Podcasts about Comune

Third-level administrative divisions of the Italian Republic

  • 801PODCASTS
  • 4,005EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Aug 29, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Comune

Show all podcasts related to comune

Latest podcast episodes about Comune

Voci del Grigioni italiano
Poschiavo premiata

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 19:35


Il Premio Wakker 2025, prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno da Patrimonio svizzero a un Comune che si distingue per la valorizzazione del proprio patrimonio architettonico e culturale, è andato a Poschiavo. Sabato scorso la cerimonia ufficiale ha animato la piazza del borgo, trasformata in un grande spazio di festa, con autorità, cittadini e associazioni a fare da cornice. Un evento che ha reso visibile il lungo lavoro di tutela e pianificazione che ha permesso a questa comunità alpina di coniugare tradizione e modernità.Il Podestà Giovanni Jochum, nel ricevere il premio, ha voluto sottolineare che non si tratta di un traguardo personale, ma di un riconoscimento per l'intera popolazione: “Il Wakker ci invita a guardare al passato, ma ci obbliga a proseguire sulla strada intrapresa”. La giuria ha premiato Poschiavo non solo per i suoi palazzi storici, i nuclei e il borgo armoniosamente conservato, ma anche per l'energia di una comunità che continua a investire sul futuro, valorizzando cultura, turismo e filiere produttive locali. Un impegno che passa anche dal volontariato: decine di cittadini animano i musei, le associazioni e i progetti che mantengono vivo il paese e la valle, contribuendo a rafforzarne l'identità e l'attrattiva turistica.Il Premio Wakker diventa così non solo un riconoscimento al passato, ma anche uno stimolo per il futuro, perché Poschiavo continui a essere un modello di sviluppo sostenibile nelle Alpi.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Piscine “off”, polemiche “on”. Marsetti: “Gli abbonati chiamano in Comune, ma siamo sulla stessa barca”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 1:45


Un cartello che di fatto comunica la chiusura e un telefono che squilla a vuoto. La rottura tra i Comuni di Malo e Sandrigo e la società GIS segna un punto di svolta nella gestione delle piscine comunali dell'Alto Vicentino. Dopo anni di collaborazione, le amministrazioni hanno deciso di revocare la concessione a seguito di quelle che vengono riferite come gravi inadempienze economiche da parte del gestore, culminate nel rigetto del piano di rientro da parte del Commissario Giudiziale nominato dal Tribunale di Treviso.

Știrile zilei. Pe scurt, de la Recorder
25 AUGUST 2025. Când în coaliție, când în opoziție: PSD revine în ședințele comune

Știrile zilei. Pe scurt, de la Recorder

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 11:15


Cele mai importante știri ale zilei, alese de Recorder și grupate într-un newsletter audio. În fiecare seară, de luni până vineri.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ieri la veglia congiunta, stasera una candela accesa per Mattia e Giulio, investiti a Ferragosto

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 1:13


Il gesto simbolico viene proposto per venerdì sera dalle famiglie del due ragazzi deceduti e dal Comune di Arzignano. Venerdì scorso, alle 21.40, il tragico scontro che ha determinato la morte il giorno dopo dei due 17enni vicentini. Sabato e lunedì, al mattino alle 9.30, saranno celebrati i funerali dopo la preghiera e le testimonianze comunitaria di ieri sera.

24 Mattino estate
La Cina osserva silente

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025


Le crisi internazionali viste dalla Cina che, silente, sta registrando alcuni giorni di boom in borsa. Ne parliamo con Rita Fatiguso, Il Sole 24 ORE.Le conseguenze dei cambiamenti climatici sugli animali. Ne parliamo con Filippo Zibordi, zoologo, si occupa da quasi vent’anni di conservazione della fauna e divulgazione ambientaleCiclabili, mobilità sostenibile (tra le proteste). Ospitiamo Arianna Censi, assessore Mobilità Comune di Milano e Ario de Marco, docente universitario di biochimica e biotecnologia e autore del libro Il pendolare ciclista - Riflessioni sulle città possibili.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Milano, sgomberato il centro sociale Leoncavallo. Sala: “Comune non era stato avvisato”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 1:32


La polizia ha eseguito oggi, con l'ufficiale giudiziario, l'ordine di sfratto emesso nei confronti dello storico centro sociale Leoncavallo a Milano.

Radio Empire
Tralerighe 20 Agosto 2025

Radio Empire

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 54:54


Ospiti i membri del consiglio direttivo dell'Associazione "Tamaricium" il Dott. Sebastiano Foti ed il Dott. Carmelo Garufi e l'Assessore alla Cultura del Comune di Furci Siculo la Prof.ssa Rosanna Garufi nel ricordo di Vittorio "Alberovivo" Gregorio

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 192 - L'errore più comune dei genitori durante l'ambientamento

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 15:52


Settembre si avvicina e per tanti genitori arriva il momento delicato dell'ambientamento. Un passaggio che porta con sé emozioni, paure e mille domande: “sarà pronto?”, “come lo vivrà?”. In questo episodio ti accompagno a guardare l'ambientamento con uno sguardo diverso, più consapevole, che tiene insieme i bisogni dei bambini e quelli dei genitori.

il posto delle parole
Vincenzo Patanè "Una piccola goccia d'inchiostro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 24:49


Vincenzo Patanè"Una piccola goccia d'inchiostro"il ramo e la foglia edizioniwww.ilramoelafogliaedizioni.itIl romanzo, ambientato nel rione Sanità a Napoli, è basato su una storia vera e prende l'avvio dal casuale ritrovamento di sessantasei lettere che il protagonista, Elvio, zio dell'autore, inviò a sua sorella dal 1953 al 1965. Nello svolgersi delle vicende emergono via via i turbamenti sessuali adolescenziali di Elvio, la consapevolezza di essere attratto dagli uomini, la scoperta di non essere il solo a provare pulsioni di quel tipo, l'esplorazione del sesso, il primo amore. Parallelamente c'è la consapevolezza dell'impossibilità di esprimere a voce alta ciò che provava, da un lato per un soffocante controllo familiare, improntato a un rigido rigore morale, dall'altro per una società che, con il fascismo prima e con la società perbenista del dopoguerra, condannò duramente l'omosessualità.Nel romanzo vi sono molti stralci di quelle lettere, grondanti di umanità, focalizzate in particolare su due episodi: il viaggio che effettuò, ventiseienne, in Danimarca nel 1954, al fine di ottenere una riassegnazione di sesso sulla scia di quella di Christine Jorgensen del 1952, e la successiva relazione con un giovane napoletano, un amore sfortunato ma che pure mutò le sorti della sua vita.*«Per più di un'ora non si stancò di osservare i particolari di quel corpo che pareva emanare una luce, come se sotto la sua pelle ardesse una fiamma. I suoi occhi lo scandagliarono quasi volessero entrarci dentro, per scoprire una volta per tutte i segreti di quella perfezione, mentre i numerosi nei che ammantavano il suo dorso gli sembrarono come le stelle di un ideale firmamento di un microcosmo in cui si rifletteva tutta la meravigliosa semplicità del creato. A un certo punto, senza che neanche se ne accorgesse, le lacrime gli rigarono il volto. In quel momento, si sentiva grato alla vita per avergli concesso questo privilegio. Non aveva mai provato una felicità così grande.»Vincenzo Patanè nato ad Acireale ma napoletano per essenza e cultura, ha insegnato Storia dell'Arte presso il Liceo Artistico di Venezia. È autore della raccolta di versi Ebano Nudo (1982) e dei seguenti saggi: Cinema & Pittura (1992), A qualcuno piace gay (1995), Derek Jarman (1995), Shakespeare al cinema (1997), Arabi e noi (2002), L'altra metà dell'amore (2005), 100 classici del cinema gay (2009), Oasi gay (2010), L'estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron (2013, seconda edizione 2018), I frutti acerbi. Lord Byron, gli amori & il sesso (2016, pubblicato negli Usa nel 2019 con il titolo The Sour Fruit. Lord Byron, Love & Sex), Intervista impossibile a Lord Byron & altri saggi (2022), Icone gay nell'arte. Marinai • Angeli • Dei (2022) e Il rovinismo di Lord Byron nell'opera di Marco Filiberti (2024).Ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il “Premio Speciale Montale Fuori di Casa” (2020), “Aci & Galatea” (2023) e “Lord Byron Porto Venere Golfo dei Poeti” (2019).Giornalista, critico cinematografico e attivista gay, collabora con l'Ufficio Cinema del Comune di Venezia e con le riviste “Touring” e “FMR”, dopo aver curato per anni il settore cinema delle riviste gay “Babilonia” e “Pride”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il sindaco Finco indagato per il crollo alla scuola Pascoli: “Massima collaborazione con la Procura”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 1:19


Il distacco di intonaco dal soffitto di un'aula lo scorso 31 gennaio aveva ferito un bambino e costretto all'evacuazione del plesso scolastico. L'indagine della Procura, scattata dopo il fatto, ipotizza il reato di crollo colposo. L'edificio, vuoto da allora, verrà venduto dal Comune.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Incendio Vesuvio, distrutti 500 ettari. I cittadini di Terzigno: piccoli roghi segnalati da 5 giorni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 1:06


Un incendio sta divorando da venerdì un fianco del Vesuvio con le fiamme che hanno rischiato di lambire l'abitato del Comune di Terzigno. Già nell'estate del 2017 il fuoco devastò il Vesuvio con una ferocia senza precedenti.

Curiuss
L'uomo che rifiutò la legion d'onore, due volte! - Geni Impolverati #5

Curiuss

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 31:17


Radioattività è una serie di 5 podcast ideata da Curiuss e prodotta dall'Ass. Culturale Atelier. Scritta e realizzata da Alan Zamboni“L'uomo che rifiutò la legion d'onore due volte!” è un episodio extra che si inserisce sia nella serie “Radioattività” che nella rubrica “Geni Impolverati” dedicata ai grandi nomi della fisica.Sound design: Matteo D'Alessandrowww.matteodalessandro.comBrani citati:Vengo anch'io (Enzo Jannacci)Purple Haze (Jimi Hendrix)Le Dèserteur (Boris Vian)

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Difesa comune, le banche scelte per il progetto multilaterale

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 6:58


In questo episodio parliamo dei leader finanziari che hanno deciso di sostenere la banca per la difesa, della Bank of England che taglia i tassi di interesse al 4% e di Kimi K2, il nuovo leader cinese nel campo dell'intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

24 Mattino estate
Anticiclone Africano in espansione

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025


In apertura, un focus sull'India: ad oggi è una delle economie in più rapida crescita al mondo, la quinta economia globale. Nonostante questo, Trump ha definito l'India “un’economia morta” e l'ha paragonata alla Russia, con cui l'India ha storici legami strategici. Tutte le novità insieme a Marco Masciaga, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New Delhi.Il bilancio del Giubileo dei Giovani a Roma appena concluso insieme a Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma.Da oggi torna l'Anticiclone Africano: tornano grande caldo e afa. Ma che Agosto ci aspetta? Lo chiediamo a Massimiliano Pasqui, Climatologo presso il Cnr.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sosta, il Comune rescinde il contratto con Gps. Subentra il secondo in graduatoria

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 1:43


Dopo la sentenza del Tar, il Comune ha firmato la determina per la risoluzione in danno del contratto con GPS Global Parking Solutions di Piacenza, che non ha pagato canoni di concessione per 7 milioni di euro. Il Comune chiederà al secondo classificato di subentrare nel servizio alle medesime condizioni di gara.

Radio3i
INPOINT A RIVA SAN VITALE

Radio3i

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025


La Fondazione Don Guanella e il Comune di Riva San Vitale hanno attivato IN POINT, servizio di narrazione turistica. Un punto informativo per i numerosi turisti che in questo periodo visitano la zona del mendrisiotto. A parlarci di questo progetto sono venuti in studio Simone Maritan, direttore della Fondazione Don Guanella, accompagnato dall'educatore Isacco Tanadini. Ascolta il podcast.

Keration Podcast
Storie vere della Sardegna - Maria Pia di Alghero SS

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 162:25


STORIE VERE DELLA SARDEGNAL'associazione culturale Trullallera è lieta di invitarvi a rivivere l'evento speciale che si è tenuto terrà ad Alghero nell'ex carcere di VILLA MARIA PIA (Via della Tramontana n.13) sabato 26 luglio alle ore 20:30.Storia vere della Sardegna è una raccolta di storie spontanee e trasversali. Un'epopea popolare del Mediterraneo, o meglio di una delle sue isole.La serata si è sviluppata attraverso l'ascolto e la condivisione di brevi racconti che entrano così a far parte di un grande archivio on-line: www.storieveredellasardegna.orgIl progetto, patrocinato dal Comune di Alghero e realizzato con il supporto della Fondazione di Sardegna e del DUMAS dell'Università di Sassari, è aperto a chiunque voglia raccontare delle brevi storie legate alla Sardegna e non soltanto.I posti sono limitati, si raccomanda prenotazione al 3282088687 (anche via Whatsapp). Mostra meno

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il sindaco al mercato al “banco” del Comune. Positivo il primo step nel cuore di Thiene

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 1:11


Breaking News Italia - Ultime Notizie
Incidente per una buca in strada a Milano: l'allucinante sentenza del giudice!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 1:27


Incidente per una buca in strada a Milano: l'allucinante sentenza del giudice!Una nuova sentenza shock del Tribunale: il Comune non è responsabile se l'ostacolo era visibile. Scopri cosa cambia per tutti i cittadini.#cronacaitaliana #Milano #BucheStradali #Monopattino #SentenzaShock #ResponsabilitàCivile #StradeItaliane #SicurezzaUrbana #CodiceCivile

Miti da sfatare
Mal comune, mal francese - Miti da Rinfrescare

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 8:16


Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria su quella volta che hanno provato a debellare la sifilide con metodi originali.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Unica Radio Podcast
Cagliari inaugura il Laboratorio di Ecologia Urbana “Enrico Corti”

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 14:04


Un laboratorio urbano per ripensare l'ambiente e la città Con l'obiettivo di promuovere un pensiero collettivo sulle trasformazioni della città e dell'ambiente, il Comune di Cagliari ha inaugurato il nuovo Laboratorio di ecologia urbana (Leu) “Enrico Corti”. Questo spazio pubblico nasce come punto di incontro tra istituzioni, cittadine e cittadini, esperte ed esperti, per affrontare in modo condiviso le grandi sfide urbane e climatiche del nostro tempo. Il Laboratorio si propone come un luogo di confronto, ricerca e immaginazione collettiva, capace di accogliere differenze e divergenze per costruire un futuro più sostenibile, equo e partecipato. Il primo evento: arte urbana per salvare il pianeta In occasione della sua inaugurazione ufficiale, il Leu ha ospitato la presentazione del libro “Arte sui muri per salvare il pianeta”, della geografa Stefania Benetti. L'evento, a ingresso libero, ha visto la partecipazione dell'autrice in dialogo con la geografa sarda Alice Salimbeni, in un confronto aperto con il pubblico sul ruolo della street art ecologista nella narrazione e denuncia delle crisi ambientali. Il volume analizza come murales e graffiti trasformino i muri delle città italiane in veri strumenti di comunicazione visiva, popolati da balene, orsi, alberi e simboli della crisi climatica. Un'arte accessibile e potente, capace di parlare a tutti e coinvolgere collettivamente nella tutela dell'ambiente. Cultura, immaginazione e partecipazione per la giustizia ambientale Durante l'incontro, Matteo Lecis Cocco Ortu, assessore alla Pianificazione strategica, urbanistica e ambientale, ha evidenziato il valore politico della street art ecologista come strumento di partecipazione civica. “I muri delle città raccontano le paure, le speranze e le lotte di una generazione che vuole un mondo giusto”, ha dichiarato. L'iniziativa, curata dall'associazione Mesu, si inserisce nel progetto più ampio del Laboratorio di Ecologia Urbana “Enrico Corti”, pensato per riflettere su disuguaglianze ambientali, diritto alla città e giustizia ecologica. Attraverso eventi culturali, dialoghi pubblici e ricerca condivisa, Cagliari si afferma come città sensibile alle sfide ambientali, capace di coniugare arte, impegno sociale e partecipazione civica.

Voci del Grigioni italiano

Le solenni note della Filarmonica Avvenire Brusio aprono una puntata speciale dedicata all'ultimo villaggio entrato nella Confederazione: Cavaione, minuscolo borgo a 1'300 metri d'altitudine, oggi parte del Comune di Brusio.Per decenni, i cavaionesi vissero senza patria né cittadinanza. Solo nel 1875, con l'intervento dell'Assemblea federale e un credito straordinario, poterono finalmente diventare svizzeri. A raccontarci questa vicenda poco nota è lo storico Sacha Zala, originario della vicina Campascio.Con il sindaco di Brusio Pietro della Cà ripercorriamo anche un'altra tappa fondamentale: la costruzione della strada, completata nel 1971 dopo sette anni di lavori, che ha spezzato l'isolamento secolare del paese.Oggi a Cavaione vivono solo otto persone. Uno di loro, Franco Balsarini, è l'anima della comunità e ci racconta la vita in questo angolo quasi fuori dal tempo.Chiude la puntata Romana Costa, giornalista di RTR, che ha vissuto una settimana nel villaggio e ce lo racconta con la sensibilità di chi ne ha condiviso il silenzio, i ritmi e la memoria.Un'edizione per scoprire un luogo che, pur minuscolo, ci dice molto sulla Svizzera e sulla sua storia.

Unica Radio Podcast
Un mare di emozioni 2025: inclusione al Poetto

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 9:38


“Un mare di emozioni 2025”: oltre 250 persone con disabilità già accolte alla spiaggia del Poetto grazie al progetto inclusivo di ANMIC Cagliari Cagliari, luglio 2025 – In appena un mese dall'avvio, il progetto “Un mare di emozioni 2025” ha già raggiunto un risultato importante: oltre 250 persone con disabilità hanno potuto godersi il mare gratuitamente, in un contesto sicuro e accessibile, grazie all'impegno di ANMIC Cagliari. Lo stabilimento Golfo 7 del Poetto è il cuore dell'iniziativa. Per il quarto anno consecutivo, ANMIC mette a disposizione 20 postazioni attrezzate per accogliere ogni giorno decine di persone con disabilità e i loro accompagnatori. Tutto è pensato per eliminare le barriere: passerelle fino alla battigia, pedane solarium, docce e spogliatoi accessibili, oltre a sedie da mare speciali (job) per facilitare l'ingresso in acqua. A rendere speciale questo progetto, però, non sono solo le strutture. È il clima di accoglienza, rispetto e umanità che si respira in spiaggia. Molti partecipanti hanno raccontato l'emozione di potersi sentire finalmente liberi, accolti e curati. “Un progetto che ci fa sentire meno soli”, dice una socia. In linea con i suoi valori, ANMIC sottolinea che il mare non è un privilegio, ma un diritto. Come afferma il presidente Teodoro Rodin, l'iniziativa rappresenta lo spirito dell'associazione: azioni concrete per l'inclusione, anche nei momenti di svago. Novità di quest'anno è la collaborazione con il Comune di Cagliari. Grazie al progetto Estate Solidale, ogni martedì e giovedì mattina sarà presente in spiaggia un Operatore Socio Sanitario (OSS) e due assistenti ai bagnanti. Un supporto pratico per accompagnare le persone in acqua in totale sicurezza. “Un mare di emozioni” è un esempio virtuoso di sinergia tra enti pubblici, terzo settore e cooperative sociali. Dimostra come l'inclusione, quando è pianificata e condivisa, può diventare quotidiana.

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #98 PIERO TRELLINI - La prima guerra mondiale è scoppiata per caso?

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 87:36


Piero Trellini è uno scrittore unico nel panorama italiano: i suoi libri sono viaggi profondi dentro eventi solo all'apparenza marginali, ma che finiscono per restituire l'essenza di un'epoca. Abbiamo parlato di questo e di un evento che lo ha segnato profondamente: la sua sopravvivenza all'attentato terroristico di Bali nel 2002. Trellini ha indagato fra le altre cose il legame profondo tra la nascita dell' industria automobilistica – in particolare in Francia con Renault e Citroen – le guerre mondiali e il terrorismo degli anni '70, compreso il rapimento di Aldo Moro, il cui corpo fu ritrovato proprio in una Renault 4. — Questo episodio è presentato dall'olio "Il fuoco invisibile": https://forestaforte.com/categoria-prodotti/olio-evo-il-fuoco-invisibile/ – La scrittura di Trellini unisce una quantità vertiginosa di dettagli a una visione d'insieme capace di tenere unite, in modo sorprendentemente coerente, eventi e fenomeni apparentemente lontanissimi. Al centro del suo sguardo c'è spesso il caso, la coincidenza, il numero che ritorna, il dettaglio che sembra insignificante e invece apre universi di senso. In questa puntata abbiamo parlato del suo metodo, del modo in cui costruisce le sue storie, dell'ossessione per i segnali e per i legami invisibili e per salvare la memoria, non solo dei fatti storici ma anche delle persone a lui care. L'episodio è stato registrato a Roca, nel Salento, durante l'edizione del luglio 2024 di RocAntica, rassegna realizzata con il sostegno del Comune di Melendugno. La nuova edizione di ODIO è qui: https://amzn.to/44VUzdhI libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielliLa mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/Twitter - https://twitter.com/danielerielliFacebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB 00:00 - Intro01:02 - I tuoi libri sono odissee attraverso un tema ogni volta diverso: perché scrivi libri di questo genere?6:55 - Come scegli il tema principale e i vari filoni? Digressioni su Holly e Benji e Ufo Robot14:20 - Il casus belli della prima guerra mondiale: il rapporto fra caso e destino20:15 - Da quali dati parti per raccontare una storia in un libro narrativo?23:29 - I corsi dello sceneggiatore Robert McKee; la scrittura di "La Partita" su Italia-Brasile 198232:00 - Sei più mosso dal desiderio di capire o di conservare?34:35 - La brutalità e l'ingiustizia della vita: un tema ricorrente37:30 - R4. Alcuni episodi della storia del signor  Renault50:55 - Come nasce la R4?54:51 - Cosa ti ha colpito di più del rapimento Moro? L'importanza delle macchine1:01:43 - Spiegare la complessità attraverso le macchine1:07:25 - Targhe rivelatrici1:11:48 - Sopravvivere a un attentato: il racconto di un'esperienza vissuta a Bali1:22:25 - Perché non scrivo di quest'esperienza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Ex Ilva, Taranto spaccata ma il ministero tira dritto

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025


Il Ministero delle Imprese conferma che l’accordo di programma sulla decarbonizzazione dell’ex Ilva si farà anche senza il Comune di Taranto, dopo le dimissioni del sindaco Bitetti a causa delle proteste ambientaliste. Il vertice al Mimit si concentrerà sullo scenario con 3 forni elettrici. Gli altri elementi del piano (impianti Dri, cattura CO2, nave di rigassificazione) sono rimandati. Urso ha scartato la proposta del sindaco uscente che prevedeva anche Dri e cattura CO2. Il piano da 3,2 miliardi prevede solo i forni elettrici; quello completo con nave, Dri e cattura CO2 può arrivare a 9,7 miliardi. La configurazione scelta influirà sulla gara per la vendita degli impianti e sulla necessità di gas, stimata in 5,1 miliardi di metri cubi l’anno. Ne parliamo con Domenico Palmiotti, Il Sole24Ore.La minaccia dei dazi non incide direttamente sul carrello della spesa ma torna a crescere l’inflazioneL’intesa del 27 luglio tra USA e UE introduce dazi medi del 15% su alcune merci europee. L’Unione Nazionale Consumatori critica l’accordo ma sottolinea che non avrà effetti diretti sui prezzi al dettaglio. L’inflazione è salita dello 0,1% a giugno, con il carrello della spesa in aumento del 2,8% su base annua, ma l’andamento era già in corso per altri fattori (clima, costi agricoli). I veri rischi, secondo l’associazione, sono legati ad aumenti dei costi energetici e a eventuali sussidi statali alle imprese che ricadrebbero sui contribuenti. Interviene Mauro Antonelli, Direttore Centro Studi Unione Nazionale Consumatori. Istat: al 2050 il 41% famiglie sarà di una persona solaSecondo le previsioni Istat aggiornate al 2024, nel 2050 il 41,1% delle famiglie italiane sarà composto da una sola persona, in crescita rispetto al 36,8% attuale. Le coppie con figli passeranno da tre su dieci a una su cinque. Il numero medio di componenti per famiglia calerà a 2,03. Gli over 65 soli saliranno da 4,6 a 6,5 milioni. La popolazione totale diminuirà a 54,7 milioni (oggi è 59), e un terzo sarà composta da anziani. Anche nello scenario più ottimistico, si prevede una perdita netta di milioni di abitanti entro il 2050, accentuando l’invecchiamento e modificando profondamente la struttura sociale del Paese. Il commento è di Luca Paolazzi, advisor di Ceresio Investors.Immobiliare alle prese con una nuova modernitàMilano è una città simbolo della trasformazione urbana, ma sotto l'apparenza della ricchezza si cela un disagio crescente. Il reportage analizza la crisi dell’abitare, il peso degli affitti brevi e del turismo, il ricorso alle scuole private, lo spopolamento del centro, e l’effetto Cantillon, che arricchisce i già ricchi. Lo smart working e il nomadismo digitale hanno trasformato il valore della casa. Il problema non è solo Airbnb, ma uno stile di vita che cambia rapidamente. Milano deve ripensarsi come modello urbano capace di attrarre giovani e famiglie, evitando di diventare una città per soli turisti o investitori. Serve una visione che unisca innovazione, coesione sociale e sviluppo sostenibile. Ne parliamo proprio con Giulio Centemero, scrittore e membro della Camera dei Deputati.

il posto delle parole
Anna Chisari "La fuliara"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 16:02


Anna Chisari"La fuliara"Garzanti Editorewww.garzanti.itUna Sicilia vera e autentica, fatta di tradizioni e sapori.Il Secolo XIXBelpasso, Sicilia, metà Ottocento. Gnu Ranna: questo è il nome che le hanno affibbiato, insieme a quello di strega, fattucchiera, speziale. Ma, prima di scagliare una maledizione su un'intera stirpe – la famiglia Baruneddu, condannata a una vita di sfortunati amori –, Gnu Ranna aveva un altro nome. Si chiamava Veneranda Balsamo, ed era solo una ragazzina affidata dal padre alle cure di una mavara che le ha insegnato come trovare le erbe giuste per curare le malattie, riconoscere i boccioli dei fiori alla luce chiara dell'alba e vivere dei frutti della terra. Giorno dopo giorno, anche Veneranda è diventata una mavara di talento, a cui tutti gli abitanti di Belpasso si sono rivolti con fiducia. In particolare le donne che si recavano nel retro del negozio del padre a chiederle aiuto per i loro bambini o per un dolore troppo tenace. Lì erano al sicuro. Ma nessuna donna, a Belpasso, lo è mai del tutto. Nessun uomo sa rispettare un «no» mormorato con paura. Per questo, quando la figlia scappa con un Baruneddu, Veneranda decide di diventare una strega. Tutto pur di proteggerla e tenerla vicino. Perché lei, dalla madre, dalla nonna e da quelle prima di loro, ha ereditato una macchia. Una macchia che ha segnato il suo destino. Una macchia impressa dai masculi. Una macchia che, come inchiostro, si allarga di generazione in generazione.Il vento dell'Etna ha conquistato pubblico e critica raccontando la storia di una famiglia alle prese con una maledizione. Ripartendo dalla stessa affascinante ambientazione, Anna Chisari esplora l'origine di quell'anatema. Dimostra che siamo discendenti di chi ci ha preceduto, ma che è anche possibile rompere le catene che ci rendono schiavi.Anna Chisari è nata in Sicilia e da più di trent'anni vive a Milano. Giornalista e blogger, ha scritto per fogli, ha diretto giornali, ha fatto radio per tanti anni. Il papà la voleva avvocato, la mamma «Sistemata Bene». Lei ha scontentato tutti e si è trovata un posto al Comune di Milano, dove cerca di comunicare cultura con i social.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

INSIDE FINANCE
“Coltiviamo l'agricoltura di domani: anche dove sembra impossibile” | Assemblea Nazionale CONFAGRICOLTURA 2025

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 104:03


Nell'episodio di oggi i tratti salienti dell'Assemblea Nazionale di Confagricoltura dal titolo “Coltiviamo l'agricoltura di domani: anche là dove sembra impossibile” tenutasi presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi di Milano lo scorso 8 luglio.Intervengono:La Ministra università e ricerca - Annamaria BerniniLa Ministra del Turismo - Daniela SantanchèIl Vice Ministro Imprese e Made In Italy - Valentino ValentiniIl Magnifico Rettore Università Bocconi- Francesco BillariIl Direttore Generale Confagricoltura - Roberto CaponiL'Assessore Agricoltura e Sovranità alimentare e Foreste Regione Lombardia - Alessandro BeduschiIl Vice Sindaco, Assesora all'istruzione del Comune di Milano - Anna ScavuzzoIl Presidente Confagricoltura - Massimiliano GiansantiIl Direttore fondazione Edison, Presidente Comitato Scientifico Centro Studi Confindustria - Marco Fortisil Presidente della Fondazione del Corriere della Sera - Ferruccio De BortoliIl Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste - Francesco LollobrigidaE a seguire l'intervista registrata dell'inviato del Corriere della Sera, Paolo Valentino al Vice Presidente Esecutivo della Commissione Europea - Raffaele FittoModera Maria Soave, Giornalista TG1 Rai.Buon ascolto.

Prima Pagina
25 luglio: Gaza, Hamas fa saltare il negoziato ; Milano, le accuse dei magistrati ; Voli, addio ai 100 ml

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 19:13


Oggi il commento di Mario Ajello e dedicato a una nazionale molto speciale, quella del calcio femminile, con l'inviato Nicola Pinna andiamo in Costa Smeralda scelta dal Qatar per i colloqui internazionali compreso quello su Gaza con cui abbiamo aperto il giornale, per la cronaca l'inviata Claudia Guasco ci dettaglia le accuse dei magistrati al Comune, quindi una piccola grande notizia per chi vola in aereo, per la pagina dello spettacolo Gloria Satta ci racconta di una sezione molto particolare del Festival di Venezia

Prima Pagina
25 luglio: Gaza, Hamas fa saltare il negoziato ; Milano, le accuse dei magistrati ; Voli, addio ai 100 ml

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 19:13


Oggi il commento di Mario Ajello e dedicato a una nazionale molto speciale, quella del calcio femminile, con l'inviato Nicola Pinna andiamo in Costa Smeralda scelta dal Qatar per i colloqui internazionali compreso quello su Gaza con cui abbiamo aperto il giornale, per la cronaca l'inviata Claudia Guasco ci dettaglia le accuse dei magistrati al Comune, quindi una piccola grande notizia per chi vola in aereo, per la pagina dello spettacolo Gloria Satta ci racconta di una sezione molto particolare del Festival di Venezia

Corriere Daily
Sala resta, Tancredi no. Tensioni Usa-Netanyahu. Gergiev cancellato

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 20:43


Chiara Evangelista racconta che cosa ha detto il sindaco di Milano nel suo intervento in Consiglio comunale, dopo l'inchiesta sull'edilizia che ha portato alle dimissioni dell'assessore all'Urbanistica. Viviana Mazza parla delle indiscrezioni su un'irritazione della Casa Bianca per le ultime azioni militari  in Siria e a Gaza. Simona Brandolini spiega come si è arrivati all'annullamento del concerto del direttore d'orchestra russo (e sostenitore di Putin) a Caserta.I link di corriere.it:Giancarlo Tancredi si è dimesso da assessore all'Urbanistica del Comune di Milano: «Chiudo in modo infelice, ma la mia coscienza è pulita»«Netanyahu è un matto»: la preoccupazione dei funzionari di Trump dopo i raid israeliani in SiriaValery Gergiev alla Reggia di Caserta, annullato il concerto del direttore d'orchestra russo. Il ministro Giuli: «Sostengo la scelta», l'ambasciata russa: «Un danno per l'Italia»

Focus economia
Sistema Milano sotto accusa

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


La maxi inchiesta sull'urbanistica milanese, che coinvolge 74 indagati, individua nella Commissione Paesaggio il «fulcro delle patologie della gestione urbanistica nel Comune, inquinata da corruzione sistemica». Secondo gli inquirenti, supportati dal nucleo Pef della Guardia di finanza, la Commissione sarebbe stata nei fatti creata dall'assessore all'Urbanistica Giancarlo Tancredi, su cui pende una richiesta di arresti domiciliari per corruzione e falso, con il sostegno del sindaco Giuseppe Sala, indagato per falso e induzione a dare o promettere utilità, per fornire pareri rapidi e sostanzialmente definitivi sui progetti, evitando il passaggio in consiglio comunale dal cui esito dipendevano le varianti urbanistiche. Tuttavia, secondo la Procura, la Commissione Paesaggio avrebbe potuto essere soltanto un organo consultivo, senza possibilità di sostituirsi al parere dell'organo competente sulle varianti. Il quadro si aggrava con l'ipotesi di «false dichiarazioni sulle qualità personali» per conflitti di interesse taciuti da membri della Commissione nominati dal sindaco, che avrebbero omesso di astenersi dal trattare pratiche legate a costruttori e progettisti da cui avevano ricevuto incarichi professionali. La Procura individua in questa mancata astensione un «atto contrario ai doveri d'ufficio» e considera come «utilità» le parcelle incassate: Giuseppe Marinoni, presidente, avrebbe ottenuto complessivamente 3,9 milioni da incarichi, di cui 369.000 euro da J+S Spa, 10.000 da Acpv Architects, 26.900 da Lombardini22 e una cifra non definita da Arch Group; Alessandro Scandurra, commissario, avrebbe ricevuto 279.000 euro da Egidio Holding, 321.000 da Castello Sgr, 2,579 milioni da Kryalos Sgr e 138.000 da Coima Sgr. A livello politico, l'accusa di falso si estende a Tancredi e Sala per avere confermato Marinoni alla presidenza della Commissione Paesaggio 2025-2029 nel dicembre 2024, pur essendo a conoscenza, secondo i pm, dei suoi conflitti di interesse e del fatto che fosse già indagato. Ne parliamo con Sara Monaci, Il Sole 24 Ore

La variante Parenzo
L'attacco alla Siria di Israele - Inchiesta sul Comune di Milano: avviso di garanzia a Sala

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


L'attacco alla Siria di Israele;Inchiesta sul Comune di Milano: avviso di garanzia a Sala

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Inchiesta sull'urbanistica, a Milano è scontro su Sala

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 17:13


Storia in Podcast
Il ‘700 napoletano - Prima parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 24:08


Nel 2025 Napoli celebra i 2.500 anni dalla sua fondazione con una programmazione di iniziative culturali che si protrarrà nell'arco dei prossimi mesi, grazie alla collaborazione tra il Comune e oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali. Con questa docuserie anche Storiainpodcast darà il suo contributo al racconto di Napoli Millenaria, con l'ambizione di mettere in luce il patrimonio storico, artistico e scientifico di Neapolis. L'ultimo contributo è di Anna Maria Rao (Storica ), Professoressa Emerita di Storia Moderna all'Università di Napoli Federico II, che rivisita il settecento napoletano e la Rivoluzione napoletana del 1799. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storia in Podcast
Il ‘700 napoletano - Seconda parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 19:48


Nel 2025 Napoli celebra i 2.500 anni dalla sua fondazione con una programmazione di iniziative culturali che si protrarrà nell'arco dei prossimi mesi, grazie alla collaborazione tra il Comune e oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali. Con questa docuserie anche Storiainpodcast darà il suo contributo al racconto di Napoli Millenaria, con l'ambizione di mettere in luce il patrimonio storico, artistico e scientifico di Neapolis. L'ultimo contributo è di Anna Maria Rao (Storica ), Professoressa Emerita di Storia Moderna all'Università di Napoli Federico II, che rivisita il settecento napoletano e la Rivoluzione napoletana del 1799. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Davide De Luca "Carte da decifrare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 15:03


Davide De Luca"Carte da decifrare"Busca (Cuneo)https://fondazioneartea.org/Sabato 12 e sabato 19 luglio torna a Busca Carte da decifrare, la rassegna che intreccia letteratura, musica dal vivo, arte e natura in due appuntamenti immersivi tra il Parco del Castello del Roccolo e la Collezione La Gaia.Organizzata dalla Fondazione Artea, in collaborazione con il Comune di Busca e il Salone Internazionale del Libro di Torino, la rassegna propone esperienze culturali originali tra reading d'autore, sonorità sperimentali e visite guidate in due luoghi simbolo del patrimonio culturale piemontese.Sabato 12 luglio, alle ore 18.30, nel suggestivo scenario del Parco del Castello del Roccolo, lo scrittore e giornalista Paolo Di Paolo presenta il reading musicale Romanzo senza umani (Feltrinelli), accompagnato dai chitarristi Francesca Naibo e Simone Massaron (in arte Kreis).Sabato 19 luglio sarà invece la Collezione La Gaia ad accogliere Chiara Valerio, scrittrice e voce nota della radio, che interpreterà la protagonista del suo libro La fila alle poste (Sellerio), insieme alla musicista Camilla Battaglia, voce ed elettronica. L'evento include una visita guidata alla collezione d'arte contemporanea. Il pubblico verrà diviso in due gruppi con partenza in navetta da piazza F.lli Mariano a Busca, alle ore 16.45 e alle 17.30.Biglietti:12 luglio (Castello del Roccolo): 16 € intero / 12 € under 25 / gratuito per under 10 e persone con disabilità + accompagnatore. In vendita su www.ticket.it fino a venerdì 11 luglio oppure in loco (dalle 17.30, salvo esaurimento posti).19 luglio (Collezione La Gaia): biglietto unico 16 €, con prenotazione obbligatoria su www.ticket.it.Carnet due giornate: 25 €, solo online (fino a esaurimento posti).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Francesca Serafini "Festival della Marina di Villasimius"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 19:00


Francesca Serafini"Festival della Marina di Villasimius"La piazzetta del porto turistico di Villasimius tornerà anche quest'anno a essere il palcoscenico naturale della rassegna organizzata dall'Associazione MARINEDICULTURA con il Patrocinio del Comune di Villasimius.Il Festival, nato sette anni fa da un'idea di Luigi Ferrara, per il secondo anno si avvale della direzione artistica di Francesca Serafini, scrittrice, sceneggiatrice e giurata in numerosi premi, tra cui dall'edizione 2024, per restare in Sardegna, il Giuseppe Dessì che quest'anno celebra la sua 40esima edizione e con il quale si organizza l'incontro del 2 agosto “Straniere in patria” con Claudia Durastanti e Helena Janeczek.Gli incontri del Festival12 luglioPrima la vitaFrancesca Comencini e Fabrizio Gifuni con Francesca Serafini13 luglio Presto saprò chi sonoRecital di Nicola Lagioia19 luglioBeing Valeri/eValeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Valerio Mastandrea con Francesca Serafini20 luglioSerata stregataStefano Dal Bianco (Strega Poesia 2024) e il vincitore del Premio Strega 2025 con Stefano Petrocchi26 luglioIl folle di Dio ai confini del mondoJavier Cercas in dialogo con Giordano Meacci2 agostoStraniere in patriaClaudia Durastanti e Helena Janeczek3 agostoL'AuraLaura Morante in dialogo con Piera DetassisCon il Patrocinio e il contributo del Comune di Villasimius e di Fondazione Sardegna, il sostegno di Hope Group, Cantiere della Marche, Sicuritalia, Queryo, Alarm System, Mangimi Mamusa, Tanka Village, Hotel Cala Caterina, Hotel Su Sergenti, Falkensteiner Resort Capo Boi, e viene realizzato con la collaborazione del Consorzio Turistico di Villasimius, della libreria Hemingway e grazie al determinante contributo della Marina di Villasimius Srl, società promotrice e sede ospitante dell'iniziativa. Francesca Serafini (Roma, 1971), sceneggiatrice (in produzioni Rai, Mediaset, RTSI) ed editor freelance per diverse case editrici, ha già scritto sull'argomento Storia regole eccezioni, secondo volume di Punteggiatura (Rizzoli-Holden Maps 2001). Ha curato con Giordano Meacci il terzo volume della Storia della lingua italiana per immagini. L'italiano letterario: poesia e prosa (Edimond 2011) diretta da Luca Serianni. Da diversi anni alterna la scrittura creativa con quella saggistica e con l'attività didattica, tenendo corsi di drammaturgia e lezioni universitarie in Italia e all'estero"Lui, io, noi" Einaudi Editore con Dori Ghezzie Giordano Meacci"Tre madri" La nave di TeseoIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Tradizioni in Comune fra Italia e Sud America: Cultura

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


L'Italia e il Sudamerica sono separati da migliaia di chilometri di oceano, eppure condividono sorprendenti similitudini culturali che vanno ben oltre la comune origine latina. Attraverso un'analisi comparativa delle abitudini quotidiane, scopriamo come questi due mondi così distanti geograficamente siano in realtà incredibilmente vicini nel modo di vivere, esprimersi e relazionarsi. 5 Abitudini Bizzarre che Italiani e Sudamericani Condividono Il Linguaggio delle Mani: Quando i Gesti Parlano Una delle caratteristiche più evidenti della comunicazione italiana è l'uso intensivo della gestualità. Gli italiani accompagnano ogni frase con movimenti delle mani che amplificano, completano e talvolta sostituiscono completamente le parole. Questa tendenza trova un sorprendente parallelo in molti paesi sudamericani, dove la comunicazione non verbale assume un'importanza fondamentale. Per gli studenti stranieri è essenziale comprendere che alcuni gesti sono universali tra Italia e Sudamerica, mentre altri possono avere significati completamente diversi. Il classico gesto della mano aperta con le dita unite che si muove su e giù significa "cosa vuoi?" sia in Italia che in Perù, mentre il cerchio formato da indice e pollice indica "perfetto" in entrambe le culture. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alle differenze culturali: il gesto della mano sotto il mento spinta in avanti significa "non me ne frega niente" in Italia, ma "persona furba o truffatrice" in molti paesi sudamericani. Per un apprendente italiano, osservare e praticare la gestualità è fondamentale quanto imparare la grammatica, poiché un italiano che parla senza muovere le mani appare innaturale e robotico. Il Sacro Culto del Caffè: Tradizioni e Rituali Il caffè rappresenta molto più di una semplice bevanda sia in Italia che in Sudamerica: è un rituale sociale, un momento di pausa obbligatorio e un vero e proprio codice comportamentale. Gli italiani hanno sviluppato regole ferree riguardo al consumo del caffè che possono sembrare incomprensibili agli stranieri ma che sono sacrosante per chi vuole integrarsi nella cultura italiana. La regola fondamentale è che il cappuccino si beve esclusivamente a colazione, mai dopo le 11 del mattino e assolutamente mai dopo i pasti. Ordinare un cappuccino dopo pranzo o cena identifica immediatamente uno straniero e può causare sguardi perplessi nei bar italiani. L'espresso, invece, si consuma in piedi al bancone, velocemente, spesso accompagnato da una conversazione rapida con il barista o altri clienti. In Sudamerica, paesi come il Perù, la Colombia e il Brasile hanno sviluppato culture del caffè altrettanto sofisticate. Il "café pasado" peruviano, filtrato goccia dopo goccia, richiede tempo e pazienza, trasformando la preparazione in un momento meditativo. Anche qui il caffè diventa pretesto per socializzare e creare legami. Entrambe le culture considerano il "caffè americano" (quello lungo e diluito) una sorta di sacrilegio culinario. Per italiani e sudamericani, il caffè deve essere forte, aromatico e servito in piccole quantità che concentrano tutto il sapore e la caffeina necessari per affrontare la giornata. Vocabolario essenziale per studenti: • Espresso: caffè classico italiano, forte e concentrato• Macchiato: espresso con una goccia di latte• Corretto: espresso con aggiunta di liquore (grappa, sambuca)• Lungo: espresso con più acqua• Ristretto: espresso con meno acqua, più concentrato• Caffè al banco: consumare il caffè in piedi al bancone del bar Scopri di più su Mili e il suo sito per l'apprendimento dello spagnolo: Burbuja del Español. La Dittatura Culinaria delle Nonne: Quando Rifiutare è Impossibile Il ruolo della nonna nella cultura italiana e sudamericana trascende la semplice figura familiare per diventare una vera e propria istituzione sociale. Le nonne italiane e sudamericane condividono un approccio al cibo che va ben oltre la nutrizione: è una dic...

Laser
La Rete dei Centri di Alfabetizzazione in L2 del Comune di Firenze

Laser

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 27:32


La Rete dei Centri di Alfabetizzazione in L2 é un progetto nato nel 2000 nell'ambito di un protocollo di intesa fra l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, l'Ufficio Scolastico Regionale, le scuole del territorio.
I Centri di Alfabetizzazione in L2 Giufà, Ulysse e Gandhi sono situati nei quartieri della città a forte densità di presenze di origine straniera, si trovano all'interno di scuole primarie e/o secondarie di 1° grado, lavorano in sinergia con tutti gli Istituti Comprensivi del territorio cittadino. L'attività dei tre Centri è rivolta a cittadini di origine non italiana e di seconda generazione, iscritti alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio cittadino e si svolge parallelamente al calendario scolastico, da settembre a giugno. Obiettivo di intervento condiviso è sostenere concretamente il diritto allo studio e alla formazione per questi studenti, in stretta e ormai consolidata relazione e co-progettazione con le Scuole e con la dimensione territoriale, supportando attraverso interventi specifici, quali: la fase di accoglienza e inserimento in classe, il successo scolastico, la prevenzione e il contrasto al disagio e all'abbandono scolastico, la promozione del plurilinguismo e di un'attività didattica interculturale. Un esempio per altre realtà in Europa che si confrontano con la formazione di cittadini stranieri. Con l'Assessore all'Educazione del Comune di Firenze Benedetta Albanese, gli insegnanti di italiano L2 Tonine Macaj, Laura Mari, Cristiano Bartolini, Stefania Ceni, Geraldine Monzani, Francesca Manuelli, la Mediatrice linguistico-culturale Karima Lachheb, la coordinatrice didattico-pedagogica Gianna Gentile e la responsabile dell'Associazione Viva Carla Pastacaldi.

Laser
La Rete dei Centri di Alfabetizzazione in L2 del Comune di Firenze

Laser

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 27:32


La Rete dei Centri di Alfabetizzazione in L2 é un progetto nato nel 2000 nell'ambito di un protocollo di intesa fra l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, l'Ufficio Scolastico Regionale, le scuole del territorio.
I Centri di Alfabetizzazione in L2 Giufà, Ulysse e Gandhi sono situati nei quartieri della città a forte densità di presenze di origine straniera, si trovano all'interno di scuole primarie e/o secondarie di 1° grado, lavorano in sinergia con tutti gli Istituti Comprensivi del territorio cittadino. L'attività dei tre Centri è rivolta a cittadini di origine non italiana e di seconda generazione, iscritti alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio cittadino e si svolge parallelamente al calendario scolastico, da settembre a giugno. Obiettivo di intervento condiviso è sostenere concretamente il diritto allo studio e alla formazione per questi studenti, in stretta e ormai consolidata relazione e co-progettazione con le Scuole e con la dimensione territoriale, supportando attraverso interventi specifici, quali: la fase di accoglienza e inserimento in classe, il successo scolastico, la prevenzione e il contrasto al disagio e all'abbandono scolastico, la promozione del plurilinguismo e di un'attività didattica interculturale. Un esempio per altre realtà in Europa che si confrontano con la formazione di cittadini stranieri. Con l'Assessore all'Educazione del Comune di Firenze Benedetta Albanese, gli insegnanti di italiano L2 Tonine Macaj, Laura Mari, Cristiano Bartolini, Stefania Ceni, Geraldine Monzani, Francesca Manuelli, la Mediatrice linguistico-culturale Karima Lachheb, la coordinatrice didattico-pedagogica Gianna Gentile e la responsabile dell'Associazione Viva Carla Pastacaldi.

24 Mattino - Le interviste
L'estate degli affitti brevi

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Rilasciata dal Comune di Firenze la prima autorizzazione all'esercizio di Locazione turistica breve, in base al nuovo regolamento comunale entrato in vigore il 31 maggio scorso. Tutto questo è previsto dal testo unico per il turismo della Regione Toscana. Le nuove norme però fanno storcere il naso ai proprietari degli appartamenti e non solo. Per parlarne ospitiamo Sara Funaro, sindaca di Firenze e Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia.

il posto delle parole
Mariona Miret "Dopo il Premio Ostana"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 21:33


Mariona Miret"Dopo il Premio Ostana"Le lingue sono radici che fioriscono in ogni luogo.Il “Premio Ostana: scritture in lingua madre – escrituras en lenga maire” è ideato da Chambra d'oc, e promosso e sostenuto da: Comune di Ostana, Regione Piemonte, Cirdoc – Insitut Occitan de Cultura, Pen club Occitan, Ràdio Lenga d'Òc, Fondazione CRC, Fondazione CRT, ATL Cuneo.Premio specialeKristian BRAZLingua bretone (Francia)accompagnata da Bernez RouzPremio internazionaleSoulama Maténé MARTINE “TÉNÉ TINA”lingua cerma (Burkina Faso)accompagnato da Oliviero VendraminettoPremio minoranze linguistiche storiche in ItaliaFrancesca SAMMARTINOlingua croata (Italia)accompagnato da Mariona MiretPremio Lingua OccitanaEstelle CECCARINIlingua occitana (Francia)accompagnata da Corinne LheritierPremio traduzioneÉamon Ó CIOSÁINLingua irlandese (Irlanda)accompagnato da Teresa Geninatti ChioleroPremio GiovaniBerta DÁVILAlingua galiziana (Spagna)accompagnato da Guglielmo DiamantePremio composizione musicaleMarie Olga SOHANTENAINA “OLGA DEL MADAGASCAR"Lingua malagasy tsimehety (Madagascar)accompagnato da Flavio GiaccheroPremio cinemaMano KHALILlingua curda (Siria)accompagnato da Antonello ZandaIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Edo Bricchetti "Andar per abbazie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 24:23


Edo Bricchetti"Andar per abbazie"Meravigli Edizioniwww.meravigliedizioni.itOggi si parla, a ragion veduta, della “Strada delle Abbazie”, un cammino che unisce idealmente la chiesa di San Pietro in Gessate, l'abbazia di Monluè, l'abbazia di Chiaravalle, la basilica di Santa Maria in Calvenzano (Vizzolo Predabissi), l'abbazia di Viboldone (San Giuliano M.), l'abbazia di Mirasole (Opera), l'abbazia di Morimondo e la certosa di Garegnano. Nonostante non sia ormai più in vigore in tutte l'originaria regola monastica, il potere evocativo delle loro architetture e degli straordinari scrigni di storia e arte racchiusi al loro interno riescono a regalarci la scoperta e lo stupore di una visita che appaga l'occhio e fa riposare la mente.Dietro la guida appassionata e appassionante di Edo Bricchetti, un prezioso volume dal ricco apparato iconografico, che ci conduce in un sorprendente viaggio a chilometro zero.Edo Bricchetti (Milano, 1946), umanista e architetto, ha insegnato al Politecnico e all'Università Bicocca. È membro del Board dell'I.W.I. (Inland Waterways International), consigliere regionale ICOM (International Council of Museums), referente dei Paesaggi Culturali della Rete degli Ecomusei Lombardi, membro del Comitato Tecnico della Consulta degli Ecomusei Lombardi. Animatore di progetti europei sui beni culturali materiali, immateriali e paesaggistici, è ideatore e progettista di: Ecomuseo Adda di Leonardo, Ecomuseo Martesana, Ecomuseo Valvarrone, Ecomuseo Valle Spluga, Ecomuseo del Distretto dei monti e laghi briantei. Già membro del Comitato Tecnico Scientifico dei “Percorsi di Leonardo” (Navigli Lombardi s.c.a.r.l.) per la promozione e la valorizzazione culturale e turistica del Sistema Navigli. Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Commissione Nazionale per i Beni Culturali industriali, gli ha conferito un attestato di benemerenza per la sua opera pluridecennale nel campo dell'archeologia industriale. A seguito dei suoi studi sulle vie d'acqua interne è stato nominato “Custode delle Acque”. Dalla Fondazione dei Rotary International ha ricevuto il titolo di “Paul Harris Fellow” in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo. Al suo attivo ha numerosi libri. Per Meravigli ha pubblicato Il Naviglio Grande è bello anche in bici e Naviglio Pavese e di Bereguardo belli anche in bici (nella collana “Andar per Navigli”, di cui è curatore); Navigli del Milanese ieri e oggi (con testi di Giuseppe Codara); I Navigli di Milano – Viaggio pittorico; Borghi milanesi del Naviglio Piccolo (in collaborazione con sua figlia Alessandra); Leonardo: la pittura, i navigli, l'acqua; Storia e storie degli antichi borghi milanesi; Corpi Santi – Storia e storie del Comune che circondava Milano; Andar per abbazie.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Italian Podcast
News In Slow Italian #650- Easy Italian Radio

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 10:20


Come di consueto, apriamo la puntata con una panoramica sui principali eventi di attualità. Inizieremo con la notizia che sta occupando le prime pagine di tutti i media: gli ultimi sviluppi in Iran. Cercheremo di rispondere ad un quesito fondamentale: dopo il bombardamento dei siti nucleari, è arrivato il momento di tornare alla diplomazia? Parleremo anche del ruolo di un altro attore chiave in questo scenario: la Russia. Poi passeremo a una notizia di portata storica, ovvero l'accordo raggiunto tra Regno Unito e Spagna su Gibilterra. Nella nostra sezione dedicata alla scienza, ci soffermeremo su un interessante rapporto che racconta la trasformazione di vecchie miniere di carbone in moderni impianti solari. Infine, ci congratuliamo con la città di Copenaghen, per la sua nomina di città più vivibile al mondo.    La seconda parte è dedicata, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The imperfect. Lo troveremo in abbondanza nel dialogo che segue, dedicato al caso delle pastaie baresi, le donne che, davanti agli sguardi curiosi dei passanti, preparano a mano le famose orecchiette, simbolo della tradizione gastronomica locale. Un gesto autentico e ormai iconico, che il Comune sta cercando di regolamentare. Nell'ultima sezione della puntata ci concentreremo sull'espressione idiomatica “staccare la spina”. La useremo in un dialogo ispirato a una notizia recente: la decisione del governo italiano di vietare l'uso degli smartphone nelle scuole superiori. Una scelta che ha riacceso il dibattito sull'educazione digitale e sul ruolo della scuola nel formare cittadini consapevoli. - Dopo gli attacchi ai siti nucleari iraniani, gli Stati Uniti devono ricorrere alla diplomazia - Spagna e Regno Unito raggiungono un accordo su Gibilterra - Un rapporto evidenzia un futuro roseo per la conversione delle vecchie miniere di carbone in parchi solari - Copenaghen sostituisce Vienna come città più vivibile al mondo - Regole e tradizione: il caso delle pastaie baresi - Smartphone vietati alle superiori: il governo spegne la connessione

il posto delle parole
Barbara Altissimo "Bloom. Performing Young"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 9:39


Barbara Altissimo"Bloom. Performing Young"Giovedì 26 giugno 2025 alle  ore  17 il Circolo dei Lettori di Torino ospiterà CONVENIUM – Un incontro-pratica su accessibilità e formazione nelle arti performative, evento conclusivo del progetto BLOOM – Performing Young,BLOOM – Performing Young è un progetto di formazione artistica inclusiva pensato per favorire l'accesso alla danza, al teatro e alle arti performative per persone con disabilità. Il progetto è ideato e promosso da Associazione LiberamenteUnico, in collaborazione con Università di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici, Fondazione Paideia, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Associazione ArteMovimento – Centro di Ricerca Coreografica e Cooperativa Animazione Valdocco, ed è sostenuto dalla Chiesa Valdese - Otto per Mille e dal Comune di Torino Motore di Ricerca: Comunità attiva.CONVENIUM rappresenta l'occasione per restituire pubblicamente l'esperienza condotta, condividere pratiche, e attivare una riflessione collettiva sulle sfide e le opportunità legate all'accessibilità nella formazione artistica e nell'inserimento professionale delle e degli artisti con disabilità. I momenti di riflessione saranno accompagnati da micro-pratiche esperienziali, condotte da Barbara Altissimo, Fabio Castello e Francesca Cola, che offriranno al pubblico la possibilità di entrare in contatto diretto con le metodologie sviluppate.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Maria Grazia Tolfo "Caterina Visconti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 22:02


Maria Grazia Tolfo"Caterina Visconti"Prima duchessa di MilanoEdizioni Meravigliwww.meravigliedizioni.itLa Saga dei Visconti si arricchisce di un nuovo, prezioso e appassionante capitolo!Caterina Visconti (1362-1404), pur essendo figlia di Bernabò, cugina e moglie di Gian Galeazzo e quindi prima duchessa di Milano, nonché reggente a nome dell'erede minorenne Giovanni Maria, è semplicemente sparita dalla nostra memoria. Quando scompare dal suo castello di Monza, non ha i dovuti funerali di Stato, ma nemmeno esequie coi suoi congiunti né una tomba. Cos'è successo di tanto grave da farla totalmente dimenticare?Con questo libro Maria Grazia Tolfo ha raccolto la sfida di rimettere Caterina come protagonista nel suo periodo storico, con un metodo non diverso da quello degli anatomo-patologi che ricostruiscono volti da poche ossa. Nel suo caso aveva un nome senza corpo, conosceva tutte le sue relazioni, il contesto sociale, le eredità genetiche e poteva basarsi su qualche miniatura. Ma soprattutto ha ascoltato i silenzi e annotato le importanti omissioni…Maria Grazia Tolfo (Milano, 1949), laureata in Psicologia dell'educazione degli adulti a Padova, specializzata in Storia dell'arte a Parma, nel 1980 è entrata nel Settore Educazione del Comune di Milano come docente di Educazione permanente. Dal 1989 ha fondato con Paolo Colussi un servizio per la diffusione presso un pubblico non specialistico delle ricerche universitarie e dei dati rinchiusi nei numerosi archivi relativi alla storia di Milano. Il suo ambito di ricerca spaziava dalla nascita di Milano all'età dei Visconti. Dopo la chiusura del Centro Educazione Permanente nel 2003, parte delle monografie dei corsi sono state salvate sul sito storiadimilano.it. Dal 2006 si è dedicata a ricerche di geografia storica europea, allo studio del vedico e dei culti preistorici dell'arco alpino. È l'autrice della scheda sulle raffigurazioni astrologiche della Sala di Griselda nel Museo del Castello Sforzesco, in origine nel Castello di Roccabianca (Parma)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Trump-Musk, ci eravamo tanto amati

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


Scontro totale Donald Trump - Elon Musk, tra accuse e minacce. Sentiamo Mattia Diletti, professore di scienza politica e public policy alla Sapienza Università di Roma ed esperto di politica americana, autore di “Divisi. Politica, società e conflitti nell'America del XXI secolo” (Treccani Libri), e il nostro Emilio Cozzi.In cima alla nostra classifica delle migliori notizie della settimana, il concerto sostenibile di Elisa del 18 giugno a San Siro e il progetto del Parco Sonoro Plantasia a pochi passi dallo stadio. Con noi Elena Eva Maria Grandi, assessora all'ambiente del Comune di Milano.

Il Mondo
La fine delle restrizioni sulle armi all'Ucraina. Il sudest asiatico fa fronte comune contro i dazi.

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 28, 2025 24:41


Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha annunciato che la Germania, insieme a Francia, Regno Unito e Stati Uniti, ha rimosso le restrizioni sulla gittata delle armi consegnate all'Ucraina. Con Paolo Soldini, giornalista.In vista dell'effetto devastante che i dazi minacciati da Washington avrebbero sulla regione, i paesi dell'Asean vogliono intensificare la loro integrazione. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.Oggi parliamo anche di:Musica • La beleza di Lidi PimientaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Who Wear There by the Travel Brats
The Ultimate Guide to the 20 Regions of Italy with Italian Experts, the Founders of Tourissimo (Continued)

Who Wear There by the Travel Brats

Play Episode Listen Later May 6, 2025 44:40


Beppe, a native Italian, started his journey in active travel over two decades ago and, with the help of his wife Heather, co-founded Tourissimo, one of the top adventure travel companies in Italy. With years of expertise designing cycling and adventure tours across all 20 regions of Italy, Beppe and Heather have the inside scoop on the most authentic and unforgettable experiences Italy has to offer.So grab your espresso (or a glass of vino Italiano), and let's explore Italy region by region!Northern Italy: Adventure, Culture, and Alpine BeautyLombardy (Lombardia)Running along the Swiss border, Lombardy is Italy's largest and wealthiest region—a land of striking contrasts and cultural riches. Home to nearly 10 million people, Lombardy contains 12 of Italy's largest cities: Milan, Bergamo, Brescia, Como, Mantua, Pavia, Cremona, Lecco, Lodi, Monza, Sondrio, and Varese. The region blends modern sophistication with old-world charm, from the fashion capital and bustling metropolis of Milan to the serene, postcard-perfect landscapes of Lake Como.Lombardy is dotted with some of Italy's most beloved lakes, including Lake Maggiore, Lake Como, Lake Garda, Lake Iseo, Lake Idro, and many more. Picturesque villages like Bellagio offer sun-drenched escapes along Lake Como's shores, while the medieval towns of Bergamo and Mantova enchant visitors with cobblestone streets, sweeping views, and centuries of history.Culinary lovers will be spoiled for choice with Lombardy's 60 Michelin-starred restaurants—3 with three stars, 6 with two stars, and 51 with one star. Be sure to savor the region's iconic Risotto alla Milanese, a creamy saffron-infused dish that's a local staple. Wine enthusiasts won't want to miss a glass of Franciacorta, Italy's sparkling answer to Champagne.November is a wonderful time to visit, with cooler temperatures and fewer tourists. It's also the perfect season to explore Lombardy's slice of the Alps, where charming mountain towns await nestled among the peaks. For an unforgettable adventure, consider attending the 2025 Winter Olympics, which will be held in Milan-Cortina d'Ampezzo!Tourissimo Tip– If you are flying into Milan, select the correct airport because Milan has two airports! For info, check out the following Tourissimo blog: https://www.tourissimo.travel/blog/avoid-this-common-travel-mistake-know-milans-two-airportsVenetoVeneto, the birthplace of Prosecco, Polenta, and the iconic Spritz, is a region rich in charm, culture, and culinary delights. Stretching from the Italian Riviera to the Venetian Pre-Alps and the stunning Dolomites, Veneto is home to both natural beauty and historic towns. Its capital, the enchanting floating city of Venice, is world-famous for its canals, gondolas, labyrinthine streets, and undeniable romance.Each of Venice's islands offers something special: admire the colorful houses of Burano, renowned for its lace-making traditions; visit Murano, celebrated for its centuries-old glassblowing artistry; and soak up the peaceful atmosphere of Torcello. Exploring these islands by vaporetto (water bus) offers a quieter, more authentic glimpse into Venetian life. Tourissimo Tip–For a few more suggestions, check out Tourissimo's blog on the Venetian Lagoon: https://www.tourissimo.travel/blog/our-favorite-destinations-in-the-venetian-lagoonBeyond Venice, Veneto boasts a treasure trove of picturesque towns. Verona, Padua, Vicenza, and Asolo each offer their own distinct history and beauty. Visit Castelfranco Veneto for a charming escape or head to Bardolino to enjoy a boat ride on Italy's largest lake, Lago di Garda. Stroll the waterfront in Castelletto sul Garda or circle the freshwater moat of Cittadella, a red-brick medieval town full of character.In the countryside, the hills of Prosecco promise stunning vineyard views, while the medieval town of Montagnana offers a taste of the past. Nature lovers can visit the volcanic Euganean Hills in Este, and cheese lovers shouldn't miss the small town of Asiago, home to one of Italy's most famous cheeses.Veneto's culinary scene shines with 34 Michelin-starred restaurants—2 with three stars, 3 with two stars, and 29 with one star. Indulge in local specialties like Bigoli in Salsa, a hearty Venetian pasta with anchovy sauce, and toast with a glass of Prosecco, Grappa, or the regional favorite, the Select Spritz. And don't forget—Venetians love to celebrate, so let loose and join the party!Tourissimo Tips–Another fun suggestion is Veneto Marostica, the City of Chess, where they do a living chess match with hundreds of people dressed in medieval costumes every two years: https://www.tourissimo.travel/blog/marostica-the-city-of-chessPiedmont (Piemonte)Nestled at the foot of the Alps and bordered on three sides by the Mediterranean Sea, Piedmont is one of Italy's most underrated gems. With a diverse landscape that offers adventure and beauty year-round, this region is perfect for both winter skiing and summer hiking and biking, thanks to its stunning Alpine scenery.But Piedmont isn't just about breathtaking views—it's steeped in rich history and cultural significance. As the first capital of Italy, it boasts grand palaces, remarkable art, and sacred relics like the famed Shroud of Turin. The capital city of Turin is a vibrant hub, home to Europe's largest outdoor food market and the monthly Gran Balon flea market, a haven for vintage and antique lovers.Venture beyond the city and you'll discover a region bursting with charm and flavor. Tour the Langhe Hills, a paradise for vineyard visits, and sample Bagna Cauda, a warm anchovy and garlic dip beloved by locals. Wander the lakeside town of Stresa on Lake Maggiore, or stroll the cobbled streets of Neive, where views of rolling hills and storybook cottages create an unforgettable setting. In Asti, you can witness the September medieval horse races and visit the majestic Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo. For a true fairy-tale escape, head to Macugnaga in the valley of Monte Rosa, a perfect base for both skiing and hiking. And just outside of Turin lies the hidden gem of Lake Orta, a peaceful retreat away from the crowds.Piedmont's culinary scene is just as spectacular. With 35 Michelin-starred restaurants—2 with three stars, 3 with two stars, and 30 with one star—the region is a paradise for food lovers. Dine in Alba during white truffle season (September to January), and savor iconic regional dishes like Agnolotti del Plin and Coniglio Arrosto. Wine enthusiasts will be in heaven here—Piedmont is the land of Barolo, the "king of wines," and Barbaresco, two of Italy's most prestigious reds.Tourissimo Tips:Piedmont is home to the Slow Food movement: https://www.tourissimo.travel/blog/why-piedmont-is-renowned-for-its-slow-foodTourissimo Tip–Check out this blog for a guide to a day of eating in Turin: https://www.tourissimo.travel/blog/a-day-of-eating-in-turinTourissimo Tip–One of the Best Meals of Your Life will be at the Piazza Duomo in Alba!Emilia-RomagnaLocated in central Italy along the Adriatic coast, Emilia-Romagna is a vibrant and diverse region known for its perfect blend of “slow food” and “fast cars.” This area is considered both the culinary and automotive capital of Italy, offering rich traditions, warm hospitality, and unforgettable experiences.Food lovers will be in heaven here. Emilia-Romagna is the birthplace of iconic Italian delicacies such as Mortadella, Tortellini in Brodo, Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma, traditional Balsamic Vinegar, Lambrusco, and egg-based fresh pastas like lasagna, tortellini, and tagliatelle. A visit to Parma lets you savor authentic Parmigiano-Reggiano and world-class Prosciutto, as well as enjoy the elegant Teatro Regio opera house.The region also has a need for speed—it's home to legendary automotive brands like Ferrari, Lamborghini, and Maserati. For car enthusiasts, the Ferrari Museum in Modena is a must-see. Emilia-Romagna even has a dedicated cycling tourism office, and in summer 2023, it played host to several stages of the Tour de France, which began in nearby Florence.Beyond the food and cars, Emilia-Romagna offers a range of enchanting destinations. The capital city of Bologna is known for its Piazza Maggiore, the Two Towers, and the scenic Santuario Madonna di San Luca. In Ravenna, marvel at the dazzling, colorful mosaics and the historic San Vitale Basilica. Along the coast, vibrant seaside resorts like Cervia, Cesenatico, and Rimini create a lively, carnival-like party atmosphere from late May through September. For a more peaceful experience, explore the medieval gem of Brisighella, a lesser-known treasure full of charm.When it comes to fine dining, Emilia-Romagna doesn't disappoint. The region boasts 24 Michelin-starred restaurants, including one three-star, three two-star, and twenty one-star establishments. Visitors are often struck by the warmth and generosity of the locals—some of the most hospitable people in Italy—who express their love through exceptional food and outstanding service.Tourissimo Tips:Did you know that there is a whole other country within Emilia Romagna? https://www.tourissimo.travel/blog/san-marino-the-other-small-country-within-italyTourissimo Tip–Pietra di Bismantova was an inspiration for Dante: https://www.tourissimo.travel/blog/pietra-di-bismantova-the-inspiration-for-dantes-purgatoryTourissimo Tip–You can cross the Rubicon: https://www.tourissimo.travel/blog/crossing-the-rubiconTrentino-South TyrolNestled along Italy's northern border with Switzerland, Trentino–South Tyrol is a stunning mountainous region that blends Italian and Austrian influences, making it a top destination for nature lovers and outdoor enthusiasts. With its striking Alpine scenery, exceptional cuisine, and rich cultural duality, this region offers the best of both worlds.The South Tyrol capital, Bolzano, is renowned for having the highest quality of life in Italy, combining the clean, efficient infrastructure often associated with Germany with the flavorful food and spirited lifestyle of Italian culture.Outdoor adventurers will be captivated by the Dolomites, with their dramatic limestone peaks—ideal for hiking, skiing, and breathtaking vistas. Don't miss the Alpe di Siusi, Europe's largest Alpine meadow, which is especially stunning in spring and summer. Explore shimmering Lake Garda and uncover the region's medieval past through spectacular castles like Schloss Tirol, Castel Roncolo, and Castel d'Appiano.Tourissimo Tip–An off-the-beaten-path outdoor paradise can be found in the Alps of Trentino. Check out the Val di Sole. This is one of the areas that Beppe and Heather regularly go to on their personal vacations in Italy: https://www.tourissimo.travel/blog/the-wild-dolomitesThe culinary offerings here reflect the region's unique blend of cultures. Traditional dishes range from Bratwurst and Goulash to Italian-style pastas with hearty meats like deer. Foodies should try Speck, a savory smoked ham, perfectly paired with a glass of Gewürztraminer, a fragrant white wine native to the area. The region also produces excellent white wines and lighter reds that pair beautifully with its alpine cuisine.When it comes to fine dining, Trentino–South Tyrol excels with 33 Michelin-starred restaurants, including three three-star, five two-star, and twenty-five one-star establishments, making it one of Italy's most impressive gourmet regions.LiguriaLocated along Italy's rugged northwestern coastline, Liguria—also known as the Italian Riviera—boasts dramatic cliffs, colorful seaside villages, and incredible culinary traditions. The region is best known for the five picturesque villages of Cinque Terre, as well as the glamorous resort towns of Portofino and Santa Margherita Ligure.Tourissimo Tip– If you visit the Cinque Terre, don't forget to look up, and hike up away from the crowds to see the heroic vineyards: https://www.tourissimo.travel/blog/the-heroic-winemaking-of-the-cinque-terreBecause of the narrow, winding roads with steep drop-offs, many travelers prefer to explore the region via the local train or by public or private boat. If you're planning to hike the famous trails, be aware that entrance permits are now required due to landslides and overtourism.In the regional capital of Genoa, dive into maritime history, visit the iconic San Lorenzo Cathedral, and wander the city's old port area. Just outside Genoa, discover the secluded San Fruttuoso Abbey, accessible only by boat or footpath. In Vernazza, one of the Cinque Terre towns, visit the Doria Castle and the beautiful Santa Margherita Church.Liguria is also a celebrity hotspot, and its cuisine is just as impressive as its scenery. Known as the birthplace of pesto, the region is famous for Pesto alla Genovese, made with a special local basil. Be sure to try the region's olive oil, garlic, cheeses, and exceptional seafood, especially the anchovies. Other regional specialties include Focaccia di Recco, a cheese-filled flatbread, and lighter olive oils that perfectly complement Ligurian dishes.For fine dining, Liguria is home to seven Michelin-starred restaurants, all with one star, offering refined cuisine rooted in the region's coastal and agricultural traditions.Friuli-Venezia Giulia (Friuli)Tucked between Veneto, Austria, and Slovenia, Friuli-Venezia Giulia is a lesser-known gem that offers a unique blend of Alpine landscapes, rich cultural heritage, and coastal charm. The region features part of the Dolomites, ideal for hiking, skiing, and capturing breathtaking scenery.The capital, Trieste, is a refined port city with a fascinating blend of Italian, Austro-Hungarian, and Slavic influences. Don't miss the Miramare Castle, perched over the sea with stunning views. In Cividale del Friuli, stroll through cobbled streets and sample Frico, a savory, crispy dish made of cheese and potatoes, best enjoyed with a glass of Schioppettino, a bold red wine native to the region.For outdoor adventures and relaxation, spend a beach day at Lignano Sabbiadoro, camp in Sistiana, bike the trails around Grado, or explore the ancient Roman ruins in Aquileia, a UNESCO World Heritage Site. Be sure to visit the enormous Grotta Gigante (Giant Cave), stroll through Unity of Italy Square, and tour the Revoltella Museum for modern art.Friuli-Venezia Giulia is also home to seven Michelin-starred restaurants, including two two-star establishments and five one-star venues, reflecting the region's quiet but impressive culinary scene.Tourissimo Tip– A hotel that Heather and Beppe love in Cormons is La Subida. It's a unique, high-end, and rustic property nestled in nature that boasts a 1-Michelin star restaurant: https://www.tourissimo.travel/blog/hotels-we-love-la-subidaAosta ValleyNestled in the northwestern tip of Italy, where it borders Switzerland and France, the Aosta Valley is Italy's smallest and highest region—a true mountain paradise. This alpine jewel is renowned for its dramatic snowcapped peaks, storybook castles, and a unique blend of French and Italian culture, as both languages are spoken here.The region is home to Mont Blanc (Monte Bianco), Europe's highest peak, which straddles the borders of Italy, France, and Switzerland. While the summit lies on the French side, visitors on the Italian side can experience the Skyway Monte Bianco, a breathtaking cable car ride offering panoramic views of the Alps.Key landmarks include the striking Matterhorn, the impressive Fénis and Savoy Castles, and the Bard Fortress, one of the largest and most remarkable fortifications in the Alps. After a day in the mountains, relax in one of the region's thermal spas, and indulge in Fonduta, a rich, velvety cheese fondue perfect for chilly alpine evenings.Wine lovers should sample the region's distinctive red mountain wines, especially Enfer d'Arvier, known for its bold flavor and high-altitude character.Tourissimo Tip–A fun tradition is the Friendship Cup, a communal cup of coffee: https://www.tourissimo.travel/blog/the-friendship-cup-of-valle-daostaCentral Italy: History, Art, and Rolling HillsTuscany (Toscana)Tuscany, the heart of the Renaissance, is a captivating region of rolling hills, cypress-lined roads, vineyards, and timeless art and architecture. Located just below Italy's northern regions, it's a haven for art lovers, history buffs, and food and wine enthusiasts alike. From Chianti to Brunello di Montalcino, the region offers a wide variety of world-class wines.The regional capital, Florence, is one of Italy's most walkable and safe major cities, making it ideal for solo travelers. Admire its architectural wonders while sipping on Chianti Classico and indulging in a local favorite—Bistecca alla Fiorentina. Must-see landmarks in Florence include the Cathedral of Santa Maria del Fiore (Duomo), Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, the Uffizi Gallery, and the Galleria dell'Accademia, home to Michelangelo's David. For iconic views, head to Piazzale Michelangelo.Beyond Florence, explore the historic cities of Siena, Lucca, and San Gimignano, each offering its own charm. Don't miss the Leaning Tower of Pisa or the Siena Cathedral, and spend time in the picturesque public squares like Piazza del Campo, Piazza della Signoria, and Piazza del Duomo.For off-the-beaten-path adventures, discover medieval hilltop villages such as Sorano, or head to the Maremma coast for scenic beaches and bold wines. Tuscany also shines in its culinary excellence, boasting 41 Michelin-starred restaurants—including 1 three-star, 5 two-star, and 35 one-star establishments.Tourissimo Tip–3 places in Tuscany you didn't know existed: https://www.tourissimo.travel/blog/three-places-in-tuscany-you-did-not-know-existedUmbriaUmbria, often called the "Green Heart of Italy," is the country's only completely landlocked region, nestled between Tuscany, Lazio, and Le Marche. Though it lacks large cities, Umbria more than makes up for it with breathtaking natural beauty, medieval towns, and a rich culinary tradition.One of Umbria's most impressive sights is the Cascata delle Marmore (Marmore Falls)—the second tallest waterfall in Europe. Nature lovers and photographers alike will be amazed by its dramatic 165-meter drop. The region is also home to Assisi, the birthplace of St. Francis, one of Italy's most revered saints, and a major pilgrimage destination.Food lovers will delight in Umbria's hearty, earthy cuisine, featuring lentils, mushroom-based dishes, cured meats, and the prized black truffle (Tartufo Nero di Norcia). Pair these specialties with a glass of Sagrantino di Montefalco, a robust red wine unique to the region.Umbria's culinary excellence is further reflected in its four Michelin-starred restaurants: Casa Vissani, Vespasia, Ada, and Elementi. Each holds one Michelin star, offering refined takes on the region's rustic flavors.Tourissimo Tip–Norcia is definitely one of Italy's culinary gems: https://www.tourissimo.travel/blog/norcia-one-of-italys-culinary-gemsMarcheLocated in central Italy on the Adriatic side, Marche is a beautiful region with a population of 1 million people, known for its charming towns, rich history, and welcoming, hardworking culture. The region offers stunning destinations like Urbino and Ancona, along with pristine beaches such as Spiaggia della Due Sorelle, Parco Naturale Monte San Bartolo, Mezzavalle, and the Riviera del Conero, not to mention many picturesque nature reserves.Must-see landmarks include Castello di Gradara, Palazzo Ducale di Urbino, the Sanctuary of the Holy House of Loreto, Cattedrale di San Ciriaco, Tempio del Valadier, and the breathtaking underground Frasassi Caves. Marche's favorite cities and nearby towns also include Gubbio, Assisi, Perugia, Orvieto, and Cascia.For those drawn to religious history, highlights include the Papal Basilica of Saint Francis, the Sacred Convent of Saint Francis, Basilica di Santa Maria degli Angeli, and Basilica di Santa Chiara in Assisi, as well as the Basilica of Santa Rita da Cascia. History lovers should visit Rocca Paolina, Piazza IV Novembre, Fontana Maggiore, Piazza del Comune, and Grotta di Monte Cucco, while museums like Narni Sotterranea, the National Gallery, and Nobile Collegio del Cambio offer rich cultural experiences.This region is famous for its culinary tradition, especially its mastery of seafood, and is home to seven Michelin-starred restaurants — including Uliassi in Senigallia, proudly holding three Michelin stars, along with one two-star and five one-star establishments. No visit would be complete without tasting Olive all'Ascolana, fried stuffed olives that perfectly capture Marche's local flavor. All of this, combined with the region's natural beauty and warm, fun, and friendly locals, makes Marche a truly unforgettable destination in the heart of Italy.Tourissimo Tip–Ascoli Piceno, the town where the Ascoli olive is from, is beautiful, especially at night when it appears to glow: https://www.tourissimo.travel/blog/ascoli-piceno-the-italian-town-that-glows-at-nightLazioLazio, one of Italy's central regions, though often considered a southern region by Italians, is a place rich with history, iconic landmarks, and hidden gems. At its heart is the capital city of Rome, a destination overflowing with opportunities for exploration. Essential sites include the Colosseum, Trevi Fountain, Pantheon, Roman Forum, Spanish Steps, St. Peter's Basilica, the Sistine Chapel, and countless other remarkable attractions. No visit to Rome is complete without savoring its famous dishes, including Cacio e Pepe — a creamy cheese and pepper pasta — along with local favorites like Spaghetti alla Gricia, Pasta all'Amatriciana, and Pasta Carbonara, best enjoyed with a glass of crisp Frascati wine while taking in views of the Colosseum. Lazio as a whole has 107 two-star Michelin restaurants and 105 one-star restaurants. If you find yourself in the Trastevere neighborhood, there are many wonderful popular restaurants, including La Scaletta and Le Mani in Pasta.Another must-see is Vatican City, home to the Vatican and its world-renowned religious and artistic treasures. In December 2025, Rome will host the Jubilee, or Holy Year — a significant Catholic Church event focused on forgiveness, reconciliation, and spiritual renewal, held only once every 25 years and drawing pilgrims from across the globe.Beyond Rome, Lazio offers a beautiful coastline and peaceful countryside, perfect for travelers seeking quieter escapes. Among its hidden gems is Ostia Antica, an ancient Roman city that once served as the bustling port of Rome, located at the mouth of the Tiber River. With its blend of legendary landmarks, culinary traditions, religious significance, and off-the-beaten-path treasures, Lazio is a captivating region waiting to be explored.Tourissimo Tip–There's a wonderful project underway to create a cycle path around the perimeter of Rome: https://www.tourissimo.travel/blog/cycling-in-rome-grab-a-bike-and-bike-the-grabAbruzzoAbruzzo, known as Italy's green region, lies in the central-eastern part of the country and boasts a stunning combination of mountains, coastline, and unspoiled nature. Along the beautiful Trabocchi Coast, visitors can admire the historic trabocchi — ingenious wooden fishing structures built by fishermen centuries ago to safely fish the Adriatic waters, many of which have now been converted into charming seaside restaurants where you can dine on fresh seafood while suspended above the waves with sunsets as your backdrop. When it comes to dining, Abruzzo currently boasts four Michelin-starred restaurants; there are three 1-star restaurants and one 3-star restaurant. Food lovers shouldn't miss Arrosticini, the region's famous grilled lamb skewers, or a glass of bold Montepulciano d'Abruzzo red wine. Outdoor enthusiasts have countless opportunities for adventure, from swimming at the Stiffe Caves and strolling the Ponte del Mare to relaxing on the beaches of Riserva Naturale Guidata Punta Aderci and hiking to the iconic Rocca Calascio. Lakeside escapes await at Lago di Scanno and Lago di Barrea, while the towering Gran Sasso d'Italia and the expansive Parco Nazionale d'Abruzzo, and Lazio e Molise offer breathtaking scenery and pristine trails. The region is home to many national parks — Abruzzo, Lazio, Molise National Park, Gran Sasso and Laga Mountains National Park, and Maiella National Park — perfect for hiking, biking, trail running, and spotting the highest peaks of the Apennine Mountain Range. Cyclists can enjoy the Bike to Coast cycle path, a 131 km (81.4 mile) route running along the Adriatic coast from Pescara to Vasto. History and architecture lovers will appreciate sites like Basilica di Santa Maria di Collemaggio, Centro Storico di Sulmona, Santo Stefano di Sessanio, Abbey of San Giovanni in Venere, and the Medieval Village of Pacentro. For a uniquely tranquil experience, visit the enchanting Gardens of Ninfa. Abruzzo is also a fabulous winter skiing destination and keeps traditions alive with events like Transumanza, the seasonal migration of livestock, primarily sheep, between the high-altitude pastures of the region. With its mountain majesty, historic villages, flavorful cuisine, and coastal charm, Abruzzo offers something unforgettable for every traveler.Tourissimo Tips:More info on the trabocchi coast: https://www.tourissimo.travel/blog/abruzzos-trabocchi-coastAbruzzo Bike to Coast is a beautiful bike path along the coast: https://www.tourissimo.travel/blog/cycling-along-abruzzos-coastMoliseOne of Italy's most untouched and lesser-known regions, Molise is famously nicknamed “the region that doesn't exist,” though it's rich in history, traditions, and natural beauty. This quiet region offers a mix of beaches and mountains, including part of the National Park of Abruzzo within the Apennines mountain range, filled with abundant wildlife, hiking trails, and winter ski opportunities. Tourissimo Tip–The Region That Doesn't Exist: https://www.tourissimo.travel/blog/the-italian-region-that-doesnt-existThe capital city, Campobasso, is home to notable sites like Monforte Castle and several Romanesque churches, while the charming coastal town of Termoli draws visitors for its beaches, trabucchi (historic fishing huts now serving fresh seafood), and local specialties like brodetto, a traditional seafood stew. Along the Molise coast in Termoli, dining at a trabucchi offers fresh catches with a side of Adriatic views. History buffs should visit the Samnite ruins in the Pietrabbondante archaeological area, the well-preserved Saepinum Archaeological Area, and landmarks like Lago di Castel San Vincenzo, the Cathedral of Saint Mary of the Purification, Monforte Castle, and the Basilica of Saint Mary of Sorrow. A must-see is the Marinelli Bell Foundry, founded in 1339. It's the oldest continuously operating bell foundry in the world, Italy's oldest family business, and the official provider of bells to the Vatican. Food lovers can sample Cavatelli, a local pasta specialty, paired with Tintilia, a rare red wine unique to Molise. The region is also home to seven one-star Michelin restaurants and several local food tours that showcase its rustic culinary traditions. While Molise's quiet charm and untouched landscapes make it a special destination, visitors should note that English is not widely spoken, making it a truly authentic Italian experience for those eager to explore one of the country's hidden gems.Southern Italy: Sun, Sea, and Ancient WondersCampania The birthplace of Neapolitan pizza, the Mediterranean Diet, and Mozzarella di Bufala, Campania is one of Italy's most vibrant and culturally rich regions. Home to the bustling regional capital Naples (Napoli), it boasts some of the country's most iconic destinations, including Pompeii, the stunning Amalfi Coast, and the tranquil Cilento Coast.Along the sparkling, deep-blue waters of the Golfo di Napoli, you'll find must-visit coastal towns like Positano, Amalfi, and Ravello, as well as the famous islands of Ischia, Capri, and the colorful Procida. Visitors can hike the breathtaking Path of the Gods, explore the hauntingly preserved ruins of Archaeological Pompeii, forever shadowed by the gray cone of Mt. Vesuvius, and savor the region's culinary gems like ultra-fresh seafood and crisp Falanghina wine.History and culture lovers shouldn't miss Sansevero Chapel Museum, San Carlo Theatre, the Catacombs of San Gennaro, and the lush Villa Cimbrone Gardens. Campania also impresses with its historic castles, including the Royal Palace of Caserta, Ovo Castle, and Castello Aragonese d'Ischia. Wine enthusiasts should head to the province of Avellino, known for producing some of the best wines in southern Italy.Tourissimo Tip–Wine is also grown inland on the Amalfi Coast, and there are some vines that are 250 years old (pre-phylloxera): https://www.tourissimo.travel/blog/old-vines-on-the-amalfi-coastNature lovers will be drawn to the Cilento, Vallo di Diano, and Alburni National Park, a UNESCO World Heritage Site celebrated for its biodiversity, dramatic landscapes, and cultural heritage, featuring ancient ruins like Paestum and Velia, the majestic Padula Charterhouse, and idyllic coastal villages.Campania is also a paradise for food lovers, home to 51 Michelin-starred restaurants, including one three-star, eight two-star, and forty-two one-star establishments. From world-famous landmarks to hidden treasures, Campania offers an irresistible blend of history, nature, food, and coastal charm.CalabriaWith its rugged coastlines, dramatic landscapes, and hidden treasures, Calabria is a must-visit region in southern Italy. Known for its bold flavors and rich culinary traditions, visitors should sample 'Nduja, a spicy, spreadable sausage paste, and the region's famous Calabrian chiles. The local cuisine embraces cucina povera, a tradition of simple, hearty dishes featuring handmade pasta made with just flour and water. Calabria offers a growing fine dining scene with six one-star Michelin restaurants. For nature lovers, Calabria is home to three stunning national parks — Sila, Aspromonte, and Pollino — ideal for hiking, wildlife spotting, and immersing in untouched landscapes. Along the coast, Capo Vaticano stands out as one of the world's most beautiful beaches, offering breathtaking views and crystal-clear waters. History buffs and castle enthusiasts can explore impressive fortresses like Castello Ruffo di Scilla, Castello Murat, Castello di Le Castella, and Castello Aragonese. Don't miss charming towns and villages such as Tropea, famous for its clifftop views and beaches, as well as Scilla, Pentedattilo, and Le Castella. With its authentic culture, stunning coastlines, flavorful cuisine, and rich history, Calabria remains one of Italy's most captivating yet underrated regions.Tourissimo Tip–Way off the beaten path, lies a  unique museum in Mammola, Calabria https://calabriastraordinaria.it/en/news/visit-to-musaba-the-sistine-chapel-of-calabriaPugliaKnown as the Maldives of Italy, Puglia is a sun-drenched region celebrated for its whitewashed hill towns, ancient olive groves, and miles of stunning coastline. With a dry Mediterranean climate and scenery that often feels more Greek than Italian, Puglia is famed for its beaches in Salento, crystal-clear waters, and charming seaside towns. One of its most iconic sights is the fairytale-like trulli houses of Alberobello, a UNESCO World Heritage Site. This region is also a food lover's paradise, offering specialties like Orecchiette pasta with turnip greens, the classic Fave e Cicoria (fava bean purée with wild chicory), and fresh seafood paired with crisp vegetables. Wine lovers can savor Primitivo, a bold local red. For fine dining, the region boasts nine one-star Michelin restaurants, blending rustic flavors with refined culinary creativity.Puglia is dotted with unique cities and towns worth exploring, including Locorotondo, Otranto, Lecce, Monopoli, Ostuni, Gallipoli, Bari, Alberobello, and Polignano a Mare. Nature and history enthusiasts will enjoy visiting extraordinary sites like the Grotte di Castellana, the dramatic Cave of Poetry, the ancient Basilica San Nicola, and the scenic Gargano Peninsula. With its thousand-year-old olive trees, Puglia is the largest olive oil producer in the world, known for its strong, spicy oils. The locals here are famously warm and welcoming, going out of their way to make visitors feel at home.Puglia's blend of natural beauty, rich tradition, and heartfelt hospitality makes it one of Italy's most captivating and underrated destinations.Tourissimo Tip–Here are some of the gems of Puglia: https://www.tourissimo.travel/blog/some-of-the-gems-of-pugliaBasilicataBasilicata, a remote yet captivating region with a population of just 500,000, offers a wealth of unique experiences despite its secluded location. Among its most intriguing destinations are the ghost town of Craco and the ancient cave city of Matera, both steeped in history and cinematic charm. Other towns worth visiting include Maratea and Palombaroa, each offering its own cultural and scenic appeal.Tourissimo Tip–Matera is magical! https://www.tourissimo.travel/blog/destination-highlight-matera-the-city-of-stonesThe region is rich in historical and religious landmarks, such as the Crypt of Original Sin with its remarkable frescoes, and the medieval Melfi Castle. Don't miss the towering Statue of Christ the Redeemer in Maratea, a striking monument that overlooks the Tyrrhenian coast.For a taste of local flavor, try Peperoni Cruschi—crispy, sun-dried peppers that are a beloved regional delicacy. Basilicata is also known for its exceptional wines, especially the bold, full-bodied reds of Aglianico del Vulture DOC, made primarily from the Aglianico grape. White wine lovers will appreciate the region's Greco di Tufo and Fiano varietals as well. Basilicata also has a total of 14 one-star Michelin restaurants. Adventurers can experience an adrenaline rush on The Angel's Flight, a giant zip line that offers stunning views and a thrilling ride through the Lucanian landscape.SicilySicily, the largest island in the Mediterranean Sea, is a world of its own, offering a diverse landscape of coastlines, mountains, and magical towns such as Cefalù, Palermo, Taormina, Catania, Noto, Agrigento, and Syracuse. Palermo serves as the cultural and diplomatic capital of the region, while Catania stands as its business hub.A volcanic island and UNESCO World Heritage Site, Sicily boasts a rich collection of cultural and natural treasures. Highlights include the awe-inspiring Valley of the Temples, the active volcano Mount Etna, the stunning Duomo di Cefalù, and the picturesque islands of Stromboli, Bella, and Ortigia. The region is also home to the renowned Baroque Triangle in the Val di Noto region of southeastern Sicily, where the eight towns of Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, and Scicli have been recognized by UNESCO for their outstanding examples of late Baroque architecture.Sicily's culinary scene is just as impressive. Indulge in traditional Sicilian cannoli, filled with sheep's milk ricotta cheese and always stuffed fresh to order. Take a street food tour to savor local favorites like arancini, and don't miss sipping on a glass of Nero d'Avola, one of Sicily's most famous wines. The region is also internationally celebrated for its top-tier agriculture and winemaking.For a taste of authentic Italian charm beyond the tourist trail, explore the towns featured in I Borghi Più Belli d'Italia—Italy's list of its most beautiful hidden gems. Tourissimo Tip–This is a great tip for all 20 regions of Italy. Find out more here: https://www.tourissimo.travel/blog/the-most-beautiful-small-towns-in-italyFood lovers will be delighted to know that Sicily is also home to 23 Michelin-starred restaurants, including three two-star establishments and twenty with one star.Tourissimo Tip–If you visit Corleone, you should definitely learn about the legacy of the Mafia. We in North America tend to have a romanticized view of the mafia, but for the locals, the history is more brutal. See some photos and learn more here: https://www.tourissimo.travel/blog/letizia-battaglia-groundbreaking-photojournalist-who-fearlessly-documented-the-mafia-in-her-native-sicilySardiniaSardinia, the second-largest island in the Mediterranean after Sicily, is a rugged, rural paradise known for its natural beauty, deep-rooted traditions, and ancient history. The island is home to features like the Apennine Coast, the Adriatic Coast, and the Apennine Mountains. Most of Sardinia's population lives in the capital region of Cagliari, but much of the island remains untouched, offering visitors a glimpse into authentic Italian island life.One of Sardinia's most fascinating distinctions is that the Barbagia region is recognized as a Blue Zone—an area with an unusually high number of centenarians. This longevity is attributed to the region's healthy diet, active lifestyle, and strong sense of community. For outdoor enthusiasts, inland Sardinia offers some of the best biking and hiking experiences in all of Italy.Tourissimo Tip–What is a Blue Zone? https://www.tourissimo.travel/blog/blue-zoneThe island's coastlines are just as enticing. Costa Smeralda is often described as paradise on earth, with stunning beaches like Spiaggia di Tuerredda, Cala Goloritzé, and Spiaggia di Porto Giunco perfect for sunbathing and swimming. Don't miss the La Maddalena Archipelago National Park (Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena), a protected area with crystal-clear waters and pristine landscapes.Charming towns such as Alghero, Bosa, and Cagliari add to the island's appeal. Many of Sardinia's towns are nestled in the mountains located in the island's center, offering a peaceful and scenic escape.Cultural and historical attractions abound. Must-see sites include the Nora Archaeological Park, Bastione di Saint Remy, Parco Archeologico Naturalistico di Santa Cristina, and the Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. For an unforgettable natural wonder, venture into the Frecce delle grotte srl and Neptune's Grotto, stunning sea caves accessible by boat or stairs carved into cliffs.Sardinia is also home to a unique ancient civilization. Scattered across the island are over 7,000 nuraghe—megalithic stone structures built during the Nuragic Age (c. 1900–730 BC). These mysterious, tower-like buildings are the island's most iconic symbol, and some scholars believe there were once over 10,000 nuraghe structures in total.Religious architecture also impresses, with highlights like the Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia, the Church of the Holy Trinity of Saccargia, and the Basilica di San Simplicio showcasing Sardinia's spiritual and artistic heritage.Sardinian cuisine reflects its mountainous geography. Surprisingly, for an island, the diet leans more toward land-based ingredients than seafood. Signature dishes include Porceddu (roast pig), Fregola (a traditional Sardinian pasta), and the adventurous Casu marzu—a sheep's milk cheese intentionally infested with live maggots and considered a local delicacy. Sardinia also holds 16 one-star Michelin restaurants.To accompany these flavors, try a glass of Cannonau red wine, known for its high polyphenol content and potential health benefits, or the refreshing Vermentino white wine, perfect for warm Mediterranean days.Tourissimo Tip–Magic Trick or Pasta Making? https://www.tourissimo.travel/blog/magic-trick-or-pasta-making From the Alps to the Mediterranean, each Italian region is a world of its own. Want to see it all? Check out Tourissimo's amazing trip planning and Italian information at tourissimo.travel! Buon viaggio!From the Alps to the Mediterranean, each Italian region is a world of its own. Want to see it all? Check out Tourissimo's amazing trip planning and Italian information at tourissimo.travel! Buon viaggio! 

jesus christ founders history culture church europe art english france french germany nature food home italy gardens italian tour explore north america unity greek rome gods wine essential sea valley cultural exploring mt flight switzerland poetry traditional chocolate caves religious exist outdoors renaissance austria bc ferrari mafia swiss sanctuaries bike catholic church sorrow coast mediterranean venice your life visitors nero cambio champagne vatican venture redeemer chess statue national parks pasta winter olympics syracuse michelin jubilee pair unesco signature ultimate guide campo austrian foodies lago pepe cathedrals stretching bologna naples salsa tour de france alba spaghetti culinary napoli adventurers mare lamborghini sole ponte dine neptune gew slovenia alpine holy trinity sicily wander italiano michelangelo pisa crypt scattered seafood turin alps marche verona temples buon palermo santa maria regions original sin sila castles fave tuscany charming purification lazio maldives pompeii riviera parma indulge assisi pantheon stroll sicilian sanremo greco prosecco baroque rubicon monza shroud national gallery piazza sicilia speck capri grado colosseum mediterranean sea saint mary maserati venetian slavic bergamo basilica genoa ancient history cyclists piedmont calabria puglia trieste fiorentina lodi golfo emilia romagna catacombs sardinia lakeside brescia admire comune rimini catania padua mediterranean diet sistine chapel modena veneto two towers pesto cagliari castello neapolitan saint francis vatican city lombardia loreto matterhorn garda perugia bratwurst slow food piemonte gallipoli angeli mozzarella bosa noto grotto blue zone lecce risotto spritz castel genovese campania italian food corleone bellagio galleria christmas markets matera abruzzo dolomites liguria umbria carbonara vesuvius unesco world heritage sites enfer cannoli trentino milanese vicenza duomo adriatic amalfi coast cremona lake como ancona barolo amalfi bolzano varese primitivo murano stromboli mount vesuvius san giovanni alpe santa rita limoncello spiaggia taormina salento friuli venere beppe grotte elementi caserta santa cecilia prosciutto ischia leaning tower basilicata grappa polenta lombardy ragusa positano portofino cinque terre mantova montepulciano pescara tempio focaccia molise brunello lambrusco friuli venezia giulia urbino monopoli montalcino sardinian romanesque royal palace mantua picturesque cacio goulash tortellini avellino modica parmigiano reggiano mount etna trastevere chianti classico santo stefano otranto austro hungarian lecco italian riviera agrigento vallo trevi fountain orvieto barbaresco franciacorta castellana bufala maremma calabrian ninfa le marche procida vasto lake garda cattedrale norcia grotta san gennaro vermentino stresa casu ravello mortadella gubbio scilla cascia san gimignano asiago frascati cilento brodo gran sasso cascata sondrio campobasso fiano tufo burano holy house aglianico south tyrol roman forum cefal spanish steps tropea san luca recco ponte vecchio balsamic vinegar senigallia zonethe cesenatico tiber river palazzo ducale asolo ostuni pizza napoletana alghero unesco heritage cervia paestum piazza duomo caltagirone montefalco orecchiette parco nazionale polignano alberobello palazzo vecchio santa cristina pollino ligurian best meals signoria aquileia falanghina sagrantino pasta carbonara apennines ostia antica bardolino cannonau teatro regio saint remy sulmona adriatic coast torcello conero neive scicli museo archeologico nazionale piazzale michelangelo