POPULARITY
Categories
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'attacco di Putin in Polonia, le proteste in Francia, il discorso sulloStato dell'Unione 2025 della von der Leyen. Spazio Donna Moderna. Abbiamo parlato di come percepiamo la nostra età, con Myriam Defilippi, di Donna Moderna. Parliamo di bollette, in particolare quelle del gas. Ci ha raggiunto Stefano Besseghini, presidente dell'ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Scuola. Torna d'attualità il tema degli zaini sempre più pesanti che gli studenti devono portare in aula. Ci sono scuole che scelgono di non far portare nemmeno un foglio ai propri alunni. Il punto con la prof.ssa Ginetta Latini, referente del progetto Scuola senza zaino dell'Istituto Thouar e Gonzaga di Milano, e Simona Cerulli, fisiatra del Policlinico Gemelli di Roma. La storia che coinvolge Arnaldo Pitton, sindaco di un Paese del trevigiano, Meduna di Livenza. Poco tempo fa, ad un anno dalla pensione, si è ritrovato senza lavoro e con una prospettiva sul futuro non proprio favorevole. L'attualità, commentata dal direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti, Ludo Marafini e Giusi Legrenzi.
E dopo le drammatiche notizie dal Medioriente con Italo Carmignani in apertura, oggi l'analisi politica di Francesco Bechis riguarda le elezioni regionali e il rebus del centrodestra, quindi andiamo a scuola con Lorena Loiacono e le sorprese del rapporto OCSE e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che parla di una rivincita.
Scuola in partenza tra grandi novità che investiranno in particolar modo la maturità e l'uso degli smartphone in classe e nei corridoi. Ne parliamo con il professore di Fisica e influencer Vincenzo Schettini. Torniamo a seguire, poi, le vicende della global Flotilla for Gaza e del suo lento avvicinamento alle acque territoriali sulle quali Israele ritiene di poter esercitare l'uso della forza. Infine, andiamo a Bologna dove da giorni è scoppiata una polemica intorno ai tortellini preparati con carne halal per poter essere venduti anche a chi è di religione islamica.
La rassegna stampa di oggi, mercoledì 10 settembre è a cura di Angela Gennaro, giornalista freelance. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito Su Repubblica e sul Messaggero le novità del nuovo annom scolastico: prof in arrivo per potenziare l'italiano e l'invito a "non parlare di geopolitica". Ieri la manifestazione a sostegno della Global Sumd Flotilla, attaccata nuovamente nella notte a Tunisi.Parcheggi e code: Corriere e il Tempo danno conto della polemica. Non danno i numeri dei disagi, però: "solo" quelli dei chilometri di mobilità sicura che stiamo guadagnando con le ciclabili.Su Roma Today il racconto di come il comune voglia trasformare i cimiteri in parchi urbani (c'è tanto da fare).Va male al trenino del giubileo, mentre sono in arrivo altri hotel di lusso. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani con Lorenzo Boffa.
In questa puntata di Start parliamo di come funziona il divieto di smartphone a scuola voluto dal ministro dell'Istruzione Valditara, di una nostra inchiesta sul boom dei discount alimentari e di come funzionano e di come i nuovi hacker rubano gli account social su X. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E dopo l'apertura sulla famiglia Agnelli di Italo Carmignani, oggi il commento di Mario Ajello e sul tutt'altro che misterioso viaggio di Giorgia Meloni in America, con l'analisi di Francesco Bechis ci spostiamo lungo l'asse delle elezioni regionali con l'ultimo rebus , dall'Italia alle nazioni unite dove durante un incontro si si è parlato di prevenzione alle guerre, con Lorena Loiacono andiamo sui banchi di scuola con una nuova proposta salvavita e chiudiamo con la storia di Massimo Boccucci che parla di un allenatore mondiale.
La rassegna stampa di oggi, martedì 9 settembre è a cura di Cecilia Ferrara, giornalista freelance. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .Su Repubblica si fa un'analisi del pendolarismo sanitario tramite la relazione della Corte dei Conti, tranne alcune eccezioni positive all'Asl Roma 1 il saldo è negativo per il Lazio. Sul Corriere il nuovo saldo delle morti sulla strada dopo il weekend, siamo a 79 vittime dall'inizio dell'anno e la burocrazia per autovelox e zona 30 non aiuta. Sul Corriere si racconta anche di Daniele Cucchiaro, 47 anni operaio è morto mentre lavorava allo smontaggio dei gazebo sulla banchina del Tevere. Il Messaggero fa una paginata contro i lavori per la pedonale di via Panama, da monitorare che non inizi un'altra campagna contro iniziative che limitano il traffico delle auto. E anche il Tempo con un titolo polemico si scaglia contro le telecamere che pizzicano chi passa con il rosso. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani con Angela Gennaro.
L’economia tra inganni e realtà, tra esperimenti magici e cruda verità. Un tentativo di leggere i fatti economici al di là delle narrazioni dei maghi.
Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere questa lettera che arriva da Montecchio Maggiore. Una maestra oggi in pensione, che ha voluto condividere con i lettori un messaggio di augurio e riflessione in occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico. Le sue parole, intrise di esperienza e affetto, ci ricordano il valore profondo della scuola come luogo di crescita, accoglienza e comunità.
Si parte oggi solo nella provincia autonoma di Bolzano, ma possiamo dire che il nuovo anno scolastico sia ormai arrivato. Le preoccupazioni economiche, per le famiglie, non mancano: tra libri e materiale le cifre sono proibitive. Ne parliamo in questa prima puntata della nuova stagione con Daniele Grassucci - direttore di Skuola.net - e Michela Di Mario, giornalista di di Altroconsumo. In apertura, gli immancabili aggiornamenti di MeteoBorsa con l'analista finanziario Carlo Aloisio.
Torna il dibattito sull'uso dei cellulari a scuola, Agnese Franceschini sulla situazione nei vari Länder. Cosa dicono gli insegnanti e quali sono le loro esperienze? Abbiamo parlato con Gabriella Lorusso, insegnante a Düsseldorf e sindacalista. Dei rischi sull'impatto di cellulari e social nell'infanzia e adolescenza abbiamo sentito la psicologa Sabrina Gabriele. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
La rassegna di oggi, lunedì 8 settembre, è a cura di Marica Fantauzzi Iniziamo con quanto non è scritto sui quotidiani cartacei di oggi: il corteo di ieri a Roma in sostegno della Global Sumud Flotilla. Leggiamo uno dei pochi articoli che racconta la manifestazione, firmato da Natascia Grbic su Fanpage.it;Repressione del dissenso nelle scuole: i presidi del Lazio si oppongono alla nota dell'Ufficio Scolastico Regionale che chiede di non organizzare dibattiti su Gaza; Strage sul lavoro: il Lazio è la regione con il più alto aumento di infortuni. Su Repubblica i dati allarmanti della CGIL;Ancora sul lavoro nel Lazio: a rischio 10.000 posti tra vertenze già aperte e possibili effetti dei dazi dagli USA; Dal Manifesto il racconto del primo Giubileo queer della storia cattolica, a firma di Alessia Cesana; Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini, su Roma Today il rapporto pubblicato dalla piattaforma Housing Anywhere; Al via la campagna della Matita Sospesa, promossa da Nonna Roma, per garantire a tutt3 il diritto allo studio. Sveja è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.
In Italia settembre è il mese che segna la fine delle vacanze estive e l'inizio di tante cose nuove: scuola, lavoro, palestra… In questo episodio vi porto in Italia con me parlando di abitudini ed espressioni tipiche legate al mese "degli inizi"!
E oggi restiamo ancora sui dazi con Anna Guaita e con e la loro legittimazione messa in discussione dei giudici americani, quindi torniamo in Italia e andiamo in Puglia con Andrea Bulleri e l'accordo raggiunto per il candidato alle regionali del centrosinistra, con Lorena Loiacono andiamo a scuola per spiegarvi le nuove regole sui telefonini, quindi Massimo Boccucci con la seconda puntata della brutta storia di calcio in onda a Collegno, e chiudiamo con il gran finale in programma oggi alla mostra del cinema di Venezia con le previsioni dell'inviata Gloria Satta
È iniziato il nuovo anno scolastico ticinese 2025-2026, che lunedì scorso ha visto tornare nelle aule 55mila allieve e allievi (fra scuole pubbliche e private) e oltre 6mila docenti. La campanella di inizio anno rimane invece in silenzio presso la sede della Scuola Rudolf Steiner di Origlio che nel corso dell'estate ha dichiarato auto-fallimento, dopo anni di crescenti difficoltà finanziarie e gestionali. Si conclude così un'esperienza educativa durata quasi 50 anni, di cui Moby Dick oggi ripercorre la storia, fra alti e bassi, il modello pedagogico e l'importanza, all'interno del contesto ticinese. Con Lucia Faillaci, già docente della Scuola Steiner di Origlio e presidente dell'Associazione Amici della Pedagogia di Rudolf Steiner, oggi docente di scuola pubblica; Alessandro Galli, docente e consulente pedagogico steineriano e Djamila Agustoni, responsabile della Scuola Rudolf Steiner di Rivapiana Locarno.In apertura di puntata un'intervista alla Direttrice del DECS Marina Carobbio sulle sfide e sulle priorità della scuola ticinese per l'anno 2025-26.
Il nuovo anno scolastico 2025/2026 inizia con una novità,che farà storcere il naso a molti studenti. Scatta infatti il divieto di utilizzo di smartphone durante lo svolgimento dell'attività didattica e più in generale in orario scolastico, per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, regolata da una circolare del Ministero.
Scuole allo start e con loro anche le iniziative per sostenere le famiglie in questa nuova ripresa. Il Comune di Schio offre alle famiglie degli alunni delle Scuole Primarie statali nuove opportunità di supporto economico per il servizio di mensa.
#802 Violenze cittadine, indagini a Fiumicino, rientro a scuolaLa rassegna stampa di oggi, venerdì 5 settembre è a cura di Federica RossiSu tutti i giornali si parla della turista americana molestata da un tassista abusivoScandalo di Fiumicino: anche il sindaco sotto indagine su Repubblica, il Messaggero e il TempoRomaToday fa un dossier sulla vita di chi vive a Roma con una pensione minima, Il Messaggero scrive dei "biltz" alle aree dove vivono i senzatetto, il manifesto scrive di CasaPound in trasfertaContinuano gli incidenti su strada: morto un 17enneFoto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello
Sulla scia dell'iniziativa del Centro - firmata da deputati di diversi partiti e da rappresentanti della società civile e presentata la settimana scorsa- che vuole impedire di portare i telefoni cellulari a scuola poiché la situazione attuale è ritenuta insoddisfacente e le direttive non sono applicate in maniera omogenea, diamo spazio al tema della presenza degli smartphone nelle aule e nel percorso casa-scuola, un argomento molto dibattuto in molte nazioni sia dall'opinione pubblica sia dallo stesso mondo scolastico e sul quale i media riferiscono a scadenze regolari. In Svizzera come ci si sta muovendo? Cosa occorre fare? Proibire i cellulari per favorire la socialità dal vivo, la salute psicologica, la concentrazione e il riposo dei bambini e degli adolescenti che frequentano le scuole elementari e le scuole medie? Sulla questione “cellulari a scuola” esistono già delle direttive del Dipartimento educazione, cultura e sport (DECS), norme che verranno presto estese anche alle scuole comunali elementari e che stabiliscono che, nel perimetro dell'istituto scolastico, i dispositivi tecnologici di comunicazione personale devono essere spenti e non visibili fisicamente. L'uso diffuso dello smartphone fra gli allievi ostacola la concentrazione, le relazioni e il benessere: alcuni studi internazionali confermano gli effetti negativi sull'apprendimento e sulla socializzazione e segnalano un aumento dei rischi di dipendenza digitale e cyberbullismo. Secondo i promotori dell'iniziativa ticinese, la scuola deve restare un ambiente protetto, favorevole allo sviluppo personale e alla crescita equilibrata: per garantire tutto questo la miglior soluzione è però una proibizione assoluta? Non si potrebbe, invece, obbligare gli/e allievi/e a consegnare gli smartphone ai docenti una volta entrati nel perimetro scolastico e insistere maggiormente con l'educazione e la sensibilizzazione a un utilizzo ragionevole e responsabile del cellulare, proponendo degli specifici momenti d'informazione e di discussione fra gli insegnanti e i ragazzi e le ragazze? Più regole uniformi, severe e vincolanti, con sanzioni per chi le trasgredisce, oppure maggiore libertà e autonomia per le singole sedi scolastiche di trattare e approfondire l'argomento dell'uso e dell'abuso dei vari dispositivi tecnologici con le modalità che ritengono più adeguate? Nella puntata odierna spazio vi proponiamo un confronto fra due ospiti che, sulla base delle loro personali esperienze e con i loro punti di vista e le loro opinioni, rifletteranno su un argomento che presenta diverse interessanti chiavi di lettura. Sono ospiti:Pierfranco Longo, presidente della Conferenza Cantonale dei Genitori (CCG)Ilario Lodi, responsabile per la Svizzera italiana di Pro Juventute Svizzera
E dopo l'apertura dedicata alla parata cinese oggi partiamo dalla politica e dalle elezioni regionali ormai alle porte con Andrea Bulleri che il punto delle alleanze, quindi ci dedichiamo alla scuola con il nuovo esame di maturità spiegato da Lorena Loiacono, per la storia di sport andiamo tra i pali con Massimo Boccucci, quindi lo spettacolo con l'inviata alla mostra del cinema di Venezia Gloria Satta, dopo la pausa estiva torna l'inserto gratuito del Messaggero molto economia con le anticipazioni di Alessandra Camilletti
Proteste a Olbia contro i voli da Tel Aviv e il “turismo del genocidio”. Scuola: solo il 14% degli edifici è agibile. Segnali positivi dalla sanità, raggiunti gli standard nelle cure essenziali. Infine, il GrIG denuncia la vendita online di sabbia e conchiglie.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I rapporti tra Russia e Cina, l'accordo UE-Mercosur, i droni israeliani sui Caschi Blu dell'Unifil, la maturità e gli esami di stato. Spazio Donna Moderna. Sport e giovani, con un interessante approfondimento nel nuovo numero in edicola. Ne abbiamo parlato con Donatella Gianforma, di Donna Moderna. Spazio al cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. I nostri inviati, Ivana Faccioli e Mario Vai. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Scuola. Quest'anno tanti cambiamenti in vista con i nuovi provvedimenti adottati dal ministero dell'Istruzione e del merito. Il punto con Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net. Questa notte si è giocato il derby Azzurro agli Us Open: Jannik Sinner ha affrontato Lorenzo Musetti. Il commento sulla partita e sulle prestazioni dei nostri Azzurri con Elena Pero di Sky Sport. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Il Messaggero, Massimo Martinelli. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti e Lucrezia Bernardo.
La rassegna stampa di oggi, mercoledì 3 settembre è a cura di Cecilia Ferrara. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .Tangenti presunte a Fiumicino per gli appalti sugli eventi culturali, lo leggiamo da RepubblicaDal Corriere i tentativi di contromisure per i prossimi dazi degli USA che danneggerebbero aziende della regione per 400 milioni di euro, ma anche la città a 30 all'ora in alcune strade di Roma.Il Messaggero parla degli insegnanti, forse quest'anno l'ufficio regionale scolastico potrebbe aver fatto in tempo per l'inizio della scuola ad assumere i supplenti.Da Roma Today invece il racconto di San Basilio dominata dalle 'ndrine calabresi. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani con Christian Raimo.
La mostra che ritrae Salvini e Vannacci come guerrieri d'altri tempi e supereroi. Fonti: video “Scuola di Polizia 4 (1987) - Harris e Proctor nel locale - Hd - ITA” pubblicato sul canale Youtube LucaLeezziPhotographer il 3 febbraio 2020; video “Pubblicità Immobildream con Roberto Carlino, TOP MOMENTO (BEST PART)” pubblicato sul canale Youtube Rafaella Valerio il 24 ottobre 2023; account TikTok rollerpowercremaofficial, 23 settembre 2022. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ecco le cose essenziali da tenere a mente.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Mario Isnenghi"Corpo docente"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloMario Isnenghi"Corpo docente"Una storia italianaSabato 20 settembre 2025, ore 16:30Quale ruolo storico ha rivestito il corpo docente nella costruzione culturale della nostra nazione? Questa lezione ripercorre alcune trasformazioni della figura dell'insegnante tra l'Unità d'Italia e il dopoguerra, mettendo in luce come la scuola abbia contribuito alla formazione di un ceto intellettuale diffuso e alla creazione di reti culturali e processi di integrazione nazionale. Mario Isnenghi è professore emerito di Storia contemporanea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e presidente onorario dell'Iveser, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Ha insegnato anche presso l'Università di Padova e l'Università di Torino, oltre che presso i licei. Le sue ricerche si concentrano sulla storia culturale e politica dell'Italia contemporanea, dalla Prima guerra mondiale al fascismo, dai conflitti fra le memorie alla soggettività ed al discorso pubblico, con particolare attenzione alla memoria collettiva e all'identità nazionale. I suoi studi su questi temi costituiscono un riferimento consolidato nella storiografia contemporanea. Le sue ricerche più recenti proseguono l'autobiografia della nazione, dei suoi intellettuali e delle sue classi dirigenti, con l'analisi delle istituzioni scolastiche e della classe docente, in una panoramica di maestri, professori e autorevoli accademici dal Risorgimento agli anni Sessanta. Tra i suoi libri: Storia d'Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo (Roma-Bari 2011); Breve storia d'Italia ad uso dei perplessi (e non) (Roma-Bari 2012); I luoghi della memoria (Roma-Bari nuova ed. 2013, 1a ed. 1996-7); Il mito della Grande Guerra (Bologna nuova ed. 2014, 1a ed. 1970); Ritorni di fiamma. Storie italiane (Milano 2014); Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945 (Bologna nuova ed. 2015, 1a ed. 1989); Convertirsi alla guerra. Liquidazioni, mobilitazioni e abiure nell'Italia tra il 1914 e il 1918 (Roma 2015); Oltre Caporetto. La memoria in cammino. Voci dai due fronti (Venezia 2018); Bellum in terris. Mandare, andare, essere in guerra (Roma2019); Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria (Bologna 2020); Autobiografia della scuola. Da De Sanctis a don Milani (Bologna 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Un anno di scuola di Laura Samani è un film che ci ha travolto emotivamente e in questa puntata vi spieghiamo perché sapevamo già che sarebbe andata a finire così.
Dopo il caso Ucraina, andiamo sui banchi di scuola con Lorena Loiacono per capire quello che accadrà quest'anno all'apertura delle lezioni; a Gaza il piano di occupazione di Netanyahu è cominciato sentiamo dall'inviato Lorenzo Vita a cosa porterà; c'è un partito di donne che entra in campo quando c'è bisogno, un partito senza frontiere come ci spiega nella sua analisi Valentina Pigliautile ; In America prosegue il braccio di ferro tra Donald Trump e la banca centrale americana come ci riferisce Anna Guaita ; E chiudiamo con Venezia e la mostra del cinema dove per noi c'è l'inviata Gloria Satta e dove ieri è arrivata Jiulia Roberts creando un po' di scompiglio.
Erica Moretti"Maria Montessori"Una vita per la pace e i diritti dell'infanziaEditori Laterzawww.laterza.itMaria Montessori è una delle personalità italiane più influenti nel mondo. A più di 150 anni dalla nascita, questa biografia propone una lettura nuova del suo pensiero e della sua azione educativa. Recuperail suo impegnopacifista mettendolo in relazione tanto al suo attivismo pedagogico quanto al più ampio dibattito internazionale sulla pace. L'approccio progressista di Maria Montessori, infatti, avrebbe permesso la formazione di adulti realizzati, autonomi e naturalmente avversi a ogni genere di conflitto.I bambini educati con il suo metodo sarebbero cresciuti senza le costrizioni disciplinari proprie di altri metodi pedagogici contemporanei.A questo fine, Montessori propose numerosi interventi umanitari e legislativi per promuovere i diritti dei bambini e per avviare una rivoluzione pacifica a livello globale, in quello che lei stessa immaginava come un effetto domino necessario e, al contempo, inevitabile.Una biografia che, attingendo a un'ampia gamma di materiali transnazionali e multimediali per gran parte inediti, consente di ricollocare la riflessione sul pacifismo di Maria Montessori dai margini al centro della sua filosofia.Erica Moretti è professoressa associata presso il Fashion Institute of Technology-State University of New York. Il suo libro The Best Weapon for Peace: Maria Montessori, Education, and Children's Rights (2021) ha ricevuto il premio Opera prima dell'American Association for Italian Studies (AAIS), quello dell'International Standing Conference for the History of Education (ISCHE) e la menzione d'onore dal Laura Shannon Prize in Contemporary European Studies.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Spari in una scuola a Minneapolis, morti due bambini. Il killer si suicida.
Approfondimento su come insegnanti, psicologi e famiglie possono affrontare le sfide emotive e sociali degli adolescenti, favorendo ambienti sicuri e stimolanti per il loro sviluppo personale e digitale. Le scuole rappresentano oggi il cuore pulsante per la crescita dei giovani, ma spesso si trovano a fronteggiare sfide legate alla salute mentale e alle dinamiche emotive degli studenti. Il progetto Make It Thrive, co-finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Erasmus+, ha l'obiettivo di offrire strumenti pratici a insegnanti, psicologi e operatori educativi per colmare il divario tra i bisogni degli adolescenti e le competenze del personale scolastico. Il progetto coinvolge diverse scuole in Sardegna e partner internazionali provenienti da Grecia e Portogallo. Attraverso ricerche approfondite, questionari e focus group con studenti tra i 13 e i 17 anni, sono state identificate dieci problematiche principali che incidono sul benessere dei giovani: disturbi alimentari, bullismo e cyberbullismo, autolesionismo, ansia e altre difficoltà emotive. La fase successiva ha permesso di sviluppare strumenti educativi mirati per affrontare queste sfide in maniera efficace, rendendo il percorso scolastico più sereno e consapevole. Ansia e linguaggio emotivo: come dare parole ai sentimenti dei ragazzi Uno degli aspetti centrali emersi è la gestione dell'ansia. Molti adolescenti non hanno ancora sviluppato un vocabolario emotivo adeguato, rendendo difficile comprendere e comunicare i propri stati d'animo. L'educatore e psicologo Paolo Schetter sottolinea l'importanza di insegnare ai ragazzi a riconoscere le emozioni di base e a dare loro un nome. Questo approccio aiuta non solo a gestire situazioni lievi di ansia, ma anche a prevenire problemi più profondi, creando una cultura della consapevolezza emotiva all'interno della scuola. Creare ambienti sicuri e non giudicanti è fondamentale: quando uno studente si sente accettato e ascoltato, può esprimere liberamente le proprie emozioni, raccontare frustrazioni o gioie, e affrontare gli errori come opportunità di apprendimento. La sfida principale per insegnanti e genitori consiste nel favorire la tolleranza, la pazienza e la capacità di accogliere le imperfezioni, elementi essenziali per una crescita equilibrata. Il digitale come strumento di consapevolezza e pensiero critico L'influenza del mondo digitale sulla vita degli adolescenti è enorme. Se da un lato offre opportunità educative senza precedenti, dall'altro crea bolle di informazione e rischi di isolamento. L'obiettivo non è vietare l'uso della tecnologia, ma educare al pensiero critico, stimolando la curiosità, la lettura, l'arte e la musica. Paesi come l'Estonia hanno introdotto l'intelligenza artificiale nelle scuole primarie e secondarie per insegnare un utilizzo consapevole e attivo del digitale, stimolando riflessioni critiche e la capacità di analizzare informazioni diverse. Educare i ragazzi a riflettere, interrogarsi e comprendere il mondo digitale rappresenta una priorità per la formazione di cittadini consapevoli. Come ricordano gli esperti, questo percorso richiede anche che gli adulti imparino a sviluppare la propria capacità di osservazione, ascolto e comprensione, diventando modelli di pensiero critico e gestione emotiva. Il progetto Make It Thrive rappresenta dunque un laboratorio di innovazione educativa, in cui salute mentale, strumenti digitali e formazione emotiva si intrecciano per costruire scuole più inclusive, consapevoli e capaci di accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita.
Sparatoria negli Usa all'interno della scuola cattolica dell'Annunciazione a Minneapolis, dove due bambini di 8 e 10 anni sono morti e altri 17 sono rimasti feriti, tra cui sette sono in gravi condizioni. Colpiti anche tre adulti ricoverati in ospedale.
Molte le nuove regole che entreranno in vigore per studenti e alunni da settembre. La novità che forse ha destato più scalpore è lo stop ai cellulari in classe. Torna il voto in condotta e farà media con le altre materie.
In questo episodio di Educare con Calma parto da una domanda che ricevo spesso: cosa possiamo fare, concretamente, per cambiare le cose a scuola?Molti genitori si sentono impotenti rispetto ad alcune dinamiche che vedono accadere a scuola: vorrebbero aprire un dialogo con insegnanti e con le altre famiglie, ma non sanno da dove iniziare.Su questo tema ho accolto la proposta di una genitrice della comunità La Tela, di portare sul podcast la voce di Lorenzo Fioramonti. In passato, Lorenzo ha avuto un ruolo istituzionale che gli ha permesso di provare a cambiare le cose nel sistema scolastico italiano, e oggi continua a riflettere su come la scuola possa diventare un luogo accogliente e stimolante per bambinǝ e ragazzǝ.Nel suo intervento, esplora concetti interessanti, come l'idea di scuola di prossimità e il ruolo propositivo della comunità dei genitori, che può diventare motore di piccoli ma significativi cambiamenti.Vi parlo infine di cosa possiamo fare per contribuire al cambiamento e nelle risorse vi lascio uno strumento pratico che abbiamo preparato su La Tela per aiutarvi ad aprire il dialogo con insegnanti.:: I punti salienti dell'episodio:00:00 Introduzione e benvenuto05:29 Qual è secondo te la scuola che ci serve oggi e come è possibile arrivare a quel tipo di scuola?10:28 Cosa si potrebbe fare a livello istituzionale?12:22 Quali sono gli ostacoli principali a questi cambiamenti?13:36 Cosa può fare concretamente la comunità di genitori per creare cambiamento dal basso?15:28 Riflessioni di Carlotta sul concetto di scuola di prossimità e sull'attivismo20:08 Il coinvolgimento delle famiglie all'interno della scuola (contestare è valido, ma è importante farlo senza puntare il dito):: Nell'episodio menziono: La sezione «Attivismo» su La Tela (in cui trovi anche il progetto La Tela Teachers).:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Siamo state ospiti al PodFest di Parma Venerdì 20 Giugno insiema a Giusi Marchetta per una puntata dal titolo "La Scuola è politica".Siamo partiti da li, dal Saggio Pop edito da Effequ a cui Giusi Marchetta ha contribuito. Hanno moderato Andrea e ValerioChe cosa è la scuola oggi? Come la vive chi la abita tutti i giorni dalla parte dell'educator*? Che cosa vogliono l* giovani che la frequentano e che prospettive hanno per il futuro?I voti hanno senso? E l'esame di stato?Bocciare ha senso? Chi è bocciato tra noi alzi la mano. Sono troppe? Sono poche?Queste e tante altre domande in questa... SPOILER... prima puntata dedicata alla scuola. Abbiamo delle novità per la prossima stagione e inizieremo proprio parlando ancora di scuola, fino a che ce ne sarà bisogno. https://www.instagram.com/palagiuk/#
Il vertice Trump-Putin sull'Ucraina si terrà ad Anchorage. Zelensky avverte: "Non ci ritiriamo dal Donbass”.
Una notizia sul Giubileo dei giovani di cui parlare, e l'argomento caldo del momento, su cui non dobbiamo abbassare la guardia: la riforma della scuola, che tanto riforma a mio avviso non è. La parola della settimana è hibakujumoku. - Antonio Polito, I giovani «strani» del Giubileo, tra chitarre e cappelloni: «Siamo missionari digitali»- Loredana Perla, La scuola ricomincia dai maestri. Il modello progressista va archiviato- Silvana Loiero- Gianmarco Proietti La scuola non è fallita perché democratica. Il paradosso della retorica del merito- Vanessa Roghi, I cattivi maestri della scuola- Lorenza Alessandri, Come è andata a scuola oggi? Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio di Educare con Calma torno a parlare di un tema che tocca da vicino tante famiglie e che spesso genera dubbi, preoccupazioni e sfide. A volte i valori e le scelte consapevoli che portiamo avanti a casa sull'uso del digitale contrastano con un ambiente scolastico e sociale in cui la tecnologia sembra essere ovunque: c'è un modo per aiutare nostrǝ figliǝ a orientarsi in questo scenario senza sentirci solǝ?Per rispondere a questa domanda, ho chiesto il supporto di Marco Gui, docente di Sociologia dei media e fondatore del progetto «Patti Digitali», che sostiene gruppi di genitori e scuole nella creazione di patti condivisi per un'introduzione graduale e consapevole al digitale.Marco ci racconta come è nato il progetto, quali sono i suoi principi e i valori su cui si fonda e in che modo può aiutare concretamente le famiglie a non sentirsi sole quando scelgono di limitare l'uso degli schermi.Approfondiamo poi l'argomento con una domanda arrivata sul Forum della comunità La Tela, per riflettere insieme su come promuovere un uso più consapevole e intenzionale della tecnologia anche nel contesto scolastico, attraverso il dialogo con insegnanti e strumenti concreti.:: I punti salienti dell'episodio:00:00 Introduzione e benvenuto.03:54 Che cosa succede quando le scelte educative familiari sul digitale si scontrano con un contesto sociale e scolastico dove la tecnologia è pervasiva?05:57 Il progetto «Patti digitali»: come è nato e come si è evoluto.09:32 I principi su cui si fondano i Patti digitali.13:48 Come si crea concretamente un Patto digitale?16:28 In che modo si sviluppa la collaborazione tra Patti digitali e gli ambienti scolastici?19:35 Come possiamo, da genitori, promuovere un uso della tecnologia a scuola che sia davvero al servizio dell'apprendimento?32:50 Riflessioni finali.:: Nell'episodio menziono: il sito del progetto Patti digitali;il PDF «Costruire il benessere digitale a scuola»;il progetto La Tela Teachers;il mio libro «Cosa sarò da grande».:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Lunedì 11 agosto le scuole del Cantone dei Grigioni riapriranno ufficialmente i battenti, mentre solo nel Moesano il rientro è fissato per il 25. È il momento in cui studenti, insegnanti, famiglie – e con loro l'intero sistema scolastico – si rimettono in moto.Per inaugurare idealmente il nuovo anno, abbiamo incontrato Manuela Della Cà - Tuena, da poco alla guida dell'Ufficio dell'Ispettorato scolastico del Grigioni italiano. Un incarico di responsabilità, al crocevia tra qualità educativa, sostegno alle sedi scolastiche e rapporto diretto con territori diversi e complessi.In un'intervista a tutto campo, ripercorriamo insieme il suo profilo professionale e il ruolo dell'Ispettorato scolastico oggi, tra continuità e cambiamento. Una voce competente e appassionata per riflettere su cosa significhi “fare scuola” nelle nostre valli, in un tempo che cambia.
Oggi tornaimo a parlare di educazione sesso affettiva e lo facciamo con Francesca Nava, docente di scuola superiore ed educatrice, consulente e divulgatrice sessualeFrancesca NavaIGAntropoché?IGSitoSe volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi
Lunedì 11 agosto le scuole del Cantone dei Grigioni riapriranno ufficialmente i battenti, mentre solo nel Moesano il rientro è fissato per il 25. È il momento in cui studenti, insegnanti, famiglie – e con loro l'intero sistema scolastico – si rimettono in moto.Per inaugurare idealmente il nuovo anno, abbiamo incontrato Manuela Della Cà - Tuena, da poco alla guida dell'Ufficio dell'Ispettorato scolastico del Grigioni italiano. Un incarico di responsabilità, al crocevia tra qualità educativa, sostegno alle sedi scolastiche e rapporto diretto con territori diversi e complessi.In un'intervista a tutto campo, ripercorriamo insieme il suo profilo professionale e il ruolo dell'Ispettorato scolastico oggi, tra continuità e cambiamento. Una voce competente e appassionata per riflettere su cosa significhi “fare scuola” nelle nostre valli, in un tempo che cambia.
Roberto Ferrari"Meditare con gli animali"8 esercizi di mindfullness nella naturaLaterza Editoriwww.laterza.itSe avessimo la facoltà di sbirciare dentro le menti silenziose degli animali, cosa potremmo imparare? Che cosa capiremmo su di noi e sulla vita? Un biologo e insegnante di meditazione ci guida in un esperimento straordinario, dove la scienza incontra la filosofia, la saggezza del Buddhismo e il silenzio della contemplazione. Un viaggio illuminante e ipnotico, che sa strapparci alle nostre certezze e avvicinarci al mistero irrisolto della coscienza umana e animale.Immaginiamo, per un istante, di poter provare quello che provano gli animali, di immedesimarci nel loro modo di sentire, sapere, agire nel mondo. È un esperimento unico nel suo genere a prendere forma nelle pagine di questo libro, un invito a calarci nei panni di esistenze pelose, squamate, pennute per guardare la realtà con occhi diversi. In compagnia di enormi balene e minuscole lumache, tartarughe e fenicotteri, tassi e lombrichi, scopriremo che ogni animale ha qualcosa di nuovo da insegnarci e ci parla con una voce capace di scardinare anche le nostre convinzioni più radicate.Queste otto immersioni nell'esperienza animale si rivelano così anche un percorso dentro noi stessi, un esercizio per sgombrare la testa dalle categorie a cui siamo abituati e aprire nuovi scorci di riflessione. Ed è qui che le nozioni della scienza e della biologia si mescolano in maniera sorprendente con la filosofia orientale, la meditazione buddhista e la pratica della mindfulness. Quello di Roberto Ferrari è un approccio eccezionale, scientificamente rigoroso e, al tempo stesso, immaginifico, di chi ha passato trent'anni tra laboratori di ricerca e centri di meditazione. Un tentativo originale di de-antropizzare il mondo e vederlo da prospettive inedite, in grado di riaccendere in noi la meraviglia per l'esistente e il desiderio di prendercene cura.Roberto Ferrari, biologo, ha svolto per trent'anni attività di ricerca nel campo degli insetti sociali e dell'etologia cognitiva presso l'Università di Bologna. È docente di Mindfulness al Master presso l'Università La Sapienza di Roma e insegna presso la Scuola di Psicoterapia “Nous” di Milano e la Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini. Ha fondato il Centro “Mente&Vita” presso l'associazione ASIA Modena, operando anche all'interno di progetti di ricerca sulla mindfulness in ospedali con pazienti oncologici e personale sanitario, in scuole e carceri. Tra le sue pubblicazioni, Lo sguardo senza occhio. Esperimenti sulla mente cosciente tra scienza e meditazione (con F. Bertossa, Milano 2005), Sfere invisibili. All'interno degli habitat animali (Modena 2011) e Un respiro alla volta. Storie di Mindfulness in Oncologia e tra gli animali (Bologna 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Domani Netanyahu annuncerà l'avvio dell'occupazione totale della striscia di Gaza.
Il 20 luglio gli elettori giapponesi hanno votato per il rinnovo di metà della camera alta del parlamento e la coalizione di governo ha perso la maggioranza. Con Marco Zappa, docente di storia e lingua giapponese all'università Ca' Foscari Venezia, da Taipei.Alcuni studenti italiani si sono rifiutati di sostenere l'esame orale della maturità, per protesta contro i criteri di valutazione di un sistema scolastico che giudicano troppo competitivo. Con Francesca Coin, sociologa.Oggi parliamo anche di: Serie tv • Shrinking su Appletv+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Ai microfoni Kuna e Ilaria per la puntata 572. Apre le danze Kuna che, approfittando delle recenti polemiche sull'esame di stato, discute il concetto di scuola senza voto e le sperimentazioni intraprese in Italia e all'estero, da cui emerge come l'idea di limitare l'uso del giudizio numerico alla valutazione finale, se accompagnata da una didattica adeguata, possa migliorare il clima e i risultati dell'apprendimento. Per approfondire:Cristiano Corsini, La fabbrica dei voti. Sull'utilità e il danno della valutazione a scuola, Editori Laterza (2025)Vincenzo Arte, Crescere senza voti, Mondadori, 2023Per la rubrica Scientifibook, Andrea e Giuliana propongono:L'EVOLUZIONISTA RILUTTANTEDavid Quammen – Raffaello Cortina Editore (272 pp, 22 euro)TEMPO DI RITORNOFerdinando Cotugno – Guanda (264 pp, 18 euro)STORIE STRAORDINARIE DI OGGETTI ORDINARIEmily Prokop – Apogeo (215 pp, 22 euro)SONO PARTE DELL'INFINITOKieran Fox – Egea editore (308 p, 26,90 euro)ENRICO FERMI. IL GENIO ATOMICOAndrea Pau – Gallucci (256 pp, 14,90 euro)Dopo una barza PESANTE, Ilaria ci parla di due studi affascinanti che mostrano quanto sia stretta la connessione tra il nostro corpo e la salute. Il primo ci porta nelle profondità del microbiota intestinale, dove i ricercatori hanno identificato un composto chiamato imidazolo propionato (ImP) che potrebbe funzionare sia come campanello d'allarme precoce, sia come causa diretta dell'aterosclerosi. Un piccolo metabolita con un grande impatto sul cuore!Mastrangelo, A., Robles-Vera, I., Mañanes, D. et al., Imidazole propionate is a driver and therapeutic target in atherosclerosis, Nature(2025), https://doi.org/10.1038/s41586-025-09263-wIl secondo studio, invece, ci riporta a terra – letteralmente – perché dimostra che basta camminare un po' più velocemente del solito, circa 14 passi in più al minuto, per migliorare significativamente la funzione fisica, soprattutto nelle persone anziane o a rischio di fragilità. Una buona notizia per chi cerca salute… a piccoli passi!Rubin, D.S., Hung, A., Yamamoto, E., Hedeker, D., Conroy, D.E., Huisingh-Scheetz, M., et al., Walking cadence as a measure of activity intensity and impact on functional capacity for prefrail and frail older adults, PLoS One 20(7): e0323759 (2025), https://doi.org/10.1371/journal.pone.0323759Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
In questa puntata: oltre 50mila nuove assunzioni nella scuola annunciate dal ministro Valditara; chi guida davvero la corsa globale alle tecnologie emergenti; e una novità europea sul fronte social: parte in Italia il test di una nuova app per verificare l'età degli utenti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices