"Due parole con la logopedista" è il primo podcast italiano dedicato ai genitori che vogliono essere informati su come si sviluppa il linguaggio dei loro figli, sui disturbi dell’apprendimento e sul mondo della logopedia in generale.
Quando un bambino ha un vero e proprio difetto di pronuncia e quando invece è parte di un normale processo di crescita? In questa puntata la dott.ssa Bergomi ci spiega cosa osservare in nostro figlio, a seconda dell'età che ha.
In questa puntata la dott.ssa Governale ci spiega quali sono i campanelli di allarme per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, ossia la dislessia, la discalculia, la disortografia e la disgrafia.
In questo episodio la dott.ssa Spizzichino ci spiega l'importanza della logopedista a scuola, sia per i bambini, sia per gli insegnanti, sia per i genitori.
Il ciuccio e il biberon sono croce e delizia di tutti i genitori! In questo puntata la dott.ssa Papasodaro ci spiega innanzitutto come scegliere il giusto materiale e la forma corretta dei ciucci e dei biberon e poi ci dà qualche consiglio per toglierli.
In questo puntata il dott. Faes ci spiega cos'è la deglutizione atipica, un termine che abbiamo sentito magari dal pediatra o dal dentista e che nasconde dietro un mondo molto complesso! Addirittura a volte correggendo la deglutizione disfunzionale si risolvono i problemi muscolari degli sportivi!
In questa puntata entriamo nello studio della logopedista per capire come è una seduta di logopedia nella pratica! La dott.ssa Spizzichino ci svelerà alcuni dei suoi “segreti” che usa con i bambini e ci farà capire come quasi qualsiasi gioco può essere usato in una seduta di logopedia, a patto di avere degli obiettivi ben precisi.
Dopo aver visto la differenza tra un ritardo e un disturbo del linguaggio, in questo puntata ci focalizziamo su quali sono i campanelli di allarme da tenere d'occhio per capire quando rivolgersi a una logopedista. Ce ne parla la dott.ssa Spizzichino, logopedista del Centro Ieled.
Qual è la differenza tra un ritardo del linguaggio e un vero e proprio disturbo del linguaggio? In questo episodio la dott.ssa Buffoni ci spiega come ogni bambino è una storia a sé, ma che ci sono alcuni indici che possono aiutarci a capire se il bambino è, ad esempio, un parlatore tardivo o se ha un disturbo del linguaggio.
Come possiamo aiutare un bambino a sviluppare il linguaggio? Dobbiamo metterci a “insegnargli” come parlare? Assolutamente no! La dott.ssa Spizzichino ci spiega come aiutare a sviluppare il “ping pong” comunicativo che è alla base dello sviluppo della parola
Quali sono le tappe di sviluppo del linguaggio di un bambino?In questo episodio la dott.ssa Cristina Buffoni ci parla di come si sviluppa il linguaggio nei bambini, di come passa dalla lallazione, alle sillabe ripetute per arrivare fino alle parole vere e proprie; verso i due anni invece vediamo la comparsa delle prime frasi e, poco dopo, l'”esplosione del vocabolario”.