Podcasts about ricerca

  • 1,040PODCASTS
  • 3,855EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 26, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about ricerca

Show all podcasts related to ricerca

Latest podcast episodes about ricerca

Spazio 70
[426] Kabul e l'eroina. Alla ricerca di «Paolo», disperso in Afghanistan (MONDO CONTEMPORANEO)

Spazio 70

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 20:46


Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiPuntata 15 (26/9/2025)Milano, 1974. Due ragazzi tornano da Kabul con una storia inquietante: feste, droga, ospedali improvvisati e un amico rimasto in Afghanistan. Il racconto dei giovani e l'inchiesta del giornalista Giovanni Belingardi svelano un fenomeno che toccò migliaia di occidentali tra anni Sessanta e Ottanta: la «via della droga» verso Oriente, tra illusioni mistiche, eroina a basso costo e destini spezzati.Tra i principali argomenti trattati all'interno dell'episodio: 1) Una intervista del Corriere d'Informazione; 2) I viaggi in Oriente. La droga a Kabul; 3) Il caso di «Paolo»; 4) Le famiglie in allarme; 5) L'indagine del ministero dell'Interno; 6) Un reporter alla ricerca di «Paolo». Giovanni Belingardi; 7) La «Chicken Street» di Kabul; 8) Testimonianze dirette; 9) Padre Angelo Panigati, il «prete dei drogati»

SBS Italian - SBS in Italiano
Dall'Australia alla Sardegna, alla ricerca della miniera perduta

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 18:12


Il professore Guy Geltner ha partecipato ad un progetto di ricerca in Sardegna che mischia lavoro storico, sociale e quasi da detective alla riscoperta del passato ormai perduto dei minatori medioevali.

Alma Lectio - UniBo
#55 - Annalisa Bonafede e il ruolo della ricerca

Alma Lectio - UniBo

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 8:48


Annalisa Bonafede, Professoressa presso il Dipartimento di fisica e astronomia “Augusto Righi” e titolare di progetti European Research Council, ha pronunciato la sua lectio magistralis il 9 giugno 2025 in piazza Maggiore a Bologna in occasione della Cerimonia di Conferimento del titolo di dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Bologna.Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:https://youtube.com/live/1S9ZqAgOeRs

Storie
Tra arte e fotografia. Ricerca e punti di vista. Jacopo di Cera

Storie

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 20:06


Maps of Storie-sUna passione per le storie autenticheTra fotografia e arte, ricerca e punti di vista.Jacopo di Cera.Fotografo, milanese di origine e romano di adozione, studia fotografia dal 2004, una grande passione per la fotografia, che ha studiato con maestri di fama internazionale. Le sue opere fotografiche hanno ottenuto riconoscimento e visibilità in importanti esposizioni ed eventi italiani e internazionali.Le sue fotografie, frutto di un'attenta ricerca, offrono al pubblico una lettura documentaristica della realtà circostante. Tra le varie tecniche che impiega, una delle più caratteristiche è lo scatto da una postazione zenitale tramite l'utilizzo di un drone, che consente all'artista di ottenere un punto di vista alternativo a quello tradizionale. Grazie a questa tecnica ha sviluppato la serie “Italian Summer” (2017), che indaga sull'identità sociale degli italiani in vacanza.Altro aspetto fondamentale della sua ricerca artistica è l'approccio al fotomaterismo, uno sviluppo delle sue fotografie che integra in esse l'aspetto materico, trasformandole in oggetti unici e nuovi, in cui la forma è strettamente legata al contenuto. Jacopo sceglie un supporto ben preciso per le sue immagini, spesso legato alla storia insita in esse e, attraverso la commistione delle arti, amplifica la forza del messaggio, favorendo il coinvolgimento degli spettatori nelle vicende narrate.Secondo l'artista la fotografia deve avere una finalità, soprattutto in questa precisa fase storica, in cui siamo costantemente circondati da una moltitudine di immagini. Con il suo lavoro cerca così di stimolare uno sguardo attivo nel suo pubblico, invitandolo a riscoprire la bellezza del quotidiano.@jacopodiceraMaps of Storie-s un'idea di Naikewww.storie-s.comwww.substack.com/storiesstories#fotografia #arte #ricerca #puntivista #fotodocumentari #photo #italianphotgrapher #natura #pointofview #jacopodicera

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 24.09.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 231:13


Intrattenimento e informazione, musica, cultura, i fatti del giorno e la rassegna stampa con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Come ogni giorno, protagonisti gli ascoltatori! Come ogni mercoledì ci siamo trasferiti nel nostro studio sotto il Colonnato del Bernini in Piazza San Pietro per raccontarvi in ​​diretta l'emozione dei fedeli presenti in piazza, in attesa dell'inizio dell'udienza di Papa Leone. Tra i temi di oggi, abbiamo raccontato la mostra fotografica Calabria con i miei occhi. Spiritualità e cultura, presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria; e abbiamo parlato di due iniziative importanti: ‘Un Pasto al Giorno', promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, e la Fitwalking for AIL, la camminata solidale non competitiva organizzata in 38 città italiane da AIL per raccogliere fondi per sostenere la Ricerca scientifica e l'assistenza ai pazienti con tumori del sangue e ai loro familiari. Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Betta Garuti, missionaria della Comunità Giovanni XXIII Giuseppe Toro, presidente nazionale AIL Conducono Marina Tomarro e Stefania Ferretti A cura di Marina Tomarro e Stefania Ferretti Hanno collaborato i colleghi: Francesco De Remigis e Stefano Sica All'interno della diretta collegamento con Piazza San Pietro per l' udienza generale di Papa Leone XIV e post udienza condotto da Eugenio Bonannata Tecnica del suono Gabriele Di Domenico

Mindfulness in Voce
Episodio 437: Alla Ricerca del Buono Nonostante Tutto

Mindfulness in Voce

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 10:33


Coltivare la gioia in un mondo impazzito è possibile? Certo, ma ci vuole impegno e pratica. Perché solo noi possiamo cambiare il nostro paesaggio interiore. E forse il mondo sarebbe diverso se, invece di buttarci addosso insoddisfazioni e paure, avessimo il coraggio di condividere le cose belle della nostra vita. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2

USMARADIO
86. Momenti di diplomazia interna nel cristianesimo dal I al VI secolo (prima lezione) - Emanuela Prinzivalli

USMARADIO

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 120:44


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAMomenti di diplomazia interna nel cristianesimo dal I al VI secolo (prima lezione)Emanuela Prinzivalli(Università di Roma La Sapienza)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

Vendere Valore
721 La ricerca di nuovi clienti

Vendere Valore

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 32:44


In questo episodioL'obiettivo di tante aziendeCosa non fare per cercare nuovi clientiPartire dalla fineAlcuni suggerimenti per avere successoEcco come posso aiutartiVuoi approfodire il tema di cosa voglia dire realmente #venderevalore? Ecco il minicorso gratuito che te lo spiega semplice. https://pugnimalago.it/corsovv/ Vuoi capire come la vendita assistita dall'IA può aiutarti a prendere le migliori decisioni? Registrati qui per avere tutto quello che ti serve https://pugnimalago.it/ia/ Leggi gli articoli che ti aiutano a decidere da quali clienti andare e come qui https://pugnmalago.it/basta-suonare-il-campanelloPrendi la giusta strategia. Scarica l'ebook gratuito e partecipa al mese di accoglienza https://pugnimalago.it/strategyeare inoltreIl romanzo sulla vendita Il valore del venditore lo trovi qui https://www.amazon.it/Valore-del-Venditore-vendita-sconti/dp/B0D7S96PVT/ in formato podcast è qui  https://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditorePer ricevere i miei appunti personali sul tema VendereValore,  vai qui https://pugnimalago.it/appuntiIl videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sDove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevalore

24 Mattino - Le interviste
Proteste proPal all'università

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


L'operazione di terra dell'esercito israeliano su Gaza ha provocato proteste in alcune università italiane. A Pisa e Torino interrotte due lezioni ma anche in altri atenei la protesta si è fatta più rumorosa. Ne parliamo con Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca.La settimana scorsa un ragazzo di 15 anni si è suicidato alla vigilia della ripresa scolastica. Secondo i genitori da anni era vittima di bullismo. Per parlarne sentiamo il parere di Sandra Scicolone, dirigente scolastico, componente dello staff del Presidente nazionale ANP.

L'Antica Sapienza Egizia
Dall'Ermetismo alla Gnosi La Ricerca della Conoscenza tra Egitto, Grecia e Rinascimento

L'Antica Sapienza Egizia

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 32:47


Questi testi offrono un'ampia panoramica su temi interconnessi come l'Ermetismo, lo Gnosticismo e l'Alchimia, inquadrati tra l'antichità egizia e il Rinascimento. Le fonti ermetiche, inclusi gli scritti attribuiti a Hermes Trismegistus (spesso identificato con il dio egizio Thoth e il greco Asclepio/Imhoteph), esplorano la natura di Dio, l'incorporeo e i principi cosmici, come il concetto che "Ciò che è in basso è come ciò che è in alto," fondamentale per la Tavola Smeraldina e la pratica alchemica. L'Alchimia, in particolare attraverso la figura di Zosimos di Panopoli, viene ridefinita come un percorso di trasmutazione spirituale e purificazione dell'anima, collegando esplicitamente le operazioni materiali alla gnosis. Parallelamente, diverse fonti discutono lo Gnosticismo, evidenziando la sua visione di un mondo materiale come una prigione creata dal Demiurgo e il ruolo di Gesù come liberatore spirituale che offre la conoscenza segreta per la salvezza. Infine, i documenti mostrano come queste tradizioni esoteriche siano state riprese e reinterpretate da figure del Rinascimento come Marsilio Ficino e Giordano Bruno, che le integrarono con il Neoplatonismo e il Cristianesimo.https://amzn.to/3K3oSqvDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.

FastForward: per un'Internet Migliore
La Cazzata della GEO

FastForward: per un'Internet Migliore

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 35:04


FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 56 - 18 Settembre 2025Di cosa parliamo* Sociologia della Ricerca su Internet* La complessità di oggi* La SEO* La cazzata della GEO* Ha senso ottimizzare per l'AI?* Il rischio di Google con l'AI Mode* Piccola Conclusione* I nostri eventi sull'AI* SalutiPremessa: non so come affrontare questo argomento, forse il miglior modo è dire le cose dritte al punto senza giri di parole. Quando abbiamo iniziato a parlare di Digital Transformation c'era un mondo nuovo che spiegava al mondo vecchio come doveva cambiare tutto.Ora che stiamo parlando di AI Transformation, vedo molte persone di quello che un tempo era il mondo nuovo non riuscire ad avere la stessa freschezza di un tempo.Vedo un mondo lento o lo vedo al rallentatore.Di solito, a portare avanti l'innovazione sono le persone nuove. Per questo nel forum gt incoraggiavamo le domande che venivano denigrate da altre parti, quelle dell'ultimo arrivato. Perché hanno un punto di vista che ti sposta dal tuo.E ci siamo ritrovati al punto in cui l'innovazione viene portata avanti da:* l'ultima persona arrivata* la persona che è portata di natura verso l'innovazione, che ha una visione molto ampia, elastica. Aldilà della sua età, aldilà di quanto è stanca.È molto probabile però, che il mondo del Digital, a furia di seguire le innovazioni si sia stancato prima.Perché sinceramente non mi spiego la fatica al cambiamento che vedo nel settore. Mi spiego un po' di più il livello culturale molto basso nel funzionamento base di Internet e del Marketing su Internet. Ma vi giuro che la fatica al cambiamento di tutti i soggetti coinvolti in questa AI Transformation non l'ho mai percepita prima.Mi permetto di darvi un consiglio: non siamo nemmeno sulla punta dell'hype dell'AI. A breve, il numero di richieste di attività e servizi in questo ambito da parte delle aziende salirà vertiginosamente.Circondatevi di persone che vogliono cambiare ed evolvere. Ma che lo desiderano davvero, non perché lo scrivono su LinkedIn.SOCIOLOGIA DELLA RICERCA SU INTERNETNegli ultimi 5-6 anni vi ho raccontato due mondi che stavano cambiando radicalmente:* il mondo della Ricerca (Google in particolare)* il mondo dei Social (YouTube e TikTok in particolare)Nel mio penultimo libro “Google Liquido” ho chiuso con l'oramai conosciuto capitolo dal titolo "l'Internet Liquida".Metto in fila alcune tesi che ho spinto più di altre per unire i puntini e dirvi cosa ne penso dell'AI nella Ricerca:* Google come ecosistema verso il suo interno, non più statico, ma liquido, con molte proprietà da più di 1 miliardo di utenti al mese* Google come ecosistema verso l'esterno, verso altri ecosistemi e il mondo social* Internet più aperta tramite API e interoperatività degli ecosistemi* Le nuove generazioni sui social più liquide, non statiche come le generazioni precedenti abituate a stare solo in un ambiente. Per loro l'ambiente è quasi indifferente* Le nuove generazioni che cercano nuovi stimoli creativi* Il frutto del Web 2.0 non è l'interattività, ma i Creator e la Creator Economy* Gli algoritmi dei Social non sono Topic Based, ma Audience Based e le Audience sono create in base alle azioni delle persone. Audience Liquide.La parola Liquido torna spesso in questo, non a caso Zygmunt Bauman ha teorizzato, parlato, scritto e via dicendo sulla Società Liquida e Modernità Liquida.Nel mio framework della Ricerca Umana unisco la Search e i Social in un unico mondo, la Ricerca intesa a livello più alto e non tramite una query.E quando arrivo alla parte AI parlo di un Intento Risolutivo.Quello che sta avvenendo in questi mesi è l'enorme unione di tutto questo. È come se tutti i mondi precedenti si stessero condensando verso uno nuovo. È l'esplosione di una supernova. L'AI non è una cosa nuova che si appiccica SOLO all'esistente. Lo crea.Così come spiegavo che non è più possibile distinguere cosa è social e cosa non lo è, non sarà più possibile distinguere cosa è una ricerca con l'AI e cosa no. Stiamo andando verso l'uso dell'AI in ogni cosa.Ma non solo. Le nuove generazioni, e piano piano anche tutte le altre precedenti, stanno modificando pesantemente lo scenario. Le nuove generazioni che saltano da un social all'altro senza sentirsi appartenere a uno o all'altro, saltano da un sistema di ricerca a un altro. Saltano da Google a ChatGPT a TikTok.Perché prima di tutto non c'è la tecnologia, c'è l'essere umano.Le vecchie generazioni si stanno abituando, perché altrimenti si sentono fuori da questo mondo innovativo che loro stesse hanno creato o frequentato dal principio.È l'Internet Liquida nella tecnologia e nel modo di viverla dell'essere umano. La tecnologia asseconda questa tensione umana.Vi ricordate quando nel framework della ricerca umana vi dicevo che all'inizio c'erano le Directory, poi i Motori di Ricerca, poi Social Network, Social Media e infine mondo AI?Ecco dicevo che più ci spostavamo verso il mondo di destra, verso l'AI, verso il futuro, più aziende erano in competizione per la fetta di torta. La frammentazione della leadership nella ricerca non è più solo riguardante le aziende.Riguarda noi. Riguarda tutto quello che usiamo.Mi sta venendo in mente, mentre sto effettuando il processo di revisione di questa edizione della FastLetter, che forse è il caso di realizzare dei video che spiegano i termini più imporanti, come un glossario ma più pratico. Potrei aprire la rubrica “Parole da portare con sé nel Futuro”. Su YouTube.LA COMPLESSITÀ DI OGGIIn molte parti del nostro mondo fisico esistono luoghi assaltati dai turisti che votano i cibi locali. Così, in alto in classifica ti ritrovi i peggiori ristoranti del posto. Gente non competente che pensa di esserlo. Ecco, questo è LinkedIn.La complessità di oggi non può essere risolta facilmente. In una edizione precedente spiegavo quanto si andrà anche verso la frammentazione della consulenza.Tutti questi post su cosa fare e come agire sono assurdi per il semplice fatto che non sono applicabili se non al cliente di chi lo sta raccontando (che già va bene se è vero). Certo, è sempre avvenuto così. Dicevamo di non poter applicare le strategie SEO usate negli USA portandole in Italia: si tratta di un mercato diverso. Ecco quello che era vero a livello di nazione ora è vero non solo nei settori, ma nella natura dei progetti stessi.Mi piacerebbe prendere i post di Linkedin dei vari personaggi in voga e smontali pezzo per pezzo, ma ho di meglio da fare.Quelle elucubrazioni indossano un vestito nuovo. Sotto, però, la sostanza è sempre la stessa: trita e ritrita. La maggior parte dei post che sembrano innovativi, in realtà nascondono una mentalità lenta e di vecchio stampo. Non hanno sostanza, se non in piccolissimi casi.Quello non è cambiare davvero. Quello è tentare di sopravvivere a un cambiamento, non cavalcarlo. Perché il cambiamento vero sta avvenendo a livello di processo, non di piccola cosa tecnica che si è scoperta. Se prendiamo il mondo e-commerce e leggiamo alcuni dei consigli che appaiono innovativi, è molto probabile che risultino essere esercizi di stile proposti dall'ennessimo post ego-riferito, inapplicabili in molti casi e con uno spostamento del fatturato inesistente.Applicare l'AI ad una piccola parte di un qualcosa non è il punto di arrivo. Bisogna riuscire a stravolgere completamente il processo dell'elaborazione delle informazioni in nostro possesso per scalare velocemente. Non solo per generare i tag title!E poi alla fine scopri che il sito converte poco, ci si concentra solo sull'acquisizione nuovi clienti, non c'è un piano per il carrello abbandonato e via dicendo.Internet è frammentata. La ricerca è frammentata. La consulenza è frammentata.Ed è tutto così.Un freelance SEO ha strategie diverse un'Agenzia. E problemi diversi.Un e-commerce multibrand ha problemi differenti da uno monobrand.Questa cosa, già in essere negli anni passati, sta esplodendo con l'AI. Perché?Perché l'AI sta smontando i processi. Signore e Signori, l'AI ci porta in una direzione in cui le cose vanno fatte maledettamente bene, maledettamente personalizzate sui progetti. E rese scalabili su tutto l'ecosistema dei clienti. Avete presente il Time To Market?La locuzione inglese time to market (o TTM) indica il periodo di tempo che intercorre tra l'ideazione di un prodotto e la sua effettiva commercializzazione. Da WikipediaNel mondo e-commerce applicare l'AI alla SEO e al'ADV offre una serie di vantaggi molto concreti:* azzerare il Time to Market del prodotto da quando finisce nel catalogo a quando è disponibile con tutte le ottimizzazioni in tutte le lingue* scalare notevolmentePensate a un e-commerce di moda. Prima, per lanciare una nuova scarpa in 6 paesi, il processo (traduzioni, SEO, campagne ADV) richiedeva molti giorni. Oggi, con un processo ridisegnato tramite AI, lo stesso risultato si ottiene in poche ore, con un controllo umano finale. Questo non è un piccolo miglioramento, è un cambio di paradigma che libera risorse per un valore incalcolabile.Per farlo, però, devi cambiare i processi e le persone: non ti basta "usare l'AI"! E questa cosa è in grado di spostare totalmente i budget e la strategia digitale.I processi cambiano da realtà a realtà, da infrastruttura tecnologica a infrastruttura tecnologica. Una soluzione che va bene per un progetto, non va bene per l'altro.E soprattutto: non è una cosa da poco. E come sempre: ha a che fare con gli esseri umani.Oggi è tutto molto più complesso, ci sono davvero troppi canali, troppe azioni che si possono fare. Leggo i vari post in giro e mi chiedo: ma questa cosa quanto sposta di fatturato?Zero.Quanto sposta di fatturato cambiare completamente il processo di produzione delle informazioni una volta che lo hai oliato bene? Molto.LA SEOLa SEO è sempre stata una scusa per fare le

NB Talks - I mercati in 300 secondi
Alla ricerca di un equilibrio

NB Talks - I mercati in 300 secondi

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 11:01


Il contesto che gli investitori si trovano ad affrontare nell'ultimo trimestre dell'anno è caratterizzato da diverse incognite sulle principali dinamiche macroeconomiche.   L'economia riuscirà a restare resiliente nonostante il rallentamento del mercato del lavoro? La crescita dell'occupazione manterrà questo ritmo moderato o rischia di perdere slancio? I consumi saranno abbastanza forti da compensare una possibile flessione dell'occupazione? E l'impatto dei dazi sull'inflazione rimarrà davvero limitato, o è ancora presto per dirlo?   Queste variabili saranno decisive nel definire le prospettive di crescita e l'orientamento dei mercati nel 2026, con la speranza che si possa raggiungere un nuovo equilibrio ottimale.     Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo.  I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto riportato costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha natura generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'idoneità di questo materiale dovrebbero essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali di ciascun investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità di tali informazioni. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione di questo materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Le opinioni espresse potrebbero non riflettere necessariamente quelle dell'intera società. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti.   Le opinioni espresse in questo documento includono quelle del Private Wealth Investment Group di Neuberger Berman. Il Private Wealth Investment Group analizza indicatori economici e di mercato per sviluppare strategie di allocazione degli asset. Collabora con l'Ufficio del CIO (Chief Investment Officer) e consulta regolarmente i gestori di portafoglio e gli analisti d'investimento della società. Le opinioni espresse dal Private Wealth Investment Group potrebbero non riflettere quelle dell'intera società e i consulenti e gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie rispetto a tali opinioni. Le opinioni del Private Wealth Investment Group non costituiscono una previsione o una proiezione di eventi futuri o dell'andamento futuro dei mercati.   Questo materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre dichiarazioni "previsionali". A causa di vari fattori, gli eventi reali o il comportamento dei mercati potrebbero differire significativamente dalle opinioni espresse. Investire comporta rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi e comportano un grado di rischio maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. Questi investimenti sono destinati esclusivamente a investitori esperti. Gli indici non sono gestiti e non possono essere utilizzati per investimenti diretti. La performance passata non garantisce risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali.   Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC.   © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.

MELOG Il piacere del dubbio
La guerra civile culturale

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025


Una guerra culturale è combattuta da anni in America come in Europa, il terreno di scontro sono i media e i social, le armi sono le "narrazioni" fatte in modo diametralmente opposto su fatti, eventi, personaggi, a combatterla sono gli esponenti e i seguaci del sovranismo e quelli dei progressisti liberal. Il caso Kirk è da questo punto di vista emblematico. Interviene Mattia Diletti, Professore in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza di Roma.

Parola Progetto
Giovanna Massoni: il design è fatto di frammenti

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 38:51


Ed eccoci qua, con l'ottava stagione di Parola Progetto.La apriamo con un'ospite speciale: Giovanna Massoni, curatrice e consulente di base a Bruxelles, da dove osserva il design con particolare attenzione agli aspetti sociali e all'impatto che ha sulla vita delle comunità.Giovanna ha curato mostre e collaborato con realtà internazionali, quali la Triennale di Liegi, la Biennale di Saint-Étienne, la Milano Design Week e il Lake Como Design Festival.Con lei parleremo di curatela, di frammenti e di come di come il design possa aiutarci a leggere e trasformare il mondo.

USMARADIO
85. Storiografia e diplomazia: l'esempio del Mediterraneo di Braudel - Maurice Aymard

USMARADIO

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 113:13


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAStoriografia e diplomazia: l'esempio del Mediterraneo di BraudelMaurice Aymard(EHESS, Paris)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

STUPEFATTI
#229 - Cani e polpi

STUPEFATTI

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 31:51


Stupefan, è venerdì! E siccome nello scorso episodio vi abbiamo massacrato, abbiamo pensato che vi meritaste qualcosa di più leggero stavolta. Preparatevi a vestire i panni di Licia Colò perché nella prima parte della puntata esploreremo il pucciosissimo mondo degli animali e di come le sostanze ne disvelino delle caratteristiche che prima non conoscevamo. Due studi di ricerca, due "specie specifiche", due sostanze diverse date a due pucciosissimi animali. Ma non potevamo fermarci qui! Proseguiamo quindi questo nostro tempo insieme, recuperando le notizie che ci siamo persi ad agosto. Altri due ricorsi presentati alla Corte Costituzionale fanno traballare il codice della strada e le gambe del ministro dei trasporti. Adorerete le motivazioni. In chiususa, vedremo come il dibattito sulla legalizzazione federale negli USA rotorna all'ordine del giorno. Tutto in un solo episodio? Sì, ed è ora per voi di cliccare play!Note dell'episodio:- I polpi e l'MD: https://www.hopkinsmedicine.org/news/newsroom/news-releases/2018/09/octopuses-given-mood-drug-ecstasy-reveal-genetic-link-to-evolution-of-social-behaviors-in-humans- Il compagno polpo (video): https://www.instagram.com/reel/DOB-OFLkR1z/?igsh=Y2wyZTZnNW92emhk- Lola e l'LSD: https://www.hindustantimes.com/lifestyle/pet/study-reveals-breakthrough-treatment-for-anxious-dogs-with-no-side-effects-101727533083610-amp.html- Lola e l'ansia (video): https://www.instagram.com/reel/DObdqDPDLkm/?igsh=ZW9qNXhhNHhxNmpw- Altri due ricorsi alla Consulta: https://www.ilpost.it/2025/08/13/accuse-incostituzionalita-codice-strada-stupefacenti/- Make Rescheduling Great Again: https://www.reuters.com/world/us/trump-says-administration-is-considering-reclassifying-marijuana-2025-08-11/?- Un'altra legge per la ritabellazione: https://www.thefdalawblog.com/2025/09/cannabis-redux-marijuana-rescheduling-act-reintroduced-in-the-u-s-house/?Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!

Grandi Giardini Italiani
Ep. 11 - Orto Botanico di Pavia | I parte

Grandi Giardini Italiani

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 37:50


Judith Wade, fondatrice del network Grandi Giardini Italiani, incontra Silvia Assini, Direttrice dell'Orto Botanico dell'Università di Pavia, il più antico della Lombardia.Ne nasce una piacevole chiacchierata in cui la Direttrice racconta la sua passione per la botanica, nata tra i banchi dell'Università che ora dirige, e l'importanza della formazione scientifica per la salvaguardia della biodiversità, in particolare, e della natura in generale.Docente e ricercatrice, Silvia Assini, si laurea nel 1993 in “Scienze naturali all'Università degli Studi di Pavia” e nel 1998 è Dottore di Ricerca in Geobotanica. Dal 2005 è ricercatrice in Botanica ambientale e applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pavia e dal 2022 è Professore Associato. L'Orto Botanico di Pavia è parte del prestigioso circuito dei Grandi Giardini Italiani dal 2025! Buon ascolto!© Grandi Giardini Italiani

Il Volo del Mattino
Paolo Villaggio la ricerca della felicità

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 3:23


Scientificast
Il capovolgimento meridionale dell'umorismo

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 62:09


Per la puntata di questa settimana, Kuna condivide i risultati di un recente articolo che mostra come le probabilità di un abbattimento dell'AMOC (il “nastro trasportatore” della corrente oceanica che contribuisce alla relativa mitezza del clima nordeuropeo) siano meno basse di quanto pensassimo, e che il tipping point oltre il quale l'evento diventerebbe inevitabile potrebbe essere a poche decadi di distanza.Fonte: Drijfhout S. et al., Shutdown of northern Atlantic overturning after 2100 following deep mixing collapse in CMIP6 projections (2025), Environmental Research Letters 20(9) (https://doi.org/10.1088/1748-9326/adfa3b).Leonardo Intervista Giulio Betti, climatologo e metereologo del CNR e del consorzio LaMMA Toscana. Con lui facciamo il punto sul clima, e sulla ricerca e la comunicazione sul clima in nell'era di Trump.Dopo una barza che ci arriva da una fonte insospettabile, Giuliano analizza i risultati di una ricerca condotta sul social X che mostra come un opportuno uso dell'umorismo sui social possa rendere l'interlocutore non solo più simpatico, ma anche più affidabile quando parla di scienza.Fonte: Frank, A.L. et al., Wit meets wisdom: the relationship between satire and anthropomorphic humor on scientists' likability and legitimacy (2025) Journal of Science Communication 24(01), A04 (https://doi.org/10.22323/2.24010204).Conduzione: Kuna e JulienMontaggio: JulienOspiti: Leonardo Maccari, Giulio BettiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

USMARADIO
84. Parlare con gli infedeli. Diplomatici cristiani e diplomatici musulmani di fronte all'"Altro". Modelli ed esempi - Franco Cardini

USMARADIO

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 114:55


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAParlare con gli infedeli. Diplomatici cristiani e diplomatici musulmani di fronte all'"Altro". Modelli ed esempiFranco Cardini(Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

Late Tech Show
Ricerca e cervelli, AI e trasformazione, ecosistema e competenze - S07e01

Late Tech Show

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 60:21


La prima puntata della settima stagione del #LateTechShow! Immersione totale in #AI, #TrasformazioneDigitale e #Ricerca!- Italo Moroni (Engineering): la "twin transition" in Energy & Utility e l'IA per il trasferimento di conoscenza.- Veronica Comi (FRRB): il ritorno dei cervelli ("Rebrain"), genomica e il bando "From Bed to Bench" da 24M€.- Nicola Aliperti: perché i progetti AI falliscono? Non è la tecnologia, è la cultura! Etica dei dati e produttività.Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

Un passo al giorno
438 - Alla ricerca di significato (nel lavoro)

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 13:37


Dalla puntata 209 di Valorizza il tuo tempo. Hai mai avuto la sensazione che qualcosa, nel lavoro, si sia spento? O, al contrario, di non riuscire più a staccare? In questa puntata parliamo di Quiet Quitting e Job Creeping, due fenomeni che oggi toccano milioni di persone anche in Italia. Non è solo questione di aziende o statistiche: è un invito a chiederti che rapporto vuoi avere con il tuo lavoro e con il tuo tempo.

Le dirette Facebook di Ubitennis
Diretta US Open, day 9: Sinner e Musetti alla ricerca dei quarti (1° set 2025)

Le dirette Facebook di Ubitennis

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 71:26


La domenica di mezzo ha visto una straordinaria partita tra Krejcikova e Townsend con otto match point annullati da parte della ceca che ha messo fine alla corsa di Taylor nel torneo di casa. Vittoria a sorpresa per Vondrousova che ha superato in sessione serale Elena Rybakina. Tutto facile per Sabalenka e Pegula.Tra i ragazzi, vittorie agevoli per Alcaraz, Djokovic e Fritz, mentre Lehecka ha ceduto un set a Mannarino.Dopo il successo del 2024, viene riproposta in versione ampliata la raccolta di contributi per supportare Vanni e Luca nelle loro trasferte per seguire dal posto i tornei più importanti del circuito. Qui sotto il link per chi volesse dare il proprio aiutohttps://www.gofundme.com/f/dirette-e-trasferte-2025-luca-e-vanni-per-ubitennisRitorna Ubicontest, il concorso pronostici di Ubitennis con tanti ricchi premi. Scarica l'app e gioca per vincere la possibilità di andare a vedere di persona i campioni del tennis mondiale.https://www.ubitennis.com/ubicontest-2025/

Obiettivo Salute
Il futuro della scienza

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025


Riascolto puntata con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.

Filosofia Per il Nuovo Mondo
Nuovi Inizi e Identità

Filosofia Per il Nuovo Mondo

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 7:10


Questo podcast è stato fermo per troppo tempo. Oggi, però, riparte e con intenti rinnovati.In questa puntata inaugurale di Filosofia Podcast condivido con voi la mia visione per questo progetto: un percorso di riflessione, ricerca e dialogo sui grandi temi della filosofia, ma con uno sguardo attento al presente e al futuro. Vi racconterò quali sono gli intenti e gli obiettivi che guideranno le prossime puntate. Un invito ad avviare insieme un viaggio filosofico aperto, accessibile e stimolante.-------------------------------------------CREDITSMr Smith - CFA (from freemusicarchive.com)Musinova - Beautiful City (from freemusicarchive.com)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/filosofia-podcast--4134920/support.

il posto delle parole
Alessandro Aresu "Festival Filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 28:21


Alessandro Aresu"Partner o rivali?"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaAlessandro AresuPartner o rivali?Per una geopolitica della ricerca applicataVenerdì 19 settembre 2025, ore 18:00In che modo la competizione globale ridefinisce la ricerca applicata e la collaborazione accademica? Questa lezione analizza le dinamiche geopolitiche che influenzano lo sviluppo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale, mettendo a fuoco la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina e le sue ricadute sui sistemi della conoscenza. Alessandro Aresu"La Cina ha vinto"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itL'Occidente è ossessionato dalla Cina, spesso però la osserva con miopia o secondo schemi interpretativi inadeguati. Alessandro Aresu – una delle voci più lucide del dibattito geopolitico italiano – rilegge la sfida cinese non come uno scontro ideologico tra democrazia e autoritarismo, ma come un conflitto sistemico tra modelli di potenza. "La Cina ha vinto" non è un'affermazione retorica, è una provocazione metodica: per capire dove stiamo andando bisogna decifrare il pensiero strategico cinese, le sue origini storiche, le sue logiche industriali, i suoi strumenti di influenza globale, le sue contraddizioni. Alessandro Aresu ci indica le traiettorie della tecnopolitica di Pechino, raccontando con chiarezza le trasformazioni dei rapporti tra Partito, capitale, sapere tecnico e ambizioni globali. Dalle radici confuciane all'intelligenza artificiale, dall'enorme vantaggio sul talento alla superiorità produttiva, Aresu ci restituisce un quadro che va oltre la narrazione dominante sull'“impero del controllo”. È la storia di un potere politico curioso del suo avversario e consapevole della propria forza. In queste pagine il lettore è chiamato a riflettere su quale mondo ci stiamo preparando ad abitare: uno in cui la vittoria o la sconfitta dell'Occidente non dipenderanno solo dalla Cina, ma anche dalla nostra capacità di capirla, senza illusioni e senza ipocrisie.Alessandro Aresu è analista geopolitico, consulente istituzionale ed esperto di politiche pubbliche, con una competenza specifica nei rapporti tra economia, tecnologia e potere globale. Ha lavorato per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell'Università e della Ricerca, la Cassa Depositi e Prestiti e l'Agenzia Spaziale Italiana. È stato consigliere del Presidente del Consiglio Mario Draghi tra il 2021 e il 2022. Scrive per “Limes – Rivista italiana di geopolitica”, di cui è consigliere scientifico, e collabora con testate italiane e internazionali come “Le Grand Continent”, “Aspenia”, “Gnosis”, “Il Foglio”, “Il Fatto Quotidiano”, “Il Giornale” e “L'Unione Sarda”. Nei suoi studi ha esplorato l'evoluzione del capitalismo politico e le trasformazioni della competizione globale, con un'attenzione particolare al ruolo delle tecnologie emergenti, alla governance delle filiere strategiche (cavi sottomarini, semiconduttori) e al confronto tra Stati Uniti e Cina. Ha introdotto nel dibattito italiano aziende chiave come BYD, NVIDIA e TSMC, con l'obiettivo di favorire una cultura della sovranità tecnologica e industriale. Il suo approccio, interdisciplinare e divulgativo, combina analisi sistemica e cultura strategica. Tra i suoi libri: L'interesse nazionale. La bussola dell'Italia (Bologna 2018, con Luca Gori); Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (Milano 2020); Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (Milano 2022); Geopolitica dell'intelligenza artificiale (Milano 2024, tra i finalisti al Premio Strega Saggistica 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Obiettivo Salute
Immunorevolution

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025


Riascolto puntata con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.

Digitalia
Digitalia #786 - Speciale linguistica computazionale

Digitalia

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 63:53 Transcription Available


Puntata speciale estiva con ospite Aniello De Santo, ricercatore di linguistica computazionale presso l'Università dello Utah. Parliamo con lui del suo campo di studi, di LLM e di ricerca negli Stati Uniti. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Michele Di Maio, Francesco Facconi, Aniello De SantoProduttori esecutivi:Sponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:

Obiettivo Salute
Le malattie autoimmuni

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025


Riascolto puntata con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.

Caffe 2.0
3462 In vacanza con Dante alla ricerca delle ultime 13 cantiche perdute

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Aug 16, 2025 8:00


Tutto vero.Oppure tutto romanzato.Eh si'. Lunigiana. Borghi medioevali. Due concittadini. Un racconto.Sara' vero ?La storia e' affascinante.Se ti senti un caffeinomane e ti piacciono questi racconti, sostieni il podcast su caffe20.it/membri grazie !

Obiettivo Salute
Il sistema immunitario

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025


Anche in vacanza è il momento giusto per conoscerci meglio… a partire dal nostro sistema immunitario! In questa puntata, il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, ci guida alla scoperta del nostro sistema immunitario: un esercito silenzioso che ci protegge ogni giorno. Come funziona? Come possiamo prendercene cura? E perché è così importante conoscerlo?

SBS Italian - SBS in Italiano
Trifole, un film sulla ricerca delle radici e l'importanza della natura, arriva in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 21:25


Trifole: Le Radici Dimenticate è il secondo lungometraggio del regista milanese Gabriele Fabbro. La rassegna "Espresso Cinema" lo porta in alcune sale di Melbourne, Brisbane e Perth.

Parola Progetto
Migliore+Servetto: prendiamo una penna e disegniamo identità

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 40:41


“Progettiamo identità ambientali”. Con queste parole Mara Servetto e Ico Migliore raccontano il lavoro del loro studio, Migliore + Servetto.Originari di Torino, da quasi trent'anni hanno scelto Milano come base, specializzandosi nella creazione di spazi culturali di ogni scala e dimensione. Ma il loro lavoro non si ferma qui: Ico e Mara sviluppano progetti urbanistici, disegnano grafica e prodotto per istituzioni e aziende in tutto il mondo, dall'Italia all'Estremo Oriente.Nel corso della loro carriera hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Compasso d'Oro e tredici Red Dot Design Awards. Inoltre, portano la loro esperienza nell'insegnamento universitario in Italia, Corea del Sud e Giappone.In questo episodio esploriamo musei, mostre, quartieri e città, con la consapevolezza che ogni progettista, prima di tutto, dovrebbe dedicarsi a disegnare identità e relazioni.I link dell'episodio:- Lo studio di Mara e Ico https://architettimiglioreservetto.it- Chopin Muzeum di Varsavia https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/chopin-muzeum-warsaw/- Il Museo Egizio di Torino https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/egyptian-museum-advisor-turin/- Il libro suggerito da Mara, "Libro d'ombra" di Jun'ichirō Tanizaki https://www.bompiani.it/catalogo/libro-dombra-9788845292996- Il libro suggerito da Ico, "Narciso e Boccadoro" di Hermann Hesse https://it.wikipedia.org/wiki/Narciso_e_Boccadoro

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 2 luglio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Crisi dimenticate, Afghanistan: Il quadro che emerge dall'analisi condotta da EMERGENCY e CRIMEDIM (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale) è quello di un Afghanistan dove 22.9 milioni di persone, metà della popolazione, necessitano di aiuti umanitari e oltre 14 milioni di cure sanitarie. Ci colleghiamo con la nostra Cristina Carpinelli, che in questi giorni si trova proprio in Afghanistan, attualmente a Kabul.

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network del 28 giugno 2025

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025


L’attualità della settimana filtrata attraverso la rete con il co-conduttore d’eccezione: Massimo Scaglioni, docente di Storia ed Economia dei Media all’Università Cattolica di Milano e direttore del Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi). L’italo-disco dei Mind Enterprises spopola sui social.

Nessun luogo è lontano
Consiglio Europeo: i dossier e le divisioni

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


Mentre a Bruxelles i leader dei Ventisette restano divisi sul dossier russo, con il no di Orban all’adesione dell’Ucraina all’UE e la probabile opposizione della Slovacchia al diciottesimo pacchetto di sanzioni contro il Cremlino, Washington e Teheran continuano a proclamare, ciascuna, la propria vittoria. Ne parliamo con Sergio Nava, inviato di Radio24 a Bruxelles, Antonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca di Ispi, e con Francesco Petronella, giornalista, esperto di Medio Oriente di Ispi.

Italian Podcast
News In Slow Italian #649- Easy Italian Radio

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 9:08


Inizieremo la puntata di oggi con una conversazione su alcuni degli argomenti più importanti di attualità. Parleremo, innanzitutto, di ciò che è accaduto sabato scorso negli Stati Uniti. Si discute molto della parata militare a Washington e delle proteste “No Kings” che si sono svolte in tutto il Paese. Continueremo con un avvertimento lanciato dall'Istituto Internazionale di Ricerca sulla Pace di Stoccolma (SIPRI), secondo cui l'era del disarmo nucleare potrebbe lasciare il posto a una nuova corsa agli armamenti. Nella sezione scientifica parleremo di uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology. Secondo questa ricerca, i modelli di respirazione nasale possono essere utilizzati per identificare in modo univoco ogni individuo. E per concludere la prima parte del programma, discuteremo di una nuova tendenza che vede la settimana lavorativa media in calo in tutta Europa.    Il resto dell'episodio di oggi sarà dedicato alla lingua e alla cultura italiana. La prima conversazione conterrà diversi esempi legati all'argomento grammaticale della settimana: The Trapassato Remoto and Conjunctions of Time. E nell'ultimo dialogo i nostri ascoltatori impareranno a conoscere il significato di un'altra espressione italiana molto usata: Prendere qualcosa o qualcuno sul serio. - Tra le proteste, il Presidente Trump realizza il suo desiderio di una parata militare - L'era del disarmo nucleare potrebbe lasciare il posto a una nuova corsa agli armamenti - Gli scienziati scoprono le impronte digitali respiratorie nasali negli esseri umani - La settimana lavorativa media è in calo in tutta Europa - Il voto che cambiò l'Italia - Cartelli a Roma: quando l'ospitalità stona con il paesaggio

il posto delle parole
Elisa Cozzarini "Passeggiate intorno ai laghi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 18:41


Elisa Cozzarini"Passeggiate intorno ai laghi"20 itinerari tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia GiuliaEdiciclo Editorewww.ediciclo.it20 passeggiate per tutti e per ogni stagione intorno a specchi d'acqua da scoprire del Nordest. Laghi grandi e piccoli, noti e meno conosciuti, dalle quote più alte alle colline, fino alla pianura. Ogni lago è un microcosmo a sé, un luogo ricco di biodiversità ma anche di tradizioni, perfetto per il tempo libero. Accanto alle informazioni di carattere naturalistico, si dà spazio alla cultura e alle storie che hanno reso unici questi luoghi. 20 itinerari tra pianura e montagna; Percorsi per tutti; Informazioni chiare e dettagliate; Foto, cartine e tracce GPS.Elisa Cozzarini, vive e lavora in provincia di Pordenone. Laureata in Scienze Politiche a Trieste, si occupa di ambiente da oltre dieci anni. Dal 2009 è iscritta all'albo dei pubblicisti dell'Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia. Collabora con La Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente.È autrice de Il deserto negli occhi (con Ibrahim Kane Annour), Nuova dimensione, 2013; Io non voglio fallire (con Serenella Antoniazzi), Nuova dimensione, 2015, menzione speciale per la narrativa al Premio letterario Latisana per il Nordest; Cuccioli. Storie di piccoli cresciuti e svezzati da noi umani, Orme editori, Roma, 2015; Acqua guerriera. Vite controcorrente sul Piave, Ediciclo, 2016 (finalista al Premio Comisso); Radici liquide. Un viaggio inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini, Nuova dimensione, 2018 (finalista al Premio Mario Rigoni Stern), Un paesaggio da ascoltare, Nuova dimensione, 2019, Una terra da inventare. Il Veneto rurale in cammino: nuove generazioni, ambiente e innovazione, realizzato nell'ambito delle iniziative di comunicazione del PSR Veneto 2014-20, Pordenone. Una guida, libreria editrice Odòs, Udine, 2020.Come fotografa, nel 2009 ha partecipato alla mostra intitolata They won't budge (cioè: “Non si muoveranno”, da una canzone del cantante maliano albino Salif Keita), sugli immigrati africani in Europa, presso la New York University. Nel 2021 è tra gli autori della mostra fotografica Il paesaggio dei magredi, organizzata da ERPAC - Ente Regionale per il PAtrimonio Culturale - della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Villa Manin. Partecipa al progetto Fotografario del CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione per la Fotografia del FVG).Nel 2013 ha realizzato il documentario La Piave. Racconto di un fiume, prodotto da Sunfilms e distribuito con i quotidiani locali del Gruppo L'Espresso in Veneto. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Simona Cigana del Circolo della Stampa di Pordenone per il giornalismo d'inchiesta in Friuli Venezia Giulia con una serie di videointerviste dal titolo Fortezza FVG. Dal bunker alla pizzeria, esempi di recupero delle aree militari dismesse, realizzate per Legambiente FVG.Dal 2013 cura la rassegna culturale Il dialogo creativo, iniziativa de L'Altrametà di Pordenone (www.ildialogocreativo.it).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

MONDOSERIE. Il podcast
Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | 5 minuti una serie 

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 7:16


Puntata a cura di Untimoteo. Ispirata all'omonimo fumetto di Garth Ennis (The Boys), la serie Preacher parla di un anomalo predicatore texano in lotta con i propri demoni interiori. Letteralmente. In compagnia dell'imprevedibile fidanzata Tulip e del vampiro punk Cassidy, il nostro parte alla ricerca di Dio. Inseguito da redneck omofobi e razzisti, vecchie streghe, un assassino di santi, angeli, diavoli e una santa madre chiesa intenzionata a fare fuori tutti i rivali. Una storia piena di violenza, particolari disgustosi e colpi bassi: se non vi spaventa il politicamente scorretto, se non vi disturba vedere la  religione messa alla berlina e se siete in cerca di un'avventura dissacrante, Preacher fa decisamente al caso vostro. Altrimenti statene alla larga!“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Abbiamo parlato di The Boys qui: https://www.mondoserie.it/the-boys/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Nessun luogo è lontano
La guerra in Medio Oriente e il G7 in Canada

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


Mentre proseguono per la quarta notte consecutiva gli attacchi tra Iran e Israele, il regime di Teheran lancia un appello per la riapertura dei negoziati. Intanto, Tel Aviv invita la popolazione iraniana a sollevarsi contro il regime, mentre la guida suprema Khamenei, secondo alcune fonti, si prepara a rifugiarsi a Mosca. Ne parliamo con Gabriella Colarusso, inviata di repubblica a Tel Aviv, con Parisa Nazari, esponente della diaspora iraniana in Italia, voce del movimento Donna, Vita, Libertà nel nostro paese, e con Antonio Villafranca, vice Presidente per la Ricerca di ISPI.

2024
Apple WWDC - Motori di ricerca - Patente digitale

2024

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


Qual è l’idea di AI sullo smartphone presentata da Apple alla conferenza per gli sviluppatori che si è tenuta in settimana? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it appena tornato da Cupertino.Torniamo a parlare di una delle tendenze emergenti di questi ultimi mesi: la ricerca su web potenziata dall’Intelligenza Artificiale Generativa. Spinto da ChatGPT, Perplexity e altri nuovi player anche Google sta aumentando il numero di risposte, fornite a fronte delle ricerche degli utenti, presentate in alcune righe di testo. È un fenomeno che sta crescendo, ma quanto? Cosa dicono i numeri e che cosa sta cambiando nel settore della “search”? Facciamo il punto con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Parliamo anche della patente di guida. Brum è una giovane startup, che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro, nata con l’obiettivo di digitalizzare tutto il percorso: “in un settore spiega Luca Cozzarini co fondatore di Brum che è rimasto agli anni ’90 puntiamo a diventare il punto di riferimento per le nuove generazioni in materia di educazione stradale”. Spieghiamo in che modo.E come sempre, condensate in Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

il posto delle parole
Filippo Losito "Lezioni di leggerezza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 20:06


Filippo Losito"Lezioni di leggerezza"La scienza del buonumore per mettere a dieta i pensieri e godersi la vitaFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itLa leggerezza non è superficialità né accettazione incondizionata, ma un invito ad aprirci al cambiamento, abbandonare l'inessenziale, riconoscere ciò che ci fa stare bene. È un trampolino che sfrutta le leggi della fisica per salire dove l'aria è più lieve. Una piuma non muove l'ago della bilancia ma, lanciata in aria, volteggerà fino a terra sotto l'effetto della forza di gravità; volare, invece, richiede l'esercizio di una spinta contraria.Prendere la vita con leggerezza “fa buon sangue”, anche le neuroscienze, dopo la saggezza popolare, lo confermano: inverte la rotta dello stress, migliora il sistema immunitario e cardiovascolare, equilibra gli ormoni. Ma come possiamo svincolarci dalle briglie e dai pesi cui ci àncora la quotidianità? Filippo Losito esplora otto vie che allenano a cogliere la forza propulsiva del vivere leggeri. Esercitare l'umorismo, il gioco e il pensiero laterale ci porta a trovare soluzioni creative, ad accogliere nuove prospettive e a ritrovare il naturale ottimismo. Le correnti della leggerezza ci spingono a disattivare i nostri sistemi di navigazione interni, a benedire gli errori e a godere dell'arte di perdersi, senza preoccuparci troppo dell'atterraggio. Per staccarsi da terra non serve un grande equipaggiamento: bastano calzari alati e la voglia di mettersi in gioco, riattivando l'istinto che rinnova la positività e nutre nuovi schemi neurali. La ricompensa? Planare sulle cose dall'alto, perché leggeri sono l'anima e i pensieri di chi ride.È possibile calibrare la bilancia del buonumore? In quale palestra ci si allena al sollevamento dell'anima? E con quali esercizi quotidiani possiamo vuotare il sacco dei pensieri e alleggerire le emozioni?Filippo Losito è psicologo, filosofo e filologo. Insegna alla Scuola Holden, dove è stato coordinatore didattico. È autore di saggi, romanzi, racconti e di testi per il teatro e la televisione.Ha collaborato con Zelig Lab, Comedy Central e ha firmato la regia di Cambio pelle ma non te (Real Time). È life e business coach, specializzato in Medicina Narrativa e Death Studies; è membro di Arpa (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica). Ha sviluppato progetti di corporate storytelling per numerose organizzazioni e collaborato con varie università.È membro del comitato scientifico dell'Osservatorio Feldman, dedicato allo studio delle culture e delle scienze umoristiche.Considera “Un giorno insegnerò a mio figlio tutto ciò che so: mi toccherà rinunciare a una pausa caffè” la sua battuta più rappresentativa.www.storycounseling.it www.filippolosito.it IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Proemio dell'Odissea: trama, temi e analisi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 2:14


Il proemio dell'Odissea introduce il viaggio di Ulisse: scopri la trama, l'analisi e i personaggi della parte iniziale del poema.

Nico Cereghini
Nico Cereghini: “La moto e la ricerca del feeling: raccontateci a che punto siete”

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 3:24


Bagnaia è alla ricerca del feeling per tornare a vincere, ma noi motociclisti comuni abbiamo lo stesso obiettivo, perché entrare in sintonia con la moto è la cosa più importante. Siete soddisfatti mentre guidate o vi manca qualcosa?

Focus economia
Urso annuncia 25 miliardi contro i dazi USA, ma sono fondi già riprogrammati

Focus economia

Play Episode Listen Later May 26, 2025


Nell'intervista a la Repubblica, il ministro Urso ha promesso 25 miliardi per sostenere le imprese colpite dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e UE, attingendo a fondi Pnrr, Coesione e Fondo sociale per il clima. Tuttavia, si tratta in realtà di risorse già oggetto di riprogrammazione da mesi, come ha spiegato Il Sole 24 Ore lo scorso 9 aprile: non nuovi stanziamenti, ma riutilizzo di fondi già assegnati all'Italia, da recuperare per evitare il disimpegno per ritardi attuativi. In particolare, il piano Transizione 5.0 da 6,2 miliardi ha finora generato prenotazioni per appena 664 milioni. Una parte dei fondi – 3,5-4 miliardi – è destinata a contratti di sviluppo per filiere strategiche, non a sostegni diretti. Anche per i programmi nazionali “Giovani, donne e lavoro” e “Ricerca e competitività per la transizione digitale” (11 miliardi totali), l'avanzamento è minimo: zero spesa per il primo, impegni al 30% per il secondo. Il Fondo sociale per il clima, poi, vincolato dal regolamento europeo, è destinato esclusivamente a famiglie vulnerabili e microimprese, non a grandi aziende esportatrici. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il sole24 Ore.Trump rilancia con la “Big Beautiful Bill”, 3.300 miliardi di nuovo debito in 10 anniLa Camera dei Rappresentanti americana ha approvato il maxi-bilancio voluto da Donald Trump, soprannominato la “Big Beautiful Bill”. Il pacchetto contiene tagli permanenti alle tasse, abolizione delle imposte su mance e straordinari, incentivi per l'acquisto di auto americane e misure sul confine. Trump ha celebrato l'approvazione su Truth Social, sollecitando il Senato a completare l'iter. Ma secondo il Comitato per un bilancio federale responsabile, la legge aumenterà il debito pubblico di 3.300 miliardi di dollari in dieci anni, portandolo dal 98% al 125% del PIL, ovvero oltre 36mila miliardi. La notizia ha innescato nuove vendite sui titoli di Stato: i rendimenti dei decennali sono saliti al 4,60%, quelli trentennali al 5,15%. Il provvedimento prevede anche un taglio di 800 miliardi a Medicaid, il programma sanitario per i meno abbienti, e riduzioni significative dei crediti per le rinnovabili. Interviene Alessandro Plateroti direttore di newsmondo.comEx Ilva, Urso incontra l'indotto ma la soluzione resta lontanaOggi pomeriggio alle 16.30 si è tenuto un nuovo incontro al Mimit tra il ministro Adolfo Urso e i rappresentanti dell'indotto dell'ex Ilva, mentre resta in sospeso il confronto centrale con i sindacati. La riunione permanente convocata da Palazzo Chigi è stata nuovamente rinviata al 9 giugno: un ulteriore slittamento dopo quello del 27 maggio, motivato ufficialmente dalla necessità di approfondire valutazioni tecniche e dagli impegni congressuali e internazionali delle sigle sindacali. La settimana scorsa, intanto, si è chiusa senza progressi l'urgenza aperta dal sequestro degli altoforni 1 e 2 e dall'incendio all'AFO 2, che ha danneggiato un impianto di aspirazione riaccendendo le preoccupazioni sulla sicurezza. Il ministro Urso ha ribadito alla Camera che il blocco giudiziario rischia di compromettere la riconversione ambientale, economica e negoziale dello stabilimento di Taranto. Anche il sottosegretario Mantovano è intervenuto, parlando di un'eredità tecnica pesante lasciata dal socio privato e di condizioni impiantistiche “ben peggiori di quanto previsto”. In parallelo, a Taranto circa 200 lavoratori hanno protestato bloccando la statale per Bari, lamentando l'assenza di un collegamento streaming con il tavolo romano: “Il governo ci prende in giro”, ha detto un delegato. Rocco Palombella (Uilm) ha chiesto “risposte vere” entro la prossima settimana. Il commento è di Domenico Palmiotti Il Sole 24 Ore Taranto.

SBS Italian - SBS in Italiano
Vulcanologa in Australia, l'avventura nel mondo della ricerca Down Under di Rosa Didonna

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 21, 2025 14:01


Una decina di anni fa Rosa, allora neomamma, si è trasferita in Australia, Paese dove ha trovato opportunità professionali inaspettate. Dopo un dottorato che l'ha portata in giro per il mondo, ora lavora allo CSIRO.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Alla ricerca della spiaggia perfetta

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later May 14, 2025 3:33


2024
Ricerca generativa – banche e clienti digitali – Zero Day può accadere?

2024

Play Episode Listen Later May 9, 2025


Nelle ultime settimane si sono moltiplicati annunci di nuove funzionalità di ricerca sul web dei più popolari servizi di GenAI. E anche Apple ha dichiarato che potrebbe inserire all'interno del proprio browser Safari motori di ricerca alternativi a Google, come quelli di OpenAI, Anthropic e Perplexity. Cosa sta accadendo? Ne parliamo con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.È possibile e probabile lo scenario messo in scena nella serie tv "Zero Day" in cui vengono colpite contemporaneamente tutte le reti e i servizi degli Stati Uniti, tutti i sistemi operativi e ogni apparecchio elettronico? Potrebbe accadere davvero? Enrico Pagliarini ne parla con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Parliamo di banche e clienti digitali. È stato pubblicato il rapporto "Digital Banking maturity" di Deloitte che misura il grado di maturità del sistema bancario digitale a livello globale. Con Manuel Pincetti, manager partner di Monitor Deloitte, parliamo della maturità delle banche digitali in Italia e delle abitudini dei clienti.

24 Mattino - Le interviste
Il blackout spagnolo e i dubbi sulle rinnovabili

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 5, 2025


In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Si attende ancora di capire cosa abbia causato lunedì scorso il black out in tutta la Penisola iberica. Un black out che fa sentire ancora i suoi strascichi, sia nella politica spagnola che sui media internazionali si sta parlando molto del ruolo che potrebbero avere avuto le fonti di energia rinnovabili. C'è chi sostiene che le centrali a gas naturale o nucleari debbano continuare a essere considerate nei piani di transizione energetica nazionali e che il blackout è la prova che non bisogna affidarsi alle rinnovabili. Dall'altro lato, molti ritengono che sia indispensabile incrementarne l'uso per contrastare il cambiamento climatico. Per parlarne ospitiamo Susanna Dorigoni, Direttore di ricerca presso il GREEN (Centro di Ricerca sulla Geografia, le Risorse naturale, l'Energia, l'Ambiente e le Reti) all'Università Commerciale Luigi Bocconi e Chicco Testa, presidente Assomambiente ed ex presidente Enel.

Nessun luogo è lontano
Sudan 2 anni di guerra e la trappola dei lunghi conflitti

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025


A due anni dall’inizio della guerra, il Sudan è al centro della più grave crisi umanitaria al mondo. La sua posizione strategica, tra Corno d’Africa, Sahel e Medio Oriente, è causa del coinvolgimento di almeno dieci attori esterni. Ne parliamo con Laura Ena, coordinatrice medica dell’ospedale pediatrico di Emergency a Nyala, e Sara De Simone, ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca dell’Università di Trento.Se in politica estera Donald Trump fatica a raggiungere risultati, sul fronte interno sta concretizzando alcuni dei propositi dichiarati in campagna elettorale, come una maggiore stretta agli ingressi nel Paese e il taglio delle spese pubbliche. Ma a che prezzo? Ne parliamo con Nadia Urbinati, docente di Teoria politica alla Colombia University.