POPULARITY
Categories
“Che fatica!”“Non importa quanto ci provi... A volte sembra che mio figlio abbia un superpotere: l'immunità ai miei discorsi! Un piccolo eroe con un carattere d'acciaio, che riesce a battere ogni mio tentativo."Ti chiedi mai come può un bambino essere "più forte" di un adulto?Già da piccoli, i nostri figli possono essere come dei piccoli supereroi. Determinati, testardi e con una forza di volontà capace di mettere alla prova noi genitori!Ma come possiamo trasformare le difficoltà che viviamo in opportunità che ci permettono di migliorare il nostro rapporto con loro?P.S.: se vuoi scoprire il tuo superpotere di comunicazione con tua figlia o tuo figlio, e finalmente ottenere l'attenzione che meriti, non perdere la promozione del corso "PERCHÉ NON MI ASCOLTA". L'offerta scade il 31 luglio! ➡️ https://www.lapsicologasilvia.it/perchenonmiascolta
PERCHÉ PERDO LA PAZIENZA?“Mi riprometto di stare calma con i miei figli, ma ecco che arriva un momento in cui sbotto e perdo la pazienza…”
Oggi vi porto nel mondo colorato dei baby influencer, dove i selfie sostituiscono i disegni da frigo e i like sono il nuovo voto di condotta. Ma attenzione, non tutto quello che luccica è oro, o meglio, non tutto quello che fa like è giusto. Preparatevi a scoprire un universo in cui i bambini diventano star prima di imparare a leggere e i genitori diventano manager prima di finire il caffè del mattino. Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:https://www.teenvogue.com/story/influencer-parents-children-social-media-impacthttps://www.garanteprivacy.it/temi/minori/sharentinghttps://www.savethechildren.it/blog-notizie/sharenting-cosa-significa-e-quali-sono-i-rischi-i-bambinihttps://www.loc.gov/item/global-legal-monitor/2020-10-30/france-parliament-adopts-law-to-protect-child-influencers-on-social-media/ TELEGRAMINSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Scopri startgrowup.it e accedi alle risorse gratuite
Quando si tratta di amicizia fra bambini, ci sono alcune situazioni o certi comportamenti che possono preoccupare i genitori.Un esempio potrebbe essere un rapporto eccessivamente stretto o estremamente sbilanciato.Come possiamo quindi aiutare i nostri figli a vivere serenamente i loro rapporti di amicizia?Un possibile percorso potrebbe iniziare con il rinforzo dell'autostima, proseguire con il riconoscimento di eventuali tossicità, passando anche per il cambio di contesto.Un abbraccioSilviaP.S.: per approfondire questo argomento, segui il mio videocorso gratuito L'AUTOSTIMA NEI BAMBINI, disponibile a questo link: https://www.lapsicologasilvia.it/corsogratuitoautostima
ROMA (ITALPRESS) - Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha deciso che dall'anno prossimo chi avrà il 6 in condotta avrà il debito in Educazione civica, da recuperare a settembre con una verifica sui valori costituzionali e sui valori di cittadinanza. Gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, ne parla in questo nuovo servizio.fsc/gtr
lu-cul-lià-noSIGNIFICATO Abbondante, raffinato, succulentoETIMOLOGIA dal nome del generale romano Lucio Licinio Lucullo, vissuto fra il 117 e il 56 a.C.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
mar-can-tò-nioSIGNIFICATO Persona alta, robusta, florida e prestanteETIMOLOGIA dal nome di Marco Antonio, politico e militare romano vissuto fra l'83 e il 30 a.C., o forse dalla maschera del comico cinquecentesco Marc-Antoine.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
Favorevoli otto su dieci secondo un'indagine realizzata dal Laboratorio adolescenza e dallo Iard. E chiedono anche lezioni sull'ambiente
Ecco le domande a cui ho risposto in diretta:Disinteresse completo nella scuola: come affrontarlo?Come gestire la Gelosia tra fratelliCosa fare per migliorare l'autostima di mia figliaCome affrontare il tempo estivo e i compiti delle vacanzePer partecipare allo sportello: https://t.me/crescerecontuofiglio
“Mamma, voglio il gelato…““Tesoro, te l'ho già detto, lo avrai dopo cena““Ma io voglio il gelato““Voglio il gelato““Gelatooooo"
le-pó-reSIGNIFICATO Di stile o espressione, argutezza raffinata, eleganza scherzosa; facezia garbata; gaiezza in compagnia; grazia, eleganzaETIMOLOGIA voce dotta recuperata dal latino lepos ‘grazia'.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
pe-dè-streSIGNIFICATO Che va a piedi; qualitativamente poco pregevole, mediocre, banaleETIMOLOGIA dal latino pedester, derivato di pes ‘piede'.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
in-con-sù-ti-leSIGNIFICATO Privo di cuciture, ma detto in particolare della veste di CristoETIMOLOGIA voce dotta recuperata dal latino tardo inconsutilis ‘privo di cuciture', derivato del tema di consùere ‘cucire insieme', con prefisso in- negativo.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
i-cà-sti-coSIGNIFICATO Che ritrae la realtà con grande forza rappresentativa; incisivo, efficaceETIMOLOGIA voce dotta dal greco eikastikós ‘che riguarda la rappresentazione', da eikázein ‘rappresentare'.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
Come possiamo insegnare ai nostri figli a NON essere perfezionisti?Alcuni bambini vorrebbero realizzare subito le cose che hanno in mente, ma provano fastidio quando non riescono a farle come desiderano o si trovano di fronte a un risultato che non gli piace.Il loro entusiasmo può essere offuscato dalla frustrazione che nasce quando le realizzazioni non rispecchiano l'ideale che avevano in mente.Da dove iniziare?Come spesso accade, possiamo e dobbiamo iniziare da noi genitori.Un abbraccio,Silvia
In un mondo sempre più digitalizzato, l'insulto online è diventato una pratica comune. Ma perché le persone sono così cattive su Internet? E cosa dice di noi quando insultiamo gli altri online? E quindi la domanda: Perché insultiamo online?Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:https://youtu.be/dLV7H1RkNXIhttps://www.ualberta.ca/folio/2017/12/why-are-we-so-rude-on-social-media.htmlhttps://science.howstuffworks.com/life/inside-the-mind/human-brain/psychological-reason-mean-on-internet.htmhttps://www.theatlantic.com/national/archive/2012/08/theres-right-way-and-wrong-way-insult-someone-online/324192/TELEGRAMINSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
ma-ra-màl-doChe infierisce sui vinti e gli inermi; vile, prepotenteDal nome di Fabrizio Maramaldo.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
Oltre 250.000 bambini raggiunti grazie agli eventi sul territorio, alle richieste spontanee del kit da parte delle famiglie e alle iniziative realizzate insieme a nutrizionisti, pediatri e scuole: questo il successo ad oggi di Nutripiatto di Nestlé, un piatto “intelligente”, sagomato con i vari gruppi alimentari per favorire buone abitudini in termini di qualità e quantità degli alimenti in un pasto equilibrato.Realizzato nel 2018 con la consulenza del Campus Bio-Medico di Roma e supportato anche dal contributo di SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale), il progetto Nutripiatto è un ampio programma di educazione alimentare, composto da diverse guide e moltissime ricette pensate per soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei bambini nelle diverse fasce di età della crescita, dai 4 fino ai 12 anni, e nei diversi momenti della giornata.
Nella mattinata di martedì 20 giugno è stata ospite del Buena Onda, in compagnia di Laura Basile e di Giangiacomo Secchi, Giorgia Cozza, mamma, giornalista e scrittrice, per affrontare il tema dei baci e dei saluti di cortesia nei bambini. La realtà è che per loro i gesti d'affetto richiedono una forte vicinanza emotiva: «Spesso li si dà per scontati ma possono creare fastidio e quindi bisognerebbe evitare di forzarli». Una delle soluzioni può essere quella di coinvolgere gradualmente il bambino: «Per il saluto iniziamo noi, presentandolo come un'azione da fare insieme senza utilizzare ricatti». Giorgia spiega che la motivazione ad essere così restii è il non aver ancora acquisito il ruolo sociale del gesto.
Indipendenza e autonomia, sono la stessa cosa?Lo vediamo in tre punti:L'indipendenza è o non è un obiettivo educativoPerché da un lato vogliamo dei figli indipendenti e dall'altro abbiamo dei timoriA cosa dobbiamo rinunciare per avere figli autonomiUn abbraccioSilvia
Domani mattina alle 11 farò da moderatore alla tavola rotonda su Educazione Economica e Finanziaria e sull'insegnamento (che non c'è) di queste materie nella scuola italiana. L'evento è in presenza a Milano presso il Grand Hotel Villa Torretta ci sono ancora posti disponibili per la prenotazione on line dal sito dell'associazione Liberi Oltre le Illusioni.La tavola farà parte delle Giornate di Liberi Oltre un evento strutturato con 8 tavole rotonde nella giornata di sabato, uno spettacolo alla sera dello stesso giorno (con Gianpaolo Musumeci e concerto della rock band Primitive Mule ) e una sessione speciale alla domenica mattina che proporrà una serie di proposte per un governo di Centro-Destra ossia concepite per essere in teoria accettabili dal Governo in carica.I contenuti prodotti e diffusi dall'associazione sono in genere gratuiti e veicolati attraverso 3 canali YouTube:YT - News, il canale storico:YT - Agorà, il canale delle scienze sociali:YT - STEM, il canale delle scienzetuttavia, l'evento in presenza ha dei costi per cui è previsto il pagamento di un biglietto d'ingresso, trovate tutti i dettagli sulla pagina di registrazioneLa Finanza in Soldoni è un progetto multicanale che include Podcast Newsletter playlist sul canale Youtube di Massimo Famularo un libro disponibile nelle principali Librerie e Bookstore on lineSuggerisco anche la lettura delle "Storie di Tutti i colori più uno"Il mio Blog è MassimoFamularo.com
Federica Storace"Madri per sempre"Donne raccontano maternità possibiliErga Edizionihttps://erga.itRacconti polisensoriali di donne che “curano”Economia, Tratta degli esseri umani, Maternità e spiritualità, Media ed Educazione, Scienza, Abusi nella vita religiosa femminile, Disagio mentale, Depressione, Violenza domestica, Arte.Un originale viaggio nell'universo femminile, una storia unica del significato della parola grembo nella donna e nella comunità e del senso della maternità, che vuol dire prole ma non solo... Affidarsi, accogliere, attendere... Un percorso che presenta ai lettori, usando registri diversi ed originali rispetto alla saggistica in senso stretto, le donne, la loro particolare sensibilità, la maternità e le diverse maternità che si declinano in tanti, creativi paradigmi di esperienze profondamente vissute. Vite e vicende che possono rigenerare la società, come il grembo delle madri dà alla luce la vita, e contribuire al bene comune donando un apporto significativo ed unico. Con interventi di Madre Maria Emmanuel Corradini, Suor Gabriella Bottani, Suor Alessandra Smerilli, Suor Caterina Cangià.Federica Storace insegna Lettere e Filosofia, vive e lavora a Genova. Sposata, madre di due figli, impegnata nel volontariato educativo. Ha pubblicato due romanzi. Nel 2007 “La famiglia non è una malattia grave”, San Paolo Editore, nel 2010 “Banchi di squola”, Macchione Editore. “Impossibili ma non troppo… storie di cuore e fantasia”, 2017 Editrice Elledici, è la sua terza pubblicazione, la prima a quattro mani, con Anna Maria Frison. Alcune sue poesie e racconti sono stati pubblicati in diverse Antologie nel 2019 e 2020. Ha pubblicato la raccolta di storie di ragazzi d'oggi “Scialla e poi splendi” Placebook Publishing Editore nel 2019. Con Erga ha pubblicato nel 2020 il pluripremiato “Madri per sempre”. Nel 2021 è uscito per Tomolo Edigiò il racconto illustrato per ragazzi “Il ladro di sogni”, infine "Sei un essere speciale" per Erga Edizioni.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Franco Lorenzoni"Educare controvento"Storie di maestre e maestri ribelliSellerio Editorehttps://sellerio.it«Perché le differenze non si trasformino in discriminazione è necessario educare controvento, mettere in atto una ribellione nonviolenta. Educare alla libertà è un artigianato difficile, che ha bisogno di ispirarsi a chi ha saputo incarnare una rivolta tenace e quotidiana, in grado di costruire strumenti culturali capaci di accrescere le possibilità di scelta di tutte e tutti. Ma per educare controvento è necessario moltiplicare le domande e seminare inquietudine». Franco Lorenzoni è stato per quarant'anni maestro elementare e, insieme, ricercatore e formatore in un laboratorio pedagogico d'avanguardia. È autore di due libri ormai di culto in cui si dipinge l'avventura di una scuola capace di dare piena voce a chi apprende. In questo terzo libro illustra la pedagogia dell'educare controvento. Vale a dire una scuola «incubatrice di vocazioni», come voleva Calamandrei, il cui fine è «il pieno sviluppo della persona umana» e il mezzo una ricerca continua delle proprie capacità per cercare di contrastare ogni esclusione sociale.Il maestro Lorenzoni prosegue con il suo stile anti manualistico e non dottrinario, partendo dalla memoria di molteplici esperienze e rivivendo incontri e lezioni indimenticabili. La pratica e la teoria. La pratica è nei capitoli dispari, che narrano ciò che nasce dal continuo dialogo con bambine e bambini e da laboratori che rovesciano il mondo per cercare di comprenderlo nei suoi aspetti fondamentali: il corpo, lo spazio, il tempo, la convivenza, il parlare, il contare, la natura e la spiegazione scientifica della realtà. La teoria è nei capitoli pari, ed emerge dagli incontri che lo hanno formato con maestre e maestri capaci di aprire prospettive nuove e inattese. Calamandrei che osserva il figlio crescere, Carla Melazzini e i maestri di strada, l'approccio psicoanalitico capace di ascolto di Alessandra Ginzburg, la matematica come liberazione del pensiero di Emma Castelnuovo, le innovazioni radicali di Mario Lodi e don Milani, l'opposizione a ogni esclusione etnica di Alexander Langer, l'utopia necessaria di Nora Giacobini, fino ad arrivare alle esperienze contemporanee di Malala Yousafzai e di Greta Thunberg. Sono tante le presenze che compongono questo affresco di una pedagogia necessaria.Franco Lorenzoni (Roma, 1953), maestro elementare, ha fondato ad Amelia, in Umbria, la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa che ricerca su temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione. Per questa attività ha ricevuto, insieme a Roberta Passoni, il Premio Lo Straniero. Collabora alle riviste Internazionale, Cooperazione Educativa, Comune-info.it, La vita scolastica e Gli Asini. Tra i suoi libri, con Roberta Passoni, Cinque passi per una scuola inclusiva (Erickson 2019) e, pubblicati con Sellerio, I bambini pensano grande (2014, 2021), I bambini ci guardano (2019) e Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli (2023). Ha diretto il documentario «Elementare», presentato alla Festa del Cinema di Roma, e collaborato a «L'acqua tra cielo e terra» di Antonello Branca ed «È meglio che pensi la tua» di Davide Vavalà, prodotto da rai movie e disponibile su rai play. Per il suo impegno educativo nel 2021 ha ricevuto due lauree honoris causa dall'Università Bicocca di Milano e dall'Università di Palermo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Bambini che faticano a trattenere parole e gesti o che si lanciano in attività e anche nel cibo. Bambini che fanno fatica a trattenersi o a fermarsi. Bambini impulsivi.Come possiamo allenare il “muscolo” dell'impulsività?Ecco tre suggerimenti utili che passano attraverso dei giochi!----------Sul sito https://www.lapsicologasilvia.it trovi tutte le risorse per uscire dal loop dei rimproveri e dei sensi di colpa, utilizzando psicologia e neuroscienze spiegate in modo semplice.----------
Da quando è iniziata l'adolescenza di tuo figlio o tua figlia non ci capisci più niente?Non riuscite più a comunicare, non riesci a comprendere i suoi atteggiamenti e comportamenti?Capiamo insieme cosa succede sfruttando il miglior manuale esistente sull'adolescenza: la Sirenetta della Disney.---Attivo fino a fine luglio 2023 lo Sportello d'Ascolto gratuito per genitori nel caos. entra nel mio Canale Telegram per partecipare: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Scopri come lavorare con me sul mio sito: https://giovanniarico.it ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Artista: http://audionautix.com/
to-men-tó-soIn biologia, specie in botanica, coperto di peluriaDa tomento, che è dal latino tomentum ‘peluria, imbottitura', di origine incerta.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
Maria Francesca Chiappe: "Non è su Giulia e le tante vittime come lei che dobbiamo lavorare, ma sui troppi Alessandro. E dobbiamo farlo prima che si trasformino in killer".Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese,è intervenuta Maria Francesca Chiappe, giornalista, caporedattrice de L'Unione Sarda, autrice e conduttrice di programmi TV di cronaca nera, conduttrice di programmi radiofonici, autrice di libri, Ufficiale al merito della Repubblica Italiana.Un'intervista sul recente "Ddl femminicidio" approvato ieri dal Consiglio dei Ministri.Maria Francesca Chiappe si è soffermata sulla necessità di affrontare il problema dei femminicidi non solo attraverso pene più severe, ma soprattutto con un'educazione mirata all'eliminazione delle radici profonde del fenomeno e ha messo in evidenza l'importanza di una prospettiva diversa: invece di concentrarsi sulle vittime, è fondamentale lavorare sull'educazione degli uomini al rispetto.I femminicidi non sono solo un problema delle donne, ma coinvolgono l'intera società, poiché gli autori di tali crimini nascono e crescono nelle nostre famiglie e comunità pertanto, l'educazione al rispetto e all'empatia deve essere impartita fin dalla prima infanzia, affinché i bambini imparino a gestire le sconfitte, ad accettare il rifiuto e a rispettare gli altri. La giornalista ricorda che il problema non si esaurisce nella relazione tra uomini e donne, ma che il bullismo e la mancanza di rispetto possono manifestarsi anche tra le ragazze. E' fondamentale una formazione culturale di base che insegni il rispetto reciproco a tutti i bambini, indipendentemente dal genere.Riferendosi al caso di Giulia Tramontano, la giornalista evidenzia che la ragazza aveva fatto tutto il possibile per proteggersi, ma il problema risiedeva nella personalità narcisistica dell'assassino, il quale avendo ricevuto una doppia sconfitta sentimentale si è scatenato con una reazione violenta. La giornalista commenta anche l'enorme impatto emotivo delle dichiarazioni della madre del colpevole, che ammette di aver generato un "mostro", sottolineando il ruolo fondamentale dell'educazione familiare nel determinare il comportamento degli individui.Maria Francesca Chiappe ritiene che l'inasprimento delle pene da solo non sia risolutivo, tuttavia, ritiene positiva l'applicazione automatica del braccialetto elettronico come misura cautelare, senza il consenso dell'imputato, come previsto nel nuovo "Ddl femminicidio".La discussione si conclude con una menzione del nuovo romanzo di Maria Francesca Chiappe, intitolato "Ostaggio", che affronta tematiche legate alla criminalità e al traffico di droga. "Ostaggio" ambientato nella Sardegna del post covid in cui una donna scompare dalla sua casa del Poetto vicino Cagliari, viene richiesto un riscatto, e sul caso indaga una giornalista di una Tv locale, fin quando non si trova il corpo privo di vita sulla spiaggia dei nudisti di Cala Fighera . Maria Francesca Chiappe costruisce un perfetto meccanismo a orologeria e, con una scrittura puntuale e accurata, ci conduce in un giallo in cui nulla può dirsi scontato e gli equilibri possono saltare da un momento all'altro.
pseu-do-bì-blionLibro immaginario citato in una narrazione come realeComposto moderno del greco pseudo-, primo elemento che significa ‘falso', e da biblíon ‘libretto', diminutivo di bíblos ‘libro'.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
e-nan-tio-se-mì-aCondizione di polisemia per cui una parola assume un significato opposto a quello etimologicocomposto dal greco: enantios opposto e dal tema di semaino significare.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
Come possiamo diventare delle madri FOTONICHE?Tra le domande che ricevo con maggior frequenza c'è senza dubbio questa: "Silvia, come posso essere una buona madre?".Per rispondere, proviamo a tracciare un percorso composto da tre punti, accompagnati da esempi.----------Sul sito https://www.lapsicologasilvia.it trovi tutte le risorse per uscire dal loop dei rimproveri e dei sensi di colpa, utilizzando psicologia e neuroscienze spiegate in modo semplice.----------
In questa terza puntata di Stocasticità intervisteremo Marta Cappiello, educatrice e fondatrice di un centro per l'apprendimento a Torino chamato "Forno delle Idee".In questo centro viene offerta ai giovani un'educazione che loro stessi hanno la possibilità di personalizzare assieme ai tutor a loro dedicati.Marta è inoltre la fondatrice di un progetto di transizione ecologica chiamato "Terra pagana", nel quale i partecipanti possono sperimentare un'esperienza di vita a basso impatto ambientale, imparando ad assumere abitudini e comportamenti altamente sostenibili.La curiosità ti assale?Che aspetti allora !?Buon ascolto!
Basta prenderlo in braccio, quando fa i capricci devi ignorarlo! Altrimenti lo vizi!Quante volte ti sei sentita dire questa frase, magari da parenti o amici?C'è questo falso mito che quando un bambino piange o fa i "capricci" vuol dire che vuole solo attenzione e che se gli dai attenzione lo vizi. Mentre la strada educativa corretta sarebbe ignorare i bambini. Così capiscono che non ci si comporta così!Purtroppo questa visione è totalmente scorretta, ma molto popolare. Vediamo perché e cosa si può fare, invece.---Se questi risultati sono ciò che desideri per la tua vita e per quella dei tuoi figli, contattami per richiedere una Chiamata conoscitiva gratuita di 30 minuti.Insieme capiremo se possiamo essere una buona squadra di lavoro e ti darò tutti i dettagli per decidere in autonomia se il mio Percorso è quello che ti serve in questo momento!⚠️Seguo solo 4 persone al mese, e i posti finiscono molto presto.Senti che è arrivata l'ora di passare dalle Urla agli Abbracci? Vai su https://giovanniarico.it/chiamata e compila il form!---Vuoi entrare in contatto con me e iniziare a fare i primi passi con il mio metodo?Unisciti Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Scopri come lavorare con me sul mio sito: https://giovanniarico.it ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Artista: http://audionautix.com/
forn-ni-cà-re (io fòr-ni-co)Intrattenere rapporti sessuali con una persona che non sia il coniuge; avere un'intesa occulta o illecitaVoce dotta recuperata dal latino fornicare, derivato di fornix ‘fornice'.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
Essere genitori significa desiderare che tutto vada per il meglio mentre i nostri bambini crescono.Questo può portarci a controllare ciò che fanno, a voler spianare loro la strada e a proteggerli sempre e comunque.Ma ci sono almeno 3 buoni motivi per cui a volte dovremmo fare un passo indietro…----------Sul sito https://www.lapsicologasilvia.it/ trovi tutte le risorse per uscire dal loop dei rimproveri e dei sensi di colpa, utilizzando psicologia e neuroscienze spiegate in modo semplice.----------
Si fa un gran parlare della verifica dell'età online.In un mondo in continua evoluzione, dove le opportunità e le insidie si celano dietro ogni angolo, la sfida di proteggere i più giovani dai pericoli nascosti e garantire, al contempo, la privacy e la sicurezza degli utenti è sempre più importante.Non ho ancora una opinione definita viste le incognite e le sfide che questo tema tanto affascinante quanto complesso ci mette davanti…Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
In questo episodio della rubrica #GenitoriRivoluzionari, scopriamo la storia di Giulia e Pasquale.Un anno fa Giulia e Pasquale erano in una situazione un po' complessa. Si sentivano molto appesantiti e stressati, sia in generale che nella quotidianità, anche lavorativa.Si sentivano incapaci di star dietro ai comportamenti, alcune volte capricciosi (li definivano loro così) dei loro figli di sette e quattro anni.Durante il primo anno di materna per il piccolo e il primo anno di elementari per il grande e si sono resi conto, un po' all'improvviso, di non riuscire più ad avere il controllo dei loro comportamenti e anche di loro stessi.Erano molto impazienti e alcune volte aggressivi nei loro confronti, litigavano tra di loro e hanno iniziato a temere che i loro comportamenti nei loro confronti potessero generare qualche modo dei danni per la loro crescita e destabilizzarli.Poi Giulia ha cominciato ad ascoltare tramite un amico che ci ha consigliato i miei podcast, ho cominciato ad ascoltare mi son resa conto che poteva essere arrivato il momento di un supporto e mi ha contattato subito, proprio perché sentiva il bisogno di generare un cambiamento nella sua vita.Scopri dalle loro parole come Giulia e Pasquale hanno ritrovato la serenità e il controllo che sentivano di aver perso, e qual è la strategia "magica" (che magica non è ma è alla portata di tutto) che hanno scoperto per migliorare la relazioni con i figli e ritrovare una connessione potente con loro.---Se senti risuonare in te la storia di Giulia e Pasquale e anche tu vuoi realizzare questo tipo di risultati e migliorare la relazione con i tuoi figli, puoi candidarti alla prima call di 30 minuti del mio percorso "Dalle Urla Agli Abbracci" in cui valuteremo insieme se posso esserti d'aiuto.
Concezione estetica giapponese fondata sull'accettazione dell'impermanenza e dell'imperfezione delle cose.Voce giapponese composta da wabi 侘, povertà, semplicità, e sabi 寂, che indica quella bellezza che nasce dal passare del tempo. In kanji è scritto 侘寂.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
taicùun (all'inglese) o tàicun (alla giapponese)Magnate, capitano d'industria.Voce inglese, traslitterazione del giapponese taikun, titolo dello shogun, derivato dal cinese e composto da tai, ‘grande' e kiun, ‘signore.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
tsu-nà-miOnda anomalaVoce giapponese composta da tsu (津), che si traduce in porto, e nami (波), che significa maroso, grande onda. Lo tsunami è un maroso al porto: non danneggia navi e barche in alto mare, ma attacca il porto. In kanji si scrive 津波.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
banzaiIn giapponese, esclamazione di gioia; in Occidente, grido di guerraVoce giapponese che significa “diecimila anni” - composta di ban (万), diecimila e zai (歳), anni. In kanji si scrive 万歳. Sottintende l'augurio di vivere diecimila anni e deriva dall'omologo cinese wànsuì.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
Scegliere di educare i bambini in modo rispettoso richiede una riflessione approfondita sui loro bisogni e su come soddisfarli, senza però cedere incondizionatamente a ogni loro richiesta.Questo significa capire le loro esigenze emotive e fornire loro gli strumenti e le risorse necessarie per comprendere al meglio confini e limiti.Un'educazione rispettosa significa anche instaurare un rapporto di fiducia e di rispetto reciproco con i bambini, in cui si favoriscono la comunicazione e la collaborazione.Vediamo come fare con tre punti abbinati a tre frasi utili da mettere subito in pratica!Un abbraccioSilvia----------Sul sito www.lapsicologasilvia.it trovi tutte le risorse per uscire dal loop dei rimproveri e dei sensi di colpa, utilizzando psicologia e neuroscienze spiegate in modo semplice.----------
Perché è così importante ricevere un'educazione digitale adeguata, che ci aiuti a relazionarci in modo efficace attraverso la tecnologia?Tutti i giorni ci relazioniamo con le altre persone attraverso una tecnologia sempre più all'avanguardia, sempre più sofisticata: social media, videochiamate, software di intelligenza artificiale, realtà aumentata sono sono alcuni dei nuovi ambienti digitali che spesso ci troviamo a frequentare, a volte con disagio, paura o resistenza.Il nostro compito dovrebbe essere quello di aiutare le persone a vivere questo cambiamento con serenità; ma se siamo noi i primi ad avere delle resistenze, a non comprendere e non conoscere questo mondo digitale, cosa succede?Ne ho parlato con Lucia Musmeci, la psicologa digitale per eccellenza, collega e divulgatrice interessata e attiva sul versante dell'educazione digitale per adulti, bambini e adolescenti.---Se vuoi conoscere Lucia Musmeci
La cultura finanziaria è una materia importantissima e oggi ne parlo con una super esperta Emanuela Rinaldi Professoressa Associata in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e Responsabile Scientifico dell'Osservatorio ONEEF presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca (https://oneef.unimib.it/)Con Emanuela ho parlato di come fare per insegnare ai nostri figli a usare bene la paghetta che ricevono dai genitori.L'educazione finanziaria oggi è diventata anche materia che si insegna a a scuola e questa novità è sicuramente una notizia bomba per il futuro economico dei nostri figli.In Italia la cultura finanziaria è molto bassa e la ragione è dovuta ad un mix di assistenzialismo statale e anche ad una mancanza di basi scolastiche in materia economica finanziaria.Ascolta l'episodio fino alla fine per avere delle informazioni importanti su come fare per guidare correttamente i tuoi figli in campo economico finanziario in modo semplice.Il compito di un Consulente Finanziario è anche quello di diffondere cultura finanziaria tramite l'educazione finanziaria a più persone possibili.La professoressa Emanuela Rinaldi è autrice di diverse pubblicazioni scientifiche e divulgative sul tema della cultura finanziaria degli italiani, sull'educazione finanziaria e sulle differenze di genere.Il suo ultimo libro è “La paghetta perfetta. Come educare i figli all'uso del denaro su basi scientifiche.” Milano: Il Sole 24 Ore (2022). Tra le pubblicazioni gratuite per le scuole, ha scritto: Rinaldi E.E., Fiore B. (a cura di), (2020), Genny Topopizza, Trudy la tartaruga: favole e fiabe per educare all'uso responsabile del denaro in un'economia che cambia, Varese: Edizioni dEste.(disponibille gratutamente da https://www.kobo.com/it/it/ebook/fiabe-e-denaro-2 );Rinaldi E. (a cura di), (2013), Fiabe e denaro. Un libro per educare al risparmio e all'economia, Varese: Edizioni dEste.Per seguire le sue attività e le pubblicazioni, vedi il link https://www.unimib.it/emanuela-emilia-rinaldiEmanuela E. Rinaldi, PhDProfessoressa Associata in Sociologia dei Processi Culturali e ComunicativiDipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'economiaUniversità degli Studi di Milano-BicoccaVia Bicocca degli Arcimboldi, 8.20126 Milano (Italia)tel +39 02 6448.3013emanuela.rinaldi@unimib.it Webex room: https://unimib.webex.com/join/emanuela.rinaldi..Io sono Alfonso Selva, Consulente Finanziario autorizzato e iscritto all'albo OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei Consulenti Finanziari)...Se vuoi puoi contattarmi a questi indirizzi e chiedermi una consulenza per stabilire un piano finanziario su misura per te...https://www.alfonsoselva.it/info@alfonsoselva.it338 3169801..SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/..Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTI https://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBA..Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3..Alfonso SelvaConsulente Finanziariopadre orgoglioso di due ragazzicompagno felice ed atleta che non molla mai.Cell. 338-3169801
Ecco perché tuo figlio si comporta male, continua a darti fastidio, ti provoca e cerca di fartela pagare per tutto. Se questi risultati sono ciò che desideri per la tua vita e per quella dei tuoi figli, contattami per richiedere una Chiamata conoscitiva gratuita di 30 minuti.Insieme capiremo se possiamo essere una buona squadra di lavoro e ti darò tutti i dettagli per decidere in autonomia se il mio Percorso è quello che ti serve in questo momento!⚠️Seguo solo 4 persone al mese, e i posti finiscono molto presto.Senti che è arrivata l'ora di passare dalle Urla agli Abbracci? Vai su https://giovanniarico.it/chiamata e compila il form!---Vuoi entrare in contatto con me e iniziare a fare i primi passi con il mio metodo?Unisciti Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Scopri come lavorare con me sul mio sito: https://giovanniarico.it ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Artista: http://audionautix.com/
Cosa comporterà l'introduzione dell'educazione finanziaria nelle scuole?
Il punto con la deputata di Avs Elisabetta Piccolotti e con la parlamentare di FI Rita Dalla Chiesa.
Oggi a Cult: Alberto Schiavone e il suo nuovo libro "Non esisto"; Kento e il suo podcast "Illegale" a Bookpride 2023; Piergiorgio Odifreddi e "Pillole matematiche" a Bookpride 2023; Stefano Cipani con il film "Educazione fisica" apre Sguardi Altrove 2023; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi... Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Finalmente è iniziato l'atteso Casa Sanremo Invest!Noi di Affari Miei non potevamo mancare e abbiamo voluto organizzare alcuni talk invitando ospiti di rilievo per affrontare tematiche care a tutti gli investitori.In questo episodio potrai scoprire di cosa parleremo in questi giorni a Sanremo: chi interverrà? Che temi affronteremo?
LOGONAUTI ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Oggi dibattito con Alessandro De Concini su Educazione e Umiliazione. I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 4 mesi extra gratuiti. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices