Podcasts about infine

  • 637PODCASTS
  • 4,677EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 22, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about infine

Show all podcasts related to infine

Latest podcast episodes about infine

Aziz Mustaphi
Esplorare la cultura italiana attraverso la lingua

Aziz Mustaphi

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 2:03


Esplorare la cultura italiana attraverso la lingua è un modo eccellente per immergersi nella ricchezza e nella diversità di questa nazione affascinante. La lingua italiana è intrinsecamente legata alla cultura e ne riflette i valori, le tradizioni e le peculiarità. Un modo per esplorare la cultura italiana attraverso la lingua è studiare la letteratura italiana. Leggere i grandi classici della letteratura italiana, come Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Alessandro Manzoni o Italo Calvino, permette di scoprire i temi, le storie e le tradizioni che hanno plasmato la cultura italiana nel corso dei secoli. Inoltre, apprendere la lingua italiana può consentire di apprezzare al meglio le opere d'arte italiane. Dalle opere di Michelangelo e Leonardo da Vinci alla musica di Verdi e Puccini, la cultura italiana è intrisa di grande arte e bellezza. Conoscere la lingua italiana permette di leggere le didascalie delle opere d'arte, ascoltare la musica e comprendere le parole delle canzoni italiane. La cucina italiana è un altro aspetto importante della cultura italiana che può essere esplorato attraverso la lingua. Studiare la lingua italiana può consentire di leggere le ricette tradizionali italiane, comprendere i nomi dei piatti e delle specialità regionali e apprezzare al meglio i sapori e i profumi della cucina italiana. Infine, imparare l'italiano può offrire l'opportunità di comunicare con gli italiani in modo più autentico e profondo. Conoscere la lingua permette di immergersi nella vita quotidiana italiana, di fare amicizia con gli italiani e di partecipare attivamente alla cultura, alle tradizioni e agli eventi locali. In conclusione, esplorare la cultura italiana attraverso la lingua è un modo affascinante e gratificante per scoprire la ricchezza e la diversità di questa nazione. Dalla letteratura all'arte, dalla cucina alla comunicazione interpersonale, la lingua italiana offre accesso a un mondo di conoscenza e di esperienze culturali uniche. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message

Storia dei Carabinieri
Episodio 76. Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri in Albania all'8 settembre. La tragica sorte della colonna Gamucci

Storia dei Carabinieri

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 17:03


Care amiche, cari amici, questa volta tocchiamo un tema che ancora oggi crea una certa tensione e sofferenza. Alla proclamazione dell'armistizio, la situazione in Italia si fece estremamente difficile e i reparti italiani improvvisamente e senza alcuna comunicazione preventiva si trovarono a vivere un cambiamento di fronte che portò al crollo dell'Esercito in pochissimo tempo. Nei territori esteri la situazione fu anche più complessa. In particolare vogliamo parlare della situazione in Albania, occupata nel 1939 e diventata formalmente un regno sotto lo scettro di Vittorio Emanuele III. Sicuramente il 23 settembre 1943 rappresenta una data importante per la Storia del nostro Paese. Un Vice Brigadiere dei Carabinieri Reali, Salvo D'Acquisto, offre la propria vita per salvare quella di ostaggi innocenti ed è ucciso dai tedeschi che cercano una vendetta immotivata. Ne abbiamo parlato in un episodio di questo podcast, poi chiacchierando con il giornalista Paolo Borrometi di AGI e infine ne vorremmo scrivere sul nostro blog (sempre aperto a collaborazioni). Quel 23 settembre rappresenta anche la nascita dell'effimera Repubblica Sociale Italiana. Infine, per la nostra storia è la data di cattura o di passaggio ai partigiani albanesi dei Carabinieri della colonna Gamucci. Alla proclamazione dell'armistizio andiamo a scoprire quale fu la sorte dei Carabinieri Reali in quei territori. Ne parliamo brevemente in questa puntata. Vi ricordiamo che per noi è importante il vostro riconoscimento con l'attribuzione di una specie di voto, le stelline (mi raccomando, se vi è piaciuto almeno 5) votando il podcast sia su Spotify, sia su Apple Podcast. Buon ascolto! Fonti consultate: I Carabinieri 1814 – 1980, Roma, Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, 1980; Si segnala il diario del tenente Ponzi reperito su di un sito internet curato da un discendente; Tullio Mereu, Da Tirana a fushe gurra. La Storia della Colonna Gamucci, su Academia.edu; Tullio Mereu, Colonna Gamucci. A case of predictable inevitability, su Academia.edu; Relazione L'eccidio della colonna Gamucci. Ottobre-dicembre 1943 Albania custodita presso la Direzione dei Beni Storici e Documentali dell'Arma dei Carabinieri; Giovanni Villani, Il sistema di occupazione fascista in Albania, in Laura Brazzo e Michele Sarfatti (a cura di) Gli ebrei in Albania sotto il fascismo una storia da ricostruire, Giuntina, 2010. Credits per l'immagine dei due Carabinieri adottata in copertina: Archivio Centrale dello Stato (immagine reperita in internet). --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

Aziz Mustaphi
Economia collaborativa: opportunità e sfide.

Aziz Mustaphi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:58


L'economia collaborativa è un modello economico basato sulla condivisione di risorse, servizi e competenze tra individui o organizzazioni attraverso piattaforme online. Questo modello offre molte opportunità sia per i consumatori che per i fornitori di servizi, ma presenta anche alcune sfide da affrontare. Le opportunità dell'economia collaborativa sono molteplici. In primo luogo, permette di utilizzare in modo più efficiente le risorse esistenti. Ad esempio, piattaforme di car sharing consentono di ridurre il numero di auto in circolazione, riducendo così l'inquinamento e la congestione del traffico. Inoltre, l'economia collaborativa offre nuove opportunità di guadagno per i fornitori di servizi. Le persone possono monetizzare le proprie competenze e risorse attraverso la condivisione di alloggi, auto, abilità o qualsiasi altro bene o servizio posseduto. Inoltre, l'economia collaborativa favorisce la creazione di comunità e l'interazione sociale. Le piattaforme online permettono alle persone di connettersi e condividere esperienze, promuovendo così la condivisione di conoscenze e la collaborazione. Tuttavia, ci sono anche alcune sfide legate all'economia collaborativa. Una delle principali è la regolamentazione. Poiché molti dei servizi offerti nell'economia collaborativa sfidano le norme tradizionali, è necessario trovare un equilibrio tra la promozione dell'innovazione e la protezione dei consumatori. Ad esempio, nel caso degli alloggi in affitto tramite piattaforme come Airbnb, è importante garantire la sicurezza degli ospiti e il rispetto delle norme locali. Un'altra sfida è rappresentata dalla concorrenza sleale. Molti fornitori di servizi tradizionali si sentono minacciati dalla concorrenza dell'economia collaborativa, che spesso opera in una zona grigia della regolamentazione. È quindi importante stabilire regole e norme chiare per garantire una sana concorrenza e proteggere tutti i soggetti coinvolti. Infine, c'è anche il rischio di una crescente disuguaglianza economica. Sebbene l'economia collaborativa offra opportunità di guadagno per molti, potrebbe anche creare una divisione tra coloro che possono partecipare attivamente e coloro che non possono. Ad esempio, coloro che non dispongono di risorse o competenze specifiche potrebbero essere esclusi dal trarre vantaggio da questo modello. In conclusione, l'economia collaborativa offre molte opportunità di efficienza e guadagno, ma richiede una regolamentazione adeguata per affrontare le sfide legate alla sicurezza e alla concorrenza. È importante trovare un equilibrio che consenta di sfruttare appieno i vantaggi di questo modello economico, senza trascurare la protezione dei consumatori e la promozione di una distribuzione equa dei benefici. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message

Aziz Mustaphi
L'influenza delle politiche fiscali sulla crescita economica

Aziz Mustaphi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:32


Le politiche fiscali possono avere un impatto significativo sulla crescita economica di un paese. Le decisioni riguardanti la spesa pubblica, la tassazione e il bilancio dello Stato possono influenzare il livello di attività economica e la capacità di crescita a lungo termine. Una politica fiscale espansiva, caratterizzata da maggiori spese pubbliche e/o riduzioni delle imposte, può stimolare la domanda aggregata e favorire la crescita economica. Questo accade perché un aumento della spesa pubblica può incoraggiare la produzione e l'occupazione, generando un effetto moltiplicatore sull'economia. Allo stesso tempo, una riduzione delle imposte può aumentare il reddito disponibile delle famiglie e delle imprese, incoraggiando la spesa e gli investimenti. D'altra parte, una politica fiscale restrittiva, caratterizzata da minori spese pubbliche e/o aumenti delle imposte, può ridurre la domanda aggregata e frenare la crescita economica. Questo accade perché una riduzione della spesa pubblica può portare a una diminuzione degli investimenti pubblici e dell'occupazione nel settore pubblico, mentre un aumento delle imposte può ridurre il reddito disponibile delle famiglie e delle imprese, limitando la spesa e gli investimenti. Inoltre, le politiche fiscali possono influenzare anche la capacità di crescita a lungo termine di un paese. Ad esempio, un'elevata pressione fiscale può disincentivare la creazione di nuove imprese e gli investimenti, limitando la capacità di innovazione e di sviluppo tecnologico. Al contrario, una politica fiscale che favorisce gli investimenti in ricerca e sviluppo, l'istruzione e l'infrastruttura può promuovere la crescita economica sostenibile. Infine, le politiche fiscali possono essere utilizzate anche per affrontare problemi strutturali dell'economia, come la disuguaglianza o l'instabilità finanziaria. Ad esempio, un sistema fiscale progressivo può contribuire a ridurre la disuguaglianza di reddito, mentre una politica fiscale contraziclica può aiutare ad attenuare gli effetti delle crisi economiche. In conclusione, le politiche fiscali possono avere un impatto significativo sulla crescita economica di un paese. La scelta di politiche fiscali espansive o restrittive, insieme alla loro composizione e alla loro efficacia, può determinare la direzione e l'entità della crescita economica, nonché la capacità di sviluppo a lungo termine. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message

Aziz Mustaphi
L'importanza degli investimenti nell'istruzione per la crescita economica.

Aziz Mustaphi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:38


Gli investimenti nell'istruzione svolgono un ruolo chiave nella crescita economica di un paese. L'istruzione fornisce alle persone le competenze e le conoscenze necessarie per partecipare attivamente all'economia, creando così una forza lavoro qualificata. Questo a sua volta favorisce l'innovazione, l'efficienza produttiva e la competitività delle imprese. Gli investimenti nell'istruzione possono avere diversi benefici economici. Innanzitutto, un'istruzione di qualità migliora la produttività dei lavoratori. Gli individui istruiti hanno maggiori probabilità di avere competenze specializzate e di essere in grado di adattarsi ai cambiamenti tecnologici, aumentando così la loro produttività sul posto di lavoro. Inoltre, un'istruzione superiore può portare a salari più alti e a una maggiore mobilità sociale, migliorando il tenore di vita delle persone e riducendo le disuguaglianze economiche. Gli investimenti nell'istruzione possono anche favorire l'innovazione e la creazione di nuove imprese. Gli individui istruiti hanno maggiori probabilità di essere imprenditori e di introdurre nuove idee e tecnologie sul mercato. Inoltre, l'istruzione superiore favorisce la ricerca e lo sviluppo, che sono fondamentali per l'innovazione e la competitività delle imprese. Inoltre, gli investimenti nell'istruzione possono migliorare la qualità della forza lavoro e attrarre investimenti stranieri. Le imprese sono più propense a investire in paesi con un'istruzione di qualità, in quanto possono trovare lavoratori qualificati e adatti alle loro esigenze. Ciò può aumentare gli investimenti stranieri diretti e favorire lo sviluppo economico. Infine, gli investimenti nell'istruzione possono contribuire a ridurre la povertà e promuovere lo sviluppo sostenibile. Un'istruzione di qualità offre alle persone la possibilità di accedere a migliori opportunità di lavoro e di migliorare le proprie condizioni di vita. Ciò può ridurre la dipendenza dai sussidi governativi e promuovere uno sviluppo economico sostenibile nel lungo termine. In conclusione, gli investimenti nell'istruzione sono essenziali per la crescita economica di un paese. L'istruzione fornisce alle persone le competenze e le conoscenze necessarie per partecipare attivamente all'economia, favorisce l'innovazione e la competitività delle imprese e può contribuire a ridurre la povertà e promuovere lo sviluppo sostenibile. Pertanto, i governi e le società dovrebbero considerare l'istruzione come un investimento prioritario per il futuro. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message

Aziz Mustaphi
La rivoluzione dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.

Aziz Mustaphi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:43


L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro in molti modi. Questa tecnologia avanzata ha il potenziale per automatizzare molte attività lavorative, migliorare l'efficienza e l'accuratezza del lavoro e creare nuove opportunità di lavoro. Una delle principali implicazioni dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro è l'automazione di compiti ripetitivi e monotoni. Le macchine possono essere programmate per svolgere queste attività in modo più veloce ed efficiente rispetto agli esseri umani, liberando così tempo per svolgere attività più complesse e creative. Ad esempio, nei settori manifatturieri, i robot possono essere utilizzati per svolgere compiti di assemblaggio e movimentazione dei materiali, riducendo la necessità di manodopera umana. Ciò può portare a un aumento della produttività e ridurre il rischio di errori. Inoltre, l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare la precisione e l'efficienza delle operazioni. Ad esempio, negli ambiti finanziari e amministrativi, gli algoritmi possono essere utilizzati per analizzare grandi quantità di dati e identificare modelli o anomalie che potrebbero essere sfuggiti all'attenzione umana. Ciò può aiutare a prendere decisioni più informate e adottare misure correttive tempestive. Tuttavia, l'intelligenza artificiale non sostituirà completamente gli esseri umani nel mondo del lavoro. Molte attività richiedono ancora l'intuito, la creatività e l'empatia umana. Ad esempio, i lavori nel settore dell'arte, della cura dei pazienti, della consulenza e della gestione richiedono ancora competenze umane che non possono essere facilmente replicate da un algoritmo. Infine, l'intelligenza artificiale sta anche creando nuove opportunità di lavoro. Ad esempio, la creazione e la manutenzione di sistemi di intelligenza artificiale richiedono competenze specializzate e la domanda di professionisti in questo settore è in aumento. Inoltre, ci sono anche nuove professioni che si sono sviluppate a causa dell'intelligenza artificiale, come gli sviluppatori di chatbot o gli esperti di etica dell'intelligenza artificiale. In conclusione, l'intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui lavoriamo. Mentre l'automazione può ridurre alcuni tipi di lavoro, crea anche nuove opportunità e migliora l'efficienza e l'accuratezza del lavoro umano. È importante adattarsi a questa rivoluzione e sviluppare competenze che siano complementari all'intelligenza artificiale per rimanere rilevanti nel mondo del lavoro del futuro. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message

Aziz Mustaphi
Le implicazioni economiche della transizione verso le energie rinnovabili

Aziz Mustaphi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:40


La transizione verso le energie rinnovabili ha diverse implicazioni economiche che possono essere suddivise in tre categorie principali: investimenti, creazione di posti di lavoro e riduzione dei costi energetici. In primo luogo, la transizione verso le energie rinnovabili richiede un notevole investimento in infrastrutture e tecnologie per la produzione di energia pulita. Ciò significa che saranno necessari investimenti nel settore delle energie rinnovabili, come l'installazione di impianti solari e eolici, la costruzione di centrali idroelettriche e la promozione dell'efficienza energetica. Questi investimenti possono stimolare l'economia, creando opportunità commerciali e aumentando la domanda di materiali e servizi correlati. In secondo luogo, la transizione verso le energie rinnovabili può creare nuovi posti di lavoro. Il settore delle energie rinnovabili richiede competenze specializzate, come ingegneri e tecnici specializzati nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti solari, eolici e idroelettrici. Inoltre, la produzione di energia rinnovabile può anche creare posti di lavoro nell'industria manifatturiera per la produzione di attrezzature e componenti necessari per la generazione di energia pulita. I posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili tendono ad essere sostenibili nel lungo termine, poiché la domanda di energia rinnovabile è destinata a crescere negli anni a venire. Infine, la transizione verso le energie rinnovabili può portare a una riduzione dei costi energetici. Le fonti di energia rinnovabile, come il sole e il vento, sono gratuite e abbondanti, il che significa che i costi di produzione di energia rinnovabile tendono a diminuire nel tempo. Inoltre, le energie rinnovabili possono ridurre la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali, come il petrolio e il carbone, il che può aiutare a ridurre i costi energetici a lungo termine. A sua volta, ciò può migliorare la competitività delle imprese e ridurre i costi per i consumatori. In conclusione, la transizione verso le energie rinnovabili può avere implicazioni economiche positive, come investimenti nell'infrastruttura e nelle tecnologie delle energie rinnovabili, la creazione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e una riduzione dei costi energetici. Tuttavia, è importante considerare anche le sfide economiche associate alla transizione, come la necessità di investimenti iniziali e le possibili perturbazioni nel settore delle energie tradizionali. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message

Aziz Mustaphi
La pianificazione e la preparazione di programmi a tema.

Aziz Mustaphi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:37


La pianificazione e la preparazione di programmi a tema sono processi fondamentali per garantire il successo di un evento o di un'attività. Questi programmi possono essere organizzati per diversi contesti, come ad esempio feste, conferenze, workshop o eventi aziendali. La prima fase della pianificazione di un programma a tema consiste nell'identificare l'obiettivo principale dell'evento. Ad esempio, se si tratta di una festa a tema, l'obiettivo potrebbe essere quello di creare un'atmosfera divertente e coinvolgente per i partecipanti. Se invece si tratta di un workshop, l'obiettivo potrebbe essere quello di fornire informazioni e strumenti pratici ai partecipanti. Una volta stabilito l'obiettivo, è importante definire il tema specifico del programma. Questo può essere basato su un argomento specifico, come ad esempio una festa a tema anni '80 o un workshop sulla leadership, o può essere più generale, come ad esempio una festa a tema tropicale o un workshop sulla comunicazione efficace. Una volta definito il tema, è necessario pianificare le attività e gli elementi che contribuiranno a creare l'atmosfera desiderata. Ad esempio, per una festa a tema anni '80, potrebbe essere prevista una playlist di musica dell'epoca, una decorazione che richiami gli anni '80 e giochi a tema. Per un workshop sulla leadership, potrebbero essere previsti speaker esperti nel settore, esercizi di team building e momenti di networking. Durante la preparazione del programma, è fondamentale tenere conto del pubblico di riferimento e delle loro preferenze. Ad esempio, se l'evento è rivolto a un pubblico giovane, potrebbe essere appropriato includere attività interattive e coinvolgenti. Se invece l'evento è rivolto a un pubblico più anziano, potrebbe essere preferibile includere momenti di relax e di socializzazione. Infine, è importante tenere conto del budget a disposizione per l'organizzazione dell'evento e pianificare le attività in base a questa limitazione. Ad esempio, se il budget è limitato, potrebbe essere necessario ridurre alcune attività o cercare sponsorizzazioni per supportare il finanziamento dell'evento. In conclusione, la pianificazione e la preparazione di programmi a tema richiedono una buona organizzazione e attenzione ai dettagli. Definire l'obiettivo, scegliere un tema appropriato, pianificare le attività e tenere conto del pubblico e del budget sono tutte componenti fondamentali per garantire il successo di un evento o di un'attività a tema. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Valditara annuncia corsi di affettività obbligatori

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023


Nelle scuole italiane si è tenuto un minuto di silenzio in ricordo di Giulia Cecchettin, la ragazza morta per mano del suo ex fidanzato ora agli arresti in Germania. Il ministro Valditara ha annunciato corsi di affettività obbligatori tra i banchi. Ne parliamo con Cristina Costarelli, presidente Associazione Nazionale Presidi del Lazio. Prima un collegamento con Nello Scavo a Gerusalemme per aggiornamenti sul conflitto e per commentare la notizia trapelata dal Qatar di un possibile accordo imminente tra le parti. Infine commentiamo insieme al sindaco Dario Nardella la decisione del Tribunale di Firenze di prosciogliere i tre attivisti di Ultima generazione, che nel 2022 si erano incollati le mani alla teca della Primavera del Botticelli, perché il fatto non sussiste.

Outcast Popcorn
The Killer, The Marvels, The Loki, The Thanksgiving

Outcast Popcorn

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 124:36


Questa settimana apriamo chiacchierando del nuovo film di David Fincher, The Killer (02:49). Poi si torna, questa volta anche con spoiler, su The Marvels (32:00). Quindi, restiamo in zona Marvel per parlare della seconda stagione di Loki (01:21:03). Infine, due parole su Thanksgiving - La morte ti ringrazierà (01:51:09). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h

Tenero Gheriglio
120 • A 10 anni a me piacevano le BMW

Tenero Gheriglio

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 23:45


Puntata centoventi. Dopo avervi detto le mie prime impressioni su “Super Mario RPG”, vi parlo di varie faccende orbitanti attorno a “Mario Kart 8 Deluxe” e “Mario Kart Super Circuit”, poi spiego la mia passione per la guida, e per le BMW che avevo fin da piccola, in barba al sessismo, agli standard. Inoltre ragioniamo insieme sulle ultime brutte notizie di cronaca, sul ruolo effettivo della scuola, della famiglia. Infine mi stupisco della grande copertura del 5G nella mia zona, dei nuovi pensieri che ho fatto, di come sto meglio di mesi fa. In coda la canzone “Stargazing” di Kygo & Justin Jesso (official video: https://youtu.be/hEdvvTF5js4?si=cHX6gIf64g0bKNIx). • Writings: https://miry1919.github.io/hugosite/writings/ • Le Mille e una Novella: https://miry1919.github.io/hugosite/podcast/le-mille-e-una-novella-2/ Canale Telegram: https://t.me/miry1919 CONTATTI Telegram: @miriananovella Instagram: @miry_geek X (Twitter): @Miry1919 Mastodon: @miriananovella@mastodon.social youtube.com/@miriananovella DONAZIONE libera su Satispay: https://miry1919.github.io/hugosite/donors/

I Girasoli
I girasoli di sabato 18/11/2023

I Girasoli

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 38:45


La trasmissione è un appuntamento con l'arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell'ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi' accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu' per la loro onesta' intellettuale e cercheremo di avere un'attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta' a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu' che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

sabato infine interviste tiziana ricci i girasoli
Italian Podcast
News in Slow Italian #566- Study Italian while Listening to the News

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 10:01


Inizieremo il nostro programma commentando la grande marcia contro l'antisemitismo che ha attraversato Parigi e la Francia intera, che ha visto la partecipazione dei principali esponenti politici. Quindi, riprenderemo alcuni passi del recente discorso politico tenuto dall'ex presidente Donald Trump, in occasione del Veterans Day. Nella sezione scientifica del nostro programma, commenteremo i risultati di uno studio, pubblicato il 10 novembre sull'European Heart Journal, che evidenzia l'importanza di sostituire la sedentarietà con qualsiasi forma di movimento anche leggera o, addirittura con il sonno, per apportare benefici sostanziali alla salute. Infine, ci occuperemo dell'addio ai panda giganti dello zoo di Washington, che sancisce la fine della diplomazia dei panda.    Parleremo ancora una volta della Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, che è stata vittima di uno scherzo telefonico da parte del duo comico russo, Vovan e Lexus. Uno scherzo che ha gettato ombre sull'efficienza dei protocolli di sicurezza italiani. Quindi, ci trasferiremo in Sicilia, e precisamente a Palermo, che ha ospitato un straordinario convegno aziendale, organizzato da un ricchissimo imprenditore giapponese, a cui hanno partecipato migliaia di persone. L'evento che si è svolto nel cuore della città ha suscitato un'ondata di curiosità ma anche alcune proteste. - L'estrema destra francese si unisce alla marcia contro l'antisemitismo, mentre l'estrema sinistra si rifiuta - La retorica politica di Donald Trump riecheggia quella usata dai dittatori - Per la salute del corpo qualsiasi attività è meglio di stare seduti - I panda giganti lasciano lo zoo di Washington, segnando la fine della diplomazia dei panda - Lo scherzo telefonico a Giorgia Meloni - Evento glamour a Palermo: benefici economici o perdita d'identità?

Le interviste di Radio Number One
ATP Finals, l'assessore Carretta: «Un grande successo per Torino»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 9:07


Torino è capitale dell'evento sportivo mondiale del momento: le ATP Finals. E oggi, venerdì 17 novembre, i Degiornalist hanno intervistato Domenico Carretta, assessore allo sport, grandi eventi e turismo del capoluogo piemontese. A Fabiana Paolini e Claudio Chiari ha raccontato l'entusiasmo della città, ormai in crescendo negli ultimi anni e dei biglietti esauriti, anche prima della qualificazione di Sinner. L'evento e la città sono organizzati talmente bene che al momento si sta preferendo il tennis al calcio. «Adattare la città all'evento affinché se ne parli - ha specificato l'assessore - ma il bilancio lo faremo domenica, per scaramanzia. La gente arriva anche dal Brasile, grande partecipazione anche dall'estero» Quasi la metà dei biglietti infatti è stato acquistato da appassionati non italiani. Infine, a Torino non esistono i locali per i vip, turisti e celebrità frequentano i locali dei torinesi: «La città non assilla i giocatori e loro si mischiano perfettamente ad essa». I biglietti per la prossima edizione in vendita probabilmente da febbraio 2024.

Outcast Weekly
I premi escono dalle fottute pareti

Outcast Weekly

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 81:04


Con un incredibile colpo di scena, Outcast Weekly torna in onda per discutere delle ultime notizie! Si parte dai vincitori dei Golden Joystick 2023 (02:00). Poi abbiamo le nomination per i Video Game Awards (36:10). Quindi un ricordo di un vecchio progetto abortito della Irrational Games di Ken Levine (45:40). Per l'angolo dei cattivi si parla dei possibili licenziamenti in casa Unity (54:30). E di quelli effettivi in casa Amazon (56:42). Poi giopep coglie l'occasione per un rant in cui vi spiega che il 2023 è un anno di merda per i videogiochi (58:11). Infine, chiudiamo con una nota positiva a tema Elden Ring (01:12:02). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Weekly - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Le fonti per i vari argomenti trattati nel podcast: I vincitori dei Golden Joystick 2023 https://www.gamesradar.com/golden-joystick-awards-2023-winners/ I candidati ai Game Awards 2023 https://kotaku.com/starfield-ghosted-at-the-2023-game-awards-1851017191 https://thegameawards.com/nominees Ken Levine e il miglior gioco che non hanno mai fatto https://www.pcgamer.com/ken-levine-hails-cancelled-irrational-project-as-the-best-game-we-never-got-to-make/ I probabili licenziamenti di Unity https://www.vg247.com/unity-is-likely-to-lay-off-staff-in-the-coming-months E quelli sicuri di Amazon https://www.polygon.com/23959433/amazon-layoffs-crown-channel-game-growth LetMeSoloThem sconfigge 5000 boss finali https://www.ign.com/articles/elden-rings-latest-hero-letmesolothem-beats-final-bosses-for-others-5000-times

What's Up Tuscany
Firenze, Ponte Vecchio e la guerra dell'oro - Ep. 176

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 33:09


Quando nel febbraio 2021 abbiamo iniziato questo piccolo podcast, la nostra ferma intenzione era di raccontarvi tutto delle parti meno conosciute della Toscana, quelle che non troverete di sicuro sulla copertina delle guide turistiche. Anche se cerchiamo di rimanere fedeli alla nostra missione originale, vorremmo aiutare ogni visitatore ad approfittare di tutto quello che la nostra regione può offrire. Guardate, per esempio, uno dei monumenti più famosi di questa terra, un ponte che è allo stesso tempo molto strano e molto conosciuto. Sono sicuro che tra i milioni di turisti che, ogni anno, affollano questo storico ponte, sono pochissimi quelli che hanno la minima idea della sua incredibile storia e delle mille curiosità che nasconde. Se è vero che il ponte è davvero molto antico, quanti sanno che ci vollero secoli e diversi tentativi prima di capire come fare in modo che resistesse alle devastanti piene dell'Arno? Sapevate che, una volta, questo ponte era molto più vivace di ora ma allo stesso tempo confusionario e piuttosto puzzolente? Ci sarebbe voluto il capriccio di un granduca per trasformarlo nel salotto di oggi e renderlo una delle strade dello shopping più famose d'Europa. Questo posto è pieno di curiosità, aneddoti e dettagli che sfuggiranno a moltissimi turisti. Ecco perché questa settimana What's Up Tuscany vi riporta a Firenze per raccontarvi tutto quel che c'è da sapere sull'incredibile Ponte Vecchio, un monumento tanto famoso quanto bizzarro.Se ascolterete l'intero episodio vi racconterò della sua storia complicata e di come, fin dai tempi dei Romani, i ponti costruiti qui durassero pochi anni prima di essere travolti da una delle troppe alluvioni che l'Arno riserva a questa terra. Ci sarebbe voluto un allievo di Giotto per capire come progettare una struttura in grado di resistere alle piene più devastanti e garantirgli per sempre un posto nel cuore dei fiorentini. All'inizio del Cinquecento il ponte era un posto molto popolare ma piuttosto volgare, con tanto casino, una locanda piuttosto malfamata e parecchi negozi puzzolenti, tanto da offendere il potente Granduca Ferdinando I. Fu un suo editto a far cacciare le macellerie ed i pescivendoli, aprendo le porte solo ad orafi e gioiellieri. Ora il rapporto tra Ponte Vecchio ed i preziosi è così forte da essere diventato quasi simbiotico. Se questo ha mantenuto il monumento vivo e vegeto, ha creato anche qualche problema. Nel settembre 2022, quando una casa di moda fiorentina decise di aprire un negozio per vendere delle costose borsette ricoperte d'oro, si è scatenata una vera e propria guerra che finirà presto in tribunale. I fiorentini sono molto seri quando si tratta di difendere le loro tradizionali strade dello shopping, anche se qualche critico dice che questo sta trasformando il centro storico in un museo a cielo aperto.Negli ultimi capitoli vi dirò poi le tante curiosità su questo famoso monumento, dalla pazzesca ragione per la quale non è del tutto diritto alla strana meridiana che è nascosta sul ponte fino alla vera ragione dietro ai tanti lucchetti che si trovano vicino al busto di Benvenuto Cellini. Se siete a Firenze con la vostra amata, vi dirò dove potrete scattare un selfie memorabile ma anche il miglior modo di godervi Ponte Vecchio da una prospettiva del tutto nuova. Infine vi racconterò di un ristorante incredibilmente esclusivo che apre di tanto in tanto e vi potrebbe permettere di cenare letteralmente sopra il ponte. Questa esperienza è tanto particolare quando all'insegna del lusso estremo, a partire dal prezzo: più di 6.000 euro a coppia. Se siete disposti a pagare questo salasso, potrete gustare un menu davvero assurdo, ricoperto di oro zecchino. Se il panorama è grandioso, non avrete bisogno di fare un mutuo per godervi questo posto straordinario. Ultimamente è diventato una specie di inno al consumismo ma è anche il cuore e l'anima di questa città. La prossima volta che passate da Firenze, fategli una visita. Dopo quasi un millennio passato a sopportare il caratteraccio dell'Arno, si merita almeno un sorriso.Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://associazionepontevecchio.it/storia-del-ponte-vecchio/https://www.firenzetoday.it/social/ponte-vecchio-storia-orafi.htmlhttps://turistipercaso.it/diari-di-viaggio/e-alla-fine-ne-restera-solo-uno-ponte-vecchio.htmlhttps://www.055firenze.it/art/220107/Firenze-prorogato-fino-al-2026-il-Regolamento-Unesco-per-la-tutela-del-centro-storicohttps://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/vivitoscana/15_gennaio_25/ponte-vecchio-cena-mozzafiato-terrazzino-dell-orafo-ae46890c-a4b8-11e4-8530-6130dfbb15a2.shtmlBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Inova - SeamonsterAlmightyZero - AetherialTavs - ControlIncompetech - Leopard Print ElevatorMountswift - AmethystPipe Choir - Almost Time (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/inova-seamonsterhttps://soundcloud.com/argofox/almightyzero-aetherialhttps://soundcloud.com/argofox/tavs-controlhttps://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1500077https://soundcloud.com/argofox/mountswift-amethysthttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-almost-time-instrumental-creative-commonshttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/

24 Mattino - Le interviste

In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Reportage dall'Afghanistan con Marco Niada, fondatore e presidente di Arghosha Faraway Schools, un ente senza scopo di lucro che finanzia progetti per favorire l’educazione in Afghanistan.Infine in Argentina dove 35 milioni di argentini sono chiamati al voto per il ballottaggio presidenziale tra il peronista Sergio Massa, all'ultraliberista di estrema destra Javier Milei. Ne parliamo con Lorenzo Di Muro, consigliere redazionale di Limes, si occupa di Cina-Usa, Indo-Pacifico e America Latina.

Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio
#212 - Una caccia diabolica

Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 33:15


In questo episodio riprendiamo il genere letterario medievale dell'exemplum. Dopo averne riepilogato le caratteristiche, i destinatari e le finalità, proviamo ad immergerci nella lettura di uno di questi raccontini, tratto dall'opera di Jacopo Passavanti "Specchio di vera penitenza". Si tratta di una storia 'fantastica' in cui familiarizziamo con un carbonaio, il quale, in una notte lugubre, mentre i carboni ardono nella fossa, assiste ad una scena straziante: un cavaliere nero in sella ad un cavallo dagli occhi demoniaci insegue una giovane donna scarmigliata fino all'orlo della fossa ardente, la trapassa con una spada e la getta ancora viva tra le fiamme. Infine ne recupera le spoglie, la adagia sulla groppa del cavallo e sparisce nell'oscurità. Confidatosi con il conte di Niversa, il carbonaio e il conte stesso si appostano la notte seguente per verificare se il fenomeno si ripeta: al materializzarsi della coppia maledetta, arrestano la caccia e chiedono spiegazioni. Ne uscirà un racconto straziante e molto educativo. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanodambrosio/message

Uno, nessuno, 100Milan
Dalla carne sintetica alla qualità delle mense scolastiche

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023


Il divieto di produzione e vendita di carne sintetica potrebbe diventare legge a giorni esponendo però il governo Meloni al rischio di una procedura di infrazione da parte dell'Unione europea. Di questo, di qualità delle mense scolastiche e di altri temi legati al cibo che è sulle nostre tavole e nei supermercati del Belpaese parliamo insieme al prof. Alberto Grandi presidente del corso di laurea in Economia e management all'Università di Parma e docente di storia dell'alimentazione. A seguire ci occupiamo del quadro desolante emerso da un report dell'Associazione docenti di geografia: il 90% degli studenti non ha nozioni in questa materia. Infine un gradito ospite in studio, l'attore Pierfrancesco Favino protagonista del film "Comandante".

Artribune
Louis Godart e Ornella Bombacci - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 76:10


In questo audio il prezioso incontro con Louis Godart storico, archeologo Ornella Bombaci ingegnere aerospaziale. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.itIn Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Louis Godart e Ornella Bombaci ci parlano di storia e satelliti, politica e sistemi radar di osservazione. I primi stati nascono in Mesopotamia, sotto forma di palazzo in cui confluiscono: funzione produttiva ed economica, potere redistributivo, e funzione religiosa. Il primo strumento di controllo è la scrittura, per millenni non accessibile alle masse, scrittura che fornisce al potere informazioni puntuali sulla gestione del territorio. Con i radar si studiano i pianeti ma anche il sottosuolo, per indagini spaziali come archeologiche. Cina e Italia condividono le origini nei due maggiori imperi della storia: l'impero romano e l'impero cinese. Il digital twin (gemello digitale), consentirà una “rappresentazione” costante della mappa terrestre, milioni di dati che andranno però gestiti nel rispetto dell'umanità, e molto altro.GUARDA IL VIDEO https://youtu.be/tPu_fsuCjyoBREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORILouis Godart storico, archeologo, laurea in Lettere classiche presso l'Università Cattolica di Lovanio, dottorato all'Università di Bruxelles e poi alla Sorbonne di Parigi. Già membro della Scuola Archeologica Francese di Atene, è stato professore di Civiltà Egee all'Università Federico II di Napoli dal 1973 al 2002. Attualmente è docente all'Università telematica internazionale Uninettuno; membro del Consiglio scientifico della “Maison de l'histoire européenne” presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Indaga sulle origini della scrittura e dello Stato, studiando le scritture delle civiltà egee: minoica e micenea, geroglifica cretese; partecipa a missioni archeologiche. Già Consigliere per il Patrimonio Artistico dei Presidenti della Repubblica: Ciampi, Napolitano e Mattarella; consulente per l'organizzazione di eventi. Inoltre, è autore di 82 monografie, e 243 articoli scientifici. Infine, è socio di prestigiosi enti: Accademia Nazionale dei Lincei, Accademia di Francia “Académie des Inscriptions et Belles-Lettres”, Accademia di Atene, Accademia Pontaniana di Napoli. È anche socio della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli; membro del Deutsches Archäologisches Institut; riceve numerose onorificenze.Ornella Bombaci, siciliana, laurea in Ingegneria Elettronica, specializzazione Telerilevamento, all'Università La Sapienza di Roma, nel 1992. In Thales Alenia Space dal 1993, partecipa a molte missioni di esplorazione spaziale (CASSINI per la missione su Saturno e la sua luna Titano, EXOMARS per il landing sul pianeta rosso), prima come progettista di strumento, poi come responsabile del gruppo Sistemi Radar di Osservazione. E' nel team per la realizzazione della prima costellazione dell'Agenzia Spaziale Italiana di satelliti per l'osservazione della Terra, Cosmo SkyMed. Grazie alla partecipazione al progetto Radar Sounder MARSIS, imbarcato sulla sonda MARS EXPRESS dell'ESA, ha contribuito alla scoperta della presenza di laghi nel sottosuolo marziano, pubblicata in prima release su Science nel 2018. Madre di tre figli, è oggi responsabile del Gruppo “Bids and Future Business” e della gestione della linea di Prodotti Radar per l'Osservazione della Terra in Thales Alenia Space Italia.

Prisma
Prisma di giovedì 16/11/2023

Prisma

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 64:38


Guerra in medio oriente, analisi e commenti con Ugo Tramballi editorialista del Sole 24 ore da Gerusalemme. Come è andato vertice Usa - Cina? Lo abbiamo chiesto all'americanista Mario del Pero e alla direttrice di China files Alessandra Colarizi. Con Alfredo Somoza approfondiamo la questione della lotta al traffico di fentanyl, su cui Biden e Xi Jinping hanno stretto un accordo. Infine intervista all'ambrogino d'oro Carlo Arnoldi ex presidente dell'Associazione 12 dicembre 1969. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

RadioPNR
Eventi e letture tra gli scaffali della Biblioteca Civica di Tortona

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 3:39


Questa settimana, per la rubrica dedicata alla Biblioteca Civica Tommaso de Ocheda di Tortona, Aleksei ci ricorda le iniziative in programma per la promozione della lettura. Infine, come di consueto, alcuni consigli di lettura per adulti e bambini.

Le interviste di Radio Number One
Alessio Planeta riceve il premio Wine Star Award: è l'enologo dell'anno

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 8:32


Alessio Planeta è l'Enologo dell'anno e l'hanno intervistato mercoledì 15 novembre i Degiornalist. La rivista internazionale Wine Enthusiast gli ha assegnato il titolo, con il premio Wine Star Award, giunto alla sua 24esima edizione. Alessio Planeta ha origini siciliane e le sue cantine si trovano in più zone della Sicilia, sono tutte diverse tra loro. «Mi piace essere chiamato agricoltore e non vinicoltore» così si è raccontato a Fabiana Paolini e Claudio Chiari. «E 30 anni fa l'enologo rimaneva in cantina e aspettava che gli arrivasse il vino da altri - ha continuato Planeta - oggi segue il processo dal vigneto» Inoltre, pare che il vino non sia più interesse esclusivo solo italiano, suscita ora un grandissimo interesse anche all'estero. Le sue cantine ospitano anche degustazioni e personaggi famosi: hanno infatti fatto visita lo chef Giorgio Locatelli e Paul Simonon, dei The Clash. Infine, la tenuta sull'Etna ha fatto anche da sfondo ad alcune scene della serie tv americana White Lotus, che riprendevano una degustazione.

Le interviste di Radio Number One
Il tartufo bianco d'Alba all'asta: 130mila euro, in beneficienza

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 7:03


Martedì 14 novembre i Degiornalist, Fabiana Paolini e Claudio Chiari, hanno intervistato Roberto Bodrito, Presidente dell'Enoteca regionale piemontese Cavour, protagonista dell'asta mondiale del tartufo. Si è tenuta ieri ad Alba ed è stato venduto ad Hong Kong un tartufo da più di un chilo a 130mila euro. «I soldi raccolti verranno devoluti a progetti benifici in tutto il mondo - ha spiegato Bodrito ai nostri microfoni - è questo lo scopo principale. Il secondo punto è unire le eccellenze del territorio e i grandi vini piemontesi» Infine, è importante saper riconoscere la qualità del tartufo «Il tartufo bianco d'Alba è un tartufo pregiato e profumato, data la morfologia e le caratteristiche del territorio - ha continuato il presidente - ha bisogno poi di umidità, l'annata è stata buona. Il cambiamento climatico purtroppo incide».

SPC Motori
Nuovo POSTULATO DEL PEDONE, ritorno alle STATION WAGON e passi indietro sull'EURO 7

SPC Motori

Play Episode Listen Later Nov 12, 2023 41:13


Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio
#273 - Il gioco pericoloso del Kaiser Guglielmo II

Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 22:22


In questo episodio parliamo dei rapporti di stretta parentela esistenti tra i sovrani di Inghilterra, Germania e Russia alla vigilia della Grande guerra, e alla bizzarria di una guerra che divide consanguinei. Giorgio V, Guglielmo II e Nicola II sono potenti imperatori con funzioni però alquanto diverse nella politica dei propri Paesi: si va dall'autocrate zar di tutte le Russie, al governo autoritario del kaiser di Germania, al re costituzionale inglese. Per spiegare la ragione per cui alla fine della prima guerra mondiale la Germania fu unanimemente accusata di aver causato il conflitto, introduciamo la politica del Neue Kurs, aggressiva e competitiva nei confronti dell'Inghilterra, che sostituisce l'astuta politica delle alleanze europee di Bismarck. Infine accenniamo alle crisi che preannunciano lo scoppio della Grande guerra (2 crisi marocchine e 2 guerre balcaniche), individuando in esse dei detonatori sufficienti a produrre la deflagrazione del conflitto, che però scoppia soltanto nel luglio 1914: colpa della determinazione dell'Austria nel perseguire i propri interessi nei Balcani. In copertina: la nonna d'Europa --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefano-dambrosio5/message

Italian Podcast
News in Slow Italian #565- Study Italian while Listening to the News

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 9:50


Nel corso del nostro programma approfondiremo alcune delle notizie più importanti della settimana. Commenteremo, innanzitutto, la dichiarazione rilasciata dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, lo scorso 6 novembre, sul ruolo dell'Unione Europea nel futuro geopolitico di Gaza. Quindi, analizzeremo alcuni dei motivi che potrebbero spiegare la mancanza di successi militari in Ucraina nonostante mesi di combattimenti. Nella sezione scientifica del programma, parleremo di uno studio pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology dai ricercatori della Texas A&M University, che suggerisce che la rabbia migliorerebbe la capacità delle persone di raggiungere i propri obiettivi in situazioni difficili. Infine, ci sposteremo a Morgins, sulle Alpi svizzere, per partecipare al primo Campionato mondiale di raclette, inaugurato la scorsa settimana.    La prima notizia riguarda un recente regolamento adottato dall'Unione Europea che dovrebbe ostacolare con più forza l'Italian sounding, ovvero quella pratica, spesso ingannevole, di utilizzare immagini, nomi e riferimenti che evocano l'Italia ma che, di fatto, non hanno nulla a che fare con il nostro Paese. Successivamente parleremo di una sentenza giudiziaria che ha riaperto il dibattito pubblico sui cosiddetti "mammoni", un termine italiano usato per descrivere giovani adulti, sia maschi che femmine, che continuano a vivere con i genitori nonostante abbiano abbondantemente superato la maggiore età. - L'UE dichiara la sua posizione sul futuro di Gaza - La mancanza di successi militari in Ucraina solleva preoccupazioni sul sostegno occidentale - È dimostrato che la rabbia aiuta ad affrontare compiti impegnativi - Il primo Campionato mondiale di raclette inaugurato nelle Alpi svizzere - L'UE mette al bando l'Italian sounding - “Mammoni” d'Italia: una decisione giudiziaria riaccende il dibattito

Le interviste di Radio Number One
Corsi (Yamaha Motor Italia): «A Eicma 2023 presentiamo tre anteprime mondiali»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 2:08


In occasione dell'ottantesima edizione di Eicma, una delle più importanti esposizioni internazionali delle due ruote, la nostra Alessandra Valtolina - all'interno di Happy Hour con Lukino - ha incontrato il responsabile comunicazione di Yamaha Motor Italia, Fabrizio Corsi. Ci ha raccontato le novità in casa Yamaha che possiamo ammirare all'interno della fiera: «Noi presentiamo tre anteprime mondiali: un MT-09 alla sua quarta generazione, la versione premium SP e una XSR900 GP che incarna la storia di Yamaha!». Non solo moto, perché Yamaha presenta anche diversi modelli di bici: «Sulla mobilità personale Yamaha da sempre è in prima linea. Abbiamo tre bici e uno scooter nero elettrico che si può ricaricare a casa, con un peso di 8kg». Infine, un focus sull'ampia selezione di scooter, come quelli sportivi della famiglia Max: «Da sempre abbiamo l'iconico TMax e tutta la sua famiglia; nella sezione sport touring la Racer, che è uno dei nostri best-seller. Non ci dimentichiamo poi il Ténéré e ora - in versione stradale - abbiamo presentato un kit personalizzabili».

il posto delle parole
Sabino Maria Frassà "Tre artisti raccontano l'arte oltre i confini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 16:41


Sabino Maria FrassàLetizia Cariello, Fulvio Morella e Stefano Cescon. Tre artisti raccontano l'arte oltre i confini.Sabino Maria Frassà ha dialogato con Livio Partiti su tre artisti contemporanei, protagonisti dell'agenda artistica di Cramum e accomunati dalla volontà di "sconfinamento"."Cosa significa sconfinare se non arrivare all'altro, vedere oltre ai confini, oggi così divisivi?" si interroga e domanda Sabino Maria Frassà, direttore artistico di Cramum. Tre artisti sono al momento protagonisti tra Torino e Milano degli sforzi dell'ente non profit, che dal 2012 sostiene le eccellenze artistiche italiane.Le opere in cera e lapislazzuli di Stefano Cescon sono così in mostra a Palazzo Morando di Milano nella mostra RITMO, che indaga il senso della pittura nella contemporaneità. La conclusione dell'artista che vinse il Premio Cramum nel 2021 è che la pittura e la scultura siano concetti relativi e che il colore stesso abbia un suo volume e sia esso stesso materia. La mostra è visitabile gratuitamente nel cuore di Milano fino al 19 novembre.A Torino, dopo Artissima, Fulvio Morella ha ricevuto al Circolo dei Lettori il 7 novembre il prestigioso Premio alla Carriera Alfredo D'Andrade 2023. Il premio viene assegnato al "Maestro del braille per la sua arte che ha fatto del superamento del limite la chiave di una inedita armonia minimalista" così come spiega Maria Aprila, Presidente dell'omonima associazione nella motivazione al Premio. Fulvio Morella da anni crea opere inclusive, principalmente in legno tornito, che gli spettatori sono chiamati a toccare per comprenderle pienamente. Infine lo sconfinamento è protagonista della prossima mostra dedicata al Gaggenau di Milano a Letizia Cariello - Letia.Dal 9 novembre al 2 febbraio saranno in mostra nello showroom del brand di design tedesco le opere in marmo, lana e acciaio di una tra le artiste più amate - e collezionate - dell'arte contemporanea italiana. Come racconta Frassà "l'arte porta lo spettatore ad andare oltre. La ricerca artistica di Cariello è un canto d'amore, una ruota che continua a girare e che si può comprendere da qualsiasi punto lo si approcci. Le sue opere sono una preghiera laica per l'umanità, una traccia per comprendere che l'amore esiste e che possiamo e dovremmo perderci in esso".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

RadioPNR
Eventi e letture tra gli scaffali della Biblioteca Civica di Tortona

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 5:19


Questa settimana, per la rubrica dedicata alla Biblioteca Civica Tommaso de Ocheda di Tortona, Christian ci ricorda l'inaugurazione della mostra d'arte prevista per questo sabato 11 novembre e le iniziative in programma per la promozione della lettura tra i più piccoli. Infine, come di consueto, alcuni consigli di lettura per adulti e bambini.

COSMO Radio Colonia
Imparare il tedesco oggi: corsi di integrazione, app e altro

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 25:15


Addio corsi e dizionari, evviva app e social? Non proprio, anche se oggi imparare il tedesco è più facile grazie al mondo digitale - e rimane fondamentale per chi sceglie di vivere e lavorare in Germania. Con Giulio Galoppo diamo uno sguardo alle molte possibilità. Parliamo poi con Carlotta Rainoldi, che insegna da anni nei corsi di integrazione sovvenzionati dallo Stato tedesco. Infine, il Goethe Institut chiuderà tre sedi in Italia ma promette di proseguire il dialogo italo-tedesco. Von Luciana Caglioti.

Ultim'ora
Lupi (Autorità portuale) "Nel 2023 a Palermo 930 mila passeggeri"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 1:16


PALERMO (ITALPRESS) - "Siamo molto soddisfatti di questo importante risultato che certifica e testimonia ancora di più quanto gli sforzi e gli investimenti del sistema sistema portuale poi producano risultati permettendo alle grandi ammiraglie di scalare al porto di Palermo". Così Luca Lupi, segretario generale dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale. "Il numero di passeggeri 2023 a Palermo supera il dato di tutti i porti siciliani del 2019: oltre 930 mila passeggeri e ci avviamo, nel 2024, ad essere il quarto porto crociere a livello nazionale con oltre un milione di passeggeri. Tutto questo è stata possibile grazie alla forza del lavoro, alla sinergia con l'amministrazione comunale che permette di far arrivare tanti croceristi. Un lavoro di squadra che coinvolge gli operatori, le agenzie, le imprese marittime, l'armatore. Il territorio parla da solo. Avere un porto adeguato, con servizi efficienti, rafforza questo vantaggio competitivo". Infine sulla collaborazione tra Msc e Costa: "È un binomio vincente, parliamo di due tra i più grandi operati a livello crocieristico. Le attività della west sicily gate sono iniziate a fine agosto 2022, in poco più di un anno sono transitati più di un milione di passeggeri".xd6/col3/gtr

Storia in Podcast
Israele, tra Storia e sentimento - Seconda parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 15:31


In questo secondo episodio lo storico Claudio Vercelli spiega che la Storia dello Stato d'Israele è costellata di guerre, proprio per la questione della sua legittimità. Vercelli traccia il percorso dei conflitto arabo-israelo-palestinese dal 1949 a oggi, passando per trattati, interventi diplomatici, momentanee tregue e soprattutto analizzando le molte guerre causate dalla non legittimazione reciproca dei due interlocutori. Infine lo storico sottolinea analogie e differenze tra i territori della Striscia di Gaza e quelli della Cisgiordania, specialmente in rapporto al movimento di Hamas.In questo podcast, lo storico contemporaneo Claudio Vercelli, racconta le tappe fondamentali della vicenda di Israele. Vercelli ha scritto, per la casa editrice Giuntina, “Israele. Storia dello Stato” e nella prefazione scrive: “Israele è nel cuore e nelle menti dei contemporanei, suscitando passioni e identificazioni, simpatie ma anche rifiuti e dinieghi. Della sua storia, in Italia, si sa ben poco. Ancor meno sono conosciute le ragioni, gli eventi, i fatti che hanno portato alla nascita dello Stato degli ebrei durante un secolo, il Novecento, che ha visto mutare equilibri profondi”.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della StoriaA cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Ci vuole una scienza
Cosa può dire un nuovo esame del sangue sui tumori

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 35:25


Le “biopsie liquide” sono un test innovativo per provare a prevedere il ritorno del tumore in pazienti che hanno già avuto alcuni tipi di cancro, ma possono dare falsi positivi e negativi complicando le diagnosi e la qualità della vita dei pazienti. Ci spostiamo poi nelle foreste pluviali per ascoltare il loro bellissimo suono e scoprire la sua importanza. Infine, ci occupiamo del cane più vecchio del mondo, forse. Leggi anche La biopsia liquida per la ricorrenza del cancro crea un nuovo tipo di paziente in attesa  Una goccia di sangue e un sistema fallimentare per analizzarlo  Paesaggi sonori e deep learning permettono di verificare il ripristino della biodiversità nelle foreste tropicali  Sounds of the Forest  Ripristino di un ecosistema in Amazzonia  Le razze dei cani attraverso le mode  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno, nessuno, 100Milan
I fondi per la disabilità del Governo Meloni

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023


Le novità contenute nella Manovra del Governo Meloni con un focus particolare sui fondi destinati alle persone con disabilità sono il tema di apertura della trasmissione. A seguire parliamo di crimini di guerra e di come possano e debbano essere giudicati. Infine ci occupiamo di Mafie in Nord Italia e dell'alleanza tra loro che le sta particolarmente arricchendo.

Italian Podcast
News in Slow Italian #564- Study Italian while Listening to the News

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 10:30


Nel corso del nostro programma commenteremo alcune delle principali notizie della settimana. Parleremo, innanzitutto, del conflitto israelo-palestinese e cercheremo di capire se sono stati commessi crimini di guerra in Israele e a Gaza e quali leggi internazionali si applicano. Secondo le Nazioni Unite ci sono prove evidenti che il diritto internazionale umanitario è stato violato da entrambe le parti. Quindi discuteremo dell'ennesimo tentativo di squalificare Donald Trump dalle elezioni, questa volta da parte di sei elettori del Colorado che invocano il 14° emendamento per sostenere la sua ineleggibilità. Nella sezione scientifica, commenteremo i risultati di un recente studio che rivela un'inaspettata intelligenza da parte dei galli per la loro capacità di riconoscersi allo specchio. Si tratta di una ricerca condotta dagli scienziati dell'Università di Bonn, in Germania, e pubblicata sulla rivista PLOS One il 25 ottobre. Infine, commenteremo l'annuncio del Ministro francese per il Commercio e le Piccole Imprese, Olivia Grégoire, secondo cui i ristoranti francesi potrebbero essere obbligati a dichiarare l'uso di pasti preconfezionati e congelati nelle loro cucine. A tale scopo, l'etichetta "fait maison", introdotta nel 2014, diventerebbe obbligatoria.    Partiremo con una notizia che ha animato il dibattito pubblico nell'ultimo periodo: la separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno, avvenuta dopo una serie di rivelazioni su presunti commenti sessisti e comportamenti inappropriati da parte di Giambruno nel corso del suo programma televisivo. Quindi ci sposteremo a Roma, dove, da poche settimane, sono iniziati i lavori di riqualificazione in piazza Cinquecento, di fronte alla stazione dei treni, Termini. Sebbene il progetto sia piuttosto ambizioso, ha già compromesso la viabilità cittadina, suscitando l'irritazione di molti residenti e viaggiatori. - Come si applicano le leggi internazionali ai crimini di guerra commessi in Israele e a Gaza? - I tribunali esamineranno i casi giudiziari che mirano a squalificare Donald Trump dalle elezioni presidenziali - Una nuova ricerca suggerisce che i galli si riconoscono negli specchi - I ristoranti francesi dovranno dichiarare l'uso di pasti precotti e surgelati - Commenti sessisti segnano la fine della relazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno - Riqualificazione di Roma in vista del Giubileo: tra caos presente e speranze future

Affari Miei Podcast
Come Investire 100.000 Euro al Meglio: Il Nostro METODO PASSO PASSO

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Oct 28, 2023 14:20


NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Come investire 100.000€ al meglio?Oggi vedremo una serie di principi chiave che devi assolutamente conoscere quando ti approcci all'investimento. Infine ti verrà presentato il metodo Affari Miei per investire!In particolare parleremo di:protezione prima di investiremeglio avere più tempola diversificazionenon esagerare con azioni e obbligazionievita le polizze e i fondi comuniecco il metodo Affari Miei in 5 puntiHai 100.000€ da investire? Come hai cominciato l'investimento?Sei Interessato ai nostri servizi? Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

Italian Podcast
News in Slow Italian #563- Study Italian while Listening to the News

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 10:01


Iniziamo il nostro programma passando in rassegna alcune delle notizie più importanti della settimana. Inizieremo discutendo della continua incertezza che circonda il futuro della Striscia di Gaza, due settimane dopo il grave attacco terroristico da parte dei militanti di Hamas, che ha spinto Israele a dichiarare lo stato di guerra. Successivamente, parleremo delle recenti dichiarazioni del primo ministro ungherese Viktor Orbán, che ha paragonato l'adesione all'UE all'occupazione sovietica, durante il suo discorso alla cerimonia per l'anniversario dell'insurrezione contro il dominio sovietico, avvenuta mercoledì. Nella parte scientifica e tecnologica del nostro programma, commenteremo uno studio innovativo della rivista Science Advances che fa luce sulla distribuzione del DNA di Neanderthal nelle popolazioni europee e asiatiche. Infine, esploreremo gli approfondimenti presentati nel rapporto sulle previsioni di viaggio 2024, appena pubblicato dalla piattaforma online Booking.com.    Cominceremo con una notizia che riguarda la prossima edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali che si svolgeranno nel 2026 a Milano, Cortina D'Ampezzo e in diverse località del Veneto. L'Italia ha deciso di non costruire la pista per le gare di bob, slittino e skeleton. I motivi che hanno portato a questa decisione sono diversi, e ne parleremo. In seguito, ci trasferiremo nella splendida città di Venezia dove recentemente si è tornati a parlare dei problemi legati all'invasione dei gabbiani. Ogni anno che passa, questi uccelli diventano sempre più numerosi, aggressivi e difficili da tenere a bada.  - Guerra tra Israele e Hamas: futuro incerto per la Striscia di Gaza - Viktor Orbán paragona l'adesione all'UE al dominio sovietico dell'Ungheria - Risolto il mistero del DNA di Neanderthal - Il rapporto 2024 sulle tendenze di viaggio del prossimo anno - L' Italia rinuncia alla pista di bob per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 - Il problema dei gabbiani torna a preoccupare Venezia

Ci vuole una scienza
La parità di genere, ma nel paleolitico

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 35:06


Per lungo tempo si è detto che fra i nostri antenati cacciatori-raccoglitori ci fosse una netta separazione di genere: gli uomini a caccia e le donne negli accampamenti a cucinare e allevare la prole. In realtà c'erano cacciatori come cacciatrici e questo ci insegna qualcosa anche sulla rappresentanza e gli stereotipi di genere tra chi fa ricerca scientifica. Scopriamo poi perché la gomma naturale, un prodotto essenziale per le nostre società, ha un forte impatto sulle foreste e vediamo cosa combinano dei minuscoli anfibi, affamati della pelle delle loro madri. Infine, false credenze e gente lunatica. Leggi anche: La teoria secondo cui gli uomini si sono evoluti per cacciare e le donne si sono evolute per raccogliere è sbagliata Gli stereotipi di genere alterano la ricerca scientifica Mappe ad alta risoluzione mostrano che il caucciù causa una forte deforestazione L'aggiunta del caucciù nella legislazione contro la deforestazione è necessaria, ma non sufficiente per ridurre gli impatti sulla biodiversità La cura parentale negli apodi Eclisse parziale di Luna del 28 ottobre Ci vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
Israele e Hamas: stallo con armi

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023


Ieri in Argentina si è votato per il primo turno delle elezioni presidenziali e per rinnovare parte del Congresso. Il candidato peronista di centrosinistra Sergio Massa del partito Unión por la Patria ha superato i pronostici, ottenendo il 36,6% dei voti. Il favorito, l'economista ultraliberista dell'estrema destra Javier Milei, leader de La Libertad Avanza, ha preso il 29,98% dei voti, accedendo così al ballottaggio, che si terrà il prossimo 19 novembre. Ne parliamo con Federico Larsen, giornalista italo-argentino, collegato da La Plata.Seconda pagina dedicata alla guerra in Medio Oriente con la voce di Najla Shawa, country relations manager for Middle East and North Africa per Oxfam, collegata da Zawaida, nella zona centrale della Striscia di Gaza.Analizziamo poi il ruolo dell'Iran con Eleonora Ardemagni, ricercatrice e analista di Ispi, esperta di Medio Oriente e docente dell’ASERI, all’Università Cattolica del Sacro Cuore.Infine, il punto sulla situazione in Libano con Matthieu Karam, co-direttore della sezione web del quotidiano libanese L’Orient-Le Jour.

Italian Podcast
News in Slow Italian #562- Learn Italian through Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 12:20


Nel corso del nostro programma, affronteremo alcuni tra gli argomenti più importanti della settimana. Commenteremo, innanzitutto, i risultati delle ultime elezioni polacche, che hanno visto la sconfitta del partito Diritto e Giustizia, al potere dal 2015. Quindi, discuteremo del recente attacco nella striscia di Gaza da parte del gruppo terroristico, Hamas, attivo dal 2007, e del suo impatto sul conflitto israelo-palestinese. Nella sezione dedicata alla scienza e tecnologia, parleremo di uno studio pubblicato sulla rivista npj Parkinson's Disease che evidenzia come alcuni dispositivi indossabili possano risultare utili per valutare la progressione della malattia di Parkinson e di conseguenza migliorare le terapie di trattamento. Infine, ci occuperemo di cinema e nello specifico di film musicali, tornati recentemente alla ribalta, e cercheremo di capire quale sia il corretto galateo da seguire quando si assiste ad uno di essi.    La prima notizia riguarda la sentenza di colpevolezza emessa dal tribunale di Roma, ai danni del famoso giornalista italiano Roberto Saviano, per il reato di diffamazione commesso nei confronti della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Per molti si è trattato di un espediente da parte del nuovo Governo di mettere a tacere una voce scomoda. Successivamente affronteremo il problema dell'aumento, piuttosto preoccupante, dell'attività sismica nei Campi Flegrei, un'ampia zona vulcanica situata a ovest della città di Napoli. Il timore di un'eruzione vulcanica ha spinto i sindaci della zona a richiedere l'intervento del Governo per un piano di evacuazione aggiornato. - Le elezioni polacche dimostrano che il populismo nazionalista può essere sconfitto - Molti si rifiutano di credere ad Hamas - I dispositivi indossabili possono aiutare a sviluppare trattamenti migliori per il morbo di Parkinson - I film-concerto sono tornati in voga ma a scapito del galateo del cinema - La conclusione del caso Saviano-Meloni: il prezzo della critica politica - Sicurezza a Napoli: il piano d'emergenza per i Campi Flegrei

Bitcoin Italia Podcast
S05E36 - Il Grande Fratello è MasterCard

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Oct 19, 2023 77:25


Nel nuovo episodio del BIP SHOW festeggiamo l'inizio del PlanB Forum di Lugano e l'apertura del glorioso Palco21. Commentiamo i momenti salienti della conferenza di Amsterdam, gli interventi di Edward Snowden e Stella Assange, l'annuncio di Madeira, e Giacomo Zucco che demolisce (ancora una volta) gli Ordinals. Infine: l'insider trading di CoinTelegraph e un report che dimostra come MasterCard venda tutti i dati degli utenti indiscriminatamente.It's showtime!

Outcast - La voce dei videogiocatori borderline

Dopo tanto, troppo tempo, torniamo a chiacchierare di giochi giocati con un episodio quasi interamente dedicato ai giochi di ruolo usciti di recente. Si parte con Starfield (02:58). Poi torniamo indietro fino a Final Fantasy XVI (43:10). Quindi ci si sposta di nuovo in occidente con Baldur's Gate III (01:14:35). Si prosegue con un momento defatigante dedicato a Cocoon (01:43:09). Torniamo poi abbomba su Armored Core VI: Fires of Rubicon (01:52:00). Quindi c'è la parentesi souls con Lies of P (02:06:10). Infine, tocca al DLC di Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (02:25:47). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Magazine - Davide Tosini / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Facci una donazione su PayPal: https://www.paypal.com/donate?token=5zTLExKFny-y9zko9BL6rpYNcyN9D5vso9J9xVZA_n2CNhhdUsmWB3_OQ06I8QTke_GJdVyS019_XL2P

Laser
Cento di questi Disney

Laser

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 26:38


Pochi giorni fa è stata inaugurata all'ExCel di Londra la mostra “Disney 100”, che celebra un importante compleanno: il 16 ottobre 1923, 100 anni fa, Walt Disney fondò infatti la compagnia insieme a suo fratello Roy. Una mostra ampia, che permette di guardare e toccare il mondo Disney. Costumi, bozzetti originali, scenografie, oggetti di scena, che provengono tutti dagli Archivi Disney, diretti da Becky Cline. È lei a raccontare come viene raccolta e preservata la storia di Disney e come è stata pensata questa mostra. Che tra le altre cose spiega quanto Walt Disney sia stato un innovatore del cinema d'animazione, come racconta anche Luca Raffaelli, giornalista ed esperto di fumetti e cartoni animati. Infine la scrittrice di fantasy Licia Troisi esplora il mondo narrativo disneyano con le sue molte anime.

Italian Podcast
News in Slow Italian #561- Learn Italian through Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 9:39


Nel corso del nostro programma ripercorreremo alcuni degli avvenimenti più importanti della settimana. Inizieremo, ovviamente, con la tragica notizia dello scoppio della guerra tra Israele e Palestina dopo il brutale attacco di sabato scorso da parte del gruppo militante islamico Hamas, che ha ucciso centinaia di persone. Poi, commenteremo la decisione di Robert F. Kennedy Jr. di lasciare il Partito Democratico e di candidarsi alla presidenza come indipendente. Nella sezione dedicata alla scienza e alla tecnologia, parleremo della mossa di Amazon di lanciare il progetto di una costellazione di satelliti per fornire un servizio internet satellitare in competizione con Starlink di SpaceX. Infine, parleremo dell'asta organizzata dalla casa d'aste, Propstore, che si terrà online e a Londra, in cui verranno venduti oggetti di scena diventati icone della storia del cinema.    Visiteremo, seppur virtualmente, la meravigliosa città di Mantova, dove, durante i mesi estivi, i laghi e i corsi d'acqua circostanti si colorano delle tinte rosa e magenta dei fiori di loto in piena fioritura. Vedremo, però, che dietro a tanta bellezza si nasconde un problema ambientale che non va ignorato. In seguito, ci occuperemo dell'ultima campagna pubblicitaria lanciata dalla catena di supermercati italiani Esselunga, che ha fatto molto discutere per il modo in cui richiama l'attenzione sul tema del divorzio. - Israele dichiara ufficialmente guerra ad Hamas - Robert F. Kennedy Jr. lascia il Partito Democratico per candidarsi alla presidenza come indipendente - Amazon entra ufficialmente nel business dei fornitori di servizi Internet dallo spazio - La testa di C-3PO e il guanto di Freddy Krueger in vendita all'asta di Propstore - Fiori di loto a Mantova: tra fascino e preoccupazioni ambientali - La campagna pubblicitaria di Esselunga che sta facendo discutere

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Guerra in Israele: come si è arrivati al conflitto con Hamas e cosa si rischia ora

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023 8:19


Nella puntata di Start di oggi parliamo della guerra di Israele: chi sono i terroristi di Hamas? Come si è arrivati al conflitto? Che cosa può succedere adesso? Parliamo anche della fine del mercato tutelato per le bollette di elettricità e gas. Infine, come cambieranno i principali servizi internet con le nuove norme europee pro-concorrenza?

Italian Podcast
News in Slow Italian #560- Learn Italian through Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 6, 2023 9:25


Nel corso del programma di oggi, passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti della settimana. Discuteremo, innanzitutto, dei risultati delle ultime elezioni politiche che si sono svolte in Slovacchia sabato scorso. Quindi, commenteremo la dichiarazione esclusiva rilasciata da John Kelly, il capo dello staff della Casa Bianca, da più tempo al servizio di Donald Trump, sulle parole rivolte dall'ex Presidente contro i membri del servizio militare e i veterani degli Stati Uniti. Nella parte del nostro programma dedicata alla scienza e alla tecnologia, parleremo di uno studio innovativo, pubblicato il 25 settembre sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, che evidenzia come l'intelligenza artificiale potrebbe rilevare possibili segni di vita su Marte e altri pianeti. Infine, parleremo della decisione della Writers Guild of America – Sindacato degli Scrittori d'America (WGA) di revocare lo sciopero iniziato cinque mesi fa, dopo aver raggiunto un accordo in linea con tutte le richieste avanzate.    La prima notizia sarà dedicata ai funerali di Stato di Giorgio Napolitano, un politico di lunga esperienza che ha ricoperto la carica di Presidente della Repubblica durante uno dei periodi di maggiore instabilità politica del Paese degli ultimi anni. Infine, concluderemo la puntata di oggi con una bella notizia che riguarda l'inclusione del "Carsismo e le Grotte dell'Appennino Settentrionale" nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Si tratta di un meraviglioso sito geologico che si estende su un'ampia area dell'Emilia Romagna ed è oggetto di studio da oltre cinquecento anni. - Un partito filorusso vince le elezioni in Slovacchia - Confermate storie inquietanti e dannose su Trump - L'intelligenza artificiale potrebbe svelare i segreti della vita su Marte e altri pianeti - Gli sceneggiatori di Hollywood ottengono concessioni su retribuzione, benefici e uso dell'IA - Giorgio Napolitano: l'addio dell'Italia all'ex presidente della Repubblica - L'Unesco riconosce le grotte e i fenomeni carsici dell'Appennino Settentrionale come Patrimonio dell'Umanità

Italian Podcast
News in Slow Italian #559- Learn Italian through Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2023 9:01


Nel programma di oggi passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti della settimana. Parleremo, innanzitutto, del tentativo da parte della Russia di rientrare nel Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, dal quale era stata sospesa ad aprile del 2022, dopo l'invasione dell'Ucraina. Poi ci occuperemo dell'incidente, piuttostosto controverso, di cui si è reso protagonista Anthony Rota, Presidente della Camera dei Comuni canadese, per aver invitato in Parlamento un uomo che durante la Seconda guerra mondiale ha militato in un'unità nazista. Nella parte del programma dedicata alla scienza e alla tecnologia, approfondiremo i risultati di un recente studio pubblicato su Current Biology, che esplora l'apprendimento associativo nelle meduse. Infine, commenteremo la decisione del Senato degli Stati Uniti di abbandonare il rigido codice di abbigliamento, lasciando liberi i senatori di indossare abiti informali.    La prima notizia riguarda la polemica scoppiata sul direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco. Alcuni esponenti della destra politica lo accusano di cattiva gestione del museo per il suo atteggiamento, a loro dire, discriminatorio nei riguardi degli italiani e chiedono le sue dimissioni o che venga destituito. Quindi, ci occuperemo di arte e commenteremo la notizia della scoperta di un dipinto, il cui autore potrebbe essere, addirittura, Raffaello Sanzio, il famoso pittore rinascimentale, nonché uno degli artisti più grandi di tutti i tempi. - La Russia vuole rientrare nel Consiglio ONU per i diritti umani - Il presidente del Parlamento canadese onora un ex nazista dopo il discorso di Zelensky - I ricercatori hanno scoperto che le meduse possono imparare pur non avendo un cervello - Il Senato degli Stati Uniti non imporrà più il codice di abbigliamento per i senatori - La destra prende di mira Christian Greco, il direttore del Museo Egizio di Torino - Il nuovo misterioso dipinto che potrebbe essere di Raffaello