POPULARITY
Categories
In an episode that is more befitting of George Orwell's 1984 than an American government in 2025, the Trump administration has retaliated against two federal prosecutors at the the DC US Attorney's Office for putting truthful, relevant, and necessary information into a court filing.The prosecutors filed a Sentencing Memorandum, as is usual in every case in which a defendant has been convicted. The sentencing memo read in part: "the defendant, Taylor Franklin Taranto, perpetrated a hoax on June 28, 2023, by falsely claiming that he would cause a car bomb to drive into the National Institute of Standards and Technology. The next day, he drove to a residential neighborhood in Washington, D.C., causing a substantial disruption to the residents and regional law enforcement. When the police responded to the scene of a potential car bomb near a restricted area that was protected heavily by the United States Secret Service, Taranto tried to flee and left his van behind. After securing Taranto's van and executing a lawful search of the vehicle, police found a CZ Scorpion, an M&P pistol, and hundreds of rounds of ammunition in his backpack, which he left in the van. Taranto unlawfully carried the pistols and unlawfully possessed the ammunition.The next day, on June 29, 2023, then-former President Donald Trump published on a social media platform the purported address of former President Barack Obama. Taranto re-posted the address on the same platform and thereafter started livestreaming from his van on his YouTube channel. Taranto broadcast footage of himself as he drove through the Kalorama neighborhood in Washington, D.C., claiming he was searching for 'tunnels' he believed would provide him access to the private residences of certain high-profile individuals, including former President Obama. He parked his van, walked away from it, and approached a restricted area protected by the United States Secret Service. He walked through the nearby woods and stated, 'Gotta get the shot, stop at nothing to get the shot.' After noticing the presence of the Secret Service he said, 'If I were them, I'd be watching this, watching my every move.' He also said, 'So yeah, more than likely, these guys also all hang for treason' and 'I control the block, we've got 'em surrounded.' When Secret Service agents approached him, Taranto fled, but he was apprehended and placed under arrest."The sentencing memo also stated: "On January 6, 2021, thousands of people comprising a mob of rioters attacked the U.S. Capitol while a joint session of Congress met to certify the results of the 2020 presidential election. Taranto was accused of participating in the riot in D.C., by entering the U.S. Capitol Building. After the riot, Taranto returned to his home in the State of Washington, where he promoted conspiracy theories about the events of January 6, 2021."Apparently because the prosecutors put truthful and accurate references to January 6 and Donald Trump into the sentencing memo, within two hours of filing the memo the prosecutors had their government cell phones seized, they were locked out of their government computers, and they were removed from the US Attorney's Office.This represents unlawful retaliation against these prosecutors for providing truthful, accurate, and necessary information to the sentencing judge.In this episode of "The Prosecutors' Verdict" Kevin Flynn and I talk about this legal developments and the horrific precedent it sets for the independence of the Department of Justice and the practice of the law in our nation's courts.To find Kevin on Substack: https://kfflynn.substack.com/To find Glenn on Substack: https://glennkirschner.substack.com/See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
In an episode that is more befitting of George Orwell's 1984 than an American government in 2025, the Trump administration has retaliated against two federal prosecutors at the the DC US Attorney's Office for putting truthful, relevant, and necessary information into a court filing.The prosecutors filed a Sentencing Memorandum, as is usual in every case in which a defendant has been convicted. The sentencing memo read in part: "the defendant, Taylor Franklin Taranto, perpetrated a hoax on June 28, 2023, by falsely claiming that he would cause a car bomb to drive into the National Institute of Standards and Technology. The next day, he drove to a residential neighborhood in Washington, D.C., causing a substantial disruption to the residents and regional law enforcement. When the police responded to the scene of a potential car bomb near a restricted area that was protected heavily by the United States Secret Service, Taranto tried to flee and left his van behind. After securing Taranto's van and executing a lawful search of the vehicle, police found a CZ Scorpion, an M&P pistol, and hundreds of rounds of ammunition in his backpack, which he left in the van. Taranto unlawfully carried the pistols and unlawfully possessed the ammunition.The next day, on June 29, 2023, then-former President Donald Trump published on a social media platform the purported address of former President Barack Obama. Taranto re-posted the address on the same platform and thereafter started livestreaming from his van on his YouTube channel. Taranto broadcast footage of himself as he drove through the Kalorama neighborhood in Washington, D.C., claiming he was searching for 'tunnels' he believed would provide him access to the private residences of certain high-profile individuals, including former President Obama. He parked his van, walked away from it, and approached a restricted area protected by the United States Secret Service. He walked through the nearby woods and stated, 'Gotta get the shot, stop at nothing to get the shot.' After noticing the presence of the Secret Service he said, 'If I were them, I'd be watching this, watching my every move.' He also said, 'So yeah, more than likely, these guys also all hang for treason' and 'I control the block, we've got 'em surrounded.' When Secret Service agents approached him, Taranto fled, but he was apprehended and placed under arrest."The sentencing memo also stated: "On January 6, 2021, thousands of people comprising a mob of rioters attacked the U.S. Capitol while a joint session of Congress met to certify the results of the 2020 presidential election. Taranto was accused of participating in the riot in D.C., by entering the U.S. Capitol Building. After the riot, Taranto returned to his home in the State of Washington, where he promoted conspiracy theories about the events of January 6, 2021."Apparently because the prosecutors put truthful and accurate references to January 6 and Donald Trump into the sentencing memo, within two hours of filing the memo the prosecutors had their government cell phones seized, they were locked out of their government computers, and they were removed from the US Attorney's Office.This represents unlawful retaliation against these prosecutors for providing truthful, accurate, and necessary information to the sentencing judge.In this episode of "The Prosecutors' Verdict" Kevin Flynn and I talk about this legal developments and the horrific precedent it sets for the independence of the Department of Justice and the practice of the law in our nation's courts.To find Kevin on Substack: https://kfflynn.substack.com/To find Glenn on Substack: https://glennkirschner.substack.com/See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
This Day in Legal History: Nevada Admitted as 36th StateOn October 31, 1864, Nevada was officially admitted as the 36th state of the United States, a move driven as much by wartime politics as by the territory's readiness for statehood. With President Abraham Lincoln seeking re-election and needing support for the proposed 13th Amendment to abolish slavery, the Republican-controlled Congress saw strategic value in adding another loyal Union state. Although Nevada's population was below the threshold typically required for statehood, its vast mineral wealth and political alignment with the Union helped accelerate the process. To meet the tight timeline ahead of the 1864 election, Nevada's leaders moved quickly to draft a state constitution.Facing logistical challenges in sending the document from Carson City to Washington, D.C., Nevada officials made the unprecedented decision to transmit the entire text—over 16,000 words—via telegraph. The transmission took over 12 hours and cost more than $4,000, making it the longest and most expensive telegram ever sent at the time. The decision proved effective: the telegram reached the capital in time, and Congress formally approved Nevada's admission on the same day.The speed and cost of Nevada's telegraphic constitution became a symbol of the urgency and improvisation of Civil War-era governance. The state's motto, “Battle Born,” reflects both its literal birth during the Civil War and the political battle over slavery and Union preservation. Nevada's admission also helped secure support for Lincoln's re-election and for the 13th Amendment, which passed Congress in January 1865.In a recently disclosed legal filing, Immigration and Customs Enforcement (ICE) sought taxpayer information on over 1.28 million individuals from the IRS, though only about 47,000 records matched. The request, part of a broader effort to access data on individuals under final removal orders, was submitted under a carve-out in Section 6103 of the Internal Revenue Code, which permits limited disclosures during criminal investigations. The IRS initially rejected ICE's requests citing legal constraints, but a memorandum of understanding in April allowed for limited data sharing. A subsequent refined request from ICE in June targeted a smaller group of 1.27 million, but again, only a small percentage matched IRS records, and many failed to meet legal standards for processing.The case arose from a lawsuit filed by taxpayer advocacy groups and unions, which argue that these disclosures violate the Tax Reform Act, the Privacy Act, and the Administrative Procedure Act. Plaintiffs are seeking a preliminary injunction to halt further sharing. Internal emails reveal IRS officials were concerned about the unprecedented scale and legality of the request, and officials emphasized the need to keep the data sharing confidential. The IRS typically handles about 30,000 such data requests a year, each requiring detailed justification and high-level agency approval. Critics warn that this massive data handover poses urgent threats to taxpayer privacy and due process rights.ICE Sought Records on 1.3 Million Taxpayers, Filing Shows (1)U.S. District Judge Carl Nichols praised two federal prosecutors, Samuel White and Carlos Valdivia, for their handling of a case against Taylor Taranto, despite both being suspended by the Justice Department the day before. The suspension followed their reference to January 6 rioters as “a mob of rioters” and mention of Donald Trump allegedly sharing Barack Obama's address in a sentencing memo. Judge Nichols commended their work as professional and exemplary, stating they upheld the highest prosecutorial standards.Taranto was sentenced to 21 months in prison for firearm and hoax-related charges after being arrested near Obama's D.C. residence in 2023. However, he will not serve additional time due to pretrial detention. Though originally charged for participating in the Capitol riot, those charges were dropped under President Trump's mass clemency order for January 6 defendants issued at the start of his second term. Taranto's defense claimed his statements about explosives were meant as “dark humor” and that he hadn't committed any violence.After White and Valdivia's suspension, a revised sentencing memo—stripped of January 6 and Trump references—was filed by two replacement prosecutors, including a senior DOJ official. The incident reflects broader tensions under the Trump administration, which has repeatedly moved to minimize references to Capitol riot violence and penalize prosecutors involved in politically sensitive cases.US judge praises prosecutors who were suspended after referring to January 6 ‘mob' | ReutersA federal judge allowed the Trump administration to move forward with firing nearly all remaining employees of the Department of Justice's Community Relations Service (CRS), an agency established in the 1960s to mediate racial and ethnic conflicts. U.S. District Judge Indira Talwani, while denying a temporary restraining order sought by civil rights groups, noted that the plaintiffs failed to show immediate, irreparable harm. However, she also stated that the groups are likely to succeed in proving that the executive branch cannot lawfully dissolve a congressionally created agency.The lawsuit, brought by 11 organizations including the NAACP and the Ethical Society of Police, challenges the Justice Department's recent “reduction in force” that would leave just one CRS employee. The move follows a pattern under the Trump administration, which has rejected all new requests for CRS services and proposed no funding for the agency in its budget. Plaintiffs argue that a termination notice stating the layoffs aim to “effectuate the dissolution” of CRS confirms unlawful intent.Although Talwani's ruling allows the firings to proceed, she emphasized that the final outcome may favor the plaintiffs as the case continues. The layoffs coincide with a government shutdown that began October 1, meaning the employees would have been furloughed regardless. The DOJ claims it is merely reorganizing, not eliminating, the agency, though it concedes that only Congress has the authority to formally abolish it.Judge allows Trump administration to fire most of DOJ race-relations agency's employees | ReutersHagens Berman Sobol Shapiro, a prominent plaintiffs' law firm, is under scrutiny in two high-profile class actions, facing judicial criticism and potential sanctions. In Seattle, a federal judge sanctioned the firm for over $223,000 after finding it misled the court and opposing counsel about its client's withdrawal from an antitrust case against Apple and Amazon. The judge said Hagens Berman failed to disclose that their client, who later disappeared from proceedings, had expressed his intent to exit the case months earlier. The firm argues it acted ethically under client confidentiality rules and has asked the judge to revise her dismissal ruling.In a separate matter in Philadelphia, the firm faces possible new sanctions in long-running litigation over thalidomide-related birth defect claims. A special master found misconduct, including altering an expert report and advancing claims lacking legal merit. While Hagens Berman disputes the findings, calling them outside the master's authority and biased, U.S. District Judge Paul Diamond upheld the report. The firm has now requested that Diamond recuse himself, citing an appearance of bias due to his close coordination with the special master.In both cases, Hagens Berman maintains its actions were in good faith and within legal and ethical bounds, while critics and courts point to patterns of misrepresentation and overreach.Law firm Hagens Berman battles sanctions in Apple, thalidomide cases | ReutersThis week's closing theme is by Camille Saint-Saëns.Camille Saint-Saëns was a French composer, organist, conductor, and pianist whose long career spanned the Romantic era and touched the early 20th century. Born in Paris in 1835, he was a child prodigy who began composing at the age of three and gave his first public performance at ten. Saint-Saëns was celebrated for his extraordinary versatility, writing symphonies, concertos, operas, chamber music, and choral works. Though deeply rooted in classical forms, he was an early supporter of contemporary composers like Liszt and Wagner, even as he remained skeptical of more radical modernism. His music often combined technical brilliance with elegance, and his clear, structured style made him a bridge between tradition and innovation. He was also a prolific writer and amateur astronomer, and his intellectual breadth sometimes earned him criticism from those who found his music too refined or academic. Still, Saint-Saëns maintained influence across Europe, and his works remain staples of the concert repertoire.This week's closing theme is Saint-Saëns' Danse Macabre. Originally a song for voice and piano based on a poem by Henri Cazalis, Saint-Saëns later reworked Danse Macabre into a tone poem for orchestra. It depicts Death summoning the dead from their graves at midnight on Halloween for a wild, skeletal waltz. A solo violin—tuned unconventionally to evoke a harsh, eerie sound—plays Death's dance theme, while xylophone rattles mimic clacking bones. The piece was controversial at its premiere in 1875 but quickly became a concert favorite, especially around Halloween. With its vivid orchestration and playful macabre imagery, Danse Macabre is one of classical music's most iconic musical depictions of the supernatural, perfectly capturing the spirit of the season.Without further ado, Saint-Saëns Danse Macabre—enjoy! This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.minimumcomp.com/subscribe
Nel giorno in cui Trump e Xi si scambiano elogi per la “tregua riuscita”, a Gaza si contano altri 104 morti, tra cui 46 bambini, in 24 ore di bombardamenti. È la tregua celebrata nei palazzi: il 29 ottobre Washington parlava di «stabilizzazione» e oggi Axios rivela che gli Stati Uniti lavorano a una “forza internazionale” per gestire il dopoguerra, senza spiegare chi controllerà i territori né chi ricostruirà le case distrutte. Sul terreno la realtà è opposta. Israele ha eretto quasi mille nuove barriere in Cisgiordania dall'inizio della guerra, secondo Peace Now e confermato dall'ANP. Ogni villaggio diventa un'isola, ogni spostamento un atto sospetto. E nel frattempo ottantuno soccorritori turchi restano fermi al valico di Rafah: Israele non ha ancora dato l'autorizzazione all'ingresso dei convogli medici. A nord, nel Libano, un dipendente comunale è stato ucciso a Blida durante un nuovo attacco israeliano. Il presidente Michel Aoun ha ordinato all'esercito di «reagire a ogni incursione», mentre Hezbollah parla di «violazione della tregua». La missione ONU UNIFIL invita alla calma, ma ammette che la linea blu “non regge più”. Nel frattempo, Haaretz diffonde un video di un detenuto palestinese torturato in un centro israeliano: l'IDF annuncia un'indagine “interna”, la prima in due anni. E in Europa crescono le proteste contro le navi israeliane: a Corfù, cittadini bloccano l'approdo di una crociera; a Taranto, la USB denuncia l'arrivo della nave SeaSalvia con “un nuovo carico di morte”. La guerra, intanto, cambia solo tono: meno visibile, più metodica. Mille barriere, convogli bloccati, prigionieri picchiati. È la pace come architettura dell'assedio. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
TV/Radio Host Tyler Jones (@TylerJonesLive) & The Racing Experts Editor-In-Chief Dominic Aragon (@DominicAragon) are joined by CBS Sports NASCAR Reporter Steven Taranto (@STaranto92) & ARCA Driver Matt Kemp (@KempRacing5).(0:30-7:00) Chase Briscoe wins at Talladega, plus NASCAR Playoff Picture. (7:100-12:00) Introducing Steven Taranto.(12:00-33:00) Steven Taranto on the NASCAR Playoffs.(33:00-56:00) News and Notes: Daniel Suarez to Spire Motorsports, Rajah Caruth to JR Motorsports in the Xfinity Series, Martinsville Race Preview and Odds.(56:00-1:06:00) Mailbag. Hear it all on "Let's Go Racing with Tyler and Dominic" and make sure to follow/subscribe on Apple/Spotify, etc.!
We discussed a few things including:1. Their career journeys2. Merck's venture strategy and GHIF story3. MSD Idea Studios4. CVC landscape and trends5. Outlook for pharma and innovationBill has led MSD Global Health Innovation (GHI) since 2010, playing a strong role in the US company's transition a decade ago from general consumer pharmaceuticals to a focus on biopharmaceuticals and oncology.With 45 portfolio companies and about 80% having commercial agreements with MSD, His approach of always seeking to understand and solve the parent company's core challenges has proven successful.Last year, the fund expanded beyond the US, launching two accelerator programms, one in Berlin covering central Europe and one in Singapore covering 10 Asian countries. The accelerators will also invest at an earlier stage than the growth stage-focused core GHI fund has typically done.Both in the US and abroad, GHI is focused on four key areas of pharma services: drug discovery, clinical development, supply chain and patient access.In drug discovery, Bill is particularly excited about AI and machine learning allowing drugs to be identified faster. The fund has invested in about 12 companies applying AI to biology, chemistry and vaccines in the past two years, with a belief that these technologies are on the cusp of a breakthrough.Clinical development is another critical focus, especially in patient diversity and trial management.The unit is also exploring supply chain innovations, with systems tracking raw materials coming in and finished goods going out, much like a “control tower at an airport”.A veteran of the venture capital sector, Bill maintains that corporate venture capital is becoming increasingly sophisticated. He believes corporate venture capital has now established itself as “part of the ecosystem of investing” and offers unique value that traditional investors cannot.----Joel is a seasoned executive with extensive experience in venture investments and strategic innovation within the healthcare sector. With a career spanning over two decades, he has held pivotal roles at renowned organizations like Merck, J&J, and JPMorgan, focusing on biotech, corp dev and health equity. He excels in bridging the gap between life sciences and digital health technology. He is a recognized advocate for diversity and inclusion, emphasizing health equity in his professional endeavors. #podcast #afewthingspodcast
Patreon Series: Book of AlexiosEpisode 190: Chapter 8: The Wolf's MouthToday, two future legends meet. Bohemond of Taranto meets the Byzantine living legend Emperor Alexios I—a moment that will ignite a complicated and world-shaping rivalry. It's a tense encounter, but not all is war and scheming: somewhere nearby, a child is born. A girl who is destined to leave her own mark on history.No More Paywalls! How?If you believe in what's happening here – bringing our shared history to life, warts and all, free to the public with absolutely no more paywalls…ever…please consider donating to my caffeine-mediated research and writing through the website/app Buy Me A Coffee! With opportunities for one-time donations and even a monthly donation plan, you can voluntarily contribute to the continuation of this show. I would be eternally grateful!NOTE: DISREGARD ANY MENTION OF PATREON. That account has been closed in the process of tearing down of any paywalls! Social Media:YouTube: Fortune's Wheel PodcastMeta: https://www.facebook.com/fortunes.wheel.3 X: https://twitter.com/WheelPodcastBuy Me A Coffee!
Le imprese della componentistica auto sono in difficoltà: dopo tre anni si ferma la crescita dei ricavi, in calo del 6%, e le previsioni per il 2025 sono negative per fatturato, ordinativi, occupazione e investimenti. Aumentano i timori per i dazi, mentre cresce l'interesse verso l'arrivo delle case cinesi in Europa, con possibili nuovi stabilimenti, considerati un'opportunità dal 52% delle aziende.L'Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, realizzato da Camera di commercio di Torino e Anfia, mostra un calo del 6% dei ricavi in Italia e del 5,6% in Piemonte, dove gli addetti diminuiscono del 2,4%. Meglio solo motorsport e aftermarket. I dazi preoccupano il 47% delle imprese (contro il 32% del 2023) e cresce la diversificazione verso altri settori. Il 68,6% delle aziende ha Stellantis o Iveco tra i clienti.Marco Stella, presidente del Gruppo Componenti Anfia, sottolinea la necessità di rivedere la transizione energetica europea, troppo centrata sull'elettrico, che riduce il ruolo dei fornitori europei e rischia di far perdere fino al 23% del valore aggiunto entro il 2030. Le imprese italiane della componentistica sono 2.134 con 168.000 addetti e un fatturato di 55,5 miliardi di euro. Il Piemonte rappresenta il 33,6% del totale. Interviene Roberto Vavassori, Presidente ANFIASciopero di 24 Ore in tutti i siti del gruppo ex IlvaSciopero di 24 ore in tutti gli stabilimenti del gruppo ex Ilva per richiamare l'attenzione sulla crisi che coinvolge 10.700 lavoratori diretti, 1.500 dipendenti di Ilva in amministrazione straordinaria e 6.000 dell'indotto. La mobilitazione di Fim, Fiom e Uilm denuncia l'assenza di un piano industriale credibile e il ricorso continuo alla cassa integrazione. La produzione è scesa sotto i 2 milioni di tonnellate l'anno, contro una capacità di oltre 8. Solo un altoforno è operativo, mentre gli altri impianti sono fermi per mancanza di fondi. Il debito ammonta a 5,4 miliardi e 4.550 lavoratori sono in cassa integrazione. I sindacati temono una frammentazione del gruppo con pesanti tagli occupazionali e chiedono un intervento pubblico deciso per garantire unità industriale e riconversione ambientale.A Taranto migliaia di operai hanno sfilato fino a Palazzo di Città per consegnare un documento al sindaco. Lo sciopero è un segnale contro l'assenza di strategia e la crisi del principale polo siderurgico europeo. Il commento è di Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore TarantoNestlé, fatturato -1,9%, taglierà 16mila posti di lavoroNestlé taglierà 16.000 posti di lavoro a livello mondiale nei prossimi due anni, dopo un calo del fatturato dell'1,9% nei primi nove mesi del 2024, a 65,9 miliardi di franchi svizzeri (71 miliardi di euro). Il nuovo amministratore delegato Philipp Navratil ha annunciato un piano di riduzione del personale per accelerare l'adattamento del gruppo e ottenere risparmi annuali di 1 miliardo di franchi entro il 2027, il doppio del previsto.Il programma prevede la soppressione di 12.000 posti di lavoro in vari settori e 4.000 in progetti di produttività già in corso. La riorganizzazione segue lo scandalo che ha portato alla rimozione dell'ex CEO Laurent Freixe e alle dimissioni anticipate del presidente Paul Bulcke, sostituito da Pablo Isla, ex Inditex. Interviene Lino Terlizzi, Il Sole 24 Ore da LuganoVerso nuovo vertice sulla manovra, Cdm al momento domattinaMaggioranza ancora al lavoro per definire la legge di Bilancio. Il Consiglio dei ministri è previsto domattina alle 11, ma non si esclude un rinvio. Resta da definire il contributo di banche e assicurazioni e i tagli ai ministeri.Il Documento programmatico di Bilancio prevede 4,4 miliardi di contributo dal settore finanziario nel 2026 (11 miliardi nel triennio). Forza Italia si oppone a qualsiasi tassa sugli extraprofitti, mentre diversi ministeri chiedono di ridurre la spending review, che vale 2 miliardi aggiuntivi nel 2026. Si valutano possibili risparmi dalle tax expenditures.Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha ribadito che non ci sarà una tassa sugli extraprofitti ma un contributo concordato con banche e assicurazioni, evitando misure punitive. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore
Hoy escuchamos: Fausto Taranto- El color de tu sangre, Alter Bridge- What lies within, Black Label Society- Broken and blind. Entrevista Obús: Obús- Siempre hacia delante, Obús- Va a estallar el obús. As I Lay Dying- Echoes, The Narrator- Pills from the star.Escuchar audio
Ad agosto, dopo due mesi consecutivi di crescita congiunturale, secondo l’Istat l’export verso i paesi extra Ue registra un’ampia riduzione. Le più forti calano verso Turchia (-26,1%) e Stati Uniti (-21,2%). Sul fronte importazioni le contrazioni più ampie riguardano Regno Unito (-36,6%) e paesi Opec (-27,1%), mentre crescono gli acquisti da Stati Uniti (+68,5%) e paesi Asean (+13,6%). Questi dati arrivano dopo la nuova raffica di dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump, in vigore dal primo ottobre: tariffe al 100% sui film realizzati all’estero, dazi al 50% su mobili da cucina e da bagno, dazi al 100% sui farmaci di marca o brevettati non prodotti negli Usa ed estensione del 25% alle importazioni di camion pesanti. La Casa Bianca non ha ancora chiarito se i prodotti europei saranno esclusi e, in caso contrario, si tratterebbe di una violazione dell’accordo con Bruxelles, che non è ancora giuridicamente vincolante. Intanto la Commissione Ue, attraverso il portavoce Olof Gill, si dice tranquilla ricordando il limite tariffario globale del 15% per le esportazioni europee di farmaci, legname e semiconduttori inserito nell’accordo quadro, che garantisce agli operatori economici Ue che non saranno applicate tariffe più elevate. Affrontiamo il tema con Lucio Miranda, presidente e fondatore Export USA.Moda a Milano, l’indotto della fashion week sfiora i 240 milioni di euroSi è chiusa la Milano Fashion Week con sette giorni di sfilate, presentazioni ed eventi, oltre 170 appuntamenti ufficiali e circa 1.000 showroom. L’impatto economico sulla città è stimato in 238,9 milioni di euro, +12,3% rispetto a settembre 2024. Quasi la metà è destinata allo shopping, il 39% a ristorazione e alloggi, il 15% ai trasporti. Cresce quindi l’indotto ma cala la spesa media, mentre resta difficile la situazione di molte imprese del tessile e dell’abbigliamento, strette tra debolezza della domanda e costi energetici. Secondo l’Osservatorio Crif il tasso di default delle società del settore è salito al 3,3% nel primo semestre 2024, sopra la media manifatturiera del 2,5%. Una possibile strada è la Cina, tra supply chain digitalizzate, sostenibilità e tecnologie innovative. Pitti e Accademia del Lusso hanno firmato un memorandum con scambi, cooperazione commerciale e investimenti italiani per lo sviluppo dei marchi moda. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itEx Ilva, sindacati non partecipano al tavolo sulla cig straordinaria: Attendiamo convocazione a Palazzo ChigiFim, Fiom, Uilm e Usb non partecipano all’incontro convocato dal ministero del Lavoro sulla cig straordinaria all’ex Ilva. Chiedono che sia Palazzo Chigi a convocare un tavolo che chiarisca il percorso del governo e della struttura commissariale, considerando i 4.450 lavoratori coinvolti. I commissari straordinari hanno ricevuto una decina di manifestazioni di interesse, da attori nazionali e internazionali, e si sono dati una o due settimane per valutare. Dopo l’uscita di Baku Steel e Jindal, restano in campo i fondi americani Bedrock e Flacks con Steel Business Europe per rilevare l’intero gruppo. Altri puntano a singoli asset: Renexia al futuro impianto Dri, Marcegaglia e Imc alla controllata francese Socova, Marcegaglia e Sideralba ai tubifici, e la cordata Profilmec, Eusider e Marcegalia all’acciaieria di Racconigi. C’è anche l’offerta simbolica di Alleanza Verdi e Sinistra di Taranto che propone 2 euro per chiudere gli altiforni, non compatibile con i criteri della gara. Il ministro Urso riconosce una situazione complessa, aggravata dalle questioni giudiziarie e dal blocco di un altoforno, e ribadisce che la priorità è esaminare le offerte sull’intero asset, con la vendita a pezzi come seconda opzione. Interviene Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore
Tres piezas interpretadas por mujeres para comenzar: Alba Carmona, Antonia Jiménez y Mercedes Luján. Mercé en directo desde la Peña el Taranto de Almería y después rumbo a Granada para comentar su Bienal. Escuchamos a Alejandro Hurtado, Pedro el Granaíno, Argentina, Alicia Morales y Mayte Martín que nos trae la poesía de Manuel Alcántara para terminar.Escuchar audio
This new addition to the Emerson School Podcast Channel is all about the people who help make Emerson amazing. The first two storytellers will be 4th grade teacher Jessica Taranto (Mrs. T) and 5th grade teacher Joe Taranto (Mr. T). Listen in as they share their journey into education and what brought them to Emerson School. This was recorded as a live podcast in front of the whole Emerson staff during their welcome back week.Be sure to like, share, follow or subscribe to this channel to make sure you do not miss any new episodes from the students of Emerson School.Don't forget to check out our new merchandise on The Emerson School Store website below.https://apparelnow.com/emerson-school-store-apparel/Follow on social media too!https://www.facebook.com/theemersonschool/https://www.instagram.com/emersonschool/
In apertura le trattative sull'Ucraina con Paolo Bergamaschi, ex consigliere della commissione esteri del parlamento europeo, e poi Gaza fra movimenti diplomatici e l'attesa dell'occupazione minacciata da Israele, con la vicedirettrice del manifesto Chiara Cruciati. La vicenda della donna investita e uccisa a Milano da un'auto su cui c'erano quattro ragazzini che vivevano in un insediamento rom, con l'assessore al welfare Lamberto Bertolé e l'attivista e mediatrice culturale Dijana Pavlovic. Nella seconda parte il contestato accordo sull'ex Ilva, con la nostra collaboratrice Valentina D'Amico, Loris Scarpa della Fiom e Massimo Ruggieri dell'associazione Giustizia per Taranto, e uno studio sulla prevenzione delle morti sul lavoro realizzato con l'aiuto dell'intelligenza artificiale con Augusto Cerqua, professore associato in statistica economica alla Sapienza. In studio Andrea Monti.
Morte Sarah Scazzi: Cosa Fa Oggi Sabrina Misseri?Scopri, cosa emerge su Sabrina Misseri oggi: un quadro essenziale che invita ad approfondire.#Cronaca #Avetrana #SarahScazzi #SabrinaMisseri #CosimaSerrano #Ergastolo #Cassazione #Carcere #Taranto #Italia
A CVC masterclass from Bill Taranto, Founder and President of Merck's Global Health Innovation Fund, a $600M fund that is considered one of the most impactful corporate venture funds in the world. Bill has over 20 years of healthcare investing and is focused on digital health companies transforming the future of care. Bill was just named to the Global Corporate Venturing Power List for the 14th time. We talk about the dual mandate to predict and prepare as well as the unique structure he has created which includes multiple levers like accelerators, studios, the growth equity fund, and a private equity roll-up function. We talk about the right relationship with the corporate parent, flying too close to the sun in the strategic/financial balance and why communication is often what determines success and makes innovation tangible for large organizations.
We're back from our break! Ally, Emma, Dale, and Eric have three national teams to discuss (Australia U23, U20 & U16), as well as Adriana Taranto's rise to the Matildas squad.Our quartet speculate on how we might watch the Aussies who have recently moved to Italy, and also talk about some recent Dub signings.
Jenn Taranto has more than 25 years of experience in commercial real estate and construction and serves as Vice President of Sustainability at STO Building Group, a major construction organization. Passionate about reducing environmental impact, she drives STOBG's internal sustainability strategy, helps clients define CSR goals, guides project teams to achieve milestones, and supports efforts to lower costs and emissions. We talked with Jenn about her long-term role with Built Environment Plus, the New England-based regional green building nonprofit, and how such groups are supporting market and industry transformation. Jenn suggests that people working on sustainability in the construction sector should be “deeply curious, have loads of tenacity, and be interested in breaking systems to build better ones.” She was instrumental in getting the Contractors' Commitment off the ground and shared its reason for being. “We saw a real need for a system to encourage companies to track progress and engage in this transformation, she says. As for how we're progressing -- the movement, the industry, and society overall -- we asked Jenn if we're where she thought we'd be by now. “Not exactly,” she said. “Where's my hoverboard?”
Il Ministero delle Imprese conferma che l’accordo di programma sulla decarbonizzazione dell’ex Ilva si farà anche senza il Comune di Taranto, dopo le dimissioni del sindaco Bitetti a causa delle proteste ambientaliste. Il vertice al Mimit si concentrerà sullo scenario con 3 forni elettrici. Gli altri elementi del piano (impianti Dri, cattura CO2, nave di rigassificazione) sono rimandati. Urso ha scartato la proposta del sindaco uscente che prevedeva anche Dri e cattura CO2. Il piano da 3,2 miliardi prevede solo i forni elettrici; quello completo con nave, Dri e cattura CO2 può arrivare a 9,7 miliardi. La configurazione scelta influirà sulla gara per la vendita degli impianti e sulla necessità di gas, stimata in 5,1 miliardi di metri cubi l’anno. Ne parliamo con Domenico Palmiotti, Il Sole24Ore.La minaccia dei dazi non incide direttamente sul carrello della spesa ma torna a crescere l’inflazioneL’intesa del 27 luglio tra USA e UE introduce dazi medi del 15% su alcune merci europee. L’Unione Nazionale Consumatori critica l’accordo ma sottolinea che non avrà effetti diretti sui prezzi al dettaglio. L’inflazione è salita dello 0,1% a giugno, con il carrello della spesa in aumento del 2,8% su base annua, ma l’andamento era già in corso per altri fattori (clima, costi agricoli). I veri rischi, secondo l’associazione, sono legati ad aumenti dei costi energetici e a eventuali sussidi statali alle imprese che ricadrebbero sui contribuenti. Interviene Mauro Antonelli, Direttore Centro Studi Unione Nazionale Consumatori. Istat: al 2050 il 41% famiglie sarà di una persona solaSecondo le previsioni Istat aggiornate al 2024, nel 2050 il 41,1% delle famiglie italiane sarà composto da una sola persona, in crescita rispetto al 36,8% attuale. Le coppie con figli passeranno da tre su dieci a una su cinque. Il numero medio di componenti per famiglia calerà a 2,03. Gli over 65 soli saliranno da 4,6 a 6,5 milioni. La popolazione totale diminuirà a 54,7 milioni (oggi è 59), e un terzo sarà composta da anziani. Anche nello scenario più ottimistico, si prevede una perdita netta di milioni di abitanti entro il 2050, accentuando l’invecchiamento e modificando profondamente la struttura sociale del Paese. Il commento è di Luca Paolazzi, advisor di Ceresio Investors.Immobiliare alle prese con una nuova modernitàMilano è una città simbolo della trasformazione urbana, ma sotto l'apparenza della ricchezza si cela un disagio crescente. Il reportage analizza la crisi dell’abitare, il peso degli affitti brevi e del turismo, il ricorso alle scuole private, lo spopolamento del centro, e l’effetto Cantillon, che arricchisce i già ricchi. Lo smart working e il nomadismo digitale hanno trasformato il valore della casa. Il problema non è solo Airbnb, ma uno stile di vita che cambia rapidamente. Milano deve ripensarsi come modello urbano capace di attrarre giovani e famiglie, evitando di diventare una città per soli turisti o investitori. Serve una visione che unisca innovazione, coesione sociale e sviluppo sostenibile. Ne parliamo proprio con Giulio Centemero, scrittore e membro della Camera dei Deputati.
Send us a textBill Taranto is President of the Merck Global Health Innovation Fund ( MGHIF - https://www.msdghifund.com/ ).The Merck Global Health Innovation Fund was established in late 2010 as a strategic response to the challenges surrounding Merck's core business of discovering, developing and marketing innovative drugs and vaccines.Bill has more than three decades of experience in the healthcare industry. MGHIF is a $750m evergreen fund focused on identifying opportunities that are adjacent to Merck's core business of pharmaceuticals and vaccines. Under Bill's leadership, MGHIF has invested more than $1bn in 70 companies, with more than $7bn in exits.Prior to joining Merck, Bill spent 18 years at Johnson & Johnson (J&J) in various roles. As VP of healthcare strategy and venture at J&J, he was responsible for evaluating and creating new healthcare business models through venture capital and acquisitions. Prior to joining J&J, Bill spent eight years in investment banking.#BillTaranto #MerckGlobalHealthInnovationFund #Scale #Impact #InvestmentBanking #DrugDiscovery #ClinicalDevelopment #Manufacturing #SupplyChain #RealWorldEvidence #CorporateVentureCapital #STEM #Innovation #Science #Technology #Research #ProgressPotentialAndPossibilities #IraPastor #Podcast #Podcaster #Podcasting #ViralPodcastSupport the show
È davvero un piano green o solo una manovra per vendere l'ex Ilva? Il governo promette forni elettrici e zero emissioni, ma i conti – e le emissioni – non tornano. E l'AIA che si vota oggi tutela l'ambiente o il business? E poi, in Inghilterra due uomini sono finiti in carcere per aver abbattuto il Sycamore Gap, l'albero più amato del paese.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - La complessa situazione dell'ex Ilva di Taranto 00:13:52 - Due uomini sono stati arrestati nel Regno Unito per aver abbattuto un alberoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/piano-decarbonizzazione-governo-ilva/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Oggi in Parlamento la relazione annuale del garante della privacy sui benefici - ma anche sui rischi - dell'intelligenza artificiale generativa. Sentiamo il nostro Ivan Torneo.Bombe israeliane su un campo profughi a Gaza. L’IDF intima di evacuare immediatamente Gaza City e Jabalia. Sentiamo Alessandro Migliorati, coordinatore delle missioni di Emergency nella Striscia di Gaza.Trump minaccia Putin: “Pace in 50 giorni o saranno dazi al 100%”. Ma poi si dice non pronto ad una rottura con il leader del Cremlino. Secondo i media USA, il presidente americano avrebbe chiesto a Zelensky perché l'Ucraina non avesse bombardato Mosca. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali, e Katya Nesterenko, giornalista ucraina, conduttrice televisiva di "1+1 Media".Ex Ilva: ieri il piano di decarbonizzazione di Urso che prevede l’obiettivo di 8 milioni di tonnellate di acciaio l’anno, oggi l’incontro con gli enti locali con il via alla nave rigassificatrice sul tavolo. Mettiamo ordine con Domenico Palmiotti del Sole 24 Ore, in collegamento da Taranto.
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Giovedì si terrà una riunione decisiva riguardo il futuro dell’ex Ilva di Taranto, convocata per la conferenza dei servizi tecnica finalizzata al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), necessaria per proseguire il percorso di decarbonizzazione e garantire la produttività dello stabilimento. Il clima è teso, con i sindacati che chiedono risorse aggiuntive e un prestito ponte da oltre 200 milioni di euro per mantenere la produzione in attesa di definire il nuovo assetto proprietario e gestionale. Per parlarne ospitiamo Ferdinando Uliano, Segretario Generale Fim Cisl e Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore.
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Putin toglie il segreto sui soldati della Corea del Nord al fronte contro l'Ucraina: «Fratelli ed eroi». Gli Usa: «Ne sono morti almeno 4mila»Alessandra Durante, accolte le dimissioni dell'assessora che aveva insultato (da anonima) un cittadino sul web. «Ma non è un mostro»Taranto, fango social contro i diportisti dispersi in mare. La figlia di una vittima: «Vergognatevi, rispettate mio padre»
Join us on the latest episode, hosted by Jared S. Taylor!Our Guest: Bill Taranto, President at Merck Global Health Innovation Fund.What you'll get out of this episode:Bill Taranto's Journey: From Johnson & Johnson to leading Merck's $600M GHI Fund focused on digital health and technology.Four Core Investment Areas: Drug discovery, clinical development, supply chain, and patient access/data.Portfolio Spotlights: Companies like Npower, Unnatural Products, Aerosafe Global, Cure AI, and Prognos are driving impactful innovation.Strategic Value of CVCs: Beyond capital, CVCs offer startups technical expertise, commercial agreements, and long-term support.Navigating Market Challenges: Insights on VC pullback, consolidation trends, and advice for startups on sustainable growth.To learn more about Merck:Website https://www.merck.com/ Linkedin https://www.linkedin.com/company/merck/Our sponsors for this episode are:Sage Growth Partners https://www.sage-growth.com/Quantum Health https://www.quantum-health.com/Show and Host's Socials:Slice of HealthcareLinkedIn: https://www.linkedin.com/company/sliceofhealthcare/Jared S TaylorLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/jaredstaylor/WHAT IS SLICE OF HEALTHCARE?The go-to site for digital health executive/provider interviews, technology updates, and industry news. Listed to in 65+ countries.
We've released the first two episodes of our standalone miniseries with the folks from We're Not So Different. Get the rest of the episodes here! The expedition begins to take shape. We continue to explore the fallout from Pope Urban II's call for Crusade at the Council of Clermont, as lords from across France prepare to set off. We look especially at the Normans under Bohemond of Taranto, who will play an outsized role in the campaign to come and whose conquest of Sicily offers some insight into how that campaign would be conducted. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Elezioni amministrative: il campo largo di centrosinistra vince a Genova e Ravenna, ballottaggi a Matera e Taranto. Un bilancio con Giovanni Forti, analista politico e sondaggista di YouTrend. Mercato auto: in calo Tesla e Stellantis, Byd diminuisce i prezzi. Ne parliamo con Alberto Annicchiarico, esperto de Il Sole 24 Ore. Al via oggi la serie di appuntamenti che dedichiamo ai quesiti referendari dell’8 e 9 giugno. Partiamo con il primo dedicato al lavoro, in particolare sui licenziamenti illegittimi, ascoltando le ragioni del sì da Anna Laura Orrico del Movimento 5 Stelle e del no da Teresa Bellanova di Italia Viva.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.I risultati e le analisi del voto del primo turno delle amministrative 20205. I comuni in cui si è votato sono stati 117 nelle regioni a statuto ordinario e 9 commissariati in Sicilia. I test politici più significativi sono stati a Ravenna, Taranto e Matera, ma soprattutto l'unico capoluogo di regione al voto: Genova. Lo facciamo in compagnia di Lorenzo De Sio, professore ordinario di Scienza Politica presso la LUISS Guido Carli, e direttore del CISE.
Nell'intervista a la Repubblica, il ministro Urso ha promesso 25 miliardi per sostenere le imprese colpite dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e UE, attingendo a fondi Pnrr, Coesione e Fondo sociale per il clima. Tuttavia, si tratta in realtà di risorse già oggetto di riprogrammazione da mesi, come ha spiegato Il Sole 24 Ore lo scorso 9 aprile: non nuovi stanziamenti, ma riutilizzo di fondi già assegnati all'Italia, da recuperare per evitare il disimpegno per ritardi attuativi. In particolare, il piano Transizione 5.0 da 6,2 miliardi ha finora generato prenotazioni per appena 664 milioni. Una parte dei fondi – 3,5-4 miliardi – è destinata a contratti di sviluppo per filiere strategiche, non a sostegni diretti. Anche per i programmi nazionali “Giovani, donne e lavoro” e “Ricerca e competitività per la transizione digitale” (11 miliardi totali), l'avanzamento è minimo: zero spesa per il primo, impegni al 30% per il secondo. Il Fondo sociale per il clima, poi, vincolato dal regolamento europeo, è destinato esclusivamente a famiglie vulnerabili e microimprese, non a grandi aziende esportatrici. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il sole24 Ore.Trump rilancia con la “Big Beautiful Bill”, 3.300 miliardi di nuovo debito in 10 anniLa Camera dei Rappresentanti americana ha approvato il maxi-bilancio voluto da Donald Trump, soprannominato la “Big Beautiful Bill”. Il pacchetto contiene tagli permanenti alle tasse, abolizione delle imposte su mance e straordinari, incentivi per l'acquisto di auto americane e misure sul confine. Trump ha celebrato l'approvazione su Truth Social, sollecitando il Senato a completare l'iter. Ma secondo il Comitato per un bilancio federale responsabile, la legge aumenterà il debito pubblico di 3.300 miliardi di dollari in dieci anni, portandolo dal 98% al 125% del PIL, ovvero oltre 36mila miliardi. La notizia ha innescato nuove vendite sui titoli di Stato: i rendimenti dei decennali sono saliti al 4,60%, quelli trentennali al 5,15%. Il provvedimento prevede anche un taglio di 800 miliardi a Medicaid, il programma sanitario per i meno abbienti, e riduzioni significative dei crediti per le rinnovabili. Interviene Alessandro Plateroti direttore di newsmondo.comEx Ilva, Urso incontra l'indotto ma la soluzione resta lontanaOggi pomeriggio alle 16.30 si è tenuto un nuovo incontro al Mimit tra il ministro Adolfo Urso e i rappresentanti dell'indotto dell'ex Ilva, mentre resta in sospeso il confronto centrale con i sindacati. La riunione permanente convocata da Palazzo Chigi è stata nuovamente rinviata al 9 giugno: un ulteriore slittamento dopo quello del 27 maggio, motivato ufficialmente dalla necessità di approfondire valutazioni tecniche e dagli impegni congressuali e internazionali delle sigle sindacali. La settimana scorsa, intanto, si è chiusa senza progressi l'urgenza aperta dal sequestro degli altoforni 1 e 2 e dall'incendio all'AFO 2, che ha danneggiato un impianto di aspirazione riaccendendo le preoccupazioni sulla sicurezza. Il ministro Urso ha ribadito alla Camera che il blocco giudiziario rischia di compromettere la riconversione ambientale, economica e negoziale dello stabilimento di Taranto. Anche il sottosegretario Mantovano è intervenuto, parlando di un'eredità tecnica pesante lasciata dal socio privato e di condizioni impiantistiche “ben peggiori di quanto previsto”. In parallelo, a Taranto circa 200 lavoratori hanno protestato bloccando la statale per Bari, lamentando l'assenza di un collegamento streaming con il tavolo romano: “Il governo ci prende in giro”, ha detto un delegato. Rocco Palombella (Uilm) ha chiesto “risposte vere” entro la prossima settimana. Il commento è di Domenico Palmiotti Il Sole 24 Ore Taranto.
In questa puntata parliamo dei risultati di queste elezioni amministrative. Lo facciamo insieme alla nostra Betta Fiorito, Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore e ci collegheremo a Taranto e Genova, da Domenico Palmiotti e Andrea Ferro.Raccontiamo poi tutte le ultime notizie dal conflitto in Medio Oriente insieme a Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme.A Napoli si festeggia per lo scudetto, mentre l’Inter si prepara alla finale di Champions League. Sentiamo Laura Viggiano, in diretta da Napoli e poi il nostro Dario Ricci.
Questa settimana si è tornato a parlare di Ilva, il più grande stabilimento di produzione dell'acciaio d'Europa che si trova a Taranto, in Puglia. Ma perché ogni tanto sentiamo questo nome? Oggi ripercorriamo, in breve, la storia e i problemi di questa struttura. In questa puntata parleremo dell'incontro mancato tra il presidente russo e quello ucraino e della pace ancora lontana; ma anche dell'Eurovision, il grande concorso musicale europeo in cui l'Italia è grande protagonista. Infine: la storia del documento che l'università credeva una copia e che invece era l'originale e dei pinguini che indossano maglioni
A Coimbra, Mario Draghi lancia un appello forte all'Europa: serve un'azione rapida e concreta su competitività, difesa e decarbonizzazione. Il contesto globale - con il declino dell'ordine multilaterale e il ricorso a dazi unilaterali - impone una svolta. Draghi sottolinea che il debito comune UE è cruciale per finanziare spese condivise, soprattutto per la difesa. I prezzi alti dell'energia e le lacune infrastrutturali minacciano la tenuta industriale e la transizione green. Il presidente Mattarella, intervenuto dopo, rilancia l'urgenza citando Puccini: “Nessun dorma” deve essere il motto dell'Europa. Il commento è di Mario Deaglio, professore emerito di Economia Internazionale, Università di Torino.Ex Ilva, con stop altoforno 1 sale subito la cassa integrazioneDopo l'incendio all'altoforno 1 dello stabilimento ex Ilva di Taranto, la cassa integrazione straordinaria nel gruppo Acciaierie d'Italia sale subito a 4.046 lavoratori. Il blocco dell'impianto, sequestrato dalla Procura, incide su produzione e indotto. L'azienda segnala ritardi nei permessi per la messa in sicurezza e valuta un'ulteriore estensione della cassa, che potrebbe arrivare fino a 5.500 dipendenti. Il ministro Urso assicura che i 100 milioni per l'integrazione del prestito ponte sono in arrivo. Ne parliamo con Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore, TarantoA NetZero Milan si parla della sfida della decarbonizzazioneParte oggi a Milano NetZero Milan 2025, evento internazionale sulla decarbonizzazione promosso da Fiera Milano. In programma fino al 16 maggio, ospita oltre 140 speaker e 12 conferenze verticali. L'obiettivo è creare un dialogo tra imprese, istituzioni e finanza per accelerare la transizione green. Per centrare i target 2030 serviranno 480 miliardi l'anno in investimenti sostenibili. Crescono intanto gli investimenti privati: nel 2024 il private equity italiano ha toccato i 14,9 miliardi, +83% rispetto al 2023. Interviene: Carlo Cici (nella foto), Partner & Head of Sustainability Practice, The European House - Ambrosetti
A Coimbra, Mario Draghi lancia un appello forte all’Europa: serve un’azione rapida e concreta su competitività, difesa e decarbonizzazione. Il contesto globale - con il declino dell’ordine multilaterale e il ricorso a dazi unilaterali - impone una svolta. Draghi sottolinea che il debito comune UE è cruciale per finanziare spese condivise, soprattutto per la difesa. I prezzi alti dell’energia e le lacune infrastrutturali minacciano la tenuta industriale e la transizione green. Il presidente Mattarella, intervenuto dopo, rilancia l’urgenza citando Puccini: “Nessun dorma” deve essere il motto dell’Europa. Ne parliamo con Mario Deaglio professore emerito di Economia Internazionale, Università di Torino.Ex Ilva, con stop altoforno 1 sale subito la cassa integrazione Dopo l’incendio all’altoforno 1 dello stabilimento ex Ilva di Taranto, la cassa integrazione straordinaria nel gruppo Acciaierie d’Italia sale subito a 4.046 lavoratori. Il blocco dell’impianto, sequestrato dalla Procura, incide su produzione e indotto. L’azienda segnala ritardi nei permessi per la messa in sicurezza e valuta un’ulteriore estensione della cassa, che potrebbe arrivare fino a 5.500 dipendenti. Il ministro Urso assicura che i 100 milioni per l’integrazione del prestito ponte sono in arrivo. Interviene Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore, Taranto.A NetZero Milan si parla della sfida della decarbonizzazioneParte oggi a Milano NetZero Milan 2025, evento internazionale sulla decarbonizzazione promosso da Fiera Milano. In programma fino al 16 maggio, ospita oltre 140 speaker e 12 conferenze verticali. L’obiettivo è creare un dialogo tra imprese, istituzioni e finanza per accelerare la transizione green. Per centrare i target 2030 serviranno 480 miliardi l’anno in investimenti sostenibili. Crescono intanto gli investimenti privati: nel 2024 il private equity italiano ha toccato i 14,9 miliardi, +83% rispetto al 2023. Approfondiamo il tema con Carlo Cici, Partner & Head of Sustainability Practice, The European House - Ambrosetti.
In this episode, Matt Taranto reflects on nearly three decades in the aesthetics industry—sharing insights, lessons, and a little nostalgia. From the treatments that defined the '90s to the game-changing devices and skincare approaches we rely on today, Matt walks us through what's changed, what's stayed the same, and what he's most excited for in the future of aesthetics.In today's discussion:Popular aesthetic treatments in the 1990sHow technology and devices have evolved over the decadesThe growing role of skincare in today's clinicsIndustry favorites and trends we loved “back in the day”Innovations and advancements we're excited about moving forwardLinks & Resources:MINT Online E-coursesAesthetiCare MedspaAds from the episode:Renee John UniformsVrtly Screen ManagementOnline E-courses
Vigilia del 1° maggio tra monito di Mattarella sui salari e decreto sul tavolo del cdm. Il commento di Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi. Domani anche i concerti di Roma e Taranto. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Le ultime sul Conclave con Catia Caramelli. Von der Leyen: “I contrari al riarmo sono filorussi”. Putin ordina tre giorni di tregua, ma a Trump non bastano. La situazione tra campo e diplomazia con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa. Dopo il maxi-blackout nella penisola iberica, in Italia possiamo stare tranquilli? Lo chiediamo a Davide Chiaroni, cofondatore di Energy&Strategy group del Politecnico di Milano.
Taranto's old town - the borgo antico - is one of our favourite places to visit in Puglia. Much neglected by visitors, like the city itself, Taranto is an antidode to Puglia's favourite tourist hotspots. Packed full of history, with a world class archaeological museum, and with some of the best seafood and seafood restaurants in Puglia, Taranto is raw, gritty and authentic. For full details of the destinations, restaurants and food (with pictures) mentioned in this episode visit our Puglia Guys Taranto guide. Follow us on Instagram for frequent video stories, reels, photos, ideas and other information to inspire your stay in Puglia.
We preview Holy Week in Puglia, the week leading up to Easter. During Holy Week many towns in Puglia hold elaborate processions and ceremonies to commemorate the Passion and Death of Christ. These rituals are often marked by solemn music, prayers, and the use of symbols and images that evoke feelings of sorrow and mourning. From the Vattienti of Martina Franca and the Pappamusci of Francavilla Fontana to the Procession of Maria Addolorata in Taranto. Whether you are a believer or not, there is something deeply moving about the devotion and passion that is on display during la settimana santa. For more detail and photographs from the events mentioned in this podcast episode, visit our Puglia Guys guide to Easter in Puglia: The Passion and Pain | Aspects of Holy Week in Puglia. Follow us on Instagram for frequent video stories, reels, photos, ideas and other information to inspire your stay in Puglia (including videos in our stories from Holy Week events).
The novelists join the podcast for a sharp, satirical dive into fiction, free speech, and the absurdity of modern culture.
1//2: SCOTUS; COURSE CORRECTING CHEVRON AND DEI AND THE CENSORS.. JAMES TARANTO, WSJ 1922 SCOTUS
2//2: SCOTUS; COURSE CORRECTING CHEVRON AND DEI AND THE CENSORS.. JAMES TARANTO, WSJ 1923 SCOTUS
PREVIEW: Colleague James Taranto comments on the possibility of DOGE being challenged as unconstitutional. More later. 1920
Cosa c’è in Groenlandia che piace tanto a Trump, alla Cine e a Putin? Ce lo spiega Angela Stefania Bergantino, professoressa di Economia dell’Università di Bari, esperta di geopolitica e in particolare del ruolo della Groenlandia.Marito morì di Covid, al processo domande sessiste alla vedova: aveva relazioni extraconiugali? Ne discutiamo con Eleonora Coletta, avvocata di Taranto, presidente del comitato vittime Covid Moscati di Taranto.Troppe pause alla macchinetta del caffè, il sindaco le fa rimuovere. È Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo (Treviso) nostro ospite che ci racconta della decisione di rimuovere le macchinette del caffè dal municipio e dalla biblioteca comunale perché gli impiegati facevano troppe pause.Autotrasporti, per combattere la carenza d'autisti scende l'età per ottenere la patente. Con Sergio Lo Monte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti.
4 hotel a Taranto. La vinileria di Kevin il Garelli vip quattro. Megablob l'aperitivo da 200 euro
Carmela Massaro ha 38 anni ed è nata in un paese in provincia di Taranto. «Il tema dei soldi ha sempre fatto parte della mia vita: i miei genitori si sono trasferiti a Reggio Emilia in cerca di un lavoro stabile, per mantenersi senza dover chiedere aiuto ai loro familiari». A Reggio Emilia, Carmela vive un'infanzia di rinunce: «Quando dovevamo partecipare a una festa o a un compleanno, molte volte dovevamo rinunciare, perché non c'erano soldi né per la serata, se si teneva in un locale, né per comprare il regalo». Alle medie, gli insegnanti le consigliano di andare in un Istituto professionale, ma Carmela sceglie di iscriversi al liceo, convinta che lo studio avrebbe rappresentato il suo riscatto. Dopo la maturità si iscrive a Scienze Motorie, una facoltà che le avrebbe garantito di lavorare già durante gli studi e di coltivare la sua passione per lo sport.Ma quando entra nel mondo del lavoro, l'aspetta una doccia fredda: lavorare con lo sport è poco remunerativo. «Nonostante avessi una laurea e una specialistica con il massimo dei voti, trovare un lavoro soddisfacente e ben retribuito nel mondo dello sport è stato sempre molto complicato. In palestra ci lavorano tutti, chi per hobby e chi per professione, e questi ultimi devono accettare condizioni che non sono giuste». A peggiorare le cose, quando la figlia ha tre anni si separa dal compagno: «Mi sentivo come una pallina impazzita, dovevo trovare una nuova casa, cercare di guadagnare abbastanza per pagarmi l'affitto, e, visto che ero sola, avevo tutte le spese da gestire». Dopo un periodo di grandi incertezze e grazie all'aiuto di alcuni amici, Carmela si risolleva. Lavora in palestra e come insegnante di sostegno a scuola. Ha un'ottima gestione delle sue finanze, tiene i conti alla perfezione e non sperpera nulla. Però non è felice. È dentro un meccanismo di sopravvivenza che non è quello per cui ha studiato e fatto così tanti sacrifici. Nel frattempo, si lega a nuovo compagno. Lui è un artigiano che ha una piccola azienda che opera nel settore alberghiero. Nei buchi tra figlia, scuola e palestra, Carmela lo accompagna nei suoi giri col furgone, a riparare strumenti dei vari clienti. Scopre così un mondo del lavoro che la affascina, in cui si può guadagnare, in un giorno, ciò che lei faticosamente guadagna in un mese. Quando nell'azienda del suo compagno si apre una posizione da contabile, capisce che è arrivato il momento per lei di fare ciò che ha rimandato a lungo. Cambiare completamente ambito lavorativo.E così, Carmela, una ragazza dinamica, che vive bene all'aria aperta, scova la felicità chiusa in un ufficio. E i soldi, che sono sempre stati uno spauracchio nella sua vita, diventano il suo mestiere. «È stato il primo lavoro che mi ha dato un contratto a tempo indeterminato, quella sicurezza di non dover più correre come una pallina impazzita, riprogrammando la mia vita ogni tre mesi». Carmela si appassiona così tanto alla contabilità che intraprende un nuovo percorso di studi in economia aziendale e management. Un percorso che un giorno, forse, le permetterà di tornare a occuparsi di sport, ma traendone una soddisfazione maggiore.«In futuro, non nascondo che mi piacerebbe moltissimo poter unire queste due anime. Vorrei essere io quella manager, quella responsabile di un team all'interno di un bel movimento sportivo».
"Malbianco" (Einaudi) è il nuovo romanzo di Mario Desiati, premio Strega nel 2022 con "Spatriati". Anche in questo caso c'è il tema delle origini, non tanto però quelle geografiche, piuttosto quelle del sangue, i legami familiari. La voce narrante è quella di un uomo, Marco Petrovici, che lascia Berlino dopo averci vissuto per qualche anno. Ha iniziato a svenire e ad avere attacchi di panico e torna dai genitori a Taranto. E' l'occasione per ricostruire il passato della sua famiglia, una storia tramandata con tante omissioni e punti di vista discordanti. Attraverso qualche ricerca, guidato anche dal diario di uno zio ormai scomparso, ricostruisce le vicende del nonno Demetrio e di suo fratello Pepin andati in guerra, ma tornati solo nel '47. Che cosa avevano fatto in quei due anni? E perché i genitori evitano le sue domande? Marco Petrovici decide di indagare la storia della sua famiglia e lo fa con un tempo lento: non è una detective story, quanto piuttosto un viaggio nella memoria familiare. Nella seconda parte parliamo di "La prima regina" (Nord), il nuovo romanzo di Alessandra Selmi, autrice fra l'altro di "Al di qua del fiume" in cui ricostruiva in un mix di fatti reali e finzione la storia della famiglia imprenditoriale Crespi che aveva dato vita a un villaggio industriale alla fine dell'Ottocento. Anche in questo romanzo siamo nell'Ottocento e la realtà si mescola alla fiction. Il personaggio reale è quello di Margherita, la prima regina d'Italia, moglie di Umberto, figlio di Vittorio Emanuele. Margherita è stata educata fin da piccola con l'idea che sarebbe diventata regina. Il matrimonio con Umberto non è dei più felici: lui è innamorato di un'altra donna e ha diverse amanti. Dall'altra parte seguiamo le vicende di Nina, personaggio di fantasia: è una ragazzina di famiglia povera, cresciuta dal fratello, che diventa una delle cameriere di Palazzo Reale e di Margherita. Due storie che si sfiorano, due vite schiacciate da un destino segnato perché quella di Margherita è una vita che subisce gli obblighi di corte, quella di Nina è una vita provata dalla povertà. Ma in entrambe le donne c'è un desiderio di affermazione o addirittura di riscatto.
SEASON SPONSOR DRY FARM WINES!Get a bottle for a penny with your first order of these beautiful, biodynamic wines. Low alcohol, no sugar added wines from Europe and beyond.https://www.dryfarmwines.com/homemakerchicGet luxury linens from our friends at American Blossom Linens and save 20% with code SING20: https://americanblossomlinens.comFind chemical-free, designer-quality skincare and makeup and save 10% with the code HMC10: https://toupsandco.com/Clean, CLEAN with Branch Basics! https://branchbasics.com/ Coupon code HOMEMAKERCHICFollow more of Dolores' work right here: https://dolorestaranto.substack.com/If you enjoy wine, drink Dry Farms: https://www.dryfarmwines.com/homemakerchicBe your home's BEST interior designer with Angela's Old World Design Society. Click here for ONE WEEK FREE.Want to skill up in the kitchen? Join Shaye's Cooking Community for recipes + tutorials + private community! Click here to learn more. Follow up on YouTube for FULL Videos:https://www.youtube.com/@homemakerchicpodcast (Please note episodes can run up to a couple weeks late on Yout...SEASON SPONSOR DRY FARM WINES!Get a bottle for a penny with your first order of these beautiful, biodynamic wines. Low alcohol, no sugar added wines from Europe and beyond.https://www.dryfarmwines.com/homemakerchicGet luxury linens from our friends at American Blossom Linens and save 20% with code SING20: https://americanblossomlinens.comFind chemical-free, designer-quality skincare and makeup and save 10% with the code HMC10: https://toupsandco.com/Clean, CLEAN with Branch Basics! https://branchbasics.com/ Coupon code HOMEMAKERCHICIf you enjoy wine, drink Dry Farms: https://www.dryfarmwines.com/homemakerchicBe your home's BEST interior designer with Angela's Old World Design Society. Click here for ONE WEEK FREE.Want to skill up in the kitchen? Visit cook.theelliotthomestead.com for 5 new recipes and tutorials a month!Follow up on YouTube for FULL Videos:https://www.youtube.com/@homemakerchicpodcast (Please note episodes can run up to a couple weeks late on Yout...
Where do we come from? Who has shaped us without us even knowing and why should we care as Homemakers?Follow up on YouTube for FULL Videos: https://www.youtube.com/@homemakerchicpodcastFind chemical-free, designer-quality skincare and makeup and save 10% with the code HMC10: https://toupsandco.com/If you enjoy wine, drink Dry Farms: https://www.dryfarmwines.com/homemakerchicGet luxury linens from our friends at American Blossom Linens and save 20% with code SUMMERCHIC20: https://americanblossomlinens.comBe your home's BEST interior designer with Angela's Old World Design Society. Click here for ONE WEEK FREE.Want to skill up in the kitchen? Visit cook.theelliotthomestead.com for 5 new recipes and tutorials a month! Follow us on Instagramhttps://instagram.com/homemakerchicpodcastSupport the show on Patreon and get digital downloads of both our cookbooks!https://www.patreon.com/homemakerchicpodcast