Podcasts about scuola

  • 1,366PODCASTS
  • 8,820EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 5, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about scuola

Show all podcasts related to scuola

Latest podcast episodes about scuola

Expatriati
234. Pornografia e SPID tra protezione dei minori, epidemie sociali e privacy

Expatriati

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 63:08


Sino e Dom tornano per un episodio libero da verifica d'identità, tra siti pornografici, privacy, sicurezza informatica, le nuove dipendenze non-fisiche e gli effetti tangibili sulla vita delle persone e sulla società, lo sviluppo di correnti contrarie, No Nut November e molto altro.(00:00:00) Intro(00:02:13) Scuola di Veneto(00:08:06) Verifica dell'identità per visitare siti porno in Italia(00:13:44) I problemi tecnici della manovra di verifica dell'identità(00:19:58) Effetti della manovra e privacy online(00:28:47) Il boom di pornografia e libri erotici, oppio per le masse e nuove dipendenze(00:39:20) Società individualista e antidoti naturali(00:45:33) Influenze sociali e crescita(00:49:32) Trovare significato nella vita e come i giovani possono allontanarsi da dipendenze e brutte abitudiniApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw

Radio ECZ ...inBlu
Racconti di scuola - Ester Zappamiglio - 04/11/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 16:49


Costanza Duina, Ester Zappamiglio

Solo se ti rende felice
con M. Grimaldi e S. Giusti - La Scuola è politica?

Solo se ti rende felice

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 77:18


Ci siamo incontrate con Matteo Grimaldi e Simone Giusti al Teatro delle Arti di Lastra a Signa per parlare di futuro, di persone giovani e della scuola che cambia a partire dai libri “Alias” di Grimaldi e “La scuola è politica” di Batini, Giusti, Roghi e Marchetta. Perché la scuola non è solo il voto in condotta, le poesie imparate a memoria, l'ansia per l'interrogazione o la noia. La scuola è il cantiere per la società di domani. 

Che film guardo stasera?
The Holdovers – Lezioni di vita: a scuola con Paul Giamatti

Che film guardo stasera?

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 4:06


Nel New England del 1970, il professor Paul Hunham, poco apprezzato dai suoi studenti, è costretto a rimanere a scuola con gli studenti che non potranno tornare a casa per le festività natalizie. Uno di loro lo metterà a dura prova, ma cambierà la sua vita. Un film Premio Oscar di Alexander Payne, con Paul Giamatti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 04.11.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 25:00


Intrattenimento e informazione, musica, cultura, i fatti del giorno e la rassegna stampa con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Come ogni giorno, protagonisti gli ascoltatori! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Marco Mascia, presidente del Centro per I Diritti Umani “Antonio Papisca" dell'Università di Padova, Cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace Andrea Monda, direttore de L'Osservatore Romano Franca Renzini, ufficio Stampa Scuola di musica popolare del Testaccio Ugo Gallo, allievo della Scuola di musica popolare del Testaccio Durante la trasmissione potrai ascoltare il nuovo episodio di Leone Dixit, il podcast realizzato da Andrea Tornielli, Direttore Editoriale dei Media Vaticani e la rubrica i Santi della settimana a cura di Don Andrea Vena. Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Collegamento in esterna: Marina Tomarro Si ringraziano i colleghi Marco Guerra, Luca Collodi e Giulia Galeotti Tecnici audio/video: Gabriele di Domenico e Daniele Giorgi

Corriere Daily
Parlare di sesso a scuola: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 17:50


Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Scuola, educazione sessuale vietata fino alle medie. Scontro governo-opposizione: «No all'ideologia gender», «Deriva oscurantista»Chi parla di sesso e precauzioni ai figli? Sempre la mammaAlzheimer: diagnosi, prevenzione, sintomi, cure. A chi chiedere aiuto se ho un familiare malato: la guida

Moby Dick
Scuola Steiner

Moby Dick

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 71:39


®È iniziato il nuovo anno scolastico ticinese 2025-2026, che lunedì scorso ha visto tornare nelle aule 55mila allieve e allievi (fra scuole pubbliche e private) e oltre 6mila docenti. La campanella di inizio anno rimane invece in silenzio presso la sede della Scuola Rudolf Steiner di Origlio che nel corso dell'estate ha dichiarato auto-fallimento, dopo anni di crescenti difficoltà finanziarie e gestionali. Si conclude così un'esperienza educativa durata quasi 50 anni, di cui Moby Dick oggi ripercorre la storia, fra alti e bassi, il modello pedagogico e l'importanza, all'interno del contesto ticinese. Con Lucia Faillaci, già docente della Scuola Steiner di Origlio e presidente dell'Associazione Amici della Pedagogia di Rudolf Steiner, oggi docente di scuola pubblica; Alessandro Galli, docente e consulente pedagogico steineriano e Djamila Agustoni, responsabile della Scuola Rudolf Steiner di Rivapiana Locarno.In apertura di puntata un'intervista alla Direttrice del DECS Marina Carobbio sulle sfide e sulle priorità della scuola ticinese per l'anno 2025-26.Prima emissione: 6 settembre 2025

Unica Radio Podcast
Simeone Latini: maestro del palcoscenico

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 14:15


Dal Public Speaking alla Scuola di Arte Drammatica di Cagliari: L'attore Simeone Latini torna ai nostri microfoni per raccontarsi sotto l'aspetto inedito dell'insegnante di recitazione Simeone Latini non è nuovo ai nostri radioascoltatori più affezionati, e quando qualcuno torna a Unica Radio, vuol dire che è sempre in movimento. Attore, regista e versato in diverse altre pratiche artistiche, nel suo percorso, come tanti colleghi, ha dovuto spaziare. E fra uno spettacolo, una pubblicità e un ruolo in un film, Latini ha sperimentato anche il ruolo di formatore. Ha infatti tenuto lezioni di public speaking per diverse case farmaceutiche e persino politici italiani. In due settori dove la comunicazione è cruciale, come è il caso di questi ultimi, è un'abilità che serve come il pane. Inoltre, grazie al suo orecchio, ha potuto apprendere la dizione da autodidatta, per poi trasmetterla. A chi? Agli allievi della Scuola di Arte Drammatica, del corso avanzato, da cui è partito il suo percorso come insegnante di recitazione, pur di quella sola materia. Un piccolo laboratorio, che però è stato solo l'inizio come formatore di nuovi attori, giovani e non. L'approdo alla direzione artistica della Scuola Dopo un passaggio di testimone, Simeone Latini ha assunto, nel settembre del 2023, la direzione artistica della Scuola di Arte Drammatica. Da allora, oltre al lavoro in tandem con le docenti Caterina Ghidini e Marta Proietti Orzella, ha potuto finalmente aprire il suo personale corso avanzato di recitazione, il cui focus è di stampo principalmente shakespeariano, vista la sua formazione. Di recente, ha inoltre realizzato, con diversi allievi della Scuola e con la partecipazione dell'attore Stefano Cancellu, il corto "In segreto", ambientato in una sala di psicoterapia. Un lavoro corale ed emozionante che ha coinvolto tutte e tutti, sia nella scena che dietro le quinte. Professionisti, masterclass e tanto altro: le novità della Scuola Sotto la sua direzione, inoltre, sono stati realizzati diversi workshop e masterclass, legati a diversi aspetti della recitazione, con professionisti dei diversi settori e ambiti, come l'attore televisivo Enrico Inserra, Marta Gervasutti e il regista teatrale turco Kubilay Erdelikara. Anche quest'anno si prospetta ricco di novità per la scuola, con un nuovo corso di recitazione cinematografica ed il corso di doppiaggio diretto proprio dallo stesso Latini.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Appello di 560 insegnanti dell'Alto Vicentino per Gaza: “Condanna per i crimini di Israele”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 1:30


Partita da un gruppo di docenti di Schio, l'iniziativa si è allargata a Thiene, Valdagno e Recoaro. "Siamo chiamati a formare cittadini liberi e consapevoli: come possiamo spiegare e diffondere i valori democratici di giustizia, libertà, equità di cui è intrisa la nostra Costituzione senza porci in maniera chiara contro una logica di guerra e sopraffazione?"  

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi
Speciale Parlamento - Dichiarazione di voto di Roberto Giachetti sul DL Scuola del 29 Ottobre 2025

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 9:39


Dichiarazione di voto di Roberto Giachetti sul DL Scuola

Sveja
#838 Zicchieri, il trasporto fascista di Welcome to Favelas, camerati a scuola e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 32:27


La rassegna stampa di oggi, mercoledì 29 ottobre è a cura di Lorenzo BoffaDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.itCogliamo l'occasione della commemorazione al Prenestino di Mario Zicchieri, giovanissimo fascista ucciso a colpi di fucile nel ‘75 in un agguato attribuito alle BR (seppur mai dimostrato in giudizio né rivendicato da esse) per parlare di alcune storie di RomaLa prima collega a Zicchieri Fabrizio Ghera, assessore ai Mobilitá, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio, che negli anni ha sostenuto con fervore questa ed altre commemorazioni e dediche di piazze e vie alla memoria neofascista. Ricostruiamo questo percorso e ricordiamo l'inchiesta a latina sul ciclo dei rifiuti che lo vede indagato per presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici e assunzioni, assieme al consigliere regionale del Lazio e presidente della commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive, Enrico Tiero, attualmente ai domiciliariPoi ci spostiamo su Fanpage, dove Valerio Renzi firma un articolo sul nuovo volto suprematista di Welcome To Favelas e la vicinanza inappropriata con ATACDa Fanpage e Repubblica raccontiamo della tenta ascesa di alcuni movimenti neofascisti nelle scuole superiori, collegata ad alcuni eventi recenti: i saluti romani degli studenti al Ruiz e l'aggressione fascista agli occupanti al BramanteInfine torniamo a parlare di Zicchieri dalle pagine del manifesto, con un articolo che racconta l'assassinio di Antonio Corrado, ucciso per vendicare il camerata, la notte successiva, probabilmente per uno scambio di personaFoto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CaratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!La rassegna torna domani con Miriam Aly

News dal pianeta Terra
Melissa è un uragano dal futuro

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 9:19


La Giamaica è travolta dalla potenza dell'uragano Melissa di categoria 5, la più alta, con venti quasi a 300 kmh, uno dei più potenti uragani caraibici mai registrati. Soprattutto, è passato da categoria 4 a categoria 5 nel giro di appena 24 ore. Il governo israeliano ha ricominciato a bombardare la Striscia di Gaza dopo che Netanyahu ha accusato Hamas di aver sparato nel sud di Gaza. Sono ormai più di 100 i morti palestinesi nella Striscia dall'inizio del cosiddetto cessate il fuoco del 10 ottobre. La California è il primo stato degli Usa a vietare i cibi super-processati nelle mense scolastiche. Una dieta sana infatti, secondo EAT Lancet, fa bene non solo al pianeta e può evitare fino a 40mila morti al giorno per cause sanitarie. 

Radio ECZ ...inBlu
Racconti di scuola - Barbara Alari - 28/10/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 18:09


Barbara Alari,Costanza Duina

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.354 - B.E.V.I. 2025: due giorni sold out, il borgo fa scuola e si prepara all'edizione 2026 

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 6:27


Due giorni intensi, sale piene, masterclass esaurite e un racconto del vino che ha saputo tenere insieme metodo e identità. La prima edizione di B.E.V.I. – Borgo Eccellenze Vinicole Italiane archivia il debutto con un risultato chiaro: il format funziona e il borgo è la sede giusta per riportare il vino dentro un contesto culturale, vicino ai luoghi e alle persone che lo fanno. 

SBS Italian - SBS in Italiano
Imparare l'italiano sui banchi di scuola, la parola agli studenti della Brunswick South PS

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 10:01


A settembre, in vista della Settimana della Lingua Italiana 2025, abbiamo incontrato scolari e scolare di una delle scuole primarie bilingui in Australia, la Brunswick South di Melbourne.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La caldaia rotta agevola la fusione: la Primaria di Chiuppano va a scuola con Carrè

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 1:21


Metti una caldaia che si rompe proprio quando il freddo bussa alle porte. Metti un intero plesso scolastico costretto a operare con temperature non certo accessibili. Dove mandare gli alunni della Primaria di Chiuppano se non dai "cugini" di Carrè?

Deejay Chiama Italia
Elena pediatra ci parla di educazione sessuale a scuola

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 5:56


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Un workshop per conoscere il mondo del lavoro: il 24 ottobre gli studenti incontrano le imprese

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 1:54


Shelf. Il posto dei libri
51. Shelf | I libri di scuola e i loro titoli assurdi e poi: "Tre ciotole", il libro e il film

Shelf. Il posto dei libri

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 34:24


Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità.In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Chiara Sgarbi che ci racconta un libro sulla sostenibilità e Manlio Castagna che ci porta alla scoperta di Tre ciotole, il film di  Isabel Coixet e il libro di Michela Murgia.La novità della puntata è Il giorno che brucia di Bret Anthony Johnston, edito Einaudi.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio

Radio ECZ ...inBlu
Racconti di scuola - Adele La Marca - 21/10/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 17:02


Adele La Marca/Costanza Duina

MELOG Il piacere del dubbio
Sessualità a scuola

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025


Un emendamento della Lega al ddl Valditara approvato dalla Commissione Cultura della Camera vieta di fatto l'educazione sessuale e affettiva nelle scuole medie e primarie. Ne parliamo con Maria Teresa Pepe, Pedagogista formatrice e Counselor relazionale del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti.

Prima Pagina
20 ottobre: Trump duro con Zelensky; Louvre, il supercolpo; Il Lunedì di Sorrentino

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 26:23


E dopo il superfurto al Louvre, Valentina Pigliautile commenta un caso politico preoccupante di un video falso, quindi andiamo in America con Anna Guaita e un pesantissimo avvertimento di Trump a Zelensky, dall'America alla cronaca con Egle Priolo e l'omicidio di Perugia dove teorie e investigazioni portano all'assassino, con Lorena Loiacono parliamo di scuola e di intelligenza artificiale che va a lezione, Gloria Satta e la sua rubrica “Punto e virgola” sulla Festa del cinema di Roma oggi ci parla di un famoso truffatore, e chiudiamo con l'ampia pagina di sport, prima con la storia di Massimo Boccucci che ci racconta di sei milioni, di Sinner e del suo ormai storico rivale Alcaraz, poi il “Lunedì di Sorrentino” l'irriverente e imperdibile commento alla serie a di calcio

Analisi e commenti | RRL
327 - Martiri della purezza: sant'Orsola e le undicimila vergini

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 8:18


Sant'Orsola, di cui il 21 ottobre ricorre la festa, morì nel V secolo e fu una delle figure più amate del cristianesimo antico, ma è oggi dimenticata. Eppure, mille anni dopo la sua morte, il grande pittore veneziano Vittore Carpaccio ce ne ha restituito la storia nel celebre Ciclo di Sant'Orsola, uno dei capolavori del Rinascimento, oggi conservato e ammirato da tanti visitatori nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Realizzato, tra il 1490 e il 1495 per la Scuola di Sant'Orsola – una confraternita laica dedicata alla santa – il ciclo pittorico racconta, in dieci grandi tele, la vita, il pellegrinaggio e il martirio di sant'Orsola e delle undicimila vergini, tratta principalmente da una Passio della Santa e dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, che sono anche le nostre fonti.  Secondo questa tradizione, un re britannico, chiamato Noto o Mauro – la storia lo riconosce in Dionoto sovrano della Cornovaglia – aveva una sola figlia, Orsola, amata dal popolo per la sua dolcezza e venerata per la sua pietà. Mossa da profondo amore per Dio, Orsola aveva segretamente consacrato la propria verginità a Cristo, rifiutando ogni matrimonio terreno.  

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Testimone di simpatia e inclusione: Maria Lucia Simonato lascia il mondo della scuola

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 1:48


Maria Lucia Simonato, la bidella con la sindrome di Down, lascia il mondo della scuola costretta da alcune nuove fragilità e l'amministrazione comunale, il mondo educativo e la Ulss le hanno dedicato una festa per ringraziarla

Channeling News
256 - Contatto con i defunti

Channeling News

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 9:44


Nella puntata di oggi intitolata “Contatto con i defunti” i nostri esperti condividono la loro esperienza. Corrado Marchetti e Jara Centanni ci riportano la loro opinione come esperti operatori olistici nel settore da vent'anni!

Mamma Superhero
Ep. 325: Paura di andare a scuola - come aiuto i miei figli

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 24:36


Allenarti con me a sviluppare maturità emotiva: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/bb6wCXSP/checkoutTuo figlio ti dice “non voglio andare a scuola”? Succede anche a me! In questo episodio parto da un pezzo della nostra esperienza di quest'anno e ti accompagno con strumenti semplici quando l'ansia scolastica bussa alla porta — spiegando cosa succede nel sistema nervoso e come possiamo riportare sicurezza.Oggi puoi imparare a:accogliere tuo figlio senza minimizzare né allarmarti;capire cosa NON fare quando esprime paura (e cosa dire invece);usare il mio protocollo di supporto emotivo, il cambio di mentalità necessario e un esempio concreto per non farlo sentire solo;parlare con gli insegnanti in modo collaborativo, senza scontri.È per te se tuo figlio vive emozioni scomode prima di andare a scuola, teme l'insegnante o si agita per compiti dimenticati e rimproveri.Temi che tocchiamo: ansia scolastica bambini, paura di andare a scuola, educazione emotiva, come ridurre l'intensità delle emozioni, dialogo scuola–famiglia, mindset del genitore-leader.Ascolta fino alla fine per portarti a casa strumenti concreti ed efficaci da usare nei momenti di sconforto, ansia o paura.Se vuoi allenarti con me a sviluppare maturità emotiva: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/bb6wCXSP/checkout

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
In Spagna il "buon compleanno" di notte in una scuola

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 2:05


una scena da film tragicomico!Ne hanno parlato in onda Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Border Nights
Border Nights, puntata 546 (Pietro Ratto, Roberta Colonna 14-10-2025)

Border Nights

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 254:49


Puntata 546  di Border Nights - La Notte ai confini, in onda ogni martedì alle 22 su Web Radio Network, in podcast su tutte le piattaforme digitali come ad esempio Spotify e il sabato sera in onde medie su Radio Briscola (Am 1449). Con noi Pietro Ratto per parlare di Trump, accordo su Gaza, deriva della scuola, oro ai massimi e molto altro. Nella seconda Roberta Colonna, infermiera impegnata nel campo delle cure palliative, ci parlerà di un progetto legato all'accompagnamento delle persone che stanno per lasciare il corpo. Tom Bosco ci porterà nella seconda parte del suo viaggio attorno al Signore degli Anelli. Il tutto condito dall'esclusivo tappeto sonoro di Border Nights, curato anche da Lex Dj Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Prima Pagina
12 ottobre: Gaza, stanotte ostaggi liberi; Sorprese del voto in Toscana ; Calcio, Mondiali d'inverno?

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 16:23


Dopo le nuove speranze di pace a Gaza, partiamo con la firma politica di Mario Ajello: riflettori accesi sulla Toscana, dove le urne promettono colpi di scena. Poi lo scenario internazionale: Zelensky rilancia la sfida diplomatica e chiede al mondo di non dimenticare l'Ucraina. In pagina sportiva, Massimo Boccucci ci porta nel cuore del nuovo mondiale d'inverno, tra curiosità, tattiche e retroscena. E per chiudere con un sorriso, il cinema: torna Notte prima degli esami, con Gloria Satta che ci svela perché quel titolo fa ancora battere il cuore di una generazione.

Radio CICAP
Diamo i numeri: insegnare la matematica - con Anna Baccaglini-Frank

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 67:48


La matematica è una di quelle materie che molti ricordano con timore. Ma è davvero così difficile, o è il modo in cui viene insegnata a renderla spaventosa?In questa puntata parliamo con Anna Baccaglini-Frank, esperta di didattica della matematica, per capire cosa succede quando si insegnano solo regole e procedure a memoria, e cosa invece può accadere quando si punta sulla comprensione profonda, sul pensiero visivo e sulla creatività.Dalle bilance che aiutano a capire le equazioni, alle storie costruite intorno ai concetti matematici, fino alle strategie inclusive per prevenire diagnosi errate di discalculia: un viaggio sorprendente nel mondo dell'apprendimento matematico.Scopriremo che la matematica, se insegnata con il giusto approccio, non è per pochi eletti — ma può essere accessibile, persino divertente, per tutti.Ospite: Anna Baccaglini-FrankRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:[https://www.carme.center/risorse-dynamat/ Risorse DynaMat][https://www.percontare.it/ PerContare][https://risorse.iprase.tn.it/didattica-della-matematica-inclusiva Didattica della matematica inclusiva][https://maddmaths.simai.eu/matematica-plurale/ Matematica al plurale]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.orgInstagram: https://www.instagram.com/cicap_it/Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL

Laser
Cartoline dai Sentieri Selvaggi

Laser

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 25:21


Se volevo vivere sotto pressione nascevo pentola è il titolo che i ragazzi di Sentieri Selvaggi hanno scelto per l'installazione performativa che debutta l'8 ottobre all'interno della programmazione del Festival Internazionale del Teatro di Lugano. Ma di quali Sentieri stiamo parlando, chi sono questi ragazzi, e soprattutto, perché si sono messi in gioco? Ce lo racconta con il Laser Cartoline dai Sentieri Selvaggi Valentina Grignoli, dando voce alle ragazze e ai ragazzi, a Camilla Parini, l'artista che li ha accompagnati durante questi nove mesi di creazione artistica e Paola Tripoli, la direttrice artistica del FIT che produce lo spettacolo.Sentieri Selvaggi è un progetto triennale del Festival che dà la parola ai più giovani, quelli che gridano e che nessuno ascolta e quelli che anche quando parlano nessuno li sente. Ogni anno un artista professionista cura come guida e tutor un gruppo di adolescenti, permettendo loro di mettere in forma artistica quel che ha da dire e di fare una reale esperienza di ricerca e processo creativo. Questo era il primo.Nel documentario le voci di Chiara, Linda, Alisina, Jayron, Mohammad, Katarina, Edy, Eleonora, Serena, Beatrice, Timmothy, Manila, Giulia e Arianna durante questi nove mesi. Ci sono i loro sogni, i canti, le ansie, le storie, i viaggi, i fallimenti e le speranze, insomma, i loro sentieri selvaggi. Nel loro essere poeticamente disordinate, armomiosamente stonate, accavallate, allegre e arrabbiate, queste voci raccontano anche che le diversità fanno sentire uguali, le paure forti, tanti soli fanno un grande insieme e la scrittura può gridare.Tutto nasce da una manciata di cartoline sparse su un tavolo, che riportano frasi scritte sui muri come Le monde est a vous  nous!, o appunto Se volevo vivere sotto pressione nascevo pentola. Da qui in poi, il mondo è in mano ai ragazzi!Il progetto triennale Sentieri selvaggi è sostenuto da UFC Ufficio Federale della Cultura, Stanley Thomas Johnson Stiftung, Cornelius Knüpffer Stiftung, Fondazione Weak Ends e dal contributo annuale alla creazione artistica 2025 del Cantone Ticino, DECS/Fondo Swisslos.Lo spettacolo di quest'anno è realizzato anche in collaborazione con Istituto Sant'Anna di Lugano e ILI, Scuola di lingua e cultura italiana, sempre a Lugano.

Te lo spiega Studenti.it
“Tuffarsi nell'onda”: la ricetta di Massimo Recalcati per studenti e insegnanti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 2:11


Tra ricordi di scuola e nuove sfide, Recalcati riflette sul ruolo di studenti e insegnanti e sull'importanza del sapere come avventura personale.

il posto delle parole
Lorenza Stroppa "La cassetta delle lettere per i cari estinti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 27:33


Lorenza Stroppa"La cassetta delle lettere per i cari estinti"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/libri/la-cassetta-delle-lettere-per-i-cari-estinti-lorenza-stroppa/Arturo aiuta a venire al mondo quel che ha bisogno di nascere. Sa intuire l'invisibile, dare compimento alle potenzialità. Lo fa nella scuola in cui insegna storia dell'arte, perché non perde mai la curiosità nei confronti dei ragazzi e sa vedere oltre l'armatura di disinteresse e sbruffonaggine con cui si difendono dal mondo. E lo fa nella vita privata: uno scolapiatti, visto dalla giusta prospettiva, può sostituire il soffione della doccia rotta, un phon può essere convertito, con un mix di scienza ed estro, in un fabbricanuvole. E quando proprio il malumore non gli dà pace, niente di meglio che una passeggiata meditativa nella campagna attorno a Pordenone insieme al fedele cane Napoleone. Ma se è vero che niente si distrugge e tutto si trasforma, cosa fare del dolore più paralizzante che esista, quello del lutto? Arturo si è inventato una Cassetta delle lettere per i cari estinti. Uno scrigno a cui affidare le parole che non siamo riusciti a rivolgere alle persone che amiamo e non ci sono più. Secondo le regole che lui stesso ha stabilito dovrebbe svuotare la Cassetta senza aprire le lettere, ma scopre che immergersi nella sofferenza altrui lo aiuta, e così le legge una a una, e il dolore altrui scioglie poco a poco il suo. La vita di Arturo procede tutto sommato serena finché non viene sconvolta dal succedersi di tre eventi sorprendenti: la scomparsa di un anziano del posto, Gustavo, morto in circostanze misteriose, l'apparizione nella Cassetta di una insolita lettera scritta dalla figlia di Gustavo, e l'improvviso cambiamento nella condotta in classe di uno dei suoi allievi più impegnativi, che sembra passare un momento davvero complicato. Con il tempo, tanta pazienza e lo zampino di Napoleone, Arturo inizia a intravedere la sottile linea che unisce i tre avvenimenti. E intuisce che forse la soluzione di tutto potrebbe arrivare grazie alla Cassetta delle lettere per i cari estinti. Un protagonista indimenticabile, un romanzo lieve anche di fronte a temi importanti, soffuso di dolcezza ironica e poesia dei sentimenti.Lorenza Stroppa è nata nel 1974 a Pordenone, dove vive. Ha scritto su quotidiani e riviste e, in qualità di ufficio stampa e di organizzatrice eventi, ha collaborato con enti e associazioni del Triveneto. Tiene corsi di scrittura per ragazzi e adulti e lezioni di editing per la Scuola del Viaggio, l'associazione Bottega Errante e l'Università di Udine; è docente di editoria turistica al Master in Editoria dell'Università Cattolica di Milano. Da più di vent'anni lavora come editor per la casa editrice Ediciclo. Ha tradotto diversi libri dal francese e dall'inglese, ha scritto (a quattro mani con Flavia Pecorari) la trilogia urban fantasy Dark Heaven, edita dal 2012 al 2014 da Sperling & Kupfer e pubblicata con lo pseudonimo Bianca Leoni Capello, La città portata dalle acque (Bottega Errante Editore, 2017), Da qualche parte starò fermo ad aspettare te (Mondadori, 2020) e Cosa mi dice il mare (Bottega Errante Editore, 2022, vincitore del Premio Marincovich per la cultura di mare, sezione Narrativa).www.lorenzastroppa.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

24 Mattino - Le interviste
Scuola al via, stop al cell e nuova maturità

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


Due le principali novità di questo avvio scolastico: il divieto dell'uso del cellulare a scuola e un nuovo esame di maturità. Da segnalare anche la nuova disciplina del voto in condotta che ridiventa determinante per il voto e le bocciature.Ne parliamo con Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del merito.

Te lo spiega Studenti.it
Giovanni Gentile: pensiero, pedagogia e libri

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 2:26


Pensiero e opere di Giovanni Gentile, filosofo, pedagogista e accademico italiano, tra i maggiori esponenti del neoidealismo filosofico.

Prima Pagina
23 settembre: Droni paralizzano gli aeroporti ; La guerriglia di Milano ; Scuola, si cambia alle superiori;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 19:12


E dopo i droni sopra gli aeroporti, oggi apriamo con gli scontri durante le manifestazioni contro la guerra con l'inviata Claudia Guasco, quindi restiamo in Italia con la scuola e le novità per le superiori spiegate da Lorena Loiacono, passiamo all'America prima con l'inviato Angelo Paura e le conseguenze politiche della morte di Charlie Kirk quindi con Anna Guaita e il dibattito sulle possibili cause dell'autismo e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci.

Te lo spiega Studenti.it
Il sonetto di Giacomo da Lentini e la scuola siciliana

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 2:22


Giacomo da Lentini guidò la Scuola siciliana nel XIII secolo, introducendo il sonetto e influenzando la poesia italiana con temi d'amore e raffinatezza.

SBS Italian - SBS in Italiano
“Il teatro è una scuola di vita, mi ha insegnato a capire le persone”

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 12:47


Dalla fondazione della compagnia teatrale italiana di Sydney ai successi sul palco, Annibale Migliucci racconta i momenti più intensi della sua vita artistica, culminata nella nomina a Cavaliere della Repubblica Italiana.

Zuppa di Porro
Il Pd va alla rissa: Iacchetti ormai fa scuola

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 17:02


Zuppa di Porro del 19 settembre 2025: rassegna stampa quotidiana.

La variante Parenzo
La guerra arriva dentro Gaza City, chi può fermarla? - Dress code a scuola: nuove regole!

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025


Prima Pagina
18 settembre: Autostrade più efficienti ; Stupro dopo i messaggi Telegram ; Bullismo, il caso si allarga;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 19:31


E dopo la buona notizia per chi viaggia in autostrada, oggi il commento di Mario Ajello è dedicato a una pratica salutare: l'ozio; quindi con Angelo Paura parliamo della guerra tecnologica tra Cina e Stati Uniti con una sorpresa per chi usa il telefonino; per la cronaca prima andiamo a Milano con l'inviata Claudia Guasco e una storia di violenza sessuale partita da Telegram , mentre con l'inviata Federica Pozzi andiamo a Latina dove il caso di bullismo che ha portato alla morte un dodicenne, si allarga; per la storia di sport, Massimo Boccucci ci porta sulla pedana mondiale del salto con l'asta, e oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito Moltofuturo Alessandra Camilletti ci darà alcune interessanti anticipazioni.

Tutti Convocati
Si torna a scuola Champions

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025


Il primo vero giorno di scuola per le big italiane è arrivato: inizia stasera la Champions League 2025/26 con Juventus - Borussia Dortmund e per questo debutto sale in cattedra con noi il professor Aldo Serena. Un altro professore lo convochiamo insieme a Leo Turrini ed è Dino Zoff: Mister Genta gli ricorderà le critiche dopo il secondo gol preso dall'Olanda nel Mondiale del 1978, un po' come sta avvenendo ora a Sommer dopo il 4-3 della Juventus. Per fortuna l'amico Leo lo farà chiacchierare anche di Formula 1...

Il Mondo
Il voto in Siria tra esclusioni e tensioni. Andare a scuola senza cittadinanza.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 25:58


Da oggi al 20 settembre si svolgeranno in Siria le elezioni legislative, le prime dalla caduta del regime di Bashar al Assad. Con Marta Bellingreri, giornalista.Mentre in tutta Italia riaprono la scuole, Save the children ha pubblicato il rapporto "Chiamami col mio nome", che presenta i dati aggiornati sui ragazzi e le ragazze di origine straniera nelle classi. Con Espérance Hakuzwimana, scrittrice.Oggi parliamo anche di:Libro • Frank Westerman, Bestiario artico (Iperborea)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Te lo spiega Studenti.it
5 motivi per cui andare a scuola a piedi è la scelta più intelligente

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 1:54


Perché andare a scuola a piedi conviene: salute, concentrazione, amicizie, risparmio e un impatto positivo sull'ambiente e sulla città.

Mamma Superhero
Ep. 320: Come smettere di urlare nelle mattine di scuola

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 25:26


Le mattine di scuola ti lasciano esausta e piena di sensi di colpa? Tra bambini che si vestono lentamente, colazioni lasciate a metà e urla che non volevi tirare fuori, finisci per iniziare la giornata già stressata.In questo episodio parliamo di come spezzare il ciclo urla → colpa → promessa → ricaduta. Scoprirai perché la forza di volontà da sola non basta, cosa c'entra il tuo sistema nervoso e come iniziare a creare mattine più calme e collaborative.Parleremo di:Perché continui a urlare anche se sai che non vuoi farloCosa succede nel cervello e nel corpo durante le crisi mattutineCome abbassare la tensione e prepararti mentalmente già dalla seraIl primo passo per restare centrata e guidare i tuoi figli con calmaSe vuoi smettere di sentirti in colpa e trasformare le mattine di scuola in momenti di connessione anziché di conflitto, questo episodio è per te.* Trasforma la rabbia: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/L9kPULSg/checkoutLascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: ⁠https://www.instagram.com/mammasuperhero/⁠ Facebook: ⁠https://www.facebook.com/mammasuperhero

Pinocchio
L'incubo del rientro a scuola

Pinocchio

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 5:56


Start - Le notizie del Sole 24 Ore
A scuola senza cellulare, boom dei discount e furti di account X

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 9:09


In questa puntata di Start parliamo di come funziona il divieto di smartphone a scuola voluto dal ministro dell'Istruzione Valditara, di una nostra inchiesta sul boom dei discount alimentari e di come funzionano e di come i nuovi hacker rubano gli account social su X. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Italiano con Amore
183. Settembre in Italia: scuola, sagre e vendemmia!

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 23:30


In Italia settembre è il mese che segna la fine delle vacanze estive e l'inizio di tante cose nuove: scuola, lavoro, palestra… In questo episodio vi porto in Italia con me parlando di abitudini ed espressioni tipiche legate al mese "degli inizi"!