Village in New Mexico, United States
POPULARITY
Categories
Finalmente è giunto il momento della Monografia su David Foster Wallace! Tra idee, vita e pensiero, lo scrittore più rappresentativo della nostra epoca! Impara l'inglese con CAMBLY! Usa il codice sconto cogitosale e prova Cambly gratis per 15 minuti! Puoi anche avere uno sconto del 55% sul piano annuale: https://bit.ly/3qngj0h Puoi avere la tua borraccia AirUp con uno sconto speciale: https://airup.link/3r80GcZ - usa il codice sconto DAILYCOGITO per il 10% sulle bottiglie air up fino al 31 ottobre. ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ I LIBRI DI WALLACE PER INIZIARE 1) Infinite Jest: https://amzn.to/3rtAlGM 2) Una cosa divertente che non farò mai più: https://amzn.to/45bHbym 3) Questa è l'acqua: https://amzn.to/3PUwaNq 4) Brevi interviste con uomini schifosi: https://amzn.to/4644StH 5) Il tennis come esperienza religiosa: https://amzn.to/3FcYIfj Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #davidfosterwallace #rickdufer #infinitejest INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 22 al 28 settembre. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
In this episode, Nathan interviews inspiring American writer, architect, and resident of the “Le Marche” Region, Mark Hinshaw. For the past 6 years, Mark and his wife "Sunny" Savina Bertollini, a skilled healer and herbalist, have made their home in this lovely central Italian region. This is a conversation you won't want to miss. Vera and Nathan share a lively conversation in Italian ( click here for the transcript or scroll down) and Vera shares some very interesting details about this little-known hidden gem region of Italy. Enjoy!
Second order thinking
L'Inter prende a schiaffi il Milan, rifila un 5-1 impietoso ai rossoneri e vince il quinto derby consecutivo: ne parliamo con Gianfelice Facchetti, figlio di Giacinto e grande tifoso nerazzurro, con Mario Ielpo, ex portiere del Diavolo, e con il giornalista Luca Serafini.Prima vittoria casalinga della Juventus, che batte 3-1 la Lazio dell'ex Sarri e sale al secondo posto solitario in classifica: convocato Guido Vaciago, direttore di Tuttosport, e Alessandro Allara, grande tifoso bianconero.La vetta della classifica si sta sgranando, è un caso o sarà il trend di questo campionato? Lo chiediamo a Riccardo Trevisani, voce del calcio di Sport Mediaset.Grandissima vittoria di Sainz nel GP di Formula 1 di Singapore, con la Ferrari che torna al successo dopo oltre 1 anno dall'ultima volta: convocato Umberto Zapelloni.L'ItalVolley perde in finale 3-0 a Roma contro la Polonia, ma il futuro è roseo per gli azzurri della pallavolo: ne parliamo con 'Mister Secolo' Lorenzo Bernardi, attuale coach della Agil Volley Novara, e con un altro ex campione della pallavolo, Pasquale Gravina. Dopo la sconfitta contro la Lazio, il Napoli compie un altro passo falso. Questa volta, nonostante la rimonta, finisce 2-2 al Ferraris contro il Genoa. Segnali di nervosismo di Kvaratskhelia nei confronti di Garcia: convocato Antonio Giordano del Corriere dello Sport. Clima teso in casa Lazio, con tre soli punti conquistati nelle prime quattro giornate, intanto la Roma si prepara a scendere in campo per il posticipo di domenica sera contro l'Empoli: ne parliamo con il giornalista Massimo Caputi.
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 15 al 22 settembre. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
Cosa ci vado a fare da un facilitatore se non ho niente da dire?Io non sto mica male. Stavo male prima ma ora è passato.Questa è la resistenza più comune all'approfondimento del percorso di indagine personale e oggi ne parliamo insieme.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoice Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/mbgvoice Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le minacce alla Meloni, i disagi dei Tir, la riforma costituzionale. Nello spazio di Donna Moderna abbiamo parlato di cinema, in particolare della Mostra del Cinema di Venezia e alla Cover Story del nuovo numero in edicola oggi dedicata all'attrice Claudia Gerini. Con noi Isabella Fava, giornalista di Donna Moderna. Questa mattina abbiamo parlato molto della generazione Zeta, dei più giovani, spesso protagonisti del racconto dei media. In questi giorni leggiamo anche fatti di cronaca che ci restituiscono un'immagine poco edificante (pensiamo ai fatti di Caivano). Ci ha aggiunto in diretta Maura Manca, psicologa e psicoterapeuta, presidente dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza. Mostra del Cinema di Venezia. Secondo giornata dopo quella inaugurale di ieri. Torna con noi Sergio Perugini, giornalista e studioso di cinema e tv. Continuiamo a parlare dei giovani, lo abbiamo fatto, questa mattina, con Umberto Guidoni, segretario generale della Fondazione ANIA. Il punto sul grande successo del Future Hits Live di Radio Zeta, insieme alla direttrice artistica e nostra collega Federica Gentile. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
1940, Seconda guerra mondiale. L'ufficiale della Regia Marina italiana Salvatore Todaro è a capo del sommergibile "Cappellini" che nell'Oceano Atlantico affonda una nave belga. Il Belgio in quel momento è ancora neutrale (entrerà in guerra poco dopo), ma quella nave risulta sospetta perché non ha segnalato la sua posizione. Ci sono uomini in mare, potenziali nemici, che sono condannati a morte certa, ma il comandante Todaro fa una scelta imprevedibile e controcorrente: decide di salvarli perché sono innanzitutto naufraghi e la legge del mare è più forte di qualsiasi altra legge. Questa storia vera è raccontata nel libro "Comandante" (Bompiani) da Sandro Veronesi ed Edoardo De Angelis che hanno anche scritto la sceneggiatura del film.
La rivoluzione del green Deal. La parola dell'europarlamentare Maria Angela Danzì: “Non tradiamo le future generazioni”. Dopo la dichiarazione dell'emergenza climatica nel novembre 2019, la Commissione europea ha proposto il Green Deal europeo come piano per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. Questa nuova strategia si basa sull'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con obiettivi aggiuntivi. In particolare, si punta a ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. La transizione ecologica gioca un ruolo fondamentale in questo percorso. Bisogna considerare la sostenibilità non solo dal punto di vista ambientale, ma anche in tutti gli ambiti di azione dell'Unione Europea. Sono stati attuati vari piani e strategie in diversi settori come l'industria, il settore chimico, i trasporti, l'architettura e il design. Sono state proposte iniziative di partecipazione civica per sensibilizzare l'umanità sui cambiamenti climatici. Il mese scorso il Parlamento è stato chiamato a votare sul provvedimento per il ripristino degli ecosistemi, una parte importante del Green Deal che rischia di percorrere un binario morto. Nonostante sia un percorso difficile, è fondamentale l'impegno di tutti per proteggere l'ambiente e gli esseri viventi sulla Terra. Purtroppo, il cambiamento climatico provoca uno squilibrio negli ecosistemi, aumentando i rischi per la salute legati ai disastri, alla disponibilità di acqua, alla sicurezza alimentare e ai cambiamenti nella comparsa e diffusione di malattie infettive. Questo aumenterà ulteriormente le disuguaglianze di genere, la marginalizzazione sociale ed economica, i conflitti e le migrazioni. Come suggerisce l'europarlamentare del M5S Maria Angela Danzì, abbiamo un enorme responsabilità verso le future generazioni e non bisogna dimenticarlo.
Riprendiamo il nostro emozionante viaggio nella mitologia greca! Questa narrazione epica ci trasporta in un mondo di eroismo, amore e tragedia.L'impavido Ettore, coraggioso guerriero troiano, ha trovato l'amore tra le braccia di Andromaca, fedele moglie e madre di Astianatte. Ettore lascia la battaglia per rientrare in Troia: ha una missione da compiere...Mentre lui è assente, Diomede getta la sfida al più valoroso in campo in quel momento, Glauco, figlio di Ippoloco...Tra feroci battaglie e dilemmi strazianti, questa storia affronta temi senza tempo di sacrificio, lealtà e passione. Preparati a lasciarti commuovere da sorprendenti colpi di scena che riveleranno i segreti più profondi dei personaggi..-.-.-.Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui:https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il re degli dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTWQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4243371/advertisement
Come di consueto, anche oggi, nel corso della puntata, passeremo in rassegna alcuni degli argomenti che hanno fatto notizia questa settimana. In primo luogo, parleremo dell'interesse da parte della Cina di ampliare l'influenza dei BRICS contro l'egemonia del G-7, in occasione del vertice di Johannesburg, in Sudafrica. Quindi, discuteremo del risultato di un recente rapporto dell'Annenberg Inclusion Initiative dell'Università della California del Sud che mostra un graduale, seppur minimo, miglioramento dell'inclusività di Hollywood. Nella parte dedicata alla scienza, parleremo di un esperimento che ha dell'incredibile: gli scienziati hanno ricreato la canzone dei Pink Floyd, "Another Brick in the Wall", utilizzando l'attività cerebrale di pazienti affetti da epilessia a cui sono stati impiantati degli elettrodi. Concluderemo la prima parte del programma con una notizia che riguarda la Coppa del Mondo femminile FIFA del 2023, dalla quale emerge un cospicuo divario salariale tra i sessi. Questa settimana inizieremo con la notizia della prematura scomparsa di Michela Murgia. È stata una delle scrittrici e intellettuali italiane più influenti degli ultimi due decenni, nota soprattutto per il suo attivismo antifascista e per le numerose battaglie per i diritti civili. Quindi, discuteremo di un progetto volto a fornire un servizio gratuito di taxi o navetta a coloro che desiderano tornare a casa dopo aver consumato alcolici nei locali notturni, in dosi non consentite. Promossa e finanziata dal governo, questa iniziativa ha avuto un inizio piuttosto incerto e solleva alcuni interrogativi sulla sua efficacia. - La Cina vuole trasformare i BRICS nel rivale geopolitico del G-7 - I progressi verso una più ampia inclusione a Hollywood sono lenti e disomogenei - Una canzone dei Pink Floyd è stata ricreata leggendo l'attività del cervello umano attraverso l'intelligenza artificiale - Il grande successo della Coppa del Mondo femminile evidenzia la disparità retributiva tra i sessi - Addio alla nota scrittrice e attivista Michela Murgia - L'esperimento dei taxi gratuiti per chi beve in discoteca
Quest’anno, cioè l’anno scorso era l’anniversario del Giocubo, ne ripercorriamo alcuni momenti salienti con alcune persone altrettanto salienti. Questa puntata era facilissima da montare, ma mi ha comunque richiesto una quantita’ di tempo enorme per farla uscire a causa della mia pessima gestione dello stesso. Comunque eccola qua! -Stefano- ▶ Contattatemi per avere accesso […] L'articolo Retrocast 51 – Il gamecube era un grande fedendone sembra essere il primo su RETROCAST.
Lavorare all'estero è un'opportunità straordinaria che offre numerosi vantaggi sia a livello professionale che personale. Soprattutto per i giovani, questa esperienza permette di dare il via alla propria carriera in modo promettente, aprendo le porte a nuove opportunità e arricchendo il proprio bagaglio di esperienze lavorative. Una delle principali ragioni per cui lavorare all'estero è così vantaggioso è la possibilità di acquisire una preziosa esperienza lavorativa in un ambiente internazionale. Questo tipo di esperienza è altamente considerato dalle aziende, che apprezzano la capacità di adattamento e la flessibilità dimostrata dai candidati che hanno lavorato all'estero. Questo può far sì che le opportunità di carriera si moltiplichino e le prospettive di crescita professionale diventino ancora più interessanti. Inoltre, lavorare all'estero offre la possibilità di espandere la propria rete professionale. Entrare in contatto con persone provenienti da diverse parti del mondo, con background e competenze diverse, può essere estremamente stimolante e può portare a nuove collaborazioni e partnership. Questo non solo amplia le opportunità di lavoro, ma permette anche di imparare da professionisti di talento e di sviluppare nuove competenze. Non si può trascurare il valore aggiunto che lavorare all'estero dà alla tua crescita personale. Vivere in un paese straniero ti mette di fronte a nuove sfide e ti spinge a uscire dalla tua zona di comfort. Imparare una nuova lingua, adattarsi a una cultura diversa e affrontare situazioni inaspettate ti rende una persona più aperta mentalmente e flessibile. Questo amplia la tua prospettiva del mondo e ti permette di sviluppare competenze di adattamento che saranno preziose per tutta la vita. Infine, lavorare all'estero offre l'opportunità di migliorare le proprie capacità comunicative. Interagire con persone provenienti da diverse culture e con diversi background linguistici ti permette di affinare le tue abilità nel comunicare in modo efficace e di diventare un comunicatore più versatile. Questa capacità di comunicare con successo in situazioni diverse può essere particolarmente preziosa in un ambiente lavorativo sempre più globale. Le opportunità In conclusione, lavorare all'estero è un'esperienza che offre numerosi benefici sia professionali che personali. Dalla possibilità di acquisire preziose competenze lavorative in un ambiente internazionale, all'espansione della propria rete professionale e al miglioramento delle capacità comunicative, lavorare all'estero è un'esperienza che vale la pena di vivere. Non solo ti aprirà nuove porte nel tuo percorso di carriera, ma ti arricchirà anche come individuo, ampliando la tua prospettiva del mondo e le tue competenze di adattamento. Il 9 e 10 giugno di quest'anno a Strasburgo si è tenuto “l'European Youth Event”,istituito dal Parlamento Europeo ogni due anni. All'evento hanno preso parte migliaia di ragazzi provenienti da tutta Europa, e dal mondo, per un confronto circa i temi di attualità e le politiche giovanili. L'obiettivo dell'EYE è stato inoltre quello di promuovere l'uguaglianza, la sostenibilità e l'inclusività mediante la partecipazione a diverse attività in collaborazione con organizzazioni internazionali, istituzioni, organizzazioni giovanili per favorire il dialogo e la collaborazione. I partecipanti inoltre hanno potuto sviluppare le idee più stimolanti per poi presentarle direttamente agli eurodeputati all'interno dell'evento stesso. In questa edizione del 2023, in vista anche delle elezioni europee del 2024, il focus si è centrato sul ruolo della democrazia e dell'impegno dei giovani nei contesti economici e sociali.
Werner Hartmann è diventato il Car Stereo King of Chicago, lavorando sodo, davvero sodo. Ha fatto i soldi, è un punto di riferimento nel mercato delle autoradio, ma il suo matrimonio non ha retto e lui si è buttato su un'altra relazione. Debra, la nuova moglie di Werner sta con lui per affetto e per interesse, anche se lui vorrebbe disperatamente che lei lo amasse. Ma tutto si infrange quando, una sera, Werner rimane vittima di un'assurda sparatoria in casa. Questa è la riedizione di una delle puntate per i Patreon dell'anno scorso, qui rieditata e tagliata per l'occasione. La versione completa e il video rimangono un'esclusiva per i Patreon. --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Facebook: https://www.facebook.com/crimeandcomedy/ Youtube: https://www.youtube.com/c/CrimeComedy Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole del ministro Giorgetti, tasse e fisico, la crescita delle esportazioni. Nello spazio dedicato all'attualità, oggi abbiamo ospitato Gianluca Paolucci, giornalista di Verità&Affari. Abbiamo parlato di mance al ristorante con Ruggero Ungaro, maitre del MiKy e in particolare di una speciale mancia ricevuta nei giorni scorsi dai camerieri di questo Ristorante di Monterosso. Abbiamo parlato di una frase così pesante e complessa che coinvolge gli innamorati: "TI AMO". Secondo uno studio sono gli uomini a dirlo per primi all'inizio di una relazione. In diretta la psicologa e sessuologa, dottoressa Claudia Popolillo. Abbiamo ospitato Arianna Virgolino, l'ex poliziotta per la Stradale di Guardamiglio (Lodi) 34enne espulsa il 7 novembre 2019 per un un tatuaggio sul polso, che ha lanciato un appello direttamente alla Presidente del Consiglio. Questa mattina in diretta abbiamo ospitato Maurizio Lupi, capo politico di Noi moderati e presidente di Noi con l'Italia All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Andiamo al mare e portiamo con noi dei "libri da spiaggia"! In questo episodio parliamo di: - Libri da spiaggia: cosa sono e perché si chiamano così - Consigli di lettura e libri perfetti per una giornata al mare Ecco gli autori che cito: Antonio Manzini (libro "Pista nera") Alessandro Robecchi (libro "Questa non è una canzone d'amore") Episodio dedicato ai libri gialli: Ascolta qui La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore. Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
Inizia il campionato con Osimhen e Lautaro che riprendono da dove avevano lasciato, segnando e trascinando Napoli e Inter. Questa sera in campo Roma, Lazio e Juventus, domani il Milan: convocato Andrea Di Caro, responsabile di Gazzetta.it.Allegri parla della qualificazione in Champions League come obiettivo minimo della stagione, in attesa di vedere se ci sarà qualche cambiamento nella rosa negli ultimi 10 giorni di calciomercato: convocata Fabiana Della Valle, inviata sulla Juventus per la Gazzetta dello Sport. Con Nando Orsi, commentatore di Sky Sport, commentiamo l'addio di Mancini alla Nazionale, ma anche la dichiarazione di Giaccherini di ieri sera, che ha definito il centrocampo dell'Inter come quello più forte del mondo.Il nostro Giovanni Capuano ha intervistato il designatore arbitrale Gianluca Rocchi alla vigilia della partenza del campionato: all'interno della puntata odierna ne sentiamo un lungo estratto.Il Napoli vince 3-1 a Frosinone, ma con Antonio Giordano, firma del Corriere dello Sport, non possiamo che parlare anche di Spalletti, nuovo ct della Nazionale italiana.La Roma tra pochi minuti in campo contro la Salernitana, Mourinho chiede un aiuto al pubblico giallorosso per sopperire la mancanza di attaccanti: convocato il giornalista Iacopo Savelli, grande tifoso romanista.Dominio assoluto di Bagnaia nel weekend del GP d'Austria e grande vittoria su Binder. Dietro di loro, Bezzecchi e Marini, terzo e quarto: dal Red Bull Ring, convocato Carlo Pernat.Tamberi si qualifica per il rotto della cuffia alla finale mondiale di salto in alto di Budapest, ma è fiducioso in vista dell'ultimo atto di martedì. Intanto un Jacobs in timida ripresa non riesce ad entrare per pochi centesimi nella finale dei 100 metri: convocato Mario Nicoliello direttamente dalla capitale ungherese.
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 19 al 25 gennaio. In Australia potete poi rivedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
Questa settimana volevamo riportarvi la chiacchierata che avevamo fatto con Francesco Simoneschi nel 2021. Francesco è un imprenditore seriale nato. Cresciuto a Roma, con una passione per l'informatica, il suo percorso imprenditoriale inizia da giovanissimo. Nel 2006, appena entrato all'università fonda con due amici, Luca Martinetti e Massimo Andreasi Basi, la sua prima start-up, DomainsBot - nel 2010 vendono una parte dell'azienda a una società Tedesca che chiede ai tre founders di trasferirsi a San Francisco per aprire la loro filiale in Silicon Valley. Dopo 2 anni decidono di lasciare DomainsBot e lanciare un'altra start-up: Staq.iq, che aiuta gli sviluppatori di videogiochi a capire come fidelizzare e monetizzare i giocatori, e entrano nel prestigioso acceleratore Techstars a Seattle. Dopo pochissimo vendono lo societa a Playhaven. Ma non si fermano sicuramente qui, nel 2014, Francesco decide di aprire un fondo di Venture Capital, Mission and Market che è ancora operativo e sotto la guida di Francesco, ha investito in più di 50 startup.E poi il breakthrough: nel 2016 Francesco e Luca si trasferiscono a Londra e lanciano TrueLayer. In pochi anni TrueLayer diventa uno dei principali fornitori mondiali di API finanziarie. La loro missione è far crescere l'economia dell'Open Banking creando una piattaforma veramente globale per consentire alle aziende di sviluppare nuovi servizi e prodotti finanziari. TrueLayer ha negoziato partnerships di integrazione con la maggior parte delle principali banche europee, conquistando una serie di aziende leader come clienti, firmando una partnership globale con Visa e assicurando investimenti da aziende come Tencent e Temasek. Proprio qualche giorno fa TrueLayer ha chiuso il suo round D di fundraising di $70 milioni che porta la loro raccolta di capitali totale a $142 milioni. Parlare con una persona come Francesco è stato sicuramente divertentissimo, umilissimo ma con mille idee in testa! Abbiamo cercato di ripercorrere il suo percorso ma pensando più a cosa ogni step ha voluto dire per lui e cosa lo ha spinto ad arrivare fino a qui.
Era dall'incendio in Wisconsin e Minnesota del 1918 che non si registravano tante vittime in un incendio nel territorio degli Stati Uniti.
Sito Air Up: https://airup.link/3JCP6wX Sconto 10% su tutto il catalogo sul sito fino al 3 settembre: CRIME10 Il Poltergeist di Enfield è una storia di spaventerelli totalmente fuori stagione, che racconta di oscure presenza nella casa di una famiglia inglese di Enfield. Nonostante il Poltergeist di Enfield sia uno dei casi più documentato in assoluto, tutt'ora tiene banco la discussione sull'autenticità della manifestazione o meno. C'è chi ci crede, c'è chi non ci crede. Voi ci credete? Questa è la riedizione di una delle puntate per i Patreon dell'anno scorso, qui rieditata e tagliata per l'occasione. La versione completa e il video rimangono un'esclusiva per i Patreon. --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Facebook: https://www.facebook.com/crimeandcomedy/ Youtube: https://www.youtube.com/c/CrimeComedy Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata, esploriamo l'affascinante mondo delle sponsorizzazioni nel contesto delle piccole imprese. La tua azienda dovrebbe investire in sponsorizzazioni di eventi, squadre sportive, o Arte come mostre o teatri? Questa puntata si addentra nei pro e nei contro di tale decisione, illustrando anche strategie efficaci per sia le aziende interessate a sponsorizzare, sia per chi è alla ricerca di sponsor. Approfondiremo temi come la visibilità del marchio, il coinvolgimento del pubblico, la buona volontà della comunità, e le opportunità di generazione di contenuti offerte dalla sponsorizzazione. Che tu sia un imprenditore che cerca di espandere la visibilità del tuo marchio o un organizzatore di eventi in cerca di sponsor, questo episodio ti fornirà intuizioni preziose per navigare nel mondo delle sponsorizzazioni. Non perdere questa profonda immersione nelle strategie di sponsorizzazione per le piccole imprese su 'Marketing & Sales in Italiano con Robert Julian Smith'. https://www.linkedin.com/in/robertjuliansmith/
Inizieremo parlando del recente colpo di stato in Niger, che getta luce sulla povertà e l'instabilità della regione e sulla crescente minaccia dei gruppi jihadisti. Quindi, ci occuperemo di un argomento estremamente delicato che riguarda la liceità di bruciare un testo sacro come il Corano. È giusto invocare il diritto alla libertà di parola per giustificare un'azione che viola le minoranze religiose? E che conseguenze ha un gesto simile sui rapporti con i Paesi musulmani? Nella sezione del nostro programma, dedicata alla scienza parleremo di una scoperta sensazionale, condotta da un team di scienziati, che ha portato al risveglio di alcuni vermi, liberati dal permafrost siberiano dopo 45.000 anni. Infine, ricorderemo la famosa cantautrice, interprete e attivista politica, Sinéad O'Connor, scomparsa a 56 anni nella sua casa di Londra. Questa settimana commenteremo due notizie che riguardano la città di Roma. La prima ha a che fare con l'emergenza rifiuti che, a quanto pare, si ripresenta periodicamente, per cause diverse. Questa volta pare che il problema sia la carenza di un numero adeguato di automezzi per la raccolta. Successivamente ci occuperemo dell'ennesimo atto di vandalismo a danno del Colosseo, preso di mira da turisti irresponsabili. A deturpare il famosissimo monumento, questa volta è stata una giovane ragazza svizzera, che ha pensato bene di incidere le iniziali del suo nome su un muro portante dell'anfiteatro romano. - Il colpo di Stato in Niger porta all'attenzione del mondo la povertà e l'instabilità della regione - Danimarca e Svezia vogliono vietare le proteste in cui viene bruciato il Corano - Gli scienziati hanno resuscitato vermi di 45.000 anni fa dal permafrost siberiano - È morta la famosa cantante e attivista politica irlandese, Sinéad O'Connor - Emergenza rifiuti a Roma: la mancanza di mezzi mette in ginocchio la città - Il Colosseo sotto l'incubo del vandalismo: giovane turista responsabile di un nuovo sfregio
Artemisia Gentileschi - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello B1Vita e opere di una grande pittriceBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio 122.Una donna, in piedi, tiene con una mano la testa di un uomo grande e corpulento, sdraiato su un letto e nell'altra mano ha una lunga spada e con grande forza taglia la testa all'uomo. Schizzi di sangue bagnano il letto e sporcano il petto della donna.Questa è la scena della storia biblica di Giuditta e Oloferne. Nel libro di Giuditta, nell'Antico Testamento il re degli Assiri, Nabucodonor è impegnato in una guerra contro i Medi, popolo che abitava nella parte nordoccidentale dell'Iran. Il suo generale Oloferne conduce la guerra a occidente contro il popolo di Israele e lo costringe a sottomettersi. Il generale vince battaglia dopo battaglia, ma, arrivato a Betulia incontra Giuditta, giovane e bella vedova che ha capito il punto debole del generale.Una notte Giuditta va nella tenda di Oloferne e gli fa credere di essere dalla sua parte. Gli racconta che il suo Dio gli ha spiegato i peccato del suo popolo e per questo, come punizione, dovranno sottomettersi a Oloferne.Il generale, contento, per festeggiare organizza un banchetto con Giuditta e beve, beve, beve fino ad ubriacarsi. Quando Oloferne è sdraiato sul letto, ubriaco e mezzo addormentato, Giuditta prende una spada e lo uccide tagliandogli la testa.Gli Assiri vedendo il loro generale senza testa, si spaventano e scappano. Giuditta ha liberato il suo popolo ed è diventata un'eroina.Questa è la scena più rappresentata nell'arte. Ci sono dipinti di Caravaggio, Rubens, Rembrand, ma noi oggi parliamo di quello di una donna: Artemisia Gentileschi, una femminista ante litteram, cioè la prima femminista della storia forse e adesso vi spiego perché.Artemisia Gentileschi nasce a Roma l'8 luglio del 1593 da Prudenzia Montoni e Orazio Gentileschi un bravo pittore di Pisa che si era trasferito a Roma per lavoro....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar.Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumCopyright-free Music via archive.orgExternal-identifier urn:discogs:release:8274237[Discogs (release)] Genre Classical Baroque Identifier lp_12-concerti-grossi-op-5_arcangelo-corelli
In questa nuova potente puntata di podcast parliamo del coraggio di uscire dalla "hustle culture", la cultura che porta ogni singolo giorno migliaia di persone a pensare di dover essere costantemente impegnate in attività lavorative o produttive... A scapito della propria salute mentale e fisica. Qui sotto ecco a te, come promesso nella puntata, qualche altra attività potenti che ti aiuta a ritrovare pace ed equilibrio ogni giorno: - Meditazione: La meditazione è un'ottima pratica per calmare la mente e ritrovare la pace interiore. Il mio consiglio è quello di iniziare con una app (per es. petit bambou, la prima app che ho utilizzato) e ritagliarti 5-8 minuti al giorno per sederti da sola/o con te stessa/o. Lo scopo non è essere immediatamente in grado di meditare ma abituarsi all'idea di passare del tempo da sola/o con te stessa/o e le tue emozioni e sensazioni, senza distrazioni (cosa super rara oggi nelle nostre giornate). - Crea una routine equilibrata: Se ti aiuta, puoi strutturare la tua giornata con una routine che includa tempo per il lavoro, il riposo, il tempo libero e le attività che ti piacciono. Una routine bilanciata può aiutarti a mantenere un senso di chiarezza mentale sulla tua vita e ridurre lo stress. - Crea spazi per la riflessione: Dedica del tempo per riflettere su ciò che è veramente importante per te nella vita, su ciò che significa per te "successo" in questo momento e come vuoi bilanciare il lavoro/obiettivi con altri aspetti essenziali della tua esistenza. - Crea un altare personale o una stanza del relax: Realizza un piccolo spazio speciale in casa dove puoi disporre oggetti significativi, immagini o simboli che ti ispirano e che ti ricordano i tuoi obiettivi di pace ed equilibrio (e dove puoi rifugiarti per ritrovare calma e chiarezza). - Bagni di foresta (Shinrin-yoku): Questa pratica giapponese consiste nel fare una passeggiata lenta e contemplativa nella natura, immersi completamente nell'ambiente circostante. Concentrati sui suoni, gli odori e le sensazioni fisiche che provi mentre ti immergi nella natura. Essa ha un effetto calmante e rigenerante su di noi. - Pratica del Flusso di Coscienza: Scrivi liberamente e senza censura ciò che passa per la tua mente, senza preoccuparti della coerenza o della struttura. Questo può aiutarti a esprimere liberamente i tuoi pensieri e sentimenti. - Esercizio fisico: L'attività fisica non solo migliora la salute fisica ma anche quella mentale. Trova un'attività fisica che ti piace, come yoga, nuoto, camminata o danza libera, e svolgila regolarmente. L'esercizio aiuta a rilasciare endorfine, che favoriscono la sensazione di benessere. Inoltre, tornando al discorso "dell'uomo delle caverne"... siamo fatti per muoverci tanto quotidianamente per rimanere in salute. - Lascia che qualcuno possa facilitare il tuo cammino: se vuoi iniziare i tuo cammino trasformativo, qui trovi tutte le mie guide gratuite, su YouTube puoi ascoltare i miei video per rivoluzionare la tua vita, su Instagram ti aspetto insieme a +100 mila anime brillanti e sensibili per donarti ogni giorno pillole di motivazione, ispirazione, espansione profonda. Se vuoi scoprire di più su di me, i miei eventi e percorsi per te, visita il mio sito: www.iseaberoggi.com Spero che oggi questa puntata di abbia ispirato e ti abbia dato il coraggio di abbracciare la TUA visione e la TUA idea di successo... così che ogni ambizione, ogni sogno e obiettivo... possa poi nascere da uno spazio di gioia e libertà. Con amore, Isea.
La Bce continua la lotta all'inflazione dell'Eurozona alzando di nuovo il costo del denaro. La decisione presa nella riunione di giovedì 27 luglio ha portato il tasso di riferimento al 4,25%, dal 4%, con un aumento di 25 punti base. Il tasso sui depositi è salito al 3,75%, quello sulla marginal lending facility al 4,50%. Per il futuro, il comunicato pubblicato dopo la decisione lascia aperte le porte a eventuali nuovi rialzi, ma è importante il nuovo linguaggio adottato dalla Banca centrale: i tassi di interesse non «saranno portati a livelli sufficientemente restrittivi per ottenere un rapido ritorno all'obiettivo», come recitava il comunicato di giugno, ma «saranno fissati a livelli sufficientemente restrittivi per il tempo necessario». È una formulazione che toglie l'idea del movimento, senza però prendere - come ormai di consueto - impegni per il futuro. Nello specifico, in conferenza stampa, la Lagarde ha dichiarato: "ora ci muoviamo in un territorio dove dipendiamo dai dati, e sulla base di quello determiniamo se rialziamo o se ci fermiamo. Ma certamente non tagliamo". A settembre "può esserci un rialzo o una pausa, ma una pausa potrebbe non essere per un periodo esteso, perché dipende dai dati", ha detto Lagarde, sottolineando di avere "l'assoluto sostegno del Consiglio direttivo". Rispondendo alle domande dei giornalisti al termine della riunione del Consiglio direttivo la Lagarde ha sintetizzato il suo pensiero dichiarando che tra rialzo dei tassi o pausa a settembre la posizione della Bce è "un forte forse". Questa parziale apertura a una sospensione dei tassi a settembre fa accelerare le borse europee. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.Allarme Confcooperative: «Tassi e inflazione bruciano 693 miliardi»Il giorno in cui la Bce decide di continuare sulla strada intrapresa della stretta monetaria per contenere l'inflazione, uno studio realizzato da Censis-Confcooperative pone l'accento sulle conseguenze che questa strategia ha già portato con sé: i rialzi dei tassi e l'inflazione, viene messo in evidenza, hanno bruciato 693 miliardi di euro di ricchezza finanziaria delle famiglie italiane lo scorso anno, riducendo il loro potere d'acquisto di 100 miliardi, ovvero almeno 3.800 euro a famiglia su base annua. Inoltre, le hanno messe in difficoltà con il pagamento dei mutui: una famiglia su cinque (700mila) ha saltato almeno una rata. Approfondiamo il tema con Andrea Toma, Responsabile Area Economia, Lavoro e Territorio Censis.Governo italiano propone una maxirevisione del Pnrr. Il piano di Fitto in 152 pagineÈ una maxirevisione del Pnrr quella che il ministro Raffaele Fitto proporrà oggi alla cabina di regia convocata alle 14.30 in Sala Verde a Palazzo Chigi. La rimodulazione del Piano - che taglia interventi per 15,89 miliardi dalle ferrovie ai Comuni, dal dissesto idrogeologico al welfare, e la sua integrazione con il capitolo RepowerEu , che vale 19,2 miliardi - è dettagliata in un documento di 152 pagine che promette di accendere il dibattito con i titolari delle misure oggetto di definanziamento. Ma a spostarsi non sono solo fondi, ma soprattutto cambiano i tempi di molte riforme. Tra le mosse principali, il documento propone di far slittare di 15 mesi la riduzione dei tempi di pagamento della Pa, che entro fine anno avrebbe dovuto liquidare sempre le proprie fatture in 30 giorni (60 per la Sanità). Più tempo viene chiesto anche per l'accelerazione nelle aggiudicazioni degli appalti su cui pesa il «cambio di sistema» determinato dal nuovo Codice. Si chiede poi un rinvio anche per la riduzione degli arretrati nei tribunali, mentre non ci dovrebbero essere problemi per il target parallelo relativo alle Corti d'appello. Nel dossier entra poi il RepowerEu, con tre grandi misure di investimento (reti, da 2,312 miliardi; transizione verde ed efficientamento energetico, per 14,793 miliardi; e filiere, per 2,05 miliardi) e sei riforme settoriali, che valgono altri 100,75 milioni: riduzione dei costi di connessione alle reti della produzione di biometano; Power Purchasing Agreement (Ppa) rinnovabili; green skill settore privato e pubblico (due riforme); road map per la razionalizzazione dei sussidi inefficienti ai combustibili fossili; testo unico rinnovabili. In tutto, il Repower italiano "cuba" 19,25 miliardi di euro. Ne parliamo con Gianni Trovati del Sole 24 Ore.
SONO SCAPPATA DAL FILM MA NON POSSO SCAPPARE DAL MONDO --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/troieradicali/support
Nella giornata di guerra che si è appena conclusa, un eroe sovrasta tutti quanti e entrambe le formazioni: Diomede figlio di dea! Come ricorderai della scorsa puntata, per me non è causato terribili parole offensive e ingiuste nei confronti del giovane eroe, confrontandolo con il padre e con le sue azioni meravigliose con le rendite quando era in vita! Diomede salta giù dal suo carro e la sua armatura emette un suono come di tuono che fa tremare i polsi a chiunque all'intorno! Cosa sarà mai capitato? Beh, e Atena è scesa dall'Olimpo e, invisibile uomini, ha appoggiato una mano sulla sua spalla. Lei, inviata dall'Olimpo, come ricorderai, ha spinto la mano di Pandaro a scoccare una freccia per uccidere Menelao. Quest'azione ha rotto la tregua che sussisteva tra Greci e Troiani! Il progetto di Atena non è ancora terminato...Questa puntata si basa sulla prima metà del libro IV dell'Iliade.Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link (è un link affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Altri link affiliati:Lista dei libri che consiglio (in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9Lista dei film che consiglio (in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTWQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4243371/advertisement
®Da domenica 25 giugno a domenica 23 luglio 2023L'arte dell'arrangiamento nasce con lo sviluppo negli anni '20 e '30 di orchestre jazz che, a differenza dello stile originario di New Orleans, nel loro repertorio prevedono vere e proprie parti per scritte in alternanza a quelle improvvisate. Campioni del genere furono Paul Whiteman, Don Redman, Fletcher Henderson, per arrivare poi a Duke Ellington e Count Basie.Questa tradizione fu tenuta viva durante l'era dello swing (Goodman, Miller, Dorsey...) e si sviluppò poi nel secondo Dopoguerra parallelamente alla nascita degli stili moderni, il be-bop e il cool jazz.In questa serie di Birdland Claudio Sessa ci introduce al moderno concetto dell'arrangiamento jazz, considerando dapprima l'influenza e il lascito di Count Basie e passando poi in rassegna le varie tendenza e le figure più rappresentative nei vari ambiti: Harry Paich, la “variabile impazzita” Stan Kenton, Jimmy Giuffré e altri tra i californiani; la raffinatezza un po' intellettuale di Gil Evans, George Russell, Gerry Mulligan; e ancora Charles Mingus, Oliver Nelson e Quincy Jones tra gli sperimentatori o Claud Ogerman e Nelson Riddle specializzati nella collaborazione con i cantanti.Prima emissione dal 25 febbraio 2023
Fabio Isman"Gli ultimi prigionieri. L'arte trafugata dai nazisti, ieri e oggi"Festival del Mondo Antico, RiminiVenerdì 21 luglio ore 21.30Nell'ambito della XXV edizione del Festival del mondo anticoRimini, Arena Francesca da Rimini Piazza Malatesta 27Fabio Isman e Giovanni SassuGli ultimi prigionieri. L'arte trafugata dai nazisti, ieri e oggiL'arte rubata dai nazisti è l'ultima prigioniera di guerra: ancora oggi, 80 anni dopo, ogni settimana inizia un processo, o nasce una rivendicazione. È un problema che riguarda la memoria, ma anche l'oggi. Casi famosi, le ultime indagini e qualche perdita irrimediabile: "E pensare che Hitler aveva indicato come data di fine lavori del suo museo a Linz il 1950: per fortuna, non è andata così", dice Fabio Isman, celebre giornalista e scrittore.Fabio Isman, giornalista e scrittore, è stato per molti anni inviato del «Messaggero». Con il Mulino ha pubblicato «Andare per le città ideali» (2016), «L'Italia dell'arte venduta» (2017), «1938, l'Italia razzista» (2018), «Andare per l'Italia degli intrighi» (2020) e, da ultimo, «La Roma che non sai. Viaggio nei segreti della città eterna» (2023).Fabio IsmanL' Italia dell'arte venduta. Collezioni disperse, capolavori fuggitiIl Mulino Editorehttps://mulino.itQuadri, statue e sculture, libri e intere biblioteche, codici miniati, porcellane, mobili, manufatti pregiati: l'Italia ha sempre venduto la propria arte. Perché mutano i gusti, o perché i patrimoni vanno in rovina, e a chi per secoli ha commissionato o posseduto i capolavori spesso non resta che il blasone. È una storia che vale la pena di narrare, al di là delle catastrofi causate dai conflitti, sempre irrispettosi dell'arte, o dei criminali scavi archeologici che alimentano i lucrosi mercati internazionali. Questa grande fuga ha condotto infinite opere di valore fuori dal nostro paese: a poco vale consolarsi con il tantissimo che ci è rimasto, se non si riflette sul moltissimo che è sparito.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Nella puntata settimanale classica per parlare di Eurolega in collaborazione con Eurodevotion.Questa settimana, ovviamente si parla di mercato, ma in un'ottica diversa: i suoi eccessi e chi li segue, ma forse anche chi non li segue.La sostenibilità è sempre lì immanente e che forse non ha una soluzione nel breve. Perlomeno pare.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4175169/advertisement
Ines Testoni"Il terzo sesso"Perché Dio non è maschio e altre questioni di genereIl Saggiatorehttps://ilsaggiatore.comFin dalla sua comparsa, la specie umana è drasticamente divisa in due – assecondando nel corso dei millenni falsi pretesti e credenze religiose, linguistiche, culturali e sociali. Da una parte ci sono gli uomini: corpi forti e resistenti, eroi e divinità a cui asservirsi. Dall'altra le donne: corpi deboli e fragili, ancelle destinate a servire. Questa logica primitiva è finita per essere assunta come legge trascendente attribuendo alla natura e a Dio la responsabilità di ciò che invece è stato un mero progetto umano al maschile. Religioni e falsi miti hanno costruito da una parte uomini predisposti alla guerra, dall'altra donne votate all'obbedienza. Con Il terzo sesso Ines Testoni si interroga sull'origine di questo scisma di genere, sui sistemi di potere che lo hanno instaurato, e soprattutto sull'idea di subalternità che ha condizionato e piegato – e continua a condizionare e piegare – le vite di donne di tutte le epoche e i continenti. Dopo aver scardinato gli stereotipi legati al «sesso debole», proseguendo nel solco tracciato dalle opere di Simone de Beauvoir e di Simone Weil, l'autrice espone la sua teoria del «terzo sesso»: per vivere il mondo di domani è necessario superare il binarismo uomo/donna, le distinzioni sessuali e linguistiche, e riconoscersi come individui capaci di vivere ed equilibrare al proprio interno le istanze di ambedue i sessi. Abitarne uno nuovo, fluido e plurale.Ines Testoni (Brescia, 1957) è professoressa di Psicologia sociale all'Università di Padova, dirige il corso di perfezionamento di Creative arts therapies, finalizzato al supporto di persone discriminate. Riconosciuta tra le studiose più importanti a livello nazionale nel progetto «100 esperte contro gli stereotipi», ha diretto il progetto EMPoWER ed è componente della rete internazionale MiStory per studiare le cause e gli effetti della violenza di genere. Per il Saggiatore ha pubblicato Il grande libro della morte (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Questa settimana Instagram ha lanciato Threads, il social network in grado di sfidare il nuovo Twitter di Elon Musk. RIuscirà Zuckerberg in questa nuova sfida?Dimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Sostieni i miei progetti su PayPal.
Valeria Provenzano"Le mille strade per Buenos Aires"Garzantihttps://garzanti.itSan Juan. «Ormai sei grande. Sei forte e non hai paura di niente.» Sono queste le ultime parole che la dodicenne Rosario sente pronunciare da sua madre prima di salire su una macchina che la porta per sempre lontano da casa. Arrivata alla fattoria, Rosario riceve un nuovo nome, perché, a sua insaputa, è stata venduta dalla famiglia, costretta dalla povertà, a una coppia che ha bisogno di manovalanza. Da quel momento non fa che lavorare seguendo il ciclo del sole che sorge e che tramonta. Di notte, però, Rosario cerca di mantenere viva la fiamma del ricordo dei genitori e dei fratelli. Una fiamma sempre più labile che è però vitale per lei, per non sentire la solitudine. Fino al giorno in cui un terribile terremoto sconvolge il suo destino. Rosario riesce a fuggire dalla fattoria, ma non è più sola: aspetta una bambina, anche se l'uomo che ama non vuole seguirla. Nella testa ha un solo desiderio: ritornare a casa. Ma quello che vi trova è un altro rifiuto. Un altro abbandono. Questa volta perché è incinta e senza un marito. Così Rosario capisce di poter contare solo su sé stessa, che lei e sua figlia sono l'unica cosa davvero importante. Parte per Buenos Aires dove, tra relazioni appassionate che le riempiono o le spezzano il cuore e l'amore incondizionato per i figli che la fanno sentire viva, Rosario combatte e si adatta, sempre in cerca del coraggio che sua madre le ha sussurrato all'orecchio quel giorno. Perché se una parte di lei è fiera dell'indipendenza conquistata, un'altra piccola parte è ancora la ragazzina che si sente rifiutata da chi avrebbe dovuto amarla.L'esordio di un'autrice di talento. La storia di un abbandono e di una fuga. La storia di un rifiuto e di una rinascita. La storia di un ritorno e di un'accettazione. La storia di una donna respinta e di una madre senza paura.Valeria Provenzano è nata a Cumaná, nei Caraibi Venezuelani, nel 1992. Ha studiato Lettere presso la Universidad Central de Venezuela, e Storytelling & Filmmaking alla Scuola Holden. Ha vagato tra Cumaná, Caracas, Toronto e Montevideo, dove ha studiato e lavorato come editor, segretaria, barista e agente telefonica. Adesso si è fermata a Torino, dove fa la traduttrice e l'insegnante di spagnolo alla luce del sole, e la scrittrice a quella della lampadina. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Questa filastrocca evoca un'atmosfera suggestiva e malinconica, descrivendo un antico castello in rovina che un tempo era maestoso e bello. L'immagine della torre e delle mura rimaste, oscure e spaventose, suscita una sensazione di desolazione. Tuttavia, il castello sembra quasi parlare, invitando il narratore a divertirsi tra le sue mura abbandonate, a cogliere i fiori e il trifoglio che crescono al suo interno e persino a cercare il tesoro di un vecchio pirata nei suoi sotterranei. La filastrocca si conclude con una scena in cui l'auto del narratore si allontana veloce insieme al mare, lasciando alle spalle il castello in rovina. L'uso di immagini suggestive e contrastanti dona un tono poetico a questa breve composizione.
Rolando Frascaro, Maurizio Cotrona, Federico Perrone"La fame"Ottocervohttps://ottocervo.itUSA, New Mexico. Estate 1971. Una giovane donna, Dorothy Crumber, si è trasferita da pochi mesi ad Albuquerque, accompagnata soltanto da sua figlia Becky. Qui lavora come dattilografa nello studio del signor Baninton, un uomo premuroso, e conduce una vita apparentemente “ordinaria”. Questa ordinarietà, però, cela un segreto: si tratta di una ferita che sanguina proprio dove una madre è più fragile. Becky ha un appetito insaziabile, sintomo di una maledizione familiare che scorre nel sangue e che di sangue ha bisogno. Sangue umano e carne, carne umana.La fame è la storia di una madre posta davanti a una scelta che un genitore non vorrebbe mai affrontare: quella tra l'innocenza e la vita stessa.Federico Perrone (Castellaneta, 1998) ha frequentato la scuola di fumetto, disegno e illustrazione “Grafite”. Ha disegnato alcuni episodi dei "Racconti del Derryleng" (Bugs Comics) e lo speciale HEAVY BONE – Zartana (Heavy Comics).Per Ottocervo ha disegnato "La Fame", adattamento a fumetti di un racconto inedito di Rolando Frascaro con la sceneggiatura di Maurizio Cotrona.Maurizio Cotrona (Taranto, 1973) ha pubblicato diversi romanzi, il più recente dei quali è “Il figlio di Persefone” (Elliot edizioni). "La Fame" (soggetto di Rolando Frascaro e disegni di Federico Perrone) è il suo esordio come sceneggiatore di un fumetto.Rolando Frascaro (Livorno, 1981) non aveva mai pensato che il suo racconto "La Fame" sarebbe diventato un fumetto. E invece.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Questa filastrocca esprime un desiderio affettuoso di avere una nonna speciale, che possa condividere momenti gioiosi e dolci insieme al bambino. Descrive una nonna senza preoccupazioni, che offre dolcetti e storie incantevoli, creando un'atmosfera di calma e affetto. È una lirica tenera che riflette il desiderio di un legame speciale con una nonna amorevole.
®Da domenica 25 giugno a domenica 23 luglio 2023L'arte dell'arrangiamento nasce con lo sviluppo negli anni '20 e '30 di orchestre jazz che, a differenza dello stile originario di New Orleans, nel loro repertorio prevedono vere e proprie parti per scritte in alternanza a quelle improvvisate. Campioni del genere furono Paul Whiteman, Don Redman, Fletcher Henderson, per arrivare poi a Duke Ellington e Count Basie.Questa tradizione fu tenuta viva durante l'era dello swing (Goodman, Miller, Dorsey...) e si sviluppò poi nel secondo Dopoguerra parallelamente alla nascita degli stili moderni, il be-bop e il cool jazz.In questa serie di Birdland Claudio Sessa ci introduce al moderno concetto dell'arrangiamento jazz, considerando dapprima l'influenza e il lascito di Count Basie e passando poi in rassegna le varie tendenza e le figure più rappresentative nei vari ambiti: Harry Paich, la “variabile impazzita” Stan Kenton, Jimmy Giuffré e altri tra i californiani; la raffinatezza un po' intellettuale di Gil Evans, George Russell, Gerry Mulligan; e ancora Charles Mingus, Oliver Nelson e Quincy Jones tra gli sperimentatori o Claud Ogerman e Nelson Riddle specializzati nella collaborazione con i cantanti.Prima emissione dal 25 febbraio 2023
Questa filastrocca racconta di una bambina che chiede alla mamma delle fate. La mamma le spiega che un tempo le fate vivevano nel prato, ma ora sembrano essere scomparse. Nonostante ciò, la mamma ha raccontato alla bambina altre storie meravigliose. La filastrocca invita la bambina a sognare e immaginare un mondo magico, anche se le fate sembrano essersi allontanate.
Questa filastrocca è divertente e giocosa! Mi piace come mescola personaggi e situazioni diverse in un modo fantasioso. L'uso delle rime e dei giochi di parole contribuisce al suo fascino. È un'interessante combinazione di personaggi fiabeschi come i sette Nani, Pollicino, la Befana e la fata Morgana, con un tocco moderno rappresentato dall'ordine di un anatroccolo con il motore e un orologio da polso di marca. La conclusione sulla possibilità che il telefono chiami solo persone reali aggiunge un tocco di ironia. Nel complesso, è una filastrocca divertente e ben scritta!
Questa preghiera esprime un profondo desiderio di protezione e cura per gli esseri viventi vulnerabili. Chiedere a Gesù di proteggere e assistere animali abbandonati come cani, gatti, asini e agnelli, oltre a un bambino senza una madre, dimostra un senso di compassione e preoccupazione per coloro che sono in difficoltà. È un appello toccante che invoca l'aiuto divino per quegli esseri che potrebbero essere trascurati o bisognosi di amore.
Lorenzo Tecleme"Guida rapida alla fine del mondo"Tutto sulla crisi climatica e come risolverlaCastelvecchi Editorehttps://castelvecchieditore.comEmergenza climatica, transizione ecologica, crisi energetica: termini ormai sulla bocca di tutti. Ma quanti, tra opinionisti e politici, sanno davvero di cosa parlano? Questa è la guida per non sentirsi persi di fronte alle sfide più grandi del nostro secolo. I contributi di accademici, attivisti e analisti affrontano punto per punto il riscaldamento globale e le sue soluzioni, cercando di rispondere alle domande che animano il dibattito pubblico. A che punto è oggi la transizione? Chi la ostacola? Come si può creare consenso attorno alle politiche verdi? Come legare la lotta per il clima a quelle per la giustizia sociale, di genere, etnica? Scelte politiche, grandi e piccole, da intraprendere ogni giorno, che potranno rivoluzionare la nostra vita nel prossimo futuro. Lorenzo Tecleme, membro del movimento Fridays For Future, ha scritto per diverse testate tra cui «la Repubblica», «Domani» e «Jacobin Italia». Ha partecipato come giornalista alla COP26 di Glasgow. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Il Contastorie: fiabe, favole, filastrocche, storie e racconti
Questa filastrocca intitolata "Il trabocchetto" è molto divertente e giocosa. Descrive Gatto Girolamo come un piccolo e innocente gattino, ma che nasconde una grande sorpresa. Improvvisamente, con uno sbadiglio, si trasforma in un cacciatore letale, pronto a colpire con un inganno. La descrizione poetica della sua boccuccia che inghiotte una pinta crea un'immagine vivida e sorprendente. È un esempio di come una semplice filastrocca possa catturare l'immaginazione dei lettori e divertirli.
®Da domenica 25 giugno a domenica 23 luglio 2023L'arte dell'arrangiamento nasce con lo sviluppo negli anni '20 e '30 di orchestre jazz che, a differenza dello stile originario di New Orleans, nel loro repertorio prevedono vere e proprie parti per scritte in alternanza a quelle improvvisate. Campioni del genere furono Paul Whiteman, Don Redman, Fletcher Henderson, per arrivare poi a Duke Ellington e Count Basie.Questa tradizione fu tenuta viva durante l'era dello swing (Goodman, Miller, Dorsey...) e si sviluppò poi nel secondo Dopoguerra parallelamente alla nascita degli stili moderni, il be-bop e il cool jazz.In questa serie di Birdland Claudio Sessa ci introduce al moderno concetto dell'arrangiamento jazz, considerando dapprima l'influenza e il lascito di Count Basie e passando poi in rassegna le varie tendenza e le figure più rappresentative nei vari ambiti: Harry Paich, la “variabile impazzita” Stan Kenton, Jimmy Giuffré e altri tra i californiani; la raffinatezza un po' intellettuale di Gil Evans, George Russell, Gerry Mulligan; e ancora Charles Mingus, Oliver Nelson e Quincy Jones tra gli sperimentatori o Claud Ogerman e Nelson Riddle specializzati nella collaborazione con i cantanti.Prima emissione dal 25 febbraio 2023
Giuliana Schiavi"L'incredibile storia di Olaudah Equiano, o Gustavus Vassa, detto l'Africano"Olaudah EquianoOccam Editorehttps://occameditore.itOlaudah Equiano ha undici anni quando viene rapito nel villaggio di Essaka, da qualche parte in Africa occidentale. L'unica vita che conosceva non c'è più: prigioniero su una nave negriera diretta nel Mar dei Caraibi, verrà venduto come schiavo a un capitano della Royal Navy. Inizia così una traversata delle zone di confine fra la vita e la morte in cui la natura umana si manifesta – come forse a nessun'altra latitudine – con assoluta brutalità. Ma Equiano decide di non abbandonarsi alla disperazione. Decide di vivere. Insieme al suo padrone, lascia le Americhe e percorre le vie del mondo: naviga fino in Inghilterra, solca l'Egeo e il Mediterraneo, visita la Turchia, l'Italia, la Spagna, ritorna in Africa, partecipa a una missione diretta al Polo Nord, convinto (con Orazio) che «chi va per mare cambia cielo, non animo». Combatte contro i francesi nella guerra dei Sette anni, commercia rum nelle Indie Occidentali, impara a leggere e riscatta la propria libertà. Questa autobiografia è del 1789. Equiano la scrive per denunciare gli orrori dello schiavismo che oggi, in un mondo di migrazioni irreprimibili, ricordano altri orrori – a noi vicini.A cura di Giuliana SchiaviGiuliana Schiavi insegna Traduzione dall'inglese all'italiano e Teoria della traduzione presso la SSML di Vicenza (di cui è rappresentante legale) dove coordina anche i master di traduzione editoriale e tecnico–scientifica dall'inglese e di traduzione editoriale–letteraria dall'arabo; è stata più volte workshop leader ai seminari di traduzione letteraria del British Centre for Literary Translation della UEA, University of East Anglia, di Norwich, UK. Traduttrice e teorica della traduzione, si occupa da anni di strutture discorsive, argomento sul quale ha pubblicato alcuni articoli. Dal 2013 è membro del CdA della Fusp – Fondazione Universitaria San Pellegrino. Ha tradotto vari autori fra cui W M Thackeray (Il libro degli Snob), Henry James (Un bambino e gli altri; Giro di Vite); W D Howells (L'ombra di un sogno); Olaudah Equiano (L'incredibile storia di Olaudah Equiano, o Gustavus Vassa, detto l'Africano); K Moele (Stanza 207).https://traduzione-editoria.fusp.it/docenti/giuliana-schiavi_44.htmlIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Questa filastrocca racconta di tre cani con sogni diversi: uno affamato che desidera cibo, uno solitario che sogna compagnia e libertà, e un randagio che spera in una casa e un padrone. Ci invita a riflettere sulla varietà di esperienze canine e sulla nostra responsabilità nei loro confronti.
®Da domenica 25 giugno a domenica 23 luglio 2023L'arte dell'arrangiamento nasce con lo sviluppo negli anni '20 e '30 di orchestre jazz che, a differenza dello stile originario di New Orleans, nel loro repertorio prevedono vere e proprie parti per scritte in alternanza a quelle improvvisate. Campioni del genere furono Paul Whiteman, Don Redman, Fletcher Henderson, per arrivare poi a Duke Ellington e Count Basie.Questa tradizione fu tenuta viva durante l'era dello swing (Goodman, Miller, Dorsey...) e si sviluppò poi nel secondo Dopoguerra parallelamente alla nascita degli stili moderni, il be-bop e il cool jazz.In questa serie di Birdland Claudio Sessa ci introduce al moderno concetto dell'arrangiamento jazz, considerando dapprima l'influenza e il lascito di Count Basie e passando poi in rassegna le varie tendenza e le figure più rappresentative nei vari ambiti: Harry Paich, la “variabile impazzita” Stan Kenton, Jimmy Giuffré e altri tra i californiani; la raffinatezza un po' intellettuale di Gil Evans, George Russell, Gerry Mulligan; e ancora Charles Mingus, Oliver Nelson e Quincy Jones tra gli sperimentatori o Claud Ogerman e Nelson Riddle specializzati nella collaborazione con i cantanti.Prima emissione dal 25 febbraio 2023