POPULARITY
Categories
Come sempre, iniziamo il nostro programma parlando di attualità. L'argomento della nostra prima notizia riguarda la proposta di rinominare il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti in “Dipartimento della Guerra”. Continueremo, poi, con una disputa storica di lunga data tra Ucraina e Polonia, finalmente risolta tra i due paesi. Seguirà la discussione su un documento inviato al Dipartimento dell'Energia americano da 85 scienziati del clima, in risposta al rapporto sui cambiamenti climatici prodotto dall'amministrazione Trump. Infine, parleremo del canone culturale presentato dal governo svedese, che comprende 100 opere, marchi e idee per definire l'identità svedese. Sorprendentemente, gli ABBA non sono stati inclusi nella lista. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Possessive Pronouns and Adjectives. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla presentazione, all'82ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, di un film che ha fatto discutere molto: La Grazia, del celebre regista italiano Paolo Sorrentino. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Trattare con i guanti bianchi. Ci lasceremo ispirare da una storia eccezionale: quella di Emma Maria Mazzenga, una donna che, nonostante i suoi novant'anni, corre ancora più veloce del tempo e sta riscrivendo i record della sua categoria. - Trump cambia di nuovo il Dipartimento della Difesa in Dipartimento della Guerra - Ucraina e Polonia cercano di riconciliarsi su una disputa risalente alla Seconda Guerra Mondiale - Gli scienziati del clima criticano il rapporto dell'amministrazione Trump sul cambiamento climatico - I critici definiscono il canone culturale del governo svedese nazionalistico ed esclusivista - Venezia accoglie Sorrentino: ironia e politica ne La Grazia - Emma Mazzenga, la novantenne che corre più veloce del tempo
In questo episodio di Educare con Calma esploriamo come far convivere limiti e libertà, sfatando il falso mito secondo cui – nell'educazione a lungo termine – bambinǝ fanno sempre ciò che vogliono.Vi lascio quindi una serie di riflessioni su questo argomento, partendo da una serie di reel che avevo creato tempo fa.I limiti sono fondamentali: non sono il contrario della libertà, ma il terreno su cui la libertà può crescere in modo sano e responsabile. Nell'educazione a lungo termine, il loro scopo principale è costruire fiducia e collaborazione con nostrǝ figliǝ. Per questo vi racconto come possiamo impostarli e farli rispettare in modi che favoriscano ascolto, connessione e cooperazione.Lascio poi la parola alla psicologa Antonella Orsini, che condivide una riflessione preziosa sull'importanza dei limiti e sul confine tra la nostra libertà e quella altrui. Infine, vi lascio alcune idee pratiche su come comunicare i limiti e nutrire, giorno dopo giorno, la fiducia reciproca.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Scuola in partenza tra grandi novità che investiranno in particolar modo la maturità e l'uso degli smartphone in classe e nei corridoi. Ne parliamo con il professore di Fisica e influencer Vincenzo Schettini. Torniamo a seguire, poi, le vicende della global Flotilla for Gaza e del suo lento avvicinamento alle acque territoriali sulle quali Israele ritiene di poter esercitare l'uso della forza. Infine, andiamo a Bologna dove da giorni è scoppiata una polemica intorno ai tortellini preparati con carne halal per poter essere venduti anche a chi è di religione islamica.
In questa puntata tre esperti:Barbara Rovescala di Apptio (un'azienda IBM) ci ha guidato nel complesso mondo della gestione finanziaria della tecnologia, spiegando come il FINOps, il cloud e l'IA stiano trasformando gli investimenti aziendali.Thomas Esser, Senior Director Global Sponsorships di SAP, ci ha svelato il dietro le quinte della Formula 1, mostrando come le soluzioni ERP di SAP aiutino i team a rimanere entro il budget cap e a gestire l'immensa mole di dati e la logistica.Infine, con Stefano Silvestri di TechTalking.it, abbiamo affrontato l'affascinante e a tratti distopico incrocio tra tecnologia, intelligenza artificiale e geopolitica, analizzando l'impatto sul futuro della società, sulla legislazione e persino sul mondo dei videogiochiContattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8
Partecipa all'evento formativo gratuito “L'immobiliare intelligente" che si terrà mercoledì 10 settembre alle ore 21, per scoprire opportunità e rischi dell'investimento immobiliare. Iscriviti subito al link https://www.pianofinanziario.it/immobile
Partiamo dall'Italia, con un bilancio dell'estate 2025 che mostra un Paese ancora attrattivo dall'estero ma con un mercato domestico in trasformazione. In Europa le agenzie turistiche parlano di Intelligenza Artificiale ma faticano a integrarla davvero, mentre in Thailandia una serie TV come The White Lotus diventa volano per il lusso e il posizionamento del Paese. Google continua la sua strategia invisibile, inserendo funzioni di viaggio nei prodotti che usiamo ogni giorno, e Trip.com promette viaggi prenotabili in tre sole mosse. Infine, esploriamo il mondo in fermento dei nuovi tool AI per viaggiatori: tra entusiasmo, limiti e la necessità di un tocco umano che dia autenticità alle esperienze.
Nella puntata di oggi della trasmissione NSN su RTL 102.5, si apre con un omaggio alle eccellenze nazionali, per proseguire con un approfondimento dedicato all'82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, appena conclusasi con la proclamazione dei vincitori. Attraverso audio e commenti da Venezia, Ivana Faccioli e Mario raccontano i momenti salienti della cerimonia, con particolare attenzione agli interventi degli artisti sulla situazione nella Striscia di Gaza e alle performance italiane protagoniste di questa edizione. Lo sguardo si sposta poi sul mondo dei motori con il Gran Premio d'Italia di Formula 1 a Monza, accompagnato dall'analisi di Leo Turrini, giornalista esperto di F1, e sulla MotoGP con la gara di Barcellona seguita in diretta dall'inviato speciale Max Biaggi. Un'intervista esclusiva con Sergio Perugini offre un commento critico sulla Mostra del Cinema, distinguendo i promossi e i bocciati di questa edizione e commentando le eventuali vittorie italiane. In chiusura, focus sul tennis con la finale maschile dell'US Open tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, con il collegamento in diretta da Massimo Caputi. Si analizzano le sfide precedenti, la forma dei due atleti e il valore psicologico del titolo in palio. Infine, un approfondimento sui fatti di attualità con Maurizio Belpietro, direttore de La Verità, per tenere il pubblico aggiornato sulle notizie più rilevanti del giorno.
Tra arte alpina e vini d'eccellenza: i sapori d'autunno.In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che ha celebrato la bellezza delle montagne e l'eccellenza enogastronomica italiana!Siamo partiti dalla Valle d'Aosta per esplorare la nuova Suite Rocher Altitude di Auberge de la Maison, un'oasi di lusso e relax con vista sul Monte Bianco. A La Thuile, abbiamo scoperto un'iniziativa unica: il Museo a Cielo Aperto, dove l'arte si fonde con la natura.Poi, un'immersione nel gusto: abbiamo visitato la prima edizione di ViVa 2025, la rassegna che celebra la Valtellina da bere, e abbiamo esplorato i sapori unici di Made in Malga 2025, l'evento dedicato ai formaggi di montagna.Infine, un tuffo nel mondo del vino: abbiamo degustato le etichette di Albino Armani, con il Foja Zicolà e il Trento Doc Brut, e abbiamo assaporato l'eleganza di Focaia di Tenuta San Giorgio, un vino che racconta la storia del suo territorio.Un'esplorazione che ha unito l'arte, la natura, i sapori autentici e i vini d'eccellenza! Non perdetevi questa puntata ricca di spunti e di emozioni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
I titoli, le notizie e soprattutto i commenti e gli editoriali dei quotidiani in edicola. Itaca apre così le trasmissioni per passare poi a una intervista Renato Sarti, attore, regista, drammaturgo a poche ore dalla manifestazione per lo sgombero del Leoncavallo. Infine un collegamento con la direttrice di Radio Popolare, Lorenza Ghidini, che annuncia la principali novità del nuovo palinsesto. Conduzione in studio di Angelo Miotto
Come sempre, iniziamo il nostro programma con l'attualità. La prima notizia riguarda il vertice della Shanghai Cooperation Organization, che ha messo in evidenza l'unità tra i leader di Cina, India e Russia. Nella seconda storia parleremo dell'80º anniversario della resa del Giappone, un evento che segnò l'inizio di un'epoca di alleanze e di libero commercio. Ma oggi, con i ricordi della guerra che si affievoliscono, sta svanendo anche il consenso su come evitarne un ritorno. Poi, passeremo a un nuovo studio scientifico che ha trovato prove di incroci tra Homo sapiens e Neanderthal. I risultati ottenuti anticipano la linea temporale accettata di circa 100.000 anni. Infine, parleremo della Beer Mile World Classic, che si è svolta di recente nella capitale del Portogallo. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Personal Pronouns: Pronomi personali (oggetto diretto). Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a un fatto curioso e simbolico: la nuova fascia da “capitana” indossata dalle calciatrici italiane. Una singola vocale che dice molto su un cambiamento più grande. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Stare a cuore. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una notizia molto discussa dai giornali: lo sgombero del Leoncavallo, uno dei centri sociali più noti d'Italia, considerato da molti un punto di riferimento per la musica indipendente e la street art milanese. - Cina, India e Russia sfidano l'Occidente con una dimostrazione di unità - Dimenticare le lezioni delle guerre mondiali porta al crollo dell'ordine internazionale - Una ricerca ribalta la visione consolidata dell'incrocio tra uomo e Neanderthal - Corey Bellemore domina il Beer Mile World Classic per il quinto anno consecutivo - Calcio femminile: una fascia, mille significati - Lo sgombero che divide Milano: il caso Leoncavallo
Il podcast analizza la decima piaga d'Egitto, la morte dei primogeniti, come descritta nel libro dell'Esodo (capitolo 12) e ne esplora le interpretazioni tradizionali ebraiche, che vedono l'evento come un atto di giustizia retributiva divina e un monito a ricordare l'opera di Dio attraverso l'obbedienza rituale del sacrificio dell'agnello. Vengono poi presentate le letture cristiane antiche e moderne, da Origene e Agostino, che tendono a interpretare la piaga in chiave allegorica o tipologica, prefigurando la redenzione di Cristo e la Pasqua cristiana. Infine, si considerano le interpretazioni contemporanee storico-critiche, riconoscendo il racconto come un mito fondativo che sottolinea la supremazia di Dio e la liberazione del popolo d'Israele, con interessanti riferimenti a contesti culturali egizi e pratiche antiche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
In questo nuovo episodio di Punto PMI, parliamo della riforma delle professioni approvata dal Governo, con tre disegni di legge che mirano a modernizzare il settore, allineandolo alle normative europee e a renderlo più attrattivo per i giovani. Scopriamo nel dettaglio le modifiche in arrivo per 14 professioni, tra cui gli avvocati e i professionisti sanitari, e come queste riforme influenzeranno il settore. Nella seconda parte, ci concentreremo sulle novità nell'esame di maturità, che dal prossimo anno vedrà l'introduzione di due prove scritte e una prova orale su quattro materie. Infine, un focus sulle modifiche per le commissioni d'esame e l'alternanza scuola-lavoro. Un episodio ricco di novità per il mondo del lavoro, dell'istruzione e delle professioni.
In questo nuovo episodio delle NFS parliamo della bocciatura di Mediobanca all'Ops lanciata da Mps, definita “inadeguata e priva di convenienza”, mentre Siena supera il 40% del capitale. Ci spostiamo poi negli Stati Uniti, dove il colosso alimentare Kraft Heinz annuncia la scissione in due società quotate dopo anni di performance negative e le critiche di Warren Buffett. Infine, un ricordo di Giorgio Armani, scomparso a 91 anni, che lascia un impero da 2,3 miliardi e un'eredità senza tempo nel mondo della moda. Un episodio che intreccia finanza, mercati e grandi protagonisti dell'economia globale. I temi caldi di economia e dei mercati finanziari direttamente dalla redazione di Wall Street Italia. “NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana” è una produzione originale T-Podcast.
Proteste a Olbia contro i voli da Tel Aviv e il “turismo del genocidio”. Scuola: solo il 14% degli edifici è agibile. Segnali positivi dalla sanità, raggiunti gli standard nelle cure essenziali. Infine, il GrIG denuncia la vendita online di sabbia e conchiglie.
In apertura Cecilia Sala, giornalista e autrice de "I figli dell'odio. La radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina, l'umiliazione dell'Iran" (Mondadori), ci parla della sua analisi sui cambiamenti sociali in atto, in alcune zone calde del Mediterraneo orientale.A seguire, facciamo il punto sugli ultimi dati sull'occupazione e sulla prossima manovra economica con Marco Fortis, vicepresidente Fondazione Edison e presidente del Comitato scientifico del Centro studi di Confindustria.Infine, uno sguardo alle nuove tendenze dei flussi turistici con Antonio Preiti, economista, docente di Destination management all'Università di Firenze.
Mentre l'amministrazione Trump discute proposte per costruire una «Riviera del Medio Oriente» sulle macerie della Striscia ed emana una sospensione radicale delle approvazioni di quasi tutti i tipi di visti per i titolari di passaporto palestinese, la società civile internazionale si organizza nella Global Sumud Flotilla, una flotta di decine di navi salpate da vari porti del Mediterraneo per portare aiuti umanitari all'exclave palestinese assediata. Ne parliamo con Valeria Talbot, responsabile programma Medio Oriente di Ispi e con Maria Elena Delia, portavoce e referente nazionale della Global Sumud Flotilla.A seguire un focus sui rischi degli interventi estetici low cost con Giorgio Berna, Direttore dell'unità di Chirurgia plastica dell'Ospedale Regionale di Treviso e Consigliere della Sicpre (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Rigenerativa ed Estetica).Infine uno sguardo ai festival letterari di settembre con Alessandra Tedesco, conduttrice de "Il cacciatore di libri" su Radio 24.
Link per iscriversi alla puntata in diretta: qui --- Dopo il trasloco tecnico del servizio di hosting, Spotify mi ha offerto una grande opportunità: registrare una puntata del podcast live con pubblico. Ho colto l'occasione al balzo, il 25 settembre 2025, nella loro sede italiana, che si trova, in zona Porta Nuova a Milano, registreremo la seconda puntata di “Chi vuol esser Belisario”, ma questa volta a partecipare potrai essere tu! Per partecipare iscriviti al link qui. Fai in fretta! Ci sono solo 58 posti. https://storiadiitalia-livecasaspotify.splashthat.com/ Appuntamento in via Joe Colombo, 4, tra i grattacieli di Porta Nuova! --- Due giorni dopo, il 27 settembre, sarò a Gubbio, per presentare il mio libro! Appuntamento alle 11:00, in occasione del "Festival del Medioevo"! --- Infine: ultimissimi giorni per iscriversi al viaggio "Venetia-et-Histria". abbiamo due posti disponibili. Se interessa, scrivi a info@italiastoria.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Inizia il grande rientro dopo la pausa estiva ed è tempo per un primo bilancio, provvisorio, su arrivi e presenze relativi alla stagione appena conclusa. I dati aiutano a capire come sta cambiando il turismo in Italia. Poi Savona vince classifica, inedita, delle imprese del tempo libero e diventa la capitale italiana del divertimento. Infine uno sguardo all'inflazione, in particolare agli aumenti nel carrello della spesa che pesano sempre di più sui bilanci familiari Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con Nicolò Ceraolo, public policy specialist di Essere Animali, ripercorriamo la storia dell'iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”. Vi raccontiamo che cosa ha fatto e cosa promette di fare la Commissione Europea nei prossimi mesi, le attività svolte nell'ultimo anno dalla coalizione italiana di cui fa parte anche Essere Animali e le ultime indagini negli allevamenti che utilizzano ancora le gabbie. Infine scopriremo quali saranno i prossimi passi decisivi, tra Bruxelles e Roma, per arrivare davvero a un futuro senza gabbie.Questo episodio è stato scritto e condotto da Nicolò Ceraolo.Supervisione e postproduzione Maria Mancuso. Musiche di Francesco Fusaro.Segui Essere Animali su tutti i social o visita il sito essereanimali.org.
Apriamo la puntata con Gianni De Biasi per commentare un entusiasmante inizio di campionato, con tante incognite ancora da decifrare e qualche certezza già delineata.Tra queste c’è sicuramente il Napoli di Conte, che ieri, non senza difficoltà, ha piegato un ostico Cagliari grazie al gol nel finale di Anguissa. Sentiamo cosa ne pensa Enrico Fedele.Spazio poi al basket. L’Italia di Pozzecco supera in rimonta la Georgia 78-62 e si mette alle spalle la sconfitta con la Grecia. Stasera importante sfida contro la Bosnia Erzegovina. Ne parliamo con Davide Pessina che sta seguendo la competizione per Sky Sport.Torniamo al calcio. Juventus e Inter saranno in campo rispettivamente alle 18,30 contro il Genoa e alle 20,45 contro l’Udinese. Ci raccontano il clima prepartita Max Nerozzi e Marco Barzaghi.Mancano inoltre poco più di 24 ore alla chiusura del calciomercato. Con Gianluigi Longari di Sportitalia vediamo quali potrebbero essere gli affari dell’ultimo minuto.A seguire voliamo in Olanda, dove si è da poco conclusa la gara numero 15 del mondiale di Formula 1. Con Giorgio Terruzzi analizziamo la vittoria pesante di Piastri e il disastro delle Ferrari.Infine il tennis. Vincenzo Martucci ci porta nel cuore degli US OPEN. Ieri Sinner ha superato in rimonta il canadese Shapovalov e si prepara alla sfida di domani contro Bublik.
Free "Linguistica" App For over a decade we have been sharing free episodes wherever you listen to podcasts as part of our commitment to accessible language learning. Now, millions of downloads later, we want to offer you more. We just launched the Linguistica app which features free weekly articles in every level along with their interactive transcripts. Linguistica is ad free, doesn't require a login, and works for all of our languages: Spanish, French, Italian, and German. Install and start learning right away, it's that simple. Passiamo ora agli argomenti della prima parte della puntata. Cominceremo parlando di tasse in Europa: le entrate fiscali restano essenziali per finanziare i servizi pubblici, ma le aliquote variano notevolmente da un Paese all'altro. Poi ci occuperemo di un piano dell'Unione Europea per eliminare le barriere commerciali nel Mediterraneo. Perché l'UE sta valutando questa misura? E quali potrebbero essere le conseguenze per il futuro degli scambi nella regione? La nostra rubrica di scienza sarà dedicata a uno studio che collega il caldo eccessivo al cattivo umore. Infine, ci sposteremo in India per parlare del problema dei cani randagi. La questione è tornata al centro del dibattito dopo che la Corte Suprema aveva ordinato di confinarli tutti, una decisione poi revocata. Ma resta aperta una questione cruciale: come garantire la sicurezza pubblica senza rinunciare a un trattamento umano per una popolazione canina che supera i 62 milioni di esemplari? Nella seconda parte della puntata ci dedicheremo, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The Partitive: Il partitivo. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a una notizia davvero curiosa: per ridurre il moto ondoso a Venezia, sono stati introdotti limiti di velocità per le barche a motore… e persino dei veri e propri barcavelox! Chiuderemo, infine, con l'espressione idiomatica della settimana: Un gioco da ragazzi. La useremo all'interno di un dialogo ispirato a una notizia che ha commosso molti italiani: la scomparsa di Pippo Baudo. Per decenni è stato uno dei volti più amati e longevi della televisione italiana. Molti lo ricordano come un vero maestro, capace di mescolare spettacolo, musica e cultura popolare come pochi altri sapevano fare. - I livelli di tassazione rispetto al PIL variano in tutta Europa, riflettendo le diverse politiche fiscali - L'Unione Europea sta valutando l'abolizione delle barriere commerciali nel Mediterraneo - Uno studio su larga scala collega il caldo eccessivo al cattivo umore - L'India alle prese con i pericoli di una popolazione di cani randagi che supera i 60 milioni - A Venezia arriva il barcavelox - Addio a Pippo Baudo, il maestro della televisione italiana
in Australia la banca Anz si è dovuta scusare perché alcuni dipendenti hanno ricevuto una mail scoprendo di essere licenziati in anticipo rispetto all'ufficialità. Poi una novità importante per bar e ristoranti italiani: le commissioni sui buoni pasto scendono al 5%, con effetti positivi sulla filiera e sui consumatori. Infine, i prezzi dei carburanti in Italia continuano a scendere. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Viaggiando e Mangiando: Panorami, Vini e Amore per la Storia!
Iniziamo la stagione commentando l’esordio in campionato del Milan. Gli uomini di Max Allegri cadono in casa contro la Cremonese e partono con il piede sbagliato. Ne parliamo con Carlo Pellegatti.E mentre in casa Rossonera tiene banco il caso Boniface, ci apprestiamo a vivere gli ultimi giorni di calciomercato. Ci racconta tutto Niccolò Ceccarini.Buona la prima invece per la nuova Roma di Gasperini che supera il Bologna 1-0. Stasera la Juve riceve la visita del Parma. Ne parliamo rispettivamente con Paolo De Paola e con Max Nerozzi.Più che positivo l’esordio del Napoli, corsaro in casa del Sassuolo, con il primo gol in Italia di Kevin De Bruyne. L’Inter di Chivu andrà invece in campo domani contro il Torino. Sentiamo cosa ne pensa Franco Vanni.Ci colleghiamo poi con Carlo Pernat per analizzare cosa è successo nella gara di Motogp corsa in Ungheria oggi pomeriggio.Infine spazio al tennis con la partenza degli US OPEN. Renzo Furlan di Sky ci prepara all’ultimo appuntamento della stagione, con Sinner in campo martedì.
I titoli, le notizie e soprattutto i commenti e gli editoriali dei quotidiani in edicola. Itaca apre così le trasmissioni per passare poi a una intervista ad Anita Pirovano di Avs e Presidente di Municipio 9 di Milano sullo sgombero del Leoncavallo. Infine una intervista di Luisa Nannipieri alla corrispondente del manifesto Marina Catucci sul dispiegamento della Guardia nazionale a New York per ordine di Donald Trump. Conduzione in studio di Angelo Miotto Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.
Viaggiando e Mangiando: Da Livigno all'Istria, un'Estate di Emozioni!☀️In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che ha toccato le vette più alte, i sapori autentici e il fascino delle bollicine!Siamo partiti da Livigno, dove il Lac Salin Spa & Mountain Resort ci ha mostrato come l'estate in montagna sia sinonimo di relax e avventura. Poi, abbiamo navigato verso l'Istria, una destinazione sempre più vicina e ricca di fascino, pronta a conquistare con la sua storia, i suoi sapori e il suo mare.Il nostro tour ci ha condotto in Val Ridanna, per vivere un'estate di emozioni genuine partendo dall'accogliente hotel Gassenhof.E in Carnia, abbiamo esplorato lo Zoncolan, un luogo dove la montagna si vive intensamente tra natura e tradizioni.Infine, abbiamo celebrato il gusto con un brindisi speciale, dedicato alle bollicine: allegre, stuzzicanti, frizzanti, briose, da sempre irresistibili.Un'ode alla gioia e alla convivialità, che rende ogni momento speciale.Un'esplorazione che ha unito il fascino dei paesaggi, la bellezza dei luoghi e il piacere dei sapori, un'esperienza che vi lascerà con un sorriso![Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Per la prima volta, l'ONU ha dichiarato che nella città di Gaza è in corso una carestia. Ogni giorno muoiono 2 persone ogni 10.000 abitanti. un dato che, per dare un'idea concreta, equivarrebbe a 16 morti in uno stadio come San Siro, che può ospitare 80.000 spettatori.Intanto Mario Draghi è tornato a intervenire al Meeting di Rimini, la conferenza annuale organizzata dal movimento cattolico Comunione e Liberazione. Le sue parole sono state particolarmente dure nei confronti dell'Unione Europea, accusata di essersi auto-condannata all'irrilevanza, come dimostrerebbero i negoziati sulla guerra in Ucraina e sui dazi.Infine, la Corte di Cassazione si è espressa sul tema delle pergotende: queste strutture esterne, composte da una cornice di supporto (in genere in alluminio o legno) che regge una copertura, non possono trasformarsi in verande. Se la pergotenda crea uno spazio chiuso e abitabile, è necessario un permesso edilizio. Una posizione che contrasta con il decreto “Salva Casa”, che invece le considerava opere di edilizia libera, quindi non soggette a permessi.
I titoli, le notizie e soprattutto i commenti e gli editoriali dei quotidiani in edicola. Itaca apre così le trasmissioni per passare poi a una intervista ad Anita Pirovano di Avs e Presidente di Municipio 9 di Milano sullo sgombero del Leoncavallo. Infine una intervista di Luisa Nannipieri alla corrispondente del manifesto Marina Catucci sul dispiegamento della Guardia nazionale a New York per ordine di Donald Trump. Conduzione in studio di Angelo Miotto Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.
Oggi parliamo di dazi, perché sono usciti i dettagli dell'accordo raggiunto tra Stati Uniti e Unione europea. Poi andiamo in Ucraina, con le ultime notizie e un reportage da Sloviansk. Infine parliamo di Meta che ha congelato le assunzioni. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La recente polemica sulla conquista dei 14 Ottomila da parte di Marco Confortola, con accuse e smentite che hanno coinvolto persino Reinhold Messner e Silvio “Gnaro” Mondinelli, ci offre lo spunto per riflettere sul senso profondo dell'alpinismo. Non solo cronaca di vette conquistate, ma anche valori, rinunce, solidarietà e memoria.Tre gli ospiti che ci accompagnano.Silvio “Gnaro” Mondinelli, uno dei pochissimi alpinisti ad aver scalato tutti i 14 Ottomila senza ossigeno, condivide riflessioni sul valore dell'umiltà, della rinuncia e sul cambiamento dell'alpinismo nell'epoca dei grandi numeri e dei social.Daniele Foletti, presidente onorario dell'associazione Mani per il Nepal, racconta dieci anni di progetti concreti a favore delle comunità himalayane: ponti, scuole, acquedotti e, più di recente, l'elettrificazione di otto villaggi documentata dal film Oltre la luce.Infine, Daniele Maini, fotografo di montagna e autore di libri e reportage dedicati alle Alpi ticinesi e grigionesi, ci accompagna con le sue immagini autentiche, lontane dalla spettacolarizzazione, per riflettere sul ruolo della fotografia tra verità, memoria e rispetto dei luoghi.Un viaggio a più voci che intreccia imprese, solidarietà e cultura, per restituire alla montagna il suo significato più profondo.
In apertura torniamo a parlare dell'emergenza sovraffollamento delle nostre carceri aggravata dal caldo di questo agosto. Lo facciamo con Alessandro Trocino, giornalista Corriere della Sera. L'Argentina di Milei, il Brasile e lo scontro con Trump, la crisi dell'acqua a Cuba, viaggio nel Sud America che ribolle con Mauricio Monte, corrispondente dall’Argentina di Radio 24. Chiudiamo andando a Venezia che si prepara alla Mostra del Cinema numero 82. Lo facciamo con Marta Cagnola, Radio 24. Infine scopriamo perchè questa del 2025 è stata l’estate della reunion degli Oasis. Lo facciamo con Michele Boroni, giornalista esperto di musica.
È il giorno dell'incontro a Washington tra il presidente americano Trump, quello ucraino Zelesnky e alcuni leader di Paesi europei alleati di Kiev. Sul tavolo, la possibile pace in Ucraina con le richieste – da capire quanto accettabili – di Vladimir Putin. Tanti i giornali che parlano della presenza dei leader europei come di uno “scudo” per Zelesnky. E poi c'è il Medioriente, le proteste di piazza in Israele, i pensieri e i timori di chi si oppone al governo di Netanyahu. Infine, la Spagna che brucia e il mar Mediterraneo che si riscalda, sempre di più e sempre più velocemente
n questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che ha unito la magia della natura, la storia del territorio e l'eccellenza enogastronomica italiana!Siamo partiti dalla Valle d'Aosta per esplorare un'estate trapuntata di stelle, un'esperienza che ci ha fatto sognare.Ci siamo poi immersi nell'atmosfera dell'Oltrepò Pavese con le uniche Wine Experience di La Genisia, per vivere il territorio sorso dopo sorso.Le nostre avventure ci hanno portato in Tirolo, dove abbiamo celebrato i 20 anni del suggestivo Sentiero dell'Aquila.E in Alto Adige, abbiamo viaggiato a bordo del Trenino del Renon, scoprendo una sorpresa a ogni fermata, tra panorami mozzafiato e borghi incantati.Il nostro tour enologico ci ha riservato due grandi scoperte: abbiamo ascoltato il "Tempo" con il vino IL TEMPO MORMORA di Cantina Paololeo, che ci ha raccontato storie di passione e tradizione.Infine, abbiamo esplorato l'avanguardia con La nuova cantina dedicata ad Appius, un vero e proprio tempio del vino dove innovazione e storia si fondono.Un'esplorazione che ha unito il fascino del paesaggio, il gusto autentico e l'arte del vino! Non perdetevi questa puntata ricca di spunti e di emozioni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
I biscotti mettono d'accordo tutti, a colazione, a merenda o come dolce finale. In questo articolo imparerai il lessico italiano legato a queste delizie da forno. Lessico Biscotti: Imparare l'Italiano in Cucina Gli Ingredienti Fondamentali e il Loro Vocabolario Per preparare i biscotti tradizionali italiani, è necessario conoscere gli ingredienti base e la loro terminologia specifica. La farina rappresenta l'elemento principale: in italiano distinguiamo tra "farina 00" (la più raffinata), "farina 0", "farina integrale" e "farina di manitoba". Il burro deve essere "a temperatura ambiente" per essere lavorato correttamente, mentre lo zucchero può essere "semolato", "a velo" o "di canna". Le uova vengono spesso separate: il "tuorlo" dona cremosità mentre l'"albume" può essere montato "a neve". Il lievito è fondamentale: distinguiamo il "lievito chimico" o "baking powder", il "lievito di birra" e il "bicarbonato di sodio". Altri ingredienti essenziali includono il sale (sempre "un pizzico"), la vaniglia, che può essere "estratto", "essenza" o "bacca", e il cacao amaro per i biscotti al cioccolato. Gli Strumenti della Pasticceria: Vocabolario Tecnico La preparazione dei biscotti richiede strumenti specifici che hanno nomi precisi in italiano. La planetaria è l'elettrodomestico ideale per "montare" gli ingredienti, ma si può usare anche lo sbattitore elettrico o, tradizionalmente, la frusta manuale. Il mattarello serve per "stendere" la pasta dei biscotti, mentre le formine permettono di "ritagliare" le forme desiderate. Altri strumenti fondamentali includono la bilancia per "pesare" con precisione, le teglie che devono essere "imburrate" o rivestite con carta forno, il setaccio per "setacciare" la farina, e le ciotole di diverse dimensioni. Il timer è essenziale per controllare i tempi di cottura, mentre la griglia permette ai biscotti di "raffreddarsi" uniformemente. Le Azioni e i Verbi della Preparazione La preparazione dei biscotti involve una serie di azioni specifiche che utilizzano verbi tecnici fondamentali per l'apprendimento dell'italiano culinario. Si inizia "setacciando" la farina per eliminare i grumi, poi si procede a "mescolare" gli ingredienti secchi. Il burro deve essere "montato" con lo zucchero fino a ottenere una consistenza "spumosa" e "chiara". Il processo continua "incorporando" le uova una alla volta, "amalgamando" bene dopo ogni aggiunta. La farina viene "aggiunta gradualmente" e "impastata" fino a formare una pasta omogenea. L'impasto deve poi "riposare" in frigorifero per almeno un'ora prima di essere "steso" con il mattarello. Una volta stesa, la pasta viene "ritagliata" con le formine e i biscotti vengono "disposti" sulla teglia, lasciando spazio tra l'uno e l'altro perché possano "espandersi" durante la cottura. Infine, si "infornano" a temperatura media per il tempo indicato dalla ricetta. Ricetta Tradizionale: Biscotti della Nonna I "Biscotti della Nonna" rappresentano la ricetta più classica per apprendere il vocabolario di base. Per questa preparazione servono: 300 grammi di farina 00, 150 grammi di burro morbido, 120 grammi di zucchero semolato, 1 uovo intero, 1 tuorlo, 1 bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina, la scorza grattugiata di un limone e un pizzico di sale. Il procedimento inizia "lavorando" il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Si "uniscono" l'uovo, il tuorlo e la scorza di limone, "mescolando" energicamente. In una ciotola a parte si "setacciano" insieme farina, lievito, vanillina e sale, poi si "incorporano" gradualmente agli ingredienti cremosi, "impastando" fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. L'impasto viene "avvolto" nella pellicola trasparente e fatto "riposare" in frigorifero per almeno 30 minuti. Successivamente si "stende" con il mattarello su una superficie "infarinata" fino a uno spessore di circa 5 millimetri,
Nel 170° episodio di Illuminismo Psichedelico, torna a trovarci lo scrittore Paolo Pecere - questo è il quinto appuntamento del festival nel festival che il podcast ha organizzato al 7 Chakras Festival 2025. In questa puntata, basata sulle osservazioni svolte da Pecere nel corso di alcuni viaggi in Amazzonia, abbiamo parlato della riscoperta dell'Ayahuasca come medicina spirituale negli anni '70, partendo dall'osservazione di due miti occidentali: quello della pianta "diabolica", così la catalogavano i primi missionari che ci entrarono in contatto nella foresta, fino ad arrivare al nuovo e attuale mito che la identifica come potenziale cura morale dell'Occidente. In Colombia, dove il decotto è chiamato Yagé, c'è un acceso dibattito sugli usi e sulla trasportabilità della cerimonia, con posizioni fortemente contrastanti, che Paolo ha avuto modo di raccogliere nel corso delle sue esplorazioni. Infine si parla delle concezioni "sciamaniche" della zona e del senso di antiche immagini rupestri, le cui interpretazoini - date a posteriori e a volte probabilmente false - hanno finito per costituire parte dell'identità di alcune culture locali.
Partecipa all'AskMeAnything di Actually e mandaci la tua domanda lasciando un commento qui sotto -- Un'arringa di Richi contro chi critica i giovani lavoratori che si trasferiscono a Milano. Nel frattempo Lovable diventa l'azienda di software in maggior crescita di sempre, chiudendo un nuovo round di finanziamento da $200M a una valutazione di $1,8 miliardi. Infine, è cominciata l'Earning Season, con i primi risultati di Tesla e Google. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Roberto Fassina"Lilith"Apogeo Editorehttps://www.remweb.it/scheda-libro/roberto-fassina/lilith-9791281386310-228.htmlI quindici racconti di questo libro spaziano dalla fiaba al testo satirico e alla narrazione filosofica e sono legati da un fil rouge di riflessioni sul senso della vita, la sofferenza e la morte. Le storie si susseguono, si intrecciano, fanno sorridere e rattristano, esplorando la realtà con curiosità e ironia, descrivendo personaggi autentici o improbabili. A volte prevalgono i dialoghi, altre volte il diario silenzioso, altre ancora l'ambiente e il contesto storico. Tuttavia è il pensiero la cifra che caratterizza l'intero libro: pensare genera pensieri, utili per raggiungere un livello di consapevolezza maggiore. Alcuni racconti hanno un carattere fortemente simbolico: "Il premio letterario" è una critica fantozziana al sottobosco poetico italiano, fatto di business e premi di consolazione. "Lilith", che dà il titolo alla raccolta, è la trasposizione metaforica della prima donna single, ripudiata da Adamo, ribelle e amorale, interiormente libera e sessualmente emancipata, demonizzata nel tempo dalla cultura maschilista. "Piccola storia" e "Argo" rappresentano il mondo animale e ambientale, con riflessioni sull'uso dannoso del territorio da parte dell'uomo. "Eden" e "Il pellegrino" si sviluppano sul piano ontologico biblico; altri racconti come "Sara", "Il musicante" e "Il porta parola" contengono profili onirici e surreali. "El Ciuna" e "L'intervista" narrano l'umanità, con le sue debolezze e astuzie. Infine, altri quattro racconti sono incentrati satiricamente sul mondo medico e sulle nevrosi dei pazienti.Roberto Fassina è nato a Curtarolo (Padova) il 18/12/50. Dopo la maturità classica, conseguita nel 1968 presso il Collegio Salesiano Manfredini di Este, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova, dove si è laureato nel 1975 e poi specializzato in Ginecologia nel 1979. Dal 1979 ha vissuto e lavorato a Curtarolo come Medico di Famiglia.Nel 1991 ha pubblicato “Nihilissimo Canto” (poesia) per i tipi delle Edizioni del Leone di Venezia. In quel periodo ha collaborato con poesie e racconti nella rivista milanese ‘Alla Bottega'.Nel 1998 ha pubblicato il romanzo “Equazione Ultima”per i tipi delle Edizioni Amadeus di Treviso.Nel 2003 ha pubblicato la silloge poetica “pesca sabèa” con la Casa Editrice ‘all'antico mercato saraceno', di Treviso. Sue poesie sono presenti in varie antologie poetiche.Suoi testi teatrali satirici, aventi per oggetto il mondo medico, sono stati rappresentati a Padova, nel 2005, nel 2006, nel 2007, nel 2012, nel 2016 e nel 2019.Nel 2011 ha pubblicato la raccolta poetica “Tangheide – lapsus in fabula” con la Casa Editrice ‘all'antico mercato saraceno', di Treviso.Nel 2015 ha pubblicato il romanzo “Il pensiero verticale” per i tipi di Ibiskos Editrice Risolo di Firenze.Nel 2019 ha pubblicato la silloge “Historia Medica”, con la Casa Editrice Anterem Edizioni di Verona.Per molti anni ha curato la pagina culturale del Bollettino dell'Ordine dei Medici di Padova con saggi e note critiche.Nel 2021 è stato coautore del libro “La diagnosi ritrovata”. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.Nel 2022 è stato coautore del libro “Interpretazione clinica degli esami di laboratorio”. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.Nel 2023 è stato coautore del libro online “Guida alla professione di medico”. La biblioteca del libro.Dal 1996 è docente nella Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Veneto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Partiamo da Gaza dove la crisi umanitaria si aggrava ogni giorno, la fame è diventata un'emergenza quotidiana e la comunità internazionale chiede con veemenza ad Israele di interrompere la violenza nei confronti dei civili in cerca di cibo. Ne parliamo con Sami Abu Omar, coordinatore locale di ACS, Associazione di Cooperazione e Solidarietà.In studio per due ore Giada Messetti, sinologa e giornalista, per analizzare l'allarme lanciato da Ursula von der Leyen: «Cresce lo squilibrio commerciale con la Cina». Cosa significa per l'Europa e per l'Italia?Poi ci spostiamo sulle Dolomiti, dove il fenomeno dell'overtourism si manifesta con code chilometriche persino alla funivia di Seceda. Interviene Mauro Corona, alpinista e scrittore con uno sguardo critico e poetico su come la montagna stia cambiando.Infine, un tuffo nell'estate estrema tra caldo, siccità e bollette impazzite: il caso simbolo è Catenanuova, il comune più caldo d'Italia. Ne parliamo con Carla Saccullo, presidente della Pro Loco del Casale di Catenanuova.
Fortunato D'Amico"Glacial Threads"Dalle foreste ai tessuti del futuro.Mostra al Castello Gamba, Chatillon, Valle d'Aosta Il Castello Gamba - Museo di Arte moderna e contemporanea della Valle d'Aosta a Châtillon ospita la mostra “Glacial Threads. Dalle Foreste ai Tessuti del Futuro”, organizzata da Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte in collaborazione con la Struttura patrimonio storico-artistico e gestione dei siti culturali della regione, e con la curatela di Fortunato D'Amico.L'esposizione indaga il profondo legame tra arte, sostenibilità e moda rigenerativa. Partendo dal progetto Glacial Threads. From Forest to Future Textiles, promosso da Lenzing Group (leader mondiale nella produzione di fibre speciali a base di legno) con Cittadellarte, e finalizzato alla creazione di tessuti privi di microplastiche per proteggere i ghiacciai, la mostra affronta il tema del riscaldamento globale e dei cambiamenti socio-ecologici con una particolare attenzione per l'arco alpino. Attraverso installazioni immersive, materiali interattivi e contenuti scientifici, il percorso accompagna i visitatori in un viaggio visivo e sensoriale: dalle foreste, simbolo di equilibrio naturale, ai tessuti del futuro, emblema di un'evoluzione responsabile. Un'esperienza che mette in luce il ruolo cruciale delle pratiche sostenibili e circolari nell'affrontare le sfide ambientali globali. Il Maestro Pistoletto, da sempre noto per il suo impegno sociale e ambientale, candidato dalla Fondazione Gorbachev al Premio Nobel per la Pace 2025, attraverso le opere esposte stimola nel visitatore una riflessione sulla responsabilità collettiva. Per Michelangelo Pistoletto, l'arte è uno strumento di trasformazione sociale e l'artista un agente di cambiamento. Secondo la sua visione, l'arte deve offrire soluzioni rigenerative, integrando scienza e tecnologia per ristabilire un equilibrio armonioso tra l'essere umano e la natura. All'interno di Glacial Threads lo spazio espositivo, suddiviso in tre sale, si trasforma in un organismo vitale dove arte, pensiero ecologico e sperimentazione convivono in un dialogo fluido. Le opere di Pistoletto mirano a tessere una narrazione comune, come fibre che si intrecciano per generare una nuova trama culturale e ambientale.In mostra, molte opere significative: Metamorfosi, che esplora il concetto di trasformazione, sia individuale e collettiva, si propone come un invito alla riflessione sulla relazione tra arte, società e individuo. Attraverso l'uso di specchi e di materiali comuni, Pistoletto mira a creare un'esperienza di partecipazione attiva, coinvolgendo lo spettatore nel processo creativo e nella riflessione sulla propria identità; La Mela Reintegrata rappresenta la ricomposizione degli elementi opposti: natura e artificio. La mela significa natura, il morso della mela significa artificio. Con la Mela Reintegrata l'artificio assume il compito di ricucire la parte asportata dal morso e ricongiungere l'umanità alla natura, anziché continuare ad allontanarla da essa."L'Albero di Ama: divisione e moltiplicazione dello specchio". L'opera riflette la dialettica dell'artista tra unità e divisione, rappresentata attraverso la forma di un albero che contiene uno specchio. In ultimo La Formula della Creazione concetto centrale nell'opera di Pistoletto e nella sua visione del mondo. L'idea è che la connessione tra natura e artificio, o tra opposti in generale, genera qualcosa di nuovo e positivo, un "terzo soggetto" che si unisce ai due elementi originali. Questo terzo soggetto, rappresentato dal cerchio centrale, è il grembo della rinascita, dove si genera una nuova consapevolezza e un nuovo modo di vedere il mondo. Le strutture Segno Arte di Pistoletto esposte accolgono abiti generati dal lavoro collettivo del dipartimento moda di Cittadellarte – B.E.S.T. (Better Ethical Sustainable Think-Tank) grazie alla collaborazione con i designer Blue of a Kind, Bav Tailor, Tiziano Guardini e Flavia La Rocca.Realizzati con le fibre biodegradabili utilizzate per proteggere i ghiacciai, i capi raccontano una moda rigenerativa e consapevole, proiettata oltre l'effimero. I geotessili, ideati dal gruppo Lenzing, privi di plastica, dopo essere stati utilizzati per due anni a copertura dei ghiacciai, vengono rimossi e reintegrati nel ciclo tessile, testimoniando un approccio circolare che tutela i ghiacciai e – al contempo - riduce l'impatto ambientale dell'industria della moda. Infine, l'opera fotografica Dall'infinito alla Creazione, che cattura la maestosità e la fragilità dei ghiacciai introducendo il visitatore in una dimensione cosmica, dove il gesto dell'artista si fa punto di contatto tra l'universale e il quotidiano. Le declinazioni internazionali del Terzo Paradiso restituiscono l'eco di un'utopia concreta, che prende forma attraverso comunità, scuole, città, relazioni. Le azioni di Glacial Threads dialogano con i principi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e i suoi 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Moebius contenente testi critici del curatore Fortunato D'Amico e un'intervista a Michelangelo Pistoletto, tradotto in tre lingue: italiano, inglese e francese.Durante tutto il periodo espositivo verranno realizzati workshop e conferenze curati dall'Accademia di Cittadellarte sui temi della mostra. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
®Insieme all'entusiasmo per le opportunità dischiuse dal mondo digitale, circola nella nostra società una diffusa paura dei nuovi mezzi. Fake news, teorie del complotto, influenza degli algoritmi, impatto dei social media sulla salute mentale dei ragazzi: l'elenco potrebbe continuare, ma il tecnopanico è sempre lo stesso. Siamo di fronte alle paure e alle riserve che si ripresentano a ogni innovazione o c'è dell'altro? Preoccupazioni giustificate o allarmismi infondati? In questo Laser, che si rivolge ai genitori, agli insegnanti e a tutti quelli che seguono con interesse e magari con qualche trepidazione gli sviluppi delle tecnologie digitali, ascolteremo le testimonianze di Alberto Acerbi dell'Università di Trento, che guarda con ottimismo al progresso tecnologico. Di parere opposto la dottoressa Maria Pontillo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, che si è occupata delle dipendenze digitali degli adolescenti. Infine vi offriremo in anteprima i risultati di una ricerca condotta sui bambini del primo ciclo scolastico dall'équipe coordinata da Marco Lazzari, professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale.Prima emissione 19 giugno 2025
Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, il Senato ha approvato la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati. Un sì salutato con favore, oltre che dal ministro Nordio, dalla premier Giorgia Meloni e da Forza Italia. Ne parliamo con Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24Ore."Mio figlio picchiato senza motivo": hanno destato scalpore le parole di Giuseppe Noschese, il padre di Dj Godzi morto ieri a Ibiza durante una festa nella propria abitazione. Gli ultimi sviluppi con Mario Magarò, collaboratore di Radio24 a Barcellona.È stato presentato il programma del Festival del Cinema di Venezia. Ben 5 i film italiani in gara. Ne parliamo con Gabriele Niola, critico cinematografico.Infine, commentiamo la semifinale di calcio femminile con il nostro Dario Ricci.
Iniziamo la puntata con gli ultimi aggiornamenti sull’inchiesta sull’urbanistica di Milano. Ci aiuta Raffaella Calandra, giornalista de Il Sole 24 Ore.Commentiamo poi anche le reazioni della politica nazionale insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Come ogni venerdì, il Reportage: “La guerra di Gaza che rischia di travolgere Israele”, di Valentina Furlanetto.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it
Torniamo ad occuparci del “compenso per copia privata” perché sono state proposte le nuove tariffe che incidono su smartphone, computer, hard disk, ecc. C'è chi chiede una riduzione (o l'eliminazione) di questo contributo che ha ormai poco senso nell'era dello streaming. Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale DDay.it.Da tempo si discute su come rendere obbligatoria la verifica dell'età per accedere a siti e app vietati ai minori e su come tecnicamente effettuare il controllo. Questa settimana la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida per la protezione dei minori nell'ambito del Digital Services Act (DSA) e messo a disposizione una prima app sui cui alcuni Paesi, fra cui l'Italia potranno iniziare una sperimentazione. Ne parliamo con Giovanni De Gregorio, docente di Diritto delle tecnologie presso l'Università cattolica portoghese di Lisbona.Infine ci occupiamo di applicazioni per rendere l'intelligenza artificiale generativa uno strumento integrabile nei processi aziendali. Ne parliamo con Nunzio Fiore, fondatore della start up Memori.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Azzurre storiche all'Europeo di calcio femminile: è semifinale! Il 22 luglio affronteranno una tra Svezia e Inghilterra per giocarsi l'accesso alla finale. Con una doppietta straordinaria, Girelli elimina la Norvegia. Ne parliamo con Katia Serra. Ci spostiamo poi sul fronte calciomercato: Napoli scatenato, preso Lucca e in arrivo anche Beukema. Convochiamo Luca Marchetti di Sky Sport per farci raccontare le ultime novità.Ai Mondiali di nuoto in corso a Singapore, Gregorio Paltrinieri conquista uno storico argento nella 10 km: infinito! Straordinaria anche Ginevra Taddeucci, che nella gara femminile conquista una medaglia d'argento insperata alla vigilia.Al Tour de France, oggi si arriva sui Pirenei. Ieri, brutta caduta per Tadej Pogacar: il fenomeno sloveno ne risentirà? Ne parliamo con Pier Bergonzi, direttore di Sportweek.Infine, spazio a Endurance Race con la 6 Ore di San Paolo, che ha visto trionfare la Cadillac per la prima volta nella sua storia.
Il Napoli si è ritrovato a Castel Volturno per i test fisici prima del ritiro a Dimaro, in Trentino. Tra i presenti, Kevin De Bruyne, la stella belga primo acquisto del mercato del Napoli che non si ferma più, dopo Lang in arrivo anche Lucca e Beukema. Ne parliamo con Antonio Giordano, giornalista.Oggi è stato il giorno della presentazione di Pioli come nuovo allenatore della Fiorentina. Tifosi divisi: Pioli is on fire anche a Firenze o no? Lo chiediamo al nostro Dario Baldi, Radio 24.Infine sfogliamo il libro dei ricordi del Milan che fu con Rodolfo Tavana, ex responsabile medico del Milan di Berlusconi e il nostro Carlo Pellegatti.
Oggi parliamo dei dazi e della corsa contro il tempo nel negoziato tra Stati Uniti ed Europa per evitare una tariffa del 30% alle nostre esportazioni. Poi vi riporto alcuni numeri sul mercato del lavoro in Italia e sulle nuove assunzioni previste questa estate e affrontiamo anche il tema della povertà e dell'esclusione sociale dei bambini soprattutto nel sud Italia. Infine, una notizia da Gaza ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel settore dei semiconduttori, l’uso di soluzioni fotoniche basate sulla luce (come circuiti fotonici integrati o sensori ottici) sta guadagnando sempre più spazio e l’Italia si conferma un ambiente innovativo con una solida tradizione. Ne parliamo con Federica Biancon direttore operativo di PhotonPath, una start up, spin-off del Politecnico di Milano, che ha annunciato un finanziamento da 5,1 milioni di euro. Parliamo di Intelligenza Artificiale nel settore della sanità con Luca Foresti, che dopo una lunga esperienza alla guida di una struttura sanitaria, ha fondato uno start up studio dedicato allo sviluppo di soluzioni in questo ambito.Parliamo di modelli linguistici di grandi dimensioni addestrati sulla lingua italiana. Con Alessandro Ercolani, fondatore e animatore della community “Made in Italy LLM” che punta a unire competenze per creare LLM specifici per la lingua italiana.Infine, parliamo di Cyber Tire. E raccontiamo come un sensore, un sistema di comunicazione senza fili e il software possono trasformare uno pneumatico e aprire un nuovo scenario per la guida dell’automobile. Enrico Pagliarini ne parla con Pierangelo Misani, CTO di Pirelli.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Oggi parliamo dei dati dell'Indice del clima del Sole 24 Ore che certificano come il nostro clima stia cambiando. Poi vediamo cosa ha deciso di fare il governo con le parti sociali per mitigare i danni su chi lavora. Infine un nuovo studio: agli adolescenti il cellulare fa male, specie al loro sonno (e il sonno è importante) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come di consueto, apriamo la puntata con una panoramica sui principali eventi di attualità. Inizieremo con la notizia che sta occupando le prime pagine di tutti i media: gli ultimi sviluppi in Iran. Cercheremo di rispondere ad un quesito fondamentale: dopo il bombardamento dei siti nucleari, è arrivato il momento di tornare alla diplomazia? Parleremo anche del ruolo di un altro attore chiave in questo scenario: la Russia. Poi passeremo a una notizia di portata storica, ovvero l'accordo raggiunto tra Regno Unito e Spagna su Gibilterra. Nella nostra sezione dedicata alla scienza, ci soffermeremo su un interessante rapporto che racconta la trasformazione di vecchie miniere di carbone in moderni impianti solari. Infine, ci congratuliamo con la città di Copenaghen, per la sua nomina di città più vivibile al mondo. La seconda parte è dedicata, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The imperfect. Lo troveremo in abbondanza nel dialogo che segue, dedicato al caso delle pastaie baresi, le donne che, davanti agli sguardi curiosi dei passanti, preparano a mano le famose orecchiette, simbolo della tradizione gastronomica locale. Un gesto autentico e ormai iconico, che il Comune sta cercando di regolamentare. Nell'ultima sezione della puntata ci concentreremo sull'espressione idiomatica “staccare la spina”. La useremo in un dialogo ispirato a una notizia recente: la decisione del governo italiano di vietare l'uso degli smartphone nelle scuole superiori. Una scelta che ha riacceso il dibattito sull'educazione digitale e sul ruolo della scuola nel formare cittadini consapevoli. - Dopo gli attacchi ai siti nucleari iraniani, gli Stati Uniti devono ricorrere alla diplomazia - Spagna e Regno Unito raggiungono un accordo su Gibilterra - Un rapporto evidenzia un futuro roseo per la conversione delle vecchie miniere di carbone in parchi solari - Copenaghen sostituisce Vienna come città più vivibile al mondo - Regole e tradizione: il caso delle pastaie baresi - Smartphone vietati alle superiori: il governo spegne la connessione
L’Inter, nel finale, vince in rimonta contro i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds. Primo successo in panchina per Chivu: i Nerazzurri si giocheranno la qualificazione nella sfida con il River Plate. Ne parliamo con Tancredi Palmeri di Sportitalia, inviato negli Stati Uniti.Da Los Angeles ci spostiamo a Philadelphia, dove tra pochi minuti scenderà in campo la Juventus. I Bianconeri affronteranno i marocchini del Wydad Athletic Club per strappare la qualificazione agli ottavi di finale. Sentiamo sul posto Max Nerozzi del Corriere della Sera.In questo mondiale la grande sorpresa sono sicuramente le squadre brasiliane: clamorose, ad esempio, le vittorie di Botafogo e Flamengo rispettivamente contro PSG e Chelsea. Ne parliamo con il brasiliano Jeda, protagoniste di tante stagioni nella nostra Serie A.Spazio poi alla MotoGP. Al Mugello vince ancora Marc Marquez, secondo posto per il fratello Alex. Terzo Di Giannantonio, solo quarto Bagnaia. Sentiamo cosa ne pensa Carlo Pernat.Torniamo al calcio: Alex Frosio, inviato della Gazzetta dello Sport, ci introduce al quarto di finale degli Europei under 21. Stasera l’Italia di Nunziata sfida la Germania.Niccolò Ceccarini ci racconta invece le ultime novità del calciomercato. Tengono banco, in particolare, gli interessamenti di Atletico Madrid e Galatasaray per Theo Hernandez e Chalanoglu.Con Vincenzo Martucci discutiamo poi di tennis e di un Sinner chiamato a dimenticare le sconfitte al Roland Garros e ad Halle per preparare al meglio Wimbledon.Infine il basket: nella notte italiana Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers si contenderanno il titolo NBA in un’attesissima gara 7. Intanto in Italia coach Messina lascerà l’Olimpia Milano a partire dal 2026. Sentiamo Guido Bagatta.