Podcasts about sviluppo

  • 542PODCASTS
  • 2,500EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about sviluppo

Show all podcasts related to sviluppo

Latest podcast episodes about sviluppo

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
L'impresa è restare: il Sud, la fuga di cervelli, e come arginarla. Con Francesca Siciliano Stevens

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 22:43


La Sicilia può ancora trattenere i suoi talenti?Con Francesca Siciliano Stevens (Fondazione Marea) parliamo non solo della fuga di cervelli dal Sud, ma di come si può costruire l'ecosistema istituzionale e imprenditoriale necessario a permettere di rimanere a chi lo desidera, contribuendo non solo allo sviluppo economico delle regioni meridionali, ma di tutto il Paese.Una nuova intervista LeoniFiles che va alla sostanza delle sfide quotidiane di chi vuole creare impresa nell'isola, fino alle prospettive europee per trattenere e valorizzare il capitale umano, condotta da Carlo Amenta.Preferisci seguire su YouTube?

#KristalNews: il Podcast

SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO: The Alters ▶ -43% ▶ 19.79€ https://www.instant-gaming.com/it/12184-comprare-the-alters-pc-steam/?igr=kristalcrossgaming La maglietta LFDM sul LFDM STORE! - https://kristal-cross-shop.fourthwall.com/en-eur/ AFFILIATI: INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC PAMPLING: codice KRISTALCROSS THOMANN: https://thmn.to/thocf/4ucalotott SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:33 GROSSO LEAK su INTERGALACTIC? 14:28 Detective Cross 16:45 La mia SALUTE. 20:47 Detective Cross 21:42 NEWS A RUOTA 26:13 OFFERTA del GIORNO 27:11 La ELITE dei MALNATI su PATREON! 27:51 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? Mandalo a: BAR 2EMME VIA TORINO 243 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP) --------------------- IMPORTANTE SCRIVI NELL'INTESTAZIONE "PER KRISTAL CROSS" ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.

Nerd Point
Superman: Un Nuovo Inizio per la DC (No spoiler + spoiler finali)

Nerd Point

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 43:12


In questo video parliamo del nuovo film di Superman, analizzando i personaggi, la trama e il futuro dei film della DC. Prima parte senza spoiler, seconda parte con spoiler. 00:00 Introduzione e Aspettative sul Film02:41 Tematiche e Critiche05:50 Personaggi e Sviluppo della Storia08:41 Elementi di Stile e Umorismo11:47 La Gentilezza di Superman14:37 Creazione dell'Universo DC17:47 Valutazioni Finali e Conclusioni22:39 Superman e le sue difficoltà23:48 Nuovi Meta Umani e la Justice Gang25:32 Momenti di Intimità e Sviluppo dei Personaggi27:44 Scelte Narrativa e Riferimenti al Passato29:46 Lex Luthor31:03 I Genitori Adottivi e i Valori Morali32:32 Evoluzione dei Personaggi Secondari34:12 Cameo e Scene Post-Credits36:08 Il Futuro dell'Universo DC39:38 Conclusioni e Riflessioni Finali

Scientificast
Il tempestoso cammino minimo dei muoni

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 60:06


La puntata 570 vede (o sente?) in studio Leonardo e GiorgioDopo un brevissimo accenno all'attualità politica, Giorgio ci racconta di come i muoni provenienti dai raggi cosmici possono essere utilizzati per mappare eventi climatici estremi come cicloni e tornado.Nell'esterna di questa settimana Valeria intervista Vanessa Barone che ci spiega come si studia lo sviluppo dei ricci e delle stelle di mare.Si torna in studio con una barza direttamente dal nostro gruppo telegram. Dopo questo momento di ilarità Leonardo ci spiega l'algoritmo che ci permette di trovare il cammino minimo in un grafo, e in particolare di come un recente articolo è riuscito a ottimizzarlo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

DevelCast
Intervista d'Autore - Luca Palmieri in Develer

DevelCast

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 37:27


In Develer, abbiamo avuto il piacere di intervistare Luca Palmieri, autore di libri tecnici e in particolare dedicati al linguaggio #Rust. Luca ci ha raccontato il suo percorso, la sua esperienza come scrittore e ha risposto alle nostre domande.Seguici nei nostri canali social per non perdere nessuno dei nostri eventi

Nerd Point
Ironheart: promossa o bocciata? Prima parte senza spoiler

Nerd Point

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 36:22


In questo episodio si discute della serie TV Ironheart analizzando i tre episodi finali, inizialmente senza spoiler, per poi approfondire con dettagli e rivelazioni. Viene esaminato il confronto tra Riri Williams e Tony Stark, la rappresentazione della comunità afroamericana e le aspettative per il futuro della serie. La conversazione culmina con spoiler significativi e con le implicazioni future per Riri e il Marvel Cinematic Universe.00:00 Introduzione a Ironheart e Aspettative02:42 Analisi dei Personaggi e Sviluppo della Trama05:45 Confronto tra Riri Williams e Tony Stark08:47 Valutazione Finale e Aspettative per il Futuro11:38 Spoiler e Rivelazioni Chiave14:27 Conclusioni e Riflessioni Finali18:41 Le Conseguenze delle Scelte di Riri24:29 Evoluzione dei Personaggi e Potenziali Sviluppi27:32 Riri Williams e i Giovani Avengers30:55 Ritorno di Personaggi e Resurrezioni33:54 Conclusioni e Aspettative Future

Unica Radio Podcast
Antonello Caria: da Cagliari a Palermo in barca a vela per la legalità

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 14:16


Navigare da Cagliari a Palermo su una barca confiscata ai narcotrafficanti, trasformata in laboratorio itinerante per giovani del Centro di Giustizia Minorile: la Rotta Mediterranea della Legalità è un viaggio che ha unito storie, ricordi e speranze tra due sponde del Mediterraneo. La voce è quella di Antonello Caria, vicepresidente dell'Associazione Sicurezza Partecipata e Sviluppo, intervistato da Unica Radio. Con entusiasmo e passione, racconta l'essenza del progetto “Rotta Mediterranea della Legalità”, nato dall'intuizione condivisa con Maria Albanese a Palermo, durante una presentazione pubblica. L'idea si è presto trasformata in un laboratorio dinamico, un'esperienza educativa in mare aperto, che ha coinvolto giovani in carico alla giustizia minorile in un percorso di formazione, ascolto e consapevolezza civile. Parole, onde e memoria: un viaggio che insegna a cambiare rotta Il cuore del progetto è la barca a vela “Samurai Jack”, un'imbarcazione sequestrata ai trafficanti di droga e restituita alla collettività come strumento di inclusione sociale. Su quella barca, salpata da Cagliari il 24 giugno, hanno navigato insieme educatori, volontari e due giovani partecipanti, fino a giungere a Palermo il 26 giugno, data simbolica che coincide con la Giornata Internazionale contro l'abuso e il traffico illecito di droga. Insieme, hanno attraversato le acque che separano — e uniscono — le città di Emanuela Loi e Paolo Borsellino, entrambi vittime della strage di via D'Amelio. Ed è proprio lì, in via D'Amelio, che l'equipaggio ha deposto una corona a forma di timone, simbolo di direzione e coscienza civile. Durante la traversata, i giovani hanno preso parte a letture, riflessioni e registrazioni podcast, disponibili online sul sito www.larottamediterraneadellalegalita.it. La barca è diventata maestra di vita, insegnando rispetto, collaborazione e capacità di affrontare insieme le difficoltà. La frase simbolo dell'iniziativa, coniata da Simone Camba – “Il mare unisce ciò che la terra divide” – è diventata il filo conduttore del progetto e della puntata di Bee Podcast. Memoria operante, giovani e un'altra idea di futuro «Non vogliamo solo ricordare — spiega Caria — ma costruire una memoria operante, che possa guidare il presente e il futuro attraverso azioni concrete, simboli e parole cariche di significato». L'obiettivo dichiarato è trasmettere ai giovani il valore della legalità democratica, non come concetto astratto, ma come insieme di gesti e responsabilità condivise. La Rotta Mediterranea ha coinvolto attivamente anche istituzioni, magistrati, educatori e forze dell'ordine, tra cui il Centro Studi Borsellino, il Comune di Palermo – in particolare l'Ottava Circoscrizione – e figure come il magistrato Vittorio Teresi e il Questore di Palermo Vito Calvino.

Te lo spiega Studenti.it
Lo sviluppo del bambino: linguaggio, socialità e teorie

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 2:51


Teorie dello sviluppo del bambino: teorie dell'apprendimento linguistico, socialità, teoria dell'attaccamento di Bowlby, il linguaggio come sistema di simboli, cognitivismo.

Expatriati
216. Incidenti aerei, sviluppo tecnologico, guerra cibernetica, meraviglie moderne, rischi futuri e Israele vs Iran

Expatriati

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 57:32


Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra raccomandazioni estive, turismo, Incidente Air India e sicurezza aerea tra automazione e addestramento umano, Intelligenza Artificiale che rimuove gli umani dalle mansioni rischiose, cybersecurity e hack che bloccano il mondo, Israele contro Iran, le meraviglie, rischi ed opportunità dello sviluppo tecnologico e dell'ingegno umano, videogames e matrimoni importanti.(00:00:00) Intro(00:12:47) Incidente Air India(00:18:18) Umani vs Macchine(00:29:07) Sicurezza sul lavoro e automazione(00:31:51) I lavori tolti dall'intelligenza artificiale(00:34:11) Cybersecurity(00:38:55) Guerra Israele contro Iran(00:43:42) Le meraviglie dello sviluppo tecnologico e l'ingegno umano(00:45:54) Tecnologia del futuro tra possibilità e rischi(00:50:00) VideogamesApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw

Caffe 2.0
3410 Long 30 min - le prove informatiche e del dna nelle indagini giudiziarie, ma anche lo sviluppo dei servizi di AI

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 28:49


Dieci giorni fa ho pubblicato un episodio LONG SOLO PRO riservato agli iscritti.I contenuti e le riflessioni che potrete ascoltare sono straordinarie. Seguitele.Perche' ?Mettono il dito nella valutazione di dati informatici sia nei processi giudiziari che con la  AI.Ti occupi solo di prompting ? Capirai, come ancora nessuno ha saputo fare, quali sono i limiti della AI e come te ne puoi accorgere. E' un metodo che le aziende conoscono e stanno suggerendo senza far capire che dietro ci sono errori pazzeschi degli utenti.Ma in questa LONG troverete la risposta e un metodo per capire.Segue la presentazione dell'episodio. Ascoltatemi: non perdetevelo.

Azure Italia Podcast
Azure Italia Podcast - Puntata 53 - dotNet Aspire e Cloud Native con Tommaso Stocchi

Azure Italia Podcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 61:33


Bentornati e bentornate su Azure Italia Podcast, il podcast in italiano su Microsoft Azure!Per non perderti nessun nuovo episodio clicca sul tasto FOLLOW del tuo player

Reportage
Garaguso, quando la transizione si fa modello - di Simona Gambaro

Reportage

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


Entrata in funzione nel 2020, la stazione elettrica di Garaguso è una infrastruttura strategica progettata da Terna per favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili nella rete nazionale. Con una capacità di connessione di circa 40 MW, consente l’immissione in rete dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici ed eolici, tra cui il parco solare di Ferrandina, il più grande della Basilicata. Realizzata in soli 13 mesi, nonostante l’emergenza sanitaria, la struttura ha richiesto un investimento complessivo di 35 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni finanziati dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, coinvolgendo circa 25 imprese. La stazione rappresenta un nodo cruciale per la sicurezza e l’efficienza del sistema elettrico, migliorando l’affidabilità della rete e contribuendo alla decarbonizzazione. Permette di connettere alla rete di trasmissione nazionale i nuovi impianti di produzione da fonti rinnovabili. Il progetto ha generato occupazione, stimolato lo sviluppo locale e dimostrato come la sostenibilità possa andare di pari passo con la crescita economica e l’innovazione tecnologica.

Radio Bullets
6 giugno 2025 - Notiziario Africa

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 24:15


Sahel in fiamme: attacchi jihadisti, silenzi di Stato e nuova geografia del potere. Nigeria: ritorna Boko Haram, l'ISWAP si rafforza.L'economista mauritano Sidi Ould Tah alla guida della Banca Africana di Sviluppo. La Nigeria alla Biennale di Design di Londra: futuro e radiciQuesto e molto altro il notiziario Africa di Elena L. Pasquini

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
AI, imprese, e lavoro: la trasformazione dell'alleanza uomo-macchina. Con Enzo Peruffo (Luiss)

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 25:46


Cosa succederà al lavoro e ai processi aziendali con l'integrazione dell'intelligenza artificiale?Sarà il principio di una sostituzione di massa, o di una nuova alleanza uomo-macchina?Ne parliamo con Enzo Peruffo, ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la LUISS e direttore del centro di ricerca Strategic Change “Franco Fontana”, in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Carlo Amenta che ci aiuta a mettere ordine nella discussione su timori e opportunità rispetto agli sviluppi delle tecnologie intelligenti.Preferisci seguire su YouTube?

Uacanda
Africa al bivio: la sfida globale di Sidi Ould Tah

Uacanda

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 14:38


L'elezione del nuovo presidente della Banca Africana di Sviluppo apre a una possibile rivoluzione finanziaria: verso una nuova architettura economica, oltre l'Occidente. L'analisi di Paolo Raimondi, economista, docente all'Università La Sapienza e membro del “Gruppo di lavoro sui BRICS” dell'EURISPES.Africa, il nuovo fronte: meno USA, più Europa? Con l'analisi di Luciano Pollichieni, analista Med-Or, docente LUISS e autore della newsletter Africanismi Le donne africane al potere: Conquiste e contraddizioni Di Gianni Ballarini

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo
Sindrome dell'Impostore: perché ti senti un bluff anche se hai successo?

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 9:44


In questo episodio di The Leadership Lab Podcast, scopri come la bassa autostima può alimentare la sindrome dell'impostore e come liberartene.Approfondiamo i sintomi, il legame tra insicurezza e successo, e ti guidiamo in un esercizio pratico per costruire fiducia in te stesso.

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo
I 5 Errori della Crescita Personale (che Forse Stai Facendo)

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo

Play Episode Listen Later May 27, 2025 14:18


La crescita personale non è sempre positiva. In questo episodio scopri le 5 trappole comuni che sabotano il tuo sviluppo e come evitarle per costruire una crescita sostenibile e realistica.

Eniday
Basilicata inside | I porti, nuovi hub energetici

Eniday

Play Episode Listen Later May 26, 2025 13:26


La logistica italiana si sta trasformando: da semplici snodi di carico, i porti diventano veri centri di sviluppo intermodale, cruciali per la transizione energetica e la competitività del Paese. Ne parliamo con Guido Fabbri, presidente dell'Istituto sui trasporti e la logistica (ITL), con un'analisi su decarbonizzazione, Zone Speciali per lo Sviluppo e futuro del trasporto marittimo.

Fumetti & Dintorni
Ultimate Black Panther 12 [Fumetti & dintorni #1241]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later May 26, 2025 5:43


Amici, preparatevi! Oggi parliamo di un albo che mi ha fatto dire: 'Ma... eravamo rimasti qui?'Ultimate Black Panther 12, scritto da Bryan Hill, disegnato da Stefano Caselli, edito da Panini Comics.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il cicloturismo come motore di sviluppo della Pedemontana Veneta e Colli

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 24, 2025 1:25


LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Le scadenze del Pnrr: spesa ad orologeria? Con Giacomo D'Arrigo e Piero David

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later May 23, 2025 33:13


La scadenza del Pnrr è alle porte:Quale fotografia per l'attuazione del Piano italiano?Ne parlano Giacomo D'Arrigo e Piero David in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Serena SileoniPreferisci seguire su YouTube?

Fumetti & Dintorni
Samuel Stern 65 [Fumetti & dintorni #1239]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later May 22, 2025 6:41


Due mesi senza Samuel Stern sono un'eternità... la mia memoria da lettore di fumetti ringrazia per il ripasso forzato!Samuel Stern 65 "L'ospite", scritto da Gianmarco Fumasoli, disegnato da Luca Colandrea, edito da Bugs Comics.

Hey Sud
On. Francesco Ventola, Vice Presidente Commissione Sviluppo Regionale Parlamento Europeo - 19 maggio 2025

Hey Sud

Play Episode Listen Later May 22, 2025 4:24


L'export pugliese sta vivendo un momento cruciale: da un lato le imprese regionali dimostrano una crescente capacità di competere sui mercati internazionali, dall'altro il contesto globale è reso incerto da tensioni geopolitiche, nuove barriere commerciali e dazi che complicano l'accesso a mercati chiave.Questa nuova puntata di Hey Sud vuole accendere i riflettori sulle eccellenze produttive della Puglia e sulle prospettive di internazionalizzazione delle sue imprese. Nel 2024 le esportazioni dalla Puglia hanno registrato una diminuzione rispetto all'anno precedente.In particolare, nel primo trimestre 2024, si è osservata una riduzione del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, con la quota pugliese sul totale nazionale che è scesa dall'1,6% all'1,5%. Nei primi tre trimestri del 2024 la variazione cumulata delle esportazioni pugliesi è stata del -0,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mantenendo una quota dell'1,6% sul totale nazionale.Nonostante la flessione generale, alcuni comparti hanno mostrato una performance positiva. Il settore agroalimentare ha trainato l'export pugliese nel 2024: l'olio extravergine di oliva ha registrato un aumento del 48% rispetto all'anno precedente, il vino un incremento del 9% e la pasta del 7%.In difficoltà alcuni comparti manifatturieri, come mobili e mezzi di trasporto, hanno subito flessioni significative. Durante l'incontro analizzeremo i comparti pugliesi più dinamici e le opportunità ancora da cogliere, l'impatto delle politiche commerciali internazionali, con particolare attenzione ai nuovi dazi, le strategie per diversificare i mercati di sbocco e ridurre la dipendenza da aree a rischio, gli strumenti messi a disposizione da Unione Europea e governo italiano per sostenere l'export del Made in Italy.Con l'aiuto di esperti, imprenditori e rappresentanti istituzionali, il talk offrirà una panoramica concreta su come affrontare i cambiamenti in atto e trasformare le sfide globali in leve di crescita locale.Ospiti:On. Francesco Ventola (Vice Pres. Comm. Sviluppo Reg. Parlamento Europeo) Host: Francesca Pedico, co-CEO & Founder Likeabee Creative Company

Fumetti & Dintorni
John Wick 4 [Fumetti & dintorni #1237]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later May 20, 2025 7:37


Keanu Reeves che fa cose da Keanu Reeves per tre lunghe ore. Era necessario? La mia opinione, tra una sparatoria e l'altra.John Wick 4, regia di Chad Stahelski, con Keanu Reeves, Ian McShane, Laurence Fishburne e Donnie Yen, prodotto da Lionsgate.

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo
Come Allenare la Motivazione Quando Vuoi Mollare

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo

Play Episode Listen Later May 20, 2025 12:51


Strategie pratiche per non mollare quando la motivazione cala. In questo episodio di The Leadership Lab Podcast scopri come usare disciplina, mentalità e ambiente per ritrovare costanza e raggiungere i tuoi obiettivi.

Fumetti & Dintorni
Martin Mystere 423 [Fumetti & dintorni #1236]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later May 19, 2025 6:15


Martin Mystere alle prese con una mascotte? Tranquilli, non è diventato un testimonial di pannoloni per anziani.Martin Mystere 423 "La donna elettrica", scritto da Davide Barzi, disegnato da Sauro Quaglia, edito dalla Sergio Bonelli Editore.

Algoritmi
La nuova AI di Google rivoluziona lo sviluppo degli algoritmi!

Algoritmi

Play Episode Listen Later May 19, 2025 21:42


Per altri contenuti sul mondo Tech, Data & AI, seguici sui nostri canali!

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo
Confronto sociale: come smettere di paragonarti agli altri e aumentare la tua autostima

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo

Play Episode Listen Later May 13, 2025 11:48


Ti senti inadeguato quando ti confronti con gli altri sui social? In questo episodio ti spieghiamo come smettere di paragonarti, aumentare la tua autostima e vivere con più autenticità grazie a strategie pratiche e al potere della gratitudine. MEF GALA INFO QUI: https://acplink.it/BVXwJ

Enciclopedia dei Videogiochi
275 - Tony Hawk's Pro Skater

Enciclopedia dei Videogiochi

Play Episode Listen Later May 11, 2025 42:53


Se desideri supportarci diventa un Mecenate: ⁠⁠⁠ko-fi.com/edvideogiochi⁠⁠⁠ Tony Hawk è una leggenda della scena skateboard, grazie e soprattutto grazie a questo gioco! Visita il nostro sito ⁠⁠⁠EnciclopediaDeiVideogiochi.it⁠⁠ (00:00:00) Mission 1: Intro (00:03:44) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:15:51) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:25:05) Mission 4: Trama & Lore (00:32:58) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (00:35:10) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Colonizzazione del Nord America: sviluppo e crisi del sistema coloniale

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 6, 2025 3:05


Storia e cronologia della colonizzazione del Nord America. Cronologia dello sviluppo e della successiva crisi del sistema coloniale.

Enciclopedia dei Videogiochi
274 - StarCraft

Enciclopedia dei Videogiochi

Play Episode Listen Later May 4, 2025 93:27


Se desideri supportarci diventa un Mecenate: ⁠⁠ko-fi.com/edvideogiochi⁠⁠ StarCraft è vita! Visita il nostro sito ⁠⁠EnciclopediaDeiVideogiochi.it⁠ OSPITE DELL'EPISODIO: Luca di Coordinate Podcast Episodio del Podcast Qualunque su StarCraft: Ascoltalo QUI (00:00:00) Mission 1: Intro (00:06:42) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:26:11) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:55:59) Mission 4: Trama & Lore (01:20:48) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (01:23:41) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

"Entrai per la prima volta alla SVIMEZ in un giorno del 1967 per un colloquio con il Prof. Saraceno, che avevo conosciuto pochi giorni prima. Il colloquio fu facilitato dalla sua naturale propensione ad affascinare i giovani che si affacciavano sui percorsi da lui battuti". È l’incipit di un libro che ripercorre il ruolo della Svimez, l’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno, scritto per il Mulino da Paolo Baratta, dal titolo “Dal Mezzogiorno, riflessioni e convinzioni dall'interno della Svimez”. Paolo Baratta ha ricoperto diversi incarichi pubblici, dalla presidenza del Crediop a quelli di ministro in tre governi (Amato, Ciampi, Dini), alla presidenza della Biennale di Venezia dal 1998 al 2000 e dal 2007 al 2020.

Bitcoin Italia Podcast
S07E17 - Blackout cognitivo

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later May 1, 2025 77:53


Spagna e Portogallo rimangono senza corrente elettrica per diverse ore probabilmente a causa di un eccesso di produzione energetica da parte dei tanti pannelli solari presenti. Cosa significa questo per Bitcoin e come il mining sarà la soluzione alla fragilità delle nostre infrastrutture elettriche?Inoltre: torna di attualità il dibattito su OP_RETURN con scontri accesi fra gli sviluppatori Bitcoin.It's showtime!

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo
Intelligenza Emotiva Pratica: Superare le Sfide con la Mentalità "Anche Questo Passerà”

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 11:56


Scopri cos'è la self leadership, come sviluppare la tua intelligenza emotiva e affrontare con resilienza lo stress e le difficoltà quotidiane.Strategie pratiche per gestire le emozioni, migliorare la consapevolezza e potenziare la tua leadership personale. Scopri di più qui: https://acplink.it/BVXwJ

Smart City
Sizable: una centrale idroelettrica in fondo al mare

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025


Una centrale idroelettrica in fondo al mare. Si potrebbe sintetizzare così l’idea alla base di Sizable, start-up i cui ideatori hanno messo a punto un sistema per utilizzare il salto gravitazionale che esiste tra la superficie e il fondo del mare. Così come le centrali idroelettriche alpine utilizzano il salto gravitazionale esistente tra la montagna e il fondovalle per produrre energia e, quando serve, accumularla ripompando l’acqua in senso inverso dalla valle al bacino idrico in quota. I ripompaggi possono svolgere un ruolo strategico per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, ma le condizioni orografiche per realizzarli si trovano raramente. Sizable propone un meccanismo analogo in mezzo al mare, grazie a due serbatoi, uno a pelo d’acqua e uno poggiato sul fondo del mare, collegati da un tubo entro cui scorre acqua di mare super salata, più pesante di quella marina. Ce lo spiega Simone Biondi, Responsabile dello Sviluppo di Sizable.

Te lo spiega Studenti.it
Nascita e sviluppo dei comuni tra 1200 e 1300

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 2:46


Età dei comuni: nascita ed evoluzione delle istituzioni comunali in Italia tra XIII e XIV secolo grazie alla crescita economica e alla crisi del potere centrale.

Luca Mastella Podcast
Sviluppo tool interni gratis con AI

Luca Mastella Podcast

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 14:40


Ecco alcune cose che sto imparando usando Lovable e altri tool AI

SBS Italian - SBS in Italiano
L'aiuto allo sviluppo è sotto attacco?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 8:37


Oltre ai tagli da parte del governo Trump all'USAID, l'agenzia statunitense per l'aiuto allo sviluppo, anche diversi Paesi europei hanno ridotto i loro stanziamenti per la cooperazione internazionale.

Non spegnere la luce
La globalizzazione sta davvero morendo? - L'economia mondiale al bivio

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 73:30


Per decenni, la globalizzazione è stata vista come un processo irreversibile, capace di connettere economie, culture e società in un'unica rete interdipendente. Tuttavia, negli ultimi anni, guerre commerciali, pandemia, crisi energetiche e tensioni geopolitiche hanno messo in discussione questa narrazione. Sempre più paesi stanno riscoprendo il protezionismo, le catene di approvvigionamento si accorciano e le grandi potenze sembrano orientarsi verso il decoupling economico. Negli Stati Uniti, il governo ha iniziato a ridurre drasticamente i fondi destinati agli aiuti internazionali, segnando un ulteriore passo verso una politica più isolazionista. Ma stiamo davvero assistendo alla fine della globalizzazione? E quali potrebbero essere le conseguenze per il futuro dell'economia mondiale? Ne parliamo con Lucia Ferrone, detentrice di un dottorato di ricerca in Economia dello Sviluppo e ricercatrice in geografia economico-politica al dipartimento di economia dell'Università di Firenze. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

il posto delle parole
Carlo Giordano "Ponte del Dialogo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 17:08


Carlo GiordanoAssessore alla Cultura del Comune di Dronero"Ponte del Dialogo"www.pontedeldialogo.itSi avvicina l'edizione primaverile del festival “Ponte del Dialogo”, che dal 19 al 23 marzo proporrà a Dronero 23 incontri con esponenti di primo piano della scena culturale nazionale e locale.  Si comincerà mercoledì 19 marzo con l'atteso intervento di Antonio Scurati, per proseguire con altri ospiti di rilevo nazionale: Domenico Quirico, Jonathan Bazzi, Matteo Bussola, Marco Bosonetto, Giovanni Tesio, Alfonso Femia, Filippo Tantillo, per chiudere domenica 23 marzo con Serena Dandini. Per la prima volta interverranno al festival di Dronero due autrici internazionali, Espérance Hakuzwimana, dal Ruanda, e Pegah Moshir Pour, dall'Iran. I temi portanti del festival saranno il mondo giovanile, la geopolitica e la storia contemporanea, le relazioni all'interno delle comunità e nelle aree interne, il territorio, l'inclusione e la convivenza. Tra le novità dell'edizione primaverile la presentazione del volume “Giallovalle” (Nerosubianco), che raccoglie i dieci racconti selezionati grazie al concorso lanciato nell'edizione autunnale di Ponte del Dialogo, e il potenziamento della sezione “Young”, con iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi, anche al di fuori dell'orario scolastico. Il 30 marzo, inoltre, il festival si sposterà a Macra, in valle Maira, presso l'info-Eco Point dell'Ecomuseo Alta Valle Maira, dove saranno presentati quattro libri dedicati alla montagna e alla valle Maira in particolare.Il festival renderà anche omaggio alla figura di Tancredi Dotta Rosso, festeggerà i 10 anni della rivista “Cozie”, accoglierà come associazione ospite “Blink”, che da anni promuove con grande energia e competenza il mondo della magia e che sarà rappresentata da Mariano Tomatis e Beatrice Condorelli.Tutti gli incontri sono gratuiti, ma quelli con Antonio Scurati, Domenico Quirico, Jonathan Bazzi, Matteo Bussola, Pegah Moshir Pour e Serena Dandini sono su prenotazione, tramite Eventbrite: le prenotazioni apriranno alle ore 9 del 5 marzo.Anche l'Eco-Laboratorio” di sabato 22 marzo con Romina Panero (bambini 3-8 anni) e la passeggiata letteraria di domenica 23 marzo con Cristina Levet (bambini 6-10 anni) sono su prenotazione: per entrambi gli appuntamenti ci si deve prenotare scrivendo a pontedeldialogodronero@gmail.comIl Festival è organizzato dal Comune di Dronero e dall'Agenzia di Sviluppo di AFP in collaborazione con il Centro Studi Cultura e Territorio e con il contributo di Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione CRC e Banca di Caraglio. Collaborano all'evento anche le scuole del territorio e numerose associazioni e istituzioni culturali di Dronero, come “Espaci Occitan”,il Museo Mallé, la Biblioteca Civica, “Prometheus”, “Dronero Cult”, “Blink”, “Il Maira”, “Voci del Mondo”, “Rafaela Rinaudo” Officina per la Scena (OPS) e “Il Bottegone” che in ogni edizione del festival omaggia gli autori non piemontesi con una borsa di prodotti locali. Questa edizione vede anche la collaborazione con l'Ecomuseo dell'Alta Valle Maira con l'organizzazione di “Ponte OFF- Verso Maira 2028” domenica 30 marzo.Per informazioni sul programma del Festival si può telefonare la Segreteria organizzativa al numero 329 1365655 – 0171 912013.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Smart City
DIANA, la “cabina medica” per fare 60 esami in 15 minuti

Smart City

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025


Non è il lettino di Star Trek, su cui il paziente si sdraia e che rileva tutto il possibile. Ma la direzione non è così diversa. Parliamo di DIANA. Nata al Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA, è una cabina monoposto in cui un paziente può eseguire 60 esami medici in 15 minuti: un dispositivo medico, quindi, pensato per scattare una fotografia del paziente e fare “il punto della situazione” in modo estremamente rapido. Un bisogno già attuale, che diventerà sempre più forte col progressivo sviluppo della medicina personalizzata, dove si mira a terapie, come quella genica, che si basano sulle condizioni e sulle caratteristiche uniche di ogni paziente. Ce ne parla Rosario Rizzuto, professore di Patologia generale ed ex rettore dell’Università di Padova, nonché presidente della Fondazione che coordina l’attività del Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia RNA.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#207 “Romanzo Russo” e “All'arme, all'arme” – BarberoTalk (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2024)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025 72:32


Il professor Barbero è ospite dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandra, dove presenta “Romanzo russo” e “All'arme, all'arme, i priori fanno carne!”.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Mdrj4QwcDsQCultura&Sviluppo: https://culturaesviluppo.it/Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#207 “Romanzo Russo” e “All'arme, all'arme” – BarberoTalk (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2024)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025 72:32


Il professor Barbero è ospite dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandra, dove presenta “Romanzo russo” e “All'arme, all'arme, i priori fanno carne!”.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Mdrj4QwcDsQCultura&Sviluppo: https://culturaesviluppo.it/Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 5 febbraio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025


L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Sardegna: la giunta Todde riattiva un vecchio termovalorizzatore. Fa discutere questa scelta della presidente di regione, che negli scorsi anni si era dichiarata sempre contro questa opzione, specialmente quando era viceministro allo Sviluppo economico nel governo Draghi. Todde aveva già preso un'altra decisione: il blocco delle autorizzazioni alla realizzazione di fonti rinnovabili, vista la possibile incontrollata invasione di quegli impianti nella sua regione. Ci colleghiamo con Gianluca Mandas, consigliere regionale Sardegna del Movimento 5 Stelle.

Nessun luogo è lontano
Est del Congo in fiamme

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025


Dopo giorni di assedio, i guerriglieri dell'M23 sono entrati nella città di Goma, inizialmente senza trovare grossa opposizione. L'esercito regolare congolese (Fardc) ha ufficialmente motivato la reazione ritardata con la volontà di non sparare in una zona densamente popolata, per evitare il più possibile vittime civili. Ne parliamo con Patrick Syaluha, corrispondente di B-One Tv a Goma, e con Monica Corna, capo missione salesiana VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) in RDC.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#167 I Fratelli Giunti – Barbero Riserva (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2022)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jan 26, 2025 76:21


Il professor Barbero è ospite dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cOOKMbT6osYCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#167 I Fratelli Giunti – Barbero Riserva (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2022)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jan 26, 2025 76:21


Il professor Barbero è ospite dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cOOKMbT6osYCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Europa Europa
Ucraina via Washington. Intervista all'ambasciatore Zazo

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jan 19, 2025


L'ingresso in scena di Donald Trump ora nel pieno dei suoi poteri, le opzioni in mano a Vladimir Putin e le prospettive di Volodimir Zelensky. A Europa Europa, a partire dalle 11,30, Gigi Donelli ne parla con Pier Francesco Zazo, l'ambasciatore italiano che forte della sua esperienza a Mosca e poi a Kiev negli anni della guerra riflette sugli sviluppi promessi dal presidente americano, che si è detto certo di poter mettere fine alla guerra in poche ore attraverso un accordo diretto con il Cremlino.Pier Francesco Zazo (nella foto), nato a Benevento nel 1959, è entra in diplomazia e nel 1986 viene nominato Segretario di Legazione al Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo. Zazo parla tedesco, inglese, russo, francese e spagnolo e percorre tutte le tappe della carriera diplomatica tra Seul, Stoccolma e Kiev, dove arriva per la prima volta nel 1999 con il ruolo di Primo Consigliere. Tre anni dopo diventa Consigliere commerciale a Mosca, nel 2003 diventa Consigliere di ambasciata e successivamente Primo Consigliere Commerciale. Nel 2010 diventa Ministro Plenipotenziario e Ambasciatore a Canberra. Torna in Ucraina con la moglie e i due figli nel gennaio del 2021 come Ambasciatore d'Italia, poco prima dell'inizio dell'ostilità. Termina l'incarico in Ucraina nel 2024 quando la guerra infuria da oltre due anni. Un diplomatico di grande esperienza ed un profondo conoscitore dell'Europa orientale. In collaborazione con Euranet Plus