POPULARITY
Categories
The Italian verb venire (to come) pops up all the time in Italian. See how to use it in the present, past and future tenses. Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://joyoflanguages.online/italian-school Subscribe to our new YouTube channel: https://www.youtube.com/@joyoflanguages.italian?sub_confirmation=1 Get the bonus materials for this episode: https://italian.joyoflanguages.com/podcast/Italian-verb-venire Today's Italian words: Io e mia mamma veniamo in stazione = My mum and I are coming to the station Ma viene anche mia sorella! = But my sister is also coming! Ma se venite in macchina c'è traffico = But if you (plural) come by car there's traffic Vengo in metro: è comoda = I'm coming by metro: it's convenient
Right on the heels of the release of the 2025 AHA guidelines, including one on preferentially using IVs over IOs, comes two RCTs in the same edition of NEJM that compare intial attempts with IVs to IOs in out of hospital cardiac arrest. Dr Jarvis discusses these two papers while answer a listeners question, and tries to put this, and early epinephrine, into context. And he might throw in some commentary about the AHA's recommendations on mCPR and Heads Up CPR.Citations:1. Couper K, Ji C, Deakin CD, et al. A Randomized Trial of Drug Route in Out-of-Hospital Cardiac Arrest. N Engl J Med. 2025;392(4):336-348. doi:10.1056/NEJMoa24077802. Vallentin MF, Granfeldt A, Klitgaard TL, et al. Intraosseous or Intravenous Vascular Access for Out-of-Hospital Cardiac Arrest. N Engl J Med. 2025;392(4):349-360. doi:10.1056/NEJMoa2407616
Il ''caso Facistella'' dimostra solo una cosa: gli idoli (anche dell'attivismo) cadono, e spesso portano con loro gli ideali.La vicenda delle attiviste famose indagate a Monza per stalking e diffamazione, le accuse di usare la ''chiamata alle armi'' per la gogna e di insulti violenti privati, svelati da una chat trapelata. Se chi dovrebbe guidare la giustizia sociale sfrutta i call-out per vendette personali, il rischio è bruciare la credibilità di tutto un movimento: una reputazione persa può far crollare la fiducia di decine di migliaia di persone, soprattutto tra i giovani. Ogni chat, oggi, può distruggere anni di battaglie.La coerenza è impossibile?O è il personal brand delle cause che va rifondato?E perché mi definisco un ''bastardo con una missione''?Tutte domande a cui tenta di rispondere il video di oggi~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Il calendario liturgico celebra il 1° novembre la festa di tutti i Santi e il giorno seguente quella delle anime dei defunti. Nella frase della Sacra Scrittura: In memoria aeterna erit justus. (Salmo 11, 6) possiamo trovare un collegamento tra le due ricorrenze. Ogni uomo desidera lasciare memoria di sé. È un bisogno profondo, inscritto nel cuore umano: il desiderio di non scomparire del tutto, di lasciare una traccia del proprio passaggio. Lapidi, iscrizioni, quadri, fotografie, l'esistenza stessa dei cimiteri, sono tutti tentativi di sottrarre qualcosa di sé al silenzio del tempo. Le memorie degli uomini, però, non possono essere eterne. L'esistenza umana si svolge nel flusso del tempo, che è la dimensione in cui, come ricorda Aristotele, «tutte le cose vengono all'essere e si corrompono» (Fisica, I, IV, 222b, 16-20). Tutto ciò che l'uomo costruisce è fragile, perché il marmo si consuma, le parole si cancellano, l'oblio è destinato ad avvolgere ogni cosa. Eppure l'uomo sa, nel profondo del suo essere, che non è fatto per finire e non riesce ad accettare che il suo io si dissolva nel nulla. Anche chi crede che dopo la morte vi sia solo il nulla, vuole essere ricordato, lasciare un segno del proprio passaggio, un'orma che dica: “Io sono esistito”. È un istinto che distingue l'uomo dagli animali, i quali vivono e muoiono senza sentire il desiderio di essere ricordati. I filosofi e i teologi hanno sempre riconosciuto in questo bisogno di sopravvivere una prova morale della spiritualità e dell'immortalità dell'anima. Se l'uomo tende per natura verso l'eterno, non può essere destinato al nulla: la natura non genera desideri vani. Ogni aspirazione profonda dell'uomo ha un corrispettivo reale – come la fame implica il cibo e la sete implica l'acqua, così la sete d'eternità rivela che l'anima è fatta per non morire.
Marina Visentin"A mani nude"Una nuova indagine per Giulia FerroLaurana Editorewww.laurana.itMilano, primavera. Il corpo di Guido Andrea Del Corno viene trovato impiccato al Cimitero Monumentale, accanto alla tomba di famiglia. Il giorno prima, un altro cadavere era emerso dal Naviglio Grande: Chicco Luini, ex terrorista rosso con una storia da cancellare.Due morti distanti, due storie all'apparenza senza legami. Ma per la vicequestora Giulia Ferro qualcosa non torna. A spingerla a guardare più a fondo è Vitalo, vecchio militante e amico del padre di Giulia, che insinua un dubbio: Luini e Del Corno si conoscevano. E non sono morti per caso.Seguendo una pista sepolta da decenni, Giulia riapre un caso dimenticato: un rapimento degli anni Settanta, una rete di bugie, un nome che torna a galla. Un uomo scomparso nel nulla… o forse no.Tra indizi contraddittori, silenzi di famiglia e verità che fanno male, Giulia dovrà scavare nel cuore oscuro di Milano – e nel passato di suo padre – per riportare alla luce ciò che molti volevano restasse sepolto. Perché il passato non smette mai di chiedere il conto. Sono quasi arrivata a casa, nessuno mi aspetta e va bene così. Le otto sono passate da poco e il cielo sembra in fiamme, come se laggiù, sopra i tetti, si fosse aperta una fornace incandescente, rosso vivo. E tutt'intorno un blu profondo che mette quasi paura.In bilico sul buio, in attesa della notte, la città respira piano. Aspetta la fine dell'inverno.Io mi godo il vento. È come uno schiaffo in faccia l'aria fredda, ma il rosso del cielo mi tiene compagnia. Come un abbraccio che scalda. Nonostante tutto.Marina Visentin è nata a Novara, da oltre trent'anni vive e lavora a Milano. Giornalista e traduttrice, una laurea in filosofia e un passato da copy-writer, ha collaborato con numerose testate scrivendo di cinema. Ha pubblicato saggi sulla storia del cinema, libri di filosofia e costume (Filosofia Finalmente ho capito!, Vallardi, 2007; Raffasofia, Libreria Pienogiorno, 2021), romanzi gialli e noir (Biancaneve, Todaro Editore, 2010; La donna nella pioggia, Piemme, 2017; Cuore di rabbia, Sem, 2021; Gli occhi della notte, Sem, 2023; Aurora, Laurana Editore, 2024).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dal 12 novembre, per accedere ai siti per adulti in Italia dovrai mostrare lo SPID o la carta d'identità elettronica. E no, non è uno scherzo: 48 siti già messi ''in guardia'' da AGCOM, nuovi controlli digitali per tutti.Cosa succede davvero? Un precedente pesante: oggi l'identità per i video hot, domani un web dove ogni click è tracciato. Bastano una VPN o qualche trucco per superare i blocchi… ma privacy e libertà rischiano di diventare un lusso per pochi esperti, mentre tutti gli altri dovranno “patentarsi” anche solo per navigare.Tutti colpevoli e tutti controllati?Il libro è qui » https://www.TetteGattini.com~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
From maintaining aircraft records to dealing with bad advice and sub-standard parts, Mike, Paul, and Colleen say being an aircraft owner is one of the hardest jobs in aviation. Email your questions to podcasts@aopa.org for a chance to get on the show. Join the world's largest aviation community at aopa.org/join Full notes below: Randy wants to know if circuit breakers have a life limit. He has a Mooney with about 3,000 hours. He had one that was acting up, and was wondering if he should intentionally exercise or change them on some interval. Paul said he recommends to all his clients that they exercise their breakers every few years, since they do tend to corrode. Just tripping it breaks oxidation off the contacts, he said. If you check the resistance before and after the resistance often goes down. Colleen said she replaces a few breakers during each annual. Gary owns a Lake Amphibian with a IO-360 and he runs with fine wire plugs. At the last annual he found four of his Champion plugs had infinite resistance. They otherwise seemed to function normally. He's wondering what the implications are? Paul said he has boxes old boxes of new Champion plugs that he can't force himself to throw away, but he refuses to give them away either because he doesn't trust them. The hosts said they've seen many problems with Champion fire wire plugs and the insulators. So they've stopped using them and suggest others do as well. They all endorse the massive electrode Champions are just fine, however. Chris helps clients establish aircraft logbooks after they buy their first airplane. Paul said: You should keep as much of the maintenance records as possible for value. Old invoices he puts in a bag and sets them aside. He keeps weight and balance history and it's nice to have a 337 record. Only the current equipment list is necessary. He'll recommend customers organize their own logbooks and not pay him to do it. Colleen also keeps a separate spreadsheet for time in service of all the airplane's components. That makes it easy for inspection, replacement, and for ADs. Mike's records include a big Word doc that includes all his maintenance records and a spreadsheet with the weight and balance, equipment list, and so on. Paul suggests only giving your maintenance provider a thumb drive so they can't hold your logbooks hostage, nor do anything else you don't approve of. Then when you're ready to leave, you get the thumb drive and the sticker to go in the logbook when you get home. Paul read an article that advised against leaning too quickly and leading to washboarding of cylinders. Mike thinks that came from an old service bulletin. He said it needs to be taken in context. They were talking about heating the cylinder too fast. They weren't talking about the transition from rich of peak to lean of peak, but rather a very rich mixture to a slightly less rich mixture. The piston heats faster than the cylinder barrel, and it expands faster than the cylinder. The piston could potentially cause metal to metal contact.
[Tagalog: Three hundred and ninety-one – Thick skinned] It's all about the horses this week, but there's still time for some bangers in languages that aren't English. Michael and Io... LEARN MORE The post Tatlong daan at siyamnapu't isa – Balat Kalabaw appeared first on babble POP!.
In this episode, Kevin Bowers returns to explain Jump's expansion from trading to core infrastructure, centered on what he calls the "great inversion": the real bottleneck in tech isn't compute, but data and I/O. He introduces Shelby, a new storage network, as a direct challenge to the "Hotel California for Data" model used by cloud providers. This same focus on efficient data flow—not just processing power—was the key to scaling Solana with Fire Dancer. Finally, Kevin explains how FPGAs from high-frequency trading are the critical hardware solution, allowing blockchains to bypass software's inefficient "Tower of Babel" and "get close to the wire" for true high performance. 00:00 - Expanding Beyond Trading and the Vision for Shelby 02:31 - Challenges in Storage and Data Management 04:37 - Building High-Performance Systems 08:04 - The Evolution of Jump's Technology 11:55 - The Economics of Cloud Storage 29:07 - Fire Dancer and Frankendancer 42:03 - The Cost of Optimization 42:48 - Machine Learning and Custom Networks 43:47 - Project Prioritization and Entropy 46:48 - Challenges in High-Performance Computing 56:38 - The Role of FPGAs in Trading and Blockchain 01:13:45 - Future of Hardware Acceleration in Blockchain 01:18:54 -Conclusion and Final Thoughts Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
La festa di Tutti i Santi è una giornata di gioia, di speranza, di fede. Noi viviamo per tutto l’anno la comunione dei santi: li sentiamo a noi vicini, ci sono proposti e li riconosciamo come modelli di vita, li invochiamo come nostri intercessori, li festeggiamo nel giorno della loro nascita al Cielo. I loro nomi sono indicati nel calendario liturgico, ma ne ricordiamo solo una minima parte, alcuni dei tanti e tante che sono stati canonizzati dalla Chiesa. Oggi si unisce a noi e noi a essa quella schiera che nessuno sa contare e che è immersa ormai nella luce di Dio, che ha raggiunto la mèta e ci ha preceduto nel regno dei beati: li celebriamo tutti in un’unica festa e ritroviamo così anche i nostri cari, anche quei santi nascosti agli occhi degli uomini, ma luminosi a quelli del Signore. La qualifica che li accomuna tutti è la fedeltà, anche eroica, testimoniata a Dio e ai fratelli: fedeltà a Gesù Cristo, fedeltà al suo Vangelo, fedeltà alle promesse battesimali, fedeltà alla Chiesa. Tutti hanno fatto esperienza dell’amore di Dio, tutti sono stati lavati e mondati dalla sua misericordia, tutti hanno vissuto le beatitudini evangeliche e non si sono lasciati sedurre dalle attrattive del mondo e dalle seduzioni del maligno. Hanno combattuto la buona battaglia, hanno terminato la corsa, hanno conservato la fede: ora è riservata loro una corona di gloria. Mirabilmente, la storia degli uomini, i percorsi umani, l’agire e il pensare di ognuno si fondono con il volere di Dio, e così sgorga la santità, così si adempie un progetto di amore pensato, proposto e vissuto. È giusto, vero e salutare che tutto questo diventi motivo di festa e di gioia per noi: tocchiamo con mano la “pienezza”, la “verità”, il culmine oltre il quale non siamo in grado di aspirare e di salire. Sentiamo più vicino l’approdo, la meta già percorsa da tanti; la sentiamo faticosa, ma accessibile. “Se tanti e tante, perché non io?” diceva Sant’Agostino. Aspirare alla santità è proprio di ogni cristiano: ognuno di noi ha il dovere di realizzare il progetto che Dio ha su di sé. Tutti dobbiamo adempiere il precetto di Gesù: “Siate perfetti come perfetto è il Padre mio che è nei cieli” e il comandamento divino: “Siate santi, perché Io sono Santo”. I festeggiati di oggi sono i nostri alleati, i nostri collaboratori e ci infondono fiducia.
Un padre rischia il processo penale perché il figlio ha usato male lo smartphone. Non è fantascienza: è successo a Sulmona, proprio quest'anno.OMETTERE IL CONTROLLO digitale sui figli può costare denunce ai genitori. Se tuo figlio commette reati online, puoi essere imputato penalmente: due sentenze in un anno, con applicazione della colpa ''in vigilando'' anche su smartphone e social.Questo cambia le regole per milioni di famiglie italiane: non basta più “lo sanno usare meglio di me”, ora la responsabilità legale è dei genitori. Ma lo sanno?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Heat training zyskuje w ostatnim czasie na popularności. Z jego zalet korzysta m.in. Andrzej Witek siódmy zawodnik tegorocznych MŚ w biegach górskich i trzeci na słynnym biegu OCC. Ten sam trening przed IO w Paryżu stosowali Conner Mantz i Clayton Young, odpowiednio ósmy i dziewiąty zawodnik olimpijskiego maratonu. Mantz to także najszybszy biegacz w historii maratonu bez korzeni afrykańskich. O tym skąd popularność tej metody treningowej, jaki wpływ ma na nasz organizm i dlaczego wymaga bardzo dużej logistyki rozmawiamy z Andrzejem Witkiem. W tym odcinku usłyszysz m.in.:– O korzyściach ze stosowania treningu cieplnego;– Trudnościach związanych z tą metodą;– Jak drastycznie spada tempo biegu w plastikowym worku;– Praktyczne wskazówki na temat stosowania metody;– Jak stosować heat training.
Paola Barbato"Cuore capovolto"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itAlberto Danini è un'ombra. Agente del Servizio centrale operativo, esperto informatico, si nasconde dietro a uno schermo del dipartimento di Polizia giudiziaria perlustrando i meandri della Rete a caccia di predatori. Si finge un adolescente fragile, ma è una maschera dolorosa da indossare: un adulto che si muove come un serpente in mezzo ai ragazzi, che cambia pelle di continuo. Quel ruolo da esca entra in risonanza con il bambino fragile che anche lui è stato; per questo è il migliore in quello che fa. La sua identità di copertura nasce e muore nel mondo virtuale, mentre i colleghi lottano tutti i giorni nel mondo reale: non importa se i meriti vanno ad altri, ad Alberto rimane la possibilità di elaborare ogni volta l'orrore di cui è stato testimone. Fino al giorno in cui l'agente Danini si imbatte nella vicenda di Leonardo P., tredici anni, caduto in una rete di mostri. O almeno questo è ciò che riferisce alla polizia il padre del ragazzo; questo è ciò su cui si concentrano Alberto e la squadra. Ma in realtà i bambini non c'entrano. Dietro l'app La Rete dei Cuccioli, dal nome innocuo, si nasconde stavolta un nemico diverso, dal volto ugualmente feroce. Mentre l'indagine entra nel vivo, Alberto è costretto a esporsi, a spingersi in prima linea, mosso non da un coraggio che non sente di avere, ma dalla paura. Di non saper difendere ciò che ha di più caro. Di non sapersi fermare in tempo. Di diventare come quelli che ha sempre combattuto. Paola Barbato, come i grandi maestri del genere, immagina mondi di oscurità, li edifica davanti ai nostri occhi, ci invita a entrare. E ci lascia lì, in compagnia di un'angoscia sempre nuova.Paola Barbato, milanese di nascita, bresciana d'adozione, prestata a Verona dove vive con il compagno, tre figlie e due cani. Scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, sceneggia dal 1999 Dylan Dog per la Sergio Bonelli Editore, oltre a partecipare a diverse altre serie a fumetti. Ha pubblicato per Rizzoli, Bilico (2006), Mani nude (2008, vincitore del Premio Scerbanenco, da cui è stato tratto un film nel 2024), Il filo rosso (2010). Con Edizioni Piemme ha pubblicato Non ti faccio niente (2017), la trilogia Io so chi sei (2018), Zoo (2019) e Vengo a prenderti (2020), quindi L'ultimo ospite (2021), La cattiva strada (2022) e Il dono (2023). Dal 2019 collabora anche con Il battello a vapore scrivendo libri per bambini e ragazzi. Nel 2009 ha scritto la fiction Nel nome del male per Sky.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ellie GMs for Beth, Crash, Io, & Jen. This episode: We meet Hugh, Steinunn, and Temüülen as they investigate ancient ruins for pay while the world's magic changes. Follow this series on… ▶RSS: https://aaronbsmith.com/cogwheel/tag/plus-ultra-s2/feed/ ▶Patreon: https://www.patreon.com/cogwheelgaming ▶Mastodon: https://is.aaronbsmith.com/@cogwheel Not on Mastodon? Consider these instances: gamepad.club dice.camp mastodon.art chirp.enworld.org tabletop.vip MP3 Download: Plus Ultra S2 Ep … Continue reading "Plus Ultra S2 Ep 01: My World's On Fire, How About Yours: Part 2 (Cypher System)"
Tijd besparen en gezond eten? Krijg 10% korting met code ‘LOTGENOTEN10' bij Fuelyourbody
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
Vorresti ricevere notizie, saluti, auguri dalle Apostole della Vita Interiore?Lasciaci i tuoi contatti cliccando il link qui sotto e con la nostra nuova rubrica digitale potremo raggiungerti.https://www.it.apostlesofil.com/database/- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani +Fratelli, se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelti? Dio è colui che giustifica! Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!Chi ci separerà dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Come sta scritto:«Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno,siamo considerati come pecore da macello».Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun'altra creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore.Parola del Signore.
Giacomo Papi"Metodo Cesari"La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori annuncia l'acquisizione dell'Archivio di Severino Cesari e la pubblicazione del volume Metodo Cesari Il Metodo Cesari non è soltanto un titolo, ma un modo di vedere dall'interno la pratica quotidiana dell'editing: l'ascolto, la cura delle parole e la costruzione di un dialogo che accompagna l'autore e il lettore nel vivo del testo e della narrazione. Sarà questo il punto di partenza dell'incontro in programma domenica 26 ottobre (Palazzo Graziani, Sala delle Colonne, ore 10.30) nell'ambito della 31esima edizione di UmbriaLibri a Perugia, dove la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori annuncerà l'acquisizione dell'archivio di Severino Cesari e la prossima pubblicazione del volume Metodo Cesari. Il libro, che uscirà alla fine del 2026 in occasione dei trent'anni di Stile Libero, nasce dai materiali d'archivio di Cesari e sarà uno strumento di lavoro e formazione destinato alle scuole e ai laboratori di scrittura, sostenuto anche dall'Assemblea legislativa dell'Umbria. «Siamo molto felici di annunciare l'acquisizione dell'archivio di Severino Cesari, maestro dell'editoria italiana – commenta il direttore dei contenuti di Fondazione Mondadori e scrittore Giacomo Papi – e la pubblicazione di un libro dedicato al suo metodo». La presentazione del Metodo Cesari è avvenuta prima della cerimonia di premiazione del Premio Opera Prima Severino Cesari, istituito nel 2018 e giunto all'ottava edizione. Durante l'incontro, alcuni degli amici e collaboratori di Cesari – Chiara Belliti, Daria Bignardi e Simona Vinci – racconteranno nella pratica il Metodo Cesari e Giacomo Papi mostrerà le bozze di alcune pagine di uno dei romanzi più significativi della narrativa italiana contemporanea Io non ho paura di Niccolò Ammaniti per mostrare nel concreto il modo in cui Cesari lavorava sul testo e accompagnava l'autore nel processo creativo. Sarà un momento di formazione e racconto: un modo per restituire la voce, il metodo e la visione di uno dei più importanti editor della letteratura italiana contemporanea. Severino Cesari (Città di Castello, 1951 – Roma, 2018) è stato uno dei più importanti editor degli ultimi cinquant'anni. Dopo gli esordi nel giornalismo come responsabile delle pagine culturali, dell'edizione domenicale e dell'inserto La Talpa Libri del quotidiano Il Manifesto, e la collaborazione con la casa editrice Theoria, per cui ha pubblicato anche Colloquio con Giulio Einaudi, nel 1996 Cesari è stato cofondatore della collana Einaudi Stile libero con Paolo Repetti, curando l'editing di libri tra i quali l'antologia Gioventù cannibale, Io non ho paura di Niccolò Ammanniti, Dei bambini non si sa niente di Simona Vinci e Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Comunicazione Non Violenta con Davide - Episodio s4-e07 TLDR In questa puntata Davide ci introduce alla Comunicazione Non Violenta (CNV), il metodo sviluppato da Marshall Rosenberg per costruire connessioni autentiche con noi stessi e con gli altri. Il cuore della CNV sono quattro passi: Osservare i fatti senza interpretazioni Riconoscere i propri sentimenti Identificare i bisogni sottostanti Formulare richieste concrete Emanuele e Francesco hanno lavorato su esempi concreti delle loro vite, e devo dire che è stato più difficile del previsto. Hanno scoperto che dietro la rabbia c’erano delusione e solitudine, e che bisogni di riconoscimento, supporto e complicità non venivano soddisfatti. Davide ci ha lasciato con un’immagine potente: la CNV è una zattera per attraversare il fiume del nostro retaggio culturale. Non è il punto di arrivo, ma lo strumento per raggiungere l’incontro vero con l’altro. In Sintesi Davide fa parte del gruppo Realmen dell’Emilia-Romagna e negli ultimi anni si è appassionato profondamente alla Comunicazione Non Violenta. Tutto è iniziato nel 2020 con un libro trovato sulla scrivania del fratello: Preferisci avere ragione o essere felice? di Marshall Rosenberg. Colpito dalla frase ogni azione umana nasce dal desiderio di soddisfare un bisogno, ha iniziato a studiare, fare corsi, leggere, e ora condivide questo strumento con altri. La struttura della CNV La Comunicazione Non Violenta si sviluppa su tre ambiti che formano un triangolo: Autoconnessione: la capacità di ascoltarsi e comprendere cosa accade dentro di sé Espressione onesta: condividere con l’altro quello che si sta vivendo Ascolto empatico: aiutare l’altro a rivelare cosa sta vivendo Per muoversi in questi tre ambiti Rosenberg ha identificato quattro passi: Osservazione, Sentimenti, Bisogni e Richieste. I quattro passi applicati Davide ci ha chiesto di condividere esempi concreti per lavorarci sopra. Manu ha raccontato di una dinamica tipica di casa sua: a fine pranzo quando si alza per fare il caffè non dice nulla, ma puntualmente la madre chiede “qualcuno mette sul caffè”? - è una cosa che lo infastidisce perché sente che il suo contributo e la sua iniziativa non vengono visti. Ho condiviso un episodio recente: ero fuori con degli amici, e uno di loro ha detto a mia moglie “tuo marito non conosce proprio il limite, esagera sempre”. E lei ha risposto “è proprio così, non conosce il limite”. Questo mi ha dato molto fastidio. Osservazione: distinguere i fatti dalle interpretazioni Il primo passo è descrivere quello che è successo oggettivamente, come se lo registrasse una videocamera. Nel mio caso: “Il mio amico ha detto a mia moglie ’tuo marito non conosce il limite, esagera’ e lei ha risposto ‘è proprio così, non conosce il limite’”. Davide è stato molto chiaro su questo: se avessi aggiunto “sbottando” o “con tono negativo” sarei già entrato nelle mie interpretazioni. L’osservazione deve rimanere pulita dai giudizi. Sentimenti: riconoscere le emozioni vere Qui è emersa una distinzione fondamentale. Quando ho detto che mi sentivo “offeso, sminuito, non compreso, calunniato”, Davide mi ha fermato. Questi non sono sentimenti veri, sono pseudo-sentimenti. Perché quando dico “mi sento offeso” sto implicitamente dicendo che qualcuno mi sta offendendo - sto dando la responsabilità all’altro. I sentimenti veri parlano di me, non dell’altro. Manu ha detto “infastidito, irritato” - quelli sì sono sentimenti. Io, andando più a fondo, ho riconosciuto che sotto c’erano delusione, rabbia, ma anche solitudine. Bisogni: identificare cosa manca I bisogni sono universali, presenti in ogni essere umano. Rosenberg li chiamava “la scintilla del divino” in noi. E qui viene il punto cruciale: i bisogni sono tutti ugualmente importanti. Non esistono bisogni di Serie A e bisogni di Serie B. Nel caso di Manu, i bisogni erano: fiducia, riconoscimento, essere visto nel suo contribuire. Nel mio caso, Davide ha identificato: bisogno di supporto, di complicità, di essere visto per chi sono davvero. E questo mi ha colpito, perché è vero. In quel momento mi sono sentito solo, volevo che mia moglie fosse dalla mia parte. Davide ha fatto anche un’osservazione importante: probabilmente mia moglie in quel momento aveva lo stesso bisogno - voleva supporto, voleva che io capissi le sue paure quando faccio cose che lei considera spericolate. Stesso bisogno, strategie completamente diverse. Richieste: il passo più difficile La richiesta deve essere concreta, misurabile, nel presente, e soprattutto aperta al “no”. Altrimenti non è una richiesta, è una pretesa. Manu avrebbe potuto chiedere a se stesso di comunicare prima (“metto su il caffè, chi lo vuole?”), oppure chiedere a sua madre: “Sei disposta la prossima volta ad aspettare qualche minuto prima di chiederlo?” Nel mio caso, la richiesta istintiva sarebbe stata “ma la smetti di rompere?” - che ovviamente non funziona perché chiedo all’altro di NON fare qualcosa. Le richieste devono essere positive, chiedere di fare qualcosa. Davide mi ha suggerito: “Tesoro, quello che hai detto mi ha toccato. Possiamo parlarne dopo? Voglio farti capire come mi sono sentito. Come ti senti quando ti dico questo?” La resistenza Devo essere onesto: in quel momento della conversazione ho realizzato che non ero disponibile a fare quella richiesta. Nella dinamica che ho con mia moglie, quella frase sarebbe stata un assist per aprire un altro conflitto. Lei mi avrebbe risposto che non accetto le critiche, che voglio essere perfetto ecc. Me ne sono uscito da questa conversazione sentendomi sconfitto. Non perché la CNV non sia valida, ma perché ho capito che quella montagna per me oggi è troppo ripida. Ho bisogno di gradualità, di partire da cose più semplici. La zattera e il fiume Davide ci ha lasciato con un’immagine bellissima. Immaginate un luogo sacro dall’altra parte di un fiume. Per arrivarci dovete attraversare il fiume, e per farlo usate una zattera. Ma una volta arrivati dall’altra parte, non ha senso continuare a portarvi la zattera sulle spalle. La CNV è quella zattera. Il fiume sono le acque del nostro retaggio culturale, del modo in cui siamo abituati a comunicare e che ci impedisce di arrivare all’incontro vero con l’altro e con Dio. La CNV non è il fine, è lo strumento. E come ogni strumento serio - lo studio, l’agricoltura, qualsiasi mestiere - richiede tempo, dedizione, pratica. Non si può improvvisare. Ma Davide ci ha convinti di una cosa: vale la pena provarci. Esercizio pratico Davide ci ha lasciato con un esercizio semplice ma potente: appena sveglio, quando pensi “oggi DEVO fare questa cosa”, fermati e sostituiscilo con “scelgo di fare questa cosa perché…”. La risposta a quel “perché” è un bisogno. E scoprirai che è sempre così - c’è sempre un bisogno dietro. O scoprirai che quella cosa proprio non la devi fare, e allora devi cambiare qualcosa nella tua vita. Buon lavoro! Fra Frasi più significative “Ogni azione che noi compiamo è mossa dal desiderio di soddisfare un bisogno, anche le più tragiche azioni che l’umanità compie.” - Davide citando Rosenberg “Il sentimento è quella spia che mi dice quando qualcosa funziona o non funziona, è il modo in cui il mio corpo mi comunica se a livello dei bisogni sono soddisfatto o non soddisfatto.” - Davide “C’è una differenza abissale tra dire ‘mi sento offeso’ e dire ‘sono deluso’. Dentro c’è questa delusione e questo parla di te, parla di Francesco in questo momento.” - Davide “In definitiva il bisogno profondo io lo riassumo nell’amare e nell’essere amato. E questa cosa del maschile è molto legata all’essere all’altezza.” - Manu Risorse aggiuntive Organizzazione ufficiale A chi piace andare dritto alla fonte, ad oggi nel mondo la CNV è portata avanti ufficialmente dal Center for Nonviolent Communication, l’organizzazione fondata da Marshall Rosenberg. Libri I libri sulla CNV li trovi su Centro Esserci. Il “manuale” di riferimento è “Le parole sono finestre oppure muri” di Marshall Rosenberg. Corsi e formazione in Italia Centro Esserci - Libri, corsi in presenza e online Connecting2Life - Corsi e percorsi di CNV Comunicazione Non Violenta Italia - Associazione italiana per la CNV Strumenti pratici Elenco di sentimenti e bisogni - Un elenco (tra i tanti) che aiuta a costruire un vocabolario per identificare sentimenti e bisogni nella pratica della CNV.
La notizia delle VIP spogliate dall'IA è solo la punta dell'iceberg.Inseguire i server in Belize è una distrazione.Stiamo cercando di svuotare l'oceano con un cucchiaino, ma ignoriamo il vero problema.L'IA non è la causa, è l'accelerante.Dobbiamo parlare del perché esiste una domanda così vasta per questi contenuti. Dobbiamo parlare del fatto che 7,5 milioni di persone usano questi siti. Dobbiamo parlare della totale assenza di stigma sociale per chi guarda e crea questa violenza.Questo non è un problema tecnologico. È un problema culturale.E dobbiamo parlarne seriamente. Oggi.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, dal 2019 il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino. Un giardino può essere "brutto" anche se pieno di piante costose? Perché lo stesso spazio verde può sembrare perfetto a alcuni e sbagliato ad altri? Esiste un modo oggettivo per valutare un progetto verde?In questo episodio parliamo del "bello assoluto" e degli strumenti per una valutazione consapevole. Perché un giardino è fatto "bene" solo quando funziona per chi lo vive.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it
Emozionate come due vecchie amiche che si ritrovano dopo molto tempo, eccoci qua io e Federica Ometti, che per me incarna un'anima evolutiva, in costante crescita, dal talento acclamato. Una mamma e un'imprenditrice, una mentore e una bomba esplosiva di energia e di passioni."Mi hanno sempre definita una persona impegnata, sempre di corsa. Io non mi ci sento, faccio tante cose, sogno altri mondi nel frattempo, ma ho il mio ritmo. Ho capito subito che volevo un lavoro dove mia figlia potesse stare con me, non volevo lasciarla. E mi sono licenziata.Mi definisco invece una persona non disposta a compromessi, non posso relegare il mio potenziale in un angolo".Se sai quali sono le tue risorse, salta e basta. Perché cadrai in piedi. E' importante avere fiducia nell'universo, e se vogliamo essere più concreti, è necessario avere tanti piani d'azione. Onorata di avere la voce di Federica nel mio Podcast, sono sicura che vi ispirerà e vi darà energia. Parliamo di senso di colpa, di ambizione, di maternità e di realizzazione personale (contemporaneamente, perché no?), di multipotenzialità e di capacità di mettersi in gioco. Mi sento di dirle GRAZIE, un GRAZIE grande quanto l'universo di possibilità che vi auguro di sentire sulla vostra strada. Perché prima di vederle emergere, bisogna saperle immaginare. E questa capacità non è scontata, la si apprende e la si costruisce.
Anche questo podcast, come il precedente di cui questo è una prosecuzione, è tratto dal recente ritiro estivo. Qui Pier Giorgio, anche attraverso una piccola esercitazione pratica, ci porta a cogliere come interpretiamo noi stessi e ciò che ci circonda, attraverso la lente del nostro passato e delle nostre esperienze personali, come dice "Un corso in miracoli", “Io vedo solo il mio passato”. Attraverso gli episodi rievocati (il sutra del fiore, e il martirio di San Lorenzo) si vuole portare l'attenzione al fatto che essi non sono solo la cronaca di fatti accaduti secoli fa, ma racchiudono, se li leggiamo con attenzione, un profondo insegnamento (valido per noi anche oggi), che ci può portare a realizzare Chi veramente Siamo, oltre le identificazioni della persona e della sua storia, e ad emanare spontaneamente e indipendentemente dalla nostra volontà, questa consapevolezza.
Linguista, saggista e attivista, Vera Gheno cresce in una famiglia monoreddito, con il padre – linguista e professore associato – come unico percettore di reddito. La dipendenza economica di sua madre è la leva che la spinge a lavorare fin da giovanissima: «Mia madre ha sempre avuto la paghetta da mio padre e nella loro lunga relazione felice non sono mancati momenti in cui ha detto: “Se solo potessi divorziare…”. Ma non poteva farlo, perché non aveva un reddito». Vera già a 16 anni lavora come receptionist in un ostello della gioventù, a 20 anni posa come modella di nudo per artisti: «Mi pagavano 250mila lire per tre ore. Le mie amiche che portavano pizze a domicilio ne guadagnavano 20». Una volta laureata, si scontra per la prima volta con la precarietà del mondo accademico: assegni di ricerca rinnovati di anno in anno, compensi incerti e orizzonti sempre da ricostruire. «L'ambiente accademico è stato il driver per costruirmi un gruzzoletto, perché non sai mai cosa possa succedere domani». Il suo reddito è un patchwork di molte attività: la collaborazione con l'Accademia della Crusca, le traduzioni dall'ungherese, le consulenze sui social media e infine l'attività di autrice. A oggi ha scritto 17 libri, che ogni anno le garantiscono una rendita passiva che Vera considera la sua pensione.Nel frattempo Vera si sposa, diventa madre e, dopo alcuni anni, si separa. Ma è proprio quella riserva di autonomia economica, costruita con determinazione, che le permette di affrontare il divorzio senza preoccuparsi dell'aspetto finanziario. Dopo il matrimonio, Vera entra nella “fase due” della vita sentimentale: «Quello che uno fa a 20 anni io l'ho fatto a 35»—e lì si ritrova più volte a mantenere partner irrisolti. Capisce presto il nodo: «Un uomo disoccupato e scontento del suo percorso lavorativo vive il mio sostegno come un'onta… con conseguenze pratiche anche nella relazione, perfino nella sessualità». Non a caso la stabilità sentimentale arriva con qualcuno «molto felice del suo percorso professionale».Sul denaro, niente tabù. «La maggior parte delle persone prova un enorme imbarazzo a parlare di denaro. E se a farlo è una donna è ancora peggio». Oggi rivendica la dignità di chiedere il giusto («quando mi invitano a parlare monetizzo anche il tempo di viaggio e l'assenza da casa») e invita a non provare sensi di colpa: «Io non ho mai avuto il desiderio di accumulare all'infinito ma di avere i soldi per potermi permettere di dire, per esempio: “Prendo due giorni e vado alle terme”. E credo che non dovremmo vergognarci di questo. Viviamo nella società del senso di colpa: è giusto prenderci responsabilità e consapevolezza dei privilegi, ma non dovremmo sentirci in colpa solo perché guadagniamo».
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.LE VOSTRE DOMANDETerza e ultima puntata dedicata all'universo dei libri. In questo episodio vi parlo delle fiere del libro in Italia, di bibliobus, bookcrossing e del rapporto degli italiani con la lettura. LINKIstat: Noi Italia 2025 - homeTRASCRIZIONECiao a tutti e ciao a tutte, bentornati e bentornate. Io sono Elisa e questo è il podcast di italiano sì. Oggi, mentre registro la puntata, è il 13 ottobre 2025; dunque siamo a ottobre, è ufficialmente iniziato l'autunno. Che bello, è proprio bello. Mi piace uscire di casa e vedere la brina. Sapete cos'è la brina? La rugiada? Non credo conosciate queste parole. La rugiada (che tra l'altro è una bella parola, molto poetica... “Rugiada” sembra il nome di un, non so, di una principessa in un romanzo Fantasy), ma, no, non è il nome di una persona. Rugiada è quell'acqua che si forma sopra le foglie, sopra l'erba, al mattino. La rugiada del mattino. Esco di casa al mattino presto per portare Aaron all'asilo ed è tutto coperto di rugiada. Le foglie, l'erba, sono coperte di piccole goccioline d'acqua e inizia a fare un po' freddo, l'aria è fresca e a me piace molto. [...]MY YOUTUBE CHANNELSupport the show
Episode 121 — Sacred Rebellion, Neurodivergence & Embracing Your Weird with Io Ash MisakoWelcome to the Power & Purpose PodcastVanessa Soul → https://vanessasoul.com/Sacredsoulenergetics
“You can't implement skills-based hiring by flipping a switch. It's about changing mindsets, systems, and the language your organization uses to describe talent.”-Ashley WallvoordIn this episode of Psych Tech @ Work, me and my AI co-host, Mayda Tokens, welcome fellow I/O psychologist (and LSU Tiger!) Ashley Walvoord, Senior Vice President of Talent at Verizon.We are joined by my AI co-host Mayda Tokens who continues to impress at times and but showing a tendency to be pretty boring at other times and always telling really bad jokes (I think the API to Chat-GPT 5o gets a very different sense of humor than the consumer version).I reached out to Ashley after seeing her SIOP presentation about Verizon's skills based hiring (and organizational transformation) program. Her and her fellow presenters-Max McDaniel (Verizon)Christina-Norris Watts (J & J)Ruth Imose (J & J)Jason Frizel (Walmart)provided amazing insights into their company's' amazing and inspiring skills based hiring programs.The hype around skills based hiring these days makes it seem easy. But talk is cheap- and doing skills based hiring right takes a total ALL IN approach. - one that is rooted in the commitment to become a true skills based organization.Ashley has lived this life and her experience provides an awesome preview of how one of the world's largest organizations is reimagining hiring and development through skills and AI. We are all lucky to have her on the show!Verizon's transformation provides a rare look at how enterprise-scale companies operationalize skills-based hiring while navigating the practical realities of change management, technology integration, and workforce readiness.SummaryThis conversation bridges strategy and execution, offering a clear-eyed view of how a Fortune 50 company is aligning people, process, and technology around skills. Ashley shares the lessons learned from Verizon's commitment to a multi-year, organization wide transformation. A journey with many whistlestops along the way— from defining skills frameworks to embedding them in hiring and internal mobility.Key Themes1. Building Skills Infrastructure at ScaleAshley explains how skills-based hiring starts long before implementation — requiring shared language, governance, and validation across the enterprise. Verizon's approach focuses on sustainability and integration rather than one-off pilots.2. Human Oversight in an AI-Driven SystemAI plays a growing role in matching and mobility, but Ashley underscores that human judgment remains central. The goal isn't automation for its own sake, but augmentation — using technology to help people make better, more equitable decisions.3. Culture Change Through Data TransparencyVerizon's success depends on building trust with employees and leaders by showing the “why” behind skills data and AI insights. Visibility into how skills are used for development and promotion helps drive adoption.4. Enterprise Challenges and Lessons Learned Ashley shares the realities of scaling change: aligning functions, managing vendor relationships, and ensuring consistency across geographies. Her advice is practical — start small, demonstrate impact, and scale what works.5. Future Vision for Skills and AI in Talent Ashley envisions a future where skills become the connective tissue between learning, mobility, and performance — and where AI acts as a trusted partner in enabling opportunity at every level.Takeaways* Enterprise-scale transformation requires governance, not just technology.* AI can accelerate fairness and insight, but must remain transparent and human-centered.* Data visibility is the key to cultural adoption — employees must see personal benefit.* Scaling skills frameworks demands partnership between HR, technology, and business leadership.The future of work will depend on how we align AI, human judgment, and purpose at scale. And a commitment to verifying and managing skills at scale. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit charleshandler.substack.com
Beth GMs for Ellie, Crash, and Io. This episode: The Logistics Trio Meet up with Boss Banpa and formulate a plan. Follow this series on… ▶ RSS: https://aaronbsmith.com/cogwheel/tag/gurpswars/podcast ▶ Patreon: https://www.patreon.com/cogwheelgaming ▶ Mastodon: https://is.aaronbsmith.com/@cogwheel Not on Mastodon? Consider these instances: gamepad.club dice.camp mastodon.art chirp.enworld.org tabletop.vip MP3 Download: GURPS Wars S1 Ep 81: Space Costco Fight … Continue reading "GURPS Wars S1 Ep 81: Space Costco Fight Club"
LIVE FROM LONG BEACH! Join us live from the Atlassian Builders' Summit as we see how Atlassian community members and JirAmigos get together and exchange ideas on Atlassian administration, Forge development, and Agile ways of working. Hear from attendees such as Josh Golosinskiy of GRYD.IO on the experience and see what's happening in real time.Thank you to Revyz for backing us up and making The Jira Life possible. https://www.revyz.io/The Jira Life=====================================Having trouble keeping up with when we are live? Sign up for our Atlassian Community Group!https://ace.atlassian.com/the-jira-life/Or Follow us on LinkedIn! / the-jira-life Become a member on YouTube to get access to perks:https://www.youtube.com/@thejiralife/...Hosts:Alex "Dr. Jira" Ortiz / alexortiz89 / @apetechtechtutorials Rodney "The Jira Guy" Nissen / rgnissen https://thejiraguy.com Sarah Wright / satwright Producer:"King Bob" Robert Wen / robert-wen-csm-spc6-a552051 Executive Producer: Lina OrtizMusic provided by Monstercat:=====================================Intro: Nitro Fun - Cheat Codes / monstercat Outro: Fractal - Atrium / monstercatinstinct
In this episode, we welcome two-time Oscar-nominated cinematographer Jeff Cronenweth, ASC. Jeff has shot films including Fight Club, One Hour Photo, The Social Network, The Girl with the Dragon Tattoo, Hitchcock, Gone Girl, Being the Ricardos, and Tron: Ares. In our chat, Jeff shares his origin story, experiences working with David Fincher — and all about his latest movie, Tron: Ares. He also offers extensive insights and recommendations for today's cinematographers and filmmakers.“The Making Of” is presented by AJA:UDC-4K: More than just an average 12G-SDI and HDMI up/down/cross converterAJA's newest Mini-Converter boasts powerful 12G-SDI and HDMI 2.0 I/O, 4K/UltraHD/2K/HD scaling, frame sync, frame rate conversion, and more. Unlocking an expansive range of conversion possibilities, UDC-4K enables teams to get disparate sources into a common format and timing reference. Explore how UDC-4K solves some of the most common production and post challenges.TMO Presents…The Making Of “Halloween”: An Exclusive Evening with Dean Cundey, ASC, CSCWed., Oct. 29 | Los AngelesJoin us in-person for a conversation with legendary cinematographer Dean Cundey, ASC, CSC as he discusses his work on this landmark horror film!ZEISS Cinema Showroom | 5:00 - 8:00pm PDTFree Tickets hereNext-Gen DIY Storage, UnleashedThe OWC Express 1M2 80G delivers over 6000 MB/s real-world performance using the latest USB4 v2 (80 Gb/s) interface, with Thunderbolt 5 compatibility for next-gen workflows. Choose a ready-to-run or DIY enclosure—upgradeable to 8 TB using NVMe M.2 SSDs. Its passive heatsink design ensures silent, consistent speeds, all in a bus-powered, palm-sized form factor. Explore hereVimeo Chicago Event:Wed., Oct. 29 • Siskel Film CenterA night of inspiring Vimeo Staff Picks + live filmmaker commentary!6:30pm Doors7:30-9pm Films + commentary 9-10:30pm Reception (complimentary drinks + bites)Free tickets hereIntroducing Ninja TX:Introducing Ninja TX, the all-new addition to the Ninja family. It's equipped with 12G-SDI and HDMI, so now you can monitor & record from any pro camera to ultra-fast CFexpress media or external USB-C storage. You also get built in Wi-Fi for C2C workflows and AirGluTM timecode for multicam projects, all in a lightweight, compact 5-inch form factor. Atomos Ninja TX is available for pre-order for only $999 at Videoguys.com. Learn more herePodcast Rewind:Oct. 2025 - Ep. 100…Advertise in “The Making Of” and reach 250,000 filmmakers, TV production pros, and content creators every week. For more info, email mvalinsky@me.com Get full access to The Making Of at themakingof.substack.com/subscribe
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
Vorresti ricevere notizie, saluti, auguri dalle Apostole della Vita Interiore?Lasciaci i tuoi contatti cliccando il link qui sotto e con la nostra nuova rubrica digitale potremo raggiungerti.https://www.it.apostlesofil.com/database/- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca +In quel tempo, Gesù diceva alle folle:«Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: "Arriva la pioggia", e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: "Farà caldo", e così accade. Ipocriti! Sapete valutare l'aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?Quando vai con il tuo avversario davanti al magistrato, lungo la strada cerca di trovare un accordo con lui, per evitare che ti trascini davanti al giudice e il giudice ti consegni all'esattore dei debiti e costui ti getti in prigione. Io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all'ultimo spicciolo».Parola del Signore.
Crash DMs for Beth, Ellie, Io, & Jen. The session starts with a typical battle against a wizard building a super-weapon, but then some old friends show up. Follow this series on… ▶RSS: https://aaronbsmith.com/cogwheel/tag/cause-and-effect/feed/ ▶Patreon: https://www.patreon.com/cogwheelgaming ▶Mastodon: https://is.aaronbsmith.com/@cogwheel Not on Mastodon? Consider these instances: gamepad.club dice.camp mastodon.art chirp.enworld.org tabletop.vip MP3 Download: Cause & Effect Ep … Continue reading "Cause & Effect Ep 67: Hammer to a Gun Fight"
In this episode of Control Amplified, editor in chief Len Vermillion sits down with Cade Shipek, senior HMI solutions expert for Proface by Schneider Electric, to discuss the state of control and I/O integration.
ACTION NEWS!!! Is your source for news on the #Bitcoin mining scene! Statistics, #Bitcoinmining news, energy market alpha, comedy relief and as always, witty banter between Jon and Max. The clothing store is back up online! Gear up with the Pleb Miner HoodieShow NotesJust Checking In!Brain Rot SlangBOOSTSInfo From The SponsorsStatistics from LincoinAvalon Mini 3 @ Altair TechWe begin this episode as we do all shows, by communicating with all of you via podcasting 2.0 boosts. Be sure to Boost on the podcasting 2.0 app of your choice. At Ungovernable Misfits we offer a feature rich podcasting 2.0 experience. ACTION NEWS!!! Has ACTION PACKED SponsorsLincoin MiningLōD.ioAltair Bitcoin Mining Solutions use promo code: UNGOVERNABLEBit ChimneyBitAxeUrlacherS21Lake Satoshi Bitcoin Beach Retreat Fuck The System and come to Lake SatoshiSee you next time! … F@%CKERS!!!IMPORTANT LINKS https://freesamourai.comhttps://p2prights.org/donate.htmlhttps://ungovernablemisfits.comVALUE FOR VALUEThanks for listening you Ungovernable Misfits, we appreciate your continued support and hope you enjoy the shows.You can support this episode using your time, talent or treasure.TIME:- create fountain clips for the show- create a meetup- help boost the signal on social mediaTALENT:- create ungovernable misfit inspired art, animation or music- design or implement some software that can make the podcast better- use whatever talents you have to make a contribution to the show!TREASURE:- BOOST IT OR STREAM SATS on the Podcasting 2.0 apps @ https://podcastapps.com- DONATE via Paynym to JON @ https://paynym.rs/+idealpresident82- DONATE via Monero @ https://xmrchat.com/ugmf- BUY SOME STICKERS @ https://www.ungovernablemisfits.com/shop/(00:00) Rain, Renovations, and a Noisy Start(06:03) BOOSTS(17:24) Cut of the Action(19:33) STATISTICS PRESENTED BY LINCOIN (22:02) Hash Value, Hash Price | STATISTICS(24:17) Brain Rot(30:11) Global Hashrate | STATISTICS(31:40) Where is my Memory?(34:58) Canaan Avalon Mini 3 | ALTAIRTECH.IO(38:49) Winding down: Six Sevvvven
Predicazione espositiva del Pastore Daniel Ransom di Efesini capitolo 4 versetti da 1 a 3. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 5 Ottobre 2025.Titolo del messaggio: "4 elementi di una vita degna della nostra chiamata"EFESINI 4 V1-31 Io dunque, il prigioniero del Signore, vi esorto a comportarvi in modo degno della vocazione che vi è stata rivolta, 2 con ogni umiltà e mansuetudine, con pazienza, sopportandovi gli uni gli altri con amore, 3 sforzandovi di conservare l'unità dello Spirito con il vincolo della pace.
Stefano Montefiori racconta l'ingresso nella prigione parigina della Santé dell'ex presidente francese (il primo della storia repubblicana) condannato a 5 anni di reclusione per associazione a delinquere. Paolo Salom traccia il ritratto di Sanae Takaichi, la prima donna capo del governo nel Paese asiatico. Gaia Piccardi parla delle polemiche successive alla decisione del tennista azzurro di non partecipare alle Finals di Coppa Davis a Bologna.I link di corriere.it:Sarkozy è in carcere, l'uscita da casa con Carla Bruni e il post: «Io innocente». È la prima volta nella storia per un ex presidente franceseSanae Takaichi è la nuova premier del Giappone, prima donna a guidare il Paese. Le posizioni di destra, il passato da batterista metal: la «Lady di Ferro» che preoccupa la CinaCosa c'è dietro il no di Sinner alla Coppa Davis: la settimana di ritiro a Dubai, il timore di ripetere gli errori del passato
durée : 00:14:01 - Les Midis de Culture - par : Marie Labory - L'autrice américaine, grande voix de la non-fiction Maggie Nelson revient avec "Pathemata, ou l'histoire de ma bouche". Elle explore la douleur physique et émotionnelle à travers un récit poétique et introspectif. La douleur devient ainsi matière à penser le corps, le deuil et l'écriture. - réalisation : Laurence Malonda - invités : Marie Sorbier Productrice du "Point Culture" sur France Culture, et rédactrice en chef de I/O; Thomas Stélandre Journaliste à Libération
durée : 00:27:33 - Les Midis de Culture - par : Marie Labory - Au programme de notre débat critique aujourd'hui : de la littérature, avec "Pathemata" de Maggie Nelson, paru aux éditions du Sous-Sol & "Notes à John" de Joan Didion, paru aux éditions Grasset. - réalisation : Laurence Malonda - invités : Marie Sorbier Productrice du "Point Culture" sur France Culture, et rédactrice en chef de I/O; Thomas Stélandre Journaliste à Libération
durée : 00:13:34 - Les Midis de Culture - par : Marie Labory - Dans ce texte posthume, Joan Didion s'adresse à son mari disparu et livre un journal d'une rare intensité : une méditation sur la douleur, la maternité et la perte, écrite avec la précision et la sincérité poignante qui ont fait d'elle une voix majeure des lettres américaines. - réalisation : Laurence Malonda - invités : Marie Sorbier Productrice du "Point Culture" sur France Culture, et rédactrice en chef de I/O; Thomas Stélandre Journaliste à Libération
Pino Petruzzelli"L'ultima notte di Dietrich Bonhoeffer"Edizioni Areswww.edizioniares.it9 aprile 1945, lager di Flossenbürg. Mentre le ore della notte trascorrono, il giovane teologo protestante Dietrich attraversa una gamma di sentimenti contrastanti: la nostalgia per la fidanzata e l'affetto dei suoi cari, la frustrazione per non poter più agire in favore degli Altri bisognosi, la paura che lo schiaccia, ma anche la certezza di aver sempre agito secondo coscienza contro il regime nazista e delle buone ragioni di un'opposizione attiva, fino all'estremo abbandono in Dio. All'alba, verrà giustiziato per aver partecipato all'operazione Walchiria contro Hitler.Il pensiero di Bonhoeffer nei diari e nelle lettere scritti nei due anni di prigionia è assunto e rielaborato con sensibilità personale dall'autore. Ne emerge una figura a tutto tondo interpretata con freschezza e partecipazione.Pino Petruzzelli (1962) è drammaturgo, regista e attore. Con Paola Piacentini fonda a Genova il Centro Teatro Ipotesi. Gira tra i popoli del Mediterraneo per raccontare guerre e splendori. Passa sei anni attraverso l'Europa per conoscere la cultura del popolo Rom. I suoi spettacoli sono stati prodotti da Teatro Nazionale di Genova, Teatro della Tosse, Mittelfest e Torino Spiritualità. Ha collaborato con Predrag Matvejevic, Vito Mancuso, Pino Cacucci e Massimo Calandri. È direttore artistico della Casa del Pensiero e del progetto Liguria delle Arti. Ha pubblicato Non Chiamarmi zingaro (Chiarelettere), Io sono il mio lavoro (Pentagora) e Gli Ultimi (Chiarelettere).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Osvaldo Piliego"Acque profonde come te"Scatole Parlantiwww.scatoleparlanti.itC'è una baia che i ragazzi scelgono per andare a morire. La scomparsa di Nico segna indelebilmente le vite di Paolo, Michela, Maria e Antonio che resistono, sopravvivono, ognuno a suo modo. Ispirato dalle leggende, i miti e i cunti di paese, Acque profonde come te è un libro in tre movimenti, è una storia corale ma allo stesso tempo un corpo unico che si muove verso la scoperta del male e alla ricerca della pace. Un romanzo scuro come la musica che lo accompagna, veloce come la tecno, una scrittura asciutta, senza fronzoli, che guida il lettore in una discesa nelle profondità dell'essere umano.Osvaldo Piliego ha scritto di musica per varie testate e siti nazionali. Nel 2010 ha lavorato con Giancarlo Susanna alla realizzazione della biografia di Fred Buscaglione Nientepopodimenoche Fred (Arcana Edizioni). Ha pubblicato i romanzi: Fino alla fine del giorno (2011), La città verticale (2015), entrambi per Lupo Editore, la raccolta di poesie Justalovesong (Fondo Verri, 2016) e Se tu fossi una brava ragazza (Manni Editori, 2019). Ha scritto i testi per lo spettacolo Io che amo solo te, le voci di Genova di Serena Spedicato. Nel 2023 ha pubblicato la raccolta di racconti Questo è tutto di qui. Bestiario salentino (Edizioni Ergot) illustrato da trentuno artisti e nel 2024, con Collettiva Edizioni, la raccolta di poesie Bianchi Venezia. Nello stesso anno ha realizzato, con l'artista Egidio Marullo, il libro d'arte Di Terra, erbario dei ricordi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
durée : 00:17:24 - Les Midis de Culture - par : Marie Labory - Cette réinvention théâtrale du chef-d'œuvre de Gustave Flaubert redonne vie à Emma Bovary. Sur une piste de cirque où se mêlent vidéo, théâtre et musique pop et kitsch, Christophe Honoré tente de bousculer notre regard sur ce grand roman du XIXe siècle - réalisation : Laurence Malonda - invités : Marie Sorbier Productrice du "Point Culture" sur France Culture, et rédactrice en chef de I/O; Vincent Bouquet Journaliste et responsable d'édition du site Sceneweb
durée : 00:27:52 - Les Midis de Culture - par : Marie Labory - Au menu de notre débat critique aujourd'hui, pour bien commencer la semaine du théâtre avec "Bovary Madame" de Christophe Honoré & "Nous, Les Héros" de Clément Hervieu-Léger - réalisation : Laurence Malonda - invités : Vincent Bouquet Journaliste et responsable d'édition du site Sceneweb ; Marie Sorbier Productrice du "Point Culture" sur France Culture, et rédactrice en chef de I/O
durée : 00:10:29 - Les Midis de Culture - par : Marie Labory - Dans "Nous, les héros", Jean-Luc Lagarce dresse le portrait tendre et lucide d'une troupe en fin de route. Clément Hervieu-Léger en fait une comédie mélancolique sur le théâtre, la vie qui continue quand le rideau tombe, et ce fragile lien qui unit encore les « héros » du quotidien : les acteurs. - réalisation : Laurence Malonda - invités : Marie Sorbier Productrice du "Point Culture" sur France Culture, et rédactrice en chef de I/O; Vincent Bouquet Journaliste et responsable d'édition du site Sceneweb
Beth GMs for Ellie, Crash, and Io. This episode: The Logistics Trio finds a car that contains the gift. They don't like it. Follow this series on… ▶ RSS: https://aaronbsmith.com/cogwheel/tag/gurpswars/podcast ▶ Patreon: https://www.patreon.com/cogwheelgaming ▶ Mastodon: https://is.aaronbsmith.com/@cogwheel Not on Mastodon? Consider these instances: gamepad.club dice.camp mastodon.art chirp.enworld.org tabletop.vip MP3 Download: GURPS Wars S1 Ep 80: Brown … Continue reading "GURPS Wars S1 Ep 80: Brown Paper Packages"
How does a star form? How does the universe form? And how can we use every bit of astronomical data to answer those questions? To find out, Dr. Charles Liu and co-host Allen Liu welcome astrostatistician Sabrina Berger, all the way from Melbourne, Australia, where she's currently pursuing her PhD. As always, though, we start off with the day's joyfully cool cosmic thing, the new radioastronomy photographs of Callisto, one of the moons of Jupiter, taken by ALMA. Sabrina talks about her own low-frequency radio astronomy research looking for hydrogen in the very early reionization period of the universe when the first galaxies were forming. (Be warned: we dive into the difficulties ionization poses for trying to discern these early processes, including a side trip into quantum mechanics, the hyperfine transition of neutral hydrogen at 21cm depicted on the plaque attached to the Pioneer spacecraft, and even the Cosmic Background Radiation.) You'll also hear how Sabrina is innovatively using GPS satellites to help calibrate large radioastronomy telescope arrays. For our first student question, Derek asks, “I heard that black holes can form right after the Big Bang, before stars do. How is that possible?” Sabrina describes these primordial black holes, and, although none have been confirmed yet, that there have been a number of papers published recently on the subject. In fact, one paper suggesting that the as-yet-undiscovered “Planet 9” could even be one of these primordial black holes. And then, finally, we get to the subject of astrostatistics, Sabrina's area of expertise. She explains that it allows you to harness every piece of information that you're observing in astronomy and to answer questions like “How does a star form?” or “How does the universe form?” You'll hear about huge data sets, the use of artificial intelligence, field level inferences… and the MCMC, or the Markov chain Monte Carlo used in statistics. (If you don't know what that is, you're not alone, and our own resident mathematician Allen helps Sabrina untangle the complexity with a cotton ball analogy that blew Chuck and Sabrina's collective minds!) For our next student question, Wally asks, “Why is redshift one like nine billion years ago, bur redshift two only two billion years before that, and redshift three only one billion years before that?” As Chuck says, “that's a little complicated,” just before he, Allen and Sabrina proceed to explain how we measure universal expansion, the passage of time, and the “stretching” of light. Our next conversation is one of the most controversial we've ever had and revolves around who Sabrina thinks makes the best espresso, Australia, Italy or a “Third Wave Coffee Shop” like we have here in the US. You'll hear about why there's an ISSpresso machine on the ISS – and how the Italian Space Agency invented a way to make an espresso in zero-g! Plus, you'll hear a little about the work-life balance in Australia and how wonderful astronomy down under is. (Check out our Patreon for the story behind the Australian Aboriginal "Emu-in-the-sky" constellation.) If you'd like to know more about Sabrina, you can find her on Twitter and Blue Sky @sabrinastronomy or check out her research on her website. We hope you enjoy this episode of The LIUniverse, and, if you do, please support us on Patreon. Credits for Images Used in this Episode: An image of Jupiter's icy moon Callisto, photographed by NASA's Galileo spacecraft in 2001. – Credit: NASA/Galileo Photograph of Jupiter taken in 2019. The four fainter objects are four of its moons (left to right): Callisto, Ganymede, Io, and Europa. – Credit: Creative Commons / Rehman Abubakr ALMA images of Callisto – Credit: Maria Camarca et al 2025 Planet. Sci. J. 6 183. See the ALMA/Callisto paper: “A Multifrequency Global View of Callisto's Thermal Properties from ALMA”: https://iopscience.iop.org/article/10.3847/PSJ/ade7ee Timeline of the universe. – Credit: NASA, ESA, CSA, STScI The Pioneer plaques, attached to the Pioneer 10 and 11 spacecraft. – Credit: NASA Sedna orbit with solar system (Sun, Jupiter, Saturn, Uranus, Neptune and Pluto visible) and positions on Jan 1, 2017 – Credit: Creative Commons / Tom Ruen Redshift and universe expansion. As light travels from great distances to Hubble's mirrors, it is stretched to longer and longer red wavelengths, or cosmologically redshifted, as the universe expands. – Credit: NASA, ESA, Leah Hustak (STScI) The ISSpresso machine on the International Space Station.– Credit: NASA Astronaut Samantha Cristoforetti drinking espresso out of the cup on ISS, 2015 – Credit: NASA #liuniverse #charlesliu #allenliu #sciencepodcast #astronomypodcast #sabrinaberger #astrostatistician #astrostatistics #redshift #blackholes #primordialblackholes #callisto #alma #planet9 #sedna #universeexpansion #isspresso
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Questa settimana vi portiamo in giro per la riviera adriatica, da Venezia a Bari! Quindi si mangia, si va al teatro, e forse facciamo anche un po' di sport! Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/qtmtxduxxf9bjv7lufy8k) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/qtmtxduxxf9bjv7lufy8k/easyitalianpodcast191_transcript.html?rlkey=jq16em22sid7aq6mta27r5bsm&st=9ejyb2ye&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/giajujft5xrq1er3j82fp/easyitalianpodcast191_transcript.pdf?rlkey=42h5fplvp70ivzx11gx6k6t23&st=jf0men1f&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/d1sxtl5jeyv2oz4vpl7qa/easyitalianpodcast191_vocab.txt?rlkey=t1yyg0aejeljmqrldz170q4ol&st=kz1z0e7u&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/a1i2glrz2foccz9paelcn/easyitalianpodcast191_vocab-semicolon.txt?rlkey=u7k62q7biqd4cby67x0nc9dsj&st=9m7m9c86&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio Making a Panino! Vlog in Slow Italian
Ben Dicken is a developer educator at PlanetScale, he's an incredible writer and teacher, who's made some amazing technical articles that developers actually love reading. We get into his reasons for working so hard on these articles, his process, and how he makes content that genuinely helps engineers understand complex ideas.This episode is brought to you by WorkOS. If you're thinking about selling to enterprise customers, WorkOS can help you add enterprise features like Single Sign On and audit logs.Links: • Ben's X • B-trees and database indexes article • IO devices and latency article
In this episode of Working Class Audio, Matt welcomes back engineer/producer and 3D audio geek, Hans-Martin Buff to discuss mixing Peter Gabriel's I/O as well as his own project Tearjerkers. In This Episode, We Discuss: Tearjerkers Peter Gabriel Real Word Studios Binaural Mixing ATMOS Format Haters Links and Show Notes: Pure Audio Streaming: Immersive Audio Album: Link tree Album: Youtube Siren Video: Audiomovers Apple: Illusonics Neumann Rime Virtuoso: Waves NX: Matt's Rant: Focused Discussion Credits: Guest: Hans-Martin Buff Host/Engineer/Producer: Matt Boudreau WCA Theme Music: Cliff Truesdell The Voice: Chuck Smith