Novità, curiosità e approfondimento sul mondo del lavoro e dintorni - a cura di Gaetano Ficarella
Coronavirus: gli effetti sul rapporto di lavoro della quarantena o della dad del figlio Nella puntata di oggi voglio condividere con te l’esperienza fatta con alcuni clienti rispetto al quesito: "ma se mio figlio và in quarantena, perché a scuola un suo insegnante è risultato positivo al covid, cosa posso fare io con il mio datore di lavoro e cosa succede al mio rapporto di lavoro?" Una questione questa di estrema attualità, una domanda che ormai è diventata molto ricorrente in questi giorni. Una questione questa di estrema attualità, una domanda che ormai è diventata molto ricorrente in questi giorni. E poi c'è il problema della didattica a distanza (DAD), che costringe i genitori a rimanere a casa con i propri figli a condividere spazi, pc ed internet! E dunque, approfondiamo insieme l’argomento, tralasciando la complessa ed intricata normativa pregressa (cioè quella da marzo scorso fino al 31 di luglio) che ti risparmio, e passiamo subito a quella che è la situazione normativa attuale e vediamo quali sono le alternative da considerare se ti tocca affrontare un problema di questo tipo. Ok, allaccia le cinture, inforca le cuffiette
Finalmente aggiornato il contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori domestici! Nell’episodio di oggi ti voglio parlare degli aggiornamenti che dal 1° di ottobre interesserà tutti i datori di lavoro domestico e gli oltre 850 mila addetti regolarmente assunti, in questo settore ormai strategico in Italia, considerata l’inesistenza da sempre di politiche di welfare nel bel paese. Ok, allaccia le cinture, inforca le cuffiette
Il contributo Figura Genitoriale Covid-19 del Comune di Taranto Nella puntata di oggi ti voglio parlare del contributo Figura Genitoriale Covid-19, anche detto contributo Genitorialità Covid-19, erogato dal Comune di Taranto e destinato a nuclei familiari, in cui lavora la mamma e in cui siano presenti minorenni in età scolare. Ok, dedicami 5 minuti, inforca le cuffiette
Punti essenziali e criticità del protocollo condiviso 24 aprile 2020 Nell’episodio di oggi ti voglio parlare dei 6 punti essenziali in cui si articola l’ormai noto protocollo condiviso del 24 aprile 2020, e che tu da imprenditore, datore di lavoro, non puoi non conoscere!Se non vuoi perdere i prossimi contenuti esclusivi, iscriviti al podcast! È gratis
Chi si adatta al nuovo contesto non si ferma! Siamo purtroppo tutti in un momento di crisi profonda, e nei prossimi giorni molti di noi, tu in primis devi necessariamente alzarti le maniche e riprendere in mano la tua vita, la tua attività e quella dei tuoi dipendenti!Questa è la domanda che devi farti ora: "cosa posso incominciare a fare per trasformare il mio business attuale, per portarlo ad essere qualche cosa che possa resistere al momento di crisi attuale e anche convivere con questo problema del coronavirus, con le nuove regole e le nuove restrizioni?"Io incomincerei a farti riflettere sul fatto che nessuno ha la bacchetta magica e che per trovare soluzioni possibili bisogna incominciare a focalizzare qual è il problema e poi testare e sperimentare in continuazione!Ok, ora inforca le cuffiette
I furbetti del DVR e la gestione delle assenze dal lavoro per Covid-19 In questa puntata trovandoci nel bel mezzo dell’epidemia da coronavirus ho pensato di approfondire 2 problematiche:➡️ Aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi per mettervi in guardia in particolare da quello che vanno proponendo alcune società o consulenti che operano nell’alveo della materia sicurezza che solo per motivi economici e per aumentare il “loro lavoro” stanno ingenerando ansia e timore nei datori di lavoro per potenziali ipotetiche ripercussioni, cause di lavoro e richieste di risarcimenti da parte di lavoratori e di tutti coloro che contraggono il virus, facendo leva soprattutto sul momento di particolare debolezza che l’imprenditore in questi giorni sta vivendo!➡️ Gestione delle assenze dal lavoro per effetto del Coronavirus in attesa di circolare, chiarimenti e aiuti economici, ti suggerisco come devi trattare le assenze dal lavoro del personale dipendente, per effetto della quarantena, della malattia, ma non solo… anche solo a seguito della paura del contagio, considerato che ci sono ormai tantissime aziende chiuse sia per effetto delle ordinanze e dei decreti d’urgenza, ma anche a seguito del fatto che le aziende, i negozi, le attività chiudono e si fermano per effetto del divieto di circolazione esteso a tutto il territorio nazionale, con conseguente diminuzione di clientela, vendite e ordinativi!▶️ Per una sintesi schematica delle disposizioni valide fino al 3 aprile 2020 CLICCA QUIOk, inforca le cuffiette
Pagamenti tracciabili obbligatori se vogliamo detrarre le spese mediche e gli altri oneri in dichiarazione! Oggi, a dispetto del titolo in questo episodio parliamo in realtà dell'obbligo di pagamento tracciabile per le spese mediche che intendiamo portare in detrazione nella prossima dichiarazione dei redditi.E’ un argomento attualissimo e mi fà piacere parlarne per chiarire meglio la portata della norma e perché sono certo che tu ne farai tesoro in vista della prossima campagna di dichiarazione dei redditi anno 2021.Sì è vero, ci vuole ancora un pò per quella! …ma attenzione i redditi e le spese di riferimento sono quelle che stai sostenendo dal 01 gennaio al 31 dicembre di quest'anno!Come probabilmente avrai sentito tramite i media che ne hanno parlato molto poco, trattasi di una normativa entrata in vigore con la legge di bilancio 2020, una normativa che prevede un obbligo di tracciabilità delle spese mediche e degli altri oneri detraibili (ascolta tutto l'episodio che ti elenco in dettaglio quali sono gli altri oneri a cui si fà riferimento).▶️ Per la lista delle spese detraibili ed altri oneri https://link.studioficarella.it/file24Una normativa quindi che cambia le regole previste per il recupero delle spese detraibili fino al 31 dicembre dello scorso anno e che non pochi problemi ha originato!Ok, inforca le cuffiette
Come trovare la badante giusta per la tua famiglia! Con la quarta e ultima puntata di questa miniserie del podcast chiudo questo mio percorso iniziato con la domanda “COME FARE PER TROVARE LA BADANTE GIUSTA”.E’ stato un percorso che hai trovato interessante, ti ringrazio per i riscontri e non ti nego che la cosa mi fà molto piacere e mi stimola a fare sempre meglio!Nella prima puntata, partendo dal presupposto che trovare una badante non è poi così difficile, il difficile stà nel saper individuare quella persona che sà raggiungere i risultati per i quali hai fatto la richiesta e che quando inizia a lavorare per te e per la tua famiglia non vuoi che vada più via, ti ho svelato i primi 2 suggerimenti per portare a termine la prima fase di ricerca e selezione della collaboratrice giusta! Ti ho parlato di come “devi fare inizialmente un’analisi dei tuoi bisogni”.Poi ti ho segnalato come “devi scegliere il profilo giusto per te”.Nella seconda puntata, ti ho parlato di come iniziare e di come seguire un percorso di "ricerca e selezione delle candidate", dove andare, come muoversi e come scremare le candidature che arriveranno in gran quantità, essendo questo un settore in cui sia la domanda che l’offerta di lavoro, è molto elevata!Ma tu devi scegliere le candidate migliori per te, per la tua famiglia, e quindi devi fare una cernita preliminare, perché non ti puoi permettere di perdere tempo in inutili telefonate, appuntamenti e "colloqui" con tutte le candidate! ti sei imposto/a il raggiungimento di obiettivi precisi, e quindi per quanto brave tutte le candidate interessate alla tua offerta, in realtà sai che solo alcune potranno essere la scelta giusta per te!Infine nella terza puntata, ti ho detto "come controllare le referenze", per verificare le precedenti esperienze della tua potenziale scelta, e del necessario e scrupoloso "controllo dei documenti" che devi portare a termine, per poi formalizzare una un’eventuale assunzione che sia a regola d’arte!In questo nuovo episodio parliamo invece di “Vendita” e di “Periodo di Prova”.
Come trovare la badante giusta per la tua famiglia! Ed eccoci arrivati alla terza puntata di questo nostro percorso, di questa serie sul “COME FARE PER TROVARE LA BADANTE GIUSTA” un percorso che sono certo hai trovato interessante e che ho detto essere un percorso di ricerca e di selezione!Nella prima puntata, partendo dal presupposto che trovare una badante non è poi così difficile, il difficile stà nel saper individuare quella persona che sà raggiungere i risultati per i quali hai fatto la richiesta e che quando inizia a lavorare per te e per la tua famiglia non vuoi che vada più via, ti ho svelato i primi 2 tips e tricks per portare a termine questo percorso (strutturato ed articolato in varie fasi) di ricerca e selezione della persona giusta!Poi, nella seconda puntata, ti ho parlato di come iniziare e di come seguire un percorso di ricerca e selezione delle candidate, dove andare, come muoversi e come scremare le candidature che arriveranno in gran quantità, perché non ti puoi permettere di perdere tempo in inutili telefonate, appuntamenti e colloqui con tutte le candidate.Ora, dedicami i prossimi 5 minuti (non di più, promesso), non te ne pentirai, perché in questa puntata ti parlerò di “Controllo delle referenze” e di “Controllo dei documenti”.Se non vuoi perdere i prossimi contenuti esclusivi, iscriviti al podcast! È gratis
Come trovare la badante giusta per la tua famiglia! Come ti ho promesso ritorno a parlare di come fare per trovare la badante giusta per la tua famiglia.Nella prima puntata, partendo dal presupposto che trovare una badante non è poi così difficile, il difficile stà nel saper individuare quella persona che sà raggiungere i risultati per i quali hai fatto la richiesta e che quando inizia a lavorare per te e per la tua famiglia non vuoi che vada più via, ti ho svelato i primi 2 tips e tricks per portare a termine quel percorso (strutturato ed articolato in varie fasi) di ricerca e selezione della persona giusta!Ora, mettiti comodo, in questa puntata ti parlo di “Ricerca e selezione” e di “Colloqui”.Se non vuoi perdere i prossimi contenuti esclusivi, iscriviti al podcast! È gratis
Come trovare la badante giusta per la tua famiglia! Credi sia una cosa difficile riuscire a trovare la badante giusta? Beh in realtà sì, non è effettivamente sempre una passeggiata di salute… io infatti in questa e nelle prossime puntate del podcast ti spiegherò il percorso di ricerca e di selezione che potrai adottare anche tu, seguendo i miei preziosi consigli (tips e tricks), che ti svelerò nel corso delle puntate che pubblicherò sul tema.Se non vuoi perdere i prossimi contenuti esclusivi, iscriviti al podcast! È gratis
Oggi ti suggerisco 6 tecniche per fidelizzare i tuoi clienti. Bentornato! dopo questa lunga pausa estiva, che mi ha tenuto per svariati motivi ed impegni lontano dal mio podcast, oggi ti voglio parlare di un argomento che a sensazione, può sembrare un po’ estraneo al mondo del lavoro, ma in realtà non è così; a me l’argomento interessa parecchio (diverse sono le letture in tema di marketing, growth hacking, sulle quali ho concentrato la mia attenzione in quest’ultimo periodo), perché sono il modo migliore, più efficace, per attirare nuovi clienti e far prosperare la tua attività (quindi alla fine, sempre di lavoro si tratta!!).Infatti, sapevi che la migliore pubblicità è quella che fanno i tuoi stessi clienti? Ecco perché è molto importante che i tuoi clienti siano soddisfatti e si sentano parte di qualcosa di grande.Bene, anche tu puoi facilmente ottenere risultati incredibili ed inaspettati utilizzando delle tecniche per fidelizzare i clienti. Io in questo episodio del podcast ti indico 6 tecniche, secondo me interessanti ed efficaci, tu poi se ti fa piacere indicami le tue e fammi sapere quali tecniche di fidelizzazione preferisci utilizzare per la tua attività!E se non vuoi perdere i prossimi contenuti esclusivi, iscriviti al podcast! È gratis
Oggi ti suggerisco due utili indicazioni in materia di assegni nucleo familiare per la categoria dei lavoratori domestici. Se mi segui da un po’ ricorderai che in una mia precedente puntata del podcast, ho parlato della nuova modalità telematica che da aprile 2019 i lavoratori dipendenti percettori di assegni nucleo familiare (ANF) devono obbligatoriamente utilizzare per per comunicare le variazioni e per richiedere la nuova annualità di prestazione ANF (cioè quella che decorre dal 1 luglio 2019 al 30 giugno 2020). Oggi mi soffermo sul diritto riconosciuto anche ai lavoratori domestici, di percepire gli assegni familiari e ti dò due suggerimenti su come fare per richiederli. In particolare la domanda è: quanto spetta e come fare la richiesta degli assegni familiari per i lavoratori domestici? Ed ancora, qual è la modalità di pagamento degli assegni a questa categoria di lavoratori? vedremo insieme come viene calcolato l’ammontare della prestazione, l’importo dell’assegno e come quest’ultimo spetta in base alla composizione ed al reddito del nucleo familiare. In questa puntata poi, solo per te che arriverai alla fine dell’episodio, ho pensato di farti un regalo speciale! non te lo perdere, se sei curioso ascolta fino alla fine e sicuramente ti farà piacere! E se non vuoi perdere i prossimi contenuti esclusivi che pubblicherò sempre in tema di lavoro domestico, iscriviti al podcast! È gratis! ;).▶️ Per contattarmi http://www.facebook.com/studioficarella http://twitter.com/studioficarella http://studioficarella.it .▶️ Chiedi una consulenza http://link.studioficarella.it/appuntamento .▶️ Per il regalo speciale elaborazione dichiarazione con lo sconto http://link.studioficarella.it/promo730 .▶️ Per tutte le puntate precedenti del podcast https://studioficarella.it/blog/ .Music by Joakim Karud http://youtube.com/joakimkarudThis podcast is powered by Pinecast.