Podcasts about educazione

  • 563PODCASTS
  • 2,292EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 24, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about educazione

Show all podcasts related to educazione

Latest podcast episodes about educazione

SALTO Podcast
Costa Discordia | 67. Educazione cosmica in tempi cibernetici

SALTO Podcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 14:01


Un ricordo tenero, due maestre dimenticate, una pedagogista rivoluzionaria. Oggi riflettiamo sul senso dell'educazione, tra infanzia e natura, montagne e memoria.Temi correlati:⁠Montagna (S)oggetto⁠⁠⁠⁠⁠Fuori di testa. Dentro la montagna.⁠⁠Maria MontessoriScuola ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Serie completa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tutti i podcast di SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Abbonati a SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

La finanza amichevole
Educazione finanziaria in Italia: ancora tante chiacchiere e pochi fatti

La finanza amichevole

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 8:59


La finanza, nel nostro Paese, è ancora percepita come una materia per “addetti ai lavori”, un linguaggio per pochi eletti. "L'investimento che paga l'interesse migliore è quello in conoscenza." Benjamin Franklin Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Mary Wollstonecraft: vita, opere e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 2:46


Vita e opere di Mary Wollstonecraft, filosofa e scrittrice inglese. Pensiero della pioniera dei diritti femminili e fondatrice del femminismo liberale.

News dal pianeta Terra
Ma l'intelligenza artificiale ha anche un passato? – con Teresa Potenza e Davide Moroni

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 40:36


L'intelligenza artificiale è il tema del momento, anche grazie a piattaforme come ChatGPT che sono parte integrante della nostra vita quotidiana, ma come siamo arrivati fin qui? È solo una moda momentanea, oppure stiamo attraversando una vera rivoluzione? Quali sono gli ambiti in cui l'intelligenza artificiale può davvero fare la differenza? E a quali rischi andiamo incontro se le affidiamo decisioni delicate e complesse senza essere realmente consapevoli dei meccanismi che la governano? Giovanni Mori ne parla con Teresa Potenza, giornalista e formatrice, membro di JournalismAI e socia fondatrice dell'Associazione Constructive Network, e Davide Moroni, ricercatore del CNR di Pisa, Signals e Images Lab, in questa puntata speciale di News dal pianeta Terra realizzata in collaborazione con Unipol. 

Te lo spiega Studenti.it
Protagora e i sofisti: virtù, dialettica e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 3:08


Il pensiero di Protagora e dei sofisti, esplorando il loro approccio alla virtù, alla dialettica e alla filosofia. Un viaggio tra retorica, relativismo e la ricerca della verità nell'antica Grecia.

Te lo spiega Studenti.it
La città del sole di Tommaso Campanella: trama, analisi e significato

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 2:30


Trama della Citta del sole di Tommaso Campanella, opera filosofica scritta dal frate domenicano sulla città utopica. Analisi e significato di una delle opere più importanti del 1600 dove si racconta l'utopia di una società perfetta e felice.

Te lo spiega Studenti.it
Mito della caverna di Platone: interpretazione e simbologia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 2:37


Il mito della caverna: l'interpretazione e il significato del mito di Platone, uno dei testi fondamentali del pensiero occidentale.

Te lo spiega Studenti.it
Jean-Jacques Rousseau: vita, pensiero e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 3:20


Vita e pensiero di J.J. Rousseau, filosofo e scrittore svizzero autore tra gli altri de Il contratto sociale e L'Emilio. Studiò il concetto di uguaglianza degli individui e di come si crea la disuguaglianza.

Appuntamento con la psicoterapia
Educazione emotiva in pillole

Appuntamento con la psicoterapia

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 16:13


Gioia, entusiasmo, allegria sono emozioni positive; paura, tristezza, rabbia sono emozioni negative. Siamo sicuri? In realtà, tutte le emozioni hanno una funzione, tutte le emozioni sono utili e hanno un significato. Per cui proviamo per un attimo a dimenticare la classificazione in emozioni positive e emozioni negative.  Parliamo semplicemente di emozioni. In questo episodio vorrei raccontarti cosa sono le emozioni, a cosa servono e come relazionarci con esse. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Daily Cogito
La MONTAGNA da salvare: Spiritualità, Libri ed Educazione al Mondo Naturale - con Matteo Righetto

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 70:55


Le iscrizioni alla Cogito Academy aperte dal 1 giugno ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Leggi l'ultimo libro di Matteo: https://amzn.to/4n8KgJH Dona il tuo 5x1000 al WWF: Inserisci il codice WWF per la scelta del 5x1000 all'interno della dichiarazione dei redditi: 80078430586 ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #libri #ambiente INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Solo se ti rende felice
con la Clit per Tutto quello che... sui Lubrificanti

Solo se ti rende felice

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 30:40


"La so! Acquoso, oleoso e siliconico!"Di cosa abbiamo parlato? Di lubrificanti. Perché usarli, come distinguerli, quali tipologie sono più adatte ad alcuni utilizzi e quali ad altre. Abbiamo decostruito stereotipi e pregiudizi insieme a Giulia e Francesca de la Clit in modo divertente e senza censure durante la terza edizione di Ultracorpi, festival organizzato a LUMEN da inQuanto Teatro.“I lubrificanti, né inventano sempre una nuova per farci comprare cose inutili!!!!”E poi scopri che venivano usati anche nei tempi antichi. La Clit è un progetto allegro su sessualità, benessere e piacere in tutte le sue forme. Con i loro eventi aspirano a creare spazi sicuri dove decostruire le influenze patriarcali interiorizzate, coltivare la sex & body positivity, la cura, la salute, la curiosità; luoghi dove fare informazione, imparare e promuovere un confronto intergenerazionale.Trovate il loro ecommerce con prodotti 100% sicuri per il corpo sul loro sito laclit.comTi ricordiamo che puoi sostenere il nostro lavoro con Solo se ti rende felice, che prevede organizzazione, studio, editing, grafica, scrittura testi, correzione di bozze, rifai tutto da capo, resisti alle intemperie… con una piccola donazione al nostro Ko-Fi

il posto delle parole
Maria Grazia Tolfo "Caterina Visconti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 22:02


Maria Grazia Tolfo"Caterina Visconti"Prima duchessa di MilanoEdizioni Meravigliwww.meravigliedizioni.itLa Saga dei Visconti si arricchisce di un nuovo, prezioso e appassionante capitolo!Caterina Visconti (1362-1404), pur essendo figlia di Bernabò, cugina e moglie di Gian Galeazzo e quindi prima duchessa di Milano, nonché reggente a nome dell'erede minorenne Giovanni Maria, è semplicemente sparita dalla nostra memoria. Quando scompare dal suo castello di Monza, non ha i dovuti funerali di Stato, ma nemmeno esequie coi suoi congiunti né una tomba. Cos'è successo di tanto grave da farla totalmente dimenticare?Con questo libro Maria Grazia Tolfo ha raccolto la sfida di rimettere Caterina come protagonista nel suo periodo storico, con un metodo non diverso da quello degli anatomo-patologi che ricostruiscono volti da poche ossa. Nel suo caso aveva un nome senza corpo, conosceva tutte le sue relazioni, il contesto sociale, le eredità genetiche e poteva basarsi su qualche miniatura. Ma soprattutto ha ascoltato i silenzi e annotato le importanti omissioni…Maria Grazia Tolfo (Milano, 1949), laureata in Psicologia dell'educazione degli adulti a Padova, specializzata in Storia dell'arte a Parma, nel 1980 è entrata nel Settore Educazione del Comune di Milano come docente di Educazione permanente. Dal 1989 ha fondato con Paolo Colussi un servizio per la diffusione presso un pubblico non specialistico delle ricerche universitarie e dei dati rinchiusi nei numerosi archivi relativi alla storia di Milano. Il suo ambito di ricerca spaziava dalla nascita di Milano all'età dei Visconti. Dopo la chiusura del Centro Educazione Permanente nel 2003, parte delle monografie dei corsi sono state salvate sul sito storiadimilano.it. Dal 2006 si è dedicata a ricerche di geografia storica europea, allo studio del vedico e dei culti preistorici dell'arco alpino. È l'autrice della scheda sulle raffigurazioni astrologiche della Sala di Griselda nel Museo del Castello Sforzesco, in origine nel Castello di Roccabianca (Parma)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Lo sviluppo del bambino: linguaggio, socialità e teorie

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 2:51


Teorie dello sviluppo del bambino: teorie dell'apprendimento linguistico, socialità, teoria dell'attaccamento di Bowlby, il linguaggio come sistema di simboli, cognitivismo.

Te lo spiega Studenti.it
Erasmo da Rotterdam: biografia, libero arbitrio ed Elogio della Follia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 2:59


Approfondisci la filosofia di Erasmo da Rotterdam: vita, opere e riflessioni su libero arbitrio, umanesimo ed Elogio della Follia.

Occhio al mondo
ChatGPT nelle SCUOLE estoni: è un BENE?

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 9:54


L'Estonia è un paese incredibile dal punto di vista tecnologico. Non ha paura di osare ed è una di quelle poche realtà nazionali che non demonizza la tecnologia in classe. Anzi, il loro approccio è: Tanto i tuoi studenti la useranno, allora tanto vale che tu faccia di tutto perché imparino a scuola a usarla per bene.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownEstonia: intelligenza artificiale nelle scuole con AI Leap 2025Estonia and OpenAI to bring ChatGPT to schools nationwide | OpenAIEstonia announces new AI initiative with OpenAI to roll out chatbots in schools | EuronewsOpenAI negotiates with Microsoft for new funding and future IPO, FT reports | ReutersWhat is digital sovereignty and how are countries approaching it? | World Economic ForumEstonia eschews phone bans in schools and takes leap into AI | Schools | The GuardianTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

Te lo spiega Studenti.it
Il gioco in pedagogia come strumento educativo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 2:32


Il gioco come strumento educativo: storia, caratteristiche e teorie del gioco dal 1700 all'età contemporanea.

Te lo spiega Studenti.it
Jean Piaget: pensiero pedagogico e cognitivismo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 2:32


Jean Piaget, pedagogista e filosofo svizzero, fondatore dell'epistemologia genetica e pioniere delle teorie costruttivistiche: vita, libri e pensiero.

Unica Radio Podcast
Mizar: il progetto inclusivo tra stelle, natura e relazioni autentiche

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 11:12


Un percorso educativo tra disabilità visiva, relazioni orizzontali e natura, promosso a Cagliari da Punti di Vista con il supporto dell'Osservatorio Astronomico e della Chiesa Valdese. Martina Balloi, coordinatrice del progetto Mizar, ha raccontato ai microfoni di Unica Radio un'esperienza capace di unire giovani con e senza disabilità visiva in un percorso di crescita autentica. Il progetto, nato in Sardegna grazie all'associazione Punti di Vista, è stato finanziato con i fondi dell'otto per mille della Chiesa Valdese e ha coinvolto partner come l'Osservatorio Astronomico di Cagliari e realtà impegnate nella divulgazione inclusiva. La seconda edizione di Mizar è nata da un desiderio espresso direttamente dai ragazzi che avevano partecipato alla prima: allargare il gruppo, viaggiare, incontrare nuove persone e vivere nuove esperienze inclusive. Grazie al sostegno della Chiesa Valdese e alla rete di relazioni costruita sul territorio e oltre i confini regionali, il progetto ha potuto espandersi, coinvolgendo nuove città e nuovi osservatori, tra cui quello di Medicina. La forza dell'ascolto attivo, la guida dei ragazzi e la rete di collaborazioni Uno degli elementi più innovativi di questa edizione è stato il ruolo attivo dei partecipanti della prima edizione nella formazione dei nuovi arrivati. I ragazzi hanno condotto direttamente gli incontri introduttivi, spiegando tecniche di accompagnamento e condivisione delle esperienze. Questo approccio ha rafforzato l'autonomia personale e la consapevolezza, trasformando Mizar in una vera palestra relazionale. Il viaggio a Bologna ha rappresentato un punto di svolta: vivere giornate intere insieme, condividere spazi e tempi, ha permesso ai partecipanti di approfondire le relazioni, superare timori e creare legami profondi. Le amicizie nate, i racconti condivisi, l'aiuto reciproco sono diventati testimonianza concreta di come l'inclusione sociale possa essere reale e quotidiana. Educazione all'inclusione, formazione all'autonomia e centralità delle emozioni familiari Mizar si distingue per l'attenzione alla scelta consapevole degli spazi e per l'impegno nella sensibilizzazione. L'inclusione non è un concetto astratto ma si realizza nella pratica: nelle attività in natura, nei laboratori, nell'uso dei mezzi pubblici, nella quotidianità condivisa. Anche le famiglie hanno partecipato attivamente, raccontando i cambiamenti osservati nei propri figli e contribuendo a costruire un clima accogliente e rispettoso. Il progetto ha avuto anche un impatto formativo sui partecipanti vedenti, che oggi mostrano maggiore consapevolezza e attenzione verso le esigenze delle persone cieche o ipovedenti. La creazione di un gruppo WhatsApp inclusivo, una richiesta inizialmente ritenuta difficile, è ora diventata una consuetudine accettata e vissuta con naturalezza. Guardando al futuro, Martina Balloi ha anticipato che la terza edizione di Mizar sarà costruita insieme ai ragazzi, come sempre. Al centro ci sarà il desiderio di esplorare nuovi ambienti naturali, continuare a promuovere la crescita personale e rafforzare le relazioni orizzontali, sempre all'insegna dell'ascolto e della co-progettazione.

Te lo spiega Studenti.it
Pedagogia del Novecento: modelli, scuole, correnti di pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 2:43


Pedagogia del Novecento e modelli pedagogici: teorie, autori, scuole e correnti di pensiero. Principi fondamentali del pensiero pedagogico.

Te lo spiega Studenti.it
A.S. Makarenko: biografia e pedagogia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 2:52


Biografia e pedagogia di A.S. Makarenko, educatore sovietico e ideatore della teoria dei collettivi autogestiti.

Te lo spiega Studenti.it
Freinet: metodo, pedagogia e libri

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 2:22


Pensiero pedagogico, metodo e opere di Célestin Freinet, pedagogista francese promotore della pedagogia popolare.

La psicologa Silvia
3 segnali che indicano quando la SCUOLA non va più bene per tuo figlio

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 11:35


Fine dell'anno scolastico e ogni tanto arriva la domanda delle domande...“Silvia, siamo indecisi se cambiare o no la scuola di nostro figlio per una serie di motivi. Ma come facciamo a decidere?”Perché a volte pensiamo sia la cosa giusta, ma poi diciamo: “E se avessimo problemi anche nella scuola nuova?”.Insomma, è un argomento importante, ma ci sono dei segnali che ci possono aiutare a prendere una decisione.Quali? Ve ne parlo nel podcast del lunedì.P.S. Se avete già affrontato questo passaggio, cosa ha fatto la differenza nella vostra decisione?

Te lo spiega Studenti.it
Don Lorenzo Milani: la biografia, le idee e l'insegnamento

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 2:49


Vita, pensiero pedagogico e opere di Don Milani, sacerdote ed educatore attivo soprattutto nell'attività didattica rivolta ai bambini più poveri e autore di "Lettera a una professoressa".

Te lo spiega Studenti.it
Istruzione ed educazione nell'Alto Medioevo: caratteristiche e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 2:41


Storia e caratteristiche dell'educazione nell'Alto Medioevo, i protagonisti della pedagogia, teorie e la riforma di Carlo Magno.

Te lo spiega Studenti.it
Pestalozzi: vita, pensiero e metodo pedagogico

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 2:21


Biografia e metodo pedagogico di Johann Heinrich Pestalozzi, pedagogista svizzero riformatore del sistema scolastico.

Te lo spiega Studenti.it
Educazione e pedagogia al tempo della Scolastica: caratteristiche e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 2:28


Educazione e pedagogia al tempo della Scolastica, ovvero contenuti e metodi di insegnamento, protagonisti, correnti filosofiche e teologiche delle scuole medievali.

Te lo spiega Studenti.it
John Dewey: biografia, pedagogia e libri

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 2:35


Biografia, pensiero e pedagogia di John Dewey, filosofo e pedagogista americano che, con le sue teorie ed i suoi libri, ha profondamente influenzato il sistema educativo americano.

Te lo spiega Studenti.it
I principi della pedagogia luterana e gesuita: caratteristiche e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 2:56


La pedagogia luterana e gesuita durante la riforma protestante e cattolica: principi educativi, protagonisti e il modello pedagogico gesuita.

Te lo spiega Studenti.it
Educazione rinascimentale: caratteristiche e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 2:49


Caratteristiche e protagonisti dell'educazione rinascimentale, ovvero il modello pedagogico del periodo umanistico-rinascimentale adottato da intellettuali e famiglie nobiliari.

Non solo Educazione ...
Finale di stagione

Non solo Educazione ...

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 8:17


Un riepilogo e un arrivederci...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/non-solo-educazione--6085958/support.

Te lo spiega Studenti.it
La storia dell'istruzione: dalle origini all'istruzione obbligatoria

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 2:35


Come è nata la scuola? Storia dell'istruzione, dalle origini a oggi. L'utopia della cultura universale nell'antica Grecia, l'istruzione nel Medioevo, i collegi dei gesuiti e l'istruzione pubblica nella modernità.

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Educazione sessuale - 4H - IIS Colombo

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 25:04


Il podcast della 4H dell' IIS Colombo di Roma

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Educazione sessuale - 4S - IIS Colombo

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 21:35


Il podcast della 4S dell' IIS Colombo di Roma

Dentro alla filosofia
L'educazione nell'Emilio di Rousseau

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 20:53


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCCome dovevano essere educati i ragazzi secondo Rousseau? Come poteva essere recuperata l'originaria purezza?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.

Te lo spiega Studenti.it
Quintiliano: pensiero e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 2:10


Vita, pensiero pedagogico e opere di Marco Fabio Quintiliano, oratore romano autore dell'Institutio oratoria e De causis corruptae eloquentiae.

La psicologa Silvia
Tre esperienze che i tuoi figli dovrebbero assolutamente fare, scopri perché

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 13:21


Chi ha mai preso una bella orticata da piccolo? ✋Qualche sera fa ho fatto questa domanda a una sala piena di adulti… praticamente tutte le mani alzate.Poi ho chiesto: “E i vostri figli? Si sono mai punti con un'ortica?”. Dieci mani, forse. La puntura dell'ortica.Un ginocchio sbucciato.La partita persa senza che un genitore vada a protestare con l'allenatore.Sono esperienze minime, ma fondamentali perché danno un messaggio chiaro: “Ce la puoi fare anche se fa un po' male”.E questa cosa, nella vita, serve. Serve eccome.Soprattutto quando poi arriveranno le delusioni e le fatiche vere.Nel podcast del lunedì ti racconto tre esperienze che fanno bene, anche se all'inizio sembrano solo scomode.

Buongiorno San Paolo
#253 A beleza por trás da educação italiana - Monica Faggionato, Consulado Geral da Itália em São Paulo

Buongiorno San Paolo

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 25:09


Neste episódio com Monica Faggionato, Diretora Scolastica do Consulado Geral da Itália em São Paulo (até março de 2025), mergulhamos no universo do ensino do idioma italiano nas escolas brasileiras e nas diferenças culturais entre os modelos educacionais da Itália e do Brasil.O método italiano de ensino (mais oral, mais crítico, mais focado no raciocínio) compreende a valorização do conceito do "bem feito" que na cultura italiana tem uma sua origem histórica e estética devida a influência da arte, da beleza e da tradição do país. Por que aprender italiano é também um modo de pensar e ver o mundo.Tanto que na cultura pop dos anos ‘80 nasceu o slogan provocador e irônico "Italians do it better", que ficou muito famoso graças à Madonna, que usou a frase estampada em uma camiseta durante sua turnê em 1987.

Te lo spiega Studenti.it
Malala Yousafzai: biografia e storia della giovane che ha sfidato i talebani

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 22, 2025 2:40


Biografia e storia di Malala Yousafzai, attivista pakistana e vincitrice del premio Nobel per la pace grazie al suo impegno a favore dei diritti civili e per il diritto all'istruzione delle bambine.

il posto delle parole
Elena Girardin "100 caffè con la prof"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 21, 2025 27:31


Elena Girardin"100 caffè con la prof"Ronzani Editorewww.ronzanieditore.itCosa significa insegnare nelle scuole medie oggi? Viviamo un'epoca di transizione dove il mestiere dell'insegnante viene spesso duramente criticato, dove le tecniche sono in continua evoluzione e stare al passo con le passioni emergenti nei ragazzi è una sfida quotidiana. Caffè dopo caffè, Elena Girardin prende il lettore per mano e lo accompagna tra gli studenti mostrando come si fa o, meglio, si prova a fare il mestiere più bello del mondo. Passo dopo passo si affrontano sfide e si riflette sul sistema scolastico e l'opportunità di accogliere il cambiamento affinché la scuola non rimanga indietro rispetto al progredire della società e delle esigenze di famiglie e ragazzi. Un libro che nasce da vent'anni di esperienza come educatrice. Con una prosa ricercata, a tratti seria ma che cede volentieri alla spensieratezza, l'autrice mostra le diverse sfaccettature emotive che animano l'insegnante: lo spirito positivo sempre rivolto al miglioramento, la consapevolezza che non esistono soluzioni preconfezionate ai problemi, ma che ogni caffè può aprire un dibattito, e la voglia di trasmettere ai ragazzi passione, curiosità e senso critico.Elena Girardin (Schio, 1978) è insegnante di lettere. Ha pubblicato Favola di paese (Edizioni La Gru, 2012), Le petit Omar (Panda Edizioni, 2014), la raccolta storica dedicata alle figure femminili venete Le ali in tasca, per edizioni La meridiana (2016), il racconto Due donne ne Io sono il Nordest (Apogeo editore, 2016), il romanzo Le madri imperfette (L'Erudita editore, 2021). Nel 2022 con Ronzani Editore pubblica il romanzo Dalla parte sbagliata del mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Vita e opere di Don Carlo Gnocchi, educatore e attivista

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 19, 2025 2:33


Scopri la biografia di Don Carlo Gnocchi, il sacerdote che, dopo la guerra, si dedicò all'educazione e all'aiuto di bambini orfani e disabili.

il posto delle parole
Roberto Alessandrini "Il santo educatore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 14, 2025 18:20


Roberto Alessandrini"Il santo educatore"Don Bosco nell'immaginario popolareBibliotheka Edizioniwww.bibliotheka.itTra la fine degli anni Venti e gli anni Quaranta del Novecento prende forma e si consolida l'immagine di Don Bosco che, tra le tante, diverrà iconica e sarà continuamente riproposta fino ad oggi.La beatificazione del sacerdote piemontese (1929) e la successiva canonizzazione (1934) mettono in moto un processo selettivo che privilegia una fotografia del santo scattata da Michele Schemboche, allievo di Nadar e tra i pionieri della fotografia in Italia.Il dipinto di Mario Caffaro Rore che rielabora la foto viene a sua volta fotografato per favorire un'ampia diffusione in immaginette e cartoline e ispira una serie di figurine Liebig alla metà degli anni Quaranta e, in parte, anche la monumentale biografia bestseller del santo, firmata, sempre nello stesso decennio, dal disegnatore belga Joseph Gillain, in arte Jijé.Roberto Alessandrini insegna Antropologia culturale all'Università Pontificia Salesiana di Roma e all'Istituto universitario Pratesi di Soverato (Catanzaro).Ha tradotto testi di René Girard, Anatole France e François Le Lionnais, curato l'edizione italiana della Bibbia contadina di Annamária Lammel e Ilona Nagy e pubblicato saggi sulle riviste Antigone, Orientamenti Pedagogici, Salesianum, Il confronto letterario, Lifelong, Lifewide Learning ed Educazione aperta.Tra i suoi libri recenti: Sagome inquiete. Ombre e silhouette dalle figurine al cinema (Franco Cosimo Panini, 2011), Bibbia e Arte (Claudiana-Emi, 2012) e, con Roberto Piumini, Antigone in Polesine (Scalpendi, 2025). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Genitori sempre in mezzo? Ecco cos'è l'overparenting e come contrastarlo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 12, 2025 2:15


Scopri cos'è l'overparenting, perché può ostacolare l'autonomia dei figli e quali sono i segnali da non sottovalutare.

Te lo spiega Studenti.it
Sfruttamento del lavoro minorile nel mondo: cause e conseguenze

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 7, 2025 2:48


Lo sfruttamento minorile esiste dal Settecento. Un problema globale che oggi coinvolge milioni di bambini. Scopri le cause e le conseguenze.

Te lo spiega Studenti.it
Come si calcolano e cosa sono i secoli in storia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 1:42


Spesso ci chiediamo come si calcolano i secoli in storia, ma in realtà è semplice! Basta sapere da dove partire. Con questa guida non avrai più dubbi!

Antropoché?
128 - Educazione Sessuale. Con Chiara Gregori

Antropoché?

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 69:23


Oggi affrontiamo un tema fondamentale ma spesso trascurato: l'educazione sessuale.Lo facciamo in compagnia della sessuologa e medica Chiara Gregori, con cui ci interroghiamo su cosa dovrebbe davvero contenere questa disciplina: quali argomenti trattare, quali miti sfatare, e soprattutto, come costruire un'educazione sessuale più inclusiva, consapevole e utile per chiunque.Un episodio che è anche un invito a ripensare il modo in cui parliamo – o non parliamo – di sesso, corpo e relazioni.Chiara GregoriIGSito"Io sono io" (libro)"La sessualità spiegato ai bambini e alle bambine di ieri oggi e domani" (libro)Antropoché?IGSitoSe volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi

Mamma Superhero
Ep. 298: Questo tipo di educazione produrrà i risultati sperati nell'adolescenza?

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 20:14


Ordina il libro “L'arte del respectful parenting”: https://amzn.to/3WbrZQnHo scelto il respectful parenting perché sentivo che era giusto ora, nel presente.Ma come tanti genitori, mi sono chiesta: “Funzionerà anche quando mia figlia sarà adolescente?”In questo episodio ti accompagno in una riflessione profonda su cosa significhi davvero educare:non solo insegnare buone maniere o ottenere obbedienza, ma nutrire la vita emotiva, costruire relazioni autentiche e sviluppare la capacità di affrontare frustrazioni e dolore.Parlo del bisogno essenziale dei nostri figli di sentirsi visti, accolti, riconosciuti fin da piccoli — e di come questo impatti la loro crescita, anche da adolescenti e giovani adulti.Sfato il mito secondo cui l'educazione rispettosa creerebbe figli fragili.E condivido il mio pensiero: non è il troppo amore a rendere deboli i ragazzi di oggi, ma l'incapacità degli adulti di guardarli davvero e accompagnarli emotivamente.Se sei un genitore, un educatore o una persona che sogna un futuro fatto di relazioni sane e figli forti dentro, questo episodio è per te. Ascolta ora e condividilo con chi, come te, desidera educare con presenza, consapevolezza e rispetto.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: ⁠https://www.instagram.com/mammasuperhero/⁠ Facebook: ⁠https://www.facebook.com/mammasuperhero

Il Truffone
IT293: Educazione economico-finanziaria, il regalo che dura una vita

Il Truffone

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 57:25


Con Cinzia Coser parliamo del recente rialzo dell'oro e di questi mercati azionari che hanno ceduto pesantemente sulle demenziali follie trumpiane sui dazi. Un gran bel pasticcio che potrebbe mettere nei guai non solo gli USA stessi, ma tutto il mondo ancorato a un sistema fiat iperstrafalitissimo. Sono giornate di forte incertezza che personalmente trovo...

Te lo spiega Studenti.it
Orientamento scuole superiori: 10 consigli per non sbagliare

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 3:34


Orientamento scuole superiori: ecco 10 consigli e suggerimenti per aiutare genitori e studenti a scegliere la giusta scuola superiore.