Podcasts about imparare

  • 786PODCASTS
  • 2,954EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about imparare

Show all podcasts related to imparare

Latest podcast episodes about imparare

Italiano Automatico Podcast
Episode 697: 6 Modi in cui il Dialetto Influenza l’Italiano Che Usi Tu | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 12:29


Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/In questo podcast scopriamo 6 modi in cui i dialetti italiani influenzano l'italiano di oggi: dalla pronuncia al vocabolario, dai modi di dire alla grammatica.Anche quando pensi di parlare un “italiano perfetto”, c'è sempre un po' di dialetto nella lingua che usi ogni giorno!Capitoli del podcast:0:00 Introduzione1:20 La Pronuncia3:15 Il Vocabolario4:15 Le Espressioni E I Modi Di Dire6:35 La Grammatica9:06 L'intonazione E Il Ritmo10:18 Identita E Cultura11:17 Conclusione

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Denaro e indipendenza: Virginia Busato spiega la finanza alle donne

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 2:22


Imparare a gestire i propri soldi per le donne significa imparare a fidarsi di sé e ad essere indipendenti. Nella terza puntata di “Libera – senza pregiudizi, al passo con il cambiamento” è stata ospite di Martina Polelli a Radio Eco Vicentino la pianificatrice finanziaria Virginia Busato per parlare di educazione finanziaria come leva per costruire indipendenza personale e professionale.

Happy Daily di Giusi Valentini
Risplendi - Ritrova la tua scintilla

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 15:55


C'è stato un momento in cui non mi riconoscevo più. Sapevo cosa dovevo fare, e lo facevo.  Ma dentro? Calma piatta.  Ero ovunque… tranne che con me. Sai, non serve una crisi, un trauma, una tragedia… per spegnersi. Basta trascurarti un po' ogni giorno e restare dove senti che non ci sei più. E così ti spegni, piano piano.  Ma la tua scintilla non muore. Si nasconde. Si addormenta. Si mette da parte, ma rimane.  E aspetta che ti ricordi chi sei. Quella che sente. Che vive. Che arde. Nel nuovo podcast ti parlo di cosa mi ha aiutata nel ritrovare la mia luce. E ti condivido 3 passi che mi hanno guidata nel ritrovare la mia scintilla.    ✨ Ed ora: vorresti ritrovarla anche tu? Ecco il mio invito speciale a RISPLENDI. Per la prima volta in assoluto, un percorso gratuito, LIVE, per aiutarti a ritrovare la tua luce.

Grassi Risultati in Odontoiatria
189. Strategie di Fidelizzazione che hanno rivoluzionato Business Mondiali (e cosa puoi imparare per il tuo Studio Dentistico)

Grassi Risultati in Odontoiatria

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 37:30


Cosa hanno in comune Amazon, Starbucks, Tesco, Harley-Davidson e Sephora?Hanno trasformato la fidelizzazione in una scienza. E da loro possiamo imparare molto.In questo episodio ti accompagno in un viaggio attraverso le strategie dei brand che hanno rivoluzionato il modo di creare relazioni con i Clienti e che puoi adattare al tuo Studio Dentistico.Scoprirai:perché la fidelizzazione non è una tattica, ma una filosofia;come trasformare ogni Paziente in un Ambassador del tuo Studio;i 5 pilastri comuni ai brand più forti nella fidelizzazione dei clienti;e perché la tecnologia non batterà mai la tua arma più potente: l'attenzione umana.Un episodio che ti farà riflettere su una verità semplice ma dimenticata...la fidelizzazione non nasce da sconti o promozioni, ma da un valore umano autentico. 

Fluent Fiction - Italian
A Flash of Dark Delight: When Halloween Turns Off the Lights

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 15:24 Transcription Available


Fluent Fiction - Italian: A Flash of Dark Delight: When Halloween Turns Off the Lights Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-10-29-07-38-20-it Story Transcript:It: L'autunno imbiondiva le foglie del quartiere esclusivo dove Luca e Giulia vivevano.En: Autumn was turning the leaves golden in the exclusive neighborhood where Luca and Giulia lived.It: L'aria era fresca e frizzante, e i bambini raccoglievano foglie colorate lungo i marciapiedi impeccabili.En: The air was fresh and crisp, and children collected colorful leaves along the immaculate sidewalks.It: Le case, una più bella dell'altra, iniziavano a brillare di decorazioni di Halloween.En: The houses, each more beautiful than the last, began to shine with Halloween decorations.It: Ogni residente sperava di vincere il premio per il miglior addobbo.En: Every resident hoped to win the prize for the best decoration.It: Luca aveva deciso di fare colpo su Giulia, la sua vicina di casa e amica, organizzando una festa con decorazioni spettacolari.En: Luca had decided to impress Giulia, his neighbor and friend, by organizing a party with spectacular decorations.It: Aveva un piano: trasformare la casa in un vero spettacolo di Halloween.En: He had a plan: to transform the house into a real Halloween show.It: Giulia, sempre con un sorriso, suggerì di mantenere le cose semplici.En: Giulia, always with a smile, suggested keeping things simple.It: Ma Luca, sicuro di sé e un po' testardo, aveva in mente qualcosa di molto più ambizioso.En: But Luca, confident and a bit stubborn, had something much more ambitious in mind.It: La settimana prima di Halloween, Luca aveva riempito il cortile con zucche intagliate, fantasmi svolazzanti e luci allestite in ogni angolo.En: The week before Halloween, Luca filled the yard with carved pumpkins, fluttering ghosts, and lights set up in every corner.It: Il suo orgoglio, tuttavia, era un complicato sistema elettronico che aveva progettato per un grande spettacolo di luci spaventose.En: His pride, however, was a complicated electronic system he had designed for a grand display of spooky lights.It: "Sarà incredibile!"En: "It will be incredible!"It: diceva entusiasta a Giulia, mentre la corrente elettrica del quartiere sembrava già tremare in anticipo.En: he said excitedly to Giulia, as the neighborhood's electrical current seemed to tremble in advance.It: Finalmente, la notte di Halloween arrivò.En: Finally, Halloween night arrived.It: Gli ospiti iniziarono ad affluire.En: Guests began to flock in.It: Luca, con un gran sorriso, prese il telecomando per accendere il suo capolavoro.En: Luca, with a big smile, picked up the remote to turn on his masterpiece.It: Ma improvvisamente, con un colpo lucente, i fari dell'intero quartiere si accesero, seguiti da un black-out totale.En: But suddenly, with a bright flash, the lights of the entire neighborhood came on, followed by a total blackout.It: Il buio avvolse tutto, portando con sé un'esplosione di risate e piccoli urli di terrore.En: Darkness enveloped everything, bringing with it an explosion of laughter and small screams of terror.It: "Non preoccuparti," disse Giulia ridendo, "Possiamo sempre improvvisare!"En: "Don't worry," said Giulia, laughing, "We can always improvise!"It: Con creatività accese la torcia del suo telefono, illuminando il viso con un aspetto spettrale.En: With creativity, she turned on the flashlight of her phone, lighting up her face with a ghostly look.It: Luca e gli altri ospiti fecero lo stesso.En: Luca and the other guests did the same.It: In pochi minuti, i bambini ridevano mentre raccontavano storie di fantasmi sotto il chiarore delle torce.En: Within minutes, the children were laughing as they told ghost stories under the glow of the flashlights.It: La festa di Halloween si trasformò così in una serata magica, imprevedibile e piena di sorrisi.En: The Halloween party thus transformed into a magical night, unpredictable and full of smiles.It: Alla fine, mentre la corrente tornava piano piano, Luca guardò Giulia e disse, "Grazie.En: In the end, as the power slowly returned, Luca looked at Giulia and said, "Thank you.It: Hai proprio ragione, non c'è bisogno di tanto per divertirsi."En: You're absolutely right, you don't need much to have fun."It: Giulia sorrise, afferrando la mano di Luca, "Imparare a ridere insieme è la migliore decorazione che possiamo avere."En: Giulia smiled, grabbing Luca's hand, "Learning to laugh together is the best decoration we can have."It: Così, il premio per la miglior decorazione non fu vinto dalla casa di Luca, ma quella notte, tra ombre danzanti e storie allegre, l'avevano già dimenticato.En: So, the prize for the best decoration wasn't won by Luca's house, but that night, among dancing shadows and cheerful stories, they had already forgotten about it.It: E forse, questo era il vero trucco di Halloween.En: And perhaps, this was the real trick of Halloween. Vocabulary Words:autumn: l'autunnoleaves: le foglieneighborhood: il quartiereexclusive: esclusivocrisp: frizzanteimmaculate: impeccabilisidewalks: i marciapiedidecorations: le decorazioniresident: il residenteprize: il premioneighbor: la vicinaambitious: ambiziosoghosts: i fantasmicorner: l'angolopride: l'orgogliosystem: il sistemadisplay: lo spettacoloflash: il colpoblackout: il black-outdarkness: il buioscreams: gli urliterror: il terroreimprovise: improvvisareflashlight: la torciaspooky: spaventoseguests: gli ospitimasterpiece: il capolavorocreativity: la creativitàunpredictable: imprevedibileshadows: le ombre

Mamme in carriera: Back to work
72: Imparare a cadere in piedi, con Federica Ometti

Mamme in carriera: Back to work

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 49:45


Emozionate come due vecchie amiche che si ritrovano dopo molto tempo, eccoci qua io e Federica Ometti, che per me incarna un'anima evolutiva, in costante crescita, dal talento acclamato. Una mamma e un'imprenditrice, una mentore e una bomba esplosiva di energia e di passioni."Mi hanno sempre definita una persona impegnata, sempre di corsa. Io non mi ci sento, faccio tante cose, sogno altri mondi nel frattempo, ma ho il mio ritmo. Ho capito subito che volevo un lavoro dove mia figlia potesse stare con me, non volevo lasciarla. E mi sono licenziata.Mi definisco invece una persona non disposta a compromessi, non posso relegare il mio potenziale in un angolo".Se sai quali sono le tue risorse, salta e basta. Perché cadrai in piedi. E' importante avere fiducia nell'universo, e se vogliamo essere più concreti, è necessario avere tanti piani d'azione. Onorata di avere la voce di Federica nel mio Podcast, sono sicura che vi ispirerà e vi darà energia. Parliamo di senso di colpa, di ambizione, di maternità e di realizzazione personale (contemporaneamente, perché no?), di multipotenzialità e di capacità di mettersi in gioco. Mi sento di dirle GRAZIE, un GRAZIE grande quanto l'universo di possibilità che vi auguro di sentire sulla vostra strada. Perché prima di vederle emergere, bisogna saperle immaginare. E questa capacità non è scontata, la si apprende e la si costruisce.

Italiano Automatico Podcast
Episode 696: Passato Prossimo o Imperfetto? La Regola che Nessuno Ti Spiega | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 7:34


Sei pronto a metterti alla prova? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/47r9hsOHai mai confuso passato prossimo e imperfetto? In questo podcast ti spiego in modo semplice e chiaro quando usare l'uno e quando l'altro — con tanti esempi pratici, come sempre, in italiano naturale! Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione3:07 - Passato prossimo: azioni concluse e specifiche4:00 - Imperfetto: azioni abituali, descrizioni, sfondi4:49 - La differenza chiave tra passato prossimo e imperfetto5:15 - Esempi pratici6:36 - Conclusione

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

In questo episodio parliamo di un tipo di paura tanto diffusa quanto invisibile. Quella paura che non nasce da un pericolo reale, ma da scenari futuri costruiti dalla mente, da ipotesi, da “e se…” che ci tengono bloccati molto più della realtà stessa. È la paura di fallire, di essere giudicati, di soffrire, di perdere, anche quando nulla, concretamente, lo sta minacciando.Analizzeremo come la mente costruisce queste paure, spesso basandosi su esperienze passate, credenze profonde e aspettative interiorizzate. Parleremo del legame tra immaginazione e sistema nervoso, di come il corpo reagisca a pericoli che esistono solo nei pensieri, e di quanto questo influisca sulle nostre scelte quotidiane. Imparare a riconoscere la paura immaginata è un atto di consapevolezza: significa distinguere tra ciò che è e ciò che temiamo possa essere, per tornare a vivere con più presenza e libertà.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

SBS Italian - SBS in Italiano
Imparare l'italiano sui banchi di scuola, la parola agli studenti della Brunswick South PS

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 10:01


A settembre, in vista della Settimana della Lingua Italiana 2025, abbiamo incontrato scolari e scolare di una delle scuole primarie bilingui in Australia, la Brunswick South di Melbourne.

Italiano Automatico Podcast
Episode 695: 7 Espressioni Idiomatiche Utili Per Le Tue Conversazioni In Italiano | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 8:25


Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/42HTWm8In questo podcast vi porto alla scoperta di 7 espressioni italiane che vi faranno parlare come un vero madrelingua.Scopri 7 espressioni idiomatiche italiane spiegate in modo semplice, con esempi pratici e curiosità sulle loro origini!Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione1:15 - In Bocca Al Lupo!2:22 - Avere Le Mani Bucate2:57 - Prendere Qualcosa Con Le Pinze3:39 - Fare Due Chiacchiere4:17 - Fare Orecchie Da Mercante5:17 - Mettere Il Carro Davanti Ai Buoi7:00 - Non Vedere L'ora7:29 - Conclusione

SBS Italian - SBS in Italiano
Imparare l'italiano sul palco, con "Non tutti i ladri vengono per nuocere"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 15:48


Da anni l'Università di Melbourne utilizza una pièce teatrale di Dario Fo per saggiare le capacità linguistiche e attoriali dei suoi studenti. Da quest'anno il progetto si allarga, con partecipazioni che spaziano dalla Melbourne Italian Festa a Shepparton, per poi passare a Wangaratta e al Being Human Festival.

Italian language
6 Consigli per imparare l'italiano efficacemente

Italian language

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 17:43


In today's episode, I'll share six pieces of advice to help you improve your Italian effectively.I'll briefly go over the first five, but I'll focus more deeply on the last one — the importance of speaking Italian with a native speaker.If you want to learn more, keep listening to this audio! :)Read the script herehttps://ilazed.com/2025/10/15/6-consigli-per-imparare-litaliano-efficacemente/_____________________DON'T MISS THIS INCREDIBLE PROMOTION!Personalized 1-on-1 language lessons with native teachers on italki!  Buy $10 get $5 for free for your first lesson with code ILABook a lesson: https://go.italki.com/ila2510Get the app: https://go.italki.com/ila2510app_____________________You might be interested in:3 consigli per creare una routine quotidiana:audioscript3 consigli pratici per migliorare il tuo italiano:audioscript4 risorse gratuite per aumentare il vocabolario:audioscript7 consigli per non farsi prendere dal panico durante una conversazione in italiano:audioscriptTecnica per Migliorare lo Scritto e il Parlatoaudioscript____________________On my website: ilazed.comfree exercisestips for learning Italianexplanation of the Italian languageinfo and curiosity about the Italian culture___________________________Follow me on my socials:https://www.facebook.com/italianwithilazed/https://www.instagram.com/ila_zed/https://twitter.com/ila_zedhttps://www.pinterest.it/ilalazed/

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#141- Non sono portato per il flamenco! - Flamenco Chiavi in Mano Podcast

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 17:49


 "Non sono portato per il flamenco" è una frase che gli insegnanti di flamenco, che insegnino musica, canto o danza, hanno sentito molte volte. Tutti gli insegnanti anche di altre materie hanno sentito più volte questa frase. E' un pensiero autosabotante, o quanto meno un sistema per non predersi la responsabilità di imparare qualcosa. Imparare non significa riuscire benissimo, ma significa confrontarsi con qualcosa di nuovo, sperimentare.Il nostro cervello è molto plastico, e resta tale per tutta la vita, non solo quandi è giovani, come si credeva fino a qualche tempo fa. Questa plasticità ci rende possibile modificare delle autoconvinzioni autosabotanti che abbiamo. Molte persone dicono "Se non lo faccio bene, allora non lo faccio!" ma se viviamo così e ogni cosa diventa un impegno e un dovere, anziché una scelta, e la vita perde il suo lato gioioso per convertirsi in una infinita somma di doveri. Una domanda che mi viene in mente è sempre "Ma perché dovrei essere portato per fare una cosa per divertimento?". Quindi se vado al cinema non posso vedere un film che parla di un argomento che non conosco... Perché per le cose artistiche bisogna subito dire "non sono dotato o sono dotato"? Dotato per che cosa? In base a quali canoni? Qual è l'obiettivo, quando mi iscrivo ad un corso? Voglio distrarmi, voglio divertirmi, esplorare qualcosa che mi piace, voglio tenermi in forma, voglio diventare il primo della classe...E qui occorre parlare della identificazione: ci identifichiamo così tanto con i nostri pensieri da farli diventare delle verità assolute. La psicologia cognitiva ci dice che i pensieri sono mometni in cui la mente interpreta la realtà e le dà un valore personale. Quando esprimo un giudizio sulla realtà il mio pensiero facilmente diventa un dogma. E tutti mettiamo dogmi invalidanti nella nostra vità, soprattutto quell del tipo "non sono in grado". "Non sono dotato" è un pensiero e come tale dovrebbe essere suscettibile di modifica. Ma quando ho un pensiero giudicante non riesco a separare i fatti dall'interpretazione che ne ho. Se penso che non sono capace, troverò tutte le scuse perconfermare questo pensiero invalidante. La nostra mente fa questo, pur di dimostrare di avere ragione. Saremo capaci di modificare il nostro sentire, la nostra capacità di stare nel corpo, la nostra intera vita, pur di darci ragione. Il nostro sistema neurocognitivo dovrebbe coniugare ciò che so con ciò che sento e con l'esperienza, facendolo diventare un'idea, ma spesso i pensieri sono frutto di paure, di giudizi, magari di altre persone. E spesso i pensieri sono autosabotanti. Che spesso sono alibi: mi possono sottrare a qualcosa che mi avrebbe potuto mettere in discussione, non facendomi correre il rischio di... avere successo, di riuscire a fare ciò che sto facendo con soddisfazione. Torniamo al flamenco. Per definire se sono portato o meno per il flamenco, devo prima stabilire degli obiettivi. Le persone che normalmente affrintano un corso amatoriale, come i miei allievi, non hanno l'obiettivo di essere dei professionisti, il primo giorno, o i primi tempi. Il fatto di non essere i primi della classe all'inizio è quasi obbligatorio. Se il mio obiettivo resta imparare, allora sono molto portata per il flamenco, ma se il mio obiettivo è di essere subito brava, non riuscirò ad imparare: solo attraverso tentativi ed errori posso imparare. Se mi concdentro sul non sbagliare mi sto autosabotando. Non rusciamo far stare zitta la mente, che vuole sempre dare una specie di recensione a ciò che stiamo facendo. E' una cosa culturale! Ogni errore è una occasione per imparare delle cose. Se cerco di non sbagliare salto delle lezioniCiò che muove le persone a fare flamenco da sempre è l'esigenza di avere cose da raccontare e condividere. L'aspetto egoico nel flamenco è un fenomeno moderno, che ha a che fare con il mondo dello spettacolo, il desiderio di diventare ricchi, ma questo non ha a che fare con la tradizione. Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e di danze e musiche del mondo arabo dal 1985 e insegno baile flamenco dal 1990 a Milano, al Mosaico Danza, e un lavoro sull'espressione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Sono appassionatissima di pedagogia, di psicologia, di neurologia e di neuroscienze in generale. E quando insegno tengo sempre presenti tutti questi aspetti. Ciò che è importante è considerare tutti gli aspetti del vantaggio che posso avere nello studio del flamenco. Il percorso di studi nell'ambito del flamenco diventa un aspetto collaterale di un fenomeno molto più largo, nel quale pensare se sono o non sono portato è molto marginale. Mi viene in mente una frase di Karl Popper: “Whenever a theory appears to you as the only possible one, take this as a sign that you have neither understood the theory nor the problem which it was intended to solve.” Ogni volta che una teoria sembra l'unica verità possibile, tieni presente che questo è un segnale che non hai capito la teoria stessa o non hai capito il problema che la teoria avrebbe cercato di risolvere.Ogni volta  che sono un assolutista e che la mia teoria diventa un dogma innegabile e non, come la vita, qualcosa di mutabile, mi devo rendere conto che i miei stessi pensieri devono essere un prodotto dinamico e non un dogma.Come la vita, i nostri pensieri devono essere confutabili e provvisori. Questa è proprio la loro essenza, ed è l'essenza stessa della vita!

Expatriati
231. Columbus Day, imparare dalla storia italiana, l'errore del comunismo

Expatriati

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 60:24


Un influenzato Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra incontri presidenziali, sentimento degli italiani nei confronti della politica, Columbus day, la storia dell'impero commerciale genovese e le lezioni perse del passato, l'esperienza coloniale italiana e il movimento di rigetto nei confronti della storia, gli errori concreti della logica comunista e di redistribuzione, l'effetto Euro sui paesi che aderiscono alla moneta unica e perché certi credi continuano nel tempo.(00:00:00) Intro(00:06:32) Esito elezioni Toscana e sentimento degli italiani(00:13:17) La storia dell'impero commerciale genovese(00:18:35) Columbus Day(00:20:45) Il finto orgoglio italiano e i meriti che non vengono studiati(00:28:36) Attivisti di nuova generazione(00:29:42) Rigettare la propria storia, periodo coloniale(00:39:46) L'errore di pensare che l'economia sia un gioco a somma zero(00:45:37) L'effetto euro e il mito del "quando c'era la lira"Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw

Smart City
Città nel Futuro

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025


Imparare di nuovo dalla natura, procedendo anche per prova ed errore, e con un po' più di disponibilità al rischio. Questa la sintesi un po' brutale del pensiero di Carlo Ratti - architetto e ingegnere conosciuto in tutto il mondo per i suoi progetti che mescolano la dimensione architettonica e quella digitale - in merito a come le città debbano affrontare la sfida dell'adattamento climatico. Lo ha incontrato Silvia Bandelloni a "Città nel Futuro 2030-2050", la manifestazione organizzata a Roma da ANCE per discutere delle tante sfide che le città si trovano ad affrontare: dal turismo di massa al climate change, e proprio l'adattamento delle città ai mutamenti del clima è stato al centro di numerosi dibattiti. Cosa che accade sempre più spesso. Sarà che il problema è politicamente trasversale, considerato che, finanche chi nega che il riscaldamento climatico sia causato dall'uomo, deve fare i conti con i cambiamenti del territorio e immaginare infrastrutture urbane diverse.Ospite Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab del MIT e della Biennale Architettura di Venezia.

Italiano Automatico Podcast
Episode 694: Le Parole che Nascono A Napoli (E Che Usiamo Ancora Oggi) | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 9:45


Sei pronto a metterti alla prova? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/46OqKw3In questo podcast ti porto in un viaggio speciale a Napoli, tra storia, cultura e lingua!Scopriremo insieme 6 parole napoletane che oggi fanno parte dell'italiano di tutti i giorni - come pizza, sfizio, fesso, scugnizzo, cafone e lazzarone - più una espressione bonus che usiamo ancora oggi: fare la sceneggiata! Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione2:03 - Pizza3:22 - Sfizio4:24 - Fesso4:55 - Scugnizzo6:08 - Cafone6:50 - Lazzarone7:40 - Bonus8:45 - Conclusione

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
Antonino Tamburello, come imparare a fidarsi del proprio buio

ONE MORE TIME di Luca Casadei

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 52:15


Oggi faremo un viaggio con il Professor Antonino Tamburello, psichiatra e psicoterapeuta che ha dedicato la sua vita a esplorare le profondità dell'animo umano. Un viaggio dentro i luoghi più nascosti dell'essere, dove convivono luce e ombra, dolore e amore. Con una sensibilità rara, il Professor Tamburello ci porta attraverso la sua esperienza con persone di ogni tipo, anche quelle che la società fatica ad accogliere, mostrandoci come dietro ogni storia ci sia una complessità che merita di essere compresa. Una conversazione che parla di consapevolezza, di ascolto profondo di sé e dell'importanza di imparare ad amare. Perché solo chi sa amarsi può davvero amare il prossimo. Puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su: https://www.serenis.it/influencer/one-more-time?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=ONEMORETIME7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Il dream team di One More Time è composto da: Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Noemi Grandi, Edoardo Levy, Gloria Giovanditti, Leila Stabile, Giovanni Zaccaria. Questo episodio contiene l’inserimento di prodotti e servizi a fini commerciali.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Italiano Automatico Podcast
Episode 693: 20 Parole Italiane Difficili da Pronunciare | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 12:55


Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico:  https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Sai pronunciare bene le parole italiane più difficili?In questo podcast scopriamo insieme 20 parole italiane complicate da dire, come sviluppo, sciogliere, chiacchierare o gnocchi!Ti spiego perché sono difficili e ti do esempi pratici per allenare la pronuncia in modo naturaleCapitoli del podcast:0:00 - Introduzione1:07 -Sviluppo1:35 - Ghiaccio 2:01 - Psicologia2:27 - Sciogliere2:55 - Uovo → Uova3:40 - Annullare4:15 - Cappello / Capello5:08 - Pappagallo5:28 - Bottiglia5:45 - Sottosopra6:44 - Rinoceronte7:09 - Tagliatelle7:39 - Gnocchi8:12 - Zanzara8:34 - Tranquillità9:08 - Guinzaglio9:29 - Imbroglio10:13 - Arrotolare10:31 - Prerogativa11:11 - Chiacchierare11:32 - Conclusione

Cose Molto Umane
1971 - Il cervello NON invecchia

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 8:09


Imparare a fare cose, parlare un'altra lingua, persino fare giocoleria è possibile fino a... fino a sempre, in realtà. L'invecchiamento del cervello è più un mito che altro, ciò che cambia è la motivazione. Ma si può cambiare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Intervista Pythonista
Python e Caffè - Imparare insegnando

Intervista Pythonista

Play Episode Listen Later Oct 4, 2025 10:42


Marco racconta a Cesare l'esperienza di insegnare a studenti di istituto tecnici superiore.

Mamma Superhero
Ep. 323: “Il bambino deve imparare a stare in società”

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 16:12


Ti sei mai sentita giudicata perché tuo figlio non “sa stare in società”? In questo episodio smontiamo la pressione di crescere bambini obbedienti, silenziosi e perfetti agli occhi degli altri.Parliamo di perché è normale che un bambino faccia fatica a controllare la rabbia o il proprio corpo, e di come invece urla, punizioni e minacce rischiano di creare adulti scollegati da sé stessi.Educare con rispetto non significa crescere un robot “educato a comando”, ma accompagnare tuo figlio a diventare un adulto equilibrato, empatico e capace di relazioni sane.Se anche tu stai scegliendo la via dell'educazione rispettosa e a volte ti senti sola o giudicata, questo episodio ti darà forza, chiarezza e incoraggiamento per continuare a percorrerla.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: ⁠https://www.instagram.com/mammasuperhero/⁠ Facebook: ⁠https://www.facebook.com/mammasuperhero

Caffe 2.0
3502 Attrezzi - Duolingo, come funziona la app non convenzionale per imparare le lingue

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 9:17


Attrezzi - Duolingo, come funziona la app non convenzionale per imparare le lingue Pazzesca, assurda, infantile ma con saggezza. Insistente, ma carina. Insomma, un cake agli steroidi non solo nelle lezioni, sempre varie, sempre di difficolta' imprevedibile, ma anche nel ricordarti di continuare a studiare.Normalmente sono meccanismi noiosi. Qui funzionano.Eccoli

Italiano Automatico Podcast
Episode 692: 5 Città Perfette Per Imparare l’italiano Mentre Viaggi | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 9:46


Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/4myrU3jVuoi imparare l'italiano viaggiando in Italia? In questo video ti mostro le 5 città migliori per studiare e praticare l'italiano: Firenze, Roma, Bologna, Verona e Lecce.Imparerai come vivere la lingua ogni giorno: parlare con i locali, fare la spesa nei mercati, scoprire tradizioni e partecipare ad eventi culturali.Capitoli del video:0:00 - Introduzione1:13 - Firenze3:08 - Roma4:30 - Bologna5:34 - Verona7:32 - Lecce9:02 - Conclusione

il posto delle parole
Gloria Ghioni "Lettori si diventa" e "Leggere il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 14:43


Gloria Ghioni"Lettori si diventa""Leggere il mondo" Con l'inizio dell'anno scolastico 2025-2026 torna, ricco di novità, Il Libraio Scuola, il progetto dedicato a promuovere la lettura tra i ragazzi e le ragazze tramite uno spazio online interamente dedicato alla scuola e le due guide gratuite Lettori si diventa (scuola primaria e secondaria di primo grado) e Leggere il mondo (scuola secondaria di secondo grado). Stefano Mauri, Presidente e Amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol e direttore della rivista Il Libraio, sottolinea: «È in famiglia e a scuola che si impara ad amare la lettura. Gli insegnanti hanno un ruolo decisivo nel trasmettere questa abitudine preziosa, che aiuta i ragazzi a crescere come adulti più consapevoli, sereni e pronti ad affrontare i continui cambiamenti della vita: dalle trasformazioni personali e sentimentali, alle sfide professionali e familiari, fino alle grandi innovazioni tecnologiche e agli scenari geopolitici in continua evoluzione. La scuola, in questo percorso, è insostituibile. Con il nostro progetto vogliamo offrire agli studenti l'opportunità di scoprire non solo i grandi classici, ma anche opere contemporanee capaci di parlare al presente e di arricchire davvero il loro cammino.» LEGGERE IL MONDO E così arriva quest'anno al suo quarto numero Leggere il mondo, la guida digitale innovativa per la scuola secondaria di secondo grado che, con oltre 50 titoli selezionati e divisi per percorsi ragionati, è a disposizione di insegnanti, genitori, librai, bibliotecari ed educatori. Il tema principale di questo numero è la crescita attraverso letture che consentano ai ragazzi e alle ragazze di gestire i sentimenti: dall'amore alla frustrazione, al dolore, alla paura, al rispetto di sé e degli altri, senza dimenticare l'importanza della conoscenza del passato. La redazione della guida è affidata a Lucia Tomelleri, mentre la consulenza didattica del progetto è affidata a Gloria Maria Ghioni, insegnante di lettere e fondatrice del sito Criticaletteraria.org. LA NEWSLETTER A Il Libraio Scuola si collega inoltre una newsletter, che permette di ricevere in anteprima la guida Leggere il mondo e altri contenuti esclusivi. Inoltre, in omaggio ai nuovi iscritti, l'ebook I capolavori (America - Il castello - La metamorfosi e altri racconti - Il processo) di Franz Kafka (edito da Garzanti). LETTORI SI DIVENTA Al Libraio Scuola è legato anche il fortunato progetto Lettori si diventa di Salani, quest'anno alla quinta edizione. Con all'attivo numerosi incontri nelle scuole di tutta Italia, che hanno coinvolto migliaia di studenti, il progetto si rivolge alle insegnanti, agli insegnanti, alle promotrici e ai promotori della lettura nel mondo della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il ricco catalogo sempre aggiornato e scaricabile gratuitamente dal sito dedicato, propone percorsi di lettura e strumenti utili per arricchire l'offerta didattica. Caratteristica principale e molto amata del progetto è la possibilità di far incontrare agli alunni le autrici e gli autori del catalogo Salani e di altri marchi del Gruppo editoriale Mauri Spagnol come Ape Junior, Garzanti, Guanda, La Coccinella, Magazzini Salani, Nord-Sud e Tre60. L'incontro con l'autore arriva al termine di un percorso di lettura condivisa con l'obiettivo di avvicinare sempre di più i giovanissimi al mondo dei libri per formare i lettori e le lettrici di domani. Durante l'anno scolastico, inoltre, Lettori si diventa organizza webinar dedicati agli insegnati. Una serie di appuntamenti online gratuiti ed estendibili a tutti i colleghi interessati. Infine, va ricordata Critici si diventa, l'iniziativa che dà ai ragazzi la possibilità di trasformarsi in piccoli critici. Per partecipare è sufficiente scrivere una recensione (di classe o individuale) del libro che è stato oggetto dell'incontro e inviarla all'indirizzo lettorisidiventa@salani.it. Il testo vincitore viene selezionato a insindacabile giudizio della redazione Salani e lo studente o la classe che avrà scritto la recensione migliore farà ricevere alla scuola una donazione di 1.000€. Per chi scarica il catalogo entro il 31 ottobre 2025 in omaggio l'ebook di “Skellig”, l'ispirato romanzo di David Almond. «Il nostro impegno verso la scuola si struttura sempre meglio, ed è frutto di riflessione e di confronto fra di noi editoriali. Speriamo di portare un beneficio sempre maggiore a tutti gli insegnanti e di essere sempre meglio al loro servizio, nell'interesse dei ragazzi e per il futuro di questo nostro Paese.»Mariagrazia Mazzitelli, Direttrice editoriale Salani “MERLINO”. APPUNTI E SPUNTI PER CRESCERE CON I LIBRI Grande novità di quest'anno è Merlino, il video-podcast di 6 episodi della durata di 10 minuti l'uno, in cui grandi scrittori e scrittrici si confrontano su temi fondamentali legati all'educazione emotiva e sentimentale delle ragazze e dei ragazzi di oggi. Lo sviluppo del video-podcast Merlino è in collaborazione con Storielibere.fm, piattaforma editoriale pioniera del podcast in Italia, che dal 2025 è ufficialmente entrata a far parte del Gruppo Mauri Spagnol. Merlino nasce per restituire uno sguardo approfondito e originale su temi come il rispetto dell'altro da sé, l'accettazione di se stessi e degli altri, la conoscenza di mondi lontani, l'importanza del coraggio nelle scelte anche più semplici, la capacità di riconoscere il proprio talento, il rispetto delle regole e l'importanza di coltivare la memoria. Sono disponibili da oggi su tutte le piattaforme di streaming podcast e video. Alae Al Said “Crescere nel rispetto delle diversità”Una storia ambientata nella Cisgiordania negli anni ‘60, ma che parla anche di noi, del presente, delle sfide che ogni giovane può trovarsi ad affrontare quando si sente “diverso” - per come appare, per come pensa, per ciò in cui crede.  Matteo Bussola “Crescere con coraggio”Tutti ci siamo spesso sentiti divisi tra le nostre passioni e i nostri talenti; e non sempre le due cose vanno di pari passo. Matteo Bussola racconta cosa significhi crescere con il coraggio di essere se stessi e affermare con determinazione i propri desideri.  Gherardo Colombo “Crescere nel rispetto delle regole”Accettare e comprendere l'importanza delle regole non è semplice, soprattutto per i più giovani.Questo tema viene approfondito da Gherardo Colombo, ex magistrato e scrittore. Enrico Galiano “Crescere nonostante gli errori”Imparare a gestire i propri errori e addirittura farne tesoro: Enrico Galiano, insegnante e scrittore, ci invita a vederli come elementi fondamentali per plasmare chi siamo, e non solo per metterci alla prova. Alberto Pellai “Crescere amando se stessi”Alberto Pellai, da sempre molto attento ai problemi e agli interrogativi dei ragazzi e delle ragazze, ci parla di cosa significhi accettarsi e imparare ad amarsi per come si è. Agnese Pini “Crescere onorando la memoria”Agnese Pini ci parla di cosa significhi crescere onorando le proprie origini, che si tratti di memoria privata, storica o pubblica. La conduzione di Merlino è affidata a Gloria Maria Ghioni. I podcast saranno disponibili su Spotify, YouTube, ilLibraio.it e tutte le principali piattaforme di ascolto. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il Volo del Mattino
Lettura: le 4 persone che bisogna imparare a perdonare

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 1:36


Italiano Automatico Podcast
Episode 691: 6 Canzoni Italiane Che Ti Aiuteranno A Migliorare Il Tuo Vocabolario | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 12:27


Vuoi scoprire quanto ne sai di musica italiana? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/3VqZsp6In questo podcast scoprirai sei brani iconici della musica italiana che non solo ti faranno emozionare, ma ti aiuteranno anche a imparare nuovo vocabolario, espressioni autentiche e aspetti della cultura italiana.Dall'ironia di Toto Cutugno, ai sogni di Modugno, dalla malinconia di Celentano fino alla poesia di Bocelli: ogni canzone ti insegnerà parole ed espressioni utili per vivere la lingua italiana in modo naturale e divertente.Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione1:49 - L'italiano di Toto Cutugno3:47 - Volare di Domenico Modugno5:30 - Azzurro di Adriano Celentano7:37 - Caruso di Lucio Dalla9:11 - La solitudine di Laura Pausini10:07 - Con te partirò di Andrea Bocelli11:27 - Conclusione

Italiano Automatico Podcast
Episode 690: Basta alti e bassi: la routine che ti rende fluente senza sforzo | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 9:45


Le iscrizioni a Italiano Per La Vita sono finalmente aperte (solo per pochi giorni l'anno). Scopri tutto qui: https://riaperturaiplv.italianoperlavita.com/In questo podcast ti mostro come creare una routine semplice e costante che ti renderà fluente in italiano quasi senza sforzo.Scoprirai:- Perché avere un “grande perché” ti spinge ad andare avanti quando gli altri mollano.- Come sfruttare il concetto di momentum per trasformare lo studio dell'italiano in un'abitudine naturale.Questo non è il “segreto magico” per imparare senza fatica, ma il sistema che rende lo sforzo più leggero, naturale ed efficace.Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione1:54 - Il Perché5:50 - Momentum8:55 - Conclusione 

il posto delle parole
Raffaele Mantegazza "O capitano! Mio capitano!"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 26:48


Raffaele Mantegazza"O Capitano! Mio capitano!"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloVenerdì 19 settembre 2025, ore 15:00Raffaele MantegazzaO capitano! Mio capitano!Il congedo tra insegnanti e allieviNella formazione, che importanza riveste il congedo dei docenti dagli allievi?Questa lezione riflette sul momento della separazione come passaggio educativo decisivo, analizzando i tre possibili rapporti didattici — imposizione, ribellione e collaborazione — per comprendere come ciascuno influenzi la trasmissione del sapere e la crescita personale degli studenti.Raffaele Mantegazza insegna Scienze pedagogiche presso l'Università di Milano-Bicocca e presso l'Istituto Universitario Salesiano Torino-Rebaudengo. Collabora con numerose scuole all'organizzazione di corsi di aggiornamento per insegnanti e incontri di formazione per un pubblico ampio: insegnanti, studenti, genitori, personale sanitario, educatori. Le sue ricerche sono caratterizzate da una forte interdisciplinarità, si occupano di relazione educativa e di didattica, di crescita e fragilità adolescenziale nell'era digitale, di pedagogia interculturale, della memoria e del lutto e anche di spiritualità, sogno, sport come contesti formativi. I suoi studi spaziano dalla pedagogia della Shoah alla mistica giudaico-cristiana, con esperienze di ricerca interculturale in paesi come Senegal, Kosovo, Giappone e Israele. Tra i suoi libri: La scuola dopo il coronavirus (Roma 2020); Sopravvivere alla DAD. Scuola a distanza: vademecum per docenti e studenti (Roma 2020); Imparare a resistere. Per una pedagogia della resistenza (Milano 2021); Il sogno e la pedagogia. In ascolto, la notte (Roma 2023); Elogio dell'Italia. Meticcia, aperta, inclusiva, plurale, anarchica, ironica e tanto altro (Roma 2024); Arrivederci ragazzi. L'educatore e il congedo: fine della relazione e gestione del lutto (Roma 2024); Con la maglia numero sette. Le potenzialità educative dello sport nell'adolescenza. Nuova ed. (Milano 2025, 1a ed. 1999).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Umberto Curi "Insegnare a pensare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 18:27


Umberto Curi"Insegnare a pensare"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiVenerdì 19 settembre, ore 20:30Umberto CuriInsegnare a pensareUn'educazione kantiana alla riflessione criticaIn che modo l'educazione filosofica può formare la riflessione critica? Questa lezione prende le mosse da uno dei testi meno noti di Kant, che distingue tra il semplice insegnare pensieri e l'insegnare a pensare, per approfondire come tale distinzione possa orientare la didattica ancora oggi e alimentare la libertà di giudizio come scopo ultimo della formazione. Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l'Università di Padova. Ha insegnato anche presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È stato visiting professor presso numerosi atenei europei e americani. Ha diretto la Fondazione culturale Istituto Gramsci-Veneto ed è stato membro del Consiglio direttivo della Biennale di Venezia. Nelle sue ricerche si è occupato della storia dei mutamenti scientifici per ricostruirne la dinamica epistemologica e filosofica, rivolgendosi a uno studio della tradizione filosofica imperniato sulla relazione tra dolore e conoscenza e sui concetti di mythos e logos, amore, guerra, verità, con particolare attenzione per la tragedia e il mito dell'antica Grecia. Nei suoi scritti, ha indagato anche la nozione filosofica di pena e le parole della cura, dedicando, inoltre, studi al rapporto tra il cinema e la filosofia, la poesia e le forme di narrazione contemporanee, il sogno e la realtà. Tra i suoi libri: Straniero (Milano 2010); Via di qua. Imparare a morire (Torino 2011); L'apparire del bello. Nascita di un'idea (Torino 2013); La porta stretta. Come diventare maggiorenni (Torino 2015); I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo (Roma 2016); Le parole della cura. Medicina e filosofia (Milano 2017); Veritas indaganda (Nocera Inferiore SA 2018); Il colore dell'inferno. La pena tra vendetta e giustizia (Torino 2019); Film che pensano. Cinema e filosofia (Milano 2020); Parola ai film (con Bartolo Ayroldi Sagarriga, Milano 2021); La morte del tempo (Bologna 2021); Fedeli al sogno. La sostanza onirica da Omero a Derrida (Torino 2021); Parlare con Dio. Un'indagine fra filosofia e teologia (Torino 2024); Padre e re. Filosofia della guerra (Roma 2024).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Italiano Automatico Podcast
Episode 689: Conversazione Naturale Con Nonna Elide 🩵👵🏻🇮🇹 | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 15:38


Guarda tutto l'episodio (solo fino al 14 settembre): https://eventorespiraitaliano1.italianoperlavita.com/È iniziato l'evento gratuito “L'italiano non si studia. Si respira.” (7–14 settembre) Per festeggiare ti porto a casa di Nonna Elide con una chiacchierata speciale: qui trovi i primi 10 minuti dell'intervista completa.0:00 - Introduzione3:21 - Intervista14:12 - Conclusione

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
292 - Imparare le lingue ieri e oggi: due mondi a confronto

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 29:50


Personalized 1-on-1 language lessons with native teachers on italki. Buy $10 get $5 for free for your first lesson using my code SIMONE9Web: https://go.italki.com/simone2509App: https://go.italki.com/simone2509appSign up for italki Language Challenge: https://go.italki.com/simone2509lcBook a lesson with my dad: https://go.italki.com/teachermarco2509In questo episodio del nostro podcast in italiano comprensibile confronto con mio padre l'apprendimento delle lingue di oggi con quello di una volta.Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Iniziare a Imparare l’Italiano: una Guida Completa

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025


In questo articolo parleremo di una domanda che riceviamo spessissimo: "Come devo cominciare a studiare l'italiano? Ci sono dei passaggi da seguire?" Se state leggendo questo articolo, probabilmente vi trovate proprio in questa situazione. Magari avete sempre sognato di parlare italiano, o forse dovete impararlo per lavoro, per amore (ah, l'amore italiano!), o semplicemente perché vi piace la nostra bellissima lingua. Ebbene, siete nel posto giusto! Come Cominciare a Studiare Italiano Passo 1: Valuta il Tuo Livello di Partenza Anche se siete principianti assoluti, potreste già conoscere più italiano di quanto pensiate! La lingua italiana è presente in molti contesti internazionali, dalla musica al cinema, dalla gastronomia all'arte. Piccolo test veloce: Provate a capire queste frasi: "Ciao, come stai?" (Saluto informale e domanda sullo stato di salute) "Pizza margherita, per favore" (Ordinazione al ristorante) "Grazie mille!" (Ringraziamento enfatico) "Dove è il bagno?" (Domanda pratica essenziale) Se avete capito almeno una di queste frasi, congratulazioni! Non siete completamente a zero. E se non avete capito niente... beh, tra pochi minuti capirete tutto! Consiglio pratico: Se avete già studiato altre lingue romanze (spagnolo, francese, portoghese), avrete un vantaggio enorme. Molte parole condividono radici latine simili! Ad esempio: "importante" è quasi identico in tutte queste lingue, così come "famiglia", "musica", "università". Passo 2: Scegli il Tuo "Perché" Questa è la parte più importante! Dovete avere un motivo forte e personale per imparare l'italiano. La motivazione sarà il carburante che vi sosterrà nei momenti di difficoltà. Esempi di motivazioni forti e specifiche: Relazioni personali: "Voglio comunicare con la famiglia italiana del mio partner" Opportunità professionali: "Voglio lavorare nel settore moda/design in Italia" Passioni culturali: "Voglio godermi i film di Fellini e Rossellini in originale" Obiettivi accademici: "Voglio studiare arte rinascimentale nelle università italiane" Trasferimento: "Voglio trasferirmi in Italia e integrarmi completamente" Suggerimento motivazionale: Scrivete il vostro "perché" su un foglietto e attaccatelo vicino al vostro spazio di studio. Quando la coniugazione del congiuntivo imperfetto vi sembrerà impossibile, rileggetelo! Passo 3: Definisci i Tuoi Obiettivi (Sii Realistico!) Stabilire obiettivi chiari e raggiungibili è fondamentale per mantenere alta la motivazione e misurare i progressi in modo concreto. Obiettivi a Breve Termine (1-3 mesi) Sopravvivenza linguistica: Imparare le espressioni essenziali per situazioni quotidiane Presentazioni personali: Saper dire nome, età, provenienza, lavoro e interessi base Interazioni pratiche: Ordinare al ristorante, chiedere informazioni, fare acquisti semplici Numeri e tempo: Utilizzare correttamente numeri, orari e date Obiettivi a Medio Termine (6-12 mesi) Conversazioni strutturate: Sostenere dialoghi di 10-15 minuti su argomenti familiari Comprensione mediatica: Capire i punti principali di telegiornali e programmi semplici Comunicazione scritta: Scrivere email formali e informali, messaggi di testo Espressione di opinioni: Dire cosa piace e non piace, esprimere preferenze Obiettivi a Lungo Termine (1-2 anni) Livello intermedio superiore: Raggiungere il livello B2 del Quadro Comune Europeo Lettura autonoma: Leggere romanzi, articoli di giornale e testi specialistici Discussioni complesse: Argomentare su temi astratti, esprimere ipotesi e dubbi Fluidità comunicativa: Parlare spontaneamente senza troppe pause per cercare parole Consiglio importante: Non abbiate fretta! L'italiano ha delle complessità grammaticali (come i 21 tempi verbali e i vari usi del congiuntivo) che richiedono tempo per essere assimilate. È meglio costruire basi solide piuttosto che correre e confondersi. ...

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
246. Come aumentare il rendimento del portafoglio? Leggi più libri e solleva più pesi

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 33:49


Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Fineco⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 60 trade gratis nei primi sei mesi⁠⁠⁠⁠⁠⁠ (#adv). Imparare a costruire un portafoglio di investimenti diversificato e coerente è fondamentale. Ma il portafoglio è solo un pilastro della nostra ricchezza futura. Gli altri due sono il nostro capitale umano e la nostra salute. Entrambi hanno un ruolo preciso e quantificabile nell'asset allocation del portafoglio. Bodie, Merton, Samuelson, Labor Supply Flexibility and Portfolio Choice in a Life-Cycle Model Rosen, Wu, Portfolio Choice and Health Status =============================================== Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Scalable⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) Prova gratis la newsletter di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠DataTrek⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠NordVPN⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Migliaia di libri audioriassunti su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠4Books⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Italiano Automatico Podcast
Episode 688: Il cervello non è fatto per memorizzare (e questo ti aiuta con l’italiano) | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 12:55


Dal 7 settembre parte l'evento gratuito “L'italiano non si studia. Si respira.” Iscriviti qui alla lista d'attesa: https://eventorespiraitaliano.italianoperlavita.com/Il cervello non è fatto per memorizzare… ed è una buona notizia! Se dimentichi quello che studi di italiano, non è colpa tua: il cervello funziona meglio quando riconosce schemi e contesti, non quando impara liste a memoria.In questo podcast scoprirai come usare questo a tuo vantaggio per imparare l'italiano in modo naturale e senza stress.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione0:43 - Il cervello non è fatto per memorizzare8:21 - L'italiano non si studia, si assorbe12:12 - Conclusione

Italiano Automatico Podcast
Episode 687: Conversazione Naturale Con Mamma Tiziana | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 52:42


Scarica subito il file MP3 e il PDF in regalo: https://bit.ly/41lEtYfNon perderti l'EVENTO GRATUITO DAL 7 AL 14 SETTEMBRE, mi iscriviti alla lista d'attesa: https://eventorespiraitaliano.italianoperlavita.com/In questo podcast speciale ti porto a casa mia, per una chiacchierata naturale con mia mamma Tiziana. Parleremo di vita quotidiana, ricordi e tante piccole curiosità che ti faranno conoscere meglio lei… e un po' anche me!Un episodio autentico preso dalla piattaforma di Italiano Per La Vita, che oggi vogliamo regalarti.Un'occasione per ascoltare l'italiano vero, spontaneo e quotidiano… proprio come se fossi seduto con noi a chiacchierare.

Radio Rossonera
Milan-Cremonese 1-2, Allegri: “Due gol evitabili, dobbiamo imparare a percepire il pericolo”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 2:53


Italiano Automatico Podcast
Episode 686: Documentario: BOLOGNA | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 28:29


Scarica subito il file MP3 e il PDF su Bologna in regalo: https://bit.ly/4mGaLp0In questo episodio speciale di Italiano per la Vita ti porteremo alla scoperta di Bologna, la vivace “Dotta, Grassa e Rossa”! Passeggeremo sotto i portici infiniti, saliremo verso le iconiche Due Torri e ci perderemo tra i vicoli del centro storico. Ti parleremo di Piazza Maggiore con la maestosa Basilica di San Petronio e sveleremo i segreti nascosti della città medievale. E naturalmente non mancheranno i sapori autentici della tradizione bolognese: lasagne, tortellini e mortadella!Preparati a vivere Bologna come non l'hai mai vista, tra cultura, storia e gusto. Buona visione!Capitoli del podcast:00:00 - Introduzione2:04 - Bologna3:55 - La dotta, la grassa e la rossa9:13 - Cosa vedere a Bologna?17:38 - Cosa mangiare a Bologna?24:39 - Conclusione

Italiano Automatico Podcast
Episode 685: 3 Concetti Fondamentali Per La Vita | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 21:25


Non perderti l'evento gratuito dal 7 al 14 settembre, L'ITALIANO NON SI STUDIA, SI RESPIRA. Iscriviti qui alla lista d'attesa: https://eventorespiraitaliano.italianoperlavita.com In questo podcast scoprirai 3 concetti chiave per migliorare la tua vita: 1- Regola 80/20 – Focalizzati su ciò che conta davvero. 2- Costanza – Piccoli passi ogni giorno portano grandi risultati. 3- Semplificare – Elimina il superfluo per vivere meglio.Tre principi semplici ma potenti che possono trasformare il tuo tempo, le tue energie e i tuoi risultati.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:21 - La Regola 80-207:54 - La Costanza12:48 - Semplificare19:33 - Conclusione

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Le Locuzioni più Eleganti della Lingua Italiana

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 9:23


La lingua italiana è ricca di espressioni eleganti che possono migliorare subito il nostro modo di comunicare. Imparare queste frasi arricchisce il nostro vocabolario e ci permette di esprimerci con più raffinatezza, facendoci notare in situazioni formali o sociali. Queste espressioni sono una parte importante della nostra tradizione culturale, usate tanto nelle conversazioni che nei testi scritti. 15 Espressioni Chic che ti Faranno Suonare Altolocato in Italiano Espressioni di Successo e Prestigio "Essere in auge" rappresenta una delle locuzioni più eleganti per indicare chi si trova al culmine del successo o della popolarità. Questa espressione deriva dal latino "augere" (aumentare) e veniva utilizzata nelle corti rinascimentali per descrivere chi godeva del favore del sovrano. Oggi mantiene tutta la sua raffinatezza quando vogliamo sottolineare che qualcosa o qualcuno sta vivendo un momento di particolare fortuna. "Quel tipo di design minimalista è molto in auge nei salotti milanesi". Complementare a questa è l'espressione "riscuotere unanimi consensi", che indica l'ottenimento dell'approvazione generale. È particolarmente efficace nei contesti artistici, culturali e professionali dove si vuole sottolineare un successo indiscutibile. "La sua ultima collezione ha riscosso unanimi consensi alla Settimana della Moda". Locuzioni per Descrivere l'Eccellenza Quando vogliamo descrivere la perfezione assoluta, l'aggettivo "inappuntabile" rappresenta una scelta linguistica di grande eleganza. Letteralmente significa "a cui non si può fare alcuna critica", derivando dall'uso dell'ago per trovare difetti nel tessuto. Nel linguaggio contemporaneo, viene utilizzato per descrivere tutto ciò che non presenta imperfezioni. "Il suo stile è veramente inappuntabile, non sbaglia un colpo". L'espressione "a regola d'arte" ha origini nelle botteghe rinascimentali italiane, dove ogni lavoro doveva seguire rigorose regole tecniche e artistiche. Oggi mantiene il suo significato di "eseguito alla perfezione" e aggiunge un tocco di tradizione artigianale al nostro discorso. "Il restauro è stato eseguito a regola d'arte dai migliori artigiani fiorentini". Altrettanto preziosa è l'espressione "di pregevole fattura", che indica una realizzazione eccellente caratterizzata da grande qualità. "Fattura" in questo contesto non si riferisce al documento commerciale, ma al modo in cui qualcosa è stato realizzato, creato. "Questa camicia è di pregevole fattura". Espressioni di Nobiltà e Lignaggio La locuzione "di gran lignaggio" evoca immediatamente le atmosfere aristocratiche e richiama l'importanza della discendenza nobile. "Lignaggio" deriva dal latino "linea" e indica la linea genealogica di una famiglia, con particolare riferimento alla sua nobiltà e prestigio sociale. "Luca ha sposato una persona di gran lignaggio". Nel descrivere il carattere di una persona, l'espressione "di indole gentile" rappresenta una scelta linguistica particolarmente raffinata. "Indole" è un termine di registro elevato che indica la natura profonda di una persona, mentre "gentile" mantiene qui il suo significato etimologico di "nobile". "Nonostante la sua posizione, è una persona di indole gentile" . Locuzioni per l'Eleganza nei Comportamenti L'espressione "di squisita cortesia" rappresenta il vertice della descrizione dell'eleganza comportamentale. "Squisito" riferito ai comportamenti denota una raffinatezza linguistica particolare, poiché trasferisce al comportamento umano un aggettivo tipicamente utilizzato per i sapori più delicati. "La padrona di casa è stata di squisita cortesia con tutti gli ospiti". Per descrivere chi sa mantenere il controllo e l'autorevolezza, l'espressione "essere persona di polso" richiama metaforicamente la fermezza del polso nel tenere le redini di un cavallo. Indica una persona autorevole, decisa e capace di comandare con saggezza.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Imparare l’Italiano: un’Esperienza che ti Cambia la Vita

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 9:53


Iniziare a studiare l'italiano è come aprire la porta a un mondo ricco di cultura, storia e bellezza. Se sei uno studente straniero che ha appena iniziato questo percorso, sappi che stai intraprendendo un'avventura straordinaria che ti cambierà per sempre. L'italiano non è solo una lingua: è musica, arte, passione e tradizione millenaria. Un viaggio completo, che la mia amica Diana ha intrapreso e condiviso con noi. Cominciare a Studiare Italiano Oggi Perché l'Italiano Ti Cambierà la Vita Imparare l'italiano significa entrare in contatto con una delle culture più influenti del mondo. Quando pronuncerai le tue prime parole in italiano, non starai solo comunicando: starai abbracciando la stessa lingua che ha dato voce a Dante, Leonardo da Vinci, Federico Fellini e milioni di persone che hanno reso l'Italia famosa per la sua creatività e il suo calore umano. La lingua italiana ti aprirà porte che nemmeno immaginavi esistessero. Potrai comprendere l'opera lirica nella sua forma originale, assaporare la vera essenza della cucina italiana leggendo ricette autentiche, e soprattutto, potrai connetterti con oltre 65 milioni di madrelingua italiani e altri milioni di persone che, come te, hanno scelto di imparare questa bellissima lingua. Le Prime Espressioni che Ti Faranno Sentire Italiano Ecco alcune espressioni fondamentali che ti aiuteranno a sentirti subito parte della comunità italiana. Ogni volta che le userai, noterai come gli italiani ti accoglieranno con un sorriso più caloroso: "Prego" - Questa piccola parola magica significa "prego", "di niente" e "si accomodi" allo stesso tempo. È il passepartout della cortesia italiana. Esempio: quando qualcuno ti ringrazia, rispondi semplicemente "Prego!" e vedrai l'effetto. "Mi scusi" - Per chiedere scusa o attirare l'attenzione educatamente. Esempio: "Mi scusi, dove si trova la stazione?" ti aprirà molte conversazioni utili. "Che bello!" - L'espressione dell'ammirazione italiana per eccellenza. Gli italiani la usano per tutto ciò che li colpisce positivamente. Esempio: davanti a un tramonto, a un piatto delizioso o a una storia interessante, un sincero "Che bello!" ti farà sembrare già un vero italiano. "Non c'è problema" - L'atteggiamento rilassato e accogliente tipicamente italiano. Quando qualcuno si scusa o sembra preoccupato, questa frase dissolve ogni tensione. Frasi di Sopravvivenza per le Prime Settimane Queste frasi essenziali ti salveranno in moltissime situazioni quotidiane e ti daranno la fiducia necessaria per iniziare a comunicare da subito: "Sto imparando l'italiano" - Questa frase è il tuo superpotere! Gli italiani adorano chi sta imparando la loro lingua e diventeranno immediatamente i tuoi migliori insegnanti. Preparati a ricevere incoraggiamenti, consigli e molta pazienza. "Può ripetere, per favore?" - Non aver mai paura di chiedere di ripetere. Gli italiani apprezzeranno il tuo sforzo di capire e parleranno più lentamente per aiutarti. "Come si dice... in italiano?" - Questa domanda trasformerà ogni conversazione in una lezione di italiano gratuita. Gli italiani sono orgogliosi della loro lingua e saranno felici di insegnartela. "Grazie mille!" - Più enfatico di un semplice "grazie", questa espressione mostra il tuo entusiasmo e la tua gratitudine in modo tipicamente italiano. Espressioni che Mostrano la Tua Passione per l'Italia Queste espressioni più avanzate ti permetteranno di dimostrare il tuo vero interesse per la cultura italiana e creeranno connessioni più profonde con le persone che incontri: "Mi piace molto l'Italia" - Semplice ma efficace. Questa frase aprirà conversazioni sulla cultura, sui luoghi da visitare e sulle tradizioni locali. "La cucina italiana è fantastica" - Un complimento che non fallisce mai! Preparati a ricevere inviti a cena e ricette di famiglia tramandate da generazioni. "Che bella lingua!" - Quando esprimi ammirazione per l'italiano stesso,

Italiano Automatico Podcast
Episode 683: Vi Mostro Il Mio Ufficio | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 28:30


Vuoi mettere alla prova il tuo vocabolario da ufficio? Fai il quiz: https://bit.ly/45grCI2Oggi vi porto con me in un piccolo tour per mostrarvi dove lavoro ogni giorno a Italiano Automatico. Un podcast perfetto per imparare l'italiano ascoltando l'italiano naturale.Cosa troverai in questo podcast? – Vocabolario utile legato all'ambiente di lavoro – Espressioni quotidiane in contesto reale – Un modo rilassato e autentico per praticare l'italiano

Italiano Automatico Podcast
Episode 682: Il succo più buono che abbia mai fatto | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 21:12


Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Hai mai assaggiato un succo di arancia, maracuja e carota?Nel podcast di oggi ti porto con me in cucina per preparare il succo più buono che abbia mai fatto: fresco, dolce, leggermente esotico e perfetto per l'estate!Con sottotitoli in italiano, così puoi imparare nuove parole, ascoltare la pronuncia naturale e migliorare il tuo italiano in modo semplice e gustoso.Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione1:52 - Ispirazione3:19 - Gli ingredienti6:26 - Primo passaggio10:00 - L'estrattore13:55 - Ultimo passaggio17:33 - Il risultato18:25 - Conclusione

Italiano con Amore
179. Imparare l'italiano con la poesia: consigli pratici e motivazione!

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 39:12


☀️ CORSI di Italiano con amore in OFFERTA: https://italianoconamore.com/offerta-estate25/Nel nuovo episodio facciamo in un viaggio letterario attraverso poesie italiane e cinema d'autore. Scopriremo insieme perché la poesia può diventare uno strumento potente per imparare la lingua, conoscere la cultura e allenare la mente.

Italiano Automatico Podcast
Episode 681: Conosci il Significato Di Questa Parola? | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 12:38


Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/In questo podcast ti spieghiamo non solo il significato di questa parola molto comune in italiano, ma anche come usarla in contesti reali e con esempi pratici.Scoprirai che “scorciatoia” non riguarda solo le strade… ma anche il modo in cui affrontiamo la vita! Perfetto per chi vuole arricchire il vocabolario italiano in modo semplice e naturale.Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione2:25 - I Significati Di “Scorciatoia”11:21 - L'origine della parola11:48 - Conclusione

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Il Lessico Giornalistico Italiano: una Guida

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 9:02


Capire l'italiano dei giornali può sembrare difficile all'inizio, ma è anche un modo fantastico per migliorare davvero la tua conoscenza della lingua. Il linguaggio giornalistico unisce precisione, formalità e chiarezza, creando uno stile unico e molto usato nei media italiani. Imparare a leggere e comprendere questo tipo di italiano non serve solo a capire i quotidiani: significa anche entrare nel mondo della comunicazione reale, quella che ogni giorno informa, forma e influenza milioni di persone in Italia. I Termini Fondamentali Per Comprendere I Giornali e i Telegiornali Italiani La Struttura del Giornale: Elementi Fondamentali Ogni giornale italiano è organizzato secondo una struttura precisa che riflette l'importanza e la tipologia delle notizie. La testata è il nome del giornale, spesso accompagnato da un sottotitolo che ne specifica l'orientamento o la periodicità. Ad esempio, "La Gazzetta dello Sport" o "Il Corriere della Sera" sono testate che immediatamente identificano il tipo di pubblicazione e la sua storia. La prima pagina è il biglietto da visita del giornale, dove vengono presentate le notizie più importanti della giornata. Qui troviamo il titolo di apertura, quello che occupa la posizione più prestigiosa, seguito dai titoli di spalla che accompagnano altre notizie rilevanti. L'editoriale esprime l'opinione ufficiale del giornale e del suo direttore su questioni di attualità, mentre il sommario guida il lettore attraverso i contenuti delle pagine interne. La cronaca rappresenta il cuore informativo del giornale, divisa tradizionalmente in cronaca locale, nazionale e internazionale. Ogni sezione ha le sue specificità linguistiche e tematiche, creando un mosaico informativo che rispecchia la complessità del mondo contemporaneo. La redazione è il luogo fisico e concettuale dove i giornalisti lavorano per trasformare i fatti in notizie, seguendo regole professionali e deontologiche precise. La Costruzione della Notizia: Titoli e Contenuti Il titolo di una notizia è molto più di una semplice etichetta: è un'arte che combina sintesi, chiarezza e capacità di attirare l'attenzione. Un buon titolo giornalistico deve essere informativo, accattivante e rispettoso della verità. Spesso è accompagnato da un sottotitolo che fornisce dettagli aggiuntivi o contestualizza meglio l'informazione principale. Prendiamo alcuni esempi concreti: "Governo approva nuovo decreto" (titolo base), "Governo approva nuovo decreto anti-Covid: restrizioni fino a marzo" (titolo con sottotitolo esplicativo), "Stretta del governo: nuovo decreto anti-Covid" (titolo più giornalistico con metafora). Ogni versione trasmette la stessa informazione ma con sfumature diverse che riflettono lo stile del giornale e il target di lettori. Il lead (termine anglofono ormai entrato nell'uso italiano) o attacco è il primo paragrafo dell'articolo, quello che deve contenere le informazioni essenziali rispondendo alle famose "5 W": Who (chi), What (cosa), When (quando), Where (dove), Why (perché). Un buon lead deve catturare immediatamente l'attenzione e fornire il quadro completo della notizia in poche righe. Tipologie di Articoli e Generi Giornalistici Il panorama giornalistico italiano offre una ricca varietà di generi, ognuno con le sue caratteristiche linguistiche e stilistiche. L'articolo classico di cronaca segue uno schema preciso: titolo, lead, corpo del testo con informazioni in ordine decrescente di importanza. Questo schema, chiamato "piramide rovesciata", permette al lettore di avere subito le informazioni principali, anche se legge solo i primi paragrafi. Il reportage è un genere più narrativo e approfondito, spesso frutto di inchieste giornalistiche che richiedono tempo e ricerche accurate. Un esempio famoso è il reportage sui migranti che attraversano il Mediterraneo, dove il giornalista non si limita a riportare i fatti, ma racconta storie umane, descrive ambienti e situazioni,

Italiano Automatico Podcast
Episode 679: 7 Proverbi Italiani Più Saggi Che Devi Conoscere | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 22:59


Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/44ln42lIn questo podcast ti porto alla scoperta di 7 proverbi italiani tra i più saggi e profondi della nostra tradizione.Non si tratta solo di frasi fatte, ma di veri insegnamenti di vita, da ricordare nei momenti importanti. Parliamo di pazienza, scelte, tempo, giustizia, resilienza e molto altro. Ascoltali con calma per assorbire al meglio l'italiano in tutta la sua saggezza.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:09 - La pazienza è la virtù dei forti4:41 - Chi semina vento, raccoglie tempesta5:51 - Non tutto il male viene per nuocere8:41 - Chi ha tempo, non aspetti tempo11:38 - Chi troppo vuole, nulla stringe15:47 - Chi va piano, va sano e va lontano18:21 - Ride bene chi ride ultimo22:14 - Conclusione

Italiano Automatico Podcast
Episode 678: Vi Mostro La Mia Cucina | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 29:18


In questo podcast vi porto con me nella mia cucina, tra utensili, sapori e parole italiane. Un piccolo angolo d'Italia dall'altra parte del mondo, con sottotitoli in italiano per imparare e divertirsi!

Italiano Automatico Podcast
Episode 677: Come Usare PROPRIO In Italiano: La Guida Completa | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 10:27


Sai come si usa la parola PROPRIO? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/3HJoWdzIn questo podcast ti spiego tutti gli usi di "proprio", una parola breve ma davvero fondamentale per parlare italiano in modo naturale e preciso.Imparerai:- Come usare "proprio" come aggettivo possessivo- Quando diventa obbligatorio nelle frasi impersonali o riflessive- Come funziona come avverbio, per enfatizzare o indicare esattezzaCuriosità: "Proprio" è una delle parole più usate dagli italiani... ma anche tra le più fraintese da chi studia la lingua. Capirla bene farà la differenza nel tuo italiano!Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione3:15 - PROPRIO come aggettivo possessivo4:43 - PROPRIO con i verbi riflessivi o impersonali5:39 - PROPRIO come avverbio9:46 - Conclusione

Italiano Automatico Podcast
Episode 676: Come Avere Conversazioni REALI in Vacanza in Italia (Sub ITA) | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 11:09


Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Vuoi sapere come parlare davvero con gli italiani durante la tua vacanza? In questo video ti spiego come avere conversazioni reali e naturali in Italia, anche se il tuo italiano non è perfetto!- Scopri dove iniziare conversazioni autentiche in vacanza (bar, mercati, treni, negozi locali...) - Impara frasi utili per rompere il ghiaccio con gli italiani - Conosci gli argomenti preferiti dagli italiani (cibo, città, tempo, vacanze...) - Evita errori comuni che possono bloccare la comunicazioneCapitoli del video:0:00 Introduzione1:09 - Dove Nascono Le Vere Conversazioni6:23 - Gli Argomenti Preferiti Degli Italiani 9:02 - Gli Errori Da Evitare 9:53 - Cosa Aspettarsi10:18 - Conclusione