Podcasts about ricerca

  • 1,035PODCASTS
  • 3,814EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about ricerca

Show all podcasts related to ricerca

Latest podcast episodes about ricerca

Franz's Blog Podcasts
Ricerca e solitudine: una questione vibratoria

Franz's Blog Podcasts

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 5:55


Si dice spesso che quello della Ricerca Interiore sia un sentiero solitario. E' vero, ma non completamente per i motivi che si possono immaginare. L'articolo Ricerca e solitudine: una questione vibratoria proviene da Franz's Blog.

USMARADIO
83. Torquato Tasso e la figura dell'ambasciatore - Michele Chiaruzzi

USMARADIO

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 128:10


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIATorquato Tasso e la figura dell'ambasciatoreMichele Chiaruzzi(Università di Bologna)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

TRAME STRANE - Cinema
291 "New York New York" di Martin Scorsese (1977)... alla ricerca del magico accordo

TRAME STRANE - Cinema

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 20:35


Si torna a parlare di film musicali insieme a Francesco Menici, questa volta è il turno di "New York New York" di Martin Scorsese con la coppia Liza Minelli e Robert De Niro.Un omaggio ai classici musical hollywoodiani, ma con uno sguardo più crudo e realistico, tipico dello stile di Scorsese. Celebre soprattutto per aver lanciato la canzone “New York, New York”, scritta da John Kander e Fred Ebb, diventata poi un inno non ufficiale della città nella versione di Frank Sinatra.

MIster Gadget
25 Lug: Nokia alla ricerca di un partner

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 7:14


Dopo aver sciolto il rapporto con il partner cinese HMD, Nokia sembra essere alla ricerca di una nuova collaborazione industriale. Trump anticipa i suoi piani sull'intelligenza artificiale. Amazon acquista una curiosa start-up. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

USMARADIO
82. La storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (seconda lezione) - Antonio Varsori

USMARADIO

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 91:59


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIALa storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (seconda lezione)Antonio Varsori(Università di Padova)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

FastForward: per un'Internet Migliore
E se la SEO morisse davvero?

FastForward: per un'Internet Migliore

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 17:15


Edizione speciale della FastLetter.Oggi tento di rispondere alla domanda più frequente del nostro settore e che, forse per la prima volta, davvero mi viene posta da molte persone anche in privato.Lo faccio con meno parole possibile, dividendo il discorso in quattro parti.* Cosa bisogna fare oggi* Il mercato* La professione* Le personeCOSA BISOGNA FARE OGGIParliamo di 3 step:* le cose sicure* le sperimentazioni* il futuro1. Le cose sicureLa prima cosa che dobbiamo dirci è che bisogna continuare a fare quello che sta funzionando e che ha funzionato fino ad ora. Non c'è alcun dubbio. Il problema sono le cose che non stanno funzionando, ma non bisogna andare in panico su cosa funziona invece.Una cosa sono i post egoriferiti su LinkedIn, un'altra è la realtà.Una cosa è il chiacchiericcio catastrofista che sta generando immobilità nel mercato, un'altra è la realtà.L'AI ha impattato da subito. Alcuni settori sono stati impattati direttamente senza nemmeno vedere il calo dai motori di ricerca.Altri settori sono impattati da qualche mese con l'inserimento di AI Overviews e AI Mode portando CTR più bassi e cali di oltre il 30% del traffico.Ma bisogna rimanere saldi e lucidi e capire cosa sta funzionando e cosa no.Rimane fondamentale avere saldi i KPI legati agli investimenti che si effettuano nelle attività di Digital Marketing. È sicuro che per molte materie le metriche cambieranno, ovviamente non è possibile inseguire un KPI con le stesse performance di prima se in tutte le vostre query, ad esempio, è attiva AI Overviews.Per aziende e brand dove si sta venendo impattati non bisogna fare l'errore di andare a rincorrere quei numeri sullo stesso campo di battaglia di dove si sono persi. Lì bisogna tentare di ottimizzare il massimo senza dubbio. Effettuare una strategia di risposta a quello che sta avvenendo non è una cosa per tutti. Non tutti possono permetterselo. È quasi come un investimento in borsa. Ovviamente per chi investe bene il vantaggio competitivo è nella visibilità. Ma chi lo fa è consapevole che se Google o altri soggetti cambiano il campo di battaglia all'improvviso quell'investimento va calibrato subito.Questo avviene quando si gioca su un campo altrui.Noi, in Consulting (la BU di Search On dedicata alle Consulenze), stiamo portando avanti molte proposte di intervento sempre con i piedi di piombo. Con calma. Quelle in essere stanno funzionando, l'integrazione con l'AI funziona e porta i suoi risultati.Il problema è che siamo finiti nell'era dove la responsabilità di un non impatto dipende troppo dal campo in cui giochi. E non basta più giocare bene.La questione predominante però, ad oggi, è che bisogna far funzionare bene i progetti. Non si può affrontare il presente e il futuro di Internet, che è basato su AI, senza una macchina che funzioni bene.* È importante che il sito sia ottimizzato bene?* È importante che sia veloce?* È importante lavorare sulla centralizzazione dei dati e informazioni?* È importante la comunicazione?* Sono importanti i contenuti?* E il brand?Tutte oggi più di ieri. Sono tutte più importanti.Potrei continuare con le tante cose che ci siamo detti in questi anni, la sostanza non cambia: bisogna investire nel portare il progetto a regime.Questi cambiamenti non si affrontano senza dati e contenuti. E senza un progetto che funzioni.La presenza dentro AI Overviews e AI Mode, la presenza nei sistemi ibridi come ChatGPT, Perplexity, Gemini, non viene calata dal cielo. Avviene per la Pertinenza e l'Autorevolezza. E indovinate chi se ne occupa? Chi fa SEO. Ma se non c'è una strategia digitale dietro che tenga conto di tutto l'enorme ecosistema di Internet diventa complesso continuare ad essere visibili.Se il progetto scricchiola, è un bel problema. Perché non si riesce a capire nemmeno l'impatto positivo delle azioni che vengono effettuate.2. Le sperimentazioniSperimentare è alla base di Internet. Pensavamo tutti che le cose si fossero un po' sistemate negli anni scorsi, l'AI ha reso evidente solo ciò che prima lo era nel sottosopra. Un caos ci stava aspettando, con tutti gli ecosistemi che stavano iniziando a interagire fra di loro e dove non si capiva più dove iniziava e finiva una conversione.In molti hanno fatto finta di non vedere il mondo dei social perché stava complicando tutto, poi quando Google ha iniziato a spingere seriamente su YouTube, Discover, Maps e inglobare anche tutti gli altri social si è iniziato a vedere.Ora con l'AI è un casino. Il più grande sconvolgimento di Internet.E questo sconvolgimento poteva non essere all'altezza dell'essenza stessa della Rete? Sperimentare.Oggi in tutti i progetti ci vorrebbe una quota di Ricerca e Sviluppo.Solo le aziende più coraggiose stanno investendo in questo e sapete cosa? Saranno loro a essere le prime a capire e agire. Perché sperimentano.3. Il futuroLa paura più grande riguarda il futuro. Abbiamo così tanta paura di qualsiasi cosa oggi, in qualsiasi materia, che anche ciò che funziona oggi lo guardiamo con diffidenza. Quindi la paura del futuro è diventata la paura del presente.Facciamo attenzione.Nessuno di noi sa come sarà il futuro. Io non ne ho idea.Quel dipende, che da anni ha contraddistinto Internet tutta, diventa non lo so.Attenzione però: non lo so, non significa ho paura. Non significa non ho più la terra sotto i piedi. Quella c'è ed è ben salda.Significa che le variabili in gioco sono diventate troppe e la velocità con le quali cambiano è troppo rapida.Nessuno è strutturato per riuscire a reagire a livello strategico ai cambiamenti che sono avvenuti ultimamente. Se mettete in fila le novità degli ultimi 12 mesi è veramente molto facile capire che ciò che strategicamente potevi fare 12 mesi fa è già vecchio oggi.Di sicuro le aziende Italiane non sono pronte, ma nemmeno tutto il mondo della consulenza. Ovviamente ci sono le eccezioni in tutto questo e riguardano casi singoli. Il singolo brand con la singola agenzia o freelance, dove il rapporto è forte da anni e ci si affianca a vicenda.Ma in linea generale, essere pronti a cambiare strategia così frequentemente non è qualcosa di immaginato prima, perché non c'era necessità. E inoltre, non è detto che sia la mossa vincente.Per questo motivo bisogna continuare a fare ciò che funziona, sistemare tutto, sperimentare.E poi investire nell'AI.In molti pensano che non c'è bisogno di fare troppi sforzi perché più gli LLMs evolveranno più sarà facile usare l'AI e ottenere quello che si vuole.Il problema è che se il nostro cervello non evolve alla stessa velocità dell'evoluzione degli LLMs non ce ne faremo niente in azienda.Negli ultimi 6 mesi i nostri servizi AI sono cambiati. Gli output di un qualsiasi servizio AI che abbiamo non è più lo stesso. I servizi di AI che offriamo sono aumentati in numero, ma sono tutti anche migliorati. E non solo perché cambiano LLMs, ma perché cambiano gli approcci, le possibilità, la profondità di ciò che vediamo.La notte che è uscito ChatGPT ho scritto una serie di tool che ancora oggi non esistono. E man mano che andiamo avanti ci sono miliardi di cose che vorrei fare e che non vedo in giro.Ve lo dico: nel futuro, la differenza, la farà la creatività. E il coraggio di fare ciò che nessuno fa.IL MERCATOQuindi rispondo alla domanda: E se la SEO morisse davvero?A volte non ci rendiamo conto davvero di dove siamo.Se la SEO dovesse realmente cadere, lo farà per ultima. Ci saranno migliaia di lampi prima. Il tuono sarà la pietra tombale su molte altre cose.Dovrebbero preoccuparsi molti altri settori.Io non vorrei essere in Booking. Faccio o non faccio un accordo con Google e con OpenAI? O forse nell'era agentica non è più necessario? La questione è che poi, come già successo, i grandi iniziano a prodursi le cose e ti tagliano fuori. Lo ha fatto Google con qualsiasi pagine gialle del mondo, lo ha fatto Amazon copiando i prodotti di consumo che funzionano di più.Ma anche questo sarà un mondo che se cadrà, cadrà dopo.Io lo sostengo dall'inizio: l'uso dell'AI farà perdere posti di lavoro. Lo so che lo storytelling è un altro, che non è l'AI che ti ruba il lavoro, ma una persona con l'AI e bla bla bla. Io lo dico da un po': è una cazzata questa frase.Ci sono siti dove non si entrerà più in futuro perché non ha senso.Ci sono servizi che saranno fatti interamente dell'AI, come il 99% delle traduzioni, il 95% del copy e via dicendo. Non lo dico perché mi fa piacere, non lo dico perché sarà migliore l'AI, ma perché alzare la qualità di un qualcosa sarà richiesto solo in modo specifico.Se hai un sito prettamente informativo e non sei riuscito ad abbracciare il mondo ispirazionale (tipo Discover o mondo Video), probabilmente senza nessun cambio, il sito chiuderà. Specialmente se il tuo modello di business non si è evoluto ed è rimasto quello di 10 anni fa.Lì la SEO morirà. Ma perché non ha senso fare SEO su un progetto morto. Non ha senso il modo di produrre informazioni e di monetizzarle. È stato commesso un errore strategico. Ha poco a che fare con la SEO che molto probabilmente avrà già consigliato di fare video o passare ad un altro modello di business.Quindi il mercato in cui ci troviamo è un mercato in movimento.Ma di tutti quei RIP PowerPoint avete mai visto PowerPoint morire?Di tutti QUESTA COSA HA APPENA RIVOLUZIONATO INTERNET, avete mai visto la rivoluzione?No.Perché ci sono cose veloci e cose lente. E ci sono cose che si integrano.L'AI è come una nuova aria. Finirà ovunque, dobbiamo imparare a respirarla bene e a non farci intossicare.E la SEO è qui per traghettare i progetti nel nuovo mondo.Se c'è una figura che può capire quello che sta succedendo e fornire insight strategici è proprio chi fa SEO.Ma ovviamente anche chi fa SEO deve evolvere ed abbracciare Internet tutta. LA PROFESSIONESEO, GEO, AIO. Boh..lasciate perdere.L'evoluzione non la vedremo dall'ambiente per il quale ottimizziamo.Le sigle non serviranno a niente. Se ci abbiamo provato negli anni scors

Caffe 2.0
3440 Le novità di Search Everything - ricerca per contenuto

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 10:19


Le novità di Search Everything - ricerca per contenuto !Voidtools l'autore di questa chicca imperdibile.Quali novità ? La ricerca per contenuto, per parola contenuta nel file.Pazzescamente utile per cercare parole in sorgenti, in file di testo e in pdf (convertiti in testo, ascoltate per collaborare).Addenda, in strumenti - impostazioni:- potete cambiare i colori rapidamente e mettere fondo scuro e testo bianco;- potete cliccare su ricerca - spuntare clicca percorso - per aprire le cartelle cliccando sui percorsi.- ricordate che potete visualizzare in ordine di data decrescente (mostrate la data di aggiornamento e cliccate sul nome della colonna per ordinare le richerche): diventa un utile monitor dei files scritti da qualsiasi software e utile per ritrovare i files piu' recenti.- non dimenticate di usare gli shortcuts, o meglio, gli hotkeys: le combinazioni di tasti (programmabili) per aprire la finestra rapidamente10 e lode. E anche piu'.

SBS Italian - SBS in Italiano
Trifole, un film sulla ricerca delle radici e l'importanza della natura, arriva in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 21:25


Trifole: Le Radici Dimenticate è il secondo lungometraggio del regista milanese Gabriele Fabbro. La rassegna "Espresso Cinema" lo porta in alcune sale di Melbourne, Brisbane e Perth.

Parola Progetto
Migliore+Servetto: prendiamo una penna e disegniamo identità

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 40:41


“Progettiamo identità ambientali”. Con queste parole Mara Servetto e Ico Migliore raccontano il lavoro del loro studio, Migliore + Servetto.Originari di Torino, da quasi trent'anni hanno scelto Milano come base, specializzandosi nella creazione di spazi culturali di ogni scala e dimensione. Ma il loro lavoro non si ferma qui: Ico e Mara sviluppano progetti urbanistici, disegnano grafica e prodotto per istituzioni e aziende in tutto il mondo, dall'Italia all'Estremo Oriente.Nel corso della loro carriera hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Compasso d'Oro e tredici Red Dot Design Awards. Inoltre, portano la loro esperienza nell'insegnamento universitario in Italia, Corea del Sud e Giappone.In questo episodio esploriamo musei, mostre, quartieri e città, con la consapevolezza che ogni progettista, prima di tutto, dovrebbe dedicarsi a disegnare identità e relazioni.I link dell'episodio:- Lo studio di Mara e Ico https://architettimiglioreservetto.it- Chopin Muzeum di Varsavia https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/chopin-muzeum-warsaw/- Il Museo Egizio di Torino https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/egyptian-museum-advisor-turin/- Il libro suggerito da Mara, "Libro d'ombra" di Jun'ichirō Tanizaki https://www.bompiani.it/catalogo/libro-dombra-9788845292996- Il libro suggerito da Ico, "Narciso e Boccadoro" di Hermann Hesse https://it.wikipedia.org/wiki/Narciso_e_Boccadoro

Rivista di Psicoanalisi - Podcast
Il Dialogo fra Ricercatori e Clinici. Davide Elos intervista Giulio Cesare Zavattini e Anna Daniela Linciano

Rivista di Psicoanalisi - Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 66:24


In questo episodio del podcast che fa riferimento al Focus dal titolo "Il dialogo fra ricercatori e clinici. Le teorie private dei pazienti e degli analisti" pubblicato sul volume 2/2025 della Rivista di Psicoanalisi intervistiamo il Professor Giulio Cesare Zavattini e la Dottoressa Daniela Linciano.Nella prima parte del podcast Giulio Cesare Zavattini discute ed argomenta l'importanza del dialogo fra psicoanalisti e ricercatori per sostenere ed alimentare la vitalità della Psicoanalisi.Nella seconda parte dell'episodio Daniela LInciano ci illustra le tappe, gli strumenti, la composizione del gruppo di lavoro ed i risultati del progetto di ricerca multicenrico italo-svedese BEP (Beginnings and endings in Psychoanalysis and Psychoanalytic Psichoterapy).Giulio Cesare Zavattini Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell'International Psycho-Analytical Association (IPA); Membro del Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors (TRAPC)); Membro dell'International Association of Couple and Family Psychoanalysis (IACFP).  già Professore Ordinario di “Psicopatologia delle relazioni di coppia e genitoriali” e Docente di ‘Psicoterapia psicoanalitica della coppia' nella Specializzazione in Psicologia clinica', Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.  Fa parte della Redazione di ‘Interazioni'; ‘Terapia familiare'; del Comitato dei Garanti del ‘Giornale Italiano di Psicologia'. E' membro dell'International Advisory Board del Journal of Couple and Family Psychoanalysis. Ha fatto parte della Redazione di ‘Rivista di psicoanalisi'  negli anni 2020- 2024 dove si è occupato della Sezione di Ricerca e metodo insieme a Daniela Rao. Attualmente fa parte del Comitato di Lettura di Rivista di Psicoanalisi per il quadriennio che è ora iniziato I suoi interessi scientifici riguardano sul piano della ricerca empirica la regolazione delle emozioni, l'attaccamento adulto e le relazioni sentimentali, le relazioni genitori e figli adottivi; sul piano della ricerca clinica si è occupato dello studio dei modelli psicoanalitici, l'adolescente e la sua famiglia, la psicoanalisi di coppia e l'uso clinico del sogno.  Pubblicazioni recenti Zavattini G.C. (2025). Per un futuro good enough della Psicoanalisi nell'Università. Rivista di psicoanalisi, 7(1): 197- 202.   DOI: 10.26364/RPSA 20250710197  * Ammaniti M, Zavattini G.C. (2024). Nino Dazzi, la psicoterapia e psicoanalisi. Giornale Italiano di Psicologia, LI(4): 871-876. DOI: 10.1421/115020 Ballarotto G., Zavattini G.C. (2024). La dipendenza dai videogiochi e dalla pornografia online in adolescenza: risposta al dibattito emerso. Psicologia clinica dello sviluppo, XXVII(3): 471-476. Bruno S., Velotti P., Zavattini G.C. (2024). Lo studio della regolazione emotiva nella pratica clinica: dal modello teorico all'impatto sociale. Giornale Italiano di Psicologia, 1:27-46.  DOI: 10.1421/112887. Monguzzi F., Zavattini G.C. (2023). The Intersubjective function of the dream in the psychoanalytic couple psychotherapy. Journal of Couple and Family Psychotherapy, 13(2): 152-165. * Velotti P., Zavattini G.C. (2023). ‘Teorie dell'azione terapeutica. Tra interpretazione e relazione', Il Mulino, Bologna. * Velotti P., Rogier G., Beomonte Zobel S., Chirumbolo A., Zavattini G.C. (2022).  The Relation of Anxiety and Avoidance Dimensions of Attachment to Intimate Partner Violence: A Meta-Analysis About Perpetrators. Trauma, Violence, and Abuse, 23, (1): 196-212. DOI 10.1177/1524838020933864 Pace C.S., Muzi, S., Senso, A., Zavattini, G.C., Madera, F. (2022), Can the Family Drawing be a useful tool for assessing attachment representations in children? A systematic review and meta-analysis, Attachment & Human Development, 24(4): 477-502 DOI: 10.1080/14616734.2021.1991664,  de Campora G., Zavattini G.C. (2021). Mindfulness and Eating Disorders across Lifespan. Assessment and Intervention Across the Lifespan.  Routdlege, London pp. 1-120. DOI: 10.4324/9781003154266 Velotti P., Zavattini G.C. (2019). È ancora attuale l'uso del sogno nella pratica clinica? Giornale italiano di Psicologia, 3:433-462, DOI: 10.1421/94505 * Anna Daniela Linciano è medico, psichiatra e psicoanalista. Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e Full Member della International Psychoaanalytical Association (IPA). Vincitrice del premio Tyson 2011 dell'International Psychoanalytical association (IPA).  È stata membro di Redazione della Rivista di Psicoanalisi nel quadriennio 2012-2016 e membro del Comitato di Lettura della stessa Rivista quadriennio che si è appena concluso. Ha partecipato e partecipa tutt'ora a diversi gruppi di studio e di ricerca presso il Centro Milanese di Psicoanalisi.  È stata nel 2014 Co-Researcher di un progetto di ricerca, che ha ricevuto un grant IPA, sull'integrazione delle terapie psicoanalitiche agevolate con i servizi pubblici e successivamente. Nel 2016 Principal Investigator (PI) del gruppo di ricerca BEP, che pure ha vinto un secondo  Grant IPA ed i cui sviluppi e risultati sono oggetto del Focus dedicato alla ricerca dell'ultimo numero in uscita della Rivista di Psicoanalisi.

USMARADIO
81. La storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (prima lezione) - Antonio Varsori

USMARADIO

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 116:08


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIALa storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (prima lezione)Antonio Varsori(Università di Padova)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

Radiotube Social Village
Radiotube Social Village del 12 luglio 2025

Radiotube Social Village

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025


I palinsesti autunnali Mediaset con Massimo Scaglioni, professore di storia ed economia dei media all’Università Cattolica e direttore del Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi).Roberto Bolle, reduce dal suo spettacolo all’Expo 2025 di Osaka, ha tante novità in serbo.Johnson Righeira torna con il singolo “Chi troppo lavora (non fa l’amore)”.In libreria per Gallucci Editore "Raccontami Vinicio. Capossela in vivavoce" di Riccardo Bucciero.

USMARADIO
80. Mario Toscano e la storiografia diplomatica in Italia (seconda lezione) - Luciano Monzali

USMARADIO

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 134:36


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAMario Toscano e la storiografia diplomatica in Italia (seconda lezione)Luciano Monzali(Università di Bari)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

Obiettivo Salute Weekend
A tu per tu con il prof. Alberto Mantovani: quale sarà il ruolo della scienza nei prossimi anni?

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025


In un mondo che cambia rapidamente, la ricerca scientifica rappresenta una bussola per orientarsi nel futuro. Con il professor Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e autore del libro Breve storia letteraria e artistica della medicina (La Nave di Teseo), parliamo del valore della scienza, del ruolo chiave del ricercatore come sentinella della salute pubblica e di come la curiosità, unita al rigore, sia motore di progresso e speranza. Un dialogo per comprendere meglio le sfide e le opportunità della medicina di domani.

Unica Radio Podcast
Christian Migliarese: in America per la ricerca contro il cancro

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 8:27


A soli 26 anni ha già pubblicato il suo primo studio internazionale nel campo delle biotecnologie oncologiche. Partito dalla Sardegna con una laurea all'Università di Cagliari, Christian Migliarese oggi lavora in un centro di ricerca negli Stati Uniti, a Buffalo, dove approfondisce le potenzialità della terapia personalizzata nella lotta contro il cancro. Il suo è un percorso che dimostra come la passione, la preparazione e una visione chiara possano portare lontano, senza dimenticare le radici e il desiderio di tornare un giorno a restituire ciò che si è ricevuto. Fin da piccolo, Christian aveva un'attrazione per le scienze. Ma è durante gli anni universitari che capisce come la ricerca oncologica potesse diventare il suo ambito. Lo studio della genetica applicata alle metastasi cerebrali è al centro della sua prima pubblicazione: uno studio che mostra come la comprensione delle mutazioni genetiche nei pazienti possa migliorare notevolmente l'efficacia delle terapie e prolungare la sopravvivenza. Dalla Sardegna ad Harvard, passando per la costanza e la determinazione Christian non nasconde le difficoltà incontrate: “Il problema più grande era prepararsi al meglio, rispettando le scadenze e acquisendo davvero le competenze, non solo superando gli esami”. Durante la magistrale, il contatto con realtà come l'IRCCS San Raffaele e poi Harvard gli ha aperto nuove strade. Ma l'Università di Cagliari ha rappresentato per lui il primo vero trampolino, con la possibilità di imparare le tecniche di laboratorio e partecipare a programmi internazionali come l'Erasmus. Christian oggi lavora su target terapeutici innovativi, cercando di combinare più trattamenti in funzione del profilo genetico del paziente. Un approccio che, come racconta, può fare davvero la differenza: “Capire i meccanismi molecolari significa migliorare la qualità e la durata della vita dei pazienti”. L'obiettivo di una startup e il sogno di tornare a casa Nonostante si trovi negli Stati Uniti, Christian continua a sentire un forte legame con la sua terra. “Mi piacerebbe aprire una startup biotecnologica e, un giorno, riportare in Sardegna quello che ho imparato”. Il suo sogno è sviluppare una molecola innovativa e renderla accessibile grazie a un'impresa fondata da lui. Ai giovani che oggi si iscrivono al suo stesso corso all'Università di Cagliari, Christian consiglia di non preoccuparsi se all'inizio non sanno quale direzione prendere: “È normale, col tempo capirai dove vuoi andare. Goditi il percorso, dai gli esami e cerca di farli tuoi”. La storia di Christian Migliarese non è solo un esempio di talento che ha trovato spazio all'estero, ma anche una testimonianza viva di quanto contino la preparazione, il coraggio di mettersi in gioco e la speranza di poter un giorno contribuire in prima persona allo sviluppo della ricerca in Italia.

COSMO Radio Colonia
Alessandro Foti, biologo a Berlino e studioso del fenomeno expat

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 19:30


Perché tanti giovani laureati lasciano l'Italia? E perché la Germania è una delle loro mete preferite? Se l'è chiesto Alessandro Foti, che ha fatto ricerca in diversi Paesi e si è stabilito a Berlino da alcuni anni. Alcune risposte si trovano nel suo libro "Stai fuori", nato dalla scoperta in prima persona di quanto sia difficile trovare offerte di lavoro adeguate in Italia nonostante una formazione di alto livello, come racconta Foti a Francesco Marzano in questa intervista del venerdì. Von Francesco Marzano.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 2 luglio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Crisi dimenticate, Afghanistan: Il quadro che emerge dall'analisi condotta da EMERGENCY e CRIMEDIM (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale) è quello di un Afghanistan dove 22.9 milioni di persone, metà della popolazione, necessitano di aiuti umanitari e oltre 14 milioni di cure sanitarie. Ci colleghiamo con la nostra Cristina Carpinelli, che in questi giorni si trova proprio in Afghanistan, attualmente a Kabul.

Occhio al mondo
Bot Segreti su Reddit: L'Esperimento dell'Università di Zurigo

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 8:08


L'Università di Zurigo ha infilato dei bot IA in un subreddit per scoprire se potessero cambiare l'opinione delle persone. Curioso, vero? Solo che… non hanno informato nessuno: né Reddit, né i moderatori, né gli utenti. Il risultato? Un pandemonio quando la verità è venuta a galla.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownResearchers Secretly Ran a Massive, Unauthorized AI Persuasion Experiment on Reddit UsersCovert AI experiment on Reddit raises ethical concerns | The WeekL'Università di Zurigo in difficoltà, usa i robot di intelligenza artificiale per modellare e manipolare le menti degli utenti Reddit senza consensoReddit bans researchers who fed hundreds of AI comments into r/changemymind | The VergeSwiss boffins admit having AI write Reddit posts for study • The RegisterTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

Roma Tre Radio Podcast
COS'HAI IN MENTE? - VALORI

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 34:57


“Cos'hai in mente?” è un programma di Roma Tre Radio dedicato alla salute mentale, alla sua promozione e alla prevenzione del disagio psicologico. Il programma,condotto dal prof. Davide Nardo e dalla studentessa Diana Esperanza Ruiz, fa parte delle iniziative legate al progetto PRO-BEN, promosso dall'Università di Roma Tre insieme ad altri atenei del Lazio e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con l'obiettivo di sostenere il benessere psicofisico delle studentesse e degli studenti universitari (www.uniroma3.it/servizi/servizi-a…sere-psicologico/). Il progetto prevede una serie di azioni concrete, come workshop, spettacoli teatrali, podcast, attività sportive e altri strumenti pensati per favorire la crescita personale, l'inclusione e la prevenzione del disagio emotivo.

USMARADIO
79. Mario Toscano e la storiografia diplomatica in Italia (prima lezione) - Luciano Monzali

USMARADIO

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 117:38


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAMario Toscano e la storiografia diplomatica in Italia (prima lezione)Luciano Monzali(Università di Bari)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

Inglorious Globastards - IL PODCAST
La propaganda russa inquina i libri di scuola italiani

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 47:57


Massimiliano Di Pasquale è uno dei maggiori esperti italiani di storia dell'Ucraina e lavora come Direttore della Ricerca presso l'Istituto Gino Germani. Ha scritto diversi libri tra cui Ucraina terra di confine. Viaggi nell'Europa sconosciuta (2012, ripubblicato in edizione ampliata nel 2022), Riga Magica. Cronache dal Baltico (2015), Abbecedario Ucraino.Rivoluzione, cultura e indipendenza di un popolo (2018), Abbecedario Ucraino II. Dal Medioevo alla tragedia di Chernobyl (2021). Insieme a Iryna Kashchey ha esaminato minuziosamente i libri di testo che vengono adottati nelle scuole medie italiane al fine di verificare l'accuratezza delle informazioni in essi contenuti. Il risultato è sconcertante. Intenzionalmente o meno gli autori di questi libri rilanciano la narrazione del Cremlino volta a denigrare l'Ucraina Queste distorsioni si inseriscono in un quadro più ampio che mira a screditare l'#occidente e la Democrazia liberale, promuovendo l'immagine, del tutto falsa, della #russia come baluardo di valori tradizionali e spirituali.Il paper è disponibile a questo link: https://www.istitutogermani.org/2025/05/14/il-paper-integrale-di-massimiliano-di-pasquale-e-iryna-kashchey-su-narrazioni-strategiche-russe-nei-libri-di-testo-delle-scuole-secondarie-di-primo-grado-italiane-2/Altre informazioni sulla guerra ibrida le trovate a quest'altro link: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://fondazionegermani.org/wp-content/uploads/2023/06/Le-narrazioni-strategiche-filo-Cremlino-in-Italia-sulla-democrazia-liberale-DEF.pdf ______________________________________________________________________

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network del 28 giugno 2025

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025


L’attualità della settimana filtrata attraverso la rete con il co-conduttore d’eccezione: Massimo Scaglioni, docente di Storia ed Economia dei Media all’Università Cattolica di Milano e direttore del Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi). L’italo-disco dei Mind Enterprises spopola sui social.

Nessun luogo è lontano
Consiglio Europeo: i dossier e le divisioni

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


Mentre a Bruxelles i leader dei Ventisette restano divisi sul dossier russo, con il no di Orban all’adesione dell’Ucraina all’UE e la probabile opposizione della Slovacchia al diciottesimo pacchetto di sanzioni contro il Cremlino, Washington e Teheran continuano a proclamare, ciascuna, la propria vittoria. Ne parliamo con Sergio Nava, inviato di Radio24 a Bruxelles, Antonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca di Ispi, e con Francesco Petronella, giornalista, esperto di Medio Oriente di Ispi.

Roma Tre Radio Podcast
COS'HAI IN MENTE? - LGBTQIA+

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 29:44


“Cos'hai in mente?” è un programma di Roma Tre Radio dedicato alla salute mentale, alla sua promozione e alla prevenzione del disagio psicologico. Il programma,condotto dal prof. Davide Nardo e dalla studentessa Diana Esperanza Ruiz, fa parte delle iniziative legate al progetto PRO-BEN, promosso dall'Università di Roma Tre insieme ad altri atenei del Lazio e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con l'obiettivo di sostenere il benessere psicofisico delle studentesse e degli studenti universitari (https://www.uniroma3.it/servizi/servizi-agli-studenti/benessere-psicologico/). Il progetto prevede una serie di azioni concrete, come workshop, spettacoli teatrali, podcast, attività sportive e altri strumenti pensati per favorire la crescita personale, l'inclusione e la prevenzione del disagio emotivo.

USMARADIO
78. Diplomazia e Politica, Machiavelli e Guicciardini - Paolo Carta

USMARADIO

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 116:14


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIADiplomazia e Politica, Machiavelli e GuicciardiniPaolo Carta(Università di Trento)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Ingannare l'IA con gli adversarial attacks

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 16:17 Transcription Available


L'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro mondo, ma con questa rivoluzione emergono nuovi rischi legati alla sicurezza dei sistemi IA. Gli adversarial attacks rappresentano una minaccia concreta e spesso sottovalutata: manipolazioni sottili dei dati di input che possono ingannare un'IA, facendole produrre risultati completamente errati. A differenza degli attacchi informatici tradizionali, per compromettere un sistema di intelligenza artificiale basta manipolare i dati su cui il sistema opera, spesso con modifiche impercettibili all'occhio umano. In questa puntata analizziamo come funzionano questi attacchi, quali sono i rischi per settori critici come la guida autonoma e la medicina e quali strategie di difesa possiamo adottare per proteggere i sistemi di intelligenza artificiale.Nella sezione delle notizie parliamo di Threads che si apre maggiormente al fediverso, della nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore ottenuta dal Very Large Telescope e infine di YouTube che sta intensificando la sua guerra contro gli ad-blocker.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Threads si apre al fediverso (TheVerge.com, Luca Martinelli)02:21 - La nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:27 - YouTube rallenta i video agli utenti con ad-blocker (DDay.it, Davide Fasoli)04:46 - Ingannare l'IA con gli adversarial attacks (Luca Martinelli)15:26 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E25#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon

Italian Podcast
News In Slow Italian #649- Easy Italian Radio

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 9:08


Inizieremo la puntata di oggi con una conversazione su alcuni degli argomenti più importanti di attualità. Parleremo, innanzitutto, di ciò che è accaduto sabato scorso negli Stati Uniti. Si discute molto della parata militare a Washington e delle proteste “No Kings” che si sono svolte in tutto il Paese. Continueremo con un avvertimento lanciato dall'Istituto Internazionale di Ricerca sulla Pace di Stoccolma (SIPRI), secondo cui l'era del disarmo nucleare potrebbe lasciare il posto a una nuova corsa agli armamenti. Nella sezione scientifica parleremo di uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology. Secondo questa ricerca, i modelli di respirazione nasale possono essere utilizzati per identificare in modo univoco ogni individuo. E per concludere la prima parte del programma, discuteremo di una nuova tendenza che vede la settimana lavorativa media in calo in tutta Europa.    Il resto dell'episodio di oggi sarà dedicato alla lingua e alla cultura italiana. La prima conversazione conterrà diversi esempi legati all'argomento grammaticale della settimana: The Trapassato Remoto and Conjunctions of Time. E nell'ultimo dialogo i nostri ascoltatori impareranno a conoscere il significato di un'altra espressione italiana molto usata: Prendere qualcosa o qualcuno sul serio. - Tra le proteste, il Presidente Trump realizza il suo desiderio di una parata militare - L'era del disarmo nucleare potrebbe lasciare il posto a una nuova corsa agli armamenti - Gli scienziati scoprono le impronte digitali respiratorie nasali negli esseri umani - La settimana lavorativa media è in calo in tutta Europa - Il voto che cambiò l'Italia - Cartelli a Roma: quando l'ospitalità stona con il paesaggio

il posto delle parole
Elisa Cozzarini "Passeggiate intorno ai laghi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 18:41


Elisa Cozzarini"Passeggiate intorno ai laghi"20 itinerari tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia GiuliaEdiciclo Editorewww.ediciclo.it20 passeggiate per tutti e per ogni stagione intorno a specchi d'acqua da scoprire del Nordest. Laghi grandi e piccoli, noti e meno conosciuti, dalle quote più alte alle colline, fino alla pianura. Ogni lago è un microcosmo a sé, un luogo ricco di biodiversità ma anche di tradizioni, perfetto per il tempo libero. Accanto alle informazioni di carattere naturalistico, si dà spazio alla cultura e alle storie che hanno reso unici questi luoghi. 20 itinerari tra pianura e montagna; Percorsi per tutti; Informazioni chiare e dettagliate; Foto, cartine e tracce GPS.Elisa Cozzarini, vive e lavora in provincia di Pordenone. Laureata in Scienze Politiche a Trieste, si occupa di ambiente da oltre dieci anni. Dal 2009 è iscritta all'albo dei pubblicisti dell'Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia. Collabora con La Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente.È autrice de Il deserto negli occhi (con Ibrahim Kane Annour), Nuova dimensione, 2013; Io non voglio fallire (con Serenella Antoniazzi), Nuova dimensione, 2015, menzione speciale per la narrativa al Premio letterario Latisana per il Nordest; Cuccioli. Storie di piccoli cresciuti e svezzati da noi umani, Orme editori, Roma, 2015; Acqua guerriera. Vite controcorrente sul Piave, Ediciclo, 2016 (finalista al Premio Comisso); Radici liquide. Un viaggio inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini, Nuova dimensione, 2018 (finalista al Premio Mario Rigoni Stern), Un paesaggio da ascoltare, Nuova dimensione, 2019, Una terra da inventare. Il Veneto rurale in cammino: nuove generazioni, ambiente e innovazione, realizzato nell'ambito delle iniziative di comunicazione del PSR Veneto 2014-20, Pordenone. Una guida, libreria editrice Odòs, Udine, 2020.Come fotografa, nel 2009 ha partecipato alla mostra intitolata They won't budge (cioè: “Non si muoveranno”, da una canzone del cantante maliano albino Salif Keita), sugli immigrati africani in Europa, presso la New York University. Nel 2021 è tra gli autori della mostra fotografica Il paesaggio dei magredi, organizzata da ERPAC - Ente Regionale per il PAtrimonio Culturale - della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Villa Manin. Partecipa al progetto Fotografario del CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione per la Fotografia del FVG).Nel 2013 ha realizzato il documentario La Piave. Racconto di un fiume, prodotto da Sunfilms e distribuito con i quotidiani locali del Gruppo L'Espresso in Veneto. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Simona Cigana del Circolo della Stampa di Pordenone per il giornalismo d'inchiesta in Friuli Venezia Giulia con una serie di videointerviste dal titolo Fortezza FVG. Dal bunker alla pizzeria, esempi di recupero delle aree militari dismesse, realizzate per Legambiente FVG.Dal 2013 cura la rassegna culturale Il dialogo creativo, iniziativa de L'Altrametà di Pordenone (www.ildialogocreativo.it).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cose Molto Umane
1863 - Come funziona la ricerca contro il cancro?

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 11:46


Puntata offerta da AIRC. Dona il tuo 5 per mille Sono andato in un laboratorio a incontrare una ricercatrice che si occupa di nanomedicina e mi sono fatto raccontare come funziona la ricerca. Dall'idea alla proposta, ai finanziamenti fino alla sperimentazione. E la sua idea è una figata Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

MONDOSERIE. Il podcast
Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | 5 minuti una serie 

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 7:16


Puntata a cura di Untimoteo. Ispirata all'omonimo fumetto di Garth Ennis (The Boys), la serie Preacher parla di un anomalo predicatore texano in lotta con i propri demoni interiori. Letteralmente. In compagnia dell'imprevedibile fidanzata Tulip e del vampiro punk Cassidy, il nostro parte alla ricerca di Dio. Inseguito da redneck omofobi e razzisti, vecchie streghe, un assassino di santi, angeli, diavoli e una santa madre chiesa intenzionata a fare fuori tutti i rivali. Una storia piena di violenza, particolari disgustosi e colpi bassi: se non vi spaventa il politicamente scorretto, se non vi disturba vedere la  religione messa alla berlina e se siete in cerca di un'avventura dissacrante, Preacher fa decisamente al caso vostro. Altrimenti statene alla larga!“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Abbiamo parlato di The Boys qui: https://www.mondoserie.it/the-boys/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

LINEE — Dentro lo Sport
N°121 - Oltre la F1: alla ricerca della velocità tra Nascar, Indycar e Le Mans & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 39:58


Puntata dedicata al racconto e all'analisi di tutti i mondi del motor sport su 4 ruote che non sono la Formula Uno. Dalla NASCAR, il "football delle automobili", con le sue corse spettacolari e ricche di show, che rappresentano a pieno la cultura sportiva americana, fino alla IndyCar e alla 500 miglia di Indianapolis, una gara senza eguali che spinge i piloti a percorrere circuiti ovali per ore a oltre 370 km/h di media, per concludere con la gara più epica di tutte, la 24 Ore di Le Mans. Ogni gara, ogni circuito, ogni contesto ha la sua storia e le sue particolarità, tutti mossi da un solo obiettivo: sprigionare la velocità più pura e spingere i piloti e le vetture oltre i propri limiti. Per noi Europei i motori e le gare in macchina sono soprattutto la Formula Uno, ma fuori da questo circuito esistono dei contesti diversi e regolati da dinamiche differenti, conoscerli e raccontarli ci permette di capire qualcosa in più sulle diverse modalità con cui, in giro per il mondo, si vive la velocità e il motor sport. Con Matteo Pittaccio, telecronista Sky di questa tipologia di gare ed eventi. E poi le altre storie: la Ferrari e la 24 ore di Le Mans; il primo podio italiano in F1 dopo anni grazie ad Antonelli; Rino Gattuso nuovo CT della Nazionale italiana di calcio maschile; gare di atletica che vengono cancellate e il peso dell'assenza di Clark per la WNBA; e poi storie dal dressage, gli interessi della RedBull, la nuova stella del nuoto e una tennista che vince a 37 anni. Questa è una puntata "speciale" di Linee - una prova - con l'approfondimento collocato a inizio puntata. Se ti va di dirmi cosa ne pensi e se questo nuovo formato può funzionare, scrivimi a lineepodcast@gmail.com oppure sulla pagina Instagram @lineepodcast. Grazie! Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
La guerra in Medio Oriente e il G7 in Canada

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


Mentre proseguono per la quarta notte consecutiva gli attacchi tra Iran e Israele, il regime di Teheran lancia un appello per la riapertura dei negoziati. Intanto, Tel Aviv invita la popolazione iraniana a sollevarsi contro il regime, mentre la guida suprema Khamenei, secondo alcune fonti, si prepara a rifugiarsi a Mosca. Ne parliamo con Gabriella Colarusso, inviata di repubblica a Tel Aviv, con Parisa Nazari, esponente della diaspora iraniana in Italia, voce del movimento Donna, Vita, Libertà nel nostro paese, e con Antonio Villafranca, vice Presidente per la Ricerca di ISPI.

#Autotrasporti
Congestion fee, Trasportounito: “Misura necessaria per la sostenibilità delle imprese”. Autotrasporto ai raggi x, la ricerca del Politecnico di Milano

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


La "congestion fee" è una tariffa supplementare applicata dagli autotrasportatori in alcuni porti italiani per compensare i costi extra dovuti ai lunghi tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico. Questa misura è già in vigore da un anno a Genova e da ottobre a La Spezia. Più recentemente, è stata introdotta a Marghera il 3 giugno, a Vado a partire da oggi, e a Livorno entrerà in funzione il 1° luglio.Mentre alcuni operatori della logistica contestano questa tariffa, le associazioni degli autotrasportatori la difendono strenuamente. Giuseppe Tagnochetti di Trasportounito la definisce una "misura necessaria per compensare gli extracosti derivanti dai tempi di attesa prolungati nei porti, garantisce la sostenibilità delle imprese".Queste dinamiche si inseriscono in un contesto più ampio del settore logistico. Una ricerca condotta dall’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, e presentata all’assemblea di Fai Conftrasporto a Bergamo, ha evidenziato alcuni punti salienti: il numero di imprese di autotrasporto diminuisce, ma i fatturati dell'intero comparto aumentano, parallelamente all'incremento dei costi. Si registra una crescente attenzione alla sostenibilità, mentre la carenza di autisti continua a preoccupare. Approfondiamo il tema con Damiano Frosi, uno dei curatori della ricerca.

2024
Apple WWDC - Motori di ricerca - Patente digitale

2024

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


Qual è l’idea di AI sullo smartphone presentata da Apple alla conferenza per gli sviluppatori che si è tenuta in settimana? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it appena tornato da Cupertino.Torniamo a parlare di una delle tendenze emergenti di questi ultimi mesi: la ricerca su web potenziata dall’Intelligenza Artificiale Generativa. Spinto da ChatGPT, Perplexity e altri nuovi player anche Google sta aumentando il numero di risposte, fornite a fronte delle ricerche degli utenti, presentate in alcune righe di testo. È un fenomeno che sta crescendo, ma quanto? Cosa dicono i numeri e che cosa sta cambiando nel settore della “search”? Facciamo il punto con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Parliamo anche della patente di guida. Brum è una giovane startup, che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro, nata con l’obiettivo di digitalizzare tutto il percorso: “in un settore spiega Luca Cozzarini co fondatore di Brum che è rimasto agli anni ’90 puntiamo a diventare il punto di riferimento per le nuove generazioni in materia di educazione stradale”. Spieghiamo in che modo.E come sempre, condensate in Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

il posto delle parole
Filippo Losito "Lezioni di leggerezza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 20:06


Filippo Losito"Lezioni di leggerezza"La scienza del buonumore per mettere a dieta i pensieri e godersi la vitaFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itLa leggerezza non è superficialità né accettazione incondizionata, ma un invito ad aprirci al cambiamento, abbandonare l'inessenziale, riconoscere ciò che ci fa stare bene. È un trampolino che sfrutta le leggi della fisica per salire dove l'aria è più lieve. Una piuma non muove l'ago della bilancia ma, lanciata in aria, volteggerà fino a terra sotto l'effetto della forza di gravità; volare, invece, richiede l'esercizio di una spinta contraria.Prendere la vita con leggerezza “fa buon sangue”, anche le neuroscienze, dopo la saggezza popolare, lo confermano: inverte la rotta dello stress, migliora il sistema immunitario e cardiovascolare, equilibra gli ormoni. Ma come possiamo svincolarci dalle briglie e dai pesi cui ci àncora la quotidianità? Filippo Losito esplora otto vie che allenano a cogliere la forza propulsiva del vivere leggeri. Esercitare l'umorismo, il gioco e il pensiero laterale ci porta a trovare soluzioni creative, ad accogliere nuove prospettive e a ritrovare il naturale ottimismo. Le correnti della leggerezza ci spingono a disattivare i nostri sistemi di navigazione interni, a benedire gli errori e a godere dell'arte di perdersi, senza preoccuparci troppo dell'atterraggio. Per staccarsi da terra non serve un grande equipaggiamento: bastano calzari alati e la voglia di mettersi in gioco, riattivando l'istinto che rinnova la positività e nutre nuovi schemi neurali. La ricompensa? Planare sulle cose dall'alto, perché leggeri sono l'anima e i pensieri di chi ride.È possibile calibrare la bilancia del buonumore? In quale palestra ci si allena al sollevamento dell'anima? E con quali esercizi quotidiani possiamo vuotare il sacco dei pensieri e alleggerire le emozioni?Filippo Losito è psicologo, filosofo e filologo. Insegna alla Scuola Holden, dove è stato coordinatore didattico. È autore di saggi, romanzi, racconti e di testi per il teatro e la televisione.Ha collaborato con Zelig Lab, Comedy Central e ha firmato la regia di Cambio pelle ma non te (Real Time). È life e business coach, specializzato in Medicina Narrativa e Death Studies; è membro di Arpa (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica). Ha sviluppato progetti di corporate storytelling per numerose organizzazioni e collaborato con varie università.È membro del comitato scientifico dell'Osservatorio Feldman, dedicato allo studio delle culture e delle scienze umoristiche.Considera “Un giorno insegnerò a mio figlio tutto ciò che so: mi toccherà rinunciare a una pausa caffè” la sua battuta più rappresentativa.www.storycounseling.it www.filippolosito.it IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Proemio dell'Odissea: trama, temi e analisi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 2:14


Il proemio dell'Odissea introduce il viaggio di Ulisse: scopri la trama, l'analisi e i personaggi della parte iniziale del poema.

Nico Cereghini
Nico Cereghini: “La moto e la ricerca del feeling: raccontateci a che punto siete”

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 3:24


Bagnaia è alla ricerca del feeling per tornare a vincere, ma noi motociclisti comuni abbiamo lo stesso obiettivo, perché entrare in sintonia con la moto è la cosa più importante. Siete soddisfatti mentre guidate o vi manca qualcosa?

Focus economia
Urso annuncia 25 miliardi contro i dazi USA, ma sono fondi già riprogrammati

Focus economia

Play Episode Listen Later May 26, 2025


Nell'intervista a la Repubblica, il ministro Urso ha promesso 25 miliardi per sostenere le imprese colpite dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e UE, attingendo a fondi Pnrr, Coesione e Fondo sociale per il clima. Tuttavia, si tratta in realtà di risorse già oggetto di riprogrammazione da mesi, come ha spiegato Il Sole 24 Ore lo scorso 9 aprile: non nuovi stanziamenti, ma riutilizzo di fondi già assegnati all'Italia, da recuperare per evitare il disimpegno per ritardi attuativi. In particolare, il piano Transizione 5.0 da 6,2 miliardi ha finora generato prenotazioni per appena 664 milioni. Una parte dei fondi – 3,5-4 miliardi – è destinata a contratti di sviluppo per filiere strategiche, non a sostegni diretti. Anche per i programmi nazionali “Giovani, donne e lavoro” e “Ricerca e competitività per la transizione digitale” (11 miliardi totali), l'avanzamento è minimo: zero spesa per il primo, impegni al 30% per il secondo. Il Fondo sociale per il clima, poi, vincolato dal regolamento europeo, è destinato esclusivamente a famiglie vulnerabili e microimprese, non a grandi aziende esportatrici. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il sole24 Ore.Trump rilancia con la “Big Beautiful Bill”, 3.300 miliardi di nuovo debito in 10 anniLa Camera dei Rappresentanti americana ha approvato il maxi-bilancio voluto da Donald Trump, soprannominato la “Big Beautiful Bill”. Il pacchetto contiene tagli permanenti alle tasse, abolizione delle imposte su mance e straordinari, incentivi per l'acquisto di auto americane e misure sul confine. Trump ha celebrato l'approvazione su Truth Social, sollecitando il Senato a completare l'iter. Ma secondo il Comitato per un bilancio federale responsabile, la legge aumenterà il debito pubblico di 3.300 miliardi di dollari in dieci anni, portandolo dal 98% al 125% del PIL, ovvero oltre 36mila miliardi. La notizia ha innescato nuove vendite sui titoli di Stato: i rendimenti dei decennali sono saliti al 4,60%, quelli trentennali al 5,15%. Il provvedimento prevede anche un taglio di 800 miliardi a Medicaid, il programma sanitario per i meno abbienti, e riduzioni significative dei crediti per le rinnovabili. Interviene Alessandro Plateroti direttore di newsmondo.comEx Ilva, Urso incontra l'indotto ma la soluzione resta lontanaOggi pomeriggio alle 16.30 si è tenuto un nuovo incontro al Mimit tra il ministro Adolfo Urso e i rappresentanti dell'indotto dell'ex Ilva, mentre resta in sospeso il confronto centrale con i sindacati. La riunione permanente convocata da Palazzo Chigi è stata nuovamente rinviata al 9 giugno: un ulteriore slittamento dopo quello del 27 maggio, motivato ufficialmente dalla necessità di approfondire valutazioni tecniche e dagli impegni congressuali e internazionali delle sigle sindacali. La settimana scorsa, intanto, si è chiusa senza progressi l'urgenza aperta dal sequestro degli altoforni 1 e 2 e dall'incendio all'AFO 2, che ha danneggiato un impianto di aspirazione riaccendendo le preoccupazioni sulla sicurezza. Il ministro Urso ha ribadito alla Camera che il blocco giudiziario rischia di compromettere la riconversione ambientale, economica e negoziale dello stabilimento di Taranto. Anche il sottosegretario Mantovano è intervenuto, parlando di un'eredità tecnica pesante lasciata dal socio privato e di condizioni impiantistiche “ben peggiori di quanto previsto”. In parallelo, a Taranto circa 200 lavoratori hanno protestato bloccando la statale per Bari, lamentando l'assenza di un collegamento streaming con il tavolo romano: “Il governo ci prende in giro”, ha detto un delegato. Rocco Palombella (Uilm) ha chiesto “risposte vere” entro la prossima settimana. Il commento è di Domenico Palmiotti Il Sole 24 Ore Taranto.

SBS Italian - SBS in Italiano
Vulcanologa in Australia, l'avventura nel mondo della ricerca Down Under di Rosa Didonna

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 21, 2025 14:01


Una decina di anni fa Rosa, allora neomamma, si è trasferita in Australia, Paese dove ha trovato opportunità professionali inaspettate. Dopo un dottorato che l'ha portata in giro per il mondo, ora lavora allo CSIRO.

Digitalia
Digitalia #774 - Non mungere la mucca fantasma

Digitalia

Play Episode Listen Later May 19, 2025 97:06 Transcription Available


Il futuro dell'e-commerce agentic. I pirati della ricerca scientifica. I proverbi inventati da Gemini. Garante, siti VM18 e controllo dell'età. Jeff Bezos fa affari con gli assassini di Kashoggi. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Giulio CupiniProduttori esecutivi:Jean Dal Bo, Marco Grechi, Calogero Augusta, Anonimo, Mario Cervai, Arzigogolo, Giuliano Arcinotti, @Jh4Ckal, Michelangelo Rocchetti, Alessandro Morgantini, Davide Tinti, @Akagrinta, Gabriele Tubertini, Paolo Bernardini, Fabio Brunelli, Beconsulting, Giorgio Puglisi, Andrea Nicola Vasile, Letizia Calcinai, Andrea Malesani, Nicola Grilli, Andrea Picotti, @Stefano, Denis Grosso, Vincenzo Ingenito, Angelo Travaglione, Davide Losa, Mario Giammona, Alessandro Grossi, Edoardo Volpi Kellerman, Emanuele Libori, Carlo Tomas, Fabrizio Reina, Andrea Giovacchini, Andrea Bertoni, Daniele Bastianelli, Fiorenzo Pilla, Manuel Zavatta, Simone Podico, Federico Angelucci, Donato Gravino, Idle Fellow, Nicola Gabriele Del Popolo, Alessio Ferrara, Paolo Tegoni, Cristian Pastori, Andrea Guido, Antonio Taurisano, @Geckonode, Enrico Carangi, Enrico, Umberto MarcelloSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:Enabling AI agents to buy securely and seamlesslyStandards for Agentic Commerce: Visa's Bold Move and What It MeansPerplexity Selects PayPal to Power Agentic CommerceNew attack can steal cryptocurrency by planting false memories in AIWhat do AI chatbots say about their own bosses — and their rivals?Car Companies Are In A Billion-Dollar Software War, Everyone's LosingChina launches Blue Whale first high-speed uncrewed submersibleThe US Army is getting in on right-to-repairLibGen e la ricerca universitaria piratata dall'IAHouse of Lords pushes back against governments AI plansÈ morto Nichi Grauso il sardo precursore del mondo dellinformazioneAI Is Not Your FriendUAE to become first country to utilise AI in writing lawsUAE - AI lawGrok brings up South African white genocide claimsGoogle AI is now hallucinating idiomsCursor AI support bot invents fake policy and triggers user uproarInsurers launch cover for losses caused by AI chatbot errorsWoman divorces husband after ChatGPT reads his coffee groundsDeepseek il Garante della privacy ha un piano drastico per bloccarloIl piano di Agcom e operatori per bloccare le chiamate spamPorno: per i siti vietati ai minori bisognerà dimostrare di avere 18 anniVerifica delletà sul porno online: la legge cè il sistema noDiscord Begins Testing Facial Scans for Age VerificationNetflix will show generative AI ads midway through streams in 2026YouTube fa partire la pubblicità sul più bello con laiuto dellIANintendo threatens to brick Switch consoles for hacking piracyVPN firm says it didnt know customers had lifetime subscriptionsJeff Bezos makes his most ghoulish deal yetGli occhiali smart Ray-Ban ora interpretano le foto anche in ItaliaDOOM and other retro games in your Obsidian.mdDoom on the Oldest Digital Computer in America!Doom: The Dark Ages DRM Is Locking Out Linux UsersPista ciclabile: bagni pubblici dopo gli schermi 'smart'Chat Control rientra dalla porta di servizio: ora è dentro ProtectEUConsultazione AGCOM 2025 sul modem libero per le connessioni in fibraGingilli del giorno:I Ping Therefore I Am - un sito di risorse BBS. Si, ha il layout a tabelle.Gibson Impara a suonare la chitarraCommodore 64 assemblySupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Alla ricerca della spiaggia perfetta

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later May 14, 2025 3:33


il posto delle parole
Mariolina Bertini "La gelosia di Charlus"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 13, 2025 25:31


Mariolina Bertini"La gelosia di Charlus"e altri scritti dai CahiersMariolina BertiniNuova Editrice Bertiwww.nuovaeditriceberti.itA cura di Mariolina BertiniPostfazione di Ezio SinigagliaNota bibliografica di Giuseppe Girimonti GrecoIl personaggio del barone di Charlus, omosessuale elegante e coltissimo, è tra i più riusciti e i più celebri del capolavoro proustiano.È anche uno dei pochi personaggi presenti da un capo all'altro della Ricerca: compare per la prima volta a Combray, quando Marcel bambino si sente da lui osservato con un'attenzione inquietante, e lo vediamo sullo sfondo dei più diversi scenari – nei salotti aristocratici, nella Balbec delle fanciulle in fiore, nella Parigi notturna del 1915 dove è “l'uomo in catene” che si fa flagellare. La sua ultima apparizione è straziante: il dandy orgoglioso si è trasformato in un re Lear canuto, impacciato nei movimenti e nella parola, che prende atto della scomparsa del mondo in cui ha vissuto.Percorrendo i Cahiers proustiani (i 75 quaderni manoscritti nei quali nasce la Ricerca conservati alla Biblioteca Nazionale di Parigi), ci si accorge che nella figura di quest'uomo costretto dalle convenzioni a nascondere la propria vera natura l'autore ha messo molto di sé stesso. I testi raccolti qui, ancora per la gran parte inediti in italiano, permettono di seguire la creazione della figura di Charlus e di coglierne la straordinaria complessità.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

2024
Ricerca generativa – banche e clienti digitali – Zero Day può accadere?

2024

Play Episode Listen Later May 9, 2025


Nelle ultime settimane si sono moltiplicati annunci di nuove funzionalità di ricerca sul web dei più popolari servizi di GenAI. E anche Apple ha dichiarato che potrebbe inserire all'interno del proprio browser Safari motori di ricerca alternativi a Google, come quelli di OpenAI, Anthropic e Perplexity. Cosa sta accadendo? Ne parliamo con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.È possibile e probabile lo scenario messo in scena nella serie tv "Zero Day" in cui vengono colpite contemporaneamente tutte le reti e i servizi degli Stati Uniti, tutti i sistemi operativi e ogni apparecchio elettronico? Potrebbe accadere davvero? Enrico Pagliarini ne parla con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Parliamo di banche e clienti digitali. È stato pubblicato il rapporto "Digital Banking maturity" di Deloitte che misura il grado di maturità del sistema bancario digitale a livello globale. Con Manuel Pincetti, manager partner di Monitor Deloitte, parliamo della maturità delle banche digitali in Italia e delle abitudini dei clienti.

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Alla ricerca dell'unicorno

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later May 8, 2025 28:54


Tra gli animali fantastici, quello che più colpisce la fantasia degli adulti e ancora di più dei bambini è senz'altro l'unicorno, il mitico cavallo bianco con un singolo corno spiralato sulla fronte. Nelle leggende occidentali, è simbolo di purezza, grazia e poteri magici. Ma è esistito davvero? E se non è esistito, è possibile almeno trovare l'animale che lo ha ispirato?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

24 Mattino - Le interviste
Il blackout spagnolo e i dubbi sulle rinnovabili

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 5, 2025


In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Si attende ancora di capire cosa abbia causato lunedì scorso il black out in tutta la Penisola iberica. Un black out che fa sentire ancora i suoi strascichi, sia nella politica spagnola che sui media internazionali si sta parlando molto del ruolo che potrebbero avere avuto le fonti di energia rinnovabili. C'è chi sostiene che le centrali a gas naturale o nucleari debbano continuare a essere considerate nei piani di transizione energetica nazionali e che il blackout è la prova che non bisogna affidarsi alle rinnovabili. Dall'altro lato, molti ritengono che sia indispensabile incrementarne l'uso per contrastare il cambiamento climatico. Per parlarne ospitiamo Susanna Dorigoni, Direttore di ricerca presso il GREEN (Centro di Ricerca sulla Geografia, le Risorse naturale, l'Energia, l'Ambiente e le Reti) all'Università Commerciale Luigi Bocconi e Chicco Testa, presidente Assomambiente ed ex presidente Enel.

Actually
Mediobanca e il risiko bancario e come i chatbot cambiano la ricerca online + come sta la televisione in Italia?

Actually

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 55:19


Mediobanca ha lanciato un'offerta da €6,3 miliardi per acquisire Banca Generali con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione nel wealth management. Cosa sta succedendo al settore bancario? Nel mondo del marketing, invece, c'è un nuovo acronimo che potremmo dover imparare: GEO, cioè Generative Engine Optimization. Nella Big Story, insieme a Barbara Floridia, Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai, parliamo dello stato della televisione in Italia in un'epoca dominata dallo streaming e dai contenuti on-demand. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​L'UE guarda a Meloni per placare la furia Trump​

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025


In questa puntata di Effetto NotteDazi, l’Europa guarda a MeloniAntonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca dell'ISPILista di attesa. Braccio di ferro tra il Ministro Schillaci e le Regioni Marzio Bartoloni, Il Sole 24 OreBrescia. Arrestato il parroco di San Paolo, accusato di abusi su minoriAndrea Cittadini, giornalista de Il Giornale di BresciaCalcio, ChampionsGiovanni Capuano

Nessun luogo è lontano
Sudan 2 anni di guerra e la trappola dei lunghi conflitti

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025


A due anni dall’inizio della guerra, il Sudan è al centro della più grave crisi umanitaria al mondo. La sua posizione strategica, tra Corno d’Africa, Sahel e Medio Oriente, è causa del coinvolgimento di almeno dieci attori esterni. Ne parliamo con Laura Ena, coordinatrice medica dell’ospedale pediatrico di Emergency a Nyala, e Sara De Simone, ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca dell’Università di Trento.Se in politica estera Donald Trump fatica a raggiungere risultati, sul fronte interno sta concretizzando alcuni dei propositi dichiarati in campagna elettorale, come una maggiore stretta agli ingressi nel Paese e il taglio delle spese pubbliche. Ma a che prezzo? Ne parliamo con Nadia Urbinati, docente di Teoria politica alla Colombia University.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Le borse crollano sotto il peso dei dazi

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025


Iniziamo questa settimana con le notizie che arrivano dai mercati finanziari, dopo l’annuncio dei dazi da parte della Casa Bianca. Sentiamo Francesco Di Ciommo, Prorettore Luiss e Professore di diritto dell'Economia Mercati Bancari e Finanziari alla Luiss. E l’Europa? Parliamo della risposte dell’Ue insieme a Antonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca dell'ISPI.E proprio negli Stati Uniti è atterrato quest’oggi il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Serie A, il Napoli cerca la vittoria contro il Bologna per arrivare a -1 dall’Inter. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep.360: New research shows Australian retirees could become the richest in the world - Ep.360: Secondo una nuova ricerca i pensionati australiani potrebbero diventare i più ricchi al mondo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 9:15


Australian retirees could become one of the richest senior's groups in the world by 2031, according to new research by the Super Members Council. However, advocates and economists are concerned that the majority of Australian retirees aren't still able to share the prosperity. - Secondo una nuova ricerca del Super Members Council, entro il 2031 i pensionati australiani potrebbero diventare uno dei gruppi di anziani più ricchi del mondo. Tuttavia, i sostenitori e gli economisti sono preoccupati che la maggior parte dei pensionati australiani non sia ancora in grado di condividere questa prosperità.