Podcasts about mentre

  • 935PODCASTS
  • 3,454EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Nov 27, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about mentre

Show all podcasts related to mentre

Latest podcast episodes about mentre

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
In Cdm arrivano le pagelle per i magistrati

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 27, 2023


Medio Oriente: oggi l’ultimo giorno di tregua concordata, ma continuano le trattative per estenderla. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c’è Giampaolo Musumeci, conduttore di “Nessun luogo è lontano”. Mentre continua a tenere banco la polemica tra il ministro Crosetto e l’Associazione Nazionale Magistrati, in Cdm arriva il provvedimento che prevede un sistema di “pagelle” per giudici e pm. Ne parliamo con Giovanni Negri del Sole 24 Ore.

il posto delle parole
Luisella Mazza "Bum Bum Bum"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 23:31


Luisella Mazza"Bum Bum Bum"Fazi Editorewww.fazieditore.itTutti i cuori battono.Quello di Oscar più forte degli altri.Oscar, ballerino e maestro di tango argentino, è colto alla sprovvista quando Maria, con cui aveva aperto una piccola scuola di ballo, lo lascia per un insegnante di salsa e bachata. Senza un lavoro e senza un soldo, Oscar si ritrova alla ricerca di un posto dove andare: a fargli compagnia solo il suo cuore, che si fa sentire improvvisamente e sempre più spesso, battendogli nell'orecchio e sussurrandogli canzoni pop e antiche poesie. Mentre cerca di ignorare la voce che sente da dentro e il frenetico bum bum bum di fondo, Oscar tenta di risalire l'abisso: trova una stanza in un piccolo appartamento che condivide con Carlos, arrivato dalle Filippine e intento a studiare l'italiano, Erika, trentenne frenetica, e Luis, dal familiare accento brasiliano. In casa si crea subito un clima di solidarietà. Nella sua vita c'è anche Bianca, amica eccentrica e maestra di yoga.All'improvviso, però, nella vita di Oscar riappare Maria. Oscar è combattuto, il suo cuore continua a fare bum bum e a cantargli canzoni, finché un giorno il battito diventa più forte e la voce si fa più insistente. Sarà un evento inatteso a sbloccare la situazione e a fargli capire cosa fare, così Oscar avrà la sua chance di riscatto, nella vita come nell'amore, continuando a vivere al ritmo di quel cuore pazzo amante della musica e, questa volta, ascoltandolo davvero.Con una voce ironica e divertita, Luisella Mazza descrive l'esistenza di tanti “fuorisede della vita” che, uniti fra loro, spesso trovano la forza per andare avanti. Un libro leggero e brillante, ma anche in grado di commuovere e far riflettere sulla necessità di cogliere l'attimo e ascoltare quello che ci consiglia il cuore, specie quando ci manca il coraggio e ci sentiamo persi. Un racconto pieno di ritmo, sul caos dell'esistenza e le difficoltà del vivere quotidiano, capace di strappare un sorriso e restituire il buonumore.Luisella MazzaÈ nata a Genova nel 1982 ma vive a Londra, dopo un periodo passato a Barcellona e successivamente a Dublino. Laureata in Lingue straniere all'Università di Bologna e in Computing (Technological University Dublin), dal 2005 lavora in Google, specializzata nell'utilizzo della tecnologia al servizio della cultura, nella qualità dell'informazione e, più di recente, nei programmi Open Source. Coltiva la passione per l'arte e la diversità culturale, sviluppata in anni di lavoro e viaggi internazionali, in particolare negli Stati Uniti, in Africa, in Medio Oriente e in America Latina.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Accordo Israele – Hamas: saranno rilasciati 50 ostaggi in cambio di 150 prigionieri palestinesi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 1:20


Mentre in medio oriente la guerra prosegue con i soldati delle Forze di difesa israeliane che oggi hanno fatto irruzione nel quartier generale di Hamas nella zona di Sheikh Zayed, nel nord della Striscia di Gaza il governo israeliano e Hamas hanno concordato una pausa di quattro giorni nei combattimenti per consentire il rilascio graduale di 50 ostaggi detenuti a Gaza in cambio di 150 prigionieri palestinesi in Israele e l'ingresso di aiuti umanitari nell'enclave assediata.

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1064 - Dedicato a chi canta e sorridere mentre fa la spesa

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 4:52


C'è chi passa la vita a polemizzare e chi se ne frega e incurante del mondo fuori canta e sorride mentre fa la spesa... (Non sono io...io polemizzo)

Aziz Mustaphi
La rivoluzione dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.

Aziz Mustaphi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:43


L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro in molti modi. Questa tecnologia avanzata ha il potenziale per automatizzare molte attività lavorative, migliorare l'efficienza e l'accuratezza del lavoro e creare nuove opportunità di lavoro. Una delle principali implicazioni dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro è l'automazione di compiti ripetitivi e monotoni. Le macchine possono essere programmate per svolgere queste attività in modo più veloce ed efficiente rispetto agli esseri umani, liberando così tempo per svolgere attività più complesse e creative. Ad esempio, nei settori manifatturieri, i robot possono essere utilizzati per svolgere compiti di assemblaggio e movimentazione dei materiali, riducendo la necessità di manodopera umana. Ciò può portare a un aumento della produttività e ridurre il rischio di errori. Inoltre, l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare la precisione e l'efficienza delle operazioni. Ad esempio, negli ambiti finanziari e amministrativi, gli algoritmi possono essere utilizzati per analizzare grandi quantità di dati e identificare modelli o anomalie che potrebbero essere sfuggiti all'attenzione umana. Ciò può aiutare a prendere decisioni più informate e adottare misure correttive tempestive. Tuttavia, l'intelligenza artificiale non sostituirà completamente gli esseri umani nel mondo del lavoro. Molte attività richiedono ancora l'intuito, la creatività e l'empatia umana. Ad esempio, i lavori nel settore dell'arte, della cura dei pazienti, della consulenza e della gestione richiedono ancora competenze umane che non possono essere facilmente replicate da un algoritmo. Infine, l'intelligenza artificiale sta anche creando nuove opportunità di lavoro. Ad esempio, la creazione e la manutenzione di sistemi di intelligenza artificiale richiedono competenze specializzate e la domanda di professionisti in questo settore è in aumento. Inoltre, ci sono anche nuove professioni che si sono sviluppate a causa dell'intelligenza artificiale, come gli sviluppatori di chatbot o gli esperti di etica dell'intelligenza artificiale. In conclusione, l'intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui lavoriamo. Mentre l'automazione può ridurre alcuni tipi di lavoro, crea anche nuove opportunità e migliora l'efficienza e l'accuratezza del lavoro umano. È importante adattarsi a questa rivoluzione e sviluppare competenze che siano complementari all'intelligenza artificiale per rimanere rilevanti nel mondo del lavoro del futuro. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Anas, italiani molto distratti alla guida a causa del cellulare: “”il 10% mentre è al volante gira un video”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 1:54


Italiani molto distratti alla guida a causa del cellulare. Una ricerca commissionata dall'Anas sugli stili di guida degli utenti ha evidenziato che “il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare.

Mustacchi
MUSTACCHI #121 - Le mele In Der Cooler

Mustacchi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 93:26


Questo testo NON è stato scritto con ChatGPT ma presto potrebbe esserlo. Così come il boss che avete affrontato ieri, o l'NPC con cui avete parlato nell'ultima sessione di gioco non sono frutto di IA ma potrebbero esserlo. A brevissimo. Mentre le news sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei videogiochi si rincorrono, noi vi chiediamo: qual è la vostra posizione in merito? UNISCITI ALLA COMMUNITY ❤️ https://t.me/MustacchiChat TUTTI I NOSTRI LINK

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Lydie Salvayre - La conferenza

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 58:49


Incontro con Lydie Salvayre. Presenta Alessandro Mezzena Lona Questo romanzo ha un protagonista che parla in prima persona e, dal suo pulpito, tiene una conferenza sul tema della “scomparsa della conversazione”. Mentre ci illustra lo stato della conversazione, a suo dire sempre meno praticata ai nostri giorni, spesso sconfina nella sfera privata, con digressioni di volta in volta umoristiche, sarcastiche, tenere o terribilmente malinconiche. In filigrana del resto, si intravede la storia d'amore con la moglie, da poco scomparsa ma onnipresente nei pensieri e nelle parole del protagonista. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/

Product Heroes
[Product Pills] Essere PM senza background Tech? Si può. - Con Alessandro Pacilio, Head of Product @The Data Appeal Company

Product Heroes

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 5:37


Un Product Manager deve per forza avere un background tecnico? A questa domanda risponde Alessandro Pacilio, Head of Product @The Data Appeal Company in questa Product Pills.La necessità di avere o meno un background tecnico è un dubbio molto comune tra chi si avvicina per la prima volta al mondo del product management. Alessandro Pacilio, risponde alla luce della sua esperienza. Senza fare troppi spoiler secondo Alessandro non è il background tecnico che fa un buon product manager. Naturalmente, al contrario, avere un background tecnico non rappresenta di per sé un limite, anzi! In realtà questa professione viene condizionata pesantemente da altre caratteristiche, per lo più soft skills. Sono queste le competenze che ogni Product Manager mette in campo ogni giorno per portare a compimento la propria mission: realizzare insieme ad altri dei prodotti di successo. Alessandro Pacilio è Head of Product per The Data Appeal Company, startup Fiorentina che, attraverso l'intelligenza artificiale, si occupa di semplificare e democratizzare l'accesso ai dati, raccolti ogni giorno in diversi contesti.Alessandro è un professionista con oltre 10 anni di esperienza in Travel e Tech, è un investitore e advisor per diverse startup italiane ed estere. È stato Head of Product Management per TUI Musement e, per oltre 8 anni, ha avuto la possibilità di mettersi in gioco in un range di ruoli tra Prodotto e Product Marketing a Booking.com.Da diverse edizioni, è tra i docenti del Master in Product Management di Product Heroes.---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7949 - Il disegno di legge per il divieto della carne coltivata in Italia procede, mentre potrebbero esserci rischi con l'Europa

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 2:34


Nella seduta di giovedì 16 novembre la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge contro la carne coltivata: Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali e l'abbinata proposta di legge: Carloni ed altri C. 746. L'approvazione del testo, votato dalla maggioranza laddove il Pd si è astenuto e M5s e Avs hanno votato contro, conduce il disegno di legge al suo ultimo step di fronte al Presidente della Repubblica per l'esame in vista della promulgazione. Ma il testo, così com'è, porta con sé una serie di dubbi e polemiche, non solo da parte dell'opposizione ma anche e soprattutto di fronte all'Europa.

il posto delle parole
Riccardo Ferrazzi "Modus in rebus"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 19:37


Riccardo Ferrazzi"Modus in rebus"Morellini Editorewww.morellinieditore.it«Tutti i maschi hanno una grande, ingenua voglia di dominare la paura, uccidere la morte e vivere per sempre. Ma lo capiscono soltanto quando si perdono nei miei occhi.» Salamanca: città universitaria, barocca e romana, dove ogni casa è un monumento e ogni strada sa di mistero. Mentre la Spagna sta uscendo dalla dittatura franchista, l'assassinio di un prete fa perdere a Vittorio Fabbri gli amici, un affare e l'amore di Maite. Chi ha ucciso don Agustin? Amici e conoscenti si comportano in modo strano. Tutti potrebbero essere colpevoli, perfino Maite.A vent'anni di distanza, Maite è diventata un'ossessione, tanto che Vittorio torna a Salamanca per cercarla. Dovrà rientrare senza certezze a Milano, dove ben presto sarà coinvolto in altre due morti sospette e in un mistero letterario. Ancora una volta si innamora di una donna che gli procura guai e gli instilla dubbi su presente e passato. È un caso che questa donna gli ricordi terribilmente Maite? Riccardo Ferrazzi, vive a Milano. Ha pubblicato tre romanzi: Cipango! (Leone Editore, 2013), con cui ha vinto il Premio Fiorino d'argento 2015; N.B. Un teppista di successo (Arkadia, 2018); Il Caravaggio scomparso. Intrigo a Busto Arsizio (Golem Edizioni, 2021). Ha pubblicato anche un libro a quattro mani con Marino Magliani, Liguria, Spagna e altre scritture nomadi (Pellegrini, 2015) e due saggi: Noleggio arche, caravelle e scialuppe di salvataggio. Breve discorso sul mito (Fusta, 2016) e Premonizioni (Oligo, 2023). Ha tradotto Mark Twain, Federico Garcia Lorca, Vicente Blasco Ibañez, Haroldo Conti e altri.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Keration Podcast
Uno scomodo testimone (Fuori sceneggiatura)

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 0:54


♦ Mentre giravano il film giallo Uno scomodo testimone in un edificio di New York, gli attori e la troupe furono testimoni oculari di un tentativo di omicidio reale, che naturalmente non faceva parte della sceneggiatura. Il New York Times riferisce: “All'improvviso 2 uomini irruppero dalla strada, invadendo la location, uno brandendo un coltello e l'altro stringendosi il collo insanguinato”. Quando vide l'attrezzatura per le riprese, l'attentatore, con il coltello in mano, fuggì, mentre tutta l'azione veniva filmata, sia dalla troupe cinematografica sia da una troupe televisiva che stava realizzando un servizio per il notiziario. Sigourney Weaver, la protagonista del film, disse che i 2 personaggi improvvisati “sicuramente non erano nella sceneggiatura”. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
Il NUOVO FANTASY ITALIANO! Nova Aetas Lux et Umbra n.0 | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 10:14


Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCL9LuGdVwo7qCc95ogATiQg/joinNOVA AETAS NUMERO 0 – LUX ET UMBRASiamo all'inizio del 1500 in Europa, precisamente in Italia. Numerose fazioni competono per territori e ricchezze. Roma, rappresentata dalle forze pontificie, e il regno di Francia tentano di bloccare l'avanzata della Repubblica di Venezia.Mentre la guerra si avvicina, i Liberi Compagni guidati da Valerio si trovano costretti a schierarsi e a superare le proprie differenze, mentre creature mitologiche, credute finora solo leggende, emergono dall'ombra.SPILLATO 28 PAGINE A COLORI 16X24 CMSTORIA MASSIMILIANO GROTTIDISEGNI ANDREA DEL CAMPOCOPERTINA FABRIZIO GALLICCIACOLORI LORENZO PALOMBO*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #leviathanlabs #novaaetas #luxetumbra #fantasy #manga #fumetto #fumetti #comics #dylandog #domande #test #comix #batman #superman #bonelli #dc #marvel

OCW Sport
Inizia la Goa7 League, ci siamo!!! Polemiche Masseo/Rosso!!! Florenzi indagato, mentre la nazionale si gioca tutto

OCW Sport

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 93:00


Invito a cena con delivery
Ep. 24- Invito a cena con Delivery (Colazione) con Sandro Cappai e Rino Parlapiano

Invito a cena con delivery

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 19:43


Invito a cena con delivery si sdoppia e diventa Colazione. In questa nuova stagione del podcast, infatti, 3 episodi su 4 saranno sempre con due ospiti diversi ogni volta e registrati al GhePensiMi, ma di mattina e senza un pubblico presente. In questo episodio gli ospiti sono stati il comico Sandro Cappai e Rino Parlapiano, responsabile editoriale Mondadori Electa, Sperling&Kupfer, Piemme · Gruppo Mondadori. Abbiamo curiosato nell'editoria e parlato di quanto sia diventato ancora più difficile leggere, un atto intimo e privato che richiede troppa concentrazione rispetto alla facilità dello scrolling sullo smartphone. Mentre scrivere sembra molto più semplice. D'altronde "[...] ci sono più scrittori che lettori. Perché scrivere un libro è facile. Basta una penna e un foglio. La cosa difficile è scrivere un buon libro". Registrato al GhePensiMi La sigla è dei TheRivati Segui Invito a cena con delivery su IG: https://www.instagram.com/invito_a_cena_con_delivery/ Segui Francesco Arienzo: https://www.youtube.com/@francescoarienzo https://www.instagram.com/francesco_arienzo/ Segui Veronica Pinelli: https://www.instagram.com/_veronica_pinelli/ Segui Sandro Cappai: https://www.youtube.com/@sandro.cappai https://www.instagram.com/sandro.cappai/ Segui Rino Parlapiano: https://it.linkedin.com/in/rino-parlapiano-50029246 https://www.instagram.com/vittorio_pettinato/ Segui i TheRivati: https://www.instagram.com/therivati/

Cose Molto Umane
1289 - Madre Teresa di Calcutta: non benissimo

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 8:25


Prova Air Up! Vai su air-up.com Madre Teresa di Calcutta ha goduto in vita e anche dopo della più lusinghiera e falsa operazione di marketing involontario della storia contemporanea. Mentre i malati nei suoi "ospedali" morivavo come mosche soffrendo le pene dell'inferno "in nome di gesù", lei prendeva premi, onorificenze, Nobel e donazioni milionarie. Ma come mai? Colpa in parte della BBC. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni domenica in onda su Radio Popolare e in podcast ogni giorno su Cose Molto Umane.

Ràdio Maricel de Sitges
Les barraques reben el reconeixement del Gremi d'Hostaleria mentre afronten un futur a la recerca dels origens. ‘El model actual de barraques és insostenible' afirma Josep Maria Tubau

Ràdio Maricel de Sitges

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023


Les Barraques han tingut assemblea aquesta setmana, i hi ha hagut relleu a la presidència de l'entitat: Pol Vigó substitueix Josep Maria Tubau en un moment de canvi que coincideix amb el reconeixement que el Gremi d'Hostaleria de Sitges farà a l'entitat el proper dimarts, 21 de novembre, concedint-los el títol d'amic predilecte. I és que el president sortint ho ha expressat amb claredat: l'actual model de barraques, el que ha permès concerts multitudinaris a la platja de la Fragata i fotografies virals a les xarxes, no pot continuar perquè no és sostenible econòmicament ni assumible des del punt de vista d'una organització de voluntaris. Per tant, Barraques es planteja un retorn a l'esperit original de l'esdeveniment, per poder-lo gestionar amb més garanties. N'hem parlat amb el president sortint, Josep Maria Tubau. L'entrada Les barraques reben el reconeixement del Gremi d’Hostaleria mentre afronten un futur a la recerca dels origens. ‘El model actual de barraques és insostenible’ afirma Josep Maria Tubau ha aparegut primer a Radio Maricel.

5 minuti di finanza
5mf_166_il processo a Google

5 minuti di finanza

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 22:01


Mentre gli indici americani continuano a spumeggiare va in scena il processo a Google per violazione della normativa antitrust statunitense. Questione avvincente, foriera di molte conseguenza per le aziende in odore di monopolio negli U.S.A.

Ràdio Maricel de Sitges
L'Ajuntament proposa una solució negociada amb el veïnat per la reparcelació de Vallpineda i contempla un replantejament total de l'hort de Can Falç

Ràdio Maricel de Sitges

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023


Després que la justícia hagi donat la raó a la denúncia formulada per un dels propietaris, sobre la comunicació que l'Ajuntament va fer del procés de reparcelació de la urbanització de Vallpineda, el procediment queda aturat i amb ell les quantitats que l'Ajuntament preveia que els propietaris haurien de pagar pel mateix a partir d'aquest darrer trimestre del 2023. Mentre els serveis jurídics de la institució analitzen si presenten recurs o no -perquè hi ha més veïns que han denunciat el mateix- pren força la necessitat d'una solució negociada a un procés obligat des del punt de vista legal, però que ha estat i és un trencaclosques pels propietaris. La regidora d'urbanisme i acció ambiental, Carme Gasulla, s'ha referit també al procés de reparcelació de la zona de la Granja II -que pot afectar al futur del minigolf del Vinyet- i de la prova pilot de 'jardí climàtic' al parterre del monument del triangle rosa, i de 'parc climàtic' a la zona propera a la piscina municipal. Gasulla també ha apuntat que l'Ajuntament contempla un replantejament complet de l'hort de Can Falç que posi fi al seu estat de degradació. L'entrada L’Ajuntament proposa una solució negociada amb el veïnat per la reparcelació de Vallpineda i contempla un replantejament total de l’hort de Can Falç ha aparegut primer a Radio Maricel.

Italiano con Amore
Una settimana a Vitalia: Capitolo 4. MERCOLEDÌ

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 27:51


Eccoci con il quarto capitolo di “Una settimana a Vitalia”! Per Grazia il mistero diventa sempre più difficile da risolvere.

SBS Italian - SBS in Italiano
Rudi Garcia ad un passo dall'addio, mentre Sinner parte col botto

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 24:21


La sconfitta interna contro l'Empoli sembra far calare il sipario sull'avventura partenopea del tecnico francese, mentre Inter e Juventus sgasano e si affronteranno dopo la pausa per gli incontri delle Nazionali. Tennis, l'azzurro Sinner domina Tsitsipas e attende Djokovic.

Vitamina L
S05E09 - Anna Martellotti, Mirco Porzi e “Le forbici di Atropo”

Vitamina L

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 17:07


È uscito il nono episodio della nuova stagione di Vitamina L! In questo episodio Marco Palagi è in compagnia di Anna Martellotti e Mirco Porzi, che ci parleranno del suo libro “Le forbici di Atropo”. Nel momento in cui Atropo, la moira che taglia il filo del destino, scompare misteriosamente, la morte non fa più parte del mondo degli uomini. Mentre tutti gli orizzonti della vita si rovesciano e gli esseri umani affrontano smarriti dolori e stravolgimenti, per riportate l'ordine naturale gli dèi degli inferi cominciano una ricerca che lega presente e secoli remoti. Anna e Mirco, oltre a parlarci del loro libro, risponderanno ad alcune domande tratte dal Questionario di Holden. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

libro nel proust mentre lettura leggere mirco romanzo autori scrittori porzi questionario forbici vitamina l questionariodiproust
3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 682 Quando sei in viaggio

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 3:00


Quando pubblichi un podcast giornaliero, e vuoi continuare a pubblicare anche quando sei in vacanza, beh, allora bisogna arrangiarsi un po' come si può, senza avere a disposizione gli strumenti che a casa rendono le cose semplici e veloci.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Mentre registro 3 minuti grezzi sentirete delle voci, probabilmente sentirete anche dei rumori perché sono nella stanza che ci hanno messo a disposizione i nostri amici giapponesi.La porta è aperta e nelle altre stanze la famiglia fa le cose che di solito fa una famiglia.Ho lasciato apposta la porta aperta perché volevo che entrassero i rumori della casa, perché oggi voglio parlarvi di cosa significa tenere un podcast giornaliero quando si viaggia e non solo non si hanno a disposizione gli strumenti che di solito si usano quando si registra, io a casa ho il mio tavolo, i miei programmi, il mouse che sembrano cose da poco ma rendono il lavoro molto più semplice, però quando si è in viaggio naturalmente non si hanno le cose che ci sono a casa quindi io in questi giorni che sto in Giappone sto registrando i miei 3 minuti grezzi usando semplicemente il portatile e il telefono come microfono, uso un programma sul telefono che ha una buona diciamo dà delle buone performance e quindi uso quello, e poi niente, devo arrangiarmi un po' come posso a fare la copertina, a scaricarlo, a creare i sottotitoli, a tradurlo in inglese e poi a creare quello che di solito pubblico su YouTube, cioè il mio podcast dove si sente la mia voce in italiano e si vedono scorrere i sottotitoli in inglese, che non è difficilissimo da fare, ci sono degli strumenti appositi che uso però quando lo si deve fare in viaggio usando unicamente il portatile, che tra l'altro ha anche uno schermo abbastanza piccolo, non è semplicissimo.Poi c'è da contare anche che c'è il fuso orario. Ad esempio ieri ho pubblicato il podcast prima che finisse la giornata perché - scusate un'altra cosa che non si può fare girarsi dall'altra parte per tossire quando non si ha il microfono - sì, quindi bisogna un po tagliare gli angoli, bisogna un po' fare le cose veloci però mi sono preposta l'obiettivo di non rinunciare ai 3 minuti grezzi fino a quando non deciderò di interrompere per un periodo di pausa però fino ad allora li faccio tutti i giorni non importa dove sono, non importa che succede e finora ho continuato a farli.Mancano 30 secondi ai 3 minuti fatidici quindi tra un po' chiudo e mi metto a preparare tutti i file, mi metto a fare tutte le cose così che poi voi possiate trovarvi i miei 3 minuti grezzi, freschi, freschi di giornata, come un bel panino o un corrispettivo giapponese che non so che cosa sia.TRANSLATIONAs I record 3 raw minutes you will hear voices, you will probably also hear noises because they are in the room that our Japanese friends have provided for us.The door is open and in the other rooms, the family does the things that a family usually does.I purposely left the door open because I wanted the sounds of home to come in because today I want to talk about what it means to keep a daily podcast when you are travelling and not only you don't have the tools that you usually use when you are recording, I have my table at home, my programs, my mouse which seem like little things but they make the job much easier, however when you are travelling of course you don't have the things that you have at home so these days that I am in Japan I am recording my 3 minutes podcast just using my laptop and my phone as a microphone, I use a program on the phone that has a good let's say it gives good performances and so I use that, and then yes, I have to make do a little bit as I can with making the cover, downloading the file, creating the subtitles, translating it into English and then creating what I usually post on YouTube, that is my podcast where you hear my voice in Italian and you see the subtitles scrolling in English, which is not super difficult to do, there are special tools that I use however when you do it on the go using only your laptop, which by the way also has a pretty small screen, it's not super easy.Then there is also the time difference. For example yesterday I posted the podcast before the day was over because--excuse me another thing you can't do is turn the other way to cough when you don't have the mic--yes, so you have to kind of cut corners, you have to kind of do things fast however I have set a goal to not give up the 3 minutes podcast until I decide to stop for a break period however until then I do them every day no matter where I am, no matter what's going on and so far I have continued to do them.It's 30 seconds to the fateful 3 minutes so I'm going to close in a little while and get all the files ready, get all the things done so that then you can find my 3 minutes raw, fresh, fresh from the day, like a nice sandwich or a Japanese counterpart that I don't know what it is.

Wrestling Cafè - by Tuttowrestling.com
Wrestling Cafè - Lunedì 13/11/2023

Wrestling Cafè - by Tuttowrestling.com

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 186:20


Mentre la AEW è a una settimana dal suo penultimo pay-per-view dell'anno, la WWE sigla un importante (sia pur con qualche incognita) accordo televisivo e inizia la sua marcia di avvicinamento verso Survivor Series.Questo e molto altro, come sempre, in una nuova edizione del nostro podcast.Grazie del vostro sostegno economico e psicologico e vi auguriamo buon ascolto!Capitoli:00:00 Intro04:28 Vince McMahon vende 8 milioni di quote di TKO: cosa c'è sotto?27:24 NXT cambia casa negli USA: da ottobre 2024 sarà sul CW Network44:20 NXT01:30:10 SmackDown02:02:51 AEW Full Gear 2023 Preview02:47:12 Pillole extra-PPV dalla settimana AEWQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1733972/advertisement

Europa Europa
Europa Stop&Go. Euro 7 frena mentre l'Allargamento riparte

Europa Europa

Play Episode Listen Later Nov 12, 2023


Ucraina e Moldova più vicine all'Unione europea dopo il via libera da parte di Kyiv a 4 dei 7 dossier vincolanti indicati da Bruxelles. Ursula von der Leyen celebra il decennale delle proteste di Maidan nella capitale Ucraina rilanciando il processo di allargamento. Frena intanto la stretta sulle emissioni nel dossier Euro7 approvato dopo un intervento del Parlamento. In questa puntata parliamo anche con il dott. Juan Pascual (veterinario e ricercatore di Barcellona) che spiega perché essere "onnivori" è un vantaggio competitivo non solo per l'uomo ma anche per l'ambiente. Poi Elisabetta Tommasi ci guida alla scoperta al telescopio europeo Euclid che questa settimana ha diffuso le prime straordinarie 5 immagini.

il posto delle parole
Teresa Porcella "Calviniana"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 21:12


Teresa Porcella, Andrea Calisi"Calviniana"Per un verso o per l'altroTelos EdizioniCon Calviniana. Per un verso o per l'altro, raccolta di poesie illustrate ispirate all'opera di Italo Calvino, Teresa Porcella e Andrea Calisi propongono un originale percorso in versi che solca i mari dell'immaginario dello scrittore ligure. Un dialogo tra due mezzi espressivi, poesia e illustrazione, che danzano assieme scoprendo nell'amore immenso per la scrittura di Calvino il loro denominatore comune.Poesie che dialogano con lo sguardo del lettorePrimo titolo di Telos Edizioni dedicato alla poesia, Calviniana arriva in libreria il 15 ottobre 2023, giorno in cui cade il centenario della nascita di Calvino. Il volume rappresenta un meta-omaggio al lavoro di uno dei più amati scrittori italiani del Novecento: non un libro che analizza le sue più celebri scritture, ma un gioco poetico che ne attraversa artisticamente l'immaginario. Ogni verso e ogni scelta di Teresa Porcella sono calibrati per restituire, con il massimo della sintesi, le “logiche inconsuete” dell'autore, mimando a volte il periodare, a volte mutuando il contenuto, altre volte facendo risuonare i sentimenti o l'ironia che strutturano un testo, tenendo sempre vivo il dialogo con le illustrazioni.Mentre i lettori più adulti e gli studiosi di lingua apprezzeranno l'utilizzo elegante di metriche particolari come l'ottava ariostesca o la ripresa di fraseggi e toni calviniani, i più giovani si lasceranno intrigare dalla musicalità dei testi e dalle illustrazioni materiche e surreali di Andrea Calisi, ricche di simboli e citazioni che richiamano ulteriori significati.A chi si rivolge Calvinana?Anzitutto ai lettori e agli studiosi appassionati di Calvino, che possono rivivere atmosfere familiari con occhi nuovi e sperimentando modalità inedite; poi a docenti e ragazzi e ragazze in cerca di uno “strumento didattico” alternativo in grado di proporre un approccio “sentimentale” alla letteratura; ma anche a quelli che, come sottolinea Angela Catrani nella postfazione, “hanno tutto il diritto di non conoscere Italo Calvino e di potersene innamorare”.Teresa PorcellaCagliaritana, è autrice, performer, editor e formatrice. Svolge attività in tutta Italia. È tradotta in Spagna, Messico, Stati Uniti, Brasile, Cina, Turchia. Libri premiati: Il formichiere Ernesto (Menzione speciale al Premio Rodari, 2018), Quelli là (Premio Procida Elsa Morante – Il mondo salvato dai ragazzini 2019), Prima e poi (Primo premio al concorso Oreste Pelagatti, 2021). Come editor, ha vinto il Premio Andersen per le collane “Il suono della conchiglia” Motta Junior (2015) e “Rivoluzioni”, LibriVolanti (2018). Per Telos è ideatrice e curatrice della collana “147, mostro che parla! 7 mostri x 21 regioni italiane” e autrice di Come cane e gatto (2022), e di Janas, cogas, Mommotti e altri esseri fantastici della Sardegna (2022).Andrea CalisiNasce a Roma nel maggio del 1968, ha lavorato come grafico per importanti studi di moda e per l'Arci Nazionale e come illustratore per il magazine “D” di Repubblica, il supplemento culturale “Alias” del Manifesto, in Area studio di comunicazione, WWF, Einaudi, Rizzoli, L'Espresso, Linus, La Nave di Teseo, Laterza, Carthusia, Telos, Edizioni Corsare e altre importanti case editrici. Le sue opere sono state esposte a Umbria Jazz, Expo Cartoon di Roma, Sano Museum di Mishima, Daimaru Museum di Kyoto, Mitsukoshi Dept. Store di Tokyo. Oltre all'attività di illustratore ha lavorato come maestro in una scuola materna di Roma.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

2024
Arrivano i GTPs - Fernride e guida ibrida - BYD - Meta a pagamento - Rapporto Clusit

2024

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023


OpenAI lancia le GPTs, varianti di ChatGPT che gli utenti possono personalizzare e che aprono nuove prospettive all'uso dei sistemi di intelligenza artificiale generativa come spiega Enrico Bertino, Chief AI Officer della piattaforma di intelligenza artificiale "Indigo.ai".Con Gabriele Faggioli, presidente del Clusit, Associazione italiana per la sicurezza informatica, parliamo dei dati emersi dall’aggiornamento del rapporto sulla cybersecurity che a livello globale registra quasi 1400 attacchi gravi nei primi sei mesi dell’anno.Mentre si aggrava la crisi per Cruise, l’azienda di proprietà di GM specializzata in guida autonoma, parliamo di trasporti con tecnologia di guida ibrida autonoma/remota con Hendrik Kramer, Ceo di Fernride, startup tedesca che ha recentemente raccolto capitali per 50 milioni di dollari. Byd, l’azienda cinese nota per essere tra i principali produttori al mondo di batterie, ha presentato i nuovi modelli di auto elettriche. Parliamo di tecnologia dei veicoli elettrici con Gianmaria Adamo, country manager BYD. Con Innocenzo Genna parliamo di Meta e della neonata versione a pagamento per gli utenti europei. E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.

Nessun luogo è lontano
La diplomazia visibile a Parigi, quella più nascosta a Doha

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023


Mentre a Doha funzionari del Qatar, il capo del Mossad, David Barnea (nella foto a sinistra), e il numero uno della Cia, William Burns (nella foto a destra), trattano per ottenere da Hamas il rilascio degli ostaggi, a Parigi si è tenuta una conferenza per sbloccare gli aiuti umanitari diretti a Gaza. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Parigi, e con Eleonora Ardemagni, esperta di Medio Oriente e docente alla Cattolica.

Bitcoin Italia Podcast
S05E39 - Occhio alle banche

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 74:11


Mentre le banche svizzere discutono misure draconiane per impedire la corsa agli sportelli, come va l'adozione di Bitcoin tra i privati? Una ricerca di Chainalysis risponde alla domanda fornendo dei dati tutto sommato deludenti.Inoltre: si moltiplicano i servizi di custodia Bitcoin presso gli istituti di credito, Stornetta e la blockchain cartacea sul New York Times, Marathon annuncia il mining con corrente elettrica generata dal gas venting delle discariche di immondizia e la FED minaccia di portare in tribunale Bitcoin Magazine per il suo merch anti-FED.It's showtime!

Corriere Daily
Dopo l'accordo Italia-Albania sui migranti: che succede nell'Ue?

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 12:53


L'annuncio della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del premier Edi Rama ha creato molte polemiche, anche all'interno della maggioranza di governo: Fiorenza Sarzanini spiega i dettagli della bozza e i mal di pancia di Lega e Forza Italia. Mentre, da Bruxelles, Francesca Basso racconta come la mossa della premier potrebbe influenzare le politiche, comuni e dei 27 singoli Stati dell'Unione europea, in materia di immigrazione.Per altri approfondimenti:Che cosa darà l'Italia all'Albania per i migranti: 16,5 milioni di anticipo e 100 di garanziaAccordo Italia-Albania: Bruxelles prende tempo. E ora anche la Germania guarda fuori dall'EuropaIl “Piano Ruanda” di Johnson e Sunak: le regole (e le molte grane) del modello che ha ispirato Meloni

il posto delle parole
Donatella Solda "Learning More Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 13:05


Donatella Solda"Learning More Festival"www.learningmorefestival.itIl primo festival italiano dedicatoalla formazione e all'apprendimento Modena | da venerdì 10 a domenica 12 novembreoltre 70 incontri, più di 120 ospiti, 7 location Torna a Modena, per la sua seconda edizione, il Learning More Festival, da venerdì 10 a domenica 12 novembre, il primo festival in Italia dedicato alla formazione e all'apprendimento. Tre giorni per mettersi in discussione con gli oltre 120 esperti del settore.Il Learning More Festival nasce come un luogo in cui educatori, formatori, imprenditori e professionisti, e anche genitori, studenti e cittadini di tutta Italia, possano informarsi e scoprire metodologie emergenti, modelli di successo e tecnologie per formare e apprendere, che rispondano ai bisogni della contemporaneità.Ci saranno alcuni dei massimi esperti del settore, italiani e internazionali, che terranno più di 70 incontri, tra cui lezioni, workshop, talks di approfondimento e learning shows. Per le famiglie e le scuole, si terranno anche dei laboratori innovativi, contest e incontri di orientamento. Le location della rassegna saranno diffuse nella città: gli spazi di Future Education Modena e AGO - Modena Fabbriche Culturali, alla Chiesa della Fondazione Collegio San Carlo, alla Fondazione di Modena | Spazio F, al Polo dei Musei e presso l'ex Cinema Arena. Il festival è organizzato da FEM - Future Education Modena, hub innovativo dell'EdTech, operato da Wonderful Education, realtà che opera nello sviluppo, nella produzione e nell'offerta di attività ed esperienze formative innovative, e da Fondazione di Modena. Il programma è ricco e si sviluppa attorno a sei palinsesti tematici. Neuroscienze e apprendimento. La mente che impara. Gli esperti di questo palinsesto si chiederanno come funziona il cervello, come impara, e come sviluppare tecniche efficaci di apprendimento. Tra i tanti ospiti stranieri: Bradley Busch, celebre psicologo di Oxford, autore di vari bestseller sull'apprendimento, e Tracy Packiam Holloway, autrice del caso editoriale Think Like a Girl (Zondervan). Ci saranno anche: Leonardo Fogassi, docente all'Università di Parma, membro del team che ha scoperto i neuroni specchio; Isabel Gangitano, autrice del podcast “Le Basi”; Stefano Calabrese, docente all'Unimore, esperto nel nesso tra racconto e neuroscienza, e molti altri. Augmented Learning. Accrescere e potenziare l'apprendimento. Quali sono i metodi innovativi per imparare in maniera efficace? Ne parleremo con: Annamaria Testa, autrice e saggista, a proposito del potere delle storie; Andrea De Cesco, responsabile della Chora Media Academy insieme a Nicola Bigi di Tiwi, e Rossella Pivanti, Branded Podcast Producer, che approfondiranno l'utilità dei podcast; Luca Raina parlerà di didattica ludica basata sul gaming, argomento approfondito anche da Francesca Antonacci, dell'Università Bicocca di Milano. Si parlerà anche di nuovi modi per insegnare la matematica con Laura Branchetti, docente all'Università di Milano, e Giorgio Bolondi, professore all'Università di Bolzano. Imparare e lavorare con l'Intelligenza Artificiale (IA). Sulle opportunità e le sfide offerte dalla IA nel campo della formazione parleranno: Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la Privacy; Giovanni Corazza del Marconi Institute for Creativity, che approfondirà il nesso tra IA e immaginazione; Luca Bolognini, Presidente dell'Istituto Italiano di Privacy, parlerà dei provvedimenti europei su IA e innovazione. Insieme a loro, molti altri workshop dedicati a uno dei temi più dibattuti del contemporaneo. Le competenze del XXI Secolo e il futuro del lavoro. Sulle competenze necessarie per il futuro del lavoro si esprimeranno numerosi esperti del settore, tra cui: Roberto Ricci, Presidente di INVALSI; Cristina Grieco, Presidentessa di INDIRE; Michele Faioli, docente all'Università Cattolica di Milano, già consigliere CNEL, approfondirà il rapporto tra lavoro, persone e tecnologie. Si parlerà anche di prime sperimentazioni di competenze innovative, per esempio con Giorgio Ventre e Antonio Pescapè, docenti di Ingegneria elettrica e tecnologie all'Università Federico II di Napoli. Non potrà mancare un affondo sulla sostenibilità, con Antonello Pasini, meteorologo e autore. Mentre con Luca Sofri, direttore de Il Post, si parlerà di Come funzionano i giornali, come funziona l'informazione? per scoprire come ci informeremo in futuro.Organizzazioni che imparano, la società che cresce. Come creare organizzazioni e imprese che tengano conto e sappiano navigare nella complessità? Sull'importanza dell'investimento sul capitale umano interverranno: Lisa Kepinski dell'Inclusion Institute, che parlerà di valorizzazione del talento in azienda; Alberto Gangemi e Priel Korenfeld di Kopernicana, realtà che lavora per aiutare le imprese a cambiare. Molti altri esperti del settore, inoltre, parleranno di come facilitare il cambiamento in impresa: Michele Zanini, Marta Cabiati, Betty Pagnin, Riccardo Bovetti, Gilda Antonelli e Jacopo Roguzzi. EdTech: strumenti per l'innovazione. L'apprendimento è in evoluzione grazie alle tecnologie. Di questo si parlerà in un palinsesto tutto dedicato all'EdTech, ossia all'Education Technology, organizzato in collaborazione con EdTech Italia, l'Associazione italiana dell'ecosistema. LMF ospita le finali italiane del GESA, ossia i Global EdTech Startup Awards, per premiare la startup italiana più innovativa che volerà poi alle finali globali di Londra nel gennaio 2024. Saranno moltissimi gli esperti, inoltre, che parleranno del tema: dal Nord Europa arriveranno Jannie Jeppesen, CEO della Swedish EdTech Industry, insieme a Natalia Kucirkova, docente all'Università di Stavanger (Norvegia); Anna Åkerfeldt, di Swedish Edtest; Marjo Kenttälä, CEO di Helsinki Education Hub; Oddur Sturluson, Innovation Hub, University of Iceland, e Esben Trier, CEO of Edtech Denmark.Palinsesti speciali. Oltre al programma principale, il festival ospita numerosi eventi su temi specializzati. Fra queste, il Family Lab, che affronta la genitorialità ai tempi del digitale, insieme a Silvia Demozzi, docente di Pedagogia e Sessuologia all'Università di Bologna e Michele Marangi, dell'Università Cattolica di Milano. LMF arriva poi nelle scuole, portando gli speaker davanti a studenti e studentesse, in un format-gioco di orientamento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Cambiamenti climatici: in Italia manca un piano

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023


Blinken in Turchia: il Segretario di Stato americano Blinken è arrivato in Turchia per discutere della situazione in corso a Gaza, delle questioni regionali e delle relazioni bilaterali con i funzionari turchi. Dopo essere stato ieri in Cisgiordania e in Iraq, tra i crescenti timori che la guerra possa degenerare in un conflitto regionale più ampio, Blinken ha incontrato il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ad Ankara. Blinken ha comunque ricevuto una fredda accoglienza nella capitale turca, scrive al Jazeera. Non è stato ricevuto da nessun diplomatico turco di alto livello all'aeroporto e anche il presidente Erdogan non lo incontrerà. Facciamo il punto con Alessandro Marrone, analista di geopolitica, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali.Mentre in Toscana si fa la conta dei danni a causa dell'alluvione di qualche giorno fa, due punti da analizzare: oggi il Sole24Ore ci illustra lo stato dell'arte per quanto riguarda la messa a dimore di nuovi alberi necessari sia per il clima sia per la tenuta del territorio in caso di alluvioni, nel frattempo l' Italia rimane uno dei pochi paesi a non avere un piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Con noi Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente.

Effetto Mondo
Preoccupazione per Gaza, mentre l'antisemitismo cresce

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023


Preoccupazione per Gaza, mentre l'antisemitismo cresce

il posto delle parole
Domenico Ippolito "Un giorno tutto questo finirà"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 17:17


Domenico Ippolito"Un giorno tutto questo finirà"Exòrma Edizioniwww.exormaedizioni.comAlcune storie hanno un valore esemplare. Mentre più di una generazione è alloggiata nell'impero della irrealtà, nella virtualità senza corpo delle relazioni, questa favola moderna, più grigia che nera, immagina un futuro con l'umano al centro."Un giorno tutto questo finirà” potrebbe suonare come un epitaffio, la fine ultima di tutte le cose ma per Tommi e Dario è il leitmotiv di una visione, traccia del desiderio di tirarsi fuori da quella loro vita di provincia, sbandata, inquieta, marginale, assuefatta alla mancanza di prospettive. I due si portano addosso lo stesso odore, la stessa costante sensazione di trovarsi in un presente senza fine, che cancella il passato e non ha più bisogno del futuro.Capito cosa non gli appartiene, Tommi è deciso a trovare una qualche forma di libertà, di felicità, un posto nel mondo. Per dare forma a sé stesso, per andare avanti, sa che deve voltarsi indietro. Dovrà riconciliarsi con il padre, con la sua morte improvvisa, origine del vuoto e primo di altri abbandoni. Oppure evaporare anche lui…Un romanzo di formazione, scabro e realistico, che racconta storie di abbandoni, di ghosting, di sfruttamento, di rabbia impotente, e poi di amore, di rapporti umani, di crescita e ricostruzione.Domenico Ippolito è nato a Gioia del Colle nel 1980. Vive a Essen, in Germania, dove lavora come copywriter e traduttore. Fa parte della redazione della webzine di critica cinematografica «Ondacinema». Ha scritto racconti per riviste online come «TerraNullius» e «Narrandom». Per Aporema Edizioni ha pubblicato nel 2019 il romanzo L'ultima primavera del secolo. Il racconto lungo “La missione”, menzione speciale al Nero Premio, è uscito nell'e-book Magnum Opus nel 2022.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Smart City
Batterie al Calcio, una strada all'inizio

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023


La ricerca su nuovi tipi di accumulatori non si ferma e procede per vie parallele. Mentre le batterie al litio continuano a migliorare in termini di capacità di accumulo, velocità di caricamento e costi, il mondo della ricerca è parallelamente impegnato a sviluppare nuove famiglie di accumulatori elettrochimici, basati su elementi più disponibili del litio, quali il sodio e il calcio. Proprio su quest’ultimo, punta il progetto ‘ACTEA’, mirato a sviluppare nuove batterie calcio-ione in alternativa a quelle litio-ione per applicazioni nella mobilità elettrica e per lo stoccaggio di energia nelle smart grid. Lo racconta Laura Silvestri, ricercatrice del Laboratorio Accumulo di energia, batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’idrogeno del Dipartimento tecnologie energetiche e fonti rinnovabili dell’ENEA.

Focus economia
La Fed lascia i tassi invariati al 5,25-5,50%. Ma non esclude nuovi rialzi

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023


Per la seconda volta consecutiva la Federal Reserve ha lasciato invariati i tassi d interesse al 5,25-5,50%. La decisione del Federal Open Market Committee è stata unanime. Non sono esclusi però nuovi rialzi: la riunione chiave sarà quella del 13 dicembre. Poco variata, nel comunicato ufficiale, la rapida diagnosi dell'economia Usa, che prende atto soprattutto della forte crescita registrata nel terzo trimestre, l'inatteso +4.9% (1,2% trimestrale non annualizzato) annunciato nei giorni scorsi. Anche per gli aumenti nell'occupazione si parla ora di una moderazione e non più di un rallentamento. La novità più interessante riguarda l'andamento dei rendimenti, il cui rialzo aveva spinto Jerome Powell a dire che forse l'ultimo rialzo di quest anno, atteso per dicembre, era ormai inutile perché, per così dire, i mercati stavano già svolgendo il lavoro della Fed. Anche nel comunicato si parla allora di «condizioni finanziarie e creditizie» - e non più soltanto di «condizioni creditizie» - che in futuro peseranno «sull attività economica, sulle assunzioni e sull inflazione». Ne parliamo con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI.Lufthansa, trimestre record. Il gruppo tedesco lavora alla chiusura dell'acquisizione ItaLufthansa sta lavorando per cercare di ottenere l'approvazione della Commissione Europea per l'acquisizione del 41% di Ita Airways entro l'inizio del 2024 . Lo afferma il gruppo tedesco nel comunicato sui risultati trimestrali. Nell'attesa del via libera da parte della Commissione europea, continua la riorganizzazione del gruppo che dopo un trimestre record «il più forte della storia del gruppo Lufthansa», prevede per i prossimi mesi ancora una forte domanda e di essere sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi finanziari quest'anno e nel 2024. Mentre gli utili della sua divisione cargo sono scesi a soli 1 milione di euro durante il trimestre a causa del rallentamento economico, i rendimenti complessivi dei biglietti aerei sono stati del 25% superiori ai livelli pre-pandemia, sostenendo la crescita dei profitti. Nel periodo la compagnia ha messo a segno ricavi per 10,3 miliardi di euro (+8% sul terzo trimestre del 2022), i passeggeri trasportati si sono attestati 38 milioni, con una crescita del 14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma ancora al di sotto del 10,7% rispetto al 2019, l'utile netto si è attestato a 1,192 miliardi di euro rispetto a 809 milioni di euro nel terzo trimestre dello scorso anno con un incremento del 47 per cento. Lufthansa prevede di aumentare la sua capacità nel quarto trimestre a circa il 91 % rispetto al livello del 2019 e al 95% nel 2024, in crescita dall'85% nel terzo trimestre. Ne parliamo con Gianni Dragoni de Il Sole 24 Ore. Meloni a Londra per il Summit su intelligenza artificiale: con AI rischi e opportunitàLa presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è a Londra per partecipare alla giornata conclusiva dell'AI Safety Summit, la conferenza internazionale sull'intelligenza artificiale organizzata dal primo ministro del Regno Unito Rishi Sunak, a Bletchley Park, la tenuta a 80 chilometri dalla capitale. "L'intelligenza artificiale - ha dichiarato - sarà uno dei temi al centro della Presidenza italiana del G7 del prossimo anno". Meloni ha detto che le applicazioni dell'intelligenza artificiale "possono portare grandi opportunità in molti campi ma anche enormi rischi. Meccanismi decisionali opachi, discriminazioni, intrusioni nella nostra vita privata, fino ad arrivare ad atti criminali, perché gli LLM-Large Language Model potrebbero essere utilizzati per produrre armi, danni biologici a bassa tecnologia, attacchi informatici, facilitare la personalizzazione del phishing". La premier ha definito lo sviluppo dell'intelligenza artificiale "la più grande sfida intellettuale, pratica e antropologica di quest'epoca". Ne parliamo con Vincenzo Miglietta, inviato a Londra.

SBS Italian - SBS in Italiano
Gaza, Israele dà il via alla terza fase, mentre la situazione umanitaria nella Striscia è al collasso

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 1, 2023 6:36


Secondo il Ministero della Salute di Gaza, il numero delle vittime palestinesi ha superato gli 8.500, mentre l'ONU riferisce che quasi il 70 per cento delle persone uccise sono donne e bambini, di cui 3500 minorenni.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Fisco severo? In Spagna fa davvero sul serio

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 6:17


In questa pu8ntata di Start parliamo delle strategie del fisco per recuperare i soldi dagli evasori. Mentre in Italia c'è polemica sull'ipotesi dei prelievi diretti e rapidi sul conto corrente, in Spagna le procedure sono anche più severe. Il confronto tra Italia, Spagna, Francia e Regno Unito. E poi parliamo della chimica in difficoltà e dei trapper violenti che finiscono in carcere

Nessun luogo è lontano
Hamas-Israele, i carri armati alle porte di Gaza City

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 30, 2023


Mentre i tank israeliani percorrono la periferia di Gaza City, ci si interroga se ci sia un piano politico per il dopo. Quali saranno le mosse di Netanyahu? Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa e Sicurezza" di IAI, Sergio Della Pergola, professore Emerito all'Università Ebraica di Gerusalemme, e Andrea Sparro, Humanitarian Unit di We World.

Wrestling Cafè - by Tuttowrestling.com
Wrestling Cafè - Lunedì 30/10/2023

Wrestling Cafè - by Tuttowrestling.com

Play Episode Listen Later Oct 30, 2023 276:15


Mentre la WWE annuncia il primo Premium Live Event di sempre in Germania, ne sta preparando almeno un altro nel vecchio continente ed è alla vigilia del secondo PLE annuale in Arabia Saudita, la AEW fa una mossa rischiosa ma forse non poi così campata in aria.Di questo e di molto altro parliamo nella nuova edizione di Wrestling Cafè.Grazie per il vostro sostegno psicologico e economico e vi auguriamo buon ascolto!Capitoli:00:00 Intro04:41 La Endeavor è in vendita?15:57 La WWE annuncia un PLE a Berlino per il 2024, e potrebbe non finire qui per l'Europa.46:36 NXT Halloween Havoc Night 1 Review01:40:57 NXT Halloween Havoc 2023 Night 2 Preview01:55:19 Recensione del documentario "Vladimir", uscito nel weekend sul WWE Network02:12:52 SmackDown02:38:14 SPOILER sulla prossima edizione di SmackDown02:46:36 WWE Crown Jewel 2023 Preview03:03:07 MJF vs Kenny Omega gratis a AEW Collision: scelta giusta o sbagliata?03:15:09 Ric Flair alla AEW: pro e contro03:25:58 AEW Dynamite04:06:29 AEW Rampage04:14:06 AEW CollisionQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1733972/advertisement

Laser
Atatürk e il centenario della Repubblica turca

Laser

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 27:42


Cosa resta oggi della figura di Mustafa Kemal Atatürk, a cento anni dalla nascita della Repubblica di Turchia da lui fondata? Da un secolo l'immagine del generale ottomano che fondò sulle ceneri dell'impero una Repubblica laica è ancora presente dappertutto in Turchia, nelle bandiere, negli edifici pubblici, scolpito nelle statue delle piazze e nei tatuaggi di molti turchi che amano avere sulla propria pelle la sua iconica firma. La figura di Atatürk – cognome che Mustafa Kemal decise di adottare e che letteralmente significa “il padre dei turchi” - unisce apparentemente quasi tutta la popolazione ma in realtà gruppi sociali diversi tra loro apprezzano la figura del padre della patria per motivi molto diversi tra loro, adattando i principi dell'uomo che fondò la Turchia ai loro personali valori sociali e politici. La parte più religiosa della società, per decenni marginalizzata dai militari e da politici che governavano sostenendo di essere gli eredi di Atatürk, non ha mai mostrato riverenza nei confronti della sua figura ma, anche dopo l'avvento al potere dell'islamista Recep Tayyip Erdogan, non è così semplice sentire aperte critiche nei confronti di Mustafa Kemal. Mentre la Turchia si prepara a celebrare il centenario della fondazione della Repubblica, Laser approfondisce il tema per capire quali sono stati i valori alla base della rivoluzione del padre della patria e cosa rimane oggi di tutto questo. Con i contributi dello storico Fabio Grassi, professore associato di storia delle relazioni internazionali e docente di storia dell'Europa orientale presso l'Università ‘La Sapienza' di Roma, Nagihan Haliloğlu, docente presso il dipartimento di letteratura comparata dell'Università “Ibn Haldun” di Istanbul, e Cem Gürdeniz, ammiraglio dell'Esercito turco in pensione e noto internazionalmente per essere l'autore della teoria “Mavi Vatan”, “la patria blu”. 

J-TACTICS's show
J-TACTICS - Casinò (S06 E06)

J-TACTICS's show

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 114:17


Sesta puntata della sesta stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com, dedicata alla vecchia signora bianconera."Casinò" (Casino) è un film del 1995, diretto da Martin Scorsese e interpretato da Robert De Niro, Sharon Stone e Joe Pesci.Ispirato al libro dello stesso anno di Nicholas Pileggi, Casino: "Love and Honor in Las Vegas", che dettaglia le attività criminali dei mafiosi statunitensi Frank "Lefty" Rosenthal e Anthony "The Ant" Spilotro nel mondo dei casinò della Las Vegas degli anni ottanta.Il malavitoso Remo Gaggi, a capo dell'organizzazione criminale Chicago Outfit, ripone una grande fiducia in Sam Rothstein, detto Asso.L'uomo, dopo aver arricchito la famiglia Gaggi con la sua bravura nelle scommesse, viene incaricato di gestire il casinò Tangiers a Las Vegas.Dopo aver aggirato la legge grazie alle lacune burocratiche della Contea, Asso diventa il gestore del casinò e in breve tempo riesce ad ottenere incredibili profitti con la complicità del fittizio proprietario Phillip Green. Mentre il Tangiers diventa celebre e ospita personalità di spicco, Gaggi incarica Nicky Santoro di controllare gli affari di Asso.Pur essendo amici di vecchia data, Asso teme che i metodi barbari di Nicky possano mettere in pericolo il suo traffico d'illeciti.Le sue preoccupazioni, tuttavia, sono momentaneamente sollevate dall'incontro con l'affascinante Ginger.Sebbene la donna sia invischiata nel giro di prostituzione e droga dal quale è totalmente dipendente, Asso sottovaluta le profonde problematicità della donna e le chiede di sposarlo...Facendo la nostra solita trasposizione dalla cinematografia al mondo del calcio, ed in modo particolare alle vicende juventine, potremo utilizzare il titolo e le vicende narrate nella pellicola per analizzare la surreale vicenda vissuta dal giovane centrocampista bianconero Nicolò Fagioli, caduto suo malgrado nel tunnel delle scommesse clandestine e della ludopatia. Il calciatore della Juve ha confessato tutto. “Scommettevo sui siti illegali perché, all'inizio, facevano credito”, le parole della giovane promessa juventina.Nonostante tutto, Nicolò Fagioli è stato fortunato.Era precipitato in un buco nero senza fine, era rimasto invischiato in una meccanismo piu grande di lui, senza avere garanzie del se, come e quando ne sarebbe uscito.Aveva iniziato a scommettere senza un motivo preciso, certamente non per necessità di denaro.Non c'è una ragione in particolare, un brivido per spezzare la monotonia e la pressione quotidiana, la voglia di rischiare camminando sul ciglio dello strapiombo e magari cadere e gettare al vento, in questo caso, un promettente e radioso avvenire professionale.Ma come detto, Fagioli è stato fortunato e nello strapiombo non c'è finito.La Juventus gli ha teso una mano e l'ha tirato fuori dal buco nel quale era caduto.Continuerà ad allenarsi con in compagni di squadra alla Continassa, lo stipendio non gli verrà sospeso né decurtato e tanto meno verrà rescisso il contratto.La famiglia, quella sportiva nonché quella affettiva lo accompagnerà nel cammino verso il recupero, sconterà la squalifica, si darà una ripulita.La Federcalcio ha infatti raggiunto un accordo con il ragazzo, il centrocampista della Juventus è stato squalificato per 12 mesi, 5 dei quali trasformati in pene alternative. "Scommettevo sui siti illegali perché, all'inizio, facevano credito".Fagioli è stato risucchiato in un meccanismo perverso per noia convinto che non ci fosse nulla di male, che era un semplice passatempo.E invece quel divertimento s'è trasformato in una vera e propria patologia: "di notte pensavo di giocare solo per rifarmi dei soldi persi e dei debiti",...paga o ti spezziamo le gambe", lo minacciarono.Si è auto-denunciato e adesso può riprendersi la vita e forse anche quella carriera che stavano andando irrimediabilmente in malora.In famiglia s'erano accorti che qualcosa non andava, ed erano, per quanto possibile, intervenuti.Sua madre gli suggerì di rivolgersi a un consultorio: "sono andato qualche volta al Sert di Cremona" mettendo anche mano ai suoi conti e provando a tenerli sotto controllo.Nel giro di poco tempo infatti matura un passivo di 250 mila euro poi aumentato in maniera esponenziale fino a toccare i 3 milioni.Tornerà in campo tra quasi un anno dopo la squalifica, e nel frattempo, si spera, avrà rimesso a posto una vita da privilegiato dopo aver rischiato di perderla per averla data in pegno su un tavolo da gioco.Non mancherà poi ovviamente uno sguardo alla sfida andata in scena domenica sera in quel di San Siro dove i bianconeri hanno conquistato tre punti d'oro con un pò di mestiere e un pò di fortuna, che non guasta mai. Di questo ed altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Timori per l'Iran, mentre USA e Qatar negoziano sugli ostaggi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023


Negoziazioni tra Stati Uniti e Qatar sugli ostaggi. “Ma nessun cessate il fuoco”, dice Israele. Timori per le minacce dell'Iran. Sentiamo Alessandro Marrone, analista di geopolitica, responsabile del programma “Difesa” dell'Istituto Affari Internazionali. Ecosistema Urbano 2023: nella classifica delle città italiane più verdi Trento torna al primo posto, Mantova balza al secondo salendo di 8 gradini rispetto all'anno scorso. Con noi Mattia Palazzi, sindaco di Mantova.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Ancora blitz a Gaza, mentre si stabilisce l'asse Cina-Egitto

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 19, 2023


Guerra in Medio Oriente: le ultime di cronaca con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Tel Aviv. Sforzi diplomatici: dopo la visita di Biden a Netanyahu, asse Cina-Egitto. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Maltempo in Toscana: a Livorno e Carrara chiusura preventiva delle scuole. Con noi Serena Arrighi, sindaca di Carrara. Amazon annuncia la consegna via droni in Italia dal 2024. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.

SBS Italian - SBS in Italiano
L'Australia decide sulla Voce, mentre inizia il rimpatrio degli australiani in Israele e a Gaza

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 9:44


I sondaggi lasciano poche speranze ai fautori del SI, il giorno prima di "Election Day". Nel frattempo, proseguono le operazioni per il rimpatrio degli australiani al momento nelle zone del conflitto mediorientale, ma le difficoltà non mancano.

Corriere Daily
Stop ai voti di metà anno: le scuole che ci provano. E perché

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 11, 2023 14:23


Da Piacenza a Bologna, da Modena fino al liceo scientifico «Bottoni» di Milano: cresce il numero di istituti che hanno scelto di abolire trimestri o quadrimestri, valutando invece gli studenti sull'intero percorso scolastico da giugno a settembre. Valentina Santarpia racconta le ragioni di questa scelta. Mentre lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini spiega perché questa evoluzione va incontro alle necessità dei ragazzi. E no, non è buonismo.Per altri approfondimenti:La scuola no stop, da Piacenza a Bologna: ecco dove i voti di metà anno sono stati abolitiMilano, la preside del liceo scientifico Bottoni: «Niente pagelle a metà anno, gli studenti sono troppo stressati»Roma, il liceo senza voti: «Lavori di gruppo e pochi compiti, così aiutiamo i ragazzi a crescere»

Nessun luogo è lontano
Gaza sotto assedio e senza luce, conto alla rovescia per l'operazione di terra

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 11, 2023


Mentre continuano i lanci di razzi tra Hamas e Israele, passiamo in rassegna l'eventualità di un coinvolgimento diretto di altri soggetti, primo Hezbollah. Ne parliamo con Nello Del Gatto, giornalista a Gerusalemme, e con Ugo Tramballi, consigliere scientifico di Ispi ed editorialista del Sole 24Ore.

Corriere Daily
Le Olimpiadi di Milano-Cortina e il pasticcio della pista di bob

Corriere Daily