Podcasts about scuola

  • 1,361PODCASTS
  • 8,780EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 1, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about scuola

Show all podcasts related to scuola

Latest podcast episodes about scuola

Periscritto
Magister - Ivano Dionigi

Periscritto

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 35:57


Ivano Dionigi è l'autore di “Magister. La scuola la fanno i maestri non i ministri” pubblicato da Laterza Editori. Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Questo libro è un elogio della scuola e dei maestri, veri protagonisti dell'educazione. La scuola, secondo l'autore, non crea lavoro, non garantisce felicità, ma è il luogo in cui si forma la nostra coscienza linguistica, critica, storica, etica, politica. L'invito è a disegnare il volto di una scuola inedita che recuperi i perché interrogativi, che insegni a cogliere la profondità e la relazione tra le cose, che consenta di scoprire il valore del passato e della memoria e al contempo di inventare il mai visto e l'inaudito. Una scuola fulcro della formazione, aperta ventiquattro ore su ventiquattro, consegnata ai ragazzi. E una scuola che riconosca dignità e stipendi adeguati agli insegnanti. Ricordando sempre che la scuola la fanno i maestri, non i ministri.

24 Mattino - Le interviste
Scuola al via, stop al cell e nuova maturità

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


Due le principali novità di questo avvio scolastico: il divieto dell'uso del cellulare a scuola e un nuovo esame di maturità. Da segnalare anche la nuova disciplina del voto in condotta che ridiventa determinante per il voto e le bocciature.Ne parliamo con Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del merito.

Altalex News
Altalex Settimanale n. 30/2025: le notizie dal 22 al 26 settembre

Altalex News

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 11:03


Intelligenza artificiale: legge italiana, giustizia e tribunali, AI a scuola. Inoltre, gli strumenti di tutela giurisdizionale per le opere d'arte fotografiche e il Provvedimento n. 277/2025 del Garante Privacy sull'interpretazione del principio di accountability.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/bdcrv8b9>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Te lo spiega Studenti.it
Giovanni Gentile: pensiero, pedagogia e libri

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 2:26


Pensiero e opere di Giovanni Gentile, filosofo, pedagogista e accademico italiano, tra i maggiori esponenti del neoidealismo filosofico.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Taglio del nastro alla Scuola dell'Infanzia Statale Rodari: “Un investimento per il futuro dei bambini”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 1:25


Prima Pagina
23 settembre: Droni paralizzano gli aeroporti ; La guerriglia di Milano ; Scuola, si cambia alle superiori;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 19:12


E dopo i droni sopra gli aeroporti, oggi apriamo con gli scontri durante le manifestazioni contro la guerra con l'inviata Claudia Guasco, quindi restiamo in Italia con la scuola e le novità per le superiori spiegate da Lorena Loiacono, passiamo all'America prima con l'inviato Angelo Paura e le conseguenze politiche della morte di Charlie Kirk quindi con Anna Guaita e il dibattito sulle possibili cause dell'autismo e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci.

Te lo spiega Studenti.it
Il sonetto di Giacomo da Lentini e la scuola siciliana

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 2:22


Giacomo da Lentini guidò la Scuola siciliana nel XIII secolo, introducendo il sonetto e influenzando la poesia italiana con temi d'amore e raffinatezza.

Caffè Design
I RayBan Meta Display sono folli, Nothing fa scuola di design

Caffè Design

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 51:05


Link al corso per imparare a fare il tuo portfolio!

SBS Italian - SBS in Italiano
“Il teatro è una scuola di vita, mi ha insegnato a capire le persone”

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 12:47


Dalla fondazione della compagnia teatrale italiana di Sydney ai successi sul palco, Annibale Migliucci racconta i momenti più intensi della sua vita artistica, culminata nella nomina a Cavaliere della Repubblica Italiana.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Dalle mani dei bambini, il futuro della memoria: il paese racconta un secolo della scuola che fu

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 1:28


È appena iniziata, tra le mura senza tempo di Villa Ghellini, una giornata che profuma di passato e guarda al futuro con occhi pieni di meraviglia. Un evento fortemente voluto dall'amministrazione comunale, che ha scelto di restituire alla comunità uno spazio prezioso non solo come luogo fisico, ma come contenitore di memoria, cultura e relazioni autentiche.

Zuppa di Porro
Il Pd va alla rissa: Iacchetti ormai fa scuola

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 17:02


Zuppa di Porro del 19 settembre 2025: rassegna stampa quotidiana.

Altalex News
La settimana de ilQG: il D.L. 127/205 sugli appalti scolastici e l'entrata in vigore del Data Act

Altalex News

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 5:08


Inoltre, la sentenza della Cassazione penale sui maltrattamenti scolastici e la pronuncia del Tribunale di Catanzaro in tema di chat whatsapp e prova dei patti in sede di separazione o divorzio.>> Leggi anche l'articolo: >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Prima Pagina
18 settembre: Autostrade più efficienti ; Stupro dopo i messaggi Telegram ; Bullismo, il caso si allarga;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 19:31


E dopo la buona notizia per chi viaggia in autostrada, oggi il commento di Mario Ajello è dedicato a una pratica salutare: l'ozio; quindi con Angelo Paura parliamo della guerra tecnologica tra Cina e Stati Uniti con una sorpresa per chi usa il telefonino; per la cronaca prima andiamo a Milano con l'inviata Claudia Guasco e una storia di violenza sessuale partita da Telegram , mentre con l'inviata Federica Pozzi andiamo a Latina dove il caso di bullismo che ha portato alla morte un dodicenne, si allarga; per la storia di sport, Massimo Boccucci ci porta sulla pedana mondiale del salto con l'asta, e oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito Moltofuturo Alessandra Camilletti ci darà alcune interessanti anticipazioni.

La variante Parenzo
La guerra arriva dentro Gaza City, chi può fermarla? - Dress code a scuola: nuove regole!

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025


Non hanno un amico
Ep.710 - Ramanzine e maranzine

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 7:37


Dalle aule delle scuole alle comunità minorili milanesi. Fonti: video "Le parole di #Delmastro sui detenuti: "Non lasciamo respirare chi è dietro quel vetro" pubblicato sul canale Youtube TG La7 il 16 novembre 2024; video "Scuola, da quest'anno vietati per tutti cellulari in classe" pubblicato sul sito tg24.sky.it il 26 agosto 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sveja
#809 La bandiera della Palestina non sventola sul Campidoglio e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 32:43


La rassegna di oggi, mercoledì 17 settembre, è a cura di Angela Gennaro Sul Fatto Quotidiano l'astensione del Pd in Campidoglio sul voto per esporre la bandiera palestinese su palazzo Senatorio - e su Fanpage Roma l'aggressione con caschi e coltelli da neofascisti alla fine del corteo per la Palestina: due ragazzi in ospedale;Allarme (sic!) sul Messaggero: traffico "lento". Sarà che ci sono troppe macchine in giro?Azzardiamo. E la denuncia: la ciclabile metterebbe in pericolo un posto per disabile. La ciclabile o le suddette macchine? Per Repubblica l'anno scolastico parte con i maxi restauri portati a termine nell'80% dei casi, mentre sin in arrivo altri investimenti per i ponti;Sul Tempo l'inchiesta sulle cadute di alberi e pini che portano distruzione e a volte anche morte;Tante le notizie di cronaca: tra l'e altre, l'aggressione omofoba in centro raccontata da diversi giornali. Dacci oggi il nostro Giubileo quotidiano. Ma quale? Licenze revocate a bar e locali, racconta il Corriere, mentre Roma attende Robert De Niro. E poi quell'eppuntamento in autunno: il giubileo dei movimenti popolari nello Spin Time che resiste. Foto Wikipedia. A domani con Cecilia FerraraSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello  

Tutti Convocati
Si torna a scuola Champions

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025


Il primo vero giorno di scuola per le big italiane è arrivato: inizia stasera la Champions League 2025/26 con Juventus - Borussia Dortmund e per questo debutto sale in cattedra con noi il professor Aldo Serena. Un altro professore lo convochiamo insieme a Leo Turrini ed è Dino Zoff: Mister Genta gli ricorderà le critiche dopo il secondo gol preso dall'Olanda nel Mondiale del 1978, un po' come sta avvenendo ora a Sommer dopo il 4-3 della Juventus. Per fortuna l'amico Leo lo farà chiacchierare anche di Formula 1...

Rassegna Stampa
Gaza, al via attacco di terra. Guerra, Crosetto: "Italia impreparata". Latina, suicida a 15 anni: verifiche su scuola

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 22:44


Millevoci
50 anni di scuola speciale in Ticino

Millevoci

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 44:12


Era il 1975 quando venne redatto il primo regolamento per l'educazione speciale: una svolta che cambiò il futuro di tanti bambini e famiglie in Ticino. Da allora è iniziato un percorso che non è fatto solo di istituzioni e leggi, ma soprattutto di persone, docenti e ragazzi che hanno trovato spazi e risorse per crescere. Oggi celebriamo questo anniversario con Mauro Martinoni, psicologo e pedagogista, primo capo dell'Ufficio dell'educazione speciale e testimone diretto di quella stagione pionieristica, e con Carmen Lauber, docente da oltre dieci anni accanto ai giovani che dalla scuola speciale si preparano al mondo del lavoro. Dagli istituti degli anni '70 alle classi inclusive di oggi, dalle prime reticenze ai progetti di vita che guardano al futuro: un cammino lungo mezzo secolo, che continua a costruire ponti all'insegna dell'inclusione.

Non Stop News
Non Stop News: la Champions e l'Europa League, gli edifici scolastici, gli animali domestici, Beppe Sala

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 128:17


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'attacco di Israele a Gaza, Mosca e NATO, il bonus elettrodomestici, Spazio Esteri. In diretta con noi Stefano Piazza, giornalista di Panorama e La Verità. Spazio Calcio. Questa sera torna la Champions League. RTL 102.5 trasmetterà in diretta la radiocronaca integrale di tutte le italiane in Champions League e della Roma in Europa League. Ci sarà per noi una nutrita squadra di inviati: Paolo Pacchioni, Massimo Caputi, Nicolò Pompei, Andrea Salvati , Tommaso Angelini. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Scuola. Di recente è stato pubblicata una fotografia molto dettagliata delle scuole italiane a cura di Legambiente. Tanti i fronti da approfondire, a partire dall'edilizia: emerge che il 50% degli edifici scolastici non ha l'agibilità. Ne abbiamo parlato con Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi. Torna l'appuntamento: "Beppe Sala a tutto campo", la rubrica di RTL 102.5 per commentare i principali temi di attualità insieme al sindaco di Milano. In diretta con noi il sindaco di Milano Beppe Sala. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti, Ludo Marafini e Giusi Legrenzi.

Il Mondo
Il voto in Siria tra esclusioni e tensioni. Andare a scuola senza cittadinanza.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 25:58


Da oggi al 20 settembre si svolgeranno in Siria le elezioni legislative, le prime dalla caduta del regime di Bashar al Assad. Con Marta Bellingreri, giornalista.Mentre in tutta Italia riaprono la scuole, Save the children ha pubblicato il rapporto "Chiamami col mio nome", che presenta i dati aggiornati sui ragazzi e le ragazze di origine straniera nelle classi. Con Espérance Hakuzwimana, scrittrice.Oggi parliamo anche di:Libro • Frank Westerman, Bestiario artico (Iperborea)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Te lo spiega Studenti.it
5 motivi per cui andare a scuola a piedi è la scelta più intelligente

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 1:54


Perché andare a scuola a piedi conviene: salute, concentrazione, amicizie, risparmio e un impatto positivo sull'ambiente e sulla città.

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1722 - Ma alla fine di chi è la colpa?

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 4:37


Un ragazzino si è suicidato.....e resta sempre e solo una domanda alla fine si tutto.. si chi è la colpa?

Prima Pagina
14 settembre : Scuola, come sarà il rientro ; Meloni: basta politica dell'odio ; Usa, allarme violenza ;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 16:15


E dopo gli allarmi di guerra, partiamo dalla scuola che riapre domani: Lorena Loiacono ci spiega cosa troveranno gli studenti, quindi la pagina americana con Angelo Paura che ci profila le reazioni americane all'uccisione dell'esponente maga Charlie Kirk, quindi l'analisi politica oggi curata da Francesco Bechis con in primo piano il clima di odio che attraversa la politica e chiudiamo con l'ormai imperdibile storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di calcio e criptovalute.

Mash-Up
Mash-up - Scuola e lezioni - 14/09/2025

Mash-Up

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 55:23


Scuola e lezioni - Brani di Calcutta, Supertramp, CSN &Y, Level 42 & many more. A cura di Piergiorgio Pardo.

Casaba
Ep. 174 / Mother Father Sister Brother, Bugonia, Frankenstein, After The Hunt e gli altri film di Venezia 82

Casaba

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 81:17


In questo episodio Leo e Sacco vi portano alla 82esima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia raccontandovi alcuni film presentati dal festival.00:00:00 - Inizio puntata e introduzione a Venezia 8200:13:28 - Frankenstein di Gulliermo Del Toro & In The Hand Of Dante di Julian Schnabel00:24:24 - Bugonia di Yorgos Lanthimos00:32:39 - No Other Choice di Park Chan-work00:37:24 - After The Hunt di Luca Gadagnino00:45:08 - Mother Father Sister Brother di Jim Jarmush00:48:21 - Remake di Ross McElwee00:51:29 - La Grazia di Paolo Sorrentino00:58:28 - L'Etranger di Francois Ozon01:02:14 - Jay Kelly di Noah Baumbach01:08:22 - Mother di Teona Strugar Mitevska & (di nuovo) In The Hand Of Dante di Julian Schnabel01:10:54 - The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold01:13:42 - Un Anno di Scuola di Laura Samani01:14:52 - La Valle Dei Sorrisi di Paolo Strippoli01:16:02 - Orfeo di Virgilio Villoresi01:16:56 - Agon di Giulio Bertelli01:17:45 - Carrellata di titoli: Barrio Triste, il nuovo di Herzog (bellissimo), il nuovo di Laszlo Nemes (deludentissimo), Di Costanzo e Marsco ne parliamo nella prossima puntata01:18:51 - Il Mago del Cremlino di Olivier Assayas

Le interviste di Radio Number One
Smartphone e scuola, Galiano: «Il problema vero è a casa»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 6:57


Il professore e scrittore Enrico Galiano è stato nostro ospite per parlare di vacanze scolastiche e smartphone 

Sveja
#807 Gualtieri nel paese delle meraviglie, a scuola niente smartphone nè Palestina, che fine hanno fatto i consultori?

Sveja

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 25:39


Oggi, 12 settembre, la rassegna stampa è a cura di Sara bruno.La potete ascoltare su Spotify, Spreaker, Apple Podcast e sul nostro sito sveja.it.Le notizie del giorno: Da Repubblica, Gualieri all'Expo di Osaka: i termovalorizzatori presi a modello e la promessa del bagno al Tevere.Da Il Messaggero: si torna a scuola tra divieti e nuove regole. 10 mila studenti in meno dello scorso anno tra i banchiLa Flotilla e le mobilitazioni previste, con un articolo di Marco Carta e Valentina Lupia sempre da La RepubblicaCorriere della sera: a 50 anni dalla legge 405 che permise l'apertura dei consultori, una panoramica desolante sul loro statoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. A domani con il Tamburino!

Mamma Superhero
Ep. 320: Come smettere di urlare nelle mattine di scuola

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 25:26


Le mattine di scuola ti lasciano esausta e piena di sensi di colpa? Tra bambini che si vestono lentamente, colazioni lasciate a metà e urla che non volevi tirare fuori, finisci per iniziare la giornata già stressata.In questo episodio parliamo di come spezzare il ciclo urla → colpa → promessa → ricaduta. Scoprirai perché la forza di volontà da sola non basta, cosa c'entra il tuo sistema nervoso e come iniziare a creare mattine più calme e collaborative.Parleremo di:Perché continui a urlare anche se sai che non vuoi farloCosa succede nel cervello e nel corpo durante le crisi mattutineCome abbassare la tensione e prepararti mentalmente già dalla seraIl primo passo per restare centrata e guidare i tuoi figli con calmaSe vuoi smettere di sentirti in colpa e trasformare le mattine di scuola in momenti di connessione anziché di conflitto, questo episodio è per te.* Trasforma la rabbia: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/L9kPULSg/checkoutLascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: ⁠https://www.instagram.com/mammasuperhero/⁠ Facebook: ⁠https://www.facebook.com/mammasuperhero

il posto delle parole
Raffaele Mantegazza "O capitano! Mio capitano!"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 26:48


Raffaele Mantegazza"O Capitano! Mio capitano!"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloVenerdì 19 settembre 2025, ore 15:00Raffaele MantegazzaO capitano! Mio capitano!Il congedo tra insegnanti e allieviNella formazione, che importanza riveste il congedo dei docenti dagli allievi?Questa lezione riflette sul momento della separazione come passaggio educativo decisivo, analizzando i tre possibili rapporti didattici — imposizione, ribellione e collaborazione — per comprendere come ciascuno influenzi la trasmissione del sapere e la crescita personale degli studenti.Raffaele Mantegazza insegna Scienze pedagogiche presso l'Università di Milano-Bicocca e presso l'Istituto Universitario Salesiano Torino-Rebaudengo. Collabora con numerose scuole all'organizzazione di corsi di aggiornamento per insegnanti e incontri di formazione per un pubblico ampio: insegnanti, studenti, genitori, personale sanitario, educatori. Le sue ricerche sono caratterizzate da una forte interdisciplinarità, si occupano di relazione educativa e di didattica, di crescita e fragilità adolescenziale nell'era digitale, di pedagogia interculturale, della memoria e del lutto e anche di spiritualità, sogno, sport come contesti formativi. I suoi studi spaziano dalla pedagogia della Shoah alla mistica giudaico-cristiana, con esperienze di ricerca interculturale in paesi come Senegal, Kosovo, Giappone e Israele. Tra i suoi libri: La scuola dopo il coronavirus (Roma 2020); Sopravvivere alla DAD. Scuola a distanza: vademecum per docenti e studenti (Roma 2020); Imparare a resistere. Per una pedagogia della resistenza (Milano 2021); Il sogno e la pedagogia. In ascolto, la notte (Roma 2023); Elogio dell'Italia. Meticcia, aperta, inclusiva, plurale, anarchica, ironica e tanto altro (Roma 2024); Arrivederci ragazzi. L'educatore e il congedo: fine della relazione e gestione del lutto (Roma 2024); Con la maglia numero sette. Le potenzialità educative dello sport nell'adolescenza. Nuova ed. (Milano 2025, 1a ed. 1999).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Francesco Viliani "Le piccole e grandi cose della scuola"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 11:09


Francesco Viliani, Francesca Dafne Vignaga"Le piccole e grandi cose della scuola"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.itTesti di Francesco VilianiIllustrazioni di Francesca Dafne VignagaUn libro che racconta la scuola, fatta di cose piccole che nascondono cose grandissime. Dalla A di astuccio alla Z di zaino, un inventario alfabetico per raccontare tutto quello che rende la scuola un posto unico. Ogni voce è un gesto, un oggetto, un rituale che si trasforma in emozione: piccole cose che parlano di scoperte, relazioni, crescita.Dopo Ci sono maestre, ci sono maestri, Francesco Viliani e Francesca Dafne Vignaga tornano in classe con un albo illustrato delicato e ricco di poesia. Un libro che guarda alla scuola con occhi affettuosi e profondi, attraverso testi brevi e intensi, perfetti da leggere ad alta voce, e illustrazioni piene di dettagli da osservare insieme.Un libro pensato per le bambine e i bambini che si affacciano per la prima volta alla primaria e per quelli che la frequentano già, ma anche per chi li accompagna lungo il sentiero della scuola – insegnanti, educatori, genitori – con cura e consapevolezza.Un volume ideale per il ritorno tra i banchi, per aprire conversazioni, riaccendere ricordi e celebrare ogni giorno la magia che nasce tra le pareti di una classe.Età di lettura dai 5 anniFrancesco VilianiLaureato in Scienze della formazione, è maestro di scuola primaria. Da sempre appassionato di letteratura per l'infanzia, dopo aver frequentato la Scuola di Teatro di Calenzano, si è specializzato in letture sceniche per bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Nel 2024 ha pubblicato con Lapis Ci sono maestre, ci sono maestri, un titolo amatissimo da insegnanti, genitori, alunni.Francesca Dafne VignagaPittrice e grande amante della natura, svolge la sua attività artistica in diversi ambiti, con una particolare attenzione ai progetti di carattere sociale. Ha illustrato libri per bambini in Italia e all'estero, ottenendo diversi riconoscimenti, tra cui il terzo premio della Sharjah International Book Fair nell'aprile 2014.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

COSMO Radio Colonia
Scuola e mondo del lavoro, esperienze fra Italia e Germania

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 24:23


Come prepara la scuola, in particolare il liceo, al mondo del lavoro? Che differenze ci sono fra Italia e Germania? E quali sono interessi, desideri e timori dei ragazzi? Cristina Giordano ne parla oggi con tre ospiti in studio, protagoniste di un progetto Erasmus+ fra Italia e Germania: l'insegnante Melinda Veggian del liceo di Würselen, nel Nordreno-Vestfalia, con Matilde e Tuyet. E dopo la scuola, come funziona la formazione professionale, l'Ausbildung? Alcune informazioni da Giulio Galoppo. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.

Pinocchio
L'incubo del rientro a scuola

Pinocchio

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 5:56


Prima Pagina
10 settembre : Hamas colpito a Doha ; Regionali, Forza Italia rilancia ; Scuola, Italia in testa ;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 11:59


E dopo le drammatiche notizie dal Medioriente con Italo Carmignani in apertura, oggi l'analisi politica di Francesco Bechis riguarda le elezioni regionali e il rebus del centrodestra, quindi andiamo a scuola con Lorena Loiacono e le sorprese del rapporto OCSE e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che parla di una rivincita.

Uno, nessuno, 100Milan
Scuola al via senza cellulare

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


Scuola in partenza tra grandi novità che investiranno in particolar modo la maturità e l'uso degli smartphone in classe e nei corridoi. Ne parliamo con il professore di Fisica e influencer Vincenzo Schettini. Torniamo a seguire, poi, le vicende della global Flotilla for Gaza e del suo lento avvicinamento alle acque territoriali sulle quali Israele ritiene di poter esercitare l'uso della forza. Infine, andiamo a Bologna dove da giorni è scoppiata una polemica intorno ai tortellini preparati con carne halal per poter essere venduti anche a chi è di religione islamica.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
A scuola senza cellulare, boom dei discount e furti di account X

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 9:09


In questa puntata di Start parliamo di come funziona il divieto di smartphone a scuola voluto dal ministro dell'Istruzione Valditara, di una nostra inchiesta sul boom dei discount alimentari e di come funzionano e di come i nuovi hacker rubano gli account social su X. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Prima Pagina
9 settembre: Elezioni, così il centrodestra ; Elkann ai servizi sociali ; Meloni in America ;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 13:40


E dopo l'apertura sulla famiglia Agnelli di Italo Carmignani, oggi il commento di Mario Ajello e sul tutt'altro che misterioso viaggio di Giorgia Meloni in America, con l'analisi di Francesco Bechis ci spostiamo lungo l'asse delle elezioni regionali con l'ultimo rebus , dall'Italia alle nazioni unite dove durante un incontro si si è parlato di prevenzione alle guerre, con Lorena Loiacono andiamo sui banchi di scuola con una nuova proposta salvavita e chiudiamo con la storia di Massimo Boccucci che parla di un allenatore mondiale.

Due di denari
Quanto ci costa il primo giorno di scuola

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


Si parte oggi solo nella provincia autonoma di Bolzano, ma possiamo dire che il nuovo anno scolastico sia ormai arrivato. Le preoccupazioni economiche, per le famiglie, non mancano: tra libri e materiale le cifre sono proibitive. Ne parliamo in questa prima puntata della nuova stagione con Daniele Grassucci - direttore di Skuola.net - e Michela Di Mario, giornalista di di Altroconsumo. In apertura, gli immancabili aggiornamenti di MeteoBorsa con l'analista finanziario Carlo Aloisio.

Smart City
Un modello matematico per governare la gentrificazione

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


Si sente sempre più spesso parlare di gentrificazione, ovvero quel processo per cui un quartiere popolare, da un certo momento, inizia a essere abitato da persone con reddito sempre più elevato, dando il via a una serie di cambiamenti: sia positivi, come il risanamento di aree degradate o la riduzione dei tassi di criminalità; sia negativi, come l’aumento dei prezzi degli affitti e più in generale del costo della vita, che può obbligare i ceti popolari che originariamente abitavano il quartiere a spostarsi in zone più economiche e più periferiche. La gentrificazione non è di per sé un processo intenzionale, ma può certamente essere accelerato o frenato dalle scelte amministrative. Oggi, un modello matematico sviluppato tra le università di Oxford e di Bari, la Scuola normale superiore di Pisa, e l’Istituto di Scienze e Tecnologie dell'Informazione del CNR permette, per la prima volta, di provare a governarlo per mezzo di proiezioni e simulazioni. Insomma: dati alla mano. Ne parliamo con Luca Pappalardo, Ricercatore dell’ lSTI - Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione del CNR.

Italiano con Amore
183. Settembre in Italia: scuola, sagre e vendemmia!

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 23:30


In Italia settembre è il mese che segna la fine delle vacanze estive e l'inizio di tante cose nuove: scuola, lavoro, palestra… In questo episodio vi porto in Italia con me parlando di abitudini ed espressioni tipiche legate al mese "degli inizi"!

Prima Pagina
6 settembre: I dazi costano 11 miliardi; Scuola; stop cellulare; Puglia, scelto il candidato;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 20:57


E oggi restiamo ancora sui dazi con Anna Guaita e con e la loro legittimazione messa in discussione dei giudici americani, quindi torniamo in Italia e andiamo in Puglia con Andrea Bulleri e l'accordo raggiunto per il candidato alle regionali del centrosinistra, con Lorena Loiacono andiamo a scuola per spiegarvi le nuove regole sui telefonini, quindi Massimo Boccucci con la seconda puntata della brutta storia di calcio in onda a Collegno, e chiudiamo con il gran finale in programma oggi alla mostra del cinema di Venezia con le previsioni dell'inviata Gloria Satta

Prima Pagina
4 settembre: La Cina sfida tutti; Scuola, l'esame di maturità; Venezia, il film più bello ;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 20:34


E dopo l'apertura dedicata alla parata cinese oggi partiamo dalla politica e dalle elezioni regionali ormai alle porte con Andrea Bulleri che il punto delle alleanze, quindi ci dedichiamo alla scuola con il nuovo esame di maturità spiegato da Lorena Loiacono, per la storia di sport andiamo tra i pali con Massimo Boccucci, quindi lo spettacolo con l'inviata alla mostra del cinema di Venezia Gloria Satta, dopo la pausa estiva torna l'inserto gratuito del Messaggero molto economia con le anticipazioni di Alessandra Camilletti

The Marco D'Elia Podcast
Gli essenziali per il rientro al lavoro/scuola

The Marco D'Elia Podcast

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 15:34


Ecco le cose essenziali da tenere a mente.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

il posto delle parole
Mario Isnenghi "Corpo docente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 31:25


Mario Isnenghi"Corpo docente"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloMario Isnenghi"Corpo docente"Una storia italianaSabato 20 settembre 2025, ore 16:30Quale ruolo storico ha rivestito il corpo docente nella costruzione culturale della nostra nazione? Questa lezione ripercorre alcune trasformazioni della figura dell'insegnante tra l'Unità d'Italia e il dopoguerra, mettendo in luce come la scuola abbia contribuito alla formazione di un ceto intellettuale diffuso e alla creazione di reti culturali e processi di integrazione nazionale. Mario Isnenghi è professore emerito di Storia contemporanea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e presidente onorario dell'Iveser, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Ha insegnato anche presso l'Università di Padova e l'Università di Torino, oltre che presso i licei. Le sue ricerche si concentrano sulla storia culturale e politica dell'Italia contemporanea, dalla Prima guerra mondiale al fascismo, dai conflitti fra le memorie alla soggettività ed al discorso pubblico, con particolare attenzione alla memoria collettiva e all'identità nazionale. I suoi studi su questi temi costituiscono un riferimento consolidato nella storiografia contemporanea. Le sue ricerche più recenti proseguono l'autobiografia della nazione, dei suoi intellettuali e delle sue classi dirigenti, con l'analisi delle istituzioni scolastiche e della classe docente, in una panoramica di maestri, professori e autorevoli accademici dal Risorgimento agli anni Sessanta. Tra i suoi libri: Storia d'Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo (Roma-Bari 2011); Breve storia d'Italia ad uso dei perplessi (e non) (Roma-Bari 2012); I luoghi della memoria (Roma-Bari nuova ed. 2013, 1a ed. 1996-7); Il mito della Grande Guerra (Bologna nuova ed. 2014, 1a ed. 1970); Ritorni di fiamma. Storie italiane (Milano 2014); Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945 (Bologna nuova ed. 2015, 1a ed. 1989); Convertirsi alla guerra. Liquidazioni, mobilitazioni e abiure nell'Italia tra il 1914 e il 1918 (Roma 2015); Oltre Caporetto. La memoria in cammino. Voci dai due fronti (Venezia 2018); Bellum in terris. Mandare, andare, essere in guerra (Roma2019); Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria (Bologna 2020); Autobiografia della scuola. Da De Sanctis a don Milani (Bologna 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Prima Pagina
30 agosto: Ultimatum a Putin ; Scuola, piano casa per i prof ; Venezia, choc per Jiulia Roberts ;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 25:01


Dopo il caso Ucraina, andiamo sui banchi di scuola con Lorena Loiacono per capire quello che accadrà quest'anno all'apertura delle lezioni; a Gaza il piano di occupazione di Netanyahu è cominciato sentiamo dall'inviato Lorenzo Vita a cosa porterà; c'è un partito di donne che entra in campo quando c'è bisogno, un partito senza frontiere come ci spiega nella sua analisi Valentina Pigliautile ; In America prosegue il braccio di ferro tra Donald Trump e la banca centrale americana come ci riferisce Anna Guaita ; E chiudiamo con Venezia e la mostra del cinema dove per noi c'è l'inviata Gloria Satta e dove ieri è arrivata Jiulia Roberts creando un po' di scompiglio.

il posto delle parole
Erica Moretti "Maria Montessori"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 26:01


Erica Moretti"Maria Montessori"Una vita per la pace e i diritti dell'infanziaEditori Laterzawww.laterza.itMaria Montessori è una delle personalità italiane più influenti nel mondo. A più di 150 anni dalla nascita, questa biografia propone una lettura nuova del suo pensiero e della sua azione educativa. Recuperail suo impegnopacifista mettendolo in relazione tanto al suo attivismo pedagogico quanto al più ampio dibattito internazionale sulla pace. L'approccio progressista di Maria Montessori, infatti, avrebbe permesso la formazione di adulti realizzati, autonomi e naturalmente avversi a ogni genere di conflitto.I bambini educati con il suo metodo sarebbero cresciuti senza le costrizioni disciplinari proprie di altri metodi pedagogici contemporanei.A questo fine, Montessori propose numerosi interventi umanitari e legislativi per promuovere i diritti dei bambini e per avviare una rivoluzione pacifica a livello globale, in quello che lei stessa immaginava come un effetto domino necessario e, al contempo, inevitabile.Una biografia che, attingendo a un'ampia gamma di materiali transnazionali e multimediali per gran parte inediti, consente di ricollocare la riflessione sul pacifismo di Maria Montessori dai margini al centro della sua filosofia.Erica Moretti è professoressa associata presso il Fashion Institute of Technology-State University of New York. Il suo libro The Best Weapon for Peace: Maria Montessori, Education, and Children's Rights (2021) ha ricevuto il premio Opera prima dell'American Association for Italian Studies (AAIS), quello dell'International Standing Conference for the History of Education (ISCHE) e la menzione d'onore dal Laura Shannon Prize in Contemporary European Studies.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | L'intervento di Giorgia Meloni al Meeting di Rimini. Gli impegni del Governo per case e tasse

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 10:50


Educare con calma
231. Scuola: come la comunità di genitori può agire dal basso | interviene Lorenzo Fioramonti

Educare con calma

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 26:51


In questo episodio di Educare con Calma parto da una domanda che ricevo spesso: cosa possiamo fare, concretamente, per cambiare le cose a scuola?Molti genitori si sentono impotenti rispetto ad alcune dinamiche che vedono accadere a scuola: vorrebbero aprire un dialogo con insegnanti e con le altre famiglie, ma non sanno da dove iniziare.Su questo tema ho accolto la proposta di una genitrice della comunità La Tela, di portare sul podcast la voce di Lorenzo Fioramonti. In passato, Lorenzo ha avuto un ruolo istituzionale che gli ha permesso di provare a cambiare le cose nel sistema scolastico italiano, e oggi continua a riflettere su come la scuola possa diventare un luogo accogliente e stimolante per bambinǝ e ragazzǝ.Nel suo intervento, esplora concetti interessanti, come l'idea di scuola di prossimità e il ruolo propositivo della comunità dei genitori, che può diventare motore di piccoli ma significativi cambiamenti.Vi parlo infine di cosa possiamo fare per contribuire al cambiamento e nelle risorse vi lascio uno strumento pratico che abbiamo preparato su La Tela per aiutarvi ad aprire il dialogo con insegnanti.:: I punti salienti dell'episodio:00:00 Introduzione e benvenuto05:29 Qual è secondo te la scuola che ci serve oggi e come è possibile arrivare a quel tipo di scuola?10:28 Cosa si potrebbe fare a livello istituzionale?12:22 Quali sono gli ostacoli principali a questi cambiamenti?13:36 Cosa può fare concretamente la comunità di genitori per creare cambiamento dal basso?15:28 Riflessioni di Carlotta sul concetto di scuola di prossimità e sull'attivismo20:08 Il coinvolgimento delle famiglie all'interno della scuola (contestare è valido, ma è importante farlo senza puntare il dito):: Nell'episodio menziono: La sezione «Attivismo» su La Tela (in cui trovi anche il progetto La Tela Teachers).:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di

Educare con calma
229. Educazione digitale: come costruire alleanze tra famiglie e a scuola | interviene Marco Gui

Educare con calma

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 36:54


In questo episodio di Educare con Calma torno a parlare di un tema che tocca da vicino tante famiglie e che spesso genera dubbi, preoccupazioni e sfide. A volte i valori e le scelte consapevoli che portiamo avanti a casa sull'uso del digitale contrastano con un ambiente scolastico e sociale in cui la tecnologia sembra essere ovunque: c'è un modo per aiutare nostrǝ figliǝ a orientarsi in questo scenario senza sentirci solǝ?Per rispondere a questa domanda, ho chiesto il supporto di Marco Gui, docente di Sociologia dei media e fondatore del progetto «Patti Digitali», che sostiene gruppi di genitori e scuole nella creazione di patti condivisi per un'introduzione graduale e consapevole al digitale.Marco ci racconta come è nato il progetto, quali sono i suoi principi e i valori su cui si fonda e in che modo può aiutare concretamente le famiglie a non sentirsi sole quando scelgono di limitare l'uso degli schermi.Approfondiamo poi l'argomento con una domanda arrivata sul Forum della comunità La Tela, per riflettere insieme su come promuovere un uso più consapevole e intenzionale della tecnologia anche nel contesto scolastico, attraverso il dialogo con insegnanti e strumenti concreti.:: I punti salienti dell'episodio:00:00 Introduzione e benvenuto.03:54 Che cosa succede quando le scelte educative familiari sul digitale si scontrano con un contesto sociale e scolastico dove la tecnologia è pervasiva?05:57 Il progetto «Patti digitali»: come è nato e come si è evoluto.09:32 I principi su cui si fondano i Patti digitali.13:48 Come si crea concretamente un Patto digitale?16:28 In che modo si sviluppa la collaborazione tra Patti digitali e gli ambienti scolastici?19:35 Come possiamo, da genitori, promuovere un uso della tecnologia a scuola che sia davvero al servizio dell'apprendimento?32:50 Riflessioni finali.:: Nell'episodio menziono: il sito del progetto Patti digitali;il PDF «Costruire il benessere digitale a scuola»;il progetto La Tela Teachers;il mio libro «Cosa sarò da grande».:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di