Podcasts about cavalleria

  • 68PODCASTS
  • 102EPISODES
  • 42mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Nov 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about cavalleria

Latest podcast episodes about cavalleria

Phillip Gainsley's Podcast
Episode 157: Enrique Mazzola

Phillip Gainsley's Podcast

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 61:44


Enrique Mazzola, is music director at the Lyric Opera of Chicago, who recently announced his extension through the year 2031. In the 2025-26 season, Enrique makes debuts at Staatsoper Berlin with Verdi's Un ballo in Maschera and at Opera de Paris with Rossini's Cenerentola. At the Lyric Opera, he is currently leading productions of Medea, Cavalleria rusticana and Pagliacci and Cosi fan Tutti.Notable symphonic debuts include Orchestre National du Capitole de Toulouse,Philharmonia Orchestra, Royal Scottish National Orchestra, Orchestra of the Age ofEnlightenment, Oslo Philharmonic, New Japan Philharmonic, Taipei Symphony, UtahSymphony, Detroit Symphony, Luxembourg Philharmonic, Brussels Philharmonic,Staatsphilharmonie Nürnberg, and Swedish Radio Symphony. Other highlights includeperformances with Vienna Symphony, London Philharmonic and Bern Philharmonic.Enrique works regularly with young musicians, among them at Accademia Teatroalla Scala, Académie de l'Opéra national de Paris, Opéra Studio de l'Opéra national duRhin, Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, the Lyric's Ryan Opera Center, andCodarts of Rotterdam. He has given conducting masterclasses.And, as you'll hear, Enreique Mazzoli is also renowned as a champion of bel cantoopera,

Una Parola al Giorno - il podcast

Questa settimana è sostenuta da ⁠⁠Pineider ca-val-le-rì-a Significato Milizia a cavallo; istituzione feudale a carattere militare e religioso incentrata sulla figura del cavaliere; complesso delle norme morali di tale istituzione; lealtà, generosità, comportamento galante Etimologia da cavaliere, che attraverso il provenzale cavalier è dal latino tardo caballarius ‘palafreniere, curatore di cavalli', da caballus ‘cavallo da lavoro'. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it ⁠⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ Una produzione Bonfire ⁠⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠⁠  ⁠⁠⁠⁠Instagram

Le journal du classique
La nouvelle saison de l'Opéra de Montpellier par Valérie Chevalier et Justin Taylor

Le journal du classique

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 30:46


C'est le 3 octobre que débutera la nouvelle saison lyrique de l'Opéra de Montpellier, avec un diptyque aux accents véristes associant Cavalleria rusticana et Pagliacci de Mascagni et Leoncavallo. Une production mise en scène par Silvia Paoli et dirigée par Yoel Gmazou qui marquera les débuts de Marie-Andrée Bouchard Lesieur dans le rôle de Santuzza. Il s'agit de la première des 10 propositions lyriques de cette nouvelle saison qui sera ponctuée de 300 levers de rideaux. Mention légales : Vos données de connexion, dont votre adresse IP, sont traités par Radio Classique, responsable de traitement, sur la base de son intérêt légitime, par l'intermédiaire de son sous-traitant Ausha, à des fins de réalisation de statistiques agréées et de lutte contre la fraude. Ces données sont supprimées en temps réel pour la finalité statistique et sous cinq mois à compter de la collecte à des fins de lutte contre la fraude. Pour plus d'informations sur les traitements réalisés par Radio Classique et exercer vos droits, consultez notre Politique de confidentialité.Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.

Leggende Affilate
Głogów: L'assedio più crudele della storia

Leggende Affilate

Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 19:19


Anno 1109. Siamo a Głogów, nell'odierna Polonia, cinta d'assedio da un esercito imponente. L'assedio medievale è sempre un momento drammatico per coloro che lo vivono, specialmente la popolazione. Ma stavolta, le armi che vengono impiegate sono davvero orride. Perché l'esercito che cinge d'assedio questa città ha deciso di schierare le proprie macchine da guerra per l'attacco decisivo, e farlo in maniera tale da spezzare il morale dei difensori, e al tempo stesso renderli inermi, impossibilitati a difendersi. Perché davanti a quelle macchine da guerra, che avanzano per l'assalto,  sono stati legati dei prigionieri: ovvero bambini, gli stessi figli di quei difensori che stanno lì, sulle mura della città, e adesso si trovano davanti una tragica scelta: arrendersi al nemico e salvare i bambini, oppure combattere, rischiando di uccidere i loro stessi figli, usati dagli avversari come scudi umani.Questa è la tragedia di Głogów, l'assedio (forse) più crudele della storia.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!

Countermelody
Episode 383. Get to Know Carol Smith

Countermelody

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 80:00


If the exceptional Illinois-born contralto Carol Smith (20 February 1926 – 06 June 2021) has previously escaped your notice, now is the perfect opportunity to get to know her better. She began her career singing the music of Bach with the legendary Bach Aria Group, founded in 1946 by philanthropist, scholar, and collector William H. Scheide. Smith then went on for further vocal training in Italy, making her operatic stage debut in 1961 in Napoli. There followed a glorious operatic career as one of the world's leading dramatic mezzo-sopranos, with performances throughout Italy and Germany as well as with her home company in Zürich. She went on to become an esteemed and highly respected voice teacher on two continents. This episode digs deep into her recorded legacy, featuring cantata arias of Bach, Lieder of Brahms, arias by Gluck, Verdi, and Saint-Saëns, and scenes from Cavalleria rusticana, Roberto Devereux, and Penthesilea, a hidden early 20th-century masterpiece by Swiss composer Othmar Schoeck. No matter what repertoire Smith was singing, she was, by virtue of her chocolate-timbred voice, dramatic flair, and vocal glamour, power, and flexibility, a true Queen of Song. Countermelody is a podcast devoted to the glory and the power of the human voice raised in song. Singer and vocal aficionado Daniel Gundlach explores great singers of the past and present focusing in particular on those who are less well-remembered today than they should be. Daniel's lifetime in music as a professional countertenor, pianist, vocal coach, voice teacher, and journalist yields an exciting array of anecdotes, impressions, and “inside stories.” At Countermelody's core is the celebration of great singers of all stripes, their instruments, and the connection they make to the words they sing. By clicking on the following link (https://linktr.ee/CountermelodyPodcast) you can find the dedicated Countermelody website which contains additional content including artist photos and episode setlists. The link will also take you to Countermelody's Patreon page, where you can pledge your monthly or yearly support at whatever level you can afford.

Fica a Dica
Fica a Dica - Ópera Cavalleria se apresenta em BH no mês de agosto

Fica a Dica

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 1:21


Isabela Lapa recomenda a Ópera Cavalleria Rusticana, um espetáculo que reúne, música, história e cenografia. See omnystudio.com/listener for privacy information.

Klassik aktuell
Kritik: "Cavalleria rusticana" und "Pagaliacci" an der Bayerischen Staatsoper

Klassik aktuell

Play Episode Listen Later May 23, 2025 3:49


Der italienische Regisseur Francesco Micheli hatte sich vorgenommen, die beiden Einakter "Cavalleria rusticana" und "Pagliacci" als Kommentar zur europäischen Migrationsgeschichte zwischen Palermo und München zu inszenieren. Doch dieser Anspruch erwies sich als zu ambitioniert. Der Beifall an der Bayerischen Staatsoper blieb höflich - trotz Startenor Jonas Kaufmann als "Bajazzo".

Klassik aktuell
Vorbericht: "Cavalleria rusticana" und "Pagliacci" in München

Klassik aktuell

Play Episode Listen Later May 22, 2025 3:28


Am 22. Mai feiern die Opern "Cavalleria rusticana" und "Pagliacci" Premiere an der Bayerischen Staatsoper. Das Regieteam um Francesco Micheli hat für die beiden unabhängig voneinander entstandenen, aber oft zusammen aufgeführten Opern eine gemeinsame Klammer gefunden.

Countermelody
Episode 341. Robert Massard Revisited

Countermelody

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 107:06


A year and a half ago, I posted an episode on Robert Massard, the finest French baritone of his era, and one of the finest French baritones of all time. Today, in honor of his upcoming hundredth birthday later this year, I present him in a different repertoire (and therefore a different light). As was very much the custom of the day in French opera houses, Massard sang many of his non-French roles in translation. This was also very much the standard in German-language opera houses in the 50s and 60s. Massard's recorded legacy includes Italian operas sung in the original language as well as in French translation. No matter what language he was singing in, Massard was a master of bel canto as well as buffo patter. This episode includes arias and duets from Il barbiere di Siviglia, I Puritani, Lucie de Lammermoor, Le Comte Ory, La Traviata, Don Carlos, Un bal masque, La bohème, Cavalleria rusticana, and Andrea Chénier, as well as extended scenes from both Rigoletto (in and out of French!) and Falstaff. I also include a clip of Massard's contemporary and compatriot Gabriel Bacquier singing an excerpt of one of his greatest Verdi parts, Iago in Otello. Massard's vocal colleagues in these excerpts include Alain Vanzo, Peter Glossop, and Renée Doria. Countermelody is a podcast devoted to the glory and the power of the human voice raised in song. Singer and vocal aficionado Daniel Gundlach explores great singers of the past and present focusing in particular on those who are less well-remembered today than they should be. Daniel's lifetime in music as a professional countertenor, pianist, vocal coach, voice teacher, and journalist yields an exciting array of anecdotes, impressions, and “inside stories.” At Countermelody's core is the celebration of great singers of all stripes, their instruments, and the connection they make to the words they sing. By clicking on the following link (https://linktr.ee/CountermelodyPodcast) you can find the dedicated Countermelody website which contains additional content including artist photos and episode setlists. The link will also take you to Countermelody's Patreon page, where you can pledge your monthly or yearly support at whatever level you can afford.

The Flash Drive with Carl Wastie
Stationery Vehicle: Cavalleria Primary School

The Flash Drive with Carl Wastie

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 4:15


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Pillole di Italiano
Franca Viola

Pillole di Italiano

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 2:21


A girl from Sicily, whose story has changed mentalities across Italy.Credits :  Intermezzo from "Cavalleria rusticana" by P. Mascagni (1890)  --  "Cool Intro - Stings" by Kevin MacLeod is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 license https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ - Source: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100504 - Artist: http://incompetech.com/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/pillole-di-italiano--4214375/support.

Storia dei Carabinieri
Episodio 87. I Carabinieri al Nord. Il Massiccio del Grappa

Storia dei Carabinieri

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 26:18


Non avevamo già parlato della zona del Monte Grappa e del suo territorio circostante e neppure dei Carabinieri che vi combatterono per la Liberazione del nostro Paese   Oggi parliamo di un ufficiale; non solo di lui. Ma di quegli ufficiali che non hanno età e sono veri comandanti. Parliamo del tenente Luigi Giarnieri e dei suoi uomini… una storia a tratti triste ma diremmo anche bella per i valori che porta … sta a voi ascoltarla … ma andiamo per gradi … Il tenente GIARNIERI Luigi era nato a Napoli il 3 gennaio 1920 e, dopo aver frequentato il Collegio Militare di Napoli (la famosa Nunziatella) dall'anno 1935 al 1937 entra nella Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena conseguendo, nel 1940, la nomina a sottotenente dei Carabinieri. Promosso tenente nel 1942, aveva già comandato una tenenza e poi una sezione di polizia militare mobilitata che aveva preso parte alla Campagna di Russia con la Divisione Pasubio. Al rientro in Italia, Giarnieri fu destinato inizialmente a Firenze e da lì a Tarvisio. Da questa località nel 1943 raggiunse il ministero della difesa nazionale della RSI ove prese servizio per garantire la vigilanza all'infrastruttura. Passato al movimento resistenziale poco prima della seconda grande cattura dei Carabinieri nella RSI (4 agosto 1944) combatté contro le formazioni nazi-fasciste che presero in una morsa tutto il Grappa. Catturato fu torturato e quindi impiccato ad un gancio. Medaglia d'argento al valor militare alla memoria. Partigiano combattente! Con lui altri Carabinieri Partigiani combatterono e caddero. Altri poi ne vennero tanto da dar vita al battaglione Luigi Giarnieri, in memoria del giovane ufficiale vittima della barbarie nazifascista Vi auguriamo buon ascolto di questo episodio che rappresenta una bella storia, seppure triste, ma è una storia di libertà e queste storie ci piacciono tanto ascoltare ma soprattutto raccontare. Alla prossima!

St Bride's Church, Fleet Street
Festal Choral Eucharist – Easter Day 2024

St Bride's Church, Fleet Street

Play Episode Listen Later Mar 31, 2024 73:23


This service of Choral Eucharist for Easter Sunday, 31st March 2024, has been collated from archive live music recordings together with prayers, sermon and readings for the appointed day specially recorded in church and in people's homes. This service is sung by our professional St Bride's Choir. Download Order of Service (pdf) → https://bit.ly/4cCRD71 Setting: Messe solennelle – Jean Langlais Canticle: Easter Hymn from Cavalleria rusticana – Pietro Mascagni Sermon: The Revd Canon Dr Alison Joyce, Rector of St Bride's Anthems: Alleluia – Randall Thompson Organ Voluntary: Finale, Symphonie No 1 in D, Op 14 – Louis Vierne If you enjoy listening, please leave a comment below or subscribe to our channel. It is great to get your feedback. We are hugely grateful for people's generosity which we rely on to continue our work, maintain our wonderful architectural heritage and support world-class music. If you would like to make a donation, you can do so at www.justgiving.com/stbrideschurchfleetstreet Alternatively, in the UK, text 5STBRIDES or 10STBRIDES or 20STBRIDES to 70470 to donate £5, £10 or £20.

Ars canendi
Ars canendi - Voces españolas de los últimos 25 años (III) - 24/03/24

Ars canendi

Play Episode Listen Later Mar 24, 2024 60:10


Continuamos con el repaso a nuestras mejores voces del último cuarto de siglo. Desfilan ante nosotros el tenor Luis Dámaso y la soprano Beatriz Lanza en la Leyenda del beso de Soutullo y Vert, los barítonos Luis Cansino (Los gavilanes de Guerrero), Manuel Lanza (Barbero de Rossini), los tenores José Sempere (Hija del regimiento de Donizetti), Moisés Marín (Norma de Bellini), Ismael Jordi (con Ainhoa Arteta) (Luisa Fernanda de Moreno Torroba) y, volviendo la vista atrás, Francisco Ortiz (Addio a la mamma de Cavalleria rusticana de Mascagni)Escuchar audio

Cose Molto Umane
1399 - Si dice passare in cavalleria o fanteria?

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Mar 6, 2024 6:36


Questo episodio è sponsorizzato da Serenis. Usa il codice COSEMOLTOUMANE7 per iniziare il tuo percorso ad un prezzo agevolato e scopri di più su Serenis Curiosamente in tutti e due i modi, ma vogliono dire cose diverse e soprattutto sono modi di dire con origini differenti. In cui emerge però una triste verità: i militari a cavallo stanno sulle scatole a tutti. Vuoi farmi le domande? Iscriviti a Patreon per supportarmi, fare le domande e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni domenica in onda su Radio Popolare e in podcast ogni giorno su Cose Molto Umane.

Klassik aktuell
Aufnahmeprüfung: Mascagni, Cavalleria rusticana dirigiert von Thomas Hengelbrock

Klassik aktuell

Play Episode Listen Later Dec 22, 2023 3:22


Was im November letzten Jahres bei den Herbstfestspielen Baden-Baden zur Diskussion gestellt wurde, liegt inzwischen auf CD vor: die Urfassung des Einakters "Cavalleria rusticana" von Pietro Mascagni! Den Weg zurück zu den Quellen hat einmal mehr der Dirigent Thomas Hengelbrock eingeschlagen. Mit dabei sind die ihm schon lange anvertrauten Musikerinnen und Musiker, die sich hinter dem Namen Balthasar Neumanns verbergen - Chor und Orchester. Eine Aufnahmeprüfung von Volkmar Fischer.

Tutto nel mondo è burla
Tutto nel Mondo è Burla stasera all' Opera ALBUM Cavalleria Rusticana Opera Verista ?

Tutto nel mondo è burla

Play Episode Listen Later Dec 7, 2023 78:59


Tutto nel Mondo è Burla stasera all' Opera ALBUM Cavalleria Rusticana Opera Verista ?

La Guerra Grande
Ep. 17: La battaglia di Halen e la caduta di Liegi (7-16 agosto 1914)

La Guerra Grande

Play Episode Listen Later Nov 12, 2023 28:07


La cavalleria belga, usando delle tattiche moderne, riesce a ottenere una simbolica e inattesa vittoria su quella germanica nella battaglia di Halen. Nel frattempo i forti di Liegi vengono colpiti da delle nuove armi devastanti, alle quali nessuna delle precauzioni prese dai soldati belgi può permettere di resistere.Seguimi su Instagram: @laguerragrande_podcastScritto e condotto da Andrea BassoMontaggio e audio: Andrea BassoCon la partecipazione di Matteo RibolliFonti dell'episodio:Eric D. Brose, The Kaiser's Army: The Politics of Military Technology in Germany during the Machine Age, 1870–1918, Oxford University Press, 2001Clayton Donnell, The Forts of the Meuse in World War I, Osprey Publishing, 2007Michael Duffy, The battle of Halen, 1914, First World War, 2009James E. Edmonds, Appendix 5: Order of battle of the Belgian Army in August 1914, History of the Great War: Military Operations, France and Belgium 1914, Macmillan & Co., 1922Peter Hart, La grande storia della Prima Guerra Mondiale, Newton & Compton, 2013Holger Herwig, The Marne, 1914: The Opening of World War I and the Battle that Changed the World, Random House, 2009M. O. Humphries, J.Maker, Der Weltkrieg: 1914 The Battle of the Frontiers and Pursuit to the Marne. Germany's Western Front: Translations from the German Official History of the Great War, Wilfrid Laurier University Press, 2013Barbara Tuchman, The Guns of August, 1962Peter Van Den Hove, Halen, 12th of August, 1914. A forgotten battle in a forgotten landscape?, Flanders Heritage Agency, 2014Léon Van Der Essen, The Invasion and the War in Belgium from Liège to the Yser, Unwin, 1917In copertina: La battaglia degli elmi d'argento, G. Von Boddien. La carica della cavalleria tedesca contro i ciclisti belgi.

Apologetica | RRL
317 -  Il grande insegnamento della cavalleria medioevale

Apologetica | RRL

Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 5:27


Ogni epoca genera il suo modello… pensiamo a cosa abbia generato la nostra epoca, e diventano chiare le differenze

Chiacchiere nel foyer
Ep. 1 - Non esiste solo Cavalleria

Chiacchiere nel foyer

Play Episode Listen Later Jul 8, 2023 8:17


In questo episodio ripercorriamo le tappe e le caratteristiche di una delle più belle opere di Pietro Mascagni: Iris.Buon ascolto!Soundtrack:Orchestra Tuning di tyujik: https://freesound.org/people/tyujik/sounds/232260/#oboe horn tune & audience r.aif di IEDlabs: https://freesound.org/people/IEDlabs/sounds/82323/Sigla: "Che foco è questo ch'arde e non consuma?" di Andreas Gies.Cover: "Tickets"Estratto musicale: Andreas Gies©️ copyright 2023 | Impronte Acustiche – All Rights Reserved

Ars canendi
Ars Canendi - Los Adioses de la ópera (III) - 18/06/23

Ars canendi

Play Episode Listen Later Jun 18, 2023 59:07


Cerramos por esta temporada la sección. Y lo hacemos por todo lo alto con una serie de fragmentos operísticos de muy alto valor en interpretaciones señeras. Empezamos con el aria Parto, parto de La clemenza di Tito de Mozart en la ígnea interpretación de Cecilia Bartoli. Escuchamos también el final en la voz de Teresa Berganza. Luego el Liebestod del Tristán wagneriano, un adiós supremo (hay duda de si significa la muerte física) cantada por una de las Isoldas de nuestros días, Nina Stemme. Cambiamos de tercio y nos vamos al verismo para seguir de nuevo la despedida de Turiddu, en ese arrebatado y premonitorio Addio a la mamma de Cavalleria rusticana de Mascagni con el broncíneo timbre de Mario del Monaco por todo lo alto. Alfredo Kraus es después el gran protagonista del final de Werther de Massenet. El programa de remata con los últimos minutos de Andrea Chénier de Giordano. Un adiós corajudo y diríamos que entusiasta si no estuviera la muerte por medio, de Maddalena y Chénier. En las voces arrojadas y fulgurantes de Renata Tebaldi y Franco Corelli. Escuchar audio

Music For a While
Music for a While #73: Happy Easter

Music For a While

Play Episode Listen Later Apr 5, 2023


A program of music, by a slew of composers. Bach, “Preis und Dank,” from the Easter Oratorio Bach, “Mache dich, mein Herze, rein,” from the St. Matthew Passion Mascagni, Easter Hymn, from “Cavalleria rusticana” Trad., arr. Bonds, “You Can Tell the World” Handel, “I know that my Redeemer liveth,” from “Messiah” Rimsky-Korsakov, “Russian Easter Festival Overture” Fauré, Pie Jesu, from Requiem East... Source

The New Criterion
Music for a While #73: Happy Easter

The New Criterion

Play Episode Listen Later Apr 5, 2023 45:43


A program of music, by a slew of composers. Bach, “Preis und Dank,” from the Easter Oratorio Bach, “Mache dich, mein Herze, rein,” from the St. Matthew Passion Mascagni, Easter Hymn, from “Cavalleria rusticana” Trad., arr. Bonds, “You Can Tell the World” Handel, “I know that my Redeemer liveth,” from “Messiah” Rimsky-Korsakov, “Russian Easter Festival Overture” Fauré, Pie Jesu, from Requiem East, James H., “He's So Wonderful” Mahler, Symphony No. 2, “Resurrection”

Klassik aktuell
Aufnahmeprüfung: "Cavalleria rusticana" mit Riccardo Muti

Klassik aktuell

Play Episode Listen Later Feb 14, 2023 3:44


Pietro Mascagni hat mit seiner Oper "Cavalleria rusticana"vor über 130 Jahren eine realitätsnahe Stilrichtung begründet - den Verismo. Eine neue, im Februar 2020 entstandene "Cavalleria"-Interpretation kommt aus Chicago. Der Kopf des Unternehmens, Riccardo Muti, ist seit über zehn Jahren Chefdirigent des Chicago Symphony Orchestra.

Kalm met Klassiek
#31 - Liefde - 'Intermezzo sinfonico' van Pietro Mascagni (S03)

Kalm met Klassiek

Play Episode Listen Later Feb 12, 2023 8:13


Welkom terug bij een nieuwe aflevering van Kalm met Klassiek, dé podcastserie voor je dagelijkse momentje rust. Het thema deze week is 'Liefde'. Hoe kan het ook anders... Morgen is het Valentijnsdag, de dag waarop geliefden elkaar in het zonnetje zetten. Dat de liefde op deze dag wordt gevierd is niet zomaar. Bisschop Valentijn overleed vermoedelijk op 14 februari en hij zou een jong paar hebben gehuwd, ondanks dat de man een heidense soldaat was en de vrouw een Christen. Volgens Valentijn weegde de liefde zwaarder dan de wetten van de keizer. Wie minder geluk in de liefde kende was Turrido, één van de hoofdpersonages uit de opera Cavalleria rusticana. Hij komt erachter dat zijn verloofde is getrouwd met iemand anders. Turrido begint daarom een verhouding met een andere vrouw, maar zijn liefde voor Lola bleef altijd bestaan. Waan je even in het 19e-eeuwse Sicilië waar dit tragische verhaal zich geschiedde...

Scrittura Efficace
66 - Salgari, cavalleria e pirati

Scrittura Efficace

Play Episode Listen Later Feb 7, 2023 35:17


Emilio Salgari è uno dei più grandi autori della letteratura italiana. Non solo ha creato un innumerevole quantità di storie, ma anche saputo creare stili narrativi, tecniche e personaggi unici, capaci di stimolare la fantasia e l'immaginazione grazie a una creatività dalle potenzialità uniche. Salgari è stato sempre molto celebrato dalla cultura pop eppure molto spesso dimenticato dalla critica che sembra ancora volerlo relegare a una letteratura di mero intrattenimento. A nostro avviso, Salgari merita l'alloro dei più grandi scrittori italiani e proprio con lui vogliamo concludere questa stagione dedicata ai grandi scrittori che hanno saputo ispirarci.✍️ Tutte le nostre risorse per autori: www.scritturaefficace.com✍️ Facebook: https://www.facebook.com/scritturaefficace.officialpage/✍️ LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/54107582✍️ Instagram: https://www.instagram.com/scritturaefficace/✍️ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC_PI6E3rX1xvrAB5Cnkb5nw

显微镜下的古典音乐史
66. 马斯卡尼:教父、愤怒的公牛、阳光灿烂的日子

显微镜下的古典音乐史

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 7:25


姜文说他就是因为马斯卡尼的《乡村骑士间奏曲》而拍了《阳光灿烂的日子》,本篇就来聊聊这首曲子和它的作者吧。包含曲目:0:26- Serenata (马斯卡尼:小夜曲) (Voice)4:08- Cavalleria rusticana - Intermezzo (乡村骑士 - 间奏曲)

Racconti di Storia Podcast
Helmuth von Pannwitz Ed i COSACCHI di LIENZ

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 15:30


Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinCombattere dalla parte sbagliata della storia per un fine giusto, scegliere un'altra dittatura per sfuggire a quellache li aveva messi alla fame, e' la storia dei Cosacchi, cavalieri dello Zar, caduti in disgrazia e cacciati dopo la rivoluzione di Ottobre che porto' i bolscevichi al potere in Russia.Il racconto di oggi e' la storia di un popolo che decise di servire la Germania durante la Seconda Guerra Mondiale, e' la storia del suo comandante, Helmut Von Pannwitz, tedesco atipico e con dei valori di lealta' e rispetto che porto' fino alla fine, in quella Lienz dove molti di loro sono ancora oggi sepolti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.

Racconti di Storia Podcast
Il comandante DIAVOLO - La leggenda di AMEDEO GUILLET

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Sep 24, 2022 25:28


Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinLa storia della seconda guerra mondiale e' piena di personaggi particolari, spesso in bilico tra follia ed eroismo, Amedeo Guillet ne rappresenta l'esempio piu' grande. Chiamato il Comandante Diavolo da suoi stessi uomini, capace di attaccare una colonna di carri armati inglesi con i cavalli, passato indenne dalla seconda guerra mondiale, divenuto diplomatico, precettore di eredi al trono, ed infine, morto a 101 anni. Oggi vogliamo raccontare la straordinaria vita di Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio
La verità è che gli uomini amano le donne

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 8:05


VIDEO: Il cavaliere del terzo millennio ➜ https://www.youtube.com/watch?v=CYOp3oZlIGI&list=PLpFpqNiJy93u4WaU4EI2Tf7q125TSonGrTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7131LA VERITA' E' CHE GLI UOMINI AMANO LE DONNE di Roberto MarchesiniL'attore britannico Benedict Cumberbatch ha recentemente rilasciato un'intervista per la promozione dell'ultimo film che lo vede protagonista, intitolato "Il potere del cane". In questa occasione ha espresso il suo pensiero a proposito della cosiddetta "mascolinità tossica": «Dobbiamo aggiustare i comportamenti degli uomini. Penso sia più rilevante che mai farlo e in particolare in un mondo che sta andando incontro a dei cambiamenti, puntando finalmente l'attenzione su quanto siano inadeguati lo status quo e il patriarcato. C'è questa specie di aspetto legato alla ribellione, questo negare la situazione, una posizione piuttosto infantile che sostiene "non tutti gli uomini sono cattivi". No, semplicemente dobbiamo tacere e ascoltare». Già la posizione pare problematica: se parla della mascolinità tossica, non tace. E poi: uno degli aspetti della "mascolinità tossica" non riguarda il fatto che gli uomini siano mutacici, cioè che si esprimano troppo poco? Quindi gli uomini devono tacere o devono parlare? O devono parlare del fatto che devono tacere?Probabilmente, sono ragionamenti troppo sottili per un povero psicologo di campagna come me.Quello che so, è che quando la virilità ha trovato la sua pienezza e il suo compimento, anche le donne ne hanno tratto un gran giovamento. Sto parlando della cavalleria, massima summa delle virtù virili; un fenomeno che ha cambiato per sempre (fino a giorni nostri) i rapporti tra uomo e donna... a vantaggio della donna. È infatti in quel periodo che la donna diventa... donna. Donna, infatti, è la contrazione di domina, in latino: signora. Perché il cavaliere faceva il gesto dell'omaggio (cioè il dono dell'uomo, di sé stesso) al signore e alla signora.TRACCE DI CAVALLERIADa questo discendono alcuni gesti di cortesia (cioè tipici della corte) che fanno brillare gli occhi ad alcune donne: aprire la portiera, accomodare la sedia, aiutare a mettere o togliere il cappotto, il baciamano... Che significato hanno questi gesti, che mandano in bestia le femministe? Semplice: il più forte, cioè il cavaliere, mette la sua forza a disposizione del più debole, cioè la donna. La forza dev'essere usata per servire, non per prevaricare. Questo è il grande insegnamento della cavalleria, oggi dimenticato (con le conseguenze che ben conosciamo).La cavalleria ha anche contribuito a creare una struttura sociale di regole che preservano la sessualità femminile. Così si legge nell'Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth: «Le dame cortesi non degnavano di ricevere l'amore di alcuno se per tre volte non si era cimentato nell'agone. Si serbavano quindi caste le dame, e i cavalieri per amor loro divenivano più nobili». Così sono le dame a motivare i cavalieri a diventare «più nobili», più coraggiosi; e a loro volta le dame conservano la castità a causa del legame con il loro cavaliere. Funziona ancora così.Jason e Cristallina Evert sono una coppia che gira per il mondo parlando della Teologia del corpo di Giovanni Paolo II. Jason è arrivato al matrimonio vergine, Cristallina ha avuto una vita sessuale disordinata prima di scoprire la castità. Ecco le sue parole a proposito: «Io non accuso nessuno. Non dico: "Voi ragazzi siete il problema". Sono convinta che voi ragazzi sareste dei signori se noi donne lo esigessimo». Le donne medievali hanno preteso che i loro corteggiatori si comportassero in un determinato modo. E crearono la cavalleria.LA MODERNITÀTutto è cambiato con la modernità. La caratteristica principale della modernità è il rifiuto delle leggi morali e religiose. Solo che le leggi morali e religiose proteggono i deboli dai forti; eliminarle, ovviamente, significa abbandonare i primi in balìa dei secondi. Lo aveva previsto lucidamente il Marchese de Sade che, all'interno del suo romanzo blasfemo e pornografico intitolato La filosofia del boudoir, inserì un opuscolo intitolato Francesi, ancora uno sforzo se volete essere repubblicani. In sostanza: non è sufficiente rovesciare le strutture politiche, per fare la rivoluzione; è invece necessario contravvenire a tutte le regole morali e religiose, comprese quelle che proibiscono la calunnia, il furto, lo stupro, la prostituzione, l'adulterio, l'incesto, la sodomia e l'omicidio. Eliminata ogni legge morale e religiosa - come abbiamo detto - resta la legge del più forte: «[...] è incontestabile che abbiamo ricevuto dalla natura il diritto di esprimere i nostri desideri indifferentemente a tutte le donne, è incontestabile anche che abbiamo il diritto di obbligarle a sottomettersi a questi nostri desideri, non esclusivamente (mi contraddirei), ma momentaneamente. È incontestabile che abbiamo il diritto di promulgare leggi che le costringano a cedere al fuoco di chi le desidera; essendo la violenza stessa una conseguenza di questo diritto, possiamo impiegarla legalmente. La natura non ha forse provato che abbiamo questo diritto, accordandoci la forza necessaria a sottometterle ai nostri desideri?».Ecco, quindi, che, liberata dalle leggi morali e religiose, la virilità diventa dannosa: il suo scopo non è più proteggere, servire; bensì prevaricare, opprimere. La liberazione sessuale della donna si trasforma, tragicamente, in schiavitù.Ecco, quindi, l'insegnamento: non è la virilità in sé, ad essere tossica; non il modello patriarcale. La virilità tossica è quella moderna, nella quale la forza non è al servizio del debole, ma diventa fonte del diritto. Non ci piace la virilità tossica? Rifiutiamo la modernità e torniamo alla cavalleria. Facciamo in modo che la forza sia al servizio e a protezione del debole; che gli uomini facciano dono di sé alle donne. Rifiutiamo la legge del più forte, la legge della jungla, la lotta per la sopravvivenza. Avremo protezione per il nascituro, accudimento dell'anziano e del malato, rispetto per le donne.

Klassiska krysset
V 32: Cavalleria rusticanas berömda mellanspel

Klassiska krysset

Play Episode Listen Later Aug 12, 2022 27:00


Kryssa med P2! Jens Möller bjuder på musik och ledtrådar, du får försöka lösa veckans kryss. Italienskt kärlekstrassel, svartsjuka och ond bråd död ger hjälp på traven mot veckans lösning. Skicka in din lösning i formuläret och få chans att vinna fina P2-priser! Det räcker att du listat ut det lodräta ordet för att vi ska ta emot ditt svar.Senast fredag 19 augusti klockan 06.00 vill vi ha din lösning. Veckans fem vinnare presenteras på Klassiska kryssets hemsida samt i Klassisk förmiddag fredag 19 augusti.

Pillole di Storia
AperiStoria #55 - Cavalleria polacca contro carri tedeschi. La storia è vera?

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jul 4, 2022 8:18


Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord : https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità : https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg

Disques de légende
Cavalleria rusticana de Pietro Mascagni et Paillasse de Ruggero Leoncavallo par Herbert von Karajan

Disques de légende

Play Episode Listen Later Jun 15, 2022 23:20


durée : 00:23:20 - Disques de légende du mercredi 15 juin 2022 - Aujourd'hui dans Disques de légende, nous écoutons les opéras Cavalleria rusticana de Pietro Mascagni et Paillasse de Ruggero Leoncavallo par l'Orchestre du Théâtre de la Scala de Milan dirigé par Herbert von Karajan, avec le ténor Carlo Bergonzi.

Relax !
Vingt regards sur... Bertrand Chamayou !

Relax !

Play Episode Listen Later Jun 15, 2022 117:43


durée : 01:57:43 - Relax ! du mercredi 15 juin 2022 - par : Lionel Esparza - Aujourd'hui dans Relax, focus sur le disque "Vingt regards sur l'Enfant-Jésus" de Bertrand Chamayou sorti chez Erato. Et en disque de légende, nous écouterons les opéras Cavalleria rusticana de Pietro Mascagni et Paillasse de Ruggero Leoncavallo par Herbert von Karajan. - réalisé par : Antoine Courtin

Ars canendi
Ars canendi - Las mejores arias de nuestra vida: Addio alla mamma - 29/05/22

Ars canendi

Play Episode Listen Later May 29, 2022 58:55


Estudiamos la trágica despedida de Turiddu en Cavalleria rusticana de Mascagni y analizamos brevemente las características del canto verista. Y escuchamos la interpretación que seis famosos tenores realizaban de esta aria; por este orden: Jussi Björling, Beniamino Gigli, Giuseppe di Stefano, Plácido Domingo, Josep Calleja y Aureliano Pertile.Escuchar audio

The Listening Room
The Listening Room - 08-05-2022 - 78 - Classical Music Variety

The Listening Room

Play Episode Listen Later May 8, 2022 56:28


Haydn, Symphony #100, 1st movt Mascagni, Turiddu's Farewell, from Cavalleria rusticana Liszt, Hungarian Rhapsody #12 in C sharp minor Tallis, Honor, virtus et potestas Mendelssohn, Symphony #4, 3rd movt Elgar Dream Children, 1st movt Chopin, Mazurka, Op 33, #4 in B minor This show was broadcast on OAR 105.4FM Dunedin - oar.org.nz

EquiRatings Eventing Podcast
The Zebra Show #7: Ben Hobday presenting Cavalleria Toscana

EquiRatings Eventing Podcast

Play Episode Listen Later May 3, 2022 29:58


Nicole chats to one of the most popular event riders on the circuit, Ben Hobday. In this show, Ben speaks candidly about his battle with cancer, his famous horse Mulrys Error and his hopes for Badminton 2022. This episode is kindly supported by Zebra Products. Listen for free across all podcast platforms. If you want to find out about more fantastic zebra products have a listen to some of our previous Zebra shows. The Zebra Show #5: Alogo Move Pro The Zebra Show #1: Veredus Presenting Andrew Nicholson   

Camino al Sol
Tú decides a que le pones punto y final

Camino al Sol

Play Episode Listen Later Apr 1, 2022 74:23


Hoy, la #ActitudCaminoAlSol que queremos dejarte: tú decides a que le pones punto y final, en cualquier parte de tu vida, los cierres se hacen y son parte importante para seguir nuestro camino. Y como lo escribe Raquel Aldana en su artículo: Nuestro peor error ortográfico: no saber poner punto final, es la reflexión que compartimos en esta nueva edición. Sinfonía allá breve, es el segmento que compartimos junto a Margarita Miranda Mitrov, presidenta de Fundación Sinfonía. En esta nueva entrega nos comparte unos minutos de ‘Cavalleria rusticana' una adaptación de 1987 por la Philarmonia Orchestra, Riccardo Muti, basado en un relato del novelista Giovanni Verga, la cual se escucha en la película El Padrino. Hagamos un viaje de reflexión... María Elena Asuad sigue compartiendo temas en vía de las relaciones de pareja (la cual puedes ampliar en la web, a través del enlace de nuestra bio). En esta ocasión nos comparte de los temores, las defensas en el amor de pareja, algo que pasa al elegir una pareja. Nos acompaña Daniel Abreu, quien se ha especializado en investigaciones sobre el cambio climático y es asesor de iniciativas ecológicas. Hoy nos comparte sobre ¡el verdadero turismo sostenible! Gamal Michelén, Viceministro de Cultura en Rep. Dom. nos trae detalles para conversar sobre la primera exposición inmersa en el país: Tovar: Surrealismo vivo, que será inaugurada el 6 de abril en Plaza España, Ciudad Colonial. Un espacio para conmemorar el 80 aniversario del natalicio del reconocido artista plástico dominicano, Iván Tovar.

Italiano con letteratura
All'Opera: Cavalleria Rusticana, Pietro Mascagni

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Mar 31, 2022 20:47


Opera lirica: Cavalleria Rusticana, Pietro Mascagni http://www.murashev.com/opera/Cavalleria_rusticana_libretto_Italian_English https://open.spotify.com/album/3fsBmvnkZK2tZRVxpfK2cg?si=zJfYHG8IR4mkRPs1Pis0YA&utm_source=copy-link

Dbri Podcast
Neuro - Dbri Podcast 068

Dbri Podcast

Play Episode Listen Later Feb 11, 2022 81:51


Enrique Herrera originally from Mexico. At 14 years old his passion to music started influenced by the electronic music, friends, artists, musicians, Dj's, and producers. He started his first project by producing progressive music. That's when he started to share stage and collaborate with great musicians. Arts is also part of his passion; visuals, street art and plastic arts. He thinks; “ doing art is a lifestyle that's why I connect with music in this way. We all born with an artist inside us, we just have to know which type of artist we are”. In 2010 Enrique starts a project based on Techno Minimal music that lead him to share stage with great Dj's such as; M.a.n.d.y, Audiofly, Guy Gerber, M Tiguerskins, Tiguerstripers, Mr. C, Butane, Jimster, Sasha Dive, among other groups, bands, producers of experimental electronic music. Neuro is a project that was born in 2010 under the influence of instrumental music, loud noises, psychodelics notes, and soft melodies. He looks at each of his sessions to reach, and distinguish the infinite range of sounds that compose a track or songs. Also, to explore the vast world of music in all its aspects. 3 year of Resident in Wherehouse Tijuana Legend Venue in Mexico they support their work. Enrique is part of different promoting agencies; Cavalleria, Indigroove. Now he's living in Vancouver BC. , where he works on his music, and starting his new Record label “Eptica Music” .

Italiano Semplicemente
217 – PASSARE IN CAVALLERIA

Italiano Semplicemente

Play Episode Listen Later Dec 20, 2021 6:01


PER STUDENTI NON MADRELINGUA Trascrizione completa: https://italianosemplicemente.com/archives/36967 Per diventare membri: italianosemplicemente.com/chi-siamo

il posto delle parole
Diego Beltrutti di San Biagio "Llibro de l'Ordre de Cavalleria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 22, 2021 19:53


Diego Beltrutti di San Biagio"Llibre de l'Orde de Cavalleria"di Ramon LlullAraba Fenice EdizioniFesta del libro medievale e antico, Saluzzo (Cuneo)Domenica 24 ottobre 2021, ore 12:00Il Quartiere – Ex Caserma Musso, Antiche Scuderie (Piazza Montebello,1)Incontro con Diego Beltrutti di San Biagiotraduttore de Llibre de l'Orde de Cavalleriain collaborazione con Araba FeniceQuesto testo scritto in catalano, definito un best seller europeo alla fine del XIII secolo, è oggi disponibile in una traduzione in lingua italiana commentata e ricca di note. La lettura è decisamente consigliata a coloro che si occupano di cultura medievale e vogliono approfondire il tema della Cavalleria.Ramon Llull - Raimondo Lullo (Palma di Maiorca 1232-1316) è stato uno degli autori più noti e prolifici del medioevo. Le sue innumerevoli opere, scritte in catalano, latino e arabo, abbracciano ogni aspetto dello scibile del suo tempo. Fondò nel 1276 la prima scuola di lingua araba a scopi missionari.Diego Beltrutti di San Biagio, laureato in medicina e chirurgia, ha dedicato anni ed energie allo studio della Medicina del Dolore, settore nel quale è un esperto internazionale. Da oltre dieci anni è alla guida del Venerabilis Ordo Sancti Sepulchri – Ordine Cavalleresco Sovrano del Principato di Seborga, e da oltre venti anni si occupa di Cavalleria medievale. Autore e curatore di diversi saggi tra cui Catechismo Templare, I Templari e Seborga, i Cavalieri de Tempio tra San Bernardo e la Libera Muratoria, I Templari cuore pulsante di Seborga, è una voce attenta e significativa al recupero delle vere radici della Cavalleria spirituale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

J-TACTICS's show
J-TACTICS - Toro scatenato (S04 E05)

J-TACTICS's show

Play Episode Listen Later Oct 7, 2021 119:23


ll titolo della quinta puntata della quarta stagione di J-TACTICS, trae spunto da “Toro scatenato” (Raging Bull), che è un film del 1980 diretto da Martin Scorsese.È fra le opere più importanti nate dalla collaborazione tra il regista Scorsese e l'attore Robert De Niro.Ispirato dall'autobiografia del pugile Jake LaMotta.De Niro interpreta il ruolo del pugile peso medio italo-americano, dal carattere brusco e paranoico, che, cresciuto nel Bronx, si allena tenacemente per raggiungere i vertici del pugilato.In un camerino, l'ex pugile La Motta prepara il suo numero comico in un locale ripensando al suo passato sul ring.Cresciuto in una famiglia italo-americana, aveva conquistato la cintura di campione del mondo dei pesi medi nel 1949, difendendola per due anni e perdendola contro il suo eterno rivale Sugar Ray Robinson.A La Motta, soprannominato “il toro del Bronx” per la furia dei suoi colpi e per la capacità di incassatore, tornano alla mente i combattimenti principali e momenti di vita quotidiana con il fratello e manager Joey, i rapporti con le due mogli e pure la contiguità con la malavita.Fin dalla magnetica sequenza iniziale sul ring, sulle note della Cavalleria rusticana di Mascagni, appare palese che il protagonista non combatte solo contro i rivali, ma anche contro sé stesso e ciò che lo circonda.Facendo la nostra solita trasposizione dalla cinematografia al mondo del calcio, ed in modo particolare alle vicende juventine, potremo utilizzare il titolo e le vicende narrate nella pellicola per analizzare il match andato in scena nel pomeriggio di domenica allo stadio Olimpico di Torino.Il derby della Mole, semplicemente Torino-Juventus.Partita ricca di significato, non solo in quanto stracittadina del capoluogo sabaudo, ma anche e soprattutto perché da decenni le due compagini torinesi non si affrontavano appaiate in classifica.Anomalia, se così la vogliamo definire, figlia del pessimo e stentato avvio di stagione dei bianconeri di Max Allegri.Il “Toro scatenato” che ha deciso il match è stato Manuel Locatelli con un gol all '86 che corona una prestazione monstre, l'ennesima in questo periodo d'oro per il centrocampista juventino.Seconda rete di fila per il regista bianconero, dopo la rete con la Samp è arrivato infatti il turno del Torino.Per Manuel Locatelli, due marcature nelle ultime due gare di campionato, come mai gli era successo in serie A.“E' un'emozione fantastica, c'è un gruppo incredibile, sono stato accolto benissimo, siamo un gruppo di amici. Ci sono tanti campioni nello spogliatoio, ma sono tutti ragazzi umili“. Ecco spiegato in poche parole il pensiero del giovane centrocampista, e nel contempo un modo di condividere meriti e gloria con il resto della squadra.Un approccio da “uno per tutti, tutti per uno” che mister Allegri, altro “Toro scatenato” tenta di inculcare fin dall'inizio della stagione ai suoi uomini.Per gli amanti delle statistiche, sono sette presenze e due gol, uno score di tutto rispetto per un esordiente in bianconero, centrocampista a cui è stato affidato il compito non semplice di dirigere l'orchestra, partendo da dietro.Locatelli tuttavia non si limita al compitino.La sua utilità e duttilità si manifesta nella doppia fase, difensiva come uomo di rottura delle trame avversarie, ed offensiva non disdegnando le occasioni per avanzare e inserirsi in zona tiro, proprio com'è accaduto nella sfida contro i granata di Juric.Perché nel suo background tecnico non c'è solo il lancio in profondità ma anche la botta secca, proprio quella che l'ha reso match winner al suo primo derby della Mole.Per la precisione, al tiro si era già presentato in due occasioni, uno score arricchito anche da 41 passaggi e 10 palloni recuperati, meglio di ogni altro suo compagno di squadra.Altro dato statistico: il suo gol, all'86', è stato il primo segnato dalla Juve nell'ultimo quarto d'ora.Chiaro segno di una Juve che nelle ultime settimane appare essere molto più concentrata o, come si suol dire, sul pezzo praticamente per l'intera durata della partita, una rarità negli ultimi due anni in casa bianconera, sia sotto la guida di Sarri, che sotto quella di Pirlo.Anche in tale caso i numeri come sempre non mentono.Quarta vittoria di fila per la Juve, nonché primo clean sheet in campionato dopo 20 gare consecutive con la rete bucata.Un Locatelli ambizioso e voglioso di emergere spinto da un sacro fuoco proprio come il Jake del capolavoro di Scorsese, il suo pensiero infatti va già oltre la vittoria nel derby: “In classifica dovevamo fare un altro passo avanti, quindi va bene così. Ora c'è la sosta, dobbiamo recuperare energie e poi torneremo con ancora più fame“.Le parole eloquenti di Manuel.Sempre più forte il legame ed il feeling con mister Allegri, proprio come Jake con suo fratello-manager:“Il mister pretende tanto, io sto cercando di migliorarmi, oggi mi sono buttato in avanti perché c'era spazio e loro giocavano a uomo, Chiesa mi ha dato una grande palla“.Dulcis in fundo non manca poi un pensiero al miele per la sua famiglia, juventina da sempre come lui: “Dedica e maglia sono sempre per loro, da mio padre a mio zio a Thessa, sono loro il mio segreto“.Insomma la vecchia signora pare finalmente aver trovato il “Toro scatenato” capace di dar vita al reparto maggiormente sotto accusa negli ultimi anni.Manuel Locatelli che come Jake La Motta della pellicola da cui trae spunto l'odierna puntata di J-TACTICS, cerca di conquistare con la tenacia e la caparbietà di chi ha fatto la gavetta, un posto tra i grandi alla corte di madama.Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live! ​​ ​ ​ ​ ​ ​Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/joinchat/AAAAAE2Dp-yj5b1N4SNcMQINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=1fg7nrkzhl2mtFACEBOOK:http://m.facebook.com/jtacticsmdn/

Modelli di Successo
La cavalleria non arriverà. Devi vedertela da solo/a (con Chris Gardner)

Modelli di Successo

Play Episode Listen Later Sep 23, 2021 5:06


Oggi condivido con te una frase di Chris Gardner, imprenditore milionario, presidente e proprietario della Christopher Gardner International Holdings. Chris ha un passato come senzatetto ed ha vissuto una parte della sua vita in povertà. La sua storia ha ispirato il famoso film “La ricerca della felicità” di Gabriele Muccino con Will Smith.

ArtCetera with John Sayers
The Met, Ariadne in Wiesbaden, Cavalleria in Eutin

ArtCetera with John Sayers

Play Episode Listen Later Sep 28, 2020 32:55


News of the week. Bacchus in Ariadne as audition piece for Wiesbaden, then Scotland and ending up in Munich .Cavalleria Rusticana at the Eutin Music Festival.

A les portes de Troia
256 - La cavalleria i els seus jocs: tornejos, caceres i escacs

A les portes de Troia

Play Episode Listen Later Dec 29, 2019 54:57


Aquesta setmana, a les Portes de Troia, parlarem d'algunes de les activitas lúdiques de la noblesa europea medieval: els tornejos, les caceres i els escacs.

Una tarda a l'òpera
"Cavalleria rusticana" i "Pagliacci" al Liceu

Una tarda a l'òpera

Play Episode Listen Later Dec 1, 2019 56:40


Una tarda a l'òpera
"Cavalleria rusticana" i "Pagliacci" al Liceu

Una tarda a l'òpera

Play Episode Listen Later Dec 1, 2019 56:40


Front Row
Claire Foy, Bryan Hymel, Film Heritage

Front Row

Play Episode Listen Later Dec 5, 2017 33:26


Actress Claire Foy talks about returning to play Queen Elizabeth II in series two of Netflix's hugely successful TV series The Crown. Tenor Bryan Hymel, famous for his high Cs, is in performing in both Mascagni's Cavalleria rusticana and Leoncavallo's Pagliacci in the same evening at the Royal Opera House, Covemnt Gardens. He talks about the challenges of this, and he sings live in the Front Row studio.As Powell and Pressburger's 1946 masterpiece film A Matter of Life and Death returns to the big screen round the UK, we ask film writers Ian Christie and Rosemary Fletcher : How do we pass on our film heritage to a new generation ?