Podcasts about Comune

Third-level administrative divisions of the Italian Republic

  • 776PODCASTS
  • 3,836EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Apr 6, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Comune

Show all podcasts related to comune

Latest podcast episodes about Comune

il posto delle parole
Massimo Arcangeli "Parole in cammino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 13:40


Massimo Arcangeli"Parole in cammino"Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italiahttps://www.ilfestivaldellalinguaitaliana.it/Dal 10 al 13 aprile, a Siena, in numerose sedi cittadine, si terrà l'edizione 2025 di “Parole in cammino – Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italia”.L'evento è pensato come un itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (lingua dei segni, linguaggio del corpo).L'apertura del festival si terrà il 10 aprile, alle ore 14.30, nella Sala Italo Calvino del Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo).Parole in cammino è un festival itinerante dell'italiano e delle lingue d'Italia nato a Siena nel 2017 e approdato a Firenze nel 2021 e a Grosseto nel 2022.L'evento, promosso dall'associazione La parola che non muore, in collaborazione con l'associazione – e testata giornalistica specializzata – La Voce della Scuola, si è sviluppato negli anni con il sostegno, il partenariato, la collaborazione di diversi soggetti, fra pubblici e privati (la Regione Toscana, il Comune di Siena, il Comune di Firenze, l'Università per Stranieri di Siena, l'Università degli Studi di Siena, l'Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Montepaschi, la Fondazione Zeffirelli, la Biblioteca Comunale degli Intronati, la Biblioteca delle Oblate, le Biblioteche Comunali Fiorentine, la contrada senese della Chiocciola, l'Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3, Canale 5, la UniCoop Firenze, le case editrici Zanichelli e Mondadori Education, la Fondazione Unicampus San Pellegrino, la Rete dei Licei Classici e molti altri), è pensato come un itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili,lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo).Dal 28 al 30 aprile a FirenzeUn itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro Paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio, dai dialetti ai linguaggi giovanili, dalle lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria) alla comunicazione non verbale. Dal 28 al 30 aprile torna “Parole in cammino. Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia”, con tanti appuntamenti in diversi luoghi della città (auditorium del Consiglio regionale, Biblioteca delle Oblate, Educandato Santissima Annunziata).Dall'esplorazione delle canzoni che hanno “fatto” l'italiano, con il linguista Lorenzo Coveri, al linguaggio delle generazioni Zeta e Alpha con Beatrice Cristalli (consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista), alle parole che includono con Luciana De Laurentiis (formatrice ed esperta di comunicazione) e a quelle che invece escludono, con il linguista Federico Faloppa, tante le occasioni di confronto.Quest'anno i premi “Visioni” sono assegnati, fra gli altri, ai giornalisti Emma D'Aquino e Sigfrido Ranucci. Durante il festival sarà anche fatto un primo bilancio dell'iniziativa dedicata alla “parola giovane dell'anno”, ossia una parola o un'espressione dell'uso giovanile particolarmente significativa: a dicembre la proclamazione di quella vincitrice. Con il sostegno di Unicoop Firenze. Ingresso libero. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Storia in Podcast
Napoli capitale del Mediterraneo

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 19:10


Nel 2025 Napoli celebra i 2.500 anni dalla sua fondazione con una programmazione di iniziative culturali che si protrarrà nell'arco dei prossimi mesi, grazie alla collaborazione tra il Comune e oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali. Con questa docuserie anche Storiainpodcast darà il suo contributo al racconto di Napoli Millenaria, con l'ambizione di mettere in luce il patrimonio storico, artistico e scientifico di Neapolis. Il secondo contributo è della Prof.ssa Bianca de Divitiis (Professoressa ordinario in Storia dell'Arte moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli Federico II) che racconta la città-mondo diventata capitale del Mediterraneo. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale …. ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Domani la piazza contro il riarmo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025


Domani a Roma la manifestazione contro il riarmo organizzata dal Movimento 5 Stelle. Vi aderisce anche Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace. Nel 2024 oltre 20 mila tra infermieri, ostetriche e altri professionisti dell'assistenza hanno lasciato il Sistema Sanitario Nazionale, il triplo rispetto al 2023. Lo rileva un Report del sindacato Nursing up. Rosanna Magnano ha intervistato Antonio De Palma, presidente del sindacato.Cresce la voglia di vacanza in bicicletta: nel 2024, 89 milioni di presenze legate al cicloturismo (oltre il doppio del 2023). Lo rivela il Rapporto annuale ISNART-Legambiente "Viaggiare con la bici 2025". Sentiamo Paolo Bulleri, centro studi e ricerche ISNART, al microfono di Alessandra Schepisi. Milano, siglato un accordo tra Banca Etica e CER.ca.MI, la comunità energetica solidale con il supporto di Politecnico e Comune. Ne parliamo con Filippo Bovera, docente presso il Dipartimento di Energia del PoliMI e presidente di CER.ca.MI Solidale. Le anticipazioni di Nessun Luogo è Lontano con Giampaolo Musumeci.

il posto delle parole
Andrea Ferrazzi "Le parole della sostenibilità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 18:58


Andrea Ferrazzi"Le parole della sostenibilità"Il futuro nelle nostre maniPrefazione di Matteo M. ZuppiPostfazione di Filippo JannacopulosMarietti Editorewww.mariettieditore.itIl cambiamento climatico è entrato nelle nostre vite, divenendo la questione centrale del nostro tempo e dei tempi futuri. Le conseguenze sono già drammaticamente evidenti e i costi ambientali, economici e sociali di dimensioni gigantesche. Partendo dai suoi studi e dalle sue molte e variegate esperienze, Andrea Ferrazzi libera il campo dagli allarmismi delle posizioni apocalittiche e dalle fake news dei negazionisti, raccontando con semplicità e chiarezza i fatti concreti: la tempesta Vaia e lo scioglimento dei ghiacciai, il caro bollette e la crisi energetica, il consumo di suolo e le trasformazioni urbane. Sposando l'ottica di un'ecologia integrale, Ferrazzi ci invita ad aprire gli occhi e investire sulle capacità individuali e collettive per affrontare la transizione necessaria per un mondo più giusto, sostenibile e in pace.Andrea Ferrazzi è stato senatore nella XVIII legislatura, vicepresidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli ecoreati e membro della Commissione d'inchiesta sulle banche e il sistema finanziario. È stato protagonista della storica modifica della Costituzione agli articoli 9 e 41 per la tutela dell'ambiente, della salute e delle future generazioni. Ha rappresentato il Parlamento italiano alla Cop26 sul clima di Glasgow e nel Forum dei parlamenti dei paesi aderenti all'Onu. Già assessore all'urbanistica del Comune di Venezia, coordinatore nazionale Anci su edilizia e urbanistica. Autore di numerose pubblicazioni sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, è autore e curatore di EcoVisioni, in onda su Antenna3 del gruppo Medianordest. Nasce da una sua idea la collana omonima inaugurata per Marietti1820.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Breccast - il podcast di Brescia
La violenza dietro la porta di casa

Breccast - il podcast di Brescia

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 25:03


Le dimissioni di Balwinder Singh, consigliere comunale a Brescia eletto nella lista Fabio Rolfi sindaco, sono conseguenti all'inchiesta per maltrattamenti nei confronti delle figlie. Il fratello delle ragazze è stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale nei confronti di una sorella. Oltre alla questione politica, c'è una storia di soprusi venuta alla luce grazie alla rete, fortemente sotto finanziata rispetto alle necessità, di cui fa parte il Comune di Brescia. Nella puntata di oggi ricostruiamo la cronaca e ci concentriamo sulla rete contro la violenza di genere con Anna Frattini, assessora alle Politiche educative, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e alla Sostenibilità sociale del Comune di Brescia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Vigilanza e sicurezza, investimenti “vecchi & nuovi” dal Comune: c'è anche il taxi Arturo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 1:25


Shape of EU
Bythos, il progetto che dà nuova vita agli scarti

Shape of EU

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 15:48


Il progetto Bythos dell'Università di Palermo, vincitore dei RegioStars Awards 2024, trasforma gli scarti di pesce in preziose risorse per l'industria farmaceutica, cosmetica e medica. Grazie ai fondi europei del programma Interreg e alla collaborazione con l'Università di Malta, sono stati sviluppati protocolli semplificati per estrarre molecole bioattive come collagene marino, antiossidanti e chitosano, utilizzabili per creare packaging biodegradabile, bendaggi per ustionati e altri prodotti innovativi. Bythos rappresenta un esempio concreto di economia circolare, convertendo rifiuti costosi da smaltire in risorse sostenibili e preziose. Per raccontarci anche tu un progetto italiano finanziato con i fondi europei di coesione, scrivici a europa@willmedia.it Le nostre fonti: RegioStars Award 2024, vince il progetto Bythos [19.11.2024] Economia circolare: in che modo l'UE intende realizzarla entro il 2050 [30.10.2024] Pesca, firmata convenzione per 2.1 milioni di euro tra Regione e Comune di Sciacca [03.08.2028]

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Vigilanza e sicurezza, investimenti “vecchi & nuovi” dal Comune: c'è anche il taxi Arturo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 1:17


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Omicidio Ilaria Sula, colpita da 3 coltellate al collo. L'autopsia non svela giorno e ora della morte

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 1:29


L'autopsia sul corpo di Ilaria Sula, la 22enne scomparsa, lo scorso 25 marzo, dalla sua casa di Roma, dove abitava per motivi di studio, ha svelato alcuni dettagli sulla sua morte. La giovane che è stata ritrovata priva di vita nei pressi del Comune di Poli, all'interno di un valigione, è stata colpita con tre coltellate al collo ed è morta per shock emorragico.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
La libertà di reinventare Milano - 9 di 9

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 17:38


Parte 9 di 9La libertà di reinventare Milanoconvegno26 Marzo 2025Sala Alessi, Palazzo Marino, MilanoIniziativa parte di "Il tempo della pace e della libertà. Ottant'anni di Liberazione"promossa da Comune di Milano - Milano è MemoriaEvento di Comune di Milano Milano è Memoria e Fondazione Giannino BassettiParte 9Interviene Piero Bassetti (Fondazione Giannino Bassetti) Modera Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti)

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Parcheggio, braccio di ferro fra Comune e Gps: in ballo 5 milioni di euro di canone

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 1:36


Ancora problemi al sistema di parcheggi della città, dove da mesi è in corso un braccio di ferro fra l'amministrazione comunale e la Gps Global Parking Solution, il colosso piacentino che gestisce dal 2022 le aree di sosta. Il 16 aprile si esprimerà il Tar del Veneto.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
La libertà di reinventare Milano - versione integrale

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 135:42


La libertà di reinventare Milanoconvegno26 Marzo 2025Sala Alessi, Palazzo Marino, MilanoIniziativa parte di "Il tempo della pace e della libertà. Ottant'anni di Liberazione"promossa da Comune di Milano - Milano è MemoriaEvento di Comune di Milano Milano è Memoria e Fondazione Giannino Bassetti

I dialoghi di Fondazione Bassetti
La libertà di reinventare Milano - 8 di 9

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 16:30


Parte 8 di 9La libertà di reinventare Milano - 8 di 9convegno26 Marzo 2025Sala Alessi, Palazzo Marino, MilanoIniziativa parte di "Il tempo della pace e della libertà. Ottant'anni di Liberazione"promossa da Comune di Milano - Milano è MemoriaEvento di Comune di Milano Milano è Memoria e Fondazione Giannino BassettiParte 8Interviene Paolo Zanini (Università degli Studi di Milano) Modera Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti)

I dialoghi di Fondazione Bassetti
La libertà di reinventare Milano - 7 di 9

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 14:54


Parte 7 di 9La libertà di reinventare Milanoconvegno26 Marzo 2025Sala Alessi, Palazzo Marino, MilanoIniziativa parte di "Il tempo della pace e della libertà. Ottant'anni di Liberazione"promossa da Comune di Milano - Milano è MemoriaEvento di Comune di Milano Milano è Memoria e Fondazione Giannino BassettiParte 7Intervengono Dario Baldini e Giulio Antonucci (Fondazione Giannino Bassetti) Modera Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti)

I dialoghi di Fondazione Bassetti
La libertà di reinventare Milano - 6 di 9

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 14:37


Parte 6 di 9La libertà di reinventare Milanoconvegno26 Marzo 2025Sala Alessi, Palazzo Marino, MilanoIniziativa parte di "Il tempo della pace e della libertà. Ottant'anni di Liberazione"promossa da Comune di Milano - Milano è MemoriaEvento di Comune di Milano Milano è Memoria e Fondazione Giannino BassettiParte 6Interviene Massimo Minelli (Fondazione Triulza ETS)Modera Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti)

I dialoghi di Fondazione Bassetti
La libertà di reinventare Milano - 5 di 9

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 12:42


Parte 5 di 9La libertà di reinventare Milanoconvegno26 Marzo 2025Sala Alessi, Palazzo Marino, MilanoIniziativa parte di "Il tempo della pace e della libertà. Ottant'anni di Liberazione"promossa da Comune di Milano - Milano è MemoriaEvento di Comune di Milano Milano è Memoria e Fondazione Giannino BassettiParte 5Interviene Luca Stanzione (Camera del Lavoro di Milano)Modera Luca Gibillini (Milano è Memoria)

I dialoghi di Fondazione Bassetti
La libertà di reinventare Milano - 4 di 9

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 12:44


Parte 4 di 9La libertà di reinventare Milanoconvegno26 Marzo 2025Sala Alessi, Palazzo Marino, MilanoIniziativa parte di "Il tempo della pace e della libertà. Ottant'anni di Liberazione"promossa da Comune di Milano - Milano è MemoriaEvento di Comune di Milano Milano è Memoria e Fondazione Giannino BassettiParte 4Interviene Maria Canella (Università degli Studi di Milano)Modera Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti)

I dialoghi di Fondazione Bassetti
La libertà di reinventare Milano - 3 di 9

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 13:54


Parte 3 di 9La libertà di reinventare Milanoconvegno26 Marzo 2025Sala Alessi, Palazzo Marino, MilanoIniziativa parte di "Il tempo della pace e della libertà. Ottant'anni di Liberazione"promossa da Comune di Milano - Milano è MemoriaEvento di Comune di Milano Milano è Memoria e Fondazione Giannino BassettiParte 3Interviene Fiorella Imprenti (Fondazione Aniasi)Modera Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti)

I dialoghi di Fondazione Bassetti
La libertà di reinventare Milano - 2 di 9

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 22:57


Parte 2 di 9La libertà di reinventare Milanoconvegno26 Marzo 2025Sala Alessi, Palazzo Marino, MilanoIniziativa parte di "Il tempo della pace e della libertà. Ottant'anni di Liberazione"promossa da Comune di Milano - Milano è MemoriaEvento di Comune di Milano Milano è Memoria e Fondazione Giannino BassettiParte 2Interviene Fiorenzo Marco Galli (Museo Nazionale Scienza e Tecnologia)Modera Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti)

I dialoghi di Fondazione Bassetti
La libertà di reinventare Milano - 1 di 9

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 13:02


Parte 1 di 9La libertà di reinventare Milanoconvegno26 Marzo 2025Sala Alessi, Palazzo Marino, MilanoIniziativa parte di "Il tempo della pace e della libertà. Ottant'anni di Liberazione"promossa da Comune di Milano - Milano è MemoriaEvento di Comune di Milano Milano è Memoria e Fondazione Giannino BassettiParte 1Introduzione di Luca Gibillini (Milano è Memoria)Interviene l'assessore Emmanuel Conte (Comune di Milano)

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ilaria Sula, confessa l'omicidio l'ex fidanzato. Il corpo ritrovato in un valigione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 2:05


Avrebbe confessato Mark Antony Samson, il 23enne fermato per l'omicidio di Ilaria Sula la 22enne scomparsa lo scorso 25 marzo a Roma e il cui corpo è stato individuato all'interno di una grossa valigia in un'area boschiva in fondo ad un dirupo nei pressi del Comune di Poli.

Sveja
#721 Coca, Calcio, Cemento, Colosseo: abitare senza l'abitare e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 29:48


Buongiorno a tutte, tutti e tuttu!La rassegna stampa di oggi, mercoledì 2 aprile è a cura di Lorenzo BoffaDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Sul Corriere le indagini sullo spaccio di cocaina allo stadio Olimpico e i legami con la Curva Sud, mentre Agi riporta la voce del Coordinamento Si Parco, Si Ospedale, No stadio: il Comune dovrà finalmente accertare la presenza dell'area boschiva fino ad ora negata, là dove si vorrebbe costruire il nuovo stadio dell'AS Roma, a PietralataSul Manifesto, l'inaugurazione del Social Hub a San Lorenzo: studentato, residenze per turisti e professionisti, co-working, co-living… ma solo per portafogli gonfi. Eppure ci sono di mezzo i fondi del PNRR. Su Roma Today, la cronaca della manifestazione al Colosseo per il diritto alla casa: nuova mobilitazione il 4 aprileSu Repubblica il piano del Comune presentato al convegno internazionale a Tor Bella Monaca: 60 milioni in 3 anni per la manutenzione delle case popolari. Il Tempo dà conto della contestazione avvenuta nello stesso convegnoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Foto di Miriam AlyLa sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  La rassegna stampa torna domani!

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Anche a Monticello si affronta il “caso Silva”. Incontro in Comune con il Comitato di attivisti

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 1:59


Nei giorni scorsi un incontro conoscitivo si è tenuto nella sede municipale, ospitando una delegazione del Comitato "Tuteliamo la Salute". E' stata occasione per l'amministrazione locale di approfondire i temi legati al progetto di realizzazione di uno stabilimento che tratta rifiuti sanitari e di fonderie ad alto rischio, proprio a ridosso dell'area delle Risorgive.

INFORMATION LOCALE
01 AVRIL 2025

INFORMATION LOCALE

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 4:04


Sujets traités : Une édition du Téléthon 2024 réussie dans la région ! Avec plus de 6,6 millions d'euros collectés, soit 260 000€ supplémentaire comparée à l'année passée, le Grand Est s'est montré généreux pour cette nouvelle édition du Téléthon. Le Bas-Rhin se place deuxième donateur de la région derrière la Moselle avec 1 million 134 mille euros. Le Haut-Rhin a fait don de 715 000 euros. Une première édition encourageante pour le parcours citoyen, proposé de septembre à novembre 2024 à Sélestat. La semaine dernière, une dizaine de jeunes de la Mission Locale, âgés de 16 à 20 ans et ayant participé au dispositif se sont vus remettre un diplôme lors d'une cérémonie à l'Hôtel de Ville. A travers plusieurs actions, l'objectif de ce projet était de permettre aux participants de redéfinir la citoyenneté. Hugo Rapp, conseiller municipal délégué au Jumelage et à la Citoyenneté, revient sur cette première édition, qui était en partenariat avec l'Association pour une route universelle. Après cette première réussite, une édition 2025 de ce Parcours citoyen est déjà en préparation. Hugo Rapp se dit d'ailleurs à disposition pour écouter et échanger autour d'éventuelles idées pour enrichir ce projet. Un nouveau circuit de randonnée pédestre autour de Sélestat proposé par Sélestat haut-Koenigsbourg TourismeLes inscriptions au Colmar Symphonic Mob sont officiellement ouvertes ! Pour la troisième année, le Festival International de Colmar propose un concert ouvert à tous les musiciens et choristes amateurs sans minimum de niveau et sans restriction d'âge. Seule obligation, venir avec son instrument. L'année dernière, ils étaient presque 500 à y prendre part. Pour retrouver le formulaire d'inscription, les partitions, également disponibles en version simplifiées, et les infos, direction le site festival-colmar.comUne mère de famille condamnée à 10 mois de prison avec sursis. Jugée hier pour s'être soustraite à ses obligations maternelles, la prévenue a comparu hier devant le tribunal judiciaire de Strasbourg. La mère de famille est accusée d'avoir abandonné sa fille de 16 ans dans leur appartement, pour rejoindre son nouveau compagnon. L'accusée s'est également vu retirer l'exercice de l'autorité parentale, et devra indemniser à hauteur de 5 000€ sa fille pour préjudice moral.Pas d'arbitres de football le weekend prochain en Alsace. C'est la décision qu'a prise la commission d'arbitrage du district d'Alsace en raison de la montée de la violence envers les arbitres. Après des agressions physiques en début de saison, les menaces de mort reçues par un arbitre de la part du public il y a deux semaines, ont forcé la commission à agir, voulant pousser à la réflexion et à la prise de conscience. Les arbitres bénévoles exerceront leur droit de retrait, l'équivalent d'une grève pour les matchs du weekend à venir, du 4 au 6 avril.Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.

Storia in Podcast
Napoli crocevia di culture e laboratorio di tolleranza

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 21:42


Nel 2025 Napoli celebra i 2.500 anni dalla sua fondazione con una programmazione di iniziative culturali che si protrarrà nell'arco dei prossimi mesi, grazie alla collaborazione tra il Comune e oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali. Con questa docuserie anche Storiainpodcast darà il suo contributo al racconto di Napoli Millenaria, con l'ambizione di mettere in luce il patrimonio storico, artistico e scientifico di Neapolis. L'introduzione alla docuserie è affidata al Prof. Guido D'Agostino (Già Ordinario di Storia all'Università Federico II di Napoli) che introduce Napoli come crocevia di culture e laboratorio di tolleranza. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

RadioPNR
Cinzia Rescia

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 5:16


La Presidente dell'Associazione Culturale Viguzzolese, ospite di Buongiorno PNR W.E., ci ha illustrato il programma di incontri che si terranno presso il salone Consiliare del Comune di Viguzzolo che si terranno ogni sabato a partire da oggi, su temi attuali come: ambiente, intelligenza artificiale ed energia rinnovabile.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 28 marzo

24 Mattino

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Roghi notturni negli stabilimenti balneari ad Ostia a Roma. La Polizia indaga ed una persona è stata fermata. Il legame fra gli incendi e le gare bandite dal Comune per l'assegnazione delle nuove concessioni sembra evidente ma al momento ancora da dimostrare.Ne parliamo con Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e politiche abitative di Roma Capitale.

Sveja
#717 Il via alle gare per gli stabilimenti incendia Ostia, salta il ponticello del Pigneto e pedoni a rischio per le strade

Sveja

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 27:00


La rassegna stampa di oggi, giovedì 27 marzo è a cura di Ylenia Sina.Oggi parliamo di:Le fiamme distruggono cinque stabilimenti balneari a Ostia. Nelle stesse ore il Consiglio di Stato dà il via libera al bando del Comune di Roma per l'assegnazione di 31 concessioni.Auto e moto corrono troppo sulle strade di Roma, comprese quelle che sono state teatro di investimenti mortali per i pedoni. La denuncia di Salvaciclisti.Una donna si è suicidata a Trinità dei Monti.È morto Maurizio Boccacci, un passato nell'estrema destra extraparlamentare e poi leader del gruppo neonazista romano "Militia".Addio al ponticello del Pigneto: con i lavori per la nuova stazione arriva una passerella provvisoria.Cristiana Perrella è la nuova direttrice del museo Macro.Ascesa e declino di un impero. L'epopea immobiliare dei fratelli Toti a RomaA domani con Cecilia Ferrara.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloLa fotografia di Luca Dammicco

Due di denari
26 marzo - Parliamo di lavoro

Due di denari

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025


I salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008. Lo si legge nel Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale). L’Italia si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo con salari reali inferiori a quelli del 2008. È il risultato peggiore dei Paesi del G20. Commentiamo questi dati, in apertura di puntata, con Andrea Garnero, economista Ocse e autore con il giornalista Roberto Mania del libro La questione salariale (Egea).La legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo bonus fiscale per favorire la mobilità dei lavoratori neoassunti. Per accedere al beneficio, il lavoratore deve aver trasferito la residenza nel Comune di lavoro, distante oltre 100 km da quello precedente, e non aver superato un reddito da lavoro dipendente di 35.000 euro nel 2024. Con Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE, facciamo il punto sul funzionamento del bonus e sui requisiti necessari per accedervi.

il posto delle parole
Franca Pellizzari "Rose Valland" La storia tra le righe

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 14:57


Franca Pellizzari"Rose Valland. Monuments Woman"Morellini Editorewww.morellinieditore.itLa storia tra le righeFestival di Letteratura StoricaLegnano,  5 aprile 2025 Ore 12:00Castello di legnano – Sala CrivelliRose Vallandcon Franca PellizzariUn'eroina della Resistenza francese che, a rischio della vita, spiò i nazisti durante l'occupazione di Parigi e riuscì a recuperare 60.000 opere d'arte trafugate alle famiglie ebree.È grazie a lei che i Monuments Men, resi celebri dal film di George Clooney, trovano i depositi nazisti, ma Rose non si limita a fornire indicazioni e, trasferita in Germania, recupera oltre 60.000 opere d'arte. Fino alla morte, nel 1980, si dedica alla sua missione: restituire alle famiglie ebree ciò che è stato loro sottratto, perché a chi ha perso tutto non si può togliere anche la memoria.Malgrado i riconoscimenti che la rendono una delle donne più decorate di Francia, il suo nome è poco noto, ma la storia di questa eroina silenziosa e modesta, capace di tener testa a gerarchi del calibro di Goering, merita di uscire dall'oblio.Franca PellizzariÈ nata a Milano e vive a Monza. Laureata in Filosofia, ha dedicato la vita professionale ai ragazzi: ha insegnato al liceo classico e alle medie, ha dato vita a molteplici progetti di promozione della lettura e ha tradotto e scritto diversi libri destinati ai più giovani. Nel quinquennio appena concluso, durante il quale ha ricoperto la carica di assessore nel Comune di Lesmo, ha organizzato numerosi eventi culturali. Solo in epoca recente si è avvicinata alla scrittura per adulti; alcuni suoi racconti e un romanzo di cui è co-autrice sono stati pubblicati dalla Morellini Editore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 26.03.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Monsignor Pietro Bongiovanni, parroco del Santuario di San Salvatore in Lauro a Roma Chiara Frontini, sindaca di Viterbo Vincenzo Cartafia, assessore al Comune di Lampedusa Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Padre Dominik Jurczak, Decano della Facoltà di Teologia alla Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino Padre Fabrizio Cambi, docente alla Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino Emanuele Caroppo, psichiatra e responsabile della Comunità Mario Gozzano, realtà terapeutica-riabilitativa del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 2 Conducono Marina Tomarro e Stefania Ferretti A cura di Marina Tomarro e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Gianmarco Murroni, Beatrice Guarrera, e Silvia Giovanrosa Tecnici del suono Bruno Orti, Daniele Giorgi, Gabriele Di Domenico

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Assunte 15 persone senza lavoro grazie ai fondi sociali europei. Thiene Comune capofila

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 1:43


Il progetto approvato dalla Regione viene rinnovato per l'anno 2025 e permetterà quindi a 31 inoccupati di lavorare in modalità part-time. Poco meno della metà saranno messi a servizio di Municipio e Biblioteca, impiegati in varie attività: d'ufficio, culturali, di vigilanza di impianti sportivi e anche in Biblioteca. Bando aperto fino all'11 aprile per candidarsi.

il posto delle parole
Amanda Colombo "La storia tra le righe"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 11:56


Amanda Colombo"La storia tra le righe"Festival di Letteratura Storicawww.lastoriatralerighe.fondazionepalio.orgSi terrà dal 4 al 7 aprile 2025 la terza edizione del Festival di Letteratura Storica "La storia tra le righe" di Legnano, che dopo il successo della seconda edizione, con tutti gli eventi sold-out e oltre 2000 presenze, si conferma un appuntamento molto atteso, in cui autori, editori e lettori possono condividere l'interesse e la passione per la Storia, nelle sue più articolate declinazioni, per tutte le età.Quattro giorni di eventi, tutti gratuiti, che coinvolgono l'intera città e hanno luogo nello storico Castello Visconteo e a Villa Jucker, sede della Fondazione Famiglia Legnanese, con una tappa al Teatro Tirinnanzi.Sarà Marco Buticchi ad inaugurare il Festival, venerdì 4 aprile a Villa Jucker, con il racconto della carriera dell'inventore Nikola Tesla, intrecciato all'attualità del conflitto israelo-palestinese (Il figlio della tempesta, ore 21).Il Castello Visconteo ospiterà invece gli incontri del sabato e della domenica. Sabato 5 aprile la mattinata si apre con Laura Pepe e la sua storia di Sparta, tutta ancora da raccontare (Sparta, Sala Previati, ore 11). Maria Novella Viganò, in dialogo con Valentina Zavoli, narrerà la storia della famiglia Lissi e della loro villa, teatro di numerose trasformazioni e accadimenti (La Superba, Cenobio, ore 11.30). A seguire tre incontri dedicati alle donne con Franca Pellizzari sull'eroina della Resistenza francese Rose Valland, che spiò i nazisti per recuperare 60.000 opere d'arte trafugate alle famiglie ebree (Rose Valland, Sala Crivelli, ore 12); Marina Marazza e il suo thriller storico incentrato sul mistero della Gertrude manzoniana (Il segreto della Monaca di Monza, Sala Cornaggia, ore 15); e David Salomoni sull'educazione militare che nel Medioevo veniva impartita anche alle donne. (Leonesse, Cenobio, ore 15).Il pomeriggio prosegue con Alessandra Selmi e la storia di Nina e Margherita, due donne agli estremi opposti della scala sociale che avranno il coraggio di battersi per forgiare il proprio destino (La prima regina, Sala Previati, ore 16), mentre Katia Tenti ricorderà come dopo uno dei processi più drammatici del Cinquecento trenta donne innocenti, le streghe dello Sciliar, abbiano perso la vita sul rogo (E ti chiameranno strega, Sala Crivelli, ore 17). Protagonisti dell'incontro con Luca Fezzi e Marco Rocco sono invece i gladiatori, il cui mito ha saputo resistere al tempo nella letteratura, nelle arti figurative, nel cinema e, oggi, nei videogiochi (Morituri – la vera storia dei gladiatori, Sala Cornaggia, ore 16.30), mentre Tommaso Braccini con la storia degli Argonauti ricostruirà la geografia e l'etnografia mitica del cuore dell'Europa, del Mediterraneo e delle sue sponde, e dell'Oceano illimitato (Il viaggio più pericoloso della storia, Cenobio, ore 17). Ancora, Marco Balzano con la sua storia di Mattia che, alla ricerca di una madre che non ha mai conosciuto, decide di indossare la camicia nera (Bambino, Sala Previati, ore 18) e Chiara Montani alle prese con un assassino da smascherare e una donna pronta a dipingere il volto della verità (L'artista e il signore di Urbino, Cenobio, ore 18.30). Infine, un insolito abbecedario dei cliché “medievali” nei media sarà il tema dell'incontro con Marco Brando (Medi@evo, Sala Crivelli, ore 18.30). La seconda giornata di Festival si conclude con Maurizio De Giovanni e il ritorno del commissario Ricciardi (Volver, Sala Capriate, ore 21). L'evento sarà accompagnato da una sessione di disegno live di Gianmauro Cozzi, art director di Sergio Bonelli Editore.Domenica 6 aprile si inizia con un'indagine piena di tensione ambientata nella Roma di Augusto assieme a Pino Imperatore (I demoni di Pausilypon, Sala Cornaggia, ore 11). Si prosegue catapultati nel Medioevo con Beatrice Del Bo e la storia dell'arsenico, all'epoca uno dei veleni più utilizzati per uccidere (Arsenico e altri veleni, Sala Previati, ore 11.30) e con Fabiano Massimi che racconterà invece un mistero legato alla prima presunta moglie di Mussolini su cui indagano l'ex commissario di polizia Sigfried Sauer e il suo collega Mutti (Le furie di Venezia, Cenobio, ore 12).Nel pomeriggio Duccio Balestracci condurrà alla scoperta di un Medioevo diverso, quello raccontato da una pattuglia di scrittori ‘non autorizzati', persone comuni, non acculturate, che si esprimono in un volgare approssimativo, ma senza condizionamenti (L'Erodoto che guardava i maiali e altre storie, Sala Previati, ore 15) e poi si tornerà ai tempi dell'Impero Romano con Cristina Fantini che, in dialogo con Pietro Sorace, narrerà le gesta di Lucio Avidio Corvo (L'ultima notte di Ercolano, Cenobio, ore 15.30). Alessia Gazzola coinvolgerà il pubblico nelle indagini della sua investigatrice improvvisata nella Londra degli anni Venti (Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata, Sala Capriate, ore 16) e Marco Scardigli narrerà la storia del patriota Luciano Manara, che lottò per un'Italia che non riuscì a vedere (Storia di un memorabile perdente, Sala Cornaggia, ore 17). Aneddoti e pettegolezzi sul Settecento inglese arriveranno nelle sale del Castello Visconteo grazie a Francesca Sgorbati Bosi e Irene Merli (Guida pettegola al Settecento inglese, Cenobio, ore 17). Si proseguirà con una visita immaginaria degli edifici di Padova in cui hanno vissuto grandi personaggi ripercorrendo le vie della città insieme a Silvia Gorgi (Le case straordinarie di Padova, Sala Crivelli, ore 16.30) e successivamente Franco Cardini accompagnerà il pubblico in un viaggio storico nella capitale austriaca (Vienna, Sala Previati, ore 17.30). Il pomeriggio si concluderà con Marilù Oliva che racconterà le donne della Bibbia dando loro la parola per narrare un altro punto di vista, quello femminile (La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre, Cenobio, ore 18.30).Matteo Strukul chiuderà la terza giornata della manifestazione trasportando il pubblico in una Venezia sotterranea e inedita, teatro di due brutali omicidi (La cripta di Venezia, Sala Capriate, ore 21).Lunedì 7 aprile alle 21 al Teatro Tirinnanzi avrà luogo la chiusura ufficiale del Festival, affidata a Beppe Severgnini che, partendo dal suo libro Socrate, Agata e il futuro, farà una riflessione sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo vivendo.Un'attenzione particolare è riservata a bambini e ragazzi che potranno partecipare a letture e laboratori a tema storico, con momenti di gioco anche per i più piccoli. Il programma del sabato prevede un incontro con Lodovica Cima che racconta il suo libro Sylvie sogni di seta (Sala Fiamma, ore 11) e uno con Fabrizio Altieri sul libro Omicidio sull'Hindenburg (Sala Fiamma, ore 16). Due anche gli appuntamenti della domenica, un incontro in collaborazione con il Teatro Regio di Parma per raccontare i grandi miti dell'opera e la storia del teatro d'opera alle giovani generazioni (Sala Fiamma, ore 11) e un laboratorio a cura di Fortuna Nappi (Sala Fiamma, ore 16).Per tutta la durata del Festival sarà possibile visitare la mostra "Immaginare il Commissario Ricciardi" a cura di Luca Crovi, Tatjana Giorcelli e Piero Ferrante con illustrazioni di Daniele Bigliardo per immergersi nel mondo del famoso Commissario nato dalla penna di Maurizio De Giovanni.Nata nel 2023 su impulso di Fondazione Palio e del Comune di Legnano, ideata e curata da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze, la manifestazione intende consolidare il legame con la Storia della città di Legnano, già dal 1935 sede della tradizionale rievocazione del Palio, che celebra la leggendaria battaglia del maggio del 1176 in cui le truppe della Lega Lombarda arrestarono la calata dell'esercito imperiale di Federico Barbarossa, evento ricordato anche in un'opera di Giuseppe Verdi e nell'Inno di Mameli.Amanda Colombo è laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali. Nel 1999 ha sposato il suo libraio di fiducia e oggi gestisce con lui la libreria di famiglia a Legnano. I libri sono la sua casa. Meno male che ci siete voi è il suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cities and Memory - remixing the sounds of the world

"Viva Fiorenza is a tribute to Florence by some Florentine artists coordinated by Luca Romagnoli and the flautist and performer Cristina Italiani. "The piece is a sound journey in the historic center of Florence which is a UNESCO heritage site: the sound of the Martinella of the bell of the Florence Cathedral with its symbolic value of freedom, a famous Florentine song played live by the harpist Annalisa De Sanctis and Cristina Italiani to the texts of Dante read live by professor Lorenzo Bastida accompanied by the sound of the Arno river. The journey ends with the famous Calcio Fiorentino for a return to a new renaissance of peace, art and freedom with the cry Viva Fiorenza!" Luca Romagnoli composition, mixing and editing Cristina Italiani Flute, composition Annalisa De Santis harp Lorenzo Bastida Dante expert Calcio storico, Florence reimagined by Cristina Italiani and Luca Romagnoli. IMAGE: Comune di Firenze - http://www.comune.firenze.it/viverefirenze/itinerario3/tratti/tratto1.html Comune di Firenze ——————— This sound is part of the Sonic Heritage project, exploring the sounds of the world's most famous sights. Find out more and explore the whole project: https://www.citiesandmemory.com/heritage

Cities and Memory - remixing the sounds of the world

From a game for fearless young aristocrats il CALCIO STORICO FIORENTINO was also played on the frozen Arno Rive it became a manifesto for freedom. On February 17, 1530, Florence was besieged by one of the most powerful armies of that time, that of Charles V of Habsburg, the emperor on whose lands, it was said, the sun never set. And while the threatening drums of the besiegers beat, the Florentines, contemptuous of danger, staged in Piazza Santa Croce, well in sight of the enemy, a football match to celebrate Carnival, although the city was exhausted by hunger. This became an event that the historical Florentine memory sculpts and sanctifies. From a game into history, for centuries the defining moment of a collective mood that is not only transmitted through stories, but that every Florentine holds within, was replayed. In the ''Cerimonia del Saluto'' you will hear all the words that bring back the respect for the opponent. When the arena of Calcio shouts the phrase VIVA FIORENZA at the top of its lungs, the emotions are expressed in their fullness and every time a deep affection for Florence is born inside each of us. UNESCO listing: Historic Centre of Florence Recorded by Cristina Italiani and Luca Romagnoli.  IMAGE: Comune di Firenze - http://www.comune.firenze.it/viverefirenze/itinerario3/tratti/tratto1.html Comune di Firenze ——————— This sound is part of the Sonic Heritage project, exploring the sounds of the world's most famous sights. Find out more and explore the whole project: https://www.citiesandmemory.com/heritage

Antreprenori care Inspira cu Florin Rosoga
De Ce Eșuează Liderii? Greșeli Comune și Lecții Din Tranziția Către Leadership Autentic

Antreprenori care Inspira cu Florin Rosoga

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 60:41


Peter Barta a fost mereu aproape de antreprenori, fie ca mentor pentru startup-uri, fie în roluri care implică decizii strategice în finanțare și dezvoltare. A studiat în unele dintre cele mai respectate școli de business din lume, de la MIT Sloan School of Management la INSEAD și Harvard Business School. Cu The Long Run, a creat un spațiu în care cei care vor să construiască afaceri pot găsi răspunsuri reale la întrebările lor și soluții aplicabile la provocările pe care le întâmpină.Antreprenoriatul este mai mult decât o serie de decizii economice. Este o călătorie personală, presărată cu momente în care direcția nu pare clară, iar echilibrul între viziune și adaptare devine o provocare. Peter a lucrat îndeaproape cu mulți antreprenori și a observat tipare care se repetă. Unii reușesc să construiască afaceri solide, alții nu. Ce îi diferențiază? Ce greșeli se repetă din nou și din nou?

SBS Italian - SBS in Italiano
Due artisti, due storie e un liguaggio comune: la danza!

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 12:42


Ginevra Cicatello e Marco Laudani sono due artisti cresciuti nel mondo della danza, due coreografi con radici in Italia e un progetto che li ha portati a lavorare insieme a Sydney, città che Ginevra ormai chiama casa.

Ultim'ora
Pecoraro Scanio "Da anni chiesto apertura parco d'affaccio sul Tevere"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 0:34


ROMA (ITALPRESS) - "La Festa degli alberi nelle scuole, che abbiamo reintrodotto tanti anni fa insieme al Ministro dell'Istruzione, non può trovare una migliore occasione che una piantumazione, oggi, durante questa bella iniziativa", cioè "l'apertura del parco di affaccio che il Comune ha voluto e realizzato e che è stato chiesto da anni da tante associazioni di volontariato, da noi, da Marevivo e da altri”. Lo ha detto Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde, che ha preso parte, a Roma, all'inaugurazione del nuovo parco di affaccio sul Lungotevere delle Navi, durante la quale è stato piantato un ontano di circa 6-7 anni. “Sarà importante realizzare una sana manutenzione, perché noi italiani abbiamo sempre questo problema”, ha sottolineato Pecoraro Scanio. xl5/mca1

Ultim'ora
Balla "Lavoro comune Marocco-Italia per sicurezza e stabilità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 13:35


ROMA (ITALPRESS) - “Il Marocco è la porta dell'Africa per l'Italia e per l'Europa” grazie alla “sua posizione geostrategica - dista 12 km dalla Spagna - ma anche per la sua leadership molto consolidata. È un attore molto rispettato per la pace e la sicurezza in Africa e nel Mediterraneo”, un tema su cui "lavoriamo con l'Italia, con cui siamo impegnati nella lotta contro l'immigrazione, contro il fondamentalismo e l'estremismo. Lavoriamo per garantire una stabilità del Mediterraneo”. Lo ha detto Youssef Balla, ambasciatore del Regno del Marocco in Italia, intervistato da Claudio Brachino per Diplomacy Magazine, format televisivo dell'agenzia Italpress.sat/mrv

Modem
Alla ricerca di un tetto perfetto

Modem

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 30:04


Quell'albergo non s'ha da abitare. Almeno non così. E' la risposta del Comune di Val Mara al Canton Ticino, che da parte sua aveva trovato un accordo con il proprietario del Park Hotel di Rovio in disuso da quattro anni per alloggiare provvisoriamente una quarantina di persone la cui domanda d'asilo è stata accolta. Una soluzione congelata, quella dell'albergo rosa. Un Comune arrabbiato per non esser stato informato in tempi ragionevoli. Una popolazione che martedì sera ha espresso tutto il suo malcontento di principio in un'affollata riunione pubblica: lo stabile è fatiscente, Rovio è lontana da tutto, 40 arrivi per una popolazione di 800 anime sono troppi, l'autopostale si riempirebbe di migranti e nessuno andrebbe più al negozietto del paese. Fra paure, reclami, polemiche e bisogni concreti, Modem fa il punto e allarga lo sguardo al tema dell'accoglienza in Ticino con: RENZO ZANINI – capo Ufficio cantonale TI richiedenti l'asilo e rifugiatiJGOR ZOCCHETTI - sindaco di Val MaraDEBORA BANCHINI FERSINI – dir. Croce Rossa Svizzera SottoceneriWILLY LUBRINI - Mendrisiotto Regione Aperta

Sveja
#713 Traffico e tram, la giustizia della metro e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 32:16


La rassegna stampa di oggi, giovedì 20 marzo 2025, è a cura di Angela Gennaro.Sul Tempo trasporti, tram e traffico, mentre il Messaggero racconta il piano dello stadio giallorosso (e tutti i parcheggi assicurati). La buona notizia è che oggi riapre il Ponte di Ferro. Villa Bianca, stop al cemento: la ricostruzione di Repubblica. RomaToday si occupa invece del parco eolico fantasma. Sul Foglio il caso politico della piazza del 15 marzo, "pagata" dal Comune.Cicalone "arruola" Vannacci, racconta Fanpage. Su Repubblica "la giustizia primitiva nei sotterranei della città"La foto è di Miriam Aly, che sarà anche ai microfoni di Sveja per la rassegna di domani mattina Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  La rassegna stampa torna domani!

Focus economia
Meloni: no a rappresaglie sui dazi - Draghi: «Difesa Ue passaggio obbligato, serve debito comune»

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025


Giorgia Meloni, intervenendo in Senato prima del Consiglio europeo, ha ribadito l'importanza dell'alleanza con gli Stati Uniti, la centralità della NATO e il rifiuto di un mero "riarmo puro", sottolineando la necessità di garanzie finanziarie per l'aumento della spesa per la difesa. Ha inoltre criticato l'eccessiva regolamentazione europea, sostenendo la necessità di maggiore semplificazione. Sul tema dei dazi, ha escluso rappresaglie contro gli USA, avvertendo che una guerra commerciale danneggerebbe tutti. Parallelamente, Mario Draghi ha presentato al Parlamento il suo Rapporto sulle sfide dell'Europa, individuando tre priorità: innovazione, decarbonizzazione e difesa. Ha proposto investimenti per 800 miliardi, con un approccio basato su debito comune e una deregolamentazione significativa ma controllata. Ha anche sottolineato la necessità che l'Europa agisca come un unico Stato, soprattutto alla luce dei cambiamenti nella politica estera statunitense. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista de Il Sole 24 Ore.Draghi, per rilancio competitività Ue priorità è ridurre bolletteMario Draghi, in audizione al Parlamento, ha indicato la riduzione del costo dell'energia come priorità per rilanciare la competitività europea. Ha evidenziato l'aumento dei prezzi del gas e dell'elettricità in Europa, sottolineando che l'Italia è tra i Paesi più colpiti, con costi dell'energia significativamente superiori rispetto a Francia, Spagna e Germania. Per contrastare il caro energia, si discute una riforma del mercato europeo che disaccoppi il prezzo del gas da quello dell'elettricità, proposta sostenuta dal governo italiano. Tuttavia, Elettricità Futura contesta questa strategia, affermando che il vero problema è la scarsa diffusione dei contratti a lungo termine (PPA), ritenuti lo strumento più efficace per stabilizzare i prezzi, e chiede lo sblocco di 150 gigawatt di energia rinnovabile fermi per questioni burocratiche. Il commento è di Giuseppe Argirò, Amministratore Delegato CVA Compagnia Valdostana delle acque.

il posto delle parole
Carlo Giordano "Ponte del Dialogo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 17:08


Carlo GiordanoAssessore alla Cultura del Comune di Dronero"Ponte del Dialogo"www.pontedeldialogo.itSi avvicina l'edizione primaverile del festival “Ponte del Dialogo”, che dal 19 al 23 marzo proporrà a Dronero 23 incontri con esponenti di primo piano della scena culturale nazionale e locale.  Si comincerà mercoledì 19 marzo con l'atteso intervento di Antonio Scurati, per proseguire con altri ospiti di rilevo nazionale: Domenico Quirico, Jonathan Bazzi, Matteo Bussola, Marco Bosonetto, Giovanni Tesio, Alfonso Femia, Filippo Tantillo, per chiudere domenica 23 marzo con Serena Dandini. Per la prima volta interverranno al festival di Dronero due autrici internazionali, Espérance Hakuzwimana, dal Ruanda, e Pegah Moshir Pour, dall'Iran. I temi portanti del festival saranno il mondo giovanile, la geopolitica e la storia contemporanea, le relazioni all'interno delle comunità e nelle aree interne, il territorio, l'inclusione e la convivenza. Tra le novità dell'edizione primaverile la presentazione del volume “Giallovalle” (Nerosubianco), che raccoglie i dieci racconti selezionati grazie al concorso lanciato nell'edizione autunnale di Ponte del Dialogo, e il potenziamento della sezione “Young”, con iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi, anche al di fuori dell'orario scolastico. Il 30 marzo, inoltre, il festival si sposterà a Macra, in valle Maira, presso l'info-Eco Point dell'Ecomuseo Alta Valle Maira, dove saranno presentati quattro libri dedicati alla montagna e alla valle Maira in particolare.Il festival renderà anche omaggio alla figura di Tancredi Dotta Rosso, festeggerà i 10 anni della rivista “Cozie”, accoglierà come associazione ospite “Blink”, che da anni promuove con grande energia e competenza il mondo della magia e che sarà rappresentata da Mariano Tomatis e Beatrice Condorelli.Tutti gli incontri sono gratuiti, ma quelli con Antonio Scurati, Domenico Quirico, Jonathan Bazzi, Matteo Bussola, Pegah Moshir Pour e Serena Dandini sono su prenotazione, tramite Eventbrite: le prenotazioni apriranno alle ore 9 del 5 marzo.Anche l'Eco-Laboratorio” di sabato 22 marzo con Romina Panero (bambini 3-8 anni) e la passeggiata letteraria di domenica 23 marzo con Cristina Levet (bambini 6-10 anni) sono su prenotazione: per entrambi gli appuntamenti ci si deve prenotare scrivendo a pontedeldialogodronero@gmail.comIl Festival è organizzato dal Comune di Dronero e dall'Agenzia di Sviluppo di AFP in collaborazione con il Centro Studi Cultura e Territorio e con il contributo di Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione CRC e Banca di Caraglio. Collaborano all'evento anche le scuole del territorio e numerose associazioni e istituzioni culturali di Dronero, come “Espaci Occitan”,il Museo Mallé, la Biblioteca Civica, “Prometheus”, “Dronero Cult”, “Blink”, “Il Maira”, “Voci del Mondo”, “Rafaela Rinaudo” Officina per la Scena (OPS) e “Il Bottegone” che in ogni edizione del festival omaggia gli autori non piemontesi con una borsa di prodotti locali. Questa edizione vede anche la collaborazione con l'Ecomuseo dell'Alta Valle Maira con l'organizzazione di “Ponte OFF- Verso Maira 2028” domenica 30 marzo.Per informazioni sul programma del Festival si può telefonare la Segreteria organizzativa al numero 329 1365655 – 0171 912013.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Tutti Convocati
L'Inter non sbaglia

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025


Thuram e Calhanoglu chiudono la pratica Feyenoord per i nerazzurri e ora Inzaghi può rimettere la testa sul campionato che l'aspetta domenica con lo scontro diretto con l'Atalanta. Ribalta tutto, invece, il PSG ad Anfield Road che butta fuori dalla Champions League il Liverpool grazie alle parate provvidenziali di Donnarumma sui calci di rigore. Intanto, a Milano, Milan e Inter trovano l'accordo sul documento da depositare al Comune per l'acquisizione di San Siro e le aree limitrofe: sarà la volta buona per il nuovo stadio? Questi i temi della puntata di oggi per i nostri convocati: Sandro Sabatini, Mario Ielpo, Carlo Pellegatti e Marco Bellinazzo.

il posto delle parole
Simone Lenzi "Malcomune"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 20:27


Simone Lenzi"Malcomune"Inclusione, resilienza e una beata minchia negli enti locali.Linkiesta Bookswww.linkiesta.itUn Assessore alla Cultura di una città di provincia racconta il suo incontro con i misteriosi e complessi ingranaggi della macchina amministrativa, con i dipendenti comunali e gli artisti che ogni giorno postulano aiuti pubblici per i loro progetti. Fra mostre di successo, festival e una comprovata dedizione alla causa, guadagnatosi così la stima e il rispetto della città, tutto andrebbe per il meglio se, dopo aver visto una statua alla Biennale di Venezia, l'Assessore non commettesse l'unico errore davvero imperdonabile per un politico: dire, per una volta, quel che pensa davvero. Comincia così l'inevitabile discesa in quell'inferno tragicomico che i giusti e buoni del centrosinistra sono sempre pronti a spalancare per tutti quelli come lui.Simone Lenzi è scrittore, sceneggiatore, saggista, e frontman della storica band indie Virginiana Miller, con i quali ha vinto una Targa Tenco e un David di Donatello, Dal suo romanzo “La Generazione” (Dalai editore), Paolo Virzì ha tratto il film “Tutti i santi giorni”. Ha pubblicato libri per Laterza, Rizzoli e Marsilio. Dal 2019 al 2024 si è dedicato al suo lavoro di Assessore alla Cultura del Comune di Livorno. Per Linkiesta torna ora alle stampe con questo irriverente memoir.acquista qui il libro:https://store.linkiesta.it/prodotto/malcomune/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Corriere Daily
La Cina «si apre». Un arresto a Milano. Cosa resta di Bruno Pizzul

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 20:28


Paolo Salom parla dei lavori del Congresso del Popolo a Pechino, in cui il primo ministro Li Qiang ha promesso una maggiore apertura economica e commerciale al mondo. Luigi Ferrarella spiega l'operazione per la quale è finito in manette un ex dirigente dell'Urbanistica del Comune. Aldo Grasso ricorda il grande telecronista scomparso a quasi 87 anni, spiegando che cosa di lui è rimasto (e cosa no) nel racconto del calcio di oggi.I link di corriere.it:Cina, al via i lavori del Congresso del Popolo: «Più apertura economica e commerciale al mondo»Milano, arrestato l'ex dirigente dell'Urbanistica del Comune Giovanni OggioniAddio a Bruno Pizzul, la voce della Nazionale di calcio

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​​La politica italiana divisa sulla difesa

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025


Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore, concentrandoci sulle divisioni emerse nel campo della difesa europea. Inchiesta urbanistica Milano, arrestato ex dirigente del Comune. Ci racconta tutto Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore.Festival di Sanremo, il Comune lancia il bando per organizzarlo. Con noi Andrea Biondi, giornalista de Il Sole 24 Ore. Con il nostro Dario Ricci ricordiamo Bruno Pizzul, storica voce del calcio italiano che ci ha lasciato oggi.

Storia in Podcast
Togliere al Duce la cittadinanza onoraria

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 20:58


In questo podcast analizziamo la questione della revoca da parte di alcuni comuni italiani della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Partendo dal caso del Comune di Opi (L'Aquila) – che ha revocato la cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini nel 1924, attraverso la decisione presa dal Consiglio Comunale, con un'apposita mozione presentata dal sindaco Antonio Di Santo, poi votata all'unanimità – ascolterete sulla vicenda l'opinione dello storico Leo Goretti, Responsabile del Programma di ricerca “Politica estera dell'Italia” dell'Istituto Affari Internazionali e direttore di The International Spectator. Nel podcast i perché della scelta di cancellare il “Conferimento della cittadinanza onoraria a sua eccellenza Benito Mussolini” dalle parole del sindaco di Opi Antonio Di Santo, che racconta alcune storie che hanno coinvolto Opi nella Seconda guerra mondiale. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno, nessuno, 100Milan
La cautela del Governo Meloni su una difesa comune UE

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025


Il dibattito è vivo pressoché in quasi tutti i Paesi Ue, quello se creare o meno un esercito in capo ad un unico comando per difendere i confini dell'Unione e appoggiare la causa ucraina. Il Governo italiano si sta muovendo in tal senso con grande cautela. Ne discutiamo con Massimo Cacciari. Parliamo anche, spostandoci in Gran Bretagna, di un libro diventato best seller e che ha scalato le classifiche inglesi nelle ultime settimane. Si tratta della traduzione dal latino di Svetonio sulle vite degli imperatori romani.