Le parole della nostra lingua danno forma al nostro pensiero, custodiscono e creano storie e tagli di mondo. Questo è Una Parola al Giorno, un podcast di unaparolaalgiorno.it e Bonfire, che ti accompagna fra usi, sfumature, curiosità e trascorsi di parole

Questa settimana è sostenuta da Pineider slògan Significato Frase che esprime un concetto in maniera incisiva, efficace e caratteristica, specie usata in propaganda e pubblicità Etimologia voce inglese, prestito dal gaelico di Scozia sluagh-ghairm ‘grido di battaglia'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

Questa settimana è sostenuta da Pineider ar-roc-cà-re (io ar-ròc-co) Significato Negli scacchi, eseguire l'arrocco, mossa che copre il re con la torre; mettere al sicuro; rinchiudere, rintanare; chiudere Etimologia da rocco ‘torre degli scacchi', forse adattamento dall'arabo ruḫḫ, prestito dal persiano ruḫ, col significato di ‘carro da guerra', forse adattamento del persiano rōkh, elefante che porta sulla schiena una torretta con arcieri. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

al-ló-ra Significato Come avverbio, in quel tempo, in quel momento; congiunzione conclusiva, o che nelle interrogative sollecita una conclusione Etimologia dalla locuzione latina ad illam horam ‘in quel tempo'.

àn-zi Significato Invece, al contrario; per dare enfasi a quanto detto in precedenza; o piuttosto; prima Etimologia dal latino ante ‘prima', probabilmente attraverso l'ipotetico comparativo antius.

tut-ta-vì-a Significato Nondimeno, però, ciò nonostante; sempre, continuamente Etimologia composto di tutta e via.

co-mùn-que Significato Sia come avverbio sia come congiunzione, in ogni modo, in ogni caso Etimologia composto dal latino come e unquam ‘mai'.

mén-tre Significato Come congiunzione: nel momento in cui, finché o con valore avversativo; come sostantivo, in locuzioni come “in quel mentre”: quel preciso momento Etimologia dall'antico domentre, composto dal latino: dum interim mentre frattanto.

tàp-pa Significato Luogo designato per il riposo durante un viaggio o una campagna; sosta intermedia e tratto che separa due soste; momento di passaggio Etimologia attraverso il francese étape, dal medio neerlandese stāpel ‘deposito'.

strà-da Significato Tratto lungo di terreno battuto, lastricato o asfaltato, percorribile con veicoli, che mette in comunicazione località diverse o lungo cui si dipanano centri urbani; tragitto; esperienza, carriera, condotta Etimologia dal latino (via) strata.

òr-da Significato Raggruppamento etnico e formazione statale tipica del mondo turco-mongolo, specie medievale; gruppo disordinato e violento di armati; turba, massa di persone confusa, disordinata e distruttrice Etimologia dal tataro orda ‘campo del Khan'.

cra-tè-re Significato Nell'antichità, ampio vaso per miscelare acqua e vino; bocca del vulcano; depressione circolare Etimologia voce dotta recuperata dal latino cràter, prestito dal greco kratér ‘vaso per miscelare vino e acqua', e quindi ‘bocca di un vulcano', dalla radice del verbo keránnymi ‘mescolare'.

af-fer-rà-re (io af-fèr-ro) Significato Prendere e tenere stretto con forza; approfittare; capire Etimologia derivato di ferro.

pe-ri-glió-so Significato Pericoloso Etimologia da periglio, che viene dal provenzale perilh (péril in francese), derivato del latino perìculum.

car-niè-re Significato Borsa, tasca in cui il cacciatore mette la selvaggina uccisa; borsa, tasca; insieme delle prede uccise nella battuta di caccia Etimologia dal provenzale carnier, che è dal latino carnarius, derivato di carnis ‘carne'.

ma-lè-struo Significato Sciagurato, scellerato, malvagio; spiacevole Etimologia dal francese antico malestru o dall'antico provenzale malastruc, ‘nato sotto una cattiva stella', composto di ‘mal' e da un derivato del latino astrum ‘stella', nel senso di ‘fortunato, segnato dalle stelle'.

az-zi-mà-to Significato Acconciato, vestito con ricercatezza Etimologia dal provenzale azesmar ‘mettere in ordine, adornare', derivato del latino volgare accismare, derivato dal greco akkismós ‘moine, smancerie'.

drù-do Significato Amante Etimologia dal provenzale drut ‘amico, amante', probabilmente dalla voce francone ricostruita come drūd ‘caro, amato'.

Questa settimana è sostenuta da Pineider car-di-nà-le Significato Basilare, fondamentale; Principe della Chiesa Etimologia voce dotta recuperata dal latino tardo cardinal, da cardo ‘perno, cardine'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

Questa settimana è sostenuta da Pineider pro-sài-co Significato Privo di poeticità, spiritualità, idealità, legato agli aspetti pratici e necessari della vita Etimologia voce dotta recuperata dal latino tardo prosaicus, derivato dal latino prosa (oràtio) ‘discorso scritto in linea retta', femminile sostantivato dell'aggettivo prorsus ‘diritto', da un ipoteco pro-versus ‘che va avanti'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

Questa settimana è sostenuta da Pineider ma-tì-ta Significato Strumento per scriver, disegnare, colorare, composto da una mina racchiusa in un involucro, specie di legno; oggetto analogo usato in medicina o cosmesi Etimologia dal latino haematites ‘ematite', aggettivo riferito a lapis ‘pietra', dal greco haimatítes líthos ‘pietra sanguigna', derivato di haîma ‘sangue'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

Questa settimana è sostenuta da Pineider ca-co-lo-gì-a Significato In retorica, espressione difettosa dal punto di vista dell'abituale logica del discorso, anche se non costituisce una scorrettezza grammaticale Etimologia voce dotta recuperata dal greco kakología ‘maldicenza, calunnia', composto di kakós ‘cattivo' e -logia ‘discorso'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

Questa settimana è sostenuta da Pineider ca-val-le-rì-a Significato Milizia a cavallo; istituzione feudale a carattere militare e religioso incentrata sulla figura del cavaliere; complesso delle norme morali di tale istituzione; lealtà, generosità, comportamento galante Etimologia da cavaliere, che attraverso il provenzale cavalier è dal latino tardo caballarius ‘palafreniere, curatore di cavalli', da caballus ‘cavallo da lavoro'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

far-fu-glià-re (io far-fù-glio) Significato Parlare, dire in modo confuso, balbettando Etimologia voce onomatopeica, dal lombardo farfojà.

trac-cheg-già-re (io trac-chég-gio) Significato Indugiare, temporeggiare per rinviare una decisione o evitare di impegnarsi Etimologia voce di origine onomatopeica.

cric-chià-re (io crìc-chio) Significato Dare un suono secco, scricchiolare Etimologia voce onomatopeica.

bru-sì-o Significato Rumore sommesso, confuso e continuo, specie prodotto da molte persone che parlano Etimologia forse voce onomatopeica; forse, derivato da brusire dal francese bruire ‘rumoreggiare', che forse è da ricollegare al rugìre latino.

gna-u-là-re (io gnà-u-lo) Significato Miagolare; lamentarsi in maniera fastidiosa Etimologia voce onomatopeica, da gnao, che rende il verso del gatto.

vi-ce-vèr-sa Significato In direzione opposta; in modo inverso; invece Etimologia dalla locuzione latina vice versa ‘mutata la vicenda'.

mi-ra-bì-lia Significato Cose meravigliose, straordinarie Etimologia voce latina, propriamente neutro plurale di mirabilis ‘mirabile'.

lu-dì-brio Significato Beffa, scherno; zimbello Etimologia voce dotta recuperata dal latino ludìbrium ‘scherno, irrisione', derivato di lùdere ‘farsi gioco di qualcuno', a sua volta da ludus ‘gioco, scherzo' .

e-zian-dì-o Significato Anche, altresì, perfino; benché Etimologia composto del latino etiam ‘anche' e dio, con valore rafforzativo.

clau-di-cà-re Significato Zoppicare; titubare, mancare di qualcosa Etimologia voce dotta recuperata dal latino claudicare, da claudus ‘zoppo'.

ru-ti-làn-te Significato Di colore rosso vivo, sgargiante; che manda bagliori rossastri, sfavillante, lucido; in senso figurato pirotecnico, grandioso, sorprendente, avvincente Etimologia voce dotta recuperata dal latino rutilare, derivato di rutilus ‘rosso', della stessa famiglia del sinonimo ‘ruber'.

pro-di-tò-rio Significato Da traditore, compiuto a tradimento Etimologia voce dotta recuperata dal latino tardo proditorius, da proditor ‘traditore', a sua volta da proditus, participio passato di pròdere ‘consegnare', derivato di dare con prefisso pro- ‘davanti'.

con-tu-mè-lia Significato Ingiuria, villania Etimologia dal latino contumelia, di etimo incerto.

gar-gan-tué-sco Significato Enorme, di proporzioni gigantesche, abbondantissimo; insaziabile, smodato Etimologia dal nome di Gargantua, gigante delle opere di François Rabelais, che allude alla gola tramite la base fonosimbolica garg-, che nelle lingue neolatine si riferisce proprio a gola, gozzo e simili.

e-se-crà-bi-le Significato Che desta disprezzo e orrore Etimologia voce dotta recuperata dal latino exsecrabilis, derivato dal verbo exsecràre ‘togliere il carattere sacro', composto parasintetico di sacer ‘sacro', col prefisso ex- ‘fuori'.

Questa settimana è sostenuta da Pineider glòs-sa Significato Annotazione interpretativa a margine o interlineare; commento Etimologia voce dotta recuperata dal latino tardo glossa, prestito dal greco glôssa ‘parola rara', ma propriamente ‘lingua'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

Questa settimana è sostenuta da Pineider pa-li-no-dì-a Significato Ritrattazione in versi di quanto affermato in una composizione precedente; scritto o discorso in cui si smentiscono affermazioni precedenti Etimologia voce dotta recuperata dal latino tardo palinòdia, dal greco palinoidía, composto di pálin ‘di nuovo, all'indietro' e oidé ‘canto'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

Questa settimana è sostenuta da Pineider con-tìn-ge-re (io con-tìn-go) Significato Avvenire per caso, accadere Etimologia voce dotta recuperata dal latino contingere, derivato di tàngere ‘toccare', con prefisso cum- ‘con-'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

Questa settimana è sostenuta da Pineider lè-pi-do Significato Arguto, spiritoso, spassoso; ameno, piacevole Etimologia voce dotta recuperata dal latino lepidus, legato a lepos ‘grazia'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

Questa settimana è sostenuta da Pineider no-stal-gì-a Significato Desiderio malinconico del passato, di luoghi e situazioni in cui si vorrebbe tornare Etimologia composto moderno formato dal medico alsaziano Johannes Hofer nel 1688 con elementi greci, nóstos ‘ritorno' e -algia, da álgos ‘dolore'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

gal-le-rì-a Significato Passaggio scavato attraverso una montagna; passaggio sotterraneo; passaggio coperto; ambiente in cui vengono esposte opere d'arte; collezione; nei teatri, loggione, balcone che sovrasta la platea; loggiato Etimologia dal francese galerie, forse dal latino medievale galilaea ‘portico, atrio di una chiesa', dal nome della Galilea, regione della Palestina.

e-sè-dra Significato Nell'antichità, luogo di ritrovo all'aperto dotato di sedili; struttura architettonica a semicerchio, spesso colonnata Etimologia voce dotta recuperata dal latino exedra, prestito dal greco exédra, ‘seduta esterna', derivato di hédra ‘sedile' col prefisso ex- ‘fuori'.

al-tà-na Significato Terrazzo, belvedere sul tetto di un edificio Etimologia da alto. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

pà-tio Significato Cortile interno di case in stile spagnolo, con piante, fontane, pozzi; spazio esterno attrezzato per potervi passare il tempo piacevolmente Etimologia etimo discusso, forse collegato al latino patère ‘essere aperto'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

pi-là-stro Significato Elemento architettonico verticale portante a sezione poligonale; elemento fondamentale, indispensabile Etimologia etimo incerto, forse da pila. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

càr-si-co Significato Relativo alla zona geografica del Carso; di rocce soggette a carsismo; che agisce di nascosto e in profondità, manifestandosi solo in seguito. Etimologia da Carso. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

ter-rà-gno Significato Che si trova a terra, al livello del suolo; poco elevato; che vive a terra; concreto, semplice, materiale, immediato. Etimologia dall'ipotetico latino popolare terraneus, derivato di terra. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

i-po-gè-o Significato Sotterraneo; che vive o cresce sottoterra. Etimologia voce dotta recuperata dal latino hypogeum, prestito dal greco hypógaios ‘sotterraneo'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram

tel-lù-ri-co Significato Relativo alla Terra, della Terra; sismico. Etimologia voce dotta recuperata dal latino tellus ‘terra, suolo'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram