Le parole della nostra lingua danno forma al nostro pensiero, custodiscono e creano storie e tagli di mondo. Questo è Una Parola al Giorno, un podcast di unaparolaalgiorno.it e Bonfire, che ti accompagna fra usi, sfumature, curiosità e trascorsi di parole
bor-deg-già-re (io bor-dég-gio) Significato Navigare di bolina; destreggiarsi fra le difficoltà; sfiorare un argomento Etimologia derivato di bordo, di origine germanica.
re-mi-gà-re (io rè-mi-go) Significato Remare; muovere le ali in maniera regolare Etimologia voce dotta recuperata dal latino remigare, derivato di remex ‘rematore', da remus ‘remo'.
rà-da Significato Insenatura naturale o artificiale, adatta al riparo delle navi; rifugio Etimologia attraverso il francese rade, dall'inglese antico rade.
a-mar-rà-re Significato Ormeggiare, fissare a una struttura Etimologia dal francese amarrer ‘ormeggiare', derivato dal medio olandese aanmaren.
ar-bo-re-scèn-te Significato Che ha forma d'albero, che si sviluppa come un albero; di un arbusto, che raggiunge forma e dimensioni simili a un albero; di minerali, che si aggregano in forma ramificata Etimologia voce dotta recuperata dal latino arborescens, participio presente di arborèscere, ‘diventare un albero', da arbor ‘albero'.
Lucore lu-có-re Significato Luce vivida e intensa; luce tenue e diffusa Etimologia dal latino lucère, attraverso l'ipotetica voce del latino parlato lucor. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
in-ner-và-re (io in-nèr-vo) Significato Di nervi, diramarsi e connettersi in una certa parte del corpo; diramarsi; dare struttura e forza, vivificare Etimologia derivato di nervo, che è dal latino nervus ‘tendine, muscolo, vigore', con prefisso in-.
ci-nì-gia Significato Cenere calda, con ancora qualche favilla di fuoco; brace minuta per gli scaldini Etimologia dal latino cinis ‘cenere', attraverso l'ipotetica voce del latino parlato cinisia.
tac-cu-ì-no Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
ver-gà-re (io vér-go) Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
cal-li-gra-fì-a Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
fi-li-grà-na Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
chi-rò-gra-fo Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
ran-dà-gio Significato Che vaga senza meta, senza sede fissa, vagante; di animale, senza padrone, fuori dal branco Etimologia derivato di randa ‘orlo', voce gotica col medesimo significato.
àr-ti-co Significato Del Polo Nord e della regione circostante; il Polo Nord e la regione circostante Etimologia voce dotta recuperata dal latino arcticus, prestito dal greco arktikós ‘(dell'emisfero) dell'Orsa', da árktos ‘orso'.
com-mén-to Significato Riassunto critico di un avvenimento o di un'opera; insieme di note esegetiche; espressione di un'opinione su certi fatti, anche come pettegolezzo; nel cinema e in teatro, accompagnamento di immagini, parlato o in musica Etimologia voce dotta recuperata dal latino commentum ‘invenzione, trovata', propriamente participio passato di comminìsci ‘ideare, inventare', dalla stessa radice di mens ‘mente'.
scór-cio Significato Rappresentazione di un oggetto su un piano obliquo, secondo prospettiva; visuale di questo genere, specie pittoresca; taglio narrativo o retorico che è rapido, incisivo e obliquo; breve tempo finale Etimologia da scorciare, che attraverso una voce del latino parlato ricostruita come excurtiare deriva da curtus ‘corto'.
la-pa-lis-sià-no Significato Ovvio, scontato, chiaro, evidente Etimologia dal nome del maresciallo di Francia Jacques II de Chabannes, signore di La Palice, morto nel 1525.
e-scus-sió-ne Significato Interrogatorio del testimone durante il processo; azione esecutiva contro un debitore Etimologia voce dotta presa in prestito dal latino excùtere ‘scuotere, scacciare, frugare, esaminare', derivato di quàtere ‘scuotere', con prefisso ex- ‘via, fuori'.
i-na-lie-nà-bi-le Significato Che non può essere venduto, ceduto; che non può essere abolito o soppresso Etimologia da alienabile, derivato di alienare, voce dotta recuperata dal latino dal significato di ‘cedere, trasferire', da alienus ‘altrui', derivato di alius ‘altro' — con prefisso negativo in-.
de-ru-bri-cà-re (io de-ru-brì-co) Significato In diritto penale, escludere un fatto dalla rubrica di reato in cui era stato incluso; diminuire d'importanza, reinquadrare a livello più basso Etimologia composto parasintetico di rubrica, con un prefisso de- che indica separazione e un suffisso verbale; a sua volta è una voce dotta recuperata dal latino rubrìca ‘rossa' (sottinteso ‘terra') in riferimento all'ocra usata per scrivere in rosso, derivato di ruber ‘rosso'.
ver-dét-to Significato Decisione su questioni di fatto di una giuria o di un arbitro; giudizio, sentenza Etimologia dall'inglese verdict, che attraverso l'antico francese veir dit è dall'espressione medievale vere dictum ‘detto secondo verità.
pe-cu-là-to Significato Reato del pubblico ufficiale o dell'incaricato di un pubblico servizio che si appropria di denaro o cosa mobile altrui di cui ha il possesso o la disponibilità in ragione del suo ufficio o servizio Etimologia voce dotta recuperata dal latino peculatus, da peculari ‘appropriarsi di denaro pubblico', da peculium ‘peculio', da pecus ‘armento, bestiame'.
gà-bo-la Significato Trucco, sotterfugio, raggiro Etimologia alterazione di cabala. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
scor-bac-chià-re (io scor-bàc-chio) Significato Schernire pubblicamente; sminuire, svilire Etimologia da corbacchio, accrescitivo di corbo, variante di corvo. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
bar-bu-glià-re (io bar-bù-glio) Significato Parlare in modo confuso, indistinto, smozzicando le parole; gorgogliare, borbottare Etimologia voce onomatopeica. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
tac-cà-gno Significato Restio a spendere, a dare Etimologia etimo incerto. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
per-sua-dé-re (io per-suà-do) Significato Indurre qualcuno in una convinzione o a compiere certe azioni; ottenere un consenso Etimologia voce dotta recuperata dal latino persuadere, derivato di suadere ‘consigliare, convincere' col prefisso intensivo per-. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
ca-bo-tàg-gio Significato Navigazione lungo la costa Etimologia dal francese cabotage, da caboter ‘navigare lungo la costa', derivato di cabo ‘capo', anche in senso geografico, dallo spagnolo cabo ‘capo'.
pa-lu-dà-to Significato In abiti vistosi e di cattivo gusto; ampolloso, retorico, solenne Etimologia voce dotta recuperata dal latino paludatus ‘in divisa da comandante', da Paluda, epiteto di Minerva in armi.
a-nò-di-no Significato Di farmaco che lenisce blandamente il dolore; scialbo, impersonale, vago Etimologia voce dotta recuperata dal latino anòdynus, dal greco anódynos ‘libero da dolore, che non dà dolore', derivato di odýne ‘dolore' col prefisso negativo an-.
pa-ros-sì-smo Significato Massima intensità; esasperazione violenta; in medicina, fase di massima intensità dei sintomi; in geologia, fase più violenta di un'eruzione vulcanica Etimologia voce dotta recuperata dal greco paroxysmós ‘eccitamento, esasperazione', derivato di paroxýno ‘irritare, esasperare', da oxýno ‘inasprire', derivato di oxýs ‘acuto, aspro', col prefisso para- ‘presso, vicino'.
spù-rio Significato Illegittimo, non genuino, non autentico Etimologia voce dotta recuperata dal latino spurius ‘bastardo', di probabile origine etrusca.
die-gè-ti-co Significato Che riguarda lo sviluppo di una narrazione Etimologia voce dotta recuperata dal greco diegetikós ‘narrativo'.
pe-à-na Significato Canto corale in onore di Apollo o di altre divinità; discorso di esaltazione Etimologia voce dotta recuperata dal latino Paean, dal greco Paián, epiteto di Apollo, letteralmente ‘guaritore, risanatore'.
e-pì-sto-cra-zì-a Significato Forma di governo che subordina la partecipazione politica personale, attiva e passiva, al possesso di certe conoscenze e competenze Etimologia composto dagli elementi greci epistéme ‘conoscenza' e -kratia, da kràtos ‘potere'.
pram-mà-ti-ca Significato Prammatica sanzione; regola consuetudinaria stabile in materia di regole civili e sociali Etimologia voce dotta recuperata dal latino pragmatica (sanctio), nome di un genere di delibera imperiale; pragmaticus è ‘che riguarda gli affari civili', dal greco pragmatikós ‘che riguarda i fatti', da prâgma ‘fatto'.
ag-gric-ciàr-si Significato Rattrappirsi, specie per lo spavento Etimologia da griccio ‘arricciato, increspato', derivato di riccio con sovrapposizione forse di grinza.
ul-tra-cre-pi-dà-rio Significato Chi o ciò che si pronuncia su cose di cui non s'intende Etimologia attraverso l'inglese ultracrepidarian, dalla locuzione latina Sutor, ne ultra crepidam, ‘Ciabattino, non oltre il sandalo'.
nien-te-po-po-di-mé-no Significato Nientemeno, addirittura Etimologia dalla locuzione niente po' po' di meno.
per-cu-là-re (io per-cù-lo) Significato Prendere in giro, deridere, beffare Etimologia dalla locuzione (prendere) per (il) culo, con suffisso verbale -are.
a-pri-o-rì-sti-co Significato Che è a priori, fondato su principi generali razionalmente indiscutibili; preconcetto, dogmatico Etimologia dalla locuzione latina a priori, composta da a, cioè ‘da', e priori, ablativo di prior, ‘che viene prima'.
qui-pro-quò Significato Malinteso, equivoco Etimologia dalla locuzione latina qui pro quo, cioè «'qui' per ‘quo'». Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
strà-le Significato Freccia; dolore, trafittura, pena spirituale; critica pungente, attacco polemico Etimologia dal longobardo strāl ‘freccia'.
zùf-fa Significato Combattimento, mischia; rissa, lite; polemica violenta Etimologia dalla voce longobarda ricostruita come zupfa ‘ciuffo, cespo'.
à-stio Significato Malanimo determinato specie da invidia e dispetto, inimicizia irritata e indisposta Etimologia di origine germanica, forse dalla voce longobarda ricostruita come haist ‘inimicizia'.
trè-gua Significato Interruzione temporanea delle ostilità; pausa, requie Etimologia dalla voce longobarda ricostruita come trewwa ‘patto, contratto'.
ster-zà-re (io stèr-zo) Significato Azionare lo sterzo per cambiare la direzione di un veicolo, cambiare direzione o tendenza in modo brusco; dividere in tre parti, ridurre di un terzo Etimologia nei primi significati, dall'ipotetica voce longobarda sterz ‘manico dell'aratro'; nei secondi, composto parasintetico di terzo.
ma-snà-da Significato Gruppo di gente violenta e disonesta, o almeno rumorosa Etimologia dalla voce ipotetica del latino volgare mansionata ‘gente di casa', da confrontare col provenzale maisnad, derivato del latino mansio ‘dimora', ma in origine ‘organico di servi di una casa di un signore feudale' .
ma-niè-ro Significato Dimora non fortificata del feudatario; dimora signorile di campagna Etimologia dal provenzale maner, derivato del latino manère ‘rimanere'.
ge-òr-gi-co Significato Relativo alla vita e alla coltivazione dei campi Etimologia voce dotta, recuperata dal latino georgicus, prestito dal greco georgikós ‘dell'agricoltore', da georgós ‘agricoltore', composto di gê ‘terra' e dal tema di érgon ‘lavoro'.