POPULARITY
Categories
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/In questo podcast ti spieghiamo non solo il significato di questa parola molto comune in italiano, ma anche come usarla in contesti reali e con esempi pratici.Scoprirai che “scorciatoia” non riguarda solo le strade… ma anche il modo in cui affrontiamo la vita! Perfetto per chi vuole arricchire il vocabolario italiano in modo semplice e naturale.Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione2:25 - I Significati Di “Scorciatoia”11:21 - L'origine della parola11:48 - Conclusione
Nella scorsa diretta abbiamo visto come spesso i nostri comportamenti attuali siano legati a ferite del nostro bambino interiore.In questa puntata abbiamo approfondito cosa possiamo fare per occuparci del nostro bambino.I sistemi di difesa che attiviamo oggi sono spesso una risposta alle esperienze che abbiamo vissuto nel passato, specialmente durante l'infanzia. Questi meccanismi diventano filtri inconsapevoli che influenzano il nostro modo di vivere le relazioni nel presente.Come capire quando è il bambino interiore ad agire?Il modo più diretto per scoprirlo è osservare le nostre reattività. Quando ci sentiamo feriti, incompresi, rifiutati o reagiamo in modo impulsivo, spesso è il nostro bambino ferito a prendere il comando.Ci sono delle tecniche per entrare in contatto, educare e guarire il bambino interiore Meditazione sul respiro: crea uno spazio di silenzio e presenza per incontrare il bambino interiore, senza giudizio.Scrittura di una lettera al bambino: l'adulto scrive al bambino ferito, lo ascolta, lo ringrazia, lo rassicura. È un atto di riconciliazione e cura. Dialogo allo specchio: guardarsi negli occhi e pronunciare frasi positive rivolte al proprio sé bambino: "Ti vedo, ti ascolto, ti proteggo". Linea temporale dell'infanzia: tracciare le tappe più importanti della propria infanzia e dare un punteggio emotivo a ciascun momento per individuare i traumi e le ferite più significative. Stabilire confini interni: chiedersi: Cosa non è più accettabile nella relazione con me stesso? Imparare a dire "no" alle vecchie dinamiche autodistruttive. Diario riflessivo: scrivere ogni giorno per ascoltarsi, riconoscere emozioni, pensieri ricorrenti, bisogni nascosti. Che fare, allora? Agire ora!È il momento di diventare noi stessi i genitori delle nostre parti più vulnerabili. Quelle che hanno ancora bisogno di amore, protezione, ascolto.Solo così possiamo liberarci dai vecchi schemi e iniziare a vivere una vita più consapevole e autentica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Una multipla in modalità estiva, un cash out ignorato, una quota bassa che rovina tutto. Imparare da una scommessa andata male. Scommessa "meme" saltata all'ultima. Anche nel betting: o si vince, o si impara.Una multipla ben avviata, ma senza cash out… e l'ultima ha colpito.Schedine perse? A volte sono più utili di quelle vincenti.#PronosticiNaturali #scommesse #betting
Capire l'italiano dei giornali può sembrare difficile all'inizio, ma è anche un modo fantastico per migliorare davvero la tua conoscenza della lingua. Il linguaggio giornalistico unisce precisione, formalità e chiarezza, creando uno stile unico e molto usato nei media italiani. Imparare a leggere e comprendere questo tipo di italiano non serve solo a capire i quotidiani: significa anche entrare nel mondo della comunicazione reale, quella che ogni giorno informa, forma e influenza milioni di persone in Italia. I Termini Fondamentali Per Comprendere I Giornali e i Telegiornali Italiani La Struttura del Giornale: Elementi Fondamentali Ogni giornale italiano è organizzato secondo una struttura precisa che riflette l'importanza e la tipologia delle notizie. La testata è il nome del giornale, spesso accompagnato da un sottotitolo che ne specifica l'orientamento o la periodicità. Ad esempio, "La Gazzetta dello Sport" o "Il Corriere della Sera" sono testate che immediatamente identificano il tipo di pubblicazione e la sua storia. La prima pagina è il biglietto da visita del giornale, dove vengono presentate le notizie più importanti della giornata. Qui troviamo il titolo di apertura, quello che occupa la posizione più prestigiosa, seguito dai titoli di spalla che accompagnano altre notizie rilevanti. L'editoriale esprime l'opinione ufficiale del giornale e del suo direttore su questioni di attualità, mentre il sommario guida il lettore attraverso i contenuti delle pagine interne. La cronaca rappresenta il cuore informativo del giornale, divisa tradizionalmente in cronaca locale, nazionale e internazionale. Ogni sezione ha le sue specificità linguistiche e tematiche, creando un mosaico informativo che rispecchia la complessità del mondo contemporaneo. La redazione è il luogo fisico e concettuale dove i giornalisti lavorano per trasformare i fatti in notizie, seguendo regole professionali e deontologiche precise. La Costruzione della Notizia: Titoli e Contenuti Il titolo di una notizia è molto più di una semplice etichetta: è un'arte che combina sintesi, chiarezza e capacità di attirare l'attenzione. Un buon titolo giornalistico deve essere informativo, accattivante e rispettoso della verità. Spesso è accompagnato da un sottotitolo che fornisce dettagli aggiuntivi o contestualizza meglio l'informazione principale. Prendiamo alcuni esempi concreti: "Governo approva nuovo decreto" (titolo base), "Governo approva nuovo decreto anti-Covid: restrizioni fino a marzo" (titolo con sottotitolo esplicativo), "Stretta del governo: nuovo decreto anti-Covid" (titolo più giornalistico con metafora). Ogni versione trasmette la stessa informazione ma con sfumature diverse che riflettono lo stile del giornale e il target di lettori. Il lead (termine anglofono ormai entrato nell'uso italiano) o attacco è il primo paragrafo dell'articolo, quello che deve contenere le informazioni essenziali rispondendo alle famose "5 W": Who (chi), What (cosa), When (quando), Where (dove), Why (perché). Un buon lead deve catturare immediatamente l'attenzione e fornire il quadro completo della notizia in poche righe. Tipologie di Articoli e Generi Giornalistici Il panorama giornalistico italiano offre una ricca varietà di generi, ognuno con le sue caratteristiche linguistiche e stilistiche. L'articolo classico di cronaca segue uno schema preciso: titolo, lead, corpo del testo con informazioni in ordine decrescente di importanza. Questo schema, chiamato "piramide rovesciata", permette al lettore di avere subito le informazioni principali, anche se legge solo i primi paragrafi. Il reportage è un genere più narrativo e approfondito, spesso frutto di inchieste giornalistiche che richiedono tempo e ricerche accurate. Un esempio famoso è il reportage sui migranti che attraversano il Mediterraneo, dove il giornalista non si limita a riportare i fatti, ma racconta storie umane, descrive ambienti e situazioni,
Nel cuore della scuola media Pascoli di Assemini nasce un laboratorio innovativo di podcasting, in cui ragazze e ragazzi apprendono strumenti digitali, scrivono testi originali e sviluppano competenze espressive e tecnologiche, contrastando la dispersione scolastica e scoprendo il potere della narrazione collettiva. Nel contesto del progetto “Nuove opportunità alla Pascoli: Uniti per Crescere!”, finanziato attraverso la linea M4C1I1.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica, l'Istituto Comprensivo di Assemini (CAIC8AJ003) ha attivato un laboratorio di podcasting pensato per coinvolgere gli adolescenti in attività creative, inclusive e digitali. Il laboratorio, ideato per accompagnare gli studenti nella scoperta di nuovi linguaggi espressivi, ha offerto un'occasione concreta per imparare a comunicare, collaborare e riflettere sulla realtà che li circonda. Il percorso ha previsto un'introduzione al mondo dei podcast, con momenti di ascolto, confronto e analisi, per poi passare alla scrittura collettiva dei testi, alla registrazione vocale e infine all'editing audio con strumenti digitali. I ragazzi e le ragazze hanno così imparato a utilizzare software professionali di montaggio, familiarizzando con microfoni, cuffie, interfacce audio e programmi di post-produzione. L'obiettivo non era solo quello di imparare a produrre un contenuto, ma di farlo in modo consapevole, esercitando le capacità di racconto, di critica e di condivisione. Imparare con la voce: protagonisti di una narrazione condivisa Durante il laboratorio, ogni studente ha potuto esprimere sé stesso con modalità nuove, raccontando esperienze scolastiche, passioni personali, sogni e opinioni. Il microfono è diventato lo strumento attraverso cui imparare a dare forma alle emozioni, migliorare l'autostima e confrontarsi con gli altri in un clima di reciproco rispetto. Grazie a questa esperienza, si è lavorato anche su competenze trasversali fondamentali come l'ascolto attivo, il lavoro di gruppo, la gestione del tempo e l'uso consapevole della tecnologia. Il podcast si è rivelato un potente alleato nel ridurre il senso di isolamento, aumentare la partecipazione e migliorare il rapporto tra gli studenti e l'ambiente scolastico. Il progetto rientra a pieno titolo negli obiettivi del D.M. 19/2024, che mira a contrastare l'abbandono scolastico attraverso percorsi educativi innovativi e inclusivi. L'Istituto Comprensivo di Assemini ha dimostrato come, anche in una scuola media, sia possibile attivare processi educativi significativi con strumenti attuali e coinvolgenti.
Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/44ln42lIn questo podcast ti porto alla scoperta di 7 proverbi italiani tra i più saggi e profondi della nostra tradizione.Non si tratta solo di frasi fatte, ma di veri insegnamenti di vita, da ricordare nei momenti importanti. Parliamo di pazienza, scelte, tempo, giustizia, resilienza e molto altro. Ascoltali con calma per assorbire al meglio l'italiano in tutta la sua saggezza.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:09 - La pazienza è la virtù dei forti4:41 - Chi semina vento, raccoglie tempesta5:51 - Non tutto il male viene per nuocere8:41 - Chi ha tempo, non aspetti tempo11:38 - Chi troppo vuole, nulla stringe15:47 - Chi va piano, va sano e va lontano18:21 - Ride bene chi ride ultimo22:14 - Conclusione
Nel cuore della scuola media Pascoli di Assemini nasce un laboratorio innovativo di podcasting, in cui ragazze e ragazzi apprendono strumenti digitali, scrivono testi originali e sviluppano competenze espressive e tecnologiche, contrastando la dispersione scolastica e scoprendo il potere della narrazione collettiva. Nel contesto del progetto “Nuove opportunità alla Pascoli: Uniti per Crescere!”, finanziato attraverso la linea M4C1I1.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica, l'Istituto Comprensivo di Assemini (CAIC8AJ003) ha attivato un laboratorio di podcasting pensato per coinvolgere gli adolescenti in attività creative, inclusive e digitali. Il laboratorio, ideato per accompagnare gli studenti nella scoperta di nuovi linguaggi espressivi, ha offerto un'occasione concreta per imparare a comunicare, collaborare e riflettere sulla realtà che li circonda. Il percorso ha previsto un'introduzione al mondo dei podcast, con momenti di ascolto, confronto e analisi, per poi passare alla scrittura collettiva dei testi, alla registrazione vocale e infine all'editing audio con strumenti digitali. I ragazzi e le ragazze hanno così imparato a utilizzare software professionali di montaggio, familiarizzando con microfoni, cuffie, interfacce audio e programmi di post-produzione. L'obiettivo non era solo quello di imparare a produrre un contenuto, ma di farlo in modo consapevole, esercitando le capacità di racconto, di critica e di condivisione. Imparare con la voce: protagonisti di una narrazione condivisa Durante il laboratorio, ogni studente ha potuto esprimere sé stesso con modalità nuove, raccontando esperienze scolastiche, passioni personali, sogni e opinioni. Il microfono è diventato lo strumento attraverso cui imparare a dare forma alle emozioni, migliorare l'autostima e confrontarsi con gli altri in un clima di reciproco rispetto. Grazie a questa esperienza, si è lavorato anche su competenze trasversali fondamentali come l'ascolto attivo, il lavoro di gruppo, la gestione del tempo e l'uso consapevole della tecnologia. Il podcast si è rivelato un potente alleato nel ridurre il senso di isolamento, aumentare la partecipazione e migliorare il rapporto tra gli studenti e l'ambiente scolastico. Il progetto rientra a pieno titolo negli obiettivi del D.M. 19/2024, che mira a contrastare l'abbandono scolastico attraverso percorsi educativi innovativi e inclusivi. L'Istituto Comprensivo di Assemini ha dimostrato come, anche in una scuola media, sia possibile attivare processi educativi significativi con strumenti attuali e coinvolgenti.
In questo podcast vi porto con me nella mia cucina, tra utensili, sapori e parole italiane. Un piccolo angolo d'Italia dall'altra parte del mondo, con sottotitoli in italiano per imparare e divertirsi!
Comunicare per noi umani è fondamentale, lo sappiamo. Eppure ci sono suoni delle lingue straniere che capiamo ma non riusciamo a imitare o riprodurre. Come mai? Beh, per assurdo la risposta è proprio il fatto che siamo bravi a comunicare. E quindi semplifichiamo per evitare di incasinarci. Feat. Arianna Ricotti di Online Language Lessons Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sai come si usa la parola PROPRIO? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/3HJoWdzIn questo podcast ti spiego tutti gli usi di "proprio", una parola breve ma davvero fondamentale per parlare italiano in modo naturale e preciso.Imparerai:- Come usare "proprio" come aggettivo possessivo- Quando diventa obbligatorio nelle frasi impersonali o riflessive- Come funziona come avverbio, per enfatizzare o indicare esattezzaCuriosità: "Proprio" è una delle parole più usate dagli italiani... ma anche tra le più fraintese da chi studia la lingua. Capirla bene farà la differenza nel tuo italiano!Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione3:15 - PROPRIO come aggettivo possessivo4:43 - PROPRIO con i verbi riflessivi o impersonali5:39 - PROPRIO come avverbio9:46 - Conclusione
Gianluca Gotto ha fatto del viaggio una filosofia di vita, ma il vero cammino è sempre quello interiore. In questo episodio parliamo di libertà, spiritualità, amore e dell'arte di lasciare andare senza perdere sé stessi.Dove finisce la fuga e dove inizia la libertà?Cosa significa davvero costruirsi una vita che non dipenda da nessuno per essere piena? Questo è un dialogo intimo su ciò che ci ossessiona, su ciò che ci lega e su come imparare a scegliere, ogni giorno, noi stessi. _______________________________________________________ Anapana è FINALMENTE DISPONIBILE! E' il primo mindfulness studio online in Italiano, pensato per aiutarti ad essere pienamente presente, e migliorare la concentrazione e la gestione dello stress. Provala gratis su Apple Store o Google Play! Collaborazioni: Sconto sul sito di Koro: VIRGIKORO Scopri Veggy Good Shopify: shopify.it/tressessanta _____________________________________________ Tressessanta è anche newsletter: iscriviti per ricevere riflessioni, storie e consigli per coltivare il tuo benessere a 360 gradi. Unisciti al canale Telegram per entrare a far parte della community e seguimi su Instagram, Youtube e Tiktok per spunti di riflessione e ispirazione quotidiane. Ho scritto un journal, si chiama Un anno per rinascere. E' un viaggio interattivo fatto di riflessioni quotidiane, spazi vuoti da riempire e momenti di autentica introspezione. Puoi ordinarlo qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
James Treloar, australiano le cui origini risalgono alla Cornovaglia, ha imparato l'italiano dopo aver conosciuto la futura moglie, senza aprire un libro di grammatica.
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Vuoi sapere come parlare davvero con gli italiani durante la tua vacanza? In questo video ti spiego come avere conversazioni reali e naturali in Italia, anche se il tuo italiano non è perfetto!- Scopri dove iniziare conversazioni autentiche in vacanza (bar, mercati, treni, negozi locali...) - Impara frasi utili per rompere il ghiaccio con gli italiani - Conosci gli argomenti preferiti dagli italiani (cibo, città, tempo, vacanze...) - Evita errori comuni che possono bloccare la comunicazioneCapitoli del video:0:00 Introduzione1:09 - Dove Nascono Le Vere Conversazioni6:23 - Gli Argomenti Preferiti Degli Italiani 9:02 - Gli Errori Da Evitare 9:53 - Cosa Aspettarsi10:18 - Conclusione
Non dare importanza a te stesso, oggi, non è altruismo.È irresponsabilità.Verso la tua energia, verso la tua voce, verso la tua vita. Ma anche verso chi ami, verso gli altri, verso il mondo. Parliamone in questo profondo video cuore a cuore.
Link alla puntata degli insetti Lo usiamo più spesso di quello che crediamo e lo subiamo altrettanto. Forse è il trucchetto logico più utilizzato nelle discussioni quando uno dei due vuole "vincere", ma in realtà si perde tutti e due. Imparare a riconoscerlo è un buon inizio, anche per mandare a quel paese chi usa la retorica cheap per farci credere che abbiamo torto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Imparare una lingua straniera è un percorso che ci porta da frasi più semplici a costruzioni via via sempre più complesse e raffinate. In questo articolo, esploreremo come cinque frasi di uso quotidiano e di livello A1 principiante possano evolversi, attraverso tutti i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento, fino al C2 avanzato. Supera gli Esami di Certificazione: Porta il tuo Italiano al Livello Successivo Se vuoi, puoi anche dare un'occhiata alla prima parte di questa lezione: Trasformiamo 5 frasi dal livello principiante al livello avanzato - Parte 1. 1. LA PASSIONE PER LO STUDIO DELL'ITALIANO A1: Il mio hobby è studiare l'italiano.A2: Il mio hobby è studiare l'italiano perché amo imparare nuove lingue.B1: Da qualche anno, studiare l'italiano è diventato il mio hobby preferito, poiché trovo questa lingua affascinante e ricca di storia.B2: Mi dedico con passione allo studio dell'italiano, una lingua che apprezzo non solo per la sua musicalità, ma anche per la profondità culturale che porta con sé.C1: Lo studio dell'italiano rappresenta per me molto più di un semplice hobby: è un viaggio attraverso una cultura straordinaria, una letteratura ricchissima e una storia linguistica che continua ad affascinarmi ogni giorno di più.C2: L'italiano non è soltanto un hobby per me, ma una vera e propria passione intellettuale che mi consente di esplorare la complessità della sua sintassi, la bellezza della sua espressività e il legame profondo tra lingua e cultura, elementi che trovo estremamente stimolanti. 2. UNA GIORNATA DI SOLE A1: Oggi c'è il sole.A2: Oggi c'è il sole e il cielo è completamente sereno.B1: Oggi il sole splende alto nel cielo e l'aria è piacevolmente calda, perfetta per fare una passeggiata all'aperto.B2: La giornata di oggi è particolarmente soleggiata, con un cielo limpido e una brezza leggera che rende il clima ancora più gradevole.C1: Il sole splende in un cielo terso e senza nuvole, e l'atmosfera luminosa di questa giornata infonde un senso di energia e serenità, rendendola ideale per trascorrere del tempo all'aria aperta.C2: Il sole oggi illumina il paesaggio con una luce cristallina, esaltando i colori della natura e creando un'atmosfera di rara bellezza, in cui il tempo sembra sospeso e ogni dettaglio appare più nitido e vibrante. 3. I BENEFICI DELLO SPORT A1: Fare sport fa bene.A2: Fare sport fa bene alla salute e aiuta a mantenersi in forma.B1: Praticare sport regolarmente non solo fa bene al corpo, ma contribuisce anche a migliorare l'umore e a ridurre lo stress.B2: L'attività fisica costante apporta numerosi benefici, tra cui il miglioramento della resistenza, la prevenzione di alcune malattie e un generale senso di benessere psicofisico.C1: È ampiamente dimostrato che l'esercizio fisico regolare non solo rafforza il sistema immunitario e cardiovascolare, ma ha anche effetti positivi sulla mente, favorendo concentrazione, autodisciplina e gestione dello stress.C2: Numerosi studi scientifici confermano che un'attività fisica costante non si limita a migliorare le condizioni fisiologiche dell'organismo, ma incide profondamente sul benessere psicologico, favorendo la produzione di endorfine e contribuendo a una maggiore resilienza emotiva e cognitiva. 4. L'AMORE PER I VIAGGI A1: Nel tempo libero, preferisco viaggiare.A2: Nel tempo libero, preferisco viaggiare perché mi piace scoprire posti nuovi.B1: Nel tempo libero, cerco sempre di viaggiare il più possibile, perché trovo stimolante conoscere culture diverse e vedere luoghi nuovi.B2: Ogni volta che ne ho la possibilità, scelgo di viaggiare, perché ritengo che esplorare nuovi luoghi e immergersi in culture diverse sia un'esperienza arricchente sotto molti aspetti.C1: Viaggiare nel tempo libero non è solo un passatempo per me, ma un'opportunità straordinaria per ampliare i miei orizzonti, entrare in contatto con nuove realtà e arricchire la mia visione del mondo.
Unica Radio racconta il progetto “Generazione Talenti” di Lidl: un'opportunità concreta per studenti e neolaureati in cerca di crescita professionale. Un percorso meritocratico, flessibile e formativo. Nel cuore di un'epoca in cui i giovani faticano a trovare sbocchi lavorativi coerenti con i propri studi, Lidl propone un percorso che sfida i pregiudizi e punta sull'ambizione e sulla formazione sul campo. Si chiama “Generazione Talenti”, il programma che l'azienda ha attivato per accompagnare studenti e neolaureati in un'esperienza lavorativa concreta, retribuita e strutturata. Unica Radio ha raccolto la testimonianza di Benedetta Magri, oggi coordinatrice regionale del personale Lidl in Sardegna, che ha iniziato il suo cammino proprio grazie a questo programma nove anni fa. «All'inizio non conoscevo davvero il mondo Lidl – racconta – lo vedevo solo dal carrello della spesa. Poi mi si è aperto un mondo». Il percorso prevede un approfondimento verticale di un reparto tra Vendite o Logistica, ruotando tra tanti ruoli presenti in ciascuna area: un modo per conoscere l'azienda a 360 gradi. Imparare dal basso e crescere nel tempo: un modello formativo meritocratico L'obiettivo di “Generazione Talenti” è formare figure pronte ad assumere responsabilità in azienda. Per questo si parte da attività base, come l'allestimento degli scaffali, fino ad arrivare all'affiancamento dei responsabili di punto vendita. Ma non si tratta solo di mansioni operative: «Abbiamo avuto anche una formazione sulle soft skills – spiega Magri– che è stata fondamentale nei ruoli manageriali». Il programma è pensato per conciliare lo studio universitario con il lavoro. Chi ha obblighi di frequenza può iniziare con contratti part-time, come quelli domenicali, utili per sostenersi economicamente. Benedetta, invece, ha scelto il contratto full-time: «Mi mancava poco alla laurea e sono riuscita a organizzarmi. L'università non richiedeva frequenza obbligatoria, quindi ho potuto cogliere questa occasione». Il tratto distintivo del progetto resta la meritocrazia: chi dimostra impegno, viene valorizzato. E le opportunità di crescita, anche all'estero, non mancano. «Lidl investe nelle persone. Il mio ruolo è cambiato molte volte: sono stata all'estero, ho gestito team, ora coordino le risorse umane in Sardegna. Ma nulla è avvenuto per caso: ho lavorato duro per cogliere ogni possibilità». Lidl, un'opportunità concreta per il futuro dei giovani Generazione Talenti si può svolgere in due ambiti principali: vendita o logistica. Ogni area è progettata per fornire una visione completa e concreta delle attività aziendali. Le rotazioni nei vari ruoli consentono ai partecipanti di acquisire competenze trasversali, sempre più richieste dal mercato del lavoro. L'esperienza dimostra come anche chi proviene da percorsi accademici non direttamente legati al retail possa trovare una strada in Lidl: «Ci sono filosofi, linguisti, economisti – racconta Magri – oggi non si assume per competenze specifiche ma per attitudine e voglia di imparare». Il messaggio è chiaro: più che il curriculum, conta l'approccio. “Generazione Talenti” è una di quelle rare esperienze che riescono a trasformare il passaggio dall'università al lavoro in un percorso consapevole e guidato. Unica Radio ha deciso di raccontarlo, per offrire ai giovani un esempio concre
Imparare le manovre di autosoccorso, in alpinismo e in scialpinismo, è fondamentale. Però lo è altrettanto tenerle allenate nel tempo, per essere in grado di saperle utilizzare al momento del bisogno. In questo episodio Fabio ci racconta cosa succede se si trascura questo aspetto.
Conosci la differenza tra i verbi POTERE e RIUSCIRE? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/43HTx2qPotere o Riuscire? Due verbi spesso confusi dagli studenti di italiano… ma in questo podcast ti spieghiamo in modo semplice e chiaro quando usare l'uno o l'altro!In questo podcast scoprirai:- La differenza tra “POTERE” e “RIUSCIRE”- Quando si usanoE soprattutto, vedrai tanti esempi reali e utili e alcuni degli errori più comuni da evitare che ti permetteranno di usare questi verbi in modo sicuro e spontaneo!Capitoli del video:00:00 – Introduzione1:18 - La Differenza Tra Potere E Riuscire3:04 - Quando Si Usano4:48 - Esempi Con Frasi Simili Ma Che Hanno Significato Diverso6:22 - Errori Comuni Da Evitare8:09 - Riepilogo8:40 - Conclusione
In questo podcast ti parlo con sincerità delle 5 cose in cui continuo a fallire, nonostante tutti gli sforzi. Perché sì, anche chi lavora sulla crescita personale ogni giorno cade, si rialza e riprova. Condividerò le mie difficoltà e le lezioni che ho imparato ogni volta che ho dovuto ricominciare da capo.Questo podcast è per te se ti senti bloccato, se ti sembra di non fare progressi o se pensi di essere l'unico a fallire: non sei solo. Anzi, fallire può essere un'opportunità per conoscere meglio noi stessi e costruire forza interiore.Capitoli del podcast:00:00 – Introduzione1:59 - Gli Allenamenti, La Salute E Il Cibo In Generale5:12 - Le Routine Del Mattino8:10 - Troppi Hobby, Troppi Passatempo12:24 - Troppi Pochi Hobby, Troppi Pochi Passatempo14:56 - La Tecnologia E Burocrazia Legata A Italiano Automatico17:22 - Conclusione
Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #romania #europa LE FONTI IN RUMENO (da tradurre) 1) http://www.presidency.ro/files/userfiles/Documente%20CSAT/Document%20CSAT%20MAI.pdf 2) http://www.presidency.ro/files/userfiles/Documente%20CSAT/Document%20CSAT%20SIE.pdf 3) http://www.presidency.ro/files/userfiles/Documente%20CSAT/Document%20CSAT%20SRI%20I.pdf 4) http://www.presidency.ro/files/userfiles/Documente%20CSAT/Document%20CSAT%20STS.pdf La fonte: https://www.presidency.ro/ro/media/comunicate-de-presa/comunicat-de-presa1733327193 LE STESSE FONTI IN ITALIANO 1) https://1drv.ms/b/c/ac1a2fa77e397338/EbQPLQzM3XZMj_o8111OpUIBA1O5H6LESB3dc1gyqZpCnw?e=TekWHM 2) https://1drv.ms/b/c/ac1a2fa77e397338/ETaVLzbTrINFotbnH_GnG-oBAgzyq75J0yEBgxC7L64O3Q?e=xsfqFx 3) https://1drv.ms/b/c/ac1a2fa77e397338/EU6NaWdhSutLpHlnovLrmHkBGe-jOeGW7vIPzyBlFYv6Dw?e=ORoARC 4) https://1drv.ms/b/c/ac1a2fa77e397338/EXDA5cis_nxHqSWc5Kutvq8BTvjHufJlLjhtahtViFtkEg?e=nCC0bb INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le iscrizioni a Italiano per la Vita sono aperte ancora per pochi giorni! https://enroll.italianoautomatico.com/italiano-per-la-vitaHai studiato tanto, ma quando devi parlare… ti blocchi? In questo podcast – terza e ultima parte della nostra miniserie – ti spiego perché succede e come cambiare approccio per parlare italiano con naturalezza e sicurezza. Scopri gli errori più comuni, come superarli, e come trasformare il tuo modo di imparare la lingua.Capitoli del podcast:00:00 – Introduzione2:54 - Il Metodo Tradizionale Ti Rallenta5:52 - Non Parli Italiano Perché Non Lo Ascolti Abbastanza7:56 - Ti Concentri Troppo Sulla Grammatica, Troppo Poco Sull'italiano Reale9:24 - La Paura Di Sbagliare Ti Impedisce Di Progredire10:29 - Non Ti Sei Ancora Immerso Davvero Nella Lingua11:30 - Serve Un Cambio Di Approccio, Non Uno Sforzo Maggiore13:17 - Conclusione
Le iscrizioni a Italiano Per La Vita sono finalmente aperte da oggi, 12 maggio! Non perderti l'apertura: https://enroll.italianoautomatico.com/italiano-per-la-vitaSecondo episodio della mini serie sul Metodo Naturale per imparare l'italiano! In questo podcast parliamo di ascolto immersivo: ti spiego perché ascoltare italiano autentico ogni giorno è il modo più naturale ed efficace per migliorare la tua comprensione e il tuo parlato, proprio come fanno i madrelingua.Capitoli del podcast: 0:00 - Introduzione 2:36 - Cos'è l'ascolto immersivo 3:35 - Perché funziona così bene 4:36 - Come iniziare 8:28 - Il potere della ripetizione 10:59 - Superare le difficoltà iniziali 13:33 - Conclusione + Italiano Per La Vita
Geraldine Chirinos, venezuelana, ha imparato l'italiano per comunicare in famiglia, scoprendo nella nostra lingua un accesso diretto alla storia, alla cucina e alla complessità culturale del Paese.
Le iscrizioni a Italiano Per La Vita riaprono il 12 maggio! Iscriviti alla lista d'attesa qui per non perderti l'apertura: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/Vuoi imparare l'italiano in modo naturale, senza stress e con risultati veri? In questo video ti spiego 6 principi fondamentali del Metodo Naturale, un approccio efficace e supportato dalla scienza per apprendere davvero una lingua. È il primo episodio di una miniserie di 3 video in cui vediamo insieme i principi fondamentali del metodo naturale!Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione4:47 - Il Concetto Chiave: “Input Comprensibile”10:33 - Non “Studiare” L'italiano… Vivilo!13:57 - Perché L'output (Parlare E Scrivere) Non Viene Prima20:04 - La Motivazione È Più Importante Della Grammatica24:14 - Come Creare Le Condizioni Perfette Per Imparare L'italiano26:08 - Conclusione
Ep. 331 - Verona quasi un "fastidio" prima del Barcellona e una lezione da imparare
Il 12 maggio riaprono le iscrizioni a Italiano per la Vita: iscriviti alla lista d'attesa qui: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/In questo podcast ti racconto la mia esperienza: come combinare ascolto e lettura per imparare in modo naturale e senza stress. Scopri perché non devi scegliere tra uno e l'altro, ma usarli insieme per ottenere il massimo!
Scarica subito il regalo: https://bit.ly/3yQnmmoVuoi migliorare il tuo italiano ma non sai da dove cominciare? In questo podcast ti spiego come creare un piano di studio efficace, seguendo il metodo naturale per imparare l'italiano in modo semplice, motivante e senza stress!Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione1:42 - Il Metodo Naturale14:13 - Come Strutturare Il Tuo Piano Di Studio20:34 - Conclusione
Imparare a lasciare andare il passato: non puoi iniziare il prossimo capitolo della tua vita se continui a rileggere l'ultimo.
Sei pronto a mettere alla prova il tuo italiano? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/4jpovCWIn questo podcast ti porto alla scoperta di 8 curiosità e segreti affascinanti legati alle regioni d'Italia: storie misteriose, tradizioni antiche, leggende e bellezze naturali poco conosciute… perfino una statua sott'acqua e un campanile che suona da solo! Perfetto se ami l'Italia, la cultura e vuoi imparare qualcosa di nuovo in modo leggero e piacevole.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:17 Valle d'Aosta – Il ponte del diavolo3:55 Liguria – La Statua del Cristo Degli Abissi5:11 Lombardia – Gelato alla stracciatella6:10 Trentino-Alto Adige – Il campanile sommerso di Curon8:36 Abruzzo - i Trabocchi 9:47 Basilicata - Il timbro sul pane10:48 Calabria - Il bergamotto11:38 Sardegna - La spiaggia rosa12:34 Conclusione
Dopo la prime tre riflessioni incentrate rispettivamente su Imparare a ricevere - La logica del Battesimo, Andare altrove - La libertà nello Spirito e Sapersi rialzare – La gioia della Risurrezione -, in quest'ultima, padre Pasolini si è soffermato sul tema Dilatare la speranza – La responsabilità dell'Ascensione. E in proposito ha evidenziato tre aspetti: la conversione, il sottosopra e la sinergia, ribadendo che sapersi congedare, quando tutto il necessario è stato compiuto, allargando i confini della speranza è l'insegnamento che Gesù ha offerto all'umanità proprio con l'Ascensione.
Dopo la prima riflessione, incentrata su “Imparare a ricevere - La logica del Battesimo”, il predicatore della Casa Pontificia si sofferma su “Andare altrove - La libertà nello Spirito” e tratteggia alcuni episodi della vita pubblica di Gesù, nei quali si manifesta la sua profonda libertà e il suo modo di portare salvezza al mondo. Fedele alla sua missione, infatti, Cristo è libero dalla tentazione di onnipotenza e, attraverso la preghiera, smaschera il rischio di confondere il servizio autentico con la ricerca di riconoscimento personale.
La prima predica di Quaresima di p. Pasolini è incentrata su "Imparare a ricevere – La logica del Battesimo". È infatti nel primo sacramento dell'iniziazione cristiana che gli uomini sono ancorati a Cristo: per rimanere uniti a Lui è necessario, evidenzia il frate cappuccino, accogliere il dinamismo della conversione al Vangelo e lasciare che lo Spirito agisca in noi, ridefinendo i confini della nostra umanità. L'invito del predicatore è dunque quello di porsi, in queste meditazioni di Quaresima, come i discepoli di Gesù: desiderosi di imparare il suo modo di vivere per incamminarci verso una vita nuova ed eterna.
Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/4lgWSxLHai mai detto "scusa" o "mi dispiace" in italiano? In questo podcast ti insegno 7 modi diversi e naturali per chiedere scusa, proprio come fanno i madrelingua!Scoprirai espressioni utili per situazioni formali e informali, perfette se vuoi parlare un italiano più fluente, spontaneo e naturale!Capitoli del video:0:00 Introduzione2:26 Perdonami / Ti Chiedo Perdono4:02 È Colpa Mia / È Tutta Colpa Mia5:24 Ti Garantisco Che Non Si Ripeterà7:10 Riconosco Di Aver Esagerato / Di Aver Reagito Male8:36 Sono Mortificato/a /, Amareggiato/a Per…11:30 Come Posso Rimediare? / Come Posso Sistemare La Situazione?12:36 Mi Assumo Le Mie Responsabilità, Ma Spero Che Potremo Metterci Una Pietra Sopra 14:21 Conclusione
Imparare una nuova lingua può sembrare un percorso lungo e complicato, soprattutto quando si parte dalle basi. Ma portare il tuo italiano da un livello principiante a uno avanzato non deve necessariamente richiedere anni di studio. Con le giuste strategie, un po' di costanza e gli strumenti adeguati, è possibile fare progressi sorprendenti in tempi molto più brevi di quanto immagini. Trasformiamo 5 Frasi da A1 a C2 in Italiano In questo articolo, trasformiamo 5 frasi italiane dal livello A1 al livello C2, dimostrando come sia possibile arricchire il linguaggio in maniera progressiva. 1. L'importanza dell'idratazione A1: Bevo acqua ogni giorno.A2: Di solito bevo almeno due litri d'acqua ogni giorno perché fa bene alla salute.B1: Cerco di bere almeno due litri d'acqua al giorno, soprattutto quando fa caldo, per mantenere il corpo idratato e in buona salute.B2: Ho l'abitudine di bere almeno due litri d'acqua al giorno, in quanto so che un'adeguata idratazione è fondamentale per il corretto funzionamento e mantenimento dell'organismo.C1: Sono fermamente convinto che bere quotidianamente una quantità sufficiente d'acqua sia essenziale per garantire il benessere fisico e mentale, specialmente considerando l'importanza dell'idratazione nelle funzioni cognitive.C2: La consapevolezza dell'importanza di un'adeguata idratazione dovrebbe essere più diffusa, dato che numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato come l'assunzione regolare di acqua influenzi non solo la salute fisica, ma anche le capacità cognitive e l'equilibrio emotivo. 2. Un amico speciale A1: Giorgio è un amico simpatico.A2: Giorgio è un amico molto simpatico e gentile, mi piace passare del tempo con lui.B1: Giorgio è un ottimo amico: è sempre di buon umore, sa ascoltare e riesce a far ridere tutti con la sua ironia.B2: Ho sempre considerato Giorgio un amico prezioso, non solo per il suo carattere allegro e disponibile, ma anche perché è di animo nobile e cortese e sa essere affabile e di grande supporto.C1: Nel corso degli anni, Giorgio si è rivelato un amico di inestimabile valore: la sua empatia, la sua capacità di comprendere gli altri e il suo spirito positivo lo rendono una persona davvero speciale.C2: L'amicizia con Giorgio si è consolidata nel tempo, dimostrandosi un legame autentico e profondo, fondato sulla reciproca comprensione e sulla condivisione di valori comuni, aspetti sempre più rari nelle relazioni umane contemporanee. 3. Il fascino del nero A1: Il mio colore preferito è il nero.A2: Il mio colore preferito è il nero perché lo trovo elegante e adatto a qualsiasi occasione.B1: Ho sempre amato il nero, non solo perché è elegante e versatile, ma anche perché si abbina facilmente a qualsiasi altro colore.B2: Per me, il nero non è semplicemente un colore, ma un simbolo di raffinatezza e sobrietà, che allo stesso tempo esprime stile, personalità e sicurezza in sé stessi.C1: Il nero esercita su di me un fascino particolare: lo associo all'eleganza senza tempo, alla discrezione e a una certa profondità emotiva che pochi altri colori riescono a trasmettere.C2: Al di là della sua apparente semplicità, il nero incarna una molteplicità di significati culturali e simbolici: da sempre associato all'eleganza e alla potenza espressiva, è un colore che, a seconda del contesto, può comunicare autorità, mistero o minimalismo sofisticato. 4. La passione per l'insegnamento A1: Lavoro come insegnante.A2: Lavoro come insegnante in una scuola primaria perché adoro stare con i bambini.B1: Lavoro come insegnante in una scuola primaria da cinque anni e trovo questa professione molto gratificante, soprattutto quando vedo i miei studenti fare progressi.B2: Essere insegnante è per me una grande soddisfazione, inoltre non mi limito a trasmettere nozioni, ma cerco di motivare gli studenti e aiutarli a sviluppare un pensiero critico.C1: L'insegnamento non è solo una professione, ma una vera e propria vocazione che richiede passi...
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Vuoi migliorare il tuo italiano in modo naturale ed efficace? Leggere tanto è la chiave! In questo podcast scoprirai perché la lettura è uno degli strumenti più potenti per ampliare il vocabolario, migliorare la grammatica e sviluppare una comprensione più profonda della lingua italiana.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione1:54 Perché Leggere Aiuta A Imparare L'italiano?3:34 Migliora la comprensione6:02 Aumenta il vocabolario6:53 Rafforza la grammatica8:02 Aiuta la pronuncia e l'ascolto8:52 Vi abitua a pensare in italiano10:12 Consigli13:31 Conclusione
Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video sul mio canale YouTube, dove puoi attivare i sottotitoli. Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio:
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Scopri la storia e i segreti di una delle aziende più famose al mondo: Barilla! In questo podcast, esploreremo la nascita di Barilla, la sua evoluzione, i suoi prodotti iconici, e la filosofia che guida ogni sua scelta. Perfetto per chi vuole conoscere la tradizione italiana attraverso il cibo. Capitoli del podcast:0:00 Introduzioni0:43 La Storia di Barilla3:50 I Prodotti di Barilla7:46 La Filosofia di Barilla8:15 Archivio Storico Barilla9:20 Museo Della Pasta10:15 Curiosità Su Barilla11:28 ConclusioneP.S. Le Gocciole non sono un prodotto Barilla, ma sono della Pavesi, un marchio che fa parte del gruppo Barilla.
Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/4iQ3QrdLe preposizioni italiane ti confondono? Non preoccuparti! In questo podcast scoprirai 10 espressioni molto usate con la preposizione "A", perfette per parlare come un vero italiano!Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:11 A Squarciagola3:01 A Crepapelle3:39 A Tratti4:14 A Stento / A Fatica4:59 A Prescindere6:41 A Priori7:31 A Malapena8:43 A Proposito9:34 A Tutti I Costi10:33 A Portata Di Mano
Come si impara una nuova lingua? C'è chi si iscrive a un corso, chi si trasferisce in un nuovo Paese, e chi la impara grazie a nuovi amici incontrati lavorando. È il caso di Jonathan Rademaker, ospite della nostra rubrica "La lingua più bella del mondo".
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
Sei pronto a mettere alla prova il tuo italiano? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/4iykuLWIn questo podcast esploreremo i sostantivi invariabili in italiano, ovvero quei nomi che non cambiano forma tra singolare e plurale.Cosa imparerai? Cos'è un sostantivo invariabile? Quali sono le categorie principali? Esempi pratici e frasi d'uso Errori comuni da evitarePerfetto per studenti di italiano di ogni livello!Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:35 Cos'è un sostantivo invariabile?5:06 I Sostantivi Che Terminano Con Una Vocale Accentata 7:14 Alcuni Sostantivi Maschili Che Terminano In - A8:17 I Sostantivi Accorciati Che Derivano Da Sostantivi Più Lunghi9:28 I Sostantivi Femminili Che Terminano In -Ie 10:01 Sostantivi Che Al Singolare Terminano In -I10:45 Sostantivi Composti Da 2 Verbi O Un Verbo E Un Sostantivo 11:52 Conclusione
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Hai mai pensato a come alcune parole italiane abbiano cambiato completamente significato rispetto al loro originale latino? In questo podcast, esploriamo 10 parole che nel corso dei secoli hanno subito trasformazioni sorprendenti, a volte diventando l'opposto di ciò che significavano in origine!Scopri con noi l'evoluzione della lingua italiana e le curiosità linguistiche che rendono il nostro vocabolario così affascinante. Capitoli del podcast:0:00 Introduzione1:06 Villa2:24 Negozio3:31 Virtù4:36 Cattivo5:32 Testa7:48 Peculiare8:47 Famiglia9:37 Folle10:35 Stupido11:24 Ragione12:55 Conclusione
Sei pronto a mettere alla prova il tuo italiano? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/4k9uNYtTi sei mai chiesto quale sia la differenza tra invece, anzi e anziché? Se studi italiano, probabilmente ti sei trovato a esitare su quale parola usare! In questo podcast ti spiego in modo semplice e chiaro:- Il significato di "invece", "anzi" e "anziché" - Quando e come usarli correttamente - Esempi pratici per non sbagliare!Capitoli del podcast:0:00 Introduzione1:38 Invece4:26 Anzi6:46 Anziché8:36 Conclusione
Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/3X31VqZIl verbo "mettere" è uno dei più usati in italiano, ma sai davvero quante espressioni e significati può avere? In questo podcast scoprirai 7 espressioni idiomatiche con "mettere" che ti aiuteranno a parlare in modo più naturale e fluido, proprio come un madrelingua!Capitoli del podcast:0:00 Introduzione0:54 Mettere il dito nella piaga2:39 Mettere in pratica3:51 Mettere le mani avanti5:17 Mettere in discussione6:15 Mettere sotto pressione7:38 Mettere a fuoco9:11 Mettere in gioco10:22 Conclusione
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/L'Italia è un vero e proprio museo a cielo aperto, ma tra le sue innumerevoli meraviglie ci sono alcuni musei imperdibili che racchiudono tesori unici al mondo. In questo podcast ti porto alla scoperta di 6 musei italiani che devi assolutamente visitare, tra arte, storia e cultura!Musei presenti nel podcast:- Museo Nazionale Romano a Roma- Museo Degli Uffizi a Firenze- Museo Egizio a Torino- Museo Delle Scienze a Trento- Museo Nazione Di Capodimonte a Napoli- Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi a SiracusaCapitoli del podcast:0:00 Introduzione0:53 Museo Nazionale Romano2:42 Museo Degli Uffizi4:39 Museo Egizio6:35 Museo Delle Scienze 7:41 Museo Nazione Di Capodimonte8:54 Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi9:35 Conclusione
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Vuoi migliorare il tuo italiano e parlare con più sicurezza e fluidità? In questo podcast ti svelo 7 consigli pratici e semplici per perfezionare il tuo modo di comunicare in italiano.Che tu sia uno studente, un appassionato della lingua o un madrelingua in cerca di nuove strategie, troverai suggerimenti utili per ampliare il vocabolario, migliorare la pronuncia e sentirti più a tuo agio in ogni conversazione. Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:52 Non preoccuparti troppo della pronuncia6:02 Impara tante parole10:32 Non stressarti con esercizi difficili12:49 La grammatica è solo un aiuto15:24 Impara le frasi più usate17:44 Torna sui tuoi passi20:21 Fai tanti errori22:54 Conclusione