Podcasts about OGGI

  • 3,511PODCASTS
  • 45,771EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 4DAILY NEW EPISODES
  • Nov 16, 2025LATEST
OGGI

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories




    Best podcasts about OGGI

    Show all podcasts related to oggi

    Latest podcast episodes about OGGI

    Learn Italian with Luisa
    Ep. 205 - Letteratura (pt. 3)

    Learn Italian with Luisa

    Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 20:27


    Consigli di lettura | Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B2#libri #letteratura #autori #contemporaneaBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al nuovo episodio di Tulip.Oggi finiamo la lunga serie di consigli sulla letteratura contemporanea italiana. Qui trovate gli ultimi dieciscrittori e scrittrici e i libri che vi consiglio di leggere.Cominciamo con:21) Michela Marzanonata a Roma nel 1970, frequenta l'Università di Pisa ediventa prima ricercatrice e poi docente all'università diParigi e poi deputata del Partito Democratico. Si occupa difilosofia morale e politica. Nel 2914 vince il premioBancarella con il libro “L'amore è tutto. È tutto ciò che sodell'amore”. Lascia il Partito Democratico per differenzedi opinioni, ma continua la sua attività politica fino al 2018 ...- The full transcript of this Episode (and excercises for many of the grammar episodes) is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden (und Übungen zu vielen der Grammatik Episoden) sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

    Prima Pagina
    16 novembre: Crisi idrica, pronti 10 miliardi ; Telefonate truffa addio; I segreti di Renzo Arbore;

    Prima Pagina

    Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 19:22


    Oggi l'apertura l'apertura è sulle telefonate truffa e su come batterle, Valentina Pigliautile fa il punto sulla crisi idrica italiana e le soluzioni per risolverla, quindi andiamo in casa Totti con Valeria Di Corrado dove va in scena una lite condominiale, da casa Totti ai campi di sci dove il casco diventa obbligatorio per tutti come ci spiega Laura Pace, per Momenti di Gloria oggi Gloria Satta ci svela il perché del successo di un personaggio storico del cinema e della radio, Renzo Arbore, e chiudiamo con lo sport, con Massimo Boccucci e l'impresa cui sono chiamati oggi gli azzurri del calcio.

    Zam, a tutto gas!
    Miguel Oliveira: il bambino che ci ha creduto

    Zam, a tutto gas!

    Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 19:36


    246 gare disputate, 17 vittorie (5 in MotoGP), 41 podi (7), 5 pole. Oggi parliamo di Miguel Oliveira: io sono lo Zam, questo è #atuttogas il #podcast domenicale di Moto.it

    Il Mondo
    Oggi sul Mondo cultura: Dracula e Frankenstein, un documentario su giovani e politica, il misticismo di Rosalía, Jeff Wall a Torino

    Il Mondo

    Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 3:06


    Frankenstein di Guillermo Del Toro e Dracula–L'amore perduto di Luc Besson riportano al cinema due classici della letteratura gotica. Andrea Segre, nel suo documentario Noi e la grande ambizione, racconta l'attivismo e l'impegno politico delle ultime generazioni. La cantante pop spagnola Rosalía stupisce con Lux, un nuovo album che mescola arrangiamenti orchestrali a temi mistici e religiosi. Le Gallerie d'Italia di Torino dedicano una mostra alla spettacolare fotografia di Jeff Wall. CONTiziana Triana, responsabile editoriale di Fandango libriAndrea Segre, registaGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleDaria Scolamacchia, photo editorMusiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Dracula–L'amore perduto: https://www.youtube.com/watch?v=U0Xqy3Ws5HI&t=41sNoi e la grande ambizione: https://vivofilm.it/production/noi-e-la-grande-ambizione/ Rosalía, Reliquia: https://www.youtube.com/watch?v=xPaSuWrBAQI Jeff Wall: https://www.youtube.com/watch?v=HkVSEVlqYUw&t=63sCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

    Il cacciatore di libri

    "Da che parte stai?" di Emilio Pagani, Alessio Pasquini, Loris De Marco, da una storia di Pietro Grasso.Pietro Grasso, una vita dedicata alla lotta alla mafia: sostituto procuratore a Palermo (fu lui fra l'altro titolare dell'inchiesta sull'omicidio di Piersanti Mattarella), giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa Nostra che durò 21 mesi fra l'86 e l'87, procuratore nazionale antimafia, collega ma soprattutto amico di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, del cui lavoro poi è diventato testimone. Oggi, fra l'altro, è fondatore e presidente della Fondazione Scintille di Futuro, che ha l'obiettivo di sviluppare progetti e percorsi di legalità nelle scuole.La vita di Pietro Grasso, quindi, è una costante testimonianza del suo impegno contro la mafia e a favore della legalità. Come accade anche nella graphic novel "Da che parte stai?" (Tunuè) di Emilio Pagani, Alessio Pasquini, Loris De Marco, da una storia di Pietro Grasso. Stavolta, forse più che negli altri libri, Pietro Grasso, ha scelto di raccontare una serie di vicessitudini dal punto di vista della sua famiglia (la moglie Maria e il figlio Maurilio) che ha sempre appoggiato e sostenuto le scelte di Grasso nel suo percorso di lotta alla mafia.

    Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

    Partiamo da un articolo che ha colpito Matteo, per arrivare poi ad un "lo sapevi" che poi ci porta a parlare della lingua italiana, e della nascita di termini che adesso hanno "fortunatamente" perso alcuni dei loro significati. Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per partire. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Walk Through our Neighborhood in Slow Italian - https://www.youtube.com/watch?v=eQgM57aXm_o Le lingue! Oggi parliamo delle lingue, come sono state "usate" e come possiamo usarle noi, per unire un po' tutti. Matteo e Raffaele parlano delle lingue seguendo lo spunto di questo articolo: https://www.internazionale.it/magazine/ngugi-wa-thiong-o/2025/10/23/contro-il-colonialismo-della-lingua Dopo tutte queste lingue, ci rituffiamo nell'italiano e nell'Italia. Questa volta vi portiamo in provincia di Perugia. A Monte Castello di Vibio, dove c'e' il teatro piu' piccolo del mondo. https://it.wikipedia.org/wiki/TeatrodellaConcordia(MonteCastellodiVibio) Ed ecco il link al sito di cui parla Matteo per vedere il teatro https://www.teatropiccolo.it/concordia/ Concludiamo con un "lo sapevi". Ma non possiamo scrivere cosa, altrimenti... che lo sapevi e'?! Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo! (Buongiorno, come va?) Tutto bene. Appena abbiamo cominciato la puntata è uscito un raggio di sole, se n'è appena andato via. Matteo: [0:35] No! Quindi che cos'è, è una giornata nuvolosa a Napoli? Raffaele: [0:42] Sì, parzialmente nuvolosa, non è di quelle giornate grigie in cui sai che non vedrai il sole per tutto il giorno. Ma è il sole che entra ed esce, direi abbastanza tipica di una giornata della, forse, seconda metà di ottobre, anche se siamo nel bel mezzo di novembre. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

    Happy Daily di Giusi Valentini
    Come vivo i miei 50 anni

    Happy Daily di Giusi Valentini

    Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 32:43


    Ho compiuto 50 anni. E non ho più voglia di fingere. Non di ridurmi per piacere. Non di trattenere la mia verità. Non di chiedere il permesso per essere me. Oggi voglio relazioni autentiche, scelte consapevoli, parole vere. Voglio abitare il mio corpo con forza e piacere, la mia mente con presenza, la mia anima con silenzio. Essere autentica non è sempre facile. Ma è il più grande atto d'amore verso me stessa. Perché più mi amo, più mi mostro per quella che sono. E più mi mostro, più vivo davvero. Non aspettare il momento giusto per scegliere te stessa. Inizia ora. ✨ Ti aspetto in RISPLENDI, il mio nuovo percorso gratuito dal vivo dal 24 al 26 novembre: un viaggio per ritrovare la tua luce — quella che non si è mai spenta, ma che hai dimenticato.

    Generazione Mobile
    Avviare una Start-Up in Olanda

    Generazione Mobile

    Play Episode Listen Later Nov 15, 2025


    Trecentocinquantaseiesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio".ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione "Express"IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music... e tante altre, in versione "Extralarge"In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE;- Matteo Gelpi, startupper 36enne in Olanda, dopo anni di lavoro nei Paesi Bassi, ci proietta nel "dietro le quinte" dell'ecosistema imprenditoriale innovativo ad Amsterdam e dintorni - con tanti consigli pratici su come approcciare l'ambiente;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica "Expats Social Club" prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all'estero. Oggi con Eures Italia continuiamo a fornirvi piste utili su come cercare opportunità professionali in Europa, approfittando dei servizi offerti dagli enti pubblici UE.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI"Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

    SBS Italian - SBS in Italiano
    "La passione per l'italiano? Tutto merito dei Mondiali del 2006"

    SBS Italian - SBS in Italiano

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 14:41


    James Szabo, radio producer 31enne di Melbourne con origini ungheresi, racconta come il legame coi nonni materni (e il rigore di Grosso) lo abbiano avvicinato alla cultura del Bel Paese. Oggi sogna in italiano e insegna la lingua di Dante ai figli, Luca e Sofia.

    Deejay Chiama Italia
    Oggi è il compleanno di Nicola!

    Deejay Chiama Italia

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 6:46


    Il Mondo
    Gli Stati Uniti dopo lo shutdown. Il problema dell'Italia è l'emigrazione, non l'immigrazione.

    Il Mondo

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 23:15


    Dopo un periodo di stallo senza precedenti, che è durato quarantatrè giorni e ha paralizzato molti servizi pubblici, il 12 novembre i deputati statunitensi hanno raggiunto un accordo provvisorio per mettere fine allo shutdown del governo federale. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale. In vent'anni più di ottocentomila italiani e italiane hanno lasciato il loro paese e non sono più tornati, soprattutto giovani, provenienti dal Mezzogiorno, dalla Lombardia e dal Nordest. Con Francesca Coin, sociologa.Oggi parliamo anche di:Film • Una ragazza brillante di Agathe RiedingerCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

    Notizie a colazione
    Ven 14 nov | Strade fragili, il caso del giudice Adinolfi, Iraq

    Notizie a colazione

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 11:14


    Oggi parliamo della fragilità delle nostre strade, di una novità sulla scomparsa del giudice Adinolfi, avvenuta oltre 30 anni fa, e infine andiamo in Iraq. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Ravenous Fashion Podcast
    FASHION TEA 01 - Questioni di stile

    Ravenous Fashion Podcast

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 7:34


    Una nuova rubrica più intima di Ravenous Fashion Podcast - moda, marketing e sostenibilità. Ecco cos'è FASHION TEA.Uno spazio che ci prendiamo mentre beviamo insieme una tazza di tè per parlare di cose frivole o meno con un tocco di randomness che di solito è poi quello che accompagna le conversazioni in amicizia.Oggi parliamo di stile, di 4 elementi di stile nello specifico che mi caratterizzano e che sono nati dagli incontri con altrettante donne. Come sempre ti lascio risorse citate:- Marie Forleo, puntata Fascinating: https://www.youtube.com/watch?v=tvr_nxt6vYc&t=182s- Il canale youtube di Victoria: https://www.youtube.com/@VictoriaMagrath- Il profilo di Dakota: https://www.instagram.com/reltubatokad/Ti piace la nuova sigla? Si chiama The Best Jazz Club In New Orleans ed è stata creata dal talentuoso Paolo Argento, lo trovi qui e qui.Un abbraccio,B.

    Cult
    Cult di venerdì 14/11/2025

    Cult

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 54:38


    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, in onda dal Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano: Elena Puccinelli, co-curatrice di Bookcity 2025; Martina Stefanoni (con Chawki Senouci) sul suo primo libro "Unspeakable" (Prospero); la pluripremiata scrittrice tedesca Martina Hefter, per il suo romanzo "Buongiorno, come stai?" (Feltrinelli Gramma); la rubrica di fumetti di Antonio Serra con tutti gli appuntamenti del settore a Bookcity 2025...

    9:41
    Telefoni invenduti e… calze bucate

    9:41

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 40:40


    Ciao Ragazzi!Questa è la 10ª puntata della quinta stagione di 9:41 Podcast!Oggi, iMatteo e Anse parlano del nuovo calzino di.. APPLE! Cosa? Ma ovviamente il nuovo iPhone Ci trovate su YouTube: https://youtube.com/channel/UCf_IXd_QSVAS6NYMwYRVtqwConduttori: Matteo Pau - Luca Ansevini - Simone BaglioTwitter: @9e41Podcast Instagram: @novequarantuno_podcast

    Radio Next
    Dal mito a Milano al talento a Messina: state guardando nel posto giusto?

    Radio Next

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025


    Sud Innovazione non nasce come un'ennesima conferenza, ma come infrastruttura: un rapporto che misura, una competition che seleziona eccellenze, un summit che collega imprese, università e istituzioni. È questo il messaggio che Roberto Ruggeri porta ai microfoni di RadioNext: il Mezzogiorno non va più trattato come periferia da assistere, ma come piattaforma competitiva dove qualità della vita, creatività e talenti internazionali attraggono imprese e investimenti. Siamo davvero pronti a riscrivere la mappa dell'innovazione italiana?I segnali ci sono: atenei meridionali con corsi attrattivi anche per l'estero (l'Università di Messina conta migliaia di iscritti stranieri), poli di big tech e deep tech già operativi (Cosenza per NTT Data, Catania per STMicroelectronics), una base di ricerca sull'AI capace di richiamare professori di livello internazionale. Per i manager il tema non è "se" guardare al Sud, ma "come" inserirlo in una strategia di diversificazione: costo dei fattori mediamente inferiore del 25-30%, bacini di talento meno saturi, mercati emergenti e, soprattutto, un arbitraggio competitivo possibile tra qualità della vita e produttività. Ma non basta aprire un ufficio: serve una regia. Oggi le politiche regionali funzionano a macchia di leopardo (Puglia docet), mentre il sistema avrebbe bisogno di una cabina interregionale che renda immediatamente "leggibile" il Mezzogiorno alle corporate del Nord e agli investitori esteri. Chi deve fare il primo passo? Le imprese possono attivare accordi con gli atenei - veri nodi di competenze e network globali - usando il Rapporto Sud Innovation come bussola per ridurre il rischio percepito grazie a un indicatore proprietario di competitività. Le istituzioni, dal canto loro, dovrebbero collegare gli incentivi e standardizzare percorsi, perché i silos territoriali sono il vero freno. E l'orizzonte? L'AI accelera tutto e impone una rotta chiara: riportare l'uomo al centro. È qui che il Sud può giocare una partita identitaria - una "risposta mediterranea" alla Silicon Valley - valorizzando umanesimo, creatività e contaminazione con i mercati del bacino. La traiettoria è ambiziosa: estendere rapporto, competition e summit al Mediterraneo, catalizzando capitali e progetti cross-border.Allora la domanda vera diventa: stiamo costruendo un ecosistema capace di far tornare i talenti e far crescere le imprese, o ci accontentiamo di un'arena di eventi? Se la misurazione guida le decisioni, la competizione fa emergere i migliori e il summit connette chi decide, il Sud può passare dal "potenziale inespresso" alla pipeline di innovazione dell'Italia. E per chi deve scegliere dove investire le prossime risorse, l'invito è pragmatico: mappa dei talenti con le università, partnership operative con i campioni locali, governance interregionale. Il resto è execution.

    Io Non Mi Rassegno
    "Consenso libero e attuale": verso una rivoluzione sulla violenza sessuale? - 14/11/2025

    Io Non Mi Rassegno

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 24:47


    Oggi parliamo di un possibile cambio di paradigma sulla violenza sessuale, con una importante riforma che ha avuto il via libera dalla Commissione Giustizia della Camera e che introduce il tema del consenso. Intanto a Bruxelles il Parlamento europeo ha approvato ieri l'Omnibus I, che sotto la parola “semplificazione” rischia di svuotare ulteriormente dall'interno il Green Deal e le regole sulla responsabilità delle imprese. In Italia parte il nuovo bonus elettrodomestici. E in Iraq il voto conferma al Sudani in testa ma apre l'ennesima, lunghissima fase di trattative tra sciiti, sunniti e curdi, sullo sfondo del braccio di ferro tra Iran e Stati Uniti.INDICE:00:00:00 - Sommario00:01:02 - Verso un cambio di paradigma sulla violenza sessuale?00:12:58 - L'Ue continua a smantellare il Green Deal00:19:29 - Il nuovo bonus elettrodomestici e le sue conseguenze00:23:22 - Le votazioni in IraqFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/rivoluzione-consenso-violenza-sessuale/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.

    CrossGen
    VALVE DICHIARA GUERRA A PLAYSTATION! STEAM MACHINE!

    CrossGen

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 74:04


    Oggi andiamo in 4 per chiacchierare di questa nuova Steam Machine, il pc da " salotto" che dichiara guerra alle home console! Scopriamo insieme un po di cosucce!

    Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
    Regolamentazione, Fed e liquidazioni: il mix fatale per Bitcoin che infrange i 100.000$ e apre la strada al baratro

    Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 9:11


    Oggi parliamo del crollo di Bitcoin sotto i 100.000$ e di cosa sta succedendo davvero nel mercato delle criptovalute. Analizziamo le vendite record, le liquidazioni milionarie e l'impatto delle decisioni della Fed, dei dazi USA e dei possibili controlli normativi in Giappone. Scopriamo insieme perché gli investitori storici stanno vendendo e cosa ci dicono gli indicatori tecnici sulla volatilità attuale. Un episodio ricco di numeri, strategie e riflessioni su opportunità e rischi: perfetto per chi vuole capire come muoversi nel mercato più volatile del mondo.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.

    KATIA
    Scandalo a Miss Universo! Le Miss in rivolta

    KATIA

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 73:42


    Benvenut* a Katia!L'unico podcast che si chiama come l'amica pettegola di tua mamma

    Miti da sfatare
    Le idee sono una cosa semplice con Max Temporelli | 589

    Miti da sfatare

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 11:35


    Nel suo podcast “Che idea!”, Max racconta le idee più visionarie che hanno contribuito a grandi cambiamenti sociali e culturali e che, di solito, sono veramente semplici. Oggi ci facciamo una chiacchierata con lui su quanto le cose più banali, a volte, sono le più riuscite, dal suo video sulla rosa dei venti a Don Raffaè.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    1% Podcast
    Ep. 121 - La "Decima Porta" del Fallimento: Simone Ciaruffoli da Burgez a Lovemarker

    1% Podcast

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 65:13


    "Se non ti devi fidare delle persone che assumi, non ti devi fidare di te stesso. Perché quelle persone le ho scelte io.Con queste parole, Simone Ciaruffoli torna all'1% Podcast per la seconda volta. Ma non è più lo stesso di prima.La prima volta era il CEO di Burgez, la catena da 22 punti vendita che ha rivoluzionato il marketing del food. Oggi, Simone non è più il proprietario di Burgez.In questo Episodio dell'1% Podcast, Simone racconta la verità che nessuno dice: cosa succede quando un'azienda, come "un figlio, cresce più velocemente di te" e ti trovi ad affrontare problemi per cui non sei pronto.Racconta la "sofferenza" del ‘fallimento', degli errori finanziari e della lezione brutale che ha imparato: "Pensavo di fare tenerezza... invece mi sono accorto che la tenerezza non esiste in questo mondo", svelando come professionisti affermati siano stati i primi a voltargli le spalle.Per Simone, il fallimento è solo la "decima porta" che ogni imprenditore deve aprire.Oggi, si definisce nel "periodo più problematico" ma al contempo "più felice" della sua vita. Sta usando quelle cicatrici per lanciare Lovemarker: un nuovo impero del franchising che va contro-tendenza.Basta "gastrofighettismo", basta spendere milioni in marketing "per vendere un hamburger". Il suo nuovo progetto ("Frenzy”) venderà un Cheeseburger di altissima qualità a un prezzo popolare, sfidando la moda dello "smash burger" che, secondo lui, "non è più carne, ma crosta".Questa è una lezione sul coraggio. Il coraggio di ripartire da zero e di non fidarsi più per pigrizia, ma solo di sé stessi.Guarda l'episodio completo per scoprire la rinascita e la nuova, potentissima visione di Simone Ciaruffoli.

    Obiettivo Salute
    Giornata Mondiale del Diabete: quanto conta l'attività fisica?

    Obiettivo Salute

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2025


    Oggi, nella Giornata Mondiale del Diabete, vogliamo soffermarci su un alleato prezioso per chi convive con questa malattia: l'attività fisica. Non solo un modo per muoversi, ma una vera e propria terapia che può migliorare la qualità della vita. A Obiettivo Salute il commento del professor Riccardo Candido, Presidente della Fondazione AMD, Associazione medici diabetologi.

    Chiamate Roma Triuno Triuno
    Puntata del 13/11/2025

    Chiamate Roma Triuno Triuno

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 67:31


    Oggi è tornato a trovarci Chef Hiro

    Nessun luogo è lontano
    A 10 anni dal Bataclan, Parigi ricorda e riflette

    Nessun luogo è lontano

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2025


    Venerdì 13 novembre 2015, un commando di dieci terroristi colpisce Parigi con una violenza inaudita. Gli attentati cominciano alle 21:16 allo Stade de France ma vengono poi colpiti anche alcuni bistrot e il teatro Bataclan. Oggi, dieci anni dopo, Parigi si raccoglie intorno al ricordo delle vittime con il conforto e la solidarietà di tutto il mondo per quelle uccisioni brutali. Ma qual è il livello di sicurezza oggi nelle nostre città? Il terrorismo fa ancora paura? Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Parigi, e con Carlo Biffani, esperto di sicurezza, intelligence e terrorismo.In che maniera lo scandalo Epstein potrebbe danneggiare il presidente Trump? Ne parliamo con Mario Del Pero, docente a Sciences Po, autore di "Buio americano. Gli Stati Uniti e il mondo nell'era Trump", il Mulino.

    Il Mondo
    Cile al voto, tutto può succedere. Il sindaco di Istanbul rischia più di duemila anni di carcere.

    Il Mondo

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 26:35


    Il 16 novembre in Cile si voterà per il primo turno delle elezioni presidenziali, con il ballottaggio previsto per il 14 dicembre. In cima ai sondaggi c'è la candidata della sinistra Jeanette Jara. Con Elena Basso, giornalista, da Santiago.Il sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu, il principale rivale del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, è stato incriminato con 142 capi d'accusa e rischia una condanna fino a 2.430 anni di reclusione. Con Murat Cinar, giornalista.Oggi parliamo anche di:YouTube • Why ramen is so valuable in prison sul canale Voxhttps://www.youtube.com/watch?v=PLt9fRYT92MCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

    Notizie a colazione
    Gio 13 nov | Epstein e Trump, clima, giovani e Sud

    Notizie a colazione

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 12:08


    Oggi torniamo a parlare del caso di Jeffrey Epstein poi di clima e infine di fuga dei giovani dal sud Italia. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui

    Oggi andiamo in Umbria, una piccola, meravigliosa regione tutta da scoprire! Trascrizione ed esercizi su www.podcastquattrostagioni.ch

    Esteri
    Esteri di giovedì 13/11/2025

    Esteri

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 27:44


    1) Cisgiordania occupata. I palestinesi non hanno nessuno su cui contare. Oggi l'esercito israeliano anon ha ucciso due bambini a Beit Ummar, a nord di Hebron. 2) Stati Uniti. Le mail di Epstein sempre di più una spina al fianco di Donald Trump. 3) Parigi, 13 novembre 2015. dieci anni fa l'attacco dell'Isis alla generazione Bataclan. 4) Belem2025. Nella prima bozza della Cop 30 una roadmap per l'uscita graduale dai combustibili fossili entro un decennio. (Alice Franchi intervista Sara Segantin) 5) World Music. “Diamanti neri“ il nuovo album della sudanese Amira Kheir.

    Cult
    Cult di giovedì 13/11/2025

    Cult

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 55:23


    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il libro "Un cerchio di ciliege" (Tralerighe) di Alba Bonetti; Marco Politi su "La rivoluzione incompiuta" (IlMillimetro); la 1° edizione di SLAM - Sounds Like a Movie, festival sulle colonne sonore a Triennale Milano; ospite in studio, lo scrittore Iraniano-olandese Kader Abdolah per il suo libro "Quello che cerchi sta cercando te" (Iperborea); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Radio3i
    Disera con te: il racconto di Stefy

    Radio3i

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2025


    Gli ascoltatori si raccontano, legando una delle esperienze di vita ad una canzone particolarmente significativa.Oggi tocca a Stefy raccontarci la sua storia.Se anche voi volete raccontarvi alla radio potete inviare una mail a:patrizia.speroni@r3i.ch

    Radio Bullets
    13 novembre 2025 - Notiziario Mondo

    Radio Bullets

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 18:52


    Donne e uomini palestinesi vittime di violenze sessuali e torture nelle carceri israeliane, Israele sotto accusa ONUTrump chiede la grazie per NetanyahuEpstein e Trump, nuove email riaccendono il casoGrecia, naufragio a sud di Gavdos: tre morti e oltre cinquanta sopravvissutiFrancia, l'Assemblea Nazionale sospende la riforma delle pensioni di Macron. Oggi la commemorazione per i dieci anni dall'attacco terroristico del BataclanBrasile, tensioni alla COP30 di Belém: indigeni bloccati fuori dalla Green ZoneSudan, lo stupro è un'arma di guerra deliberata: i racconti delle donne sopravvissute al massacro di Al-FashirRyanair dice addio alle carte d'imbarco stampate — e quasi 2.000 passeggeri non lo sapevano

    Obiettivo Salute - Risveglio
    Il potere gentile: perché oggi essere gentili è una forza

    Obiettivo Salute - Risveglio

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2025


    In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, Nicoletta Carbone apre la mattinata di Obiettivo Salute con un ospite d'eccezione: Daniel Lumera, biologo naturalista che ha fatto della gentilezza uno strumento di ricerca e trasformazione. Insieme riflettono sul vero significato della gentilezza - ben lontano dal buonismo - e sul suo impatto concreto sulla salute, sul benessere personale e sulle relazioni. Perché oggi essere gentili non è solo un gesto etico, ma una competenza strategica che può cambiare il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci prendiamo cura degli altri.

    Il Mondo
    La Siria entra nella sfera d'influenza degli Stati Uniti. L'ombra di Suharto sull'Indonesia.

    Il Mondo

    Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 24:44


    Il 10 novembre il presidente siriano Ahmed al Sharaa ha incontrato a Washington il presidente degli Stati Uniti Donald Trump: la prima di un leader siriano degli ultimi ottant'anni. Con Marta Bellingreri, giornalista.Il 10 novembre l'Indonesia ha conferito il titolo di eroe nazionale all'ex dittatore Suharto, morto nel 2008, nonostante le proteste degli attivisti per la democrazia e dei familiari delle vittime del regime. Con Guido Creta, ricercatore in storia contemporanea dell'Indonesia.Oggi parliamo anche di:Tonga • "Tagliati fuori dal mondo" di Samanth Subramanianhttps://www.internazionale.it/magazine/samanth-subramanian/2025/11/06/tagliati-fuori-dal-mondoDisco • Iconoclasts di Anna von HausswolffCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

    Notizie a colazione
    Mer 12 nov | Sudan, Israele, giovani e psicofarmaci

    Notizie a colazione

    Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 11:41


    Oggi torniamo a parlare della situazione in Sudan con una testimonianza da Khartum, poi andiamo in Israele per un controverso voto della Knesset e infine parliamo di disagio psicologico e abuso di farmaci tra i giovani. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Ciao Belli
    Puntata del 12/11/2025

    Ciao Belli

    Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 42:57


    "Quatro Alberghi": con Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo. Oggi anche una nuova puntata del Mago Forest Show

    Cult
    Cult di mercoledì 12/11/2025

    Cult

    Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 55:10


    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Andrea Segre sul film "Noi e la grande ambizione"; Tiziana Ricci intervista Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro sulla mostra "Il nuotatore (va troppo spesso ad Heidelberg" al MART di Rovereto; l'edizione 2025 del Wonderland Festival di Brescia; Sara Milanese intervista Adriano Zecca sul suo libro "Cinquant'anni di mondo - Diario di un documentarista"...

    Il Mondo
    I lunghi blackout che lasciano l'Ucraina al buio. La Bbc di nuovo nella bufera.

    Il Mondo

    Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 25:49


    Nei giorni scorsi La Russia ha lanciato uno dei più pesanti attacchi fatti finora contro le infrastrutture energetiche ucraine, che al momento provoca lunghi black out in tutto il paese. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.Il direttore generale della Bbc, Tim Davie, e l'amministratrice delegata di Bbc News, Deborah Turness, si sono dimessi l'8 novembre dopo che la testata è stata accusata di essere faziosa e di manipolare le notizie. Con William Ward, giornalista, da Londra.Oggi parliamo anche di:Documentario • Toni, mio padre di Anna NegriCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

    Notizie a colazione
    Mar 11 nov | Educazione affettiva nelle scuole, cosa è successo alla Bbc, fine dello shutdown negli Usa

    Notizie a colazione

    Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 11:37


    Oggi parliamo di educazione affettiva nelle scuole, di cosa è successo alla Bbc e dello shutdown negli Stati Uniti. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Ciao Belli
    Puntata del 11/11/2025

    Ciao Belli

    Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 44:36


    Oggi un nuovo episodio di Indagini con Stefano Nazzi.

    Cult
    Cult di martedì 11/11/2025

    Cult

    Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 52:48


    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fabrizio Trisoglio sul programma di aventi culturali 2025 di Fondazione AEM; Michela Addis sull'incontro "Il potere rigenerativo dei libri", fra gli eventi introduttivi di Bookcity Milano 2025; Emma Dante debutta al Piccolo Teatro Grassi con il suo nuovo spettacolo "L'angelo del focolare"; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    cult oggi marted bookcity milano chawki senouci piccolo teatro grassi
    MONDOSERIE. Il podcast
    Isao Takahata: l'anima ribelle dello Studio Ghibli

    MONDOSERIE. Il podcast

    Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 8:39


    Puntata a cura di UntimoteoFino a qualche anno fa, il nome di Isao Takahata risultava sconosciuto ai più, oscurato dal successo del suo più celebre amico Hayao Miyazaki. Eppure i due hanno tracciato il solco che, tra gli anni ‘60 e ‘70, ha trasformato l'industria dell'animazione giapponese in una fabbrica di sogni. Prima come maestro e allievo, poi come pari. Insieme fondano lo Studio Ghibli. E danno vita a un dualismo prodigioso in termini di qualità di scrittura e messa in scena: una vera e propria sfida tra titani. Oggi, grazie alla sovrabbondanza di contenuti e a piattaforme come Netflix, i film che Isao Takahata ha scritto e diretto per lo Studio Ghibli arrivano finalmente anche in Italia. Come lo straziante La tomba delle lucciole. Con un certo ritardo, anche il nostro Paese si appassiona a Isao Takahata: un genio, un ribelle, un regista scomodo, che con i suoi film punta il dito contro la progressiva disumanizzazione della società giapponese…“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americanaParte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

    Il Mondo
    L'assurdo compenso di Elon Musk. L'Amazzonia devastata accoglie la conferenza sul clima.

    Il Mondo

    Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 23:06


    Il 6 novembre gli azionisti della Tesla hanno approvato il nuovo piano di retribuzione del fondatore e amministratore delegato Elon Musk, che sarà pagato con un pacchetto azionario dal valore potenziale di circa mille miliardi di dollari, il più alto mai registrato nella storia. Con Roberta Carlini, economista.La scelta di Belém come sede della trentesima conferenza delle Nazioni Unite sul climaè stata fortemente voluta dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva per rilanciare la centralità del Brasile nella lotta alla crisi climatica. Con Emanuela Evangelista, biologa e attivista.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Un passo verso l'antidoto universale”, The Economisthttps://www.internazionale.it/magazine/2025/11/06/un-passo-verso-l-antidoto-universaleLibro • Stephen King, Hänsel e Gretel, illustrazioni di Maurice Sendak (Adelphi)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

    Notizie a colazione
    Lun 10 nov | Fuga di cervelli e talenti che tornano in Italia, la storia di Andrea de Giorgio

    Notizie a colazione

    Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 17:54


    Oggi torniamo a parlare della fuga di cervelli, ma soprattutto del rientro di talenti in Italia con la storia di Andrea de Giorgio, un ingegnere partito da Napoli per la Svezia e rientrato nella sua città, dove ha fondato una startup innovativa e dal forte impatto sociale. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    MELOG Il piacere del dubbio
    Quale femminismo oggi?

    MELOG Il piacere del dubbio

    Play Episode Listen Later Nov 10, 2025


    Violenza di genere, cultura patriarcale, residui di discriminazione sociale ed economica ancora esistenti alle nostre latitudini, le battaglie del femminismo sono ancora necessarie in una società che rispetto agli anni '70 è profondamente mutata. Intervengono Paola Concia e Lucetta Scaraffia.

    Cult
    Cult di lunedì 10/11/2025

    Cult

    Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 54:49


    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: l'intervista di Barbara Sorrentini ad Anna Negri sul doc "Toni, mio padre"; la mostra "Material for an Exhibition - Store, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo" al Museo S. Giulia; Chiara Bersani, artista associata di Triennale Teatro per il triennio 2025-29, sul suo ultimo spettacolo "Michel - The Animal I Am"; la rubrica GialloCrovi di Luca Crovi...

    Scenari
    Sei sicuro di aver lavorato oggi? | 75

    Scenari

    Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 17:25


    E se l'AI fosse la nostra via verso la realtà? Quanto tempo impieghiamo a scrivere mail, sistemare file o cercare info sul web? Ogni giorno passiamo ore e ore in un teatro della produttività che tra qualche anno non avrà più motivo di esistere. E allora che ne sarà del lavoro - o, meglio, come sarà-, quando molte delle attività che oggi svolgiamo quotidianamente saranno automatizzate?See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Il Mondo
    Oggi sul Mondo Cultura: uno spettacolo sui salvataggi in mare, Pellizza da Volpedo, il festival scandinavo, i processi alle streghe

    Il Mondo

    Play Episode Listen Later Nov 8, 2025 3:38


    A place of safety è uno spettacolo teatrale della compagnia bolognese Kepler-452 sui salvataggi dei migranti nel Mediterraneo. Il quarto stato, il famoso quadro di Giuseppe Pellizza da Volpedo, ha trovato una nuova casa alla Gam di Milano e per l'occasione è stata allestita una mostra sul maestro del divisionismo italiano. A Roma è cominciato Novembre nordico, un festival dedicato alla cultura scandinava. Sono una strega è un libro dello storico Germano Maifreda che studia i casi di confessioni spontanee di stregoneria nell'Italia del nord tra quattro e cinquecento. CONAnnalisa Camilli, giornalista di InternazionaleRoberto Dulio, docente di storia dell'architettura al Politecnico di Milano Marie Kraft, direttrice del Circolo scandinavoGermano Maifreda, docente di storia economica all'Università degli Studi di Milano A place of safety: https://kepler452.it/Pellizza da Volpedo: https://www.gam-milano.com/mostre/200/pellizza-da-volpedo-i-capolavoriNovembre nordico: https://www.youtube.com/watch?v=lEAm6-qqwcwSono una strega: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/sono-una-strega-germano-maifreda-9788806263140/Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

    SBS Italian - SBS in Italiano
    "Oggi parlano le armi, parlano i più forti", Israele 30 anni dopo Rabin

    SBS Italian - SBS in Italiano

    Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 17:53


    Il giornalista de Il Manifesto Michele Giorgio ha delineato i principali cambiamenti della società israeliana a 30 anni dall'assassinio dell'allora Primo Ministro Yitzhak Rabin."Israele non è più un Paese polarizzato, adesso nessuno ha interesse nel raggiungere un accordo con la Palestina", ha commentato.

    Il Mondo
    Tutto sulla riforma della giustizia in Italia. Una settimana di violenza in Tanzania.

    Il Mondo

    Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 24:47


    Il 30 ottobre il senato italiano ha approvato, tra le proteste delle opposizioni, la riforma della giustizia, uno dei pilastri del programma di governo di Giorgia Meloni, che prevede tra le altre cose la separazione delle carriere dei magistrati. Con Carlo Canepa, responsabile editoriale di Pagella politica.Il 29 ottobre sono scoppiate grandi manifestazioni in diverse città della Tanzania, in concomitanza con le elezioni presidenziali, per denunciare l'assenza dei candidati dell'opposizione e i metodi autoritari della presidente Samia Suluhu Hassan. Con Stefano Pancera, giornalista.Oggi parliamo anche di:Cinema • The ugly stepsister di Emilie BlichfeldtCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti