il giorno a leggere su una sedia a sdraio.Ma la verità? La lentezza non è una cosa esterna.È una scelta interna. I percorsi aperti ora per innescare la tua trasformazione profonda:
A freddo, dopo due settimane, cosa capiamo della sentenza "anti-trans" della Corte Suprema britannica. Sentiamo le parole di Roberta Parigiani e di Isa Borrelli, e allarghiamo lo sguardo grazie a Donata Columbro. La parola di questa settimana è conclave. - Il Post: Le donne trans non sono considerate “donne” nella legge sulle pari opportunità del Regno Unito- Il Post: Cosa potrebbe cambiare per le donne trans nel Regno Unito- Il Post: Nel Regno Unito le persone trans non possono più usare i bagni riservati al loro genere- Il post su Facebook dell'avvocata Roberta Parigiani- Il libro di Isa Borrelli, Gender is over Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata del Sun, 04 May 2025 10:35:31 UTC
Puntata del Sun, 27 Apr 2025 10:37:41 UTC
Puntata del Sun, 20 Apr 2025 10:35:43 UTC
Puntata del Sun, 13 Apr 2025 10:37:00 UTC
Puntata del Sun, 06 Apr 2025 10:36:21 UTC
In questo episodio di Educare con Calma torno a parlare di come possiamo avviare conversazioni su guerra e genocidio con bambinə, attraverso il mio intervento di novembre 2024 per il progetto Pratiche di Pace di Arianna Basile.Le Pratiche di Pace sono occasioni di incontro, momenti dedicati alla serenità e alla solidarietà con l'obiettivo di sostenere anche economicamente le donne e le famiglie colpite dal genocidio in Palestina.Nel mio intervento parto da aneddoti personali per spiegare l'importanza di avviare e nutrire un dialogo onesto e continuo con nostrə figlə. Condivido anche alcune riflessioni relative all'antirazzismo e all'attivismo e vi lascio un po' di spunti per coinvolgere bambinə in queste discussioni necessarie.:: Nell'episodio menzionoPratiche di pace di Arianna Basile«Cosa sarò da grande», il mio non-manuale sulla genitorialitàI link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 211).
Puntata del Sun, 30 Mar 2025 10:37:21 UTC
Puntata del Sun, 23 Mar 2025 11:35:20 UTC
«Come tutti o tutte che ne hanno la possibilità, ho iniziato a giocare quando avevo cinque anni, rincorrendo la palla, facendo gli slalom tra i birilli: avevo un testone spropositato come tutti i bambini a quell'età».Con queste parole, nel 2020, Andrea Dorno raccontava i suoi primi passi come giocatore di pallacanestro, prima ad Avetrana dove era nato e poi a Roma, con l'Atletico San Lorenzo.Questo Fuori Porta di Sveja, curato da Marica Fantauzzi con il montaggio e la post-produzione di Luca Tommasini e le foto di Luca Dammicco esce oggi, sabato 22 marzo 2025, tre anni dopo la scomparsa di Andrea.Racconta, tramite le parole dei suoi compagni e delle sue compagne, un'esperienza di memoria e di sport autogestito, un sogno che balenava nella testa di Andrea e che presto si è fatto materia collettiva: il progetto di minibasket dell'Atletico San Lorenzo.Per questo lavoro si ringraziano le bambine e i bambini che ci hanno accolto durante gli allenamenti, le loro famiglie ed Emiliano, Antonio, Benedetta, Valeria, Elena, Chiara e Alessandro per le preziose testimonianze.I cori sono dell'Atletico San Lorenzo.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente supportato da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.
Puntata del Sun, 16 Mar 2025 11:32:58 UTC
ROMA (ITALPRESS) - "Il nostro compito è coordinare l'attività di 42 enti che hanno una diversa conformazione. Una realtà piuttosto composita che viene sintetizzata in un organismo che ha la funzione di scambio di buone pratiche, rappresentanza istituzionale presso il ministero e definizione di uno standard di servizi". Così Emilio Di Marzio, presidente Andisu (l'associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario), tracciando in un'intervista all'Italpress gli obiettivi dell'ente per garantire il massimo benessere degli studenti in termini di servizi e innovazione.ads/mrv
ROMA (ITALPRESS) - "Il nostro compito è coordinare l'attività di 42 enti che hanno una diversa conformazione. Una realtà piuttosto composita che viene sintetizzata in un organismo che ha la funzione di scambio di buone pratiche, rappresentanza istituzionale presso il ministero e definizione di uno standard di servizi". Così Emilio Di Marzio, presidente Andisu (l'associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario), tracciando in un'intervista all'Italpress gli obiettivi dell'ente per garantire il massimo benessere degli studenti in termini di servizi e innovazione.ads/mrv
Puntata del Sun, 09 Mar 2025 11:35:04 UTC
MITOLOGOS a fine marzo: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos/ MITOLOGOS a maggio: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos-maggio/ Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickandmorty #filosofia #equilibrio INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata del Sun, 02 Mar 2025 11:35:44 UTC
A cosa dobbiamo stare attenti quando ci fidiamo di un influencer? Quali armi abbiamo per comprendere cosa dobbiamo prendere per buono (comunque mantenendo il senso critico) e da cosa tenerci alla larga?Domenico Aversano, con la sua esperienza, ce ne parla con l'esperienza di chi è stato tanto tempo nei social e sa, con occhio clinico, inquadrare i contenuti che valgono davvero la pena di ricevere ascolto e attenzione. Introduzione alla comunicazione nel fitness (00:00:04) Critica ai guru del fitness (00:01:01) Rischi della divulgazione nel fitness (00:03:30) Pratiche alimentari pericolose (00:04:06) Identificare un divulgatore etico (00:06:03)
Puntata del Sun, 23 Feb 2025 11:38:14 UTC
Puntata del Sun, 16 Feb 2025 11:36:58 UTC
David Allegranti"Come parla un populista"Donald Trump, i social media e i fatti alternativiPrefazione di Benedetta BaldiMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itIl populismo è uno dei macrofenomeni sociali e politici del nostro tempo. Sfuggente e complesso, di difficile individuazione, è spesso usato come etichetta ideologica per bollare le idee di chi non la pensa come noi. Questo non significa però che i populisti non esistano. Uno di loro è Donald Trump, oggetto di studio della seguente trattazione. L'ex presidente degli Stati Uniti ha usato le armi dei social media come Twitter per veicolare i propri contenuti politici e per condizionare nettamente la pubblica opinione. Ha detto bugie e ha attaccato gli avversari, sia interni sia esterni, insultandoli. Analizzare il Trump politico, a partire dalla campagna elettorale del 2016, è prezioso per le nostre latitudini, perché la mentalità populista è diffusa non soltanto negli Stati Uniti, dove c'è una ricca tradizione politica. Capire la comunicazione politica di Trump ci aiuta a comprendere i fenomeni politici di casa nostra.David Allegranti ha conseguito la laurea magistrale in Pratiche, linguaggi e culture della comunicazione all'Università degli Studi di Firenze, e ora è dottorando alla Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato Matteo Renzi. Il rottamatore del Pd (2011), The Boy. Matteo Renzi e il cambiamento dell'Italia (2014), Siena brucia (2015), Matteo Le Pen (2016), Come si diventa leghisti (2019), Antipolitica (dialogo con G. Orsina, 2021), Dietro lo scaffale (con U. Baldi, 2022) e Quale Pd. Viaggio nel partito di Elly Schlein (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Paolo Jedlowski, Romano Màdera"Racconti di racconti"Una conversazioneMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itTraendo spunto dall'ampia esperienza didattica, filosofica e psicoterapeutica dei suoi autori, questo libro offre un'indagine sulla nozione di meta-narrazione, evidenziandone l'onnipresenza nelle pratiche comunicative, sia quelle legate al mondo della letteratura sia quelle quotidiane. Attraverso una serie di riflessioni e di esempi pratici, Jedlowski e Màdera esplorano le molteplici funzioni e implicazioni della meta-narrazione nel tessuto stesso dell'esistenza umana. Si tratta di una ricerca che va oltre la mera teoria letteraria, giungendo a toccare le sfere più intime dell'essere umano, dall'identità individuale alla costruzione del senso di realtà.Paolo Jedlowski, professore emerito di Sociologia dell'Università della Calabria, già vicepresidente dell'Associazione Italiana di Sociologia, si occupa di storia della sociologia e di sociologia della cultura. Fra i suoi libri più recenti: Intenzioni di memoria (2016), Memorie del futuro (2017), Intanto (2020), Exploring New Temporal Horizons (con A. Cavalli e C. Leccardi, 2023).Romano Màdera, già professore ordinario di Filosofia morale e di Pratiche filosofiche presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, fa parte delle associazioni di psicologia analitica AIPA e IAAP. È uno dei fondatori della Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche “Philo” e di SABOF (Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico). Tra le sue pubblicazioni più recenti: La carta del senso (2012), Il metodo biografico come formazione, cura, filosofia (2022), Lo splendore trascurato del mondo (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Esistono pratiche e tecniche di miglioramento personale che non hanno bisogno che tu ci creda affinché funzionino! Che tu ci creda o meno se da oggi inizi a praticare la meditazione di consapevolezza, se lo farai adeguatamente per un tot di tempo, riceverai dei benefici.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 04/11/24)https://psinel.com/oltre-la-suggestione-le-pratiche-che-funzionano-anche-se-non-ci-credi/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Maria Nadia Covini"Ludovico Maria Sforza"Salerno Editricewww.salernoeditrice.itFesta del libro antico e medievale di Saluzzo (Cuneo)Sabato 26 ottobre 2024con Maria Nadia CoviniUn potere dai riflessi blu e neri con bagliori dorati, ispirandosi al suo libro Ludovico Maria Sforza. La scalata al potere del "Moro" e gli splendori della corte milanese a fine Quattrocento (Salerno editrice).Ludovico Maria Sforza detto “il Moro” (1452-1508) fu un personaggio di primo piano nella politica e nella cultura del suo tempo. La scalata al potere dello Sforza, la sua personalità e i suoi progetti in campo culturale e artistico sono all'origine dello splendore della corte milanese a fine Quattrocento. Da cadetto destinato a un profilo politico minore, diventò il settimo duca di Milano grazie a una strategia abile, paziente e talvolta spregiudicata, rimuovendo insidie e ostacoli provenienti da molti avversari e nemici. Tra coloro che cercarono di chiudere la strada alle sue ambizioni, l'ultimo e fatale fu Luigi di Orléans, che nel 1495 lo contrastò in Lombardia e nel 1500, diventato re di Francia, lo sconfisse e lo relegò in una prigione presso Tours, dove restò fino alla fine dei suoi giorni.Maria Nadia Covini, insegna Storia medievale all'Università degli Studi di Milano. Ha dedicato vari studi alle istituzioni del Rinascimento lombardo, dai Visconti agli Sforza. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta (2018); Donne, emozioni e potere alla corte degli Sforza. Da Bianca Maria a Cecilia Gallerani (2012); «La balanza drita». Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco (2007). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La passeggiata spaziale dei non professionisti. Conseguenze pratiche del taglio dei tassi della BCE Ascolta la nuova stagione di The Essential Conversations e sostieni Will iscrivendoti alla membership. Abbonandoti con il codice ESSENTIAL15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi tempi, ci sono arrivate segnalazioni di errori commessi da parte del Dipartimento di Immigrazione nella gestione dei documenti, come ad esempio richieste di test d'inglese a madrelingua o richieste di documenti già allegati in precedenza. Abbiamo chiesto all'agente d'immigrazione Emanuela Canini se è vero, secondo lei, e come mai.