Third-level administrative divisions of the Italian Republic
POPULARITY
Categories
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I conti europei, le quote pensione, i paesi in via di sviluppo. I temi dell'attualità con il giornalista di Panorama Stefano Piazza. La sicurezza stradale con un'iniziativa molto particolare lanciata dal comune di Padova: un semaforo per l'attraversamento pedonale molto speciale. Ci ha raccontato tutto Andrea Ragona, assessore alla mobilità del Comune di Padova. I dati di Confcommercio relativi ai consumi degli italiani degli ultimi 30 anni. Molti i dati interessanti e alcuni anche curiosi. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore dell'Ufficio Studi di Confcommercio. Nei giorni in cui aumentano gli sbarchi di migranti, è il tema della gestione dei flussi a tornare di attualità, soprattutto per le amministrazioni locali che protestano con il governo. Ne abbiamo parlato questa mattina in Non Stop News con il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Pippo Baudo ha ricordato la figura di Toto Cutugno, morto ieri all'età di 80 anni. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
A380 Colpito da drone durante l'atterraggio a Nizza Ondata di calore record: oltre 50 dipartimenti francesi in allerta arancione o rossa Principio d'incendio nella sede del Comune di Saint-Tropez Il premier canadese Trudeau accusa Facebook: ha messo i profitti davanti alla sicurezza della gente
La comunità italiana di Canberra si prepara per due eventi all'insegna della solidarietà: un mercatino dell'usato e una cena di gala. Entrambi gli eventi saranno a sostegno del Comune di Conselice in Emilia-Romagna, colpito da tragiche alluvioni.
ROMA (ITALPRESS) - La campagna itinerante Mediterraneo da remare #PlasticFree 2023, promossa dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Marevivo e con l'adesione della Guardia Costiera, sbarca a Gaeta, lunedì 31 luglio, alle 17.00, presso ITS Academy Fondazione G. Caboto (Via Annunziata, 58 – Palazzo della Cultura). La tappa è organizzata in collaborazione con la Lega Navale Italiana – Sez. Gaeta e con il patrocinio del Comune di Gaeta.mgg/gsl
Registrazione integrale della conferenza stampa organizzata dalla sezione PD di Cittanova per discutere sull'imminente chiusura della SGC 682 Ionio - Tirreno. Sono intervenuti il segretario del circolo dott. Girolamo Demaria, l'on. Domenico Bevacqua, capogruppo al Consiglio Regionale della Calabria, l'on. Marco Simiani, membro della commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati, il sen. Nicola Irto, segretario regionale del PD, il Sindaco del Comune di Cittanova Francesco Cosentino e il Sindaco del Copmune di Cinquefrondi Michele Conìa.
27 Luglio: PDR podcast Live con Rocco Tanica (Elio e le storie tese), h21 28 Luglio: PDR podcast Live con Mandrake, h21 29 luglio: Reading musicato de "Il fuoco invisibile" con il Gabriele Rampino Ensemble, h21 Una splendida area archeologica sul mare nel #salento, tre serate per un nuovo festival fra letteratura, musica, cultura e spettacolo, un evento a ingresso gratuito legato a #pdrpodcast, tutto questo è RocAntica. Tutte le serate sono a ingresso gratuito, l'evento è organizzato con il sostegno del Comune di Melendugno
Le dichiarazioni del sindaco di Aosta, Gianni Nuti, e dell'assessore comunale ai lavori pubblici, Corrado Cometto, durante la conferenza stampa (allargata ai consiglieri comunali) successiva alla riunione del Consiglio comunale di mercoledì 26 luglio, dove sono stati approvati l'assestamento e la variazione al bilancio 2023-2025, per un valore stimato complessivo di circa 14 milioni di euro.
Se la nascita di un bambino è sempre una gioia, a Laghi, il più piccolo Comune del Veneto per numero di abitanti, lo è di più. Tutto il paese nella mattinata di oggi è stato avvertito del lieto evento dalle campane che hanno suonato a festa per Adele Lorenzato, nata da papà Luca e da mamma Vania: la piccola è nata a Santorso, 2chili e 930 etti di amore, sanissima e subito affamata.
PALERMO (ITALPRESS) - Al via la seconda edizione di SM Expo Palermo, la rassegna open air di Sicilia Motori in programma a Mondello-Valdesi. Al "village", allestito sul viale Regina Elena, è possibile ammirare da vicino alcune delle ultime novità di auto e moto, oltre ad affascinanti auto d'epoca. A inaugurare l'evento l'assessore alle Attività produttive ed economiche del Comune di Palermo, Giuliano Forzinetti, e il direttore di Sicilia Motori Dario Pennica. col4/vbo/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - Al via la seconda edizione di SM Expo Palermo, la rassegna open air di Sicilia Motori in programma a Mondello-Valdesi. Al "village", allestito sul viale Regina Elena, è possibile ammirare da vicino alcune delle ultime novità di auto e moto, oltre ad affascinanti auto d'epoca. A inaugurare l'evento l'assessore alle Attività produttive ed economiche del Comune di Palermo, Giuliano Forzinetti, e il direttore di Sicilia Motori Dario Pennica. col4/vbo/gtr
On this episode of the Spoon Mob Podcast, Ray chats with general manager/wine director Andrea Moore of Comune in Columbus, Ohio. For more on sommelier Andrea Moore, visit spoonmob.com/Andrea Moore and follow her on Instagram @andream_cbus + @comune_restaurant. Visit comune-restaurant.com for reservations, menu details + online ordering. For all things Spoon Mob, visit spoonmob.com and make sure to follow us on Instagram (@spoonmob), Twitter (@spoonmob1), Facebook (@spoonmob1) + TikTok (@spoonmob). Audio editing by @TrackEditPrint. Intro music by @kabbalisticvillage.
Accordo raggiunto tra l'Italia e l'Ue sulla terza rata del Pnrr. Via il target di 7.500 posti letto negli studentati, quella quota viene inclusa nei 60mila posti previsti entro la fine del 2026. Slittano così 519 milioni, con l'accordo di recuperarli nella quarta rata. Il Governo rassicura: "Tutti i 35 miliardi entro dicembre". Gentiloni: "Per noi un'intesa positiva". Protestano gli studenti: "Senza alloggi è un fallimento". Ne parliamo con Piefrancesco Maran, Assessore alla Casa e al Piano Quartieri del Comune di Milano, assieme al nostro Sergio Nava.
BARI (ITALPRESS) - Al Politecnico di Bari si è svolto l'evento conclusivo di Ideas2Grow, l'iniziativa rivolta ai giovani under 34 di Puglia, Molise e Basilicata di Intesa Sanpaolo con Talent Garden, Microsoft, Accenture e LinkedIn, patrocinata dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia, con la collaborazione dell'Università di Bari, del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia. xb4/mgg/gtr
BARI (ITALPRESS) - Al Politecnico di Bari si è svolto l'evento conclusivo di Ideas2Grow, l'iniziativa rivolta ai giovani under 34 di Puglia, Molise e Basilicata di Intesa Sanpaolo con Talent Garden, Microsoft, Accenture e LinkedIn, patrocinata dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia, con la collaborazione dell'Università di Bari, del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia. xb4/mgg/gtr
BARI (ITALPRESS) - Al Politecnico di Bari si è svolto l'evento conclusivo di Ideas2Grow, l'iniziativa rivolta ai giovani under 34 di Puglia, Molise e Basilicata di Intesa Sanpaolo con Talent Garden, Microsoft, Accenture e LinkedIn, patrocinata dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia, con la collaborazione dell'Università di Bari, del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia. xb4/mgg/gtr
La fiera dell'enogastronomia, del turismo e dell'artigianato tornerà per il secondo anno consecutivo sul lungomare di Metaponto, in Basilicata, da mercoledì 19 a domenica 23 luglio.La frazione marina di Bernalda, nel materano, è stata riconosciuta con la Bandiera Blu per le sue limpide acque e le ampie spiagge. Inoltre, l'intera area - che coinvolge Metaponto e i comuni del litorale lucano – è stata candidata in quanto Magna Grecia Lucana come Capitale Italiana della Cultura 2026.Un imperdibile appuntamento, dunque, tra Made in Italy e bellezze naturalistiche, a cui val la pena abbinare la visita al Parco Archeologico di Metaponto.Gusto Italia, evento itinerante firmato dall'Associazione Italia Eventi, è patrocinata dal Comune di Bernalda, grazie al sindaco Domenico Raffaele Tataranno, all'assessore Rocchelia Scarcella e al consigliere Giancarlo Sortiero, dall'Associazione Leucippo Operatori Turistici Metaponto, dalla Pro Loco Metaponto, dalla Pro Loco Bernalda e dall'UNOE, l'Unione Nazionale Organizzatori di Eventi. L'ingresso libero e gratuito prevede un orario di apertura che andrà dalle ore 17 a mezzanotte.
TREVIGLIO (BERGAMO) (ITALPRESS) - Nasce un nuovo bosco urbano in Lombardia, a Sud della città di Treviglio, in un'area di proprietà condivisa con il Comune di Caravaggio, nel Bergamasco. A realizzarlo è Arbolia, la società benefit di Snam nata per sviluppare nuove aree verdi in Italia. f01/sat/gtr
TREVIGLIO (BERGAMO) (ITALPRESS) - Nasce un nuovo bosco urbano in Lombardia, a Sud della città di Treviglio, in un'area di proprietà condivisa con il Comune di Caravaggio, nel Bergamasco. A realizzarlo è Arbolia, la società benefit di Snam nata per sviluppare nuove aree verdi in Italia. f01/sat/gtr
Sabato di festa nel centro storico di Valdagno con "Piazze in Scena". Giocolieri, acrobati e clown hanno animato la giornata accogliendo e divertendo bambine, coppie e famiglie grazie alla riedizione dell'evento organizzato dal Comune
Ettore Neri"L'inchiesta di San Lorenzo"SEM Librihttps://semlibri.comQuando le fiamme smettono di bruciare, i resti del bosco carbonizzato restituiscono un cadavere. È quello di Ermete Rosi, un professore universitario all'apparenza senza nemici e con la passione per la bicicletta. Il macabro ritrovamento manda in frantumi la placida tranquillità delle terre che si allungano tra il mar Tirreno e i monti Apuani. Se il rogo è stato domato, un denso fumo continua ad avvolgere il mistero della morte di Rosi. È stato un incidente oppure si tratta di omicidio? Nessuno ha visto niente, le testimonianze non rivelano possibili moventi per giustificare un delitto e non emergono indizi significativi. A occuparsi del caso è il trentacinquenne Nicodemo Gatti, un maresciallo dell'Arma poco socievole e dal carattere spigoloso. Gatti ha un fiuto da segugio di razza che mal si concilia con certe intemperanze legate a una vita sentimentale fin troppo complicata. Non è certo di sapere cosa sia l'amore, ma conosce fin troppo bene l'innamoramento che spesso lo porta a perdere il controllo. E infatti da qualche mese gli è stato assegnato il comando della Stazione dei carabinieri di Seravezza. Il nuovo incarico assomiglia tanto a un trasferimento punitivo. La morte di Ermete Rosi, però, cambia tutto. Comincia così un'indagine nelle pieghe di quella Versilia interna che ha poco a che fare con il mondo patinato ed effervescente della Riviera. Una terra aspra, popolata da personaggi intensi e sinceri, a volte ambigui e incoerenti, sempre alle prese con le proprie debolezze, stranezze, inquietudini. “L'inchiesta di San Lorenzo” mostra le mille sfumature della commedia umana che va in scena nella provincia profonda, avvolta dalla coltre di un enigma fittissimo che, diradandosi, svelerà una soluzione sorprendente e inattesa."Sono nato a Seravezza nel 1961, ho conseguito il diploma di maturità scientifica nel 1980 e frequentato la facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Pisa. Ho tre figli. Convivo con Rita e ormai da qualche anno abitiamo nella frazione di Solaio.Dal 1980 al 2005 sono stato socio e poi titolare unico di un'azienda artigianale per la lavorazione e trasformazione dei marmi. Nel 2005 ho avviato una nuova attività di commercio e servizi sempre nel settore dei materiali lapidei.Fin da molto giovane mi sono appassionato alla politica e alla partecipazione attiva alla vita sociale e civile del nostro Paese.Dal 1979 al 1980 sono stato Presidente del Consiglio Circoscrizionale 1 di Seravezza. Dal 1980 al 1985 sono stato Assessore ai servizi sociali, decentramento e igiene del territorio nel Comune di Seravezza. Dal 1985 al 1990 sono stato Consigliere Comunale a Seravezza e Assessore alla Comunità Montana dell'Alta Versilia.Nel 2004 mi sono iscritto ai DS; nel 2007 sono stato membro dell'Assemblea Costituente e dell'Assemblea Nazionale del PD. Attualmente sono membro della Direzione regionale toscana PD.Sono stato Sindaco di Seravezza dal 2006 al 2016.Ho scritto e pubblicato due libri di narrativa: “Vite Difficili” (1997) e “Ocra” (2003) e due saggi politici “L'Italia, il PD e la Sinistra” (2014) e “Città Versilia”( 2015)."http://www.ettoreneri.net/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Ad #AriaPulita il sindaco di Cesena Enzo Lattuca. Le casse del Comune a rischio per tutti gli interventi in emergenza alluvione.
A cura di Ferruccio Bovio Diceva lo scrittore, sceneggiatore e giornalista Ennio Flaiano che “in Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli anti - fascisti”...E forse la cosa vale anche per i nostri cugini d'Oltralpe...Come abbiamo appreso in questi giorni, il Comune di Nizza ha deciso di invitare, per dirigere i prossimi concerti di Natale e Capodanno, un direttore (preferisce non essere chiamata “direttrice”) d'orchestra di fama internazionale: e stiamo parlando della trentatreenne lucchese Beatrice Venezi, guida artistica della Fondazione Taormina Arte, nonché inserita, nel 2018, dalla rivista Forbes nella lista dei più influenti under 30 del mondo. Peccato però, che questa nostra giovane connazionale, che così bene incarna un talento di fama globale, sia anche fascista: così almeno sostengono dodici associazioni e comitati anti – fascisti francesi, che hanno intimato al direttore generale dell'Opéra de Nice, Bertrand Rossi, di annullare i concerti, perché “la città di Nizza non deve, sotto la copertura di un evento artistico e strumentalizzando l'Opéra de Nice, dare un assegno in bianco al neofascismo italiano”. Ma quali sono le colpe che gli indignati “goscisti” nizzardi attribuiscono alla Venezi? Essenzialmente quella di essere “consulente musicale” della presidenza del Consiglio italiano e di aver partecipato alla convention del partito di Fratelli d'Italia nel maggio 2022... E nulla importa, ai contestatori, se a dirigere l'Orchestra filarmonica locale a Natale e Capodanno sarebbe chiamata - forse per la prima volta - una donna (in un ambiente che, fra l'altro, è tradizionalmente appannaggio dell'universo maschile), perché, a loro giudizio, la musicista toscana, è soprattutto un'espressione di quel governo italiano che vuole limitare i diritti delle donne e che difende valori come “Dio patria e famiglia”, ereditati dall'ideologia mussoliniana. Non sappiamo come andranno a finire la cose - e se cioè il buon Bertrand Rossi, per quieto vivere, finirà per innestare la retromarcia - tuttavia ci pare, francamente, che escludere Beatrice Venezi dalla direzione di un'orchestra soltanto per le sua vicinanza al centrodestra italiano, oltre a costituire un comportamento del tutto illiberale, rappresenterebbe anche una vera e propria assurdità. Siamo, infatti, in presenza di un'artista che può avere tutte le convinzioni politiche, filosofiche o religiose che vuole, ma che ha pure tutto il diritto di essere stimata o meno in base a quello che crea e non a quello che pensa. E noi, che a livello politico nulla abbiamo certamente da condividere col partito di Giorgia Meloni, ci teniamo lo stesso ad aggiungere che, se anche Beatrice Venezi avesse mai espresso apertamente la propria nostalgia per il passato regime, la cosa non dovrebbe, comunque, avere nulla a che vedere con quella che è la sua attività sul podio.
"Riceviamo un contributo considerevole, il massimo che si poteva ottenere nel bando e che risulta essere anche l'importo più alto assegnato a un Comune della provincia di Vicenza, tra quelli che hanno fatto richiesta" spiega il sindaco Michelusi.
Pnrr, l architetto del Comune di Castel Volturno che batte la burocrazia: 80 progetti approvati. "Bandi e norme? Un calvario"L'architetto Claudio Fiorillo è a capo dell ufficio tecnico comunale di Castel Volturno che ha ottenuto il finanziamento più consistente in assoluto in Italia per la costruzione della nuova scuola. Per fare un raffronto, 30 milioni di euro contro i 24 milioni ottenuti da una realtà ben più importante come città metropolitana di Milano. Lui, l architetto, è una specie di «mago» dei bandi e delle gare d appalto pubbliche: si muove tra i gangli della burocrazia senza soccombere, uscendone vincitore. Ospite l'architetto Claudio Fiorillo a capo dell ufficio co comunale di Castel Volturno.
Paolo Fusta"Libreria Alpina"Casteldelfino, Valle Varaita, CuneoLa nuova libreria sarà inaugurata sabato 8 luglio alle ore 17in Via Pontechianale n.31 nel fabbricato ex Centro Escartouns nel cuore del centro storico del Capoluogo. Aprire, di questi tempi, una libreria in montagna è un gesto coraggioso, in un momento di difficoltà per l'editoria: ci ha pensato Paolo Fusta, titolare della omonima casa editrice indipendente con sede a Saluzzo, che non a caso ha scelto Casteldelfino per il nuovo book shop.“Abbiamo pensato a Casteldelfino” dichiara Paolo Fusta “perché proprio da questo paese sono partite le prime spedizioni che salirono verso la vetta del Monviso. Tra le tante, da ricordare la prima salita femminile al Monviso che avvenne nel 1864 con Alessandra Boarelli e Cecilia Fillia”.Ma le novità non finiscono qua: il nuovo locale punta ad essere un luogo di incontro per i turisti che frequentano la valle, organizzando attività culturali e presentazioni.La collaborazione tra il Comune di Casteldelfino e Fusta Editore vuole portare l'editoria di settore direttamente in quota per promuovere il lavoro in montagna e diffondere la conoscenza di queste tematiche dove gli appassionati tendono a cercare una guida per frequentare i monti consapevolmente. Inoltre, nel catalogo della casa editrice, non mancano libri dedicati allo sport, alle tradizioni popolari, al benessere e ai racconti delle persone, per narrare storie da non dimenticare.Il sindaco di Casteldelfino, in merito, dichiara: “Si è trattato di una occasione epocale, quella dell'apertura di una nuova attività, da non perdere in un piccolo Comune montano a quota 1300 di soli 143 abitanti qual è Casteldelfino per cui è stato deciso di concedere in comodato gratuito per 10 anni ilfabbricato ex Centro Escartouns, stante la scadenza del contratto di comodato con il Parco del Monviso non più rinnovato per il suo immotivato rifiuto di provvedere all'abbattimento delle barriere architettoniche per l'acceso dei disabili dalla scala esterna al piano rialzato. Grazie, pertanto, a Paolo Fusta che ha scelto la montagna di Casteldelfino per il raddoppio della sua casa editrice con l'apertura di una libreria di montagna e con l'impegno da parte del Comune di assicurare in prosieguo l'abbattimento delle barriere architettoniche del fabbricato nonostante il silenzio assordantedi oltre un mese del Consorzio BIM Varaita sulla richiestamotivata di anticipazione urgente di fondi che, per la legge dei sovracanoni idroelettrici, spettano ai Comuni per l'anno 2024”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Oggi a Cult Estate: James Bradburne, direttore della PInacoteca di Brera che sta per terminare il suo mandato, presenta il nuovo dialogo fra opere esposte "Boccaccio Boccacino"; in Sala Alessi del Comune di Milano incontro su "I talenti delle donne di Milano" a partire dal libro "Milano al Femminile"; la nona edizione del Chigiana Interneational Festival e nel centenario dell'Accademia Chigiana di Siena, con la direzione artistica di Nicola Sani; a Castiglioncello per INEquilibrio Festival la presentazione del libro "Scenografe" di Anna Maria Monteverdi, che sarà pubblicato anche in Iran; Marco Martinelli parla di "Don Chisciotte da ardere", prima tappa del nuovo progetto del Teatro delle Albe a Ravenna a Palazzo Malagola; il Festival di Resistenza a Gattatico (Reggio Emilia) nella Casa Museo Cervi, diretto da Paola Varesi...
Davide De Luca"Carte da decifrare"Letteratura e Musica in spazi non convenzionaliFondazione Arteahttps://fondazioneartea.orgMusica e letteratura si intrecciano in “Carte da decifrare” a Busca (Cn) Sabato 1 e domenica 2 luglio il Castello del Roccolo, le Cave di Alabastro e la Collezione La Gaia ospiteranno reading spettacolo con protagonisti: Marco Balzano e Giovanni Sollima, Evelina Santangelo e Pietro Tonolo, Melania Mazzucco, Carlo Maver e Joe PistoSabato 1 e domenica 2 luglio torna a Busca (Cn) la rassegna “Carte da decifrare”, giunta alla sua sesta edizione. La Fondazione Artea e il Comune, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, sono pronti ad accogliere appuntamenti di letteratura e musica dal vivo concepiti “ad hoc”, tra arte e natura. Il Castello del Roccolo, le suggestive Cave di Alabastro, la collezione di arte moderna e contemporanea La Gaia faranno da cornice a singolari spettacoli e visite guidate esperienziali.Sabato 1 luglio,alle 18.30, sulla terrazza del Roccolo (strada Romantica 17, Busca), saranno protagonisti il violoncellista di fama internazionale e compositore italiano più eseguito nel mondo GiovanniSollima e lo scrittore Marco Balzano nel reading-concerto “Café Royal & Music”. I biglietti sono da oggi disponibili in prevendita su www.ticket.it oppure il giorno dello spettacolo, dalle 17.30, presso la biglietteria del Castello del Roccolo, salvo esaurimento posti, al costo di 18 euro (intero), 12 euro (15-19 anni), gratuito per i minori di 14 anni e i diversamente abili con accompagnatori.Domenica 2 luglio, invece, l'appuntamento si svolgerà in due tappe: la prima alle Cave di Alabastro con il reading “Il sentimento del mare” dell'autrice Evelina Santangelo accompagnato dalle note jazz di PietroTonolo, uno dei più grandi maestri europei di sax, e seguire visita guidata al canyon; la seconda, alla Collezione La Gaia, con i “Racconti musicali dal mondo delle donne” della scrittrice Melania Mazzucco con musiche originali di Carlo Maver (bandoneón e flauti) e Joe Pisto (chitarra e voce). Per la partecipazione all'evento è obbligatoria l'iscrizione: saranno organizzati due gruppi con partenza da piazza F.lli Mariano, rispettivamente alle 17 e alle 18. Biglietti disponibili su ticket.it, fino ad esaurimento posti, al prezzo di 18 euro. Il biglietto cumulativo per tutti gli spettacoli ha un costo di 30 euro. La rassegna, ideata e organizzata dalla Fondazione Artea, in collaborazione con il Comune di Busca, il Salone Internazionale del Libro di Torino, l'Associazione Castello del Roccolo e la Collezione La Gaia, è realizzata con il contributo della Fondazione CRC e della Fondazione CRT. Tutte le informazioni su fondazioneartea.org. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Anche oggi, come ogni settimana, discuteremo, nel corso del nostro programma, delle notizie più importanti dell'ultimo periodo.Parleremo, innanzitutto, del tentativo da parte dei combattenti del Gruppo Wagner, di estromettere la leadership militare russa e indebolire l'immagine del Presidente Putin. Quindi, ci sposteremo in Grecia, per commentare i risultati delle elezioni politiche tenutesi domenica scorsa. Nella parte del programma dedicata alla scienza e alla tecnologia, cercheremo di capire le cause che hanno portato alla catastrofica implosione del sommergibile Titan, in seguito alla quale sono morti tutti e cinque i passeggeri che erano a bordo. Infine, esamineremo l'Indice di vivibilità globale 2023, pubblicato il 21 giugno dall'Economist Intelligence Unit. Inizieremo con la triste notizia della scomparsa di Francesco Nuti, il celebre attore e regista toscano di commedie indimenticabili, che ha lasciato una traccia indelebile nel panorama cinematografico degli anni Ottanta. A seguire, parleremo dell'importante iniziativa, lanciata dal Comune di Bologna, di ridurre il limite di velocità a 30 chilometri orari sulle strade urbane. L'intento è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini aumentando la sicurezza stradale. Ma non solo! Il progetto rappresenta un cambiamento significativo nel modo di concepire e vivere le nostre città. - Un tentativo di ammutinamento in Russia si conclude senza ripercussioni per gli insorti - Il partito di centro-destra Nuova Democrazia vince con ampio margine le elezioni in Grecia - La scomparsa del Titan: il sottomarino ha probabilmente subito - L'Indice di vivibilità globale 2023 mostra una netta ripresa dopo il deterioramento causato dalla pandemia. - Addio a Francesco Nuti, un talento del cinema italiano - Bologna si prepara a diventare la prima “città 30” d'Italia
Marco Pautasso"LungoMare di Libri"Bari, dal 30 giugno al 2 luglioAl via la terza edizione di LungoMare di Libri a Bari “la fantasia è un posto dove ci piove dentro” Dal 30 giugno al 2 luglio 2023 Tra gli ospiti:Antonella Agnoli, Gianluca Caporaso, Luciano Canfora, Cristina Cassar Scalia, Silvia Cassioli, Gino Castaldo, Sara Ciafardoni, Carlo Cottarelli, Claudia Durastanti,Gabriella Genisi, Fabio Genovesi, Arianna Papini illustratrice ospite, Silvio Perrella, Beatrice Salvioni, Domenico Scarpa, Marino Sinibaldi, Gianfranco Viesti Tra le novità:la dedica a Italo Calvino, l'anteprima Lungomare con i finalisti Premio Campiello,l'azione pittorica collettiva del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli,il dopoLungomare tra musica e letteratura con il camper Ticket to Read Organizzata da Salone Internazionale del Libro di TorinoPromossa da Città di Bari e da I Presìdi del libro.Terza edizione per “Lungomare di libri” a Bari, la manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto – grazie alla presenza di librai ed editori del territorio – e in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia, nei luoghi simbolo della città: nel borgo storico e lungo la Muraglia, da Largo Vito Maurogiovanni al Fortino Sant'Antonio, fino a Piazza del Ferrarese, al Mercato del pesce e allo Spazio Murat. Lungomare di libri si svolgerà da venerdì 30 a domenica 2 luglio 2023attorno al tema “La fantasia è un posto dove ci piove dentro”, per esplorare insieme il grande potere dell'immaginazione e per rendere omaggio a Italo Calvino a cent'anni dalla nascita, attraverso le suggestioni che scaturiscono da questa sua citazione, tratta dalle Lezioni americane. Ma anche per proseguire la riflessione iniziata al Salone Internazionale del Libro di Torino (con il tema “Attraverso lo specchio”) sulla necessità di immaginare nuovi mondi e nuove realtà, per meglio affrontare e superare un'epoca caratterizzata da conflitti sociali, politici ed economici. Consapevoli che la creatività porti con sé il potere di sperimentare vie e strade originali, per guidarci in un mondo più libero da limiti, convenzioni, arricchendo vite, sogni, prospettive. Presentazioni editoriali, lezioni magistrali, convegni, momenti di approfondimento, azioni pittoriche, attività per bambine e bambini, consigli di lettura e reading si alterneranno nell'arco di tre giorni dal pomeriggio alla sera, per dare slancio alla fantasia attraverso la lettura e i tanti linguaggidella scrittura, dai romanzi ai saggi, dai libri per ragazze e ragazzi, passando per le serie televisive e i podcast. I temi affrontati spaziano dalle questioni di respiro sociale e collettivo agli argomenti più intimi e personali, tra cui: l'accoglienza e la solidarietà, le biblioteche come cuori pulsanti di cultura e aggregazione, i meccanismi del potere governativo, il rilancio dell'economia, la precarietà non solo economica, ma anche sociale, sanitaria e geopolitica, l'impegno civile, la rinascita personale, le sfide verso l'ignoto e il coraggio di superare i propri limiti. La terza edizione di Lungomare di libri è promossa dal Comune di Bari – Assessorato alla Cultura e dall'Associazione I Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, ed è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia, alle case editrici pugliesi con l'organizzazione dell'APE-Associazione Pugliese Editori; Partner Fondazione Puglia; Sponsor Food Lifestyle e Design Lifestyle. Quest'anno Lungomare di libri si arricchisce della collaborazione di Trenitalia-Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Confindustria Puglia, Confindustria Bari e BAT. Un progetto di promozione del libro e della lettura ispirato alla fortunata formula di Portici di Carta a Torino, che passa attraverso la promozione turistica dei centri storici cittadini e il coinvolgimento delle fertili realtà territoriali della filiera editoriale, come le librerie indipendenti, le biblioteche e gli editori locali. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
In questo episodio parleremo di Smart cities e dell'esperienza dei comuni della città metropolitana di Milano insieme a WINDTRE nel percorso di evoluzione tecnologica delle città. Le innovazioni tecnologiche rappresentano uno dei principali fattori abilitanti per rendere una città “intelligente”. Il primo cardine su cui si fonda la realizzazione di una smart city e che abilita l'utilizzo di tutte le nuove tecnologie, sono le reti di telecomunicazioni. In particolare, nell'ottica dello sviluppo dei servizi innovativi giocheranno un ruolo di primaria importanza le reti mobili di quinta generazione. La città del futuro presente nell'immaginario comune è forse più vicina di quanto si pensi, e sta evolvendo fortemente, specie per i comuni di grandi dimensioni, in termini di sviluppo e fornitura di servizi digitali avanzati.Le città più avanguardistiche si stanno dotando di sensori per i parcheggi, telecamere per il people counting, sistemi di illuminazione intelligente.In alcuni Comuni italiani sono anche stati già avviati, o conclusi, progetti per la realizzazione delle smart control room che consentono di monitorare la presenza di persone sul territorio e i loro spostamenti, lo stato del traffico e dell'illuminazione, la qualità̀ dell'aria e altro ancora.Ma la creazione di un ecosistema smart city non può passare esclusivamente attraverso azioni operate dall'autorità pubblica: occorre uno spirito di collaborazione che possa coinvolgere organizzazioni private e cittadinanza. Sentiamo dalla voce di Stefania Matrone, Direttrice Transformation & Development Office di WINDTRE, come un operatore può assistere le amministrazioni locali.In questo episodio ascolterete i contributi di:Stefania Matrone, Direttrice Transformation & Development Office di WINDTRE, Luca Cardone, Responsabile 5G & Corporate Solutions di WINDTRE, Luca Nuvoli Vice Sindaco di Arese, Luca Mario Elia Sindaco di Baranzate, Francesco Vassallo Sindaco di Bollate e Andrea Orlandi Sindaco di Rho.
Ana Danca"La voce del silenzio"Gilgamesh Edizionihttps://gilgameshedizioni.comIl silenzio, molto spesso, rappresenta il timore di esprimersi, l'insicurezza di muovere passi certi nel mondo; altre volte risuona della paura a sé, dell'ascolto della propria voce interiore. Ma se si riesce a fissare il burrone senza farsi prendere dal panico, allora si può trasformare questo momento di raccoglimento in risorsa, che può diventare forza interiore, sostegno che ti permette di andare avanti, giorno dopo giorno. Conoscere se stessi e ciò che ci ha plasmato - esperienze, sensazioni, ricordi, emozioni, incontri - ci consente di affrontare il futuro con piglio propositivo. Questo è il percorso che Ana Danca intraprende nel suo "La voce del silenzio", un romanzo che racconta la vita, e che insegna l'importanza di saper ascoltare la Voce, quella che come un daimonion socratico ti urla dentro l'urgenza più cogente che esista: la necessità di saper vivere la propria vita.Ana Danca è nata in Romania, a Buruienesti e attualmente vive e lavora a Mantova. Diplomata in meteorologia ad Arad (RO) ha lavorato presso la Stazione Meteorologica di Tulnici, poi come insegnante supplente nella scuola media del paese nativo. Ha precedentemente pubblicato i romanzi “Come vuole la vita” (2016) e “Patrie interiori”(2018). Con quest'ultimo, edito sempre da Gilgamesh Edizioni, è stata premiata a Roma dall'Accademia di Romania per il suo progetto “Difendersi con la Cultura (Scrittura)” nel settembre del 2018. Lo stesso romanzo viene premiato con la Menzione di Merito al Concorso Letterario Nazionale “La felicità ritrovata” nel maggio del 2020 dal Comune di Riccione. “La voce del silenzio” rappresenta la conclusione del trittico ispirato ai concetti platonici di Bene, Verità e Bellezza.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Quali equilibri politici cambieranno e in che direzione dopo la morte del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi ? Ne parliamo in apertura di programma con Alessandra Ghisleri. A seguire discutiamo del piano antimovida messo a punto dal Comune di Torino per combattere rumore, folla e divertimento sfrenato. Infine, con il divulgatore Emilio Cozzi spieghiamo il mistero dell'ufo avvistato durante gli anni di Mussolini
L'ultimo allarme sulla situazione rifiuti a Roma è stato lanciato dalla Fimmg, la federazione italiana dei medici di medicina generale. Il 9 giugno il segretario romano ha parlato di quanto si sta vedendo nei quartieri della Città Eterna e delle possibili conseguenze igienico-sanita. Ci colleghiamo con Roberto Gualtieri, sindaco di Roma.Bambina scomparsa a Firenze: Kataleya Mia Alvarez , ha cinque anni, figlia di peruviani che manca da ieri pomeriggio. Stava giocando con i coetanei nel cortile dello stabile occupato, l'ex hotel Astor, dove abita con la madre, che però al momento della scomparsa era assente perché a lavoro. Gli accertamenti si concentrano anche sulla situazione dello stabile, dove anche recentemente ci sono stati interventi di ordine pubblico, e sulla situazione della famiglia. Il padre della bimba risulta essere detenuto. La madre è stata portata in ospedale perché ha avuto un malore. Gli aggiornamenti di questa triste vicenda insieme a Sara Funaro, assessore welfare del Comune di Firenze.
Franco Lorenzoni"Educare controvento"Storie di maestre e maestri ribelliSellerio Editorehttps://sellerio.it«Perché le differenze non si trasformino in discriminazione è necessario educare controvento, mettere in atto una ribellione nonviolenta. Educare alla libertà è un artigianato difficile, che ha bisogno di ispirarsi a chi ha saputo incarnare una rivolta tenace e quotidiana, in grado di costruire strumenti culturali capaci di accrescere le possibilità di scelta di tutte e tutti. Ma per educare controvento è necessario moltiplicare le domande e seminare inquietudine». Franco Lorenzoni è stato per quarant'anni maestro elementare e, insieme, ricercatore e formatore in un laboratorio pedagogico d'avanguardia. È autore di due libri ormai di culto in cui si dipinge l'avventura di una scuola capace di dare piena voce a chi apprende. In questo terzo libro illustra la pedagogia dell'educare controvento. Vale a dire una scuola «incubatrice di vocazioni», come voleva Calamandrei, il cui fine è «il pieno sviluppo della persona umana» e il mezzo una ricerca continua delle proprie capacità per cercare di contrastare ogni esclusione sociale.Il maestro Lorenzoni prosegue con il suo stile anti manualistico e non dottrinario, partendo dalla memoria di molteplici esperienze e rivivendo incontri e lezioni indimenticabili. La pratica e la teoria. La pratica è nei capitoli dispari, che narrano ciò che nasce dal continuo dialogo con bambine e bambini e da laboratori che rovesciano il mondo per cercare di comprenderlo nei suoi aspetti fondamentali: il corpo, lo spazio, il tempo, la convivenza, il parlare, il contare, la natura e la spiegazione scientifica della realtà. La teoria è nei capitoli pari, ed emerge dagli incontri che lo hanno formato con maestre e maestri capaci di aprire prospettive nuove e inattese. Calamandrei che osserva il figlio crescere, Carla Melazzini e i maestri di strada, l'approccio psicoanalitico capace di ascolto di Alessandra Ginzburg, la matematica come liberazione del pensiero di Emma Castelnuovo, le innovazioni radicali di Mario Lodi e don Milani, l'opposizione a ogni esclusione etnica di Alexander Langer, l'utopia necessaria di Nora Giacobini, fino ad arrivare alle esperienze contemporanee di Malala Yousafzai e di Greta Thunberg. Sono tante le presenze che compongono questo affresco di una pedagogia necessaria.Franco Lorenzoni (Roma, 1953), maestro elementare, ha fondato ad Amelia, in Umbria, la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa che ricerca su temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione. Per questa attività ha ricevuto, insieme a Roberta Passoni, il Premio Lo Straniero. Collabora alle riviste Internazionale, Cooperazione Educativa, Comune-info.it, La vita scolastica e Gli Asini. Tra i suoi libri, con Roberta Passoni, Cinque passi per una scuola inclusiva (Erickson 2019) e, pubblicati con Sellerio, I bambini pensano grande (2014, 2021), I bambini ci guardano (2019) e Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli (2023). Ha diretto il documentario «Elementare», presentato alla Festa del Cinema di Roma, e collaborato a «L'acqua tra cielo e terra» di Antonello Branca ed «È meglio che pensi la tua» di Davide Vavalà, prodotto da rai movie e disponibile su rai play. Per il suo impegno educativo nel 2021 ha ricevuto due lauree honoris causa dall'Università Bicocca di Milano e dall'Università di Palermo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Nella puntata di oggi parleremo di alcuni tra gli argomenti più importanti di questa settimana. Commenteremo, innanzitutto, i contenuti di un recente rapporto, pubblicato da una società norvegese di consulenza sui rischi, che spiega i motivi per i quali le sanzioni europee alla Russia non hanno funzionato. Quindi, discuteremo delle complicate relazioni tra la Polonia e l'Occidente. Nella parte scientifica del nostro programma, ci occuperemo di un'importante scoperta che riguarda la possibilità di stimolare l'ibernazione negli esseri umani, attraverso l'impiego degli ultrasuoni. Infine, ci sposteremo negli Stati Uniti e precisamente nello stato del Tennessee, per conoscere la storia di un uomo che avrebbe perso 25 chili in 100 giorni, mangiando esclusivamente cibo di McDonald's. Passiamo ora ai contenuti della seconda parte del nostro programma, "Trending in Italy". Inizieremo con una notizia che riguarda Fabio Fazio, il celebre conduttore televisivo del noto programma "Che tempo che fa". Dopo quarant'anni di servizio alla Rai, Fazio è stato costretto ad abbandonare l'emittente pubblica a causa delle sue posizioni piuttosto progressiste. Successivamente, intraprenderemo un favoloso viaggio nei suggestivi Piani di Castelluccio di Norcia, in Umbria, per assistere ad uno spettacolo mozzafiato, offerto dalla natura in questa stagione: la vibrante e multicolore fioritura. Un'esperienza unica che rapisce gli occhi e tocca l'anima, ma che, in certe occasioni, impone anche una difficile sfida al Comune, alle prese con un numero sempre crescente di turisti. - Un rapporto spiega come vengono aggirate le sanzioni europee contro la Russia - Le relazioni della Polonia con l'Occidente restano complicate - Gli ultrasuoni possono stimolare l'ibernazione negli esseri umani? - Mangia solo da McDonald's per 100 giorni e perde 25 Kg - Quando la politica decide il destino televisivo: “ il caso di Fabio Fazio e la Rai - La meravigliosa Fioritura dei Piani di Castelluccio di Norcia e le sfide del turismo insostenibile
Ines CavalcantiDirezione Artistica"Premio Ostana"scritture in lingua madre – ecrituras en lenga mairehttps://premioostana.it"Oustana è pronta a ospitare autori e parlanti provenienti da tutto il mondo!Il cuore della manifestazione è il Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” nella borgata Miribrart di OstanaSe decidi di venire a trascorrere con noi le giornate dedicate al Premio Ostana sappi che la Chambra d'oc si mette a disposizione per darti un aiuto nella ricerca logistica di una struttura dove alloggiare e nella risoluzione di eventuali problemi logistici di spostamento. Il tuo soggiorno ad Ostana può essere occasione per una vacanza culturale e ne puoi approfittare per visitare le valli occitane, per compiere una bella scalata al Monviso, per visitare luoghi ancora inesplorati in Italia.Ti aspetto e ti prometto che il programma del Premio Ostana 2022 non ti deluderà, sono sicura che anche tu potrai partecipare con passione e coinvolgimento, portando le tue esperienze, la tua umanità e la tua amicizia. En convivéncia è la parola che sempre ha accompagnato il Premio Ostana negli anni e mai come quest'anno questa parola è attuale."Premio SpecialeHAWADLingua tamajaght (Area Tuareg)presentato da Valentina MusmeciPremio internazionaleBernardo ATXAGALingua basca (Spagna)presentato da Maria Teresa AtorinoPremio minoranze linguistiche storiche in ItaliaLiliana BERTOLO BONIFACELingua francoprovenzale (Italia)presentata da Flavio GiaccheroPremio giovaniBlanca I. FERNÁNDEZ QUINTANALingua asturiana (Spagna)presentata da Mariona MiretPremio traduzioneMonica LONGOBARDILingua occitana (Italia)presentata da Matteo RivoiraPremio lingua occitanaSarah LAURENT-ZURAWCZAKLingua occitana (Francia)presentata da Jean Frederic BRUNPremio composizione musicaleFiona MACKENZIELingua gaelica (Scozia)presentata da Flavio GiaccheroPremio cinemaJulie PERREARDLingua corsa (Francia)presentata da Antonello ZandaIl “Premio Ostana: scritture in lingua madre – escrituras en lenga maire” è ideato da Chambra d'oc, e promosso e sostenuto da: Comune di Ostana, Regione Piemonte, Cirdoc – Insitut Occitan de Cultura, Pen club Occitan, Ràdio Lenga d'Òc, Fondazione CRC, Fondazione CRT, ATL CuneoIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Michele Totorici"L'ultima àncora"Edizion Aniciahttps://edizionianicia.itVenerdì 9 giugno alle ore 16 si svolge nel salone d'onore del Comune di Cuneo la cerimonia di premiazione della XVII edizione del Premio Poetico Transfrontaliero Inter-Alpes promosso dal Rotary Club Cuneo con la partecipazione dei Rotary Club di Alba e per il versante francese dei Club di Nizza e Barcelonette.Il Premio poetico Inter-Alpes è rivolto agli studenti italiani e francesi dai 12 ai 18 anni, che possono scrivere le loro poesie in lingua italiana o francese a scelta. Ogni anno sono parecchie decine gli studenti che ricevono il premio e vengono accompagnati dalle famiglie e dai docenti. Su versante francese gli studenti elaborano invece le loro composizioni poetiche solo in lingua italiana guidati dei loro docenti. Si stabilisce in tal modo un cerchio virtuoso dove i giovani si confrontano con la lingua del vicino studiandone accuratamente le sonorità e i significati. Per questa edizione sono pervenute globalmente dai due paesi quasi trecento poesie, alcune inviate da studenti di altre regioni italiane come la Sicilia.Contestualmente al Premio degli studenti, vien premiato anche il vincitore del Premio di Poesia Gianni Romano, premio riservato ai soci dei Rotary Club a livello nazionale e internazionale che abbiano scritto delle composizioni poetiche in qualsiasi lingua. Quest'anno sarà premiata Carmen Cuneo, past Gouvernor del distretto Rotary di Houston in Texas, già ospite della sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, nel mese di settembre. In entrambi i casi non esiste una tematica prefissata per non bloccare l'estro creativo.Saranno presenti inoltre alla cerimonia i padrini dei due premi, il poeta e critico letterario Michele Tortorici, affermato dantista, e l'animatore culturale Piero Leonardi che interverranno con letture poetiche alternate alla lettura delle composizioni vincitrici.Saranno inoltre presenti alla cerimonia una delegazione del Rotary Club di Nizza gemellato con il Rotary Club di Cuneo e una delegazione del Rotary Club di Barcelonnette perché entrambi partecipano al Premio Inter-Alpes.Michele Tortorici"L'ultima àncora"Edizioni AniciaQuesto libro stava per nascere come una raccolta di favole in versi e basta. Favole, cioè racconti d'immaginazione, con al centro un argomento che all'autore sta molto a cuore: il tempo. Anzi, il tempo e i tempi, tanto è vero che l'ultima favola si intitola Il presente, il passato e il futuro. Ma, a un certo punto, è arrivata la guerra. Qualcuno, dopo decenni, ha ricominciato a parlare concretamente di "bomba", di quella "bomba": sul tempo e sui tempi le favole non sono bastate più; ormai si trattava di cronaca. È nata così la seconda parte del libro, nella quale l'autore si dichiara pessimista.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
In questa puntata di Start, dedicata alla Giornata mondiale dell'Ambiente, parliamo del consumo di suolo con la classifica dei territori dove si è edificato di più negli ultimi 15 anni. Dall'ambiente passiamo alla sicurezza: dopo anni di sperimentazioni anche le forze dell'ordine italiane stanno valutando un software innovativo – chiamato Giove – che potrebbe essere utilizzato in tutte le questure italiane. E infine tutti i dettagli sul maxi conguaglio dell'assegno unico universale appena arrivato a 890mila famiglie.
Marco Turati"Porte Aperte Festival"https://porteapertefestival.itL'Associazione Culturale Porte Aperte, unitamente al Centro Fumetto Andrea Pazienza, al Comune di Cremona e al gruppo dei curatori, è lieta di presentare l'ottava edizione del PAF - PorteAperte Festival che si terrà a Cremona dall'8 all'11 giugno 2023. Giunto alla sua 8^ edizione, nel contesto della Cremona città d'arte e della musica, il PAF è un festival “diffuso”,ideato da un'associazione di agitatori culturali cremonesi, che punta a valorizzare le energie della città e del territorio, per offrire un'occasione di incontro e confronto con altre esperienze provenienti dall'intero territorio nazionale. Oltre 60 appuntamenti nell'arco di quattro giorni, dislocati in 4 location principali della città, strategiche per la loro ubicazione nel centro storico e per la prossimità al tessuto sociale, culturale ed economico locale.I Cortili di 3 splendidi palazzi storici faranno da cornice agli incontri diurni: Palazzo Affaitati, Palazzo Guazzoni Zaccaria e Palazzo Comunale, mentre gli appuntamenti serali ed i concerti si terranno come sempre all'interno del fresco Bastione Medioevale di Porta Mosa, che quest'anno li ospiterà nelle serate di giovedì, venerdì e sabato. All'ora di pranzo, sempre a Palazzo Guazzoni Zaccaria saranno proposti appuntamenti letterari e musicali, intervallati da offerte eno-gastronomiche a tema, curate da realtà locali. Una delle novità di questa edizione, dopo il felice esito della sperimentazione dello scorso anno, è rappresentata dagli appuntamenti del giovedì pomeriggio, ospitati nel chiostro di Palazzo Guazzoni Zaccaria e inseriti in un piccolo e innovativo festival nel festival, “Alter: le stanze della traduzione”.Una serie di incontri con traduttori e traduttrici da lingue diverse, che esploreranno - in veste di veri e propri mediatori culturali – gli universi della narrativa, della saggistica e del Graphic Novel, portandoci per mano nelle stanze entro cui operano quotidianamente, per rendere accessibili e coinvolgenti a tutti gli appassionati di lettura i contenuti delle opere scritte in lingua originale. Saranno ospiti di questa prima edizione di Alter, tra gli altri, Clelia Bettini, Maurizio Bettini, Franca Cavagnoli, Donata Feroldi, Tommaso Pincio, Alessio Torino e Andrea Toscani. Completano il cartellone 3 mostre intorno ai linguaggi del fumetto, della fotografia e dell'arte contemporanea, alcune delle quali dedicate a tematiche ambientali e civili, allestite in collaborazione con altre importanti rassegne culturali come il Festival della Fotografia Etica di Lodi. Tra le proposte, si segnala una personale di opere originali realizzate da un ospite della RSD di Sospiro nell'ambito del laboratorio creativo Manica Lunga. Il tema che quest'anno accompagnerà questi quattro giorni ricchi di incontri è dis-armonie.Come nella musica le dissonanze non sono sempre stonature, ma possono viceversa costituire elementi di particolare originalità e arricchimento del brano, così anche nella vita e nell'essere umano la bellezza non deve essere necessariamente ricercata solo nella regolarità e nell'ordine costituito. Il PAF cercherà dunque in questa edizione di evidenziare la bellezza e il suo potere rivoluzionario anche laddove si è meno abituati a notarla: nelle asimmetrie, nelle storture, nelle differenze e nelle dis-armonie di cui ciascuno di noi è portatore sano, trasformandoci in splendide e fragili unicità. La nuova immagine dell'8^ edizione, affidata all'illustratrice e fumettista Gabriella Giandelli, ci mostra quindi una prospettiva inedita della piazza di Cremona, in cui un trittico di personaggi onirici ed ironici domina i tetti della cattedrale, promuovendo arte, cultura e dis-armonie in tutta la città.Musica, scrittura e fumetto, incarnati dai personaggi del manifesto, rimangono i linguaggi espressivi che caratterizzano da sempre l'offerta culturale del PAF. Ecco allora una carrellata degli ospiti che animeranno la città il secondo week end di giugno: MUSICA | Giovedi 8 giugno Colombre, Venerdì 9 giugno Laila Al Habash e Sabato 10 giugno gIANMARIA, reduce dai recenti successi sanremesi. Le aperture saranno affidate a giovani artisti emergenti cremonesi (Giulia Dagani, Ariabuena e Sandro).SCRITTURA | Tra gli altri, verranno presentate le opere di Maurizio Bettini, Matteo B. Bianchi, Maria Grazia Calandrone, Mauro Covacich, Hildegard E. Keller, Antonella Lattanzi, Alessandro Mari, Wu Ming, Mauro Pescio, Tommaso Pincio, Alberto Rollo, Beatrice Salvioni, Igiaba Scego, Alessio Torino.READING | Domenica 11 giugno l'attore Roberto Citran chiuderà la manifestazione in Cortile Federico II, leggendo estratti da “Una storia semplice” di Leonardo Sciascia, nell'ambito di uno specifico segmento dedicato ai temi della legalità.FUMETTO | All'interno del ricco roster di autori, segnaliamo la presenza di Majid Bita, Claudio Calia, Paola Cannatella, Francesco Cattani, Fumettibrutti, Giuseppe Galeani, Vittorio Giardino e degli autori della rivista Revue Dessinee Italia. ATTUALITÀ | Si segnalano altresì appuntamenti su tematiche di attualità, in sintonia con la linea editoriale della manifestazione, che vedranno protagonisti, tra gli altri, Carlo Cottarelli, Massimo Polidoro e Marco Valsesia, oltre all'intervento della stand up comedian Laura Pusceddu, all'interno di una collaborazione con il Comitato Pride Cremona.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Dal 25 al 28 maggio si tiene qui a Trento la 18ª edizione del Festival dell'Economia dedicata al tema "IL FUTURO DEL FUTURO. Le sfide di un mondo nuovo". Saranno presenti 6 Premi Nobel, 90 relatori del mondo accademico, 40 economisti, 35 relatori internazionali, 40 tra manager e imprenditori, 19 Ministri. In quattro giorni oltre 260 eventi e 540 relatori. Il Festival dell'Economia è organizzato per il secondo anno dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell Università di Trento. Ne parliamo con Edoardo Garrone, presidente del Gruppo 24 Ore. Italia e Europa tra risposta all'Ira e attuazione del PNRR A febbraio la Commissione europea ha lanciato il Green Deal Industrial Plan (GDIP), allo scopo di stabilire una base industriale verde su territorio europeo e, al suo interno, prevede delle misure che potrebbero renderla più competitiva anche nei confronti dell IRA. L'Inflation Reduction Act è il maxi piano del valore di 370 miliardi di dollari, messo in piedi dal Presidente Joe Biden per assicurare che gli USA raggiungano i target di riduzione delle emissioni entro il 2030. Piano che potrebbe creare un forte incentivo, anche per le aziende europee, ad andare a produrre negli Usa invece che in Europa.Vecchio continente, e Italia in particolare, che intanto è nel mezzo del tentativo piuttosto complicato di attuare in modo efficace il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Approfondiamo il tema con Emma Marcegaglia, presidente e ad di Marcegaglia Holding. Pnrr, Gentiloni: Il problema non è denunciare ritardi, ma evitare di produrli. Terza rata? Arriverà "È chiaro che il Pnrr è fondamentale e l'attuazione della parte italiana è importante perchè è il paese che riceve più soldi". Lo ha detto il commissario europeo per gli affari Economici, Paolo Gentiloni, nel corso di un incontro nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma. "Quindi - aggiunge - il problema non è denunciare i ritardi ma evitare che si producano. Il governo italiano ha fatto la terza richiesta di erogazione e dobbiamo essere consapevoli che nei prossimi mesi la parte fondamentale deve svilupparsi". Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore.
Davide De Luca"Città in Note. La musica dei luoghi"Fondazione Arteahttps://fondazioneartea.orgUn concentrato di linguaggi musicali differenti nei più rappresentativi beni storici e naturali di Cuneo: “Città in note. La musica dei Luoghi” torna dal 24 al 29 maggio con un fitto programma di concerti, talk, workshop e incursioni musicali che animeranno per sei giorni il capoluogo della Provincia Granda.La rassegna, ideata e prodotta da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, oggi alla sua terza edizione, nasce per valorizzare attraverso la musica luoghi simbolo del patrimonio storico, culturale e paesaggistico della città e riscoprirli sotto una nuova luce.Oltre 20 appuntamenti musicali per sei giorni di rassegna, spaziando dalla classica al pop, dalla world music all'elettronica, dal jazz alla contemporanea, regaleranno esperienze uniche diffuse che dal centro storico cittadino si propagheranno fino al parco fluviale.“Città in note vedrà la partecipazione di oltre cento artisti, per sei giorni di rassegna, che attraverso la musica dialogheranno con i luoghi e i beni culturali più significativi di Cuneo – dichiara Davide De Luca, direttore della Fondazione Artea –. Arte e musica per un palinsesto di altissimo livello che dimostra come la manifestazione sia ormai un appuntamento consolidato nella programmazione culturale del territorio. Intergenerazionalità, interculturalità e parità di genere sono i temi conduttori di questa edizione, che offrirà esperienze uniche diffuse”.Al Teatro Toselli si esibirà Motta, mercoledì 24 maggio, accompagnato da Giorgio Maria Condemi e Cesare Petulicchio. Giovedì 25 maggio sarà il turno di Tosca. A seguire, presso il Complesso Monumentale di San Francesco, la cantante si esibirà in acustico (solo per i possessori del biglietto). Sabato 27 maggio, infine, lo spettacolo di Mario Brunello.Il complesso monumentale di San Francesco ospiterà due concerti a lume di candela: venerdì 26 maggio Vaggelis Merkouris in un concerto per oud (un liuto a manico corto) e voce. Sabato 27 maggio verrà proposta musica iraniana da Marina Dolati alla voce e Faraz Entessari al tar (uno strumento musicale a corde, specifico e tradizionale della zona iranica, simile a un liuto). Nella stessa giornata, alle 15.30 e, in replica, alle 16.30, il complesso monumentale di San Francesco ospiterà il fisarmonicista Fausto Beccalossi. Domenica 28 maggio, alle 11, l'Academia Montis Regalis presenterà Ave Crux Benedicta, un concerto dedicato al repertorio sacro.Il complesso monumentale di San Francesco ospiterà anche uno degli appuntamenti più importanti della rassegna: la performance itinerante di Alvin Curran venerdì 26 maggio, alle 18.30. La Chiesa di Santa Croce, sarà palcoscenico di tre appuntamenti dedicati alla musica classica: il concerto dell'Orchestra Scuola APM di Saluzzo dedicato a Igor Stravinskij sabato 27 maggio alle 11; la musica da camera di Mozart con l'Academia Montis Regalis di Mondovì, alle 18 e l'omaggio al Maestro Giovanni Mosca dell'Orchestra sinfonica “Bartolomeo Bruni” domenica 28 maggio, alle 18.30, con brani di Haydn e Mozart. Al Parco Fluviale domenica 28 maggio, dalle 10 alle 12.30, si esibirà l'Orchestra Reusónica Trio, mentre l'ensemble di percussioni Tamtando suonerà domenica 28 maggio, alle 11.30 e in replica alle 12.30 e alle 15.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video sul mio canale YouTube, dove puoi attivare i sottotitoli. Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio:
Laura Garavaglia"Europa in Versi"Festival Internazionale di Poesia"La felicità poetica"https://europainversi.org Dal 19 al 21 maggio è protagonista la poesia, luogo privilegiatodi una “felicità interiore”, raramente raggiungibile con altri mezzi. A Villa Gallia a Como e a Villa Marzorati Uva, con il coinvolgimento degli studenti dell'Università dell'Insubria, del Liceo Volta, del Liceo Ciceri, e con un reading itinerante dedicato a Plinio Europa in versi, Festival Internazionale di Poesia organizzato dalla Casa della Poesia di Como e diretto da Laura Garavaglia, festeggia la tredicesima edizione dal tema “La felicità poetica” con la partecipazione di poeti di rilevanza nazionale e internazionale nella cornice di Villa Gallia a Como e, per la prima volta, in quella di Villa Sormani Marzorati Uva (Missaglia, LC). Il Festival apre le porte della sua XIII edizione venerdì 19 maggio, con una serie di incontri e dialoghi con i poeti riservati agli studenti delle scuole superiori di secondo grado di Como (Liceo classico e scientifico A. Volta, Liceo Orsoline San Carlo) e dell'Università dell'Insubria (sede di Sant'Abbondio).I giovani studenti avranno occasione di presentare le personali rappresentazioni creative ispirate alle poesie dei poeti partecipanti al Festival, realizzate attraverso diverse forme d'arte (dalla musica alla danza, dalla traduzione alla pittura, dalla fotografia al teatro).Alle ore 11 saranno presenti l'Assessore all'Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi e l'Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Como Francesca Romana Quagliarini. La giornata di sabato 20 maggio, nell'affascinante Villa Gallia, inizia con un incontro dedicato agli studenti del Liceo Teresa Ciceri, in dialogo con i poeti ospiti, e prosegue con il cuore pulsante del Festival: l'incontro e reading con i poeti internazionali e italiani, accompagnati dalle musiche del Chitarrista Paolo Lucchesi e con l'introduzione a cura di Roberto Galaverni, critico letterario e giornalista del Corriere della Sera. Durante la giornata i reading saranno alternati da pièce teatrali a cura della Compagnia di Teatro Mumble di Capiago. L'edizione 2023 di Europa in versi presenta anche una sorprendente novità: sarà presentato in anteprima il nuovo libro del poeta americano Bill Wolak: fotografo e artista di collage di fama internazionale statunitense, in questo testo (edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) Wolak unisce poesia, prosa e immagini, per esplorare le connessioni tra l'essere umano e la natura. “Una perla che può solo assaporare il mare” esplora le connessioni tra l'Eros e la Felicità, due categorie dell'esistere apparentemente antitetiche: Wolak porta il lettore in un viaggio ideale durante il quale si percepiscono forti emozioni ed è indotto a riflessioni che generalmente sorgono dinanzi ad un “dionisiaco” esplosivo, proprio come quello del poeta. Una danza di Eros e Felicità, sentimenti connessi perché entrambi donano una sensazione di benessere e soddisfazione: come afferma l'editore Stefano Donno “Wolak è in grado di regalare Meraviglia e Sensualità in maniera davvero incredibile, unendo due codici dall'alto potenziale immaginifico come Poesia e Fotografia.” I poeti provengono da diverse Nazioni di tutto il mondo e il Festival vedrà la partecipazione di Kang Hyung Shik, Console Generale della Repubblica della Corea del Sud a Milano, Alessandro Rapinese, Sindaco del Comune di Como, Enrico Colombo, Assessore alla Cultura del Comune di Como, e Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia. Quattro i partecipanti italiani al Festival, tra cui due giovani poetesse:Laura Capra, specializzata nei settori risorse umane e comunicazione, firma recensioni e interviste per diverse testate e ha pubblicato alcune raccolte di poesie. È poetessa italiana scelta per il progetto europeo di poesia Versopolis, Programma Creative Europe dell'Unione Europea.Deborah Zingariello, studentessa di Comunicazione presso l'Università degli Studi dell'Insubria, nel 2022, ha sperimentato per la prima volta con “Narcisa” una nuova modalità teoretico-performativa: un progetto per presentare al pubblico dei social network la Poesia. Le sue opere hanno ricevuto segnalazioni al Premio Europa in versi e al Premio Letterario Milano International.Giuseppe Bova, ha ricevuto il Premio alla cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri 1974 ed è stato soprintendente del Teatro comunale “Francesco Cilea” di Reggio Calabria. È residente del prestigioso Premio Rhegium Julii. Negli anni ha pubblicato più di dieci libri di poesie, vari saggi critici e prefazioni e ha vinto importanti premi letterari.Emilio Coco, ispanista, poeta e traduttore, è autore di diverse antologie di poesia spagnola e anche italiana tradotta in spagnolo in Messico, Spagna e Colombia. Nel tempo, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui nel 2003, il titolo per meriti culturali di commendatore dell'ordine “Alfonso X el Sabio”, conferitogli dal Juan Carlos I. Diverse le nazionalità dei poeti presenti: Kieu Bich Hau, poetessa, narratrice e giornalista del Vietnam, vincitrice di numerosi premi di letteratura a livello nazionale e internazionale; dalla Corea del Sud partecipano Kooseul Kim, Professoressa Emerita di Letteratura inglese all'Università di Hyupsung, Dongho Choi, anche critico letterario, studioso di letterature orientale e occidentale, Ko Doohyun, giornalista della principale testata nazionale di Seoul; dalla Russia,Julia Pikalova, laureata in Lettere all'Università di San Pietroburgo e in Amministrazione del Business presso l'Università Statale della California, si dedica ormai totalmente alla poesia; dagli Stati Uniti, William Wolak, fotografo, artista del collage, nelle sue poesie, apparse in oltre cento riviste, esplora l'eros; dalla Colombia, Carlos Velasquez Torres, traduttore, musicista, accademico e co-direttore dell'Americas Poetry Festival; dall'Ungheria, Attila Balazs, le cui opere sono state tradotte in 20 lingue ed è stato invitato a diversi festival letterari in tutto il mondo; dal Kosovo, Jeton Kelmendi, professore presso l'AAB University College e membro attivo dell'Accademia europea delle scienze e delle arti di Salisburgo, in Austria. Nella serata di sabato 20 maggio è prevista la cerimonia di premiazione dei vincitori dell'VIII edizione del Premio Europa in versi e in prosa che vede Massimo Calvi, vincitore per la sezione narrativa edita e Valeria Rosselli, vincitrice per la sezione poesia edita. I Presidenti di giuria dell'edizione 2023 sono Milo De Angelis, una delle voci più importanti della poesia italiana contemporanea, e del Professor Gianmarco Gaspari, ordinario di Lingua e Letteratura Italiana all'Università degli Studi dell'Insubria.Nella Sala Ovale di Villa Gallia sarà allestita una mostra di opere ispirate alle poesie degli autori ospiti al Festival realizzate dagli studenti della sezione Liceo Artistico Paolo Carcano, e visitabile per tutta la durata della manifestazione. Gli studenti di Enaip Como accoglieranno il pubblico durante l'evento. Domenica 21 maggio, dalle 10:30 alle 12:30 l'appuntamento è con “In cammino verso la felicità con Plinio e i poeti di Europa in versi”: un reading itinerante insieme ai poeti partecipanti al Festival, in collaborazione con l'Associazione Sentiero dei Sogni, nei luoghi di interesse storico e architettonico della città di Como. In particolare, in occasione del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, davanti al Duomo, nella cui facciata spicca la statua del grande scrittore saranno letti brani dalla Naturalis Historia.Nel pomeriggio, dalle 17:40, il reading dei poeti si sposta nel parco di Villa Sormani Marzorati Uva, a Missaglia (LC), inserita nel circuito Ville Aperte. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Adriano Favole"Dialoghi di Pistoia"Umani e non umani. Noi siamo natura.Dal 26 al 28 maggio 2023https:dialoghidipistoia.itSi terrà da venerdì 26 a domenica 28 maggio la quattordicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli (https://dialoghidipistoia.it). Umani e non umani. Noi siamo natura è il tema dal quale muoveranno le riflessioni di antropologi, scrittori, filosofi, artisti, linguisti, sociologi e scienziati, protagonisti degli incontri che indagheranno, ognuno da un'angolatura differente, una delle tematiche più urgenti dell'attualità: il nostro rapporto con l'ambiente e con tutti gli esseri, viventi e inorganici, che lo abitano. Qual è la nostra responsabilità verso gli altri abitanti del pianeta? Cosa ci distingue dagli altri esseri viventi? Come altre società pensano l'ambiente e la relazione con i non umani? E quali sono le battaglie e le buone pratiche per lasciare a chi verrà dopo di noi un pianeta vivibile? In seguito alla crisi climatica ed energetica, che sta travolgendo tutto il pianeta, la distinzione tra Natura e Cultura è stata messa in discussione da studiosi di varie discipline, e oggi si sta diffondendo una visione “relazionale” del mondo vivente. Non si tratta di rinnegare le prerogative dell'essere umano – come il linguaggio, il pensiero e la grande capacità di immaginare il futuro – ma di riconoscere la sua interdipendenza con gli altri esseri che popolano la Terra (viventi o inorganici). L'ambiente non è dunque un ammalato da curare, ma il prodotto di un tessuto di relazioni capaci di curarci, come l'antropologia ci insegna. «Al di là di facili slogan di greenwashing, vanno individuate le battaglie e le buone pratiche per lasciare a chi verrà dopo di noi un pianeta vivibile. È in gioco il senso di responsabilità di generazioni di adulti nei confronti dei giovani di oggi e di domani – riflette la direttrice del festival Giulia Cogoli. In un dialogo a più voci, studiosi e intellettuali si confronteranno su un tema chiave della contemporaneità, che è parte centrale di una nuova visione di un futuro sostenibile, che permetta di rispondere alla crisi climatica in atto. Perché noi siamo ambiente, natura e cultura». Dopo gli incontri organizzati nei mesi scorsi con gli studenti e le studentesse delle scuole superiori, il convegno I diritti della natura, organizzato il 19 maggio al Parco GEA da GEA - Centro di ricerca della Fondazione Caript, in collaborazione con il festival, sarà un'ulteriore tappa di avvicinamento al tema dei Dialoghi. Rivolta in particolare a studenti universitari, la giornata di studi prevede un confronto fra antropologi e costituzionalisti sulla opportunità di attribuire diritti formali a piante, animali, montagne e fiumi. Giunge alla sesta edizione il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, attribuito ogni anno a una figura del mondo culturale che con il proprio pensiero e la propria opera abbia testimoniato la centralità del dialogo per lo sviluppo delle relazioni umane e contribuito a migliorare lo scambio interculturale. Quest'anno il riconoscimento sarà assegnato ad Amitav Ghosh, antropologo e scrittore indiano di fama mondiale. I suoi numerosi saggi e romanzi indagano le urgenze della modernità, partendo dalle grandi questioni poste dal colonialismo, dall'antropocentrismo, dall'ecologia e dall'emergenza ambientale. Alla consegna del premio, sabato 27 maggio in piazza Duomo, seguirà l'incontro Voci non umane, storie più che umane. In dialogo con lo scrittore Paolo di Paolo, Ghosh riflette sull'interdipendenza dell'umanità con gli altri organismi, entità e forze che abitano il nostro pianeta, partendo dalla storia esemplare dell'albero della noce moscata e dalla lunga parabola del colonialismo, considerato, con la sua furia devastatrice, alla base delle conseguenze irreversibili che vediamo oggi sul pianeta rispetto al clima. Negli scorsi anni il premio è stato assegnato allo scrittore David Grossman (2017); al Premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka (2018); alla fisica ed economista Vandana Shiva (2019); al germanista Claudio Magris (2021) e alla scrittrice Dacia Maraini (2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Orario di lavoro ridotto e aumenti in busta paga: dall'alimentare alle banche, sono al centro dei rinnovi contrattuali. Il boom dell'auto elettrica manderà in soffitta la domanda di greggio: nel 2030 saranno cancellati 5 milioni di barili al giorno. I redditi degli italiani Comune per Comune: Milano non conosce rivali.
È stata sospesa la circolazione tra Firenze e Bologna, dopo l'incidente ferroviario della scorsa notte nella stazione di Firenze Castello dove un carro del treno merci è uscito dai binari. Il deragliamento nella stazione di Firenze Castello è avvenuto nella notte, alle ore 2,30. Il treno Gts 57034 era partito da Nola Interporto e diretto a Milano Segrate. Gts Rail trazionava una muta di carri e la società fa sapere che quello sviato non è di sua proprietà. L'incidente non ha provocato nessun ferito. Ritardi di oltre 5 ore e più di 50 cancellazioni sulle rete ferroviaria. Disagi e scene di disperazione alla Stazione Termini di RomaFacciamo il punto con Marco Mancini, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Per l'aggiornamento sulla giornata dei mercati finanziari ci colleghiamo con Enrico Miele, Radiocor Il Sole 24 ORE Balneari. Corte Ue: no al rinnovo automatico delle concessioni Una bocciatura totale e un invito ad applicare la direttiva Bolkestein.È la sentenza emessa dalla Corte di giustizia Ue sulla normativa che regola le concessioni balneari nel nostro Paese. Le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente. I giudici nazionali e le autorità amministrative sono tenuti ad applicare le norme pertinenti di diritto dell Unione, disapplicando le disposizioni di diritto nazionale non conformi alle stesse , scrivono i giudici del Lussemburgo in una sentenza pregiudiziale in risposta a un quesito posto dal Tar della Puglia in merito a un ricorso diretto all annullamento della delibera del Comune di Ginosa, in provincia di Taranto. Ne parliamo con Antonio Capacchione, Presidente del SIB - Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio
Puntata in diretta da Verona, dove si svolge la 55esima edizione del Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino e dei distillati. Gli studi di Radio 24 sono ospitati all interno dello spazio di Pasqua Vini, Padiglione 5 , Stand E4. Un'edizione a tutto business, con oltre 10mila appuntamenti d'affari già fissati prima dell'inizio della rassegna. Oltre 4.000 le aziende espositrici da più di 30 nazioni, 100mila metri quadrati espositivi netti, con 17 padiglioni occupati. Facciamo il punto sulla manifestazione e sui trend del mercato del vino, con un focus sul tema dell'export. Ne parliamo con Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere, Micaela Pallini, Presidente Federvini e con Matteo Zoppas - presidente ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Le borse tornano a salire, è finita la tempesta sulle banche? È tornata la calma sui mercati e sembrano superati gli elementi di timore. Anche grazie alle dichiarazioni delle banche centrali che hanno assicurato che i sistemi bancari sono ben solidi. I crolli delle scorse settimane, da SVB a Credit Suisse, passando per Deutsche Bank sono state solo una serie di sfortunate coincidenze o è solo una calma apparente? Oggi Zurigo soffre il netto calo di Ubs e di Credit Suisse, dopo l'apertura di una indagine da parte della Procura Federale svizzera sulle trattative per l'aggregazione tra i due istituti.Ne parliamo con Alessandro Plateroti - direttore di Notizie.it Festival dell'Economia di Trento Il Festival dell'Economia di Trento (in programma dal 25 al 28 maggio 2023) giunge alla 18esima edizione, che vede per il secondo anno consecutivo il Gruppo 24 Ore insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune e dell'Università di Trento. Presentiamo la nuova edizione collegandoci con Maurizio Fugatti, presidente provincia di Trento.
In questo episodio andiamo in Umbria, a fare una passeggiata per le vie di Assisi. Mentre camminiamo parliamo di: Colonne corinzie di 2000 anni fa Basilica di San Francesco e affreschi di Giotto Un ristorante nel bosco? Consigli per sopravvivere in una città turistica! Monumenti e nomi che menziono nell'episodio: Pittore Alberto Scarabattoli Porta Nuova Basilica di Santa Chiara Piazza del Comune e Tempio di Minerva Torre del Popolo Volta dipinta Basilica di San Francesco Bosco di San Francesco Eremo delle Carceri La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore. Iscriviti alla Newsletter QUI. Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!