POPULARITY
Categories
“Cos'hai in mente?” è un programma di Roma Tre Radio dedicato alla salute mentale, alla sua promozione e alla prevenzione del disagio psicologico. Il programma,condotto dal prof. Davide Nardo e dalla studentessa Diana Esperanza Ruiz, fa parte delle iniziative legate al progetto PRO-BEN, promosso dall'Università di Roma Tre insieme ad altri atenei del Lazio e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con l'obiettivo di sostenere il benessere psicofisico delle studentesse e degli studenti universitari (www.uniroma3.it/servizi/servizi-a…sere-psicologico/). Il progetto prevede una serie di azioni concrete, come workshop, spettacoli teatrali, podcast, attività sportive e altri strumenti pensati per favorire la crescita personale, l'inclusione e la prevenzione del disagio emotivo.
Mentre a Bruxelles i leader dei Ventisette restano divisi sul dossier russo, con il no di Orban all’adesione dell’Ucraina all’UE e la probabile opposizione della Slovacchia al diciottesimo pacchetto di sanzioni contro il Cremlino, Washington e Teheran continuano a proclamare, ciascuna, la propria vittoria. Ne parliamo con Sergio Nava, inviato di Radio24 a Bruxelles, Antonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca di Ispi, e con Francesco Petronella, giornalista, esperto di Medio Oriente di Ispi.
“Cos'hai in mente?” è un programma di Roma Tre Radio dedicato alla salute mentale, alla sua promozione e alla prevenzione del disagio psicologico. Il programma,condotto dal prof. Davide Nardo e dalla studentessa Diana Esperanza Ruiz, fa parte delle iniziative legate al progetto PRO-BEN, promosso dall'Università di Roma Tre insieme ad altri atenei del Lazio e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con l'obiettivo di sostenere il benessere psicofisico delle studentesse e degli studenti universitari (https://www.uniroma3.it/servizi/servizi-agli-studenti/benessere-psicologico/). Il progetto prevede una serie di azioni concrete, come workshop, spettacoli teatrali, podcast, attività sportive e altri strumenti pensati per favorire la crescita personale, l'inclusione e la prevenzione del disagio emotivo.
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIADiplomazia e Politica, Machiavelli e GuicciardiniPaolo Carta(Università di Trento)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
L'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro mondo, ma con questa rivoluzione emergono nuovi rischi legati alla sicurezza dei sistemi IA. Gli adversarial attacks rappresentano una minaccia concreta e spesso sottovalutata: manipolazioni sottili dei dati di input che possono ingannare un'IA, facendole produrre risultati completamente errati. A differenza degli attacchi informatici tradizionali, per compromettere un sistema di intelligenza artificiale basta manipolare i dati su cui il sistema opera, spesso con modifiche impercettibili all'occhio umano. In questa puntata analizziamo come funzionano questi attacchi, quali sono i rischi per settori critici come la guida autonoma e la medicina e quali strategie di difesa possiamo adottare per proteggere i sistemi di intelligenza artificiale.Nella sezione delle notizie parliamo di Threads che si apre maggiormente al fediverso, della nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore ottenuta dal Very Large Telescope e infine di YouTube che sta intensificando la sua guerra contro gli ad-blocker.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Threads si apre al fediverso (TheVerge.com, Luca Martinelli)02:21 - La nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:27 - YouTube rallenta i video agli utenti con ad-blocker (DDay.it, Davide Fasoli)04:46 - Ingannare l'IA con gli adversarial attacks (Luca Martinelli)15:26 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E25#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon
Inizieremo la puntata di oggi con una conversazione su alcuni degli argomenti più importanti di attualità. Parleremo, innanzitutto, di ciò che è accaduto sabato scorso negli Stati Uniti. Si discute molto della parata militare a Washington e delle proteste “No Kings” che si sono svolte in tutto il Paese. Continueremo con un avvertimento lanciato dall'Istituto Internazionale di Ricerca sulla Pace di Stoccolma (SIPRI), secondo cui l'era del disarmo nucleare potrebbe lasciare il posto a una nuova corsa agli armamenti. Nella sezione scientifica parleremo di uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology. Secondo questa ricerca, i modelli di respirazione nasale possono essere utilizzati per identificare in modo univoco ogni individuo. E per concludere la prima parte del programma, discuteremo di una nuova tendenza che vede la settimana lavorativa media in calo in tutta Europa. Il resto dell'episodio di oggi sarà dedicato alla lingua e alla cultura italiana. La prima conversazione conterrà diversi esempi legati all'argomento grammaticale della settimana: The Trapassato Remoto and Conjunctions of Time. E nell'ultimo dialogo i nostri ascoltatori impareranno a conoscere il significato di un'altra espressione italiana molto usata: Prendere qualcosa o qualcuno sul serio. - Tra le proteste, il Presidente Trump realizza il suo desiderio di una parata militare - L'era del disarmo nucleare potrebbe lasciare il posto a una nuova corsa agli armamenti - Gli scienziati scoprono le impronte digitali respiratorie nasali negli esseri umani - La settimana lavorativa media è in calo in tutta Europa - Il voto che cambiò l'Italia - Cartelli a Roma: quando l'ospitalità stona con il paesaggio
Elisa Cozzarini"Passeggiate intorno ai laghi"20 itinerari tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia GiuliaEdiciclo Editorewww.ediciclo.it20 passeggiate per tutti e per ogni stagione intorno a specchi d'acqua da scoprire del Nordest. Laghi grandi e piccoli, noti e meno conosciuti, dalle quote più alte alle colline, fino alla pianura. Ogni lago è un microcosmo a sé, un luogo ricco di biodiversità ma anche di tradizioni, perfetto per il tempo libero. Accanto alle informazioni di carattere naturalistico, si dà spazio alla cultura e alle storie che hanno reso unici questi luoghi. 20 itinerari tra pianura e montagna; Percorsi per tutti; Informazioni chiare e dettagliate; Foto, cartine e tracce GPS.Elisa Cozzarini, vive e lavora in provincia di Pordenone. Laureata in Scienze Politiche a Trieste, si occupa di ambiente da oltre dieci anni. Dal 2009 è iscritta all'albo dei pubblicisti dell'Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia. Collabora con La Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente.È autrice de Il deserto negli occhi (con Ibrahim Kane Annour), Nuova dimensione, 2013; Io non voglio fallire (con Serenella Antoniazzi), Nuova dimensione, 2015, menzione speciale per la narrativa al Premio letterario Latisana per il Nordest; Cuccioli. Storie di piccoli cresciuti e svezzati da noi umani, Orme editori, Roma, 2015; Acqua guerriera. Vite controcorrente sul Piave, Ediciclo, 2016 (finalista al Premio Comisso); Radici liquide. Un viaggio inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini, Nuova dimensione, 2018 (finalista al Premio Mario Rigoni Stern), Un paesaggio da ascoltare, Nuova dimensione, 2019, Una terra da inventare. Il Veneto rurale in cammino: nuove generazioni, ambiente e innovazione, realizzato nell'ambito delle iniziative di comunicazione del PSR Veneto 2014-20, Pordenone. Una guida, libreria editrice Odòs, Udine, 2020.Come fotografa, nel 2009 ha partecipato alla mostra intitolata They won't budge (cioè: “Non si muoveranno”, da una canzone del cantante maliano albino Salif Keita), sugli immigrati africani in Europa, presso la New York University. Nel 2021 è tra gli autori della mostra fotografica Il paesaggio dei magredi, organizzata da ERPAC - Ente Regionale per il PAtrimonio Culturale - della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Villa Manin. Partecipa al progetto Fotografario del CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione per la Fotografia del FVG).Nel 2013 ha realizzato il documentario La Piave. Racconto di un fiume, prodotto da Sunfilms e distribuito con i quotidiani locali del Gruppo L'Espresso in Veneto. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Simona Cigana del Circolo della Stampa di Pordenone per il giornalismo d'inchiesta in Friuli Venezia Giulia con una serie di videointerviste dal titolo Fortezza FVG. Dal bunker alla pizzeria, esempi di recupero delle aree militari dismesse, realizzate per Legambiente FVG.Dal 2013 cura la rassegna culturale Il dialogo creativo, iniziativa de L'Altrametà di Pordenone (www.ildialogocreativo.it).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Puntata offerta da AIRC. Dona il tuo 5 per mille Sono andato in un laboratorio a incontrare una ricercatrice che si occupa di nanomedicina e mi sono fatto raccontare come funziona la ricerca. Dall'idea alla proposta, ai finanziamenti fino alla sperimentazione. E la sua idea è una figata Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata a cura di Untimoteo. Ispirata all'omonimo fumetto di Garth Ennis (The Boys), la serie Preacher parla di un anomalo predicatore texano in lotta con i propri demoni interiori. Letteralmente. In compagnia dell'imprevedibile fidanzata Tulip e del vampiro punk Cassidy, il nostro parte alla ricerca di Dio. Inseguito da redneck omofobi e razzisti, vecchie streghe, un assassino di santi, angeli, diavoli e una santa madre chiesa intenzionata a fare fuori tutti i rivali. Una storia piena di violenza, particolari disgustosi e colpi bassi: se non vi spaventa il politicamente scorretto, se non vi disturba vedere la religione messa alla berlina e se siete in cerca di un'avventura dissacrante, Preacher fa decisamente al caso vostro. Altrimenti statene alla larga!“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Abbiamo parlato di The Boys qui: https://www.mondoserie.it/the-boys/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata dedicata al racconto e all'analisi di tutti i mondi del motor sport su 4 ruote che non sono la Formula Uno. Dalla NASCAR, il "football delle automobili", con le sue corse spettacolari e ricche di show, che rappresentano a pieno la cultura sportiva americana, fino alla IndyCar e alla 500 miglia di Indianapolis, una gara senza eguali che spinge i piloti a percorrere circuiti ovali per ore a oltre 370 km/h di media, per concludere con la gara più epica di tutte, la 24 Ore di Le Mans. Ogni gara, ogni circuito, ogni contesto ha la sua storia e le sue particolarità, tutti mossi da un solo obiettivo: sprigionare la velocità più pura e spingere i piloti e le vetture oltre i propri limiti. Per noi Europei i motori e le gare in macchina sono soprattutto la Formula Uno, ma fuori da questo circuito esistono dei contesti diversi e regolati da dinamiche differenti, conoscerli e raccontarli ci permette di capire qualcosa in più sulle diverse modalità con cui, in giro per il mondo, si vive la velocità e il motor sport. Con Matteo Pittaccio, telecronista Sky di questa tipologia di gare ed eventi. E poi le altre storie: la Ferrari e la 24 ore di Le Mans; il primo podio italiano in F1 dopo anni grazie ad Antonelli; Rino Gattuso nuovo CT della Nazionale italiana di calcio maschile; gare di atletica che vengono cancellate e il peso dell'assenza di Clark per la WNBA; e poi storie dal dressage, gli interessi della RedBull, la nuova stella del nuoto e una tennista che vince a 37 anni. Questa è una puntata "speciale" di Linee - una prova - con l'approfondimento collocato a inizio puntata. Se ti va di dirmi cosa ne pensi e se questo nuovo formato può funzionare, scrivimi a lineepodcast@gmail.com oppure sulla pagina Instagram @lineepodcast. Grazie! Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre proseguono per la quarta notte consecutiva gli attacchi tra Iran e Israele, il regime di Teheran lancia un appello per la riapertura dei negoziati. Intanto, Tel Aviv invita la popolazione iraniana a sollevarsi contro il regime, mentre la guida suprema Khamenei, secondo alcune fonti, si prepara a rifugiarsi a Mosca. Ne parliamo con Gabriella Colarusso, inviata di repubblica a Tel Aviv, con Parisa Nazari, esponente della diaspora iraniana in Italia, voce del movimento Donna, Vita, Libertà nel nostro paese, e con Antonio Villafranca, vice Presidente per la Ricerca di ISPI.
Si parla molto di neurotecnologia e degli impianti cerebrali. Ma cosa ne sappiamo veramente? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Pacchioni, Ordinario di chimica dei materiali presso l'Università Milano Bicocca, autore di "Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech", ed. Il Mulino, 2025.
La "congestion fee" è una tariffa supplementare applicata dagli autotrasportatori in alcuni porti italiani per compensare i costi extra dovuti ai lunghi tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico. Questa misura è già in vigore da un anno a Genova e da ottobre a La Spezia. Più recentemente, è stata introdotta a Marghera il 3 giugno, a Vado a partire da oggi, e a Livorno entrerà in funzione il 1° luglio.Mentre alcuni operatori della logistica contestano questa tariffa, le associazioni degli autotrasportatori la difendono strenuamente. Giuseppe Tagnochetti di Trasportounito la definisce una "misura necessaria per compensare gli extracosti derivanti dai tempi di attesa prolungati nei porti, garantisce la sostenibilità delle imprese".Queste dinamiche si inseriscono in un contesto più ampio del settore logistico. Una ricerca condotta dall’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, e presentata all’assemblea di Fai Conftrasporto a Bergamo, ha evidenziato alcuni punti salienti: il numero di imprese di autotrasporto diminuisce, ma i fatturati dell'intero comparto aumentano, parallelamente all'incremento dei costi. Si registra una crescente attenzione alla sostenibilità, mentre la carenza di autisti continua a preoccupare. Approfondiamo il tema con Damiano Frosi, uno dei curatori della ricerca.
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAI Vandali conquistarono la Sicilia? I trattati con l'Impero romano tra diplomazia e “strategia della tensione”Orazio Licandro(Università di Catania)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
La mobilità verticale è una componente invisibile ma fondamentale della nostra quotidianità. Dagli edifici residenziali alle grandi infrastrutture urbane, ascensori e scale mobili sono diventati elementi centrali per garantire accessibilità, efficienza e sicurezza nei flussi di persone. Ma com'è cambiata questa tecnologia negli ultimi decenni e in che modo l'innovazione sta ridisegnando il futuro dei nostri spostamenti all'interno degli edifici? Per capire tutto questo abbiamo invitato Marco De Flora, direttore servizi e grandi clienti di KONE Italia, Spagna e Portogallo, che ci racconta che ruolo hanno la raccolta dati, la manutenzione predittiva e l'integrazione con gli edifici smart nel trasformare il settore della mobilità verticale.Nella sezione delle notizie parliamo della WWDC 2025 nella quale Apple ha introdotto il nuovo linguaggio visivo Liquid Glass e di una rivoluzionaria retina artificiale basata sul tellurio che potrebbe ridare la vista a molte persone.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Le novità della WWDC 2025 (Wired.it, Matteo Gallo)03:20 - Una retina artificiale per ridare la vista (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:39 - KONE: l'evoluzione degli ascensori tra dati e manutenzione predittiva (Marco De Flora, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:14 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E24#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim
L'immunologia oggi è ovunque: nella prevenzione, nelle terapie, nella comprensione di tante malattie. E forse, anche nel modo in cui pensiamo a noi stessi. "Immunorevolution" è una parola che colpisce. Ma che cosa significa davvero? E in che modo ci riguarda tutti, anche chi non è medico o scienziato? Ne parliamo con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e autore del libro Breve storia letteraria e artistica della medicina (La Nave di Teseo).
Qual è l’idea di AI sullo smartphone presentata da Apple alla conferenza per gli sviluppatori che si è tenuta in settimana? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it appena tornato da Cupertino.Torniamo a parlare di una delle tendenze emergenti di questi ultimi mesi: la ricerca su web potenziata dall’Intelligenza Artificiale Generativa. Spinto da ChatGPT, Perplexity e altri nuovi player anche Google sta aumentando il numero di risposte, fornite a fronte delle ricerche degli utenti, presentate in alcune righe di testo. È un fenomeno che sta crescendo, ma quanto? Cosa dicono i numeri e che cosa sta cambiando nel settore della “search”? Facciamo il punto con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Parliamo anche della patente di guida. Brum è una giovane startup, che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro, nata con l’obiettivo di digitalizzare tutto il percorso: “in un settore spiega Luca Cozzarini co fondatore di Brum che è rimasto agli anni ’90 puntiamo a diventare il punto di riferimento per le nuove generazioni in materia di educazione stradale”. Spieghiamo in che modo.E come sempre, condensate in Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Vi racconto alcune novità che vi piaceranno, legate a tre aspetti chiave: velocità del sito, bellezza delle immagini e servizi utili per voi che cercate le pizzerie.Eccone alcune:- Le foto delle pizze son più definite, colorate e virtualmente indistinguibili da quelle scattate, perché abbiamo implementato il supporto per immagini fino a 12 bit per canale. In alcuni casi è possibile cliccare su un immagine per la versione in alta risoluzione e, quando disponibile, in formato HDR.- Abbiamo implementato un nuovo sistema di ottimizzazione delle immagini che mantiene praticamente inalterata la qualità alla risoluzione mostrata, riducendo enormemente le dimensioni complessive e rendendo il sito più veloce.- La barra menu del sito punta adesso alle sezioni più cliccate: pizzerie, recensioni, rubriche, podcast, pizza fatta in casa.- La Scheda di ciascuna Pizzeria adesso indica la presenza o meno di senza glutine e senza lattosio, propone un link al menu online e, se disponibile, alla recensione su Garage Pizza oppure su Instagram. Trovate anche il voto (se disponibile), le informazioni principali (indirizzo, telefono, orari, Instagram, Recensione, Menu) e gli articoli correlati.- Nel Pizza Advisor ci sono oltre 400 pizzerie - solo quelle provate che idealmente hanno un voto di 7 su 10 a salire - e adesso permette di ricercare le pizzerie che hanno una recensione oppure che propongono senza glutine o senza lattosio, oppure ancora ricercarle per voto e città.
Filippo Losito"Lezioni di leggerezza"La scienza del buonumore per mettere a dieta i pensieri e godersi la vitaFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itLa leggerezza non è superficialità né accettazione incondizionata, ma un invito ad aprirci al cambiamento, abbandonare l'inessenziale, riconoscere ciò che ci fa stare bene. È un trampolino che sfrutta le leggi della fisica per salire dove l'aria è più lieve. Una piuma non muove l'ago della bilancia ma, lanciata in aria, volteggerà fino a terra sotto l'effetto della forza di gravità; volare, invece, richiede l'esercizio di una spinta contraria.Prendere la vita con leggerezza “fa buon sangue”, anche le neuroscienze, dopo la saggezza popolare, lo confermano: inverte la rotta dello stress, migliora il sistema immunitario e cardiovascolare, equilibra gli ormoni. Ma come possiamo svincolarci dalle briglie e dai pesi cui ci àncora la quotidianità? Filippo Losito esplora otto vie che allenano a cogliere la forza propulsiva del vivere leggeri. Esercitare l'umorismo, il gioco e il pensiero laterale ci porta a trovare soluzioni creative, ad accogliere nuove prospettive e a ritrovare il naturale ottimismo. Le correnti della leggerezza ci spingono a disattivare i nostri sistemi di navigazione interni, a benedire gli errori e a godere dell'arte di perdersi, senza preoccuparci troppo dell'atterraggio. Per staccarsi da terra non serve un grande equipaggiamento: bastano calzari alati e la voglia di mettersi in gioco, riattivando l'istinto che rinnova la positività e nutre nuovi schemi neurali. La ricompensa? Planare sulle cose dall'alto, perché leggeri sono l'anima e i pensieri di chi ride.È possibile calibrare la bilancia del buonumore? In quale palestra ci si allena al sollevamento dell'anima? E con quali esercizi quotidiani possiamo vuotare il sacco dei pensieri e alleggerire le emozioni?Filippo Losito è psicologo, filosofo e filologo. Insegna alla Scuola Holden, dove è stato coordinatore didattico. È autore di saggi, romanzi, racconti e di testi per il teatro e la televisione.Ha collaborato con Zelig Lab, Comedy Central e ha firmato la regia di Cambio pelle ma non te (Real Time). È life e business coach, specializzato in Medicina Narrativa e Death Studies; è membro di Arpa (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica). Ha sviluppato progetti di corporate storytelling per numerose organizzazioni e collaborato con varie università.È membro del comitato scientifico dell'Osservatorio Feldman, dedicato allo studio delle culture e delle scienze umoristiche.Considera “Un giorno insegnerò a mio figlio tutto ciò che so: mi toccherà rinunciare a una pausa caffè” la sua battuta più rappresentativa.www.storycounseling.it www.filippolosito.it IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Le ultime novità sulla leucemia linfatica cronica, un tumore del sangue con cui grazie alle cure mediche si può convivere. Ospiti:Francesco Di Raimondo Ordinario di Ematologia e Direttore Ematologia AOU Policlinico di Catania Davide Petruzzelli Presidente Associazione La Lampada di AladinoAndrea Grignolio- Docente di Storia della Medicina all'Università Vita-Salute S. Raffaele di MilanoPuntata realizzata in collaborazione con "Pillole di Ricerca"
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIADa Pechino a Bandung. L'attività diplomatica cinese e l'Asia postcoloniale nei primi anni della Guerra Fredda (1949-1955)Guido Samarani(Università Ca' Foscari Venezia)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
L'epoca contemporanea è caratterizzata da un fenomeno senza precedenti nella storia umana: l'iperconnettività. Non si tratta semplicemente di un accesso diffuso a Internet, ma di uno stato di connessione costante e onnipresente che ha integrato profondamente la tecnologia in ogni aspetto della vita quotidiana, sfumando i confini tradizionali tra lavoro, tempo libero e spazio personale. Mentre la connessione esterna si intensifica, emerge un paradosso fondamentale: la potenziale disconnessione interiore. Quali sono le conseguenze di questo fenomeno sulla salute mentale? E quali strategie possiamo adottare per ritrovare un equilibrio tra vita digitale e benessere psicologico? Durante la puntata proviamo a rispondere a queste domande.Nella sezione delle notizie parliamo di come Google sta reinventando la ricerca con l'intelligenza artificiale, dell'evoluzione futura di Google Search secondo Fab Caillette di Google e infine dell'aggiornamento di IT-Wallet che ora permette di consultare i propri documenti anche offline.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Google reinventa la ricerca con l'IA (Google, Matteo Gallo)01:46 - Il futuro di Google Search (Google, Davide Fasoli)03:05 - IT-Wallet è ora disponibile offline (IOApp.it, Luca Martinelli)04:46 - Gli effetti dell'iperconnettività sulla salute mentale (Matteo Gallo)15:12 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E23#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM
Il proemio dell'Odissea introduce il viaggio di Ulisse: scopri la trama, l'analisi e i personaggi della parte iniziale del poema.
La malattia renale cronica è subdola e quasi asintomatica: spesso ci si accorge di averla quando il danno renale è già avvenuto. Importanti, oltre a uno stile di vita sano, sono quindi i controlli perché oggi i nuovi farmaci consentono spesso di fermarne l'evoluzione se diagnosticata in tempo.Ospiti:Andrea Grignolio- Docente di Storia della Medicina all'Università Vita-Salute S. Raffaele di MilanoLuca De Nicola – Presidente SIN Società Italiana di Nefrologia e Ordinario di Nefrologia, Università L. VanvitelliMassimo Morosetti – Presidente Federazione Italiana del Rene e primario del reparto di nefrologia e dialisi dell'ospedale Grassi di RomaPuntata realizzata in collaborazione con "Pillole di Ricerca"
Bagnaia è alla ricerca del feeling per tornare a vincere, ma noi motociclisti comuni abbiamo lo stesso obiettivo, perché entrare in sintonia con la moto è la cosa più importante. Siete soddisfatti mentre guidate o vi manca qualcosa?
Io capitano - e la ricerca di palinsesti televisivi wifiLe nostre smart tv sono sotto utilizzate ?Quante trasmissioni ci stiamo perdendo ?I link al film sono in linkografia
In un'epoca in cui il vino rischia di diventare un bersaglio simbolico nella battaglia contro l'alcol una voce autorevole sceglie la via dei dati, della medicina e dell'evidenza. A Pamplona, in Spagna, l'Università di Navarra ha avviato una ricerca di portata storica, 10.000 volontari, tra i 50 e i 75 anni, saranno seguiti per quattro anni con l'obiettivo di capire se un bicchiere di vino rosso al giorno, all'interno di uno stile alimentare sano, possa avere effetti positivi sulla salute.
Bentornati su Snap!La prima parte della puntata è dedicata ad alcune riflessioni sulle suite per ufficio e sul peso delle linee nel disegno CAD, mentre la seconda parte è dedicata completamente alla situazione attuale degli architetti che usano hardware Apple ed alle domande che potrebbero aver risposta nella WWDC 2025.Buon ascolto!—>
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIALa Repubblica popolare cinese, 1949-2024Guido Samarani(Università Ca' Foscari Venezia)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Nell'intervista a la Repubblica, il ministro Urso ha promesso 25 miliardi per sostenere le imprese colpite dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e UE, attingendo a fondi Pnrr, Coesione e Fondo sociale per il clima. Tuttavia, si tratta in realtà di risorse già oggetto di riprogrammazione da mesi, come ha spiegato Il Sole 24 Ore lo scorso 9 aprile: non nuovi stanziamenti, ma riutilizzo di fondi già assegnati all'Italia, da recuperare per evitare il disimpegno per ritardi attuativi. In particolare, il piano Transizione 5.0 da 6,2 miliardi ha finora generato prenotazioni per appena 664 milioni. Una parte dei fondi – 3,5-4 miliardi – è destinata a contratti di sviluppo per filiere strategiche, non a sostegni diretti. Anche per i programmi nazionali “Giovani, donne e lavoro” e “Ricerca e competitività per la transizione digitale” (11 miliardi totali), l'avanzamento è minimo: zero spesa per il primo, impegni al 30% per il secondo. Il Fondo sociale per il clima, poi, vincolato dal regolamento europeo, è destinato esclusivamente a famiglie vulnerabili e microimprese, non a grandi aziende esportatrici. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il sole24 Ore.Trump rilancia con la “Big Beautiful Bill”, 3.300 miliardi di nuovo debito in 10 anniLa Camera dei Rappresentanti americana ha approvato il maxi-bilancio voluto da Donald Trump, soprannominato la “Big Beautiful Bill”. Il pacchetto contiene tagli permanenti alle tasse, abolizione delle imposte su mance e straordinari, incentivi per l'acquisto di auto americane e misure sul confine. Trump ha celebrato l'approvazione su Truth Social, sollecitando il Senato a completare l'iter. Ma secondo il Comitato per un bilancio federale responsabile, la legge aumenterà il debito pubblico di 3.300 miliardi di dollari in dieci anni, portandolo dal 98% al 125% del PIL, ovvero oltre 36mila miliardi. La notizia ha innescato nuove vendite sui titoli di Stato: i rendimenti dei decennali sono saliti al 4,60%, quelli trentennali al 5,15%. Il provvedimento prevede anche un taglio di 800 miliardi a Medicaid, il programma sanitario per i meno abbienti, e riduzioni significative dei crediti per le rinnovabili. Interviene Alessandro Plateroti direttore di newsmondo.comEx Ilva, Urso incontra l'indotto ma la soluzione resta lontanaOggi pomeriggio alle 16.30 si è tenuto un nuovo incontro al Mimit tra il ministro Adolfo Urso e i rappresentanti dell'indotto dell'ex Ilva, mentre resta in sospeso il confronto centrale con i sindacati. La riunione permanente convocata da Palazzo Chigi è stata nuovamente rinviata al 9 giugno: un ulteriore slittamento dopo quello del 27 maggio, motivato ufficialmente dalla necessità di approfondire valutazioni tecniche e dagli impegni congressuali e internazionali delle sigle sindacali. La settimana scorsa, intanto, si è chiusa senza progressi l'urgenza aperta dal sequestro degli altoforni 1 e 2 e dall'incendio all'AFO 2, che ha danneggiato un impianto di aspirazione riaccendendo le preoccupazioni sulla sicurezza. Il ministro Urso ha ribadito alla Camera che il blocco giudiziario rischia di compromettere la riconversione ambientale, economica e negoziale dello stabilimento di Taranto. Anche il sottosegretario Mantovano è intervenuto, parlando di un'eredità tecnica pesante lasciata dal socio privato e di condizioni impiantistiche “ben peggiori di quanto previsto”. In parallelo, a Taranto circa 200 lavoratori hanno protestato bloccando la statale per Bari, lamentando l'assenza di un collegamento streaming con il tavolo romano: “Il governo ci prende in giro”, ha detto un delegato. Rocco Palombella (Uilm) ha chiesto “risposte vere” entro la prossima settimana. Il commento è di Domenico Palmiotti Il Sole 24 Ore Taranto.
Al Royal Park i Roveri di Fiano si è svolta oggi la 20ª edizione del torneo benefico - la Vialli e Mauro Golf Cup - a sostegno della ricerca sulla SLA e della prevenzione del cancro. Presenti numerose leggende del calcio, che andiamo ad ascoltare in auesto epidodio con Tommaso Murdocca ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Il successo nella ricerca del lavoro non è mai frutto del caso: richiede preparazione, costanza e una strategia ben definita. Sfruttare in modo combinato tutti i canali a disposizione permette di aumentare le probabilità di trovare un'opportunità adatta alle proprie ambizioni. La ricerca del lavoro oggi richiede strategia, determinazione e l'uso intelligente di tutti i canali disponibili. Utilizzare in modo efficace i canali di ricerca attiva può fare la differenza tra un processo lungo e frustrante e un'esperienza produttiva e di successo. 1. Piattaforme online Siti come LinkedIn, Indeed, InfoJobs o Monster offrono migliaia di annunci aggiornati ogni giorno. È fondamentale creare un profilo professionale completo e aggiornato, includendo esperienze, competenze e una foto professionale. Utilizzare le parole chiave corrette aumenta la visibilità del proprio profilo. 2. Rete di contatti (networking) Il passaparola è ancora uno dei metodi più efficaci per trovare lavoro. Partecipare a eventi professionali, conferenze o gruppi tematici può portare a incontri utili. Anche un semplice messaggio su LinkedIn a un ex collega può aprire nuove opportunità. 3. Candidature spontanee Molte aziende apprezzano l'iniziativa. Inviare una candidatura mirata, accompagnata da una lettera motivazionale personalizzata, dimostra interesse e proattività. È importante informarsi bene sull'azienda prima di scrivere. 4. Centri per l'impiego e agenzie interinali I centri pubblici per l'impiego offrono orientamento, corsi e accesso a offerte locali. Anche le agenzie interinali (come Adecco o Randstad) possono rappresentare un canale veloce per accedere al mercato del lavoro, specialmente per profili junior. 5. Social media Anche Facebook e Instagram possono essere utili, soprattutto per lavori nel commercio, nella ristorazione e nella creatività. Seguire le pagine aziendali e gruppi locali può rivelarsi strategico.
Una decina di anni fa Rosa, allora neomamma, si è trasferita in Australia, Paese dove ha trovato opportunità professionali inaspettate. Dopo un dottorato che l'ha portata in giro per il mondo, ora lavora allo CSIRO.
Il futuro dell'e-commerce agentic. I pirati della ricerca scientifica. I proverbi inventati da Gemini. Garante, siti VM18 e controllo dell'età. Jeff Bezos fa affari con gli assassini di Kashoggi. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Giulio CupiniProduttori esecutivi:Jean Dal Bo, Marco Grechi, Calogero Augusta, Anonimo, Mario Cervai, Arzigogolo, Giuliano Arcinotti, @Jh4Ckal, Michelangelo Rocchetti, Alessandro Morgantini, Davide Tinti, @Akagrinta, Gabriele Tubertini, Paolo Bernardini, Fabio Brunelli, Beconsulting, Giorgio Puglisi, Andrea Nicola Vasile, Letizia Calcinai, Andrea Malesani, Nicola Grilli, Andrea Picotti, @Stefano, Denis Grosso, Vincenzo Ingenito, Angelo Travaglione, Davide Losa, Mario Giammona, Alessandro Grossi, Edoardo Volpi Kellerman, Emanuele Libori, Carlo Tomas, Fabrizio Reina, Andrea Giovacchini, Andrea Bertoni, Daniele Bastianelli, Fiorenzo Pilla, Manuel Zavatta, Simone Podico, Federico Angelucci, Donato Gravino, Idle Fellow, Nicola Gabriele Del Popolo, Alessio Ferrara, Paolo Tegoni, Cristian Pastori, Andrea Guido, Antonio Taurisano, @Geckonode, Enrico Carangi, Enrico, Umberto MarcelloSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:Enabling AI agents to buy securely and seamlesslyStandards for Agentic Commerce: Visa's Bold Move and What It MeansPerplexity Selects PayPal to Power Agentic CommerceNew attack can steal cryptocurrency by planting false memories in AIWhat do AI chatbots say about their own bosses — and their rivals?Car Companies Are In A Billion-Dollar Software War, Everyone's LosingChina launches Blue Whale first high-speed uncrewed submersibleThe US Army is getting in on right-to-repairLibGen e la ricerca universitaria piratata dall'IAHouse of Lords pushes back against governments AI plansÈ morto Nichi Grauso il sardo precursore del mondo dellinformazioneAI Is Not Your FriendUAE to become first country to utilise AI in writing lawsUAE - AI lawGrok brings up South African white genocide claimsGoogle AI is now hallucinating idiomsCursor AI support bot invents fake policy and triggers user uproarInsurers launch cover for losses caused by AI chatbot errorsWoman divorces husband after ChatGPT reads his coffee groundsDeepseek il Garante della privacy ha un piano drastico per bloccarloIl piano di Agcom e operatori per bloccare le chiamate spamPorno: per i siti vietati ai minori bisognerà dimostrare di avere 18 anniVerifica delletà sul porno online: la legge cè il sistema noDiscord Begins Testing Facial Scans for Age VerificationNetflix will show generative AI ads midway through streams in 2026YouTube fa partire la pubblicità sul più bello con laiuto dellIANintendo threatens to brick Switch consoles for hacking piracyVPN firm says it didnt know customers had lifetime subscriptionsJeff Bezos makes his most ghoulish deal yetGli occhiali smart Ray-Ban ora interpretano le foto anche in ItaliaDOOM and other retro games in your Obsidian.mdDoom on the Oldest Digital Computer in America!Doom: The Dark Ages DRM Is Locking Out Linux UsersPista ciclabile: bagni pubblici dopo gli schermi 'smart'Chat Control rientra dalla porta di servizio: ora è dentro ProtectEUConsultazione AGCOM 2025 sul modem libero per le connessioni in fibraGingilli del giorno:I Ping Therefore I Am - un sito di risorse BBS. Si, ha il layout a tabelle.Gibson Impara a suonare la chitarraCommodore 64 assemblySupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Mariolina Bertini"La gelosia di Charlus"e altri scritti dai CahiersMariolina BertiniNuova Editrice Bertiwww.nuovaeditriceberti.itA cura di Mariolina BertiniPostfazione di Ezio SinigagliaNota bibliografica di Giuseppe Girimonti GrecoIl personaggio del barone di Charlus, omosessuale elegante e coltissimo, è tra i più riusciti e i più celebri del capolavoro proustiano.È anche uno dei pochi personaggi presenti da un capo all'altro della Ricerca: compare per la prima volta a Combray, quando Marcel bambino si sente da lui osservato con un'attenzione inquietante, e lo vediamo sullo sfondo dei più diversi scenari – nei salotti aristocratici, nella Balbec delle fanciulle in fiore, nella Parigi notturna del 1915 dove è “l'uomo in catene” che si fa flagellare. La sua ultima apparizione è straziante: il dandy orgoglioso si è trasformato in un re Lear canuto, impacciato nei movimenti e nella parola, che prende atto della scomparsa del mondo in cui ha vissuto.Percorrendo i Cahiers proustiani (i 75 quaderni manoscritti nei quali nasce la Ricerca conservati alla Biblioteca Nazionale di Parigi), ci si accorge che nella figura di quest'uomo costretto dalle convenzioni a nascondere la propria vera natura l'autore ha messo molto di sé stesso. I testi raccolti qui, ancora per la gran parte inediti in italiano, permettono di seguire la creazione della figura di Charlus e di coglierne la straordinaria complessità.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nelle ultime settimane si sono moltiplicati annunci di nuove funzionalità di ricerca sul web dei più popolari servizi di GenAI. E anche Apple ha dichiarato che potrebbe inserire all'interno del proprio browser Safari motori di ricerca alternativi a Google, come quelli di OpenAI, Anthropic e Perplexity. Cosa sta accadendo? Ne parliamo con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.È possibile e probabile lo scenario messo in scena nella serie tv "Zero Day" in cui vengono colpite contemporaneamente tutte le reti e i servizi degli Stati Uniti, tutti i sistemi operativi e ogni apparecchio elettronico? Potrebbe accadere davvero? Enrico Pagliarini ne parla con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Parliamo di banche e clienti digitali. È stato pubblicato il rapporto "Digital Banking maturity" di Deloitte che misura il grado di maturità del sistema bancario digitale a livello globale. Con Manuel Pincetti, manager partner di Monitor Deloitte, parliamo della maturità delle banche digitali in Italia e delle abitudini dei clienti.
Tra gli animali fantastici, quello che più colpisce la fantasia degli adulti e ancora di più dei bambini è senz'altro l'unicorno, il mitico cavallo bianco con un singolo corno spiralato sulla fronte. Nelle leggende occidentali, è simbolo di purezza, grazia e poteri magici. Ma è esistito davvero? E se non è esistito, è possibile almeno trovare l'animale che lo ha ispirato?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Si attende ancora di capire cosa abbia causato lunedì scorso il black out in tutta la Penisola iberica. Un black out che fa sentire ancora i suoi strascichi, sia nella politica spagnola che sui media internazionali si sta parlando molto del ruolo che potrebbero avere avuto le fonti di energia rinnovabili. C'è chi sostiene che le centrali a gas naturale o nucleari debbano continuare a essere considerate nei piani di transizione energetica nazionali e che il blackout è la prova che non bisogna affidarsi alle rinnovabili. Dall'altro lato, molti ritengono che sia indispensabile incrementarne l'uso per contrastare il cambiamento climatico. Per parlarne ospitiamo Susanna Dorigoni, Direttore di ricerca presso il GREEN (Centro di Ricerca sulla Geografia, le Risorse naturale, l'Energia, l'Ambiente e le Reti) all'Università Commerciale Luigi Bocconi e Chicco Testa, presidente Assomambiente ed ex presidente Enel.
Mediobanca ha lanciato un'offerta da €6,3 miliardi per acquisire Banca Generali con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione nel wealth management. Cosa sta succedendo al settore bancario? Nel mondo del marketing, invece, c'è un nuovo acronimo che potremmo dover imparare: GEO, cioè Generative Engine Optimization. Nella Big Story, insieme a Barbara Floridia, Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai, parliamo dello stato della televisione in Italia in un'epoca dominata dallo streaming e dai contenuti on-demand. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata a cura di Untimoteo.Raphael Bob Waksberg e Kate Purdy, produttori del pluripremiato cartone Netflix Bojack Horseman, nel 2019 realizzano per Prime Video una serie animata di due stagioni in 16 episodi della durata di 25 minuti ciascuno: Undone.La storia ruota attorno al disagio di Alma, che soffre la perdita del padre avvenuta in tenera età, e che sfoga la propria frustrazione sulla madre, sulla sorella e sul fidanzato Sam. La misura si colma per tutti quando la protagonista si ritrova coinvolta in un incidente automobilistico e, una volta risvegliata dal coma, inizia a soffrire di visioni. Inclusa quella del padre morto. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Ascolta il podcast su Bojack Horseman: https://www.mondoserie.it/bojack-horseman-podcast/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In questa puntata di Effetto NotteDazi, l’Europa guarda a MeloniAntonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca dell'ISPILista di attesa. Braccio di ferro tra il Ministro Schillaci e le Regioni Marzio Bartoloni, Il Sole 24 OreBrescia. Arrestato il parroco di San Paolo, accusato di abusi su minoriAndrea Cittadini, giornalista de Il Giornale di BresciaCalcio, ChampionsGiovanni Capuano
Federico Ferrari"L'insieme vuoto"Per una pragmatica dell'immagineJohan & Levi Editorewwwjohanandlevi.comChe cos'è un'immagine? Perché le immagini hanno assunto un'importanza così grande nelle nostre vite? Cosa significa avere uno sguardo? Federico Ferrari riflette sulla società delle immagini e sul rapporto ritmico tra immagine e parola, ritmo che forgia il nostro orizzonte, concentrandosi sull'uso delle immagini e sul mondo che esse creano, sulla disseminazione dello sguardo nell'impossibilità di una sola visione del mondo, di una sola misura.L'immagine contemporanea infatti impone oggi una nuova definizione del guardare, che parta dalla singolarità di ogni visione ma sia anche capace di abbracciarne la pluralità. Ed essendo le visioni possibili, per definizione, infinite, ciò che davvero conta è ciò che sottende ed è quindi comune a tutte. Detto con i termini della teoria degli insiemi, è un insieme vuoto che si presenta come un nulla ma che è anche qualcosa: lo sguardo, ciò che ci precede e che resta aperto al di là di ogni visione possibile, di ogni immagine data. L'insieme vuoto dello sguardo è la potenza del vedere.Federico Ferrari, insegna Filosofia dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove nel 2009 ha creato il biennio specialistico in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali e nel 2025 il Centro di Ricerca di Storia e Toeria dell'arte. Nel 2020 ha fondato, assieme ad Andrea Cortellessa e Riccardo Venturi, la rivista online Antinomie. Tra i suoi ultimi libri, L'anarca (2014), Oscillazioni (2016), Il silenzio dell'arte (2021) e, con Jean-Luc Nancy, Estasi (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A due anni dall’inizio della guerra, il Sudan è al centro della più grave crisi umanitaria al mondo. La sua posizione strategica, tra Corno d’Africa, Sahel e Medio Oriente, è causa del coinvolgimento di almeno dieci attori esterni. Ne parliamo con Laura Ena, coordinatrice medica dell’ospedale pediatrico di Emergency a Nyala, e Sara De Simone, ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca dell’Università di Trento.Se in politica estera Donald Trump fatica a raggiungere risultati, sul fronte interno sta concretizzando alcuni dei propositi dichiarati in campagna elettorale, come una maggiore stretta agli ingressi nel Paese e il taglio delle spese pubbliche. Ma a che prezzo? Ne parliamo con Nadia Urbinati, docente di Teoria politica alla Colombia University.
Iniziamo questa settimana con le notizie che arrivano dai mercati finanziari, dopo l’annuncio dei dazi da parte della Casa Bianca. Sentiamo Francesco Di Ciommo, Prorettore Luiss e Professore di diritto dell'Economia Mercati Bancari e Finanziari alla Luiss. E l’Europa? Parliamo della risposte dell’Ue insieme a Antonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca dell'ISPI.E proprio negli Stati Uniti è atterrato quest’oggi il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Serie A, il Napoli cerca la vittoria contro il Bologna per arrivare a -1 dall’Inter. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
Una fiaba per dormire, riflettere e sognare in cui seguiremo le avventure di Arianna, una ragazza caduta da un pianeta lontano. Insieme ad un umile e ingenuo pescatore di nome Athos, la ragazza dovrà recuperare i frammenti di un medaglione che la riporterà sul suo pianeta che lei considera "perfetto". Tra vari incontri e avventure, la ragazza capirà sempre di più di quanto sia sottile il mondo che divide la perfezione dall'imperfezione finendo per dover compiere delle scelte importanti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Start parliamo di come cambia il motore di ricerca su Google, dei rischi e delle potenzialità di Signal e di una protesta in Svezia contro il caro-prezzi
Australian retirees could become one of the richest senior's groups in the world by 2031, according to new research by the Super Members Council. However, advocates and economists are concerned that the majority of Australian retirees aren't still able to share the prosperity. - Secondo una nuova ricerca del Super Members Council, entro il 2031 i pensionati australiani potrebbero diventare uno dei gruppi di anziani più ricchi del mondo. Tuttavia, i sostenitori e gli economisti sono preoccupati che la maggior parte dei pensionati australiani non sia ancora in grado di condividere questa prosperità.
Dopo le parole di Emmanuel Macron di ieri sera, con cui il presidente ha offerto protezione nucleare al resto dell'Europa, i leader europei si sono riuniti a Bruxelles per discutere di difesa europea e sostegno all'Ucraina. Ne parliamo con Antonio Villafranca, vice Presidente per la Ricerca dell'ISPI, Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Bruxelles, e con il generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa.
A pochi giorni dallo straordinario incontro di Washington tra Zelesky, Trump e il suo vice Vance, conclusosi con toni aspri sotto gli occhi attoniti del mondo, si è tenuto a Londra il vertice sul futuro dell'Ucraina e la sicurezza dell'Europa.