Podcasts about infine

  • 885PODCASTS
  • 6,795EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 31, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about infine

Show all podcasts related to infine

Latest podcast episodes about infine

Uno, nessuno, 100Milan
Dalla maxi-operazione anti Narcos a Rio all'emergenza "maranza"

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025


Parliamo di legalità a tutto tondo insieme al procuratore di Napoli Nicola Gratteri. A seguire un'ampia pagina su una guerra civile ignorata, quella in Sudan che in queste ore sta avendo un'escalation portando migliaia di persone alla fuga. Infine il rapporto Censis sulla sicurezza: cinque milioni di italiani hanno un'arma da fuoco in casa per prevenire furti e aggressioni

Viaggiando e Mangiando
viaggiando e Mangiando - Dalle Dolomiti al Barolo, l'Autunno d'Eccellenza 31 ottobre 2025

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 25:29


Dolomiti, Maremma e Barolo: i capolavori d'Italia.In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che celebra i contrasti affascinanti dell'Italia, tra vette alpine, sapori autentici e vini da collezione!Siamo partiti dalla Maremma per esplorare "mareMMMa", la Natura del vino, un'immersione tra i vigneti che raccontano il carattere selvaggio e affascinante di questa terra. Poi, ci siamo spostati in Alto Adige, nella DOLOMITES Val Gardena, la valle delle Dolomiti per eccellenza, con i suoi panorami unici e maestosi.Il nostro tour ci ha condotto in Carnia con Visit Zoncolan, dove l'autunno offre esperienze per tutti i gusti, tra trekking e tradizioni. E in Piemonte, Bersano ci ha aperto le porte di Cascina Badarina, un luogo dove la storia incontra l'arte del vino.Infine, un tuffo nelle grandi etichette: abbiamo parlato del Barolo 2021 da collezione di Chiarlo, con la novità sull'assenza di cru nel 2024.E abbiamo degustato l'eccellenza alpina con Adamantis 2022, la terza annata per il "superwhite" di Cantina Valle Isarco.Un'esplorazione che ha unito il fascino della montagna, l'autenticità dei territori e la passione per il grande vino italiano! Non perdetevi questa puntata ricca di spunti!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.

Unica Radio Podcast
Fabrizio Congia, il viaggio infinito nel teatro

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 9:15


L'attore, regista e insegnante cagliaritano racconta il suo percorso artistico, dalla formazione itinerante ai progetti futuri. Tra passione, sperimentazione e amore per il teatro come luogo d'incontro e crescita. Per Fabrizio Congia, il teatro è più di una professione. È una scelta di vita, fatta di incontri, studio e continua ricerca. La sua formazione è nata attraverso workshop in tutta Italia, un percorso itinerante che ha lasciato un segno profondo nel suo modo di lavorare. “Viaggiare e imparare in contesti diversi mi ha cambiato”, spiega Congia. “Ogni esperienza è una lezione. Inoltre, ogni persona che incontri sul palco o dietro le quinte ti aiuta a crescere”. Nel corso degli anni, ha portato i suoi spettacoli fuori dalla Sardegna, arrivando anche all'estero. “In Spagna ho scoperto un pubblico diretto, sincero. Quell'esperienza mi ha fatto capire che il teatro è davvero universale. Infatti, le emozioni non hanno lingua”. Congia si divide tra due ruoli: attore e regista. Due mondi diversi ma complementari. “Recitare significa essere nel momento, sentire il ritmo del pubblico. Dirigere, invece, vuol dire creare una visione. Tuttavia, entrambe le esperienze mi completano. Non potrei scegliere una sola parte di me”. Oggi, oltre a calcare le scene, è anche insegnante di recitazione a Talenti Stravaganti. “Cerco di trasmettere ai miei allievi l'amore per la verità del gesto e della parola. Allo stesso tempo, loro mi restituiscono entusiasmo e freschezza. È uno scambio continuo, ed è questo che rende viva la scuola”. Talenti Stravaganti unisce teatro comico, tragedia, musical e commedia sarda. “Mi sento a casa nella commedia”, racconta Congia. “È un linguaggio diretto e sincero. Ti permette di far ridere e pensare allo stesso tempo. Così il pubblico si riconosce e riflette”. Guardando alla scena teatrale cagliaritana, Congia vede nuove energie. “Ci sono giovani che credono nel teatro e vogliono restare in Sardegna. Questo mi dà speranza. Quindi, penso che il futuro sia nelle mani di chi osa”. Infine, anticipa i suoi prossimi progetti. “Sto lavorando a una nuova regia e a un laboratorio dove parola, musica e movimento dialogano tra loro. Perché il teatro, in fondo, è un viaggio. E io non ho alcuna intenzione di fermarmi”.

Nessun luogo è lontano
Trump in Giappone ma gli occhi sono sulla Cina

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025


Grandi scambi di cortesie, accordi su dazi, terre rare e investimenti sono i punti salienti dell'incontro a Tokyo tra Donald Trump e la neopremier giapponese Sanae Takaichi. Ne parliamo con Antonio Fiori, docente di Storia e Istituzioni dell'Asia all'Università di Bologna. Il viaggio di Trump proseguirà in Corea del Sud, dove il presidente statunitense incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping. Commentiamo il peso della questione Taiwan sui rapporti tra di due paesi con Lorenzo Lamperti, giornalista da Taipei.Infine, facciamo il punto sul viaggio a Roma del primo ministro ungherese Viktor Orban con il giornalista di Centrum Report Alessandro Grimaldi.

Uno, nessuno, 100Milan
Emergenza maranza

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025


A Milano si è registrato un nuovo weekend con episodi di violenza perpetrati dai cosiddetti gruppi di maranza a discapito di coetanei picchiati se non accoltellati. Il senso di insicurezza legato alla presenza di giovani bande che si muovono in branco è in crescita in molte città. Ne parliamo nella prima parte di trasmissione. A seguire ospitiamo la giornalista Francesca Barra che ha denunciato la presenza sul web di immagini di lei nuda generate con l'IA. Infine presentiamo il documentario sulla vita di Stefano Gheller uscito nelle sale e ne parliamo con la sorella di Stefano, Cristina.

Unica Radio Podcast
Andrea Ibba Monni: Ferai ed il teatro per tutte e tutti

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 10:36


La ricerca teatrale di Andrea Ibba Monni si muove tra performances colorate e fuori dagli schemi e irriverenti provocazioni: la grande lezione di vita di Ferai Teatro Fra Andrea Ibba Monni e il teatro è stato amore a prima vista, sin dalle prime recite a scuola. La sua formazione ha incluso diversi laboratori e scuole, in parallelo a quella universitaria: consegue infatti una laurea in Scienze Politiche, e in seguito, inizia a collaborare con Ga'. Dopo un'infelice esperienza sotto la direzione di un regista, "incoraggiati" dallo stesso a farsi il loro teatro, Andrea e Ga' lo presero in parola. Nasce così Ferai Teatro: compagnia teatrale, ma anche scuola di teatro, in continua evoluzione. Quello che caratterizza Ferai è la costante ricerca e sperimentazione tra performances e spettacoli, a volte anche agli estremi, e le tematiche sempre molto attuali e all'insegna dei diritti civili e dell'inclusione. Andrea Ibba Monni contribuisce a rendere questa atmosfera carica e coinvolgente con uno stile recitativo poliedrico e senza confini né compromessi. Un attore dai tanti volti La creatività e la solida formazione di Andrea hanno permesso la creazione di personaggi originali che compaiono a più riprese nelle produzioni di Ferai. Ma non è finita qui: queste creature bucano la quatra parete, e spesso e volentieri si interfacciano con il pubblico. Sono tre, tutti di sesso femminile. Il primo è Nastasia Philippovna, nato da un rifiuto da parte di Pierfranco Zappareddu nel prendere Andrea in un suo spettacolo. Non certo per carenza tecnica, ma per il fatto che fosse pensato "per sole donne". Alla fine, il personaggio verrà ricordato dallo stesso maestro Zappareddu come "La santa dai sette volti", riconoscendo di fatto la qualità del lavoro di Ibba Monni. Nel 2021 nasce invece Greta Sofia Pilloni. L'attore la definisce una "supereroina", una Diva, una Drag Queen simpatica ed esuberante che si diverte a provocare la platea e a raccontare le sue avventure. Infine, degna di menzione è la professoressa Maria Gabriella Cotza. Docente di idee conservatrici, xenofobe e omofobe, e grande ammiratrice di Paolo Truzzu. Insomma, un'evidente caricatura satirica nei confronti dell'ex-sindaco del capoluogo. Uno sguardo al futuro Nell'attuale sede di via del Fangario, nei prossimi tempi ci saranno diversi appuntamenti. I più prossimi sono "Non si sc**a con i Fascisti", che avrà come protagonista proprio Greta Sofia, e poi le repliche di Resa Totale e Incondizionata, andato in scena nella prima metà dell'anno, il quale si propone di chiudere un percorso lungo e toccante, iniziato con lo spettacolo "La Battaglia delle Bestie Ferite" e i workshop paralleli "Hole of Fame: Beasts of Love" e "Hole of Fame: Showdown".

Tenero Gheriglio
168 • Cosa può andare storto? Boh... Tutto!

Tenero Gheriglio

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 39:30


Puntata 168, cioè VideoPodcast 18. Inizio parlandovi delle nuove scarpe da corsa Adidas, della tuta impermeabile Spidi per il mio scooter, poi vi mostro il bellissimo iPhone Air, con la custodia originale, gli AirPods 4 con la custodia ESR MagSafe. Inoltre vi trasmetto l'entusiasmo per la mia Nintendo Switch 2 e per i giochi che ho avuto per adesso, e di quelli che arriveranno, raccontando anche una storia specifica che fa capire quanto sono Geek, Nerd, o banalmente fuori di testa. Infine è la volta dei libri, vecchi e nuovi, e dei saluti finali con DK!• Versione Video su YouTube: https://youtu.be/VYrWFEeCyfk• Custodia ESR MagSafe per AirPods 4: https://amzn.eu/d/2wmXzoMCanale Telegram: https://t.me/miry1919CONTATTITelegram: @miriananovellaInstagram: @miry_geekX (Twitter): @Miry1919Mastodon: @miriananovella@mastodon.socialyoutube.com/@miriananovellaDONAZIONE libera su Satispay: https://miry1919.github.io/hugosite/donors/

Uno, nessuno, 100Milan
Micce tra Trump e Putin

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025


Commentiamo l'attualità internazionale sia sul fronte russo-ucraino sia nella striscia di Gaza insieme ad Andrew Spannaus e Manlio Graziano, esperto di geopolitica. Il punto, a seguire, sullo stato di avanzamento nella raccolta firme per far votare i cosiddetti fuorisede senza che siano costretti a rientrare nella città o paese di origine. Infine approfondiamo i risultati di una ricerca spaziale che ha rilevato l'esistenza di un nuovo pianeta simile alla Terra a 18 anni luce da noi.

Personal Best
La filosofia dell'ultramaratona spiegata da Gabriele Ferretti, il titolo italiano di Sara Bottarelli e i consigli della nutrizionista Deriu

Personal Best

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025


In questa puntata parliamo di ultramaratona con Gabriele Ferretti, filosofo dell'Università di Bergamo, ultramaratoneta e autore del libro Correre e ultracorrere (Il Mulino). Con lui riflettiamo sul significato della fatica, sul legame tra mente e corpo e su cosa spinge l'uomo moderno, che spesso evita lo sforzo, a ricercarlo invece nello sport estremo.Poi torniamo all'attualità con Sara Bottarelli, che alla mezza maratona di Cremona del 19 ottobre 2025 ha conquistato il titolo italiano e migliorato il proprio primato personale (1h11'46''). Con lei parliamo di come si concilia la vita da atleta con quella di insegnante e mamma di due figlie.Infine, la nutrizionista Francesca Deriu risponde alle domande dei nostri ascoltatori su corsa e alimentazione, con consigli pratici per allenarsi e recuperare al meglio.

Alice
Intervista a Roberto Galaverni

Alice

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 11:38


Infine, il buio come tramonto del tempo, come fine-vita. Il critico Roberto Galaverni ci presenta “Il brusio” di Tiziano Rossi (Einaudi 2025, vincitore del Premio Strega Poesia), una raccolta di poesie che, pur raccontando la vecchiaia, non si arrende alla cupezza dell'esistenza. E forse è proprio la poesia a illuminare i momenti più cupi, “quella vecchia lucerna” che, come scriveva il poeta Fernando Bandini, “fa più luce di tanti altri voltaici baleni”.

Italian Podcast
News In Slow Italian #667-  Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 10:20


Iniziamo la nostra sezione di attualità con un approfondimento sulle imponenti manifestazioni di protesta che si sono svolte sabato scorso in diverse città degli Stati Uniti. Poi, ci sposteremo in Europa. Per la prima volta in 35 anni, la Germania ha lanciato un allarme sul crescente rischio di guerra. La nostra sezione scientifica è dedicata al Premio Nobel per l'Economia 2025, assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt, per i loro studi sul ruolo del progresso tecnologico e della “distruzione creativa” nella crescita economica sostenibile. Infine, parleremo di un dibattito in corso negli Stati Uniti sul prossimo spettacolo dell'intervallo del Super Bowl. Al centro dell'attenzione c'è la rappresentanza culturale e linguistica nel mondo dello sport e dello spettacolo americano.   La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Relative Pronouns che and cui. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla recente notizia dell'avvio della coltivazione di banane in Sicilia. Coltivare una pianta tropicale in Italia, fino a poco tempo fa, sembrava fuori discussione. Oggi, invece, è realtà. Nel finale ci soffermeremo su l'espressione idiomatica di oggi: Conoscere il proprio pollo. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dal progetto per la costruzione di un nuovo stadio di calcio sulle rive del celebre e romantico Lago di Como. Un'iniziativa ambiziosa, che però incontra la resistenza di alcuni residenti. - Milioni di persone in tutti gli Stati Uniti partecipano alle manifestazioni “No Kings” in difesa della democrazia - Le autorità federali tedesche emanano linee guida che mettono in guardia dalla possibilità di una guerra - Il Premio Nobel per l'Economia 2025 come monito sul concetto di progresso - Bad Bunny invita i tifosi di football americano a imparare lo spagnolo - Arrivano le banane Made in Sicily - Como: stadio da sogno o incubo urbano?

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Svolta nell'omicidio di Piersanti Mattarella: arrestato per depistaggio l'ex Prefetto Piritore

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025


A 45 anni dall'omicidio dell'ex Presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, c'è una nuova svolta nella indagini: è ai domiciliari l'ex Prefetto Filippo Piritore, indagato per depistaggio. Ne parliamo con Miguel Gotor, Professore di Storia Moderna all'Università di Roma Tor Vergata, politico, saggista. A novembre uscirà il suo libro "L'omicidio di Piersanti Mattarella. L'Italia nel mirino: Palermo, Ustica, Bologna. 1979-1980" (Einaudi editore). Continuano i dissidi interni alla maggioranza sulla manovra. Facciamo il punto con Manuela Perrone, giornalista de il Sole 24 OreCome ogni venerdì, torna il Reportage della redazione di radio 24. Questa sera "L'anno dell'audiovisivo: sale e salotti, tutti davanti allo schermo", di Marta Cagnola. Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it

2024
Stop Super AI - ChatGPT Atlas - Streaming e latenza

2024

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025


Un nuovo appello, proposto dal Future Life Institute e firmato da scienziati, esperti di AI, imprenditori, artisti, politici, chiede di sospendere lo sviluppo della cosiddetta super intelligenza artificiale perché potrebbe rappresentare una minaccia per l'umanità. Ne parliamo con Andrea Miotti, fondatore e CEO di Control AI.Parliamo poi della strategia di OpenAI, che lancia un browser e apre all'integrazione di servizi di terze parti all'interno di ChatGPT. Una mossa che ci racconta uno dei possibili sviluppi dei sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa. Enrico Pagliarini ne parla con Simone Righini, esperto di search marketing.Infine, un approfondimento sull'evoluzione dello streaming video di fronte al crescente numero di piattaforme che lanciano trasmissioni di eventi in diretta. La latenza delle reti può essere un problema ma esiste una (parziale) soluzione, come spiega Gianfranco Giardina, direttore del magazine di tecnologia Dday.it.E come sempre, le notizie più importanti di innovazione e tecnologia riassunte in Digital News.

Actually
Lo STREAMING sta per CAMBIARE: ecco tutto quello che devi sapere

Actually

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 51:21


Warner Bros è ufficialmente in vendita e diverse aziende sembrano interessate al suo infinito catalogo. Chi la spunterà tra Paramount, Amazon, Apple e Netflix? Nel frattempo, anche in Italia il gruppo editoriale GEDI pare stia pianificando una vendita di alcuni dei suoi asset principali, in particolare i quotidiani la Repubblica e la Stampa. Infine, OpenAI ha lanciato il nuovo browser Atlas con ChatGPT integrato. È partita anche una "browser war"? Iscriviti al corso online di Branded Storytelling della New Media Academy: ⁠https://newmediacademy.com/branded-storytelling/⁠ Vieni alla registrazione dal vivo di CEO INSIGHTS con Benedetto Levi: ⁠https://triennale.org/eventi/orbita-business-actually⁠ Partecipa alla registrazione dal vivo di Actually al Salone dei Pagamenti: ⁠https://thevaultlive.chorawill.com/⁠ Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: ⁠https://shor.by/GcvZ⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ci vuole una scienza
Il collasso ecologico a Gaza

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 7:53


Dopo due anni di guerra e di bombardamenti israeliani, a Gaza non c'è praticamente più nulla di funzionante, con un enorme danno ambientale che avrà conseguenze per decenni, aggiungendosi alle attuali sofferenze della popolazione. I dati satellitari mostrano che è stato distrutto fino al 98 per cento delle colture, mentre ci sono le prime valutazioni sulle contaminazioni da metalli pesanti, amianto e residuati bellici nelle falde acquifere e nel terreno. Ci occupiamo poi della misteriosa fine del fisico Ettore Majorana e di una improbabile macchina delle meraviglie in Senato. Infine scopriamo un approccio avveniristico per trattare alcune forme di maculopatia. ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – La puntata sui floppy disk da salvare – Gaza, guerra alla biosfera – La fantomatica “macchina di Majorana” è arrivata al Senato– Complottismo in parlamento? La macchina che «produce energia infinita» in Senato – L'Ultimo Segreto di Majorana: La Macchina di Rolando Pelizza – Impianto sottoretinico per ripristinare la vista nell'atrofia geografica dovuta a degenerazione maculare senile (AMD) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno, nessuno, 100Milan
Come si educano i maschi violenti

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025


Apriamo la puntata tornando sull'ennesimo e ultimo caso di femminicidio. È avvenuto a Milano e anche in questo caso alla base del gesto la non accettazione da parte del marito della fine della relazione. Stefano Ciccone, sociologo e fondatore di Maschile Plurale ci spiega come educano gli uomini violenti. Parliamo poi con il presidente Arno Kompatscher della provincia di Bolzano delle polemiche che da giorni hanno investito Jannik Sinner per la sua rinuncia alla Coppa Davis e per le tasse pagate a Montecarlo. Infine approfondiamo la figura del fisico Ettore Majorana perché al Senato è approdato un suo presunto macchinario che lascia perplesso gran parte del mondo scientifico.

Viaggiando e Mangiando
Viaggiando e Mangiando Da Torino al Teroldego, un Autunno di Gusto! 24 OTTOBRE 2025

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 26:45


In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che celebra l'eccellenza gastronomica,i colori dell'autunno e i grandi vini d'Italia!Siamo partiti da Torino, dove torna "Buonissima", l'evento gastronomico dell'anno che celebra la creatività e la ricchezza della cucina piemontese. Ci siamo poi immersi nella tranquillità dell'Altipiano del Renon, svelandovi il piacere di passeggiare in autunno tra boschi che si tingono di colori spettacolari.Il nostro tour ci ha condotto in Toscana per festeggiare Vent'anni di Volterragusto, un traguardo che celebra i sapori autentici e le tradizioni di Volterra. E in Trentino, abbiamo assistito all'affascinante dialogo tra vitigni a "Incontri Rotaliani 2025", dove il Teroldego incontra il Syrah.Infine, un tuffo nel mondo del vino: abbiamo degustato l'eleganza de La Ponca Malvasia Collio DOC, un'espressione unica del Friuli.E abbiamo celebrato le bollicine con Cuvage, che ha presentato la sua nuova Alta Langa DOCG Riserva Pas Dosé, un brindisi all'eccellenza piemontese!Un'esplorazione che ha unito il gusto raffinato, la bellezza dei paesaggi autunnali e la passione per il grande vino italiano. Non perdetevi questa puntata ricca di emozioni!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.

Le interviste di Radio Number One
Dal cappuccino allo champagne con la guida "Colazioni da collezione"

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 7:32


Sara De Bellis, una giornalista specializzata in cultura enogastronomica, è stata ospite in Degiornalist - Gli Spaccanotizie nella mattinata di venerdì 24 ottobre. Sara ha spiegato - insieme ai nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari - la sua guida Colazioni da Collezione, che mappa e recensisce le migliori colazioni in Italia. Pensata per viaggiatori e amanti del cibo, De Bellis ha sottolineato come la colazione sia un momento cruciale che può riflettere l'ospitalità e la narrazione del territorio di una struttura. «Ci tengo sempre a a precisare che è una guida pensata chiaramente per il viaggiatore, per l'appassionato di colazioni, ma anche di luoghi, perché premiamo le colazioni di qualità che abbiano a cuore, ma anche racconto del territorio», ci racconta Sara. Infatti, la sua guida non si limita a recensire grandi strutture, ma cerca esperienze memorabili anche in piccoli agriturismi. Durante la conversazione, viene affrontata anche la tendenza degli italiani a preferire colazioni dolci salate: «La colazione dolce va ancora per la maggiore, però l'ascesa del salato è rapida». Infine, Sara ci ha rivelato che alcune persone, che prediligono una colazione internazionale, riescono a bere champagne a colazione: si tratta di una tendenza che esiste soprattutto negli hotel di lusso.

Smart City
Economia circolare e gallerie ferroviarie: ovvero il destino delle rocce estratte per la Torino-Lione

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025


Si prevede che verranno estratti 37 milioni di metri cubi di roccia, per realizzare il tunnel di base della Torino Lione. Potete immaginarli come un cubo di più di 330 metri di lato. Ma che fine farà questo materiale? Almeno il 50% verrà riutilizzato all'interno dell'opera stessa: la roccia di prima qualità verrà utilizzata per realizzare i conci, gli anelli in cemento che servono a rivestire le pareti della galleria e a consolidarla. La roccia con prestazioni meccaniche inferiori, invece, verrà utilizzata per le opere accessorie, come le massicciate e i rilevati del tracciato ferroviario. Infine, il materiale che non potrà essere usato sul posto, verrà utilizzato per opere di rinaturalizzazione, come il riempimento delle cave dismesse, sebbene inevitabilmente una frazione finirà in discarica. Le attività di riciclo sono rese ulteriormente complicate dalla presenza fisica, in mezzo al cantiere, di un confine nazionale, che ha richiesto l'introduzione di innovazioni giuridiche ad hoc per poter gestire in modo integrato i materiali di scavo sui due lati del cantiere. Ne parliamo con Manuela Rocca, Direttrice Generale aggiunta Italia di TELT.

Uno, nessuno, 100Milan
La morbosità intorno a Garlasco e altri delitti

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025


Ospite in studio il direttore di Gente Umberto Brindani con il quale commentiamo i principali fatti di attualità e approfondiamo il perché di tanta morbosità intorno al delitto di Garlasco. Con Aldo Cazzullo invece parliamo del suo ultimo libro ma anche dell'immagine forte dell'ex presidente francese Sarkozy che si incammina versa il carcere. Infine ci occupiamo del processo al via per i genitori di Francesco Gianello, morto di tumore per il metodo Hamer scelto dalla madre e dal padre per curarlo.

Uno, nessuno, 100Milan
La sassaiola sul pullman dei tifosi del Pistoia basket

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025


Si chiamava Raffaele Marianella, faceva l'autista, aveva 65 anni ed è morto mentre trasportava a fine partita i tifosi del Pistoia basket a causa di una sassaiola sulla superstrada Rieti-Terni che ha colpito il suo bus. L'ennesimo episodio di estrema violenza legato ad un evento sportivo. Ne discutiamo con Beppe Severgnini. Spostiamo, poi, l'attenzione sul furto clamoroso al Louvre di alcuni gioielli di Napoleone. Infine torniamo sul caso di Paolo Mendico, il ragazzo di 14 anni di Santi Cosma e Damiano che si è tolto la vita il giorno prima di iniziare la scuola per episodi di bullismo che gli stessi ispettori inviati dal ministro Valditara hanno riconosciuto.

COSMO Radio Colonia
Quali assicurazioni è importante avere (e quali no) in Germania?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 18:59


I tedeschi hanno la fama di essere uno tra i popoli con più assicurazioni al mondo, quanto c'è di vero in questo cliché? Con Enzo Savignano riepiloghiamo quali sono le assicurazioni obbligatorie in Germania. Con l'assicuratore Michele Piccolo vediamo, invece, quali sono le assicurazioni volontarie più importanti da avere. Infine, con Elke Weidenbach della Verbraucherzentrale, chiariamo cosa si deve fare per non cadere in trappole assicurative o uscire da una polizza che non ci conviene. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.

Roma Tre Radio Podcast
LA COLAZIONE DEI CAMPIONI - Risultati matricole day, premi della giornata e montepremi nello sport

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 33:18


Nella puntata di oggi abbiamo rivissuto le emozioni del Matricola day, commentando risultati, classifiche e annunciando i vincitori delle magliette e delle felpe ufficiali del nostro programma. A seguire, ci siamo immersi nel tema cruciale: il ruolo dei diritti televisivi e della pubblicità nel sostenere gli sport più seguiti al mondo. Infine, abbiamo esplorato il crescente fenomeno degli e-sport, analizzando come sponsor e investimenti stiano trasformando anche questo universo digitale in una vera e propria industria dello sport.

il posto delle parole
Adele Re Rebaudengo "Venice Gardens Foundation"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 22:43


Adele Re Rebaudengo"Venice Gardens Foundation"www.venicegardensfoundation.orgVenice Gardens Foundation Natura – Premio Premio Letterario Giovani LettoriIstituito nel 2025, Il Venice Gardens Foundation Natura – Premio Premio Letterario Giovani Lettori è un riconoscimento nato per promuovere opere che possano favorire la conoscenza e il rispetto della natura anche nei giovani lettori.Campiello Natura – Premio Venice Gardens FoundationIstituito nel 2023, Il Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation è un riconoscimento riservato alla narrativa italiana, per esprimere la comune volontà di promuovere e sostenere la Cultura, di evidenziare il valore e l'essenza della Natura attraverso i pensieri e le parole degli autori.L'impegno di Venice Gardens Foundation nei confronti della natura non si esaurisce con il restauro, la cura e conservazione di parchi, giardini e beni di interesse storico, botanico e architettonico; esso si estende alla realizzazione di numerosi progetti culturali, artistici e di ricerca vòlti alla conoscenza e alla tutela di tale patrimonio: un impegno teso a ricostruire la relazione trascendentale ed intima con la natura, in ragione dell'affinità e dell'armonia.Nel 2025 la Fondazione, presieduta da Adele Re Rebaudengo, ha istituito il Venice Gardens Foundation Natura. Premio Letterario Giovani Lettori per dare rilievo ad opere meritevoli, concepite con il proposito di ispirare nelle nuove generazioni il rispetto degli elementi naturali; testi e illustrazioni capaci di trasmetterne il valore e il significato, favorendo il necessario responsabile impegno per un naturale accordo con essi, indicando vie per trovare il giusto equilibrio, per continuare a desiderare, a sognare e a sperare.L'Edizione 2025 del Premio consta di tre Sezioni e di tre Premi speciali.Per la Sezione Narrativa e Saggistica 6-8 anni, sostenuta da Marie-Rose Kahane, il riconoscimento è stato assegnato a L'uomo con il cappotto verde di Davide Calì e Irene Penazzi, edito da Lapis Edizioni.Per la Sezione Narrativa e Saggistica 9-11 anni, sostenuta da Oasi Zegna, il premio è andato a Wildoak. Il leopardo nella foresta di Christina C. Harrington, pubblicato da Editrice Il Castoro, ex aequo con Il Tasso e la Bambina di Chiara Grasso (premiata) e Irene Penazzi, edito da Aboca Edizioni.Ad aggiudicarsi il premio per la Sezione Illustrazione, sostenuta da Pulsee Luce e Gas, Piante Ribelli di Marie Dorléans, pubblicato da Gallucci Editore.Il Premio Speciale Casa Editrice, sostenuto da Fondazione di Venezia, è stato assegnato a Il Re e il Mare di Heinz Janisch e Wolf Erlbruch, Gallucci Editore.Il Premio Speciale Creatività, sostenuto da Francesca Masiero per pba agorà, è stato conferito a Ö di Raúl Nieto Guridi, edito da Kite Edizioni.Infine, il Premio Speciale Illustrazione, sostenuto da Venice Gardens Foundation, è stato attribuito a Noi Kodama di Bimba Landmann, pubblicato da Camelozampa.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Suoni per rilassarsi | by Relaxing White Noise
Odissea nello spazio | Rumore bianco profondo per concentrarsi, fare pisolini o dormire la notte (8 ore)

Suoni per rilassarsi | by Relaxing White Noise

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 480:19


Sali a bordo di un'astronave e fai un viaggio interstellare. Il profondo rombo del motore dell'astronave aiuta a calmare la mente e a portarti in un luogo di concentrazione. Questo rumore bianco è progettato per creare un'atmosfera rilassante per studiare o mantenere la concentrazione sul lavoro.Per noi di Relaxing White Noise, l'obiettivo è aiutarti a dormire bene. Questo episodio dura otto ore senza pubblicità nel mezzo, quindi puoi usarlo come suono per dormire per tutta la notte. Ascoltare il nostro rumore bianco tramite il podcast ti dà la libertà di bloccare il telefono di notte, mantenendo la tua camera da letto al buio mentre ti addormenti. Ti consente anche di passare da un'app all'altra mentre studi o lavori senza interruzioni nel suono dell'ambiente.Relaxing White Noise è il miglior posto online dove trovare rumore bianco e suoni della natura per aiutarti a dormire, studiare o calmare un bambino. Dopo aver raggiunto un miliardo di visualizzazioni su YouTube e altre piattaforme, siamo entusiasti di condividere ora le nostre tracce ambientali rilassanti attraverso il podcast Suoni per rilassarsi.Il rumore bianco è un suono di sottofondo costante che viene utilizzato per bloccare le distrazioni e aiutarti a dormire sonni tranquilli. Se sei tenuto sveglio di notte da vicini rumorosi, musica o traffico, ad esempio, il rumore bianco può aiutarti a coprire quei suoni indesiderati, rendere più facile addormentarti e dormire poi per tutta la notte. Il rumore bianco può anche essere un ottimo strumento per aiutarti a concentrarti mentre studi o lavori coprendo delle conversazioni che ti distraggono. Per i neogenitori, il rumore bianco può essere riprodotto dolcemente per aiutare a calmare un bambino che piange. Infine, Relaxing White Noise offre un'ampia varietà di suoni della natura tra cui pioggia, oceano e temporali e gli scienziati hanno dimostrato che è possibile ridurre lo stress ascoltando questo tipo di suoni registrati della natura. Speriamo che questo podcast ti aiuti a vivere una vita più rilassata!Per trovare più suoni che ti aiutano a dormire o studiare, vai sul nostro canale di YouTube Relaxing White Noise: ⁠https://www.youtube.com/RelaxingWhiteNoise⁠***DISCLAIMER: Ricorda che i suoni forti possono risultare dannosi per l'udito. Se non riesci a conversare senza necessità di alzare la voce durante la riproduzione, potrebbe essere che stai riproducendo il suono con un volume troppo alto per le tue orecchie. Si prega di non posizionare altoparlanti vicino alle orecchie di bambini. Se hai difficoltà a sentire o a senti un ronzio nelle orecchie, interrompi immediatamente l'ascolto e consulta un audiologo o il tuo medico. I suoni forniti da Relaxing White Noise sono solo a scopo di intrattenimento e non sono un trattamento per i disturbi del sonno o l'acufene. Se hai notevoli difficoltà a dormire regolarmente, hai sonno agitato/irrequieto o ti senti stanco durante il giorno, consulta il tuo medico.© Relaxing White Noise LLC, 2014. Tutti i diritti riservati. È vietata qualsiasi riproduzione o ripubblicazione di tutto o parte di questo testo/video/audio.

Alice
Premio Chiara 2025: tutti i finalisti

Alice

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025 66:49


Racconti, i reietti del mondo editoriale. O almeno, di quello italiano, dicono molti degli scrittori che li scrivono. Già, il luogo comune è questo: i racconti brevi non sono amati né da chi i libri li pubblica, né da chi li compra, almeno dalle nostre parti, mentre in altri paesi, ad esempio negli Stati Uniti, le short stories sono coltivate e celebrate. E forse hanno ragione gli americani, visto che proprio tra le short stories si trovano spesso vere pepite letterarie, come quelle scritte dai finalisti del Premio Chiara che verrà assegnato domenica 19 a Varese – il più prestigioso premio letterario dedicato esclusivamente ai racconti. O meglio, alle raccolte di racconti.I tre finalisti dell'edizione 2025 provengono dalle tre maggiori città della Penisola, a partire dalla Milano di Piero Colaprico, quasi sempre presente nei racconti noir di Le vie della katana (Feltrinelli), antologia che riunisce trent'anni di produzione letteraria del giornalista di nera diventato giallista.C'è poi la Roma di Gabriele Pedullà, nella quale si muovono tre generazioni di attivisti politici raccontati tra le pagine di Certe sere Pablo (Einaudi). 240 pagine in cui rimane sospesa la domanda: cosa è rimasto, degli anni dell'impegno?Infine, Napoli raccontata da Andrej Longo in Undici – Non dimenticare (Sellerio): una città piena di vita, ma anche di storie drammatiche e violente, raccontate con piglio neorealista. Chiusa la pagina dedicata alla letteratura in italiano, se ne aprirà una internazionale, con l'intervista a Judith Koelemeijer, che ci riporterà nel cuore della storia europea del Novecento, con una dettagliata biografia (pubblicata da Adelphi) di Etty Hillesum, la giovane scrittrice ebrea olandese uccisa ad Auschwitz, i cui Diari, ritrovati negli anni Ottanta, sono diventati un caso editoriale paragonabile a quello di Anne Frank.Il consiglio di lettura della settimana, da scrittrice a scrittrice, arriva invece da Giuliana Altamura, che ci racconterà l'ultimo romanzo di Katie Kitamura, Audizione (Bollati Boringhieri), candidato al Booker Prize che verrà assegnato il prossimo 10 novembre a Londra.undefinedundefined

No Spoiler
Tanti Ritorni al… passato: tornano I Pronipoti, Supercar ed anche Peaky Blinders

No Spoiler

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025 18:07


Anche questa settimana diverse novità con un occhio al passato: Jim Carrey è pronto ad interpretare il papà George nel nuovo film ispirato a "The Jetsons - I Pronipoti', mentre gli autori di "Cobra Kai" (già a sua volta seguito di "Karate kid") stanno lavorando ad un nuovo progetto basato sulla serie TV anni '80 "Supercar". E a proposito di grandi ritorni (ma decisamente più "freschi"), è ormai certo quello di "Peaky Blinders": gli Shelby, infatti, sconvolgeranno di nuovo la città di Birmingham per altre due nuove stagioni. Per restare in tema con la nostalgia, in occasione del suo quarantesimo compleanno, "Ritorno al futuro" sarà al cinema ancora una volta, anche se solo per un giorno. La rubrica "5 cose che non potete non sapere", viceversa, è dedicata a qualcosa di davvero recente e non legato a successi del passato: la serie thriller Netflix "The Diplomat" con Keri Russell e Rufus Sewell, che è appena tornata con la sua terza stagione. E tra le novità più attese del momento, da citare l'arrivo nelle sale di due film che erano stati presentati a Venezia: "Bugonia", il nuovo di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, ed anche il "Frankenstein" di Guillermo del Toro. A questi si aggiunge anche la commedia "La vita va così" di Riccardo Milani, che ha aperto in questi giorni la Festa del Cinema di Roma. Infine, per chi preferisce restare sul divano di casa, sarà a giorni su Netflix l'attesissima serie diretta da Stefano Sollima, "Il mostro", incentrata sui delitti del mostro di Firenze.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Ci vuole una scienza
Acchiappafantasmi fioriti e floppy disk da salvare

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 7:52


A scuola impariamo che le piante vivono grazie alla fotosintesi clorofilliana, ma ce ne sono alcune che ne fanno tranquillamente a meno per tutta la loro vita. Sono le piante micoeterotrofe e il loro studio sta portando a nuove e sorprendenti scoperte sul regno vegetale. Ci spostiamo poi all'Università di Cambridge, nel Regno Unito, per scoprire come si recuperano e salvano vecchissimi floppy disk, per esempio per ricostruire l'archivio digitale di Stephen Hawking. Infine, un rapido ripasso sul vaccino antinfluenzale, adesso che è stagione. ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche: – Alla ricerca dei fantasmi – Il sito di Suetsugu Kenji – La torbida vita delle formiche – Future Nostalgia – Un'età oscura digitale? Le persone che salvano la conoscenza dimenticata intrappolata nei vecchi floppy disk – Come nascono i vaccini Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Viaggiando e Mangiando
Viaggiando e MangiandoTra Dolomiti, Brunch Romani e Grandi Vini 17 ottobre 2025

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 29:19


Dolomiti, Brunch e Sangiovese: l'autunno che ti rigenera.In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che celebra l'autunno come momento di rinascita, tra benessere, sapori autentici e l'eccellenza vinicola italiana!Siamo partiti dalle Dolomiti, dove il Dolomiti Wellness Hotel Fanes ha presentato l'esperienza "Rinascita Alpina", un invito al benessere totale. Abbiamo poi esplorato il fascino delle "Cantine e Trattorie in Cantina", un'immersione nei sapori più genuini.Il nostro tour ci ha condotto in Toscana, dove l'Italian Hospitality Collection propone il concetto di "Rinascere in autunno", con soggiorni rigeneranti. E a Roma, abbiamo scoperto un appuntamento imperdibile: "Il Pranzo della Domenica", con i cinque Brunch Campani a Le Méridien Visconti Rome, un'esplosione di gusto e convivialità.Infine, un tuffo nel mondo del vino: abbiamo celebrato l'arrivo del Timorasso dei Colli Tortonesi, il primo bianco della celebre cantina "Braida".E abbiamo assaporato l'eleganza del Sangiovese di Predappio con il vino Gualdo, che racconta la passione e l'unicità della Romagna.Un'esplorazione che ha unito il benessere, il gusto e la riscoperta dei grandi vini italiani. Non perdetevi questa puntata ricca di emozioni e spunti!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Al via il cessate il fuoco

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025


La Francia tenta di uscire dalla crisi politica. Con noi per parlarne Lorenzo De Sio, Professore ordinario di Scienza Politica alla Luiss e direttore del Cise Luiss (Centro Italiano Studi Elettorali) e di Telescope. Dopo il via libera del governo israeliano, nella Striscia è entrato in vigore il cessate il fuoco. Ci aggiorna la nostra Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Tel Aviv. Come ogni venerdì, il reportage di Radio 24: "Cambiate dalla guerra. Le streghe di Bucha", del nostro Gigi Donelli.Infine, il meteo del fine settimana, con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it

Uno, nessuno, 100Milan
La solitudine dei ragazzi

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025


In occasione della giornata mondiale della salute mentale parliamo di disagio e solitudine degli adolescenti. Lo facciamo con la filosofa Michela Marzano che su questo tema ha di recente pubblicato un saggio. Ospitiamo poi l'economista Carlo Cottarelli secondo il quale per risanare i conti pubblici è meglio tassare le eredità piuttosto che introdurre una patrimoniale. Infine vi raccontiamo un libro che parla di mafia e si intitola "La spiona. La mia vita, la mia lotta". Lo facciamo con la protagonista Michela Buscemi insieme all'autore e giornalista Riccardo Bocca.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Rischio frane in aumento, il deepfake diventa reato

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 9:43


Secondo il nuovo rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico le aree a rischio frane e alluvioni sono aumentate del 15 per cento in tre anni, dal 2021 al 2024. L'ultimo bilancio sulla sharing mobility fotografa un calo nell'offerta di mezzi sostenibili nelle nostre città. Infine, un accenno al nuovo disegno di legge sull'intelligenza artificiale che – tra le altre cose - introduce un nuovo reato perseguibile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno, nessuno, 100Milan
Il responso di Hamas al piano Trump-Blair

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025


La risposta di Hamas al piano di pace proposto dagli Usa e le manifestazioni di piazza a sostegno della Flotilla e del popolo palestinese che hanno connotato gli ultimi giorni. Partiamo da questo, insieme al commento di Andrew Spannaus, per poi raccontare la storia di Gabriele Finotello, 34enne recentemente graziato dal presidente della Repubblica Mattarella. Stava scontando una condanna a nove anni e quattro mesi per l'omicidio del padre dopo anni di maltrattamenti in famiglia. Infine ospitiamo la tiktoker Cristina Irrera. In 24 ore ha ricevuto 100mila commenti di insulti frutto di Intelligenza artificiale.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Sciopero generale, Cgil: “2 milioni in piazza”

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025


Giornata di manifestazioni in tutta Italia, in solidarietà con Gaza e con la Flotilla. Ci racconta questa giornata il nostro Andrea Ferro. Analizziamo poi le reazioni politiche insieme a Lorenzo Pregliasco, politologo e sondaggista, fondatore e direttore di YouTrend. Anche stasera lasciamo spazio al Reportage, che in questa puntata della serie “Figli Nostri”, di Livia Zancaner, ci porta nell'istituto penale per i minorenni di Palermo.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it

Le notizie della illy
Rassegna stampa 4 ottobre 2025

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 12:37


La flotta di barche che era in viaggio verso Gaza con un carico di aiuti è stata bloccata dalla marina di Israele in “acque internazionali”. E cioè? La risposta è fondamentale per capire perché la vicenda fa tanto discutere. In questa puntata parliamo anche dello shutdown, ovvero dello “spegnimento” di tutte le attività del governo americano non essenziali, ma anche dell'Irpef, i soldi che ciascun lavoratore dovrebbe versare allo Stato in base a quanto guadagna. Ci sarà spazio per lo sport con la nazionale maschile di pallavolo che, a un mese dalle colleghe donne, ha conquistato i mondiali e con lo stadio di San Siro a Milano che verrà abbattuto per costruire un campo da calcio più grande. Infine parleremo di ninfee: piante che sembrano fragili e che invece sono campionesse di sollevamento pesi

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
In arrivo sei nuovi bonus, oggi click day per la Dote Famiglia

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 9:08


Entro fine dicembre debuttano o verranno erogati sei nuovi bonus. Si tratta di misure in arrivo con l'autunno, dal bonus elettrodomestici alla Dote Famiglia per la quale da oggi è possibile presentare domanda. Poi faremo un salto su strada, cercando di capire come lavorano veramente i raider del food delivery e dove si nasconde lo sfruttamento. Infine, un accenno a due recenti sentenze di Cassazione sul mantenimento dei figli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Gloria Ghioni "Lettori si diventa" e "Leggere il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 14:43


Gloria Ghioni"Lettori si diventa""Leggere il mondo" Con l'inizio dell'anno scolastico 2025-2026 torna, ricco di novità, Il Libraio Scuola, il progetto dedicato a promuovere la lettura tra i ragazzi e le ragazze tramite uno spazio online interamente dedicato alla scuola e le due guide gratuite Lettori si diventa (scuola primaria e secondaria di primo grado) e Leggere il mondo (scuola secondaria di secondo grado). Stefano Mauri, Presidente e Amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol e direttore della rivista Il Libraio, sottolinea: «È in famiglia e a scuola che si impara ad amare la lettura. Gli insegnanti hanno un ruolo decisivo nel trasmettere questa abitudine preziosa, che aiuta i ragazzi a crescere come adulti più consapevoli, sereni e pronti ad affrontare i continui cambiamenti della vita: dalle trasformazioni personali e sentimentali, alle sfide professionali e familiari, fino alle grandi innovazioni tecnologiche e agli scenari geopolitici in continua evoluzione. La scuola, in questo percorso, è insostituibile. Con il nostro progetto vogliamo offrire agli studenti l'opportunità di scoprire non solo i grandi classici, ma anche opere contemporanee capaci di parlare al presente e di arricchire davvero il loro cammino.» LEGGERE IL MONDO E così arriva quest'anno al suo quarto numero Leggere il mondo, la guida digitale innovativa per la scuola secondaria di secondo grado che, con oltre 50 titoli selezionati e divisi per percorsi ragionati, è a disposizione di insegnanti, genitori, librai, bibliotecari ed educatori. Il tema principale di questo numero è la crescita attraverso letture che consentano ai ragazzi e alle ragazze di gestire i sentimenti: dall'amore alla frustrazione, al dolore, alla paura, al rispetto di sé e degli altri, senza dimenticare l'importanza della conoscenza del passato. La redazione della guida è affidata a Lucia Tomelleri, mentre la consulenza didattica del progetto è affidata a Gloria Maria Ghioni, insegnante di lettere e fondatrice del sito Criticaletteraria.org. LA NEWSLETTER A Il Libraio Scuola si collega inoltre una newsletter, che permette di ricevere in anteprima la guida Leggere il mondo e altri contenuti esclusivi. Inoltre, in omaggio ai nuovi iscritti, l'ebook I capolavori (America - Il castello - La metamorfosi e altri racconti - Il processo) di Franz Kafka (edito da Garzanti). LETTORI SI DIVENTA Al Libraio Scuola è legato anche il fortunato progetto Lettori si diventa di Salani, quest'anno alla quinta edizione. Con all'attivo numerosi incontri nelle scuole di tutta Italia, che hanno coinvolto migliaia di studenti, il progetto si rivolge alle insegnanti, agli insegnanti, alle promotrici e ai promotori della lettura nel mondo della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il ricco catalogo sempre aggiornato e scaricabile gratuitamente dal sito dedicato, propone percorsi di lettura e strumenti utili per arricchire l'offerta didattica. Caratteristica principale e molto amata del progetto è la possibilità di far incontrare agli alunni le autrici e gli autori del catalogo Salani e di altri marchi del Gruppo editoriale Mauri Spagnol come Ape Junior, Garzanti, Guanda, La Coccinella, Magazzini Salani, Nord-Sud e Tre60. L'incontro con l'autore arriva al termine di un percorso di lettura condivisa con l'obiettivo di avvicinare sempre di più i giovanissimi al mondo dei libri per formare i lettori e le lettrici di domani. Durante l'anno scolastico, inoltre, Lettori si diventa organizza webinar dedicati agli insegnati. Una serie di appuntamenti online gratuiti ed estendibili a tutti i colleghi interessati. Infine, va ricordata Critici si diventa, l'iniziativa che dà ai ragazzi la possibilità di trasformarsi in piccoli critici. Per partecipare è sufficiente scrivere una recensione (di classe o individuale) del libro che è stato oggetto dell'incontro e inviarla all'indirizzo lettorisidiventa@salani.it. Il testo vincitore viene selezionato a insindacabile giudizio della redazione Salani e lo studente o la classe che avrà scritto la recensione migliore farà ricevere alla scuola una donazione di 1.000€. Per chi scarica il catalogo entro il 31 ottobre 2025 in omaggio l'ebook di “Skellig”, l'ispirato romanzo di David Almond. «Il nostro impegno verso la scuola si struttura sempre meglio, ed è frutto di riflessione e di confronto fra di noi editoriali. Speriamo di portare un beneficio sempre maggiore a tutti gli insegnanti e di essere sempre meglio al loro servizio, nell'interesse dei ragazzi e per il futuro di questo nostro Paese.»Mariagrazia Mazzitelli, Direttrice editoriale Salani “MERLINO”. APPUNTI E SPUNTI PER CRESCERE CON I LIBRI Grande novità di quest'anno è Merlino, il video-podcast di 6 episodi della durata di 10 minuti l'uno, in cui grandi scrittori e scrittrici si confrontano su temi fondamentali legati all'educazione emotiva e sentimentale delle ragazze e dei ragazzi di oggi. Lo sviluppo del video-podcast Merlino è in collaborazione con Storielibere.fm, piattaforma editoriale pioniera del podcast in Italia, che dal 2025 è ufficialmente entrata a far parte del Gruppo Mauri Spagnol. Merlino nasce per restituire uno sguardo approfondito e originale su temi come il rispetto dell'altro da sé, l'accettazione di se stessi e degli altri, la conoscenza di mondi lontani, l'importanza del coraggio nelle scelte anche più semplici, la capacità di riconoscere il proprio talento, il rispetto delle regole e l'importanza di coltivare la memoria. Sono disponibili da oggi su tutte le piattaforme di streaming podcast e video. Alae Al Said “Crescere nel rispetto delle diversità”Una storia ambientata nella Cisgiordania negli anni ‘60, ma che parla anche di noi, del presente, delle sfide che ogni giovane può trovarsi ad affrontare quando si sente “diverso” - per come appare, per come pensa, per ciò in cui crede.  Matteo Bussola “Crescere con coraggio”Tutti ci siamo spesso sentiti divisi tra le nostre passioni e i nostri talenti; e non sempre le due cose vanno di pari passo. Matteo Bussola racconta cosa significhi crescere con il coraggio di essere se stessi e affermare con determinazione i propri desideri.  Gherardo Colombo “Crescere nel rispetto delle regole”Accettare e comprendere l'importanza delle regole non è semplice, soprattutto per i più giovani.Questo tema viene approfondito da Gherardo Colombo, ex magistrato e scrittore. Enrico Galiano “Crescere nonostante gli errori”Imparare a gestire i propri errori e addirittura farne tesoro: Enrico Galiano, insegnante e scrittore, ci invita a vederli come elementi fondamentali per plasmare chi siamo, e non solo per metterci alla prova. Alberto Pellai “Crescere amando se stessi”Alberto Pellai, da sempre molto attento ai problemi e agli interrogativi dei ragazzi e delle ragazze, ci parla di cosa significhi accettarsi e imparare ad amarsi per come si è. Agnese Pini “Crescere onorando la memoria”Agnese Pini ci parla di cosa significhi crescere onorando le proprie origini, che si tratti di memoria privata, storica o pubblica. La conduzione di Merlino è affidata a Gloria Maria Ghioni. I podcast saranno disponibili su Spotify, YouTube, ilLibraio.it e tutte le principali piattaforme di ascolto. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Italian Podcast
News In Slow Italian #663- Easy Italian Radio

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 9:36


Apriamo la prima parte del programma con alcune riflessioni sul discorso del Presidente Trump all'Assemblea delle Nazioni Unite. Le sue parole hanno suscitato profondo scalpore per le critiche rivolte all'ONU, alla gestione europea della migrazione e per aver definito il cambiamento climatico una “bufala” e una “truffa”. Proseguiremo con la notizia sull'ex presidente filippino Duterte, accusato di aver commesso crimini contro l'umanità. La nostra sezione scientifica sarà dedicata a un articolo che mette in relazione la riduzione del consumo di caffeina con la possibilità di fare sogni più vividi. Infine, parleremo della cerimonia di premiazione degli Ig Nobel 2025, che celebra le ricerche più insolite e, al tempo stesso, ingegnose.    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Personal Pronouns: Introduction to the Combined Forms. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia della scomparsa di Giorgio Armani, leggenda della moda del Made in Italy. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Tenere/lasciare in sospeso. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla presentazione, alla Mostra del Cinema di Venezia, di una serie televisiva diretta da Marco Bellocchio. La serie racconta la storia di Enzo Tortora, uno dei casi giudiziari più controversi e dolorosi della cronaca italiana. - Donald Trump ha pronunciato un discorso intriso di rancore e attacchi all'ONU - L'ex presidente filippino Duterte accusato di crimini contro l'umanità - Ridurre l'assunzione di caffeina provoca sogni vividi e colorati? - I benefici nutrizionali del teflon e la fisica del sugo per la pasta agli Ig Nobel Awards - Il futuro senza Giorgio Armani - Portobello: la nuova serie di Bellocchio sul caso Tortora

Voci del Grigioni italiano
Sentieri di memoria

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 20:15


In questa puntata di Voci del Grigioni italiano camminiamo lungo sentieri che raccontano il territorio, la sua storia e le sue trasformazioni. Dalla Valposchiavo alla Mesolcina, passando per la Valmalenco e la Bregaglia, scopriamo come le vie antiche tornino a vivere grazie a progetti di valorizzazione e alla passione di chi le percorre.In Valposchiavo, il “Giro dei Secoli” è un itinerario che intreccia epoche e memorie locali, frutto di un lungo lavoro comunitario. In Valmalenco, il geografo e alpinista Giancarlo Corbellini ci guida lungo l'Alta Via, simbolo di un camminare che unisce paesaggio e cultura. In Bregaglia, la “VIA” da Maloja a Chiavenna diventa occasione per scoprire la valle passo dopo passo.Infine, in Mesolcina, seguiamo il sindaco Gianpiero Raveglia lungo la Strada di Maria Teresa, antica mulattiera oggi al centro di un importante progetto di recupero. Un percorso che unisce Roveredo al Passo San Jorio, tra storia militare e paesaggi alpini.

Voci del Grigioni italiano
Sentieri di memoria

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 20:15


In questa puntata di Voci del Grigioni italiano camminiamo lungo sentieri che raccontano il territorio, la sua storia e le sue trasformazioni. Dalla Valposchiavo alla Mesolcina, passando per la Valmalenco e la Bregaglia, scopriamo come le vie antiche tornino a vivere grazie a progetti di valorizzazione e alla passione di chi le percorre.In Valposchiavo, il “Giro dei Secoli” è un itinerario che intreccia epoche e memorie locali, frutto di un lungo lavoro comunitario. In Valmalenco, il geografo e alpinista Giancarlo Corbellini ci guida lungo l'Alta Via, simbolo di un camminare che unisce paesaggio e cultura. In Bregaglia, la “VIA” da Maloja a Chiavenna diventa occasione per scoprire la valle passo dopo passo.Infine, in Mesolcina, seguiamo il sindaco Gianpiero Raveglia lungo la Strada di Maria Teresa, antica mulattiera oggi al centro di un importante progetto di recupero. Un percorso che unisce Roveredo al Passo San Jorio, tra storia militare e paesaggi alpini.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Tre jet russi violano lo spazio aereo dell'Estonia

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


Questa volta non droni, ma jet: tre Mig russi violano lo spazio aereo della Nato rimanendo in volo in Estonia per 12 minuti. Con noi per parlarne Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Andiamo poi in Ucraina, dove troviamo il nostro Gigi Donelli, inviato di Radio 24 a Kiev. È oro in Giappone per Dallavalle nel salto triplo. Ci racconta tutti Dario Ricci. Continua la serie di Reportage di Radio 24 dedicato agli istituti penali minorili. In questa puntata Livia Zancaner è entrata nel Cesare Beccaria di Milano. Infine, il Meteo del fine settimana con Antonio Sanò, de IlMeteo.it.

Actually
TIKTOK, NVIDIA e INTEL: dovremmo preoccuparci quando lo STATO interviene nel MERCATO?

Actually

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 53:44


Questa settimana il programma serale di Jimmy Kimmel, in onda su ABC, è stato cancellato. Quale potrebbe essere il ruolo dei new media? Nel frattempo USA e Cina sembrano aver trovato un accordo su TikTok e sul trasferimento delle operazioni americane dell'azienda a un consorzio di aziende e investitori, molto vicine a Trump. Infine, Nvidia ha annunciato un investimento di $5 miliardi in Intel, un tempo competitor e oggi azienda in grande declino. Ma i modi - e soprattutto il tempismo - fanno pensare che l'operazione non sia trasparente come sembra. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Scientificast
Dieci geni, mille semi, tanta AI

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 46:56


In questa puntata 579  Ilaria e Valeria vi portano in un viaggio che passa dai laboratori di biologia ai prati fioriti, con una sosta con Giuliana nel mondo dell'intelligenza artificiale. Tre storie molto diverse, ma tutte con un punto in comune: la scienza sa ancora sorprenderci.Valeria apre la puntata parlando di come le nostre cellule si difendono dai virus. Il sistema interferonico è come un allarme che si attiva al momento giusto e deve spegnersi quando la minaccia finisce. Ma che succede se un pezzo di questo sistema, la proteina ISG15, non c'è? Stranamente le cellule se la cavano lo stesso, mantenendo un “basso rumore di fondo” che le rende pronte a combattere. Da qui nasce l'idea: se stimoliamo artificialmente alcuni geni che imitano questa condizione, possiamo avere un antivirale universale? I primi esperimenti dicono di sì: dieci geni sembrano capaci di controllare infezioni diverse e ridurre i sintomi del COVID nei criceti. Non male come superpotere molecolare.Giuliana intervista Valeria Zuccoli, data scientist appassionata di computer vision che ha lavorato diversi anni nel settore della videosorveglianza. Insieme parliamo di come l'intelligenza artificiale viene applicata alle telecamere di videosorveglianza: dal ladro che cerca di entrare in casa nostra, alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, Valeria ci accompagna in un breve viaggio sugli occhi intelligenti che ci circondano, senza dimenticare qualche notizia curiosa.Infine, Ilaria porta tutti in un prato davanti a un soffione. Sembra un gioco da bambini, ma la fisica nascosta dietro quei semi è da premio scientifico. Dipende tutto da come tira il vento: alcuni semi volano via subito, altri resistono come se fossero incollati. Un trucco evolutivo che assicura la massima diffusione.Tre voci, tre mondi, una sola puntata. Pronti a scoprire come i virus, l'AI e i soffioni si intrecciano? Premete play e lasciatevi sorprendereDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Italian Podcast
News In Slow Italian #661- Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 9:25


Come sempre, iniziamo il nostro programma parlando di attualità. L'argomento della nostra prima notizia riguarda la proposta di rinominare il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti in “Dipartimento della Guerra”. Continueremo, poi, con una disputa storica di lunga data tra Ucraina e Polonia, finalmente risolta tra i due paesi. Seguirà la discussione su un documento inviato al Dipartimento dell'Energia americano da 85 scienziati del clima, in risposta al rapporto sui cambiamenti climatici prodotto dall'amministrazione Trump. Infine, parleremo del canone culturale presentato dal governo svedese, che comprende 100 opere, marchi e idee per definire l'identità svedese. Sorprendentemente, gli ABBA non sono stati inclusi nella lista.    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Possessive Pronouns and Adjectives. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla presentazione, all'82ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, di un film che ha fatto discutere molto: La Grazia, del celebre regista italiano Paolo Sorrentino. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Trattare con i guanti bianchi. Ci lasceremo ispirare da una storia eccezionale: quella di Emma Maria Mazzenga, una donna che, nonostante i suoi novant'anni, corre ancora più veloce del tempo e sta riscrivendo i record della sua categoria. - Trump cambia di nuovo il Dipartimento della Difesa in Dipartimento della Guerra - Ucraina e Polonia cercano di riconciliarsi su una disputa risalente alla Seconda Guerra Mondiale - Gli scienziati del clima criticano il rapporto dell'amministrazione Trump sul cambiamento climatico - I critici definiscono il canone culturale del governo svedese nazionalistico ed esclusivista - Venezia accoglie Sorrentino: ironia e politica ne La Grazia - Emma Mazzenga, la novantenne che corre più veloce del tempo

Educare con calma
234. Libertà e limiti: un equilibrio possibile | con Antonella Orsini

Educare con calma

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 18:19


In questo episodio di Educare con Calma esploriamo come far convivere limiti e libertà, sfatando il falso mito secondo cui – nell'educazione a lungo termine – bambinǝ fanno sempre ciò che vogliono.Vi lascio quindi una serie di riflessioni su questo argomento, partendo da una serie di reel che avevo creato tempo fa.I limiti sono fondamentali: non sono il contrario della libertà, ma il terreno su cui la libertà può crescere in modo sano e responsabile. Nell'educazione a lungo termine, il loro scopo principale è costruire fiducia e collaborazione con nostrǝ figliǝ. Per questo vi racconto come possiamo impostarli e farli rispettare in modi che favoriscano ascolto, connessione e cooperazione.Lascio poi la parola alla psicologa Antonella Orsini, che condivide una riflessione preziosa sull'importanza dei limiti e sul confine tra la nostra libertà e quella altrui. Infine, vi lascio alcune idee pratiche su come comunicare i limiti e nutrire, giorno dopo giorno, la fiducia reciproca.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Usa, arrestato il presunto omicida di Charlie Kirk

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


La procura di Torino ha deciso di impugnare la sentenza che aveva portato all’assoluzione dell’uomo accusato di violenze nei confronti della moglie. Nelle motivazioni si giustificava la violenza, affermando che fosse frutto di “uno sfogo riconducibile alla logica delle relazioni umane”. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. È stato arrestato il ragazzo accusato di aver ucciso l'influencer e attivista MAGA Charlie Kirk. Ci aggiorna Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Che futuro per Armani? Proviamo a delinearlo insieme a Renata Molho, giornalista e saggista, autrice dell’unica biografia autorizzata di Giorgio Armani, “Essere Armani - Una biografia”. Come ogni venerdì torna il Reportage della redazione di Radio 24. Quello di oggi è fa parte della nuova serie “Figli nostri”, un racconto degli istituti penali minorili. In questa puntata Maria Piera Ceci ci porta a Casal di Marmo, a Roma. Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it

Italian Podcast
News In Slow Italian #660- Italian News, Grammar, and Expressions

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 10:27


Come sempre, iniziamo il nostro programma con l'attualità. La prima notizia riguarda il vertice della Shanghai Cooperation Organization, che ha messo in evidenza l'unità tra i leader di Cina, India e Russia. Nella seconda storia parleremo dell'80º anniversario della resa del Giappone, un evento che segnò l'inizio di un'epoca di alleanze e di libero commercio. Ma oggi, con i ricordi della guerra che si affievoliscono, sta svanendo anche il consenso su come evitarne un ritorno. Poi, passeremo a un nuovo studio scientifico che ha trovato prove di incroci tra Homo sapiens e Neanderthal. I risultati ottenuti anticipano la linea temporale accettata di circa 100.000 anni. Infine, parleremo della Beer Mile World Classic, che si è svolta di recente nella capitale del Portogallo.    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Personal Pronouns: Pronomi personali (oggetto diretto). Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a un fatto curioso e simbolico: la nuova fascia da “capitana” indossata dalle calciatrici italiane. Una singola vocale che dice molto su un cambiamento più grande. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Stare a cuore. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una notizia molto discussa dai giornali: lo sgombero del Leoncavallo, uno dei centri sociali più noti d'Italia, considerato da molti un punto di riferimento per la musica indipendente e la street art milanese. - Cina, India e Russia sfidano l'Occidente con una dimostrazione di unità - Dimenticare le lezioni delle guerre mondiali porta al crollo dell'ordine internazionale - Una ricerca ribalta la visione consolidata dell'incrocio tra uomo e Neanderthal - Corey Bellemore domina il Beer Mile World Classic per il quinto anno consecutivo - Calcio femminile: una fascia, mille significati - Lo sgombero che divide Milano: il caso Leoncavallo

Storia d'Italia
Annuncio: Chi vuol essere Belisario dal vivo a Milano, presentazione a Gubbio

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 6:47


Link per iscriversi alla puntata in diretta: qui --- Dopo il trasloco tecnico del servizio di hosting, Spotify mi ha offerto una grande opportunità: registrare una puntata del podcast live con pubblico. Ho colto l'occasione al balzo, il 25 settembre 2025, nella loro sede italiana, che si trova, in zona Porta Nuova a Milano, registreremo la seconda puntata di “Chi vuol esser Belisario”, ma questa volta a partecipare potrai essere tu! Per partecipare iscriviti al link qui. Fai in fretta! Ci sono solo 58 posti. https://storiadiitalia-livecasaspotify.splashthat.com/ Appuntamento in via Joe Colombo, 4, tra i grattacieli di Porta Nuova! --- Due giorni dopo, il 27 settembre, sarò a Gubbio, per presentare il mio libro! Appuntamento alle 11:00, in occasione del "Festival del Medioevo"! --- Infine: ultimissimi giorni per iscriversi al viaggio "Venetia-et-Histria". abbiamo due posti disponibili. Se interessa, scrivi a info@italiastoria.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tutti Convocati
Anguissa spinge il Napoli

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025


Apriamo la puntata con Gianni De Biasi per commentare un entusiasmante inizio di campionato, con tante incognite ancora da decifrare e qualche certezza già delineata.Tra queste c’è sicuramente il Napoli di Conte, che ieri, non senza difficoltà, ha piegato un ostico Cagliari grazie al gol nel finale di Anguissa. Sentiamo cosa ne pensa Enrico Fedele.Spazio poi al basket. L’Italia di Pozzecco supera in rimonta la Georgia 78-62 e si mette alle spalle la sconfitta con la Grecia. Stasera importante sfida contro la Bosnia Erzegovina. Ne parliamo con Davide Pessina che sta seguendo la competizione per Sky Sport.Torniamo al calcio. Juventus e Inter saranno in campo rispettivamente alle 18,30 contro il Genoa e alle 20,45 contro l’Udinese. Ci raccontano il clima prepartita Max Nerozzi e Marco Barzaghi.Mancano inoltre poco più di 24 ore alla chiusura del calciomercato. Con Gianluigi Longari di Sportitalia vediamo quali potrebbero essere gli affari dell’ultimo minuto.A seguire voliamo in Olanda, dove si è da poco conclusa la gara numero 15 del mondiale di Formula 1. Con Giorgio Terruzzi analizziamo la vittoria pesante di Piastri e il disastro delle Ferrari.Infine il tennis. Vincenzo Martucci ci porta nel cuore degli US OPEN. Ieri Sinner ha superato in rimonta il canadese Shapovalov e si prepara alla sfida di domani contro Bublik.

Italian Podcast
News In Slow Italian #659- Italian News, Grammar, and Expressions

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 11:42


Free "Linguistica" App For over a decade we have been sharing free episodes wherever you listen to podcasts as part of our commitment to accessible language learning. Now, millions of downloads later, we want to offer you more. We just launched the Linguistica app which features free weekly articles in every level along with their interactive transcripts. Linguistica is ad free, doesn't require a login, and works for all of our languages: Spanish, French, Italian, and German. Install and start learning right away, it's that simple. Passiamo ora agli argomenti della prima parte della puntata. Cominceremo parlando di tasse in Europa: le entrate fiscali restano essenziali per finanziare i servizi pubblici, ma le aliquote variano notevolmente da un Paese all'altro. Poi ci occuperemo di un piano dell'Unione Europea per eliminare le barriere commerciali nel Mediterraneo. Perché l'UE sta valutando questa misura? E quali potrebbero essere le conseguenze per il futuro degli scambi nella regione? La nostra rubrica di scienza sarà dedicata a uno studio che collega il caldo eccessivo al cattivo umore. Infine, ci sposteremo in India per parlare del problema dei cani randagi. La questione è tornata al centro del dibattito dopo che la Corte Suprema aveva ordinato di confinarli tutti, una decisione poi revocata. Ma resta aperta una questione cruciale: come garantire la sicurezza pubblica senza rinunciare a un trattamento umano per una popolazione canina che supera i 62 milioni di esemplari?    Nella seconda parte della puntata ci dedicheremo, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The Partitive: Il partitivo. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a una notizia davvero curiosa: per ridurre il moto ondoso a Venezia, sono stati introdotti limiti di velocità per le barche a motore… e persino dei veri e propri barcavelox! Chiuderemo, infine, con l'espressione idiomatica della settimana: Un gioco da ragazzi. La useremo all'interno di un dialogo ispirato a una notizia che ha commosso molti italiani: la scomparsa di Pippo Baudo. Per decenni è stato uno dei volti più amati e longevi della televisione italiana. Molti lo ricordano come un vero maestro, capace di mescolare spettacolo, musica e cultura popolare come pochi altri sapevano fare. - I livelli di tassazione rispetto al PIL variano in tutta Europa, riflettendo le diverse politiche fiscali - L'Unione Europea sta valutando l'abolizione delle barriere commerciali nel Mediterraneo - Uno studio su larga scala collega il caldo eccessivo al cattivo umore - L'India alle prese con i pericoli di una popolazione di cani randagi che supera i 60 milioni - A Venezia arriva il barcavelox - Addio a Pippo Baudo, il maestro della televisione italiana