Le parole della nostra lingua danno forma al nostro pensiero, custodiscono e creano storie e tagli di mondo. Questo è Una Parola al Giorno, un podcast di unaparolaalgiorno.it e Bonfire, che ti accompagna fra usi, sfumature, curiosità e trascorsi di parole
pu-ti-fè-rio Significato Scenata clamorosa, chiassosa; estrema confusione Etimologia deformazione di vituperio per contaminazione del nome di Putifarre, personaggio biblico.
con-ni-vèn-te Significato Che assiste passivamente a un misfatto che avrebbe modo di impedire; che consente ad azioni disoneste, anche in segreto accordo Etimologia voce dotta recuperata dal latino conivens, participio presente di conivère, propriamente ‘chiudere gli occhi'.
vìt-ti-ma Significato Animale la cui vita è offerta ritualmente in sacrificio; chi perde la vita o subisce danni gravi per crimini o calamità; chi soggiace a prepotenze e ingiustizie; chi subisce gli effetti di vizi o difetti Etimologia voce dotta recuperata dal latino victima ‘animale sacrificale'.
rin-ghiè-ra Significato Parapetto di sicurezza, perlopiù metallico, posto su balconi, ballatoi, scale, etc Etimologia da aringhiera ‘tribuna per le orazioni', da arengo o arringo assemblea popolare comunale, e luogo di tale assemblea, a loro volta dal gotico hrings ‘cerchio'.
er-mè-ti-co Significato Di Ermete Trismegisto, dei culti e delle discipline ispirate ai suoi scritti; di recipiente a chiusura stagna; oscuro, difficile da comprendere Etimologia da Ermete Trismegisto, figura leggendaria d'alchimista, legata al dio greco Hermes e a quello egizio Thot.
Questa settimana è sostenuta da Pineider glì-fo Significato Unità grafica di un sistema di scrittura; scanalatura, specie ornamentale; guida per un cursore mobile Etimologia attraverso il francese glyphe, dal greco glyphé ‘intaglio, incisione', da glýpho ‘intagliare, incidere'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
Questa settimana è sostenuta da Pineider pre-zió-so Significato Che ha alto prezzo, alto valore, utilità; di particolare importanza; sofisticato Etimologia voce dotta recuperata dal latino pretiosus, da pretium ‘prezzo, pregio'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
Questa settimana è sostenuta da Pineider vi-và-gno Significato Cimosa, margine laterale delle pezze di stoffa; prima o ultima maglia del lavoro ai ferri o all'uncinetto; riva; margine del libro Etimologia da vivo, nella locuzione orlo vivo, ma secondo alcuni dal latino medievale vivagnum, dall'analoga espressione orum vivum. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
Questa settimana è sostenuta da Pineider e-sèr-go Significato Sezione della faccia della moneta che contiene informazioni come anno, valore, zecca o un motto; parte iniziale di un libro che contiene un motto o una citazione; la citazione stessa Etimologia attraverso il francese exergue, dal latino moderno exergum, che è derivato del greco érgon ‘opera, lavoro', con prefisso ex-. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
Questa settimana è sostenuta da Pineider a-gèn-da Significato Taccuino, calendario su cui si segnano appuntamenti e impegni; elenco, programma di attività da svolgere; programma politico Etimologia voce latina, propriamente ‘cose da fare', gerundivo neutro plurale di àgere ‘fare'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
nù-go-lo Significato Nuvola; addensamento, sciame, gruppo fitto Etimologia variante di nuvolo, che è dal latino nubilus attraverso l'ipotetica voce del latino parlato nubilus.
fà-sma-te Significato Immagini formate dalle nuvole, nate da un effetto della luce del Sole o della Luna Etimologia dal greco phásma ‘apparizione'.
im-brì-fe-ro Significato Che porta, che raccoglie la pioggia Etimologia voce dotta recuperata dal latino imbriferus ‘che porta pioggia', composto da imber ‘pioggia' e da un derivato di fero ‘portare'.
not-ti-lu-cèn-te Significato Che splende di notte Etimologia composto da notti- e lucente.
nu-bì-va-go SIGNIFICATO Che vaga, vola fra le nubi; che ha la testa fra le nuvole ETIMOLOGIA voce dotta recuperata dal latino nubivagus, composto da nubes ‘nube' e dal tema di vagari ‘vagare'.
e-pì-fi-ta Significato Pianta che cresce su un'altra usandola come sostegno; che cresce su un supporto Etimologia composti dagli elementi di ascendenza greca epi-, da epí ‘sopra', e -fita, da phytón ‘pianta'.
pa-na-cè-a Significato Rimedio che guarisce tutti i mali; soluzione che risolve tutti i problemi Etimologia voce dotta recuperata dal latino panacea, dal greco panákeia, propriamente ‘che cura tutti i mali', composto di pân ‘tutto' e akêisthai ‘curare, guarire'.
e-pi-gram-mà-ti-co Significato Relativo all'epigramma; conciso e pungente Etimologia voce dotta recuperata dal latino tardo epigrammaticus, da epigramma, prestito dal greco, derivato da grámma ‘scritto' col prefisso epí- ‘sopra'.
pè-ri-plo Significato Circumnavigazione; percorso, spesso circolare, compiuto superando vari ostacoli; descrizione di un viaggio per mare Etimologia attraverso il francese périple, dal latino pèriplus, prestito dal greco períplous ‘circumnavigazione', derivato di peripléo ‘navigare attorno', da pléo ‘navigare' col prefisso peri- ‘intorno'.
e-pi-cè-no Significato In grammatica, di genere promiscuo Etimologia voce dotta recuperata dal latino tardo epicoenus, prestito dal greco epíkoinon ‘di genere comune', propriamente ‘in comune', derivato di koinós ‘comune' con prefisso epí- ‘su' in senso rafforzativo.
zò-na Significato Parte, fascia; superficie delimitata; fascia climatica; spazio con caratteri distintivi, o con una specifica destinazione Etimologia voce dotta recuperata dal latino zona, prestito dal greco zóne ‘cintura'.
sor-tì-re (io sor-tì-sco) Significato Sorteggiare; destinare, assegnare in sorte; avere in sorte; ottenere, raggiungere Etimologia dal latino sortire ‘avere in sorte, sorteggiare', da sors ‘sorte, tessera per la divinazione'.
si-nò-pia Significato Terra rossa usata per tracciare i disegni preparatori di affreschi e mosaici; il disegno stesso Etimologia dal latino sinopis, dal greco sinopís ‘terra rossa', da Sinópe città sul Mar Nero.
lo-can-dì-na Significato Piccolo manifesto esposto in luoghi pubblici a fini promozionali, specie di spettacoli, kermesse e simili Etimologia diminutivo di locanda, voce dotta recuperata dal latino, propriamente gerundivo di locare ‘affittare'.
e-strin-se-cà-re (io e-strìn-se-co) Significato Manifestare all'esterno, dimostrare praticamente, esprimere Etimologia voce dotta recuperata dal latino extrìnsecus ‘dal di fuori' avverbio che nel latino tardo è usato come aggettivo, composto dagli avverbi extrim ‘fuori' (non attestato, derivato di exter ‘esterno') e secus ‘lungo'.
al-zà-ia Significato Fune per trainare barche controcorrente per fiumi o canali; strada sull'argine o lungo il fiume da cui si rimorchiano le barche Etimologia dal latino tardo helciarius ‘tirante', da helcium ‘giogo per tirare', prestito dal greco hélko ‘io tiro'.
scor-bù-tic-o Significato Relativo allo scorbuto; che ha lo scorbuto; scontroso, bisbetico Etimologia da scorbuto, voce dotta recuperata dal latino scorbutus, prestito del medio neerlandese scheurbut, che è dallo svedese skörbjugg. Questo continua l'antico nordico skyrbjúgr, composto di skyr ‘latte cagliato' e bjúgr ‘piaga' .
bor-deg-già-re (io bor-dég-gio) Significato Navigare di bolina; destreggiarsi fra le difficoltà; sfiorare un argomento Etimologia derivato di bordo, di origine germanica.
re-mi-gà-re (io rè-mi-go) Significato Remare; muovere le ali in maniera regolare Etimologia voce dotta recuperata dal latino remigare, derivato di remex ‘rematore', da remus ‘remo'.
rà-da Significato Insenatura naturale o artificiale, adatta al riparo delle navi; rifugio Etimologia attraverso il francese rade, dall'inglese antico rade.
a-mar-rà-re Significato Ormeggiare, fissare a una struttura Etimologia dal francese amarrer ‘ormeggiare', derivato dal medio olandese aanmaren.
ar-bo-re-scèn-te Significato Che ha forma d'albero, che si sviluppa come un albero; di un arbusto, che raggiunge forma e dimensioni simili a un albero; di minerali, che si aggregano in forma ramificata Etimologia voce dotta recuperata dal latino arborescens, participio presente di arborèscere, ‘diventare un albero', da arbor ‘albero'.
Lucore lu-có-re Significato Luce vivida e intensa; luce tenue e diffusa Etimologia dal latino lucère, attraverso l'ipotetica voce del latino parlato lucor. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
in-ner-và-re (io in-nèr-vo) Significato Di nervi, diramarsi e connettersi in una certa parte del corpo; diramarsi; dare struttura e forza, vivificare Etimologia derivato di nervo, che è dal latino nervus ‘tendine, muscolo, vigore', con prefisso in-.
ci-nì-gia Significato Cenere calda, con ancora qualche favilla di fuoco; brace minuta per gli scaldini Etimologia dal latino cinis ‘cenere', attraverso l'ipotetica voce del latino parlato cinisia.
tac-cu-ì-no Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
ver-gà-re (io vér-go) Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
cal-li-gra-fì-a Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
fi-li-grà-na Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
chi-rò-gra-fo Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
ran-dà-gio Significato Che vaga senza meta, senza sede fissa, vagante; di animale, senza padrone, fuori dal branco Etimologia derivato di randa ‘orlo', voce gotica col medesimo significato.
àr-ti-co Significato Del Polo Nord e della regione circostante; il Polo Nord e la regione circostante Etimologia voce dotta recuperata dal latino arcticus, prestito dal greco arktikós ‘(dell'emisfero) dell'Orsa', da árktos ‘orso'.
com-mén-to Significato Riassunto critico di un avvenimento o di un'opera; insieme di note esegetiche; espressione di un'opinione su certi fatti, anche come pettegolezzo; nel cinema e in teatro, accompagnamento di immagini, parlato o in musica Etimologia voce dotta recuperata dal latino commentum ‘invenzione, trovata', propriamente participio passato di comminìsci ‘ideare, inventare', dalla stessa radice di mens ‘mente'.
scór-cio Significato Rappresentazione di un oggetto su un piano obliquo, secondo prospettiva; visuale di questo genere, specie pittoresca; taglio narrativo o retorico che è rapido, incisivo e obliquo; breve tempo finale Etimologia da scorciare, che attraverso una voce del latino parlato ricostruita come excurtiare deriva da curtus ‘corto'.
la-pa-lis-sià-no Significato Ovvio, scontato, chiaro, evidente Etimologia dal nome del maresciallo di Francia Jacques II de Chabannes, signore di La Palice, morto nel 1525.
e-scus-sió-ne Significato Interrogatorio del testimone durante il processo; azione esecutiva contro un debitore Etimologia voce dotta presa in prestito dal latino excùtere ‘scuotere, scacciare, frugare, esaminare', derivato di quàtere ‘scuotere', con prefisso ex- ‘via, fuori'.
i-na-lie-nà-bi-le Significato Che non può essere venduto, ceduto; che non può essere abolito o soppresso Etimologia da alienabile, derivato di alienare, voce dotta recuperata dal latino dal significato di ‘cedere, trasferire', da alienus ‘altrui', derivato di alius ‘altro' — con prefisso negativo in-.
de-ru-bri-cà-re (io de-ru-brì-co) Significato In diritto penale, escludere un fatto dalla rubrica di reato in cui era stato incluso; diminuire d'importanza, reinquadrare a livello più basso Etimologia composto parasintetico di rubrica, con un prefisso de- che indica separazione e un suffisso verbale; a sua volta è una voce dotta recuperata dal latino rubrìca ‘rossa' (sottinteso ‘terra') in riferimento all'ocra usata per scrivere in rosso, derivato di ruber ‘rosso'.
ver-dét-to Significato Decisione su questioni di fatto di una giuria o di un arbitro; giudizio, sentenza Etimologia dall'inglese verdict, che attraverso l'antico francese veir dit è dall'espressione medievale vere dictum ‘detto secondo verità.
pe-cu-là-to Significato Reato del pubblico ufficiale o dell'incaricato di un pubblico servizio che si appropria di denaro o cosa mobile altrui di cui ha il possesso o la disponibilità in ragione del suo ufficio o servizio Etimologia voce dotta recuperata dal latino peculatus, da peculari ‘appropriarsi di denaro pubblico', da peculium ‘peculio', da pecus ‘armento, bestiame'.
gà-bo-la Significato Trucco, sotterfugio, raggiro Etimologia alterazione di cabala. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram