Podcasts about scuola

  • 1,340PODCASTS
  • 8,453EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 7, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about scuola

Show all podcasts related to scuola

Latest podcast episodes about scuola

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Le borse crollano, il consenso a Trump anche?

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025


Mentre l'onda dazi americani è nefasta per le borse mondiali, negli Stati Uniti crescono le proteste contro i tagli di spesa pubblica. Oggi Trump accoglie Netanyahu a Washington. Il commento di Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a Sciences Po. A Marano (Napoli) un sospetto caso di omicidio-suicidio. Ci colleghiamo con Laura Viggiano. Scuola, una nota del Ministero regolamenta l'uso e il funzionamento dei registri elettronici. Ne parliamo con Cristina Costarelli, dirigente scolastica dell'Itis Galilei di Roma e presidente dell'Associazione Nazionale Presidi del Lazio.

il posto delle parole
Massimo Arcangeli "Parole in cammino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 13:40


Massimo Arcangeli"Parole in cammino"Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italiahttps://www.ilfestivaldellalinguaitaliana.it/Dal 10 al 13 aprile, a Siena, in numerose sedi cittadine, si terrà l'edizione 2025 di “Parole in cammino – Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italia”.L'evento è pensato come un itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (lingua dei segni, linguaggio del corpo).L'apertura del festival si terrà il 10 aprile, alle ore 14.30, nella Sala Italo Calvino del Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo).Parole in cammino è un festival itinerante dell'italiano e delle lingue d'Italia nato a Siena nel 2017 e approdato a Firenze nel 2021 e a Grosseto nel 2022.L'evento, promosso dall'associazione La parola che non muore, in collaborazione con l'associazione – e testata giornalistica specializzata – La Voce della Scuola, si è sviluppato negli anni con il sostegno, il partenariato, la collaborazione di diversi soggetti, fra pubblici e privati (la Regione Toscana, il Comune di Siena, il Comune di Firenze, l'Università per Stranieri di Siena, l'Università degli Studi di Siena, l'Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Montepaschi, la Fondazione Zeffirelli, la Biblioteca Comunale degli Intronati, la Biblioteca delle Oblate, le Biblioteche Comunali Fiorentine, la contrada senese della Chiocciola, l'Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3, Canale 5, la UniCoop Firenze, le case editrici Zanichelli e Mondadori Education, la Fondazione Unicampus San Pellegrino, la Rete dei Licei Classici e molti altri), è pensato come un itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili,lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo).Dal 28 al 30 aprile a FirenzeUn itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro Paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio, dai dialetti ai linguaggi giovanili, dalle lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria) alla comunicazione non verbale. Dal 28 al 30 aprile torna “Parole in cammino. Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia”, con tanti appuntamenti in diversi luoghi della città (auditorium del Consiglio regionale, Biblioteca delle Oblate, Educandato Santissima Annunziata).Dall'esplorazione delle canzoni che hanno “fatto” l'italiano, con il linguista Lorenzo Coveri, al linguaggio delle generazioni Zeta e Alpha con Beatrice Cristalli (consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista), alle parole che includono con Luciana De Laurentiis (formatrice ed esperta di comunicazione) e a quelle che invece escludono, con il linguista Federico Faloppa, tante le occasioni di confronto.Quest'anno i premi “Visioni” sono assegnati, fra gli altri, ai giornalisti Emma D'Aquino e Sigfrido Ranucci. Durante il festival sarà anche fatto un primo bilancio dell'iniziativa dedicata alla “parola giovane dell'anno”, ossia una parola o un'espressione dell'uso giovanile particolarmente significativa: a dicembre la proclamazione di quella vincitrice. Con il sostegno di Unicoop Firenze. Ingresso libero. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
La Democrazia - Alessandro Barbero (Nichelino, 2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 80:57


Alessandro Barbero è ospite della "Libreria il Cammello" per un evento della rassegna Scuola di Formazione Politica organizzato dalla stessa libreria che nasce nel 2011 con l'obiettivo di promuovere la Cultura sul territorio. Crediti - Libreria il Cammello: https://www.libreriailcammello.com Registrazione in loco di Mattia Frassinesi. Si ringrazia la libreria per la gentile concessione. Video: https://youtu.be/XXTXvevOevw --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024
Robot - Fibra ottica - PDF e scuola

2024

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025


Next Generation Robotics, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato un robot in grado di eseguire autonomamente l’ispezione di un treno. Parliamo di questo e dell'evoluzione della robotica con Massimiliano Gabardi, co-fondatore e AD della start up toscana che ha recentemente concluso un round di investimento da 4,5 milioni di euro.Distanza e latenza sono questioni fondamentali quando si parla di connettività e lo sviluppo di nuove tecnologie per la fibra ottica permetterà di fare un importante salto in avanti. Recentemente è stato siglato un accordo tra Prysmian, uno dei colossi nella produzione di cavi per energia e telecomunicazioni, e Relativity Networks, che porterà alla produzione di nuovi cavi in fibra "hollow-core" capaci di ridurre del 50% la latenza e aumentare l'area operativa dei data center. Ci spiega di più Alain Bertaina, direttore dell'area Digital Solutions di Prysmian.Recentemente una utility open-source che permetteva agli utenti di creare PDF dei libri scolastici regolarmente acquistati è stata rimossa dalla piattaforma GitHub. Perché non è possibile avere i PDF dei testi scolastici e perché sarebbero utili anche per interagire con i sistemi di AI? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Te lo spiega Studenti.it
Esame terza media: 15 punti che ti aiutano all'esame

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 2:57


State per affrontare l'esame di terza media? Ecco 15 punti da tenere presente per affrontarlo con serenità e tranquillità, dagli scritti all'orale.

WesaChannel Podcast
Kit di sopravvivenza europeo, ChatGPT plagia lo Studio Ghibli? Il flop di Biancaneve, Ci siamo sbagliati su Prodi e tanto altro

WesaChannel Podcast

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 169:32


Questa è la replica della nostra diretta YouTube di lunedì 31 marzo. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Tutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v⁠⁠⁠• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

2 a Teatro - Speciale Danza
ABC del Teatro: Ritmo

2 a Teatro - Speciale Danza

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 8:21


Quindicesima puntata della terza stagione di 2aTeatro! Ospite la Primo Timpano dell'Orchestra Sinfonica di Milano, Viviana Mologni per parlare della parola "Ritmo" nel nostro ABC del Teatro.Segui 2aTeatro il primo podcast e vodcast sul mondo teatrale con puntate dedicate alla danza, all'opera, alla musica classica e al teatro. Un progetto inedito, dal taglio divulgativo e coinvolgente, ideato e condotto in studio da Tabata Caldironi e Anna Olkhovaya.Di puntata in puntata scopri i balletti più iconici, le parole e i passi più famosi della danza con la Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala e le testimonianze di protagonisti di fama internazionale.Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con A2A, Fondazione AEM e Banco dell'energia.

Lezioni antimafia
Lezioni antimafia: Claudio Fava

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 62:22


Quarta lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il 2 aprile 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolta una lezione per ricordare il grande intellettuale siciliano Pippo Fava, giornalista e direttore de' “i Siciliani”, un giornale di inchieste e di denuncia dei poteri mafiosi della Catania dei primi anni ‘80. Pippo Fava fu assassinato da cosa nostra il 5 gennaio 1984. Il titolo di questo quarto incontro e del libro che l'ha suggerito è «Processo alla Sicilia. Un continente dentro una nazione» (Zolfo editore). Si tratta di una raccolta di scritti e inchieste di Giuseppe Fava. Relatore: Claudio Fava, giornalista e scrittore. L'incontro è stato coordinato da Giuseppe Teri, della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”.

il posto delle parole
Andrea Malabaila "Prendi i tuoi sogni e scappa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 17:04


Andrea Malabaila"Prendi i tuoi sogni e scappa"Edizioni Spartacowww.edizionispartaco.comSe, come sosteneva Jean-Paul Sartre «il calcio è una metafora della vita», allora l'adolescenza non può che essere una finale di Champions, dove ti giochi il tutto per tutto. Lo è per Jacopo, «campione del mondo di sogni a occhi aperti»: è il maggio del 1996, la sua squadra del cuore sta per disputare la partita decisiva e lui, diciottenne, all'ultimo anno di liceo, sta per vivere la stagione più esaltante, spaventosa e straordinaria della sua esistenza. Alberto è il compagno di banco, l'amico per la pelle, sicuro di procurare due biglietti per il match. Bisogna colmare la distanza da Torino a Roma, e Jacopo riesce a prendere l'agognata patente. Ma l'adolescenza è un caos terribile e meraviglioso, ogni evento sembra nello stesso tempo possibile e irraggiungibile. Ci sono la maturità, i genitori con il fiato sul collo, la nonna malata, e poi l'universo ragazze non sempre gira nel verso giusto: Rossella è l'amore platonico di Jacopo, lei sì che gli sembra una chimera inafferrabile. È come stare sulle montagne russe: all'apice della felicità, tutto precipita. La sera della partita, dopo un gol entusiasmante, Jacopo prova una rinnovata fiducia di poter cambiare le cose. Corre fuori. La strada è lunga. Si ferma in un bar durante i rigori, per poi riprendere la sua personale missione… dichiararsi a Rossella.Un romanzo sull'amicizia, sulle passioni non solo calcistiche, in cui scorre veloce, travolgente, sorprendente, impetuosa, irresistibile la vita: «Eravamo ancora così giovani e innocenti da essere pura potenza».Andrea Malabaila è nato a Torino nel 1977. Ha pubblicato il primo romanzo a ventitré anni e da allora il “vizio” della scrittura non lo ha più abbandonato. Autore per Marsilio, Azimut, Clown Bianco, BookSalad e Fernandel, nel 2007 ha fondato Las Vegas edizioni, di cui è direttore editoriale. Insegna scrittura creativa nella Scuola internazionale di Comics a Torino. Per Edizioni Spartaco ha scritto il romanzo “Lungomare nostalgia” (2023) e “Prendi i tuoi sogni e scappa” (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Promessi sposi: le 10 cose che devi sapere per superare l'interrogazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 3:52


10 cose che devi sapere sui Promessi Sposi di Alessandro Manzoni per superare l'interrogazione: scopri quali sono i punti da tenere a mente.

Millevoci
“Dimentichi i compiti? Multa!”

Millevoci

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 4:11


Ritardi ingiustificati, compiti non fatti, materiale dimenticato: la Scuola professionale di Olten prevede una multa di 20 franchi per gli allievi indisciplinati. Ma è giusto far pagare un apprendista che già non guadagna moltissimo? E a livello educativo è un metodo consono? La legge cantonale permette questa pratica a Soletta e in altri cantoni; un metodo che sarebbe una prassi in parecchia scuole professionali in Svizzera.  

Flavio Cannistrà - Terapie Brevi
Migliorare la Relazione Terapeutica(1): 4 punti fondamentali

Flavio Cannistrà - Terapie Brevi

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 11:49


"Flavio Cannistrà - Terapie Brevi" è il primo canale per psicologi dedicato alle Terapie Brevi.~ Segui i miei video! Ogni settimana un argomento di psicoterapia breve pensato per aiutarti nella pratica professionale. ~ CONTINUA LA TUA FORMAZIONE NELLE TERAPIE BREVI: ~ SITO www.FlavioCannistra.it Tutti i video, le loro trascrizioni in formato testuale, il podcast e altri contenuti per psicologi!~ GRUPPO FACEBOOK "Terapie Brevi" / terapiebrevi Post giornalieri per gli psicologi che vogliono formarsi in questo campo!~ PODCAST Cerca i miei audio su Spotify, iTunes o altre app: "Flavio Cannistrà - Terapie Brevi". ~ ISTITUTO ICNOS www.istitutoicnos.it Il sito della mia Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche.~ TERAPIA A SEDUTA SINGOLA www.TerapiaSedutaSingola.it Il portale italiano dedicato alla Terapia a Seduta Singola, a cura dell'Italian Center for Single Session Therapy.~ TERAPIA BREVE CENTRATA SULLA SOLUZIONE www.TerapiaCentrataSullaSoluzione.it Il primo sito italiano interamente dedicato alla Terapia Breve Centrata sulla Soluzione.

Te lo spiega Studenti.it
Esame terza media: come si scrive un testo argomentativo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 2:37


Esame terza media, prova di italiano: come si scrive il testo argomentativo? Ecco struttura e schema.

Te lo spiega Studenti.it
Come studiare bene Matematica. Le strategie dei più bravi da mettere subito in pratica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 2:25


Come studiare matematica alle superiori o all'università? Come fanno i più bravi, quali sono le strategie di chi ha successo in questa materia? Scopri in questo podcast le strategie da mettere in pratica subito.

Te lo spiega Studenti.it
Esame terza media italiano: guida alle tracce

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 3:02


Esame terza media italiano: guida all'esame e allo svolgimento delle tracce dei temi della prova d'italiano.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Calendario scolastico 2025/26: prima campanella il 10 settembre. Ecco tutte le date

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 1:29


Matteo Locatelli Nelle Classi
2C Scuola “Rita Levi Montalcini” Legnano e la nostra identità digitale

Matteo Locatelli Nelle Classi

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 7:39


il posto delle parole
David Salomoni "Leonesse" La storia tra le righe

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 11:51


David Salomoni"Leonesse"La Storia tra le righeFestival di Letteratura StoricaSabato 5 aprile 2025, ore 15:00La storia tra le righeCastello di Legnano, Sala delle Capriatecon David Salomoni "Leonesse"C'è stato un tempo di donne in grado di guidare eserciti e di condurli in battaglia. Un tempo in cui, dall'alto delle mura di città circondate dai nemici, erano voci femminili a dare ordini e incitare gli uomini. Era il tempo delle leonesse, le donne cavaliere del Rinascimento.Chi l'ha detto che le donne del Rinascimento erano destinate unicamente a indossare splendidi abiti come Monna Lisa? O a passare la vita tra seduzione, inganni e trame come Lucrezia Borgia? In realtà in Italia è esistita una tradizione importante di donne dedite all'arte della guerra: feudatarie, capitane di ventura, donne cavaliere e anche popolane. Se Matilde di Canossa è la prima, e forse la più conosciuta, altre sono state all'epoca capaci di suscitare sconcerto e terrore per l'audacia delle proprie imprese: da Caterina Sforza a Cia Ordelaffi, da Orsina Visconti a Bona Lombardi – la Giovanna d'Arco italiana. Donne al comando di eserciti in difesa dei propri castelli, è il caso di Donella Rossi, e battaglioni interamente femminili, come quelli che combatterono a protezione di Siena e della sua indipendenza durante l'assedio dei fiorentini nel 1555.David Salomoni è docente presso l'Università per Stranieri di Siena. Ha lavorato nel Dipartimento di Storia e Filosofia della scienza dell'Università di Lisbona nell'ambito del progetto ERC Rutter: Making the Earth Global e nel 2022 è stato Berenson Fellow presso l'Harvard University Center for Italian Renaissance Studies a Villa I Tatti.Tra le sue più recenti pubblicazioni, Scuola, maestri e scolari nelle comunità degli stati gonzagheschi e estensi (Anicia 2017) e Educating the Catholic People: Religious Orders and Their Schools in Early Modern Italy (1500-1800) (Brill 2021). Per Laterza è autore di Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo(2022) e Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero (2023).https://ilpostodelleparole.it/libri/david-salomoni-leonesse/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Roma Tre Radio Podcast
LISTEN TO EU | A Scuola d'Europa

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 54:25


La rassegna stampa europea a cura del Centro Europe Direct di Roma Tre (31-03-2025)

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Scuola media e palasport presi di mira dai vandali. Lezioni sospese per due giorni, indagini avviate

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 1:32


Ieri mattina l'amara scoperta. Svuotati sui pavimenti vari estintori, con danni al materiale scolastico e spazi ora da sanificare.  Carabinieri al lavoro per trovare i colpevoli. Forti sospetti su un gruppetto di teenager che si ritrovano nelle vicinanze, alcuni dei quali già conosciuti dalle forze dell'ordine.

Amare parole
Ep. 99 - Spigolature sulla scuola

Amare parole

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 9:17


Un primo commento ai Materiali per il dibattito pubblico inerenti alle Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell'infanzia e Primo ciclo di istruzione, e due parole su due docenti secondo me da difendere, Elena Maraga e Gaia Righetto. Le parole della settimana sono rage baiting e rage farming. - Nuove indicazioni nazionali primo ciclo - Dario Ianes (a cura di), Credere obbedire insegnare: https://www.erickson.it/it/credere-obbedire-insegnare - La storia di Elena Maraga - La storia di Gaia Righetto Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Prima Pagina
28 marzo: Ucraina, il prezzo di Trump; Scuola, addio diplomifici; La scelta di Netanyahu

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 22:52


E oggi il commento di Mario Ajello è sulla crisi del bipolarismo per la questione ucraina, quindi la pagina Americana con Angelo Paura e il prezzo chiesto da Trump per la pace in Ucraina mentre Anna Guaita ci svela altri dettagli del Pentagono gate, dall'America a Israele con Lorenzo Vita e la decisione di Netanyahu sui giudici, della crisi dei diplomifici italiani ci parla invece nella sua analisi Lorena Loiacono

il posto delle parole
Emiliano Sbaraglia "Leggere Dante a Tor Bella Monaca"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 22:02


Emiliano Sbaraglia"Leggere Dante a Tor Bella Monaca"Edizioni e/owww.edizionieo.itIn una scuola della periferia romana, in un quartiere noto per l'alto tasso di criminalità e per essere una piazza importante dello spaccio di droga, ecco arrivare, quasi per caso, la lettura di Dante Alighieri, la sua biografia, la sua opera, i versi immortali della Divina Commedia, utili anche a strappare un sorriso, ad alleggerire la giornata, perché Dante è un fuoriclasse come Totti, un numero 10 come lui, anzi di più: basta riuscire a dimostrarlo.Proviamo a uscire dall'Inferno, per inseguire il Paradiso. Seguiamo il Sommo poeta in questa storia di coraggio e umiltà ai giorni nostri.Alla fine di una delle strade di Tor Bella Monaca c'è una scuola. Qui si incontrano le storie di una classe di studenti e studentesse di terza media inevitabilmente segnati dal luogo in cui sono nati, dall'ambiente che li circonda, dal contesto familiare in cui vivono. C'è molto da fare in una scuola come questa, tormentata da una percentuale alta di abbandono scolastico, con un livello di scolarizzazione sempre troppo basso, costretta a fare i conti con quanto accade fuori, per non lasciarlo entrare dentro. Il prof di italiano cerca di assolvere al suo ruolo seguendo non tanto le indicazioni nazionali o le circolari ministeriali, che si moltiplicano spesso inutilmente, ma attraverso ciò che può consentire di nutrire un rapporto con degli adolescenti portati dalla vita a diventare già grandi, e che in molte situazioni possono insegnargli più di quanto lui possa insegnare loro. Nel complesso, portare Dante a Tor Bella Monaca potrebbe rivelarsi una scelta azzardata, da qualche collega viene criticata, perché poco funzionale rispetto alle priorità da affrontare. Eppure funziona; Dante, con le sue infinite possibilità di temi, spunti e suggestioni, con la sua insuperata immaginazione e creatività, ancora una volta compie il miracolo di coinvolgere mondi apparentemente lontani, diversi ma non per questo irraggiungibili, permettendo allo stesso tempo di raccontare la storia della lingua e della letteratura italiana.Emiliano Sbaraglia insegna materie letterarie nella scuola pubblica italiana. Nel gruppo fondatore dell'Associazione di scrittori “Piccoli Maestri”, collabora alle pagine culturali di Collettiva.it. Tra i suoi libri La scuola siamo noi (2007), Il bambino della spiaggia (2009), La scuola è aperta a tutti? (2014), I sogni e gli spari (2017), Ideario Berlinguer (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Una scuola in Molise intitolata a Sammy Basso. Invitati genitori e Ministro per l'inaugurazione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 1:19


2 a Teatro - Speciale Danza
ABC della Danza: Carriera

2 a Teatro - Speciale Danza

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 12:42


Nuova puntata della terza stagione di 2aTeatro! Ospite l'étoile, coreografo e direttore artistico, Manuel Legris per parlare di “Carriera”.Segui 2aTeatro il primo podcast e vodcast sul mondo teatrale con puntate dedicate alla danza, all'opera, alla musica classica e al teatro. Un progetto inedito, dal taglio divulgativo e coinvolgente, ideato e condotto in studio da Tabata Caldironi e Anna Olkhovaya.Di puntata in puntata scopri i balletti più iconici, le parole e i passi più famosi della danza con la Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala e le testimonianze di protagonisti di fama internazionale.Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con A2A, Fondazione AEM e Banco dell'energia.

Ultim'ora
Scuola, un progetto contro le discriminazioni

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 2:53


ROMA (ITALPRESS) - Il contesto italiano è cambiato profondamente negli ultimi decenni: da paese di emigrazione siamo diventati un paese di immigrazione. Nel 2024 erano oltre 5 milioni i residenti stranieri, con un incremento del 3,2% rispetto all'anno precedente. Questo fenomeno è particolarmente visibile in regioni come il Lazio, dove gli stranieri rappresentano l'11,1% della popolazione. L'Università Europea di Roma con il contributo della Fondazione Lottomatica ha condotto uno studio per rafforzare rafforzare la coesione sociale, attraverso il contrasto delle discriminazioni. Il progetto ha sperimentato un modello educativo basato su realtà virtuale e mindfulness per favorire l'inclusione nelle scuole. L'iniziativa ha coinvolto i ragazzi del Liceo “Ettore Majorana” di Latina, città caratterizzata da una significativa multietnicità. L'impiego della Realtà Virtuale ha consentito ai ragazzi di assumere la prospettiva altrui e progettare iniziative contro il pregiudizio etnico da proporre alle istituzioni scolastiche: gli studenti hanno suggerito l'organizzazione di incontri divulgativi, la creazione di pagine social di sensibilizzazione, la produzione di cortometraggi, e masterclass culinarie per favorire l'incontro tra diverse tradizioni enogastronomiche. abr/mrv

I Care - #RadioSP30
#ICARE - Pillole di CLIL - Silvia Chialastri

I Care - #RadioSP30

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 53:53


Esercizi Spirituali
Luigi Maria Epicoco - La Vita religiosa alla scuola di Matteo #8

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 56:19


Corso di esercizi spirituali condotto da don Luigi Maria Epicoco dal 3 al 7 luglio 2023 ad Assisi.

Laser
Verscio, una scuola unica  

Laser

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 26:42


Domani sabato 22 marzo 2025, dalle 9:30, l'accademia Dimitri apre le porte con corsi per il pubblico, in una giornata interamente dedicata all'arte e al teatro.Un compleanno importante, dalla sua fondazione nel 1975, la scuola voluta da Dimitri e sua moglie Gunda è diventata un'accademia reputata in tutta Europa, integrata nellla Supsi, una scuola universitaria professionale, che offre agli studenti un percorso unico nelle arti performative, con una formula fedele alla filosofia del grande clown e attore, che aveva voluto unire le arti circensi, il teatro, la danza e la musica. Un approccio originale che ancora oggi si basa una preparazione fisica di alto livello e l'acquisizione di competenze teoriche e pratiche che riguardano più tecniche performative. Abbiamo trascorso una giornata insieme agli studenti, seguendo le lezioni e le prove, tra le sedi di Verscio e Avegno. Scoprendo la passione che anima un luogo di grande libertà espressiva. Sentirete le voci di Tim, Martina, Adriana, Francesco, Elisa, Anna e Emerson, dei loro docenti Alexej e Pavel, di Veronica Provenzale, direttrice operativa dell'Accademia Teatro Dimitri, di Anna Gromanova direttrice artistica e di Susanna Lotz, responsabile della comunicazione e anche la nostra guida. Un reportage a cura di Emanuela Burgazzoli.undefined

Obiettivo Salute - Risveglio
La vicinanza terapeutica

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025


Ogni piccolo gesto, ogni parola gentile, può essere una medicina potente. Forse non è un farmaco, ma la vicinanza, l’empatia e il supporto sono altrettanto fondamentali per la nostra salute. E di vicinanza terapeutica parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Verona e la dottoressa Maria Frigerio, cardiologo e già primario della cardiologia dell’ospedale Niguarda di Milano e autrice di Il cuore che visse tre volte. Storie di cuori in transito (Giuseppe De Nicola editore).

Te lo spiega Studenti.it
5 comportamenti a cui stare attenti davanti ai commissari della maturità

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 2:20


Cinque comportamenti a cui stare attenti davanti ai commissari della maturità, come il modo di vestirsi, il registro linguistico e la stretta di mano.

Esercizi Spirituali
Luigi Maria Epicoco - La Vita religiosa alla scuola di Matteo #7

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 44:41


Corso di esercizi spirituali condotto da don Luigi Maria Epicoco dal 3 al 7 luglio 2023 ad Assisi.

Amare parole
Ep. 97 - La scuola come clinica psichiatrica

Amare parole

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 7:53


Umberto Galimberti definisce la scuola primaria di primo grado una clinica psichiatrica, per via di tutte le certificazioni BES e DSA che vi si trovano oggi. Mi permetto di dissentire. La parola della settimana è zavorrina. - L'intervento di Galimberti - La newsletter Fosforo e Miele di Roberta Villa - Una voce che concorda con Galimberti: Soncini - Treccani e la richiesta di modifica dell'articolo 38 della Costituzione - Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell'infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico - Lettera a una professoressa Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Laura Garino "Garofano rosso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 16:59


Laura Garino"Garofano rosso"Storia di un anarchico torineseNeos Edizioniwww.neosedizioni.it“Nonno non mancava mai al corteo del Primo Maggio, sempre con un garofano rosso all'occhiello. Il suo fiore preferito”: Laura, la nipote di Maurizio Garino, ripercorre tutte le tappe della vita del nonno, esponente dell'anarchismo torinese e protagonista del movimento operaio, Un ritratto non solo politico ma anche familiare, che restituisce al contempo uno spaccato della storia italiana del Novecento.Maurizio Garino nasce il 1 novembre del 1892 a Ploanghe, piccolo paese in provincia di Sassari, ma giovanissimo segue il padre in Piemonte, trasferendosi con la famiglia a Torino.  Amico di Gramsci e di Pietro Ferrero (il sindacalista trucidato durante la strage del 18 dicembre del 1922), operaio, sindacalista, protagonista delle lotte operaie del biennio rosso e per questo perseguitato dal fascismo, anarchico ma anche rappresentante di quella “aristocrazia operaia torinese” fatta da uomini orgogliosi di quello che sapevano fare con le loro mani e consapevoli della forza delle loro idee.Così veniva descritto nel fascicolo del Casellario Politico Centrale n. 2290, in data 27 gennaio 1919: “alto metri 1,68, di corporatura esile, capelli folti, crespi e neri, viso bruno ovale, fronte alta, occhi neri, naso rettilineo, piccoli baffi lisci; andatura spigliata, una espressione fisionomica intelligente, un abbigliamento abituale elegante (…). È iscritto al partito anarchico in cui ha sempre militato: esercita tra i correligionari molta influenza. Fa propaganda dei principi anarchici con notevole profitto, in special modo fra la classe giovanile operaia. Dotato di naturale arte oratoria, tenne conferenze... Prende parte a tutte le manifestazioni sovversive”.Nel 1911 fondava con Pietro Ferrero il Circolo di Studi Sociali, cioè la Scuola Moderna, intitolata  al pedagogista anarchico Francisco Ferrer, singolare esempio di mutua educazione tra lavoratori auto-organizzato dal basso. Nella sede di Barriera di Milano si formarono alcuni dei leader sindacali torinesi più influenti (la Scuola continuò le sue attività fino al 1922, per poi riprendere dal ‘46 al '51).Controllato a vista dalla polizia, più volte arrestato e più volte licenziato (ben 15 volte tra il 1911 ed il 1917), protagonista delle occupazioni delle fabbriche nel 1920, Maurizio Garino era quello  che andava a esporre le questioni al senatur Agnelli.Non solo: Maurizio Garino fu anche imprenditore. Nel 1919 creava la Cooperativa Operai Modellisti, che nel 1926 diventa la SAMMA. I modellisti erano operai super specializzati, in grado di interpretare qualunque disegno tecnico. Alla SAMMA, di cui Garino fu presidente e direttore (la prima sede era in via Perevagno, quindi in via Leonardo da Vinci, infine a Rivoli), non ci si occupava solo di motori, ma lì vennero realizzati plastici degli edifici che costituirono il nucleo iniziale del Sestriere (le due torri e l'albergo Principi di Piemonte), e quello della Fiat Mirafiori inaugurata nel 1939.Morirà il 16 aprile del 1977, poche ore dopo aver pronunciato un ultimo accorato discorso  durante l'assemblea dei soci della SAMMA. Laura Garino è nata a Torino nel 1952, dopo la laurea in Scienze naturali, si è occupata di didattica delle scienze per enti e musei. Nel 2007 si è diplomata in Archivistica e Paleografia presso l'Archivio di Stato di Torino. Suo nonno Maurizio è stato esponente di spicco dell'anarchismo torinese, il padre Aldo fu partigiano in Val Pellice e nelle valli di Lanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
Le Filippine divise sull'arresto di Rodrigo Duterte. Che scuola vuole il ministro Valditara.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 21:43


L'11 marzo l'ex presidente delle Filippine Rodrigo Duterte è stato arrestato a Manila su mandato della Corte internazionale di giustizia, con l'accusa di aver commesso crimini contro l'umanità. Con Ilaria Maria Sala, giornalista, da ManilaIl ministero dell'istruzione del merito ha pubblicato la bozza delle nuove indicazioni sui programmi scolastici per l'infanzia e il primo ciclo di istruzione. Con Vanessa Roghi, storica dell'educazione e della scuola.Oggi parliamo anche di:Cinema • La città proibita di Gabriele Mainetti Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Radio3i
A scuola di Giapponese con Maxi B

Radio3i

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025


A BUON POME con Maxi B, vogliamo ampliare le nostre conoscenze linguistiche. La prima lezione ci rivela quanto sia semplice e divertente il giapponese.Buon Ascolto.

MONDOSERIE. Il podcast
Community, sitcom che riflette su se stessa (e la tv) | Nuovi classici

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 21:52


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.In onda dal 2009 al 2015, con un seguito di culto cresciuto negli anni, Community è una delle sitcom più brillanti dell'ultimo ventennio. La raccontiamo discutendo le due grandi ragioni della sua originalità e forza creativa. La prima: un costante riferimento all'immaginario pop cine-televisivo del nostro tempo, fatto di film e serie che non vengono solo citate o richiamate ma che entrano a far parte strutturalmente dello svolgersi di Community (e del suo umorismo). La seconda: la sua natura intrinsecamente meta-testuale, di serie che riflette in modo geniale su se stessa e sulle forme della tv. Non a caso il suo showrunner è Dan Harmon, che ritroviamo poi come co-autore del meraviglioso Rick and Morty (cui abbiamo dedicato un'altra puntata del podcast). Nel podcast, anche un elenco delle nostre puntate metatestuali preferite in Community! La serie attualmente in Italia non è disponibile in streaming, mantenendo così il suo status di perla insufficientemente conosciuta nel nostro Paese (mentre in America è un cult). Protestiamo con le maggiori piattaforme?  “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.Leggi il nostro articolo su Community: https://www.mondoserie.it/community/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Te lo spiega Studenti.it
Maturità, cosa fa il consiglio di classe

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:48


Maturità: ecco qual è il ruolo del consiglio di classe riguardo ai percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO).

Te lo spiega Studenti.it
Maturità: gli errori da non fare alla prova di italiano

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:38


Maturità: quali sono gli errori da non fare alla prima prova di italiano? Gli errori da evitare e alcuni consigli per presentare un elaborato efficace e convincente.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Bonus energia, scuola, Rc auto: novità e rincari

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 9:50


In questa puntata di Start, buone notizie per chi ha un Isee fino a 25mila euro; alcune novità interessanti inerenti i programmi scolastici; infine, i rincari dell'Rc auto. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Bonus energia, scuola, Rc auto: novità e rincari

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 9:05


In questa puntata di Start, buone notizie per chi ha un Iseefino a 25mila euro; alcune novità interessanti inerenti i programmi scolastici; infine, i rincari dell'Rc auto. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

il posto delle parole
Salvatore Enrico Anselmi "La città del sole"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 15:37


Salvatore Enrico Anselmi"La città del sole"Effigi Edizionihttps://www.cpadver-effigi.com/blog/la-citta-del-sole-salvatore-enrico-anselmi/Libro candidato al Premio Campiello 2025.Millesettecento, Italia meridionale, la violenza irrompe sulla povertà e sulla rassegnazione del popolo. Una serie di efferati omicidi turba la quiete della «città bianca». L'insediamento, che si inerpica sulle colline come un animale pigro e stordito dal sole, è dominato dal santuario di Nostra Signora. Qui echeggia la voce di Iddu, il poderoso organo costruito per imitare tutti gli strumenti che risuonano nel mondo.Vittime delle uccisioni sono un sacerdote, una suora e un frate cappuccino. Un clima di mistero e sospetto cala sulla comunità. Inspiegabili appaiono le ragioni che sono all'origine dei fatti di sangue. Viene chiamato a indagare Don Argante Palomara, aristocratico ed ex inquisitore domenicano, osteggiato dal potente vescovo, monsignor Torrecremata. Un giovane di belle speranze, Lisandro, è il protagonista di questo che può essere definito un giallo ma, allo stesso tempo, un romanzo storico e di formazione. Arruolato in una congregazione segreta, Lisandro viene coinvolto nel groviglio inestricabile degli accadimenti. In un crescendo avventuroso, l'azione giunge al parossismo secondo ritmi serrati ed eventi che si susseguono come esplosioni a ripetizione. Dramma e commedia si intrecciano aprendosi a sprazzi ora lirici, ora cruenti.Una narrazione avvincente, un libro di libri, una favola barocca, una storia di storie raccontata con stile sontuoso è La Città del Sole, dove le lingue e i dialetti si intersecano in un grammelot che è voce della diaspora civile in cerca di riscatto.Salvatore Enrico Anselmi, è dottore di ricerca in Memoria e materia delle opere d'arte, Università degli studi della Tuscia. Studioso delle committenze nobiliari di età barocca in area centro-italiana, collabora con il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma. Ha tenuto insegnamenti di Storia dell'arte moderna presso il corso di laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali dell'Università della Calabria, presso l'Università di Bari-SSIS Puglia, presso il Dipartimento di Scienze dei beni culturali dell'Università della Tuscia e la Scuola di Specializzazione in Salvaguardia e Tutela dello stesso ateneo. Oltre a contributi apparsi su riviste e atti di convegno, ha pubblicato: Committenze a Orte in età barocca. Cultura gesuita e influenza pozziana. Gli Alberti e i Nuzzi (Roma 2006); In lilio decor. Committenze farnesiane in Tuscia tra XVI e XVII secolo (Roma 2009).www.ilgeniodiapelle.altervista.orgIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Esame terza media: tutti i requisiti di ammissione per candidati interni e privatisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 1:40


Esame terza media: ecco tutti i requisiti per essere ammessi all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. Dalle Invalsi fino al 6 nel comportamento.

Esercizi Spirituali
Luigi Maria Epicoco - La Vita religiosa alla scuola di Matteo #6

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 58:46


Corso di esercizi spirituali condotto da don Luigi Maria Epicoco dal 3 al 7 luglio 2023 ad Assisi.

Te lo spiega Studenti.it
Seconda prova maturità: come viene valutata da commissari

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 2:04


La seconda prova scritta di maturità ti spaventa? Niente paura! Ecco com'è valutata e in che modo puoi affrontarla al meglio.

Te lo spiega Studenti.it
5 errori da evitare con i commissari esterni alla Maturità

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 2:33


Quali sono gli errori più comuni che si fanno con i commissari esterni alla maturità? Le cinque cose da evitare e i consigli per fare bella figura all'esame!

Uno, nessuno, 100Milan
La polemica sulle scale arcobaleno in una scuola di Verona

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


Il tredicenne che si è rifiutato di percorrere le scale arcobaleno dell'Educandato “Agli Angeli” di Verona, ricevendo una nota da parte della docente, è saltato al centro di un dibattito mediatico. La scuola parla di un provvedimento dovuto perché il ragazzo si sarebbe appeso al corrimano pur di non calpestare i gradini, i genitori accusano l'istituto di aver dato dell'omofobo al figlio. Ne parliamo col Presidente dell'Associazione Nazionale Presidi di Verona. Spazio anche ad argomenti di diplomazia e politica estera con il punto della situazione sulla detenzione di Alberto Trentini in Venezuela. A seguire ospiti in studio Jerry Mastrodomenico, che interpreta un ruolo chiave in “Il Nibbio”, film incentrato sulla vicenda di Nicola Calipari, e Alessandro Tonda, regista della pellicola.

MELOG Il piacere del dubbio
Le lingue straniere nell'era dell'AI

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025


Tra le tante promesse dello sviluppo dell'AI, c'è anche quella della traduzione simultanea vocale universale, che renderebbe di fatto inutile studiare le lingue straniere. Di questo e altro parliamo con Fabio Minazzi, Director of Audiovisual presso Translate e con Laura Bosio, scrittrice, responsabile della Scuola di italiano per migranti Penny Wirton di Milano.

Esercizi Spirituali
Luigi Maria Epicoco - La Vita religiosa alla scuola di Matteo #5

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 51:01


Corso di esercizi spirituali condotto da don Luigi Maria Epicoco dal 3 al 7 luglio 2023 ad Assisi.